A ROMA
L A V O R O I N T E R D I S C I P LI N A R E D I
FRANCESCA FONTANA
SCIENZE SOCIALI E PEDAGOGIA: PROF.SSA CANNTA
LATINO: PROF.SSA VALFRE
Il materiale scrittorio
Gli scolari per scrivere usavano la tavoletta in legno
spalmata di cera e lo stilo
I testi da studiare, lIliade per esempio, erano scritti su
rotoli di papiro, detti volumina da volvere arrotolare,
perch erano avvolti intorno a una bacchetta
Pochi potevano permettersi il lusso di possedere
rotoli di papiro: erano costosi!
Nelle biblioteche dei ricchi essi venivano custoditi in
nicchie nel muro e portavano un etichetta
allestremit per facilitare la consultazione.