LATINO
preparazione alla messa in scena di
Mostellaria
TEATRO di MARCELLO
Teatro dOra ge
TEATRO di TAORMINA
SCAENAEFRONS e CAVEA
SCAENA
Scena monumentale
Colonnato
Porta di destra: citt
Porta di sinistra:
campagna
Farsa Atella a e Co
edia dellArte:
il motivo della bella alla finestra
e to greco
e to ro a o
to greco
to ro a o
Personaggi e costumi
Senex toga o laticlavio; parrucca bianca, colorito abbronzato
Iuvenis toga; parrucca nera, colorito abbronzato
Servus tunica corta; parrucca nera o rossa, colorito abbronzato
Virgo
spesso n.compare i s e a; vestita allorie tale o
la era, priva del de oro he saddi e a u a do a ro a a.
Parrucca scura e colorito pallido
Parassita porta un mantello
Laena o Mezza a tu i a gialla ( olore dellavidit per i R., della
seduzione per i G.)
Contadini foulard quadrato in testa
Chitone e Imation
VESTI ROMANE
Maschere romane
Gli attori del teatro latino
indossavano maschere?
Probabilmente uso
facoltativo
Compagnia di A.Turpione
nota per uso maschere
Ci ero e: lattore Roscio
portava maschera