Sei sulla pagina 1di 24

Antropologia delle religioni (lezione 1)

Il programma: origine ed evoluzione della religione: tra biologia e cultura.


Rimanda all'ambito pi ampio dell'antropologia, si occupa della diversit umana in tutte le sue
estensioni; l'antropologia culturale si occupa della diversit comportamentale, derivata
dall'apprendimento (modi di fare e pensare che vengono appresi); vi anche l'antropologia
biologica che si occupa delle differenze tra gli esseri umani dal punto di vista biologico.
Le differenze di cui si occupa l'antropologia sono quelle di gruppi di persone nn dei singoli,
attraverso l'osservazione di comportamenti; parte dalla visione collettiva e poi vede che forme
prendono nei singoli individui. un discorso che comincia nell'800 (nel 1859 viene pubblicato il
libro di Darwin sull'evoluzione della specie); vi l'espansione dell'Europa sul resto del mondo, gli
europei si pongono domande su parti del mondo poco conosciute in Europa in quel periodo, una
delle risposte la nascita dell'antropologia.
In questo sistema si pone il problema della religione, emerge tra le varie differenze culturali il
comportamento religioso --> che cos' un comportamento religioso? Nn facile rispondere in
modo categorico; molto dipende dallo sguardo che abbiamo sulle cose (es. Cristoforo Colombo,
lo sbarco sulla costa americana, primo contatto con un continente sconosciuto; descrive quello
che ha visto, popolazioni pacifiche, nn hanno un sistema definito di autorit, nn hanno leggi e
religione --> quelle popolazioni nn sono cristiane e musulmane, le percepisce come prive di
religione! ma nn si pu pensare solo alle religioni monoteistiche escludendo le altre). Fino a che
punto possiamo includere ci che religione? Deve essere un concetto nn rigido, partiamo da
quello che per noi la religione (almeno una), dobbiamo essere disposti a prendere questo
concetto e cominciare ad ampliarlo includendo tutta una serie di altre cose che hanno almeno un
aspetto in comune con quello da cui siamo partiti.
La politica: nel 1960 si affermato che esiste una religione civile americana, che nn si identifica
con le religioni riconosciute dallo Stato, ma che presenta aspetti in comune; si trova una ritualit
che richiama molte modalit tipiche del comportamento religioso.
Negli ultimi anni uno studioso ha parlato di religione dei consumi, presenta un comportamento
simile a quello religioso.
Nn bisogna dare importanza ad una norma, ma avere un pensiero aperto. La religione legata
alla storia e alla cultura dell'occidente; la parola religio dei latini nn aveva a che fare con il
significato di religione odierno, aveva delle accezioni riguardi ad atteggiamenti esagerati rispetto
ad un comportamento. Da quando cominciato il cristianesimo cambiato il significato del
termine religio, Agostino parla di vera religio --> identificata con i dogmi del cristianesimo e che
si oppone a quelle che vengono considerate false religioni (estranee al cristianesimo);
l'islamismo viene considerata religione a pieno titolo anche se contrapposta al cristianesimo.
Quando l'Europa entra in contatto con l'oriente si scopre che per loro la parola religione nn ha
grande significato, si dovuta fare una ricerca linguistica. Noi utilizziamo una parola che ha
un'accezione storica, opportuno usarla con una certa accezione sapendo che nn facile
definire cos'.
All'inizio dell'800 comincia quel comportamento degli europei a conoscere nuove forme di
Paola Sobrino

religione, specialmente quelle del' oriente, si incomincia a vedere che c' un mondo religioso
diverso e lontano ma molto profondo, basato su testi filosofici; comincia il percorso che porta il
mondo occidentale ad entrare in contatto con altre religioni, e comincia a scoprire che ha molte
vicinanze con questi paesi lontani, i linguisti scoprono che sono lingue imparentate tra di loro -->
la scoperta dell'ambito indoeuropeo. Dalla met dell'800 si aggiunge il contributo degli
antropologi, andare a studiare le popolazioni che sono pi all'interno del continente, quelle pi
sconosciute; nasce una serie di documentazioni su queste religioni, un ulteriore momento in
cui si deve ampliare il concetto di religione. L'antropologia i parte portatrice di questo
arricchimento, cerca di tenere aperte le frontiere che possono essere incluse nell'ambito
religioso senza nessuna esclusione.
Una delle grosse difficolt il fatto che gli studiosi, tra fine 800 e inizio 900, influenzati dal
modello evoluzionistico, hanno iniziato a pensare che per dare un senso alla diversit religiosa
bisognasse creare una linea evolutiva, dalle pi rozze a quelle pi sviluppate (pensiero europeo
contemporaneo). Nasce l'idea che vi siano delle religioni primitive, nn veniva preso in
considerazione che i popoli incontrati erano contemporanei del mondo europeo e che avessero
una loro storia, venivano considerate religioni che nn avevano avuto sviluppo; una visone
viziata che ha dato un'impronta significativa al modo di intendere la religione; c' voluta la ricerca
sul campo, tipica dell'antropologia, cominciarono dai dati portati da missionari che per vari motivi
stavano per anni in quei luoghi; segu l'idea che ci volesse l'osservazione diretta. L'antropologo
ha capito che ci vuole l'osservazione diretta e che deve stare per parecchio tempo in quei luoghi,
questo diventa sempre pi il metodo principale, nn si affida ad un metodo superficiale deve
rimanere sul posto, vivere e condividere con le persone che vivono certe situazioni; da
Malinowsky in poi si inizia a fare la ricerca sul campo.
La difficolt dell'antropologia delle religioni di individuare delle forme e strumenti che
permettano di fare degli attraversamenti culturali, bisogna riuscire ad uscire dalle semplici
sapienze locali; ora si molto specializzata in singoli contesti, ma rischia di frammentarsi.
Con il termine religioni abramitiche si intendo le religioni che discendono da Abramo:
Ebraismo, Cristianesimo, Islamismo; a loro volta queste religioni si dividono in correnti; molte
delle religioni presenti devono molto alla religione ebraica. L'altro grande polo composto dalle
religioni darmiche, il darma la norma, la domanda come fai a salvarti? sono molto
diversificate, il punto essenziale il mondo indiano; si sviluppata l'eredit antica del pensiero
indiano, ovvero l'Induismo, segue il Buddismo. Le religioni indigene, un mondo precedente
all'espansione dell'Europa che riuscito a mantenere le proprie tradizioni. I nuovi movimenti
religiosi, prendono spunto da religioni gi esistenti, alcuni sono anomali, il rastafari (originale,
bastata sull'origine africana), la wicca (riprende un antico termine medioevale, variante della
parola stregoneria, riprende e capovolge le tradizioni della stregoneria medioevale). L'altra
religione monoteistica lo Zoroastrismo, basata sull'idea di un'unica divinit che avrebbe
influenzato altre religioni del mondo antico. Infine vi sono i Secolari, gl'Irreligiosi, gli Agnistici e gli
Atei.
Spesso ci ritroviamo difronte a realt meno conosciute, ma che meritano una particolare
Paola Sobrino

attenzione; si ha una prospettiva nuova --> una metodologia nuova che gli antropologi hanno
sviluppato per studiare le religioni pi lontane; l'antropologia ha la prospettiva di andare a vedere
la vita che fanno quelle popolazioni, tende a fare la differenza tra gli ideali portati dalla cultura
delle persone e quelle vere della religione. C' il livello dell'ideale che quello del si dovrebbe
fare e quello del reale che quello che si fa; nelle grandi religioni gli studi si concentrano sui
testi fondamentali, sui tomi cos come vengono impartiti dalle gerarchie ecclesiastiche, si
dovrebbe analizzare pi nel dettaglio come vengono vissute (far emergere la dimensione del
vissuto religioso).
"The Meaning and End of Religion": in quest'opera, molto conosciuta e controversa, lo
studioso canadese di religioni comparate mostra come il concetto di "religione", lungi dall'essere
una categoria valida universalmente, come generalmente asserito, costituisce invece una
costruzione culturale peculiarmente europea, le cui origini sono relativamente recenti; preferisce
utilizzare il concetto di fede al posto di religione, ma anche questo problematico perch nn
tutte le religioni sono rivelate (tutti i termini che scegliamo sono problematici).
Lo studio etimologico della parola religione (religio in latino) rivela, secondo Smith, come
originariamente e per molti secoli il termine venisse impiegato per designare un atteggiamento
che si riferisce alla relazione fra l'uomo e il divino. Solo gradualmente il significato della parola
ha cominciato a scivolare verso quello di "sistema di obblighi e di credenze". C' la regione per
ogni individuo ma nn ci sono le religioni, ci sono gli atteggiamenti religiosi; inizia ad assumere
una valenza oggettiva, azioni che identificano un mondo religioso che si pu contrapporre ad un
sistema diverso, inizia ad emergere il termine religioni al plurale.
Un lungo processo storico ha condotto all'istituzionalizzazione del termine, che avvenuta
attraverso un meccanismo di reitificazione. Mentre la parola religio denotava originariamente
una forma di piet personale, "religione" ha assunto gradualmente l'implicito riferimento a una
entit astratta (un "significante trascendentale") che, sostiene Smith, nn esiste. La logica
conseguenza l'abbandono dell'uso del termine "religione" negli studi comparativi.
Un primo tentativo di classificare i movimenti religiosi quello compiuto da Max Weber che
distinse tra chiesa e setta sulla base del principio di appartenenza adottato. Secondo Weber la
chiesa inclusiva: la gente vi appartiene a meno che nn decida di uscirne. La chiesa si appella a
giusti e ingiusti, cio nn una comunit selezionata di pochi eletti ma una moltitudine. Al
contrario la setta esclusiva: l'appartenenza nn ereditata ma acquisita nella vita adulta. Le
persone divengono membri di una setta solo se lo scelgono. Inoltre le persone al loro interno si
percepiscono come appartenenti a una comunit coesa, di solito di eletti o di santi. Le scelte
hanno rigidi criteri di ammissione e rigidi codici di comportamento; l'estromissione un rischio. Il
sociologo Weber defin l'autorit carismatica come "fondata sulla devozione all'eccezione
santit, eroismo o carattere esemplare di una singola persona, e dei modelli normativi o ordini
rivelati o impartiti da tale soggetto". L'autorit carismatica una delle tre forme di autorit
esposte nella classificazione tripartita delle autorit di Weber, assieme a quella tradizionale
(autorit attribuita sulla base di un sistema istituzionale) ed alla razionale-legale. Anche i dubbi
religiosi devono porsi il problema dell'organizzazione; come corollario della sua classificazione
Weber si occupa anche del processo attraverso il quale una forma si trasforma in un'altra forma.
Secondo Weber, le sette di successo hanno la tendenza ad evolvere in chiese, ci dipende
sostanzialmente da due fattori: da un lato le sette funzionano meglio come comunit piccole e
Paola Sobrino

quando riescono ad attirare una moltitudine di membri si trasformano in chiese;


secondariamente vi il meccanismo della routinizzazione del carisma ovvero il disperdersi del
carisma dei fondatori in un generalizzato carisma d'ufficio. Per esempio nella Chiesa cattolica,
da Cristo, a Pietro.
L'autorit carismatica quasi sempre evolve nell'alveo dei confini stabiliti dall'autorit tradizionale
o razionale (legale), ma per sua natura tende a contrapporsi a tali autorit e pertanto spesso
percepita come rivoluzionaria. Tuttavia, la sfida costante che l'autorit carismatica pone ad una
certa societ nel lungo periodo sfumer quasi del tutto, contestualmente all'incorporazione
dell'autorit carismatica in detta societ. Questo processo chiamato routinizzazione. Questa
il processo per cui "l'autorit carismatica sostituita da una burocrazia controllata da un'autorit
costituita razionalmente o da una combinazione di autorit tradizionale e burocratica". Per
esempio, Maometto, che aveva autorit carismatica come Il Profeta presso i suoi adepti, ebbe
come successori l'autorit tradizionale e la struttura del'Islam, una chiara fattispecie di
routinizzazione.
Sebbene la dicotomia chiesa/setta abbia fornito un importante strumento di indagine della realt
religiosa la sua applicabilit in realt limitata poich nella fattispecie nn si adatta per nulla a
tradizioni religiose diverse da quella cristiana.
Nessun movimento religioso chiama se stesso setta o culto, preferiscono chiesa anche se il
cristianesimo ufficiale rifiuta di considerarli tali. Anche i sociologi adottano certi termini
utilizzandoli in maniera naturale essi possono mantenere una connotazione negativa per i nn
addetti ai lavori. Per questo si pu preferire l'etichetta di "nuovi movimenti religiosi", o "movimenti
religiosi minoritari". Le etichette di chiesa, setta, o denominazione hanno una valore per la
tradizione cristiana ed difficile trapiantarle in altre tradizioni. Negli anni 70' comunque anche il
trinomio chiesa-setta-denominazione cominci ad entrare in crisi per via dell'avvento delle fedi
orientali; poi successivamente stata la religiosit New Age a mettere ancora in crisi ogni
classificazione.
T. M. Wallis propone una classificazione di questi nuovi gruppi religiosi individuandone tre tipi
ideali:
- Movimenti "rifiuto del mondo": sette "epistemologicamente totalitarie", quindi asseriscono di
essere portatrici uniche di verit. Impongono codici di comportamento molto rigidi, in nome di
una divinit distante e pi sverr che amorevole. Il prezzo di appartenenza alla setta spesso
alto, talvolta come nel caso di Children of God e People's Temple il nuovo adepto deve donare
tutto ci che possiede alla setta; i membri devono mostrare obbedienza incondizionata e
impegno nella causa, il che spesso conduce alla mortificazione della propria personalit. La
salvezza solo dentro la fede, spesso dentro le sue strutture materiali. Il Movimento Hare
Krishna il nome con cui pi nota l'International Society for Krishna Counsciousness
(Societ Internazionale per la coscienza di Krishna), o ISKCON, l'associazione induista
fondata a New York nel 1966 dal maestro spirituale indiano A. C. Bhaktivedanta Swami
Prabhupada. L'ISKCON, espressione del movimento vaisnava dell'India. La Chiesa
dell'unificazione un movimento di ispirazione cristiana fondata dal Rev. Sun Myung Moon
nel 1954 che ha conosciuto una certa popolarit verso la seconda met degli anni 70 e la
Paola Sobrino

prima met degli anni 80. Il movimento. La Chiesa dell'unificazione si presenta come un
movimento ecumenico, missionario, di redenzione dell'umanit ("restaurazione" il termine
preferito dai reologia unificazionisti), attraverso la realizzazione della famiglia ideale basata su
Dio. Il Tempio del popolo e l'Heaven's Gate.
- Movimenti "accettazione del mondo": nn rifiutano il mondo perch vi vedono molto di
buono, le persone nn sono considerate peccatori e peccatrici ma soggetti che sono oppressi e
maltrattati, ci di cui hanno bisogno in particolare una liberazione a livello individuale. La
missione di questi movimenti anche se pu essere espressa in vari modi riassumibile nella
liberazione del vero potenziale di s. Il fine di questi movimenti la autorealizzazione
individuale, per renderla possibile propongono l'uso di tecniche che sono accessibili a
chiunque e che dovrebbero migliorare i propri potenziali mentali e fisici. La meditazione
trascendentale
- Movimenti "compromesso con il mondo": sono soddisfatti del mondo o comunque vi sono
indifferenti, sono impegnati a coltivare la vita interiore dei loro membri attraverso forse
collettive di culto o esercizio spirituale, questo pu avere come effetto che i membri riescano
meglio anche nelle loro attivit quotidiane ma nn questo il fine. Sebbene nn si possano
considerare movimenti di protesta, come quello rifiuto del mondo, questi portano comunque
avanti una certa protesta, ed quella contro le istituzioni religiose che sarebbero prive di
spiritualit, il rinnovamento carismatico che predicano punta a rinvigorire la vita spirituale dei
cristiani e restituir gli i doni perduti.
Questa classificazione radicata nelle condizioni economiche, culturali e sociali.
Rinnovamento carismatico un termine del significato abbastanza ampio, indica quei
movimenti cattolici che insistono molto sul ruolo e l'azione dello Spirito Santo nella propria vita di
fede ed in quella della Chiesa. Per altri un movimento che, originatosi dal pentacostalismo
evangelico, ora ha assunto una dimensione o anche un valore cristiano interconfessionale, il cui
scopo l'adozione dei carismi all'interno delle chiese in cui le varie comunit ed associazioni
carismatiche operano. "Carismatico" una parola generica, che descrive quei cristiani che
ritengono che le manifestazioni dello Spirito Santo viste nei primi tempi della Chiesa sono
discese sugli apostoli.

Antropologia delle religioni (lezione 2)


La sociologia definisce la secolarizzazione come "processo per il quale istituzioni, pratica e
pensiero religiosi perdono il loro significato sociale". Secondo Maxi Weber la causa di questo
fenomeno sarebbe la razionalizzazione implicita della modernit: quindi l'unico modo per fare
retrocedere il ritiro della religione sarebbe la fine della modernit.
Il processo che Wilson chiama societalizzazione sostituisce i vincoli personali con relazioni
contrattuali regolarmente fra esecutori di ruoli: padroni e operai, venditori e clienti. La fiducia
personale sostituita da relazioni impersonali con esperti.
L'affermazione dello stato-nazione cancella il particolarismo: gli usi locali, i dialetti locali,
Paola Sobrino

eccetera: vengono meno le comunit sulla scorta dell'urbanizzazione. La societalizzazione fa


retrocedere la religione nella sfera privata: il sistema sociale nn ne ha pi bisogno. La gente pu
continuamente credere ma questo nn ha impatto sulla vita sociale e sul funzionamento della
societ. I movimenti religiosi si trovano davanti ad una aporia: per avere impatto sul mondo
devono scendere a patti con le forze della razionalizzazione, ma cos facendo si snaturano.
Entzauberung (der Welt) (disincanto del mondo) un concetto introdotto dall'ecosistema e
sociologo tedesco Max Weber ed espresso nell'opera Wissenschaft als Beruf ("la scienza come
vocazione") pubblicata nel 1919. Secondo Weber il termine riassume l'evoluzione che porta alla
nascita della societ borghese-capitalista e all'inizio dell'era moderna. Weber descrive la
modernizzazione fra l'altro dell'economia e della societ industriale attraverso i processi di
intellettualizzazione, razionalizzazione e tecnicizzazione. L'abbandono dei "mezzi magici", che
Weber evidenzia in questo processo, visto nel contesto della crescente scristianizzazione.
"Il disincanto del mondo --> l'uomo nn deve pi, come il selvaggio, per il quale esistano tali
poteri, ricorrere a mezzi magici per dominare o per ingraziarsi gli spiriti. Ma pu sfruttare il
calcolo e le risorse tecniche. Ci soprattutto significa l'intellettualizzazione come tale." (Max
Weber)
Talcott Parsons stato critico verso la tesi della secolarizzazione perch riteneva che la
religione fosse fondamentale nel suo garantire un fondamento trascendente ai valori pi
importanti della societ. Nella sua opera Parsons aveva sostenuto che la religione invece di
perdere significato sociale ne aveva guadagnato. Parsons come Durkheim prima di lui vedeva
nella religione una portante fonte di motivazione; l'uomo religioso per Parsons un uomo che
pu contribuire di pi al funzionamento della societ, infatti la funzione della religione di esplicita
in particolare nel mantenere l'individuo motivato, disponibile e integrato nei confronti della
societ, quando esso si deve confrontare con le delusioni delle proprie aspettative sociali:
perch il vizio rimane impunito, perch il merito nn premiato, perch gli innocenti continuano a
soffrire.
Secondo la teoria di Rodney Stark e William S. Bainbridge sulla religione, la secolarizzazione nn
affatto un'inevitabile esito della modernizzazione ma una sua fase temporanea. Infatti le
persone cercheranno sempre il significato dell'esistenza e si aspetteranno l'immortalit per cui
avranno sempre bisogno di un sistema di credenze soprannaturali a cui rivolgersi. Quelle
organizzazioni religiose che annacquano il soprannaturale con altri elementi sono destinate al
declino, saranno rimpiazzate o dalle vecchie fedi o da quelle nuove con il mormonismo. La
scena religiosa odierna, con il suo insieme di confessioni che competono tra loro molto pi
religiosa della cosiddetta et della fede dell'Europa preindustriale. La teoria di Stark e Bainbridge
si fonda sul principio dell'individualismo metodologico un approccio per il quale tutta la
spiegazione sociologica riporta sempre a scelte e comportamenti individuali.
Secondo Stark il successo dei nuovi movimenti religiosi si deve a un insieme di otto fattori:
- Efficace mobilitazione delle risorse: nessun movimento religioso pu avere successo se nn
ha capi carismatici in grado di mobilitare efficacemente le risorse.
- Socializzazione dei giovani membri: i movimenti religiosi devono riuscire a tenere i figli
degli adepti al loro interno poich sovente il reclutamento dei nuovi membri nn riesce a
rimpiazzare i membri persi.
Paola Sobrino

- Una normale struttura di et e sesso: un movimento religioso per riprodursi efficacemente e


quindi allargarsi deve avere una equa distribuzione di membri per et e sesso.
- Un'ecologia favorevole: un movimento religioso riesce a crescere solo in un ambiente
propizio.
- Un network sociale denso ma nn isolato: l'impegno dei singoli membri maggiore se essi
formano una comunit compatta, tuttavia se la comunit diventa sempre pi chiusa in s
allora diventer problematico attirare nuovi membri.
- Resistenza alla secolarizzazione: se un movimento si adatta alla cultura laica
secolarizzandosi dall'interno nn sar in grado di attirare nuovi adepti e perder probabilmente
i vecchi poich dilapida ci che lo rende unico.
- Continuit culturale: le nuove religioni che hanno successo manifestano una notevole
affinit con la cultura religiosa prevalente; esse conservano alcuni valori e credenze della
tradizione religiosa predominante.
- Un livello medio di tensione con l'ambiente circostante: i nuovi movimenti religiosi sono
"devianti ma nn troppo devianti".
Per riflettere sul rito fondamentale il lavoro di Durkheim; il rito una dimensione fondamentale
della religione poich solo attraverso la pratica rituale che si entra in contatto con il sacro. Ma il
rito ha anche una funzione cognitiva infatti noi creiamo, problematizziamo e rafforziamo le realt
sociali attraverso l'agire rituale.
INTERPRETAZIONE SOCIOLOGICA DELLA RELIGIONE IN DURKHEIM --> nel totemismo gli
uomini adorano, senza saperlo, la loro stesa societ; il sacro viene attribuito innanzitutto alla
forza collettiva e impersonale che una rappresentazione della societ stessa; le societ sono
portate a creare immagini religiose quando si trovano nello stato di esaltazione e intensit della
vita collettiva quale si esprime nelle cerimonie.
Religione civile
Il lavoro di Robert Bellah attinge dalle teorie di durkheimiane sulla religione e i riti. Il termine
"religione civile" preso dal Contratto sociale di Rousseau: Rousseau sostiene che
l'integrazione sociale di una societ sana dipende dalla condivisione di un certo numero di
dogmi religiosi, per esempio la credenza in Dio, la credenza nella vita dopo la morte, la
convinzione che la virt sar premiata e il vizio punito.
Bellah esporta questo concetto nella societ nordamericana. Sostiene che la religione civile
una dimensione pervasiva della vita politica americana e che essa esiste indipendentemente
dalle chiese. Se ci si aspetta che tutti i cittadini americani condividano la religione civile questo
nn inficia il diritto alla libert di religione.
La religione civile di cui Bellah appartiene alla sfera pubblica e si manifesta in ricorrenze quali il
Ringraziamento, il Quattro luglio e in rituali come il "giuramento di fedelt" alla bandiera, o
l'insediamento di un nuovo presidente. Se la libert di religione nn porta alla disgregazione
perch esiste la religione civile. Essa infatti fornisce un pacchetto di simboli che riescono ad
integrare una societ differenziata geograficamente, etnicamente, e religiosamente. In perfetto
Paola Sobrino

stile durkheimiano, Bellah sostiene che la religione civile si manifesta nei grandi riti della vita
pubblica.
La religione civile americana trascende lo stato e le istituzioni laiche. Essa legittima solo
condizionatamente. Se applichiamo il discorso di Durkheim secondo il quale nella religione la
societ celebra se stessa, il caso americano ci mostra, secondo Bellah che l'oggetto di
devozione nn necessariamente la societ cos come esiste ma pu essere una realt pi alta
che conferma gli standard che la repubblica si sforza di raggiungere.
Secondo Shils e Young l'incoronazione di Elisabetta II nel 1953 fu un grande atto di
comunicazione nazionale in cui tutti i cittadini britannici furono collegati tra di loro e con la
monarchia. Si pu dire che l'immediato dopoguerra fu un'et dell'oro per la monarchia inglese.
Un elaborato sistema di ritualit pubblica segn la storia dell'Unione Sovietica fin dal sorgere nel
1917. Lo Stato sovietico invest in questo sistema rituale come consapevole politica di governo.
L'ideologia politica sovietica esaltava la razionalit, il materialismo, l'ateismo e il trionfo della
scienza sulla religione. Ci significava nel contesto russo, attaccare la chiesa ortodossa
considerata retrograda e oscurantista e accusata di collaborazione con il regime zarista. Durante
la rivoluzione gli assembramenti collettivi furono sovente espressioni spontanee dell'entusiasmo
popolare. Al contrario negli anni successivi alla morte di Lenin, con Stalin al potere, gli eventi di
massa persero la loro freschezza e la loro spontaneit finendo sotto il controllo dello stato. In
tute le citt furono innalzate tribune permanenti dalle quali i capi politici potessero arringare la
folla; tra le parate la pi famosa divenne quella del primo maggio a Mosca, un monito della
potenza militare sovietica.
I luoghi di pellegrinaggio: il sito principale di pellegrinaggio dell'URSS fu ovviamente il
mausoleo di Lenin; in questo luogo aleggiava un'atmosfera semi religiosa; i visitatori dovevano
transitare davanti alla mummia in rispettoso silenzio e le guardie di sicurezza contribuivano a
indurre il rispetto prevenendo ogni commento, compreso il richiamo alla dottrina di Lenin.
Fondamentalismo: probabilmente nn un termine adeguato per studiare alcune correnti
contemporanee dell'Islam e del giudaismo. In origine infatti in senso al cristianesimo esso ha
implicato una richiesta di ortodossia. Il fondamentalismo nel senso originale del termine un
sistema di credenze predicato in base alla convinzione che la Bibbia sia priva di errori e che la
sua verit sia valida per l'eternit.
Il fondamentalismo peculiarmente cristiano: esso formula le ed di divisione tra ci che si deve
credere e ci che nn si deve credere. La storia cristiana pu essere scritta come una serie di
scismi sulla corretta credenza. Le forme assertive di Islam e giudaismo si differenziano dal
cristianesimo per la priorit che assegnai alla pratica quotidiana. Simboli chiave sono qui, cosa
si mangia e come ci si veste, che nn costituiscono banalit come pu apparire al razionalista ma
sono le basi dell'identit. In pratica in queste religioni nn pu esserci tanta differenziazione
interna sulla base della credenza ma se mai della pratica, il che le distingue nettamente dal caso
cristiano.
Oggi le istituzioni religiose sono destabilizzate in senso triplice: prima di tutto a causa della
situazione generale di pluralismo religioso nella quale difficilmente possono pretendere di
detenere la verit unica; in secondo luogo a causa del calo generale della domanda religiosa e
Paola Sobrino

della partecipazione dei fedeli; infine esse sono minacciate dalla natura dell'individualismo
religioso. I fedeli fanno una selezione, invalidando in gran parte ogni dispositivo dogmatico e
normativo. Meno fedeli e fedeli sempre pi infedeli: questa la realt che devono affrontare tutte
le istituzioni religiose contemporanee in Occidente. (F. Lenoir, Le metamorfosi di Fio)
Il cattolicesimo in Francia: il 69% dei Francesi si dice ancora cattolico. Se si ritengono
fondamento del cattolicesimo la fede in Dio, la partecipazione alla liturgia almeno una volta
all'anno, l'adesione alla dottrina sul peccato e l'esistenza dopo la morte, solo il 21% di questi
cattolici mantiene la propria posizione (e solo il 14% nella fascia d'et compresa tra i 18 e i 29
anni). Riferito all'insieme della popolazione, questo nucleo ne rappresenta solo l'11% (il 5% tra i
giovani). Se si raggiungono criteri quali la fede in Ges figlio di Dio, il mistero dell'eucarestia, la
verginit di Maria, l'infallibilit del papa, la percentuale scende fino a ridursi a un dato quasi
insignificante.
Oggi ciascuno vuole liberamente cercare un senso per la propria vita, trovare risposte al mistero
dell'esistenza, soluzioni contro il male e la sofferenza, ragioni di sperare di fronte al
l'insostenibile muro della morte. Da qualche decennio osserviamo in Occidente lo svilupparsi di
una vere e propria cultura della "ricerca spirituale", che deriva direttamente
dall'ultraindividualizzazione
del religioso e dal desiderio di autonomia delle persone. Ci sono pi ricerche
spirituali individualizzate in un mondo come il nostro, dove il religioso nn assurge pi allo stato di
norma, che nn in un mondo tradizionale in cui l'inquadramento rischia di soffocare l'interrogarsi
individuale. Ai credenti del mondo tradizionale (si religiosi senza farsi troppe domande) si
contrappone il desiderio di impegno personale del soggetto religioso moderno. Si delinea una
concezione del religioso che vuole rompere con il vecchio modello della religione ereditaria e
affermare il libero movimento di un credere incompiuto, di un errante ricerca di verit, di un
interro farsi fluido e aperto.
In Occidente proliferano diversi tipi di tecniche di modificazione che nn hanno pi nulla a che
fare con la complessit dei metodi orientali da cui sono state tratte e che in un contesto
tradizionale si potevano avvicinare solo sotto il controllo di un maestro esperto. Ad es. la
concezione della reincarnazione nella sua forma occidentale si sviluppa in costante interazione
con la tematica dell'autorealizzazione in questo modo, concezione che tende a soppiantare
quella della salvezza nell'aldil. A questo si aggiunge il successo di racconti iniziatici, come
L'alchimista di Paulo Coelho, che omogeneizzano diversi miti, credenze e pratiche medicoreligiose
tradizionali.

Le religioni tradizionali sono collocate sul "mercato" dei significati disponibili: le istituzioni
religiose devono "vendere" il loro "prodotto" ad una etichetta che nn pi obbligata a
"comprare". La circolazione dei beni simbolici in un contesto pluralistico nn del tutto nuova
(Impero Romano). Si assiste comunque allo svilupparsi di comportamenti sempre individuali che
sembrano sempre pi quelli di un consumatore. Alcuni gruppi religiosi si rifanno direttamente alla
logica e ai metodi del capitalismo per rivolgersi ai fedeli: pubblicit, marketing, calcolo e
redditivit, ecc..
Il pentacostalismo attualmente la corrente religiosa di maggior successo. Riassume
Paola Sobrino

perfettamente le caratteristiche dell'epoca contemporanea: proiezione planetaria, circolazione,


semplificazione e standardizzazione, logica capitalistica di mercato. Si tratta di un movimento
protestante che nn proviene direttamente dalle chiese tradizionali (luterana, calvinista,
anglicana, ...) ma collegato a una corrente multiforme chiamata evangelismo, che coinvolge
diverse comunit derivate dalla Riforma e ne fa continuamente nascere altre.
Una conseguenza della circolazione a livello mondiale del religioso la formazione di nuovi tipi
di mescolanze. La nostra epoca caratterizzata da sincretismi e amalgami religiosi di grande
portata su scala planetaria. Occorre distinguere tra due tipi di mescolanze:
- Quelle che hanno origine (specie nel Sud del mondo) in un quadro simile a quello delle
societ tradizionali.
- Quelle (soprattutto al Nord e negli USA) che si realizzano solo tramite gli individui, che si
confezionano una religione personale la carte.
Il sincretismo africano assume forme diverse a seconda dei luoghi, dei gruppi etnici, delle lingue
e dei tipi di religione tradizionali. Il fattore comune che esso rappresenta uno spazio nuovo e
inedito ragione un fattore endogeno tradizionale e un fattore esogeno (il cristianesimo). Questa
mescolanza si osserva anche nelle modalit con cui alcuni credenti combinano cristianesimo e
paganesimo tradizionale. Una delle condizioni del successo dei meticciati religiosi costituita
dalla reinterpretazione, vale a dire da una "rappresentazione dei contenuti culturali esogeni
attraverso le categorie di pensiero della cultura nativa".
Ormai fluttuanti e disponibili,mi simboli e le credenze delle varie religioni si esportano, si
importano, si mischiano, si trasformano, si legano e slegano secondo le innumerevoli
composizioni operate dai gruppi, ma soprattutto dagli stessi individui. Sono sempre pi numerosi
coloro che, legati alla loro religione di origine in maniera superficiale o addirittura sradicati da
ogni appartenenza religiosa, si avvicinano successivamente (o simultaneamente) a varie
tradizioni religiose. Gli individui girano con il carrello in un immenso supermercato del senso e
scelgono tra le varie credenze, pratiche e rituali religiosi dell'umanit.
Caratteristiche del mercato religioso:
- Crescente distanza tra la dimensione dell'identit e quella del senso del religioso, che vede
svilupparsi una richiesta spirituale fuori della tradizione.
- Lo zapping, l'instabilit, il nomadismo, il primato dell'immediatezza che dimostrano come
l'impegno in una nuova credenza, in un nuovo universo di senso, rimanga precario e puntuale.
- La maggior parte degli individui cerca nel religioso nn tanto un modo di superarsi o di
trasformarsi di fronte a un'alterit, quanto un modo di realizzarsi, di farsi del bene. Si cerca il
compimento di s, imperativo della modernit psicologica, e nn pi lo spossamento di se
stessi, parola d'ordine della spiritualit tradizionale.
La credenza nella reincarnazione condivisa dal 24% degli occidentali. La maggior parte degli
individui nn ha alcuna conoscenza della nozione cristiana di resurrezione e la sostituisce con
quella di reincarnazione, che nn conosce certo meglio. Si costruisce un concetto "immaginario"
di reincarnazione totalmente adattato al suo bisogno. Tuttavia, alcune persone conoscono bene
sia la loro tradizione (cristiana, ebraica, ecc...) sia la tradizione orientale e cercano di integrarla
al loro dispositivo di senso, pur essendo consapevoli delle difficolt. troppo presto per capire
Paola Sobrino

se i sincretismi attualmente all'opera in Occidente rimarranno confuse mescolanze, "bris-collage"


o se invece, attraverso il bricolage, daranno alla luce nuovi dispositivi coerenti.
La salute tra le primissime preoccupazioni dei membri delle societ umane. Per un crescente
numero di individui nel mondo contemporaneo la salute nn deve essere ridotta a quella del
corpo fisico, come nell'ambito della medicina classica. L'individuo si percepisce come complessa
unit corpo/spirito. La salute deve diventare olistica, ossia globale, pluridimensionale. L'idea
centrale delle medicine alternative, o naturali che l'individuo nn riducibile a un corpo
materiale, ma possiede anche un corpo pi sottile, energetico. Questi tipi di medicina cercano di
stabilire una simbiosi tra i patrimoni culturali e spirituali delle medicine orientali o antiche e la
medicina moderna.
Per molti individui, l'attenzione all'ecologia nn si pu esprimere unicamente nelle grandi politiche
mondiali, ma deve essere vissuta anche in maniera individuale. In questa prospettiva vi una
relazione intima, un forte legame tra salute, benessere, progresso dell'uomo e qualit del suo
rapporto con la natura. Il successo dei prodotti dell'agricoltura biologica una delle espressioni
di questa coscienza ecologica personale. Coscienza che diventa anche spirituale, nella misura
in cui la componente "bio" muove da una concezione organica e spirituale della natura e del
cosmo.

Antropologia delle religioni (lezione 3)


POTERE, TRADIZIONE, ESPERIENZA
Sono le tre compenetri che entrano in gioco con ogni fenomeno di manifestazione religiosa; una
tradizione religiosa delle istituzioni che organizzano e trasmettono dogmi, credenze e modi di
fare; l'esperienza religiosa vissuta in modo concreto da ogni individuo, il modo in cui ciascun
individuo prende quello che viene offerto dalla religione; la tradizione risulta vincolante tanto pi
legata ad un meccanismo di potere. il medioevo si vede una netta posizione della chiesa su
quelle che vengono chiamate eresie; quel tipo di esperienze viene visto negativamente, uno
status religioso legato al potere che la chiesa ha sulla societ.
un periodo in cui pullulano esperienze religiose di vario tipo in tutta Europa, es. il movimenti
francescano che nasce come movimento individuale; nell'esperienza religiosa sorgono istanze che
vengono portate avanti da una prevalenza femminile; sono modalit di un comportamento
conflittuale tra una fonte ecclesiastica e chi pone un movimento pi individuale. Dove, invece,
l'esperienza valorizzata il tipo di religione che si trova un tipo dove l'accentazione posta
sull'esperienza religiosa del singolo, si da la possibilit di esprimere il carattere individuale del
singolo religioso (lo shamanismo). L'esperienza modella la tradizione, diventa un ambito
dominante, tante esperienze individuali che formano una tradizione. Nei sistemi centralizzati
l'esperienza lascia il posto alla tradizione e il potere diventa sempre pi forte. Il difficile arrivare
all'esperienza religiosa, fino a che punto possiamo dire di conoscere bene l'esperienza di un altro?
Entrare nel campo dell'esperienza individuale difficile, nn si pu mai conoscere del tutto
Paola Sobrino

l'esperienza di un altro; fino a che punto lecito entrare nella sfera privata di una persona per
conoscerla? sempre e soltanto un aspetto quasi conoscibile, una dimensione in penombra;
un'altra sua difficolt la sua pluralit.
INDUISMO
La pi antica delle religioni, si ha una documentazione anche storica che risale ai primi della civilt
indiana, sono i pi antiche i testi usati in ambito religioso; l'unica che si presenta come una
religione originaria, senza un fondatore, rimanda ad un tempo estremamente remoto in cui quella
religione c'era gi; ha molte caratteristiche che appartengono alle religioni occidentali e orientali.
diffusa soltanto in aree molto circoscritte; fortemente legata al mondo in cui nata e continua a
rimanere la religione dominante; c' stato un momento dove si ha avuto una sua diffusione nel
mondo del sud-est asiatico (nell'Indocina), c' solo l'Isola di Bali che fuori dall'India che
induista; ci fu poi negli anni 80 una nuova diffusione nei paesi occidentali, anche in Italia. "Il
termine hindu si riferisce a una tale molteplicit di tradizioni e concezione che risulta difficoltoso
giungere a una definizione. Il problema della definizione dipende in parte dal fatto che l'Induismo,
al contrario di molte altre religioni, nn ha un singolo fondatore storico, nn ha un sistema unitario di
credenze codificate in un credono in una dichiarazione di fede, nn ha un unico sistema
soteriologico e nn un'autorit centrale o una struttura burocratica." (Gavin Flood)
"Con tale parola si designa nn tanto una religione quanto un'intera cultura, una visione del mondo
e della vita, un modo di essere e di comportarsi, una serie di abitudini quotidiane che si
tramandano da millenni, con scrupolosa tenacia, in senso ad una civilt estremamente fedele al
proprio passato e nella quella predomina una concezione religiosa dell'uomo e dell'universo."
(Stefano Piano)
Veda: il vocabolo "scienza", "dottrina"; pi precisamente "sapere sacro lo religioso". In senso
ristretto, indica, nella letteratura dell'India, le quattro raccolte (samhita) del Rigveda (Veda degli
inni), del Samaveda (Veda delle melodie), del Yajurveda (Veda degli incantamenti). In senso pi
ampio, che anche quello tradizionale, designa tutto un complesso di monumenti letterari che,
muovendo dal Rigveda, attraverso i Brahmana e gli Aranyaka giungono fino alle Upanisad, le quali
sono considerate la fine (anta) del Veda e costituisco la base di quel sistema filosofico che si
chiamer appunto Vedanta.
Bhagavadgita (sanscrito; Canto del Divino o Canto dell'Adorabile o, meno comunemente,
Srimadbhagavadgita; il Meraviglioso canto del Divino) un poema di contenuto religioso di circa
700 versi, diviso in 18 canti. Nell'induismo possiamo vedere una religione sia politeista che
monoteista perch molto spesso le divinit si confondono e trasformano l'una nelle altre, tutte
forma di un'unica divinit. La nozione pi pertinente che caratterizza e riassume la vita religiosa di
un hindu quella che richiama il nome tradizionale varnasramadharma considerato esso stesso
sinonimo di "religione induista". Collegata alla duplice nozione del varnasramadharma , la
nozione dei "quattro scopi legittimi della vita" (purusarta) composti dai tre legittimi obiettivi mondani
(trivsarga) e uno, moksa, che li trascende tutti.

- Artha: ricchezza materiale, successo, benessere, potere, anche politico; in tal senso il manuale
Paola Sobrino

del "buon governo" l'Arthasastra attribuito al ministro di Candragupta Maurya, Kautila.


- Kama: piacere, soddisfazione dei desideri, anche sessuali; in tal senso i manuali del sesso, i
Kamasutra.
- Dharma: giustizia, etica, ordine, valori, anche religiosi; questo scopo deve inglobare e guidare i
due precedenti di modo che essi nn sconfinino nella illegittimit fondendogli quella necessaria
armonia con la legge e l'ordine dell'intero universo; in tal senso le opere che vanno sotto il nome di
Dharmasutra e Dharmasastra.
- Moksa: (o mukti), la libert assoluta, ovvero il fine ultimo di ogni esistenza hindu e di ogni
esistenza in genere e consiste nella liberazione dalle catene del nascere-morire (samsara, lett.
"scorrere insieme"), obiettivo ultimo dell'ultimo stadio della vita, il samnyasa. Il termine sanscrito
Brahman possiede differenti significati: nella sua accezione di nome "maschile", indica nei Veda un
officiante del sacrificio vedico in grado di pronunciare i mantra relativi alla conoscenza ispirata;
nella sua accezione di nome "neutro", indica nei commentari degli inni vedici denominati
Brahmana il potere che ispira i cantori rsi deputati alla trasmissione orale del sapere cosmico,
ovvero "l'effusione del cuore nell'adorazione degli Dei" o la stessa invocazione (parola opposta a
vac, parola umana); nella successiva riflessione teologica e filosofica propria delle Upanisad
vediche con il termine Brahman (nella forma neutra) si indica l'unit cosmica da cui tutto procede;
nel successivo Induismo con Brahman si indica anche Brahma, il deva creatore. "Al principio in
questo universo soltanto il Brahman esisteva. Illimitato verso l'oriente, illimitato verso il
mezzogiorno, illimitato verso l'occidente, illimitato verso settentrione, illimitato di sopra, illimitato da
ogni parte. Esso costituito di etere. Da questo etere esso desta questo universo. Da questo esso
sorge e in esso vs a finire.mdi questo Brahman la forma luminosa quella che arde nel sole lass,
nel fuoco senza fumo (e nel cuore). Quello che nel fuoco e quello che nel cuore e quello che
nel sole, sono in realt uno sola cosa. Nell'unit con l'Uno vs colui che cos sa."
Atman un termine sanscrito di genere maschile,che indica l'essenza o il soffio vitale. Viene
tradotto anche col pronome personale riflessivo di terza persona S. La corrispondenza tra l'atman
e il Brahman, uno dei concetti nucleari nelle religioni e correnti filosofiche hindu: la
corrispondenza-equivalenza fra microcosmo e macrocosmo. L'essenza dell'umano il divino;
l'essenza ultima di ogni spigolo vivente il suo essere divino: questo uno fra i pi pregnanti
aspetti del l'equivalenza fra atman e Brahman. Nell'interpretazione dei fenomeni naturali come
espressione del divino; nello Yoga, termine che vuol dire "unione", dove Unione si riferisce proprio
al legame, da conquistare, fra il S, l'atman, e Brahman (spesso identificato con un Dio personale).
Con il sostantivo maschile sanscrito Yoga nella terminologia delle religioni originarie dell'India di
indicano le pratiche ascetiche e meditative. Nn specifico di alcuna particolare tradizione hindu, lo
Yoga stato principalmente inteso come mezzo di realizzazione e salvezza spirituale, quindi
variamente interpretato e disciplinato a seconda della scuola.

- Jnana Yoga il sentiero della conoscenza; secondo questo Yoga, la liberazione (Moksha) e
l'unione con Dio si possono acquisire per mezzo della conoscenza di Brahman, riconoscendo il
Brahman come il proprio S. La liberazione del Samsara (ciclo delle nascite e delle morti)
ottenuta grazie alla realizzazione dell'identit dell'anima individuale (jiva) con l'Anima Suprema
(Brahman).
Paola Sobrino

- Bhakti Yoga la vita della Bhakti, la relazione con Dio.


- Karma Yoga pu essere tradotto come "Via dell'azione"; un tipo di filosofia empirica e diretta,
una spiritualit semplice ed immediata basata sulla ricerca della trascendenza nell'azione stessa,
e nn nella su negazione (al contrario di quanto nella mentalit comune si direbbe soliti pensare).
Combinando e fondendo azione e meditazione, questo Yoga consiste nella progressiva
purificazione e aderenza al Dharma tramite le proprie azioni, dalle pi piccole e quotidiane a quelle
pi importanti e decisive.
- Il Raja Yoga il nome con cui nota la dottrina dello Yoga classico, originariamente esposta
negli Yoga Sutra, opera attribuita al filosofo indiano Patanjali. Astenga Yoga, gli otto stadi:
1. Yama: astinenze, freni, proibizioni, regole di comportamento.
2. Niyama: osservanze, discipline.
3. Asana: posizione fisica, postura.
4. Pranayama: controllo della respirazione, flusso vitale.
5. Pratayahara: ritrazione dei sensi dagli oggetti.
6. Dharama: concentrazione.
7. Dhyana: meditazione.
8. Samandhi: congiunzione con l'oggetto della meditazione, assorbimento della coscienza nel s.

Antropologia delle religioni (lezione 4)


CONFUCIANESIMO
Confucio (latinizzazione del cinese K'ung-fu-tzu, alla lettera Maestro Kong; 551 a.C. - 479 a.C.)
stato un filosofo cinese. La sua speculazione filosofica ha dato origine a un movimento di pensiero
che si suole chiamare Confucianesimo: i suoi insegnamenti hanno influenzato profondamente il
pensiero e lo stile di vita cinese, coreano, giapponese e vietnamita. Confucio elabor un sistema
rituale e una dottrina morale e sociale, che si proponevano di rimediare alla decadenza spirituale
della Cina, in un'epoca di profonda corruzione e di gravi sconvolgimenti politici. Confucio nn volle
mai, invece, trattare questioni soprannaturali o che trascendessero l'esperienza umana. Nel
confucianesimo nn c' alcuno spunto soteriologico e questo rende difficile considerarlo una
religione, se nn in senso sociologico. Confucio espose un complesso di dottrine morali a scopo
religioso che furono tramandate dai suoi discepoli nell'opera lun yu, "i dialoghi". La dottrina di
Confucio basata sulla ricerca dell'armonia con l'ordine giusto delle cose: tale armonia si
consegue attraverso il culto degli antenati e seguendo i valori tradizionali. Gli uomini dell'antichit diceva Confucio "che volevano organizzare lo stato regolavano prima il loro ambito familiare;
coloro che volevano regolare il loro ambito familiare, miravano prima a sviluppare la propria
personalit; coloro che volevano sviluppare la personalit, prima rendevano nobili i loro cuori;
coloro che volevano nobilitare il proprio cuore, rendevano prima veritiero il loro pensiero; coloro
che volevano rendere veritiero il,loro pensiero, perfezionavano prima il loro sapere".
I principali fondamenti della vita sociale secondo il confucianesimo:
- Jen: la virt che denota il sentimento altruistico che l'uomo virtuoso sperimenta, il senso
dell'umanit, esemplificato dal senso protettivo provato nei confronti dei figli; considerata
l'espressione esterna degli ideali confuciani.
Paola Sobrino

- Chun tzu: la persona superiore, pienamente all'altezza ed equilibrata, ispirata da saggezza e


rispetto della giustizia.
- Te: potere, basato sull'esempio morale, capace di suscitare un consenso spontaneo.
- Wen: le arti, la cultura nel suo aspetto estetico e spirituale.
Li: "il termine li rappresenta un concetto assai complesso, che pu definirsi come
l'armonizzazione dell'uomo con l'ordine generale del mondo in tutti gli aspetti della vita,
dell'osservanza dei riti religiosi statali e familiari alle regole di comportamento del vivere docile. Li
dunque una forza ordinatrice che deve guidare l'uomo nei suoi doveri sia verso gli altri uomini (il
rispetto, la cortesia, il tatto, il decoro, l'autocontrollo), che verso gli esseri spirituali superiori (il
corretto culto reso al mondo divino e agli antenati). Li insieme la forza cosmica che da forma e
ordine allo stato e alla famiglia".
Il culto si svolgeva prevalentemente all'aria aperta: un altare rotondo, dedicato al cielo, ed un altare
quadrato, dedicato alla terra, sorgevano a mezzogiorno della citt capitale; il sole aveva un altare a
levante e la luna una fossa a ponente della citt. Le divinit celesti avevano altari rotondi su cui
venivano bruciate le vittime. Il Libro dei Mutamenti (Yi Jing o I Ching), conosciuto anche come
Zhou Yi o I Mutamenti (della dinastia) Zhou ritenuto il primo dei testi classici sin dalla nascita
dell'impero cinese. Lo Yi Jing diviso in due porzioni, jing o classico e zhauan o commentario;
parte da unmod ello dualistico; il sistema base si fonda su tre elementi che creano un sistema di
otto combinazioni.
Yu Tse disse: fra quanti rispettano il padre, la madre e i fratelli, pochi davvero trasgrediscono ai
propri superiori. E nn si ancora visto un uomo che nn volendo trasgredire si superiori provochi
del disordine. Per il signore tutto ci fondamentale: infatti da questo che nasce la norma.
Contro la totale risoluzione della societ nei singoli individui, sostenuta nel V e nel IV secolo a.C.
da Mo Di e dai suoi seguaci, i Moisti, la teoria confuciana della societ considerava la famiglia
come nucleo centrale della vita sociale. Essa infatti. Rappresentava anche un'unit economica e
politica, e in generale dal suo esempio, come paradigma sociale per eccellenza, venivano
desunti tutti i principi degli obblighi sociali. Cos il rispetto filiale era il modello per la lealt del
suddito verso il suo principe. Questo grande risalto dato ai rapporti familiari ha fatto s, da un
lato, che l'operare dello Stato, il quale si sentiva vincolato anch'esso da questa etica, fosse
contrassegnato da una spiccata attitudine assistenzialistica.
La filosofia confuciana trae fondamento dalla relazione necessaria e dinamica fra tian (cielo), di
(terra) e ren (uomo). Questo l'universo confuciano, ove il Cielo al di sopra domina tutto, la
Terra in basso a tutto raccoglie e l'uomo, sotto il Cielo e sopra la Terra, contribuisce al
mantenimento dell'armonia cosmica. Dal dao del Cielo (tian dao) derivano le norme etiche e dal
Cielo le virt che, manifeste nella condotta del sovrano, uomo per eccellenza, governano senza
forza gli uomini e che invece, tradite dallo stesso sovrano, sono causa di ogni sciagura. Gli
uomini perseguono la perfezione della propria natura e tale il vero fine dell'esistenza umana.
Solo quando tutti gli uomini saranno dediti alla cura della loro natura, il mondo potr conservarsi
in pace e l'armonia prevalere ovunque.
Paola Sobrino

Le prescrizioni dei confuciani riguardo alla condotta sociale del singolo e dei membri di un
gruppo solo nel corso del tempo divennero normative per cerchie sociali pi vaste. L'impiego di
massime confuciane nelle sentenze giudiziarie, la diffusione delle dottrine attraverso l'esempio e
le scuole, e nn da ultimo la prassi amministrativa, condussero a una progressiva
confucianizzazione della societ, onde a partire dal X secolo si pu propriamente parlare di una
societ confuciana in Cina. Questo per vale sostanzialmente solo per le regole dei rapporti
sociali.
Secondo Kent Deng, professore di storia economica alla London School of Economics, fra gli
intellettuali cinesi si possono individuare tre posizioni distinte riguardanti il futuro politico della
Cina: la nuova-sinistra, i liberali, e il neo-confucianesimo. I neo-confuciani infine vedrebbero
nella cultura tradizionale cinese l'unica ricerva possibile di energie e valori capaci di dare
legittimit alla classe dirigente assecondando allo stesso tempo le esigenze di una popolazione
ancora in larga parte rurale e qualitativamente (suzhi) arretrata.
TAOISMO
Il Taoismo o Daoismo, termine di origine occidentale, designa sia le dottrine a carattere
filosofico e mistico, esposte principalmente nelle opere attribuite a Lao-tzu e Zhuangzi.
Nonostante la distribuzione ubiquitaria in Cina e la ricchezza di testi, si tratta probabilmente della
meno conosciuta tra le maggiori religioni al mondo. Come ricorda Stephen R. Bokenkamp, i
cinesi nn possedevano un termine per indicare le proprie religioni fino all'arrivo del Buddhismo
nei primi secoli della nostra Era, quando opposero al Fojiao (gli insegnamenti del Buddha) il
Daojiao.
Laozi o Lao Tzu una delle maggiori figure della filosofia cinese, la cui esistenza reale ancora
dibattuta. Attenendosi alla tradizione cinese, egli visse nel VI .C., anche se molti storici
collocano la sua vita nel IV secolo a.C., il periodo delle cento scuole di pensiero e degli Stati
Combattenti.
Il Tao Te Ching o Daodejing un testo cinese di 5000 caratteri, composto di 81 capitoletti, per il
quale nn sono certe datazione e attribuzione. Il libro di difficolt comprensione e permette di
affrontare diversi piani di lettura e di interpretazione.
Tao (la Via o il Sentiero), spesso tradotto come il Principio, uno dei principali concetti della
filosofia cinese. Il termine Tao, ha assunto diversi significati nel tempo. I principali sono:
- Il Principio, l'Eterno Assoluto, la Fonte impersonale e trascendente di tutto ci che esiste, l'Essere
eterno di Dio al di la del divenire del mondo.
- La Via nella quale procede tutto ci che esiste nell'universo, il movimento o mutamento
incessante del mondo. Nel Daodejing questi due significati si trovano de istinti e precisati:
Daodejing significa infatti il libro (jing) del Principio (Dao) e della sua Azione (Te, potere di azione
del Tao da cui nasce tutto ci che esiste).
- Il terzino significato riguarda la capacit e la correttezza di praticare un'arte, nel seguire una certa
via: il Tao del guerriero (l'abilit nelle arti marziali), il Tao dell'amore (l'arte dei rapporti amorosi e
sessuali), il Tao del governo, della politica. Ancora il Tao alla base dell'ordine naturale delle cose,
la via operante del mondo quando l'uomo lo lascia scorrere come .
Paola Sobrino

Il concetto di yin (nero) e yang (bianco) ha origine dall'antica filosofia cinese, molto probabilmente
dall'osservazione del giorno che si tramuta in notte e della notte che si tramuta in giorno o dalle
osservazioni e riflessioni che Lao-Tzu faceva nei confronti del fuoco, notandone il colore, il calore,
la luce e la propensione della fiamma di svilupparsi.
Il Chi o Ki, letteralmente forza della vita, o semplicemente energia, essenzialmente la
manifestazione del Tao attraverso il ciclo di Yin e Yang. l'energia che prevede e vitalizza tutte le
cose dell'universo. Essa il Tao, in circolo nell'universo. Il Chi pu essere nell'aria che si respira,
ma nn come l'ossigeno o qualsiasi altro elemento gassoso che compone l'atmosfera, qualcosa
di pi profondo.
Il Wu wei, o legge dell'agire senza agire. Ad es. i pianeti girano attorno al sole senza che facciano
alcuno sforzo per agire, oppure il bambino cresce senza che faccia alcunch perch ci avvenga.
Ancora, prendendo un es. letterario, si pu ricorrere alla analogia di un pino e. Di un salice sotto
una tempesta di neve. Il pino rigido e la neve si ammassa sopra di esse fino a spezzarlo, il
secondo si piega e la neve scivola gi. Il taoismo sia esso filosofico, religioso, religione popolare,
ha alcune linee di pensiero sottostanti e comuni che sono:
- La nozione che tutti i fenomeni siano legati tra loro in una rete infinita di forze che interagiscono
in un flusso infinito.
- Il concetto del primitivismo, ovvero l'idea che la societ e l'uomo starebbero meglio se
ritornassero allo stato di primitiva semplicit.
- Infine la convinzione che per alcuni, tramite particolari regimi alimentari, mistici, alchemici o
sessuali, possono raggiungere un tipo di trascendenza che si manifesta con la longevit,
l'invulnerabilit, il carisma e la capacit di manipolare le forze circostanti.
ISLAMISMO
Islamismo una religione monoteista che ha come dio Allah, il libro sacro il Corano. L'Islam
(sottomissione a Dio, che serva dalla radice S-L-M, riconducibile al campo semantico della
"pienezza, completezza, pace) una religione monoteista; musulmano il nome dato a chi la
osserva. L'Islam si manifestato per la prima volta nella cittadina di La Mecca (penisola araba) nel
VII secolo dell'era cristiana. Suo portavoce stato Maometto (Muhammad), considerato dai
musulmani l'ultimo e definitivo profeta inviato da Dio al mondo intero. Quanto a numero di fedeli,
l'Islam (con tutte le sue variante) al secondo posto con 1,57 miliardi di fedeli, dopo il
Cristianesimo che, con tutte le sue varianti, di fedeli ne ha 2,1 miliardi. Maometto (La Mecca, 570
circa - Medina, 8 giugno 632) stato il fondatore e profeta dell'Islam, ed considerato dai
musulmani l'ultimo esponente di una lunga tradizione profetica all'interno della quale occupa una
posizione di assoluto rilievo. Messaggero di Dio e Sigillo dei profeti (Khatim al-anbiya), per citare
solo due degli epiteti onorifici che gli sono tradizionalmente riferiti, sarebbe stato incaricato da Dio
stesso - attraverso l'arcangelo Gabriele - di divulgare il suo verbo Tra gli Arabi.
L'Egira (arabo: hijra, emigrazione) indica il trasferimento dei primi devoti musulmani e del loro
capo Maometto dalla natia Mecca alla volta di Yathrib. L'Egira per antonomasia quella che
organizz nel 622 lo stesso Maometto verso la citt-oasi di Yathrib, poi rinominata Medina (Citt
del Profeta). Ci fu la conseguenza nn solo della crescente ostilit dei suoi concittadini che
Paola Sobrino

temevano di veder danneggiati i propri interessi commerciali e vilipesa la propria fede, ma anche
per il fatto che le trib di Yathrib gli avevano proposto assumere il ruolo super partes di hakam
(arbitro) per gestire i rapporti ostili tra le varie comunit dell'oasi (cosa che egli fece varando la
costituzione di Medina). L'anno in cui questo trasferimento ebbe luogo, venne poi prescelto si
dice all'epoca del secondo califfo Umar ibn al-Khattab - come inizio del calendario islamico, basato
su una scansione temporale di tipo lunare.
Il Corano (arabo: al-Qur an; la lettura o la recitazione salmodiata) il testo sacro della religione
dell'Islam. Per i musulmani il Corano, cos come lo si legge oggi, rappresenta il messaggio rivelato
quattordici secoli fa da Dio a Maometto per un tramite angelico, destinato a ogni uomo della
terra. Venne dettato da Maometto a vari testimoni che ne impararono a memoria alcuni versetti o
tutto il suo corpus, e vari compilatori. Il Corano diviso in 114 capitoli, detti sure, a loro volta divise
in 6236 versetti. Le sue nn sono disposte in ordine cronologico ma secondo la lunghezza (cosa
che rende complicatissima un'accettabile comprensione del Testo Sacro islamico attraverso un sua
lettura superficiale), anche se per i musulmani esse sono state disposte nell'ordine in cui furono
insegnate al profeta Maometto dall'arcangelo Gabriele e quindi come il profeta le avrebbe
successivamente recitate si fedeli durante il mese di ramadan. L'ordine nn riflette comunque la loro
importanza in quanto per i fedeli dell'Islam esse sono tutte egualmente importanti.
Allah la parola araba con cui Dio definisce Se stesso nel Corano. Derivante dalla radice
arabo-semantica -i-h, che indica la generica divinit, il termine passato ad indicare il Dio Uno e
Unico della religione musulmana (nn quindi Uno e Trino come per la cristianit). Per il Corano,
Allah il benevolo Creatore ex-nihilo dell'universo (Creatore dei cieli e della Terra), suo continuo
plasmatore, eterno, onnipotente, onnipresente, onnisciente, benevolo con le sue creature.
La moschea il luogo di preghiera per i fedeli dell'Islam. La parola italiana deriva direttamente
dallo spagnolo mezquita, a sua volta originaria dalla parola araba masjid che indica il luogo in cui si
compiono le sujud, le prosternazioni che fanno parte dei movimenti obbligatori che deve compiere
il fedele orante. In quanto luogo di preghiera la moschea nn ha elementi indispensabili ma solo utili
al suo scopo. infatti possibile pregare anche all'aperto, o dentro una casa qualsiasi, perch il
terreno riservato alla salat (preghiera obbligatoria) sia delimitato da qualche oggetto (tappeto,
stuoia, mantello, sassi) e sia il pi possibile esente da sozzure, poich il luogo della preghiera deve
essere esente da evidenti sporcizie che potrebbero contaminare chi col terreno debba entrare in
contatto, come appunto accade nella salat.
Gli arkan al-Islam (Pilastri dell'Islam) sono quei doveri assolutamente cogenti per ogni musulmano
osservante (adulto e sano di corpo e mente) per potersi definire a ragione tale. La loro intenzionale
evasione comporta una sanzione morale o materiale. Essi sono:
- La shahada o testimonianza di fede (affermazione espressa con retta intenzione, dell'esistenza di
Dio Uno e Unico nella missione profetica di Maometto).
- La salat, preghiera canonica da effettuare 5 volte al giorno, in precisi momenti (awqat) che sono
scanditi dal richiamo dei mu adhdhin (muezzin) che operano nelle moschee (oggi spesso sostituiti
da registrazioni diffuse con altoparlanti).
- La zakat, (l'elemosina) devoluta volontariamente a persona bisognose, organizzazioni di carit.
- Sawm ramadan - ovvero digiuno- dal sorgere del sole al tramonto dl sole - durante il mese di
Paola Sobrino

Ramadan per chiss in grado di sostenerlo senza sensibili inconvenienti di salute.


- Hajj (pellegrinaggio canonico alla Mecca e dintorni, nel mese lunare di Dhu l-hijja, per chi si in
grado di sostenerlo fisicamente ed economicamente.
La Ka ba (ossia cubo) una costruzione che si trova nella Masjid al-Haram, al centro della Mecca,
Arabia Saudita, e costituisce il luogo pi sacro dell'Islam. In et precristiana l'edificio (pi piccolo
dell'attuale) era dedicato al culto della divinit maschile di Hubal, per poi essere successivamente
identificata dall'Islam come il primo tempio dedicato al culto monoteistico fatto discendere da Dio
direttamente dal Paradiso.
Sciiti: minoranze islamiche (la fazione di Ali). La loro origine risale alla morte del Profeta (632).
Sono divisi in tre grandi nuclei: zaiditi, che rappresentano l'indirizzo meno lontano dall'ortodossia
sunnita sul terreno politico e giuridico; imamiti o duodecimani, i pi numerosi e politicamente
importanti; ismailiti o batiniti, i pi lontani dall'ortodossia. Tratto comune a tutti il ritenere che Ali,
cugino e genero di Maometto, fosse stato esplicitamente designato a succedergli, cosicch i primi
tre califfi furono usurpatori; concordano pure nel ritenere che l'imamato (ossia il califfato) nn possa
spettare se nn a discendenti di Ali e di sua moglie Fatima.
Sunniti: seguaci ortodossi dell'Islamismo, di cui costituiscono la maggioranza; sin dalla met del 1
secolo dell'Egira, i Sunniti assunsero tale nome per affermare che essi soltanto erano i seguaci
della vera tradizione o Sunna di Maometto (mentre gli sciiti seguono anche quella dei suoi
discendenti). La prima caratteristica dei Sunniti fu il riconoscimento della piena legittimit dei
quattro primi califfi elettivi. La Sunna per eccellenza costituita dal complesso dagli atti e detti del
Profeta Maometto, che sono stati trasmessi nei singoli hadith (racconti o aneddoti brevi di 5 o 10
righe). Esistono milioni di ahadith, classificati per isnad (legame, di trasmissione di una tradizione
giuridica) ed affidabilit. La collezione della totalit dei singoli hadith costituisce appunto la Sunna.
Dopo il Corano, la Sunna costituisce la fonte della legge islamica e col testo sacro costituisce la
Shari a.
Il sufismo o tasawwuf la forma di ricerca mistica tipica della cultura islamica. Il sufismo una
disciplina che riguarda la conoscenza diretta di Dio; le sue dottrine e i suoi metodi sono dovuti
principalmente dal Corano, ma utilizza anche concetti derivati da fonti greche, persiane antiche e
ind. Comunque, nonostante le idee prese in prestito da culture e religioni precedenti, si pu
affermare che l'essenza del sufismo sia prettamente islamica. Il termine arabo tasawwuf
deriverebbe dalla lana (in arabo suf) con cui erano intessuti gli umili panni dei primi mistici
musulmani che per questo vennero chiamati sufi.
Aspetti controversi della dottrina sociale dell'Islamismo, dal l'unto di vista dei nn-musulmani:
- L'atteggiamento nei confronti dell'economia, interpretato come ostilit nei confronti dell'economia
e della ricchezza occidentali.
- La condizione della donna, vista come subordinata e costretta da obblighi e prescrizioni
(poliginia, divorzio, il caso del velo).
- L'uso della forza nell'affermare la propria religione, interpretato come atteggiamento aggressivo e
intollerante nei confronti delle altre fedi.
Paola Sobrino

Jihad, parola araba, che significa "esercitare il massimo sforzo". La parola connota un ampio
spettro di significati, dalla lotta interiore spirituale per attingere una perfetta fede fino alla guerra
come risposta in caso di attacco. Il termine fa riferimento ad una delle istituzioni fondamentali
dell'Islam. Oggi il termine usato in numerosi circoli come se avesse una dimensione
esclusivamente militare. Per quanto questa sia l'interpretazione pi comune di jihad, degno di
nota che la parola nn usata strettamente in questo senso nel Corano. anche vero, tuttavia, che
la parola usata in numerosi hadith sia in contesti militari che nn militari.

Antropologia delle religioni (lezione 5)


Molto spesso sono le donne a rivendicare il diritto di portare il velo. La condizione della donna
nell'Islam definita tanto dai testi islamici quanto dalla storia e cultura del mondo musulmano. In
base al Corano le donne sono uguali agli uomini di fronte a Dio. La Sharia (legge islamica) include
differenze tra i suoi ruoli di genere, i diritti e gli obblighi della donna e dell'uomo. Gli interpreti dei
testi giuridici islamici hanno diversi giudizi circa l'interpretazione delle norme religiose sulla
condizione della donna. Secondo i pi conservatori, le differenze tra uomo e donna sono dovute ad
un diverso status e responsabilit dei due, mentre il liberalismo musulmano, il femminismo
slamico ed altri gruppi hanno argomentato a favore di interpretazioni egalitarie, pi originali ed
espressive. La condizione della donna nell'Islam, circa i ruoli e le responsabilit delle donne
all'interno delle societ di cultura prevalente musulmana dipende grandemente da paese a paese.
I paesi a maggioranza musulmana concedono alla donna vari gradi di diritti riguardo a matrimonio,
divorzio, diritti civili, status legale, abbigliamento ed istruzione, in base a diverse interpretazioni
della dottrina islamica e dei principi di laicit. Tali paesi presentano alcune donne in posizioni
politiche, ed hanno eletto diversi capi di stato donna.
Oltre al digiuno durante il mese di Ramadan, la lista dei prodotti banditi dall'alimentazione islamica
per tutto il resto dell'anno molto precisa, e il loro consumo viene accuratamente evitato dai pi
osservanti. Sono considerati cibi "illeciti" o "impuri" (Haram) la carne di mais,e tutti i prodotti che
se ne possono ricavare, e quella di ogni altro animale che nn sia stato macellato e sgozzato
secondo il rito (tadhkiya), invocando su di lui il nome di Allah, oppure morto per incidente o
malattia. A questi divieti occorre aggiungere la messa al bando del grasso bovino e ovino, delle
carni di animali dall'unghia intera (asini, muli), di anfibi e rettili (rane, tartarughe), dei pesci privi di
scaglie, degli uccelli rapaci e degli insetti. Molto importanti sono anche i principi che regolano il
consumo delle bevande, con il divieto di bere vino o birra e, pi in generale, qualsiasi altra
bevanda fermentata che possa esercitare un potere inebriante. In Occidente molti si soffermano
sulle virt salutari di una dieta che sostituisce le carni grasse di maiale con altre pi digeribili e
vieta l'uso delle bevande alcoliche in paesi caratterizzati da un clima spesso torrido. Ma
opportuno sottolineare che, in realt, l'insieme dei precetti coranici ha un puro valore
religioso-spirituale: l'uomo sottomesso alla volont divina che fissa per lui limiti e principi.
Per Marvin Harris la religione un elemento sovrastrutturale; bisogna partire dall'infrastruttura; ha
un'idea molto deterministica, la religione sempre un elemento che viene spiegato
dall'infrastruttura ma nn pu mai spiegarla.
Paola Sobrino

EBRAISMO
La diaspora ebraica: la distribuzione un po' in tutto il mondo di comunit ebraiche; la consistenza
della religione ebraica rimane abbastanza bassa. L'Ebraismo nn una religione che cerca nuovi
adepti (lo contraddistingue dall'islamismo e dal cristianesimo), tende ad essere una religione degli
ebrei, un radicamento della religione nella discende d'et, di essere parte di una comunit.
stato un gruppo religioso assoggettato a molte persecuzioni.
Ebraismo: religione ebraica, complesso delle credenze e della cultura degli ebrei. una delle pi
antiche religioni monoteistiche, dalla quale derivato anche il cristianesimo e il cui nucleo
originario risale alla credenza di un Dio nazionale, Yahweh, che stringe con il suo popolo un patto
speciale. Probabilmente gli ebrei avevano in origine una religione simile a quella dei popoli vicini; il
monoteismo sorse gradualmente tra i gruppi che facevano capo ai profeti e si afferm
definitivamente dopo l'esilio di Babilonia. Dal periodo del Secondo Tempio in poi (cio a partire dal
VI sec. a.C.), la religione degli israeliti detta pi propriamente Giudaismo. Yahweh, nome ebraico
di Dio. La forma del nome, che dagli Ebrei nn pronunciato, nota da adattamenti greci. YHWH,
la scrittura consonantica Yhw, Yh, e Yw che compare sui papiri aramaico dei Giudei di Elefantina,
fa supporre una pronuncia attestata dal resto anche dai nomi teofori. Il significato resta tutt'ora
oscuro; la spiegazione biblica (Esodo 3,14 "io sono colui che sono") va considerata come il riflesso
di un possibile etimo, legato all'esistere o al far esistere. La concezione di Dio nell'Ebraismo
rigorosamente monoteistica. Dio un essere unico indivisibile incomparabile che la causa prima
dell'universo e la causa ultima di tutta l'esistenza. La tradizione ebraica insegna che il vero
"aspetto" di Dio incomprensibile e inconoscibile, persino nelle visioni profetiche. Nell'Ebraismo,
l'unico Dio di Israele il Dio di Abramo, Isacco e Giacobbe, che la guida del mondo, ha liberato
Israele dalla schiavit in Egitto e ha dato loro le leggi sul Monte Sinai. Nella religione ebraica Dio
quindi visto come l'Essere Supremo, creatore, governatore del mondo e degli uomini, giudice
supremo e padre, la cui giustizia temperata dalla misericordia, i cui propositi sono realizzati da
agenti prescelti che possono essere sia angeli, sia individui e/o nazioni. Dio comunica la sua
volont attraverso profeti e altri strumenti da Lui prescelti.
Genesi 1
- In principio Dio creo il cielo e la terra.
- Ora la terra era informe e deserta e le tenebre ricoprivano l'abisso e lo spirito di Dio aleggiava
sulle acque.
- Dio disse: "Sia luce!". E luce fu.
- Dio vide che la luce era cosa buona e separ la luce dalle tenebre
- E chiam la luce giorno e le tenebre notte. E fu sera e fu mattina: primo giorno.
Nella prima versione la creazione dei primi uomini si inserisce nello schema dei sette giorni ed
visto come l'apice del lavoro di Dio: "E Dio disse: facciamo l'uomo a nostra immagine, secondo la
nostra somiglianza: domini sui pesci del mare e sugli uccelli del cielo, sul bestiame, su tutti gli
animali selvatici e su tutti i rettili che strisciano sulla terra. E Dio cre l'uomo a sua immagine; a
immagine di Dio lo cre; maschio e femmina li cre. Dio li benedisse e disse loro: Siate fecondi e
Paola Sobrino

moltiplicatevi, riempite la terra e soggiogatela, dominate sui pesci del mare e sugli uccelli del cielo
e su ogni essere vivente che striscia sulla terra." (Genesi 1,26-28)
Nella seconda versione Adamo viene plasmato con la polvere della terra: "Allora il Signore Dio
plasm l'uomo con la polvere del suolo e soffi nelle sue narici un alito di vita e l'uomo divenne un
essere vivente." (Genesi 2,7)
La parola ebraica adam, "uomo", presenta infatti la stessa radice della parola ebraica adam,
"terra". Gi anticamente presso gli Ebrei "alleanza" indicava il rapporto di convivenza di due parti,
con i diritti e i doveri che ne derivavano. Nella Bibbia, il termine ricorre per ricordare l'alleanza tra
Yahweh e l'umanit, per esempio quando, dopo il diluvio universale, Yahweh fa il patto di nn
sterminare pi l'umanit con l'inondazione completa della Terra e a riprova di ci indica
l'arcobaleno come simbolo di tale patto. Tra le molte stipulazioni di alleanza tra Yahweh e il popolo
d'Israele, la pi importante quella avvenuta sul Monte Sinai. Qui Yahweh fece conoscere i propri
ordini al popolo ebraico a cui impose l'obbligo di adorare Lui solo con l'esclusione di tutti gli altri
dei, promettendogli la propria protezione, benedizione e la concessione della Terra d'Israele a
patto che seguisse i dettami.
Nella Bibbia ebraica il Profeta (nevi) una persona che parla in nome e per conto di Dio. Circa le
finalit delle parole e dell'operato dei profeti, essi sono relativi a un preciso contesto storico (che
solitamente nn ci noto con precisione) e riguardano prevalentemente:

- Condanna delle nazioni straniere, viste come idolatre o alle quali il popolo o il re si rivolger
cercando aiuto invece che a Dio.
- Denuncia del culto di divinit straniere, in particolare il cananeo Baal.
- Denuncia delle ingiustizie sociali verso poveri, vedove, orfani, stranieri.
- Esortazione a mantenere la fede in Dio anche nei momenti di particolare difficolt, con la
promessa che le cose volgeranno infine al meglio (Ezechiele e Geremia durante l'esilio a
Babilonia).
- Indicazioni di natura prettamente politica rivolte ai re (Geremia circa l'invito alla sottomissione alla
potenza babilonese).
Messia: nell'Antico Testamento, il personaggio oggetti dell'unzione divina, re o sommo sacerdote.
Nell'uso posteriore il nome si specializza a indicare "l'unto" per eccellenza, inviato dal Signore
come re e salvatore del popolo eletto; in tal senso, nella traduzione greca Cristo, viene applicato
dai cristiani a Ges a partire dal Nuovo Testamento. Nell'Antico Testamento l'attesa del M.
(Messianismo) si esplicita in varie forme, documentate essenzialmente nei libri profetici, ma
accennate anche negli altri libri biblici, e particolarmente nei Salmi.
Torah una parola ebraica che significa "insegnamento" (tradotta spesso in modo riduttivo, come
"legge"). Con questo termine si indicano i primi 5 libri del Tanakh (Bibbai ebraica), conosciuti anche
con il nome greco di Pentateuco, forse in riferimento al rotolo di pergamena in cui sono scritti.
Sono noti anche come Chumash (o Humash), che deriva da Hamesh.
Il Talmud (insegnamento, studio, discussione) uno dei testi sacri dell'ebraismo. Il Talmud,
assieme ai Midrashim ed altri testi Rabbinici o mistici noti nel Canone ebraico, considerato come
Paola Sobrino

trasmissione e discussione orale della Torah. La Torah orale fu rivelata a Mos sul Monte Sinai
trasmessa a voce, di generazione in generazione, fino alla conquista romana. Il Talmud fu fissato
per iscritto solo quando, con la distruzione del Secondo Tempio di Gerusalemme, gli Ebrei
temettero che le basi religiose di Israele potessero finire.
Nell'Ebraismo c' la convinzione che gli ebrei siano il popolo eletto, nel senso che siano stati
scelti per far parte di un'alleanza con Dio. Questa idea riscontrata per la prima volta nella Torah
ed elaborata nei libri successivi della Bibbia ebraica (Tanakh). Molto stato scritto sul tema
dell'elezione divina e argomenti correlati, specialmente nella letteratura rabbinica. Le tre maggiori
correnti ebraiche (ortodosso, conservatore e riformato) mantengono la convinzione che gli ebrei
siano stati scelti da Dio per uno scopo.
Shabbat, il giorno di riposo settimanale che dura da poco prima del tramonto del venerd sera al
calar della notte sabato sera - commemora il rispos di Dio dopo i sei giorni della creazione.
Questo giorno svolge un ruolo fondamentale nella pratica ebraica ed regolato da un ampio
corpus di legge religiosa. Al tramonto del venerd, la donna in famiglia accoglie lo Shabbat
accendendo due o pi candele e recitando una benedizione. La cena inizia con il Kiddush, una
benedizione recitata ad alta voce davanti a una coppa di vino e il Mohtzi, una benedizione recitata
sul pane. consuetudine avere il challah, due pani intrecciati posti sul tavolo. Durante lo Shabbat
proibito agli ebrei di esercitare qualsiasi attivit che rientri nelle 39 di malakha, lavoro. In relata le
attivit vietata di Shabbat nn sono lavoro nel senso usuale: comprendono azioni come accendere
un fuoco, scrivere, usando denaro e trasportare in pubblico. Il divieto di accendere un fuoco stato
esteso in epoca moderna alla guida di un'auto, che coinvolge combustibile che brucia, e l'utilizzo di
energia elettrica.
Pesach (Pasqua) una settimana di festivit che inizia alla sera del giorno 14 di Nisan (il primo
mese del calendario ebraico), che ricorda l'esodo dall'Egitto. Fuori di Israele, Pesach viene
celebrata per otto giorni. Nei tempi antichi, coincideva con la mietitura dell'orzo. l'unica festa che
si incentra su celebrazione domestica, il Seder di Pesach. Prodotti lievitati (chametz) vengono
rimossi dalla propria casa prima della festivit e nn sono consumati per tutta la settimana. Le case
sono accuratamente pulite per assicurarsi che nn rimanga nessun prodotto di pane e affini, e le
ultime briciole di chametz vengono bruciate simbolicamente la mattina del Seder. Al posto del pane
di mangia la matzat (pane azzimo).
Shavuot (Pentecoste) celebra la rivelazione della Torah agli Israeliti su Monte Sinai. Nota anche
come Festival dei Bikurim, o primi frutti in tempi biblici coincideva con la raccolta del grano. Le
tradizioni dello Shavuot includono maratone notturne di studio dette Tikkum Leil Shavuot, con la
consumazione dei latticini, letture del libro di Rut, decorazioni di case e sinagoghe con piante, e
abiti che simboleggiano la purezza.
Sukkot (tabernacoli) commemora i 40 anni che gli Israeliti passarono vagando per il deserto verso
la Terra Promessa. La ricorrenza viene celebrata con la costruzione di capanne temporanee dette
sukkot che rappresentano i rifugi mobili costruiti durante le peregrinazioni nel deserto.
Kasherut (adeguatezza) indica, nell'accezione comune, l'idoneit di un cibo a essere consumato
dal popolo ebraico. Il cibo che risponde ai requisiti di kasherut definito kasher (adatto). A causa
del gran numero di leggi che la regolano e dalla complessa casistica, per preparare un pasto
Paola Sobrino

kasher necessaria una grande dimestichezza con le varie regole; questa la ragione per cui nei
ristoranti kasher e negli stabilimenti industriali kasher presente un sorvegliante (Mashghiah) che
ha il compito di vegliare sul rispetto di dette norme al fine di garantire al consumatore la kasherut
del cibo. Solo la carne di particolari specie permessa. Mammiferi che masticano e hanno gli
zoccoli fessi possono essere kasher, se hanno entrambe le qualit. Ma se hanno una caratteristica
e nn l'altra sono specificamente esclusi. Sono quindi considerati puri in linea di massima, bovini,
ovini e cervidi, mente nn lo sono gli equidi, i suini, le scimmie, tutti i rettili e gli insetti anche se con
zampe. Nel 2008, una sentenza rabbinica ha determinato che le giraffe e il loro latte sono
ammissibili e devono essere considerarsi kasher.
Cabala: complesso delle dottrine mistiche ed esoteriche circa Dio e l'universo, che si asservivano
rivelate a un numero ristretto di persone e tramandate da generazione a generazione. In tale
accezione il termine usato nn prima del XIII secolo. Si possono distinguere nella cabala:
- Una letteratura mistica in senso stretto, che tratta principalmente dell'esperienza diretta del divino
e del conseguimento dell'unione con Dio attraverso tecniche varie.
- Una letteratura pi propriamente iniziatica, in cui l'accento posto sul carattere segreto ed
elitario degli insegnamenti e dei riti.
- Una letteratura a carattere magico ed occultistico.

Paola Sobrino

Potrebbero piacerti anche