Sei sulla pagina 1di 33

CONSORZIO

GREEN SOLUTION & GNL

CONSORZIO GREEN SOLUTION E GNL

GUIDA OPERATIVA
ECOBONUS 110

Sede : Via Casalino 13, 24121, Bergamo C.F./P.IVA: 04354810162 - R.E.A. BG – 456744
Tel. +39 388 079 5577
Email: consorziogestionegnl@legalmail.it info@consorziogeg.it - www.consorziogeg.it

1
CONSORZIO
GREEN SOLUTION & GNL

2
CONSORZIO
GREEN SOLUTION & GNL

3
CONSORZIO
GREEN SOLUTION & GNL

Sommario

4
CONSORZIO
GREEN SOLUTION & GNL

Chi siamo

Il Consorzio Gestione Green Solution & Gnl (ex Consorzio Gnl) nasce nel gennaio
2019 per la realizzazione e gestione di “IMPIANTI di LIQUEFAZIONE” per la
trasformazione del gas metano, captato dalla rete SNAM, in Gas Naturale Liquido
(GNL). Il bilancio cumulato dei Soci del Consorzio Gestione Gnl è di circa
98.000.000,00 annui. Nell’ ottobre del 2019 i Soci deliberano di rafforzare gli
investimenti oltre che nel “Settore Gas” anche in “Edilizia nZEB” per la Pubblica
Amministrazione a mezzo delle Esco associate.
Il 29.12.2020 i soci deliberano, vista l’acquisita specializzazione delle
realizzazioni in nZEB e la conseguente prevista obbligatorietà dal 1 gennaio 2021
in tutta Italia, di realizzare solo in nZEB tutti gli immobili privati e pubblici. Quindi
si delibera di portare tali vantaggi anche nel Superbonus 110% sia per gli
abbattimenti e ricostruzioni e sia nell’efficientamento energetico a favore dei
Condomini interessati. Si porta così una variazione allo Statuto ed alla
Denominazione Sociale in: “Green Solution & Gnl” riportata in sigla “Consorzio
GeG” e si delibera, inoltre, di intervenire come “General Contractor” per tali
realizzazioni con pagamenti previsti in “Sconto in Fattura” o “Cessione del
Credito” ovvero a “COSTO ZERO” da parte dei Condomìni.
I link dei nostri associati:
01) https://www.rhespa.it –
02) http://www.alfashipyard.it/ -
03) https://www.arquatalogisticservices.com/
04) http://www.pw-global.com/ -
05) https://seasifworld.com/mediolanum-oil-SRL -
06) https://www.gpasrl.eu/
07) http://www.trepiuimpresa.it/
08) https://www.unetenergia.it/

Nel complesso processo applicativo del D.L 19 Maggio 2020 n.34 (cosi
detto Ecobonus), il coordinamento risulta essere il fattore chiave per
determinare il successo di ogni intervento di ristrutturazione e/o
efficientamento energetico.

La societâ, per lo svolgimento delle funzioni, ha creato una rete di imprese


(subappaltatrici) formata da professionisti per Ie progettazioni, di dottori
commercialisti per I’anaIisi dei conti e societâ di costruzioni per la realizzazione
delle opere.

L’iter procedurale si sintetizza in fasi tecniche preliminari (diagnosi del fabbricato)


e successivamente esecutive con l’elaborazione di progetti specifici in singoli
campi di applicazioni, per cui sia edilizio, strutturale, tecnologico ed energetico,
ognuno dei quali svolto da tecnici abilitati nei propri settori di competenza.

L’intero processo é sostenuto da una serie di pratiche tecnico-


economiche, quali Q.T.E., schede dati metrici, capitolati e computi
metrici, redatte da ingegneri e dottori commercialisti ognuno per Ie
proprie competenze, i quali sottoscriveranno sotto la propria
responsabilitâ tutte Ie analisi svolte.

5
CONSORZIO
GREEN SOLUTION & GNL

Tutto ciò determina il valore deII’opera di ogni singolo intervento e viene


sottoposto per l’approvazione e congruità alI’ENEA, ente certificatore di vigilanza
e controllo designato dal Decreto Legislativo n.34/20, il quale supervisiona il
progetto, i relativi costi ed approva o respinge la pratica. In caso di positività ed
approvazione, scatterà la successiva fase economica e contrattuale, che
regolamenterà i singoli rapporti.

Saranno sottoposti aII’approvazione dei committenti i contratti che


determineranno la cessione del credito di imposta
generato e I’appaIto per l’esecuzione delle opere che prevederà Io sconto in
fattura del 100%.

Successivamente la società, per mezzo di apposite convenzioni con il sistema


finanziario, otterrà i fondi necessari per i pagamenti a S.A.L. delle opere
eseguite.

Questo meccanismo genera la forza dei lavori, senza alcun esborso di denaro
a carico del committente, sia essi condomini che privati, in quanto tutte le spese
iniziali verranno supportate dalla nostra struttura.

La fase successiva definita di “cantierizzazione”, é I’inizio dei lavori,


preventivamente autorizzati dagli uffici tecnici comunali. I lavori, quindi,
verranno assegnati ad imprese di costruzioni aderenti la rete, esclusivamente
selezionate tra le migliori in Italia, per garantire la massima sicurezza in qualità
di lavoro e tempi di realizzazione.

II Committente potrâ seguire tutte le fasi del complesso iter, attraverso un


“gestore” che la societâ gli metterâ a disposizione per ogni valutazione e
chiarimento, daII’inizio del processo fino alla conclusione.

II general contractor, inoltre, é a disposizione degli amministratori di


condominio e dei privati, ove necessario, per fornire ogni tipo di chiarimento
offrendo ausilio e supporto per verificare Ie problematiche di ogni singolo
intervento.

I nostri uffici sono a vostra completa disposizione per ogni chiarimento,


appuntamenti e sopralluoghi.

6
CONSORZIO
GREEN SOLUTION & GNL

Con il termine “Superbonus” ci si riferisce al potenziamento delle detrazioni fiscali


già esistenti per la riqualificazione energetica “Ecobonus”, per la messa in
sicurezza sismica “Sismabonus”, per I’instalIazione di impianti fotovoltaici “Bonus
Edilizia”.
Tale incremento é stato introdotto dal cd. Decreto Rilancio (DL 34/2020) emanato
dal Governo a sostegno delI’economia a seguito deII’emergenza epidemiologica
dovuta al Coronavirus e la cui legge di conversione é stata definitivamente
approvata dal Parlamento.
Quando si parla di potenziamento delle detrazioni esistenti, ci si riferisce anche
aII’ampIiamento, sempre introdotto dal cd. Decreto Rilancio, delle possibilità di
fruizione delle detrazioni attraverso un rafforzamento degli strumenti della
cessione del credito e dello sconto in fattura.

Chi può accedere al Superbonus?

I Bonus potenziati al 110% vengono riconosciuti solo a:


• i condomini;
• le persone fisiche al di fuori delI’esercizio di attività di impresa, arti e
professioni relativamente ad interventi su singole unità immobiliari (non più di
due in caso di Ecobonus potenziato al 110%);
• gli Istituti autonomi case popolari (IACP} comunque denominati,
nonché gli enti aventi Ie stesse finalità sociali dei predetti Istituti, per interventi
realizzati su immobili, di loro proprietà ovvero gestiti per conto dei comuni,
adibiti ad edilizia residenziale pubblica (anche per Ie spese dal 1.1.2022 al
30.6.22 in caso di Ecobonus);
• cooperative di abitazione a proprietà indivisa, per interventi realizzati
su immobili dalle stesse posseduti e assegnati in godimento ai propri soci;
• terzo settore (organizzazioni non lucrative di attività sociale,
organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale);
• associazioni e società sportive dilettantistiche limitatamente ai lavori destinati
ai soli immobili o parti di immobili adibiti a spogliatoi.
Sono esclusi gli immobili posseduti da imprese, che possono contare
sulle percentuali “ordinarie”.
In linea generale no, fatta salva I’ipotesi di unitâ immobiliari possedute da
imprese alI’interno di edifici condominiali e relativamente ai lavori eseguiti sulle
parti comuni degli stessi.
Con questa precisazione, vanno considerate Ie recenti precisazioni fornite
daII’Agenzia delle Entrate nella Risoluzione n.34/E/2020 deIl’Agenzia delle
Entrate.
Con questo documento, infatti, l’Agenzia delle Entrate ha, finalmente, ammesso la
possibilitâ di detrarre con Ecobonus e Sismabonus
anche Ie spese per interventi di risparmio energetico o di messa in sicurezza
sismica effettuati su:
• gli immobili "merce"delle imprese di costruzione e ristrutturazione
immobiliare;
• gli immobili locati a terzi da parte di societâ immobiliari.
7
CONSORZIO
GREEN SOLUTION & GNL

La RM 34/E/20 supera il precedente orientamento dell’Agenzia delle Entrate che,


con Ie la RM 303/E/2008 e la RM 340/E/2008, aveva escluso, in particolar modo
dalI’Ecobonus, sia gli immobili "merce" di imprese esercenti attivitâ di costruzione
e ristrutturazione immobiliare che gli immobili (strumentali o abitativi) locati a terzi.

I Bonus potenziati al 110a/o si applicano per interventi effettuati su:


• parti comuni di edificio ;
• singole unitâ immobiliari possedute da persone fisiche al di fuori
delI’esercizio deII’attivitâ d’impresa, arti o professioni;
• edifici unifamiliari o singole unitâ immobiliari situate aII’interno di edifici
plurifamiliari che siano funzionalmente indipendenti e dispongano di uno o
più accessi autonomi daII’esterno.
Ai fini dell’Ecobonus al 110% (non anche per il Sismabonus potenziato),
vengono agevolate al massimo 4 unità immobiliari possedute dalla stessa
persona fisica (ferme restando le detrazioni spettanti per Ie parti comuni
degli edifici).

Che lasso di tempo ho per fruire dei Superbonus?


E’ possibile usufruire dei Superbonus per Ie spese sostenute a partire dal 1°
luglio 2020 sino al 31 dicembre 2023, a prescindere dalla data di stipula
del contratto e deII’inizio dei lavori.
Tra Ie spese agevolabili rientrano anche quelle sostenute per il rilascio di
attestazioni, asseverazioni, nonché del visto di conformità, ove richiesti,
oltre a quelle per progettazione e direzione lavori.
Tutti i bonus al 110% sono ripartiti in 5 quote annuali.
Vengono ammessi, in alternativa alla fruizione diretta del beneficio
(detrazione suddivisa in 5 anni), per tutte Ie detrazioni potenziate, lo
“sconto in fattura”, e la cessione del credito d’imposta a terzi, ivi comprese Ie
banche e gli altri intermediari finanziari.

Per quanto riguarda gli interventi di risparmio energetico che normalmente


accedono alI’Ecobonus, la detrazione potenziata al 110% spetta per gli
interventi:
a) di isolamento termico delle superfici opache verticali, orizzontali e
inclinate con un’incidenza superiore al 25•/a della superficie
disperdente lorda delI’edificio o delI’unitâ immobiliare sita aIl’interno di
edifici plurifamiliari (cd.
‹villette a schiera»).

b) sulle parti comuni di edifici per:


la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con impianti
centralizzati per il riscaldamento, il raffrescamento o la fornitura di acqua calda
sanitaria, a condensazione almeno pari alia classe A, a pompa di calore, inclusi
gli impianti ibridi o geotermici, anche abbinati all’instaIlazione di impianti
fotovoltaici e relativi sistemi di accumulo, di microcogenerazione o a collettori
solari;

8
CONSORZIO
GREEN SOLUTION & GNL

- allaccio a sistemi di teleriscaldamento efficiente esclusivamente per i


comuni montani non interessati dalle procedure europee di infrazione
relative alla qualità deII’aria.

La detrazione é calcolata su un ammontare complessivo di


spesa:

- non superiore a 20.000 euro moltiplicati per il numero delle unitâ


immobiliari che compongono gli edifici fino a 8 unitâ immobiliari;
non superiore a 15.000 euro moltiplicati per il numero delle unitâ
immobiliari che compongono gli edifici composti da più di otto unitâ
immobiliari.

In tale importo rientrano anche Ie spese relative allo smaltimento e alia bonifica
deII’impianto sostituito.
La detrazione é calcolata su un tetto massimo di spesa fino a
30.000 euro. In tale importo rientrano anche Ie spese relative allo smaltimento
e alia bonifica deII’impianto sostituito:

d) tutti gli interventi di risparmio energetico previsti dalla normativa


sulI’Ecobonus (ad es. acquisto e posa in opera di finestre comprensive di
infissi, di schermature solari), nei limiti di spesa già ammessi, purché
eseguiti congiuntamente ad interventi di:
- isolamento termico delle superfici opache verticali e orizzontali e inclinate (di cui
alia precedente lettera a) ;
e) sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale (di cui Ie lettere b e
c).
Se I’edificio é sottoposto ad almeno uno dei vincoli del «Codice
dei beni culturali e del paesaggio», o gli interventi «potenziati» sono
vietati da regolamenti edilizi, urbanistici e ambientali la
detrazione da Superbonus si applica a tutti gli interventi di
risparmio energetico cd. «trainati» anche in assenza degli
interventi potenziati fermo restando il rispetto dei requisiti minimi e,
ove possibile, il miglioramento di almeno due classi energetiche
dell’edificio o delle unitâ immobiliari.

In caso di interventi di Ecobonus sono ammessi gli interventi di


demolizione e ricostruzione?
Si, purché nel rispetto dei requisiti minimi e del miglioramento delle due
classi energetiche e purché si tratti di interventi di demolizione e
ricostruzione nei termini della « ristrutturazione edilizia» 4. Sono
quindi consentiti gli interventi di demolizione e ricostruzione con la
stessa volumetria preesistente, fatte salve le sole innovazioni
9
CONSORZIO
GREEN SOLUTION & GNL

necessarie per l'adeguamento alla normativa antisismica e quelli volti


al ripristino di edifici, o parti di essi, eventualmente crollati o demoliti,
attraverso la loro ricostruzione, purché sia possibile accertarne la
preesistente consistenza.

Quali requisiti devono avere gli interventi di risparmio


energetico per accedere all’Ecobonus potenziato ?'
Per accedere alla detrazione gli interventi di risparmio energetico
agevolati al 110% devono :
• rispettare i requisiti minimi sulle prestazioni energetiche
degli edifici;

• assicurare, nel loro complesso, anche congiuntamente agli interventi


di installazione di impianti fotovoltaici, il miglioramento di almeno 2
classi energetiche, o il conseguimento della classe energetica pid alta
possibile, da dimostrare mediante I’attestato di prestazione energetica
(A.P.E) ante e post intervento, rilasciato da tecnico abilitato nella forma
di dichiarazione asseverata;
• essere effettuati con materiali isolanti rispondenti specifici
requisiti tecnici ed ambientali.

Nel caso di interventi di isolamento termico delle superfici opache, i valori finali
di trasmittanza termica devono rispettare:
i valori della tabella in Appendice B aII’Allegato 1 del DM 26 giugno 2015
"requisiti minimi”;
devono comunque essere inferiori o uguali ai valori limite riportati nella
tabella 2 del D.II. 26/01/2010; inoltre:
i materiali isolanti devono rispettare i requisiti contenuti nei Criteri
Minimi Ambientali (CAM) del DM 11 ottobre 2017.
Nel caso di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale,
valori di efficienza degli impianti sono indicati:
neII’Appendice B aIl’AlIegato 1 del DM 26 giugno 2015 "requisiti
minimi";
nelI’Allegato I al D.M. 06/08/2009.

Interventi nei condomini: quali procedure far approvare

Il Condominio che intende far eseguire lavori, che hanno carattere


straordinario, come quelli descritti nei paragrafi precedenti, dovrà, anche in
funzione della tipologia di interventi, convocare una o più assemblee
straordinarie (necessarie per approvare i lavori, affidare gli incarichi ai
professionisti, selezionare l’impresa appaltatrice, stipulare il relativo contratto
di appalto e approvare ii piano di riparto della spesa).
Di norma é I’amministratore a provvedere alla convocazione (anche su
sollecitazione degli stessi condomini) ma possono provvedervi direttamente
anche i condomini, almeno due, che rappresentino un sesto del valore
10
CONSORZIO
GREEN SOLUTION & GNL

delI’edificio.
L’amministratore ha facoltà di fissare più riunioni consecutive, in modo da
assicurare Io svolgimento deIl’assembIea in termini brevi, convocando gli aventi
diritto con un unico avviso nel quale sono indicate le ulteriori date ed ore di
eventuale prosecuzione delI’assemblea che dovrà essere validamente costituita
anche per Ie successive riunioni.
Nella complessa procedura che porta alla approvazione dei lavori che possono
usufruire degli incentivi fiscali I’assemblea condominiale riveste un ruolo
essenziale.
Nell’elencazione degli argomenti da inserire aII’ordine del giorno deIl’assembIea,
che é in genere straordinaria, si é cercato di tenere conto della casistica la pid
ampia possibile, ma non si può nello stesso tempo escludere che vi siano possibili
omissioni conseguenti anche a prassi comportamentali ovvero a particolari
tipologie di immobili.
Per altro in una logica di riduzione della tempistica necessaria ad avviare
concretamente gli interventi, nonché di semplificazione, alcuni degli
adempimenti sopra indicati potranno essere sommati ed esaminati
neII’ambito di una singola assemblea.

11
CONSORZIO
GREEN SOLUTION & GNL

Nella tabella seguente il prospetto esemplificativo di una procedura di


approvazione di lavori condominiali.

Avviso di convocazione assemblea straordinaria (data, ora, luogo, org)


Contenuti org (a titolo esemplificativo)
• Valutazione in ordine ai lavori da eseguire
• Valutazione delle offerte economiche
• Mandato aIl’amministratore ad eseguire eventuali adempimenti correlati alle decisioni
assunte
• Procedura di selezione dei professionisti
• Affidamenti degli incarichi ai professionisti (direttore lavori, responsabile sicurezza,
progettista, collaudatore ecc.)
• Esame degli elaborati relativi alla valutazione sismica/efficienza energetica e
autorizzazione a compiere i successivi Adempimenti (necessari sia per affidare
I’esecuzione dei lavori, sia per effettuare Ie procedure edilizie)
• Approvazione dei capitolati e computi metrici
• Procedure di selezione delI’impresa appaltatrice
• Sottoscrizione contratto di appalto (con delega aIl’amministratore alla
predisposizione del contratto con espresso indicazione delle forme di pagamento
che il condominio intende utilizzare)
• Approvazione piano di riparto della spesa

Svolgimento una o più assemblee straordinarie scandite dalle seguenti


operazioni :
1. nomina presidente e segretario e controlli preliminari ;
2. discussione ;
3 votazione e chiusura del verbale con relativa sottoscrizione

12
CONSORZIO
GREEN SOLUTION & GNL

Solo per quanto riguarda i Superbonus, il riconoscimento delle opzioni


cessione o sconto é subordinato ai seguenti adempimenti:
il beneficiario del bonus deve richiedere il visto di conformità dei dati della
documentazione che attesti la sussistenza dei presupposti che danno
diritto alia detrazione potenziata. II visto é rilasciato da specifici soggetti
autorizzati.*
In particolare, solo per gli interventi potenziati da Sismabonus chi
rilascia il visto di conformitâ deve anche verificare la presenza delle
asseverazioni e delle attestazioni dei professionisti incaricati;
2 i dati relativi aII’opzione devono essere comunicati, anche tramite i
soggetti che hanno rilasciato il visto di conformità, esclusivamente in via
telematica. Le modalità attuative saranno stabilite con Provvedimento
del direttore deII’Agenzia delle Entrate, entro 30 giorni dalla data di
entrata in vlgore della legge).

1 Commercialisti, ragionieri e periti commerciali, consulenti del lavoro, periti ed esperti tenuti
dalle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura per la sub- categoria tributi, in
possesso di diploma di laurea in giurisprudenza o in economia e commercio o equipollenti o
diploma di ragioneria, Caf.

13
CONSORZIO
GREEN SOLUTION & GNL

Inoltre:
a) per gli interventi di Ecobonus 110%, é necessaria I’asseverazione da parte di
tecnici abilitati che attesti:
- il rispetto dei requisiti minimi previsti;
- la congruitâ delle spese sostenute in relazione agli
interventi agevolati.
Una copia delI’asseverazione viene altresi trasmessa esclusivamente per via
telematica aII’ENEA. (Le modalitâ attuative saranno stabilite con decreto del
Ministro dello sViluppo economico da emanare entro 30 giorni dalla data di
entrata in vigore della legge di conversione).
b) per gli interventi di Sismabonus 110%, é necessaria I’asseverazione giâ
obbligatoria (DM Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti n.58/2017) da
parte di professionisti incaricati della progettazione strutturale, direzione dei
lavori delle strutture e collaudo statico secondo Ie rispettive competenze
professionali, e iscritti ai relativi Ordini o Collegi professionali di
appartenenza, che dovranno attestare anche la corrispondente congruitâ
delle spese sostenute in relazione agli interventi agevolati.
Le asseverazioni dei professionisti possono essere rilasciate:
• al termine dei lavori;
• per ogni SAL (stato di avanzamento dei lavori).
I SAL non possono essere più di 2 per ogni intervento e ciascun SAL deve
riferirsi almeno al 30% deII’intervento.
Per attestare la congruità delle spese, nelle more dell’emanazione del DM
richiamato daII’art. 14, co. 3fer, del DL 63/2013 (mai emanato), si fa
riferimento ai prezzari predisposti dalle regioni e dalle province autonome,
ai listini ufficiali o ai listini delle locali camere di commercio, industria,
artigianato e agricoltura o, in difetto, ai prezzi correnti di mercato del luogo in
cui vengono effettuati gli interventi.
Va ricordato che Ie spese sostenute per il rilascio delle citate attestazioni ed
asseverazioni, nonché del visto di conformitâ rientrano tra quelle agevolabili.

14
CONSORZIO
GREEN SOLUTION & GNL

E’ possibile optare per cessione e sconto anche per gli altri bonus non
potenziati?
II cd. Decreto Rilancio ha esteso la possibilftâ di optare, in aIternatlva aII’utilizzo
diretto della detrazione, per Io sconto in fattura e per la cessione del credito a
tutti i soggetti incluse ie banche e gli intermediari con facoltâ di successiva
cessione.
Tale possibilit si applica alle spese sostenute negli anni 2020 e 2021
relative agli interventi ( ) di:
recupero del patrimonio edilizio residenziale (Bonus Edilizia), ed in
particolare, quelli di manutenzione ordinaria e straordinaria, di restauro
e di risanamento conservativo, di ristrutturazione edilizia effettuati
sulle parti comuni condominiali e sugli interventi di manutenzione
straordinaria, di restauro e di risanamento conservativo, di
ristrutturazione edilizia effettuati sulle singole unitâ;
- efficienza energetica che accedono aII’EcoJzonos,
- messa in sicurezza sismica che accedono al S7szzza6onczs
(compreso il cd "Sismabonus acquisti”);
recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti, ivi inclusi
quelli di sola pulitura o tinteggiatura esterna (cd Bonus facciate),
- installazione di impianti solari fotovoltaicij
- installazione delle colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici.

I crediti d’imposta acquistati sono utilizzati in compensazione tramite F24


con la stessa ripartizione in quote annuali con la quale sarebbe stata
utilizzata la detrazione.
La quota di credito d’imposta non utilizzata neII’anno non puo essere usufruita
negli anni successivi, e non pu6 essere richiesta a rimborso.
Non si applicano né il limite massimo di 700 mila euro dei crediti di
imposta e dei contributi compensabili (elevati dal DL Rilancio per il 2020
a un milione di euro), né il divieto di compensazione in presenza di debiti
iscritti a ruolo, per imposte erariali ed accessori, di ammontare
superiore a 1.500 euro.
Oltre all’utilizzo in compensazione, é ammessa l’ulteriore cessione dei crediti
d’imposta acquisti ad altri soggetti, compresi gli istituti di credito e gli intermediari
finanziari.

15
CONSORZIO
GREEN SOLUTION & GNL

I nostri interventi di efficientamento :

I nostri interventi di efficientamento, non solo superano con facilità i 40 PES (pari
a 4 categorie di miglioramento energetico) ma riducono i futuri consumi energetici
delle abitazioni di circa il 60%. I nostri Sistemi di Impianti Centralizzati, (che
lasciano comunque le abitazioni autonome sulla contabilizzazione e pagamento
dei consumi), così come gli interventi di Cappotto sia Termico che Sismico sono
tutti tutelati da singoli Brevetti sia Italiani che Europei. Inoltre, con i nostri Sistemi
di Efficientamento energetico, diamo la possibilità, ai singoli Condomini, a far
parte della nostra “Comunità Energetica” dove i Condomini che aderiscono
possono beneficiare anche di incentivi GSE, tramite l’Associazione, anche per 20
anni a venire. Alla luce di quanto sopra, interveniamo come “General Contractor”
per la realizzazione “chiavi in mano” ed a “costo zero” per tutti i Condòmini anche
con l’elaborazione di “Studi di Fattibilità” e “Progetti Esecutivi” di tutti i lavori a
realizzarsi e/o per quelli previsti negli elaborati esistenti anche in collaborazione
con i Tecnici Progettisti da voi precedentemente individuati.

16
CONSORZIO
GREEN SOLUTION & GNL

FABBISOGNO ENERGETICO DELLE ABITAZIONI


e studio delle migliori soluzioni

Il presente studio affronta il tema dei consumi delle famiglie relative al fabbisogno di
riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria ed analizza le varie tipologie di
impianto utilizzato.
Dai dati Istat, in Italia, la tipologia di impianti nei condomini è così divisa:

Impianto Centralizzato Impianto autonomo Apparecchi fissi o portatili

NORD 21,5% 66% 12,5%


CENTRO 14,7% 70,7% 14,6%
SUD 4,3% 64,1% 31,6%

I motivi per cui l’impianto centralizzato al centro-nord è molto più diffuso rispetto al sud sono:
1_presenza di condomini molto più grandi
2_temperature più fredde rispetto al sud
3_gestione dei consumi migliori
Il vantaggio di un impianto centralizzato,rispetto agli autonomi,è che il rendimento,ossia
l'efficienza energetica di una caldaia grande comune,è superiore e questo comporta un
consumo inferiore di combustibile.
Inoltre il centralizzato richiede una potenza termica massima inferiore:
la potenza della caldaia grande non è pari alla somma delle singole caldaiette perché queste
vengono tutte sovradimensionate.

Ricordiamo che ad oggi la legge vieta l'installazione degli impianti autonomi negli edifici
di nuova costruzione con più di 4 abitazioni,proprio per l’efficienza energetica garantita dai
centralizzati.
Di seguito vengono analizzati i vari fattori che concorrono alla scelta della migliore soluzione
impiantistica per un condominio.
I sistemi di riscaldamento principali sono 3:
a)riscaldamento autonomo
b)riscaldamento centralizzato(standard)
c)riscaldamento autonomocentralizzato
o contabilizzazione del calore(innovativo)

*
CONSORZIO
GREEN SOLUTION & GNL

Il sistema di riscaldamento autonomo (più utilizzato al SUD)

Permette la massima autonomia nella gestione de lcalore.


Si accende e si spegne a proprio piacimento e consente di regolare la temperatura in base
alle proprie esigenze.
Inoltre permette di pagare solo in base ai propri consumi energetici.
Tuttavia i costi di gestione del riscaldamento autonomo sono più elevati rispetto a quelli di
un impianto centralizzato (che vengono suddivisi trai vari condomini) e molto più problematici
poiché bisogna contattare personalmente una ditta affidabile e fare seguire controlli e
riparazioni.
Inoltre il sistema di riscaldamento autonomo è meno sicuro di quello centralizzato poiché non
sottoposto a controlli periodici. Anche le autorità preposte al controllo effettuano delle verifiche
a campione.

*
CONSORZIO
GREEN SOLUTION & GNL

b) Il sistema di riscaldamento centralizzato (sistema tradizionale)

Il sistema di riscaldamento centralizzato è molto più sicuro di quello autonomo per due motivi:
1) viene regolarmente gestito e controllato da una ditta competente;

*
CONSORZIO
GREEN SOLUTION & GNL

2) viene sottoposto a controlli periodici da parte delle autorità competenti, fornitori di gas e
Vigili del Fuoco.
Nonostante la maggior sicurezza,i costi di gestione e manutenzione dell’impianto sono ridotti,
poiché ripartiti fra tutti i condomini e di relativi fastidi sono minimi poiché è il rappresentante di
condominio a gestire i rapporti con la ditta di manutenzione e con le autorità.
Di contro, però,non si ha alcuna autonomia sulla gestione del calore nella propria casa.
Non è possibile decidere quando accendere i riscaldamenti oppure aumentare o diminuire la
temperatura.
A questo si aggiunge l’impossibilità di pagare in base all’effettivo calore ricevuto.

*
CONSORZIO
GREEN SOLUTION & GNL

c)Il sistema di riscaldamento autonomo centralizzato(innovativo)

Questo sistema,detto anche contabilizzazione del calore,riunisce in sé i pregi del


riscaldamento autonomo e di quello centralizzato.
Poiché ha una generazione comune del calore(incentraletermica) ,ma è gestita
autonomamente dai vari condomini.
Come il riscaldamento autonomo , è possibile decidere in autonomia quando accendere e
spegnere il riscaldamento e a quale temperatura deve essere l’abitazione.Coerentemente,i
costi di riscaldamento dipendono dai consumi ,ma i costi di gestione si dividono tra i vari
condomini.

*
CONSORZIO
GREEN SOLUTION & GNL

Il sistema di riscaldamento autonomo centralizzato ha in più i vantaggi di un sistema


centralizzato: non bisogna occuparsi di manutenzione, guasti e controlli poiché è il condominio
a gestire i rapporti con l’azienda che si occupa della sua manutenzione.
Inoltre esso è più sicuro di un sistema di riscaldamento autonomo poiché è per legge
controllato periodicamente dai fornitori di gas e dai Vigili del Fuoco. Può essere quindi
descritto come un sistema di riscaldamento ideale!

*
CONSORZIO
GREEN SOLUTION & GNL

SISTEMA AUTONOMO CENTRALIZZATO –SUPERBONUS 110%

Tutti i costi di nuova installazione e smaltimento dei vecchi sistemi rientrano nel Superbonus
110% e sono quindi gratuiti per i condomini.

*
CONSORZIO
GREEN SOLUTION & GNL

LA SITUAZIONE IN ITALIA
Gli edifici residenziali in Italia sono12,1MILIONI!

Il 60% degli edifici risulta di essere tra la classe energetica G e F


Gli impianti degli edifici emettono oltre il 50%delle emissioni totali di CO² cittadine
Gli impianti termici emettono il 30% del particolato PM10 cittadino.

SOLUZIONE PROPOSTA PER ABBATTERE I CONSUMI E LE


EMISSIONI DI CO²

MICRO COGENERATORE A CELLE A COMBUSTIBILE

COME FUNZIONA IL SISTEMA

Si propone, per l’impianto autonomo centralizzato, in alternativa alla caldaia stand rd a


gasolio o metano, il microcogeneratore a celle a combustibile(fuelcell),per la produzione
di energia elettrica e calore,unito ad una pompa di calore ed un accumulo

*
CONSORZIO
GREEN SOLUTION & GNL

Il microcogeneratore fuelcell grazie ad una reazione chimica utilizza l’idrogeno


presente nel metano per generare energia elettrica e calore termico
Quindi non si brucia gas e non ci sono emissioni di CO²
L’energia prodotta alimenta una pompa di calore che, insieme al calore prodotto dalla
reazione chimica, riscalda l’acqua da utilizzare per riscaldamento e acqua calda
sanitaria
Quando non serve il riscaldamento l’energia prodotta è ceduta alla rete.

DIAGRAMMA FUNZIONALE

RISPARMIO ENERGETICO ED AMBIENTALE

*
CONSORZIO
GREEN SOLUTION & GNL

VANTAGGI

ENERGIA PULITA ABASSO COSTO


Riduzione delle spese di riscaldamento fino al 70% e senza emissioni

SILENZIOSO
Può essere installato ovunque senza nessun rumore poiché non ci sono organi
meccanici in movimento

AFFIDABILE E SICURO
Il sistema lavora fino a 8760 ore l’anno (24ore al giorno) ed è controllato e regolato in
remoto

RIENTRA NEL SUPERBONUS 110%


Tutto l’impianto rientra nel Superbonus come intervento trainante. In caso di cessione
del credito,l’impianto è a costo ZERO per il condominio

PUO’ESSERE UTILIZZATO ANCHE PER L’ACS


Il sistema proposto produce energia e riscalda l’acqua che può essere usata per il
riscaldamento e per l’acqua calda sanitaria dei singoli appartamenti

DEFISCALIZZAZIONEDELMETANO
Lo Stato sostiene con agevolazioni ed incentivi l’utilizzo di tecnologie a cogenerazione
per la produzione di energia, proprio per l’elevata efficienza energetica.

DIMOSTRAZIONE REALE SU UN CONDOMINIO

ubicazione Comune di Napoli


Gradi giornoGG 1034
Zona climatica C
Periodo di riscaldamento Dal 15/11 al 31/3 –137 gg –10 h/gg
Produzione ACS 365 gg/anno
n.appartamenti 10 appartamenti da 80/100mq

*
CONSORZIO
GREEN SOLUTION & GNL

Di seguito si analizzano i dati tra:


Impianto centralizzato con caldaia a metano
Sistema con micro cogeneratore fuel cell e pompa di calore

*
CONSORZIO
GREEN SOLUTION & GNL

A -UTILIZZO CALDAIA CENTRALIZZATA STANDARD A METANO

COSTI DI ESERCIZIO ANNUI


CONSUMO (riscaldamento + acs) 9.539 Sm³
METANO 8.153 + 1.386
COSTO METANO 9.539 X 0.70 6.677 €
€/Sm³
CONSUMO per alimentare 2.560 kWhe
ENERGIA impianto
ELETTRICA
COSTO ENERGIA 1.475 X 0.20 512 €
ELETTRICA €/kWh
Manutenzione annua 600 €
COSTO TOTALE 7.789 €/anno
ENTRATE DI ESERCIZIO ANNUE 0€

*
CONSORZIO
GREEN SOLUTION & GNL

B -UTILIZZO DI SISTEMA CON MICRO COGENERATORE FUEL CELL


Sistema con n.4 micro cogeneratori in batteria + pompa di calore per
riscaldamento e produzione di ACS con satelliti di utenza

*
CONSORZIO
GREEN SOLUTION & GNL

Potenza elettrica 4 x 1.3 kWe 5.2 kWe


installata
Potenza termica 4 x 0.75 kWt 3.0 kWt
installata
Periodo riferimento 1 anno –funzionamento 8760 h (24 ore giorno)
Energia elettrica Eel 45.552 kWhe
prodotta
dalcogeneratore
Energia termica Eterm 26.280 kWht
prodotta dal
cogeneratore

*
CONSORZIO
GREEN SOLUTION & GNL

B -UTILIZZO DI SISTEMA CON MICRO COGENERATORE FUEL CELL

Calcolo fabbisogni e consumi del sistema


Fabbisogno di energia (QhGNin) –(autoproduzione di energia termica)
termica in ingresso al (77.047+13.099) –(26.280)=63.866
generatore
Consumo di energia 63.866/3.2 19.958 kWhe
elettrica per alimentare
pompa di calore con
COP 3.2
Energia elettrica non 45.552 –19.958 25.594 kWhe
consumata per
alimentare la pdc

COSTI DI ESERCIZIO ANNUI


CONSUMO 0.23/Sm³x4x8.760 8.059 Sm³
METANO h
COSTO METANO 8.059 X 0.70 5.641 €
€/Sm³
Entrata per la (0,15-0,0004496) x -1.205€
defiscalizzazione 8.059
GAS
Manutenzione annua 1000 €
COSTO TOTALE 5.436 €/anno
ENTRATE DI ESERCIZIO ANNUE
Energia 25.594 kWhex 1280 €
utilizzataper aree 5cent€
condominiali o
venduta alla rete
COSTO TOTALE 4.156 €/anno

*
CONSORZIO
GREEN SOLUTION & GNL

IN CASO DI SOSTITUZIONE DI IMPIANTI AUTONOMI


NON SONO PREVISTI LAVORI INVASIVI ALL’INTERNO DEGLI
APPARTAMENTI

Non vi sarà nessun lavoro invasivo all’interno delle abitazioni,poiché:


il nuovo sistema viene montato nella centrale termica esistente o in alternativa in nuova
centrale o in copertura
vengono realizzate delle montanti di collegamento esterne al fabbricato
si smontano le caldaie autonome esterne e realizzati i collegamenti direttamente sotto la
vecchia caldaia
si installano dei "satelliti" al posto delle vecchie caldaie per avere acqua calda immediata
vengono montati i singoli sistemi di contabilizzazione, in modo da rendere autonomo
ogni appartamento.

*
CONSORZIO
GREEN SOLUTION & GNL

Potrebbero piacerti anche