Sei sulla pagina 1di 32

SALVIO CORELLI

COME USARE QUESTO EBOOK


PUOI
Ridistribuirlo gratis agli amici
Insrirlo nl tuo sito o blog
Rgalarlo a c!i si iscri" all tu n#slttr
$ar il lin% al mio o al tuo blog &r &otrlo scaricar
'O' PUOI
Vndrlo
Modi(icarn il contnuto il nom dll)autor
Pubblicarn il contnuto onlin
Modi(icar i lin% in sso contnuti
SE *AI RICEVUTO I' RE+ALO QUESTO REPORT E 'O' SEI
ISCRITTO PUOI $ARLO +RATUITAME'TE QUI
http://www.salviocorelli.com/Benvenuto.html
SUL BLO+ TROVERAI ULTERIORI I'$ORMA,IO'I UTILI E
POTRAI SCARICARE +RATIS ALTRE RISORSE
Copyright 2010 - Tutti i diritti riservati - ietata la riprodu!ione
-
SALVIO CORELLI
AL .I LA) .ELLA .EPRESSIO'E
Conoscn/a0 strumnti stratgi
"utore
Salvio Corelli
#trategie psicologiche per com$attere la depressione
%di!ione - 2010
Copyright 2010 - Tutti i diritti riservati - ietata la riprodu!ione
1
SALVIO CORELLI
Copyright
La presente opera protetta dalle leggi vigenti sui diritti d'autore. Nessuna parte di essa pu essere
riprodotta in tutto o in parte senza l'espressa autorizzazione scritta dell'Editore. Questo divieto
comprende anche la traduzione in altre lingue come pure l'uso in sistemi elettronici.
Tutti i diritti riservati.
.clino di rs&onsabilit2
Questi consigli non hanno la pretesa di sostituirsi ad un'adeguata terapia medica o psicologica e
non vogliono incoraggiare nessuna cura particolare. Anche se parler di alcuni trattamenti
specifici nel campo cognitivo-comportamentale che ho adottato e dei uali ho diretta esperienza!
non escludo la validit" di altri tipi di terapie. #noltre il lettore si assume la responsa$ilit" del
seguire i consigli scritti in uesta opera.
Copyright 2010 - Tutti i diritti riservati - ietata la riprodu!ione
3
SALVIO CORELLI
SOMMARIO
&'T()*+,&)'% ................................................................................................................................ -
C".&T)/) 1 ..................................................................................................................................... 12
/" C)')#C%',": /" .(&0" C1&"% .................................................................................. 12
*e2ini!ione di depressione ........................................................................................................ 13
& sintomi della depressione ........................................................................................................ 14
5li schemi mentali .................................................................................................................... 1-
& pensieri automatici negativi 6."'7 ......................................................................................... 22
0olto pi8 di una storiella9 .................................................................................................... 24
- &l sacco - ........................................................................................................................ 24
(i2lettiamo insieme .............................................................................................................. 2-
C".&T)/) 2 ..................................................................................................................................... :2
5/& #T(+0%'T&: /" #%C)'*" C1&"% .............................................................................. :2
&l diario dei ."' ....................................................................................................................... ::
0olto pi8 di una storiella9 .................................................................................................... :3
& ciechi e l;ele2ante. .......................................................................................................... :3
(i2lettiamo insieme9 ............................................................................................................. :4
&l diario dei piaceri e dei successi ............................................................................................. :<
Con2uta!ione dei ."' ............................................................................................................... 3:
0olto pi8 di una storiella9 .................................................................................................... 33
&l $inario - ........................................................................................................................ 33
(i2lettiamo insieme .............................................................................................................. 3=
(espira!ione rilassante .............................................................................................................. 3>
&l coping immaginativo ............................................................................................................. 42
#ostitu!ione d;immagini 6clip7 .................................................................................................. 43
/a tecnica del ?Come se...@ ....................................................................................................... 44
C".&T)/) : ..................................................................................................................................... =0
/% #T("T%5&%: /" T%(," C1&"% ........................................................................................ =0
/;"ssertivitA .............................................................................................................................. =0
&stru!ioni per il test ............................................................................................................... =1
*e2ini!ione di assertivitA ...................................................................................................... =3
*iritti e doveri ...................................................................................................................... =>
.ermessi assertivi ................................................................................................................. =>
&l rehearsal immaginativo .......................................................................................................... -:
/;analisi della situa!ione ........................................................................................................... -3
Com$attere l;ansia e la vulnera$ilitA ......................................................................................... -4
............................................................................................................................................. ->
&l gra2ico dell;ansia ............................................................................................................... ->
Copyright 2010 - Tutti i diritti riservati - ietata la riprodu!ione
4
SALVIO CORELLI
Bronteggiare lo stress ................................................................................................................ <1
&l passatoC il presente e il 2uturo ................................................................................................ <3
&denti2ica!ione del pro$lema ..................................................................................................... <-
/;antidoto al per2e!ionismo ....................................................................................................... <<
&l $rainstorming ......................................................................................................................... >0
C".&T)/) 3 ..................................................................................................................................... >4
C)0% C)#T(+&(% /;"+T)#T&0" ......................................................................................... >4
/a stan!a delle lampadine ......................................................................................................... >4
.erchD tu vali ............................................................................................................................. >-
0olto pi8 di una storiella ..................................................................................................... ><
- /a $anconota - ............................................................................................................. ><
(i2lettiamo insieme ............................................................................................................ 100
.orsi delle mete ....................................................................................................................... 101
/;al$ero dell;autostima ............................................................................................................ 104
Togliersi gli ;occhiali scuri; ..................................................................................................... 10-
+n mio ;piccolo; grande segreto .............................................................................................. 111
.uoi 2arcela anche se i pro$lemi risalgono all;in2an!ia ........................................................... 112
1o$$y: che passione9 .............................................................................................................. 113
C".&T)/) 4 .................................................................................................................................... 11<
(%/",&)'"(#& ........................................................................................................................ 11<
Comunica!ione attiva: essere capiti e 2arsi capire .................................................................. 11<
" tu per tu ........................................................................................................................... 11<
%sami e colloEui ................................................................................................................. 121
incere la solitudine ................................................................................................................ 123
incere la timide!!a ................................................................................................................ 12<
&l cerchio della sicure!!a .................................................................................................... 1:4
*i2enditi dall;aggressivitA ....................................................................................................... 1:-
incere le paure ....................................................................................................................... 130
Come aiutare chi F depresso .................................................................................................... 13=
C)'C/+#&)'% ......................................................................................................................... 14:
"..%'*&C% .................................................................................................................................... 144
&l diario dei ."' ..................................................................................................................... 144
*iario dei piaceri e dei successi .............................................................................................. 14-
Copyright 2010 - Tutti i diritti riservati - ietata la riprodu!ione
5
SALVIO CORELLI
I'TRO.U,IO'E
Caro lettoreC
Guest;opera vuole essere una guidaC un manuale per aiutarti ad
acEuisire Euella stessa conoscn/a0 Euegli strumnti e Euelle stratgi
che ho usato io per combattr la d&rssion. /o de2inirei
auto$iogra2ico in Euanto racconta Euale F stato il camminoC per potermi
trovareC come dice il titoloC al di l2 dlla d&rssion gra!ie ad una lotta
Euotidiana mirata6 Guando parlo di depressione intendo sempre Euella
attri$uita a 2attori psicologiciC do per scontato che tu a$$ia giA 2atto degli
esami ed a$$ia riscontrato che non hai nessun pro$lema 2isiologico 6se non
hai 2atto nessun esame al riguardoC ti consiglio di andare dal tuo medico
curanteC lui dovre$$e sapere Euali procedure attuare7.
/a mia depressione F nata nell;in2an!ia e solo nell;etA adulta ho
Copyright 2010 - Tutti i diritti riservati - ietata la riprodu!ione
7
SALVIO CORELLI
scoperto di averlaC perchD il mio era diventato un modo di vivere
consolidato e l;unico che conoscevoC allora ho provato diverse cure per
parecchi anniC maC dopo una $reve 2ase di miglioramentoC ritornavo allo
stadio ini!ialeC an!i ancora pi8 scoraggiato. .er un periodo addirittura non
ne volli pi8 sapere di curarmi. .erH mi resi conto di non poter andare
avanti cosI e dietro consiglio di mia moglieC che mi F stata sempre accantoC
consultai il mio medico che mi indiri!!H ad uno psichiatra che a sua volta
mi indicH una $rava psicoterapeuta 6Euesta F la procedura in &talia7 nel
ramo cognitivo-comportamentale.
5iA nel giro di pochi mesi mi sentivo meglio gra!ie all;acEuisi!ione
di pre!iosi strumnti stratgi. .er cui capisco come ti sentiC in Euanto
ci sono passato anch;io e vorrei condividere con te gli stessi strumnti
stratgi &sicologic! che ho appresoC ma soprattutto i &rinci&i che sono
dietro ad essiC augurandomi che anche tu possa avere successo.
1o cercato di rendere Euesto li$ro (acil da capire e &raticoC
soprattutto gli srci/i che troverai. 'on ti preoccupareC non sono una
specie di ;compito in classe;C an!iC sono sicuro che li troverai pratici e
piacevoli. #arA una guida che ti accompagnerA &asso do&o &asso al
raggiungimento di risultati positivi nel (rontggiar la depressione.
Copyright 2010 - Tutti i diritti riservati - ietata la riprodu!ione
8
SALVIO CORELLI
&noltreC troverai: la rubrica ?%olto pi& di una storiella@ seguita
su$ito dopo da ?'iflettiamo insieme@ - cita/ioni 2amose e nonC che
saranno davvero incoraggianti e degne di medita!ione - illustra/ioniC
sm&iC consigli e molto altro ancora che ti aiuteranno a comprendere e
modi2icare i tuoi pensieri negativi.
#e invece non sei depresso ed hai acEuistato Euest;opera per aiutare
altriC puoi ricevere utili consigli su ciH che do"rsti e non do"rsti dire
Euando cerchi di incoraggiare un tuo caro che so22re e capire realmente
cos;F la depressione: una malattia.
"nticipo alcuni vostri du$$i:
()e non sei uno psicologo con uale autorit" scrivi*+
/a risposta F semplice:
,o vissuto la depressione sulla mia pelle e so precisamente uali
passi ho fatto per uscirne fuori.
Avendo seguito una psicoterapia ho acuisito conoscenze! strumenti
e strategie per poter com$attere efficacemente la depressione.
Copyright 2010 - Tutti i diritti riservati - ietata la riprodu!ione
9
SALVIO CORELLI
%i sono documentato per includere informazioni attendi$ili.
,o la passione per la psicologia da molti anni.
(-isto che siamo tutti diversi. come faccio a sapere che ueste
informazioni serviranno anche a me*+
(isposta:
/er dirla come )ocrate. (Esiste un solo $ene! la conoscenza! e un
solo male! l'ignoranza+.
-isto che ho inserito molti strumenti e strategie! sicuramente ci
saranno uelli che fanno al caso tuo.
(Questi strumenti cam$ieranno o distorceranno la mia personalit" ed
individualit"*+
No! piuttosto la depressione che distorce i pensieri.
La personalit" non potr" che migliorare grazie all'assertivit"
0comportamento che imparerai ad adottare in seguito1 e ad una
migliore autostima.
Copyright 2010 - Tutti i diritti riservati - ietata la riprodu!ione
:;
SALVIO CORELLI
*etto Euesto non mi rimane che augurarti $uona lettura e che tu
riesca a 2ronteggiare Euesta terri$ile ;nu$e nera;.
Salvio Corelli
/.). /er le donne. non offendetevi se uso il maschile! so che sono molte le donne che
soffrono di depressione. Questo e$oo2 dedicato a voi come agli uomini.
Copyright 2010 - Tutti i diritti riservati - ietata la riprodu!ione
::
SALVIO CORELLI
CAPITOLO :
LA CO'OSCE',A< LA PRIMA C*IAVE
?3oraggio... Tirati su... )o come ti senti4@ " volte udiamo Eueste
2rasi pronunciate da persone che non hanno so22erto mai di depressione e
Euesto c;indignaC ci irrita e ci scoraggia ulteriormente. 1ai notato il
controsensoJ %; come dire ad una persona che sta annegando: ?*ai tirati
suC ce la puoi 2areC occorre un po; di volontA9@. Guasi Euasi sem$ra che sia
colpa nostra se ci sentiamo cosI. Come la persona che sta per annegareC
anche il depresso ha $isogno di aiuto &ratico. &n realtAC le persone che
tirano 2uori 2rasi del genereC non sanno che ciclicamente ci si trova sotto
una pesante ed opprimente nu"ola nra e non si vede nessuno spiraglio di
luce e a volte mancano le 2or!e anche per sperare in un miglioramento. Ti
sei sentito anche tu cosIJ #icuramente non vedi l;ora di poterla com$attere
in modo pi8 e22icace9
%sistono diversi tipi di depressione: depressione maggioreC distimiaC
Copyright 2010 - Tutti i diritti riservati - ietata la riprodu!ione
:-
SALVIO CORELLI
depressione $ipolareC ecc... 0a 2ondamentalmenteC se non c;F una causa
2isiologica 6ormonaleC ecc...7 le cause sono due:
/a mancata soddis2a!ione di un $isogno 6o pi8 $isogni7 o...
/;assen!a di stimoli 6o entram$e7.
+n primo passo per com$attere la depressione F la conoscn/a.
#mmagina un generale che si accinge ad andare in guerra senza saper
nulla del nemico. uali risorse possiede in uanto a tattica! esercito!
viveri! armi! ecc... /otr" sperare di vincere* 5ifficilmente! non trovi*
Tanto pi& se il suo esercito disarmato e non ha alcuna protezione.
Guesto F ciH che succede a chi non conosce Euesta malattiaC non ha
no/ioni di come 2un!ionaC perchD si attivaC ecc... e non possiede gli
strumnti per poterla a22rontare: F totalmnt "ulnrabil.
"ndiamo allora a conoscr il 'nemico'.
Copyright 2010 - Tutti i diritti riservati - ietata la riprodu!ione
:1
SALVIO CORELLI
.(ini/ion di d&rssion
La depressione una patologia dell'umore! tecnicamente un distur$o
dell'umore caratterizzata da un insieme di sintomi cognitivi!
comportamentali! somatici ed affettivi che! nel loro insieme! sono in grado
di diminuire in maniera da lieve a grave il tono dell'umore!
compromettendo il 6funzionamento6 di una persona! nonch7 le sue a$ilit"
ad adattarsi alla vita sociale. La depressione non uindi! come spesso
ritenuto! un semplice a$$assamento dell'umore! ma un insieme di sintomi
pi& o meno complessi che alterano anche in maniera consistente il modo
in cui una persona ragiona! pensa e raffigura se stessa! gli altri e il mondo
esterno... - 8i2ipedia
*alla de2ini!ione suddetta si comprende che avviene una sorta di
;altra/ion dl &nsiro) ed anche di come ;"diamo) ciH che F esterno a
noi stessi. L)umor F la nostra dis&osi/ion intrna e viene in2luen!ata
dal mondo esternoC perciH l;umore F "ariabil anche nelle persone sane.
'ella persona depressa 6si stima che siano pi8 le donne che gli uomini7C
avviene Eualcosa di diverso: il mondo interiore accusa un blocco e si
Copyright 2010 - Tutti i diritti riservati - ietata la riprodu!ione
:3
SALVIO CORELLI
acEuista una vista mono-dire!ionale e negativaC si indossano per cosI dire
degli ;occhiali scuri; con la naturale conseguen!a di vedere il mondo
esterno tutto nero.
L)altra/ion dll)umor in(luisc ngati"amnt in di"rsi
as&tti dlla "ita della persona: a22ettivaC comportamentaleC ecc... #e
l;umore ;nero; persiste per un certo periodo di tempo 6alcuni psicologi
a22ermano pi8 di due settimane in diversi sintomi7 insorge un caso di
depressione.
I sintomi dlla d&rssion
#econdo il *0# &&&C 0anuel diagnostiEue et statistiEue des trou$les
mentauK 6manuale diagnostico e statistico dei distur$i mentali7C per poter
diagnosticare correttamente la depressione occorre avere almeno cinEue
dei seguenti sintomiC tutti i giorniC per almeno due settimane:
1. +more tristeC depressivoC che persiste tutta la giornataC per pi8 giorni.
2. .erdita di appetitoC $ulimiaC importanti modi2ica!ioni di peso.
:. &nsonnia o eccesso di sonnoC risvegli notturni o precoci.
Copyright 2010 - Tutti i diritti riservati - ietata la riprodu!ione
:4
SALVIO CORELLI
3. "gita!ione o rallentamento psicomotorio.
4. .erdita di interessi o del piacere nel 2are le attivitA a$ituali
6anedonia7C a$$assamento dell;attivitA sessuale.
=. .erdita di energiaC a22aticamento.
-. #entimento di indegnitAC d;autoaccusaC sensi di colpa eccessivi o
inappropriatiC pessimismoC tenden!a a vedere tutto neroC
svalori!!a!ione personale.
<. *iminu!ione dell;attitudine a pensare o a concentrarsi.
>. .ensieri di morteC pensieri suicidi.
'ei casi pi8 gravi ci sono pensieri suicidi 6punto >7C che tra l;altro
avevo anch;io. /a $uona noti!ia F che si &u= "incr la d&rssion con
una cura mirata.
#e vuoi sottoporti ad un test della depressione consulta Euesto sito:
http://www.psiconline.it/settori/test/ansiaLdepressione.html
Copyright 2010 - Tutti i diritti riservati - ietata la riprodu!ione
:5
SALVIO CORELLI
+li sc!mi mntali
5li schemi mentali sono Euei modelli di pensieroC creden!eC
ideologie e stereotipi che hai acEuisito durante la tua vita. "lcuni ti sono
stati inculcati attraverso l;educa!ione 2amiliareC altri li hai 2atti tuoi e
provengono dal di 2uori del contesto 2amiliare: la scuolaC i pensieri degli
amiciC di un gruppoC ecc... #i puH dire che ci a22e!ioniamo ai nostri schemiC
ai nostri pensieriC perchD 2anno parte di noiC sono intimi e di22icilmente
siamo disposti a cam$iarliC a meno che non a$$iamo una $uona
motiva!ione.
Ad esempio un mio modo di pensare s$agliato era il credere che il
mio 'valore' dipendesse dal dimostrare le mie ualit" di continuo
attraverso le mie azioni! parole! ecc...! se non ci riuscivo! mi sentivo a
disagio e se rimuginavo! puntualmente cadevo in una fase acuta di
depressione. 'el capitolo 3 spiego perchD Euesto F un 2also ideologico.
#mmagina invece 9a$io che dall'infanzia gli stato insegnato che le
Copyright 2010 - Tutti i diritti riservati - ietata la riprodu!ione
:7
SALVIO CORELLI
donne sono delle poco di $uono e possiedono altre ualit" riduttive!
naturalmente ci falso. 3rescendo! uesto schema mentale si rafforza se
conosce altri familiari che la pensano allo stesso modo. 9a$io cresce
ancora e a scuola conosce altri che fanno lo stesso! anche se altri gli
diranno che s$agliato pensarla cos:! semplicemente ignorer" tale
critica! ma nel contempo prover" disagio. A uesto punto il suo schema di
pensiero consolidato. )olo fornendo delle prove convincenti ed evidenti
9a$io potr" cam$iare! ma far" fatica perch7 come togliere ualcosa che
gli appartiene da tanto tempo! ualcosa di s7.
Capisci Eual F il pro$lemaJ #ei convinto che i tuoi schemi siano in
assoluto i miglioriJ #ono ;veri;C cioFC hanno un corrispettivo con la realtAJ
Ti ricordi di tutte Euelle volte che credevi di essere assolutamente nel
giustoC ma poi sei dovuto tornare sui tuoi passiC una volta che ti hanno
mostratoC con proveC il contrarioJ
Baccio un esempio: Laura va in $i$lioteca e dopo aver scelto il li$ro
da studiare per gli esami di maturit" si avvicina ad un tavolo! posa il suo
li$ro! rovista nella $orsa per prendere il suo astuccio con le penne ed il
uaderno degli appunti. )i volta per guardare il li$ro ma un uomo seduto
Copyright 2010 - Tutti i diritti riservati - ietata la riprodu!ione
:8
SALVIO CORELLI
a fianco glielo ha preso e lo sta consultando. Allora Laura visi$ilmente
contrariata prende il li$ro e lo tira verso di se! l'uomo non fa una piega.
)uccessivamente! mentre Laura prende i suoi appunti l'uomo sfoglia il
li$ro e Laura pensa! ma non osa dire. (Questo troppo. che sfacciato4+
Al termine della consultazione l'uomo si alza e chiede a Laura di andare a
consegnarlo alle ragazze della $i$lioteca! Laura risponde con un accenno
di smorfia. Laura pensa. (Non solo ha sfogliato il mio li$ro! in pi& mi
chiede di posarlo. uesto il massimo4
Tu come ti saresti sentito al posto di /auraJ Guali emo!ioni avresti
provatoJ *isgustoJ ColleraJ 0a proseguiamo con il racconto...
Laura fa per posare l'astuccio ed il uaderno nella $orsa uando
vede il suo li$ro per terra. eh gi"4 Quello che stava leggendo era il li$ro
di uell'uomo4 (E' stato proprio gentile a farmelo consultare senza
lamentarsi4+ pensa Laura. Laura vorre$$e sprofondare dalla vergogna!
vorre$$e essere piccola piccola4
Guesto F per illustrare Euanto ci s$agliamo a volte pur credendo di
essere nel giusto. Bisogna considerare le alternative. )ccorre essere di
mente aperta. .uH darsi che devi ricrederti di 2ronte all;eviden!a.
Copyright 2010 - Tutti i diritti riservati - ietata la riprodu!ione
:9
SALVIO CORELLI
& pensieri modi2icano il nostro comportamentoC il Euale puH essere
2un!ionale o dis2un!ionale. Baccio un esempio: -eronica crede che per
fuggire alla depressione occorra dormire! per cui ha sempre sonno e
uando dorme non ci pensa. Questo comportamento pu sem$rarle
funzionale! in realt" disfunzionale perch7 -eronica non com$atte
realmente la depressione! cerca di aggirare l'ostacolo. 3osa avre$$e
dovuto fare -eronica per avere un comportamento funzionale* Avre$$e
dovuto raccogliere le sue forze e fare ualche attivit! non essere passiva.
%agari pulire la casa! dedicarsi al suo hobby preferito! leggere
attivamente un li$ro! ecc... #n uesto caso avre$$e lavorato sulla sua
autostima perch7! dopo aver fatto ualcosa di $uono! ci si sente soddisfatti
di s7 stessi e uesto un ottimo antidoto contro la depressione.
%instein disse:
Follia fare sempre la stessa cosa e aspettarsi risultati diversi6
(i2letti: se noi adottiamo sempre gli stessi schemi mentali e gli stessi
Copyright 2010 - Tutti i diritti riservati - ietata la riprodu!ione
-;
SALVIO CORELLI
comportamenti possiamo sperare in un miglioramentoJ Certo che no9
.erchD la depressioneC come vedremoC F 2ortemente legata ai nostri
pensieri. *a ciH si evince che occorre cambiar i nostri sc!mi mntali6
.erchDJ .erchD hai la depressione9 CiH F l;eviden!a che Eualche schema
non va e devi modi2icarlo o sostituirlo. Guesto non signi2ica che sia colpa
tuaC tutt;altro9 Come dicevo primaC li hai acEuisiti da diverse 2onti. .ensa
Euali conseguen!e negative possano avere i seguenti schemi mentali:
*evo 2are ogni cosa al meglioC non devo mai s$agliare.
*evo sempre essere interessante.
'on permetto a nessuno di o22endermi o mancarmi di rispetto.
*evo essere forte se no gli altri se ne approfittano.
#i puH dire che il pensiero dell;essere umano F 2ormato da schemi
mentali. .i8 Euesti ultimi sono rigidiC pi8C se Eualcosa va storto o va un po;
al di 2uori di essiC si prova una situa!ione di disagio intrior. GuindiC
Euesti schemiC ci danno solo in apparen!a un senso di sicure!!a. .iuttosto
F vero il contrario e te lo dimostro con uno dei tanti esempi che posso
men!ionarti:
Copyright 2010 - Tutti i diritti riservati - ietata la riprodu!ione
-:
SALVIO CORELLI
Al lavoro! durante la pausa per il pranzo ero a$ituato ad andare alla
mensa e solitamente sceglievo lo stesso posto essendo a$itudinario
0ualit" comune tra i depressi1. A volte succedeva di trovarlo gi" occupato
e dovendo sedermi altrove provavo un certo disagio. )olo uando ho
imparato a 'disa$ituarmi'! sedendomi ogni volta! volontariamente! ad un
posto diverso! contravvenendo ai miei rigidi schemi! allora ho vinto il
disagio. ;ra non sono pi& schiavo di uesto modo di pensare! un $el
vantaggio! non trovi*
*ovrai im&arar 6lo vedremo dopo7 perciH ad )allargare)
l)am&i//a 6range7 di Euesti schemi in modo da includere anche gli
;imprevisti;C per Euanto sia possi$ileC e i modi di pensare estranei al tuo.
I &nsiri automatici ngati"i >PA'?
&l pro$lema principale sono dunEue i pensieri. 0a Euali tipi di
pensieriJ & &nsiri 6o sentimenti7 automatici ngati"i 6da ora in poi li
a$$revieremo: PA'7. 0a cosa sonoJ /i conosci 2in troppo $eneC appena te
li cito penserai: ?"aaahC ecco cosa sono9@
Copyright 2010 - Tutti i diritti riservati - ietata la riprodu!ione
--
SALVIO CORELLI
#IC Euando ti dici: ?'on ne com$ino mai una giusta... sono un
2allito... perchD succedono tutte a me... non so se ce la 2arH... sono un
$uono a nulla! ecc...+. " volte Euesti pensieri composti sa singole paroleC
2rasi o immagini sono talmente veloci da durare solo una 2ra!ione di
secondo per cui non li percepiamo a livello conscioC ma inconscio.
&nverosimilmente sono &nsiri irra/ionali perchD non hanno il sostegno
di prove solide.
'aturalmente tutti hanno dei ."'C ma i depressi li en2ati!!ano ed
eviden!iano l;argomento della perdita: ?'on ci riesco... non ce la 2arH
mai9@ in altre parole sentono di non possedere Euelle EualitA necessarie per
portare a termine una metaC semmai se la pongonoC o risolvere un
pro$lema 6che assume grande!!a spropor!ionata7C ecc... "vrA una visione
distorta di sDC del mondo esterno e del 2uturo 6catastro2ismo7.
"lcuni elementi comuni nei ."' sono i seguenti:
I&rgnrali//a/ion: ?%; sempre colpa mia... sono un $uono a
nulla...non mi ascolti mai...+ #ono presenti i termini assoluti: maiC
nullaC sempreC ecc...
Copyright 2010 - Tutti i diritti riservati - ietata la riprodu!ione
-1
SALVIO CORELLI
Il &nsiro dicotomico: ?) tutto o nulla4+ #i va da una estremitA
all;altra sen!a tenere conto delle s2umature centraliC vista mono-
dire!ionale
Minimi//a/ion o n(ati//a/ion: ?'on F niente(! ?%; troppo
importante per me@ C;FC ad esempioC la tenden!a a minimi!!are le
proprie EualitA e a sopravalutare i propri di2etti o mancan!e
Prsonali//a/ion: ?Ce l;ha con me9@ "nche se l;evento non ha nulla
a che 2areC o solo in minima parteC con la persona interessataC l;
attri$uisce comunEue a sD stessa.
Autocol&"oli//a/ion: ?%; colpa mia@ "nche se non c;F nessuna
prova 6o sono minime7 a sostegno si tende a dare la colpa a sD stessi.
Ci sono altri elementiC distorsioni cogniti" 6ne parleremo pi8
avanti7C ma giA Eueste rendono l;idea di come possono in2luire
negativamente su di noi.
.ro$a$ilmente non immaginavi nemmeno che Euesti ."' potessero
in2luire sul tuo umor 6vedi la de2ini!ione summen!ionata7C su come ti
sentiC eppureC in gran parte potre$$ero essere loro i ;responsa$ili; della tua
Copyright 2010 - Tutti i diritti riservati - ietata la riprodu!ione
-3
SALVIO CORELLI
depressione. "llora Eual F il metodo per poterli tenere a $ada o addirittura
eliminarliJ
%ssen!ialmente i passi sono due:
<. Identificare i !"=
2. Confutarli e sostituirli.
%; proprio a Euesto punto che entrano in gioco gli strumenti 6coping1.
0a prima ascolta Euello che ho da dirti9
#olto pi$ di una storiella%
& Il sacco &
Copyright 2010 - Tutti i diritti riservati - ietata la riprodu!ione
-4
SALVIO CORELLI
3'era una volta %ario! un uomo sulla uarantina che ogni giorno
portava un grosso sacco sulla spalla percorrendo un lungo cammino e si
lamentava del grosso peso che doveva sostenere tanto che era ricurvo
sotto di esso. Non ne poteva fare a meno! ma allo stesso tempo era troppo
per lui. Allora decise di farsi aiutare da Andrea! un suo vecchio amico
saggio! uindi! sempre a piedi! poco dopo! raggiunse la casa.
3onfid ad Andrea le difficolt" che doveva affrontare
uotidianamente col suo sacco pesante! il mal di schiena ed altri
acciacchi che gli procurava. Allora Andrea gli disse. +%ario! puoi farne
a meno*+ %ario rispose. (No! e lo porto con me da tanti anni4+
3ontinuando Andrea afferm. (L'unico rimedio uello di prendere un
altro sacco pieno e metterlo sulla spalla opposta.+ 5i ri$atto %ario
rispose. (%a cos: ho pi& peso4+ Andrea concluse dicendo. ():! ma
almeno non avrai pi& mal di schiena e gli altri acciacchi+
%ario torn a casa riflettendo sulle cose che gli aveva detto il suo
amico Andrea! era un po' attonito! confuso! non pensava di trovare una
soluzione che richiedeva sforzo e cos: semplice allo stesso tempo.
Copyright 2010 - Tutti i diritti riservati - ietata la riprodu!ione
-5
SALVIO CORELLI
'iflettiamo insieme
Borse F una vita che porti il tuo pesante sacco: la depressioneC con
tutti i suoi aspetti estremamente negativi e cupi e non riesci a
s$ara!!artene. /a solu!ione F semplice ma richiede s2or!o: portare
sempre con te l;altro ;sacco;C con gli strumnti che 2ra poco conoscerai e ti
daranno ;eEuili$rio;.
&l dott. Mayne M. *yerC autore di oltre :0 li$riC che ha creato molti
programmi audio e videoC ed F apparso su migliaia di spettacoli televisivi e
radio disse:
("on si pu( provare un sentimento )o un*emozione+ se prima non si
formulato un pensiero,
Guesto concetto F 2ondamentale per capire la depressione: i &nsiri
sono strttamnt lgati ai sntimnti 6oppure emo!ioni7C in altre paroleC
prima del disagio o dell;ansia 6a meno che non sia causato da un 2attore
2isico7C hai 2ormulato un pensiero 6."'7 6vista mono-dire!ionale: una sola
Copyright 2010 - Tutti i diritti riservati - ietata la riprodu!ione
-7
SALVIO CORELLI
visione della realtA: negativa7 che in2luisce direttamente sulle tue emo!ioni
e sul tuo umore.
(icordi l;esempio della ;nuvola nera; 2atto all;ini!io del capitoloJ BehC
ti con2ido un sgrto: in realtA F composta da di"rs )nu"oltt)
6pro$lemi interni o esterni7 compatte 2ra di loro. Guesta F una $uona
noti!ia perchD se riusciamo a dissolvere anche Eualche ;nuvoletta;C agendo
su un singolo pro$lema per voltaC siamo giA in una situa!ione miglioreC
poichD penetrerA Eualche raggio di luceC staremo meglio ed avremo pi8
risorse per 2arne sparire altre.
&l lavoro che ti spetta F Euello di conoscr Euesti pro$lemi e
risolverne la maggioran!a. 'ota $ene che non ti ho detto di risolverli tutti
poichD vogliamo essere realistiC in ogni caso potre$$e succedereC vogliamo
essere positivi e 2iduciosi. & pro$lemi interni si possono ;controllare; con
l;identi2ica!ione dei ;."';C contrastandoli 6lo vedremo poi7 e sostituendoliC
i pro$lemi esterni invece con il 2ronteggiamento 6vedremo l;assertivitA;C il
;pro$lem solving;C ecc...7.
Copyright 2010 - Tutti i diritti riservati - ietata la riprodu!ione
-8
SALVIO CORELLI
/a di22eren!a tra schema mentale e ."'C anche se all;apparen!a
sem$rano similiC sta nell;am$ito dell;applica!ione. /o #chema mentale F
uno stile di vita e lo applichiamo sempre. &l ."' F un pensiero speci2ico
che adottiamo in una determinata situa!ione. .ossiamo paragonare lo
schema mentale ad una mappa e i ."' ad un indiri!!o speci2ico della
mappa.

/a depressione di per sD stessa non F il pro$lemaC F come un
campanello d;allarme che ci avvisa che a monte Eualcosa non va. Bacciamo
un esempio: immagina )andra che si ferma per strada con la sua
automo$ile perch7 ha una spia che lampeggia. concluder" che la
macchina sia da rottamare* ;ppure che il pro$lema sia la spia* No di
certo4 )upporr" che l'auto ha $isogno di essere controllata da un
meccanico! forse ha solo $isogno di un po' d'olio! oppure di aggiungere
acua all'impianto di raffreddamento! insomma di manutenzione.
Guindi considera la depressione come una sorta di ;spia che
lampeggia; e ti avvisa di correre ai ripari. &o l;ho 2atto e mi ha aiutato a
ridimensionare il concetto che avevo di depressione. Ballo anche tu9
Copyright 2010 - Tutti i diritti riservati - ietata la riprodu!ione
-9
SALVIO CORELLI
)ra che ne sappiamo un po; di pi8 circa la depressione 2acciamo il
secondo passo: usiamo gli strumnti6
Copyright 2010 - Tutti i diritti riservati - ietata la riprodu!ione
1;
SALVIO CORELLI
Ricorda
*ai bisogno di aiuto &ratico
L caus dlla d&rssion sono du< la mancata soddis(a/ion di
un tuo bisogno o l)assn/a di stimoli
Un &rimo &asso &r combattr la d&rssion @ la conoscn/a
'lla d&rssion a""in una sorta di )altra/ion dl &nsiro)
di com )"di) ci= c! @ strno a t stsso
L)altra/ion dll)umor in(luisc ngati"amnt in di"rsi
as&tti dlla "ita
Si &u= "incr la d&rssion
."i cambiar i tuoi sc!mi mntali il tuo com&ortamnto
I PA' sono i maggiori rs&onsabili dlla d&rssion
Esistono di"rs distorsioni cogniti"
I tuoi &nsiri sono strttamnt lgati ai tuoi sntimnti
Copyright 2010 - Tutti i diritti riservati - ietata la riprodu!ione
1:
SALVIO CORELLI
Scarica ora l)boo%666
)Al di l2 dlla d&rssion)
!tt&<AA###6sal"iocorlli6comAPrsnta/ion6!tml
Visita il blog
http://www.aldiladelladepressione.com/
Copyright 2010 - Tutti i diritti riservati - ietata la riprodu!ione
1-

Potrebbero piacerti anche