18 CONGRESSO
Mercoled 12 febbraio 2014
Societ Italiana Di Psicopatologia Consiglio Direttivo Presidente Filippo Bogetto Presidente eletto Alfredo Carlo Altamura Segretario Alessandro Rossi Tesoriere Alberto Siracusano Consiglieri Eugenio Aguglia Massimo Biondi Massimo Casacchia Bernardo Carpiniello Massimo di Giannantonio Silvana Galderisi Carlo Maggini Giovanni Muscettola Emilio Sacchetti Consiglieri Onorari Giovanni Battista Cassano Luigi Ravizza Segreteria Scientica Umberto Albert (Torino)
II
INDICE
MERCOLED 12/02/2014 12.00-16.00 Corsi ECM 16.30-17.30 Sessione Inaugurale 17.30-18.30 Lettura Inaugurale 18.45 Cocktail di benvenuto GIOVED 13/02/2014 09.00-11.00 Sessione Plenaria 11.00-12.45 Simposi 12.45-13.30 Lunch 13.00-15.00 Sessione Poster 13.30-15.00 Eventi con contributo educazionale 15.00-16.30 Eventi con contributo educazionale 16.30-18.00 Simposi 18.00-19.00 Forum e dibattiti 19.00-20.00 Forum e dibattiti VENERD 14/02/2014 09.00-11.00 Sessione Plenaria 11.00-12.45 Simposi 12.45-13.30 Lunch 13.00-15.00 Sessione Poster 13.30-15.00 Eventi con contributo educazionale 15.15-17.00 Simposi 17.00-18.45 Simposi 19.00-20.00 Assemblea Soci SABATO 15/02/2014 09.00-10.30 Sessione Plenaria/Incontro con lesperto 10.30-12.15 Simposi 12.15-14.00 Simposi POSTERS INFORMAZIONI GENERALI
pag. pag. pag. pag. 2 3 3 3
Ore 16.30 - 17.30 SALA DEI 500 SESSIONE INAUGURALE Presentazione del Congresso F. Bogetto Torino Consegna dei Premi SOPSI
Ore 17.30-18.30 SALA DEI 500 LETTURA INAUGURALE Moderatore M. Maj Napoli
ORE 09.00 - 11.00 SESSIONE PLENARIA SALA DEI 500 Moderatore A. C. Altamura Milano
ORE 11.00 - 12.45 SIMPOSI SALA DEI 500 I FATTORI CHE CONDIZIONANO IL FUNZIONAMENTO SOCIALE NELLA VITA REALE DEI PAZIENTI AFFETTI DA SCHIZOFRENIA: DATI PRELIMINARI DELLO STUDIO DEL NETWORK ITALIANO PER LA RICERCA SULLE PSICOSI Moderatore M. Maj Napoli Limpatto delle variabili inerenti alla malattia sul funzionamento sociale nella vita reale dei pazienti affetti da schizofrenia S. Galderisi Napoli Limpatto delle variabili inerenti alle risorse della persona sul funzionamento sociale nella vita reale dei pazienti affetti da schizofrenia A. Rossi LAquila Limpatto delle variabili inerenti al contesto sul funzionamento sociale nella vita reale dei pazienti affetti da schizofrenia P. Rocca Torino Interazione geni-ambiente e funzionamento sociale dei pazienti affetti da schizofrenia: dati preliminari A. Bertolino Bari
DEVELOPMENTAL NEUROPATHOLOGY ACROSS DIAGNOSTIC BOUNDARIES C. Arango Madrid, Spagna THE EARLY NATURAL HISTORY OF BIPOLAR DISORDER A. Duffy Calgary, Canada IL DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO E LE ET DELLA VITA G. Maina Torino
SALA LONDRA LINTERAZIONE TRA IL SISTEMA NERVOSO CENTRALE, IL CORPO E LAMBIENTE NELLINSORGENZA, IL PROGRESSO E IL TRATTAMENTO DELLA DEPRESSIONE MAGGIORE Moderatori N. Brunello Reggio Emilia, C. M. Pariante Londra, Inghilterra
SALA LISBONA LE COMPLESSIT DELLINQUADRAMENTO E TRATTAMENTO DEL DOC NELLE ET DELLA VITA Moderatori A. Tundo Roma, U. Albert Torino
DEL
Le conseguenze benefiche e avverse della plasticit cerebrale: linterazione tra antidepressivi e qualit dellambiente I. Branchi Zurigo, Svizzera Lo stress come fattore di rischio per linsorgenza del disturbo psichiatrico: una visione integrata dal cervello al corpo e ritorno F. Cirulli Roma Ruolo della interazione tra sistema nervoso centrale e sistema immunitario nella eziopatogenesi della depressione S. Alboni Reggio Emilia
ORE 11.00 - 12.45
Esiste una specifica vulnerabilit cognitiva nei familiari di pazienti con DOC? U. Albert Torino Il problema della consapevolezza di malattia nel DOC adulto e infantile D. Marazziti Torino Et di insorgenza e risposta alla TCC in pazienti con DOC in comorbidit con psicosi A. Tundo Roma
ORE 11.00 - 12.45
SALA PARIGI LA COMORBILIT NELLA DIPENDENZA DA ALCOL: DALLA PSICOPATOLOGIA AL TRATTAMENTO Moderatore L. Janiri Roma Problematiche alcol-correlate: losservatorio dello studio PADDI M. Clerici Milano La dimensione del poliabuso: rilevanza epidemiologica e clinica L. Janiri Roma Il trattamento farmacologico nei casi di doppia diagnosi G. Martinotti Chieti Lagitazione nel paziente con demenza D. Zullino Ginevra, Svizzera
SALA MADRID TRATTAMENTO DELLAGITAZIONE NELLA TERZA E QUARTA ET Moderatore A. Fagiolini Siena Lagitazione nellanziano con malattie cardiovascolari A. Fagiolini Siena Interazioni farmacocinetiche nel trattamento del paziente anziano A. Cuomo Siena Lagitazione nel paziente con delirium M. Nitti Siena Lagitazione nel paziente con demenza O. Zanetti Brescia 6
Partire dalla neurogenesi per scoprire gli antidepressivi del futuro C. M. Pariante Londra, Inghilterra
Ruolo della colpa e del disgusto nella patogenesi del DOC F. Mancini Roma
SALA ROMA PSICOPATOLOGIA E GRAVIDANZA. TRATTARE O NON TRATTARE: QUESTO IL DILEMMA Moderatori G. Di Sciascio Bari, C. Bellantuono Ancona Ansia e depressione in gravidanza: i rischi del non trattamento C. Bellantuono Ancona Gli effetti non-teratogeni degli psicofarmaci in gravidanza M. Balestrieri Udine Dalla parte delle donne: un percorso istituzionale e di comunicazione per sostenerle F. Merzagora Milano Psicofarmaci in gravidanza: profili di sicurezza G. Di Sciascio Bari
ORE 11.00 - 12.45
SALA VARSAVIA LE ET DELLA VITA NELLA PSICHIATRIA ITALIANA TRA OTTOCENTO E NOVECENTO Moderatore M. Aliverti Milano Le et della vita nel tempo della psichiatria specialistica L. Bonuzzi Verona Nascita e sviluppo della neuropsichiatria infantile italiana F. M. Ferro Chieti Aspetti psico-educativi in et giovanile nella psichiatria genovese del primo novecento P. F. Peloso Genova Gli Ospedali Psichiatrici: una fucina di cultura. Contributi istologici negli studi sulla demenza G. Salomone Salerno
SALA ISTANBUL MODELLI ORGANIZZATIVI IN SALUTE MENTALE ED ET DELLA vITA: quALI CAmbIAmENTI PER IL fuTuRO? Moderatori L. Ferrannini Genova, E. Zanalda Torino Salute mentale della et evolutiva e delladolescente: unesperienza nel Dipartimento di Salute mentale G. Favaretto Treviso modelli organizzativi in salute mentale e bisogni assistenziali per fasce di et: quali priorit? L. Ghio Genova Prevenzione e trattamento dei disturbi psichici in et giovanile: criticit e prospettive M. Percudani Milano Percorsi di cura nella terza et e strategie per favorire linvecchiamento attivo S. Varia Palermo 8
Ore 13.30 - 15.00 SIMPOSIO SALA DEI 500 INTERVENTI TERAPEUTICI NELLE PSICOSI: OPINIONI A CONFRONTO Moderatore F. Bogetto Torino
Ore 15.00 - 16.30 INCONTRO CON LESPERTO SALA LONDRA NUOVI TRATTAMENTI PER LALCOLDIPENDENZA: DALLA RICERCA ALLA PRATICA CLINICA
Schizofrenia: obiettivi di trattamento dal controllo dei sintomi al recupero della funzionalit e della qualit della vita A. Fagiolini Siena Con il contributo educazionale di Otsuka Italia
Alcoldipendenza: - nosografia ed epidemiologia (DSm 5) - Nalmefene: trials clinici - caso clinico interattivo L. Janiri Roma Alcoldipendenza in comorbilit con altri disturbi psichiatrici: - nosografia e strumenti diagnostici - caso clinico interattivo A. Fagiolini Siena Discussione Con il contributo educazionale di Lundbeck
Ore 13.30 - 15.00 INCONTRO CON LESPERTO SALA MADRID Moderatore A. Siracusano Roma La responsabilit della prescrizione o la prescrizione responsabile: aspetti medico-legali A. Castelnuovo Torino Con il contributo educazionale di Pzer
ORE 16.30 - 18.00 SIMPOSI SALA DEI 500 INTERSOGGETTIVIT E CORPI IN PSICOPATOLOGIA E NEUROSCIENZE Moderatore M. di Giannantonio Chieti
RELAZIONE:
TRA
Ore 15.00 - 16.30 SIMPOSIO SALA DEI 500 ITALIA-GERMANIA: LA TERAPIA MENSILE NELLA SChIzOfRENIA uNOPPORTuNIT PER PAzIENTI E CLINICI? Relatori M. Vaggi Genova, S. Heres Monaco, Germania Chairman A. C. Altamura Milano 10 Con il contributo educazionale di Janssen Cilag
The self and the time in the evolution of psychiatric disorders G. Northoff Ottawa, Canada Corpo e intersoggettivit: una prospettiva neuroscientifica V. Gallese Parma Default mode network on the couch M. di Giannantonio Chieti 11
Trattamento nel disturbo bipolare: dallemergenza al controllo a lungo termine dei sintomi G. Maina Torino
SALA LONDRA ET DELLA VITA E PSICOPATOLOGIA: STAGIONI ESISTENZIALI E CLINICHE Moderatore A. Ballerini Firenze forme vitali borderline M. Rossi Monti Urbino
Et della vita e depressione in regione Abruzzo: dalla drug utilization allimpatto organizzativo-gestionale in termini di costo efficacia P. Giosu Teramo
ORE 16.30 - 18.00
Schizofrenia e melancolia: alba e tramonto in psicopatologia clinica G. Di Petta Napoli Le declinazioni della vulnerabilit psicotica nelle et della vita A. C. Ballerini Firenze La corporeit nella depressione delle persone anziane, ovvero La Peau de Chagrin dHonor de Balzac A. Ballerini Firenze
ORE 16.30 - 18.00
Sintomi psicotici produttivi, umore e personalit A. Amati Catanzaro La sfida diagnostica anche alla luce del DSm-5 A. Bellomo Foggia La sfida terapeutica e le opzioni possibili di farmacoterapia S. La Pia Napoli Potenziali implicazioni di incompletezza diagnostica ed inappropriatezza terapeutica dinteresse forense G. C. Nivoli Sassari
SALA MADRID DEPRESSIONE NELLE ET DELLA VITA E DECISIONI PER LA SOSTENIBILIT DEL SISTEMA SANITARIO: TRA GOVERNO PER LINNOVAZIONE E PER IL DISINVESTIMENTO IN PSICHIATRIA Moderatori A. Rossi LAquila, P. Giosu Teramo La qualit della cura nel trattamento dei disturbi affettivi gravi in Lombardia A. Lora Milano Epidemiologia di servizio delle psicosi affettive e non affettive nei CSM e nelle et della vita V. Di Michele Pescara Sfida sul territorio per i disturbi comuni: occorre un servizio allutenza a due velocit? M. Lussetti Grosseto
12
SALA LISBONA LE DEPRESSIONI CON COMPONENTE PSICOTICA NEL GIOVANE ADULTO: UNA SFIDA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA Moderatore A. Amati Catanzaro
SALA PARIGI LA DEPRESSIONE IN CORSO DI INFEZIONE HIV: MODELLO FISIOPATOLOGICO, EMERGENZA SOCIALE Moderatori M. Rigatelli Modena, F. Starace Modena Aspetti immunologici della depressione nel soggetto hIv S. Alboni Reggio Emilia
SALA ISTANBUL EMERGENZE PSICHIATRICHE E RICOVERI OSPEDALIERI TRA FATTORI CLINICI, APPROPRIATEZZA E LIMITI OPERATIVI Moderatori M. Bassi Milano, V. Villari Torino Emergenza psichiatrica in carcere tra clinica e simulazione E. Pirfo Torino quanto pu o deve durare un ricovero in SPDC? M. Bassi Milano Emergenze psichiatriche, ricoveri obbligatori ed espressioni cliniche degli immigrati a milano A. Panariello Milano Indicazioni e limiti del ricovero ospedaliero in psichiatria G. Barzega Torino
Epidemiologia della depressione nel soggetto hIv M. G. Nanni Ferrara Progetto hD: approccio integrato alla diagnosi e alla terapia della depressione nei pazienti hIv S. Ferrari Modena hIv oggi tra late presenters e eterosessualit G. Nardini Napoli
ORE 16.30 - 18.00
SALA ROMA LATTACCAMENTO COME ORGANIZZATORE PSICOPATOLOGIA NEL CORSO DELLA VITA Moderatore D. Marazziti Pisa Siti di attaccamento e psicopatologia D. Marazziti Pisa
DI
SALA VARSAVIA I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO: UNA PATOLOGIA LIfETImE? Moderatori R. Rigardetto Torino, D. Berardi Bologna Il contributo della neurogenetica alla clinica dellautismo: aggiornamento e prospettive A. M. Persico Roma La continuit tra et evolutiva e et adulta E. Aguglia Catania Challenge diagnostici e abilitativi nelle forme a alto funzionamento in et adulta R. Keller Torino Percorsi abilitativi nelle forme a maggiore compromissione cognitiva: modelli e linee-guida P. Politi Pavia
Dallabuso alla psicopatologia nel bambino/adolescente m. Campanella Cosenza I modelli operativi delle relazioni di attaccamento F. Albanese Firenze Lo stalking come attaccamento distorto V. Volterra Bologna
14
ORE 18.00 -19.00 FORUM SALA DEI 500 DSM V: NOVIT E CONTRADDIZIONI Moderatori M. Biondi Roma, A. Siracusano Roma Relatori M. Biondi Roma, F. Bogetto Torino, A. Siracusano Roma, L. DellOsso Pisa SALA LONDRA LE MALATTIE DELLA MENTE, LE RISORSE DELLA PERSONA E LA SUA RETE NATURALE Moderatori M. di Giannantonio Chieti Relatori J. Rosental Progetto Itaca, R. Necci Fondazione Idea, G. Gozzellino Di.A.Psi., M. P. Brunato Il Bandolo, A. Lora Lecco, L. Nahon Milano SALA MADRID IL TRAUMA NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI: RECENTI SVILUPPI DI RICERCA E PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO Moderatori E. Caffo Modena, A. Siracusano Roma Relatori A. Danese Londra, Inghilterra, K. Koenen New York, Stati Uniti, B. Forresi Modena SALA LISBONA LA VIOLENZA INTRAFAMILIARE Moderatori R. Catanesi Bari, A. Bellomo Foggia Relatori I. Grattagliano Bari, D. Suma Brindisi, V. Orsi Foggia, A. Bellomo Foggia, f. Scapati Taranto SALA PARIGI I DISASTRI NATURALI E LIMPATTO SULLA SALUTE NELLA POPOLAZIONE: FATTORI DI RESILIENZA E FATTORI AGGRAVANTI Moderatori L. Ferrannini Genova, M. Casacchia LAquila Relatori F. Starace Modena, R. Pollice LAquila, R. Roncone LAquila, P. Evangelista LAquila
SALA ROMA IL SUICIDIO: DALLA PREVENZIONE ALLASSISTENZA AI SURVIVORS Moderatori P. Girardi Roma, m. Pompili Roma Relatori M. Balestrieri Udine, m. Pompili Roma, M. Amore Genova, P. Scocco Padova
ORE 19.00 -20.00 FORUM SALA MADRID LA PSICHIATRIA CLINICA E FORENSE: CONVERGENZE E LIMITI Moderatori S. Elisei Perugia, R. Quartesan Perugia Relatori E. Aguglia Catania, R. Catanesi Bari, S. Ferracuti Roma, I. Rossetto Mantova, F. F. Carabellese Bari SALA LISBONA LA RESILIENZA IN ET GERIATRICA: UN NUOVO MODO DI APPROCCIO ALLANZIANO Moderatore S. Vender Varese Relatori C. Callegari Varese, R. Rozzini Brescia, N. Poloni Varese SALA ROMA I RISULTATI E LIMPLEMENTAZIONE DELLA RICERCA EuROPEA EuGEI (EuROPEAN GENE x ENvIRONmENT INTERACTION) IN ITALIA Moderatori D. Berardi Bologna, A. Fiorillo Napoli Relatori A. Mule Palermo, S. Tosato Verona, I.Tarricone Bologna, T. Marcacci Bologna
16
SALA ISTANBUL I PROTOCOLLI MINIMI DI RIFERIMENTO DELLA SOCIET ITALIANA DI PSICHIATRIA Moderatori C. Mencacci Milano, E. Sacchetti Brescia Relatori E. Aguglia Catania, M. Casacchia LAquila, L. Ferrannini Genova, G. Di Sciascio Bari
ORE 19.00 -20.00 FORUM SALA ISTANBUL PROBLEMATICHE CLINICHE E RESPONSABILIT PROFESSIONALE NELLA GESTIONE DEI PAZIENTI DIMESSI DAGLI OPG ED I RESIDENTI NELLE ISTITUZIONI PENITENZIARIE Moderatori: R. Quartesan Perugia, G. C. Nivoli Sassari Relatori E. Pirfo Torino, F. Lorettu Sassari, S. Ferracuti Roma, G. C. Nivoli Sassari Ore 09.00 - 11.00 SESSIONE PLENARIA SALA DEI 500 Moderatore A. Siracusano Roma ThE COmPLExITy Of TRAumA AND OF RESPONSES TO TRAUMA C. Katona Londra, Inghilterra MIGLIORARE LESITO DELLA SCHIZOFRENIA NELLE VARIE EPOCHE DELLA VITA S. Galderisi Napoli ORE 19.00 -20.00 PRESENTAZIONE LIBRARIA SALA PARIGI Moderatori: S. Fassino Torino, F. Rossi Torino NEUROPSYCHONALISIS IN PRACTICE. BRAIN, SELF AND OBJECTS G. Northoff Ottawa, Canada Traduzione italiana a cura di F. Amianto Torino THE PHARMACOLOGICAL TREATMENT OF SCHIZOPHRENIA THROUGHOUT THE LIFE CYCLE W. fleischhacker Innsbruck, Austria
18
Ore 11.00 - 12.45 SIMPOSI SALA DEI 500 I DISTURBI AFFETTIVI PSICOTICI: DALLA BIOLOGIA AL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO Moderatore A. C. Altamura Milano
SALA MADRID EVOLUZIONE DELLE FIGURE NOSOGRAFICHE PSICOPATOLOGIA: NUOVE PROSPETTIVE Moderatore F. M. Ferro Chieti
IN
Psychotic versus Non-Psychotic major Depression: clinical aspects and outcome S. Montgomery Londra, Inghilterra Clinical profile and outcome of Psychotic versus NonPsychotic bipolar Disorder H. Grunze Newcastle, Inghilterra Trattamento farmacologico dei Disturbi Affettivi Psicotici C. Colombo Milano
ORE 11.00 -12.45
Psicosi acute dal delirio polimorfo dei degenerati di magnan al disturbo psicotico acuto transitorio dellICD11 C. Maggini Parma voci comuni e voci schizofreniche M. Rossi Monti Urbino
SALA LISBONA SOCIAL bEhAvIOR, SEPARATION ANxIETy AND ADuLT PSYCHOPATHOLOGY Moderatori M. Mauri Pisa, S. Pini Pisa Social neuropeptides in the human brain: clinical implications of oxytocin M. Heinrichs Friburgo, Germania behavioral inhibition and separation anxiety: implications for adult psychopathology M. Abelli Pisa The relationship between adult separation anxiety and panic disorder S. Banti Pisa Social attachment and OPRm1 polymorphism: a translational approach A. Troisi Roma
SALA LONDRA RICERCA DI BASE E CLINICA NELLA PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO Moderatori P. Curatolo Roma, A. Siracusano Roma Elementi di fisiopatologia e psicopatologia dellADhD A. Pasini Roma La depressione in gravidanza e nel postpartum: fattori di rischio di continuit psicopatologica transgenerazionale madre bambino C. Niolu Roma Interazione tra attenzione e tratti disfunzionali di personalit in adolescenza M. Casagrande Roma Differenze sessuali di vulnerabilit allo stress durante lo sviluppo: ruolo della neuroinfiammazione e implicazioni nella psicopatologia B. Viviani Milano
20
biomarcatori associati alla dimensione psicotica nei Disturbi Affettivi M. Buoli Milano
SALA PARIGI PSICOPATOLOGIA E IMPUTAZIONI E CONDANNE AGLI PSICHIATRI PER IL SUICIDIO O IL COMPORTAMENTO VIOLENTO DEL PAZIENTE Moderatori L. Lorettu Sassari, C. Mencacci Milano
SALA ISTANBUL IL SUICIDIO. FATTORI DI RISCHIO E STRATEGIE DI PREVENZIONE Moderatore M. Biondi Roma Il rischio di suicidio. fattori protettivi e caratteristiche individuali M. Caredda Roma Gli antidrepressivi ed il rischio di suicidio R. Delle Chiaie Roma I tentativi di suicidio in Pronto Soccorso. valutazione e interventi L. Tarsitani Roma TbD L. Tondo Roma
ORE 11.00 -12.45
Protocollo minimo di buona pratica clinica per la gestione del paziente suicidario C. Mencacci Milano Imputazioni e condanne agli psichiatri per il comportamento violento del paziente P. Piras Sassari Protocollo minimo di buona pratica clinica nella gestione del comportamento violento G. C. Nivoli Sassari
ORE 11.00 -12.45
SALA ROMA DELIRIUM: AN UPDATE Moderatori L. Pinessi Torino, G. C. Isaia Torino Clinica L. Pinessi Torino Epidemiologia ed impatto socio-sanitario G. C. Isaia Torino fisiopatologia I. Rainero Torino Terapia P. Rocca Torino
SALA VARSAVIA IL DISTURBO DI PANICO NELLE VARIE ET DELLA VITA Moderatore G. Perna Como Il Disturbo di Panico in et infantile G. Masi Pisa Il Disturbo di panico nelle varie fasi del ciclo riproduttivo della donna L. Bossini Siena Il Disturbo di Panico nellet avanzata D. Caldirola Como Ansia di separazione, disturbo di panico e sviluppo della personalit S. Pini Pisa Ore 13.00 - 15.00 SESSIONE POSTER
22
Imputazioni e condanne agli psichiatri per il suicidio del paziente L. Lorettu Sassari
Ore 13.30 - 15.00 SIMPOSIO SALA DEI 500 NUOVE FRONTIERE NELLA SCHIZOFRENIA Moderatori F. Bogetto Torino, E. Aguglia Catania
ORE 15.15- 17.00 SIMPOSI SALA DEI 500 COGNITIVIT E SCHIZOFRENIA: NUOVE PROSPETTIVE Moderatori E. Sacchetti Brescia, A. Vita Brescia
unmet needs nella gestione clinica della schizofrenia S. Galderisi Napoli Con il contributo educazionale di Roche
Il contributo della neuroeconomia nella comprensione della cognizione sociale in psichiatria A. Rossi LAquila Genetica degli endofenotipi cognitivi nella schizofrenia M. Gennarelli Brescia
Ore 13.30 - 15.00 INCONTRO CON LESPERTO SALA LONDRA Moderatore P. Rocca Torino The role of depot antipsychotics in the long term management of schizophrenia W. fleischhacker Innsbruck, Austria Con il contributo educazionale di Otsuka Italia
SALA LONDRA LA COMPLESSIT DELLA SCHIZOFRENIA: DALLE VIE DI SIGNALING AL COMPORTAMENTO Moderatori A. Bertolino Bari, G. Blasi Bari I sintomi negativi della schizofrenia: nuove acquisizioni e prospettive S. Galderisi Napoli Il funzionamento nella vita reale delle persone con schizofrenia: la complessit della valutazione e del trattamento P. Rocca Torino Spettroscopia GAbA in individui a rischio per psicosi ed in pazienti con schizofrenia S. Marenco Bethesda, Stati Uniti modulazione genetica della trasduzione del segnale recettoriale: implicazioni per la schizofrenia dal livello molecolare alla risposta al trattamento G. Blasi Bari
24
functional and structural brain changes during cognitive remediation therapy in patients with schizophrenia R. Penades Barcellona, Spagna
SALA MADRID DEPRESSIONE PERINATALE: LESPERIENZA CLINICA DERIVANTE DA UN PROGETTO MULTICENTRICO Moderatori G. Maina Torino, C. Pariante Londra, Inghilterra Lesperienza clinica di milano C. Mencacci Milano
SALA PARIGI AI CONfINI DELLE DIAGNOSI: LA DISfORIA DI GENERE? Moderatori D. Munno Torino, D. Fontana Torino Il continuum psicologico della Disforia di Genere: dal minore alladulto C. Baietto Torino Percorso diagnostico-terapeutico C.I.D.I.Ge.m.: aspetti psicosessuologici e comorbidit psichiatriche nella Disforia di Genere A. Gualerzi Torino valutazione e trattamento endocrinologico-medico nella Disforia di Genere C. Manieri Torino Possibilit e limiti della chirurgia nella Disforia di Genere L. Rolle Torino
ORE 15.15 -17.00
Lesperienza clinica di Torino G. Maina Torino Lesperienza clinica di Pisa M. Mauri Pisa Lesperienza clinica di Roma N. Giacchetti Roma
ORE 15.15 -17.00
SALA LISBONA IL PRE-PSICOTICO: CLINICA, PSICOPATOLOGIA, PSICODINAMICA Moderatori R. P. Dalle Luche Massa e Carrara, M. di Giannantonio Chieti Dal Trema all Apocalisse: la psicosi a partire da Klaus Conrad M. Alessandrini Chieti Schizotipia/schizotaxia C. Maggini Parma Ci che resta della teoria dei sintomi di base R. P. Dalle Luche Massa e Carrara Le cosiddette psicosi isteriche V. Volterra Bologna
SALA ROMA PSICOPATOLOGIA E TRATTAMENTO CHIRURGICO NELLE DIVERSE ET DELLA VITA Moderatori M. Clerici Milano, S. Scarone Milano Indicazioni chirurgiche nei Disturbi Ossessivo-Compulsivi O. Gambini Milano Indicazioni chirurgiche nei Disturbi dellumore B. dellOsso Milano Ruolo della stimolazione vagale (vNS) nel trattamento delle patologie psichiatriche M. Lanotte Torino Ruolo della stimolazione cerebrale profonda (DbS) nel trattamento delle patologie psichiatriche A. Franzini Milano
26
ORE 17.00- 18.45 SIMPOSI SALA DEI 500 PSICOPATOLOGIA E USO DI SOSTANZE: COMPLESSIT DEI TRATTAMENTI Moderatori E. Aguglia Catania, G. Biggio Cagliari
SALA ISTANBUL RESILIENZA E CICLO DELLA VITA: UNA LETTURA ALTERNATIVA DELLE PATOLOGIE PSICHIATRICHE Moderatore G. Muscettola Napoli Trauma, perdita e resilienza G. Muscettola Napoli
Aspetti biologici della resilienza A. De Bartolomeis Napoli Resilienza nellet evolutiva G. Masi Pisa Resilienza nellet involutiva C. vampini Verona
Sviluppo Cerebrale, Sostanze dAbuso, Psicopatologia G. Biggio Cagliari Comorbidit tra Disturbi dellumore, Psicosi e Poliabuso M. Clerici Milano Sostanze dAbuso e Comportamento violento C. Mencacci Milano
ORE 17.00 -18.45
SALA VARSAVIA RISCHI PSICOPATOLOGICI NELLADOLESCENZA E INTERVENTI TEMPESTIVI ED EFFICACI Moderatore A. Cocchi Milano Esordio e tempestivit del trattamento nei disturbi del comportamento alimentare A. Favaro Padova Lefficacia della terapia cognitivo-comportamentale nel DOC in et evolutiva: la ricerca evidence-based e predittori di esito D. Dttore Firenze Comportamento autolesivo e condotte suicidare nelladolescenza A. Preti Milano Rischio psicotico o disagio giovanile? Problemi di identificazione e di intervento A. Meneghelli Milano
SALA LONDRA DISTURBI BIPOLARI: CARATTERISTICHE PSICOPATOLOGICHE E RISPOSTA ALLE CURE NELLE ET DELLA VITA Moderatori L. DellOsso Pisa, A. Tundo Roma Et di esordio, polarit di esordio e polarit predominante L. Musetti Pisa La ciclicit continua come predittore di esito A. Tundo Roma Luso degli antidepressivi nei disturbi bipolari I. Pacchiarotti Barcellona, Spagna Profilassi dei disturbi bipolari: quali terapie e per quanto tempo L. Tondo Roma
28
SALA MADRID GLI INTERVENTI PSICOTERAPEUTICI NELLE ET DELLA VITA: STATO DELLARTE (a cura della Societ Italiana Psicoterapia medica) Moderatori S. Fassino Torino, V. Berlincioni Torino
SALA PARIGI I TRATTAMENTI BASATI SULLA MINDFULNESS: PROVE DI EFFICACIA E MECCANISMI DAZIONE Moderatore C. Maffei Milano La Dialectical behavior Therapy (DBT) nel trattamento del disturbo borderline di personalit: mediatori di efficacia C. Maffei Milano Lefficacia clinica del Programma mentalization based Stress Reduction (mbSR) G. Amadei Milano I trattamenti basati sulla mindfulness nella dipendenza da alcol M. Movalli Milano Lefficacia dello Skills Training nella Dialectical behavior Therapy (DbT) D. Fiore Roma
ORE 17.00 -18.45
Specificit delle psicoterapie nelladolescenza A. Ferrero Torino Psicoterapia dei Disturbi Alimentari: dai sintomi alla cura del S G. Abbate Daga Torino Il comportamento violento in adolescenza fra segnale di disagio, ambiente e psicopatologia S. Costa Bologna
ORE 17.00 -18.45
SALA LISBONA PROBLEMI DI SALUTE MENTALE E NUOVE EMERGENZE IN PSICHIATRIA Moderatori P. Rocca Torino, V. Villari Torino Le nuove emergenze in Psichiatria dellAdolescenza R. Rigardetto Torino La crisi del paziente borderline: limiti e possibilit dintervento S. Vender Varese variabili cliniche ed extracliniche nelle emergenze psichiatriche V. Villari Torino Come cambiano responsabilit e posizione di garanzia in psichiatria R. Catanesi Bari
SALA ROMA DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALIT. CLINICA E TERAPIA Moderatore C. Maggini Parma Il rapporto tra societ postmoderna e clinica border M. Rossi Monti Urbino Trattamenti Evidence based per il Disturbo borderline di Personalit: quale scegliere? A. Fossati Roma Nosografia e Clinica del Disturbo borderline di Personalit C. Maggini Parma
30
SALA ISTANBUL NUOVE TECNICHE DI BRAIN IMAGING NELLE PSICOSI Moderatori E. Smeraldi Milano, F. Benedetti Milano Riduzione di neuroplasticit e connettivit nel disturbo bipolare F. Benedetti Milano Tecniche di machine learning nel brain imaging delle psicosi P. Brambilla Udine Studio della omeostasi sinaptica con TmS/EEG nelle psicosi P. Canali Milano Riduzione della integrit della sostanza bianca nel disturbo bipolare I. Bollettini Milano
ORE 17.00 -18.45
Dal Neuroimaging alla genetica: verso la comprensione dei disturbi dello spettro schizofrenico bipolare T. Tommaso Padova
SALA VARSAVIA DALLA DROSPHILA ALLUOMO: MODELLI DI RICERCA TRASLAZIONALE NEI DISTURBI DELLO SPETTRO SCHIZOFRENICOBIPOLARE Moderatori G. Perini Padova, A. Megighian Padova Drosophila come modello per lo studio delle componenti genetiche delle malattie neuropsichiatriche: un approccio basato sulla destrutturazione della complessit fenotipica M. A. Zordan Padova Dalla sinapsi al sonno in Drosophila. Collegare la funzione/ disfunzione sinaptica al comportamento in un modello per lo studio delle malattie neuropsichiatriche A. Megighian Padova modelli di ricerca traslazionale nei disturbi dello spettro schizofrenico-bipolare: uno sguardo al futuro G. Perini Padova 32 33
Ore 19.00-20.00
SALA LONDRA IL DISTURBO SCHIZOAFFETTIVO: REALT CLINICA O ARTEfATTO DIAGNOSTICO? Moderatore b. Carpiniello Cagliari quanto schizofrenico il disturbo schizoaffettivo? b. Carpiniello Cagliari quanto bipolare il disturbo schizoaffettivo? A. Murru Barcellona, Spagna funzionamento cognitivo e sociale nel Disturbo Schizoaffettivo P. Rocca Torino Strategie cliniche per la prevenzione del suicidio nel Disturbo Schizoaffettivo A. Fagiolini Siena
ORE 10.30 -12.15
INCONTRO CON LESPERTO SALA LISBONA IL TRATTAMENTO DELLE DISCINESIE TARDIVE: AREA DI CONFINE TRA NEUROLOGIA E PSICHIATRIA Relatori L. Lopiano Torino, M. Rizzone Torino
Ore 10.30 - 12.15 SIMPOSI SALA DEI 500 COGNIZIONE SOCIALE, METACOGNIZIONE E FUNZIONAMENTO SOCIALE Moderatore M. Casacchia LAquila metacognitive intervention for schizophrenia patients: 3-year follow-up C. Wittekind Amburgo, Germania metacognitive training (mCT): esperienza nei servizi italiani V. Di Michele Pescara Remediation cognitiva nelle fasi precoci del disturbo schizofrenico A. Vita Brescia Interventi metacognitivi e funzionamento sociale nella vita di tutti i giorni R. Roncone LAquila
SALA MADRID PRESENTAZIONE DEL DOCUMENTO DEL MINISTERO DELLA SALUTE SU: CRITERI DI APPROPRIATEZZA NELLA DIAGNOSI E TRATTAMENTO DEI DISTURBI DELLALIMENTAZIONE (Quaderni della salute n. 17/2013) Moderatore P. Santonastaso Padova Epidemiologia, eziopatogenesi e caratteristiche cliniche dei disturbi dellalimentazione P. Santonastaso Padova Appropriatezza clinica nella gestione dei disturbi dellalimentazione P. Monteleone Napoli Appropriatezza strutturale e operativa nella gestione dei disturbi dellalimentazione S. Fassino Torino A commentary to the document of the ministry of health of Italy F. Fernandez Barcellona, Spagna
34
SALA LISBONA SINTOMI INSPIEGABILI E SINTOMI DORGANO. LINDAGINE DELLO PSICHIATRA Moderatore M. Balestrieri Udine Depressione e malattie respiratorie croniche. I sintomi differenziali E. Aguglia Catania Sintomi fisici non spiegati nella depressione. Aspetti clinici e rilevanza epidemiologica G. Perugi Pisa Dolore toracico non spiegabile. uno studio nellarea di emergenza ospedaliera M. Balestrieri Udine Pensare col cuore: il modello della integrazione neuroviscerale di Julian F. Thayer e i disturbi somatoformi O. Todarello Bari
ORE 10.30 -12.15
SALA ROMA DISTURBI DELLE RELAZIONI INTERPERSONALI E DEL CONTROLLO DEGLI IMPULSI IN PAZIENTI GIOVANI ADULTI: RECENTI ACQUISIZIONI DELLA RICERCA Moderatore S. Bellino Torino
Nuovi dati sulla farmacoterapia e sulla psicoterapia del disturbo borderline di personalit S. Bellino Torino Interventi psicoeducativi per familiari di pazienti con disturbo borderline di personalit M. Menchetti Bologna Il trattamento farmacologico delle behavioral addictions: evidenze e basi neurobiologiche per lintervento S. Pallanti Firenze
ORE 10.30 -12.15
SALA PARIGI LA DEPRESSIONE CHE NON GUARISCE: FATTORI DI RISCHIO E PROPOSTE TERAPEUTICHE Moderatori L. Ferrannini Genova, M. Amore Genova La depressione resistente: mito o realt? P. Girardi Roma Durata di depressione non trattata ed outcomes: quale rapporto? L. Ghio Genova La depressione bipolare: il problema del riconoscimento e trattamento precoce M. Vaggi Genova Lutto e melancolia: da freud al DSm-v P. Scudellari Bologna
SALA ISTANBUL PSICOLOGIA DEL PATOLOGICO E PATOLOGIA DELLO PSICOLOGICO NELLARCO DI VITA Moderatori M. Fulcheri Chieti, M. Reda Siena La Psicopatologia come fondamento della clinica psicologica e psichiatrica G. Stanghellini Chieti Il manuale Diagnostico Psicodinamico (PDm) e altri tentativi di dare un senso alla diagnosi V. Lingiardi Roma borderline: quando lamigdala si infiamma M. Rossi Monti Urbino Discorrere sulle emozioni: il colloquio e le sue patologie L. Del Piccolo Verona 37
36
Psychotherapy and pharmacotherapy of bDP: updated findings of two Cochrane reviews J. Stoffers Friburgo, Germania
ORE 12.15 - 14.00 SIMPOSI SALA DEI 500 STRESS E DISTURBI DELLALIMENTAZIONE Moderatore P. Monteleone Napoli Stress e patologia mentale C. Pariante Londra, Inghilterra Stress in gravidanza e rischio di DCA: uno studio di risonanza magnetica A. Favaro Padova Traumi infantili e reattivit dellasse ipotalamo-ipofisisurrene in soggetti con anoressia nervosa o bulimia nervosa P. Monteleone Napoli fear, Stress and Anxiety Impact Eating behavior in Anorexia Nervosa J. Steinglass New York, Stati Uniti
ORE 12.15 -14.00
SALA MADRID RUOLO DELLEPIGENETICA NEI DISTURBI DELLUMORE: IMPLICAZIONI FISIOPATOLOGICHE E TERAPEUTICHE Moderatore B. dellOsso Milano Ruolo della modulazione epigenetica nei disturbi psichiatrici: lo stato dellarte T. Ekstrom Solna, Svezia meccanismi epigenetici e sistema degli endocannabinoidi: un possibile target per i disturbi psichiatrici? M. Maccarrone Roma Regolazione epigenetica del gene del bDNf nei disturbi depressivi unipolari e bipolari B. dellOsso Milano Possibili meccanismi dazione e target biologici della modulazione epigenetica nei disturbi psichiatrici C. DAddario Teramo
ORE 12.15 -14.00
SALA LONDRA I TRATTAMENTI SANITARI OBBLIGATORI E IN URGENZA. ESPERIENZE NAZIONALI E INTERNAZIONALI A CONFRONTO Moderatori P. M. Furlan Torino, R. L. Picci Torino Trattamenti Sanitari Obbligatori ed et della vita P. M. Furlan Torino Prevention of compulsory admissions accross the life span C. L. Mulder Rotterdam, Paesi Bassi Dal malessere adolescenziale alle nuove urgenze psichiatriche R. L. Picci Torino Interventions for reducing the number or length of involuntary re-admission to psychiatric inpatient treatment H. J. Salize Mannheim, Germania
SALA LISBONA GLI EVENTI TRAUMATICI E LE LORO CONSEGUENZE NELLE DIVERSE ET DELLA VITA Moderatore L. Bossini Siena, P. Castrogiovanni Siena Eventi traumatici in gravidanza S. Calossi Siena Gli eventi traumatici in et infantile ed adolescenza A. Rossi LAquila Gli eventi traumatici nellet senile P. Santonastaso Padova Evoluzione del ptsd ad insorgenza giovanile nel corso della vita R. Olla Roma
38
SALA PARIGI LA VULNERABILIT PSICOPATOLOGICA NELLE FASI DI TRANSIZIONE DELLA VITA DELLA PERSONA CON DISTURBI DELLO SVILUPPO INTELLETTIVO E DELLO SPETTRO AUTISTICO Moderatori G. Placidi Firenze, M. O. Bertelli Firenze
SALA ISTANBUL HIC SUNT LEONES: CLINICA ED EVOLUZIONE NELLE ET DELLA VITA DELLA RESISTENZA AL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO IN PSICHIATRIA Moderatori A. de Bartolomeis Napoli, G. Muscettola Napoli
Disturbi dello sviluppo intellettivo e disturbi psichiatrici fra fenotipi psicopatologici e neurocaratterizzazione: ICD-11, DSM-V E DM-ID2 M. O. Bertelli Firenze Il confine del concetto di disturbo nei problemi di comportamento delle persone con disabilit intellettiva e relazionale nelle diverse et della vita S. Corti Roma Espressioni della vulnerabilit psicopatologica dei disturbi del neurosviluppo nelle diverse et della vita C. Ruggerini Modena
ORE 12.15 -14.00
La farmacoresistenza nella Dipendenza da Alcol: nuovi modelli di intervento G. Martinotti Chieti La farmacoresistenza nella Depressione maggiore e nella acuzie depressiva del bipolare: focus sugli stati misti sotto-soglia ed evoluzione nelle et della vita M. Fornaro Catania DOC resistente: clinica, terapia ed evoluzione nelle et della vita D. De Berardis Teramo
SALA ROMA GLI STATI MISTI BIPOLARI: CENTRALIT CLINICA E PROBLEMI TERAPEUTICI NELLE DIVERSE ET DELLA VITA Moderatori G. Perugi Pisa, G. Masi Pisa Stati misti e spettro bipolare: specificit sintomatologiche e definizione diagnostica G. Perugi Pisa Gli Stati misti bipolari in et evolutiva G. Masi Pisa Gli stati misti bipolari nellanziano C. vampini Verona 40 Il trattamento degli stati misti: specificit farmacoterapeutiche ed il ruolo della terapia elettroconvulsivante C. A. Erfurth Vienna, Austria 41
The NICE guidelines for autism: the transition from childhood to adulthood A. Hassiotis Londra, Inghilterra
La Treatment Resistant Schizophrenia (TRS) oltre il dogma di Kane. Criteri operativi per la definizione ed evoluzione nelle et della vita F. Iasevoli Napoli
SESSIONE POSTER 1. farmacoterapia, terapia cognitivo-comportamentale (TCC) o terapia combinata nel disturbo ossessivocompulsivo (DOC)? una revisione critica della letteratura. F. Barbaro, A. Aguglia, D. De Cori, G. Blengino, G. Maina, U. Albert
F. La Paglia, C. La Cascia, R. Rizzo, M. Sanna, F. Cangialosi, M. Crimaldi, D. La Barbera 10. Ruolo della sensibilizzazione allansia in soggetti con sintomi di panico ed emicrania: dati preliminari. S. Lorusso, D. Quattrone, A. Bruno, G. Scimeca, G. Pandolfo, M. R. A. Muscatello, M. Autunno, R. A. Zoccali
2. Impatto della durata di malattia non trattata (DUI) sulla risposta ai trattamenti nel disturbo ossessivocompulsivo (DOC): studio osservazionale su 210 pazienti. F. Barbaro, A. Aguglia, D. De Cori, G. Blengino, G. Maina, U. Albert 3. Errori diagnostici nel disturbo post-traumatico da stress: il problema delloverlap sintomatologico con la depressione. L. bossini, I. Casolaro, D. Koukouna, C. Caterini, f. Cecchini, V. Fortini, G. Amodeo, A. Fagiolini 4. Sintomi sottosoglia, comorbidit ansiosa e disabilit: uno studio naturalistico in pazienti affetti da Disturbo di Panico e Disturbo dAnsia Generalizzato. G. Camuri, L. Oldani, B. DellOsso, B. Benatti, L. Lietti, A. C. Altamura 5. Terapia cognitivo comportamentale di gruppo per studenti universitari affetti da disturbi dansia. Valutazione degli esiti con il sistema CORE. I. De Lauretis, C. Di Venanzio, M. Casacchia 6. Gli effetti della sensibilit allansia in un test con CO2 al 35% in fumatori astinenti. F. Ferraro, G. A. Aldi, G. Bertoli, O. Bernini, F. Venditti, C. Berrocal, F. Cosci 7. Anomalie respiratorie nel disturbo di panico: conseguenza dellansia o caratteristica intrinseca? M. Grassi, D. Caldirola, G. Guerriero, S. Yesiliurt, G. Perna 8. break in volition: valutazione dellattenzione divisa in un campione di pazienti con Disturbo Ossessivo Compulsivo tramite la Realt virtuale. F. La Paglia, C. La Cascia, D. La Barbera, M. Sanna
12. Labitudine al fumo di sigaretta in pazienti con Disturbo Ossessivo Complusivo: uno studio dellInternational College of Obsessive compulsive Spectrum Disorders (ICOCS). G. Spagnolin, b. benatti, b. DellOsso, m. buoli, C. Palazzo, N. Suardi, D. Marazziti, E. Hollander, N. Fineberg, D. J. Stein, S. Pallanti, H. Nicolini, M. Van Ameringen, C. Lochner, G. Hranov, O. Karamustafalioglu, L. Hranov, J. M. Menchon, J. Zohar, A. C. Altamura 13. Interventi integrati nei disturbi dansia e dellumore. utilizzo del Relaxation Training in pazienti partial responder alla terapia farmacologica. R. Truzoli, C. vigan, P. m. marinaccio, A. Tirelli, f. Bottarini, M. C. Rovetta, P. Reed, G. Ba 14. Associazione tra emotivit espressa, trauma infantile e temperamento in pazienti con disturbo ossessivocompulsivo (DOC)? G. Vanni, M. Piccinni, G. Borriello, G. Iannone, P. Cavedini, G. Perna 15. Integrazione degli interventi nel trattamento del Disturbo di Panico e mantenimento nel tempo degli esiti. Studio osservazionale a 4 anni. G. valentini, A. Tirelli, m. buthaina Ibrahim, C. vigan, F. Bottarini, R. Calzolari, G. Ba 16. Autodirettivit e connettivit del default mode network in una popolazione di pazienti affetti da un disturbo del comportamento alimentare e controlli. F. Amianto, L. Lavagnino, A. Bertorello, M. Milazzo, A. Spalatro, C. Settanta, f. DAgata, P. Caroppo, G. Abbate Daga, D. Munno, S. Fassino
42
9. valutazione Neuropsicologia mediante Sistemi di Realt virtuale Immersiva: implementazione del campione.
11. Disturbo ossessivo-compulsivo: limpatto dei deficit cognitivi sugli obiettivi socio-lavorativi. Uno studio preliminare. G. Perna, P. Cavedini, S. Dacc, v. Di Chiaro, G. Salomoni, D. Caldirola
17. Effetti della psicoterapia psicodinamica breve adleriana (B-APP) sulla personalit e sulla psicopatologia in pazienti affette da bulimia nervosa. F. Amianto, M. Milazzo, A. Bertorello, C. Settanta, S. Fassino 18. I disturbi alimentari: outcome a 8 anni. F. Amianto, C. Settanta, B. Iazzolino, M. Milazzo, A. Bertorello, S. Fassino 19. Le basi neurobiologiche dellanoressia nervosa: tutta una questione di attaccamento? A. Cerasa, A. Quattrone, S. Alfano, I. Martino, M. C. Gioia, A. Silipo, P. Perrotta, f. Rocca, A. funaro 20. Cortisol awakening response nellanoressia nervosa e la bulimia nervosa: relazioni con la sensibilit alla ricompensa e la punizione. M. Di Genio, V. Di Maso, A. M. Monteleone, D. Mastromo, L. Steardo, S. Mussari, A. Tortorella, P. Monteleone, M. Maj 21. Funzioni esecutive nella Bulimia Nervosa: uno studio controllato. V. Giannunzio, D. Degortes, F. Monaco, E. Tenconi, A. Favaro, P. Santonastaso 22. valutazione al follow up del Disturbo dellImmagine Corporea in un campione di donne con Anoressia Nervosa e Anoressia Nervosa sottosoglia. E. Manzato, E. Roncarati, A. Bolognesi, G. Strizzolo, F. Francato, F. Zurlo 23. Profili di personalit in pazienti con binge eating disorder e binge eating diosrder a freqeunza sottosoglia. E. Manzato, A. Bolognesi, F. Francato, E. Roncarati, M. Simoni, F. Zurlo, G. Strizzolo 24. Drug addiction e disturbi del comportamento alimentare: correlazioni cliniche e personologiche. m. martellini, L. Orsolini, m. barchiesi, m. P. Rapagnani, M. G. Oriani, C. Bellantuono 25. Predittori genetici della risposta al trattamento nellanoressia nervosa. S. Meggiolaro, A. Milano, E. Mingotto, A. Favaro, P. Santonastaso 44 26. Studio elettrofisiologico della percezione dellimmagine
corporea nei soggetti con disturbi alimentari. v. montefusco, A. vignapiano, G. m. Plescia, O. Gallo, P. Romano, u. volpe, E. merlotti, A. mucci, S. Galderisi, m. Maj
28. valutazione dellefficacia/tollerabilit della terapia psicofarmacologica nel trattamento dellanoressia nervosa. m. G. Oriani, m. P. Rapagnani, C. bellantuono 29. Impulsivit e binge eating. S. Orlando, C. Cucciniello, G. Pecoraro, M. Buonocore, A. Della volpe, A. Di Genova, R. basso, f. micanti 30. Caratteristiche di personalit e stili difensivi in pazienti obesi con o senza Binge Eating Disorder: differenze e potenziali implicazioni terapeutiche. L. Orsolini, S. Giacomoni, m. G. Oriani, m. P. Rapagnani, C. Bellantuono 31. Esordio precoce nei Disturbi del Comportamento Alimentare: epidemiologia e fattori di rischio: un update. A. Polloniato, T. Zanetti, M. Soave, P. Santonastaso, A. Favaro 32. Confronto tra la capacit di individuare pazienti a rischio per Disturbi del Comportamento Alimentare tra EDI-2 e EDI-3. M. Rania, P. Ciambrone, M. Aloi, A. Palmieri, V. Pugliese, C. Segura Garcia 33. Indagine epidemiologica osservazionale nel campione di pazienti maschi afferenti allAmbulatorio dei Disturbi Alimentari della Clinica di Psichiatria di Ancona: caratteristiche socio-demografiche e cliniche. m. P. Rapagnani, L. Orsolini, m. G. Oriani, G. Giacomoni, C. Bellantuono 34. Prevalenza e correlati di binge Drinking in una popolazione di giovani adulti: risultati preliminari di uno studio epidemiologico. A. Schivalocchi, F. Bartoli, D. Carretta, C. Crocamo, M. Clerici, G. Carr
27. fame edonica, mediatori endogeni del reward e regolatori dellappetito in soggetti obesi. A. M. Monteleone, P. Scognamiglio, D. Perillo, M. Nigro, V. De Stefano, P. Monteleone, M. Maj
35. valutazione della sensibilit alla ricompensa e alla punizione in un ampio campione italiano di pazienti con Disturbi del Comportamento Alimentare. P. Scognamiglio, A. Cervino, f. Pellegrino, C. Di filippo, A. Di Cerbo, P. Monteleone, M. Maj 36. Polimorfismo 5HTTLPR, stress e DCA. M. Solmi, E. Tenconi, D. Degortes, A. Favaro, Santonastaso, D. Gallicchio, E. Collantoni P.
46. Autismo ad alto funzionamento e Sindrome di Asperger nelladulto: una questione ancora aperta nel DSm-5. F. Magnano San Lio, B. Petrosino, E. Battagli, R. Benanti, E. Aguglia 47. familiarit psicopatologica e depressione perinatale. E. Di Giacomo, G. Previti, S. Pawlby, S. Conroy, E. Fantini, M. Clerici, C. M. Pariante
37. quale dipendenza? Dipende. A. Chiarle, D. L. Amram, G. bonelli, L. Capezzali, D. Conti, C. Lalli, R. Ristagno, S. Canali 38. Ipocondria, alessitimia, e dipendenza da internet in un campione di studenti universitari. C. Conti, G. Scimeca, D. Quattrone, M. Crucitti, A. Bruno, G. Pandolfo, M. R. A. Muscatello, R. A. Zoccali 39. Comportamento sessuale e dipendenza da internet in un campione di studenti universitari. M. Crucitti, G. Scimeca, D. Quattrone, C. Conti, A. Bruno, G. Pandolfo, M. R. A. Muscatello, R. A. Zoccali 40. Efficacia della terapia riabilitativa di gruppo: valutazione pre e post trattamento di un gruppo di pazienti dipendenti da cocaina. m. Di Paolo, S. Chiappini, A. Di Cesare, m. Pettorruso, E. Righino, R. Testa, G. L. Conte 41. fattori di vulnerabilit nel Gambling Disorder: una prospettiva multidisciplinare. S. Ferracuti, P. Roma, D. Di Cosimo, M. Curto, G. Gentile, P. Girardi, M. Simmaco 42. Ambulatorio per le Nuove Dipendenze: riscontro clinico di una psicopatologia indipendente? D. munno, G. zullo, N. Campeotto, E. bechon, m. Saroldi 43. Dipendenze comportamentali in adolescenza. D. munno, G. zullo, N. Campeotto, E. bechon, m. Saroldi 44. Traumi infantili in una popolazione psichiatrica adulta: let del paziente influenza il suo resoconto del trauma? D. Caldirola, A. Alciati, G. Vanni, A. Riva, G. Perna 45. Depressione, trauma e mentalizzazione in adolescenza. A. Corso, C. Muzio, G. Piccinini, M. Belvederi Murri, G. Ferrigno, S. Penati, M. Amore
49. valutazione psicosociale e psicopatologica nel parto pretermine. A. Petito, L. Nappi, S. Iuso, A. manzi, A. Telesca, P. Greco, A. Bellomo 50. visite domiciliari nel Dipartimento Aziendale Salute mentale (DASm) di modena: studio retrospettivo nellanno 2010. M. Bolondi, M. Miselli, G. Cuoghi, M. Cameli, S. Ferrari 51. Trattamento dei bPSD con antipsicotici atipici in associazione a inibitori dellacetilcolinesterasi in pazienti seguiti domiciliarmente nellambito del progetto hub AND SPOKE della ASL di Teramo. D. Campanella, D. De berardis, L. Olivieri, A. Serroni, F. Lembo, S. Longo, N. La Croce, M. De Febis, S. Di Giuseppe, G. Rapini, L. Serroni, N. Serroni 52. Lattivit del progetto hub and Spoke come rete di riferimento per il paziente affetto da demenza e la sua famiglia presso la ASL di Teramo (anni 2012-2013). A. Ceci, S. Serroni, D. Campanella, D. De berardis, L. Olivieri, A. Serroni,F. Lembo, S. Longo, M. De Febis, S. Di Giuseppe, N. La Croce, G. Rapini, L. Serroni, N. Serroni 53. Il progetto esordi psicotici nellAUSL di Reggio Emilia: obiettivi, risultati e prospettive future. L. R. Chiri, A. Raballo, F. Paterlini, I. Scazza, L. Cioncolini, R. Favazzo, F. Fontana, L. Pelizza, E. Semrov 54. La medicina personalizzata in psichiatria: un modello di prescrizione individualizzata esteso alle strutture territoriali. A. E. Claro, M. Curto, F. Santamaria, M. Simmaco, D. Leccisi, R. Brugnoli, S. Ferracuti, P. Girardi e P. I. Fiori Nastro
46
48. Safety della duloxetina in gravidanza e sviluppo neurocomportamentale del neonato. C. Lucarelli, A. Marini, C. Bellantuono
55. Interventi psicologici e riabilitativi nei reparti ad alta criticit dellaoup di Palermo. L. Ferraro, A. M. Marinaro, I. Ruggirello, D. La Barbera 56. Descrizione del fenomeno Revolving-door in SPDC nelle diverse fasce det. S. Guida, m. Capelli, E. flacco, G. Rebolini
65. Saggi farmacogenetici nella pratica clinica psichiatrica. P. blardi, L. bossini, G. Amodeo, I. Casolaro, G. Koukouna, C. Caterini, A. Fagiolini 66. Tentativo di suicidio e body- art: uno studio in evoluzione. L. Bruzzone, P. Solano, E. Pizzorno, M. Magagnoli, M. Innamorati, M. Belvederi Murri, M. Amore
58. Trattamenti riabilitativi semi residenziali in Calabria: dati preliminari. M. F. Pantusa, C. Scornaienchi 59. Struttura Residenziale Terapeutica per la post-acuzie nelle Marche. M. Pettinelli, S. Bascioni, C. Gianfelice 60. Percorso trasversale per lidentificazione precoce della depressione post-partum nellASL4 Chiavarese, i primi risultati. S. Puppo, E. Ponzini, C. Lorusso, E. Colombo, S. benini, C. Muzio, G. Piccinini, A. Presta, L. Vassallo, L. Robles, m. DElia, L. DellAgnello, S. Rotella, P. zappettini, A. El fariss, v. Canepa, A. zampogna, m. Ivaldi, E. Paroletti, M. Grimaldi, G. Rebolini 61. Gli esiti del trattamento in comunit terapeutica: uno studio di follow-up. V. Salvi, T. Mongini, F. Boccardo, P. Giannini, M. Corulli 62. Confronto tra un Centro di Salute Mentale a Bedford (uK) e Centri di Salute mentale a Perugia (Italia): descrizione dei team e dei database. N. Verdolini, S. Anastasi, M. Agius, S. Elisei, R. Quartesan 63. Efficacia e modelli di funzionamento della psicoterapia di gruppo: i fattori terapeutici. A. Amodio, V. Fusco, M. Piantadosi, G. Sica, S. Orlando, D. DAri, N. Formisani, M. La Montagna, E. De Notaris 64. Lo stalking nelle professioni daiuto. una ricerca esplorativa. C. Badalamenti, M. Crimaldi, C. La Cascia, F. La Paglia, M. Strano, D. La Barbera
68. valutazione della resilienza come fattore protettivo contro la paura dellumiliazione e il rischio suicidario. A. Collazzoni, C. Capanna, m. bustini, S. Patriarca, A. Marino, M. Ragusa, G. Di Emidio, A. Rossi 69. valutazione dellassetto psichico nel soggetto obeso sottoposto a chirurgia bariatrica. f. Colmegna, A. P. Perin, E. D. Giampieri, E. Paggi, v. Giardini, M. C. Rocco, M. Clerici 70. Depressione, Ansia e Rabbia in pazienti in trattamento emodialitico e conservativo. f. Cordova, v. Curr, A. bruno, G. Scimeca, G. Pandolfo, M. R. A. Muscatello, E. Di Mauro, M. Buemi, R. A. Zoccali 71. Telemedicine and Alzheimer: a systematic review. M. C. Costanzo, M. S. Signorelli, E. Aguglia 72. Effect of the APOE epsilon4 allele on age at onset of Alzheimers Disease. v. De Luca, m. D. Orfei, G. Spalletta 73. Burnout e carico assistenziale nei familiari caregivers di pazienti affetti da demenza: predittori clinici e sociodemografici. S. DOnofrio, S. Prescenzo, R. Pollice, R. Roncone, M. Casacchia 74. Lobesit di grado severo comporta un declino cognitivo per molti aspetti simili a quello presente nelle psicosi. M. V. Formato, R. Balletta, C. Cucciniello, G. Pecoraro, S. Orlando, G. Fico, C. Avagliano, A. de Bartolomeis, F. Micanti, F. Iasevoli
48
67. fattori di rischio e ideazione suicidaria, in pazienti ricoverati per parasuicidio. A. Carano, D. De Berardis, A. Valchera, F. Faiella, G. Mariani, G. Martinotti, M. di Giannantonio
75. Determinanti di ricovero in ps psichiatrico. E. Giampieri, m.T remolada, E. Paggi, A. Alamia, m. Clerici 76. Disfunzioni sessuali secondarie a trattamento con farmaci psicotropi. F. Giannini, T. Tallerico, C. Segura Garca 77. Agomelatina, ma non melatonina, migliora la percezione della fatica. S. Guida, M. Pardini, C. Cordano, F. Benassi, C. Mattei, D. Sassos, A. Primavera, M. Amore, L. Cocito, L. Emberti Gialloreti 78. Disabilit psichica e lavoro: valutazione di un gruppo di pazienti esaminati presso lAmbulatorio di medicina del lavoro delluniversit di Torino nel periodo 2000-2012. A. Gullino, M. Coggiola, V. Accomazzo, A. Baracco, G. P. De marzi, R. Occhipinti, f. Perrelli, C. Romano 79. Modulazione di geni glutamatergici in differenti modelli di perturbazione dopaminergica: implicazioni traslazionali per le psicosi e per ladd-on di memantina in terapia antipsicotica. G. Latte, F. Marmo, E. F. Buonaguro, L. Avvisati, S. Calandro, C. Sarappa, R. Rossi, C. Avagliano, G. fico, A. Eramo, C. Tomasetti, F. Iasevoli, A. de Bartolomeis 80. Aspetti Riabilitativi della Scuola Intergenerazionale. F. Magnano San Lio, F. Tidona, M. Signorelli, E. Aguglia 81. Stress percepito, coesione sociale, e rapporti interpersonali nella popolazione aquilana a 4 anni dal terremoto dellAquila. M. Malavolta, A. Salza, L. Giusti, A. Di Cesare, R. Roncone, M. Casacchia 82. Distress psicologico e qualit della vita in un campione di pazienti oncologici sottoposti a trattamento radioterapico: comparazione con la popolazione generale. G. Marrazzo, R. Rizzo, A. M. Marinaro, L. Ferraro, N. valenziano, O. Lupo, G. Alaimo, C. miceli, I. fazio, C. Greco, C. Meo, D. La Barbera 83. Disturbi mentali nellet lavorativa: valutazione e interventi psicoterapeutici brevi rivolti al personale ospedaliero. A. Munno, V. Villari
84. hypnos Week: le abitudini del sonno nel paziente in Medicina Generale. A. Palermito, G. Lupo Pulcino, G. Rossi 85. Delirio di famiglia: un approccio trasgenerazionale. E. Pascolo Fabrici, A. Riolo, C. Donato 86. Richiedenti asilo e differenze individuali nello sviluppo di disturbi psichiatrici: dati preliminari. M. Pascucci, F. Padalino, A. DOnghia, M. Nardini, M. Altamura, A. Bellomo, G. Pozzi, L. Janiri 87. La relazione tra trauma infantile, genere, et ed esordio di malattia in una popolazione psichiatrica adulta. G. Perna, E. Sangiorgio, V. Pozzi, G. Iannone, D. Caldirola 88. manifestazioni psicopatologiche, performance cognitive e qualit della vita in soggetti affetti da sindrome di cushing: uno studio trasversale in comparazione con pazienti psichiatrici ed individui sani non affetti. E. Prinzivalli, C. Simeoli, M. V. Formato, V. Gilardi, R. Balletta, C. Avagliano, G. Fico, A. Cozzolino, F. Iasevoli, A. Colao, R. Pivonello, A. de Bartolomeis 89. Clozapina e altri antipsicotici Atipici e Tipici: incidenza e decorso delle discrasie ematiche durante le prime diciotto settimane di trattamento. v. Prisco, f. Contaldo, f. Perris, f. Catapano, m. fabrazzo 90. Lincidenza di patologie cardiovascolari in anziani inseriti nel progetto hub and spoke della asl di teramo trattati con antipsicotici atipici. G. Rapini, D. Campanella, D. De berardis, L. Olivieri, A. Serroni, F. Lembo, S. Longo, N. La Croce, M. De Febis, S. Di Giuseppe, L. SerronI, N. Serroni 91. Sexual enhancers commercializzati su Internet: analisi e review dei report on-line. R. Santacroce, G. Martinotti, O. Corazza, E. Chillemi, M. di Giannantonio, S. Cellek, f. Schifano 92. Disfunzioni sessuali e alterazioni dei livelli di prolattina in corso di trattamento con farmaci psicotropi. I. Santini, I. De Lauretis, R. Roncone, R. Pollice, M. Casacchia
50
93. Lo stress nei familiari di pazienti dementi seguiti domiciliarmente nellambito del progetto hub and spoke della asl di Teramo. L. Serroni, D. Campanella, D. De berardis, L. Olivieri, A. Serroni, f. Lembo, S. Longo, m. De febis, S. Di Giuseppe, A. Ceci, N. La Croce, G. Rapini, S. Serroni, N. Serroni
SESSIONE POSTER 1. Efficacia a lungo termine della stimolazione del nervo vago nella depressione maggiore resistente. A. Aguglia, F. Barbaro, D. De Cori, G. Maina, A. Vitalucci, C. Fronda, A. Ducati, M. Lanotte, U. Albert
95. Co-morbilit medico-psichiatrica nei migranti ricoverati presso lAzienda Ospedaliera Policlinico di modena dal 2009 al 2012. E. Sob Mbami, V. Moretti, S. Ferrari 96. Evitamento Esperienziale e Distress Psicologico: studio longitudinale in pazienti con cancro al seno. F. Venditti, O. Bernini, F. Cosci e C. Berrocal 97. La Doppia Diagnosi nellattivit di consulenza psichiatrica. N. Verdolini, F. Fraternale, P. M. Balducci, S. Elisei, R. Quartesan 98. Esordio e superamento del SPDC: nuovi percorsi di cura. C. Vecchiato, G. Fornaro, M. Sigaudo
3. Disturbo depressivo maggiore in comorbidit con la sindrome fibromialgica: aspetti clinici e terapeutici. C. Amato, S. Mendolia, E. Battaglia, E. Aguglia 4. La resilienza e i Disturbi Depressivi.. S. Anastasi, N. Verdolini, T. Sciarma, S. Elisei, R. Quartesan 5. Confronto di efficacia degli antidepressivi nella terapia di mantenimento del disturbo depressivo maggiore: uno studio comparativo. M. Buoli, C. Cumerlato Melter, A. Caldiroli, A. C. Altamura 6. variabili psicosociali e depressione in adolescenza. C. Capanna, A. Collazzoni, m. Ragusa, A. marino, A. Rossi 7. variazioni elettrocardiografiche secondarie alluso di Antidepressivi. M. R. Caroleo, F. Maida, C. Segura Garca 8. Depressione e broncopneumopatia cronica ostruttiva (bPCO): approccio olistico per una sindrome infiammatoria sistemica cronica. G. Catalfo, L. Crea, F. Magnano San Lio, G. Minutolo, G. Siscaro, N. Crimi, E. Aguglia 9. La resilienza contro lo stress sociale nella depressione. A. Collazzoni, C. Capanna, m. bustini, C. marucci, A. Marino, V. di Ubaldo, S. Patriarca, A. Rossi 10. Appetito, Impulsivit e Disturbi dellumore (mD). F. De Giorgi, L. Pauselli, P. Moretti, R. Quartesan
52
94. La fisioterapia a domicilio come elemento di riduzione dellirritabilit e dellaggressivit di pazienti affetti da demenza (Risultati di una indagine eseguita presso la ASL di Teramo. S. Serroni, A. Ceci, L. Serroni, D. Campanella, D. De Berardis, L. Olivieri, A. Serroni, F. Lembo, S. Longo, M. De febis, S. Di Giuseppe, G. Rapini, N. Serroni
2. Deficit di riconoscimento delle espressioni emotive negli anziani e in pazienti con disturbi dellumore. m. Altamura, f. A. Padalino, b. fairfield, E. Stella, R. Palumbo, A. Balzotti, N. Mammarella, A. Bellomo
alla valutazione tramite la Edinburg Postnatal Depression Scale (EPDS) nello screening della sintomatologia depressiva in gravidanza e nel post-partum. C. Di Venanzio, M. C. Rossetti, V. Santarelli, M. Casacchia 12. Therapeutic Drug monitoring: clues from escitalopram. V. Florio, A. Conca, A. De Micheli
21. Nuove acquisizioni nel pathway della serotonina implicate nella regolazione dei disturbi dellumore. V. Vivenzio, F. Piva, B. Nardi 22. Disturbi bipolari: il post-partum un periodo a rischio di ricorrenza affettiva? A. Aguglia, G. Rosso, D. F. Chiodelli, F. Barbaro, D. De Cori, U. Albert, G. Maina
14. Differenze nei livelli di stress percepiti dal caregiver di pazienti con Disturbo Depressivo maggiore e Disturbo bipolare. L. Oldani, B. DellOsso, C. Arici, C. Dobrea, M. Serati, A.C. Altamura 15. Efficacy and safety of transcranical direct current stimulation (tDCS) as augmentation strategy for the treatment of Resistant-major Depression (mDD-R) and/ or Resistant-bipolar Depression (bD-R). L. Orsolini, A. Mauro, C. Bellantuono 16. menopausa, Depressione e Sessualit femminile: aspetti clinici e psicodinamici. I dati di uno studio preliminare. A. M. Pacilli, M. Colombo 17. Psichiatria di Consulatazione: analisi di un anno di attivit e focus on Disturbi dellumore. L. Pauselli, P. M. Balducci, S. Elisei, R. Quartesan 18. Augmentation con asenapina nella depressione unipolare resistente al trattamento. M. Pegoraro 19. Neurosviluppo dei figli di donne trattate per depressione in gravidanza: una review sistematica. G. Previti, S. Pawlby, S. Conroy, E. di Giacomo, E. Aguglia, C. M. Pariante 20. Determinazione dellesordio e della durata di malattia non trattata nei disturbi psichiatrici: un confronto tra disturbi psicotici, disturbi dellumore e disturbi dansia tramite il questionario per lEsordio Psicopatologico e la Latenza al trattamento (qEP). N. Suardi, b. DellOsso, G. Camuri, G. Spagnolin, m. C. Palazzo, N. DUrso, C. Arici, C. Dobrea, L. Oldani, A. Tiseo, B. Benatti, F. Castellano, A. C. Altamura
24. A systematic review of the diagnostic validity of comorbid bipolar disorder and obsessive-compulsive disorder: One disease or two? A. Amerio, A. Odone, C. Liapis, C. marchesi, N. Ghaemi 25. variabili cliniche e outcome nel paziente maniacale acuto psicotico: il ruolo della dup. M. Buoli, A. Caldiroli, A. C. Altamura 26. Neuropsychology, Social Cognition and Global functioning Among bipolar, Schizophrenic Patients and Healthy Controls: Preliminary Data. A. Caldiroli, M. Serati, E. Caletti, E. Zugno, M. Cigliobianco, G. Orsenigo, A. Fiorentini, R. Paoli, P. Grillo, D. Consonni, S. Zago, A. C. Altamura 27. Alessitimia, temperamento e carattere in pazienti con disturbo bipolare. A. Carano, D. De Berardis, M. Giri, L. Giorgi, G. Mariani, G. Martinotti, M. di Giannantonio 28. Efficacia dellassociazione quetiapina RP/valproato nel trattamento del paziente poliabuser con disturbi dellumore. A. Carano, D. De Berardis, G. Martinotti, F. Guidotti, L. Lucantoni, G. Mariani, M. di Giannantonio 29. Add-on di Agomelatina in 5 donne con Disturbo bipolare e Disturbo di personalit border-line trattate con sali di litio: case series. G. Ceraudo, M. Zazo, L. DellOsso, G. Perugi
54
13. Depressione ed Empatia: pu la Depressione modificare la risposta empatica? S. melillo, f. Caputo, C. Colletti, C. Elce, m. mazzaferro, C. Mazza, E. Prinzivalli, S. Orlando, M. Casiello
23. Interferenza della valenza emotiva degli stimoli sulle prestazioni cognitive in pazienti affetti da Disturbo bipolare. m. Altamura, f. A. Padalino, b. fairfield, E. Stella, R. Palumbo, A. Balzotti, N. Mammarella, A. Bellomo
30. Sistema purinergico e Disturbo bipolare: uno studio sui livelli plasmatici di acido urico. D. De Cori, F. Barbaro, A. Aguglia, G. Maina, U. Albert 31. Iperparatiroidismo associato alla terapia con litio: risultati preliminari di uno studio prospettico. D. De Cori, F. Barbaro, A. Aguglia, G. Maina, U. Albert
dellumore con psicoterapia cognitivo-comportamentale o espressivo-supportiva. G. Tacchini, A. Bielli, P. Montrone, V. Mian, A. Oliva, M. Galanti, A. C. Altamura 40. Asenapina nel trattamento del disturbo borderline di personalit: uno studio controllato randomizzato di confronto con olanzapina. E. brignolo, m. mirra, A. La Spina, P. bozzatello, S. Bellino 41. Alterazioni dellidentit e della percezione somatica nel Disturbo borderline di personalit: uno studio clinico. C. Brunetti, P. Bozzatello, C. Rinaldi, E. De Grandi, A. La Spina, S. bellino 42. Role of 5-hTTLPR polymorphism in the development of the Inward / Outward personality organization: a genetic association study. A. Marini, C. Turchi, M. Giordani, E. Arimatea, A. Tagliabracci, B. Nardi 43. Prevalenza dei Disturbi di Personalit e comorbilit: un campione clinico decennale. G. Mircoli, M. Barchiesi, S. Bascioni, G. Di Massimo, C. Lucarelli, A. zoppi, C. bellantuono 44. La terapia farmacologica nel disturbo di personalit borderline. E. Paolini, F. A. Mezzetti, F. Pierri, P. Moretti, R. Quartesan 45. Il discontrollo degli impulsi e lespressione dellaggressivit: confronto tra pazienti con Disturbo borderline di Personalit (bPD) e Disturbo bipolare (bD). N. Verdolini, V. Magliocchetti, P. Moretti, R. Quartesan 46. Stress percepito: fattore diagnostico a 2 anni nella first Affective Episode Psychosis? V. Bianchini, A. Tomassini, L. Giusti, A. Tosone, R. Ortenzi, R. Roncone, R. Pollice 47. Et di esordio e ritardo diagnostico negli esordi psicotici: studio di confronto tra lo spettro affettivo e schizofrenico. V. Bianchini, V. Santarelli, I. De Lauretis, S. DOnofrio, D. Ussorio, R. Roncone, R. Pollice 57
33. Asenapina nel trattamento del paziente con stato depressivo misto in Disturbo bipolare di tipo II: uno studio retrospettivo. C. Di Genova, O. Fusi, C. Galimberti, A. Tirelli, F. Bottarini, R. Calzolari, C. vigan, G. ba 34. Il profilo cognitivo del disturbo bipolare in et avanzata. C. Elce, L. Avvisati, G. Latte, V. Gilardi, R. Balletta, E. Prinzivalli, M. V. Formato, R. Rossi, L. Buonaguro, C. Avagliano, G. Fico, A. de Bartolomeis, M. Casiello 35. Aderenza al trattamento in pazienti bipolari tipo-II in fase acuta depressiva: correlati psicopatologici del temperamento ciclotimico e therapeutic sensation seeking in risposta alla incapacit di sopportazione del dolore soggettivo. M. Fornaro, D. De Berardis, F. Iasevoli, M. L. Pistorio, E. DAngelo, S. Mungo, M. Martino, A. Ventriglio, C.I. Cattaneo, E. Favaretto, A. Del Debbio, A. Romano, G. Ciampa, m. Elassy, G. Perugi, C. De Pasquale 36. Disturbo da Deficit dellAttenzione con Iperattivit e Disturbo bipolare: Diacronia o Sincronia? Possibili implicazioni. F. Magnano San Lio, G. Minutolo, E. Aguglia 37. Disturbo bipolare e connettivit: studio combinato di fmRI resting-state trattografia DTI. M. Martino, P. Magioncalda, L. Vassallo, A. Presta, B. Conio, A. Escelsior, G. Rocchi, L. Anastasio, N. Piaggio, M. Pardini, L. Roccatagliata, M. Amore 38. Alessitimia, depressione e mania. P. Staffa, E. Barbuto, S. Ruberto, P. De Fazio 39. Terapia integrata nel trattamento dei disturbi dansia e
56
32. Ipercalcemia e iperparatiroidismo associati a litio: uno studio cross-sectional caso controllo. D. De Cori, F. Barbaro, A. Aguglia, G. Maina, U. Albert
48. familiarit Psichiatrica negli Esordi Psicotici Affettivi: impatto sullet di esordio, durata di malattia non trattata (DuP) e abuso di sostanze. V. Bianchini, L. Verni, I. Santini, C. Di Venanzio, R. Roncone, R. Pollice 49. Esiti nel trattamento di lungo termine della schizofrenia con iniezioni di olanzapina ad azione prolungata (OLAI): le prospettive del paziente e del medico. A. Bitossi, P. Marchi 50. Studio osservazionale su pazienti trattati con olanzapina pamoato in day hospital presso il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura di Taranto durante lanno 2013. A. boccadamo, G. Caldeo, A. dAdamo, O. Lippolis, N. Loparco, b. matacchieri, f. Perrucci, m. Nacci 51. Childhood advesities of care and abuse in pazienti schizofrenici e depressi. A. Bruni, G. Cerminara, V. Pugliese, R. Gaetano, C. Segura Garcia, P. De Fazio 52. Antipsicotici di seconda generazione e sindrome maligna da neurolettici. M. Bugliani, A. Guaglianone, P. Calcagno, M. Belvederi Murri, M. Amore 53. Stigma interiorizzato e malattia mentale: relazione tra insight e funzionamento sociale in pazienti con disturbi psicotici. f. Caputo, S. melillo, S. Orlando, C. Colletti, C. mazza, C. Elce, M. Casiello 54. valutazione della soddisfazione dei pazienti in trattamento con paliperidone palmitato. A. Carano, D. De berardis, m. Lupi, f. Guidotti, G. Mariani, G. Martinotti, M. Di Giannantonio 55. Social cognition e abuso di sostanze in persone affette da schizofrenia. F. Castellano, G. Gamba, F. Amidani, J. Santambrogio, E. Pini, A. Lax, A. Ornaghi, C. Crocamo, R. Nava, G. Carr, C. Papagno, m. Clerici 56. fattori di rischio distali rispetto allesordio: differenze tra schizofrenia e depressione. G. Cerminara, A. Bruni, V. Pugliese, A. Palmieri, C. Segura Garcia, P. De Fazio
57. Compromissione del funzionamento sociale in pazienti con schizofrenia: relazione con funzioni cognitive, cognitivit sociale e sintomi negativi. m. Chieffi, G. Piegari, A. mucci, f. De Riso, S. De Simone, E. Plaitano, A. Nardi, S. Galderisi 58. Il ruolo del self stigma nelle persone con diagnosi di schizofrenia. I. De Lauretis, D. Ussorio, L. Giusti, R. Pollice, R. Roncone, M. Casacchia 59. Riduzione della secrezione di cortisolo salivare al mattino in soggetti con schizofrenia esordita dopo luso di cannabis. C. Di filippo, m. fabrazzo, W. milano, v. martiadis, G. Corrivetti, A. M. Monteleone, G. Pinto, P. Monteleone, M. Maj 60. Intelligenza sociale ed utilizzazione dei servizi ospedalieri psichiatrici da parte di utenti affetti da schizofrenia. A. Di Luca, S. Prescenzo, L. Annecchini, L. Giusti, M. Casacchia 61. Indici elettrofisiologici e anticipazione del piacere nella schizofrenia. O. Gallo, A. vignapiano, G. m. Plescia, v. montefusco, P. Romano, M. Rocco, E. Merlotti, A. Mucci, S. Galderisi, M. Maj 62. Guarigione clinica e guarigione sociale nelle psicosi croniche. L. Garzaro, S. Musso, M. Vullo, S. Bongiovanni, S. Casetta, S. Giordano, S. Oricco, N. Villeggia, N. Pelassa 63. fatti non foste a vivere come bruti....: le reciproche influenze tra percezione e conoscenza di patologia, qualit di vita, funzionamento sociale, performance cognitive e psicopatologia in uno studio caso-controllo su pazienti psicotici vs non psicotici e loro familiari. S. Giordano, L. Avvisati, E. F. Buonaguro, C. Elce, E. Prinzivalli, R. Rossi, R. Acampora, C. Avagliano, G. fico, C. Tomasetti, A. de Bartolomeis, F. Iasevoli 64. Empatia e differenze di genere: unindagine su soggetti schizofrenici agli esordi e di lunga durata. L. Giusti, D. Ussorio, R. Pollice, V. Bianchini, I. De Lauretis, R. Roncone, M. Casacchia 59
58
65. Svantaggio sociale e psicosi: uno studio caso controllo. C. La Cascia, L. Sideli, G. Tripoli, R. DAgostino, f. Seminerio, A. M. Marinaro, A. Mul, C. La Sartorio, D. Barbera 66. uso attuale e/o life-time di cannabis come fattore di vulnerabilit ai disturbi psicotici. C. La Cascia, F. Seminerio, C. Sartorio, A. Mul, A. Marinaro, D. La Barbera 67. virtual Cognitive Training: nuovi approcci per la riabilitazione cognitiva. F. La Paglia, C. La Cascia, F. Cangialosi, M. Sanna, R. Rizzo, A. Francomano, D. La Barbera 68. Anedonia e motivazione nella vita reale in pazienti con schizofrenia. E. merlotti, P. bucci, A. mucci, R. Giugliano, T. Campana, M. Piacci, S. Galderisi 69. metacognizione e relazioni interpersonali in un campione di pazienti ambulatoriali con schizofrenia. C. montemagni, I. bava, C. Crivelli, m. Graffino, I. mancini, S. zappia, P. Rocca 70. metacognizione e insight in un campione di pazienti ambulatoriali con schizofrenia. C. Montemagni, I. Bava, N. Birindelli, I. Mancini, L. Sandei, S. zappia, P. Rocca 71. Il disturbo schizoaffettivo nel DSm5: una opportunit persa? A. murru, x. Gonda, I. Pacchiarotti, f. Colom, E. vieta, z. Rihmer 72. Confronto tra interventi e outcome clinico in adolescenti a rischio e adolescenti con disturbo psicotico. P. Palombi, F. Di Santo, M. Ferrara 73. Esordi psicotici e interventi dei servizi in Calabria: dati preliminari. M. F. Pantusa, C. Scornaienchi 74. I Disturbi del S: lobiettivo di una diagnosi precoce della schizofrenia. M. Patan, E. Monducci, C. Dario, N. Lo Cascio, G. Colafrancesco, C. Battaglia, N. Girardi, A. Lanna, M. Armando, A. Raballo, M. Ferrara, I. Ardizzone, S. Vicari, P. Girardi, P. Fiori Nastro
75. Sintomi Precoci di Schizofrenia. E. Pierantozzi, A. Goracci, S. Bolognesi, M. A. Vergine, C. Caterini, A. Fagiolini 76. Anticipazione del piacere nella schizofrenia: uno studio di risonanza magnetica funzionale. G. M. Plescia, V. Montefusco, P. Romano, O. Gallo, A. vignapiano, u. volpe, E. merlotti, A. mucci, S. Galderisi, M. Maj 77. LOlanzapina pi rapida dellAloperidolo nellindurre Sindrome metabolica in pazienti schizofrenici ma non nei bipolari. v. Prisco, A. fuschillo, f. Perris, f. Catapano, m. fabrazzo 78. Insight e depressione nella schizofrenia. B. Ravizza, B. Olivieri, C. Arzani, C. Botto, M. Masotti, A. Cervetti, m. Respino, P. Calcagno, m. belvederi murri, M. Innamorati, M. Amore 79. Sensitivit alle esperienze psicotiche in un campione non clinico. I. Riccardi, C. Capanna, A. Collazzoni, P. Stratta, A. Rossi 80. Impatto dellaberrant salience sulla social cognition: uno studio pilota. R. Rossi, C. Avagliano, G. Fico, E. Prinzivalli, L. Avvisati, G. Latte, V. Gilardi, R. Balletta, M. V. Formato, C. Cucciniello, E. Buonaguro, F. Iasevoli, A. de Bartolomeis 81. Analisi di correlazione tra attenzione sostenuta e attribuzione aberrante di salienza: uno studio pilota. R. Rossi, L. Avvisati, G. Latte, C. Avagliano, G. Fico, E. buonaguro, C. Elce, R. Acampora, v. Gilardi, R. balletta, M. V. Formato, F. Iasevoli, A. de Bartolomeis 82. Il funzionamento nella schizofrenia: uno studio sullefficacia degli interventi riabilitativi in una popolazione di pazienti afferenti presso un Centro Diurno. L. Sandei, A. blandamura, m. Graffino, C. mingrone, m. Scalese, M. Sigaudo, P. Rocca 83. Motivazioni ed effetti delluso di cannabis: uno studio su primi episodi di psicosi e controlli sani. L. Sideli, O. Lupo, G. Tripoli, C. La Cascia, A. m. marinaro, C. Sartorio, F. Seminerio, A. Mul, D. La Barbera 61
60
84. Stigma percepito sui disturbi mentali gravi in un campione di primi episodi psicotici e controlli sani. L. Sideli, V. Barone, F. Seminerio, C. La Cascia, A. M. marinaro, C. Sartorio, G. Tripoli, A. mul, D. La barbera 85. Cognitive impairment e psicosi: sintomi addizionali o indicatori di vulnerabilita genetica? uno studio su pazienti al first episode psychosis. C. Sartorio, G. Tripoli, L. Sideli, C. La Cascia, f. Seminerio, A. M. Marinaro, D. La Barbera 86. Insight e aggressivit: uno studio di correlazione tra due dimensioni cliniche. G. Spalletta, P. L. bandinelli, S. Campi, C. Esposito, C. Cannizzaro, C. Battaglia, S. Fraietta, N. Banaj, C. Cacciari, G. Ducci 87. Aumento di peso indotto da farmaci antipsicotici e polimorfismi genetici del sistema endocannabinoide. L. Steardo, C. Di filippo, W. milani, b. Canestrelli, A. Tortorella, P. Monteleone 88. Profilo cognitivo e jumping to conclusions: uno studio su pazienti al primo episodio psicotico. G. Tripoli, C. Sartorio, L. Sideli, C. La Cascia, f. Seminerio, A. M. Marinaro, D. La Barbera 89. Lintervento metacognitivo MCT nella versione modificata rivolta a giovani utenti nelle fasi iniziali di psicosi: uno studio sulla sua efficacia clinica e sugli effetti della durata di psicosi non trattata (DuP) sul trattamento. D. ussorio, L. Giusti, C. Wittekind, v. bianchini, R. Pollice, M. Casacchia, R. Roncone 90. facial expression in patients with bipolar disorder and schizophrenia in response to emotional stimuli: a partially shared cognitive and social deficit of the two disorders. G. Valeriani, E. Polli, F. S. Bersani, D. Liberati, M. Robiony, G. Petrianni, C. Melcore, D. Zullo, P. Marino, A. Quartini, G. Bersani 91. Dimensione psicotica: studio di efficacia clinica dell antipsicotico asenapina nelle psicosi maggiori: uno studio con i livelli plasmatici. m. maffini, S. Paletta, C. Di Pace, C. Rovera, A. Reggiori, M. L. Chirico, M. C. Mauri, A. C. Altamura
92. Paliperidone palmitate in acute patients with schizophrenia -Treatment response, safety and tolerability of flexible doses in patients previously unsuccessfully treated with oral antipsychotics. P. Cherubin, P. Bergmans, E. Rancans, Y. Bez, E. Parellada, b. Carpiniello, P. vidailhet, L. hargarter, A. Schreiner 93. functional outcomes with paliperidone palmitate in acute and in non-acute patients with schizophrenia: Data from a prospective flexible dose study in patients previously unsuccessfully treated with oral antipsychotics. b. Carpiniello, P. Cherubin, P. bergmans, A. bjrner, R. Knegtering, E. Parellada, P. Vidailhet, C. Mertens, L. Hargarter, A. Schreiner 94. flexibly dosed paliperidone palmitate in non-acute patients with schizophrenia switched from previously unsuccessful monotherapy with oral atypical antipsychotics. L. Hargarter, P. Bergmans, P. Cherubin, E. Rancans, Y. bez, E. Parellada, P. vidailhet, A. Schreiner, b. Carpiniello 95. flexibly dosed paliperidone palmitate in non-acute patients with schizophrenia previously unsuccessfully treated with other long-acting antipsychotics. b. Carpiniello, L. hargarter, P. bergmans, P. Cherubin, A. Bjorner, H. Knegtering, E. Parellada, P. Vidailhet, C. Mertens, A. Schreiner 96. Once monthly paliperidone palmitate-Tolerability and treatment response in recently diagnosed versus chronic non-acute schizophrenia patients switched from previously unsuccessful treatment with oral antipsychotics. b. Carpiniello L. hargarter, P. bergmans, P. Cherubin, E. Rancans, Y. Bez, E. Parellada, P. Vidailhet, A. Schreiner
62
ISCRIZIONE La quota di iscrizione di euro 350,00 + IVA al 22%. La quota di iscrizione giornaliera di euro 150,00 + IVA al 22%. Tale quota comprende laccesso ai lavori scientici, il badge e la borsa congressuale, lattestato di partecipazione e la partecipazione al cocktail di benvenuto. Gli studenti e gli specializzandi potranno accedere gratuitamente ai lavori scientici esibendo il tesserino. Liscrizione pu essere richiesta a segreteria@perigeoeventi.com. Il pagamento pu essere effettuato tramite: assegno bancario allegato alla scheda di iscrizione ed intestato a Perigeo Eventi S.r.l. bonico bancario intestato a Perigeo eventi IBAN IT65V0623003201000063859204 Per ogni iscrizione verr rilasciata regolare fattura. necessario quindi indicare il proprio numero di Partita IVA e/o di Codice Fiscale. BADGE A tutti i partecipanti, relatori ed espositori verr rilasciato un badge che dovr essere sempre visibile.
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE Al termine del Congresso verr rilasciato un attestato di partecipazione a tutti gli iscritti che ne faranno richiesta presso la segreteria presentando il badge. ECM Il congresso d diritto a ricevere crediti formativi ECM per ottenere i quali bisogna essere presenti ad almeno l80% del programma scientico comprendente sessioni plenarie, simposi, simposi con contributo educazionale, incontri con lesperto, forum. Si dovr rilasciare una scheda anagraca compilata unitamente al questionario di qualit. La presenza alle sessioni viene rilevata elettronicamente. CORSI ECM Per iscriversi ai corsi ECM precongressuali occorre risultare iscritti al Congresso. Per ottenere i crediti relativi ai corsi occorre: far rilevare la presenza, che deve essere corrispondente al 100% delle ore formative; compilare la scheda anagraca ed i questionari che saranno consegnati alla ne del corso.
Informazioni generali
INGRESSO GRATUITO AL MUSEO DI ANTROPOLOGIA CRImINALE CESARE LOmbROSO E AL muSEO DI ANATOMIA UMANA (v. materiale informativo in cartella).
I partecipanti possono visitare gratuitamente i due musei esibendo il proprio badge alla biglietteria, nel periodo 12-15 febbraio.
64
Informazioni generali
65
LA SEDE DEL CONGRESSO sar il CENTRO CONGRESSI LINGOTTO, Via Nizza 280, Torino. COME RAGGIUNGERCI
Informazioni generali
Dal centro citt: ingresso da Via Nizza 230 e Via Nizza 280 bis per il parcheggio sotterraneo (settori A o B) e per il parcheggio a raso (settore L). Dalla Stazione FS di Torino Lingotto: passerella Olimpica da Stazione Lingotto (orari 7 - 22) - Via G. Bruno angolo Piazza Galimberti oppure proseguire a piedi lungo Via Pannunzio, svoltare a sinistra in Via Passobuole e nuovamente a sinistra in Via Nizza. Tempo previsto per entrambi i percorsi circa 20 minuti. Dalla Stazione FS di Torino Porta Nuova: prendere la linea 1 della metropolitana, 6 fermate, capolinea Lingotto. In autobus linea 1 o 35 scendere dopo 12 fermate. Dalla Stazione FS di Torino Porta Susa: prendere la linea 1 della metropolitana, 9 fermate, capolinea Lingotto.
In autobus: linea 1 in direzione Artom per 11 fermate oppure la linea 35 autobus in direzione Amendola. Scendere alla fermata 912 - Lingotto Expo. Tempo previsto circa 25 minuti. Drop off taxi: allinterno del comprensorio, Via Nizza 270.
66
Informazioni generali
67
Dalle Autostrade: di Piacenza, Pavia, Genova, Savona, Milano, Aosta, Frejus e Pinerolo: in direzione Torino proseguire per la Tangenziale Sud-Corso Unit dItalia e seguire le indicazioni per Lingotto.
Si ringrazia
ANGELINI-ACRAF CHIESI FARMACEUTICI ELI LILLY ITALFARMACO JANSSEN CILAG LUNDBECK ITALIA NEOPHARMED GENTILI OTSUKA PHARMACEUTICAL ITALY PFIZER ITALIA ROCHE
Sotto gli auspici della Fondazione Paolo Pancheri
68
Ringraziamenti
69
Con il patrocinio di
Segreteria Organizzativa
Perigeo Eventi
Perigeo Eventi SRL Viale Bruno Buozzi, 107 Roma Tel. 06 85.30.13.01 I Int 2 I www.perigeoeventi.com