Sei sulla pagina 1di 5

CRONOLOGIA

FASCISMO - II GUERRA MONDIALE IN ITALIALIBERAZIONE

1919, 21 marzo: Benito Mussolini fonda il Fascio Milanese di Combattimento


1921, 1 luglio: Cade il governo Giolitti e gli succede Ivanoe Bonomi; i fascisti
guadagnano 35 deputati.
1921, 9 novembre: nasce il Partito Nazionale Fascista; viene accantonato il
patto Zaniboni - Acerbo.
1922, 28 ottobre: la Marcia su Roma. Mussolini con i quadrumviri Bianchi,
Balbo, De Bono e De Vecchi, guida 14.000 camice nere nella capitale.
1922, 31 ottobre: Mussolini presenta al Re la lista dei ministri. Questo governo
viene votato anche dalle forze moderate ed ottiene addirittura l'assenso di
Giolitti.
1922, 16 novembre: Mussolini tiene alla camera il famoso "discorso del
bivacco". Le squadre fasciste vengono trasformate nella Milizia Volontaria.
1924, 6 aprile: il "listone" fascista ottiene 374 rappresentanti alla camera: il
partito di maggioranza assoluta.
1924, 10 giugno: Giacomo Matteotti, dopo aver pronunciato un vibrante atto
daccusa contro il metodo violento fascista durante la competizione elettorale,
viene rapito sul lungotevere da uomini di fiducia del Duce e assassinato.
1924, 27 luglio: tutti i deputati dellopposizione, tranne i membri del PCI, si
ritirano dalla Camera nella speranza che questo "Aventino" mandi in crisi il
governo. Il fascismo accusa il colpo, ma proprio la divisione tra comunisti e
"aventiniani" permette al governo di promulgare numerose leggi a proprio
favore.
1925, 3 gennaio: Mussolini, con un discorso alla Camera, si accolla tutte le
responsabilit delle violenze fasciste. Si instaura cos il regime fascista con le
sue caratteristiche violente ed antidemocratiche.
1925 - 1926 : quattro attentati mettono a rischio, invano, la vita del duce.
1926, 25 novembre: viene istituita la pena di morte. Gli antifascisti vengono
confinati o imprigionati.
1929, 11 febbraio: vengono stipulati i Patti Lateranensi con il Vaticano.
1929, 24 marzo: si vota per il plebiscito. I s al fascismo sono pi di 8 milioni
mentre i no sono 136 mila. Vot il 90 % degli aventi diritto.
1929, 28 aprile: nasce l'Opera Nazionale Balilla, sorgono ovunque i campi DUX,
l'Italia fascista.
1929, 28 ottobre: viene inaugurata l'Accademia d'Italia che annovera tra le sue
fila Mascagni, Fermi, Marinetti, Pascarella, Romagnoli e Guglielmo Marconi.
1931, 7 novembre: inizia la bonifica dell'Agro Pontino, il periodo delle grandi
opere fasciste. 1932, 30 giugno: nasce Littoria (Oggi, Latina).
1932, 1 luglio: per festeggiare il primo decennale della rivoluzione viene
promossa la grande crociera Roma-New York. E' sempre Balbo il capitano dei
24 idrovolanti.

1934, 12 giugno: a Stra di Venezia, primo incontro tra Mussolini e Hitler.


1935, 3 ottobre: scoppia la guerra d'Africa; vengono prese subito Adua e
Adigrat
1935, 8 novembre: vengono conquistate Axum e Macall
1935, 18 novembre: a Ginevra la Societ delle Nazioni decide il blocco
economico contro l'Italia. Il paese reagisce con lautarchia.
1936, 15 febbraio: le truppe del maresciallo Badoglio occupano lAmba Aradam
(altopiano etiope) ed il 6 marzo si combattono le battaglie decisive; Badoglio sta
per aprirsi la via verso Addis Abeba.
1936, 9 maggio: la guerra d'Abissinia vinta. Il negus fuggito allestero 1. Dal
balcone di palazzo Venezia il Duce grida: L'Italia ha il suo impero!
1936, 18 luglio: ha inizio la guerra civile spagnola. Mussolini appogger il
generale Franco anche con l'invio di volontari fascisti.
1937, 25 settembre: Hitler riceve Mussolini: oltre un milione di tedeschi
applaude i due dittatori allo stadio Olimpico di Berlino
1938, 3 maggio: Hitler a Roma; l'asse si rafforza. Il Duce incomicia a farsi
soggiogare delle smanie del Furer.
1938, 3 settembre: la "Gazzetta del Popolo" annuncia le prime misure razziste
adottate contro gli ebrei dal gran consiglio del fascismo.
1939, 19 gennaio: la Camera dei deputati sostituita dalla Camera dei fasci e
delle corporazioni. Scompare la separazione tra potere legislativo ed esecutivo.
1939, 4 aprile: lItalia invade l'Albania.
1939, 22 maggio: a Berlino Galeazzo Ciano e Joachim von Ribbentrop firmano
il cosiddetto Patto d'Acciaio, ovvero l'alleanza militare.
1939, 1 settembre: ha inizio la seconda guerra mondiale, dopo che la Germania
invade la Polonia. L'Italia proclama la propria non belligeranza, mentre Francia
e Gran Bretagna si schierano contro i tedeschi.
1940, 10 giugno:l'Italia dichiara guerra alla Francia e alla Gran Bretagna. Il
Duce comunica la decisione dal balcone di palazzo Venezia: "Un'ora segnata dal
destino batte nel cielo della nostra patria".
1940, 28 settembre: Italia, Germania e Giappone firmano il Patto Tripartito.
1940, 15 ottobre: Mussolini inizia la disastrosa campagna contro la Grecia.
1941, 27 novembre: Cadono le ultime forze italiane a Gondar, nell'Africa
Orientale, segnando la fine dell'Impero.
1942, 4 giugno: Si costituisce, in piena clandestinit, il Partito dAzione, futuro
serbatoio del movimento partigiano.
Estate 1943. Roma viene bombardata dagli Stati Uniti. San Lorenzo il
quartiere pi colpito, insieme al Tiburtino, al Prenestino, al Casilino, al
Labicano, al Tuscolano e al Nomentano. Le 4.000 bombe (circa 1.060
tonnellate) sganciate sulla citt provocano circa 3.000 morti e 11.000 feriti, di
cui 1.500 morti e 4.000 feriti nel solo quartiere di San Lorenzo.
1943, 9 luglio - 17 agosto. Sbarco degli Alleati in Sicilia.

1 Titolo nobiliare etiope corrispondente a quello di re.

1943, 24 luglio. Il Gran Consiglio del Fascismo vota la mozione di sfiducia a


Mussolini e il Duce invitato a rinunciare a tutte le sue cariche.
1943, 25 luglio: dopo un colloquio con Vittorio Emanuele III, Mussolini viene
arrestato e vengono conferiti i pieni poteri al maresciallo Badoglio.
1943, 26 luglio: viene sciolto il Partito Nazionale Fascista.
1943, 14 agosto: Badoglio dichiara Roma "citt aperta".
1943, 3 settembre: viene stipulato larmistizio tra il governo Badoglio e gli
Alleati.
1943, 8 settembre: annuncio dellarmistizio.
Nei giorni immediatamente successivi all'armistizio, con l'eclissi del potere dello
Stato regio, iniziarono a delinearsi i due schieramenti della guerra civile, i
partigiani e i fascisti, entrambi convinti di rappresentare legittimamente l'Italia.
Molti di coloro che imbracciano le armi si trovano, colti di sorpresa
dall'armistizio, da una parte o dall'altra quasi casualmente e devono compiere la
propria scelta di campo sulla base delle circostanze. La scelta particolarmente
gravosa per i militari, vincolati da una parte al giuramento al re e dallaltra al
rispetto dell'alleanza con i tedeschi, pena in entrambi i casi il proprio onore di
soldati. Facendo appello alla propria coscienza: alcuni, considerando sciolto il
giuramento al Re per via del suo comportamento (abbandona Roma e scappa al
Sud, a Brindisi), si presentano ai comandi tedeschi chiedendo dessere arruolati,
altri, pur essendo del medesimo avviso, e si arruolano nella lotta partigiana.
1943, 9 settembre. Viene fondato il CLN (Comitato di Liberazione Nazionale).
Ha inizio la Resistenza caratterizzata in Italia dallimpegno unitario di
molteplici
orientamenti
politici:
comunisti, monarchici, socialisti, cattolici, liberali, repubblicani, anarchici.
Il
CLN unisce i singoli gruppi in una rete di guerriglia partigiana.
1943, 12 settembre: Mussolini, prigioniero al Gran Sasso, viene liberato dai
paracadutisti tedeschi.
1943, 23 settembre: Mussolini rientra in Italia e forma un nuovo governo
della Repubblica Sociale, con sede a Sal
1943, 4 ottobre. Hitler comanda la fortificazione della linea Gustav. Essa era
una linea che divideva in due la penisola italiana: a nord di essa vi erano i
tedeschi, a sud gli Alleati. A nord la Repubblica di Sal, nel meridione il Regno
del Sud.

1944, 15 aprile: Giovanni Gentile, filosofo, ideologo del fascimo, ex ministro


dellIstruzione, viene ucciso a Firenze dai GAP, Gruppi di Azione
Patriottica (GAP), gruppi di partigiani nati su iniziativa del Partito Comunista
Italiano.
1944, 4 5 giugno: Liberazione di Roma. Il 4 e il 5 giugno 1944 le truppe
americane riuscirono a superare le ultime linee difensive dell'esercito tedesco ed
entrarono nella citt senza incontrare resistenza.
1944, 16 dicembre: al Teatro Lirico di Milano ha luogo un'adunata fascista, in
cui Mussolini pronuncia il "discorso della riscossa". E' questa l'ultima
apparizione in pubblico del Duce.
1945, 25 aprile: lesercito nazifascista si arrende e lascia lItalia dopo le
insurrezioni partigiane a Genova, Milano e Torino, ponendo fine all'occupazione
tedesca in Italia: l'evento viene ricordato ogni anno dalla Festa della
Liberazione. Molte citt del centro Nord sono state liberate dai partigiani prima
dellarrivo degli Alleati,
1945, 26 aprile: Mussolini fugge verso Como ma viene catturato dai partigiani.
1945, 28 aprile: dopo un sommario processo Benito Mussolini e Claretta
Petacci vengono condannati a morte e uccisi immediatamente. I loro corpi,
appesi per i piedi in piazzale Loreto, a Milano, sono oggetto di violenze per tutta
la giornata del 29.
1946, 2 giugno: LItalia diventa una repubblica. l'Assemblea Costituente fu in
massima parte composta da esponenti dei partiti che avevano dato vita al CLN, i
quali scrivono la Costituzione fondandola sulla sintesi tra le rispettive tradizioni
politiche ed ispirandola ai princpi della democrazia e dell'antifascismo.
Guerra civile?
Il pi scottante dei problemi legati alla guerra civile in Italia quello delle
rappresaglie, delle cause e conseguenze. Per la fazione resistenziale, le
rappresaglie erano stragi che testimoniavano ad un tempo la rabbiosa impotenza
degli occupanti nazisti e dei loro alleati fascisti e la loro costituzionale bestialit
nei confronti di una popolazione che li odiava. Per la fazione neofascista, le

rappresaglie erano scientificamente cercate dai partigiani del PCI, attraverso


azioni ed attentati volti coscientemente a colpire gli elementi pi moderati del
Fascismo e contemporaneamente a scatenare quelli pi intransigenti e i tedeschi.

FILMOGRAFIA ESSENZIALE:

Una giornata particolare (1977) di Ettore Scola


Tutti a casa (1960) di Luigi Comencini
Roma citt aperta (1945) di Roberto Rossellini
Pais (1946) di Roberto Rossellini

Potrebbero piacerti anche