07/08
2011
ISSN 1720-5298
euro 35,00
IMMAGINARIO
IMMAGINARIO
1 1 0 0 7
07/08
Lexia
RIVISTA DI SEMIOTICA
nuova serie
07/08
2011
Lexia
RIVISTA DI SEMIOTICA
Direzione / Direction
Ugo VOLLI
Comitato di consulenza scientifica / Scientific
committee
Kristian BANKOV
PierreMarie BEAUDE
Denis BERTRAND
Omar CALABRESE
Donatella DI CESARE
Raul DORRA
Ruggero EUGENI
Guido FERRARO
Bernard JACKSON
Eric LANDOWSKI
Giovanni MANETTI
Diego MARCONI
Gianfranco MARRONE
Jos Augusto MOURO
Jos Maria PAZ GAGO
Isabella PEZZINI
Marina SBIS
Frederik STJERNFELT
Peeter TOROP
Eero TARASTI
Patrizia VIOLI
Redazione / Editor
Massimo Leone
Editori associati di questo numero / Associated
editors of this issue
Kristian Bankov, Gian Marco De Maria,
Rug gero Eugeni, Anita Kasabova, Gianfranco Marrone, Stefano Montes, Isabella
Pezzini, Sarah Thelen, Ugo Volli, Alberto
Voltolini.
nuova serie
IMMAGINARIO
con il contributo del Southeast European Center for
Semiotic Studies - New Bulgarian University e dello
Human Resources Development Centre Bulgaria
IMAGINARY
with the contribution of the Southeast European Center
for Semiotic Studies New Bulgarian University and of
the Human Resources Development Centre Bulgaria
Prefazione / Preface
MASSIMO LEONE .........................................................................
11
29
31
63
91
Immaginario e tendenze
GIULIA CERIANI ..........................................................................
103
113
125
151
167
SOMMARIO
183
213
225
241
243
Technology, the Imaginary, and the Transfer of Experience: Between the Market and Social Networks
KRISTIAN BANKOV ......................................................................
255
279
293
309
325
Imaginary Friends
ALBENA TODOROVA ....................................................................
365
TABLE OF CONTENTS
383
393
395
Anima e iPad
MAURIZIO FERRARIS ...................................................................
407
411
419
Immaginari sospesi:
la provincia nel cinema italiano contemporaneo
GIAN MARCO DE MARIA .............................................................
437
451
453
Linimmaginabile
MASSIMO LEONE .........................................................................
471
Lexia, 78/2011
10
SOMMARIO
RECENSIONI
Reviews .........................................................................................
491
493
495
505
509
513
NOTIZIE
News .............................................................................................
523
525
533
535
539
ISBN 9788854841376
ISSN 1720529811007
DOI 10.4399/97888548413761
pag. 1127 (giugno 2011)
Prefazione / Preface
MASSIMO LEONE*
Tentare di definire il concetto dimmaginario in modo perfettamente univoco una volta per tutte sarebbe vano oltre che inutile. Vano, perch ci si accorgerebbe ben presto, come nella serie dincontri
che hanno dato occasione al presente volume, che probabilmente ci
sono tante idee dimmaginario quanti sono gli studiosi che adoperano
questo concetto. Inutile, perch forse linteresse di un concetto come
questo non sta nella sua disponibilit a essere costretto entro uno
schema definitorio rigido ma proprio nella sua vaghezza, cio nel suo
funzionare come area semantica dai contorni sfrangiati in cui sia possibile condurre esperimenti mentali pi o meno riusciti in attesa che
nuove ricerche, tanto nel campo delle scienze naturali, tanto in quello
delle scienze umane, risultino in un suo superamento, nellarticolazione precisa ed esaustiva del modo in cui gli esseri umani, e non solo,
danno vita allimmaginazione, qualunque cosa essa sia.
Il volume che qui si presenta deve dunque essere inteso non tanto
come studio dellimmaginario ma, con operazione metalogica nella
quale spesso la semiotica si esercita, come studio dellimmaginario
dellimmaginario, vale a dire di alcune delle connotazioni semantiche
che questo concetto evoca nella teoria e nella pratica analitica della semiotica. A quale quadro teoretico, epistemologico, e metodologico si
fa riferimento quando si adopera la parola immaginario in semiotica
e, pi in generale, nelle scienze umane e sociali? Se questa raccolta di
saggi consegue un risultato meritorio, proprio quello di fare chiarezza
sulle presupposizioni che sottendono il riferimento allimmaginario,
pi che quello di spiegarne il funzionamento una volta per tutte.
I saggi qui riuniti sono divisi in quattro sezioni. Nella prima, intitolata Teorie semiotiche dellimmaginario, si raccolgono tentativi
dinterdefinire, con larmamentario concettuale della scienza dei se*
Universit di Torino.
11
12
PREFAZIONE
gni, un concetto, quello dimmaginario, solitamente bandito dai classici della disciplina, proprio perch eccessivamente vago. Nella seconda sezione, intitolata Analisi semiotiche dellimmaginario, si
presentano contributi che pongono laccento non tanto sullintenzione
di costruire una descrizione semiotica dellimmaginario in generale
quanto su quella di interpretarne il funzionamento in porzioni specifiche, dalluniverso del lessico a quello della musica, dalla televisione
alla pubblicit. Nella terza sezione, poi, intitolata Confronti interdisciplinari sullimmaginario, il volume raccoglie articoli con lintento,
tipico di Lexia, di non praticare una semiotica ombelicale, tanto pi
sterile quanto pi cieca di fronte agli sviluppi teoretici delle altre
scienze umane, ma di aprire il confronto con la storia dei media, la filosofia, la sociologia, il diritto, tanto pi che forse proprio in queste
discipline, pi che nella semiotica o nelle altre scienze del linguaggio,
che il concetto dimmaginario vanta una pi lunga tradizione. Infine,
la quarta sezione, intitolata I limiti dellimmaginario, inverte la tendenza del volume, proponendo saggi che non esplorano lidea dimmaginario secondo una vettorialit concettuale centrifuga, testandone
i limiti dallinterno verso lesterno, bens secondo unopposta vettorialit centripeta, cercando di comprendere la natura dellimmaginario, o
almeno di proporne uninterpretazione, a partire da una semiotica culturale dellinimmaginabile.
Inutile sottolineare che tale suddivisione arbitraria perch non
rende giustizia fino in fondo della complessit di reti concettuali che
gli articoli qui riuniti disegnano sia fra loro che con i campi del sapere
cui fanno riferimento. I saggi raccolti nella prima sezione non si limitano a costruire una descrizione teorica del funzionamento dellimmaginario ma la esemplificano attraverso analisi puntuali; quelli riuniti
nella seconda sezione inevitabilmente presuppongono una certa ipotesi
sullimmaginario generalmente inteso; nella terza sezione vi sono continui riferimenti alla semiotica, cos come nei saggi che si richiamano a
questa disciplina ci si rif costantemente al sapere storico, filosofico,
sociologico, etc.; infine, lesplorazione dellimmaginario e quella dellinimmaginabile non sono che due facce della stessa medaglia.
Insomma, se vi un obbiettivo che questa silloge di studi sullimmaginario si prefigge proprio quello di invitare a intraprendere e
percorrere nuovi percorsi sia nella teoresi che nellanalisi, al fine di
giungere a una migliore comprensione di quella dimensione fondamentale dellumano che limmaginazione. Qui di seguito vengono
condensati i contenuti principali dei saggi della raccolta.
PREFACE
13
Lexia, 78/2011
14
PREFAZIONE
da un alto; limmaginario come forza esistenziale che sovverte tale deposito, dallaltro. Landowski esplora lucidamente la dialettica che intreccia questi due aspetti, giungendo alla conclusione che si tratti di un
circolo piuttosto vizioso, che solo una terza accezione di immaginario in grado di spezzare: limmaginario come trama di relazioni e
processi trasformativi che regolano listituzione e levoluzione del pensiero figurativo di una cultura. In questo senso, la semiotica dellimmaginario sarebbe lequivalente di una semiotica della cultura, ma in fin
dei conti non apporterebbe nulla di assai diverso rispetto a ci che da
sempre lobbiettivo della semiotica continentale. Larticolo si chiude
poi con un gustoso invito a un gioco di societ semiotico, teso a
comparare in modo sistematico le costruzioni discorsive che pertengono allimmaginario inteso come deposito culturale e quelle che invece
attengono a un immaginarioimmaginazione.
Larticolo di Guido Ferraro identifica nella dimensione dellimmaginario una dinamica precipua della specie umana, la quale cos
come nei meccanismi del linguaggio e della narrativit essenzialmente consiste nella capacit di esplorare alternative virtuali rispetto a
una situazione esperita come pi o meno reale. Nel ricollegare questa
prospettiva sia allo strutturalismo linguistico di Saussure che a quello
etnologico di LviStrauss, lautore segnala tuttavia la riduttivit dellimpostazione prediletta dal celebre antropologo, i cui studi attribuiscono s una razionalit efficace al linguaggio del mito e dunque ai
meccanismi dellimmaginario, ma pur sempre come dimensione seconda rispetto a una supposta realt significata e pi solidamente tangibile allesperienza. Attraverso una carrellata di esempi tratti perlopi dal cinema immaginifico contemporaneo, da King Kong sino ad
Avatar, ma non senza riferimenti ai processi immaginativi che costruiscono la miticit sia dei personaggi che degli avvenimenti della
storia recente, Ferraro avanza lipotesi che la dicotomia, di origine
vagamente lacaniana, realt/immaginario, vada sostituita con una concezione pi sfumata dei livelli di realt, in cui il mito non solo trasfigura una realt preesistente ma in un certo senso ne prepara una futura. Secondo unottica che perfettamente conforme a quella dello
strutturalismo differenziale, lautore conclude sostenendo che tra la
realt e limmaginario c uno scarto quantitativo pi che qualitativo,
e che il rapporto degli umani con il secondo serve in sostanza a esperire, come in una sorta di laboratorio esistenziale di cui v traccia anche nel gioco, i rapporti di forza fra uomini e cose che si ritrovano, sia
pure in scala pi ridotta, nel livello del reale.
PREFACE
15
Larticolo di Giulia Ceriani sinterroga sul rapporto fra immaginario e tendenze, e a tale scopo delinea una definizione in chiave semiotica greimasiana sia delluno che delle altre. Partendo dalle suggestioni di Durand, e in particolare dallidea di una dialettica fra gesti e
schemi dellimmaginario, lautrice individua nel concetto greimasiano
di figura, cos come nei suoi sviluppi semiotici pi recenti, la chiave
per comprendere le dinamiche dellimmaginario, il quale viene cos
inteso non come mero deposito dimmagini ma come conglomerato di
strutture relazionali disponibili a essere selezionate e manifestate secondo sottili processi di attivazione e narcotizzazione di tratti semantici e potenzialit sintattiche. In tal senso, il rapporto fra immaginario
e tendenze viene a essere riformulato secondo una descrizione teorica
che vede nel primo un bacino di relazioni figurali virtuali che si offrono allattualizzazione e nelle seconde i meccanismi che configurano la
stabilit delle forme di vita consentendo a certi percorsi dellimmaginario di transitare dallo status di rottura polemica e antagonista a quello di regolarit condivisa, impiantatasi nellimmaginario di un certo
contesto socioculturale per via di contagio sincronico e diacronico.
Larticolo di Anna Maria Lorusso parte dalla constatazione che il
concetto dimmaginario non stato fino a oggi appannaggio tanto della riflessione semiotica quanto di quella di altre discipline, fra cui
lantropologia, la filosofia, la psicologia, etc. Lautrice tuttavia muove
anche dal presupposto che tale concetto possa essere di grande utilit
per la semiotica e che, viceversa, lo studio semiotico possa essere altamente efficace per esplorare e comprendere questo concetto. La
strategia che larticolo adotta dunque quella di rivelare il potere euristico della semiotica dellimmaginario attraverso progressivi accostamenti, guidati dagli autori che pi hanno riflettuto su questo tema.
Il confronto con Wunenburger consente di cogliere lintrinseca coerenza e dinamicit dellimmaginario, e di considerarlo dunque a un
tempo come palinsesto e come repositorio dimmagini. Il raffronto
con Greimas permette di capire che limmaginario deve il suo potenziale al fatto di configurarsi come insieme di nuclei figurativi incompleti, da attualizzare attraverso la costruzione narrativa. Il paragone
con Lotman suggerisce di caratterizzare limmaginario come sistema
modellizzante secondario, le cui capacit strutturanti sono poi evocate
attraverso il riferimento a Girard. Sia Warburg che iek sono poi
chiamati in causa per specificare questo potere modellizzante, accostato a quello della pathosformel in quanto risposta stereotipata a una
situazione emotiva ancestrale. Larticolo si chiude per sottolineando
Lexia, 78/2011
16
PREFAZIONE
PREFACE
17
Lexia, 78/2011
18
PREFAZIONE
darsi quando il relatum non esiste, asserendo che le entit immaginarie stanno in una relazione di significazione con la realt pianificata o
presupposta da un narratore e da un destinatario. Al pari di Bolzano e
del primo Meinong, lautrice abbraccia una teoria parsimoniosa, formulando la tesi che la presupposizione vi sono delle chimere non
implichi affinch sia possibile immaginarle o parlarne lassunzione di un universo separato per quelle figure che non esistono nel
mondo attuale. Combinando le intuizioni di Bhler, Jakobson, e
Lyons, lautrice distingue infine fra tre livelli di esistenza: quello virtuale o possible degli oggetti ideali, matematici, e logici; quello attuale degli oggetti percepiti; e quello reale o linguistico della significazione che fonda i primi due.
In controtendenza rispetto a molti saggi della raccolta, larticolo di
Sarah Thelen cerca di sostenere la tesi, di nobile lignaggio idealistico, dellindipendenza del pensiero dal linguaggio. Largomentazione
dellautrice consiste in una critica dello strutturalismo classico e delle
diverse teorie linguistiche, semiotiche, e cognitive da esso derivate,
cos come in un elogio della semiotica di Peirce e della tradizione a
essa legata, in quanto queste ultime, al contrario delle prime, sarebbero capaci di meglio cogliere la dialettica fra pensiero e linguaggio. In
tutto il contributo, tuttavia, il termine language associato ora al
concetto che in italiano si renderebbe con linguaggio, ora a quello
che vi si esprimerebbe con lingua, di modo che non chiaro se lantistrutturalismo venato di idealismo dellautrice si riferisca unicamente allidea che il pensiero non debba necessariamente manifestarsi
in forme linguistiche posizione peraltro superata da tempo dalla
stessa semiotica strutturale o se invece si proponga unipotesi pi
radicale, quella secondo cui il pensiero sia svincolato non soltanto dalla facolt organizzatrice bench costrittiva della lingua, ma anche da
quella del linguaggio. I vari esempi addotti dallarticolo sembrano far
propendere per questa seconda ipotesi, ovverosia per lidea che la semiosi, compresa secondo la lezione di Peirce, debba essere intesa come esplorazione della potenzialit del reale (il suo esse in futuro) continuamente aperta al cambiamento cognitivo e per nulla schiava dei
sentieri battuti del linguaggio se non nelle menti pi pigre e prone
alla propria tradizione culturale.
Rifacendosi alla complessa e sfaccettata concezione peirciana di
Oggetto (inteso come fondamento della dinamica gnoseologica che la
nozione peirciana di segno descrive), larticolo di Yunhee Lee esplora lipotesi secondo cui lafferrare il senso dellOggetto implica due
PREFACE
19
Lexia, 78/2011
20
PREFAZIONE
PREFACE
21
Larticolo di Lucio Spaziante sinterroga sulla natura degli immaginari (o meglio delle imageries, termine inglese che arduo distinguere in italiano da immaginari) al fine di caratterizzarne il funzionamento interno attraverso una strategia di comparazione e contrasto
con il concetto di sistemi culturali. Lautore giunge alla conclusione
che le imageries possano essere considerate quale dimensione interstiziale che, funzionando come una sorta di sistema di virtualit
dellimmaginazione simile in ci a ogni altro sistema semio
linguistico strutturalmente concepito , costituisce uno spazio di mediazione fra la realt e la finzione, fra lancoraggio attoriale, spaziale,
e temporale dei sistemi culturali e le testualit narrative che essi producono al proprio interno. Larticolo esemplifica poi questa sua impostazione attraverso due sottili analisi della dialettica fra imageries e sistemi culturali cos come la si pu riscontrare in altrettanti fenomeni
della cultura musicale (e non solo) contemporanea: il gotico e il robot.
Larticolo di Federica Turco esplora un aspetto estremamente rilevante dellimmaginario contemporaneo: la relazione fra donne e
violenza cos come si esprime nelle produzioni audiovisive odierne, e
in particolare in quelle caratterizzate da un andamento seriale. Con
dovizia di esempi, lautrice dimostra che se in passato le donne erano
perlopi rappresentate, sia dalla fiction cinematografica che da quella
televisiva, come oggetti di una violenza maschile cui era demandata in
toto la soggettivit dellazione, la cultura americana ha iniziato a far
circolare su scala globale, e dunque anche in Italia, nuovi personaggi
femminili, spesso caratterizzati come violenti. Larticolo prende in
esame le diverse forme di questa violenza al femminile attraverso una
serie di esempi, da Thelma e Louise sino alle fiction dei videogame, e
descrive il modo in cui questi nuovi modelli siano passati, sia pure in
maniera edulcorata, anche nel panorama della fiction italiana, per
esempio nella fiction televisiva seriale Donne assassine. Lautrice tuttavia sottolinea due limiti alla possibilit di interpretare la comparsa di
questa violenza al femminile come sintomo di un riequilibrio dei generi, nella fiction e forse anche nella realt sociale: in primo luogo, la
discrepanza fra uso della forza femminile, di solito per riparare un torto subito da parte di uomini, e la violenza gratuita, la quale sembra invece ancora rappresentata come esclusivo appannaggio maschile; in
secondo luogo, la costruzione semiotica dello sguardo in questi nuovi
tipi di fiction, in cui le donne diventano s soggetto di violenza ma pur
sempre ai fini dellerotizzazione del loro corpo agli occhi di uno
sguardo maschile. Larticolo si conclude con una microanalisi del
Lexia, 78/2011
22
PREFAZIONE
PREFACE
23
Lexia, 78/2011
24
PREFAZIONE
PREFACE
25
le non ipostatizzare tale idea dintertestualit acefala e cogliervi invece lepifenomeno semiolinguistico di una struttura sociale. Al tempo
stesso, lautore sottolinea come sempre pi nelle societ mediatiche
contemporanee sia proprio attraverso limmaginario che si affermano
ideologie e si consolidano egemonie, di modo che lo studio e lanalisi
dellimmaginario consente altres di superare lidea foucaultiana e
marcusiana di potere senza soggetto per descrivere, al contrario, le dinamiche attraverso cui nuove soggettivit, spesso tramite prese di parola alternative, configurano nuovi immaginari e, di conseguenza, promuovono laffermazione di ideologie differenti e diversi assetti egemonici.
Larticolo di Paolo Heritier esplora il concetto di immaginario inteso quale fondamento della categoria antropologica del normativo, a
partire da una riflessione su due pensatori dellimmaginario, e precipuamente di quello giuridico: Pierre Legendre e Cornelius Castoriadis. Larticolo compie una triplice operazione: in primo luogo, mettere
a confronto le due teorie del fondamento simbolico del normativo al
fine di coglierne discrasie e continuit; in secondo luogo, evidenziare
come entrambe si leghino a una riflessione sulle radici dellordine
giuridico di cui lautore individua le propaggini pi remote nel pensiero filosofico, religioso, politico, e giuridico di Pico della Mirandola; in
terzo luogo, coniare una nuova via media che, con riferimento allepistemologia popperiana, tenga conto di tutti gli elementi messi in luce
durante lesamina precedente: la capacit di Legendre di cogliere il
fondamento esteticodogmatico del normativo, inteso come legato allistituzione antropica di unimmagine di terziet mediatrice; il suggerimento di Castoriadis a interrogare la dialettica fra ontologia ereditata
dei fondamenti del simbolico e loro trasformarsi da magma primigenio a sistemi simbolici individuati; la traccia di questa linea di pensiero nella speculazione di Pico sulla libert come fondamento dellumano e della sua abilit di abbassamento e innalzamento etico; la tripartizione popperiana degli eoni epistemologici. Ne deriva il progetto
di costruire teoreticamente un mondo 0 ove si colgano appieno le
dinamiche antropicostoriche attraverso cui le istituzioni istituiscono
s stesse sia attraverso il riferimento mitico a unimmagine speculare
sia attraverso lazione volontaria sulle ontologie ricevute.
Con afflato lirico e gran copia desempi larticolo di Gian Marco
De Maria accompagna il lettore in un viaggio attraverso il cinema italiano degli ultimi decenni allo scopo dillustrare il modo in cui esso
costruisce e mette in scena limmaginario della provincia italiana.
Lexia, 78/2011
26
PREFAZIONE
Film di epoche disparate, generi differenti, e autori diversi, sono comparati al fine di cogliere tendenze e regolarit di questo immaginario,
nella sua duplice sfaccettatura di affresco esotico del paesaggio italiano (agli occhi del pubblico estero) e specchio volta a volta nostalgico
o sferzante (per lo sguardo del pubblico italiano). Risultato della serie
di film citati e suggestioni suggerite una carrelata sul rapporto fra
cinema e territorio italiani che ne mette in luce sia le cardinalit geografiche sia quelle culturali, a partire dalle logiche di genere e dalla
contrapposizione NordSud.
4. I limiti dellimmaginario.
Larticolo di Cristina Demaria sinterroga sul rapporto fra immaginario e memoria culturale adottando un punto di vista eminentemente semiotico sia sulluno che sullaltra, e privilegiando, dunque,
lanalisi dei meccanismi discorsivi e testuali che costruiscono o decostruiscono sia limmaginario inteso come deposito di possibili percorsi figurativi e immaginativi, sia la memoria culturale come insieme di
pratiche segniche che istituiscono laccesso al passato. In particolare,
lesamina teorica si concentra sul rapporto fra immaginario, memoria
culturale, e archivio, inteso come luogo ove si concentrano e si esprimono le pratiche semiotiche della documentalit. Prendendo spunto
sia dagli studi sulla memoria, e in particolare dai trauma studies, sia
da quelli sulleffetto realt nella produzione audiovisiva, lautrice elabora, con dovizia di riferimenti teorici ed esempi, una via media dello
studio semiotico della memoria traumatica, in cui limmagine documentaristica non n reificata nellesaltazione del suo potere referenziale n avvilita in quanto ipocritamente incapace della sincerit attribuita invece alla finzione, ma considerata come processo di continua
rielaborazione del passato attraverso meccanismi sfaccettati, da osservare attraverso la lente analitica della semiotica. Per esemplificare
questo approccio, larticolo propone uno studio approfondito del film
The Specialist, di Eyal Sivan e Rony Brauman (1999), mostrando come lediting filmico di un archivio documentaristico, anchesso filmato, conduca alla sostanziale riscrittura della traccia documentale, nonch a una riflessione metalinguistica sullo stesso archivio come dispositivo di scrittura dellimmaginario e della memoria culturale.
Larticolo di Massimo Leone sonda il concetto dinimmaginabilit
a partire dallesamina storica e semiotica di un mito di fondazione
PREFACE
27
Lexia, 78/2011
29
ISBN 9788854841376
ISSN 1720529811007
DOI 10.4399/97888548413762
pag. 31-61 (giugno 2011)
1. Il concetto di immaginario codificato nei dizionari decisamente limitato e peggiorativo. Lo troviamo definito (come aggettivo): ci
che solo effetto dellimmaginazione, della fantasia, della mente,1
privo di fondamento o corrispondenza con la realt,2 ci che non
esiste nella realt,3 aggiungendo (nel caso sostantivato) linsieme
delle credenze proprie di un individuo o una collettivit, che ne condizionano il rapporto con la realt;4 o con mossa analoga, da un aggettivo designante ci che esiste nella mente ma non ha riscontro nella
realt, un sostantivo indicante in primo luogo linsieme di immagini
prodotte dalla mente e solo dopo il patrimonio di simboli e di miti
nella cultura di un popolo.5
Universit di Torino.
www.dizionari.hoepli.it
2
DevotoOli (1971: 1092).
3
www.it.thefreedictionary.com
4
Ibidem.
5
www.dizionari.corriere.it
1
31
32
Assumendomi qui il compito di indagare se e come si possa utilizzare questo concetto dal punto di vista semiotico, e dunque nellambito delle scienze sociali, mi permetter di ignorare in questo articolo
non solo laccezione negativa che presenta limmaginario come mera
immagine prodotta da una qualche facolt mentale e dunque per definizione irreale (anche se questo diffuso pregiudizio sulla falsit
delle immagini certamente un tema semiotico interessante), ma anche la definizione psicologica dellimmaginario sostantivo come prodotto della mente. Che nella mente dei singoli individui vi siano o
meno immagini, che rapporto abbiano queste con la percezione,
quale sia il loro meccanismo di formazione, se esista unimmaginazione che le crei, se questa abbia la natura dellastrazione e dello
schematismo rispetto alla realt percepita o sia una qualche forma di
proiezione o di creazione autonoma, se prese insieme queste immagini
costituiscano davvero un immaginario coerente: sono temi classicamente filosofici, passati per sempre pi nellambito di ricerca di laboratorio della psicologia e delle scienze cognitive, su cui oggi il
semiologo ha poche possibilit autonome di discorso scientificamente
fondato. Eviter pertanto anche di ragionare sulla classificazione lacaniana dei prodotti psichici in immaginari, simbolici e reali
(per esempio 1956), bench essa sia assai diversa e pi ricca del senso
banale o dizionariale di questi termini e appaia di evidente derivazione semiotico/linguistica.6
Mi concentrer dunque sullaspetto sociale dellimmaginario,7 quel
che Sabatini e Colletti chiamano in maniera un po ridondante il patrimonio di simboli e di miti nella cultura di un popolo, evitando pe6
facile stabilire una corrispondenza con la classificazione segnica di Peirce/Morris (simbolico = segno, immaginario = icona, reale = indice), come lo stesso
Lacan sottolinea in qualche passo, per esempio in 1976, p. 33; cfr Muller 1996, p. 31.
La semiotica implicata nella teoria lacaniana interessante e certamente sviluppata in
maniera originale rispetto ai calchi jakobsoniani da cui ha preso origine. Come noto
Lacan ha influenzato profondamente le posizioni di autori del canone semiotico come
Barthes e Kristeva, ma le sue intuizioni pi innovative sulla struttura del linguaggio,
del segno e della comunicazione non sono state finora integrate sufficientemente nel
pensiero semiotico.
7
Il quale peraltro ha un forte influsso sullindividuo, ovviamente. Come sostiene
per esempio Castoriadis (1975, p. 152), lindividuo alienato est domin par un imaginaire vcu comme plus rel que le rel, quoique non su comme tel, prcisment parce
que non su comme tel. Lessentiel de lhtronomie ou de lalination, au sens gnral du terme au niveau individuel, cest la domination par un imaginaire autonomis qui sest arrog la fonction de dfinir pour le sujet et la ralit et son dsir.
33
Eco 1975, pp. 14082; 1979: pp. 1126; 1984, pp. 55140; 1990, pp. 127.
Lexia, 78/2011
34
35
Lexia, 78/2011
36
Alle cui prime tre parole io stesso ho dedicato un ampio saggio (Volli 2008a).
37
pensabile, i modi di relazione e classificazione. Essi infatti non consistono mai in semplici elenchi, ma contengono insieme le cose (o le
persone), le relazioni fra loro e le azioni cui sono sottoposte, prima di
tutto quelle che li portano allesistenza. cos che limmaginario come elenco si lega allimmaginario come capacit di produrre nuove
immagini/figure.
Ecco qui di seguito il testo che intendo analizzare, il primissimo
segmento del Sefer Bereshit, il cosiddetto Primo racconto della creazione, nel I capitolo della Genesi (130) e nei primi versetti del Cap. 2. (1
4). Al testo ebraico faccio seguire la traduzione italiana canonica:13
Gen. 1,1
Dio vide che la luce era cosa buona e separ la luce dalle tenebre.
5
*
Dio chiam la luce giorno e chiam notte le tenebre; cos fu sera e fu mattino:
un giorno.
13
Ho scelto la traduzione ebraica Toaff 1995 non solo per rispettare lappartenenza culturale di questo testo allebraico, ma soprattutto per la sua maggiore letteralit.
Il linguaggio di tutta la Torah molto concreto e lessicalmente ripetitivo; questo brano lo ancor di pi. Se si confronta il testo con le principali versioni cattoliche (per
esempio Testa 2010) facile vedere che non emergono differenze teologiche evidenti,
ma limmaginario del testo meno rispettato, probabilmente a vantaggio della sua capacit comunicativa.
Lexia, 78/2011
38
Dio disse poi: Sia una distesa in mezzo alle acque che separi le acque dalle
acque.
7
Dio fece la distesa e separ le acque che sono sotto la distesa, da quelle che
sono al di sopra di essa. E cos fu.
8
Dio disse: Si riuniscano le acque che sono sotto il cielo in un sol luogo s che
appaia lasciutto. E cos fu.
10
*
Dio chiam lasciutto terra e chiam mari lammasso delle acque. E Dio vide
che era cosa buona.
11
E Dio disse: La terra produca germogli, erbe che facciano seme, alberi da
frutto, che diano frutti, ciascuno della propria specie, contenenti il loro seme,
sulla terra. E cos fu:
12
la terra produsse germogli, erbe che fanno seme secondo la loro specie e alberi da frutto contenenti ciascuno il seme della propria specie. Dio vide che era
cosa buona
13
14
Dio disse: Siano luminari nella distesa del cielo, per far distinzione fra il
giorno e la notte; siano anche indici per le stagioni, per i giorni e per gli anni
15
e funzionino come luminari nella distesa del cielo per far luce sulla terra. E
cos fu:
16
Dio fece dunque i due grandi luminari, il maggiore per presiedere al giorno e
il minore per presiedere alla notte, e le stelle.
17
Dio li pose nella distesa del cielo per far luce sulla terra
18
e per presiedere al giorno e alla notte e per far distinzione fra la luce e le tenebre. Dio vide che era cosa buona
19
Dio disse: Le acque brulichino di un brulicame di esseri viventi; volatili volino sulla terra, sulla superficie della distesa celeste.
21
*
Dio cre i grandi mostri acquatici e tutti gli esseri viventi che si muovono, di
cui le acque brulicano, di varia specie, e tutti i volatili alati delle diverse specie. Dio vide che era cosa buona.
Lexia, 78/2011
39
40
22
Dio li benedisse dicendo: Prolificate, moltiplicatevi, empite le acque dei mari; il volatile si moltiplichi sulla terra.
23
Dio disse: La terra produca esseri viventi di specie varie: animali domestici,
rettili e bestie selvatiche di specie diversa. E cos fu.
25
Dio fece bestie selvatiche di varia specie, animali domestici di specie diverse
e ogni sorta di striscianti sulla terra. Dio vide che era cosa buona.
26
*
29
*
Dio disse: Ecco, Io vi do tutte le erbe che fanno seme che sono sulla faccia di
tutta la terra e tutti gli alberi che danno frutto, producente seme: vi serviranno
come cibo.
30
*
Agli animali tutti della terra, a tutti gli uccelli del cielo e a tutti gli striscianti
sulla terra che hanno un afflato di vita, tutte le erbe verdi serviranno di cibo.
E cos fu.
31
Dio vide quanto aveva fatto, ed ecco, era molto buono. Fu sera e fu mattino: il
sesto giorno.
Gen. 2,1
Nel settimo giorno Dio aveva compiuto lopera Sua che aveva fatto, cos nel
settimo giorno cess da tutta la Sua opera che aveva compiuto
3
Tali sono le origini [lett. generazioni] del cielo e della terra, quando vennero
creati, quando il Signore Dio fece cielo e terra.
Lexia, 78/2011
41
42
43
alberi, semi, frutti, luminari, indici, stagioni, giorni, anni, stelle, esseri viventi,
specie, volatili, animali marini (= pesci), animali domestici, rettili (= striscianti), cibo, uomo, schiera, opera, Signore.
Sono oggetti che appaiono come visti dallesterno, secondo una relazione distaccata, non affettiva e non polemica, come di uno sguardo
che li contempli tranquillamente. Il narratore esterno ed extradiegetico, la focalizzazione segue le azioni divine dallesterno ma con un
sapere totale che paragonabile allonniscienza divina: chi poteva essere l dallinizio se non quella stessa divinit che chiamata in
causa in terza persona? Dunque vi una sorta di tensione narratologica fra lonniscienza del testo e il dbrayage dellazione divina: un artificio narrativo che implicitamente sembra confermare il carattere
metafisico del testo, la sua preesistenza alla Creazione, che un tema
ben presente al commento ebraico.16
Se si cerca di ricostruire lesperienza racchiusa in questo elenco,
risulta abbastanza chiaro che si tratta di oggetti materiali di un mondo
fisico, se non proprio selvaggio almeno agricolopastorale, in cui vi
sono s animali domestici e alberi da frutto, ma non costruzioni e tantomeno relazioni, sentimenti, istituzioni sociali. lesperienza (o piuttosto il repertorio che pu essere usato per descrivere lesperienza) di
una persona sola di uno sguardo solo che vaghi in un paesaggio
assai differenziato (una sorta di grande panoramica che fa zoom dalla
totalit del mondo verso la vicenda umana di Adamo ed Eva che
sar illustrata subito dopo il nostro brano). ragionevole individuare
in questo sguardo non tanto quello del narratore, quanto piuttosto
quello del lettore modello, cio del destinatario della Rivelazione.17 Si
tratta dunque sempre di oggetti concreti, tangibili, materiali, ben comprensibili anche ai membri pi umili di una civilt arcaica e pastorale;
16
Lexia, 78/2011
44
il massimo grado di astrazione quello dei nomi di genere come rettili o animali domestici.
Che la creazione consista di pochi oggetti concreti e agricolonaturali, non di fatti sociali o astrazioni, pu sembrare unosservazione
ovvia, dato che mentre si svolge la creazione luomo, per non parlare
della societ, deve ancora emergere compiutamente; ma in realt questo modo di esporre non affatto banale, come sar facile verificare
considerando altri immaginari delle origini, come faremo qui con
quello greco. Scorrendo la letteratura antropologica, non pu esservi
dubbio che siano possibili altre ontologie della creazione, ben pi fiorite.
Essendo assai economico limmaginario delle origini del Sefer Bereshit, esso per fittamente strutturato, vale a dire che gli oggetti citati non sono semplicemente elencati ma messi fortemente in relazione fra loro. Anche questi rapporti logicoclassificatori sono peraltro
presenti in numero piuttosto limitato. Vi una relazione di opposizione (che indicheremo secondo luso semiotico con la sigla vs per
versus), una relazione di congiunzione (<>), una di identit o denominazione (quando si dice che un certo x viene chiamato y, e scriveremo x = y). Ecco un elenco delle relazioni, come appaiono nel nostro
testo, con lindicazione del versetto relativo:
Cap. 1.
1 [(cielo vs terra) (ma anche cielo <> terra)] vs Dio
2 (terra informe e deserta) vs [(tenebre <> abisso) vs (spirito Dio <> acque)]
34 luce vs tenebre
5 (luce = giorno vs tenebre = notte) <> (sera vs mattina)
67 (acque sopra vs acque sotto) <> (distesa = cielo)
910 (acque sotto = mare ) vs (asciutto = terra)
11 terra vs (germogli <> erba <> alberi) delle loro speci
14 luci nel firmamento per distinguere (giorno vs notte) indici per (stagioni
<> giorni <> anni), luci per illuminare terra
1618 (luce maggiore vs minore) vs stelle <> giorno vs notte
2022 (acque <> esseri viventi secondo la loro specie <> moltiplicatevi )
vs terra vs (cielo <> uccelli secondo la loro specie <> moltiplicatevi)
24 terra <> esseri viventi secondo la loro specie (= bestiame vs rettili vs fiere, secondo la loro specie)
26 (uomo immagine <> somiglianza Dio) domina (pesci vs uccelli vs (bestiame <> fiere <> esseri striscianti (= rettili))
728 [(maschio vs femmina) <> moltiplicatevi)] domina (pesci <> uccelli
<> (bestiame <> esseri striscianti)
29 uomini nutrimento (erbe da seme vs alberi da seme) vs (fiere <> uccelli
<> esseri striscianti) nutrimento (erbe)
45
(abisso)
tenebre
uccelli
(= acque)
distesa (cielo)
uccelli marini
creazione
mare
acque di sotto
terra
(= cielo+terra
luce
animali
selvaggi
domestici
rettili
Attraverso una doppia contrapposizione binaria gerarchica vengono cos stabiliti tre ambienti fondamentali (acqua, terra, cielo),19 cui
corrisponderanno i tipi animali (uccelli, animali marini e terrestri),
divisi questi ultimi in domestici, selvatici e rettili. interessante nota18
Che il cielo e la terra stiano per tutta la realt ce lo assicura non solo il
commento, per esempio di Rashi; ma soprattutto i versetti 1 e 4 del Cap. 2. Largomento di Rashi non esplicito, ma suggerito dalla sua interpretazione dei primi versetti, assai diversa dallusuale. Secondo lui bisognerebbe intendere, in maniera non
cronologica: allinizio della creazione del cielo e della terra (e dunque di tutto), mentre la terra era in forma e vuota e lo spirito di Dio aleggiava sullabisso, Dio disse sia
la luce. Le prime due frasi sarebbero cio sovraordinate al processo della creazione
vero e proprio, che inizierebbe al versetto 3.
19
I rapporti fra acqua e cielo sono resi complessi da due caratteristiche dei relativi
nomi maim ( )e shamaim (). Il primo fatto che a un orecchio ebraico entrambi questi sostantivi appaiono declinati al duale (come fossero i due cieli, le
due acque), il che facilita la divisione binaria; il secondo che essi appaiono molto
simili e addirittura il nome del cielo shamaim potrebbe essere interpretato come she
maim ( ) cio che () acqua facilitando lo scambio fra i due termini, con la coseguenza dii una parziale possibile circolarit della classificazione.
Lexia, 78/2011
46
giorno
notte
stelle
tenebre
uomo
creature21
dominio
animali
cibo erba
Tema complesso, elaborato per tutta la storia della tradizione ebraica, che qui
non possibile neanche iniziare a discutere.
21
La categoria comune ad uomini e animali non resa esplicita in questo brano,
ma lo altrove nella Torah sotto il nome di bassar, carne vivente.
22
Per esempio in Esodo (Sefer Shemot) 31: 1317.
47
Lexia, 78/2011
48
49
luce) vajech or (lett. e sar luce che per linversione diventa e luce fu): una ripetizione che produce un effetto poetico.24
Su questo dire vi unimportante riflessione nellermeneutica ebraica, la quale sottolinea per esempio il fatto che le diciture (Maamarot) di questo brano sono esattamente dieci,25 come le parole (Dibberot) del decalogo. Questespressione greca traduce infatti la definizione rabbinica di asseret hadibberot (dieci parole), ben diversa dai
dieci comandamenti che si usano in italiano per nominare lo stesso
brano. Fra le dieci diciture della creazione e le dieci parole del Sinai
percepita una relazione e una differenza tipicamente linguistica, quella fra il dire (lomarr) e il parlare (ledaber), che in ebraico significativa come e pi che in italiano, contrapponendo la viva enunciazione
linguistica che agisce (amir) alla sua traccia mnestica o scritta, quella
parola che cos oggettivata da essere anche cosa (davar). Le
dieci diciture della Creazione sono performative, agiscono immediatamente; le dieci parole del Sinai sono dette (incise sulla roccia) per
restare a guida del comportamento etico dei fedeli. Fra esse vi la
differenza che corre fra oralit e scrittura, o meglio il modo in cui
questa differenza intesa dal pensiero ebraico: un altro tema importante che non possibile affrontare in questa sede.
Nel racconto della Creazione, fra il dire e lessere che lo realizza
spesso si frappone un fare divino, che quasi sempre ha un doppio carattere: da un lato separazione, distinzione, ordinamento, ripartizione; dallaltro un assegnare missioni, un finalizzare, un assegnare
compiti, poteri e domini. Dunque unattivit progettuale e semiotica
insieme, una classificazione che anche una progettazione funzionale.
La creazione si realizza per mezzo del linguaggio ma essa stessa attivit di ordinamento del caos primigenio.
24
La poesia semitica privilegia fortemente una struttura riflessiva: ogni verso
diviso in due emistichi che si riflettono, riproponendo lo stesso contenuto con due
espressioni diverse o pi raramente dando alla stessa espressione o a espressioni omofone o simili significati diversi.
25
Con dieci diciture fu creato il tutto Bahasarah Maamarot nibr haholam
, Pirk Avot (Le massime dei padri), V, 1. Nel numero dieci
vi una corrispondenza fra la creazione e il decalogo, ma anche con le dieci sefirot o
emanazioni divine descritte dalla Kabbalah. I versetti interessati sono 3, 6, 9, 11, 14,
20, 24, 26, 28, 29.
Lexia, 78/2011
50
Non si trova con certezza nel nostro testo alcuna traccia esplicita
della teoria della creazione ex nihilo,26 che entrer nella tradizione
ebraica molto pi tardi (se ne fa menzione esplicita per la prima volta
nel libro dei Maccabei e diventa un punto di fede significativo solo in
ambiente farisaico).27 Dunque nella creazione, cos com descritta nel
nostro testo, molta parte dellattivit divina, se non tutta, consiste nellordinamento di quel caos primordiale che viene nominato nellespressione problematica tohu va bohu (v. 2, tradotta come sterminata
e vuota, aggettivi riferiti alla terra) e come tehiom (abisso) che
una nota della nostra traduzione definisce come quella mescolanza
di acqua e di asciutto che sar separata fra i vv. 6 e 10. un fare
trasformativo, che d forma s ad oggetti, ma soprattutto agire semiotico, un mettere ordine e dare senso, in cui non vi nulla di magico e molto di culturale. Dopo questa attivit divina, che per lo pi corrisponde letteralmente al dire iniziale, la constatazione della buona
riuscita si riduce per lo pi a un laconico cos fu. Dal punto di vista
semiotico, chiaro che si tratta di quel momento centrale in ogni narrazione che la performance.
Vi poi per molte volte una quarta fase, che ancora unattivit
linguistica collegabile alla performanza, il chiamare: avendo detto che
una certa cosa dovesse realizzarsi in un certo modo, avendola fatta e
verificata, Dio la chiama in un altro modo (per esempio la luce
chiamata giorno, lasciutto chiamato terra ecc.). Nel chiamare
(likr) vi in ebraico unambiguit semantica fruttuosa fra il dare
nome e il richiamare a s, che in ebraico complicato ulteriormente
da una forte connotazione in direzione della proclamazione. La lettura
pubblica di un testo (per eccellenza del testo sacro) chiamata con la
stessa radice, da cui deriva il nome ebraico della Bibbia (mikr, cio
lettura e non scrittura come nella nostra antonomasia Le
Scritture, La Sacra Scrittura) e quello arabo del Corano.
Il processo non si conclude per con la chiamata o lappellazione,
ma ha un gradino ulteriore che il vedere, pi esattamente il vedere
come buono (vide che era cosa buona, iar ki tov). Si tratta di una
26
Il primo versetto non di per s una prova in questo senso, vi unimportante
tradizione ebraica di mondi preccedenti la creazione, come suggerisce per esempio un
midrash di Koelet Rabbah.
27
Per un inizio di discussione di questi problemi vedi Volli 2009.
51
Competenza (presupposta)
Sanzione
(vedere come buono)
Performanza (fare)+(chiamare)
28
Le sanzioni visive sono sette come i giorni, ma non vi corrispondono esattamente. Su questo fatto e sul molto buono che ricorre solo alla fine vi sono alcune
interpretazioni midrashiche interessanti, che per non possiamo seguire qui.
29
Questa, val la pena ribadirlo, limmagine del divino che implicata nel testo
di apertura della Torah e mai esplicitamente enunciata (i tredici attributi o Middot
proclamati in Es. 34: 57 sono di natura etica e riguardano il rapporto degli uomini
con Dio). Quando e da chi fu concepita e redatta questimmagine, il problema centra-
Lexia, 78/2011
52
facile vedere che anche qui gli esistenti sono relativamente pochi
e che buona parte di essi presente anche nel racconto precedente
(segnati qui in neretto):
terra, arbusto, campagna, Signore, Dio, uomo, vapore, superficie (= faccia), terreno, narici, soffio, vivente, giardino, Eden, oriente, alberi, frutto, vita, conoscenza, bene, male, fiume, bracci
le della critica biblica, una domanda che non rientra nelle possibilit di unanalisi
semiotica.
30
Non il caso di discutere qui lipotesi documentaria che suddivide la Torah
in quattro documenti indipendenti e paralleli. Essa ha una storia complessa, che dal
Tractatus Theologicopoliticus di Spinoza arriva fino ad oggi. Per una discussione
storica rimando a Nicholson 2003, per unesposizione divulgativa a Friedman 1987 e
2003.
53
era, germogliare, piovere, coltivare, bagnare, salire, formare, inspirare, piant, mangiare, uscire, bagnare dividere.
Lexia, 78/2011
54
ruota. 17 Potevano muoversi in quattro direzioni, senza aver bisogno di voltare nel muoversi. 18 La loro circonferenza era assai grande e i cerchi di tutte
quattro erano pieni di occhi tuttintorno. 19 Quando quegli esseri viventi si
muovevano, anche le ruote si muovevano accanto a loro e, quando gli esseri si
alzavano da terra, anche le ruote si alzavano. 20 Dovunque lo spirito le avesse
spinte, le ruote andavano e ugualmente si alzavano, perch lo spirito
dellessere vivente era nelle ruote. 21 Quando essi si muovevano, esse si
muovevano; quando essi si fermavano, esse si fermavano e, quando essi si alzavano da terra, anche le ruote ugualmente si alzavano, perch lo spirito
dellessere vivente era nelle ruote. 22 Al di sopra delle teste degli esseri viventi vi era una specie di firmamento, simile ad un cristallo splendente, disteso sopra le loro teste, 23 e sotto il firmamento vi erano le loro ali distese,
luna di contro allaltra; ciascuno ne aveva due che gli coprivano il corpo. 24
Quando essi si muovevano, io udivo il rombo delle ali, simile al rumore di
grandi acque, come il tuono dellOnnipotente, come il fragore della tempesta,
come il tumulto dun accampamento. Quando poi si fermavano, ripiegavano
le ali. 25 Ci fu un rumore al di sopra del firmamento che era sulle loro teste.
26 Sopra il firmamento che era sulle loro teste apparve come una pietra di zaffiro in forma di trono e su questa specie di trono, in alto, una figura dalle
sembianze umane. 27 Da ci che sembrava essere dai fianchi in su, mi apparve splendido come lelettro e da ci che sembrava dai fianchi in gi, mi apparve come di fuoco. Era circondato da uno splendore 28 il cui aspetto era
simile a quello dellarcobaleno nelle nubi in un giorno di pioggia. Tale mi apparve laspetto della gloria del Signore. Quando la vidi, caddi con la faccia a
terra e udii la voce di uno che parlava.
55
greca. Scrive Auerbach (1946, cap. I): nella loro opposizione esse
sono tipi fondamentali dellantica letteratura epica. Mentre la prima
pu essere variata e arbitraria, sfaccettata nella sua caratterizzazione
di persone ed eventi, questa lepitome della narrazione dettagliata,
organizzata e logica, derivante dalla tradizione retorica. Mentre Auerbach confrontava la storia del sacrificio di Isacco con il riconoscimento di Ulisse, qui per mettere in contrasto il racconto biblico con il
pi caratteristico immaginario originario greco, non bisogna ricorrere
a Omero, che non ha narrazioni delle origini, ma alla Teogonia di
Esiodo (11553). Il risultato comunque non cambia molto:32
E nacque dunque il Caos primissimo, e poi la Terra dallampio seno, sede incrollabile di tutti gli immortali che abitano la sommit del nevoso Olimpo, e il
Tartaro tenebroso nelle profondit della grande Terra, e poi Amore, il pi bello degli immortali, che irrora del suo languore sia gli dei che gli uomini, ammansisce i cuori e trionfa dei pi prudenti propositi. Dal Caos nacquero Erebo
e la tenebrosa Notte. Dalla Notte Etere e il Giorno nacquero, frutti dellamore
con Erebo. A sua volta Gea partorir il suo simile in grandezza, il Cielo stellato che dovr ricoprirla con la sua volta stellata e servire da dimora eterna per
gli dei beati. Dopo essa genera le alte montagne, rifugio delle divine ninfe nascoste nelle loro felici valli. Senza laiuto di Amore, essa genera il Mare dal
seno sterile, dalle agitate onde furiose. Poi, con Urno giaciuta, gener lOcano profondo, e Coio, Crio, Giapto, Mnemsine, Tmide, Rea, Iperone,
Tea, lamabile Ttide, e Febe dalla ghirlanda doro. Dopo essi, il fortissimo
Crono venne alla luce, di scaltro consiglio, fra tutti i figli il pi tremendo; e
dira terribile ardea contro il padre. Ed i Ciclopi poi generava dal cuore superbo, Strope, Bronte, ed Arge dal cuore fierissimo: il tuono diedero questi a
Zeus, foggiarono la folgore. In tutto erano simili essi agli altri Celesti Immortali, ma solamente un occhio avevano in mezzo alla fronte: ebbero quindi il
nome: Ciclpi; perch solo un occhio si apriva loro, di forma rotonda, nel
mezzo alla fronte. Aveano forze immani, nellopere grande scaltrezza. Ed altri
nacquero anche figli alla Terra e ad Urno, Cotto, Ga, Briaro, figli di somma arroganza. Ad essi cento mani spuntavano dagli meri fuori, indomabili,
immani, cinquanta crescevano teste fuor dalle spalle a ciascuno, sovra esse le
membra massicce; e senza fine gagliarda la forza su lorrido aspetto.
Si vede a prima vista che si tratta di un testo con caratteristiche assai diverse da quelle della Bibbia, un lungo elenco genealogico. Ecco
la lista degli esistenti
Caos, Terra, sede, immortali, Olimpo, Tartaro, Amore, languore, dei, uomini,
cuore, propositi, Erebo, Notte, Etere, Giorno, Cielo, volta, dimora, montagne,
32
Traduzione di Patrizio Senasi (con lievi modifiche): www.readme.it/libri/Clas
sici%20Greci/Teogonia.shtml
Lexia, 78/2011
56
ninfe, Valli, Mare, onde, Urano, Oceano, Coio, Crio, Giapto, Mnemsine,
Tmide, Rea, Iperone, Tea, Ttide, Febe, Crono, consiglio, figlio, ira, padre,
Ciclopi, Strope, Bronte, Arge, Zeus, folgore, tuono, occhio, fronte, forze, scaltrezza, Cotto, Ga, Briaro, mani, omeri, teste, spalle, membra, forza, grandezza.
Qui gli esistenti sono assai pi numerosi e diversi. Colpisce innanzitutto la quantit (62 su 306 parole) e ancor pi quella dei nomi propri (33 su 62). Questi ultimi sono quasi tutti forze astratte generalizzate: gli oggetti concreti sono molto rari, perch il mondo visto svilupparsi qui come il dispiegamento o meglio la generazione successiva di
nozioni astratte personificate o di individui, pi o meno portatori di
una qualit astratta. Il numero degli esistenti diversi dunque circa il
triplo in proporzione alle parole , rispetto a quello del racconto
biblico della creazione e quello dei nomi propri (o delle persone) superiore di parecchie decine di volte. Il punto che si tratta di una genealogia: le azioni chiave sono qui gneto, xegnonto, genato,
tutte forme del verbo gnein, che vale generare ma usato qui anche per essere, per esempio nel primo verso citato che si riferisce al
Caos). Non si tratta dunque della creazione del mondo in senso proprio ma di una teogonia, di una generazione degli dei.33 Che anche in
questo caso si parta da una figura di caos primigenio un parallelismo
interessante; ma non vi unIntelligenza o una Volont che crei lo
stato attuale del mondo distinguendo nel caos gli oggetti e tanto meno
nominandoli; ma vi sono delle forze personificate che si generano a
vicenda, secondo una metafora sessuale. Trattandosi di qualit astratte, esse sono a loro volta fortemente suscettibili di qualificazione e valutazione: infatti gli aggettivi, che erano praticamente assenti nel brano della creazione (a parte il tov, buono che la ritmava e i numerali)
e anche in quello di Ezechiele, qui diventano frequenti e riguardano le
qualit morali e caratteriali, insomma la dimensione dellinterazione
fra queste entit. Che sono infatti caratterizzate da odio, amore, crudelt reciproche, insomma da una rete di relazioni sociali un po selvagge ma molto fitte. insomma un immaginario diverso: molto pi
ricco, astratto, sociale, personificato, in un certo senso inflazionario.
33
57
Lexia, 78/2011
58
59
Riferimenti bibliografici.
Auerbach E. (19949) Mimesis: dargestellte Wirklichkeit in der
abendlandischen Literatur (1946), Francke, Berna 19949; trad. it.
Mimesis. Il realismo nella letteratura occidentale, Einaudi, Torino, 1956
La Bibbia (1989) Nuovissima versione dai testi originali, Edizioni San
Paolo, Milano
Calabrese O. (1999) Lezioni di semismbolico, Protagon, Siena
Casetti F. e Di Chio F. (1990) Lanalisi del film, Bompiani, Milano
Cassuto U. (2006) The Documentary Hypothesis and the Composition
of the Pentateuch: Eight Lectures by Umberto Cassuto, Shalem
Press, Gerusalemme e New York
Castoriadis C. (1975) LInstitution imaginaire de la socit, Seuil, Parigi; trad. it. Listituzione immaginaria della societ, Bollati Boringhieri, Torino, 2000
Deni M. (2002) Oggetti in azione, Franco Angeli, Milano
Devoto G. e G.C. Oli (1971) Dizionario della lingua italiana, Le
Monnier, Firenze
Di Segni D. (a cura di) (1995) Bibbia ebraica Pentateuco e Aftarot,
Giuntina Editrice, Firenze
36
Lexia, 78/2011
60
Durand G. (1960) Structures anthropologiques de limaginaire, Allier, Grenoble; trad. it. Le strutture antropologiche dellimmaginario. Introduzione allarchetipologia generale, Dedalo, Bari,
1972
Eco U. (1975) Trattato di semiotica generale, Bompiani, Milano
___. (1979) Lector in fabula. La cooperazione interpretativa nei testi
narrativi, Bompiani, Milano
___. (1984) Semiotica e filosofia del linguaggio, Einaudi, Torino
___. (1990) I limiti dellinterpretazione, Bompiani, Milano
Friedman R.E. (1987) Who Wrote The Bible?, Harper and Row, New
York; trad. it. Chi ha scritto la Bibbia?, Bollati Boringhieri, Torino, 1991
___.. (2003) The Bible with Sources Revealed, Harper, San Francisco
Gaeta L. e S. Luraghi (a cura di) (2003) Introduzione alla linguistica
cognitiva, Carocci, Roma
Greimas A.J. (1970) Du Sens, Seuil, Parigi; trad. it. Del senso, Bompiani, Milano, 1974
Greimas A.J. e J. Courts (1979) Dictionnaire raisonn de la thorie
du langage, Hachette, Paris; trad. it. Semiotica: dizionario ragionato della teoria del linguaggio, La casa Usher, Firenze, 1979
Heschel A.J. (1951) The Sabbath: Its Meaning for Modern Man,
Shamabal, Boston; trad. it. Il Sabato: Il suo significato per luomo
moderno, Garzanti, Milano, 1999
Krampen M. (1986) Meaning in the Urban Environment, Routledge,
London
Jung C.G. (1989) Archetyp und Unbewutes, in Gesammelte Werke,
9. Band, Rascher, Zurigo / Walter, Olten; trad. it. Gli archetipi
dellinconscio collettivo, Bollati Boringhieri, Torino
Lacan J. (1956) Fonction et champ de la parole et du langage en
psychanalyse, in Id. crits, 1, Seuil, Paris, 11208
___. (2005) Le Sminaire livre XXIII : Le sinthome (1976), Seuil, Paris
Lakoff G. (1987) Women, Fire, and Dangerous Things: What Categories Reveal About the Mind, University of Chicago Press, Chicago
Lakoff G. e M. Johnson (1980) Metaphors We Live By, University of
Chicago Press, Chicago; trad. it. Metafore e vita quotidiana, Bompiani, Milano, 1998
Lancioni T. (2009) Immagini narrate Semiotica figurativa e testo
letterario, Mondadori, Milano
Maimonide M. (Ramban) (2005) La guida dei perplessi, Utet, Torino
61
Lexia, 78/2011
ISBN 9788854841376
ISSN 1720529811007
DOI 10.4399/97888548413763
pag. 6389 (giugno 2011)
1. Ut cultura imaginarius.
Traiter thoriquement de limaginaire ne va pas de soi, en tout
cas pas pour un smioticien de notre espce. Le mot luimme nous
est presque tranger. Sil nous est arriv rarement den faire
usage, cest tout au plus sur un mode allusif et par une sorte de facilit
de langage. Appartenant un registre de langue lallure savante, et
en mme temps vague souhait quant ce quil dsigne, un vocable
de ce genre offre en effet toutes les commodits : cest un vrai mot
passepartout. Bien entendu, il y a des exceptions. Chez un petit
nombre dauteurs qui ncrivent pas comme tout le monde Sartre
ou par exemple Althusser, et quelques autres qui nous sont moins familiers , invoquer limaginaire na rien dallusif. Chez eux, le terme
renvoie des concepts rigoureusement articuls. Mais comme en pa-
Paris, CNRS.
63
64
reils cas ces concepts sont par dfinition solidaires des constructions
thoriques qui les mettent en uvre et dont ils tirent leur pertinence,
ils ne sont pas transposables tels quels dans une autre thorie. Pour les
y rendre compatibles, il faudrait les reformuler.
Or il se trouve que dans notre entourage personne ne sest jamais
souci, notre connaissance, ni de conceptualiser ce que le substantif
imaginaire recouvre dans ses emplois les plus ordinaires ni de rlaborer smiotiquement aucune des conceptualisations dj existantes
auxquelles nous faisons allusion, ni, encore moins, de prendre le
terme en question comme dnomination de quelque nouveau concept
spcifiquement smiotique. Par suite, il na aucune place dans le mtalangage de la smiotique de celle en tout cas que nous pratiquons. Parmi les entres du Dictionnaire de Greimas et Courts il ne
figure mme pas. Cela ne suffit pas toutefois en faire pour nous un
mot tabou, dautant moins quil y a de quoi sinterroger sur les raisons
de cette absence. Tientelle une incompatibilit avec ce que le mot
tend voquer dans ses usages les plus courants et les plus vagues ? A
un dsaccord avec ce quil dsigne dans les plus savants et les plus
prcis ? Ou bien au fait que la notion mme ne serait pas pertinente
par rapport la perspective gnrale de louvrage ? On peut en douter.
Car loppos il serait sans doute possible de dire que paradoxalement, en dpit de toutes les restrictions qui prcdent, la description et
la comprhension de limaginaire humain constituent lobjet mme de toute lentreprise conduite par Greimas et ses successeurs.
On constate un paradoxe analogue propos de la Culture de
prfrence avec C majuscule , autre mot de bon ton qui se prte
recouvrir peu prs tout ce quon veut, du grand mythe fondateur
jusqu la faon de planter les choux, quitte ne plus vouloir rien dire.
Toutes les croyances, toutes les connaissances, les arts et les techniques de tous ordres, toutes les institutions, toutes les pratiques sociales, et leurs produits, mille autres choses encore, des plus nobles
aux plus humbles, rien nest de trop dans laccueillante maison de la
culture . Stant lancs un beau matin lexploration des trsors
quelle contient, Bouvard et Pcuchet nen sont pas encore revenus
Certes, le mot a nanmoins, lui, son entre dans le Dictionnaire hlas, pas celui des Ides reues, selon Flaubert celui de smiotique
(Greimas et Courts 1979, pp. 778). Mais avec seulement un petit c,
un titre bien prcis, assez technique et somme toute modeste :
comme un des ples de la catgorie smantique nature/culture (situe
sur le mme plan que la catgorie vie/mort), cestdire en tant que
65
mtaterme descriptif et non pas en tant que dnomination dun concept thorique qui viendrait substituer un contenu scientifique aux
acceptions usuelles du terme. Cest dire que la Culture, en tant que
vaste fourretout, est grosso modo la thorie smiotique de Greimas
ce que la btise tait Monsieur Teste : elle nest pas son fort ; et que
nous, greimassiens qui nous en inspirons, sommes des incultes sans
vergogne qui le vigoureux autant que rigoureux slogan des belles
annes pr68 convient encore merveille : Quand jentends le mot
Culture avec un grand Q, je sors mon revolver .1
Pourtant, et cest l le paradoxe sinon la contradiction, du point de
vue pistmologique, la smiotique de Greimas, par opposition celle
de Peirce (mais, sauf erreur, tout comme celle de Lotman), se situe
dans une perspective anthropologique entirement tourne vers les
fonctions de lesprit humain telles quon peut les saisir en analysant ses manifestations, cestdire prcisment vers les cultures. Au
point que la nature, celle des physiciens, ou le rel, celui du sens
commun, ny sont envisageables (une fois rebaptiss monde naturel ) quen tant que deux artefacts parmi dautres, construits par lesdites cultures. Et lintrieur de ce cadre, que les objets de nos travaux
empiriques relvent par exemple de la littrature ou du sport, du design
ou du droit, de larchitecture ou simplement des formes de la vie quotidienne, en explorant tour de rle (quoique sans plan prmdit
seul dtail qui empche de nous confondre tout fait avec les deux
bonshommes de Flaubert) tous les types possibles de productions et de
pratiques signifiantes travers lesquelles les communauts humaines
reconfigurent le monde pour en faire un univers dot de sens et de valeur, de quoi essayonsnous de rendre compte si ce nest de ce quon
appelle ordinairement la culture, avec ou sans majuscule ?
Maintenant, dans quelle mesure peuton sattendre ce que ce qui
vaut pour la culture vaille aussi pour l imaginaire , tant entendu que les deux notions ne sont pas sans rapports ? A priori, les prventions dun smioticien de tendance saussurohjelmsleviennne sont
sans doute encore plus fortes visvis de la seconde que de la premire, et ce ne sont pas entirement les mmes. La notion de culture,
si peu opratoire soitelle, relve malgr tout dun champ de rflexion
socioanthropologique o un hritier de Saussure na aucune peine
se reconnatre. Celle dimaginaire, par contre, est entache de connotations psychologisantes qui, pour tout structuraliste tant soit peu or1
Lexia, 78/2011
66
2. Pars destruens.
Dabord parce que les mots, indpendamment de ce quils signifient peuttre mme avant davoir un sens ont une valeur. A
cet gard, ils ne sont gure mieux lotis que les gens. Dans la vie sociale, comme on sait, si la valeur accorde chacun fluctue, cest pour
une bonne part en fonction des relations, honorifiques ou compromettantes, quon entretient, et de nos jours, plus spcialement, en fonction
des rseaux auxquels on saffilie. Les bons rseaux font les bonnes
rputations ; les mauvaises frquentations rendent infrquentable.
Mais les mots aussi peuvent ptir dtre surpris en mauvaise compagnie, dans de mauvais contextes, ou comme on dit en rhtorique, dans
de mauvais lieux . Employ tort et travers , un mot se dvalue, se galvaude et la longue devient inemployable.
Imaginaire , de ce point de vue, est un terme qui fait preuve
dune belle rsistance lusure. Ayant si on peut dire acquis jadis ses
67
quartiers de noblesse en servant sous la plume dautorits intellectuelles prestigieuses, aujourdhui disparues (entre autres celles nommes plus haut), il jouit dune telle aura quil peut en quelque sorte
tout se permettre. Pour en juger, nous avons relev durant quelques
mois, principalement septembre et octobre 2010, le plus grand nombre
possible doccurrences du terme apparues dans un ensemble assez diversifi de journaux parisiens (Le Monde, Les Echos, Le Figaro, Le
Parisien, La Terrasse, Tlrama, et mme Libration). Ce relev, attentif bien que non systmatique, nous a permis den recueillir environ
une cinquantaine, auxquelles sont venues sajouter quelques autres,
une douzaine, formant un dossier part, que nous avons rencontres
de faon presque alatoire au fil de nos lectures ou relectures smiotiques du moment.2 Les constantes quon observe dans la partie journalistique de ce corpus , et dont on retrouve certaines traces chez
les quelques smioticiens reprsents dans lautre partie, sont de deux
ordres : syntaxique et smantique.
2.1. Limaginaire, de qui ? de quoi ?
Syntaxiquement parlant, on constate que le lexme imaginaire ,
comme substantif, apparat rarement dans un nonc sans que paralllement soient mis en place, en gnral de faon explicite, deux actants
qui en constituent les fonctifs indispensables. En premier lieu un actant Sujet, tantt figur par un individu, tantt par une collectivit,
sans limite de taille : imaginaire de Bernanos ou de mon voisin de
palier, de la jeune gnration ou de lhumanit au complet, peu
importe, limaginaire est toujours celui de quelquun, ne ftce, la
limite, que celui dune entit abstraite mais anthropomorphise : ainsi
estil question, dans Smiotique des passions, non pas, comme on
pourrait sy attendre, de limaginaire des auteurs mais de limaginaire de la thorie . Ensuite, le plus souvent, un actant Objet, car limaginaire est ordinairement prsent comme un imaginaire de quelque
chose : de la politique ou du voyage, du sexe ou de la guerre, etc.
l aussi le choix est entirement ouvert.
2
Lexia, 78/2011
68
Ces deux variables ayant tout naturellement vocation se combiner, on obtient un syntagme type de la forme suivante :
imaginaire / de qui / de quoi
Exemple :
limaginaire / de Bernanos / propos de la politique
Etant donn quil nest pas dans la nature dun modle de ce genre
de comporter des rgles de restriction concernant le choix des variables, on peut ad libitum faire varier la valeur de S, ou de O, ou des
deux la fois et obtenir ainsi un nombre indfini dnoncs prsentant
lavantage dtre tous grammaticalement corrects bien que pouvant
apparatre les uns plus convenus et dautres plus excitants par leur
nouveaut :
limaginaire politique de Bernanos
limaginaire politique des Franais
limaginaire gastronomique des Franais
limaginaire gastronomique des Anglais
69
Lexia, 78/2011
70
Etant donn toutefois que ne peuvent vrai dire tre contenus dans le
rceptacle de limaginaire ni les choses ni les personnes ni les faits
mmes censs composer ledit patrimoine mais tout au plus leur image,
limaginaire en tant que contenant sapparente moins une bote aux trsors qu un album dimages, quelquesunes fixes, la plupart animes
comme de petites vidos mentales. Ce que contient cette vidothque
virtuelle est donc un patrimoine iconique. Sy mlent, entre autres, silhouettes de gens clbres et vocations de scnes mmorables :
En France, le philosophe est une figure familire. Notre imaginaire collectif
associe chaque penseur une uvre thorique, mais surtout une prsence
incarne [] le col roul de Michel Foucault, les pantalons rps de Gilles
Deleuze, les vestes en velours ctel de Jacques Derrida ou les costumes en
tweed de Claude Lefort [] Autant dimages qui nourrissent les biographies
des grands noms de la philosophie.
(J. Birnbaum, Le Monde des livres, 8 oct. 2010, p. 1)
Le 4 aot 1789, premier des grands soirs [] nuit qui vit la disparition de
lAncien Rgime [], lune des scnes fondatrices sur lesquelles sest construite lidentit de la France []. Moment inou qui imprgne encore profondment limaginaire politique franais.
(J. Gautheret, Le Monde, 4 aot 2009, p. 12)
Collection de figures, de tableaux, de scnarios familiers la disposition de tous lintrieur dun groupe social plus ou moins tendu,
sorte de muse imaginaire , mais plus clectique et plus dynamique
que celui dAndr Malraux, l imaginaire ainsi conu nest au fond
rien dautre, smiotiquement parlant, que la composante figurative
dune culture . Il arrive dailleurs que les deux termes paraissent
commutables, comme si le premier, imaginaire , ntait rien de
plus que le doublet du second :
[] il sagit de mettre en lumire les mutations qui affectrent la culture [ou
limaginaire ?] de la guerre, cestdire la place quelle occupait dans
limaginaire [ou la culture ?] des contemporains.
(A. Lilti, Le Monde des livres, 8 oct. 2010, p.7)
Lesthtisation de la nature [] dpend des accidents de limaginaire collectif
[ou des caprices de la culture ?] []. Le paysage : un coumne mdiatis
par des mots et des images, interprt par des archtypes culturels [ou par des
archtypes de limaginaire ?].
(R. Debray, Le Monde des livres, 19 mai 1995, p. IX)
71
Lexia, 78/2011
72
73
naireculture nest voqu quen tant que tissu de prjugs consolids au fil du temps, de certitudes purement imaginaires (le terme
tant pris cette fois comme adjectif) donc fallacieuses, et dautant plus
pernicieuses quelles sont largement partages :
Questce quun nomade ? [] Au fil des sicles, autour des figures de
lerrance, limaginaire europen a multipli les craintes. [] Celui qui ne fait
que passer est srement malfaisant. Que faire de ces prjugs ?
(R.P. Droit, Les Echos, 15 sept. 2010, p. 17)
En tout cela, limaginaire limaginaireculture se prsente comme une instance proprement sociosmiotique, comme une
institution diffuse en charge de lunivers du sens socialement convenu, de sa gestion, de son formatage et de sa propagation en tant
que sens commun.
Et limaginaire est le nom de cette institution, ou de cette instance . Par toutes ses caractristiques, elle soppose une autre configuration smiotique qui, elle, ferait plutt figure dinstance anti
institutionnelle par excellence, bien quelle porte le mme nom
d imaginaire .
2.2.2. Limaginaire Ii.
Il y a donc un imaginaire numro deux. Pour bien marquer sa diffrence par rapport limaginaireculture, Iq, nous le baptiserons
imaginaireimagination, Ii.
Ainsi, imagination vient prendre la place de culture : substitution certes un peu trange mais quimpose lanalyse du corpus. Tant
que limaginaire tait assimil ce que nous avons appel la composante figurative dune culture, limagination ne pouvait y trouver aucune place. Par dfinition, puisquun rpertoire qui contient tout ce
quil faut savoir et tout ce quil suffit de croire pour bien vivre ne sollicite rien dautre que la mmoire.
Poussant la reproduction du mme la rcitation dans les discours, la rptition dans les pratiques , le rpertoire, laide
mmoire, le memento touffe toute vellit dinvention et fait de
limagination une facult de lesprit superflue, sinon mme potentiellement dangereuse. Limagination navait par consquent aucune raison dapparatre dans Iq. Ii, au contraire, regroupe des occurrences qui
laccueillent, la sollicitent, la stimulent, qui en font le ressort mme
dune autre forme de l imaginaire :
Lexia, 78/2011
74
Andersen lche la bride sa fantaisie []. Ce mlange des genres et cette libert ouvrent limaginaire []. Il faut revendiquer un thtre de limagination, du rve.
(G. David, La Terrasse, oct. 2010, p. 19)
Alors que la configuration prcdente faisait de limaginaire un hritage intellectuel ptrifi en tant que savoir (ou que croire), limaginaire ici convoqu est devenu, comme dans de nombreuses autres
occurrences, une fonction dynamique et plus prcisment un pouvoir
librateur et crateur.
Limaginaireculture donne un savoirvivre, dordre social,
limaginaireimagination un pouvoirvivre, dordre existentiel. Ce
qui implique quen mme temps que la fonction, les deux fonctifs, S
et O, changent eux aussi.
Form dun ensemble de clichs destins servir de rfrences,
limaginaireculture tait par nature le bien dune communaut, dun
sujet collectif : IqSO. Limaginaireimagination est toujours relatif un
sujet individu : IiO.
Et il ne sagit plus de limaginaire de quelque chose , dun objet
particulier et dfini tantt ceci, tantt cela (la politique, la guerre,
75
Lexia, 78/2011
76
concerne pas le seul genre de la sciencefiction. Tout rcit dessine les contours dun autre monde [Ii, comme configuration].
(J. Birnbaum, Le Monde des livres, 1er oct. 2010, p. 4)
Du point de vue smiotique, ce monde a beau tre autre et mme, si on veut, le plus djant qui se puisse concevoir, il na pour
autant rien de mystique . Rien en tout cas de bien mystrieux. Cest
simplement un autre plan de ralit construit, lui aussi, par des discours, verbaux ou en images. Mais cest videmment un plan diffrent, quant son contenu, de celui que dessinent les strotypes de
limaginaireculture. Autrement dit, ce qui distingue un monde de
lautre ne tient pas une diffrence dordre ontologique telle que lun
reflterait le rel tandis que lautre sen affranchirait. Les deux
imaginaires, Ii tout comme Iq, sont des systmes de discours qui remplissent la mme fonction smiotique consistant construire le monde
en tant quunivers signifiant. Par suite, la disparit de statut concernant les configurations quils mettent respectivement en place nest
pas fonde sur une diffrence affectant leur rapport aux choses mmes, considres comme donnes. Elle rsulte uniquement des relations qui se tissent entre eux en tant que systmes de discours.5
Lun deux, Ii, ignore les clichs, dgonfle les poncifs, fait fi des
vraisemblances que lautre soutient, instaurant par l mme un autre
rel o ce qui apparaissait prcdemment comme les limites du
possible se trouve repouss , dpass : limaginaireimagination
est, dans son contenu, l inimagin mieux, linimaginable de
limaginaireculture. Et cest par l que lunivers de sens construit selon Ii a de quoi passer pour patant : par son caractre transgressif
eu gard ce qui est vu par ailleurs comme la manire normale ou
simplement banale de faire signifier le monde qui nous entoure.
Point nest donc besoin dy chercher on ne sait quelle qualit sui generis et ineffable qui lui serait intrinsque et en ferait un univers dun
tout autre ordre. Il suffit quil sorte de lordinaire .
Aussi ne fautil pas sattendre rencontrer beaucoup doccurrences dIi dans les pages srieuses politiques, sociales, conomiques
ou financires de nos journaux. Sa place est essentiellement dans
les cahiers littraires et les supplments spectacle : ce nest pas un
imaginaire pour les gestionnaires de la socit. Pour eux, Iq est bien
5
Raison pour laquelle il ne nous parat ni trs clairant de dire que limaginaire
est dans le rel , ni suffisant dajouter que nous voyons le rel par lui (M. Butor).
77
Lexia, 78/2011
78
Cest du moins ce que laisse entendre un homme srieux et responsable sil en est (mais aussi, il est vrai, un peu crivain un peu
pote ses heures), le prsident Valry Giscard dEstaing :
Je ne suis pas sr, confessetil dans une interview, que le rel soit unique. Je
pense que limaginaire existe, quil est ct, quil chemine Et cet autre rel a la mme probabilit que le premier.
(F. Gorin, Tlrama, 20 oct. 2010, p. 170)
79
Lexia, 78/2011
80
81
Et en se prsupposant, ils sinterdfinissent. Tout comme, plus gnralement, sinterdfinissent les deux rgimes de sens dont, bien y
regarder, ils constituent respectivement des manifestations particulires : un rgime du sens programm, socialis, cantonn dans la rptition du dj vu, dj connu, dj dit, face un rgime de
ladvenue du sens comme accident, le premier appliqu standardiser
Lexia, 78/2011
82
2005
83
3. Pars construens.
Comment passer aprs cela la partie constructive sans paratre
faire volteface ? Reconstructive serait plus appropri Mais l
aussi, faisons confiance avant tout au corpus.
A lautomne 2010, une annonce publicitaire parue dans Le Monde
au moment du lancement dun livre intitul Claude LviStrauss.
Lesprit des mythes prsentait cet ouvrage, et par la mme occasion
lanthropologue, de la faon suivante, sur cinq colonnes :
Un an aprs sa disparition, hommage
Claude LviStrauss,
mathmaticien de limaginaire
Lexia, 78/2011
84
85
Lexia, 78/2011
86
Dans les travaux de ces deux auteurs, il ne sagit pas tant en effet
dexplorer un recoin ou un autre de limaginaireculture que de rendre
compte, smiotiquement, de ces oprations sousjacentes , jouant
sur et avec des moyens figuratifs , qui assurent lintelligibilit du
type mme de productions caractre mythologique ou potique que
limaginaireculture verse au compte de limaginaireimagination. En
ce cas, voil bien, diraton, ce quon peut appeler une smiotique de
limaginaire ! Et in Semiotica Imaginarius ! Pourquoi pas, en effet ?
A ceci prs que pour que ce label ait un sens, il faudrait donner au
mot imaginaire une signification tout fait trangre aux usages qui
prvalent aujourdhui comme on vient de le voir tout au long.
9
87
ANNEXE.
De qui de quoi
Jeu de socit
Sur une feuille de taille 21 29,7 (papier Canson), tracer trois colonnes : gauche la colonne des Objets, au centre la colonne des Sujets, droite la colonne des Descriptions.
La partie se joue en 400 coups. Il ny a pas de limite au nombre de
joueurs. Le premier joueur crit le nom dun objet de son choix dans
la colonne des Objets ou, sil prfre, le nom dun sujet dans la colonne des Sujets ; puis, dans chacune des deux colonnes, il souligne
un terme de son choix.
Le joueur suivant dcrit lObjet dont le nom vient dtre soulign,
tel quil se prsente dans limaginaire du Sujet dont le nom vient galement dtre soulign.
La description est soumise sance tenante lvaluation des autres
joueurs dans un esprit impartial et selon des critres rigoureusement
objectifs :
descriptions faisant preuve de culture : valeur = 1 point ;
descriptions faisant preuve dimagination : valeur = 100 points.
Lexia, 78/2011
88
COLONNE
DES SUJETS
S
il y a
dans limaginaire de
le paradis
vous
les Esquimaux
le crime
les vacances
Badiou
les lphants
le sport
les francs
maons
la jungle
les tudiants
Sarkozy
tout ce quon
veut
DESCRIPTION de O
dans limaginaire de S
Rfrences bibliographiques.
Badiou A. (2007) De quoi Sarkozy estil le nom ?, Nouvelles Editions
Lignes, Paris
Casetti F. (1999) Les Thories du cinma depuis 1945, Nathan, Paris
Cohen D. (1961) Addad et ambigut linguistique en arabe, Arabica , 8, 1 : 129
Cyrano de Bergerac H.S. (1998) Lautre Monde. Histoire comique des
89
Lexia, 78/2011
ISBN 9788854841376
ISSN 1720529811007
DOI 10.4399/97888548413764
pag. 91102 (giugno 2011)
1. Immaginario e semiotizzazione.
Mettendo subito da parte ogni visione limitativa come quelle
che legano la definizione dellimmaginario al concetto di immagine,
e dunque a una dimensione precipuamente visiva, o quelle che lo collegano a un qualche tipo di medium, o a qualche momento specifico
nello sviluppo culturale dellumanit credo sia essenziale rilevare
come lesercizio dellimmaginario risulti di fatto coestensivo a tutta la
storia della nostra specie. Al tempo stesso, poich ci si presenta strettamente legato allimpiego di un qualche tipo di sistema semiotico
in primo piano sono il sistema narrativo e quello linguistico lesercizio dellimmaginario ha una stretta correlazione con quel processo
Universit di Torino.
91
92
di semiotizzazione dellambiente che agisce a livello profondo, in parallelo con altri meccanismi di antropizzazione del mondo.
Questo ha a che vedere con un uso della dimensione del virtuale,
del possibile, e non a caso viene spesso citata una significativa connessione tra immaginario e attivit di gioco. Ma questa forse meglio
ridefinibile nei termini di unattivit di esplorazione mentale di dimensioni, appunto, virtuali: un fenomeno pi ampio, che pu senzaltro comprendere la dimensione ludica ma anche, ad esempio, quellattivit di costruzione di scenari possibili di cui tipicamente si avvale un
dirigente dazienda come base essenziale per formulare le sue decisioni strategiche.
Ora, sembra che tale attitudine a maneggiare la dimensione della
virtualit segni una delle pi decisive differenze tra luomo e gli altri
animali. Comunemente, si ascrive tale capacit alluso del linguaggio,
proprio perch il linguaggio ci rende possibile operare riferimenti a
entit non reali o non presenti. Oggi riconosciamo per che il meccanismo narrativo il nostro primo modo di dare un senso alla nostra
esperienza ( propriamente il codice narrativo a costituire il nostro
sistema modellizzante primario), e che esso basa il suo funzionamento proprio sulla correlazione tra stati di fatto alternativi, tipicamente connettendo stati di fatto reali e virtuali. Che questa sia al tempo stesso la base di una spiegazione del modo in cui si formano i nostri stati emotivi certo significativo in questa sede, giacch non possiamo dimenticare che quello dellimmaginario anche uno spazio
fortemente emozionale.
chiaro che questi meccanismi di connessione tra piani diversi di
realt, con la conseguente produzione di effetti di virtualit, agiscono
ben oltre i limiti di quello che comunemente chiamiamo immaginario: per esempio, sono centrali nella comunicazione giornalistica, che
continuamente esplora le dimensioni del possibile, attribuendo senso a
quanto accade attraverso la relazione con quanto sarebbe potuto accadere, o che probabile che accada prossimamente, o che qualcuno
pensa o si augura che accada, e cos via. Lo stesso si pu dire, per fare
un esempio ancora pi evidente, nellambito degli operatori di borsa,
per non parlare degli studiosi delle tendenze di mercato. Si tratta, evidentemente, di aspetti fondamentali del pensiero umano, che disegnano interessanti connessioni tra attivit che apparirebbero prive di qualsiasi legame o analogia.
La semiotica ha tuttavia sviluppato specifiche riflessioni teoriche, a
proposito di costruzioni testuali che connettono rappresentazioni del
93
Lexia, 78/2011
94
li simboleggiano in forma stilizzata o allusiva, tali elementi appartengono al piano del simbolico. Abbiamo a che fare spesso
con forme di metafora, dunque di riferimento indiretto: per cui
diremo che il significato di tali elementi rinvia a qualcosa che
sta nel mondo reale, mentre il significante si presenta come un
tipico elemento simbolico. Per intenderci, prendendo ad esempio il caso della celeberrima favola del Corvo e la Volpe, per
quanto nella realt le volpi non parlino e i corvi non affrontino prove di bel canto (elementi impiegati nel racconto sul lato
del significante), ci che questa storia significa relativamente al modo in cui agiscono i meccanismi delladulazione, eccetera al contrario fin troppo parte integrante della nostra
realt. Il simbolico fa dunque entrare in campo una frattura tra
piano significante e piano significato, ponendo una fondamentale distanza tra quello che si racconta e quello di cui di fatto si
parla. Il simbolico rende evidente la presenza mediatrice del
linguaggio che lordine del reale tende invece a occultare;
c) vi sono per molti casi in cui il materiale del racconto non sembra avere con la realt nemmeno un legame di questo genere:
non soltanto, infatti, esso non riprende la realt ma neppure si
dedica a tradurla in metafore; sembra anzi inventare del tutto liberamente. Secondo LviStrauss non cos, c invece una
logica precisa: lordine dellimmaginario mantiene con il reale
un legame meno diretto ma non meno effettivo. Lidea che
questi racconti si costruiscano sulla base di inversioni, o di ogni
sorta di trasmutazione, obbedendo alle regole di un dispositivo
complesso che ci aiuta a concettualizzare e spiegare il reale attraverso la negazione di taluni suoi tratti definitori, o attraverso
lelaborazione di una sua immagine in negativo. I contenuti dellimmaginario sono dunque generati attraverso processi di manipolazione virtuale di quella che in principio una rappresentazione dellesperienza; ci che ci conferma che, quando parliamo di immaginario, non dobbiamo pensarlo come un recipiente o un repertorio di contenuti (personaggi, storie, immagini), bens come uno spazio di operazioni, di pratiche culturalmente organizzate per la manipolazione virtuale del tra
virgolette reale.
95
2. Unelaborazione trasformazionale.
Ci rendiamo anche conto, a questo punto, che tali pratiche danno
vita a un congegno despressione simbolica di fatto razionale e logicamente efficiente. Ricordiamo del resto che sono oggi in molti a chiedersi se lideale di razionalit classico non sia in fondo una finzione o
unutopia lo fa per esempio Wunenberger, nel libro sulla Vita delle
immagini (1995). Sintende che il passo successivo quello di renderci conto che noi ragioniamo attraverso i meccanismi dellimmaginario, e grazie a quelli prendiamo consapevolezza dellordine e del senso del reale.
Anche la distinzione tra immaginario e simbolico ci apre prospettive importanti. Per fare un esempio concreto, se un film di fantascienza
ci racconta di una spedizione su Marte dunque di un evento mai
avvenuto ma gli spettatori intendono che questa storia faccia metaforicamente riferimento a un fatto di cronaca realmente avvenuto,2 allora siamo qui di fronte a unespressione simbolica e indiretta, e non
nellambito dellimmaginario. Lo stesso vale per la citata storia del
Corvo e della Volpe, che a rigore non appartiene allimmaginario, in
quanto metaforizza i comportamenti tipici degli adulatori. E questo
vale anche per la fiaba di Cappuccetto Rosso, che non appartiene
allimmaginario se la interpretiamo come costruita per simboleggiare
le paure di una ragazzina che si accosta per la prima volta al mondo
della sessualit.3 evidente che si pongono questioni teoriche complesse e che sorgono perplessit di vario genere; tra laltro e questa
una dimensione di riflessione molto interessante facendo s che a
seconda della nostra percezione di una storia, e dunque del tipo di lettura che decidiamo di attribuirle, questa rientri o meno nellambito di
quello che etichettiamo come immaginario.
La visione trasformazionale di LviStrauss spiega anche un aspetto certamente rilevante nella produzione testuale che assegniamo allimmaginario, cio la sensazione del continuo remake,4 fenomeno
con cui non mi riferisco allidea riduttiva di quel citazionismo che
ebbe la sua moda dilagante qualche anno fa, ma a una pi profonda e
complessa pratica di continua trasformazione, che insieme ripresa e
2
Alludo al controverso caso del film Capricorn one, scritto e diretto da Peter
Hyams nel 1977.
3
Cfr Bettelheim 1976, pp. 162 e sgg.
4
Cfr Dusi e Spaziante (a cura di) 2006.
Lexia, 78/2011
96
97
Lexia, 78/2011
98
Alice fino alla ripresa esplicita di Matrix o alla porta nascosta nel
fondale dipinto che alla fine di Truman Show consente di uscire dal
mondo fittizio del reality, o ancora al muro che circonda il mondo e
che deve essere scavalcato in The Village, e cos via. Si pu anche osservare come sia diffuso il motivo della poltrona o del lettino, pi o
meno tecnologicamente elaborati, sui quali i protagonisti si collocano
per essere collegati a una macchina, e cos passare dalluna allaltra
dimensione in Matrix, ancora, per commutare dalla realt al
mondo costruito dalla matrice, in Avatar, per transitare dalla realt al
mondo di sogno in cui gli esseri umani si proiettano nelle creature fittizie, in Inception, ove letteralmente si entra e si esce dal mondo dei
sogni, e si potrebbero fare molti altri esempi.
Limmaginario diventa sempre pi spesso un mondo in cui si pu
entrare e a cui si pu decidere di appartenere: non un altrove ma qualcosa di molto pi simile a un qui in cui, se lo vogliamo, prendiamo residenza. Il successo di Avatar dipende verosimilmente, in misura determinante, da questo gioco dinversione di prospettive, del tutto fondamentale nella costruzione complessiva del disegno della vicenda.
Chi lha visto ricorder del resto che il film inizia con gli occhi del
protagonista che si aprono dopo un sogno e finisce con limmagine
degli occhi dello stesso personaggio che si aprono, ma non sono gli
stessi occhi, e questa volta si aprono nel mondo al di l dello specchio.
Non si tratta solo di una trasformazione fisica del protagonista, ma di
uninversione nei rapporti noi/gli altri, il mio gruppo dappartenenza/gli alieni, la realt/il sogno. In Avatar, come in The Village o in
King Kong5 (o certe volte nella cronaca, come vedremo), centrale il
fatto che i contenuti dellimmaginario precedano quelli del reale. In
King Kong, si ricorder, il momento cruciale dello scimmione che rapisce la ragazza viene tecnicamente provato in anticipo: prima che ci
sia, a rigore, la possibilit che questo accada, o che si possa prevederlo.
Come se questo a mio parere il punto decisivo come se limmaginario invadesse la realt e questultima non fosse alla fine altro
che una materializzazione di qualcosa che ha preso forma altrove, al livello di quello che comunemente chiamiamo, appunto, immaginario.
Ma seguiamo il ragionamento dei creatori di King Kong, che in effetti vale forse pi di un saggio di semiotica. Ricordiamo che i due autori, Ernest B. Schoedsack e Merian C. Cooper, nella loro reale vita
5
Per unanalisi pi ampia della costruzione di King Kong, e di altri dei film citati,
rimando a Ferraro e Brugo 2008. Su The Village, si veda anche Ferraro 2007.
99
Lexia, 78/2011
100
101
La conclusione ma dovremmo considerarla piuttosto come unipotesi di partenza che le nostre rappresentazioni del reale e dellimmaginario siano fabbricate con i medesimi materiali di costruzione. La differenza sta nel tipo di strutturazione e, come abbiamo visto,
nella misura degli scarti differenziali, nellestensione delle distanze
concettuali. Etichettiamo come reale, realistico, verisimile o
fattibile ci che si presenta come relativamente accessibile rispetto al
punto in cui siamo, ci che si fonda su scarti differenziali limitati. Diciamo per converso immaginario ci che si fonda su scarti differenziali pi ampi, e di cui percepiamo una pi problematica accessibilit.
Tuttavia, sappiamo bene in semiotica che la costruzione di strutture portatrici di grandi valori semantici richiede tipicamente scarti differenziali forti, mentre le piccole distanze forniscono anche piccoli
valori di senso. Non ci stupisce dunque che accada di usare la dimensione dellimmaginario come uno spazio per progettare in grande, per
tracciare il disegno portante delle nostre prospettive e delle nostre
strutture di senso, e poi si trasferisca questo in configurazioni pi modeste ma pi effettivamente accessibili, che ci danno appunto la sensazione di essere pi realistiche e fattibili. Ma lazione realistica,
senza il respiro dellimmaginario, non ha determinazioni di senso, n
disegni che ne indichino la direzione.
Riferimenti bibliografici.
Bettelheim, B. (1976) The Uses of Enchantment. The Meaning and
Importance of Fairy Tales, Knopf, New York (trad. it. Il mondo incantato. Uso, importanza e significati psicoanalitici delle fiabe,
Feltrinelli, Milano, 1977)
Dusi, N. e Spaziante L. (a cura di) (2006) RemixRemake. Pratiche di
replicabilit, Meltemi, Roma
Ferraro, G. (2001) Il linguaggio del mito. Valori simbolici e realt sociale nelle mitologie primitive, Roma, Meltemi
___. (2007) Il senso taciuto. Semiotica e societ in The Village, in
G. Ferraro, V. Pisanty e M.P. Pozzato, Variazioni semiotiche, Carocci, Roma, 2007, pp. 79109
___. (2010) God save the people! Slittamento delle strutture attanziali al centro dellimpero, in F. Montanari (a cura di) Politica 2.0,
Carocci, Roma, 2010, pp. 5569
___. e Brugo, I. (2008) Comunque umani, Meltemi, Roma
Lexia, 78/2011
102
ISBN 9788854841376
ISSN 1720529811007
DOI 10.4399/97888548413765
pag. 103111 (giugno 2011)
Immaginario e tendenze
GIULIA CERIANI*
1. Immaginario e figurativit.
La questione del rapporto tra immaginario e tendenze ci pone domande essenziali relative alla relazione tra la figurativit contenuta
allinterno del contesto socioculturale inteso come macrotestualit ambiente e la focalizzazione di quelle condizioni di selezione
che rendono vistosa lemergenza di un segnale di tendenza e il suo
progressivo passaggio da un registro polemico a un registro consensuale. Prima di entrare nella questione che ci pertiene in relazione a
questa peculiare dinamica, vorremmo pertanto provare a rendere conto della nostra accezione di immaginario, in modo che ne siano ben
chiari i limiti e se possibile anche le opportunit.
E dunque: due sono le tensioni entro le quali andiamo a collocarci.
Da un lato la costruzione eclettica e mitopoietica, ma ricca di suggestioni concettuali, delle Structures anthropologiques de limaginaire di
Gilbert Durand (1969), dallaltro limpianto della semiotica di matrice
generativa e gli elementi che riconducono alle condizioni e ai livelli
della figurativit (Greimas 1966; Geninasca 1997; Bertrand 2000).
103
104
Nella direzione tracciata da Durand di cui troviamo residui anche nella semantica greimasiana limmaginario una sorta di tragitto allinterno del quale la rappresentazione delloggetto incrocia le
rappresentazioni pulsionali del soggetto e i suoi aggiustamenti al
contesto: ad interessarci, al di l della relazionalit soggetto/oggetto
articolata, la matrice genetica di una ricerca sullimmaginario che
consente presto di distinguere tra schemi (i gesti) e archetipi (le immagini simbolo): ad esempio, dal gesto della deglutizione allarchetipo contenente/contenuto e alle sue declinazioni figurative.
Daltro canto, la semantica strutturale greimasiana riprende e va
oltre questi postulati, raccogliendone anzitutto lanteriorit delle strutture semiche rispetto alle loro manifestazioni: punto di coincidenza
la definizione di un piano dellimmaginario che non pu essere unico,
piatto, ma individua nella stratificazione dei livelli di pertinenza
delle matrici che impediscono allimmaginario stesso di essere considerato come una sorta di grande contenitore, archivio statico delle
rappresentazioni, langue temibilmente assomigliante a un inventario
davanti alla cui evidente non finitezza si scontra tuttavia ogni tentativo di catalogazione.
Il punto di svolta allora, ci sembra, nella presa in conto di uno
spostamento fondamentale della figura materia prima dellimmaginario: non (o non pi) elemento del piano dellespressione ma unit
del piano del contenuto che rinvia alle pertinenze sensibili del mondo
naturale e che gestisce una doppia competenza: quella allinterno del
rseau a cui appartiene (scenario, frame, configurazione), e quello
della sintassi che collega la sua relazione ai ruoli attanziali cui si riferisce nella dimensione prospettica propria a uno sguardo generativo.
Ed proprio questa dimensione a interessarci, anzi a essere lelemento che ci consente di provare a elaborare una piattaforma concettuale dellimmaginario utile a leggerlo per quel che ne sono le valenze
attive espresse allinterno di una semiotica della cultura che si voglia
fortemente investita nella contemporaneit.
2. La definizione di immaginario.
Se proviamo dunque a pensare che il punto di partenza intorno a
cui si costruisce una definizione operativa di immaginario proprio la
figura, dobbiamo provare a pensare limmaginario stesso come una
sorta di linguaggio figurato articolato allincrocio di organizzazioni
105
Lexia, 78/2011
106
cui ogni manifestazione figurativa non sa non rinviare, e dunque al riconoscimento non tanto delle unit discrete quanto delle concentrazioni tematiche che rendono conto dei diversi percorsi.
Insomma, lidea quella di lavorare sullimmaginario come su un
tessuto elastico che conosce, e pratica, la messa in profondit del proprio linguaggio come trasversale ai linguaggi altri, e solo nella sua
emergenza pi visibile e concentrata riconducibile a una figura
immagine. Dove, se vero che lingue e mondo si rapportano le une
allaltro come due semiotiche a confronto ed finalmente questa la
grande libert di ragionamento che la semiotica ci consente preme
smontare le pertinenze strutturali della loro relazione ben pi (o meglio, altrimenti) che lelenco della loro impossibile (perch mai arrestabile) discendenza.
107
Lexia, 78/2011
108
riconosciute perch ricondotte a una matrice condivisa attraverso lidentificazione dei loro tratti di riferimento: che conviene se vero
quanto abbiamo precedentemente esposto considerare matrici figurali, per la capacit propria non solo di fornire le cornici immaginifiche ma anche di porre le basi per la costruzione della forma di vita a
venire.
Date le occorrenze sparse che si soliti chiamare segnali, occorre
allora ricordare che questi non diventano tali se non in funzione di un
operatore che li mette in relazione, definendo a livello di semantica discorsiva unisotopia figurativa a sua volta strettamente appoggiata su
unisotopia narrativa. Dove, paradossalmente, si tratta di mettere in
conto che la tendenza tendenza alla conformit (quella che sola pu
permettere laffermazione dellinnovazione) e non a una difformit che
non saprebbe reggere/sostenere per la sua stessa natura idiolettale; con
un consolidamento progressivo sui tre stadi di esistenza semiotica:
virtuale, come tensione tra soggetto e oggetto di valore;
attualizzato, come definizione delle condizioni di possibilit
della forma a venire;
realizzato, a compimento della congiunzione con il valore cha
la tendenza si occupa di riconoscere e costruire per validare la
forma stessa.
E dunque: la manifestazione di un segnale porta dei tratti potenziali (schema figurale) che, nel momento in cui sono riconoscibili in altre
manifestazioni, stabiliscono una ridondanza situabile a livelli diversi
della significazione, dal pi superficiale al pi profondo. Il principio
di coerenza si definisce per iterazione, i modi del contagio riconosciuto vanno dalla contaminazione alla fusione, dallaffiancamento al
sincretismo. Lisotopia vale a rendere la superficie di un testo congiuntura priva di increspature, e restituisce alla singolarit la legittimazione di unesperienza collettiva.
Di pi, il vettore rappresentato dallisotopia di tendenza consente di
ricostruire i passaggi figurativifigurali che hanno consentito di pervenire alla configurazione congiunturale reggendosi su movimenti di
concentrazioneespansione successivi. Che possono situarsi in una logica diacronica, quando la tendenza presente o futura riconosciuta come
filiazione di matrici situabili coerentemente in una scala di ordine temporale (vedi quanto successo a un trend concept come quello legato alla memoria, dallironia citazionista dorigine alla nostalgia presente); ma
109
anche sincronica, quando il segnale si sviluppa in senso orizzontale gestendo non solo la ridondanza ma anche la sua evoluzione ( il caso presente dei segnali attinenti allisotopia green, che da un lato la rafforzano rendendola ulteriormente conclamata e dallaltra la sospingono verso
forme di complessificazione a connotazione tecnologica).
Lexia, 78/2011
110
Figure 12.
111
Riferimenti bibliografici.
Bertrand D. (2000) Prcis de smiotique littraire, Nathan, Parigi (tr.
it. Basi di semiotica letteraria, Meltemi, Roma, 2007)
Ceriani G. (1997) Hot spot e sfere di cristallo. Semiotica della tendenza e ricerca strategica, FrancoAngeli Editore, Milano
Durand G. (1960) Les Structures anthropologiques de limaginaire,
Dunod, Parigi
Fontanille J. e C. Zilberberg (1998) Tension et signification, Mardaga, Liegi
Geninasca J. (1997) La Parole littraire, Puf, Paris (tr.it. La parola
letteraria, Bompiani, Milano, 2000)
Greimas A.J. (1966) Smantique structurale, Larousse, Parigi (nuova
edizione Puf, Parigi, 1986; trad. it. La semantica strutturale, Rizzoli, Milano 1968; ora Meltemi, Roma 2000).
___. (1970) Du sens, Seuil, Parigi (tr. it. Del senso, Bompiani, Milano, 1974).
___. e J. Courts (1979) Smiotique. Dictionnaire raisonn de la thorie du langage, Hachette, Parigi
Lotman J.M. (2006) Tesi per una semiotica della cultura, a cura di F.
Sedda, Meltemi, Roma
Piaget J. (1967) Biologie et connaissance, Gallimard, Parigi (tr. it.
Biologia e conoscenza, Einaudi, Torino, 1983)
Lexia, 78/2011
ISBN 9788854841376
ISSN 1720529811007
DOI 10.4399/97888548413766
pag. 113124 (giugno 2011)
The aim of this paper is to clarify the usefulness and the efficacy of
the category of imaginary in a semiotic perspective. There is an extensive literature on this subject, but attention from a semiotic perspective is lacking. Contributions to the study of the imaginary come
mainly from the anthropological field (see Gilbert Durand), from the
psychoanalytical and philosophical field (from Lacan to Bachelard,
from Cassirer to Husserl and iek) and more and more frequently
from media studies (see Alberto Abruzzeses studies in Italy, etc.).
Conversely, semiotics has not paid great attention to this concept until
today, considering it too broad, vague, and polysemous to be applied
to textual analysis. In my view, this position is a mistake because a
better understanding of the category of imaginary could be of great
value for a semiotic theory and the comprehension of culture.
1. Wunenburgers theory.
To achieve the purpose I have mentioned, I shall discuss some positions of one of the most important contemporary scholars who are
studying imaginary: JeanJacques Wunenburger. He has been study-
Universit di Bologna.
113
114
ing the problem of images for long and wrote a book (Philosophie des
images, 1997) that summarizes several approaches to this problem,
taking into account neurobiological and psychological research, aesthetic and philosophical studies as well as anthropological and psychoanalytic ones and theological results. In this study, he uses the category of imaginary rarely and quite generically, as a set of images
deeply related to body, vision, and myths. He prefers to speak in terms
of atlas of images. However, at this stage, there does not seem to be
a great difference between atlases and imaginaries, if not for the
fact (in any case of great value) that imaginary has to do with the
function of community building: sharing imaginaries is essential to
create a community link.
A few years later, Wunenburger devoted an entire book to the
theme of imaginary (Limaginaire) and there we find many observations that are useful in a semiotic perspective.
Let us start from a definition of imaginary that he gives in the
book:
Imaginary is therefore better defined as a set of productions in mental state
or visual works (pictures, drawings, photographs) and linguistic works (metaphors, symbols, stories) capable of forming coherent and dynamic sets, which
would attain, on the basis of a symbolic function, a link between proper sense
and figurative sense. (Wunenburger 2003; It. transl. p. 19)
Lexia, 78/2011
116
From a semiotic perspective, this is a crucial point: there is no imaginary without narrative quality, I mean a sort of narrative potential.
Those who study storytelling today (see Christian Salmon 2010) say
that there are some narrative cores that have the capacity to develop
many possible narrative threads and that, thanks to this potential,
manage to impose themselves and to spread rapidly.
I think that imaginaries get their strength from the presence of such
narrative cores, which have the force to generate several stories. The
productivity of the imaginary depends on its narrative capacity. This
is what differentiates an imaginary from an ideology (and Wunenburger himself in 2003 notes this aspect at the beginning of his book):
1
an ideology is a set of assumptions, values, rules; an imaginary includes assumptions, values, and rules in a narrative framework a
narrative not as detailed and closed as a myth, but general enough to
be used in different contexts and to allow the development of different
narrative threads.
In this regard (as we are going to see in the next paragraph), semiotics offers useful tools to better understand how imaginaries work.
The narrative theory developed by Greimas and his followers (see
Greimas 1990) articulates the narrative architecture of discourses in
different levels, with a first basic general level, called semionarrative
level (where we find the values that are at the basis of the narrative
schemas and the basic articulation of the elements that are at work in
the narrative discourse), and a second and third level where values,
subjects, and actors, become more and more detailed and specific. I
would dare to assume that imaginaries, with their generality, do not
correspond to semionarrative level only.
This interpretation, apparently easier and more obvious, would be
misleading. The narrative cores of imaginaries are figurative cores;
imaginaries represent very strange cases of figurative universes (with
some visual and thematic features) that can follow different syntagmatic patterns, narrative schemes, and basic forms of organization. In
a certain way, imaginaries are incomplete universes, which only have
thematic and figurative qualities and no semionarrative features, demanding to be actualized.
Let us reconsider the imaginary of 1968. We have a set of images,
values, roles, and typical actors, but in such a frame we have
many possible plots, many possible narrative positions. This is why
we have a coherent totality with a narrative potential: whilst a myth
has a narrative pattern that can be enriched and completed in various
ways, an imaginary has a figurative identity that can be enacted by
different narrative threads.
Lexia, 78/2011
118
a language and that can be found in the whole domain of reality and
experience. Culture is a complex collection of modeling systems; it
has to be conceived as a set of languages, a system of signs submitted
to structural rules (see Lotman 1970).
Culture is a bunch of historically generated semiotic systems (languages) that
can assume the form of a unique hierarchy or that of a symbiosis of autonomous systems. (Lotman 1970; Italian transl. p. 31)
do not live and work only according to associative links, but following rules of semantic and syntactic organization, which order experience. As the anthropologist Gilbert Durand said, an imaginary is effective because it is able to reduce the infinity of images to some
structured systems and to a limited number of schemas, archetypes,
and symbols (1994). Even if any consideration of archetypes is out of
our semiotic interest, what is very interesting in Durands approach is
the effort to find a limited number of figurative structures (a mystic
structure, underlying fusional relationships; an heroic structure, underlying conflicts; and a cyclic structure, which enables reconciliation) able to generate and order complex universes of sense. I am not
sure that these three kinds of structures exhaust the variety of imaginaries, but I think that this effort of reduction is an interesting tentative to reduce the vagueness of the category of imaginary.
Finally, attributing a structural quality to imaginaries means to attribute to their elements not only an organization but also a generative
and transformational power; a structure is made by patterns that can
evolve, migrate, and change without loosing their identity, and that
can produce developments (narratives, for example), exactly as we
have seen before with temporality. In this sense, the imaginary is not a
set of representations to visualize meaning, but rather a set of instructions, a set of examples that tell us how to imagine. They gave us
models to think and to feel. This is their manipulative force.
We can better understand their figurative and emotional power
through Aby Warburgs category of pathosformel [pathos formula]
(Gombrich 1970).
According to Warburg, pathos formulae are the result of the visual fixation of a traumatic experience where, faced with something
very threatening, primitive men elaborated a defensive gesture which
was subsequently fixed in memory. Over the centuries, these visual
patterns became cultural models of certain emotional states, forms of
latent cultural memory recurrent in many masterpieces.
Like the pathos formula, imaginaries offers not only visual patterns
of extreme emotional states, but something that works as a model,
something coming from immemorial time that gives shape to our imagination and to our emotional world. The power of imaginaries (as the
power of the pathos formula) is due to their memory, to their capacity
to go through the centuries, and to their stereotypical form: a limited set
of elements (gestures or visual features) able to evoke a certain narrative and emotional scene and to provoke a certain reaction.
Lexia, 78/2011
120
This idea of the imaginary as set of models (that is the most important feature I think of this category) has been proposed also
by Slavoij iek, who wrote an important book on this subject (1997,
The Plague of Fantasies): he says that the imaginary teaches us how
to desire and that, in this sense, it has a transcendental nature. Imaginaries create for us desirable objects:
It offers us a schema on the basis of which some concrete objects of reality
can become objects of desire. (Zizek 1997, It. transl. 19; italics are mine)
The transcendental status of the category of imaginary helps us understand its ideal quality. Imaginaries are not concrete; they are not a
set of images that we can find empirically in a particular field. They
have a generic quality, abstract in some way. They shape concrete images and attribute them a certain status. Imaginaries are not a collection
of some particular images we see in our life. Imaginaries are the precondition of our way to live and to conceive emotions; they are not the
representation of our emotions but their models, their ideals.
By way of example, I would like to mention a study that we have
just concluded at the Department of Communication of the University
of Bologna (see VioliLorusso 2011) about the Mediterranean sea and
culture. The research has clearly pointed out how distant from reality
is the invention of the Mediterranean. The imaginary of the Mediterranean sea is made up by images that everyone knows (and that we
can find on the Internet, in tourist communication, and travel guides):
white houses, blue sky and blue sea, wine, oil, tomatoes, etc. But if we
look at real places on the Mediterranean, we do not find a universe
characterized by this kind of elements. We find normal houses (neither blue nor white), very mixed menus (fusion cuisine), a cloudy sky
at times, etc. Literally, the Mediterranean style does not exist. Therefore, we can imagine (and desire and dream) Mediterranean worlds,
according to a cultural shared Mediterranean imaginary.
This is why we prefer to speak about the imaginary in terms of the
Kantian regulative hypothesis, that is, something thanks to which we
think of reality and through which we make sense of it. Imaginaries
offer conditions of imaginaton, not empirical representations.
Lexia, 78/2011
122
Lexia, 78/2011
124
Bibliographic references.
Albertini M. (2011) La nazione tra cultura e politica: Tradizioni e
traduzioni nei nazionalismi jugoslavi. Unanalisi semiotica. Ph.D.
Thesis in Semiotics, University of Bologna
Bachtin M. (1981) The Dialogic Imagination: Four Essays, University of Texas Press, Austin
Durand G. (1994) LImaginaire. Essai sur les sciences et la philosophie de limage, Hatier, Paris
Gombrich E.H. (1970) Aby Warburg: An Intellectual Biography, Oxford UP, Oxford
Greimas A. (1990) Narrative Semiotics and Cognitive Discourses,
Pinter, London
Kristeva J. (1980) Desire in Language: A Semiotic Approach to Literature and Art, Columbia University Press, New York
Lotman J. (1970), Statii po tipologii kultury. Materialy k kursu teorii
literatury, fasc. I, Tartu (It. trans. Introduzione, in Lotman J. and
B. Uspenskij, Tipologie della cultura, Bompiani, Milan, 1975)
Salmon C. (2010) Storytelling: Bewitching the Modern Mind, Verso,
London
Violi P. and A.M. Lorusso (eds) (2011) Effetto Med. Immagini, discorsi, luoghi, Lupetti, Bologna
Wunenburger J.J. (1997) Philosophie des images, Presses Universitaires de France, Paris (It. transl. Filosofia delle immagini, Einaudi,
Torino, 1999)
Wunenburger J.J. (2003) LImaginaire, Presses Universitaires de France, Paris (It. transl. Limmaginario, 2008, Il Melangolo, Genoa)
iek S. (1997) The Plague of Fantasies, Verso, LondonNew York
ISBN 9788854841376
ISSN 1720529811007
DOI 10.4399/97888548413767
pag. 125149 (giugno 2011)
Immagine di chi.
Letica dellimmaginario e lepisteme strutturale
EDOARDO LUCATTI*
English title: Image of Whom. Ethics of the Imaginary and Structural Episteme.
Abstract: Many theories of the imaginary are based on the separation between the
imaginary and imagination, i.e., between the archetypical kernel of images and the
symbols that historically bring about those images in the language spoken by people.
The idea of a collective imaginary precisely entails this kind of thought and assumes
that language is a field of mere significants. Thus, a text would simply exemplify a
transcendent imaginary that does not receive its sense (or its meaning) by that text.
Structural semiotics, instead, refuses to think the imaginary independently of the language and posits it as a textual construction that depends on specific enunciative
strategies. For this reason, a semiotics of discourse can treat the imaginary as a rethoric object whose essential trait is to be ascribable to a significant instance. In the end,
structural episteme and theory of discourse enable one to found an ethics of the imaginary based on the equivalence between order of the symbolic (Deleuze 1973) and
enunciation.
Keywords: imaginary; ethics; responsibility; enunciation; discourse.
CUBE.
125
126
Emblematica, in questo senso, la riflessione di Halbwachs sul rapporto fra memoria collettiva e individualit del ricordo: Mi esprimerei volentieri dicendo che ciascuna memoria individuale un punto di vista sulla memoria collettiva. [] Tuttavia,
quando si cercano di spiegare queste diversit, si torna pur sempre ad una combinazione di influenze che, tutte, sono di natura sociale. Alcune di queste combinazioni
sono estremamente complesse. Per questo non dipende da noi farle ricomparire. Bisogna affidarsi al caso, attendere che, negli ambienti sociali nei quali ci troviamo materialmente o col pensiero, diversi sistemi di onde si incrocino di nuovo, facendo vibrare come era gi accaduto in passato quellapparato registratore che la nostra coscienza individuale (Halbwachs 1968, trad. it. p. 61, corsivo nostro).
127
Lexia, 78/2011
128
vo nostro). Per quel che ci concesso di osservare, infatti, sono proprio questi modi di assunzione a fare, ogni volta, tutta la differenza.
2. Fatti.
Vorrei cominciare passando in rassegna alcune accezioni del termine immaginario impiegato dal linguaggio giornalistico, non tanto
per condurne una vera e propria analisi operazione che esula dagli
intenti del presente articolo quanto piuttosto per rilevare il paradigma o, forse, la metafisica influente che tali accezioni presuppongono e che, come vedremo, trova riscontro nella letteratura scientifica,
filosofica e teologica sullimmaginario.
2.1. Fatti di cronaca.
A questo scopo, credo di poter ridurre a tre tipi fondamentali i discorsi sullimmaginario che circolano nel linguaggio giornalistico.
Sembrano esserci, anzitutto, i discorsi su avvenimenti particolari
dei quali ci si chiede se riusciranno, o meno, a fissarsi nellimmaginario collettivo: rientrano fra questi avvenimenti, ad esempio, gli scandali sessuali dei politici, gli estremi gesti di protesta da parte dei lavoratori, lesultanza di qualche atleta in occasione di unimportante vittoria, lorologio della Stazione di Bologna che segna sempre lorario
in cui scoppi la bomba del 2 agosto 1980.
Tra qualche mese e anno nessuno ricorder i reati ipotizzati, indimostrabili in
unaula di tribunale, leventuale processo o la sentenza, ma negli occhi conserveremo quellimmaginario desolante evocato dalle poche frasi pruriginose
intercettate.
(19/1/2011 Jim Momo su www.legnostorto.com, articolo accessibile allindirizzo www.legnostorto.com/index.php?option=com_content&task=view&id=
30972&Itemid=26).
[] lOlocausto, nellimmaginario del mondo, ha assunto ormai le sembianze
di Auschwitz (25/1/2011, Wlodek Goldkorn su, www.espresso.repubblica.it,
articolo accessibile allindirizzo espresso.repubblica.it/dettaglio/lorrore-si-rac
conta-cosi/2142936).
129
La caratteristica di questi discorsi quella di assumere limmaginario collettivo rinviando a una funzione sanzionatoria: la novit o
la marginalit sociale che sopravviene si rimetterebbe allimmaginario
collettivo come a un giudice esterno che possa riconoscerne il diritto a
essere integrata, pi o meno velocemente, alle evidenze e alle cittadinanze del senso comune. Correlativamente, limmaginario viene assunto come il luogo in cui viene elaborata unopinione spesso imprecisa, vaga o anche infondata, ma dotata di una forza che le deriva
dallessere riconosciuta comune a molti.
Infine, ci sono discorsi attorno ad eventi, fatti e rappresentazioni
che non si spiegano se non alla luce di un qualche immaginario collettivo: le stragi per arma da fuoco nelle scuole americane, gli attentati
dei kamikaze palestinesi, i ritmi di lavoro compulsivi dei Giapponesi,
le diete suicide delle modelle.
[] uscito un romanzo di fantascienza, Lazarus (Urania Mondadori) di Alberto Cola, in cui lo scrittore viene riportato in vita nel Giappone del futuro,
quel Giappone post cyberpunk che limmaginario ha disegnato da anni, segno
di unamericanizzazione temuta e avverata (24/1/2011 Claudio Asciuti su
Lexia, 78/2011
130
131
Lexia, 78/2011
132
133
Lexia, 78/2011
134
Limmaginario di Durand insomma un mix di generalit e anteriorit, due tratti gi presenti, a ben vedere, nella nozione durkheimiana di fatto sociale. Come presenza primitiva allorigine dellantropizzazione (Carmagnola 2002, p. 22), il contenuto immaginario
sarebbe infatti atipico e universale (Durand 1963, trad. it. p. 484)
e, soprattutto, precederebbe lavvento del linguaggio. I simboli, in
questa concezione, costituiscono le strettoie linguistiche attraverso le
quali il semantismo archetipico, mondo plenario da cui non esclusa
alcuna significazione (Bachelard 1938, trad. it. p. 78), si costringe
nel vestito di una comunicazione mondana, culturalmente e storicamente determinata. La semiologia disciplina nei confronti della
quale Durand non manca, in pi punti, di esprimere le proprie riserve
riguarderebbe cos un dominio culturale di semplici variazioni sul
tema, mentre questo stesso tema in quanto tale non sarebbe affatto di sua competenza, costituendosi piuttosto quale oggetto precipuo di unarchetipologia generale.
2.2.3. La maschera e il sembiante. Immagini dellascesa e oggettivit
di Dio in Florenskij.
La scissione di campo fra archetipo e simbolo, cio fra il tema archetipico e la sua variazione simbolica, rileva di una trascendenza che
aspira ad essere costitutiva dellimmaginario stesso e che, non a caso,
135
La scissione fra immaginario e immaginazione diviene qui compito e responsabilit dellartista, dellartista in quanto uomo di fede che,
nel pensiero di Florenskij, deve superare il soggettivismo delle proprie
ispirate visioni per farsi raggiungere dalloggettivit del Divino e poterla cos esprimere direttamente nelle icone. Lartista deve cio
recepire esteriorit, oggettivit e normativit dellimmaginario, non
pi procedendo dal reale allimmaginario ma per cos dire lasciando che il processo si inverta.
Passando dalla sfera del reale a quella dellimmaginario, il naturalismo d
unimmagine falsa della realt, uninutile parvenza della vita quotidiana, men-
Lexia, 78/2011
136
tre larte opposta, il simbolismo, incarna in immagini reali unaltra esperienza, per cui ci che pu dare diventa una realt superiore.
(ibidem, pp. 301)
Lipotesi di Florenskij perci ancora pi radicale di quella di Durand. Larchetipo, infatti, non soltanto anteriore al linguaggio ma,
manifestandosi direttamente nellicona, pu fare decisamente a meno
del linguaggio stesso, pu evitare cio che esso gli sopravvenga. Florenskij abbraccia in questo senso lestetica schellinghiana dellipotiposi, della presentazione, dellanalogia, e assume licona come immagine il cui oggetto non significa solo lidea, ma questa idea stessa (Eco 1984, p. 220).
In ogni caso, che si tratti di un fondo naturale manifestato linguisticamente da concrezioni storicoculturali (Durand 1963) o di
unentit dellaltro mondo capace di imprimersi direttamente e, per
cos dire, di abitare licona (Florenskij 1922), limmaginario come
Archetipo si costituisce sempre come parametro o ancoraggio oggettivo: ci che oggettivo, pi oggettivo di tutto scrive Florenskij
(ivi ibidem, p. 35) Dio.
2.2.4. Reale e Immaginario. Lipotesi pigra e linessenzialit del
linguaggio.
Daltra parte, proiettare limmaginario allesterno del soggetto significa, esattamente, mettere il soggetto stesso nelle condizioni di
vedere qualcosa di oggettivo con cui misurare e parametrare la sua
propria realt, dandole senso.
137
Lexia, 78/2011
138
costituire essa stessa come fatto di linguaggio, come fatto cio di cui
il linguaggio debba assumersi una qualche responsabilit.
2.3. Fatti di linguaggio.
A questa pigrizia si pu per opporre la grande lezione di Cassirer
(1923, trad. it. p. 20): il simbolo non un rivestimento meramente
accidentale del pensiero, ma il suo organo necessario ed essenziale
[] Cos ogni pensiero veramente rigoroso ed esatto trova il suo punto fermo solo nella simbolica, nella semiotica, sulla quale esso poggia. molto difficile, del resto, pensare che nellimmaginario qualcosa possa accadere al di fuori del linguaggio. Persino limmaginario
che pretenderebbe di preesistere al linguaggio sembra non potervi rinunciare se vuole trasformarsi, perch le trasformazioni dellimmaginario non possono darsi se non come fatti di linguaggio.
Torniamo allesempio con cui Durand distingue archetipi e simboli, assegnando allo schema ascensionale il ruolo di archetipo e alla
scala (o alla freccia volante) il ruolo di simbolo. perfettamente possibile che in posizione di simbolo venga a trovarsi, in virt di qualche
circostanza, proprio lo schema ascensionale. Esso pu funzionare, in
effetti, come variazione di unidea di moto, di un archetipo motorio, a
fianco dello schema di discesa, dello schema di spostamento laterale,
dello schema centripeto, dello schema centrifugo, ecc. A sua volta,
lidea di moto pu trovarsi in posizione di simbolo, variando un archetipo del benessere assieme ad altri simboli come la dieta bilanciata,
la vita allaria aperta, la prevenzione delle malattie, ligiene personale
e i vestiti di cotone biologico. E cos via. Ne derivano, credo, due conseguenze.
La prima limpossibilit di decidere a priori cosa rientri fra gli
archetipi e cosa invece fra i simboli, limpossibilit cio di decidere a priori quali siano e come vadano organizzati i contenuti
dellimmaginario. Per questo motivo Eco (1984, pp. 199254) sostituisce alla considerazione dei simboli il cui elenco a priori indecidibile la considerazione del modo simbolico, vale a dire del
modo in cui qualcosa pu funzionare simbolicamente: il termine
/simbolo/ va assunto in senso stretto quale allusione pi o meno precisa a un uso dei segni secondo il modo simbolico (ibidem, p. 205).
La seconda conseguenza, relativa alla desostanzializzazione che
volge larchetipo in ruolo archetipico e il simbolo in ruolo simbolico,
limpossibilit di considerare un immaginario che non dipenda in
139
via costitutiva dallassegnazione di questi ruoli, che non sia cio funzione precipua di questa assegnazione. Ogni decisione circa la natura
dei contenuti dellimmaginario e la forma della loro organizzazione
deve perci, necessariamente, essere integrata in quanto tale alle
grandezze pertinenti per lanalisi dellimmaginario stesso, deve cio
essere integrata al medesimo immaginario che pretende di descrivere
(e proprio per quel tanto che pretende di descriverlo o di rinviarvi). In
breve, non si d immaginario se non in prospettiva.
Limmaginario viene cos istituito dalla particolare maniera simbolica con la quale, ogni volta, distribuiamo contatti fra realt e concezioni duali del mondo, fra il Reale (padre reale) che Uno nella sua
verit e lImmaginario (padre mattacchione e padre di lavoro) che
almeno Due nellalternativa dischiusa al Reale stesso. Ecco perch il
linguaggio, sia esso verbale o di altra natura, non sopravviene affatto
allimmaginario, ma lo istituisce facendone la soglia di condensazione
di una messa in reciprocit presa in carico dal discorso. Lungi
dallessere eterno come il letto delle strutture mentali di Durand,
un immaginario rimesso al discorso non , allora, se non ogni volta.
Lexia, 78/2011
140
Lepisteme strutturale, allora, si volge necessariamente in una teoria del discorso, perch solo a partire dal discorso che possibile far
141
emergere la struttura ed solo a partire da questa struttura, e dalle correlazioni strutturali (o simboliche) che la costituiscono, che si pu
porre un qualche rapporto, quale esso sia, fra Reale e Immaginario.
Senza sostituire un idealismo di stampo positivista con un idealismo di stampo coscienzialista (o egologista), lo strutturalismo approda
a una teoria del discorso che ascrive a questultimo la messa in reciprocit di Immaginario e Reale, assumendo questi ultimi dunque
come funtivi impensabili a monte della funzione da essi contratta.
Attraverso il nesso costitutivo fra episteme strutturale e teoria del discorso, si schiude cos la possibilit di fondare su basi oggettive
unetica dellimmaginario: a fronte delle immagini che, intuitivamente, sappiamo circolare in societ, lo strutturalismo ci mette nelle condizioni di capire quali discorsi ne sono responsabili, fino a che punto
possibile ascriverle soltanto ad essi, come le hanno prodotte, in che
rapporto al Reale le hanno messe, a quale scopo, perch. Per lo strutturalismo, infatti, limmaginario sempre interessato, nel senso che
riflette sempre e da sempre un interesse, ne reca traccia e per cos
dire non conosce la verginit dellassoluto che invece gli riconoscono autori fra loro diversi come Jung, Florenskij, Bachelard, Durand.
La scelta dunque una scelta di campo, nel senso epistemologico
del termine. Ed la scelta fra unarchetipologia generale e una retorica: la seconda, a differenza di quanto sostiene Durand, mi sembra non
gi subordinata alla prima bens radicalmente alternativa ad essa.
3.2. Ascrizione, antiumanesimo, testo. Lequivalenza fra simbolico ed
enunciazione.
Come oggetto di dominio retorico, limmaginario presenta alcune
importanti caratteristiche. Anzitutto esso non mai, propriamente parlando, collettivo. Se ne pu significare il carattere collettivo ma a
partire da un discorso che, localmente, si assuma la responsabilit di
questa significazione.
In un campo di problemi di schietta pertinenza semiotica, detto altrimenti, non c alternativa allascrizione. La collettivit pu s assumersi un proprio immaginario ma solo a patto di risultare essa stessa nel discorso dalla convocazione di ununit attanziale che ne
attesti un profilo sintattico comunque locale.
Viceversa, la collettivit come figura globalitaria, che pregiudica il
riconoscimento di singolarit responsabili, appare a tutti gli effetti
Lexia, 78/2011
142
semioticamente irricevibile perch incompatibile con lo statuto teorico del discorso e con il gesto deittico della convocazione dalla quale
il discorso stesso risulta.
Se per, come credo, questa tensione ascrittiva deve costituire un
punto irrinunciabile per lo strutturalismo semiotico, come ci si dovr
regolare con lantiumanesimo che, secondo Deleuze (1973), sarebbe
implicito nel progetto strutturale e che, intuitivamente, sembra quasi
inibire ogni tentativo dascrizione? La questione del tutto centrale,
perch ci che qui si sostiene che questa tensione ascrittiva, lungi
dal rappresentare una dote successiva venuta allo strutturalismo dalle
tasche della fenomenologia, sia piuttosto un lineamento che compare
sul volto stesso dello strutturalismo a un certo momento del suo proprio sviluppo.
[] bisogna porre come principio che il senso risulta sempre dalla combinazione di elementi che non sono di per s significanti. [] il senso sempre un
risultato, un effetto; non solo un effetto come prodotto, bens un effetto
dottica, un effetto di linguaggio, un effetto di posizione. [] Lo strutturalismo non separabile da una nuova filosofia trascendentale i cui luoghi hanno
una posizione di preminenza rispetto a ci che li occupa. [] Lo strutturalismo non separabile da un nuovo ateismo, da un nuovo antiumanesimo. Se
infatti il posto ha una priorit rispetto a ci che lo occupa, non sar certo sufficiente mettere luomo al posto di Dio per mutare la struttura. [] la morte
di Dio significa anche quella delluomo, in favore, speriamo, di qualche cosa
a venire, che per non pu venire se non nella struttura e attraverso il suo mutamento
(Deleuze 1973, trad. it. pp. 945)
In un tale quadro, mi pare che la caratteristica pi innovativa e rivoluzionaria della nozione di testo con cui la semiotica ha messo al
lavoro lepisteme strutturale sia esattamente quella di assicurare
che il senso risulti sempre dalla combinazione di elementi che non
sono di per s significanti (Deleuze 1973, trad. it. p. 95) nella precisa
misura, per, in cui uno di questi elementi assume su di s la responsabilit di questa stessa combinazione. Questo elemento responsabile, a sua volta articolato in un plesso di elementi ulteriori, il dispositivo dellenunciazione, il quale comprende enunciatore ed enunciatario, istanza di messa in discorso e istanza di messa in lettura.
La responsabilit in questione dunque di ordine semantico. Lenunciazione responsabile della semantica dellenunciato. Non c
mai, a ben vedere, qualcosa di sensato che, successivamente, pu essere o non essere enunciato, perch il senso si libera esattamente nel-
143
Lexia, 78/2011
144
ginario perch solo grazie ad essi riesce, per dirla con Deleuze, a incarnarsi, a sottrarsi allinvisibile (o allinconscio). Tra leteronomia
dellimmaginario come fatto sociale e lautonomia dellimmaginario
come frutto di qualche anima creatrice, il discorso si pone cos come il
luogo di una conoma, in cui lenunciato impone allenunciazione la
propria legge immaginaria non meno di quanto lenunciazione imponga allenunciato la propria legge simbolica. In virt di questa co
noma, lenunciazione parte di ci di cui pure, al contempo, tutto,4
e si diffonde sullintero testo come unesperienza di realt che il testo
stesso compie in quanto istanziazione. Se la struttura reale lo
sapeva benissimo Piaget (1968, trad. it. p. 99) lo perch c regolazione attiva, processo ininterrotto di coordinamenti e messe in reciprocit.
3.3. Limmaginario a responsabilit limitata. Appunti per una semiotica prospettivista.
Lo statuto di questa regolazione attiva e, in particolare, il livello
di umanit che si disposti a riconoscerle, segnalano una zona di
continue frizioni epistemiche che il paradigma strutturale non mai
riuscito a stabilizzare del tutto. C sempre il rischio, infatti, che lestetica strutturale si banalizzi e si impoverisca in unestatica dellabrogazione: luomo, di volta in volta da risolvere nel nonumano o
da studiare come formica secondo LviStrauss (1962), abitato dal
significante secondo Lacan (1956, trad. it. p. 33), ridotto a certa lacerazione nellordine delle cose secondo Foucault (1966, trad. it. p.
13), o addirittura morto tanto quanto Dio secondo Deleuze (1973,
trad. it. p. 95), in realt ospite inatteso di una significazione che non
ha mai smesso di evocarlo e, testualmente, di esserne avocata. Anche
LviStrauss, daltro canto, precisa che dissolvere il soggetto significa non gi distruggerlo bens disporne diversamente le molecole per
proprio lenunciazione concepita come istanza logicamente presupposta dallesistenza stessa dellenunciato (Greimas e Courts 1979, trad. it. p. 104) enunciazione, dunque, costitutivamente enunciata a poter essere, nello stesso momento,
parte del testo e il testo nella sua interezza. Parafrasando Greimas e Courts (ibidem,
p. 105), potremmo anzi dire che questa nozione di enunciazione la sola a non essere in contraddizione con la nostra teoria semantica ed la sola a consentire
lintegrazione di questa istanza nel quadro generale di una teoria semiotica dellimmaginario.
145
La nozione di piega, come o forse pi di altre nozioni deleuziane, si presta a una ridda di suggestioni di cui non sempre chiara
lutilit. Nel caso in esame, tuttavia, il problema di una concretezza
assoluta, perch riguarda da vicino la situazione nella quale ci troviamo tutte le volte che diamo senso al mondo. Proviamo a figurarci la
questione con una metafora economica. I paradigmi dellimmaginario,
a ben vedere, sono come dei capitali, nellaccezione patrimoniale del
termine. Essi costituiscono il budget semantico nel rispetto del quale il
soggetto chiamato a fare senso. Tuttavia essi si palesano come tali,
cio appunto come capitali, solo quando e solo perch questo soggetto
vi proietta unintenzione di spesa simbolica. Accade cio che il soggetto proietti unintenzione di spesa su grandezze semiche di qualche
tipo e ne faccia i capitali semantici che definiscono il suo stesso budget, cio lorizzonte allinterno del quale deve rimanere per fare senso.5 Ecco dunque il senso della conoma cui si faceva riferimento,
5
La semiotica costringe, s, lagente della comunicazione a scegliere fra i diversi
elementi di una struttura topologica, relazionale, differenziale, opposizionale. Lo costringe, s, a fare senso [] allinterno delle maglie, pi o meno elastiche, di un sistema. Tuttavia, la teoria semiotica, soprattutto a partire dal suo riorientamento progressivo verso lambizione di diventare una teoria generalizzata dellenunciazione, attribuisce allagente comunicativo, o meglio ancora allagente semiosico, la libert
della scelta allinterno di un sistema. Ecco perch la semiotica si concentra sui segni,
sui testi, sui discorsi, e sempre di pi sul modo in cui il senso si costruisce come progetto individuale di enunciazione (Leone 2010, p. 11).
Lexia, 78/2011
146
della piega che non si piega se non per risultare poi avviluppata, immessa in unaltra cosa: il budget regola la nostra intenzione di spesa,
ma non c budget senza intenzione di spesa. La metafora economica,
da questo punto di vista, molto utile perch ci permette di fare la
prova contraria: le imprese intentate o le intenzioni di spesa in cui non
ci imbarchiamo, infatti, possono forse avere un budget? Esse, a ben
vedere, non lo avranno mai, perch ne pregiudicano a priori la possibilit. Il senso comune ci porta a pensare che avere un budget significhi disporre di denaro, ma la realt dei fatti molto diversa. Io posso
disporre di una cifra pari a Euro zero e avere ancora un budget, un
budget precisamente di Euro zero. Allora la mia intenzione di
spesa che attualizza le mie disponibilit, quali esse siano, facendo di
esse un budget.
proprio per questo, in definitiva, che non si d immaginario se
non in prospettiva. Le stesse persone, a loro volta, non si riconoscono in modo visibile (reale, nda), se non dalle cose invisibili e insensibili (immaginarie, nda) che esse riconoscono a loro modo (Deleuze
1973, trad. it. p. 91). La prospettiva dunque un termine medio che
permette di individuare non soltanto un immaginario, che non si d se
non in prospettiva, ma anche un soggetto, che non se non in funzione della prospettiva istanza instauratrice del soggetto dellenunciazione (Greimas e Courts 1979, trad. it. p. 105) entro la quale
immagina qualcosa.
Alla dittatura positivista dellimmaginario collettivo, cio dellimmaginario come fatto sociale (esterno, generale, antecedente e coercitivo), non bisogna dunque reagire in nome di un relativismo sbrigativo, che si limiti a rivendicare i tanti immaginari dei tanti soggetti. Ci
sono infatti una vocazione scientifica e, sia detto senza timori, unaspirazione alla verit, a cui la semiotica non pu e non deve venire
meno. Occorre allora avere il coraggio di abbandonare il salvacondotto relativista per assumere un atteggiamento prospettivista, riflettendo,
come spiega Deleuze (1988, trad. it. p. 32), non gi sulla dipendenza
della verit dal soggetto bens sulla condizione oggettiva nella quale
appare al soggetto la verit di una realt. Mi pare che il quadro capace di definire operativamente questa condizione sia, di nuovo, il quadro dellenunciazione. Lenunciazione esperienza di realt non perch colga il vero (o un vero) bens perch vera: prospettivismo, insomma, come verit della relativit e non come relativit del vero.
Il trattamento oggettivo del relativo, la pretesa di definire scientificamente la relativit come rapporto al testo e, in particolare, lassun-
147
Come noto, i poliziotti che cercano la lettera rubata nelle stanze del
reo Ministro non la trovano anche se la lettera stessa perfettamente
in vista. Il Ministro che la nasconde lha camuffata in modo tale da
cambiarne non gi la posizione nel mondo, ostacolo al quale i poliziotti saprebbero ovviare, bens la posizione nellimmaginario. Lastuto Dupin, nello stesso racconto, rileva come sia sufficiente apporre
sulla lettera un indirizzo e un sigillo diversi da quelli di cui i poliziotti
vanno in cerca perch la lettera stessa, in perfetta vista, sia loro totalmente inaccessibile. Il ministro che nasconde la lettera, dunque, non
attacca la sua realt, attacca la sua immagine. Non per questo, del resto, ha meno successo.
Sono convinto che la semiotica, allindefessa ricerca della propria
utilit sociale, possa ancora prestare le proprie categorie allallestimento di un osservatorio privilegiato sulle nuove lettere rubate che
organizzano e disorganizzano il nostro immaginario. Al momento, per
esempio, quasi tutti sono in grado di capire che le persone oneste,
lungi dallessere sparite, tendono semplicemente a trovarsi nella sfortunata condizione di essere scambiate per qualcosaltro, in particolare
di passare per creature sprovvedute. Quasi tutti insomma sono
Lexia, 78/2011
148
Riferimenti bibliografici.
Bachelard G. (1938) La Formation de lesprit scientifique, Vrin, Parigi (trad. it. La formazione dello spirito scientifico, Cortina, Milano
1995)
Carmagnola F. (2002) La triste Scienza. Limmaginario, il simbolico,
la crisi del reale, Meltemi, Roma
Cassirer E. (1923) Philosophie der symbolischen Formen, I. Die
Sprache, B. Cassirer, Oxford (trad. it. Filosofia delle forme simboliche, I: Il linguaggio, a cura di E. Arnaud, La Nuova Italia, Firenze 1988)
Deleuze G. (1973) Da quoit on reconnat le structuralisme, in Chatelet F. (a cura di) Histoire de la philosophie, vol VIII, Hachette,
Parigi (trad. it. Da cosa si riconosce lo strutturalismo, in Fabbri
P. e G. Marrone (a cura di) Semiotica in nuce, volume I, Meltemi,
Roma 2000)
149
Lexia, 78/2011
ISBN 9788854841376
ISSN 1720529811007
DOI 10.4399/97888548413768
pag. 151165 (giugno 2011)
Imaginary Bridges?
Looking for Connections between Saussurian Semiotics
and Sartres Theories about the Imaginary
ANTONIO SANTANGELO*
Italian title: Ponti immaginari? Alla ricerca di connessioni tra la semiotica saussuriana e le teorie di Sartre sullimmaginario.
Abstract: The article aims at looking for some connections between the Saussurian
roots of semiotics (seen from the point of view of Saussure himself, but also with reference to Luis Prietos and Guido Ferraros theories) and Jean Paul Sartres ideas
about imagination and its realm: the imaginary. In particular, I concentrate on Sartres
Limaginaire. Psychologie phnomnologique de l'imagination. My point is that Sartres imagination looks very similar to Saussures significance and to Luis Prietos pertinence, which in the latter authors way of conceiving semiotics are two
concepts that throw the basis of a sort of semiotic theory of knowledge. Then, overturning the French philosopher convictions, I try to show that imagination is the predominant function of our conscience and that we always make use of it in order to
know the world, more than we resort to perception. Sartre claims that we can resort to
imagination in order to break free from the dictatorship of perception; I claim the opposite. Hence, relying on an example of how semiotic imagination can influence
the interpretation of a movie sequence, I try to reflect on the iconic nature of the images that according to Sartre constitute the imaginary, and propose to work on a
Saussurian theory of iconicity in order to found a whole semiotic theory of imagination, imaginary, and their role in our way of knowing and giving sense to the world.
Keywords: Imagination; perception; significance; pertinence; iconic signs;
knowledge.
Due to the lack of systematic semiotic studies about the nature and
mechanisms of what we usually call the collective imaginary, this
article aims at looking for some connections between the Saussurian
roots of the discipline and the theories of Jean Paul Sartre, an author
who laid the foundations of much academic research on this topic.
Universit di Torino.
151
152
In particular, I shall concentrate on Sartres LImaginaire. Psychologie phnomnologique de limagination, because in this essay the
French philosopher deals, from his particular point of view, with two
of the most important semiotic issues: looking for the right epistemological approach to our way of making sense of the world; and trying
to describe the mental contents that allow us to assign meaning to
things.
It is possible to summarize Sartres approach to the problem of the
imaginary by highlighting the two main topics that he faces and the
questions that he asks. About imagination (the mental faculty that
gives us the possibility to have an imaginary): what is the relationship
between perception and imagination in our consciousness? How does
imagination work? About the imaginary: what are the contents of imagination? How do they become meaningful?
In the following paragraphs, I shall try to analyze Sartres answers.
In particular, I shall concentrate on the problem of imagination, because
it is the basis of any analysis of the imaginary and a good starting
point in order to highlight the contribution that semiotics can give to
this kind of studies. As Sartre develops a specific theory of knowledge,
based on the opposition between an imaginative and a perceptive
conscience, I shall compare his phylosophical paradigm with the positions voiced in semiotics by Ferdinand de Saussure, Luis Prieto, and
Guido Ferraro, scholars who have been working in different times and
places but share a similar epistemological and methodological scientific
approach. First of all, I shall try to demonstrate that Sartres imagination looks very similar to Saussures significance. Then, overturning the
French philosophers convictions, I shall try to show that imagination is
the predominant function of our conscience and that, in order to know
the world, we always resort to it more than we do to perception. Hence,
taking as a point of departure an example of how the semiotic imagination can influence the interpretation of a movie sequence, I shall reflect on the nature of images that constitute the imaginary.
153
It is easy to accept these ideas, if we think about all those situations in which Pierre is absent and we watch him in a picture, like a
photograph or a painting, or we think of him in our mind. We can imagine something or someone and, thanks to the image that takes shape
Lexia, 78/2011
154
155
Lexia, 78/2011
156
157
Figure 1. Bicycles.
Figure 2.
Lexia, 78/2011
158
every knowledge is an interpretative action, which connects subjective categories of thought to objectively evaluable characteristics of material reality
[]. As long as the pertinence of the characteristics that determine the identity of an object never comes out of the object itself, it is always the point of
view of the subject on the object that explains it (ibidem, pp. 12137).
159
we could call beauty what for an expert eye is a danger. In that case,
someone could say that we do not perceive the peril; but that would
be a strange definition of the problem, as we would be in front of the
same objects that our guide perceives. Maybe it would be better to say
that a tourist does not imagine the danger, because he does not possess the same interpretative tools as the guide.
This is interesting because for both Sartre and Prieto imagination
and interpretation are a subjective choice not to perceive all the infinite characteristics of things, simplifying our knowledge through
some mental instruments that the philosopher calls images, while the
semiotician uses the word signs. But, as we have seen, Sartre claims
that we act like this only when our object is nonexistent, absent,
elsewhere existent or not given as existent.
Now let us see what Peter Berger and Thomas Luckman, two sociologists of knowledge, think about our idea of how things objectively are, which is something we should usually be aware of due to perception:
Everyday life reality appears to me like an intersubjective world, a world that
I share with others [] what is important is that I know there is a continuous
correspondence between what I mean and what people mean about this world,
that we share a common sense of this reality.
I perceive everyday life as an ordered reality. Its phenomena are meant like they
were independent from my perception of them [] Everyday life reality appears as it is already objectified, as if it was made of ordered objects that were
defined as objects before my appearance in front of them. A special kind of objectification, but yet of the biggest importance, is significance, the human production of signs. (Berger and Luckmann 1966, It. tr. 1969, pp. 4258).
Lexia, 78/2011
160
some particular codes and signs to interpret things, then we can imagine that all the other people that possess our codes and signs would do
the same. As Prieto writes, objectivity derives from a subjective
but collectively shared choice on how to interpret the world. It is not
difficult to recognize the unifying concept of culture behind these theories.
If we accept these positions, then I guess that we have to reconsider many common places on our freedom. Freedom from what? Sartre
writes that imagination makes us free from the presence of things and
Prieto agrees when he claims that our classification of objects never
derives from them, but from our choice of how to attribute meaning to
them. However. Algirdas J. Greimas, in De limperfection Q18(1987,
It. tr. 1988, pp. 2933), indicates that when our perception does not
correspond to the way in which we would imagine things, then we
have a very strong experience of knowledge, as now we can say it
we brake free from imagination.
Greimas considers the relationship between perception and interpretation as one of the most interesting themes in human studies, at
the crossroad between the individual, the world, and culture. In fact,
culture gives us some collective tools to share a common vision of
things. But we often make the personal experience of perceiving
something that goes beyond the pertinent traits that we possess to interpret it. Hence, in these cases we have to shift to another sign.
Some scholars say that this second sign also belongs to culture
maybe our culture, maybe that of some other people so that our only possibility is to choose among the tools that different cultures give
us to make sense of the world (see, for example, Ferraro 2008, p. 80).
Other scholars think that this sign belongs to our personal experience
and that only when we are able to share it with many other people it
starts to be part of culture (Berger and Luckmann 1969, p. 42).
However, we are always free of choosing between perception and
imagination, and it seems this is one of the most important starting
points to think about our personal freedom, both from the world and
from culture.
161
Lexia, 78/2011
162
163
Lexia, 78/2011
164
and outside of our minds. But Saussure taught us that even the signifier is mental, so we cannot use the lamp, which we recognize as the
signifier of the icon, to interpret that scene. The lamp is simply an object that we classify as a sign that is completely mental and that is part
of our imaginary.
Sartres idea of the quasiobservation of imagination can be useful
once again in order to understand the way in which the actual image
that we have in our mind can be shaped, as this idea connects with
some key concepts of structural linguistics. That which in the signifier
looks like our idea of knowledge is not the whole image of the lamp,
but only some of its pertinent traits, for example, the initial dark that
is slowly enlighted, the progressive nature of this enlightment, the
persistence of the final light, and its warmth.
Spectators of The Sixth Sense realize that Shyamalan represents
knowledge as something slow, progressive, and that derives from a
certain kind of empathy for things and persons, as we have to go very
close to them in order to feel and understand what they really are. Of
course, these concepts could have been very well represented through
many other material images, for example a raising sun, but these images would have brought the same object into our minds, which is to
say, the same idea about knowledge.
3. Conclusions.
The example of the knowledge lamp allows us to draw some
conclusions and to raise some more questions.
First of all, it allows us to state that semiotics must face the study
of the imaginary on the basis of the notions of in the realm of iconic
signs, knowing that interpreting things through icons has a lot to do
with imagination.
Of course, this example is based on things some movie photograms that in our common language we usually call images. But
if Sartre is right in affirming that imagination always deals with analogons, even when we think of something that we are not seeing in a
material image, maybe we should enlarge the domain of iconicity theories. In fact, from a Saussurian point of view, icons are not things
but signs, and their analogy with what they stand for is not based on a
simply physical resemblance to their object, but on some more complicated relations between the pertinent traits of their signifiers and
165
Bibliography.
Berger P.L. and T. Luckmann (1966) The Social Construction of Reality, Doubleday & Co., Garden City, New York
Durand G. (1963) Les Structures anthropologiques de limaginaire,
Presse Universitaires de France, Paris
Ferraro G. (2007) Corso di Semiotica, unpublished lecture notes, Universit degli Studi di Torino
___. (2008) Antenato totemico e anello di congiunzione. La connessione tra sacro e segno nel pensiero di mile Durkheim, in
Dusi N. e Gianfranco M. (eds) Destini del sacro. Discorso religioso e semiotica della cultura, Meltemi, Roma
Greimas A.J. (1987) De limperfection, ditions Pierre Fanlac, Perigueux
Prieto L. (1975), Pertinence et pratique: Essai de Semiologie, Minuit, Paris
Remotti F. (1990) Noi, primitivi. Lo specchio dellantropologia, Bollati Boringhieri, Torino
Sartre J.P. (1940) LImaginaire. Psychologie phnomnologique de
limagination, ditions Gallimard, Paris
Saussure F. (1922) Cours de linguistique gnrale, Editions Payot,
Paris
Lexia, 78/2011
ISBN 9788854841376
ISSN 1720529811007
DOI 10.4399/97888548413769
pag. 167182 (giugno 2011)
Lund University.
167
168
tions as in the cognitive sciences (cfr Sonesson 2009). Cognitive semiotics, as it is here understood, will have a distinct phenomenological slant. The reflections pursued in the tradition starting out from
Edmund Husserl have important contributions to make to our understanding of consciousness and different semiotic resources including
language, and thus to the nature (and culture) of humanity.
We will try to approach the task of understanding what is commonly known as mental imagery, starting out from something which
is, on the face of it, similar to it, the picture, which is, in our opinion,
a clear instance of a sign.1 Picture signs have been discussed in visual
semiotics. Mental images, on the other hand, have played an important part in cognitive science. Edmund Husserl, but very few of his
followers, have considered both.
169
Figure 1.
Lexia, 78/2011
170
171
get goes on to point out that indices and signals are possible long
before the age of eighteen months, but only because they do not suppose any differentiation between expression and content. The signifier
of the index, Piaget says, is an objective aspect of the signified
(ibidem); thus, for instance, the visible extremity of an object that is
almost entirely hidden from view is the signifier of the entire object
for the baby, just as the tracks in the snow stand for the prey to the
hunter. But when the child uses a pebble to signify candy, he is well
aware of the difference between them, which implies, as Piaget tells
us, a differentiation, from the subjects own point of view, between
the signifier and the signified (ibidem).
Piaget is quite right in distinguishing the manifestation of the semiotic function from other ways of connecting significations, to
employ his own terms. We have already encoutered those under the
names of coupling and appresentations. Nevertheless, it is important
to note that, while the signifier of the index is said to be an objective
aspect of the signified, we are told that in the sign and the symbol
(i.e., in Piagets terminology, the conventional and the motivated variant of the semiotic function, respectively) expression and content are
differentiated from the point of view of the subject. We can, however,
imagine this same child that in Piagets example uses a pebble to
stand for a piece of candy having recourse instead to a feather in order
to represent a bird, or employ a pebble to stand for a rock, without
therefore confusing the part and the whole: then the child would be
employing a feature, which is objectively a part of the bird, or the
rock, while differentiating the former form the latter from his point of
view. Nor does the hunter, who identifies the animal by means of the
tracks, and then employs them to find out the direction the animal has
taken, confuse the tracks with the animal itself in his construal of the
sign, in which case he would be satisfied with the former. Both the
child in our example and the hunter are using indices, or indexical
signs, where the real connection is transformed into a differentiation
in the sign.
On the other hand, the child and the adult fail to differentiate the
perceptual adumbration in which he has access to the object from the
object itself; indeed, they will identify them, at least until they change
their perspective on the object by approaching it from another vantage
point. And at least the adult will consider a branch jutting out behind a
wall as something which is nondifferentiated from the tree, to use
Piagets example, in the rather different sense of being a proper part
Lexia, 78/2011
172
of it. In the Peircean sense an index is a sign, the relata of which are
connected, independently of the sign function, by contiguity or by that
kind of relation that obtains between a part and the whole (henceforth
termed factorality). When these relationships are given together in
perception, we have a coupling in Husserls sense; when only one of
them is present, there is appresentation. Two items present together
only become a sign, however, to the extent that one of them, identified
as the expression, is directly perceived but not in focus, and the other
one, the content, is indirectly perceived while at the same time being
the focus of the relation. An index, then, must be understood as indexicality (an indexical relation or ground, to use an old Peircean term)
plus the sign function.
But we should take these observations further: since what is at
stake is a thematic structuring, and this structuring itself is relative to
a subject for whom it is a part of the field of consciousness, the first
part of the sign is in some sense a stand that the subject may take on
the other. In more familiar terms, the first part of the sign is about
the other. Of course, this more readily applies to the relation between
the content and the referent, where the latter corresponds in the world
outside of the sign to that with which the sign is concerned. Husserl
(1980), in fact, makes this distinction clearly only in his study of picture consciousness, where he notes that the depicted Berlin palace is
here in the picture, whereas the real palace is in Berlin (cfr Sonesson
1989, p. 270 et seq.; 2006a and below).3 As I have suggested elsewhere (Sonesson 1989: 193 et seq.), we would thus have to suppose
some kind of thematic hierarchy going (in the ordinary case) from the
expression through the content to the referent.4
Thus we can minimally define the sign by the following properties:
it contains (a least) two parts (expression and content) and is as
a whole relatively independent of that for which it stands (the
referent);
3
173
these parts are differentiated, from the point of view of the subjects involved in the semiotic process, even though they may
not be so objectively, i.e. in the common sense Lifeworld (except as signs forming part of that Lifeworld);
there is a double asymmetry between the two parts, because one
part, expression, is more directly experienced than the other;
and because the other part, content, is more in focus than the
other;
the sign itself is subjectively differentiated from the referent, and
the referent is more indirectly known than any part of the sign.5
The referent will also ordinarily be more in focus than the sign, if we suppose
what in AngloSaxon philosophy of language is called opaque contexts to be the
exception. Cfr Sonesson (1989, p. 193 et seq.).
6
It will be noted, then, that pictures do not have double articulation, as was once
argued by Eco and Lindekens, nor do they lack elements without their own significa-
Lexia, 78/2011
174
Figure 2.
tion, as has been widely argued since; their case is different again. This argument is
given more fully in Sonesson (1989, p. 282 et seq.).
175
Lexia, 78/2011
176
177
cepts (Sonesson 1989, p. 262 et seq.; cfr Sonesson 2008, forthcoming). More recently, Husserls analysis was taken up in a similar way
by Blanke (2003) and Stjernfelt (2007, p. 289 et seq.), without adding
anything new to Husserls analysis, nor taking my reworking of it into
account (which is somewhat curious, since both quote Sonesson 1989
in their references). Stjernfelt (2007, p. 299) observes that Husserls
notion of picture is much more restricted than Peirces notion of
iconicity, notably as far as sense modalities are concerned, but this
precisely misses the point that pictoriality, in the Husserlean sense, is
something more specific than iconicity. As we shall see, Thompson
(2007, p. 267 et seq.) returns to the same Husserlean texts in the context of a discussion of mental images, without, however, having much
to say about real pictures.
Lexia, 78/2011
178
8
As we have shown long ago, however, convention is certainly not needed for
this, since it sufficient to move a picture round until it offers itself to interpretation
something that is in particular well illustrated by the classical comic strip The upsidedowns; cfr Sonesson 1989, p. 276 et seq.).
9
We are at the heart of what made Jacques Derrida criticize Husserl. But, as Paul
Ricur said to me at a 1984 meeting in Toronto, where we were both present: he
could not understand what was wrong with presence.
179
Figure 3.
Lexia, 78/2011
180
Marbach uses representations for both (as did Husserl at first), and
Thompsons talks clumsily about representation (with a dash) with
special reference to anticipation, memory, and phantasy. What is
worse, Thompson has no theory of signs. He mentions Husserls phenomenology of the picture sign in passing but does not commit himself to it. He never discusses signs at all. But without a contrast to pictures and other signs, Thompsons otherwise excellent analysis of
mental imagery and memory is not very informative.
Cognitive semiotics has to account for both signs and enactments
in other words, for both representations and presentifications.
References.
Blanke B. (2003) Vom Bild zum Sinn, Deutscher UniversittsVerlag,
Wiesbaden
Husserl E. (1939) Erfahrung und Urteil, Academia Verlagsbuchhandlung, Prague
___. (1950) Cartesianische Meditationen und Pariser Vortrge, (Husserliana I), Nijhoff, The Hague
___. (1980) Phantasie, Bildbewusstsein, Erinnerung. Husserliana
XXIII. The Hague: Nijhoff
Luckman T. (1980) Lebenswelt und Geschichte, Schning, Paderborn
Marbach E. (1993) Mental Representation and Consciousness: towards a Phenomenological Theory of Representation and Reference, Kluwer Academic Publishers, Dordrecht
Peirce C.S. (193158) Collected Papers IVIII, C. Hartshorne, P.
Weiss, and A. Burks (eds), Harvard University Press, Cambridge,
MA
___. (1998) The Essential Peirce, 2 vols, the Peirce Edition Project
(ed.), Indiana University Press, Bloomington and Indianapolis
Piaget, J. (1945) La Formation du symbole chez lenfant (third edition
1967), Delachaux & Niestl, Neuchatel
___. (1967) La Psychologie de lintelligence, Armand Colin, Paris
___. (1970) Epistmologie des sciences de lhomme, Gallimard, Paris
Sonesson, G. (1989) Pictorial Concepts. Inquiries into the Semiotic
Heritage and its Relevance for the Analysis of the Visual World,
Aris/Lund University Press, Lund
___. (1992) The Semiotic Function and the Genesis of Pictorial
Meaning, in E. Tarasti (ed.) Center/Periphery in Representations
181
and Institutions. Proceedings from the Conference of The International Semiotics Institute, Imatra, Finland, July 1621, 1990, Acta
Semiotica Fennica, Imatra, 211156
___. (1994) Pictorial Semiotics, Gestalt Psychology, and the Ecology
of Perception, Semiotica 99, 34: 31999
___. (1994) Prolegomena to the Semiotic Analysis of Prehistoric Visual Displays, Semiotica, 100, 24: 267331
___. (1995) On Pictorality. The Impact of the Perceptual Model in
the Development of Visual Semiotics, in Th. Sebeok and J.
UmikerSebeok (eds) The Semiotic Web 1992/93: Advances in
Visual Semiotics, Berlin & New York, Mouton de Gruyter, 67108
___. (2000) Ego Meets Alter. The Meaning of Otherness in Cultural
Semiotics, Semiotica, 128, 34 (special issue in honour of Vilmos Voigt), J. Bernard (ed.): 53759
___. (2001a) From Semiosis to Ecology. On the Theory of Iconicity
and its Consequences for the Ontology of the Lifeworld, in A.W.
Quinn and W. Andrew (eds) Cultural Cognition and Space Cognition/Cognition culturelle et cognition spatiale, VISIO, 6, 23: 85
110
___. (2001b) De liconicit de limage liconicit des gestes, Actes
du congrs ORAGE 2001: ORAlit et Gestualit, AixenProvence, June 1822, 2001, LHarmattan, Paris
___. (2004) The Globalisation of Ego and Alter. An Essay in Cultural Semiotics, Semiotica 148, 14: 15373
___. (2006) The Meaning of Meaning in Biology and Cognitive Science. A Semiotic Reconstruction, Trudy po znakyvym sistemam
Sign Systems Studies, 34, 1: 135214
___. (2007) The Signs of the Body and the Body of Signs, in J.
Zlatev, T. Ziemke, and R. Frank (eds) Body, Language, and Mind,
Mouton de Gruyter, Berlin and New York, 85128
___. (2008) Prologomena to a General Theory of Iconicity. Considerations on Language, Gesture, and Pictures, in K. Willems and
L. De Cuypere (eds) Naturalness and Iconicity in Language, 47
72, Benjamins, Amsterdam
___. (2009) The View from Husserls Lectern. Considerations on the
Role of Phenomenology in Cognitive Semiotics, Cybernetics and
Human Knowing, 16, 34: 10748
___. (Forthcoming). From Iconicity to Pictorality. A View from Ecological Semiotics, to be published in Id. (ed.) Iconicity Revisited/Iconicit rvisit, LHarmattan, Paris
Lexia, 78/2011
182
Stjernfelt F. (2007) Diagrammatology: an Investigation on the Borderlines of Phenomenology, Ontology, and Semiotics, Springer,
Dordrecht
Thomas N. (2010) Mental imagery, in Stanford Ecyclopedia of Philosophy, online: first published November 18, 1997; substantive
revision April 2, 2010; plato.stanford.edu/entries/mental-imagery/
Thompson E. (2007) Mind in Life: Biology, Phenomenology, and the
Sciences of Mind, Belknap Press of Harvard University Press,
Cambridge, Mass.
Willard D. (1995) Knowledge, in B. Smith, D. Smith, and D.
Woodruff (eds) The Cambridge Companion to Husserl, Cambridge
University Press, Cambridge (UK), 138167
Wollheim R. (1980) Art and its Objects, 2. ed. with six supplementary
essays, Cambridge University Press, Cambridge (UK)
ISBN 9788854841376
ISSN 1720529811007
DOI 10.4399/978885484137610
pag. 183212 (giugno 2011)
Italian title: Sulle entit immaginarie o chimere e la loro relazione con la realt.
Abstract: I discuss the nature of imaginary entities and argue that, although they inhabit possible worlds, they interact with us in the real world by means of language
and narrative. I sustain a nonpictorial view of mental images and I argue for this
claim by way of Quintilians theory of enargeia. I then reconstruct two relatively unknown semiotic theories, formulated by B. Bolzano and A. Meinong, who contribute
to the contemporary discussion by examining the problem of how the referential relation can obtain when the relatum does not exist. They argue that imaginary entities
stand in a signifying relation to reality which is projected or assumed by a narrator
and an addressee. Like Bolzano (1837) and the early Meinong (18949), I remain ontologically parsimonious: by assuming that there are chimera, we do not have to assume a separate universe for characters that do not physically exist in our actual
world, in order to imagine them or talk about them. I take my lead from them, as well
as from linguist and Gestalt psychologist K. Bhler (1934), semiotician and linguist
R. Jakobson (1975), and linguist J. Lyons (1975), and distinguish between three levels of existence: a virtual or possible level for ideal, mathematical, and logical objects, an actual level for perceived objects, and a real or linguistic level of signification that grounds the other two.
Keywords: imaginary entities; chimeras; mental images; possible; real; existing.
183
184
185
Lexia, 78/2011
186
sake of this argument, let us assume that emotions are feelings (following Prinz 2004, p. 5 and what he calls the somatic feeling theory). An imaginative experience need not be fully conscious and yet
we experience emotions dreams are a good example. Dreams involve imagining or having images and can provoke feelings of fear or
pleasure, although they are experienced below the threshold of phenomenal awareness and they are not subject to the will (pace McGinn
2004). A dreamer having a nightmare like a fully conscious person
imagining a horrible scenario can be aware of the fact that he or
she is dreaming. However, this awareness or realization may not stop
him from continuing to dream (unlike the fully conscious person
whose will can intervene to stop the imaginary scenario). The upshot
is that, in both cases, images plus emotions interact with cognition in
beliefformation.
On a recent view in cognitive neuroscience, emotional reactions to
stimuli influence subsequent behaviour because they imbue the ongoing cognitive evaluation of the stimulus and thus play a role in
motivating beliefformation (Spezio and Adolphs 2009, pp. 889).4 If
we relate this view to our problem of imaginary entities and their relation to reality, we may have a basis for arguing that imaginary entities
are believable entities although they may not (yet) be known, for they
elicit emotional responses. I suggest that imaginary entities elicit emotional responses because they are emotionally salient they provide
reasons or motivations for engaging our attention and interest and that
is how they interact with what we call the real world. The task of this
paper is to examine the semantic and semiotic aspects of this interaction between us, chimaeras, and reality.
According to a wellknown philosophical view (Priest 2005), non
existent objects cannot have existenceentailing properties.5 I disagree
with that view. Consider the symbolic capital in stock markets and real investments in chimerical interests, investments that result in real
profits or losses. Or consider internet games such as the Mafia Wars
4
M.L. Spezio and R. Adolphs (2009) propose a model of beliefformation according to which both emotion and cognition are necessary for beliefs, decisions and
subsequent actions. They call for a greater attention to appraisal theory (investigations
of affective intelligence) in moral psychology, arguing that emotion and cognition
come into play at various points in time and mutually influence one another and that
emotional processing contributes to judgment.
5
Purely fictional objects, like Holmes and Zeus, do not enter into causal chains
with respect to us (Priest 2005, pp. 82, 136)
187
The chimera appears in Homers Iliad 6, 18. In front a lion, in the rear a serpent, in the middle a goat. The wellknown distinction between real and chimerical
ideas was formulated by Leibniz (1765, L.II.30, 1), though the philosophical discussion about chimeras goes back to the scholastics. The latter considered chimera not
only as nonentia, but as impossible entia and from their point of view, the problem
was how the term chimera could be significative (present something to the mind)
since that which it signifies is impossible to understand.
7
I thank the anonymous referee for pointing out the distinction between de re and
de dicto modes of possibility. I think that imaginary entities are possible de re because they have been posited or assumed as possible de dicto. I also think that linguistic and deictic existence has priority over existence de re because these entities are
posited under a description, by means of deictic referring expressions such as this
chimera, over there (the underlying predicate structure is chimera (be) here) and
that is how their existence emerges from the joint perspective of the utterer (or narrator) and addressee. The indicated entity is seen under a particular description it is
interpreted in a certain way because the speaker gets the addressee to view it (and to
believe it) that way ; in the case of the chimera, the addressee visualizes the indicated entity in an imaginary space of absent things. Needless to add, emerging is a
fundamental sense of the verb exsistere.
To resume: my reply to the anonymous referee concerning the metaphysical question about the nature of such entities is that imaginary entities are assumed (or possible de dicto) and emerge as possible de re in a communication situation. I would not
commit to a NeoMeinongian account on which imaginary entities subsist rather than
exist because they are constituted of their properties my daughters belief in a
monster called Torbalan is not simply based on the Torbalans being composed of
certain properties ; rather, her fear of (and belief in) the Torbalan (as a whole, a
manmade artefact, if you like) entails the emergence of this imaginary entity which
is madetobelievein. The properties of the Torbalan emerge under a particular de-
Lexia, 78/2011
188
189
Lexia, 78/2011
190
191
Lexia, 78/2011
192
could not see or visualize and she would tell me about it how it
would go to peoples houses at night and kidnap young children. I later found out that the babysitter had been telling her this Bulgarian
folktale to keep her in line when she was being capricious. It took
years to erase this fearful mental image from my childs mind. Such is
the power of narration and narrative to make an imaginary being real.
2.2. Quintilian: painting a scene in words.
I argue that narration is painting in words and that narrative involves making pictures in the mind or vividness (enargeia, imitating
reality) as Quintilian says. How does that work? Let us note that vivid
illustrations, mental imagery or mental representations are important
instruments in rhetoric, the art of persuasion that is underwritten by
good narration. According to Quintilian (Institutio Oratoria, 8.3.61.),
mental imagining is closely related to reading, seeing, or listening to
narration. In his time, reading aloud was a common social activity. He
holds that in rhetoric the imagination (phantasia) is an internal representation or something that clearly represents itself before the mind
and somehow shows itself off (ibidem): It is a great virtue to express our subject clearly and in such a way that it seems to be actually
seen [] and displayed to [the] minds eye. Mental imagery in rhetoric thus involves presenting a situation or action as if it were real
representing it or displaying it to the minds eye. An orator tries to affect another persons imagination by creating a mental image, re
presenting a situation for us or for our minds. By means of enargeia
a whole scene is somehow painted in words.
Quintilian says [t]hat which the Greeks call phantasiai and we
may call clear visions are those things through which the image of
things not present are so represented to the soul that we seem to see
them with our very eyes and have them before us (4.2.2930). Phantasia is thus related to repraesentare. Cicero even translates phantasia
as visum (Academics, 1.11.40). Quintilian counsels orators to learn
to construct an image of the matters which is, in a way, painted by
the words.11 He praises Ciceros ability as an orator and quotes from
the orations Against Verres:
11
193
[t]here stood the praetor of the Roman people in his slippers, with a purple
cloak and a tunic down to his heels, leaning on one of his women on the
beach []. Could anyone be so unimaginative as not to feel that he is seeing
the persons and the place and the dress, and to add some unspoken details for
himself into the bargain? I certainly imagine that I can see the face, the eyes,
the disgusting endearments of the pair, and the silent loathing and abashed
fear of the bystanders.
(VIII.iii.64)
Lexia, 78/2011
194
12
195
Lexia, 78/2011
196
presentations or presentations as such as constituent parts of propositions (1837, 50) and as significations (Bedeutungen) of signs. Thus
both authors distinguish between subjective and objective presentations (Vorstellungen). I translate Vorstellung as presentation because
for Bolzano and Meinong, a Vorstellung is not necessarily a mental
presentation it may also be a signification or a sense (Vorstellung
an sich) that acts as a sign for, or signifies an object or Gegenstand. In
addition, both authors distinguish between percepts that directly present their object and imaginary presentations that represent their object. Hence representation is appropriate only for a type of Vorstellungen namely, subjective presentations that are mental acts that
represent their object. Other mental acts, such as percepts and concepts, directly present their object. In addition, contents of mental acts
and their objects (Gegenstnde) either exist or do not exist. The latter
are significations (Bedeutungen) of subjective presentations and they
name their object (Gegenstand).13 We should note that both authors
also distinguish between object (Objekt) and (Gegenstand) a distinction that, unfortunately, is not an option in English. Objects are
something mental or physical towards which thoughts, perceptions, or
actions are directed, whereas a Gegenstand, in addition, is a signatum,
that which is signified denoted and designated by linguistic
signs (signbearers, signifier, or signans) and words, at least for our
two authors. There are three ways of human expression; voice, letters,
and drawing pictures. In addition, according to semiotic theory, signs
have a substitutive function they stand for the object they present.14
13
Wenn wir aber sagen, die Vorstellung Lwe stellt einen Gegenstand vor, so
figuriert nicht die subjektive, sondern die objektive Vorstellung als Trger der Beziehung [] die Beziehung auf den Gegenstand werde bei jeder (subjektiven) Vorstellung vermittelt durch ihren Inhalt, d.i. ihre Bedeutung (1894, 12).
14
The words signans and signatum belong to Roman Jakobsons terminology
(1975, p. 443) another Prague semiotician who claims that every sign is a referral
and one of the very few authors who discusses Bolzano as a contributor to semiotics. As Jakobson points out, the main linguistic and semiotic theory is, of course,
Saussures (1916, 1957), who distinguishes between the sign, the signifier, and the
signified and applies the theory of signs to the phonic level of language, foreseeing
the discipline called phontique smiologique. He describes the relationship between
sound and idea, the semiological value of the phenomenon [which] can and should be
studied outside all historical preoccupations, [since] study of the state of language on
the same level is perfectly justified [] insofar as we are dealing with semiologic
facts (cited in Jakobson 1975, p. 445).
197
For them, presentations are signans or signbearers they signify: thus the presentation [lion] signifies a lion and the presentation
[chimera] signifies a chimera. The signification [lion] mediates the relation between this word (or thought) on one hand and the thing of
which being a lion is predicated, on the other. If I say that thing is a
chimera, I predicate the property of being a chimera of that thing
so there is an object (Gegenstand) such as a chimera, even though it
does not exist empirically in the particulars, unlike a lion. However,
chimeras are nameable, thinkable, and presentable, and by naming
them, I fabricate such an object (linguistically, not empirically). Or I
can draw a composite animal that is a lion in front, a goat in the middle, and a serpent at the rear for an addressee to see.
To resume: both authors are eager to dissociate linguistic signifying from mental events, acts, or contents, for signifying is that by virtue of which a sign refers to its object but, as Bolzano says, the signification (Bedeutung) is not the object (Gegenstand) of the presentation
(1837, 67, 285). Nor is a signification a mental picture by means of
which a presentation relates to its object, as Meinong points out:
I should like to get to know these mental pictures (geistige Abbilder) which
supposedly inhabit the concepts of art, literature, science, etc., [] or the
mental pictures [] which hover before a mathematician whilst reading a
treatise full of complicated formal systems.
(1894, 1, my translation)
3.1. Bolzano and Meinong distinguish between different levels of existence (first second and thirdorder).
Bolzano (1837) and Meinong (1894) develop semantics of chimeras and other nonentia and thus contribute to the discussion about existing and nonexisting entities and the underlying issue of whether
nonexisting entities are probable or possible, improbable or impossible entities. The two authors focus on different aspects of nonentia:
Bolzano (1837) examines objectless presentations (gegenstandslose
Vorstellungen) so as to clarify the notion of presentation, while
Meinong (1894) analyzes the objectuality (Gegenstndlichkeit) of
nonentia. Objectuality is what is signified (or presented) by a name.
Bolzano is concerned with Gegenstndlichkeit as a property of
presentations: a presentation is objectual when it has (presents) an object and it is objectless when its object is imaginary, impossible or absent. The subjective presentation [round square] has no object or ob-
Lexia, 78/2011
198
199
Und ich nenne daher z.B. den Begriff eines regulren Zehntausendecks real,
auch wenn es keinen wirklichen Gegenstand gibt, der ein solches Zehntausendeck
wre; denn in jenem Begriffe kommt wie in allen Begriffen von Rumen nicht der
Gedanke der Wirklichkeit, sondern nur der einer blossen Mglichkeit eines so beschaffenen Gegenstandes vor (1837, 70.4). Other simple presentations are syncategorema or parts of speech that do not name: conjuncts such as [and], [or], negations
[not] or [nothing], articles such as [der], relative pronouns such as [who] or indeterminate adjectives such as [each] or [every] (1837, 57.note, 58.56). They are parts
of presentations that modify the latters signification although they are not significations (or presentations) themselves but Bezeichnungen or indicative signs (that indicate presentations) (1837, 57, note).
17
Ein Name nennt etwas, d.i. es gehrt ihm eine Vorstellung zu, deren Gegenstand eben das ist, was er nennt. (Meinong 1894, 8).
Lexia, 78/2011
200
says, a subjectpresentation (Subjectvorstellung) and predicatepresentation (Prdicatvorstellung) that he sometimes calls grammatical
subject (Unterlage) and grammatical predicate (Aussageteil) (1837,
128, 136, 137). After all, for Bolzano, a Vorstellung is, strictly
speaking, nothing but the component of a proposition (or sentence)
that is not yet a proposition (or sentence). (1837, 48, 128). And
Meinong holds that every predication has a double referential relation:
one in the subject and one in the predicate. These latter have a (re)presentative function they are substitutable signs or placeholders
for something that they refer to or act as signs of (1894, 14).18
Linguistic expressions predicate existence but the reference to, or
imagination of, unicorns or the Oxford murders, do not have actual or
firstorder objects that can be located by an utterer and an addressee
in physical space/time. Nonetheless, existence is predicated of angels,
unicorns or natural numbers in the domain (or set) of imaginary objects or numbers, respectively. I wish to remain noncommittal on the
ontological positions concerning existence and I follow John Lyons
(1975, p. 79) in claiming that socalled existential sentences denoting
the there is or there are construction (as in there is a unicorn in
the room) are incomplete expressions informing the addressee that
some x is being referred to. This referent can be located in relation to
the hereandnow of utterance (Lyons 1975, p. 79). Such location
does not imply assuming a universe in which unicorns, Cerberus or
natural numbers exist by default just because they lack physical existence in our world. Rather, existential sentences are derivable from
structures in which the underlying subject is, typically, an indefinite
noun phrase and the underlying predicate a locative (Lyons 1975, p.
79). These constructions are distinct from the locative deictic adverb
there (in that place), an existential adverb that is a complete linguistic
expression that may be complemented by a postverbal noun phrase,
as in there was Philip, staring at me). By contrast, the there is/are
expression is incomplete and, especially in cases of indefinite noun
phrases, may provide a variable that can be bound by an existential
quantifier.
18
Both authors hold that some words express objectless presentations, namely
those parts of speech which are neither subject nor predicatepresentations and do
not name anything: has conjuncts such as or and (1837, 127), as well as the indeterminate article, for example in the attributive presentation [a horse] Man beachte, da auch das Wrtchen ein zur Bedeutung beitrgt und frage dann was durch dieses Bedeutungsmoment am Pferd selbst abgebildet sei (1894, 14).
201
Lexia, 78/2011
202
203
the TV series Supernatural, and now theyve turned up in a book called Angelology by Danielle Trussoni. Theyre like cicadas.20
www.time.com
berall weist die Modifikation auf eine Uneigentlichkeit der Ausdrucksweise
hin, die die normale Bedeutung und Funktion eines grammatischen Attributs in irgendeiner Beziehung wesentlich ndern (1894, 6). Dieses fordert als nicht
modifizierendes Prdikat das ihm normal zugehrige Subjekt [] jenes aber als
modifizierendes Prdikat fordert das anomale Subjekt; [] es fordert einen Subjektausdruck, dessen Bedeutung gerade nicht [] die Subjektbedeutung, sondern der
Subjektgegenstand sein soll, und zwar fr das nicht ausgesprochene Prdikat gilt
(1894, 13).
22
For example, William of Sherwood and Buridan. Cfr Priests discussion of medieval accounts of intentionality (2005, pp. 6881).
21
Lexia, 78/2011
204
Meinong (1902, p. 175) develops this assumptionview: in order to apprehend or assume an imaginary entity, one has to place oneself in a situation where
there is such a thing. Then he or she judges whether or not that thing exists and, in
the case of entities such as golden mountains or phlogiston, a person may judge that
there are no such existent objects. N.B. Meinong does not claim that these objects
must exist if they are to be the grammatical subjects of assumptions. He gives the following example of negative existentials: But what if someone intended something
like phlogiston, in order to make this judgment about it: that there isnt anything of
the sort? [] aside from presentations, assumptions play a quite essential role in the
apprehending of objecta in such cases. This is also in thorough accord with the testimony of direct observation. It tallies with our clearcut experiences in many cases,
that in order to give a thing some thought, a person places himself in the situation in
which there is such a thing (Ibidem).
205
Lexia, 78/2011
206
the highest god. In other words, those objects obtain their objectuality
(Gegenstndlichkeit) through attribution in oratio obliqua the
modified judgment that there was a god named Zeus who was assumed to be the highest god is implicit in the statement in oratio recta
which names or presents Zeus.
4. Bolzano and Meinong on imaginary presentations and/or imaginary objects and how we can come to know them.
In this section I reconstruct Bolzanos and Meinongs claim that
chimeras as imaginary entia are cognizable (erkennbar): they can be
known either by description or by acquaintance. This is the epistemological enjeu of their semantic theories: if imaginary entities can be
presented, then the reality of these presentations is assumed and presupposed and, possibly, it can be proved. Bolzanos claim that truths
as such are cognizable is wellknown: an object is cognizable if it can
be the matter (Stoff) of a cognition (Erkenntnis) or a true judgment
(1837, 26).
Consider the chimerical presentation [quark] a postulated entity
in subatomic physics that is assumed to be a building block of a bulkier (or thicker) subatomic particle called hadron.26 Physicists predicate flavors and colors of quarks called beauty or charm and they
even give names to antiquarks, such as minusred or minus
green. These presentations refer, although the existence of their referents is questionable, at best. One might argue that the possibility of
knowledge need not stop at things but could include nonentia that
are in the process of becoming entia, that is to say, emergent entia,
such as changes, processes, speech flow, my swimming in the Black
Sea or the movement of bodies under the effect of forces. Other emergent entia are processes in which changes come about due to the effects of forces, such as variations in the soundlevels of musical
presentations; interactions, such as various forms of communication: a
dialogue between colleagues or discussions on webforums and blogs.
26
Incidentally, Jakobson (1972, p. 319) uses the example of quarks when discussing the boundary between logic and linguistics and the problem of nonexisting things:
Something can exist here and now (hic et nunc) or in scientific hypotheses or in fairy
tales, etc. An example of this is the introduction of a new term in physics: quark.
[] The existing particles [] may be divided into smaller final subunits that are
called quarks. So one can say, The quark exists in such and such a physical theory.
207
Die imaginre Vorstellung muss also so beschaffen seyn, dass es wohl scheint,
sie habe irgend einen Gegenstand, whrend sie ihn doch wirklich nicht hat (1837,
70, note 3).
Lexia, 78/2011
208
Husserl (1912, PhBE) uses the same terminology (als ob, schwebt vor) when
discussing ficta that hover before us, as if they were real, because they are posited
(gesetzt) before us. Relating presentations to their objects via productive imagination
is, of course, the problem of Kants schematism but for lack of space I shall not
discuss it here.
209
Lexia, 78/2011
210
6. Conclusion.
The aim of this paper is to show the various levels of interaction
between ourselves, imaginary entities, and our reality. I argue that
chimaeras are assumed in the domain (or linguistic situation) of mythology and emerge in our actual world as we read or talk about them,
based on reconstructions of older views from rhetoric, philosophy,
semantics, and semiotics. I show that these views are applicable to analyzing the interaction between the possible and the real in various
situations of communication, from myths to advertising, advancing
the claim that the basic units of imaginary entities are semantic and
semiotic. However, the process of how these entities (and information
in general) is formatted and transmitted by human beings is still an
open question in the sciences.
Bibliographic references.
Ashworth E.J. (1977) Chimeras and imaginary objects: A study in the
postmedieval theory of signification, Vivarium 15, 1: 5777
Bolzano B. (18334) Der Briefwechsel B. Bolzanos mit F. Exner, ed.
E. Winter, in Spisy Bernarda Bolzana, vydv Krlovsk esk
Spolenost Nauk v Praze, Svazek 4, Korespondence B. Bolzana s F.
Exnerem, Krlovsk esk Spolenost Nauk v Praze, Praha, 1935
___. (1837) Wissenschaftslehre, vols 14, republ. in Bernard Bolzano
Gesamtausgabe 1,121,14, Frommann, StuttgartBad Cannstatt
1985. (Theory of Science)
Bhler K. (1907) Ueber Gedanken, Archiv fr die gesamte Psychologie, 9, 4: 297365
___. (1965) Sprachtheorie. Die Darstellungsfunktion der Sprache
(1934), Fischer, Stuttgart
Byrne R. (2007) The Rational Imagination, MIT Press, Cambridge,
MA
211
Lexia, 78/2011
212
Meinong A. (1894) Intentionale Gegenstnde, in Id. (1978) Kolleghefte und Fragmente. Ergnzungsband zur Gesamtausgabe, Akademische Druck und Verlagsanstalt, Graz, 30348
___. (1899) ber Gegenstnde hherer Ordnung und deren Verhltnis zur inneren Wahrnehmung, Zeitschrift fr Psychologie und
Physiologie der Sinnesorgane, 21: 182272 (reprinted in Meinong
196878, 2: 377480)
___. (1902) ber Annahmen, Barth, Leipzig: (Engl. trans. J. Heanue,
On Assumptions, University of California Press, Berkeley, 1983
___. (1907) ber die Stellung der Gegenstandstheorie im System der
Wissenschaften, Leipzig, Fritz Eckhardt Verlag
Priest G. (2007) Towards NonBeing: the Logic and Metaphysics of
Intentionality (2005), OUP, Oxford
Prinz J. (2004) Gut Reactions: a Perceptual Theory of Emotion, Oxford University Press, Oxford
Pylyshyn Z. (2002) Mental Imagery: in Search of a Theory, Behavioral and Brain Sciences, 25: 157238
___. (2003) Return of the Mental Image: are There Really Pictures in
the Brain?, Trends in Cognitive Sciences, 7, 3: 1138
Read S. (2006) Medieval Theories: Properties of Terms, in Stanford
Encyclopedia of Philosophy; available at plato.stanford.edu/en
tries/medieval-terms; last access May 30, 2011
Quintilian (2001) Institutio Oratoria (The orators education), ed. and
Engl. transl. D.A. Russell, Harvard University Press, Cambridge, MA
Schroeder T. and C. Matheson (2006) Emotion and Imagination, in
S. Nichols (ed.) The Architecture of Imagination, Oxford University Press, Oxford, 1939
Spezio M.L. and R. Adolphs (2009) Emotion, Cognition, and Belief:
Findings from Cognitive Neuroscience, in T. Bayne and J. Fernandez (eds) (2009) Delusions, Selfdeception, and Affective Influences on BeliefFormation (Macquarie Monographs in Cognitive
Science), Taylor & Francis, New York, 87105
Walton K.L. (1990) Mimesis as MakeBelieve: on the Foundations of
the Representational Arts, Harvard University Press, London
William of Sherwood (1937) Introductiones in Logicam, ed. M.
Grabmann, Sitzungberichte der Akademie der Wissenschaften
(Philosophischhistorische Klasse 10): 30106 (Engl. trans. N.
Kretzmann, William of Sherwoods Introduction to Logic, University of Minnesota Press, Minneapolis, 1966).
ISBN 9788854841376
ISSN 1720529811007
DOI 10.4399/978885484137611
pag. 213224 (giugno 2011)
University of Dortmund.
213
214
the final interpretant exceeds the realm of the factual. If modern philosophy would
overcome its nominalism and admit that there is an esse in futuro, the quest for the
imaginary would be much easier.
Keywords: pragmatism; imagination; thought; language; esse in futuro.
This paper argues that language is no limit to thought. In structuralist linguistics, the opinion prevails that thought in general is dependent on language: what cannot be expressed cannot be thought; language is a prison (Lacan 1966, I, p. 277) and mans only access to
reality (Turner 2003, p. 13). The paradigm of the exclusive thinking
in words, though, is problematic.
This paradigm is neither able to explain how, e.g., slips of the
tongue are possible (Freudian mistakes excluded), nor does it give insight to how any imaginary should ever have developed prior to its
nomination.
In the course of the paper, it shall be made plausible that no grammar or vocabulary sets boundaries to imagination and the possible imaginary, and that grammar and vocabulary only make a certain imaginary more probable: imaginations that have been thought many times
before have received a wellknown linguistic shape it is the trodden path, on which it is easier to move than on untrodden ones. Language makes certain ways of thinking more convenient.
If only those ideas for which there are words may be thought, it is
a miracle how innovation could ever have come into existence in the
first place without having sprung from some mysterious divine
source.
Logically, the relation between language and thought must be considered inversely. Modern linguistics considers language a constantly
changing phenomenon. New, fashionable words enter the discourse,
whereas other words grow out of fashion and are not used by the
younger generations any more language is flexible and vivid. It
adapts its outer shape according to the needs and imaginations of its
users:
215
Whether we are aware of it or not, English is changing all the time. New
words are constantly coming into use, and not only new words, but also new
pronunciations and new grammatical forms. At the same time, old words, old
forms and old pronunciations are gradually dropping out of use.
(Trask 1994, p. 1)
Lexia, 78/2011
216
217
Lexia, 78/2011
218
219
For him, thought is antecedent to language: thought forms concepts that are represented in and expressed by language. Language
and its structure is what follows from thought, but does not determine
the courses of thinking. Certainly there are passages in Peirces writings in which he is less specific about the relation between language
and thought than he is in the passage quoted above. However, when
read within the context, there is no doubt about what opinion Peirce
fosters. For example, his formulation my language is the sum total of
myself; for the man is the thought (CP 5.314) seems to concede a
much stronger importance to the role of language. But the previous
paragraph says that man can think only by means of words or other
external symbols (CP 5.313; my Italics) which is exactly what
Peirce had stated when saying that one selfsame thought may be car-
Lexia, 78/2011
220
221
to delay the course of reading, irregular capitalisation of nouns, broken metrics, nonrhyming verses, unconventional metaphors in
short, many means that belong to the current repertoire of modern poetry. Also the seventeenthcentury British group named the Metaphysical Poets crafted new forms of expression by employing never
used verbal images and uncommon comparisons (cfr Hammond
1974). A more recent example of a literary work trying to avoid unwanted connotations is the German project Die Bibel in gerechter
Sprache (Bail 2006), i.e. the Bible in just language. In addition,
realms except from literature prove the independence of human cognition from words: among them are astrophysics (which keeps discovering previously undescribed phenomena), music and pieces of visual
art (which do completely without words, but are thought of and imagined nonetheless), pictures reviewed or imagined in front of the inner
eye wordlessly, and so on and so forth.
According to Peirce, thinking, imagining, or believing is that part
of sign processes that goes beyond mere nominalism, i.e., that goes
beyond looking at reality retrospectively. Hence, for Peirce, there is
an esse in futuro to all signs that have reached thirdness:
The past is actual fact. But a general (fact) cannot be fully realized. It is a potentiality; and its mode of being is esse in futuro. The future is potential, not
actual. What particularly distinguishes a general belief, or opinion, such as is
an inferential conclusion, from other habits, is that it is active in the imagination. If I have a habit of putting my left leg into my trouser before the right,
when I imagine that I put on my trousers, I shall probably not definitely think
of putting the left leg on first. But if I believe that fire is dangerous, and I imagine a fire bursting out close beside me, I shall also imagine that I jump
back. Conversely and this is the most important point a beliefhabit
formed in the imagination simply, as when I consider how I ought to act under imaginary circumstances, will equally affect my real action should those
circumstances be realized.
(CP 2.148)
Lexia, 78/2011
222
opine that percepts follow certain general laws (CP 2.148). If something happens that one has previously imagined to happen, one is likely to react just as one has imagined to do. The skeleton diagram mentioned above works according to the scheme if this would happen, I
would do that; without much elaboration on detail. One figures out
general laws, schemata, which help to deal with what might come.
This is what Pape (1996, p. 167) refers to when he states that the final
interpretant exceeds the realm of the factual, and that it complements
the aspect of the object by relating it finally to an esse in futuro. The
influence of the future upon the present is called transuasion by
Peirce (CP 2.89). However, the pragmatist notion of the imaginary is
not limited to intentions and expectations. These are but the most familiar, least problematic phenomena in which the future plays a determinant role, as Vincent Colapietro explains:
While Peirce aligns secondness with esse in praeterito and firstness with esse
in praesente, he links thirdness with esse in futuro. [] While the past exerts
a brute, immediate compulsion upon the present, the future exerts an intelligible, mediated influence on the moments just now taking form. Such mediated
influence of the future on the living present is, however, not limited to the intentions, expectations, etc. of human agents; it is exhibited more widely
throughout nature.
(Colapietro 2003, p. 194)
The esse in futuro of a sign comprises all that could ever be cognised as to that sign, its final interpretant. The limits of imagination
are thus much wider than language could ever become. Even a signs
designatum itself can be imaginary: one may reach in the icebox for
an apple that is not there, or prepare for living on an island that does
not exist, as Morris illustrates:
[] the question as to what the designatum of a sign is in any given situation
is the question of what characteristics of the object [in the sense of thing] or
situation are actually taken account of in virtue of the presence of the sign vehicle [the Peircean representamen] alone.
(Morris 1957, pp. 45)
If the sign vehicle happens to be a word, then those characteristics on which the attention of the interpreting mind is not drawn by the
sign vehicle are left to the imaginary wordlessly until the sign users
interpreter of that word grows wider, or until a new word or an alteration of the old word is created in order to match the wider concept of
223
Bibliographic references.
Bail U. (ed.) (2006) Bibel in gerechter Sprache, Gtersloher Verlagshaus, Gtersloh
Cassirer E. (1960) Was ist der Mensch? Versuch einer Philosophie
der menschlichen Kultur, Kohlhammer, Stuttgart
Chomsky N. (1972) Language and Mind, enlarged ed., Harcourt
Brace Jovanovich, New York
Colapietro V. (2003) Translating Signs Otherwise, in S. Petrilli
(ed.) Translation, Translation, Rodopi, Amsterdam and New York,
188216
Gartz J. (2005) Die Groen der Philosophie, Compact, Munich
Hammond G. (ed.) (1974) The Metaphysical Poets, Macmillan, London
Hansen K.P. (1995) Kultur und Kulturwissenschaft: Eine Einfhrung,
Francke, Tbingen and Basel
Harr R. (ed.) (1986) The Social Construction of Emotions, Blackwell, New York
Lexia, 78/2011
224
Hjelmslev L. (1959) Pour une smantique structurale, Essais linguistiques (= Travaux du Cercle linguistique de Copenhague,
12) (1957), Nordisk Sprog og Kulturforlag, Copenhagen: 96112
___. (1973) Essais linguistiques II (= Travaux du Cercle linguistique
de Copenhague, 14), Nordisk Sprog og Kulturforlag, Copenhagen
Hockett, C.F. (1977) The Problem of Universals in Language, in
C.F. Hockett (ed.) The View from Language (1963), University of
Georgia Press, Athens, GA
Howe S. (1985) My Emily Dickinson, North Atlantic Books, Berkeley.
Jameson F. (1974) The PrisonHouse of Language: A critical Account of
Structuralism and Russian Formalism, Princeton UP, Princeton (NJ)
Jung T. (1999) Geschichte der modernen Kulturtheorie, Wissenschaftliche Buchgesellschaft, Darmstadt.
Lacan J. (197071) crits 12 (1966), Seuil, Paris
Lang A. (2006) From Peircean Interpretative to Generative Semiotic
Comprehending Nature, MindBrain and Culturality, available at
www.langpapers.net
Martinet A. (1965) La double articulation linguistique, in Id. La
Linguistique synchronique (1949), Presses Universitaires de
France, Paris
Morris C. (1957) Foundations of the Theory of Signs (1938), University of Chicago Press
Nth W. (1999) Handbuch der Semiotik (1993), Metzler, Stuttgart
Paetzold H. (1993) Ernst Cassirer zur Einfhrung, Junius, Hamburg
Pape H. (1996) Peirce I, in G. Mller (ed.) Theologische Realenzyklopdie, de Gruyter, Berlin and New York
Peirce C.S. (193158) Collected Papers, vols 16, ed. C. Hartshorne
and C. and P. Weiss; vols. 78, ed. A.W. Burks, Harvard UP,
Cambridge, MA
Posner R., K. Robering, and T.A. Sebeok (eds) (2004) Semiotik
/Semiotics. A Handbook on the SignTheoretic Foundations of Nature and Culture, vol. 3, De Gruyter, Berlin
Saussure F. de. (1986) Cours de Linguistique gnrale (1916), eds C.
Bally and A. Sechehaye, Payot, Paris
Steinbacher F. (1976) Kultur: Begriff Theorie Funktion, Kohlhammer, Stuttgart
Sturrock J. (2003) Structuralism, WileyBlackwell, New York
Trask R.L. (1994) Language Change, Routledge, London.
Turner G. (2003) British Cultural Studies: An Introduction, London
and New York, Routledge
ISBN 9788854841376
ISSN 1720529811007
DOI 10.4399/978885484137612
pag. 225239 (giugno 2011)
Italian title: Lattivit creativa dellimmaginazione: il potere della storia e una ricerca di senso.
Abstract: Grasping the meaning of Object involves two kinds of conscious activity:
objective knowledge and subjective representation. To know and tell about Object requires first, objective knowledge for explanation of Object through scientific method,
and second, subjective representation of Object by imagination and interpretation. As
regards knowing Object, one can explain it with the power of reason; as regards telling about Object, one can display ones subjective opinions about Object from ones
own subjective imagination and objective interpretation. The two elements, reason
and imagination, are mediated by narratives of telling and knowing. By narrative mediation, reason and imagination are reconciled and unified for an incorporative process of searching for the meaning of Object. With this in mind, the semantics of Story
is to be examined for discussion of the relationship between reason and imagination.
Keywords: imagination; Story; C.S. Lewis; Peircean semiotics; narrative inference.
1. Introduction.
The aim of this research is to examine the semiotic representation
of narrative based on Peirces theory of signs, emphasizing the power
of Story as the initial reasoning. My hypothesis is that the categorical
dimension of narratives shows an equivalent structure of the triadic relation of Peirces signs. Thus, according to Peirces abstraction theory
of separation, (EP1 110)1 a First category of Story exists independently of the other two. A Second category of narrative cannot exist without Story, but can exist independently of Third. A Third category of
narration exists with narratives which, in turn, exist with Story.
225
226
Through the triadic relation, Story transforms cognition into narrative by virtue of evolutionary semiosis. In this aspect, the meaning of
Story is gradually revealed through semiosis, following three levels of
narrative stages: Story, narrative, and narration. Alternatively, they
could be called sensemaking, narrativization, and storytelling according to a cognitive framework of narrative.
I define Story as an image of a primary iconic sign in Peirces
terms, which is a vague and abstract semantic nebula. It is, thus, related to the imaginary aspect of cognition, providing the mental activity
of sensemaking. This is, particularly, a distinctive feature for Story
insomuch as Story has not been focused on in the traditional narrative
theory, but merely considered as the content of a story. However, the
concept of Story as a primary iconic sign is associated with the abstract mental image as metacognition (cfr RimmonKenan pp. 68;
Ryan p. 7).
The definition of Story involves the concept of Object in Peirces
theory of signs. As Peirce posited, a sign cannot express its Object, it
may describe, or otherwise indicate, the kind of collateral observation
by which Object is to be found (EP2 408) and Object is called the
the real object of the sign. (EP2 409) The relevance of Story to the
concept of Object is significant to see how the meaning of Story as
sense is uncovered by narrative inference by way of collateral observation with imagination and thinking, eventually leading to the understanding of Object and thus reaching to the real object. From this
aspect, the concept of Object in this paper is related to the Real in
Peirces terms, which is independent of you and Is opinions about
Object. Therefore, we can reach the knowledge of Object in a dialogical way by means of narrative dialectic.
With this in mind, I will develop the idea of the power of Story as
the cognitive potential in the quest for the meaning of Story. However, for the purposes of this paper, I will discuss mainly the function of
Story in relation to the interpretation of Object, observing the relation
between imagination and reason. Thus, imagination in Story can provide a mode of dialectical thinking in the process of the narrational
activity. With these ideas together, I will address a conclusive concept
of the narrative dialectic toward an evolutionary semiosis of narrative.
227
Lexia, 78/2011
228
229
seems to think that both are complementary, and yet science evolves
while art does not. In this regard, Frye appears to emphasize vision as
a genetically innate psychological element in the foreground for culture and civilization.
As a literary critic, Frye explains imagination objectively as a positive outcome in the work of art. However, we might think with a
negative view on the subjective intensity of imagination, taking the
form of hallucination, illusion, and so on, from a psychological perspective. If the internal, individual consciousness were stronger than
the external one, imagination would fall into private, incommunicable
images. Jung made the point that dangers of active imagination occur
when the balance between unconsciousness and consciousness is lost
by the overwhelming power of unconsciousness. (Jung 1997, p. 12)
This situation leads to inability to discern the real from the imaginary.
By nature, the work of imagination does not necessarily involve an
external object in reality; it deals with the possible world, representing
something that does not exist or does exist. Thus, it is quite possible
that imagination is considered just as wish fulfillment as in a childs
imagination. Then, how can we value the power of imagination for
social communication?
Lexia, 78/2011
230
This suggests that for the child an imaginary situation arises based
on realitys struggles such as for compensation, fulfilling his/her desires while imitating the real life situation. Thus, the imaginary is not
disconnected from the real life; rather, the imaginary situation the
child creates is tied to reality, for the child acquires hidden rules behind it. These rules are noticeably in the forefront in the play of adolescents and school children, so called play without action, which
Vygotsky describes as a form of game (ibidem, p. 93) The change of
play into game implies that the conscious activity of imagination is
associated with rules behind play and game. That is, on the one hand,
imagination in play with action involves concrete thinking and observing covert rules, whereas on the other hand, imagination in game
without action is associated with abstract thinking, following the overt
rule of language, which produces a symbolic world for communication. Therefore, the role of play is the key factor in child development
for the higher mental functions in that the creative activity of imagination is involved, which connects the reality with reason, acquiring objective rules and law.
Vygotskys observation on the childs play and the argumentation
on its semiotic functions give an analogy for a general discussion on
the relation between imagination and reason. Both are different in that
imagination belongs to vision and reason belongs to sense, as we have
seen in Fryes discussion. Kenneth Burke also provides features of
imagination and reason: fancy and understanding, or action and
knowledge, respectively (1969, p. 224). The imaginary world and the
real world are distinguished by means of sense, which directs to
knowledge of Object from the external consciousness, as opposed to
imagination forming the representation of Object from the internal
consciousness.
These opposite qualities of conscious activity are mediated by Story, that is, narrative representation as we can see it in the childs play.
While the child acquires hidden rules unwittingly in the imaginative
situation by playing action, the child creates a virtual world, focusing attentively on the rules by playing the game. In this regard, there
are common features in the two. The two worlds represented by play
and game operate by following the same rules in the principle of generality, yet creating different worlds in appearance: a possible world
of may be, restoring memory through imagination, and a potential
world of would be, discovering laws by inference for future action.
The former is analogous to the first Universe of may be and the lat-
231
ter to the third Universe of would be in C.S. Peirces terms. The actual mind as organism is involved in the process of becoming through
conscious activity of imagination. The actual autonomous mind operates in dichotomous stimuliresponse structure as cause and effect,
which is again analogous to the second Universe of happen to be,
according to Peirce. Therefore, the three Universes are interconnected
for the creative activity of imagination, reason, and mind. From this
point of view, imagination is regarded as one of the cognition modes
for inference along with perception, memory, dreaming, conceiving,
believing, etc. (Peirce 1984, pp. 2045)
Peirces terminology of categories of Universe is composed of elements of Firstness, Secondness, and Thirdness. The first Universe is the monad, where feeling is
predominant, and is composed of mere Ideas; the second Universe is the dyad, where
cause and effect are predominant, and is composed of things and facts as brute actuality. The third Universe is the triad; the third is middle, medium, and means; the idea
of the third is continuity and generality. The third Universe has power of connection
between objects in different Universes (cfr CP 1.3001.353; EP2 435)
3
This division is different from C. Morriss (1946) in that it is based on universal
rhetoric where the relation between signs and interpretants is understood emphasizing
the triadic relation of meaning (Liszka 1996, pp. 7980).
Lexia, 78/2011
232
4
This mental exercise is similar to what Peirce calls Pure Play or Play of Musement, which is a kind of meditation, following a law of liberty like It bloweth where
it listeth, conversing with yourself not only in language but also with diagrams and
experiments, pondering elements from three Universes, etc. (EP2 4369)
233
[] the narrative text is itself defined by these two other aspects: unless it
told a story it would not be a narrative, and without being narrated or written
it would not be a text. Indeed, story and narration may be seen as two metonymies of the text, the first evoking it through its narrative content, the second
through its production.
(RimmonKenan 1983, p. 4)
The US political scientist Walter Fisher sees narration as a mode of communication, describing human being as Homo narrans, and develops the idea into the concept of a narrative paradigm of communication (quoted in Czarniawska 2004, p. 10).
6
Following Noam Chomskys 1960s cognitive psychology model of language
competence, scholars like Susan Kemper began to study the development of narrative
skills in the child (Polkinghorne 1988, pp. 10713).
Lexia, 78/2011
234
narrative is derived from Plato, diegesis, in which the author tells the
truth of Object by himself through the mode of explanation or commentary. These two aspects of narrative have been applied and transformed in various disciplines: for instance, logicoscientific (paradigmatic) thinking and narrative thinking in Bruners two modes of
thought, the paradigmatic and syntagmatic in structuralism, story and
discourse in AngloAmerican fictional narrative, and fabula and sjuzhet in Russian formalism. These pairs of narrative elements are related to meaning and cognition, that is, telling as knowledge, as the ety7
mology of narrative (gnrus and narr) indicates.
Regarding meaning of life and art, which is derived from imagination in Story, Lewis depicted the point aptly, leaving us with a question regarding the role of imagination for interpretation of meaning in
life:
In life and art both, as it seems to me, we are always trying to catch in our net
of successive moments something that is not successive. Whether in real life
there is any doctor who can teach us how to do it, so that at last either the
meshes will become fine enough to hold the bird, or we be so changed that we
can throw our nets away follow the bird to its own country, is not a question
for this essay (Lewis 1982, pp. 1920).
In his career as a poet, story writer, and literary critic, Lewis attempted to unify imagination and reason throughout his work, searching for meaning of life and art. Schakels study on C.S. Lewis shows
how Lewis was struggling to reconcile and unify the two throughout
his entire work. Schakel concluded that Lewis was able to unify them
at the later stage of his career as poet and storywriter (1984, p. x).
As an author unlike any other, Lewis emphasized the importance
of Story, as I mentioned at the beginning of this paper. The power of
reason or rationality is not the ability of connection and association of
separate and irrelevant parts by causal relation in a successive way,
but the process of inference in searching for meaning from the imagined stories, interpreting image [which is] something intended to
represent virtually professing to represent something else, real
or ideal (CP 7.619, bracket added). So for Lewis, believing with imagination and perceiving with reason, and seeing with imagination
7
Terminology of narrative comes from gnrus and narr in Latin, which mean
knowing, acquainted with, expert and relate, tell. The root is from Sanskrit, gn (Mitchell 1981, p. 1)
235
Lexia, 78/2011
236
237
How does this operation work? I see the film constructed in a paradigmatic way, revealing the relation between imagination and reason. This is proved in the course of plotting. For instance, as I mentioned above, this film has a painting effect with synchrony rather
than diachrony.
This means that the story is represented in space to produce meaning. Therefore, each character was chosen paradigmatically, substituting one for another: invisible Min; unseen mysterious woman; seen
Mins friends. However, they are not associated with other elements
of the story by a causal relation from a syntactical perspective, and
thus they just happen to be there for the purpose of searching for Min.
As a result, there will be no characterization and thus no interaction
between characters for producing the social meaning in discourse,
making the story content abstract. This is very important in terms of
the relation between imagination and reason. When characters or actions are associated by causality from plotting and thus given to the
audience, there will be no room for the audience to participate in the
imaginary world.
Along with the character presentation, pragmatically chosen images seem to be unrelated in a syntagmatic way. The images were presented simultaneously. In the film, visual, aural, and tactical images
are presented without any causal relation; they are just together in a
contiguous relation. This perceptual phenomenon is very significant
for the audience as well in terms of participation in and experience
of Story World, inasmuch as the audience is mediated by the images
for creative activity of imagination and reason. As a consequence,
how to design a narrative plot to make stories is directly related to the
audience response, either passively or actively.
8. Conclusion.
The basic assumption of the thesis on imagination and reason in
this paper comes from the social aspect of imagination. Seemingly,
imagination has subjective intensity that turns out as an either subjective psychological or objective idealist view on imagination. However, an inclusive view of imagination can be studied from an objective
semiotic perspective. This view covers both the subjective elements of
perception by memory, thinking, emotion, and imagination and the
objective elements of knowledge by sense and inference.
Lexia, 78/2011
238
In this paper I have discussed the power of Story and the relation
of imagination and reason, leaving the other narrative levels of the
syntactic and the pragmaticistic; however, the other levels play a
complementary role of controlling and renovating meaning, that is,
storytelling and story retelling, instead of story inventing within the
triadic relation. In this sense, for discussion on the relation of imagination and reason, meaning and truth are the key factors for connecting imagination and reason.
In light of meaning and truth related to a communication act, I address that representational system of narrative that contributes to telling and knowing on the basis of social activity of interpretation. The
act of telling for emotional pleasures or social interaction in everyday
life and the act of knowing by narrative for development of society
and culture entail logical argument for communicative acts to reach
consensus. From this aspect, I suggest employing narrative argument
in a dialectical way in a discourse community.
Dialectical thinking can be described in this way. First, the main
function of Story provides a potential meaning of Object as a form of
hypothesis through abductive reasoning, producing imagined stories.
Second, factual narrative is formed in juxtaposition with Story by way
of narrativization. This supports the hypothesis with grounds or by
providing reasons as factual evidence. This method will be implemented by deductive reasoning. Third, by inductive reasoning, the
hypothesis will be led to a conclusion, claiming or asserting that the
hypothesis is proved to be plausible. This process is involved with
symbolic narration of retelling a story as an alternative. When this
process maintains continuity, there will be many alternative versions
of a story, which will lead to the symbols growth in evolutionary
semiosis.
Therefore, I suggest using the narrative of dialectic in the triadic
relation for argument. Particularly, the method of narrative dialectic
will valorize the function of Story as form for ideas, and also the dialectic model will actualize evolutionary semiosis, producing alternative symbolic representations of narrative among community members. Moreover, the dialectic model is more persuasive and convincing than the use of a linguistic form of argument insomuch as narrative dialectic deals with the emotional, volitional, and rational aspects
in argumentation.
239
Bibliographic references.
Bruner J. (2003) Making Stories: Law, Literature, Life, Harvard University Press, Cambridge, MA and London
Burke K (1969) A Grammar of Motives, University of California
Press, Berkeley and Los Angeles
Czarniawska B. (2004) Narratives in Social Research, SAGE, Los
Angeles and London
Frye N. (1963) Fables of Identity: Studies in Poetic Mythology, Harcourt Brace Jovanovich, New York and London
Jung C.G. (1997) Jung on Active Imagination, ed. J. Chodorow,
Princeton University Press, New Jersey
Lewis C.S. (1982) On Stories and Other Essays on Literature, A Harvest Book/ Harcourt, Inc., Orlando and New York
Liszka J.J. (1996) A General Introduction to the Semeiotic of Charles
Sanders Peirce, Indiana University Press, Bloomington
Mitchell W.J.T. (ed.) (1981) On Narrative, The University of Chicago
Press, Chicago, London
Morris C.W. (1946) Signs, Language and Behavior, PrenticeHall,
New York
Peirce C.S. (1966) Collected Papers of Charles Sanders Peirce, 8
vols, Harvard University Press, Cambridge, MA
___ (1984) Writings of Charles S. Peirce, ed. The Peirce Edition Project, vol. 2, Indiana University Press, Bloomington
___. (19928) The Essential Peirce: Selected Philosophical Writings,
ed. N. Houser and C.J.W. Kloesel, vol. 12, Indiana University
Press, Bloomington
Polkinghorne D.E. (1988) Narrative Knowledge and Human Sciences,
State University of New York Press, Albany.
RimmonKenan S. (1983) Narrative Fiction: Contemporary Poetics,
Methuen, London and New York
Ryan M.L. (2006) Avatars of Story. Electronic Mediations, University of Minnesota Press, Minneapolis
Schakel P.J. (1984) Reason and Imagination in C.S. Lewis: A Study of
Till We Have Faces, William B. Eeerdmans, Grand Rapids, MI
Vygotsky L.S. (1978) Mind in Society: The Development of Higher
Psychological Processes, ed. M. Cole, Harvard University Press,
Cambridge, MA
___. (1987) The Collected Works of L.S. Vygotsky, eds R.W. Rieber
and A.S. Carton, vol.1, Plenum Press, New York
Lexia, 78/2011
241
ISBN 9788854841376
ISSN 1720529811007
DOI 10.4399/978885484137613
pag. 243253 (giugno 2011)
E per quanto riguarda il nostro futuro: difficilmente ci troveranno ancora sui sentieri
di quei giovinetti egizi che a notte rendono
insicuri i templi, abbracciano le colonne e
a tutto quanto non senza ragione tenuto
coperto vogliono strappare i veli, tutto
mettendo a nudo e in chiara luce. No, ci
venuto in uggia questo cattivo gusto, questo volere la verit, la verit a ogni costo, questa farneticazione da adolescenti
nellamore della verit: per questo siamo
troppo provati, troppo rigorosi, troppo gioiosi, troppo bruciati, troppo profondi
Non crediamo pi che verit resti ancora
verit, se le si tolgono i veli di dosso; abbiamo vissuto abbastanza per credere in
questo. Oggi per noi solo questione di
decoro non voler vedere tutto nella sua
nudit, non volere intrometterci in tutto,
tutto comprendere e sapere.
(Nietzsche, La Gaia scienza, pref., par. 4)
Universit di Palermo.
243
244
245
2. In un simile scenario caricaturale ma verisimile limmaginario naturale, o naturalista, non pu non appoggiarsi sulla lingua, che
lo sostanzia e lo rilancia. E dato che di parole e delle loro declinazioni
od ortografie stiamo innanzitutto parlando, dare una scorsa al dizionario pu essere utile. I dizionari, si sa, non predicano la verit; riportano
semmai i significati che generalmente vengono associati ai termini di
una lingua e le loro ricorrenze sintattiche pi frequenti, istituendo a ritroso una virtualit di senso la cui ricchezza pu essere spesa, negli atti
comunicativi specifici, in molti e diversi modi. Il tesoro della lingua sta
dunque l, nei vocabolari e nei lessici monolingue, a patto di considerarli testi come gli altri, senza alcuna volont normativa, ma con un
maggior carattere di generalit ed esemplarit. Prendiamo dunque un
po di attuali dizionari della lingua italiana e vediamo come strutturato il campo semantico di natura e dei suoi correlati e affini.
Gi a un primo sguardo, due osservazioni simpongono. Innanzitutto, scopriamo che le voci in questione sono praticamente le stesse:
tenuta del senso del termine o mimesi fra lessicografi? In secondo
luogo, se pure si tratta di una delle parole pi importanti del nostro
linguaggio (e da alcuni secoli almeno), le definizioni di tale denominazione sono molto stringate, estremamente sintetiche. Ma con alcuni
interessanti spunti di sviluppo teorico.
Leggiamo quel che riporta il DevotoOli (edizione 2003):
natura (natra) s.f. 1. Il fondamento dellesistenza nella sua configurazione
fisica e nel suo divenire biologico, in quanto presupposto causativo, principio
operante, o realt fenomenica (la natura, madre di tutte le cose e operatrice,
Boccaccio; le forze della n.; le meraviglie, i segreti della n.) spesso come termine, attivo o passivo, di un rapporto di ordine logico, estetico, morale, con le
facolt delluomo (lo studio, la contemplazione della n.; vivere secondo n.;
peccati contro n.). 2. Linsieme dei caratteri di una regione o di un gruppo
umano, non ancora modificati dalla civilt; stato di n., nella filosofia del Rousseau, lo stato ipotetico delluomo anteriormente allorganizzazione sociale; vivere allo stato di n. I prodotti del suolo o dellattivit delluomo: pagamento
in n. (non in denaro); scambi in n. Qualit o motivo caratterizzante
dellindividuo (un uomo di n. collerica) o anche di cose, con significato analogo a quello di genere, tipo (un problema di n. politica; fatti di n. diversa; le
cause sono di tuttaltra n.), seconda n., capacit acquisita ed interiorizzata a tal
punto da sembrare innata: per lui dipingere una seconda n. 3. pop. Gli organi
genitali specialmente femminini [Lat. natura, p. pass. di nasci nascere]
Come si vede, la definizione contorta, complessa, quasi autocontraddittoria, sicuramente connessa al linguaggio filosofico, dal quale
stenta a fuoriuscire, finendo per spiegare ben poco. La prima impres-
Lexia, 78/2011
246
247
3. Mettendo fra parentesi il complesso orizzonte filosofico e letterario a partire dal quale queste definizioni sono state evidentemente
redatte, cerchiamo di esaminarle in modo un po pi tecnico, ossia dal
punto di vista eminentemente linguistico. Larco tematico coinvolto ,
come prevedibile, assai ampio. Se pure coinvolge in prima battuta il
dominio delle cosiddette scienze naturali (configurazione fisica;
divenire biologico; scienze e leggi della n.), delineando qualche
vaga propriet che le riguarda (realt fenomenica, territori geografici, gruppi umani, prodotti del suolo), esso finisce per coinvolgere attivit umane e domini del sapere molto diversi, dalla matematica alla giurisprudenza, dalla musica alla tecnologia.
Il significato di natura e naturale sembra del resto essere costituito
a partire da tre dimensioni di base:
i processi temporali (divenire biologico, caratteri non ancora modificati, anteriormente alla organizzazione sociale,
elementarit originaria etc.);
larticolazione dello spazio (lidea di fondamento coinvolge
uno strato profondo sul quale si edifica, da cui la sussistenza);
i tipi di attori coinvolti, quasi mai minerali, vegetali o animali
ma pressoch sempre umani, se pure sotto forma di una qualche tipologia molto generica, quasi astratta (gruppi umani,
attivit o facolt delluomo, qualit o motivo caratterizzante
dellindividuo, organi genitali femminili, il complesso delle qualit che definiscono il carattere di una persona).
Allinterno di queste tre dimensioni affiora una certa strutturazione
per contrari, di modo che il tratto riguardante la natura emerge in conflitto a un qualche altro tratto, riguardante ci che alla natura soppone. La natura ha a che fare con un processo nel quale si distinguono
un prima, dominio della naturalit (non ancora, anteriormente,
originaria), e un dopo, dove essa lascia il posto allorganizzazione sociale e alla civilt. La realt fenomenica soppone a una
qualche forma di variabilit di superficie data per presupposta. E gli
attori umani sono naturali perch perdono ogni individualit per diventare gruppo, genere, qualit complessiva e caratterizzante della
specie, appunto, umana. La natura umana non sta in ci che caratterizza propriamente lumano ma in ci che lo assimila alla specie animale, finendo per negare s stessa, ogni sua caratterizzazione tipica,
Lexia, 78/2011
248
ogni sua diversit interna. I tratti salienti che portano alla definizione
della natura emergono in negativo rispetto a ci a cui si oppongono,
non esistono in s ma soltanto a partire da ci che negano: la loro
identit sta nel non possedere le propriet dellavversario.
Ed questa valenza negativa, per, a farli amare, a farne motivo di
scelta, a ricercarli. La natura non emerge come una serie di propriet
ma come accumulo di tratti vuoti eppure apprezzati. La profondit
ci che simpone come qualcosa dimportante rispetto a una superficialit che sembrerebbe dominare animi e cose. Loriginariet un
momento perduto, uno stato ipotetico di cui s persa ogni traccia e alla quale si vorrebbe tornare. Gli individui sono diversi, cangianti, ma
in fondo sono riconducibili a tipi generali, a qualit complessive e
uniche per tutti. C come una tensione assiologica, silenziosa ma insistente, che dal presente porta al passato, dalla superficie alla profondit, dallindividualit alla genericit. Le opposizioni di fondo (prima/dopo, profondo/superficiale, generico/individuale) diventano un
insieme di preferenze, un vero e proprio sistema di valori dove il
valore apprezzato (del tutto astratto, privo com di propriet costitutive) emerge soltanto se si staglia allorizzonte di un termine disprezzato (ben concreto ed esperibile). Sembra che la natura, secondo il dizionario, non sia tanto un fatto quanto un valore.
Ma che cosa si oppone, nel significato della parola natura, alla natura medesima? A fronte di quale realt essa pu emergere come un
valore? Se guardiamo allarticolazione delle due definizioni che stiamo considerando, la risposta non evidente. Entrambe sono suddivise
in tre o quattro sottoaree che specificano il senso generale dei termini. Cosa assolutamente normale in qualsiasi dizionario. Quel che colpisce che in ciascuna di queste sottoaree c uno spostamento progressivo da un certo significato al suo opposto. Questa sorta di contraddizione interna ben percepibile.
Per esempio, nella definizione del sostantivo natura si comincia
dicendo che questo termine designa il fondamento dellesistenza nella sua configurazione fisica e nel suo divenire biologico, in quanto
presupposto causativo, principio operante, o realt fenomenica; dunque qualcosa che non solo esiste a prescindere dalluomo, ma che
dobbiamo ipotizzare lo preceda e, appunto, lo fondi come causa ultima o principio primo. La definizione continua, senza nemmeno uno
stacco di punteggiatura, precisando per che la parola in questione ricorre spesso come termine, attivo o passivo, di un rapporto di ordine
logico, estetico, morale, con le facolt delluomo. Da cui gli esempi
249
lo studio, la contemplazione della n.; vivere secondo n.; peccati contro n.. La natura non pi fondamento, causa o principio del tutto, e
dunque anche delluomo, ma dipende da questultimo: sono le facolt
delluomo a farne oggetto di attivit conoscitive (lo studio), estetiche
(la contemplazione) o eticoesistenziali (vivere o peccare seguendo la
n.). La natura qualcosa di puramente pensabile, una serie di concetti
astratti (fondamento, causa, principio), ma per altri versi diviene una
regola generale a partire da cui si concretizzano dei valori (vero/falso,
bello/brutto, giusto/sbagliato).
Nella seconda sottoarea questo buffo ribaltamento pi evidente.
Si parte delineando una realt esteriore rispetto alluomo, antecedente
alla sua stessa esistenza sociale: linsieme dei caratteri di una regione
o di un gruppo umano, non ancora modificati dalla civilt; lo stato
delluomo anteriormente allorganizzazione sociale, che sono per
soltanto ipotetici. Le cose cambiano radicalmente subito dopo, poich la natura inizia a designare non tanto cose o elementi gi esistenti
quanto prodotti del suolo o dellattivit delluomo: qualcosa di costruito, fabbricato, prodotto appunto. Gli esempi chiariscono bene:
pagare o scambiare in natura significa non far ricorso al denaro
ma intraprendere comunque attivit prettamente umane e sociali, attivit, diciamo cos, non troppo costruite, artefatte ma sino a un certo
punto, dove il fatto sociale per eccellenza, lo scambio, non ancora
del tutto alterato dallinvenzione della moneta. La natura si delinea
cos non solo rispetto alla dimensione temporale (anteriorit/posteriorit), che gi abbiamo incontrato, ma soprattutto a partire da una categoria molto precisa (eccesso/misura/insufficienza), prerogativa tradizionale delletica e dellestetica. Andando avanti negli esempi, come
se la natura diventasse sempre pi una caratteristica delluomo e sempre meno della natura stessa. La natura adesso significa qualit e
caratteristiche non dellambiente esterno ma dellindividuo in quanto tale, al punto da diventare sinonimo di genere o tipo, e finendo per
fuoriuscire del tutto da ci che era allinizio, indicando adesso ci che
surrettiziamente ma pesantemente le si sovrappone, le fa da maschera: una capacit acquisita ed interiorizzata a tal punto da sembrare innata, una seconda natura. Ossia, in definitiva, la cultura che,
per ben affermarsi, ha naturalmente bisogno di nascondersi: e vuol
presentarsi come una natura. Nel giro di due o tre righe di dizionario,
il ribaltamento assoluto: ci che stava ipoteticamente prima della civilt adesso labitudine, la consuetudine, la legge, il codice.
Lexia, 78/2011
250
251
Natura
natura vs Cultura
Lexia, 78/2011
252
253
Lexia, 78/2011
ISBN 9788854841376
ISSN 1720529811007
DOI 10.4399/978885484137614
pag. 255278 (giugno 2011)
255
256
257
precisely the major problem for art the representation of movement. Here Volli refers to the fundamental work by Ruggero Pierantoni, Forma Fluens (Pierantoni 1986). The history of art (but not only)
could be seen as a struggle and an ingenious attempt to overcome the
representative limitation of traditional expressive forms:
The screen deeply modifies those limits. It is as isochronous as music, but is
situated in space and above all allows the constitution of a virtual narrative of
abstract spaces through all the techniques of representation accumulated during the millennia of figurative culture. Moreover, the screen allows new techniques thanks to its own characteristics and the technology of devices for projection (for instance, all the editing techniques).
(Volli 2008: p. 266)
Lexia, 78/2011
258
Here and from now on I use experience in the way suggested by Volli (2007,
p. 26) after a detailed examination of the history of the notion; namely, it is what the
German word Erlebnis refers to living and lived experience. Eugeni (2010, p.
25), following the same choice, proposes this definition: Course of events of consciousness that takes place starting from a concrete and vivid collocation of the subject inside a world.
259
www.lavazza.com/corporate/en/news/Espression_Corea.html
Lexia, 78/2011
260
Economic offering
Commodities
Goods
Services
Experience
Economy
Agrarian
Industrial
Service
Experience
Economic function
Extract
Make
Deliver
Stage
Nature of offering
Fungible
Tangible
Intangible
Memorable
Key attribute
Natural
Standardized
Customized
Personal
Method of supply
Stored in bulk
Inventoried
after production
Delivered
on demand
Revealed
over a duration
Seller
Trader
Manufacturer
Provider
Stager
Buyer
Market
User
Client
Guest
Factors of demand
Characteristics
Features
Benefits
Sensations
261
side. Art before cinema was a powerful means for that, but it was still
conditioned by the mediation of artificial languages and expressive
forms. The invention of cinema opened the way for exponential development in communication and almost extinguished the previous,
culturally determined boundaries between artistic forms and information media. Our drive for empathy channels all existing expressive
forms into global social networks such as Facebook and pushes the
market towards better and better technological solutions for the high
3
fidelity transfer of experience. Experience design is becoming complementary to any successful participation in the global market. The
drive for empathy is not the motivation for doing business, but it has
unleashed an infinite area of demand for paid and unpaid access to the
experience of others. Millions of creative people are working day and
night to invent new forms of this transfer infinitely more than the
artists today and in any previous epoch. We can only imagine how
many people are currently involved in the creation of communication
technology and software to fit our habits and lifestyles; in the creation
of smartphone applications for any possible occasion and situation; how
many invent Facebook applications, providing creative means of self
expression; how many work in the virtual reality business, special effects, and new generation of immersive video games; how many work
in the infinite varieties of reality TV shows, etc. The relevance of such a
variety of businesses within the experience economy and its coming to
fruition through paid access is so large that Rifkin speaks of the rise of
the Play ethos, which has replaced the Work ethos of the industrial age
(Rifkin 2000, p. 260). Coming back to the screen, but most of all to its
semiotic function in terms of the reality effect, we must consider its
future in this more generalized context, in which the distinction between direct and indirect worlds (Eugeni 2010: p. 48 et seq.) blurs into
a dialectical interdependence. A new notion of reality emerges:
The quickening connection of the central nervous system of every human being to every other human being on Earth, via the Internet and other new
communications technologies, is propelling us into a global space and a new
simultaneous field of time.
(Rifkin 2009, p. 537)
3
Experience design (XD) is the practice of designing products, processes, services, events, and environments with a focus placed on the quality of the user experience and on culturally relevant solutions, with less emphasis placed on increasing and
improving the functionality of the design (Diller, Shedroff, and Rhea 2006).
Lexia, 78/2011
262
263
with the first mechanical flight simulator (Sherman and Craig 2003, p.
24). The real VR visionary was Morton Heilig, who developed the
Sensorama in the fifties the first mechanical (!) proposal for a
technological solution to the new total cinema myth. The most important predecessor is the famous Star Trek Holodeck.But only in the
late eighties and early nineties did three factors converge: 1) screenwriters started introducing VR in a more scientific way; 2) some
technological advancements transformed VR from the sphere of experiments to that of industry (Burdea and Coiffet 2003, p. 10 et seq.);
3) digital technologies revolutionized the special effects industry. Virtual reality started to be accessible on the market at least it was
commonly known as such and in the movies, living someone elses
life started to be represented as access to paidfor experience. Computer generated images lent a high level of concreteness and credibil4
ity to these new adventures.
The first example that comes to mind is the block buster Total Recall (1990), adapted from a 1966 short story by Shusett, OBannon,
Povill, and Goldman, and directed by Paul Verhoeven. The main
character, Douglas Quail, played by Arnold Schwarzenegger, is obsessed with the idea of visiting Mars, which in 2084, when the story is
set, is possible, but dangerous. A company, Total Recall, is selling
tourist experiences to similarly dangerous destinations under the form
of memory implants:
QUAIL: But how real does it seem?
SELLER: As real as any memory in your head.
Dont bullshit me.
Im telling you, your brain will not know the difference. Thats
guaranteed or your money back.
For 300 more credits, the currency of the time, the client can even
take a vacation from himself The Ego Trip. His experience
might be that of a playboy, a famous jock, or secret agent.
Schwarzeneggers choice is obvious. Then the seller describes what
the experience will consist of:
4
About that time, the great film director Robert Zemeckis stated, Technology
raises the level of your work as a director, in that it allows you to do anything. The
only limit now is the filmmakers imagination, because you can literally create any
image (Polar Express: Production notes; available at polarexpressmovie.warner
bros.com/movie_prodnotes_pop.html; last access June 4, 2011).
Lexia, 78/2011
264
You are a top operative under deep cover on your most important mission.
People are trying to kill you. You meet this beautiful, exotic woman I dont
wanna spoil it for you but by the time the trip is over you get the girl, kill
the bad guys, and save the entire planet. Now, you tell me. Isnt that worth a
measly 300 credits?
265
screens, etc.; then there is the huge transparent 3D touch screen that
Detective Anderton (Tom Cruise) uses to scroll through visions of
forthcoming murders recorded from the minds of the precogs. Then
we can see the 3D hologram technology, first as a home video, where
Anderton watches short recordings from his past happy life with his
son and wife; they move and act in front of him as if they were in his
room in flesh and blood. Then we see a shopping mall where advertising is projected as 3D holograms, personalized for each visitor and
visible only to him. But there is more. We have a scene in the movie
that takes place in Dreamweaver Headspa something similar to a
multiplex cinema center, but with paid access to simulated experience
with VR technologies. Rufus, the owner of the house, explains what
they offer:
We got it all here. We got guys come in, want to experience sex as a woman.
We got women come in, want to get laid by their favorite soap star. We got
rape fantasies from both sides. We got sports fantasies. And then we got what
I call the Look Ma, I can fly fantasies which encompass everything from
bungee jumping to soaring like an eagle over the Grand Canyon.
Lexia, 78/2011
266
Vanilla Sky in 2001) and Inception (2010), both using dream as a device for access to artificially induced integral experience. The scene
towards the end of Vanilla Sky, in which the whole commercial aspect
of the transfer device is revealed in the wellmarketed company Life
Extensions, should be noted. Another pair of movies exploring a similar principle as variations on the transfer are Surrogates and Avatar,
both from 2009. Both scripts foresee that in some future there will be
technology that will allow a wireless transfer of the entire perceptual
picture so that people will be able to live in a different body a surrogate and an avatar, respectively.
It was a natural continuation of the topic of prevision from the previous year and
in fact, many of the other participants were developing their ideas from the previous
symposium.
267
Lexia, 78/2011
268
269
Lexia, 78/2011
270
After achieving its maturity during the 1930s, we cannot observe any
undisputable progress in screenwriting, acting, and directing; we have
only greater differentiation. The only element that makes movies
seem really obsolete is the quality of the images and sound and their
maximum expression in special effects technology. It seems that our
system of expectations in terms of what constitutes narrative, acting,
and directing has not changed dramatically, contrary to our system of
expectations with respect to the reality effect of sound and visuals.
The quest for verisimilitude and the integral transfer of experience
seems quite fitting with the interests of the entertainment industry,
which is spreading on a global market: the more movies are dominated by special effects and sonsomotorial immersion, the more they are
culturally neutral and subject to obsolescence and eventually being
remade with new technology. Through new technologies, big companies explore fictional worlds created initially as movies through video
games, TV series, cartoons, thematic parks, etc., providing in this way
a large variety of paidfor immersion in those worlds.
271
Lexia, 78/2011
272
273
dia and the active role of the reader in the construction of possible
worlds (fictional and counterfactual) based on individual cultural
competence. As I mentioned above, one of the universal assumptions
of this approach is that the text is a lazy machine (Eco 1994, p. 214),
which requires the readers active interpretative cooperation in order
to produce its sense. The credibility of the text depends on the overlapping of the presupposed readers competence and the culturally co10
dified systems of expectations. In the case of generative semiotics,
we have the centrality of the notions of text, discourse, and enunciation, which enable the functioning of the rest of the Greimasian methodological masterpiece. Beyond the Text, No Salvation! the most
11
According to
important slogan of this approach proclaims.
Gianfranco Marrone, the text is not an already given reality but rather
an instrument for decoupage that the semiotician performs on a given
12
slice of reality in order to analyze it. However, any experience
corporeal or not can be understood only as a narrative (Marrone
2005, p. 8). Since the prototype of all phenomena of signification is
language, the instance of enunciation becomes a universal means of
mediation, which converts the rules of a system (sociocultural) into
discourse (situated and individual, cfr Volli 2003, p. 115 et seq.). In
this view, the credibility of the text is never considered as something
truthfunctional, insofar as the concern for the referent would bring us
out of the text, but as something immanent to its structural pertinence
and the artificially created effects of reality in the instance of enunciation (ibidem). The interest in the truth is substituted by the interest in
truthsaying (in French, vridiction; Greimas 1979, p. 367) and
truthsaying is determined by the establishment of various strategies
of discursive simulation (of the enunciator and the enunciatee for instance), in which traces and markers are the subject of analysis.
There is much more to semiotics, but if we take even those important aspects of semiotic theory, we cannot but envisage a restriction on the adequacy of its methods in the future. What I call the
quest for verisimilitude is an effort carried on by army of many mil10
Here Todorovs reflections on verisimilitude, genre, and common sense could
be also mentioned (Todorov 1981, p. 1820).
11
JeanMarie Floch chose this slogan as a title of the introductory chapter of his
book (Floch 1990), stressing the importance that Greimas was attributing to it.
12
Marrones book on the notion of text is Linvenzione del testo: Una nuova critica della cultura (Bari: Laterza, 2010), but unfortunately I could find only a detailed
review of it by Nanta NovelloPaglianti (NovelloPaglianti 2010).
Lexia, 78/2011
274
275
Bibliographic references.
AnselPaerson K. (2010) Bergson on memory, in S. Radstone (ed)
(2010) Memory: Histories, Theories, Debates, Fordham University
Press, New York, 6176
Bankov K. (2000) Intellectual Effort and Linguistic Work: Semiotic
and Hermeneutic Aspects of the Philosophy of H. Bergson, Acta
Semiotica Fennica vol. 9, Helsinki
Barthes R. (1975) The Pleasure of the Text (1973), Engl. trans. Richard Miller, Hill and Wang, New York
Lexia, 78/2011
276
277
Marrone G. (2009) Le traitement Ludovico. Corps et musique dans Orange mcanique (2005), Presses universitaires de Limoges, NAS
2009
Myers D. (2010) Play Redux: The Form of Computer Games, The
University of Michigan Press, Ann Arbor, MI
NovelloPaglianti N. (2010) Review of Gianfranco Marrone. 2010.
Linvenzione del testo. Una nuova critica della cultura. Laterza,
RomeBari, in Nouveaux actes smiotiques, Comptes rendus 2010;
available at revues.unilim.fr/nas/sommaire.php?id=45; last access
March 30, 2011
Pierantoni R. (1986) Forma Fluens, Boringhieri, Torino
Rifkin J. (2000) The Age of Access: The New Culture of Hypercapitalism, Where all of Life is a PaidFor Experience, Penguin/Putnam,
New York
___. (2009) The Empathic Civilization: The Race to Global Consciousness in a World in Crisis, New York, Penguin
Ronchi R. (1990) Bergson, filosofo dellinterpretazione, Marietti, Genoa
___. (2011) Bergson. Una sintesi. Christian Marinotti edizioni s.r.l., Milan
Rothkerch I. (2002) Will the future really look like Minority Report?,
Film Salon, July 10, 2002, available at www.salon.com/ent/mo
vies/int/2002/07/10/underkoffler_belker/index.html; last access
March 30, 2011
Ryu J. H. (2007) Reality & Effect: a Cultural History of Visual Effects, PhD dissertation submitted at the College of Arts and Sciences Georgia State University
Pine II J. and J. Gilmore (1998) Welcome to the experience economy,
Harvard Business Review, 76 (4), 97105
___. (1999) The Experience Economy: Work is Theatre and Every
Business a Stage, Harvard Business School Press, Boston MA
Semprini A. (1995) Le Marketing de la marque. Approche semiotique,
Liaisons, Paris
Sherman W. and A. Craig (2003) Understanding Virtual Reality: Interface, Application, and Design, vol. 2, Morgan Kaufmann, San
Francisco
Sobchack, V. (1980) Screening Space: The American Science Fiction
Film, Ungar, New York
___. (1992) The Address of the Eye: a Phenomenology of Film Experience, Princeton University Press, Princeton, NJ
Threadgold T. (1997) Feminist Poetics: Poiesis, Performance, Histories, Routledge, London
Lexia, 78/2011
278
Filmography.
Avatar (2009) Directed by James Cameron; written by James Cameron
Clockwork Orange (1971) Directed by Stanley Kubrick; written by
Stanley Kubrick (screenplay), Anthony Burgess (novel)
Inception (2010) Directed by Christopher Nolan; written by Christopher Nolan
The Matrix (1999) Directed by Andy Wachowski, Lana Wachowski;
written by Andy Wachowski, Lana Wachowski
Minority Report (2002) Directed by Steven Spielberg; written by:
Philip K. Dick (short story), Scott Frank (screenplay) and Jon Cohen (screenplay)
Open Your Eyes (1997) Directed by Alejandro Amenbar; written by
Alejandro Amenbar and Mateo Gil
The Sleeper (1973) Directed by Woody Allen; written by Woody Allen and Marshall Brickman
Strange Days (1995) Directed by Kathryn Bigelow; written by James Cameron (story), James Cameron (screenplay) and Jay Cocks (screenplay)
Surrogates (2009) Directed by Jonathan Mostow; written by Michael
Ferris (screenplay) & John D. Brancato (screenplay), Robert
Venditti (graphic novel) and Brett Weldele (graphic novel)
Total Recall (1990) Directed by Paul Verhoeven; written by Philip K.
Dick (short story We Can Remember It For You Wholesale),
Ronald Shusett (screen story) & Dan OBannon (screen story) and
Jon Povill (screen story), Ronald Shusett (screenplay) and Dan
OBannon (screenplay) and Gary Goldman (screenplay)
Vanilla Sky (2001) Directed by Cameron Crowe; written by Alejandro
Amenbar (film Abre los ojos) and Mateo Gil (film Abre los
ojos), Cameron Crowe (screenplay)
ISBN 9788854841376
ISSN 1720529811007
DOI 10.4399/978885484137615
pag. 279291 (giugno 2011)
Italian title: Dal gothic al robot: immaginari musicali, tra finzione e realt.
Abstract: The article raises some preliminary questions about constructing a text,
conceived as the result of drawing on memories and images of the world and importing and translating those images into texts. From this point of view, texts that embody
an imagery represent an inbetween point placed between fiction and reality. Thus,
the idea of imagery suggests the possibility of a shared set of virtualities of imagination, as if imagination itself could be a linguistic system with a combination of limited
assets. The concept of imagery is also useful in observing the way through which an
imagery is being built. A good example is musical imagery, thinking of musical cultures as a true independent transtextual semiotics, not just made up of sounds but also composed of imageries. The article considers the case of Gothic genre and its visual style, where imagery appears to be constructed by analogy and reworking, across
adjacent contexts and preexisting sources. Moreover, the article focuses on the electronic band Kraftwerk, which has intentionally worked on visual and cultural stereotypes. In the works of this band, sounds and images became both core components of
their identity: a mythical building of an artificial and robotic imagery of sound, as an
emblematic result of a visual withdrawal coming from visual arts and films.
Keywords: text; music; imagery; sound; culture; Goth; Kraftwerk; robot.
It often happens that texts are constructs made with the aim of
achieving effects on users, that is, to trigger feelings, emotions, experiences, and interpretations. Through what kind of processes do texts
succeed in this aim? One problem pertains to the common cultural
heritage between texts themselves and their users. To obtain a result
that is shared, texts must convene a minimum of common ground, or
at least, a common heritage with users. Texts can draw from a broad
semiosphere (Lotman 1984), in which they can find common ele-
University of Bologna.
279
280
The notion of collective imagery has come into use especially since the late
1960s, influenced by reflections on the imagination that were carried on, for instance,
by Bachelard and Sartre (Abruzzese 2001, p. 203). The concept was widely received,
although it is methodologically not enough articulated. It alludes to those myths and
those symbols which are the genetic forms of representation and communication of a
social system (ibidem) A kind of basic substance of the content, transtemporal,
placed in an intermediate state between material and immaterial, which would tend to
take an overt level, superficial and transient when it takes the form of a fashion or of a
contingent emergency.
2
An option to create points of contact between individual and collective representations is analogy (Durkheim 1898), because the texts of a culture are one of the
sites par excellence where collective representations condense the elements that compose themselves, and that in turn act as a semiotic innovative trigger.
281
If so, it is worthwhile to ask a perhaps diriment question: what difference exists between an imagery and a cultural system? Although
speaking of imageries we often mean a dimension that has an explicit
contact with the real, that is, with the daily and social dimensions, on
the other side it has been called a necessarily fictionalmythological
dimension, but also a visual and ultimately aesthetic one. This is what
characterizes an imagery. On the other hand, if a cultural system must
be, sooner or later, inhabited by people, imageries are not necessarily
populated by individuals. However, imageries paradoxically carry out
the function to increase the effectiveness and the reality potential of a
microcultural system, all the way to fictional3 constructions.
Texts that give body to an imagery therefore represent an in
between point, placed between fiction and reality, able to rearticulate, in turn, this same opposition.4 It completely makes sense to use
the term imagery for expressions such as fascist imagery or brand
imagery, or even pop imagery or Manga imagery, the status of
which, as it turns out, is very different. We are referring to worlds that
may be real, fictional, plausible, but which, to varying degrees, are
populated by people, places, symbols, myths, and atmospheres.
Fragments of stories, films, works of art, music can, thanks to their
becoming part of an imagery, be integrated into everyday practices,
moving from the aesthetic dimension to the everyday dimension of
fashion, lifestyle, architecture, and design. Even the fairytale imagery, which is made up of stories and myths, describes possible worlds
that are so detailed and articulated that they can be replicated or duplicated in everyday life. Let us take, for example, Michael Jacksons
choice of building a residence named after Peter Pans Neverland. Or
take the case of the imagery of scifi films: in Fritz Langs Metropolis
(1927), a whole world was imagined along with its cities, ways of
dressing, urban architecture, and was so effective as to subsequently
affect an entire visual culture. Such imaginary world of Metropolis, in
its turn, was in turn the result of a study carried on by Fritz Lang and
3
It is the case, for instance, with the Basque nationalist discourse, which is imbued with elements from the mythical discourse; it is effective precisely because, as
in part invented, it escapes historical criticism. Located in a position that, again, is
halfway between mythicalliterary discourse and historical discourse, nationalist discourse is a heterogeneous bricolage of other discourses (Alonso Aldama 2008).
4
On the process of mythopoiesis, Lotman notes that the essence of texts that are
generators of myths is to present a conventional world that imposes itself as a
model of the real world (Lotman 1981, p. 213; Italics mine).
Lexia, 78/2011
282
the architectdesigner of that film, Karl Volbrecht, on German Expressionist architecture from Bauhaus to Art Deco and on the
American urban architecture of the time. Or we can consider the case
of psychedelic imagery, which since the 1960s has involved different
forms of expressions: music, film, graphics, etc. It refers to the alteration of perception due to drugs or to a generic search for a change of
consciousness. However, the same figure of alteration has been translated into different forms of language: visual processing, vibrant colors, and distortion of shapes. The psychedelic visual imagery then
even gives rise to psychedelic music, embodied in sound effects, intended as mechanical or electronic devices that obtain an alteration of
timbres, frequencies, and harmonics.
The idea of imagery, therefore, suggests the possibility of a shared
set of virtualities of imagination, as if the imagination itself could be a
linguistic system with a combination5 of limited assets. You can also
try to build an imagery all over again, but the stronger the elements of
previous grafts are, the more effective the cultural performance of imagery will be. This issue is also related to Hjelmslevs notion of usage, i.e. the place where in the thesaurus of collective memory, the
significant forms that derive from the use of personal language are
settled (quoted by Manetti 2008, p. 114, trans. mine).
Imaginaire does not mean only the imaginary, in the sense of that which pertains to the faculty of imagination, but refers also to the repertory of items (or images)
that define what, for a give individual or collective subjectivity, it is possible to imagine (Chambers 2001, p. 100). Because of such ambiguousness, Chambers proposes
the term imaginarium.
283
life, are able to produce narratives with a certain degree of articulation. Pop music imageries have, in particular, a transtextual and plural attitude through patterns and motifs that often transcend the single
occurrence of a text, with a construction that proceeds through successive accumulations. They are more often related to genres rather than
individual artists. If we take the case of the Gothic genre (contracted
into Goth, and in Italy mostly called Dark) and the subculture of the
same name, here bands and fandom share a fascination6 with death
and related issues, drawing on elements and ideas from eighteenth
and nineteenthcentury English Gothic literature, and taking cues
from its grounds, conveyed by the visual arts of the time. A song by
Bauhaus is considered a founding example of Gothic music: Bela Lugosis Dead (1979).
By analogy with the horror film genre, the fascination here is not comparable to
a real interest or a genuine attraction. As fans of horror usually are not murderers, so
goths do not have for the most part suicidal tendencies or necrophilia instincts.
Lexia, 78/2011
284
Therefore the Goth sonic palette is directly derived from music and film sound
effects, following a classic translation process that constructs a new language through
the mediation of an old one.
8
A composition probably derived from Latin versions of the Bible, it describes
the Judgement Day, the last trumpet that summons souls before the throne of God,
where the good will be delivered and the evil cast into eternal flames. A topic that,
since the Middle Ages, was taken in Western music in many famous instances: from
Mozarts and Verdis Requiem then up to the dance of the Sabbath in Berliozs Symphonie Fantastique, to Wendy Carlos for the soundtrack of The Shining by S. Kubrick.
285
Lexia, 78/2011
286
287
Lexia, 78/2011
288
Kraftwerk have consciously worked on visual and cultural stereotypes, offering a picture of themselves striking with their modernist music, and at the same time provocative against German culture. A promotional music video, quite unusual object at the time, of TransEurope
Express, was showing the band dressed in 1930s clothing, traveling on
a train. As the press painted them as cold and robotic puppets, then they
decided to take control of that clich,11 emphasizing it and developing a
theme contained in one of their tunes, called Showroom Dummies, a title already derived from a term coined for them by a British journalist.12
Through this process, with the next album The Man Machine (1978),
they came to the frontline of the robot thematic: a figure that would become representative of their own identity.
Sound and image together became an inseparable entity for the
band, both core components of their imagery. A good example is their
pseudomilitary clothing, which had red and black contrasting saturated colors, evoking both colors of Nazi flag and those of Russian
avantgarde art.
Their covers and generally their graphics were in fact deliberately
inspired by 1920s Russian constructivism, especially by the works of
El Lissitzky. In addition, being on stage with identical red dresses,
The social discourse occurs in this way as an abstract entity from which, arising
from common sense, fixed forms emerge in this case the robotic mannequins
that can be converted into a sort of linguistic occurrence.
12
This is an interesting example where a band has ridden the labeling process
done by the media, turning it into a useful and active form of reappropriation.
289
Lexia, 78/2011
290
the vocabulary of new bricoleurs with further mythological construction: that of AfroFuturism. It is a kind of millenarian vision, and together a black liberation theology, which identified the alien beings,
and therefore Cosmic Space and Technology, as a kind of mythical
territory for black diaspora cultures. Future and technology thus become a sort of metaphor for alienation and slavery: hence the fascination with robots, at the same time aliens and slaves (Sinker 1992). In
actual practice, the task of cultural translation has taken place with a
direct transmigration of Kraftwerks imagery motifs within the first
electro experiments like the famous Planet Rock (1982) by Afrika
Bambaataa, as it is a sort of strange melange of symphonic sounds,
sampled from classic orchestras, and melodic lines, stolen from the
Kraftwerks TransEurope Express, combined with visual imagery
taken from the fathers of the AfroFuturism, as Sun Ra and George
Clinton (Fink 2005, p. 350).
Bibliographic references.
Abruzzese A. (2001) Lintelligenza del mondo. Fondamenti di storia e
teoria dellimmaginario, Meltemi, Rome
Alonso Aldama J. (2008) La construccin mtica del discurso nacionalista vasco, Rituales y mitologas, numero monografico di Tpicos del Seminario, 20: 11328
Attimonelli C. (2008) Techno: ritmi afrofuturisti, Meltemi, Rome
Bussy P. (1993) Kraftwerk: Man, Machine and Music, SAF Publishing, Middlesex
Chambers R. (2001) Narrative and the Imaginary: A Review of Gilbert Durands the Anthropological Structures of the Imaginary,
Narrative, 9,1: 1009
Durkheim . (1898) Reprsentations individuelles et reprsentations
collectives, Revue de Mtaphysique et de Morale, VI: 273302
Eco U. (2003) Mouse or Rat?: Translation as Negotiation, Weidenfeld & Nicolson, London
Fink R. (2005) The story of ORCH5, or, the classical ghost in the hip
hop machine, Popular Music, 24, 3: 33956
Lotman J.M. (1981) Literatura i mifologija, Trudy po znakovym
sistemam, 17: 3555 (It. trans. La semiosfera, Marsilio, Venice,
1985)
291
Lexia, 78/2011
ISBN 9788854841376
ISSN 1720529811007
DOI 10.4399/978885484137616
pag. 293308 (giugno 2011)
University of Torino.
Per una filmografia sulla violenza contro le donne consultare: http://www.casa
donne.it/cms/images/pdf/pubblicazioni/materiali/filmografiapergeneri.pdf
1
293
294
Anche allontanandoci dallambito di narrazioni esplicitamente dedicate a mettere in scena forme di violenza sulle donne, non difficile
trovare nel panorama finzionale italiano e straniero molteplici esempi
di figure maschili che agiscono in modo violento (pensiamo ai vari
Terminator, Hannibal Lecter, certi protagonisti maschili delle storie di
Tarantino o, passando alla filmografia e alla serialit italiana, possiamo portare ad esempio anche alcune recentissime produzioni come
Romanzo Criminale o il film su Renato Vallanzasca, oltre ovviamente
a tutte le fiction incentrate su personaggi di mafia).
Come fa giustamente notare Milly Buonanno, facendo riferimento
al panorama della fiction italiana,
La usuale conformazione dellofferta stagionale di fiction, con la sua ampia
massa critica di storie maschili, e la sua minoritaria rappresentanza di storie
femminili, non contribuisce a creare condizioni di pari opportunit di accesso
ai mondi sociali dellimmaginazione. Allopposto, contribuisce e ha lavorato
nel tempo a validare la preminenza del protagonismo maschile per il fatto
stesso di riproporlo iteratamente, rendendolo in tal modo familiare e quasi
scontato, qualcosa di cui non ci si stupisce e anzi si attende e si riconosce come appartenente allordine della normalit (Buonanno 2008, p. 64).
295
Louise (1991). Com noto, si tratta della storia di due donne che,
per liberarsi da relazioni sbagliate, perch inappagante in un caso e
violenta nellaltro, partono per quello che avrebbe dovuto essere un
weekend fuori citt e che si trasforma nellinnesco di unavventura
da Far West, con pistole, inseguimenti, rapine e il Gran Canyon come sfondo.
In questo film abbiamo delle figure femminili che agiscono in modo violento per disperazione: uccidono un uomo che tenta di violentarle, rapinano una banca per avere soldi sufficienti a fuggire e, in un
crescendo di spettacolarit, fanno esplodere la cisterna di un camionista che le ha insultate e si suicidano pur di non essere arrestate o, peggio ancora, tornare alla vita da cui hanno tentato di allontanarsi.
Lagire violento ha insomma una qualche giustificabilit sociale
che deriva dallessere percepita come lultima alternativa possibile da
intraprendere. Ci fa s che le due donne vengano percepite come
eroine positive, nonostante gli atti malvagi di cui si rendono colpevoli.
Un altro esempio interessante si pu rintracciare nella figura di Nikita, comparsa per la prima volta in un film di Luc Besson del 1990:2
Nikita unassassina che, sottratta alla prigione dai servizi segreti
francesi, viene addestrata a diventare una killer professionista.
evidente la grande differenza rispetto al caso del film di Ridley
Scott. Qui non abbiamo pi una violenza come reazione ad una sopraffazione, ma piuttosto una rappresentazione della brutalit come
fine a se stessa, senza giustificazioni esterne (se non quelle che derivano dallappartenenza della donna ai servizi segreti, i quali, per,
come sappiamo, sono sempre circondati da unaura di riserbo e ambiguit che spesso ne rende incomprensibili le azioni e, di conseguenza,
facilita un giudizio non sempre positivo dellosservatore).
Nikita violenta quasi senza motivo e lo ancor prima di diventare una professionista dellomicidio, lo nella sua storia e nel suo
passato. Anche il livello di tracotanza rappresentato decisamente
elevato (certamente pi alto che in Thelma e Louise): sangue, ferocia,
barbarie e tortura sono ripetutamente usati per accrescere il livello di
tensione della narrazione.
2
In realt tracce di una donna chiamata Nikita sono gi presenti in unomonima
canzone di Elton John del 1985, in cui si narra dellamore tra un uomo e una donna
soldato chiamata, appunto, Nikita. Proprio a questo brano pare essersi ispirato Besson
nella realizzazione del suo film.
Lexia, 78/2011
296
Ci che, per, mi sembra particolarmente interessante di questa pellicola non solo che essa introduca un personaggio femminile con pochi precedenti nelluniverso finzionale, ma il fatto che abbia prodotto,
nel tempo, una lunga serie di imitazioni e remake. Dopo la pellicola
francese, del 1993 il film, di produzione statunitense, diretto da John
Badham Point of No Return (tradotto in Italia come Nome in codice:
Nina); a partire dal 1997 e fino al 2001 andata in onda la serie canadese La femme Nikita; nel 2010, infine, ha avuto inizio negli USA una
nuova serie intitolata Nikita, che si pone come ideale proseguimento
delle produzioni che lhanno preceduta: Nikita una ragazza che, tolta
dalla strada dai servizi segreti per essere trasformata in una killer professionista, si ribella allorganizzazione per cui lavora e, con
lobiettivo di distruggerla, pone in essere una serie di azioni criminose
e violente.
Sono poi anche usciti sul mercato prodotti di diversa natura: la protagonista femminile del videogioco Resident Evil, Ada Wong, una
spia chiaramente ispirata al personaggio di Nikita (anche da un punto di
vista fisico: somiglia infatti alla Nikita interpretata da Anne Parillaud
nel film di Besson); nel 1992, infine, Carlo Lucarelli ha pubblicato un
romanzo breve intitolato appunto Nikita, in cui lo storico personaggio
dellispettore Coliandro viene affiancato da una giovane ragazza punk
che, pur essendo meno violenta delle sue omonime, conosce bene la
brutalit dei bassifondi cittadini da cui ha imparato a difendersi.
Evidentemente la grande fortuna di questo personaggio lascia presupporre una tutto sommato ampia predisposizione dei pubblici internazionali ad accettare la femminilizzazione della violenza anche gratuita, oltre a favorire indubbiamente un cambiamento dellimmaginario relativo alle figure femminili nelle storie di finzione.
Un altro esempio classico, ancora tratto dal cinema americano,
costituito dai due episodi intitolati Kill Bill diretti da Quentin Tarantino (2003 e 2004), in cui Uma Thurman interpreta una giovane donna
chiamata Black Mamba, ovvero The Bride, che, dopo aver fatto parte per anni di una ferocissima squadra di assassini (la Deadly Viper
Assassination Squad), interrompe la vita violenta quando scopre di essere incinta. Nel giorno delle sue nozze, la stessa squadra di cui ha fatto parte stermina tutti i convitati, sposo compreso, e lei dopo essere
sopravvissuta miracolosamente decide di vendicarsi ammazzando a
sua volta gli excolleghi e, soprattutto, lexcapo ed amante Bill.
Come si intuisce, la trama prevede di nuovo una sorta di giustificazione sociale della violenza ( la vendetta a muovere lazione di The
297
Lexia, 78/2011
298
questo periodo abbiamo una profonda sovrapposizione di storie personali e storie investigative: le figure femminili non sono mai soltanto poliziotte, ma sono sempre profondamente caratterizzate come
mogli, madri, amanti, figlie, ecc. La femminilizzazione del genere
prevede, infatti, anche lintroduzione di questioni femminili
allinterno del plot degli episodi, tematiche riguardanti la condizione
femminile o per cui una presunta sensibilit femminile possa essere
considerata indispensabile.
Dopo i primi esperimenti, la presenza femminile nelle fiction riguardanti le armi si fatta pi massiccia e le donne hanno man mano acquisito ruoli pi autonomi e di comando,4 ma in tutte queste produzioni non cessa di esercitarsi sulle donne, per quanto protagoniste e
forti, uno sguardo maschile che le pone nella posizione di Oggetti del
desiderio. Nelle serie poliziesche in cui troviamo presenze femminili
di rilievo, cio, laccettabilit sociale e narrativa di queste ultime avviene anche attraverso una caratterizzazione di donne avvenenti, seducenti ed eleganti, di figure femminili descritte come superfici sensuali su cui si posa uno sguardo maschile voyeuristico. Osservazione,
questa, che apre ad una riflessione gender oriented.
La categoria del gaze, dello sguardo, stata lungamente presa in
considerazione dagli studi sui media di derivazione femminista.
Secondo Teresa de Lauretis, attraverso lindagine delle pratiche di
identificazione e narrazione e in particolare attraverso lo studio del rapporto tra narrazione e desiderio, possibile superare lidea che la donna
sia rappresentata nelle varie immagini della cultura di massa solo come
oggetto e mai come soggetto (de Lauretis 1984). Secondo la semiologa,
i testi, raccontando storie, collocano i soggetti in determinate posizioni
di senso e di desiderio: il soggetto viene costruito materialmente nella
storia e viene engendered (gli/le viene attribuito un gender) dal processo di coinvolgimento nei generi narrativi e nelle pratiche testuali. Cos il
testo filmico (come qualunque altro testo) offre allo spettatore una serie
di posizionalit identificatorie. Lo spettatore viene coinvolto nella narrazione da elementi come temi, passioni, valori, strategie enunciative e
attraverso luso della prospettiva, del punto di vista e della posizione
dellosservatore, lo spettatore viene vincolato ad una posizione di sutura, cio ci che gli permette di completare limmagine e divenire attivo
nel processo di costruzione del percorso narrativo.
4
Si pensi, ad esempio, a serie come: Distretto di polizia, Carabinieri, Donna detective, ecc.
299
nel momento in cui lo spettatore entra nel testo diventando soggetto delle immagini, che si apre il movimento di desiderio e quindi
lorientamento del senso. La visione di un film viene regolata dal piano di orchestrazione dei molteplici sguardi coinvolti: quello della
macchina da presa, quello dello spettatore, i vari sguardi intradiegetici
degli personaggi. Ed su questa impalcatura che si costruisce lidentificazione del soggettospettatore, impalcatura che ovviamente non
pu essere interamente controllata da chi produce o agisce allinterno
della rappresentazione, ma i cui effetti di senso hanno sempre una parte di imprevedibilit di sviluppo.
, dunque, importante interrogarsi su quali modelli di identit la televisione proponga e quali ruoli renda culturalmente disponibili, consci
del fatto che la costruzione dei significati dipende in parte dallarticolazione tra osservante e osservato. Cristina Demaria, a questo proposito, sostiene che nellanalisi di un testo televisivo di qualunque natura,
la definizione di unimmagine di genere avviene sia a livello semio
narrativo (attraverso cio i ruoli attanziali e le competenze di cui i personaggi sono dotati, competenze che si manifestano a livello discorsivo in determinati temi e figure), sia al livello narrativo profondo, grazie alla definizione dei valori in gioco e sia, infine, al livello enunciativo, grazie allorchestrazione del regime di sguardi (Demaria 2003).
Il modo in cui una scena ci viene mostrata, il punto di vista che viene offerto, ci dice qualcosa a proposito dellitinerario affettivo e valoriale dei personaggi, ci suggerisce il modo di conoscere e avvicinare
ci che viene mostrato. Secondo Casetti, lo sguardo inscritto nelle immagini ci che mette in relazione la rappresentazione con le istanze
dellenunciatore e dellenunciatario; lo sguardo delimita una posizione
di senso. Tale categoria dello sguardo corrisponde ovviamente a ci
che chiamiamo osservatore, definito come il punto verso cui le immagini guardano e da cui attendono di essere viste (Casetti 1986, pp.
456). In altre parole la realt non offre le sue forme come se preesistessero allo sguardo umano ma va indagata e costruita attraverso uno
sguardo che di volta in volta la ridefinisce e la ritraduce. Si tratta di un
vero e proprio processo di costruzione delloggetto osservato.
chiaro, da questi ragionamenti, che la presenza nelle serie televisive poliziesche di donne forti in posizioni di comando non contribuisca ad una costruzione di ruoli paritari maschili e femminili, se esse
sono comunque caratterizzate come superfici sensuali su cui un osservatore eminentemente maschile posa il suo sguardo di voyeur.
Lexia, 78/2011
300
Con la locuzione women in prison [donne in prigione] sono individuati quei film
che hanno come protagoniste donne detenute in un carcere (o che comunque sono
ambientati in un carcere femminile) e si tratta, in genere, di pellicole ad alto contenu-
301
quattro donne che si ritrovano, ciascuna per un diverso motivo, ad essere detenute in un carcere femminile. In effetti le donne sono tutte
innocenti e non hanno commesso realmente i reati di cui sono accusate, ma sono state in differenti modi incastrate dalla stessa persona:
un boss camorrista del luogo. Ritrovatesi in carcere, dunque, iniziano
a progettare una comune vendetta nei confronti del malavitoso e mettono in atto una serie di azioni per ucciderlo.
Il secondo esempio invece molto pi interessante: Donne assassine. Si tratta di una serie prodotta per Fox Channels Italy da Wilder
ed Esperia Film, con la regia di Alex Infascelli e Francesco Patierno e
andata in onda in Italia nel 2008. Il format originale argentino, del
2005: Mujeres asesinas.
La serie italiana consta di otto puntate, ciascuna delle quali ha, per
titolo, il nome di una donna che sar la protagonista oltre che
lassassina dellepisodio. Abbiamo: Chiara (Sandra Ceccarelli), Marta
(Violante Placido), Anna Maria (Caterina Murino), Patrizia (Martina
Stella), Lisa (Anna Caterina Morariu), Margherita (Valentina Cervi),
Laura (Marina Suma), Veronica (Sabrina Impacciatore).
Ognuna di queste puntate incentrata su un personaggio ed un
percorso narrativo a s. Lunit tra gli episodi, che non hanno, quindi,
personaggi e/o vicende comuni, viene creata dal punto di vista tematico. Tutte le storie raccontano, infatti, di un feroce assassinio perpetrato da una donna per vendicarsi di qualcosa o qualcuno. Assassinio che
praticamente in tutti gli episodi viene portato a termine con un escalation di violenza, tracotanza e brutalit.
to di violenza, spesso con tematiche connesse allo stupro e alla sottomissione delle
donne da parte dei secondini (e secondine) o che prevedono risvolti omosessuali. In
effetti il genere, sottofilone dei film dexploitation diventato, quasi subito dopo la
sua nascita (che possiamo collocare intorno agli anni 20 in Francia) un genere da B
movie con un sviluppo soprattutto negli Stati Uniti, dove a partire dagli anni 70 abbandona la matrice neorealistica per diventare soprattutto sexploitation. In Italia sono
state prodotte alcune pellicole che conservano un qualche velleit di denuncia verso la
societ del tempo. Si veda per esempio Nella citt linferno di Renato Castellani
(1958) in cui si narra del rapporto di complicit tra Egle (Anna Magnani) e Lina (Giulietta Masina), entrambe detenute in un carcere femminile romano. La critica ha riconosciuto diverse somiglianze tra questo film e Donne sbagliate, da un punto di vista tematico e della caratterizzazione dei personaggi.
Lexia, 78/2011
302
303
Lexia, 78/2011
304
Dalle trame dei singoli episodi di Donne assassine possiamo subito intuire che anche in questi casi si tratta di vendette messe in opera
per sanare delle mancanze. Senza voler entrare nel dettaglio, sia sufficiente dire che nel caso di Chiara si tratta di una mancanza di ascolto;
nel caso di Marta di una mancanza di sicurezza dovuta allassenza del
padre durante gli anni giovanili; Anna uccide per la mancanza di soldi; a spingere Patrizia allomicidio del padre invece la mancanza di
libert; Lisa uccide per mancanza di fiducia; nellepisodio di Laura,
infine, sar la figlia ad uccidere non perch realmente in pericolo, ma
per reclamare in maniera definitiva la mancanza di protezione da parte
della madre.
Vediamo, dunque, che in tutti gli episodi presentati, lo stimolo alla
trasformazione per le varie donne viene dalla percezione di una privazione, di quello che in termini modali potremmo definire un non poter
avere. Ed questo non avere che produce una certa inabilit passionale e produce un fare, che nel nostro caso un fare violento.
Il Soggetto si trova, dunque, nel suo percorso narrativo ad essere
privato di ci che egli considera il proprio Oggetto di valore e mette in
atto un piano che possa portarlo a congiungersi con un sostituto di tale
oggetto. Nel caso specifico della vendetta, per, lOggetto di valore
sostitutivo consiste nellazione stessa. Quella della vendetta sembrerebbe, dunque, essere una configurazione passionale particolare, in cui
lOggetto di valore la Performance.
Da un punto di vista lessematico, vediamo che il vocabolario8 riporta la seguente definizione di vendetta:
Vendetta s. f.
1 offesa morale o danno materiale che si arreca ad altri per ottenere soddisfazione di unoffesa o di un danno subto: preparare, macchinare, compiere una
vendetta; vendetta sanguinosa, tremenda; fare vendetta di un insulto; prendersi una vendetta; essere ucciso per vendetta; propositi, sentimenti di vendetta |
vendetta trasversale, compiuta colpendo non direttamente la persona, ma i
suoi parenti; una pratica mafiosa | fare le vendette di qualcuno, vendicarlo |
ricevere vendetta, essere vendicato: un torto che ricever vendetta | prov.: la
miglior vendetta il perdono
2 castigo meritato; in partic., la punizione inflitta dalla giustizia divina: temere la vendetta di Dio | il giorno della vendetta, quello del giudizio universale |
gridare vendetta, meritare il giusto castigo (detto di crimini o di azioni efferate e, in senso scherz., di cose malfatte o di pessimo gusto): un delitto che grida
vendetta; unesecuzione musicale che gridava vendetta.
305
Le due studiose sembrano, dunque, ipotizzare che la messa in opera di una vendetta violenta possa essere il prodotto unicamente di una
soggettivit maschile, tematizzando, come invarianti di base, lusuale
contrapposizione tra razionalit maschile e istintivit femminile.
La donna vendicatrice assume, quindi, un punto di vista maschile
su fatti ed azioni?
Se torniamo ad analizzare le trame delle fiction in questione, mi
sembra che questo postulato trovi rispondenza solo in parte. In tutte le
produzioni, infatti, abbiamo non un avvicinamento, ma un sensibile
allontanamento dalluniverso maschile, di cui si rifiutano punti di vista, azioni, metodi, priorit. In ogni storia abbiamo una lotta tra donne
che sono state vittime e che riemergono lottando violentemente con
Lexia, 78/2011
306
307
in un film, ma piuttosto nella creazione di uno stile (sul piano, dunque, non tanto narrativo, quanto estetico; sul piano della forma e non
del contenuto) che provochi un piacere estetico nello spettatore, secondo una logica di spettacolarizzazione.
Lungi dal voler attribuire questa categoria anche alla fiction Donne
assassine, mi sembra, per, che in essa si possa individuare comunque
una certa tendenza di creazione di un canone innovativo rispetto alla
rappresentazione dei sessi e che lo faccia proprio attraverso luso della
violenza femminile.
La fiction, proponendo un uso estetico della violenza, introduce un
processo di normalizzazione della violenza stessa, anche se declinata
al femminile. Diventa accettabile, familiare. Evidentemente questo
facilitato anche dal fatto che la fiction non dedicata ad un pubblico
generalista ma andata in onda su un canale tematico della televisione
satellitare e che, quindi, ha avuto un pubblico gi selezionato e con
delle aspettative di genere ben precise. Evidentemente, per, il modello narrativo proposto potr essere poi ripreso e ricalcato anche in prodotti meno ricercati.
Ci che mi sembra, comunque, interessante che la categoria dello
sguardo discussa in precedenza trovi qui una minore, se non nulla,
rilevanza e che, dunque, in qualche modo, ci troviamo di f