Sei sulla pagina 1di 59
CC. Moreschini, Tem e motivi della polemica antimario: rita ai Teraliano, Studi Casscie Oriental, 17 (1965, pp. 149-186. STH. Waszink, Observations on Tertullan’s Treatise ‘againse Hermogenes, Vigilize Christianae, 9 (1955), pp. 139-147 YV. Décatie, Le paradoxe de Tertullien, Vigliae Christa: ‘ne, 15 (1961), pp-23-31 bul Decarne Christ) ALT, Festugiete, Ea composition t esprit du De anima ie Tertullien, uRevse des sciences philosophiques ¢ ‘héologiquess, 1948, pp. 129-161 C. Micaelli, Retoriea,flosofaecristlanesimo negl set ‘matrimonial at Tertuliano, Axa Scuola Normale Si petiore Piss, 198}, pp. 69-104 G. Esser, Die Busseriten Tertullans De paenttentia und De pudivtia und des Indulgenzedikt des Papstes Kal ‘tus, Bonn 1908, ALD'Als,L/Eait de Calls, Paris 1914. ‘A, Doninl, L'Edivo di Agrippino, Ricerche Relgiose, 1825, pp. 5671. B. Poschmana, Paenltentia secunda, Bonn 1940, p-348-367, @ Saflund, De palo und die silisische Entwicklung Teruulans, Lund 193, LACARNEDICRISTO IDE CARNE CHRISTI 1,1 Qui fide resuretons ante iss Sadducasron prgpnguos sine sonttovera mortar a stat fe Bidar, can spem negent eam acer erin, ‘Reate Gs quogue ener quacsonbus stra, eau ula omnno te quo modo eam frecer bumasary ny humana consent fs ase dels loge rere ora segue in Chri resurrevest tur unde Seuatt%Caris vot, inde mobi runt. presente Siinenvscorpraim substantia don, dsp fa nn crt ct Caro quai; vers ef gual tare car an foc nde e ciusmod Toe lent elu abt egem nostra resurection Marcion at camem Cart neart egavit ti 8 ci eoMsat inte esse, nepal are 1,1 La fede nella resurezione, prima di codest parenti sei Sadduce'', non era sottoposta ad aleuna controversia Coloo che si Sforzano di turbarla, epretendono che que- Stasperanza non rguardi anchela carne, elogicochelace- tigocon le loro question persine la carne di Crist, soste- tendo che non essteaffattoochela sus natura tattal- troche nana: qualora fat, Toss stabilito ches tral Ul carne umana, sarebbe per ess un'obiezione insupe table, poiche sarebbe dimattrato che ia care risoree co Imungue, dal momento che risorgerain Crist. & necessa fio, dungue, che not muniamo di difese le legttime asp rani dela carne, cominciando proprio dal punto in cut ts cecano di dstruggere. 2 Prendiamo pertanto in esa- ela sostanza corporale de! Signore, visto che per quella ‘eluale non vi € aleun dubbio. Ea proposte della carne ‘esorgono dei problemi: discute della sua eal e dell suu qualita, della sua esstenza, della sua origne del ‘ux atura. Quello che proclameremo a suo riguardo sta- bird la norma della nostra resurtezione Malone’, per negae Ia carne di Cristo, ha negato an- bela naseita; oa contraio, per negare a nascita ha ne (Rioanchela carne, E fail capi il motivo: voleva evita. “rei, foante: ng ete chal omtamee mens th ee a at ve cata Senta ames: wo ‘eshelanascita ela carne si endesseroreciprocamente te- ‘tionianea, dal momento che non é nascita senza ca. ten€ carne senza nascita. 3 Tutavia li pure avrebbe po two, on la disinvotturatipice degli ereticl, ammettere [a tal dei care nando amass: cos ha fatto Apel 1, che dapprima era suo discepolo ein seguito lo a Ifa. Oppure evrebbe potuto riconoscere sia la carne Sila nasclta, atiribuendovi, perd, un significao total rene divers: cosh fatto Valentino, suo compagno di ‘ela edi tradimento*. 4 Chiba avuto lg Fanasia di esco- flare un Cristo dalla carne apparente®avrebbe poruto fompletare egualmente I'opera, inventando anche una rela fantomatica cos che a concezione, Is gestazione {parte della versine, successive svluppo del bambi hovappaissero come un puro miragaio, avendo ingann toques stess!oseh e quest stesi sensi che, erroneamen- ieavevano eredutoallarealt della carne’ sellcet ne invicem sbi testimonium responderent natn tas et care qua nee natvtas sine carne nec caro sine nat vitae. 3 Quasi on eadem licentia haeretica et ipse po test aut admissa carne nadivitatem negare, ut Apelts ‘eepuls et postea deseroripsus, aut et carhem ena ‘item confeaus alter lle inerpzetari ut eondiscps lug et condesertor elus Valentinus. 4 Sed et qui earnem ‘Christ putativam introduait, aeque potuit nadvitatem ‘quogue phantasina confingere, ut et Concepts et prac gnats ef parts virgins et ips exinde Infants ordo Sonn haberentur eosdem oculos eosdemque sensus fe felisent quos earnisopinio elus. M, 1 Plane nativtas a Gabriele annuntiatur. Quid i cum angelo creators? Ft in vegnisuterum concepts ducturs Quid it cum Esaia creators? Ost ,11La nascita&chiaramente ennunciata da Gabriele, athe importa, @ Marcione, dell'angelo del creators? ‘ene anche prociamata la concezione vergnale, ma che importa a Mareione di Isai, profeta del creatore”? B in- ao gute che nai sapimo i Ape ch prove whe agen Selian, I De prorpvinehavetiorum icp ‘edocs Hamm sete oto con meso er ada Yodre (capo scta sé Aleta, esmrebe torn s Roms dopo net "Seaedo Teton, duna ne Valentin facevano en sm pe a Cis Kn cow cnt fell econ socio dC. Pern sonoseenes dein us tna fn Stepsaspie slope Achar Moma eno Lobe, lt fendpene, in pron pte, lowehtodTeatne Aes Veen TS lgarcia afer ce Peeper eager par ebodd Fl ey ion is Seat crimes ems 381 lagu et soerppone ‘moras, qui subito de eaelis Chrstum deferebat. «Aufer hinen inguit «molesos semper Caesars census et diver Sotia angusta et sordidos pannos et dura praesepla. Vide fit angelica mltitudo. deum suum noctibus honorans, Servent potivs pecora pastores et magi ne Tatigentur de Tongingdo: dono ills aurum suum. 2 Mellor sitet Hero: ‘denne leremiasglorietur. Sed nec creumeidatur infans, ne doleat, ee ad templum deferatur, ne parentes $0} Dnetet sumptu,oblations, nec in mans tradatur Sine ni, ne senem moriturum exinde contristet. Taceat et anus Illa, e fascinet puerum». His opinor consis tt orig nalia instruments Christi delere, Marcion, ausus ene ‘aro eius probaretur. Ex qua, oro te, auctoritate? Exh bbe. Si prophietes es praenuia liquid si apostolus prac ‘ica publee: i apostlieus cum apostolis seni sf tantum ‘Chvistianus es erede quod tradi est: st niilistorum toferente dllates, ed il suo Cristo discende dal cielo in imbatier d'occhio.«Toglimi di mezzo» dice «questi cen Simenti di Cesare chee disturbano sempre’, quest alber. fi disagevol, quest panai sporchi, queste manglatoie foncertoconfortevoli: seta sehlera deat angel ha inten tine di onoraze il suo Dio dl notte, Facela pure! I pastors [nebbevo mealio a badare alle pecove, «| Magi si isp. ino pute fa fatca de lungo viaggio: possono tenersi il lo oro! 2 Persino Brode divenga mansueto, perché Ge ‘emia non abbia a vantrsi det suol vatiein' Il bambing toa ia eiconeso"" li farebbe male. Perehé, pol, por lao al tempio? Risparmiamo ai suol genitri la spesa ‘Afoffertal Non lo diano in braccio a Simeone: bell tnddsfazione, er quel Vecchio, ll dover pol morire! Roche quella veechia™ facia silenzio, enon dia ll maloc- ‘hal bambinal», Senon vado errato &con questi bei ra fonamenti, o Marcione, che tu hai osato eliminaze una fle quantita ei autentche tetimonianze su Cristo", per inode i provera realta della sua carne. 3 Con quale ‘torts Io fal fatto? Dimmelo, ti prego, Set proveta? Prannunzia qualcosal Sel apostolo? Predica pubblic Ite! Sei un compagno degli apostoli? Impara la loro Sourinal Set un sempliceexstiano? Accontental di pro fesare la fede rcevutal Non sei niente ci tata questo? E it, ch sot a emi alana dl renters, Di sla itp fate Se dane Fate A i eae ose rea Re ene ere eo eee ee ee Sh Sribdi hac nenatamm ash ert png a a te a asics ret ortee ene Pr a a EES es, mario xem, moree, 4 Nam et mortus 5, au Stine christian, nom eredendo qo cet eis oy fat etco mage meron eso mals non es ct Sama, tc fu exsdingrecindendo od fee Stes cute ie conten quadam pista & {inom nepant etn proven. > lpr Fescndeas Sod ced frm non crdens resect. Now tamer hin csdee cei ete resin tain escindendo Sod rest pros sntequar rescinderes liter fe Seana redid alter sud ta erat tadtum. Foro Sod adi ny at ey ab aan uorum fe trader. Ergo quod erat (radium ress {Egy quod erat vrum cet Nl fre eit. 6S sleniuseusmos pracerpionbus aversus omnes hae eo abt inm umn, Post qua mone ex sbundan feractemus, determtes rations gum on Paves Sum ee Cum IIL, 1 Necete et, guatenss hoe putas abit 0 e cule, ut inoue aut ieanveniontem deo ex Severs nativatem. Se deo sh posi ro on vl: Aner olen asc ~ ure vei Sota et nats ex“ Sonscerems, Ad compendium Eire save deus nln qhacimate dec Sr nee Dominem se vider practise Nam quis hone ‘Se sidens eum nese natn? a quod nose st a4 sora, oso ben ilo, maori 4 Ma seid. mort, ‘che non sei cris fn i: tanto pil sei morto quanto meno sei sano, tu che un tempo fo fost ea po traitorinegan oi che prima credevi, come tu stesso amet in una ‘era lettera. tuoi non pessono negarla, i nostiposso™ to provarlo, § Quando dunque hal rinnegato io che ere deri fo hai fatto perché ormai non avevi pid a fede. Ma to male tuoi calol, decidende di innegare erche ton credevi pit il fatto stesso che tw abbia rianegato di ‘tos, Infati che prima di rinnegareavevs una diverse fede. Questa diversa fede era la radiione, ela trediione fala erita, in quanto tramandata da chi aveva 'autorita pec farlo*. Rinnegandolatradizione hai dunque rinnegs tola vert, senca averne alcun dirt. 6 Questo genere 4 obiesione lo abbiamo git usato, pid diffusamenter in alr ocesione, conto ogni tipo dieresia". Ors intendi ‘uo soffermarei a diseutere in modo approfondito, eet tango di capire per quale motivo ty sia convinto che Crt MI, 1 Dal momento chet permet di manipolare que secose a tuo piacimento, senyaltra avealconsderato la rasta come qualeosa di impossible per Dio, o addin ‘Malai sconveniente: ma niente imposible « Dio, tran tecid che non vuole! Consideriaino, cunque, ha evuto ola volont di nascere: se nfati Phe avuta ha potato flo, ed & certamentenato. Il mio ragionamento& er ple se Dio non avesse avutointenzione di nascere, qua Iunquefosse if motivo, non si sarebbe mostato in appa ‘eezumane. Ch, infty vedendolo come uomo, avieb- bepotuto negare che era nato? E dung logico pensare ek wemmio’ soo tate de Tenia nt Aen FGA op cnt pnd oe te ane aera er at ects Sr aon 6 en ete cone eth adap Meare i gir See tate Be meetn erm as Sonpett init». Pane, naira conver ea ee st Dermmanendo pereal, dum perdunt convertendo quod 356 fhe, se Dio non voleva essere uomo, non ne avrebbe des derato neppure le sembianae. 2 Se qualcosa none! fa ‘are, non vogliamo nemimeno che ei venga aitibut oiché in pratice non ha importansa la vert o mend di ‘na cosa, se pur non esend vera git altri pensan che 19 sia, Quello che veramente conta &che Dio non ifsc xe dece come vero cid che non a real essence. «Ma al ‘mstava» tu di wessere conscio della verlt. Ecolpa dealt omni, se fo eredevano nato perché to vedevano ome ‘38ealt uomini to itenevano nat, tanto valeva che Diao fesse veramente: quanta dignitae coerenca evrebbe dim. Strato, piuttosto che subir un falo gludizio ad onta dela sua intma coscienza"! Qualereultato eres che sperasse 4 conseguire, lasciandosl eredere nato pur sapendo di ‘aon esserlo? Spiegami:valeva proprio la pena ene Cristo ‘osrasse cid che non era, pur sapend cid che era? AuTemeva che non sarebbe sato pil Dio, fosst natoe ‘esse veramente aspunto la natura uma in tal mouo aebbe perduto ia sua propria natura, divenendo co che bon era.» Questa la va risposta, ma non ha ness se dala sua condizione. «Ma proprio per queston tu ti bau «non posso credere che Dio sa realmente divenuto tomo, passando adiirituraatteverso la naselte © prem {endo un corpo di carne. Colui che non conosce ine non Ju conoscere mutamento, poich il muarsiin altro pone Faeactd chesiera™.8 Noh pud dunque ammettere mca tment chi non ammette fine.» Lo leonosco Senet wasta,infatt, & la legge che governa le cose mute Non possono conserve cid che in esse subiscetrasfor- Iizione, e poiché non lo conservano scompaionos dal ‘Rotman ere or a gre ‘sunt: sual och, amanda scl enf pos ‘Slmedacamete mor Sse ce sa niman oe Liar er quai conceal pean sicer Sook {ema Bod poono are one Sen Adee fs tt ate vn econo Nee fuerunt, Sed nil deo par et; natura els ab omnium re rum condicione distat. Si ergo quae a deo distant, qui ‘bus et deus distat, cum convertuntur emitunt quod fue rant, ubi ent divesitas divinitatis a ceteris rebus nis ut Contrarium obtinest, i est ut deus et in omnia coaverti Dossit et qualis ett perseverare? 6 Alloguin par ert e0- fram quae conversa amitéunt quod fuerunt, quorut tl ‘Que deus in omnibus par non est, sic nec in exitu conver Sonis: Angelos creators conversos in efislem humana aligquando legit et credits et tantam corporis vert tem gestasse, ut et pedes els averi Abraham et manibus {psorum ereptas sit Sodomitis Lot, conluctatus quogue ‘homini engelus toto corpors pondere cimitidesideraye sitadeo detinebatur.7 Quod ergo angels inferioris de} ult uti convers in corpulestam humanam angel nihil ‘minus permaneren, hoc (potenti: deo auferes quasi non ve Chis as ve hominem nds rac! Aut nugld et ange iam cris {pparusrunti Sed non sued he dre NER ce te angel creatoris cut et Christus, elus de eit Chests tales qualis et Christus. 8 Si serpturas opi hioni fuse resistentes non de fndustia alias reiecises, tla corrupisscr,confudisset te inhar specie evangelivm je 358 ‘momento che, mutandosi, perdono eid che erano, Questa regola, perd, non pub valere per Dio: niente & paragon jea Lui, la eui natura rascende ogni alta. Sono diingue ser different da Dio, dai quall Dio, a sua volta df= fersce, che net mutament ei, se non ef fer pub mutars in ogni cosa pur conservando la sana 476 Aliment metteremmo Dio rula stesso piano delle fase che, una volta mutate, periona ta propria natura: tna poiche Fal del ruttoifferente da ext, dovedceserio fnche nel mutamento e hele sue consepuenze, Un tempo tuleggestccredesti che gi angel del creatore, assunto un ‘aspetto umeno, avevano portato un corpo vero: eos vera ‘he Abramo lave lora pled", Lot fu sotratto ai Sod. til per mano loro, einfine un angelo, dopo aver fottato on umuomo impegnando tuto peso del proprio corpo, fi chiese dl lasciarlo andare™, tanto sietiamente foal ferraval 7 Gli angeli del Dio inferiore™, dungue, sono stati capaci di assumere la consistenza dl corpo uma, pir rimanendo angels vuot negare questa facolta aut Dio pits potente? Forse che il suo Cristo, asgunta realmen telama(ura umana, non ce "ha fata a rimanete Dio? O anche quegli angel, per caso, avevano una carBé appa. reate? Non avral, spero, limpudenza di dito. Se, ita, {uritieni che gl angel del eveatore abbianolastessa quae lig di Cristo, ne consegue che Cristo appartiene a quel Dio cul angel sono dota delle sue medesime qualita 87Tu hai deliberatamente eliminato dalla Seritara tutto tidchendh contorme alle We fantastchere: aleuni past oa Ii hal accetad, alts Ii tai manipola. Sea non Foss 28 acne urine, che ee nero Di ect, Se conpoder mpl aaa ee nt peste ‘pero Dio non svewne unsarpomaeti a9 i jumbae compare dela Tohanis racine apiitum columbae corre dap ‘sum sedis super dominum. Qui spisitus cum Woe eset, tan vere cat clube qua caps, er. Gaus neque ef angtorum ede aon inrept ‘alr, om in niu subdecbu, Sor uit infum visible, nee nn. Tamen corporis sliias frat, quoquo momeeto corpus videbstar- Non pote fon fuese quod septum ee Ficorso aquest expedient, il VangelodiGiovanni,apro- ‘| posta ds presente question, tt avebbe segopaste, | poiché vis leage a chiareletere che lo Spiitos dscese, oni corpo di una colomba, si posé sul Signore”. Lo Spi. to, apparso in questa forma, era realmente colonia, © | ‘lla sete misura next Spinto Sooo se Ine alla propria sostanza,assumendone una aluiterccen Ma (u domandi: «Che nee stato del corpo dela colo, be, dopo che lo Spiro iso al csioty Ala partdl | ‘uello degli angeliéscomparso,nello stesso modo meal 4 appetso, Se tu fo aves visto emergete dal note, fest conosciuto anche il momento in eu viripionbace Poiché, perd, non hai visto Vinisio, non puo! waders sen, ure la fine. i corpo, tuttavia, in qualsias momento sy ‘arise come corpo, aveva una vera consistensa: ochre SerttonellaBibbia hon pus essere fas, IV, 1 Tu, dungue, sping inearnazione, non perché SR tmposibile eisshiass per Dio, ma per alto motivo. Non pi Sete Hert ui imi neat. taione come qualcosa di Gagegn) per Dio. Corassie, dungue,svolgicon ordine lata requisitoria,visocke od ‘madlo la nascita:sfogati contr gi clement genital che contro i fetid Impasti di acqua e san 448%, contro le carne che, pet nove mei, si deve nusive ed medesimo fango. DesciviPatero, di giorno In ghosts Pidpesante ed abnorme, che non trove riposo neypers nek Sonno, tormentato ora dalla nausea, ora dal desler a ‘bo. B adesso divi il tuo sdegno conto i versopnos! or, fani della donna partoriente, che la rendonor al conteg, tio, degna di rspeto perch rtchiala vita, ¢ che sone pes ‘aura qualoosa di sacro.2 Avraicertamenteribicno ge ‘he del bambino, dato alla ice cont rest del to favo 19, 1g, neque ut ipostiem neg se lor seus oon, supers aa Sl ei et cue Ab pede srs ode fla nave, peor, ae, fam spucie genital intro clementortm, hsmors et angi oes oa iano canis po oven ee ibe trum de de innlescenter, pave, aan, be somno tuum acertum ibibo uae Invi am et ip murs ontents pore, to Pvalo honor vl ps slr elias ores ue enfant cm us impeinete po Seige tataa x | eteminao ails prenccapaatone di alerane, con susie Se ia dela ere ol Cone Cenc ahora hes 361 ‘sum; tigue et ablutum dedignaris, quod pannis divi tur, quod unetionibus formatur, quod blanditis deride {ur Hane venerationem naturae, Marcion, despuis, et ‘guomodo natus es? Odisi nagcentem hominem, et qU0 ‘odo digs aliguer? Te quidem plane nan amastl cum ab ecclesia et fide Christ recess per pidenda prolstum, illum per ludibria. nutritum. Propter eum descendit,propter cum praedicavit, propter cum omai se humiltate deiecitusque ad mortem, et mor tem erucis. Amavitutique quem magno rederit. Si Chr- ‘us ereators es, suum merito amavit ab allo deo est, ‘magis amavit quando allenum redemit, Amavit ergo cum Fomine eam natvtatem, etiam carnem eius. Nihil ama- Fi potest sine eo per quod est id quod est. 4 Aut auferna- tvitatem et exhibe hominem, adime carnem et praesta ‘quem deus redemit. Si haee tint homo quem deus rede- mit, tu haze erubescenda ill fcis quae redemit, et ind fe quae nisi diledsees non redemiseet? Nativitatem ge- format a morte cegeneratione caeesti,earnem ab oma vexatione resttuit, lepr6sam emaculat, caecam relumb ( (casy paraitieam ecinegrat, daemoniacam expla, or dif)) aes aaa Splics, aut alter es nat. Geae adeno! \ ‘aang i nuns nsec ong am se f (| 2 senalro sasert to dare il vedo arate, opr di panni, spalmare di pomata, vezcepeiare cone. i diprezl, 0 Ma wa a affatto se tu non piaci asitaé avvenuta in qual nostra certerza& questa Gris nate Fuom, fl monde del uf ve. foal. wiondo er canal vergo tere Inganeval. Per ur iseso dal eos per i ha predic. {0,perluisi¢umiatoinggni modo sino alla morte eala |} morte di croce, Nap pud non aver amato chi ha redento.g /) sosicaco preg. Se CHM proviene dal creators ha arms fs lustamente, cid che ali appartien; se inveceproviene /)| da inaltro Dio ha dimostrato un amore ancora pi gram. He, poiche a redento un estraneo™, Ha amato, dungue, | non solo uome, ma anche la sua natcte, anche ln sua | came, pesché # impossibile amare qualeoss escludendo i de dermid Pedy eacae t Sams or aici, prvaad abotrela atciaea mostrarm!Tuome, ‘ene sicaper oppure emia cae ann veg hi Dio ha redento. Se proprio quest cose formano uo. Ind che io redento,wuol ts forse ato ergownare 0 che a redento,e fara apparre come indegno quello ‘che, se non avesseamato, non avrebberedento? Eg ta. formal merte in una nase ala vite del clo, sana Ia ne da ogni afTizione, la purifea quando €lebbrosa, le ridona la vista quando & icc, fe dala forza quando ¢ Daraltica, Pesoreizaa quando & in potere del demonio, la neppure ate sesso, fhe strane modo, ly cha geo lyon Hoke, in Aévrs Morne 1297 "SS | Marcon x sperire Bont de loro Dio comin, ‘pono fata aver fle wom ce aon srve ein ¢ toast eae © ae on een eee Sa ‘rage sen lean gobligo i niles» (Adverns Marcin ins 363 i | lupe at sue ud ves proditevoluset tera at peco- { ' fis corpore indutus regnum eaelorum praedicael, tua, ‘pinot, ill censura praeserberet:wturpe hoe deo et in {hum hoe dei fio, et stultum propterea qui ita creda» Sit lane stultum sf de nostro sensu iudicemus deum. Sed fiteumspice, Marcon, si tamen non delest: «Stale fnundl eesit deus ut confundat sapientian, 6 Quaenam hee stulta sunt? Conversio hominum ad culturam ve dey, eiecto errors, disciplina lustidae, pudictie, mise FHeordiae, paientiae, ianocentiae omnis? Haec quidem ftulta non sunt. Quacre ergo de quibus dixert; es rae Sumpserisinvenisee, num eet cam stultam quam eredere fn deum natum, et quidem ex vrgine, et quidem car. fneum, qui per las naturae contumelias volutatus sit? 7 iat hace aliguis lta non ese, et alia sine quae deus in semulationem elegerit sapientiae saecularis? Et tamen fapud ilam facus eredtur Luppiter taurus factus au ‘yenus quam vere homo Christus penes Marcionem. YV, 1 Sunt plane et aia tam stulta quae pertinent ad coniumelias # passones del. Aut prudentam dicat ‘Seam erucifixum, Aufer hoc quoque, Marcion, immo hoe pothis. Quid enim indignius deo, quid mais eube Scondutn, nasei an mori? Carnem gesare an crucem? ‘Gireumeldl an suffigi? Bducari an sepelii? In prasepe risuscita quando & morta, € corie pd vergognars dina sear inessa? 8 Se veramente foe volt magere dana inp da ona serofa oda una vacea™ epredcase leno dele ivestio del corp d una bestia elvagaio od na ora sarest certo pronto, credo, adieu con lata Elica’ «Questo & un eonore per oy ¢Indegno d suo Filo, ede cosa stotallcederlon.Eeertamente ua stl te24'epretendiamo di adicare Dio in bse alle nostre ie, me sti ben altento, 0 Marcione, dun paso della Scr sere che non ain pesto a nt taro: «Big ha sete la stotcezs del mando per ono deze la sapinoay>"6 Qual ®t querta ona Forse Trrarmeaeat omni al citadel vero Dio rinnegae mento del rove, Pinsepnar apt, la pda Ta Imsericodia, la psienen, Pinnocenca sssluta? Non ¢ {erto questa fa stateze. Prova dungue ascprite che co- Saruole indicar ale parol quslore tu abba scopert, ira forse esere una cosa tanto state quanto la fede {Donato perdi pb nato da una vergnee con Un odl carne, eche pasatosttraverso quel otras del fatuca?7 Qualeono potebbe forte dire che questa on € Soleza? Cl sono, donque, lire core che Dio ha scelto per sconfiggre la sapiens del mondo? Questa sapienza mondana,tuttavia, dispgsta a credere che Giowe iad Yenuto un cigneo in toro”, mentre Mareione mon ese, {oredere che Cristo sa veramentedvenuto ome, V, 1 Vi sono, senza dubbio, altr simili stlieze,# rapa ele soffeenze di Dio, «meno che Brvcniareanehe guetore Malone, ee sort ‘que. che com ifat pu indesn een pu Diot Nascoreo more! Porta lnearne ols ec? Ese viconcassfnchodae Bere uti oso? a mpposion Tell ar, ceo re Un cI as Sie a on us depoat an in monimento recon? Sapentior ers ne {fereldeis, Sed non eri sapiens ni stale in saeco {here puacredando.2 An so pcsones a Chis on esd ua ut phat yeaa sea eh fund Damas so aegue um et ntstats naar [tngitara vue luda sire pois, Sed lam hi eapondesinerfoxtor vet, ose vere croc {Tau Nene ere morte ut Sere eusfne? Sonne ve feoutltus vere sult mortuoe? 9 Faso tat inet ow sote Puta astm fesum era, also seul tur esis fo reuntatum inlet? Flee oi fret fides fost, ot phantasma eit totum god set Its a Cho, Sesestanme hominum, aut erempt- yeu dll Nii enim ob pari et Cart 3 ikl vere ext panos. Pare unica spe otis arbi Quid “esr nettatum dean eet? Quodeumaue deo {ifou ex expe, Svs sum sinonconfundar de dtsrin neo uQul me» ing econsis fer, contre dare ego cuss 4 Alias non ivenio materia confi. fis quaing per contempeum robers probe bene impe cnet, Crain et ei ius ton fas quia pudendum et Be moto est dt is Esser deposto nella mangiatoao rnchiuso nel sepolezo? Ti dimostreral ancor pit saggio, non eredendo's queste folie, ma non potrai essere spent enon apparel stl ‘agli occhi del mondo, credendo ala fa 2 Ty, 0, non hal allontanate dal tue Chute satferénee Lona fatto, forse, perehé fo eiten un fants &e di provare dolore? Se eos! forse, eat avreb ‘mente potuto subir, come abbiamo det prima, deisione di una nascitae di una infants immeginaran Ma ora dew rspondermi su questo, asassno della vert on 2 stato, Dio, realmente crocitisa? Non & forse rel ‘mente morto” perehé realmente erociiso? Non & forse realmente risorto perché realmente morto? 3 Dovbiame dite che Paolo ha mento, allorché ald noi stabil dt on sapere altro che Ges crcifsso "Bal lisuo rac. «onto della sepoltura?E falso suo nsegnamento circa la fesureione? In tal caso & flea anche la nostra fede, © {ato cd che spriamo da Cristo rlduce ad un miragaio Seip scellerato deli vomit, tuche cerchi dscagione: reglluccizor di Dio! Crist, infat, non ha soffetenien- te per mano loro, se non ha realmente soffeto. Tutto mondo non ba che questa spergnza:rsparmiaa! Perc ‘Wot diatagpere questo ona hecsse il fede? Tutto ed che indegno di Dio diventa a mia salvezaso- no salvo, se non mi vergognodel mio Signore. Eg ha det. tos Se qualcuno si vergognerd dime; io mi vergogner® lain, 4 Non so trovare alte cose, del to pose atrosste fea terroga,dimoxrand ce ima mapaees Soci mallee I Ptiodipaeaaascieg | oa ‘o:non & un disonore, perché it dlaonore & necessero. I Marine dung, nn nae event dla Pasnew pa ‘anal con nan Trans ote ig, Dat stn ue ers came a vera sree. "igen cone ‘Dio mona Dia casa che Terie ear, cso, nile convey abigene a Eelosuino costo, moto lang eta dt Acca See eee a gh hn ster Fagan mio Do ep. Roman 63, (Pete Corea, 361 ite quia neptam et septs eure eum gait apostle 5 Sol hace qvomedo vera in lo Stud pt non fi vers si non tere habit in se quod gure guod morerctur, quod sopeietr et ess fu cron seoe hae sanguine suas, os SEuciag, nervintexam, vem implexam? Quae nach Steer novi, bumana ine duo w nata de homie Seog moras, has erin Chto homo tus ho ‘nin aot eu homo Chester thom ils sii Tomiie et lex homine? Ni shat af ese homo temic au alunde caro hominis quam hone ‘Heated Nari quam homo, aut hemo deus Marcon Aker non dcercur homo Chr sine care nee Hom Asotin slguo parents mine, sist nee deus sie a dl ne ethane Geo pate 7 te uisate ‘hata conus Homigem ct deum exibul,bins me {une nde non nat, hoe aeheur, ide sialem, Env intrmum, inde peeforcem,hine morenem, inde Figlio di Dio & morto: bisogna crederlo, perch & asur- do". Dopo la sepolturaéisorto: & cosa cert, perehe in possibile. SMacome possibile che tutto questosia cea. | Auto realmente in Tu, se tl stesso non € realmente ess toy Senn ha renee avon i che poteva etre ‘rocilisso, mort, esseresepoltoerisorgere? Intendo dire propio questa nostra care, ioral sangue, compat rata di Os 2-di ner, atorigliata di vene Questa carme, che conosce per esperenca la naseta ela morte, chee senza dubbio wmana, in quanto nata dal wo morale, proprio questa sar, nel ; snot deuana” 6 Per ua mono, altrimend, dovremmo considerare Cristo wou filio 4aL"uomo, se non avesse niente in comune con voit tnraveseicevuto nienteda ui? A meno che uoma non sia qualeosa di diveso dalla carne, o che la carne dell vo- mio non ragga orginedall'uoma, © che Maia non facia parte dela specie umana,o che il Dia di Marcione noa sia Fuomo”-ItCrsto non potrebbe essere chiamato uomo se non in vrto della carne, né filio del uomo semen un ‘qualche genore umano, cosl come non potrebbe essere Bio genza lo Spirito di Dio, né Fglo Dig senza Dio Pa dre TLorigine delle To ha dungue dimo- | Stato, rispeitivamiente, uomo e Dio, nato enon nato, cat nalee spituale, debole e onnipotente, morentee vivente qn tine ection deforma ate Feta meta | do gu ourdu tnt vga casera come ape pe. sa ced erin pon of vergogns l eedere ne cove dl Gro, | Sls aaee eee ies reso Fra Schanae as ce 8 | 08 I sirentem, Quse proprstascondsionum, ving et ha- Inne gue ras cage ete apne Su eadem fide et sino et ear: irttes sp de ns pasiongs are om probaverat, 8S vit {Genoa prind epson none cate Sire cum psnibus ae pis ergo cu tos fous, Qu mii mendaco Chrstum? Tots ern Mat rede, nat un ex ape Thou et quidem in semtprum caren se Tstne ess duran, sine marcos soda, snes une cruetany sie lea vsti sin fame eauren- {ens sine denibs edentem, sine gus loqentem, ‘huts ribs fur sets is perimaginem Yo. Fut taque phantasma etiam post feurrestionem cum ‘manus tt. podessuoe decpule. iapeendos offer “Asien ices cquod eg sm, qua situs os noe fiber sist me habetem sidtion 40 Sine dubio ants pees et osa ue sist non Habet be caro. QUO: ‘odo bene voces intrpretais, Marton, qua dco sm. ‘let bono et optimo tantum infers feu? Bez fat Eien o chetmvenit omiam ocslos, omoiom set Shs cmnium accuse ontacu Ergo iam Christm not de caelo deferre debueras sed de aliquo circulatorio ‘one dam rst homiem td magn hominem, fee sats ponte se spectacal aricem, nec mar {ovum reustatorem sed sevorimavocstorem NS fod tsi magus fuitnatus es. Cid che & proprio delle due Gondizion a, émantenuto ben ditinta dalla uae real di teu tnatura, dalla dente vert della pio e delle carne Inspired Dio, operandoT meas be umoseats aE iit del Crist, fe otferenzetanno provato T umenita dela sua carne, NomsTesmpiono miacol senza Sp ‘Ho, non spud sotrrerenralacare. Se ferenze di Cristo erano pura fnsione anche lo Spito, dunque, ha operato de fas miraco Perch vo, ate Cristo con le tue menzogne? Tutto nu Ver ‘Cre, ha preterit senatro nascere platen ee entire conto e stesso, portando une carne somata tna prva dk. osa, slide ma sensa muscol saplnante saenza sangue, vestita ma senza tunica”, effamata mia senza fame, eche per dio manga sea dent ¢ pal vasenca lingua, tanto da ingannare le orecehie dtu con tha fantomaticaparvena oo, Pu dungus un fan, fa anche dopo laresurezione, anda init dscepoli {ciaminac le sus ant e{ suo led diosa! «Guat te sno propio fo, perch sine volved ch ho er sete delle man de pide delle os se Interpret, oMarcione, questo brao, tu che fl venive ‘tuo Gest da un Dio senze ingen, pleno slo di bouts? Eco invece shell, ingantae agua at colovo che levedono, che loTrtendano, che fo avicinang ¢ che fo {peeano! Nom ¢ dal cio, dungue, che dover fa dicen dere tuo Cristo, mada qualehecompagaia di ciate Non, infat, Dio unit all umenttay ma slant i to so dedio alla magia; ron um meditore di slvera, ma uo eatrante;non ela resutresione del mort, ma iluslo- elvis. A menoche, purcontuttelesue magie, non sia sto davvero site, ert I Fito pab este Fi slain soe Pate, "uni lel pala Tet eh, toca 2638, “Telia alge al ee dl Macon Paci obra Sond Gro ele Chis io con ta pobaili, tpl om” fn Vi, 1 Sed quidam iam discentes Ponts ius, supa [M41 Ma ecco che cert discepol i quelluomo del ragltcam sapere sompuls,concedunt Christo carat Font. smanios di superar la splenza dl maestro, con Yetta sige precudcio famen renuendae naiiats. | SoH al Cristo una vera carne senza nunca, tt ‘Hlabuerit» inguiunt «carnem dum omnino non natame, | "alla negazione della nascita. «Abbie pure avutondi- Perveni ipl de calarn; qd dic sles, inearbo_] eo «tina cane, rch sia char che non im aleun mo arama Mrione ad Ape ui postenquann sige] 62 nata.» Siam eaduty, come x sul dire, dala padela plina Marcionis in mullerem came lapsus, deine in vi tela brace, da Marcione ad Apelc. Ques'ultimo, dope finem Philumenen spritu eversus est, solldum Chisti_| ter lscato la scuola di Marcioge per una donna, vinto Corpus sed sine nativiiat suscepit ab ea pracdeare. 2Et_ J nella carne, inseguio ecaduto nel acl dellaverzin Fil Shao guider il Phiumenescadem voweepostla e_ J ete,vintofeMOSpto™ nprato dest émesso a pre Spondebit qua ipsum illum tan tune praccneoatdicens:| Tete cel Cristo ha un corpo consistente, ma che nome ‘Etiam sl angels de caels alter evangelzavert vena /] alo. 2 L’apostlo Paolo, senza dubbio, opporrd a quel Guam os evangelizavimus, anathema sit, His vero | faoso angelo di Flomene" la sesa profezia che gia Shae nuper argumentantur; ns reistemus, 3 Conften$ | Bronumidn via: «Qualora perso un angela dal ciel vi Sitvare corpus buble Chita, Une materia sd nan) smunnasse un Vangelodiveso da quelo she no ab ‘xen quaiiate in qua videbatur? Unde corpus si non ex] timo annunciato, sia anateman. Ma ofa (occa 4 NO: { cosfur? Unde cro st nom naa? Quis ng haber cs] confuare le dotrine prima mencionate. 3 Ammettono= fuxure quae nasciur. «De sidribasyingulunt wt sub- |] as Cristo ha avuto realmente un corpo: da stants superiors mundi mutuatus ext carter.» Btu Inatra, 3 on dana materia dia Sue propenunt nom ene mitandum coepas sine nite. | ceaguella mela qualespparive? Dadove proveniva il suo Corpo, se non era un corpo dicarne? Da dove proveniva Sux came, se non era affato nata? Doveva ben naseee, Snel sevolevadivenize simile questa nostracare, che {ac oigine dalla nasa, wCristo ha rcavato la propriay [| tare dalle stelle e dale soxtanze del mondo superioren Gusta la loro risposta. Affermano,ioltre, che un cor yosenzanascitanon deve fal meravilia, dal momento “apsina nave Ape non con cara che {ec cot apie onl ree omen, ce dove she Tela, tai on seme onlerare fees EC. cata. te, cum et apud nos angels cue mull teri opera in fine proces. 4 Agnostimus quidem ha eatin, sod {amen qual ext ealteran regu fides ab en fide quam impugn instrumentum arsumentationibus sus mute: turf Quid ill sum Moyse, quae deum Mossi tic? Si alls deus et, alter sn fees. Sed tanta haerti fnaes stirs els eu aunt eam mundo: et ATS nue ia ein dad de ample {oats Slasphemias suas insrwont, Fuel ext vera clam oi tale adverss eos presribent obtnere. 5g {ur uf earem Christ ad tremplum proponant angele fomnon nat dienes, het cere, compare im teausas tam Chis quam et angelorum ob aquas ine Se proceueit. Nulls umguam angus ideo descend At cuciigeeus, ut mortem expert, ul morte st Siac Sing camo it ha anu ‘orporandorum, habes causa cur on nascendo ace Feri carmen hon veneran mor! Heo nee nas 6 At 0 Chit ot an nl og nec ture Matuum dein eit naitial cum orale che gli angel, secondo la nostra dtr, si sono res vis bil carne ed oss, senza aus del prembo mater, 4Ammettiamo,senz‘altro, che questa corsisponde lac: onto dela Seittura. Ma con quale dirto toro fede, fondata su diversi princpt,osa implegare per le propre ‘ugomentazioni le Seriteure della fede che combatiee? (Che cosa vuole da Mose, se rifutaitDia di Mose? Se vig lualtzo Dio, dovrd essere diverse anche tutto cio che et ppartene, Malasciamo pute che tut gi eretc sh serv no delle Scriture di Dio, visto che gis servono del suo rondo: sard unulteriore prova per la foro condanna, Boiché pretendono di fondate le proprieblasfeme dati he sllinsegnamento stesso di Dio: La vei riuscied fa, slimente ad aver ragione di loro, senza dover icorrere ad alcuna oblezione prlimiare™'s Vorve dungue ctiede, ‘ya chi sostene che la carne di Cristo non nats, pur es, seado carne come quella degli angel di fare un cononta tale ragion che hanno indatio Crist esi angel «pre, sentarsicon una carne. Nessun angelo mal disces dl silo per essere croctisso, per gustare la mort, per riot fere dalla morte Gli angeli non hanno mei avo alcuna Snileragione pet divenire corpore, ed ¢ questo it motivo Fer cui s sono incarnatisenea naseta: non erano vent Bet mare, quindi neppure per nascere.6 La missione di Geist, al contrario, era proprio quelle di morie: gl fu (uindi necessario nascee per poter morire, dal momento she pud morire solo cid che nasce. La nastita ela morte ‘ono legate da un mutuo debit: la eause della nascta § ues en te, Teal cme rata cm eta brandon le Stree com aves aces, bans Dis er queso prenime soir di ara ues depose Fins un ae pg, on meter «disuse See tn modo che nou sie ammena sane nesting che nova ‘iets que piven anatomic oto eos wie ato ‘Gene femate it corn del poceno nel forma tel ths es, ‘ci qerdt,poverndo frig eat Sele ose ms Forma morindi causa nascend est. 7 Si propter id quot rmoritr mortuus est Christus, Id autem moritur quod e hascitur, consequens erat, immo praccedens, ut segue haseretur proptcr fd quod naseltu, quia propter ilp- ‘sim mori habebat quod, quia nasctur, moritur. Noo ‘ompetsbat aon nel pro quo mori competebat. Acqua fune quogue inter angelos los ipse dominus appari ‘Abrahae, tine nativitate, cum carne, scllet pro eaden ‘ausee diverstate. 8 Sed vos hoe non recpitis, non eum CChristam recipientes, qui iam tune et allogui et hiberae ct ludicare hueranum genus ediscebat in earnis habit, ‘on nstae adhe quia nondum moriture nisi pris etna tivtes efue et mortlias annundarentur.Igitur proben fangelosillos carnem de sideribus concepisse. 9 Si non probant quia nec seriptum est, nee Christ caro inde et fl angelorum accommodant cxemplum, Constat ang fos earnom non propriam gestasse, utpote natura sub Stantige spiralis — etsi corporis allcuius, sui tamen ge neris—, in carnem autem humanam transfigurabiles ad tempus ut vider et congred! cum hominibus posse. 40 Ieitur cum relatum non sit unde sumpsernt earaem, felinguitur itelletui nostro non dubitare hoc ese pro. prium angelieae potexatis ex nulla materia corpus sbi Sumere. «Quanto mais» inquis wx allquan. Certam es. Sed aihil-de hoc constat quia seriptura non exhibe 1 Ceterum qui valent facere semetipsos quod natura rela regola dela morte™. 7 Se Cristo & morto pet la sa- \erza di cid che é mortale, ese cid che muore ache eid the nasce, in modo analogo si deve goneludere, ani pre: ‘pporre, che Cristo naseesse per salvare co che nasce, poiché doveva moire proprio per salvare T'uomo, che ‘Suore in quanto €fruto della nascta. Non poteva farea ‘meno di nascere, in Tavore di quella carne per la eu sl veza doveva moire. I Signore in persone, suttava, ep farveanche alloraad Abramo tra quel famosi angel ‘eso motivo per presentarsi. 8 Voi, pero, non accettate Auesta spiegazione, perché non accettate quel Cristo che finda alors polar Wena pet moire ihe ea pean sua masala mer te Provino dunquey alerts a dimostare che aed tes hao rice In ovo care dale sll 9" Non fasono certo provrlo, dl momento che non & ito tala Bibb: ol contegienzaneppure ta carne di Cristo, fieesiparegonanoaqela del angcin loinc se Eeviente che queglt angel non poriarono va care toptia, poché i angel sono, pr natura, sostanze spt {salsinun certo senso, tuttavia 8 possi priate or foviapure gener prio. Ex commas ne teminate raion postonoassunerel apt dla ct- ‘eumana, tanto da dente visible pote income gi tomin 10 Potche ta Sertura non iersce da dove ab io ato ia toro care, senza dubbio compio oso tree la potenes angi, secondo una aca chee topria, bin grado di procurars un compo non ricwvate zune materia. «A taggiorragionen iba «pata feavalo da una qualehe materia preesitente» Queso & Jal vero, ma non possama affermare a guatdo time scuro, perce a Sertura none parla 11 Ma paché mall angel capac tasformatslin una natura eto nau ole ce ona "Cie ota 8 Se a” soa sunt, cur non valeant et ex aulla substantia facee? STfunt quod non sunt, evr non ex eo fant quod non es? Quod autem non ext ci i, ex nil ext. Proper nse ‘Ceulstur nos ostenditar quid posta factom st corpo {ok lorum, Quod Ge nil fit mil fatum et, Pow ont ml ipsum converte in cammem, qu semeipsos potterunt convertrenearnem, Pluses naturam deme {Ee quam fae maiefam. 4nd de materia ne Se fat angsos sumpsse carer, redbis utque ext Se teeena materia quam ce illo genere caclestum stb STatlarum, cum advo tersenae qualtasenstert ute als pebuts pasa sit Fuert mune quoque sites, ‘fem modo terres pabsls pasta, quando errena non Sexo terena cadesbus pasia ext, quando cals Son Qe epimus enim manna fom ei poputo fuse “Danem» Inguteangelrum edt homo» = non tamer ing sume sparta conde domineas cari {se ers dipostions 13 Homo vere uturus uso S2'moctm em carer oportebat inert, cus e siversa dalla loro, non dovrebbero riuscite a farlo senza Tauslo di alcuna sostanza? Se divengono cid che non so. 10, pezché non dovrebbro divenitlo partenda da cid che non"? Quando, infat, cid che noi Inia ad esitere, ‘videntemente trae origine dal nulla. Per questo mative la Srittura non presenta aleuna domanda o rsposta circa la tuccessiva sorte del loro corpis eld che ha (alto origine dal nulla ¢tornato al nulla. Coloro che hanno mutato se Sts in earne possono mutare in carne ibaulla sesso. E rin dificite cambiare la propria natura, che ereare della smateria. 12 Anche ammettendo che gil angel abbiano muito la carne, necessariamente, da una materia prees sente,&certemente pit eredbile che tale materi fosse teste, piuttosto che di aleun generé di sostanva celeste, {al momento che si dimostrata di qualia cos errstre ta mutrisi di cibi della teres. Ma supponiamo pure che, ogostante tuto questo, 1a carne sia stata ricavata dalle Slee che pur non essendo dl natura terrena si sia mute tual un cibo terreno, nella stesso modo in cui una carne terena, pur non essenda di natura celeste, si ntr deb celeste. Leggiamo, infati, che la manna serv tento al popolo', ‘secondo le parole della Ser ‘sL'uomo ha mat angel» Ci, tutta: ‘iajnon reea ae condlzione particolare Cdisinta della carne del Signore, a¥endo noi stabilito, snavola per tutte, chela causa del suo esere isieden un Gers piano di salvezza. 13 Poiché eg doveva divenire somo, sino alla morte, era necessarioche si rvestise “ozone preset qoano Terie haematite 14.38) sew mutant: opis un pug mers Amr n quant che maa ent eit ew. Go Eee, oad and, pane see "Soest roionmeto a etaiine, apparetenee prado, sup serves Ws on Be erect sche {et dl moment he nan et, dn ce nn es poet Me, al eenpia, Erodes 2 Gt sano 638 mors. Eam porro carnem, culus et mors, nativtas ante colt Vil, 1 Sed quotiens de nativitatecontenditur, omnes ‘qu repuunt eam ut praciudicantem de earns in Chiso Vesitate ipsum dominum volunt negssse natu ‘quia diert:«Quae mihi mater et qu mibi fratres?» At ‘iat Ightur et Apeles quid iam responsum sit « nobis “Marcion eo lbello quo ad evangelium ipsus provoctv Imus, considerandam slicet materlam.pronuntatons Iitus, 2 Primo quidem numquam quisquam annuniasst sll matrem et rates eius fois stantes, qui non certs es see habere lm matrem et fratres et Ipsos esse, quos tne nntabat, vel ret cognitos vel tune ibident com pert, lcebit propteresabstulerine haeresesista de evan ‘elo, quod et creditum patrem clus loseph fabrum et ‘arom Marlam et frates et sorores eis optime notoss ‘esse diebant qui mirabantur dectrinam elus. 3 Sed temptandi gratia nuntiaverant ef matrem et fratresquos non habebaty, Hoe quidem scriptura non dit lls non facens eum quid temptations rata fact est erga eum: ‘dBoces inqult «surrexi legis doctor temptans eum; et alibis «Et accesserunt ad eum pharisael temptanies eum». Quod nemo prohibebat hic quogue signifi questa nostra carne, destinata a morite. La nascta, dun ue, ¢ [a condisione preliminare per quella carne votats Maimorte. yc ‘Vil, Ogni volta chesiaccende una disput sulla nase ‘adi Crista, color che la respingono, poiché eosttireb teuna premescainfavore della realt della sua carne pre- \endono che il Signore stesso abbia negato dieser Nato, ticendo: «Chi é mia madre e chi sono i mie ratell™?», ‘Anche pele, pertanto, ascot la risposta che abbiamo fib dato a Mercione, nellopera in cut abbiamo fatto 1. fons al suo stesso Vangelo™: occorre esaminare, prima Aitutto, ache cosa siriferivano queste parole del Signore. 4In primo luogo, nessuno avrebbe anmuinelato al Cristo ‘hes madre uo! fratello attendevano for, se non esse saputo con certezza che ea aveva una madre e del fat e che erano proprio le persone annunelate in quel somes: chivngue poteva avere questa certezea, 0 per ‘veil conosciuti prima, o per averli cqnosciuti proprio in ‘uel occasione. Questo ragionamento conserva la sua ‘ald, nonostante che gl eee! abbiano fatto sparire {al Vangelo dei pas in cul mote persone, stupite della fauna di Cristo, affermano di conoscere bene Gusep. Fe Htenuto suo padre, la madre Maria, I suol Tratel ele ‘av sorelle™ 3 «Ma € stato per tentarlo che gli avevano ‘muncato una madre edeiratell, chenon aveva.» Que: 4p, ped, Ia Seritura non lo dice, Sebbene, in alte occa: Son, non manchi di precisare se qualcosa & stato Tato faedi tentare il Cristo: «Ecco» sleage nella Bia wehe un dotiore della legge si al20 per tenarlo*; in un altro trano: «Si avvcinarono a iui dei Faris! per tentarl™», Gi proibiva di indicare, anche nel brano in questione, tte annuncio era stato fato per tentarlo? Non accetto, 0 ‘eran due angle Malone: fo stigma a rain ‘lun ese angle esa sa anipsandlos GV.) Bot Mineo Bee cos semptanl gata fact: nonrcipio quod extra si ‘Sarde te infers Dehine nea tmpationl dee {Rbesse. Quid temptendum putaverant in ilo? Uigie naan eet an nom St nim oe neat esponsio hs, oe eaptevit nutati tempatri: Sed nla tempts {endens ad ngiionan ele de uo dubiando tmp ifsubio procedt urnon ane pracedatgoacso gust dutitaonem nferes copa tempatonem. 8 Por d Stungoun de nts Ch voluatm et quid te fomentars ylubse ios per tempatonen sechan {vod mamgeam prodoxerstt in quseaionem? Bo ai shu cam etandus eset Ge naire, non ta oe soda temptreu, ear pertnarsm ammonia came potrant sua nato Christo non fuse. One Socimor et tamen non omnes aut ferres bem at farem. 6 Adhuc potest e patrem mais haber quan Mattem’cavuncalce magis quam ates Adc on ompet tempat mata quam cet sine mats ee atu norinatione costar. Pace plane ot St cert lum et matem e fates haber dinate po {hs emplaveri cs quam natvtates, a inte ‘ciel quid forsee, endaco ptr pracsetie tan eorom ge in presenti non erent. Ni ued Ure vacate tonptnons ingetum, 7 Potera cm Event us ues it ntaban foil corset be. {Sota vel valtuins ve ego vl perexsnation to {nian neces Nemo tempt Go modo qho Sa posse se uborem temptations refere. 8 Nulla git ms feria tempiationiscompetente iberatursimplictas en «etic, le tue invenzioni, perché sono estrance alla Sert- tira. 4Ci dovrebbe essere, in secondé luog0, un qualche totivo per tentarlo, Che risultato pensavan di raggiun fre tentandolo? Volevano sapere, probetilment, set fn ono: qualora nfati la sua risposta avessenegatola rela, eot0 che Pannuneio del tentatore avrehbe ra fant it suo scopo. Ma non & questo ll modo dl procedere ‘Buna tentazione, la qual Tare ehiarezea circa {bb che la susltanos pr bciata le questone che fa nascere il dubbie che, dh fonseguenza,spinge a tentare Vinteriocutore.§ Dal mo- fento, dungue, che mai vi stata discussione sulla natel- ltd Cristo, come puoi tu dedurre ce es cereasero di fipere, entandolo, una cosa al cui riguardo non si erano post problemi? Ditemo di piu: se anche Fosse stato neces. So tenare il Cristo a proposito della sua nascta certa- ‘entenon sarebbe stato tetato in queste mod, annum tiando dele persone che, indipendentemente dalla sua ‘la, potevano anche non esistere, Tuti nol siamo nat tutava non tut abbiamo de raell una made. 6 Pet 4p, un vom pud avere un padre piuttoste che una ma 4, € dept zt piuttosto che det ratell. La tentazione, ‘angus, non riguarda Il problema della nasi, perché ‘leproblema poteva escere risolto senza trae in allo la ‘adree i fratel.Sipud supporre, senza dubbio pit acl- ‘ene, che intendessero tentarlo,sapendo che eva una ‘dre e del fatel etn ua diviitas| fasmente la presenza di persone assent, s¢ eli purttovandost dentro la casa id che acadeva ld fv0- fistnquesto modo, perd,sarebbe stato dl tuto vano fo Statagemma della tentazione, 7Era possibile nfat, che icrio Fosse al cortente dell assenza di hi al veniva ane ruacato come presente a Tuors,asenza che poteva este. ‘eeausata da movi d salute, di atari di viaggio, dau ‘wnat in precedenza. Nessun si azzarderebbe a po ‘euna domanda tentatrce in questo modo, che Tarebbe Feadere la vergogna sullinterrogantel 8 Non essendo- ‘Wdungue, aleun plausiile motivo per interpretare ‘pallannuneio come una tentazione, niente cl impedisce M3 i credere alla pura vert delPenunsito: sua madre e | Soi fratel erano veramente sopragsuntApele, co, imungue, tenga ancora fe orecthe bene aente, ed sp: brenda per qual motive Cristo, in qulla costes, ne fava diavere una madre e del fatli 91 fratll del Si {ore non svevano credutoin come narrate nel Van fel, cifuso prima di Marclane™ Sembrache eppurela Inade si sia tnitaa fi, dal momento che tra levee uentatric pit assidu figurano Marta alte done di ome Maria, Lamancanza i fede dllasua feign tev dente infine, el brano che sbbiamo in esame: mente Gest insepnava la vie dla wit, predicava rego di Dio, simpegnava rela guargion di malatiedinfermita o- 1, pur essendoal cost vein perl vincolo di parent, ton erano present gl estranch, a ontario, non sapevas tosiacarst a 10 Eec,finaimente chet sui familia: flartivano est fermano alla porta: nos entranoneppure, fon curandosi di che cosa sa acadendo dentro: non s tana senche dates conv a recee i Ca un compito pia importante quello ineul ¢ impesnato, tno eddirtara la pretess di imterromperloc doo Joda na opera cost grande. Dimi Apel oppure ti, Marcio: get averseroinerott con tale nuncio mente stat dscutendo dl mi ed aurighi™, 0 mente fal tavolo da gioco, non avert forse isposto: wh & mia madre, «chi sono i mie fratell?»- 11 Cristo stave preieando’Dio e rnvigoriva ls fede im Lu, portava “empimento a Legge! Prove dsipavale ne {tt sol tasers ha fore usta un inguageo to iro, er cofpreinredulita dich al ratteneve a ic fiaionis, quod vere mater et fratres eis supervenisen Sed quae rato respons! matrem et (rates ad praesens ae fants, dtc etiam Apelles, 9 Fares domi non ced Geran in um, sca in evangelio ante Marcionem eto ontinetur. Mater aegue non demonstatur adhaesise i Ii cum Martha e Marae lie in commerclo ius fe uentenur. Hoc denique in loco appatetineredulcs eo fum: com Temas daceretviam vitae, com dl fesnut Dracticaret, cum languoribus et vitls medendis oper fetur, extranes defi n ilom tam proxi aberan, 10 Desique superveniunt et forts subsistunt: nec in trocunt, non computantes seilieet quid intus ageett, nec sustinent salem, quasi necessarus aliquid afferent 0 quod ile cum maxime agebet, sed ampliusinterpe Tenet tanto opere avocatum volunt. Oro te, Apel, vd th, Marcon, s fore tabula Tudens vel de histonibus at Arigis contenden all nant avocarers, none dixie {¢Quae mihi mater, aut gui fratresy? 11 Deum praedicans et probans Christ, legem et proplietas adimplens tat feito acy caliginem dipargens,indigne usus ext hoc de to ad percutiendam Ineedultatem foris stant vel a¢ trcutcedam importuntarem ab opere revocantiumt Ce ferum ad negandam naivitatem alius fuss ei Toca & Leow ico «pac tena cna, a ‘egg Teens sit dl deine peter ata see tr, Mateos won erefnte ce ioe see of oes Lug Prof on 'soe vera ad able ns Sve cannes as tempus et ordo sermonie, non eis qui posstpronuntiar iam a co te ater ae eres cu ndignao Darenes neat, non meget, sed oblurgat. 12 Denigue po Tver tect los et meitum pracatonsostendens av ‘ienatnsilet ver), demonstrat qua condsione nes. Serle mem et rates, Qua enim allos si adoptavit qu {Saahaerebant, ex sbuegavit lo ql ab co absisebant Sole euam adinpere Christus quod alos doet. 13 Qu Ie eno erates docens non tan Tacere mater aut De tremauttrtces quant del verbum,ipse dl verbum a huntata matre et fraternitae desereret? Negavititague parentes quomodo docuit negandos: pro del opere. Sed alls: figura est synagogae in. matre abjuncta ct Iu- Gecorum it ftatribusincteduls. Foris erat in lis Ista, ‘isipull autem novi, intus audientes et credentes,cohae- renee Chie cea esinaant, quam pototen {hatiem et dignorem fraternitatem recsato avnal ‘are nuneupevis Eodem sensu dtigue eli exclanato ‘i tespondir; non mattis wer et Ubere nega, se eh Sores designane qu vrbum del audio. i risposta, non una rspostache potrebbees- serdata anche da chi ha madree fratell: chi rin parent sotto la spinta dellindienazione, in real non li WI Cristo, dungue, prefer ale persone ai suei parent, indicando che avevano mer lato fate preferenza per aver ascoltato la sua parola. Di most cal per quale motivo aveva rinnegata sua made ¢ Tol fratelt:perehé non aderivano lui Coloro che lo Seguvano, invece i sels come suoi, adottando ancora Iostesso eviterio di giudizio. Il Crista € solito mettere n pratica ed che inseana, 13 Comeé possibile unqu, che uj stesso abbandonasse le parola di Dio all'annuneio di sua madte ede uot fratel, se proprio a sua dottrina in ‘egnavaa considerare la parola di Dio pit importante del lemadte, del padre o del frateli? Il Cristo ha rinnegato | sol parent nllunico modo lecito da ll insegnato: peri servizio di Dio. Ma vi i pit: nellamadre ches tene in SSsparte éraigurata la sinagoga*, ene fratliincredul sono rappresentat | Giudel. In coforo che stavano fuori dela porta era raffigurato Isracle, mentre i uovi disce- che dentro Ta casa atsoltavano il Cristo ecredevano, ‘ao ens, infine, che ispondea quella notaeslamazione Glia donna: non rinnega i grembo ell seno materno, ‘ma presenta come pit feliicolorocheascoltanola parola D0. * Quintero Terlano aonb asco ne ones Tealand teat, ort, pescypsone Sssipopdee nn romeo tel eres owl. Eat com tepyoneen, as parncscarmle con f Ct qt spn, Seo aprri os a a orn Ten ‘at grembo ce ha portato ee mane che isc! Mis ‘Edita tones be sataola are Dene a ‘VI, 1 Solis ists capitulis, quibus maxime instructs Marcion et Apeles, secundum veritatem ite pt evangellincerpretatis sats esse debuerat fd probationem earns hun fem natiitatis. 2 Sed quoniam et itl Apellel Fgnominiam praetendunt maxime, quam volunt ab igoeo ilo praeside mali salictats animabus adstructam, et tired indignam Christo et idciteo de sieribus ill sub Stantiam compeise, debeo eos de sua paratura reper tere, Angelum quemdam fnelitum nominant, qui mut lum hme instieuerit et, Instituto, el pacniteniiam adm ‘Scuerit, 3 Es hoe suo loco tractavimus — nam est nobise Adversus ils belle — an qu spirtum et voluntatem e Wirtutein Christ habuerit ade opera dignum aligié paenitentia fecert. um angeldm etiam de figure era Eie ovis Interpretantur teste ipitur paenitentiainsliuo fis sui peceatum exit mundus, siquidem omnis paenitn tia eontessio est dlc, quia locum non habe nist in de Tito, 4Si mundus dlictum est — qua corpus et membre tictum ent pernde e ealum et caslestia eum cael, a8 VIM, 1 Marcione ed Apellecredono di avere le spall ben protette de questi poch verse, ma &sufficiente in (cepretarlrettamente alla ice del ero ed integro Vange Tpyper dimastrare umanita della carne di Cristo, stab- Tendone a nasita: cos, almeno, doveva essere. 2 Ma ora acende invece, che anche 'seguac di Apele st impegnano td mastimo nella denigrazione della carne, pretendendo Che sia stata ageiunta ale anime da quellinfuocato Prin- tipe del male*= per questo motivo la giudicano indegna di (histo, perl quale sarebbe stato pit degno e conveniente Fieavarne Ia sostanra dalle stele. F necessrio confutarl proprio all'interna del loo sistema dottrinale. Un certo geo, torquesto mondo, e, una volta cs tehiato i pentimento.3 Abbiamo gla discuss di questo inaltra ogcasione, avendo sertto un’ opera anche contro dicssi™. Bammissibile che quellangela, dotato dello spi- sto, della volontae della potenza di Cristo, abbia potuto treare qualcosa di cul pol pentts? Esiitengono, a alra arte di riconoscere quellangelo anche nella figura dela Decora amarrita®”. Dovremo dungue concludere che i fondo & peceato, come el testimoniail pentimento del fo sesso ereatore: opi pentimento,infat,é Mami Sone di un peceato, polché non ha Fagione di essere se ton el peccato. 4 Sel mondo &peceato, sara peccato a theil cielo, perché tradi ess vi una relazione come tai forpa ele membra: di conseguenza,saranno peccato, Some a cielo, anche le sostanzecelesti, Mase questo & ve sj ata de Anglo det Fuoco, responsi sono Ape, spn tla cape Ae ne "Fides dle segue wx vl eto sl mondo, Ange lotntrene vee impetesne, ei pete fat sis pr fat ve cone apse dm vega he ese “Ghia latino perl, Adres Apter, * Apinener de, grote conn ae ‘eit yaor era ee ice 1583) si casein, qidauid inde conesptum prolate fxs mae arbor malorfrocton eat zane ot, Caro {hr Chris de carestioussrust de pect conte d= Thun, pets de pesestorio conc par fam ei es ‘Bifida, qa peat Chie {Edigantr indore: tas nil fgnomins ncerest, so alean patris ste mateo gto Ca bus cole ‘nsay aut em agnoseat gus eam fetes metor enon pots Less pane «rims foo de tras io, seeundts homo de caron- 6 Non then a metrineferentiam spect sed tntam tr ‘hue eto pubstantn cers prion hominis et Ade, Esisten de pny suvetantem oppont steund hom ns Ch tao od htm, noncanemy e Item orinem fet uoscl compara conse nia ‘Same terns cles fey spit sleet. 7 Quod Std crnem quoque cases Chris, non compe: Stren ton seem carne cals. Seo Fant caelees, quale e Chris, ferenam cats b+ Stanam gesan hine ogee conirmator ipsum eam Gapisumnn care tesena fuse casestem, Set ant que adsequantr 1X, 1 Practendimus adhe nil quod ex aio aceptur To per fe sostanzecelesti, dovrd eser vero anche per tutto id che da esse & concepitoe prodotto: un albero eativo ‘Non pub produrre che Frutti eativi, Anche a cerned Cr. So, formeta con sostanze elestis isla gui da clementi di peccato, ed & essa sesra pegcatrice, perche trae origine dal peccaio: verra a trovarsi, dungve, allo sesso livelo di quella sostanza, fanostra, che est ritengo- no indegno ammettee nel Cristo, in quanto peecaice ‘SSeinentrambe leipotest il disonore & entico,rimaago. ‘no solo due soluzion,aloro che dsprezzan la nostra so- Sanaa: o rescono ad escoitare peril Cristo una earned pillnobile mares, oriconoscono come vera a precedente, icui neppurelacarne celeste ruscita ad essere mighors, vero, pet che nella Scrittura si legge: «ll primo uomo {ato dal fango della terra, secondo uomo dal elon 6 Questo testo uttavia, non riguarda la cifferenza di ma: ‘era costitutiva, ma oppone ala anicasostanea del pr ‘mo womo, Adaino, che era soltantotereng, la sostenea del secondo uomo, Cristo, che & celeste in quanto provie nedallo Spirito™. Bevidente che 'uomo celeste’ é defini ‘0{ale in elazione allo Spirito, non alla carne, tanto che loro, i quai gli vengone par i senza dubbi, peril dono dello Spirta”, pur conservan do questa carne terrena. 7S Crist fosse celeste anche in telazione alla carne, non verrebbera paragonat! a Il degli uomini, che nella propria carne non sono affatto ce- lest, Coloro che divengono, come Cristo, eelesti, porta. to dunque una carne di sostanca terrena? anche questo ‘onferma che Cristo stesso stato, per eos dire, celeste in un carne tte apt gi quell che sono asim a 1X, 1 Affermiamo, inoltre, il seguente principio: cid AUR 27 stave aronen V0 sco magne pafonde Teco Sarconm 1010, ee, Toone cones 21 si, uliud st quam id de quo est accepeum, ita in totum id evs ut non suggerat unde st accaptum. Omnis me feasn tevimonio og te on tl emt inv novam proprietatem. 2 Ipsum cere carpus hoe 00 scum, quod dino lat am ad bul nat um vers transmit, trumgue origins lementum ‘onfitetue, cane terram, sanguine sqam. Naty et alla ‘Stspecies qualtais ~ hoe est quod ex lio allud fe, ‘terum qld est sanguls quam rubens humor? Quid card ‘quam terts conversa in figuras suas?'3 Consdera sings. Tualatin tn, on asa, cam. tum pails calclos quosdams aepise nevorum tenace Sone races aa erm amon Smut ease pes medulgum abo the fnuron uti carn 4 Hace mia erent ogi Sona ct ia Christo ferent, et hace sm ne lm de lium ssaverunt, non alas antummodo hominem ext ‘he @rcavato da un'slera cosa, in modo tale da risultarne Aiverso, non pud essere talmente verso al punt di non lasiae intendere da che cosa & stat reavato™, Non vi ‘atria che non testimoni la sua origine, per quanto pos. 52 trasformarsi assumendo nuove proprieta. 2 Questo sesso nostro corpo, plasmato dal fango dela terra, come ‘a Vert ha insegnato anche alle favole pagans’ ators ntrambi ali element da cul trae origine: con ia carne la tera, conitsangue 'acqua” Laoromnatura,ceramente, Si resenta con un asptio verso, ed proprio in questo he consist il mutamtento di una cose in unvalta, Maas she tralasciando questeconsiderazion, che altro sen, {ve s€ non un liquido rosso? Checosa la carne se non tera, trasformata in sue raffigurazioni®? 3 Esamina ad trad una e sue qualité: museal song come valle, les, 52 come pietre,e intorno alle mammelle abblame come ki sassolini guarda i tenact intrecel dei nev, snl @ ropaggini di radii ta ramificata dffusione delle vene, Sime a ruscelsinuosi, la peluria somigliante al masehlo, Inchioma ad un cespuglio, ei teri nascost delle mide, 45 che ono come mineral della carne: 4 Tutt quest se tid origne terrestre furono presenti anche nel Cristo, ¢ Foprio ess hanno tenutonascosta la sua figiolanca dish ‘Non per alteo motivo il Cristo stato itenuto un sem. 5 cat sens bio dl un rnp genre dla en de 55 Ree: ra unt a oa “Aldon mot rome she nese eae ita ten EDs seo, eon Tertlsano he hance eet ‘Sonera, por pace, ere sty Stoo Stee SL lp aera coma \ ot tee a So ole Puce sihams ‘inter gulono ssi meal oe Laser de ‘Bi inl meal ees enn cout cone ig eat a2 ‘matum quam extantem humana substantia corporis: Aut dite aliquid in ilo cecleste de Septentrionibus et Virals et Suculis emendicatum; nam quae enumeravimus, adeo ferrenae testimonia earns sunt ut et nostrae: sed nihil no- ‘yum, nihil peregrinum deprehendo. § Denique verbis et facts tantum, doctrina et virtute sola, Christum hiomines ‘obstupescebant, Notaretur autem etiam carnis in illo no- Vitas miraculo habita. Sed carnis terrenae non mira con- dicio ipsa erat, quae cetera cius miranda faciebat, cum dicerent: «Unde huic doctrna et signa ista?» 6 Etiam de- spicientium formam eius haee erat vox: adeo nec huma- nae honestatis corpus fuit, nedum caelests claritatis, Ta- centibus apud vos quoque prophetis de ignobili aspectu ‘ius, ipsae passiones ipsaeque contumeliae loquuntur passiones quidem humanam carnem, contumeliae vero fnhonestam, 7 An ausus essetaligui ungue summo per- stringere corpus novum, sputaminibus contaminare fas ciem nisi merentem? Quid dis caelestem carnem, quam unde caelestem intellegas non habes? Quid terrenam ne ‘ga5, quam unde terrenam agnoscas ha6es? Esuriit sub ddabolo, sitit sub Samaritide, lacrimatus est super Laza- 304 plice uomo, se non peril fatto che mostrava un vero corpo lumano. Se non ne siete convinti, mostrate in lila presen: zadi qualche elemento celeste, elemosinato dalla costlla Ziote dell’Orsa Maggiore, delle Pleiad o delle Ladi. Le ratietistiche, che abbiamo prima elenceto, provana che la carne di Cristo cos terrena da essere come la nostra: non vi niente di insolito o di strano che io possa scoprice in lui, § In conclusione, € soltanto per le sue parole ¢ le sue azioni, peril suo insegnamento e per la sua potenza che gi ‘vomini guardavano il Cristo con stupore, Sela sua carne {osse stata di qualita insolita, tale fatto non sarebbe pas- sato sotto silenzio, in quanto lo avrebbero ritenuto un mi acolo, ma la condizione terrena di quella carne non ave- va, di per sé, niente di miracoloso. Proprio questo rende- va ancor pid stupefacente il esto, tanto che la fol si chiedeva: «Da dove provengono queste dottrine © questi miracoli'*?» 6 Anche coloro che disprezzavano il suo aspetto parlavano in tal modo: a tal punto il sua corpo era privo persino di un decoro umano, tanto pi dello splen- org celeste! Nonostante che i profeti, anche presso di voi", tacciano lumilta del suo aspetto, saranno Te sue stesse soflerenze e | suoistessi oltraggi a parlare: Ie soffe- renze proclamano 'uranita della sua care, ell oltrag il disonore. 7 Chi avrebbe osato,altrimenti,sfiorare con la punta di un dito un corpo di natura sconosciuta, 0 insoz- zaredi sputl un volto, che non sembrasse meritare tale di sonore? Perche insist a considerare la carne di Cristo co- ‘me proveniente dal cielo, se non hai alcun elemento da cui dedurre questo? Perché ti ostini a negare la sua origine terrena, se hai tut! gli elementi per riconoscerla? Ha sof- {eto la fame in presenza del diavolo", la sete in presenza della Samaritana™; ha pianto sopra Lazzaro”, trema di Bet, Manteo 13,84 “Apa some Marion, riftaa le tetimonisnae del prot in ‘ug consiaereval dnl Testomento comme unsere fast Nefe Glovont Ete, Giovanni 395 rum, trepidat ad mortem: «Caro enim inquit «infirma, sanguinem fundit postremon, 8 Haec sunt, opinor, signa, caclestia! «Sed quomodo» inquitis «contemni et path Dosset sicut et dit, si quid ex lla carne de caelest gene- Tositate radiasset?»'Ex hoe ergo convineimus nil in ila de caelis fusse, propterea, ut contemni et pati posset. X, 1 Convertor ad illo alios aeque sibi prudentes qui ccarnem Christi animalem affiemant, quod anima caro sit, facta. Ergo et caro anima, et sicut caro animalis, ita et anima earnalis. Et hic itaque causas requiro. Si, ut an ‘mam salvam faceret, in semetipso suscepit animam Chi- sus, quia salva noa esset nist per ipsum, dum in ipso, ron ‘video cur eam carnem fecerit animalem induendo carnem, quasi aliter animam salvam facere non posset, nisi earneam factam. 2 Cum enim nostras animas non tantum non carneas sed etiam a carne disiunctas savas Praestet, quanto magis lam quam ipse suscepit, etiam ‘non carneam redigere potuit in salutem! Item cum prae- sumant non carnis sed animae nostrae soliusliberandae ¢ausa processisse Christum, primum quam absurdum ut, 396 fronte alla morte, dice: «La carne é debole", e,infine, versa il suo sangue. 8 Sono quest, senza dubbio, 'segni di ‘una origine eelestel Voi, per®, cosi replicate: «Se da quel- la came si fosse sprigionato tin qualche lampo della sua celeste nobilta, come avrebbe potuto subire Poltraggio € Ia sofferenza, come Cristo stesto aveva predetto?». Dalle vostre stesse’argomentazioni ricaviamo la. prova della completa assenza, nella carne di Cristo, di elementi cele- stis proprio questa assenza, infati, larese capace di subire alfoltraggi ela Passione. X, 1 Mi rvolgo, ora, a quegl altri", non meno saggi ai loro propriocchi, secondo i quali la carne di Cristo sareb: bbe composta di anima, poiché Iénima sarebbe divenuta carne. Anche la carne, di conseauenaa,& div come la carne & composta di anima, cost posta di carne. Ancora una volta mi chiedo quale fond: mento possano avere simili affermazioni, Seil Cristo ha assunto su di sé l'anima per salvare I'anima, poiché solo attraverso di lui poteva essere salvata, non vedo per qual ‘motivo abbia avito bisogne di trasformarta in carne, ti vestendosi di una carne composta di anima®. Non aveva, forse altro mezzo, persalvare anima, che il renderla ca nale? 2 Niente di tutto questo: Cristo salva lenostre ani- Ime senza che esse divengano carne, e persino quando s0- no separate dalla carne. Si deve dunque credere, a mag- siorragione, che abbia potuto salvare quell"anima che li stesso ha assunto, anche se non era di natura carnale! Gli eretii, inoltre, presumono che il Cristo non sia venuto per liberare la nostra carne, ma solamente la nostra ani- sae crater thew cl iteriment a pass evangeil ompro- ‘Gey a trovano fe antag sted Teatan; Ader Pra RVI Ua ote ea sepa ete lene, in Adverts acres I 222 "Stata cep epparenen ala covrente wocidntles dl ein Yale ‘SI Cito dei Valen, come sppiamo dal pera che Tetlia- rosette conto loo, non iatendvs salvar anna n generale, ‘son rason dep omit sanimay pit Geto Spinto, da sone fer Deniuig, Bo inferior 207 ‘animam solam liberaturus, id genus corporis eam fecerit, ‘quod non erat liberaturust 3 Deinde, si animas nostras per llam quam gestavtliberare suscepera, illam quoque ‘quam gestavt, nostram gestasse debuerat, id est nostrae formae, culuscumque formae est in occulto anima no- stra, non tamen carneae. Ceterum non nostram animam liberavit, sicarneam habuit: nostra enim carnea non est. 4 Porro si non nostram liberavit, quia carneam liberavit, nihil ad nos, quia non nostram liberavit. Sed nec liberan- ‘da erat quae non erat nostra, ut seilicet carnea. Non enim ppecclitabatur si non erat nostra, id est non carmea, Sed Tberatam constatillam, Ergo non fuit carmea, sed fuit nostra, siea fuit quae liberaretur quoniam periclitab tur, Tam ergo si anima non fut carnalis in Christo, nec ‘aro potest animalis fuisse. XI, 1 Sed aliam argumentationem eorum convenimus, exigentes cur animalem carnem subeundo Christus ani mam carnalem habuisse videatur. «Deus enim» inquiunt ‘cgestivit animam visibilem hominibus exhibere, faciendo ‘eam corpus, quae retro invisibilis extiteit, natura nihil sed nee semetipsam videns prae impediimento canis, ‘huius, ut etiam disceptaretur natane sit anima an non, ‘mortals an non. Itaque animam corpus effectam in Chri 398 sma. Ne deriva, in primo luogo, la seguente assurdita: pur avendo intenzione di tiberare solamente anima, il Cristo Pavrebbe trasformata proprio in quel genere di corpo, va- leadirelacarne, che non intendeva iberarel 3 In secondo logo, facciamo questo ragionamento: se il Cristo si era proposto diliberare a nostra anima, atraverso quella che aveva assunto, avrebbe dovuto assumere un’anima come lanostra, dotata della medesima forma. Qualunque sia la forma della nostra anima, tuttora sconosciuta, & eerto, tuttavia, che non é di carne™., Seil Cristo aveva un'anima dicarne non @a nostra anima che ha liberato, perché esa thon écarsale. 4 Se non ha liberato la nostra anima, aven- done liberata una di carne, non ha niente a che fare con, ‘ol, poiché non ha iberato la nostra, Ma quell'anima che non era nostra, in quanto composta di earne, non aveva, neppur bisogno di essere Iiberata: se era diversa dalla no- stra anima, che non & composta di carne, non correva ‘cun pericolo. E certo, tuttavia, che quell’anima ¢ stata berata: non era, dunque, composta di carne, ma era tun’anima come la nostra, in quanto ha avuto bisogno essere liberata trovandos in pericolo. Eimpossibile, dus ‘ue, che I'animma di Cristo Fosse composta di carne: ia carne, di conseguenza, non poteva essere composta di XI, 1 Dobbiamo ora affrontare unaltra delle loro ar- ‘gomentazioni, cercando di sapere perehé, secondo il loro pensiero, il Cristo avrebbe avuto Un"anima composta di re, peril fatto di aver assunto una carne composta di fanima. Ecco quanto affermano: «B. Dio che ha voluto ‘mostrare agli uomini un'anima visible, rendendola un corpo. L'anima, prima di allora, era sempre stata invisi bile, © non riusciva a vedere niente, neppure se stessa, & ‘motivo della sua natura, essendone impedita dall'ostaco- Todi questa nostra carne: si era arrivat al punto di discu- tere se 'anima fosse nata o innata, mortale o immortal Lerpresione forma del nay ac ‘eee costes ng estore, a el seo a spect," dom ere! 399 so ut eam et nascentem et morientem et, quod sit am- plius, resurgentem videremuls», 2 Et hoe autem quale rit, ut per earnem demonstraretur anima sii aut nobis, {quae per carnem non poterat agnosc, ut sic ostenderetur ddum id fit cui latebat, id est caro? Tenebras videlicet ac- cepit ut lucere posst. Denique adhue prius retractemus fan isto modo ostendenda Tuerit anima, in to- {um invisibilem retro allegant: utrum quasi incorporalem an etiam habentem aliquod genus corporis propri. 3 Et tamen, cum invisibilem dicant, corporalem costituunt Ihabentem quod invsibile st. Nihil enim habens invisible ‘quomodo invsibilis potest dici? Sed nec esse quidem po- test, nihil habens per quod sit. Cum autem sit, habeat ne- ‘esse est aliquid per quod est. 4 Si habet aliquid per quod ft, hor erit corpus eius. Ome quod est, corpus est su s; nihil est incorporale, nisi quod non est, Habente igitur anima invisibile corpus, qui vsibilem eam facere susceperat utique dignius id elus visible fecsset, quod invisbile habebatur, quia nec hic mendacium aut infir- rmitas deo competi: mendacium, sialiud animam quam “ In Cristo, dunque, anima é diyenuta un corpo, afinché toi potersimo vederla nascere, mori e, cosa d gran un {8 pil importante, ssorgere'.2 L'anima, dunque, sé fesavsibile ase noi per mezzo della carne, quella ses: fsa carne che leimpediva di essere conoscivta, emai fata rantormandosiin che a teneva msc vale Adirela carne: come & pensabile tutto questo? Equivar feSbe ee che ania por iene unos tmersa nelle tenebre! E dunque necessarioesaminare, in nanzittto, se € proprio in questo modo che conveniva render manifesal'anima, la quale, come ssi sbandicrano siquatto venti sara sempre visible esta dachisire fe ln @ stata in quanto priva di corpo, oppure avendo un 500 particolare genere di corpo. 3 Peril fato stesso che la Acfiniscono invisible, tttavi,implicitamente ne stabil foro lacorporeita,poiché essa deve avere qualcosadin- visbile™, Se, infaty non avesve niente d invisible, come fpotrebbe dire che lo 7 Non potrebbe neppureesstere, senza avere una causa del suo estee: dal momento chees- ie, dungue, deve avere una qualche causa del suo essere. ‘Ta conciusone, se vi € qualcosa che fa esistere Panima, questo non & altro che i suo corpo. Tullo eid che eis $ {ncorpo, del suo proprio genre paticoare; niente & pr ‘04 corpo, se non cio che non esite™, Di conseguenza, poiché Panima ha un corpo invisible, Dio, che si ea len. Pepoato a rendetla visible, avrebbe cero dimostrato pid fignita rendendo. manifesta la sua efettiva natura, che eraritenuta invisible: inammissibile che Dio, anche ari fuardo del! anima, possa mentie o dimostrast impoten- fe-Seha mostrato anima in un medo nen corrisponden- "La resurreione, secondo tValetial, ba un santo pura sea prune, Cc dove Wcoower in run arma fn quel igo, rkonorcendoia ene seappate al more TUNS Deanima ome # not, Terllano soe la dtrna tien a corporat de ‘nate Di, seconde Tetullane, 2 un corpo (Adversus Praxean Vuh su const corpo, tt, on inplca necesartamente ‘mater mo soo la past essere peexpto dal sea od 401 erat de od erat demonstrat nfrmitas, si quod ‘Rotusare non valu § Nemo ostendere volens homi- ontasidem aut personam ef ini, Hoe autem fac um eae, in came conversa sen init Sx uth Slom, Sod cts ncogporalls anima depute, ut all pel mignis oevola st guider ania, corpus ten ae Ue quidgud est anima, proinde et impossible deo non clattet proposito eis congruentivscompeteba,no- Rot ffgua corporis specie cam dermonstare qua ia SSnmun’omaum, alterusiam nottiae, ne sie causa ius slice Site ex nisbitaceregestssetanimam, ist ‘Quaca¥onibus oportunar per earns in illam humanae GEfenfonem: & cSed non poterat Christus inter homines sist homo vided>. Redd igiur Christo idem stam at Homo voluei ineedere animam quoque humanae Whdicons ostendert, non fcien eam carmen, Sed t+ dens eam carne IL 1 Ostensa st unc anima per carne, conti sin gpm qvouo modo ie, no HN Guamguarnin oe vanadsinco Saab anise to. quod St ta ae Deriueine ania il sumus nea us ag ge cadavers nomen, Seo ora Nomina nora Ta superet hoe sumnmoso tealla sua natura, ha mentito; se invece, non @ riuscito a renderne visibile la natura, ha dato prova di impotenca, ‘8 Nessuno, se volesse Far vedere un uomo, ali farebbe in dossare un elmo o una maschera’ Ma é proprio questa che accaduto all'anima, se, trasformandosi in carne, sit vestta di un involucro 8 lel estraneo. Ammettiamo pute, {uttavia, che l'anima sia incorporea, casi da essere rim. sianascosta per qualche misteriosaragione, eres stabili- to che essa, in ogni casp, tutto pud essere tranne che un corpo: anche a tali condizioni sarebbe stato possibile a Dio, e pid conveniente ai suoi dsegni, renderla visible con una qualche insolita specie di corpo, non con questa, carne che & comune a tutti, e che ga conoseiamo per altra via. Dio, altrimenti, avrebbe inutilmente speso le sue tnergie per rendere anima da invisible visible, perché thiunque, trovandosela di fronte, sosterrebbe di avere @ the fare con una carne umana,e la sua obiezione sarebbe petfettamente giustificata, 6 «Ma il Cristo, in mezzo agli Uomini, non poteva apparire che come women. Riconosci almeno la buona fede di Cristo: se ha desiderato venire come uomo, ha dunque dimostrato che la sua anima & di acura umana, non rendendola carnal, ma rivestendola XII, 1 Possiamo anche ammettere che anima sia stata mmanifestata attraverso la carne, a patto che ci sia prima dimostrata la necessita di renderla, in un modo o nell'al- leo, manifesta: bisogna dimostrare, in alire parole, che era sconosciuta a sé e a noi. Questa ultima distinzione, luttavia, non ha senso, perché presuppone che noi siamo ‘ualcosa di esterno alla nostra anima, mentre tutto cid the noi siamo é anima", Senza anima, ifatt, non siamo niente, non possiamo neppure essere chiamati vor, ma solo cadaveri. Se, dungue, noi ignoriamo anima, & lei festa che si jgnora, 2 Soltante questo cf resta da appura- eta un formola eat dls poten contingent. Ter. usin, rey reononevome come unione di anima ect, ‘see alcrna ote al epitlo 1a, p18: 403 Jnspicere: an se anima sic jgnoret ut nota quoquo modo fieret. Opinor, sensualis est animae natura. Adeo nihil animale sine sensu, nihil sensuale sine anima: et ut im- pressius dixerim, animae anima sensus est. 3 igitur cum ‘omnibus anima sentire praestet et ipsa sentiat omnium etiam sensus, nedum qualtates, cui verisimile est ut ipsa sensum sui ab initio sortta non sit? Unde ili scire quid interdum sibi sit necessarium ex naturalium necessitate sion scit suam qualitatem, cui quid necessarium est? Hoe quidem in omni anima recognoscere est, notitiam sui dico, sine qua nottia sul nulla anima se ministrare potuisset. 4 Puto autem magis hominem, animal solum Fationale, compotem et animam esse sortitum quae illum faciat animal rationale, ipsa in primis rationalis. Porro ‘quomodo rationalis quae efficit hominem rationale ani- mal, si ipsa rationem suam nescit ignorans semetipsam? ‘Sed deo non ignorat ut auctorem et arbitrum et statum ‘suum norit. § Nihil adhue de deo discens deum nominat. Nihil adhuc de judicio eius admittens deo commendare se dict. Nihil magis audiens quam spem nullam esse post ‘mortem et bene et male defuncto cuique imprecatur. Ple- +e: anima jgnori se stessa, atal punto da dover ricorre- rea qualsiasi mezzo per acquistae la conoscenza disé, Ri- tengo che anima sia dotata, per natura, di sensi enessun cextere provvisto di sensi é privo di anima: il senso, per dit- Ia in Breve, si pud definire come anima dellanima®, 3Di conseguenza, poiché & grazie all'anima che tutti eli fesseri sono dotati ci sensibilita, dal momento che essa Stessa percepisce le sensazioni ditutte le cose, e per di pid le loro qualita, chi potrebbe credere che proprio 'anima non sia stata dotata, fin dalPiizio, della percezione di 627 Come pud l'anima conoscere quello che, in ragione delle sue qualita natural le € necessario nelle vatiecirco- Stanze, e non conosce la sua propria qualita, in base alla ‘quale determina fe sue necessité? La conoscenza di sé & tina caratteristica riconoseibile in ogni anima, senza la Qvale nessuina anima avrebbe saputo autogovernats! 4 Lomo, io redo, che 2 unico essere animato dotato di ragione, ha ricevuto un'anima che lo rende un essere ani mato razionale™, in quanto essa stessa, per prima, ¢ra- Hionale, Come é possibile, dunque, che Vanima, la quale Fadel!’ somo un essere animatorazionale, sia dovatadira- sione, se proprio lei non co sua ragione, poiché Jgnora se stessa? Ma quest ultima ésolo un'assurda ipote- anima, in realta, non ignora affatto se stessa, tant vero che conosce il suo creatore, il suo giudice ela propria condizione. 5 Prima ancora di apprendere qualeosa a i- fuardo di Dio, essa gia pronunzia il Suo nome; senza co- noscereilgiudizio di Dio, dice di affidare a Lula propria ‘causa; nonostante che i discors. Speranza dopo la morte, ecco che essa indirizza ai defunti benedizioni e maledizioni: ma di tutto questo abbiamo ‘ Trtlan serbr fare del vena afc principale deans. Cueta pone spud siegare con I erimento alia losofa oie, Se simu ati sen ein Cie arn Sev, all azo non # forse eleva, "Bi anima conotce semplicemente apogee esistenzn, ‘ii dette vom some simile ronal, Tecan non fa cae ripstre um ogo comune dla sola ate, 405 nus haee prosequitur libellus quem scripsimus De rest- ‘monio animae. 6 Alioquia si anima semetipsam ignorans frat ab initio, nihil a Christo cognovisse debuerat nisi ‘uals esset, Nunc autem non effigiem suam didicit a Chri- Sto, sed salutem, Propterea dei filius descendit et ‘mam subi, non ut ipsa se anima cognosceret in Christo sed ut Christum in semetipsa. Non enim se ignorando de salute periclitabatur, sed dei verbum. 7 «Vitan inguit ‘emanifestata est» non anima. Et «Veni» inguit «animam salvam faceren, non dixit ostendere. Ignorabamus nimi- rum animam, let invisibilem, nasci et mori non incor- pporaliter, ut nobis nascens et moriens corporaliter exhi- beretur? Ignoravimus plane resurrecturam cum carne, ed et hoe non ali- ter in se quam in Lazaro aliquo cuius caro non erat ani- ‘malls ita nee anima carnalis. Quid ergo ampiius innotuit, ‘nobis de animae jgnoratae retro dispositione? Quid invi- sibile ei Fuit quod viibilitatem per carnem desideraret? XIII, 1 «Caro facta est anima ut anima ostenderetur.» ‘Numguid ergo et caro anima facta est ut caro manifesta- retur? Si caro anima est, iam non snimia est sed caro. Si ‘anima caro est, iam non caro est sed anima. Ubi ergo ca- ro et ubi anima, s alterutro alterutrum facta sunt, immo Si neutrum sunt dum alterutro alterutrum fiunt? Certe 406 ampiamentetrattato net libro da nol inicolato Sulla test ‘monianza dell'aninia” 6 Se anima eta nell'ignoranca di sé fin dall'inizio, non aveva dunque nientaltro da ap- prendere dal Cristo, se non la propria natura. Tl Cristo, Invece, non le ha insegnato come era fatta, ma come pote- vasalvarsis il Figlio di Dio & disceso dal cielo e si rivestito ai un’anima, non perchéI'anima conoscesse se stessa nel Cristo, ma perché conoscess ilCrsto in se stessa. Non eraT'ignoranza di sé che metteva in pericolo la sua salver- za, ma Mignoranze della parola di Dio. 7 La Serittura di- x! «La vita si manifestatay”, non anima; dice inotee Sono venuto per salvare l'animay”, non per far vedere come é fatta. L’anima,,per quanto invisible, nasceva e ‘moriva non senza un co‘po, tanto che noi uomini la vede- ‘amo nascere e morire In forma corporea: ignoravamo forse tutto questo? Quello che abbiamo certamenteigno- fo & che "anima sarebbe rsorta con Ia carne: équesta la rivelazione di Cristo. Egli lo ha manifestato, in uno stesso ldentico modo, in sé ein un certo Lazzaro™, la eui carne ron era composta di anima, ela cul anima non era com: posta di carne. Che altro cié stato rivelato a riguardo del ladisposizione dell'anima, di cui non fossimo aconoscen- 1a? Che cosa cra, in essa, di invisibile, che dovesseesser ‘eso visible attraverso la carne? XII, 1 «L‘anima &divenuca care perché anima stes: sa fosseresa manifesta: questo & quanto ess sostengono. Dovremo forse dire che la carne, a sua volta, ¢divenuta anima per manifestae se stessa? Se anima carne, non 2 piil anima ma carne; se la carne é anima, non é pit carne ‘ma anima. Dove sono andate a fine la carne e anima, sesisono mutate "una nellaltra o, piuttosto, se non sono pill né una né l'altra, dal momento che si trasformano 210i argoment qu sportat, cava, compalono di fequete an stevale sce opere's Terliana: nel'pologetumn (VIL 5), a Td ronan ite) Depa LS. ‘Ecin Prime Epo Cio. ett: Giovani 23.2. perversssimum ut carnem nominantes animam intellega ‘mus et animam significantes camem interpretemur. 2 Omnia pericitabuntur alter accipi quam sunt et amit: tere quod sunt dum aliter accipiuntur, i aliter quam sunt cognominantur. Fides nomiaum salu ext proprietatum. Etiam cum demutantur qualitates accipiunt vocabulo- rum possessiones. Verbi gratia argilla excoctatestae Vora ‘bulum suscipit, nec communicat cum vocabulo pristini ge- neris quia nec eum ipso genere. 3 Proinde et anima Chri- sti caro facta non potest non id esse quod facta est, et id non esse quod fuerat,aliud seilicet facta. Bt quoniam proximum adhibuimus exemplum, plenius eo utemut. CCerte enim testa ex argilla unum est corpus unumque vo. cabulum unius scilicet corporis. 4 Nec potest testa dici et argilla, quia quod fuit non est, quod autem non est et ‘ non adhaeret. Ergo'et anima caro facta, w formis solidaca, et singulartas tuta est et indiscreta sub- stantia. In Christo vero invenimus animam et carnem simplicibus et nudis vocabulis editas — id est animam fanimam et carnem carnem, nusquam animam camer aut carnem animam, quando ita nominari debuissent si ita fuissent —, sed étiam sibi quamaue substantiam di- 408 reciprocamente? Fil pit contorto dei ragionamenti il no- minare la carne pensando, invece, all'anima, o I'indicare anima volendo significare la carne. 2 Ogni cosa correrd, irischio di passare per quello che non &, in quanto viene intesa in modo diverso, se riceve un nome estraneo alla propria natura, Restare fedeli ai nomi é la pi sicurasal- ‘aguardia delle proprietA delle cose”; qualora, infati, vi sia un mutamento di qualita eid comporta I'aequisizione dinuove denominazioni. L’argilla, ad esempio, una volta, atta prende il nome di matione, enon ha pi nulla in co- ‘mune con il nome del genere a cul apparteneva, perché non ha pia nulla incomunecon il generestesso.3 in modo analogo anche anima di Cristo, se € divenuta carne, non ud essere diversa da cid che é divenuta, e non pud pites- Sere.cid che era prima, essendo divenuta qualcosad'altro. Poiché abbiamo intradotto, poco prima, un esempio, lo sfrutteremo fino in fondo. E chiara che if mattone,rica- ‘ato dall'argilla,costituisce un unico corpo, ed ¢indicato da.un solo nome, in quanto essosiriferisce ad un solo cor- po. 4 Il mattone non pud essere chiamato, contempora- reamente, anche argill, perché ¢ ormai diverso dacid che ‘xa: neppure il nome di argilla, per questo motivo, gli & pertinente, Di conseguenza, una volta che l'anima édive- uta carne, eha preso una consistenza uniforme, essa co- siuisce una stabile individualita e una sostanza indisso- ciabile™. In Cristo, invece, noi troviamo che anima cla ‘amne sono designate con semplici e nude parole; anima ‘ome anima, la carne come carne, mai anima come c ‘eo la carne come anima: eppure, se talifossero state, in {al modo si satebbe dovuto nominarl. Il Cristo, inoltre, ah Tula entra supa ce oad coe conpandang ‘Be vengono definite, esonodefnte candace che sonar. I rable ‘del gine dl adn ers roto iestuto a Howse, ma aaa ‘esto i Terullaro, nella Tactspeciersembre desta da moiasont {gprvenenea elon, posto che de preoceupaion footie lian intended he na ole never aeons sarania mcarte, non sl posto eppicare nam pom, cotem porsnament ls moors sotana, gant een un fat omoge. feo, nom snd in diverse omparent oc vise pronuntiatas ab ipso, utique pro duarum qualite- tum distinctione, seorsum animam et seorsum carnem. 5 Quid? «Anxia est» inguit «anima mea usque ad mor- tem», et: «Panis quem ego dedero pro salute mundi caro ‘mea est». Porro si anima caro fulsset, unum esset in Chri- sto: carnea anima aut caro animalis, At cum dividit spe- és, carmem et animan, duo oxen 6 id, iam non ‘malis. Unum enim est anima caro aut caro anima. Nisisi et seorsum alam gestabat animam praeter eam quae caro rat, et allam circumferebat carnem praeterillam quae fanima erat. Quodsi una caro et una anima, illa tists lusque ad mortem et illa panis pro mundi salute, salvus fest numerus duarum substantiarum in suo genere distan fium, excludens carneae animae unicam speciem. XIV, 1 «Sed et angelum» aiunt «gestavit Christus.» (Qua ratione? Qua et hominem? Eadem ergo sitet causa, Ut hominem gestaret Christus, salus hominis fuit causa, scllicet ad restituendum quod perierat: homo perierat, hominem restitui oportuerat, Ut angelum gestatet Chri sus nihil tale de causa est. Nam et si angels peritio re putatur in ignem praepararum diabolo et angels eius, 410 designa clascuna delle proprie sostanze considerandole separatamente, certamente a motivo delle due distinte qualita: da un lato V'anima, dallalto la carne. 5 In che ‘modo eg fa questo? «La mia anima» dice Cristo aé triste fino alla morte”, e inoltre: «ll pane che io dard per la salvezza del mondo # la mia carne". Di conseguenza, se anima fosse carne, nel Cristo non visarebbeche una ola cosa: un'anima fatta di carne o una carne fatta di ani- ‘a. Ma poiché egli nomina separatamente le specie, vale Adire lacatne e 'anima, dimostra che ve ne sono due. GSe esse sono due, non possona sere una cosa sola; se ‘om sono una cosa sola, né'anima écomposta di carne né Incarne di anima: un'anima-carne o una carne-anima so- tp, infati, una cosa sola. A meno che il Cristo, da qual- cheparte, non si rivestisse di un'anima supplementare,ol- tre @ quella composta di.carne, o che portasse un'altra came, oltre a quella che era composta di anima, Ma dal ‘momento che una sola la carne e una sola "anima, una ‘triste fino alla morte», Valtra epane per la salvezza del sondon, viene cosi salvaguardato ilduplice numero delle Afferent sostanze, ciascuna nel proprio genere, escli- endo la specie unica del?anima fata dicarne XIV, 1 «Ma il Cristo» replicano quelli «ha assunto an- chela natura dell'angelo™». Come @avvenuto? Forse nel- Tostesso modo in cut ha assunto la natura del? uomo? De- veessere identica, dunque, anche la causa. Il motivo per ‘ul Cristo assunse la natura umsana fu la salvezza dell'so- tno; bisognava, evidentemente, salvare cid che era perdu- to:era 'uomo che si era perduto,ed era Puomo, dunque, the doveva essere salvato. Nessun motivo del genere, i ‘ese, poteva spingere'l Cristo‘ rivestir la natura dell an tele! 2 Benché noi riteniamo, infatti, che gli angeli trove- ‘anno la perdizione «nel fuoco preparato peril diavolo ei et Manteo 2638 tr Giovanni eel teria, net, che Cito ote ala a anna sso corpo, porta un igi, presenta sosane spre | pocaein a au ‘pumquam tamen illis restitutio repromissa est. Nullum mandatum de salute angelorum suscepit Christus a pa- tre. Quod pater neque repromisit neque mandavit, Ch stus administrare non potuit. Cul ergo rei angelum quo- que gestavit, nisi ut satllitem fortem cum quo salutem hominis operaretur? 3 Idoneus enim non erat dei filus {qui solus hominem liberaret a solo et singulari serpente deiectum? Ergo iam non unus dominus ner unus salutt- cator, sed duo salutisartfices et utique alter altero indi sgens.’An vero ut per angelum liberaret hominem? Cur rg0 ipse descendit ad id quod per angelum erat expedi ‘rus? Si per angelum quid et ipse? Si per se quid et ange- lus? Dictus est quidem «Angelus magni cogitatusm, id ext ‘nuntius,offieli ton naturae vocabulo, Magnum enim co- sitatum patris super hominis scilicet restitutionem an- runtiaturus saeculo erat. Non ideo tamen sic angelusin- tellegendus ut aliqui Gabriel aut Michael. 4 Nam et fiius a domino vineae mititur ad vinitores,sicut et famul, de putabiturfilius quia famulorum suecessit officio, Face an suoi angeli»"™, nessuno, tuttavia, ha mai promesso loro Ja redenzione. Sulla salvezza degli angeliil Cristo non ha ricevuto dal Padre alcun mandato, e non ha potuto ese Buire, dunque, eid che il Padre non ha promesso né ordi hato.'Con quale fine, allora, ha assunto la natura angel ‘a, Se non per avere una valida scorta, che lo accompa: _gnasse nella sua impresa di lberare I'uomo"™? 3 Dovre- mo forse pensare che il Filio di Dio non era eapace, da solo, di liberare P'uomo, per sottomettere il quale era sa {o sufficiente un solo ed unico serpente™"? Ne consegue che non ayremo un sole Signore né un solo Salvatore, ma, due arteici della salvezza, bisognosi entrambi del loro re- ciproco aiuto. Avanziamo un’altra ipotesi: il Cristo vole- valiberare I'uomo per mezzo dell'angelo? Perché, allora, 2 disceso dal cielo lu stesso, per un compito ehe doveva essere svolto dall'angelo? Se si serviva dell'angelo, a che Scopo & intervenuto di persona? E se agiva di persona, perch ¢intervenuto l'angelo? Cristo € stato definito, sen. zadubbio, «Angelo del grande disegnon'™, valea direil messaggero, indicando, con tale parola, non ta sua natura ma la sua funcione: eli, infati, doveva annunciare al mondo it grande disegno del Padre sulla redenzione dall'uomo. Non dobbiamo, dunque, ritenerlo angelo ne Io stess0 modo di un Gabriele odi un Michele. 4 Anche i padrone della vigna, infatti, manda il figlio dai vignaloli per richiedere la sua parte di raccolto, cosl come prima aveva mandato i servitori"™ il figlio, tuttavia, non sara ferto considerato come uno dei servitori, per aver svolto, dopo di ess, la stessa funcione, Sarebbe per me pid facile ‘ce. Mateo 25.4. ‘Na doting vale a ange apna, vale, cone cok x rat a tunic Slvtoree uric enstore pepe ig sla “capolaion. che srt svfuppata al apoio XV ian evident alison lla parabola evant dl ‘porataia Meteo 21338 43 lis ergo dicam, si fore ipsum fillum angeum, id ext funiu pats, quam angel fii. Sed cum de ipso Htpronuntatuin: «hint cum modice quid ctra ange fosr,quomodovidebtur angels, se nfa angel din natu, dum homo st gua caro ef anima, et fs hom nia? § Qua autem ois dete vit alisimi non potest Infra englos haber, deus siete de fils. Qua er 20 dumm hominem pestat minor angels factus est, tanto Son dum angelum pestst. Poterat hace opinio Bbioa! onvenire qu nudum hominem et tantum ex seine Dax ies nn et dt ium, sonata es, lane a alguidgorlosiorem, ot iain lo angelum fuse Ment quermadmodum inaliguo Zacharia.6Nisi quod a Gast murquan co diecum: «Fait mihi angelas qu in fhe loquebatures sednec_quotdianum illad omaum Prophetrum: edlace dt domi. psc enim eat do- as dire, eventualmente, che il Figlo stesso un angelo, vale dire un messaagero del Padce, piuttosto che affermare Ia presenza di un angelo nel Figito. Proprio a riguardo del Figlo stato proclamato: «Lo hai fatto di poco inferiore agli angelin"®. Come potra, dunque, essere considerato ‘un angelo, trovandosi casi abbassato'al di sotto degli an- teli, ed esiendo uomo e figlio dell'uoma, in quanto com. posio di carne ed anima? § Considerando, invece, la sua natura divina, in vir della quale Cristo &Spirito di Dio e Potenza dell’Altissimo'™, non pud essere considerato in- feriore ali angeli,essendo Dio e Figlio di Dio. Di conse- ‘guenza, cosi come 8 vero che egli & divenuto inferiore agi angeli, assumendo la natura umana, #altrettanto vero che ron sarebbe divenuto tale assumendo la natura angelica (Quest ultima jpotesisarebbe pizciuta forse, ad Ebion'™, che fa di Gest! un semplice uomo, discendente soltanto dala stirpe di Davide senza essere, nel medesimo tempo, Filio di Dio. Gli concede, ¢ vero, qualche sprazzo di glo: tia supetiore ai profeti spiegando che in lui era presente tn angelo, come in un certo Zaccaria ™. 6 Davvero una ‘lla teoria! Peceato che il Cristo non abia mai detto pa- role come: «E Pangelo che parlava in me mi dicen'™, ¢ reppure quella espressione che tuti i profeti ripetevano ogni giorno: «Parola del Signore». Lui stesso, infat, an, tava, pare sre et pre seep clat nan evap Bore 27 ce eka pope crs “asa defnone oi ro come Site dio confront, a Terai ase Be oan Be Fine ded teri ac ptr ep penae a brano ica Gace. tk Cra i fonda dla se el lire etl none peerage oe uae con he nies pores oss nes ater Hoes 283) © Sree (eon tet, ee na it 9 elf Pitesti grande Prof “8 tnt ponents, del pon acon oon dl padre gant Bale : SS Scan ile, pobabinene, 8 Zc ge odio Tefen pret, lie 1.2 Gremi sinus coram et ex sua auctoritate pronuntians: «Ego au- tem dico vobis». Et quid ultra ad haee, Esaia exclaman- te: «Non angelus neque legatus sed ipsedominus salvos XY, 1 Licuit et Valentino ex privilegio haeretico car- ‘nem Christi spiritalem comminise, Quidvis eam fingere potuit quisquis humanam eredere noluit, quando, quod ad omnes dictum sit, si humana non fuit nec ex homtine, non video ex qua substantia ipse Christus et hominem s¢ ef flium hominis pronuntiarit: «Nune autem vultis oe ere hominem veritatem ad vos locutum», et: «Dominus ‘est sabbatiflius hominis». De ipso enim Esaias: «Homo in plaga et sciens ferre imbecilitatem». Et leremias: «Et homo est, et quis cognascet eum»? Et Daniel: «Et ecce super nubes tamquam filius hominis». Edam Paulus ‘apostolus: «Mediator dei et hominum homo Christus le- sus». Item Petrus in Actis apostolorum: «lesum nazare- ‘mum virum vobis a deo destinatum», utique hominem. 2 Hacc sola sufficere vice praescriptionis debuerunt ad testimonium carnis humanae et ex homine sumptac, non spiritalis, sieut nec animalis nee sidereae nee imagi- nariae, si sine studio et artficio contentionis haereses e- as | | | rail Signore, che davanti a tut ¢con sua propria auto- itt, proclamava: «Ma io vi dico»"*. Che altro ageiunge- fe, se lsaia exclama: «Non &un angelo, né un inviato, ma it Signore stesso cheli ha salvativ? XY, 1 Anche Valentino, nella sua prvilegiata condizio: ne di eretico, si &immaginato che la earne di Cristo sia ‘composta di spirito. Elogico, de resto, che chi non crede al umanita della carne di Ctisto possa escogitare, a ri- {uardo, le pit arbitrare fantasticherie! Ma gli ereticiten- fgano ben presente, tuti quanti sono, questo principio: se fon era una earne umana, e non era nata dall’'uoro, non $0 in virtd di quale sostanza il Cristo stesso si sia procla- mato uomo e figlio dell'womo. Cosi dice: «Beco che vole- fe uecidere me, un uomo che vi ha detto la verti!” © jnoltre: «ll figlio dell uomo @ padrone del sabato»!™, Al rmedesimo riguardo Isaia afferma: «Uomo dei dolori, che Sasopportare la debolezzan'™, e Geremia: «E un uomto, © thi lo conoscerd?»", e Daniele: «Ed ecco sopra le nubi tomparire come un figlio d'uomo» ". Anche l'apostolo Paolo conferma: «ll mediatore tra Dio e gli uomini, uo- mo Gest) Cristo", e lapostolo Pietro, negli Atty si sprime ugualmente: «Gest Nazareno, un uomo che Dio ‘ina inviato» ", Proprio cosi, un uomo! 2 Queste sole c- {zion sarebbero state sufficient a costture una obiezio- ne preliminare, testimoniando che la carne di Cristo & lumana e ricevuta dalluomo, non spirituale, © neppure fatta di anima, di stelle di fantasia, Ma le eresie, senza i piacere e l'art della controversia, non aveebbero avuto la sh nce Pitmoves 28 Al deg Apso 2.2. an se potuissent. 3 Nam ut penes quemdam ex Valentini fac- ‘uncula legi, primo non putant terrenam et humanam ‘Christo substantiam informatam, ne deterior angelis do- minus deprehendatur, qui non tefrenae carn extiterunt, dehine quod oporteret similem nostrae carnis similiter ‘nasci, non de spiritu nee de deo, sed ex viri voluntate «Bt Cur non de corruptela, sed de incorruptela? Et quare ‘non, sicu tila resurrext et in caelo resumpta es, ita et nostra par eius statim adsumitur? Aut cur illa par no- strae non aeque in terram dissoluta est?» 4 Talia ethnic ‘olutabunt: «Ergo de filus in tantum humilitatis exhau- stus est», et: «SI resurrent in exemplum spei nostrae, cur aihil tale de nobis probatum est?» Merito ethnici alia, sed merito et haeretii. Numquid enim inter ilos dist nisi quod ethnici non credendo credunt, at haeretici cre- dendo non eredunt? § Legunt denique: «Minorasti eum ag possibiltd di esistere! 3 Mi & capitato di leggere, infatt, hegli seit di un appartenente al eruppuscoto di Valenti: 1no"*, che ess, in primo luogo, i riffutano di credere che (Cristo sia stato formato da una sostanza terrestreed uma- ria, Temono che il Signore venga a trovars in una condi- Fe agli angeli, che non sono costituiti di carne lerrestre; inolte, se la sua carne fosse simile alla nostra, ddovrebbe nascere, necessariamente, in modo simile, non dallo Spirito né da Dio, ma dalla volonta dell'uomo'™ ‘Che dire, dunque, delle parole della Seritura: Non dalla corruzione ma dail incorruttibilta'™? E perché la nostra carne, se é simile alla sua, nonr viene anch'essa assunta, immediatamente, in cielo? Cosi infati,& stato della car- ned Cristo. O per qual motivo la sua carne, se & simile al- Ta nostra, non sé ugualmente dissolta nella terra?» 4 Mi pare di ascoltare i medesimi discorsi dei pagani: «Dunque {1 Figlio di Dio si sarebbe ridotto ad una tale umiliazio- nel», €: «Se é risorto, come modello della nostra speran- 2, perché tradi noi non vi él prova di alcunché di smi- tet, Ci attendiamo queste obiezioni da parte dei paga- ‘i, ma anche da parte deali eretci. Vie forse qualche di Terenza ta di ess, tranne il fatto che {pagan credono non credendo e gli eretici non credono credendo™? § Essi, "con fespession ‘eruppusoo! Teraliao, robablmene ust swrphcnets oe gencioo ene doprepltvg, sean terinent alle ‘Sein! Interne dt Valenti "E'Toutan, loncamente, mee a booca al eet una cuiosa ietane cel sfondi eae Ieuan dal sangue ned volo dare nd volun lo guseada io sora at. PefChet Piee 23 "2 Paste erat ea esrexone dla carne rao, in efet- si osnce dle cliche e dello stim de pagal come spin {hfe feceratera apoiosin ciara en parle a Conte Cee Sond Orgene (Ch Na is), a Pipestone d Teculian,apparentemente paradoxes pid sia stvavers I confronts com Be reuretione I: ¥Separt ‘ipmsonos rete, per quanto tt vol site na cost ola da mo imei i figutte Bass vsto ars, Tavla oe, i Feel dt pagan pera ebe fal al named Cao, poke ‘ba Gaetano een, dengue, laventa 5 Did a9 ‘modico citra angelos», et negant inferiorem substantiam (Christ? nec hominem se sed vermem pronuntiantis, qui nec formam habuit nec speciem, sed forma eis ignorabi- lis, defecta citra omnes homines, homo in plaga et sciens {etre imbecilltatem. 6 Agnoscunt hominem deo mixtum et negant hominem; mortuum eredunt et quod est mor- tuum ex incorruptela natum esse contendunt, quasi cot- ruptelaaliud sit a morte. «Sed ec nostra caro statim re surgere debebaty. Exspecta, Nondum inimicos suos Chri- sus oppressit ut cum amics de inimicis triumphet, XVI, 1 Insuper argumentandi libidine ex forma ingeni haeretici locum sibi fect Alexander ill: quasi nos affi ‘menus ideico Christum terreni census induisse carnem 420 pur leggendo nella Bibbia: «Lo hai fato di poco inferiore agli angeli»'™, non riconoscono come inferiore la sostan- za di Cristo, che st definisce non ome ma un verme della terra, che “non aveva bellezza né aspetto attraente, ma passava inosservato, abbassato al di sotto di tuti all uo- mini, uomo dei dolori che conosceva la sofferenza" GRiconoscono che lessere umaito si # unito a Dio", ma negano la sua vera umanita; eredono che abbia subito la morte, ma pretendono che fa sua sostanca mortal sia na- ta da sostanza incorruttbile, come se la corruzione fosse ‘qualcosa di diverso dalla morte. wMa anche la nostra c ne sarebbe dovuta risorgere immediatamentey. Abbi pa- ienza: il Cristo non ha ancora schiacciato i suoi nemi os! da potercelebrare insieme agli amici trionfo su a XVI, 1 La frenesia della discussione, caraterstica na turale delleretico, da ulteriore spazio ai ragionamenti di quel famoso Alessandro": noi affermeremmo, a sen Iti, che l Cristo ha rivestito una carne di origine terrestre, mel pagano, a ichiamandos’abusivament a Cito: ae stoso Ui font ‘now cedono teen Perle praeereono nom ere ‘endo Invere' pug pensre aia doin epressa da Teun Stevo al eto X13 (403), secondo Tague Farin dt pag, Pe gnira, couze tava Tevet Cte Sime 86 Cte fone 53,23. "awa probable el presente bran sembra ester i sguen- tern pes dello Spat Santa nl sno ot Maria ha ito, traverse (Gitta nota umanits a Dio. Teraliano,dungue non surebbe ‘nion dele de nate, mane ela da, el Cristo, fatto pent fedence ge Verbo. Nel Dearne Crit oct, Fetlans tendo presetarevparaament le ve nate di Cet, Tig nee sla rests del cae, che al eno de aaa Tie Si S866 gin ear tenn "Bon abbinmo ate noi au conto i gosto pertonsgeo, vet yt porate collocrio con sereza in wn prior arene de Vania aa ' i Z ut evacuaret in semetipso carnem peccati. Quod et si ceremus, quacumgue ratione muniremus sententiam no- stram dum ne tanta amentia qua putavit, tamquam {ipsam earnem Christi opinemur ut peccatricem evacua- tam in ipso, cum illam et ad dexteram patris in caelis praesidere meminerimus et venturam inde in suggest paternae claritats praedicemus, 2 Adeo, ut evacuatam rhon possumus dicere ita nec peccatricem: quia nec eva- cuatam in qua dolus non fuit. Defendimus autem non fearnem peccati evacuatam esse in Christo sed peccatum carnis, non materiam sed naturam, nec substanciam sed culpam, secundum apostoli auctoritatem dicentis: «Bva- cuavit peceatum in earnen, 3 Nam et si alibi «in similitu- dine» inguit «carnis peccaii» fuisse Christum, non quod Smilitudiner carnis acceperit quasi imaginem corporis, et non veritatem, sed similitudinem peceatricis carnis ‘ult intellegl quod ipsa non peccatrix caro Christi eius fuerit par eulus erat peceatum, genere non vitio faequanda, 4 Hine etiam confirmamus eam fuisse carnem awn per annientare, in se stesso, la carne del peccato™. Se an- che dicessimo veramente una cosa simile, cercheremmmo di fondare il nostro pensiero su qualunque altra motivazio- ne, tranmne che su quella follia immaginata da lui: come se ‘oj realmente pensassimo che la carne di Cristo, in quan to peccatrce, fosse stata, in lui, ridotta al nulla, Ma nol been ricordiamo, al contrario, che quella carne siede nei cieli alla destra‘del Padre, e proclamiamo che verra dai Cielinello splendore della gloria del Padre", 2 Non po- tendo dire che quella carne é stata annientata, non possia- ‘mo neppur dire che fosse peceatrice: enon stata annien- tata, infattl, & perché in essa non vi era alcun inganno. Noi affermiamo, invece, che in Cristo non é stata distrut- ta la came del peccato, ma # stato cancellato il peccato della carne, non la materia costtutiva della carne, mala sua naturale tendenza peccaminosa, non le sua sostanza, mma la sua colpa. Lo-affernfiamo in base all’ autoritd dell'spostolo, che dice: «Ha distruto il peceato nella car- ney’! 3 Sebbene esi affermi, in un alttopasso, che Cri sto era cella similtudine della carne del peceaton'™, non ‘yuo! dire che il Cristo ha assunto una mera parvenza di carne, come se fosse immagine di un corpo, e non un corpo reale. L'apostolo ci vuol far comprendere, puto. sto, che la carne di Cristo, pur non essendo essa stessa peccatrice, era simile alla carne implicata nel peccato: era paragonabile alla carne di Adamo, non peril peccato, ma, per 'appartenenza allo stesso kenere umano. 4 Quel br no della Serittura, anzi, conferma ulteriormente che la ‘Meuolo dl Cristo ery i ofl caso, quell erat Io spo dal ich Marco ied « Mateo 1629, Le ape Teall Intralione, come tcontermate dl conogia con ale ue ope a (ul l:Deprtsenpione Rerecoum (cap. Xl) ei De vgs Ye ‘an ee. Tic omens 8.3. "pin, 23 in Christo ulus natura est in homine peccatrix, et sic in illa peceatum evacuatum, dum in Christo sine peccato Ihabetur quae in homine sine peceato non habebatur. At neque ad propositum Christi faceret evacuantis pecea- tum earns, non in ea carne evacuareillud in qua erat na- tra peceat, neque ad gloriam, Quid enim magnum, siin ‘carne meliore et alters, id est non peceatricis naturae, hnaevum peceati peremit? «Ergo» inquis «si nostram in- duit, peceatrx fut earo Christi. $ Noli constringere ex= plicabilem sensum, Nostram enim induens suam fecit, suam faciens non peccatricem eam fecit. Ceterum, quod fad omnes dictum sit qui ideo non putant earnem nostram in Christo fuisse quia non fuit ex viri semine, recordentur ‘Adam ipsum in hane earnem non ex semine vii factum. Sicut terra conversa est in hane carnem sine virisemine, ita et dei verbum potuit sine coagulo in elusdem carnis transite materiam. XVI, 1 Sed remisso Alexandro cum suis Sylogismis, quos in’ argumentationibus torquet, etiam cum psalms 44 came presente nel Cristo era quella stessa che, nel uomo, Enaturalmente incline al peccat in quella carne stato annientato il peccato, in quanto es- sa, nol Cristo, @ stata trovata senza peceato, mentre ‘eil'uomo era immersa nel peceato, Se il Cristo, distrutto- re del peccato della carne, non usasse, per distruggerlo, {quella stessa carne incline al peccato, non farebbe niente Ai utile per il suo proposito di salvezza, e neppure per la sua gloria, Cancellando la macchia del peceato in una car- ne migliore, di natura diversa enon peceatrice, che avreb- bbecompiuto di grande? «Ma alloras tu replichi «se il Cri so ha rvestito fa nostra carne anche la sua fu peccatrice» Non farmi dire cid che non ho detto: atendi la spies ione! Rivestendo la nostra carne Mba fatta sua, e facen- dola sua V’ha fatta non peccatrice. Rivordiamoci, del re- sto, che Adamo stesso é stato plasmato in questa carne, senza nascere dal seme dell'uomo: questo valga per tutti oro secondo i quali il Cristo non aveva una carte simile alla nostra, perché non nata dal seme dell'uomo"™. Come Taterra fu trasformata in questa carne, senza il coniributo di seme umano, cos! il Verbo di Dio sé patuto trasterir, senza il fermento della fecondazione™, nella materia di ‘questa medesima earn. XVII, 1 Lasciamo pure che Alessandro, con isuoi Sy/- fogismi™, si ingarbugli nelle discussiont: possano farsi "%Lobinone di Tetan, dung, gon ila solamente co: sua Yelena "stata det seme vile, paragonato ad un sovtanza coagulant ome ita pt caro del confranta coe capolo INS, pa Sie umano, secondo la teoria di lpocate rea da Aste ‘ee comtito i ange, slso perce ¢ element ato da eae ‘eon, bianco pe na sorta mescolaza con Fal, Tale see, una ‘ite ncodoto nur arb da sogsante dle sastance Vall he oncorteno a formareFenbione © que splega it paragone, 4 ‘gn vista single con quanto sven ei wel forme. Mbrquata opera dl Alssandro conoscleme sol oo at ‘Terao, sna ben poco de conta, Doveracosiere, eee ‘heat, inna aco clgun, ne nua ecis del tein, cme ‘mi Tstndian ancora ona 2s Valentini, quos magna cum impudentia quasi idone! ccuius auciors intersert, ad unam iam lineam congressio- nem dirigamus: an eartlem Christus ex virgine acceperit, luthoe praesipue modo humanam eam constet, si ex hu ‘mana matrice substantiam traxit, quamquam licuit iam tet de nomine hominis et de statu qualitatis et de sensu tractationis et de exitu passionis humenam consttisse. 2 Ante omnia autem commendanda erit ratio quae prae- fui ut de fils de virgine nasceretur. Nove nasi habe- bat novae nativitatis dedieator de qua signum daturus dominus ab Esaia praedicabatur. Quod istud signum? EEece virgo concipiet in utero et paret filium. Concepit igitur virgo et peperit Emmanuel, quod est nobiscum eus. 3 Hace est nativtas nova dum homo nascitur in feo ex quo in homine natus est deus carne antiqui semi- nis suscepta sine semine antiquo, ut illam nove serine, id est spirtali, reformaret exclusis antiquitatis sordibus cexpiatam. Sed tota novitas isa, sicut et in omnibus, de ‘eter figurata est rationali per virginem dispositione ho- 26 ‘buona compagnia anche i Salmi di Valentino'™, che ha avuto l'impudenza di utlizzare, come se fossero opera di {ualehe autore canonico. Ora dobbiamo sterrareil nostro atiaceo su dun solo fronte: il Cristo ha ricevuto © no la carne dalla Vergine? E soprattutto in questo modo che si Dud stabilire se la sua caeme € umana, appurando se he ti favato la sua sostanza da una matrice umana. Non di ‘mentichiamo, tutavia, che siamo gi stati in grado di pro- vvare questa tes in altra via: atraversol'appellativo di uo- ‘mo applicato al Cristo, attraverso le qualita del suo esse- 1, attraverso la sua tangibilita, attraverso il risultato del- la fua Passione. 2E necessario, innanzitutto, sottoineare Pimportanza del motive per cu il Figlio di Dio doveva na- scere da una Vergine. Bra indispensable che egli nascesse in un modo nuovo per inaugurare una nuova nascta, di cui il Signore, per bocca d'Tsaia, preannunciava. che fvrebbe dato un segno, Qual questo segno? «Ecco che la verging concepira nel suo grembo e dard alla luce un fi- lion. La vergine, dunque, ha concepito e ha partorito «Emanuele», che significa «Dio con noby'™. 3 Questa la nascita nuova: in esa 'uomo nasce in Dio dopo che Dio rato nell'uomo, assumendo la carne dell'antio seme sen- 2a Pantico seme, per darle nuova forma mediante la se- ‘menza sprituale, dopo averla purificata dalle sozzure del- la sua vita precedente’. Questa novita, come accade pet tute fe altre novild, 8 stata prefigurata nel passato al- Torehé !'uomo, secondo Ia disposizione della ragione divi- ria, nacque a Dio per mezzo di una vergine. La terra, in- "pj questa oper d Valen Sbbiamo qualche nota anche da Inggito dom sealed. ache ho ‘oTertian sts lladendo, con tata probabil batesimo cr co sme ia vere propia a oR A mine domino nascente. Virgo erat adhuc terra nondum ‘opere compressa, nondum sementi subacta, ex ea hon nem factum accipimus a deo in animam vivara 4 Igitur si primus Adam ita traditur, merito sequens vel «novissi- mus Adam», ul apostolus dit, proinde de terra, id est ‘carne, nondim generationi resignata in spiritum vivifi ‘cantem a deo est prolatus. Bt tamen, ne mihi vacet incur- sus niomiais Adae: unde Christus Adam ab apostolo dic- tus eat, si terreni non fuit census homo elus? Sed et hic ratio defendit: quod deus imaginem et similitudinem suam a diabolo captam aemula operatione recuperavit 45 In virginem enim adhuc Evam irrepserat verbum aedi- ficatorium mortis; in virginem aeque introducendum erat def verbum structorium vitae, ut quod per eius modi Sexum abierat in perditionem, per eumdem sexum red a faut, fino ad allora era vergine, non ancora forzata dal la- voro, non ancora volata dalle sementi"*: éda questa ter~ +a, come noi leggiamo", che Dio fece dell'vomo un’an- sma vivente. 4 Se questo, dunque, @ quanto si tramanda @ proposito del primo Adamo, il secondo o «ultimo Ada- mo», come 'ha definto apostolo™?,giustamente é stato fatto nascere da Dio altraverso una terra, vale a dire una carne, non ancora lacerata dal parto, affinché divenisse ‘lo Spirto che vivifica»"*. Non vogtio, tuttavia, che i rome di Adamo sia comparso inutilmente, per cui do- mando: da dove proviene l'appellativo di Adamo, che Papostolo ha riservato al Cristo, sea umanita del Signore ron era di origine terrestre? La nostra tesi, ancora una volta, &confermata dalla presenza di una disposizione ra- ionale: Dio ha voluto recuperare a sua immagine e som ilianza, che if diavolo aveva cdlturato, in maniera uguale econtraria™?. § Eva, infatti, era ancora vergine,allorché in le st introdusse subdolamente la parola ediicatrce di ‘morte; i Verbo di Dio, dunque, doveva a sua volta entra re in una vergine, per costruirvi la vita. Quello che, atira- verso la donna, era caduto in perdizione™*, doveva ritor inare alla salvezzaattraverso ilmedesimo sesso: Eva aveva ‘-Tetlian smb upc beramente a Genes 2... none steyg ancora sous wor nea tera sens ara.» Tet Genes 2. "sgt tC is. "ol dating exprenn da Trtliano sete, In mani abba- stanea evident, gus reneo Line: ane not ecuperse SEioris Cite Gast, ao che svevamo persion Aamo, vale ate Hesse» immagine somiiangs fio.» dvorsus Moereses, My mp a espana di Ba el ato aoe por Tens, alla sa open Det fomnarum, adn violent aac cnt a ‘ane in generale du defintn spores de yan. Tale nero ‘Son eanfemmins, delet, soa ache nun brano Gla pri- fan ieera Toot: Non permet ala dona di iserare, nd ‘Mee autora sulfuo, au i are in slenio. Adamo, ff 10 ‘rent pes mo, pl Eve Enon Adamo ad este sei ma fla ‘Gna eae sedota nella agtessonen 1219. 9 ‘geretur in salutem. Crediderat Eva serpent: credidit Ma a Gabrieli, Quod illa credendo deliquit, sta eredendo ‘correxit. «Sed Eva nihil tune concepit in utero ex diaboli verbo». 6 Immo concepit. Nam exinde ut abiecta pareret et in doloribus pareret verbum diaboli semen illi fut. Enixa est denique diabolum fratrcidam. Contra Maria eum edidit qui carnalem fratrem Israel, interemptorem suum, salvum quandoque praestaret. In vulvam ergo deus verbum suum detulit bonum fratrem, ut memoria ‘mall frais evaderet. Inde prodeundum fuit Christo ad saluteny hominis quo homo iam damnatus intraverat. XVIII, 1 Nunc et simplicus respondeamus. Non com= 430 creduto al serpente, Maria crtdette a Gabriele" Il pec: cato, che Eva commise con la sua fede, Maria lo ha ripa rato con la propria. «Ma Eva» tu ribaiti «in quel tempo rnon concepl affatto, per Ia parola del diavolol». 6 Ha concepito, invece, La parola del diavoto, infatt, fu per lei il seme che la condusse a partorire nell'umiliazione e nel dolore: diede alla luce, infine, il diavolo che uccise il pro- prio fratello". Maria, al contrario, diede alla luce colui the avrebbe dato, un giorno, la salvezza ad Israele, suo fratello secondo la carne e suo uccisore™*. Dio, dunque, fece discendere il Suo Verbo nel grembo di una donna, perche vi facesse nascere il buon fratello, al fine di allon” tanarela memoria del fratello malvagio. il Cristo, per sal- vareI'uomo, doveva venire alla luce da quello stesso orga- ‘no, incuil'uomo era entrato dopo la sua condanna"™. XVIII, 1 Possiamo ora fornire anche una risposta pitt ‘-Tertlan, ancora un vl, sl dlmosra debtor vers a eae Sciente dcento: eon sern de Signore ni ft de second a sont para Pasi cosa dobbediene in effet non ba bed {soil gener umano, dell more, cos Mala, con insu obbediece, Isnuat a propia savesn equaled tat ganee ran. fd eras Poors i224, La aptolcione& ind ue ies, 0 ova intr esva le prodanones du pre Chalo dic eh et Sato fato di Adamo, mo su us plano supeore La ieaptlasone ‘sg unu somiainnon tn Adamo eCrto,eutain ena aerenca * Alone eidente a Calvo, ucsore dl ratio Abel. Teta: 9 wo dire che Eva fu condantiataapaorr el ole ff: Gene 51h) pee ave stole parla del aepene he dive guint ‘to seo, tse dt el concep, Si nota the, auet ‘ole di Terlliane, un segpament heguivo veo assualt hla prcteariong, ina srebbe concen lets rca originale he ba prodot ‘concupscenua Tae ‘our, dl rest, ea cooavis, nella Chiesa aes, da ol seta "lao e Atel, congue sono consiert come ‘ip, ala d ggme delle prfigurasion, dr Cot esl Ciel ee lo secre SB Qucse parce confer quate abblene osservato ala nota 14t: sole dopo'l pctato second Tertaliana arto log Csenaedelfeome e dele donna, come conefuenes el pscato petebat ex semine humano dei filium nasci, ne si totus es Set fills hominis non estet et dei filius niilque haberet ‘amplius Selomone et amplius fona, ut de Ebionis opinio- ne eredendus erat. Ergo iam dei filus ex patris dei semi- ‘est spiritu, 2 Utesset et hominis filus, caro ‘eaque sola erat ex hominis carne sumenda sine vri semi re, Vacabat enim semen viri apud habentem dei semen, aque, sicut nondum natus ex virgine patrem deur he bere potuit sine homine matre, aeque cum de virgine na- sceretur, potuit matrem habere hominem sine homine patre. 3 Sic denique homo cum deo dum caro hominis ‘cum spirtu de: caro sine semine ex homing, spirits cum, semine ex deo. Igitur, si full dispostio rationis super fi- lium dei ex virgine proferendum, cur non ex virgine acc. perit corpus quod de virgine protulit, quia aliud est quod ‘deo sumpsit? «Quoniam» inquiunt «verbum caro fac- tum est». 4 Vox ita quid caro factum sit contestatur et eclarat; nec tamen periclitatur quasi statim alld sit fac. tum caro et non verbum, si ex carne factum est verbum. caro. Aut si ex semetipso factum est, scriptura dicat oe semplice, priva di tanti significati figural". Non era conveniente che il Figlio di Dio nascesse per opera ‘seme umano:altriment, se (oss stato in tuto e per tutto Figlio dell uomo, non sarebbe stato anche Figlio di Dio, © non avrebbe avuto nulla in pid rispetta& Salomone e Gio- ra, come si sarebbe potuto eredere secondo I'opinione di Ebion™, E ormai un dato scquisito, dunque, che Cristo& Figlio di Dio, nato dal seme di Dio Padre, che €o Spirto. 2 Per poter essere, contemporaneamente, anche figlio dell'uomo, doveva prendere dall' womo la carne, ¢ Ia car~ ne sola, senzail seme dell'uomo. II Cristo, che aveva in sé ii'seme di Dio, non aveva aleun bisogno, infat, del seme dell'uomo, Quando ancora non era nato dalla Vergine faveva Dio per padre, senza avere una madre umana: in modo analogo, nel momentoin cui nasceva dalla Vergine, poteva avere una madre umana senza avere, necessaria- Inepte, un padre umano, 3 In conclusione, egltera uomo e Dio insieme, in quanto aveva una carne umana unita allo Spirlto di Dio: dell'uomo possedeva la carne senza seme uumano, di Dio possedeva lo Spirito e il seme. Appurato tutto questo, e stabilito che il Fglio di Dio, per un razio- hale piano di salvezza, doveva venire alla luce da una ver- fine, mi chiedo: per qual motive non dovtebbe aver rice- ‘ute dalla Vergine il corpo, con il quale nato dale, seda Dio ha ricevu'o tuttaltra cosa? «Perché» essireplicano bil Verbo che sé fatto carne". 4Da questo passo del Ia Seritura @ chiaramente atestato chi sia il protagonista, ddelinearnazione: non era possibile, del resto, avere dub- bin propasito, come se non il Verbo, ma qualcosa d'altro, fosse divenuto carne. II Verbo, infati, ® divenuto carne ricevandola da una care: se al contrario,si® fatto carne rieevandola dalla sua stessa natura, che la Sritura ce lo "vrata dios ache nae en ope, era spicata teeven por Fees iat, pur even 9 conosenan ise Roel lenin gral mot rant le Sera, Sige Chen ante cone eg on dec "Autor pace une decent auton lad ion osc, iq be pl Solomons USGL Gwenn i 33 ‘Cum scriptura non dicat nisi quod sit factum, non et un- de sit Factum, ergo ex alio non ex semetipso suggerit fac- ‘tm. § Si non ex semetipso sed ex allo, iam hine tracta ex ‘quo magis credere congruat carnem factum verbum, nisi ‘ex came in qua et factum est. Vel quia ipse dominus sen- tentaliter et definitive pronuntiavit: «Quod in carne na- tum ext caro est», quia ex carne natum est. «Sed side ho- ‘mine tantummado dixit, non et de semetipso, plane nec ‘de homine Christo, — Nega hominem Christum, et ita ddefendes non et in ipsum competise. — Atquin subict Et quod de spiritu natum est, spiritus est, quia deus spiri tus et de deo natus est. 6 Hoc utique vel eo magis in jpsum tendit si et in eredentes eiusy, Si ergo et hoc ad {ipsum cur non et illud supra? Neque enim potes dividere hhoe ad ipsum, illud supra ad ceteros homines, qui utram- ue substantiam Christ et carnis et spiritus non negas. 3} Ceterum, si tam carnem habuit quam spiritum, cum de ex voluntate viri et camis, non ex vulvae partcipatione. Sed quid utique tam exe sgeranterinculeavit non ex sanguine nec ex carnis aut vir Yoluntate natum, nisi quia ea erat caro quam ex concubi fu natam nemo dubitaret? Negans porro ex concubitu son nega et ex cane immo confimavit ex arn, aia non proinde negavit ex carne sicut ex concubitu negavit, § Oro vos, si dei spiritus non de vulva carem participa turus descendit in vulvam, cur descendit in vulvam? Po- ‘uit enim extra eam fieti caro spiritalis. simplicius ‘multo quam intra vulvam fieret extra vulvam, sine causa co se intulit unde nihil extulit Sed si non sine causa de- scendit in vulvam, ergo ex ila accepit quia, si non exilla accepit, sine causa in ilam descendit, maxime eius quali- tatis caro futurus quae non erat vulvae, id est spiritalis, XX, 1 Qualis est autem tortuositas vestea ut ipsam a8 mente, che sia nato dalla sostanza della carne?». Non & affatto vero. La Serittura, negando che sia nato dal san- gue, non ha rfiutato la sostanza della carne, ma la mate~ Fa costitutiva del seme: quest ultima, come sappiamo, ei sangue riscaldato, trasformato da una specie di ribolli- mento che fa coagulare il sangue della femmina. 4 Anche nel formagelo, infati il caglio appartiene alla stessa so- Stanza del latte che fa divenice solida con un particolare trattamento. Comprendiamo, dungue, i significato delle parole «non dalla volonta dell'vomo ¢ della carmen: esse regano che la nascita del Signore sia frutto di una con- giunzione carnale, ma non escludono affatto opera del frembo materno. Ma perché ci stato ripetuto, con tanta Insistenza, che Cristo & nato non dal sangue né dalla vo- Tonta della carne o dell'uomo? La sua carne, evidente- mente, appariva @ uti come nata da una conglunzione tamale: negando, pertanto, 'atto carnale, non sié negata Porigine carnale, in quanto essa, a differenza dellatto, ron ha rieevuto una negazione esplicita, 5 Vi prego, date- i una spiegazione: se lo Spirito di Dio ¢disceso in una matrice, Senza avere 'intenzione di assumere, da ess, la carne, perehé mai vig disceso? Poteva benissimo rimanet- ne fuori, divenendo una carne spirituale'*. Dird di pitise futto questo poteva compiersi iii semplicemente fuori della matrice che non dentro, @ inutile che il Verbo di Dio sia andato acacciarsi in un tale luogo, dacui non ha tratto fuori niente, Se ammettiamo, invece, che abbia avuto un niotivo per diseendere in una matrce, ne dobbiamo con- cludere che da essa ha preso la carne: altrimenti, se non & da essa che Pha presa, vi € disceso senza ragione, soprat- tutto se aveva 'intenzione di divenire una catne spiritua- Je, la cui qualita non é certo quella della matrice. a davvero XX, 1 La tortuosita dei voste sagionament lasilla- qualedsa di incredibile:eercate di togliere pesi lento telonameto in rene: oP donque super a dscest «al verb in Maia Patch mw dover dacenete, se non ava ‘levee niente de (Ader oer 1222). 7 49 «ex syllabam praepositonis officio adscriptam auterre quaerats et alia magis uti, quae in hae specie non inve- hietur penes scripturas sancas? Per virginem dicitis na- tum non ex virgine, et in vulva non ex valva, quia et an- gelus in somnis ad Toseph: «Nam quod in ea natum est» inquit ede spiritu sancto est», non dixit ex ea. 2 Nempe, tamenetsi ex ea dixisset, in ea dixerat: «in ea enim erat {quod ex ea erat», Tantumdem ergo et cum dict in ea, ex a consonat, quia ex ea erat quod in ea erat. Sed bene, quod idem dicit Matthaeus, originem domini decurrens ‘ab Abraham usque ad Mariam, «lacob autem generavit» inguit «loseph, virum Mariae ex qua natus est Christus». ‘Sed et Paulus grammaticis ists silentium imponit: «Mi sity inquit «deus filium suum factum ex mulieren. Num- ‘quid per mulierem aut in muliere? 3 Hoe quidem impres- sius quod factum potius dicit quam natum. Simplicius ‘enim enuntiasset natum; factum autem dicendo et ver- ‘bum caro factum consignavit et carn veritatem ex virgi- nis factae adseveravit. Nobis quoque ad hane speciem ‘psalm patrocinantur, non quidem apostatae et haeretict et platonic sed sanctissimi et receptissimi prophetae Di Vid, Ille apud nos eanit Chistum, per quem se cecinit tba udao, seritta come semplice preposizione, e volete so- stituila ‘con un'altra che, nel presente contesto, non si trova nella Scrittural Voi affermate che Cristo &nato non. dda una vergine ma attraverso una vergine, in una matrice ‘enon da una matrice™, basandovi sul fatto che anche Pangelo, in sogno, ha detto a Giuseppe: «Cid che é nato inleiefrutto dello Spirito Santon", enon ha detto,inve- cei «Cid che & nato da lein. 2 chiaro, tutavia, ee, an- the usando Pespressione uda les, avrebbe voluto dire «in Tein: cid che era nato dali, infati era nato in fei. Ugual- mente, dunque, allorché dice «nato in len, afferma nel Imedesimo tempo che & wnato da lin, perché cid che era in Tei traeva origine da lei, Ciconfortall sentir die Ia stessa cosa da Matteo, che percorre la genealogia del Signore da ‘Abramo sino a Maria: «E Gigcobbe generd Giuseppe, sposo di Maria, dalla quale é nato il Criston'*. Anche Papostolo Paolo chiude la bocca a questi superbi gram- ratil con le seguenti parole: «Dio ha mandato suo Fi ali, che fa fatto dalla donna". He forse detto «attra verso Ia dona», o «nella donna? 3 & stato ancora pits caplicito, dicendo «fatto» piuttosto che «naton. Avrebbe potuto dichiarare, pit semplicemente, che il Cristo era ‘ato: in questo modo, invece, ha confermato che il Verbo siefattocarne, ed ha attestato la reat della carne, che ha preso consistenza dalla Vergine. In questa controversia ppossiamo godere anche del patrocinio dei Salmi, non cer- {o quell dell’apostata eretico e platonizzante'*, ma di Davide, profeta dei pibsantie dei pit onorat tra di no. Iu che profetizza per noi sul Cristo, poiché il Cristo stes- *sprelone‘attraverio a versie, consider in 808 ae eines et Vato, quran cove itzat ance dx Gon So Usecio 4c) Lest ation ra a prepsione © aol eso, nolo equetnel'egs at West. "Bee taco 120, et, Gala mG outa Valentino, che Teraiano defliscepatonizane 8 odio, pebbles, dela su elon cello sprio in con ossope ala materia fae dttriaa appre se, al os Tet [iho gut a Plone she cotrappoe mondo sens e mate fils quel itelepibi materiale a ipse Christus. 4 Accipe vicesimum primum et audi domi- ‘hum patri deo colloquentem: «ia tu es qui avulsisti me x utero matris mete». Ecce unum. Et: «Spes mea ab ‘uberibus matris meae, super te sum proiectus ex vulva». oce aud, Ets «AD utero matris meae deus meus es tu». Boce aliter. Et ad sensus nunc ipsos decertemus. 5 «Avul- sistin inquit «ex utero». Quid avellitur nisi quod inhae ret, quod infixum, quod jnnexum est ef a quo ut aufera- tur avellitur? Si non adhaesit utero, quomodo avulsus est? Si adhaesit qui avulsus est, quomodo adhacsisset ‘dum ex utero est per illum nervum umbilicalem, qu follicul sui traducem, adnexus origini vulvae? Etiam ‘cum quid extraneum extraneo adglutinatur, ita concer- natur et convisceratur cum eo cul adglutinatur ut, cum avellitur,raplat secum ex corpore @ quo avellitur seque- fam quamdam abruptae unitats et traducis mutui coitus {6 Ceterum, cum et ubera matris suae nominat sine dubio {quae hausit, respondeant obstetrces et medici et physic de uberum natura: an aliter manare soleant sine vulvae 50, atraverso di lui, ha profetizzato su di sé", 4 Prendi dungue in esame il smo ventuno, eascolta il Signore che parla con Dio Padre: «Poiché sei tu che mi hai stappato dal grembo di mia madren"™. Questo il primo passo. ‘Spero in te da quando mi mutro al seno di mia madre; sulle tue ginocchia sono stato gettato, dopo esser uscito dalla sua matricen'™. Questo & il secondo. «Dal grembo ai mia madre tu set il mio Dio»"®. Questo til terz0. Ve- diamo ora chi di noi avra la meglio, nell interpretarn signifieato.$ «Mi hai strappato» dice il salmo «dal grem- bo di mia madre». Che cos'é che si pud strappare, se non cid che aderisce, che & plantato in profondita, che stret- famente legato alla cosa da cui, trappandolo,¢tolto? Se son aderiva al grembo materno, come pu esserne stato Hrappato? Dal momento, dunque, che ne é stato strappa- ‘o, vi aderiva: in qual modo, perd, poteva aderit, se, al momento di uscre dal grembo, non fosse stato ancora le- {ato alla sua matrice di origine tramiteileordone ombeli- fale, che era come la radice del suo involucro"™"? Quando tn corpo & unito ad altro corpo, ad ess0 estraneo, l'unio- | ne@cosi stretta che’ due corpiformano, per cos dire, una stessa carne e delle stesse viscere:atal punto che, quando tcorpo @ strappato via, porta con sé, dal corpo a cui era | unto, del resti, che Sono come un. proseguimento 4daPunitainterrotta,e un vincolo del loro mutuo rappor- |, 6 Il salmo, del resto, fa menzione del seno materno, | dal quale, senza dubbio, il Cristo & stato allatato. Le tstetriche, i medicte { naturalist rispondano alle nostra | tomanda: & forse possibile, di norma, che le mammelle sano in grado di allattare, senza che la matrice abbia su- come au evden dl pangrfo succenivo, Tela iten Selepatle de Sai come pronenclate da Crista tno erates Dio Fade Steaua une esegst enten etaonae testnona nee ‘hen Lioe Tie Salmo 3,10. CH Salo 2.101, Gf Salmo 22.1 itveucro ,ovslamente, la placenta “3 genital passione, suspendentibus exinde venis sentinam, illam inferni sanguinis et ipsa translatione decoquentibus in materiam lactis Inetiorem. Inde adeo fit ut uberum tempore menses sanguinis vacent. Quodsi verbum caro ex se factum est, non ex vulvae communicatione, nil ‘operata vulva, nibil functa, nihil passa, quomodo fon- fem suum transfudit in ubera quem nisi habendo non mutat? Habere autem fontem non potuit neti submini- strando, si non haberet et causas sanguin ipsis, avul- sionem scilicet suae carnis. 7 Quid fuerit novitatis in Chi sto ex virgine nascendi, palam est: solum hoe sclicet quod ex virgine secundum rationem quam edidimus, et uti virgo essetregeneratio nostra spiritaliter, ab omnibus inguinamentis sanctificata per Christum, virginem et ‘ipsum etiam carnaliter, ut ex virginis carne. XXL, 15 ergo contendunt hoc competissenovtat ut auemadimodum aon er Ws smnine, a ne ex veils Garne caro iefet de verbum, quare on hoe sit ota nov tas ut caro, non e< seine nal, ex carne ‘acne hata> rocewert?'2-Accedant adhe’ Commins ad bito le doglie del parto? Ballora che le vene traseriscono alt il sangue impuro delle part inferior, elo distillano trasferendolo, rasformandolo nel latte, materia pid ama- bile". La riprova di tuto questo rsiede nel fatto che, per tutta la durata delPallattamento, il ciclo mestruale&nter- otto, Seil Verbo si fatto carne ricavandola da se stesso, senza riceverla dalla matrice, quest ultima non ha svolto, Gunque, aleuna funzione, né ativa né passiva: come ha potuto deviare verso le mammelle Ia sua fonte di san~ tue”, trasformandola in fonte di latte, se non in quanto Ia postedeva dentro di sé? Ma non avrebbe potuto avere, ine, questa sorgente fornitricedi latte se non avesse avu- to dei motivi per spandere il suo sangue allorché, nel par= to, le strapparono la sua carne. 7 E chiaro, a questo pun- to, in che cosa consisa il rinnovamento apportato dalla hascita verginale di Cristo: esso risiede unicamente nel fatto stesso che egli&nato da una vergine, secondo il pia- ‘no divino di salvezza che abbiamo prima esposto, al- finché noi potessimo rinascere verginalmente secondo lo Spirito™, purificat, atraverso Cristo, da tute le sozzu- re- Il nostro Salvatore & lu stesso vergine anche secondo Ta-carne, essendo nato da una carne vergine. XXI, 1 Secondo le pretese degli eretciilinnovamento, per essere completo, avrebbe richiesto che il Verbo di Dio Sifacesse carne, non solo senza intervento di seme uma- hho, ma anche senza ricevere a carne da una vergine. Non. ‘forse un rinnovamento totale fatto che la carne di Cri sto, senza essere nata da un seme umano, sia venuta alla Ice da una carne, che dal seme umano era nata? 2 Si fac- "questa tora sl rigie det ate arstottin Si veda, pre or approfonsiment, I Be generation animatum di Asti He oa actsre pensaendunaprofond conosceza ti Antotete da par teal Tectuln, in quant questa dotina parca er testa ‘le font indetesra cs Del (oer XIE). Weta afoner di sang s manieertie,notralment, cm e pei mestval mente dopa! pte tasor Yona te Ee'stons antes sabia, in manera ovlmente evonen, questo Dre rapporto tr alatamento anenz d menuasion 3G trata robalent, ol ea noo altsine alle Fnac craiana eaten as congressum. «Boce» inquit «virgo concipiet in utero». ‘Quidnam? Utique dei verbum, non viel semen. Certe ut parerct filium: nam «Et pariet» inquit «filium», Ergo ut ipsius fuit parere quia ipsius Cult concepisse, ita ipsius est ‘quod peperit,licet non ipsius fuerit quod coneepit. Con- fa si verbum ex se caro factum est iam ipsum se conce- pit et peperit et vacat prophetia. 3 Non enim virgo conce- pit neque peperi, si non quod peperit ex verbi concept aro ipsius est. Solane autem prophetae vox evacuabitur ‘an et angell conceptum et partum virginis annuntiantis, ‘an ommis seriptura etiam quaecumque matrem pronun- tiat Christ? «Quomodo enim mater, nisi qu in utero eius fuit sed si nihil ex utero eius accepit quod matrem eam faceret?» Ei cuius in utero fuit, hoc nomen rnon debet caro extraniea: matris uterum non appellat nisi fila uteri earo, Fila porro uteri non est si sibi nata est 44 Tacebitigituret Elisabeth prophetam portans iam domi- ri sui constium infantem, et insuper spiritu sancto adim- iano avanti, per uno scontro pit ravvicinato"*. «Beco» dice la Serttura «che la vergine concepira nel suo grem- bon". Che cosa mai concepira? Certamente il Verbo di ‘Dio, nonil seme dell’ uomo: tutto questo, in ogni caso, av- viene perché sia dato alla luce un figlio, La Serittura, in- Talli, egelunge: «E partorira un figlion'™”, Se dunque é le vergine che ha partorito, perché@ lei che ha concepito, ap- pattiene ale cio che ha dato alla luce, anche se non fe ap- parteneva cid che ha concepito. Se, al contraro, il Verbo Hie fatto carne da sé ui stesso sie concepitoe partorto, ¢ Ia profezia risultera una vuota parola, 3 Non éla Vergine, infatti, che ha coneepito e partorito, se cid che ha dato al Ia luce, in forza della concezione del Verbo, non é la sua propria carne, Soltanto la parola del profetarisultera, in fquesto caso, vana? Non risuonera a vuoto anche la voce: Gall'angelo, che annuncia la concezione e il parto della Vergine? Non accadra forse lo stesso a tutta la Scrittura, ‘ogni volta che parla solennemente della madre di Cristo? CCom'e possibile che una vergine sia madre, se non perché il fighio € stato, si nel’ utero, senza per® riceverne hula per renderla madre?» Sappiano, eli eretci, che una ‘came estranea non &tenuta achiamare con il nome di ma~ ‘rela donna che M"ha soltanto portata in grembo: solo fa tarae che di quel grembo é figlia pud chiamarlo grembo faterno, Sela carne di Cristo é nata da sé non pud essere, Gunque, veramente figlia di quel grembo. 4 Dovr’ allora tacere anche Elisabetta, che porta in seno un profeta, non. “ancora in grado di parlare ma gid capace di riconoscere i ‘uo Signore, e che é lei stessa ripiena di Spirito Santo"? "Moto fequenti ale oper di Tetliano, sono que epresio si tfeice trate da immagini di combatimens ‘Rete eae 7,14 portato n Meteo 123 "bem. rf ea cl para # Giovanni Basta, Tertullian alae, rae esta atepisoui evangslice della vista d Maria ad Esabet SI'FFbanina’encor bel seno sla madre, azebbericonosito in arate mae dl Signore estanded gid: eAppen avo del 30 “ar Bt unde mihi hoo ut mater ne aus enim det eee Or ‘Maria non filium sed ho- So rego? Negant et rue suum lorem et fox ae id noe tantun Marae sed t David pet Ms 48 1 Apparentemente, infatti, non ayrebbe alcun motivo per dire: «A che devo che la madre del mio Signore venga da | met»!”, Se Maria portava in grembo Gesii non come fi | lio, ma come ospite, come pud Elisabetta esclamare: feBenedetto il frutto del tuo seno» "7 Qual ® mai questo {utto del seno, che non é stato seminato nel suo seno, che ‘on ha gettatoleradici nel suo seno, perché non appartie ne alla donna nel cui grembo si syiluppa? Ma in che senso {I Cristo é, realmente, il frutto del suo seno? § Non lo &, forse, in quanto epli stesso @ «il fiore nato dal tronco della radice di lesse»", secondo le parole del profeta? La radi- edi fesse, infatt, la stirpe di David, iltronco nato dalla fadice & Maria, discendente di David, il fiore sbo« {al tronco&ilfiglio di Maria, chiamato Ges Cristo: non sara fui stesso, dungue, anche i futto? 6 I fiore, in effet- fei frutto, perché éattraverso il fore ea partie dal fio- reche ogni frutto assume la forma di frutto"™. Che vo. pliono ancora gli eretici? Possono forse negare al frutto il fue fiore, al fiore il suo tronco, al tronco la sua radice? | Vorrebbera, in questo modo, impede alla radice dir | rendicare a'sé, attraverso il suo tronco, la proprieta del | fiore del frutto, che dal tronco prendono origine? 7 vero, infatti, che ogni singola generazione di una stirpe si feoliega, dall’ultima, alla prima: sappiano bene fin da | ra, dunque, che la carne di Cristo legata non solo a Ma- fla,ma anche a David attraverso Maria, ea Iesseattraver- to David. Dio, per questo, promette a David che il frutto dei stoi fombi, cioé la sua discendenza, un giorno siedera | onli sul suo trono", Se Cristo rato deilombi di Da- sao & unt alee rece bambino ha eutato dol nel mio eee luce) era dtinitone del Botta come profete the 262 "ie Luce 183 ie Lee 12. IG feta List, pass ur i eequntemente tat come rote Tele Tesllano, De virginibusvelandls 1.6 «i foes ag perna€ dal foe ese fuer i futon. "RF sree al Som 13211, tat secondo i testo ports in At dep Apostol! 2,3, in ci ett al Cris. 49 David, quanto magis ex lumbis Mariae ob quam ex lum bis David! XXII, 1 Deleantigitur et testimonia daemonum avid proclamantium ad lesum, sed testimonia aposto- forum delere non poterunt si daemonum indigna sunt. lpse imprimis Matthaeus, fideissimus evangelii com- Trentator ut comes domini, non aliam ob causam quae nos originis Christ carnalis compotes faceret, ite txorsus est: «Liber generaturae Tesu Christi, fiii David, fil Abrahaen. 2 His originis fontibus genere manante Gum gradatim ordo deducitur ad Christi nativitatem, (Quid aliud quam earo ipsa Abrahae et David, per singu- ths traducem sul faciens in virginem usque describiturin- ferens Christum, immo ipse Christus prodit de virgine? 3 sed et Paulus, utpote eiusdem evangeli et diseipulus et srauister et testis quia elusdem apostolus Christi, confi That Christum ex semine David secundum carnem, utique [palus, Ergo ex semine David caro Christi. «Sed secun- Fam Mariae carnem ex semine David». Exgo ex Marite Game est dum ex semine David. 4 Quocumque detorseris 7 i Maria, vid, a maggior cagione sara frutto dei lombi traverso la quale discendente di David"! XXII, 1 Cancellino pure, se vogliono, le testimonianze dei demoni, che gridano «figlio di David» al'indiiz0 Gesit'", ma non potrafino cancellare le testimonianze de eli apostoli se quelle dei demoni sono indegne. Primo fra {uti Matteo, compagno del Signore, fedelissimo redatto- redel Vangeio inizia con le seguenti parole, al solo scopo i rivelarct la diseendenza carnale di Cristo: «Libro della genealogia di Gest Cristo, iglio di David, figlio di Abra- ‘mon "™,2 Da queste sorgent originarie la strpe defluisce sradatamente, sino alla nascita di Cristo. Non altro che ‘came stessa di Abramo e di David, che si trasmette di _enerazione in generazione, fino a portare il Cristo nel se- no della Vergine'”. Bil Cristo stesso, per meglio dire, che viene alla ce dalla Vergine. 3 Anche Paolo, che édisce- polo, maestro e testimone del medesimo Vangelo, in quanto apostolo del medesimo Cristo, conferma che eglié discendente di David secondo la carne: evidentemente se- ‘condo la carne di David stesso. La carne di Cristo, dun- fave, &nata dal seme di David. «Ma é secondo la carne Maria che discende dal seme di David.» Benissimo: il C sto, di conseguenza, trae origine dalla carne di Maria, in ‘quanto discende dai seme di David. 4 Puoi stravolgere il ‘spud sembrare scan che Tesla dice «di lombin,ptosto oe al gem di Sara, ma gallo che perf importa eed ‘eagles Crito de David mtsnverso Nata “Bfelano, in ely confonde! pa evangebiin eal delhi seg infra chamano Gest «Fgh & Davids (Meteo 20,0, Marco Teer) son ake bra eat demoal lo chiamano wCristoneaPiaiod ign ito 829 Meo 1.2) 8 ir atten I Na parole di Tetalino non son certo de intends nel sno sa sehtarosion di Abramo € Dvd me come una epic sffet~ ‘Stine dla appstennsn a Crs alia ire, ein questo sas ‘Gre ah Abra e Duns. Teralano, inmedlatanecte dope, at ‘Bunge le parole bi Cristo steso. che ene all Tye dala Verge ‘en motivo, pobabimeate & ucla di levae tn singoar deta farsa Cy che nom avis per opera aluoma. 451 XXIII, 1 Sed agnoscimus adimpleri propheticam vo- ‘cem Simeonis super adbue recentem infantem dominum pronuntiatam: «ece hie positus est in ruinam et suscita- Eonem multorum in Israel et in signum contradicibilen. Signum enim nativitats Christi secundum Esaiam: «Prop- terea dabit vobis dominus ipse signum: ecce virgo in ute- 432 {esto come tu vuoi: sta di fatto che il Cristo proviene dalla came di Maria perché discende da David, o, viceversa, di- Scende dal seme di David in quanto proviene dalla carne «di Maria, B ancora una volta ’apostolo Paolo a troncare ladiscussione, dichiarando che il Cristo il seme di Abra smo: se fo é di Abramo lo sara, a maggior ragione, di Da vid, che & pit recente. § Ricordando, infati la promessa di benedire te nazioni nella discendenza ‘di Abramo, Vapostoto afferma: «Nella tua stirpe saranno benedette tutte fe nazioni'™. La Serittura non ha detto le tue stir- pi”, come se ve ne fossero molte, ma "la tua stirpe” fendosi al’ unica che # Criston", 6 Di conseguenza noi, che leggiamo e crediamo tuttorquesto, quale specie di car: ne dobbiamo ¢ possiamo riconoscere nel Cristo? Certa- ‘mente nessun’altra carne se non quella di Abramo, poiché Cristo & seme di Abramo; nessun’altra carne che quella di lesse, perché Cristo @ il fiore della radice di lesse; nes- sunaltracarne che quella di David, perché Cristo eil frat- to dei lombi di David; nessun'altra carne che quella di Maria, perché Cristo & nato dal grembo di Maria; ne sun'alica carne, infine, per rsalire ad origini ancor pit antiche, che quella di Adamo, perché Cristo il secondo ‘Adamo. Gli eretici sono costretti, dunque, o a sostencre che quegliantenati di Cristo avevano una carnespirituale, cosi da poter trasmettere fino al Cristo la medesima so: stanza, 0 ad ammettere che la carne di Cristo non era s ritual, perché non discendeva da una stipe di pur spi ti. XXIII, 1 Noi riconosciamo, invece, che si avverano le profetiche parole di Simeone, proferte al cospetto del Si ‘gore ancora neonato: «ccd che costa &stabilito per la rovina e la salvezza di molti in Tsracle, e come segno di contraddizione» ™, Secondo Isaia, infattilsegno quel- lo della nascita di Cristo: «Per questo il Signore stesso vi dard un segno: ecco che la vrgine concepirA nel suo seno Met, Genes 12 Ete. Gata 6 Ce Lace 28 portato in sla 8 453 escimus ego signe roconspett pare liam, 2 Agnossimus rg sano Santi facet parm vas are uo sete hong et leet ccendum, 8 Nobis ais “Beeman Be enim gue ox tne, en pent Gi oman apart. 3 Non tamen, eo 1a hn pepert dm aon escort e0 go qm on ex vein ma aes um ne eter nanan Se pu ns ee encrastenerae, eet fom, quod amplius, hoe a malo est. Peperit quae pepert, 484. € dara alla luce un figlion™'. 2 Riconosciamo, dunque, che il segno di contraddizione & la concezione e il patto della vergine Maia a proposito del quale quest discepol dell'Accademia™ cost disquisiscono: «La vergine che ‘non évergine ha partorito senza partoricen"™, Questo lin: uaggio, ammesso e non concesso che sia lecitoesprimersi intale modo, sarebbe pit! appropriato, eventualmente,al- la nostra dottrina, Maria, infatti, ha partorito cid che proveniva dalla sua carne, ma non ha partorito cid che non ha ricevuto dal seme dell’ uomo; ella, inoltre,€ vere ne in rapporto al marito, ma non é vergine per cid che concern il parto™'.3 Ecco, invece, le vostre assurde con clusion: colei che ina partorito non avrebbe, in realtd, partorito, perché non é dalla sua carne che ha tratto i fi- slio; cole che non é vergine vergine, perché non ha dato alla luce il frutto delle sue visere, Non ei sogniamo nep- pure di artivare a tanta follia. Tra di noi niente ¢incerto, nessun ragionamento édistorto al fine di sostenere tutto Wcontrario di tutto: la luce é luce, le tenebre, tenebre, il «sin & «sin, il eno» & anon, il resto proviene dal mali- sno. Colei che ha partorito ha realmente partorito, ese ete. iia 714, 'Teriuliano qualia gl ert come dicepli del Accademia x ‘motivo de loo stem cc la conenone serial ef arto dl Maria La tein academia, cominuatice del penser Batons, 2 pve, cane oto # swt, cmb oe Tein gh el De ama (ap. XV) TE interesante aotate the Tetlian sesso, per ellevare fa cov ‘aditoreth dla cristologia dl Marcione, ore ad ve sae sie antes .era care enone earn, era uomo' aon ta vomon (sens Morionem tt. £.), "Tertullian, dungue ee rghit n parte di Meri. La cosa po spiegae nat dela prevent contfovania, mel ben ‘ebsincpae¢ quello dt damotarela rele perf wnat Sl ‘ante d Cristo aermando ia vergintd eparto Tetons tem, obbiient, fa appar came oi Cristo come qulcos rok ‘eamente consents fornendo coal ona confesmu alte ee ‘esr, Lauria fetullao snr invest, pe eontesare I eg Si pecpetta di Maria, da Elvisleceamro i dune evra &- Cal "ier. Mateo 8,37 nt vost pale ss, 9, 20.00 i 485 j fo nupsit, 4 Nam nupsit see conpris et inawo nihil interfuit de vi soieghas evecare ey bi do Gare aa am si onan ote lain pak en ser tr te ae pth Sree te at apt um pariet». 456 hha concepito vergine &divenuta donna nel parto, 4 Edive- uta tale, infati, peril fatto stesso che nel sto corpo si é vetficata un’apertura. Non comporta aleuna differenza lo stabilire se il vigore dell’ uomo &entrato in lei o 8 uscito a le: pur sempre una persona del medesimo sesso che hha aperto il suo corpo. E a causa di Matia, infin, che & stata scritta per tutte lé donne la.regola generale: «Ogni ‘maschio che per primo apre la vulva sara chiamato santo al cospetto del Signoren'™. Quale santita é pit vera i {quella del santo Figlio di Dio? Chi ha aperto la vulva pid dilui, che é venuto alla luce aprendosi un passaggio in una vulva ancora chiusa? § A tutte ledonne, del resto, la vulva viene aperta al momento delle nozze. Colei, dunque, che tanto pitié stata aperta quanto pit era chiusa, dovra esse re definita *non vergine” piuttosto che vergine, essendo dlivenuta, con una inversione dell'ordine naturale, prima ‘madre che moglie. A quale scopo insistere ancora su tutto cid? E questo il motivo per eui lapostolo ha affermato che il Figlio di Dio @ nato non da una vergine ma da una donna’: ha riconosciuto che la made, come avviene nelle nozze, ha subito un’apertura nel suo corpo. 6E pur vero che leggiamo, in Ezechiee, il racconto di quella vac- ce che ha partorito senza partorire™: badate, piuttosto, che gid allora lo Spirito Santo non abbia voluto biasimar. i, prevedendo le vostre discussion’ a riguardo del grembo di Maria. E impensabile, peralto, che lo Spirito potesse aver contraddetto, con affermazioni ambigue, la sua con: sueta chiarezza, dal momento che Isaia dichiara: «Ella concepira e partoriri» "ct. Bsodo 13.2, rportsta in Lica 2.23, "per questa diizion ra sverginen¢ sdonnan si contort De virgnibs elnas V2, dove ro oma dvesaeege rans raglne di Gata 4. "Nel iro del poteta Baechiee non seen reat, aleuneé i simi trata aia apctfod robablent gi essen sl seole dC, conor ed ‘dn Clmente i Roma Wei tole 4s : in iF in suggillatio~ Sav, 3 Quod ei e alia alr saa | MV, 3 gue Se mpi Vaal bem hnecorum 0 ge em, ts sel 10, Se dies aap op Feet ana u no a gu aro nn lia en NarcloneprosPiees qu prneica deus, et alius absque me non esi» FE ca ete denon fib tg gees ae as angie mae . palit BL oN ot en ion respond ACG Ht, > 28 er rane ONS tsa ne aden rst ana, sath er eu eat CaN ms ene me, ua aa ets non ae eatin pu 82 ne imum unum mulformis Christ argumentation 488, XXIV, 1 Anche altrove lo Spirito Santo seaglia i suoi strali, per disonorare questi stessi eretii. Ecco, in primo Iuogo, Te seguenti parole: «Guai & coloro che rendono lamaro cid ee & dotce e tenebre cid che & luce!» Sono rivolte, come ¢ evidente, contro costoro, che non conse! Yano alle parole Ia chiarezza del loro significato, cosi che hon vi possa essere altra anima all'infuori di quella che porta questo nome, néaltra carne all’infuori di quella che ‘ppare come tale, né altzo Dig allinfuori di Colui che & annunciato dalla Serittura, 2 E a proposito di questo che fo Spirito Santo, pensando a Marcione, dice: «lo sono Dio, enon ve n°é un alt allinfugri dimen". Lo stesso concetto éaffermato in mode diverso: «Non esisteun Dio prima di me» rigettando cos! non so quali strane ge- healogie degli Eon di Valentino™. Anche ad Bbion viene data risposta: «Non dal sangue, né da volonta di carne o i womo, ma da Dio & nato»™. Lo Spirit, inoltre, indi taza le seguenti parole al demone™® della vergine Filome- ne, amica di Apelle: «Se anche un angelo vento dal cielo ‘Vi annunaiasse un Vangelo diverso dal nostro, sia anate- nay, 3 «Chi nega che Cristo é venuto nella carne, &un, fnticriston®”: proclamando la realt della carne di Cri- Ho, senza aggitinte ridondanti, senza condizionirestriti- ve. pronunciandone semplicemente il nome, infligge cer- amente un duro colpo, a tutti coloro che accendono di- spute intorno ad essa," Ugualmente, dichiarando che il Cristo & uno solo™ lo Spirito fa cadere tut gli argomen- tia sostegno di un Cristo multiforme, secondo i quali C Rte tai 5,20, Gtr a 4.56, sete fe 8310 Sn Fonico ferment alla mitologia di Valentino, basata su un serie Hi sitcnve generation lame dat mondo divine. Per U8 ‘Senne del ovina deg oo sl veda rodcione. Cie iowa 3 56 ae eenget diablo fepeatée di Filomene, gi nomina- togeap. Viz. eR. Gaal 1.8. mehr Clover 423. 2BtEfr | Corina Bau soo Signore Gexb Cristo, 459 XXV, 1 Sed hactenus de materia praesenti, Satis iam enim arbitrorinstructam esse carn in Christ et ex vit- {Bine natae et humanae probationem. Quod et solum di 460 sto € Gesi sarebbero due persone distinte™™: Puno si sot- tracalla folla*®, altro arrestato™"; uno, rititatosi sul Ja montagna, avvolto in una nube manifesta la sua gloria tre testimoni*, mentre ’atro appare al resto degli o- ‘mini come una persona qualunque™"; uno & corageioso, altro trepidante?"; uno, infine, ha sofferto la Passio ne, altro érisuscitato, la qual cosa, affermano glieretici, garantisce anche ad essi la resurrezione in unaltra ear nne*, 4 Ma anoi basta sapere che verra dal cielo quel me desimo Cristo che ha sofferto, echea tutti sara manifesta to.quello stesso Cristo che érisorto: «Coloro che lo hanno crosifisso lo vedranno, lo riconoscerannon*"*, Ricono- Sceranno, certamente, quella stessa carne che hanno sevi- ziato, senza la quale Cristo non potrebbe essere se stesso Iné fats iconoscere: cosl arrossir chi aferma che la car ne di Cristo siede Rei cel priva di sensazione, come wn in voluero senza contenuto™; arrossira anchechiitiene che la carne I'anima di Cristo siano divenute una cosa sola, © che il Cristo sia ormai composto di sola anima, ma non pid di carne XXY, 1 Non occorre procedere oltre, nella trattazione del presente argomento, Ritengo, infatti, di avere suffi- cientemente provato che Cristo aveva una carne, nata dal la Vergine e certamente umana. La discussione si sarebbe 2 er ques dros aeman ve nrodcone, 2 Cuca 430: te a e (CRO) pase hea lor se “BTCA Mateo 265 Gtr Mate 75: uaa dea del Co savant» Pero, Giacomo ¢ Gren Se ro 8 26h Mave ie 21 Venn tegono afer Tela, dr gi son aalimmagin det Oo deo puramete tual che on fuentes Siegel on Ge dc Paige "Ge Conon 137 epoca 2° Sena che er oso ei pce da Tettiano apa ‘gavotte a Valen eee tat pot ele af Ga AGE Passo, che sede ala desta Gel Derg, Do nro 461 Trastigurazioe seussum sufficere potuisse, citra singularum ex diverso ‘pinion congressionem, quam et argumentationibus frum et seripturis quibus Utuntur, provocavimus ex fabundanti, uti cum e0 quod probavimus quid et unde fuerit caro Christ, quid non fuer adversus omnes pracludieaverimus. 2 Ut autem clausula de praefatione ‘ommonetacat,resurrectio nostrae earnis alo libllo de- fendenda hine habebit praestructionem manifestato fam ual fuerit quod in Christo resurrexeit. = R potuta limitare a questo, senza affrontare singolarmente tutte le opinion avverse. Per un desideri di completerza ‘uttavia, abbiamo preso in esame le argomentazioni desl eretici, € pass della Serittura su cul pretendono di fon: dats, In questo modo, oltre ad aver dlmostrato la natura ¢Vorigine della carne di Cristo, abbiamo anche stabilito, come obiezionepreliminare contro tut gli ercic, ed che essa non &, 2 Ricollegando, infine, la mia conclusione allesordio*', notiamo che la resurezione della carne, per la cui difesa sera necessariaun'altra opera", avr qul suo fondamento: abbiamo gia dimostrato infati quale siala natura della carne chein Cristo sorta, # 2c, scams Chri 1-3 (340, dove na pnd, ap rata edentemene el De eurtne

Potrebbero piacerti anche