Sei sulla pagina 1di 9

Corso p.

Jos Noriega
Il fidanzamento e le sue sfide: speranza, carit, concordia

Domande e risposte brevi


1. Che cos il telos?
Compimento della vita, pienezza della vita, (fine, felicit, perfezione ultima).
Quali sono le tappe nel fidanzamento cristiano?
a) Scelta dellamico (Amore come Rivelazione)
b) Scelta del fidanzato (Amore come Dono)
c) Promessa di sposarsi (Amore come Promessa)
2. Che cosa lamore?
Il dono di una presenza
3. Cosa il pudore e la nobilt?
Il pudore:
-Il nascondersi di una manifestazione inappropriata della sessualit. (ti fa fare un
passo indietro).
-La custodia della propria soggettivit quando la natura tende a impossessarsi del
corpo
Nobilt/Onest:
-Esperienza di orgoglio che gli viene a uno davanti al dono dellamore. (Ti fa fare un
passo avanti perch la ragazza ha svegliato in te una ricchezza).
Pudore e nobilt sono la chiave interpretativa decisiva dellesperienza amorosa
4. Quali tipi di sentimenti ci rivela lesperienza erotica?
a) SENTIMENTI CAUSATI: legati a cause neuro-fisiologiche; (possono essere
simulati)
b) SENTIMENTI MOTIVATI: c un motivo per cui si prova quel sentimento.
1

(Non possono essere simulati). Sono significativi, intellegibili e intenzionali.


5. Quali sono le dimensioni dellesperienza erotica?
-Dimensione corporale-sessuale: La reazione nel corpo leccitazione. E motivata
dalla differenza sessuale. Il suo finalismo lunione sessuale. Genera il piacere.
-Dimensione affettivo-psicologica: La reazione sono le emozioni. E motivata dal
modo diverso come vive laltro (i valori umani).
-Dimensione personale: Ci spinge a una simpatia reciproca che la compiacenza
affettiva e alla comunione personale con laltro. C lammirazione a chi laltro.
Produce una gioia.
-Dimensione religiosa: Reazione di stupore dinanzi al mistero dellaltro, si vede
laltro amato da Dio, latto proprio la lode e il ringraziamento per laltro che
implica la venerazione della persona. Produce un godimento- anticipo della felicit
eterna.
Queste quattro dimensioni si danno nellesperienza, ma non sono integrate nella
natura.
6. Cosa la Castit?
un desiderio integrato.
7. Qual il fine della castit?
indirizzare la persona al dono di s in totalit.
8. Che cosa la felicit?
la pienezza della vita.
9. Cos' il desiderio naturale?
il sostrato di ogni desiderio.
10.Cosa ci insegna il desiderio sessuale?
Direttamente
Indirettamente

>
>

ci insegna a donarsi
ci insegna a generare

11.Che cos' l Amore (nel senso metafisico)?


una passione (Ricevere)
12.Che cosa l Amare (nel senso metafisico)
2

unazione (Scegliere)
13.Che cos' la passione?
l'effetto dell'agente nel paziente.
14.Perch amo?
Perch laltro mi ha amato, mi ha arricchito con la sua presenza, perci lamore (io
amo) risposta ad un dono dallaltro, che mi ha regalato qualcosa di s.
15.Che cos' amare?
Volere un bene per l'amato.
16.Chi sono io? Chi laltro?
-Io sono il mio telos. (Gli occhi dellamore svelano chi pu diventare laltro e io cosa
posso diventare; c una distanza tra ci che sono adesso (situazione attuale) e ci che
posso diventare (telos), lesperienza amorosa nella comunione con un altro fa capire
il telos.)
-Laltro il suo telos. (Il telos un telos comune perch lunione affettiva stata
reciproca, anche laltro lalter ipse di me.)
17.Quali sono i gradi dell'unione affettiva?
INTUS: laltro pu entrare dentro di me. Questa unione mutevole, non toccano pi
dentro. E unintensit emotiva che non cambia linteriorit.
INTERIOR: (amici) il passo dallintus allinteriore la scelta che facciamo
dellamico. E proprio nella mia interiorit. I rapporti personali sono durevoli. Nell
unione affettiva interiore non si condivide tutto.
INTIMUS: (sposi) spazio relazionale, la pi profonda dellunione affettiva. Il
superlativo di intus intimus: tocca lidentit, genera lintimit, si gioca il destino
della persona, tocca le speranze perch sono in rapporto intrinseco con la promessa di
un compimento nella speranza. Si d in unEsclusivit.
18.Che cos' l'inmutatio?
Laltra persona mi cambia nellinteriore, mi trasforma.
19.Che cosa la co-adaptatio?
3

Diventare simile allaltra persona in quello che mi attira


20.Cosa la compiacenza?
una trasformazione interiore del soggetto che suppone una ripercussione
conoscitiva che comporta una gioia interiore. E bello questo che accaduto a me
21.Che cos' il piacere?
E la perfezione di un agire. Compimento di unazione.
22.Qual Il dono pi bello che possono farsi i fidanzati nel
matrimonio?
La verginit
23.Che cosa la speranza?
La speranza un bene:
-Arduo (perch non immediato: entrano in gioco le due libert),
-Futuro (la promessa non pu realizzarsi ora; c una distensione temporale che
prepara ad un modo di vivere),
-Possibile (credere nella promessa).
SPES: quando uno trova le risorse in se stesso, fiducia nelle proprie forze;
EX-PECTATIO: da ex alio sperare che significa sperare da un altro; posso sperare
perch ho fiducia negli amici.
24.Che cos la concordia?
Idem velle idem nolle (volere lo stesso e rigettare lo stesso), coagire, volere insieme.
Lo stesso camino e lo stesso destino
25.Per generare una concordia su cosa si deve lavorare?
Memoria che ha come punto centrale la rivelazione dellamore (laltro per me un
dono).
Fantasia. La fantasia non limmaginazione, ma il modo di percepirci nel futuro,
(Aristotele). Educare la fantasia comporta educare la sensibilit dei fidanzati, cio il
modo di percepirsi dei fidanzati, agendo (mentre agiscono).
Desiderio. Il desiderio si concentra nel bene particolare (il desiderio cerca la
soddisfazione in ogni suo ambito). Bisogna che sia orientato al desiderio ultimo. Il
4

desiderio si esercita tramite le azioni concrete che si fanno; azioni che danno una
rotta decisiva al desiderio. Quando il desiderio ordinato alla pienezza, allora diventa
una qualificazione del soggetto, che gli d uneccellenza.
26.Per Aristotele cosa lamore?
Aristotele dice che lamore un circolo, comincia sempre fuori di noi e finisce dove
ha cominciato.
27.Quali sono per San Tommaso i tre momenti dellamore?
Il primo momento del circolo, dice Tommaso una UNIONE AFFETTIVA
(lAMORE=PASSIONE=PRESENZA DELL AMATO NELL AMANTE). Questo
affetto fa nascere il DESIDERIO. E, terzo, UNIONE REALE, o comunione. Questi
sono i tre momenti della dinamica amorosa.
28.Quale il telos attuale e quello futuro nei fidanzati?
Il telos attuale nei fidanzati rivolto a vivere la pienezza del fidanzamento e quindi la
conformazione alla castit. Il telos futuro di diventare una sola carne.
29.Cosa si intende nel tempo con donazione e prestito?
Donarsi (consegnarsi) implica dare la libert, donarla, senza possibilit di reclamarla
per s al di fuori della comunione; prestare (sperimentarsi) implica dare qualcosa per
un tempo stabilito, qualcosa che si pu reclamare.
30.Cosa la scelta?
Il movimento della volont che si rivolge a un fine prossimo (venire a scuola per
riflettere sul docente) in vista del fine intermedio (conoscere la verit sullamore
umano).
31.Che cosa lintenzione?
Il movimento della volont che si rivolge a quel fine pi grande (FINE
INTERMEDIO) attraverso la SCELTA dandole un senso.
32.Che cosa la velleit ?
il movimento inefficace della volont.
33.Cosa sono il fine prossimo, intermedio e ultimo?
5

Fine prossimo: lanima della scelta. I mezzi (ea quae sunt ad finem
ordinabilita)
Fine intermedio: lanima dellintenzione. (Voluntas ut ratio ordinabilita)
Fine ultimo: felicit, perfezione della vita buona, la communione con Dio. Frutto del
desiderio naturale. (Voluntas ut natura)
34.Cos la prudenza?
Un amore intelligente che stabilisce lordine intenzionale dellagire, partendo dal
TELOS. Fa una sintesi tra il bene ontologico e il bene pratico, costruendo unazione.
35.Quanti tipi di ordinabilit abbiamo?
- Ordinabilit perfettiva: (es. fidanziamento) perfezione dellagire che permette la
communione
- Ordinabilit dispositiva: (es. fidanziamento) azione che dispone i fidanziati a
qualcosa di pi grande (a sposarsi).
36.Quale il fine prossimo nellunione coniugale?
Il fine prossimo nellunione coniugale il dono reciproco.
37.Che cosa la fedelt?
La volont continua di mantenere lintenzione verso il telos promesso.
38.Come si irrobustisce la fedelt?
1. Cura della memoria delle intenzioni
2. Integrare le offese. (Affrontare le offese, perdonarle, capirne lorigine)
3. Imparare le stagioni dellamore. (Le quali comportano una maturit del
corpo e degli affetti e i rapporti che si creano; il corpo cambia ma anche gli
affetti che maturano)
4. La fedelta deve essere creativa;
5. Imparare lesclusivit affettiva.
6. Attensione verso gli amici. La fedelt ha bisogno di essere sostenuta dagli
amici.

39.Cosa minaccia la Fedelt?


Lintenzione verso il telos promesso si rompe quando faccio una Scelta diversa al
Telos.
40.Qual la causa dellinfedelt?
1. La dificolt della visione: perdere di vista la bont del fine, del Telos.
2. Una fragilit della volont della persona, azioni che contradiscono il Telos.
41.La generazione di una persona un proceso. Quale sono le tappe di
questo proceso?
Concepire gestare dare a luce accudire educare
42.Che tipo di scelta latto generativo?
E una scelta INDIRETTA: perch i genitori hanno deciso di AMARSI E DONARSI
RECIPROCAMENTE. Questa scelta lorigine del Figlio.
43.Quale sono i Riti di passaggio che i fidanzati possono fare nella terza
tappa?
1. Prometere davanti a Dio di conservare la Castit: NIENTE SESSO PRIMA
DEL MATRIMONIO, perch ci che da senso al sesso la Promessa e il
Dono che comporta (se il sesso non ha una Promessa, non ha Senso)
2. Toca alla famiglia: che il ragazzo e la ragazza possano esprimere le sue
intenzioni e la famiglia possa dire come accompagner ai ragazzi.
44.Quali sono gli scrutini del matrimonio?
1. La Libert: serve a verificare se la Libert va maturando.
2. Il per sempre: serve a verificare se il desiderio di fedelt per sempre un
desiderio che i fidanzati lo vogliono insieme.
3. I figli: serve a verificare se c la speranza di avere figli.
45.Davanti a F. Nietzsche (che critica la castit perch nega leros) e
Michel Foucault (che critica la castit per essere una norma
esteriore imposta alluomo), qual per noi la misura della Virt
della castit?
7

una misura ellaborata dalla propia prudenza che interpreta lesperienza amorosa e
stabilisce il suo fine, facendo un lavoro di integrazione interna nelluomo (delle 4
dimensioni dellamore: corporale, affetiva , personale e religiosa).
46.Che cosa permette amare la castit?
Una sola cosa, ci che compie la vita, coi:
La promessa offerta (nei fidanzati)
La comunione coniugale (negli sposi)
La comunione verginale (nei vergini)
47.Qual lorigine della castit?
Il dono ricevuto della presenza dellaltro (presenza dellamato nellamante)
48.Che cosa la bellezza per Aristotele?
lordine delle parti dentro un tutto.
49.Che cosa la bellezza per Plotino?
la capacit di Trascendere (vedere un bel tramonto ti aiuta a trascendere i colori del
cielo e domandarti: Chi ha dipinto questo?)
50.Che cosa permette capire la bellezza?
Aiuta a capire chi abita nell cuore dellaltro
51.Che presenza ci regala il Vangelo?
La presenza dello Spirito Santo che adesso spalanca il cuore delluomo
52.Che cosa realizzano le parole del Vangelo (e di tutta la dottrina) ?
Sono parole Pneumatiche, portano Pneuma (lo Spirito Santo), sono il regalo di un
Dono (lo Spirito Santo) che trasforma la persona dal di dentro.
53. Di fronte a Marciano Vidal e Andre Guindon vediamo 3 proposte:
1. Che cosa dicevano alcuni gruppi eretici dei primi secoli?
Gli Encratiti: ci sono 2 matrimoni, il Matrimonio carnale (che appartiene agli
animali), e il Matrimonio spirituale (dove Dio ha creato alluomo maschio e femmina
per una sinfonia, afinch loro possano rendere culto e gloria a Dio)
8

I Gnostici: il peccato tra Adamo ed Eva era stato un atto carnale.


2. Qual stata linterpretazione dei Padri della Chiesa?
I Padri dellAsia (seguivano linterpretazione dei rabini) e i Padri Alessandrini
(avevano empatia con la filosofia greca) sostenevano che Adamo ed Eva vedendo
lalbero vedevano un diritto per loro e non una grazia, per come non erano ancora
preparati nei loro corpi per diventare una sola carne e trasmettere lo Spirito, e cos
mossi dallimpazienza e precipitandosi avevano perso lo Spirito.
3. La nostra risposta alla convivenza:
La convivenza mette un azione che non permette la comunione perch non c il
tempo di una donazione, solo c il prestito.
Invece nel Matrimonio, la nostra volont si rivolge al DONARSI E ACCOGLIERSI
TOTALMENTE E PER SEMPRE.
54.Cosa distingue il prestito della donazione?
Il tempo.
55.Qual il difetto della convivenza?
La mancanza di un ordine intenzionale alla totalit del dono. La convivenza cos,
allontana della comunione (prestarsi sessualmente fa impossibile la comunione).
56.Qual la dificolt pi grande dei nostri giovani oggi?
CREDERE nella Promessa (ricevuta e donata) dellamore.
La fragilit della VISIONE che loro hanno della sessualit.
57. Di che cosa hanno bosogno luomo e la donna per donarsi
totalmente ?
Di credere nella promessa dellamore (e non di provare)
58.Cosa la Verginit?
una disposizione del cuore.

Potrebbero piacerti anche