GUIDA OPERATIVA
ECOBONUS 110
Sede : Via Casalino 13, 24121, Bergamo C.F./P.IVA: 04354810162 - R.E.A. BG – 456744
Tel. +39 388 079 5577
Email: consorziogestionegnl@legalmail.it info@consorziogeg.it - www.consorziogeg.it
1
CONSORZIO
GREEN SOLUTION & GNL
2
CONSORZIO
GREEN SOLUTION & GNL
3
CONSORZIO
GREEN SOLUTION & GNL
Sommario
4
CONSORZIO
GREEN SOLUTION & GNL
Chi siamo
Il Consorzio Gestione Green Solution & Gnl (ex Consorzio Gnl) nasce nel gennaio
2019 per la realizzazione e gestione di “IMPIANTI di LIQUEFAZIONE” per la
trasformazione del gas metano, captato dalla rete SNAM, in Gas Naturale Liquido
(GNL). Il bilancio cumulato dei Soci del Consorzio Gestione Gnl è di circa
98.000.000,00 annui. Nell’ ottobre del 2019 i Soci deliberano di rafforzare gli
investimenti oltre che nel “Settore Gas” anche in “Edilizia nZEB” per la Pubblica
Amministrazione a mezzo delle Esco associate.
Il 29.12.2020 i soci deliberano, vista l’acquisita specializzazione delle
realizzazioni in nZEB e la conseguente prevista obbligatorietà dal 1 gennaio 2021
in tutta Italia, di realizzare solo in nZEB tutti gli immobili privati e pubblici. Quindi
si delibera di portare tali vantaggi anche nel Superbonus 110% sia per gli
abbattimenti e ricostruzioni e sia nell’efficientamento energetico a favore dei
Condomini interessati. Si porta così una variazione allo Statuto ed alla
Denominazione Sociale in: “Green Solution & Gnl” riportata in sigla “Consorzio
GeG” e si delibera, inoltre, di intervenire come “General Contractor” per tali
realizzazioni con pagamenti previsti in “Sconto in Fattura” o “Cessione del
Credito” ovvero a “COSTO ZERO” da parte dei Condomìni.
I link dei nostri associati:
01) https://www.rhespa.it –
02) http://www.alfashipyard.it/ -
03) https://www.arquatalogisticservices.com/
04) http://www.pw-global.com/ -
05) https://seasifworld.com/mediolanum-oil-SRL -
06) https://www.gpasrl.eu/
07) http://www.trepiuimpresa.it/
08) https://www.unetenergia.it/
Nel complesso processo applicativo del D.L 19 Maggio 2020 n.34 (cosi
detto Ecobonus), il coordinamento risulta essere il fattore chiave per
determinare il successo di ogni intervento di ristrutturazione e/o
efficientamento energetico.
5
CONSORZIO
GREEN SOLUTION & GNL
Questo meccanismo genera la forza dei lavori, senza alcun esborso di denaro
a carico del committente, sia essi condomini che privati, in quanto tutte le spese
iniziali verranno supportate dalla nostra struttura.
6
CONSORZIO
GREEN SOLUTION & GNL
8
CONSORZIO
GREEN SOLUTION & GNL
In tale importo rientrano anche Ie spese relative allo smaltimento e alia bonifica
deII’impianto sostituito.
La detrazione é calcolata su un tetto massimo di spesa fino a
30.000 euro. In tale importo rientrano anche Ie spese relative allo smaltimento
e alia bonifica deII’impianto sostituito:
Nel caso di interventi di isolamento termico delle superfici opache, i valori finali
di trasmittanza termica devono rispettare:
i valori della tabella in Appendice B aII’Allegato 1 del DM 26 giugno 2015
"requisiti minimi”;
devono comunque essere inferiori o uguali ai valori limite riportati nella
tabella 2 del D.II. 26/01/2010; inoltre:
i materiali isolanti devono rispettare i requisiti contenuti nei Criteri
Minimi Ambientali (CAM) del DM 11 ottobre 2017.
Nel caso di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale,
valori di efficienza degli impianti sono indicati:
neII’Appendice B aIl’AlIegato 1 del DM 26 giugno 2015 "requisiti
minimi";
nelI’Allegato I al D.M. 06/08/2009.
delI’edificio.
L’amministratore ha facoltà di fissare più riunioni consecutive, in modo da
assicurare Io svolgimento deIl’assembIea in termini brevi, convocando gli aventi
diritto con un unico avviso nel quale sono indicate le ulteriori date ed ore di
eventuale prosecuzione delI’assemblea che dovrà essere validamente costituita
anche per Ie successive riunioni.
Nella complessa procedura che porta alla approvazione dei lavori che possono
usufruire degli incentivi fiscali I’assemblea condominiale riveste un ruolo
essenziale.
Nell’elencazione degli argomenti da inserire aII’ordine del giorno deIl’assembIea,
che é in genere straordinaria, si é cercato di tenere conto della casistica la pid
ampia possibile, ma non si può nello stesso tempo escludere che vi siano possibili
omissioni conseguenti anche a prassi comportamentali ovvero a particolari
tipologie di immobili.
Per altro in una logica di riduzione della tempistica necessaria ad avviare
concretamente gli interventi, nonché di semplificazione, alcuni degli
adempimenti sopra indicati potranno essere sommati ed esaminati
neII’ambito di una singola assemblea.
11
CONSORZIO
GREEN SOLUTION & GNL
12
CONSORZIO
GREEN SOLUTION & GNL
1 Commercialisti, ragionieri e periti commerciali, consulenti del lavoro, periti ed esperti tenuti
dalle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura per la sub- categoria tributi, in
possesso di diploma di laurea in giurisprudenza o in economia e commercio o equipollenti o
diploma di ragioneria, Caf.
13
CONSORZIO
GREEN SOLUTION & GNL
Inoltre:
a) per gli interventi di Ecobonus 110%, é necessaria I’asseverazione da parte di
tecnici abilitati che attesti:
- il rispetto dei requisiti minimi previsti;
- la congruitâ delle spese sostenute in relazione agli
interventi agevolati.
Una copia delI’asseverazione viene altresi trasmessa esclusivamente per via
telematica aII’ENEA. (Le modalitâ attuative saranno stabilite con decreto del
Ministro dello sViluppo economico da emanare entro 30 giorni dalla data di
entrata in vigore della legge di conversione).
b) per gli interventi di Sismabonus 110%, é necessaria I’asseverazione giâ
obbligatoria (DM Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti n.58/2017) da
parte di professionisti incaricati della progettazione strutturale, direzione dei
lavori delle strutture e collaudo statico secondo Ie rispettive competenze
professionali, e iscritti ai relativi Ordini o Collegi professionali di
appartenenza, che dovranno attestare anche la corrispondente congruitâ
delle spese sostenute in relazione agli interventi agevolati.
Le asseverazioni dei professionisti possono essere rilasciate:
• al termine dei lavori;
• per ogni SAL (stato di avanzamento dei lavori).
I SAL non possono essere più di 2 per ogni intervento e ciascun SAL deve
riferirsi almeno al 30% deII’intervento.
Per attestare la congruità delle spese, nelle more dell’emanazione del DM
richiamato daII’art. 14, co. 3fer, del DL 63/2013 (mai emanato), si fa
riferimento ai prezzari predisposti dalle regioni e dalle province autonome,
ai listini ufficiali o ai listini delle locali camere di commercio, industria,
artigianato e agricoltura o, in difetto, ai prezzi correnti di mercato del luogo in
cui vengono effettuati gli interventi.
Va ricordato che Ie spese sostenute per il rilascio delle citate attestazioni ed
asseverazioni, nonché del visto di conformitâ rientrano tra quelle agevolabili.
14
CONSORZIO
GREEN SOLUTION & GNL
E’ possibile optare per cessione e sconto anche per gli altri bonus non
potenziati?
II cd. Decreto Rilancio ha esteso la possibilftâ di optare, in aIternatlva aII’utilizzo
diretto della detrazione, per Io sconto in fattura e per la cessione del credito a
tutti i soggetti incluse ie banche e gli intermediari con facoltâ di successiva
cessione.
Tale possibilit si applica alle spese sostenute negli anni 2020 e 2021
relative agli interventi ( ) di:
recupero del patrimonio edilizio residenziale (Bonus Edilizia), ed in
particolare, quelli di manutenzione ordinaria e straordinaria, di restauro
e di risanamento conservativo, di ristrutturazione edilizia effettuati
sulle parti comuni condominiali e sugli interventi di manutenzione
straordinaria, di restauro e di risanamento conservativo, di
ristrutturazione edilizia effettuati sulle singole unitâ;
- efficienza energetica che accedono aII’EcoJzonos,
- messa in sicurezza sismica che accedono al S7szzza6onczs
(compreso il cd "Sismabonus acquisti”);
recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti, ivi inclusi
quelli di sola pulitura o tinteggiatura esterna (cd Bonus facciate),
- installazione di impianti solari fotovoltaicij
- installazione delle colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici.
15
CONSORZIO
GREEN SOLUTION & GNL
I nostri interventi di efficientamento, non solo superano con facilità i 40 PES (pari
a 4 categorie di miglioramento energetico) ma riducono i futuri consumi energetici
delle abitazioni di circa il 60%. I nostri Sistemi di Impianti Centralizzati, (che
lasciano comunque le abitazioni autonome sulla contabilizzazione e pagamento
dei consumi), così come gli interventi di Cappotto sia Termico che Sismico sono
tutti tutelati da singoli Brevetti sia Italiani che Europei. Inoltre, con i nostri Sistemi
di Efficientamento energetico, diamo la possibilità, ai singoli Condomini, a far
parte della nostra “Comunità Energetica” dove i Condomini che aderiscono
possono beneficiare anche di incentivi GSE, tramite l’Associazione, anche per 20
anni a venire. Alla luce di quanto sopra, interveniamo come “General Contractor”
per la realizzazione “chiavi in mano” ed a “costo zero” per tutti i Condòmini anche
con l’elaborazione di “Studi di Fattibilità” e “Progetti Esecutivi” di tutti i lavori a
realizzarsi e/o per quelli previsti negli elaborati esistenti anche in collaborazione
con i Tecnici Progettisti da voi precedentemente individuati.
16
CONSORZIO
GREEN SOLUTION & GNL
Il presente studio affronta il tema dei consumi delle famiglie relative al fabbisogno di
riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria ed analizza le varie tipologie di
impianto utilizzato.
Dai dati Istat, in Italia, la tipologia di impianti nei condomini è così divisa:
I motivi per cui l’impianto centralizzato al centro-nord è molto più diffuso rispetto al sud sono:
1_presenza di condomini molto più grandi
2_temperature più fredde rispetto al sud
3_gestione dei consumi migliori
Il vantaggio di un impianto centralizzato,rispetto agli autonomi,è che il rendimento,ossia
l'efficienza energetica di una caldaia grande comune,è superiore e questo comporta un
consumo inferiore di combustibile.
Inoltre il centralizzato richiede una potenza termica massima inferiore:
la potenza della caldaia grande non è pari alla somma delle singole caldaiette perché queste
vengono tutte sovradimensionate.
Ricordiamo che ad oggi la legge vieta l'installazione degli impianti autonomi negli edifici
di nuova costruzione con più di 4 abitazioni,proprio per l’efficienza energetica garantita dai
centralizzati.
Di seguito vengono analizzati i vari fattori che concorrono alla scelta della migliore soluzione
impiantistica per un condominio.
I sistemi di riscaldamento principali sono 3:
a)riscaldamento autonomo
b)riscaldamento centralizzato(standard)
c)riscaldamento autonomocentralizzato
o contabilizzazione del calore(innovativo)
*
CONSORZIO
GREEN SOLUTION & GNL
*
CONSORZIO
GREEN SOLUTION & GNL
Il sistema di riscaldamento centralizzato è molto più sicuro di quello autonomo per due motivi:
1) viene regolarmente gestito e controllato da una ditta competente;
*
CONSORZIO
GREEN SOLUTION & GNL
2) viene sottoposto a controlli periodici da parte delle autorità competenti, fornitori di gas e
Vigili del Fuoco.
Nonostante la maggior sicurezza,i costi di gestione e manutenzione dell’impianto sono ridotti,
poiché ripartiti fra tutti i condomini e di relativi fastidi sono minimi poiché è il rappresentante di
condominio a gestire i rapporti con la ditta di manutenzione e con le autorità.
Di contro, però,non si ha alcuna autonomia sulla gestione del calore nella propria casa.
Non è possibile decidere quando accendere i riscaldamenti oppure aumentare o diminuire la
temperatura.
A questo si aggiunge l’impossibilità di pagare in base all’effettivo calore ricevuto.
*
CONSORZIO
GREEN SOLUTION & GNL
*
CONSORZIO
GREEN SOLUTION & GNL
*
CONSORZIO
GREEN SOLUTION & GNL
Tutti i costi di nuova installazione e smaltimento dei vecchi sistemi rientrano nel Superbonus
110% e sono quindi gratuiti per i condomini.
*
CONSORZIO
GREEN SOLUTION & GNL
LA SITUAZIONE IN ITALIA
Gli edifici residenziali in Italia sono12,1MILIONI!
*
CONSORZIO
GREEN SOLUTION & GNL
DIAGRAMMA FUNZIONALE
*
CONSORZIO
GREEN SOLUTION & GNL
VANTAGGI
SILENZIOSO
Può essere installato ovunque senza nessun rumore poiché non ci sono organi
meccanici in movimento
AFFIDABILE E SICURO
Il sistema lavora fino a 8760 ore l’anno (24ore al giorno) ed è controllato e regolato in
remoto
DEFISCALIZZAZIONEDELMETANO
Lo Stato sostiene con agevolazioni ed incentivi l’utilizzo di tecnologie a cogenerazione
per la produzione di energia, proprio per l’elevata efficienza energetica.
*
CONSORZIO
GREEN SOLUTION & GNL
*
CONSORZIO
GREEN SOLUTION & GNL
*
CONSORZIO
GREEN SOLUTION & GNL
*
CONSORZIO
GREEN SOLUTION & GNL
*
CONSORZIO
GREEN SOLUTION & GNL
*
CONSORZIO
GREEN SOLUTION & GNL
*
CONSORZIO
GREEN SOLUTION & GNL