Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
1
ore 8,30 Registrazione
SECONDA SESSIONE
Interventi di 15’ più 5’ di discussione
ore 12,30 Ricerca clinica e prove di efficacia dell’Agopuntura nelle patologie ginecologiche
C.M. Giovanardi, A. Poini
2
Moderatori: A. Matrà, L. Sotte
ore 14,50 Il conflitto della femminilità: la dismenorrea e la cefalea catameniale e loro trattamento
con Agopuntura
G. Meneghetti, C. Moiraghi, P. Poli
SECONDA SESSIONE
Interventi di 15’ più 5’ di discussione
SEZIONE POSTERS
Anche quest’anno il Congresso prevede una sezione di posters per cui sarà allestita una mostra dei lavori
inviati.
I posters saranno esposti per tutta la giornata del Congresso nel foyer del Palazzo dei Congressi.
I due migliori posters saranno premiati alla fine delle relazioni: € 250 per il 1° classificato ed € 150 per il 2°
classificato.
I posters saranno votati dai partecipanti al Congresso con apposita cartolina che verrà consegnata dalla
segreteria all’atto dell’iscrizione.
Il contenuto del poster potrà essere uno dei seguenti:
a. illustrare la Tesi di fine Corso del Corso triennale di agopuntura o del Corso biennale di Auricoloterapia.
b. illustrare progetti di ricerca in agopuntura già eseguiti o in atto
c. illustrare argomenti attinenti alla fisiopatologia e alla terapia in MTC.
Tutti i posters saranno poi pubblicati, previo assenso dell’autore, sul sito della Scuola (www.amabonline.it)
Occorre comunicare alla segreteria della Scuola mediante email (segreteriascuola@amabonline.it) l’intenzione
di presentare il poster ed inviare alla stessa segreteria, entro venerdì 25 gennaio 2019, la bozza
dell’argomento per essere ammesso al Congresso. La bozza sarà giudicata da una Commissione presieduta dal
dott. Annunzio Matrà e composta dai dottori Miriam Manetti, Annunzio Matrà e Sotirios Sarafianos.
Il poster in formato elettronico e cartaceo dovrà essere inviato alla segreteria ed alla sede AMAB –
Scuola Italo Cinese di Agopuntura, via Canova 13 40138 Bologna, entro venerdì 22 febbraio 2019.
3
FORMATO POSTER
Utilizzare un formato verticale di 100 x 70 cm.
Il poster va stampato su carta opaca da 70 gr.
È utile presentare i contenuti del poster su due colonne.
Il testo dovrebbe essere completo ma conciso. Mettere in risalto i concetti, eventualmente evidenziando parole
essenziali. Evitare testi troppo lunghi. Presentare solo tabelle e figure necessarie
Usare dimensioni dei caratteri che siano leggibili a una ragionevole distanza (1-2 metri ca. -
suggeriamo 24-26 punti per il corpo del testo).
È utile mettere a disposizione fotocopie del poster (A4 o formato simile).
I due vincitori potranno presentare il proprio lavoro per soli quattro minuti ognuno, pertanto è
necessario presentare tre slide formato .ppt esplicative del proprio lavoro.
4
Dott.ssa Cecilia Lucenti
Diplomata in Agopuntura a Firenze, in Neuroauricoloterapia all’Università di Parigi e ha studiato la
Craniopuntura con Yamamoto e Zhu Mingqing. Presidente AMI (Agopuntura Medica Integrata)
Come Agopuntore si occupa in particolare di patologie della performance sportiva e artistica e di
riabilitazione neurologica. Già Agopuntore della Mensa Sana Basket in serie A e ora è della Robur Siena.
5
Responsabile dell’ambulatorio di agopuntura dell’AUSL di Bologna; Docente A.M.A.B. - Scuola Italo-Cinese
di Agopuntura, Bologna
6
Fisiopatologia dell’apparato genitale in Medicina Cinese
Gulì Alessandra
“La luna cresce e diminuisce, la marea c’è mattina e sera, le mestruazioni vengono una
volta ogni luna, con mutuo accordo, perciò sono chiamate acque della luna” scrive Li
Shizhen nel secondo volume del Bencao gangmu.
Esiste di fatto un misterioso accordo che unisce il corpo della donna con il ritmo
dell’universo. Le sue capacità di partorire, di sanguinare senza essere ferito, di far sgorgare
il latte dalle mammelle, di nutrire e dare vita gli hanno conferito un’aura di mistero e
reverenza celebrata dalle culture più antiche. La mestruazione, secondo Fushan, è “l’acqua
che è un tutt’uno col cielo, che origina nei Reni, è essenza dello yin estremo e possiede il
qi dello yang estremo, perciò ha il colore rosso del sangue pur non essendo sangue, e viene
detta tiangui (rugiada celeste)”. Il flusso mestruale è dunque in sintonia con il cosmo ed è
un segnale della potenza del femminile, della sua capacità generatrice. Non solo. Durante
la mestruazione il corpo e la psiche si rinnovano e l’intero ciclo rappresenta in realtà un
sistema di guarigione naturale al quale la donna può attingere per rigenerarsi.
Quando il sangue e lo yin, il qi e lo yang crescono e decrescono, simili nel succedersi alle
fasi della luna, il sistema psicofisico della donna si modifica, liberando con il mestruo i
prodotti accumulati e raccogliendo nell’ovulazione le risorse degli elementi. Si realizza così
una circolarità che si reitera. A partire dal vuoto si arriva al pieno, dal pieno della materia si
giunge a sprigionare quel movimento dinamico che conduce di nuovo al vuoto. Al massimo
livello di vuoto e di pieno avviene una trasformazione polare, un mutamento, privo di valore
positivo o negativo, come sempre si deve intendere nel pensiero cinese. Ogni periodo ha i
propri requisiti e il suoi pregi. La fase premestruale, ad esempio, spesso paventata dalle
donne, conferisce un potenziale dinamico e creativo, e consente di individuare con lucidità
le problematiche della propria esistenza, primo passo per poterle affrontare in seguito.
Nel susseguirsi delle fasi del ciclo mestruale - ad ogni periodo di crescita e decrescita, più
lungo, segue un altro di mutamento polare, più breve – si può comprendere la complessa
fisiologia ginecologica e dedurne le possibili alterazioni patologiche. Queste si rivelano con
sintomi peculiari e variazioni precise della temperatura basale, così come elaborate per
primo dal Prof. Xia Guicheng, uno dei massimi esperti contemporanei di ginecologia, per
decenni direttore della cattedra di ginecologia dell’Università di Nanchino.
Dopo la mestruazione, yin e sangue crescono progressivamente nel corpo della donna per
nutrire gli organi sessuali e riproduttivi, e con essi almeno un follicolo. La mucosa vaginale
è più lubrificata e una secrezione trasparente e fluida inizia a defluire, in graduale aumento.
La temperatura basale relativamente bassa segnala il dominio dello yin. E’ facile
immaginare che una carenza di yin e sangue (Rene, Fegato o Milza) possa rendere lunga
e stentata questa fase follicolare, portando a un ritardo di ovulazione e di flusso mestruale,
o perfino alla totale assenza dei due fenomeni, ad esempio nei difetti congeniti e nei casi di
enpasse ipotalamica su base emotiva. Anche nei quadri di deficit dello yang di Rene e Milza
la fase follicolare può diventare critica e ritardare o impedire l’evento ovulatorio e il mestruo.
E’ il caso dell’accumulo di umidità e flegma con stasi di qi, tipico nella policistosi ovarica,
che trova origine nel difetto di crescita dello yang di Rene e Milza in fase luteinica, ma
disturba maggiormente la fase follicolare, quando lo yin in aumento aggrava l’umidità e il
flegma, creando una sorta di pantano pesante e vischioso che ostacola l’ovulazione.
Laddove invece vi sia una condizione di fuoco patogeno di Fegato e Cuore, il processo di
crescita del follicolo può essere invece troppo rapido e portare al rilascio precoce di ovociti
poco maturi e incapaci di essere fecondati, con cicli corti per fase follicolare breve.
Quando follicolo ed endometrio sono maturi, la ricchezza dello yin richiama lo yang, che si
manifesta con i segnali del muco ormai elastico, un desiderio sessuale più rilevante, la
sensazione di vitalità ed efficienza dovute all’armonia fra lo yin e lo yang, fra il Rene e il
7
Cuore. La temperatura basale si innalza, per favorire la fecondazione e l’annidamento. I
numerosi eventi di questi pochi giorni (scoppio del follicolo, apertura del canale cervicale,
emissione del muco fertile, spostamento dell’ovocita verso la tuba, …) richiedono un
movimento dinamico del qi e del sangue, reso possibile dall’insorgere dello yang. Qualora
il fuoco vitale del Rene sia carente, l’ovulazione stenta a realizzarsi o non avviene affatto
(risalita lenta o mancata risalita della temperatura). Se il movimento di qi e sangue non è
adeguato, la congestione e il ristagno possono provocare gonfiore doloroso e ritardo di
ovulazione e mestruo.
Dopo il mutamento polare dell’ovulazione si entra nel dominio dello yang, con diminuzione
relativa dello yin. Appena calano gli estrogeni, il collo dell’utero si chiude e il muco cervicale
diventa denso. Il fuoco del Rene in progressiva crescita si rispecchia nell’aumento di
progesterone e asciuga l’eccesso di secrezioni nelle tube, favorendo la discesa dell’ovocita
o dell’embrione. Con l’incremento di qi e di yang, cresce il gonfiore del seno e dell’addome,
aumenta la capacità critica e la potenza fisica, e si avverte una sensazione di pienezza che
deve attendere il suo momento per risolversi. Se dopo l’ovulazione lo yang non cresce,
manca il calore vitale per difendere l’embrione e la temperatura basale presenta diverse
variazioni patologiche (crescita lenta, calo precoce, forma a sella, forma instabile, scarso o
mancato rialzo di decimi di grado), pur conservando la durata tipica luteale di 14 giorni.
Quando il difetto è significativo si assiste a fasi luteiniche più corte, a volte molto brevi, con
sintomi di lombalgia e freddo. La carenza di yang può anche favorire l’accumulo di fluidi e
di umidità/flegma oppure la costrizione di qi del Fegato, con sindrome premestruale rilevante
e possibile sviluppo di fuoco del Fegato e del Cuore. Anche una carenza di accrescimento
dello yin che risale alla fase follicolare può manifestarsi nel tardo periodo luteinico, con
fenomeni di risalita di yang, eventualmente associato a flegma, vento o fuoco. La crescita
puntuale del fuoco vitale di questa fase, infatti, non fa che accentuare la predominanza dello
yang rispetto allo yin, carente di per sé, e in quel momento fisiologicamente in decremento.
A ridosso del flusso, l’attività progressiva del qi incrementa il moto del sangue, finché
l’azione intensa e decisa del renmai, con il sostegno degli ultimi vigori dello yang, non si
ripercuote sul chongmai colmo, liberando il sangue e facendolo defluire. Nelle 24 ore che
precedono il mestruo la temperatura basale si abbassa drasticamente, il pieno si trasforma
in vuoto e lo yang cede il passo allo yin. La tensione emotiva si risolve e prevale la
stanchezza, con desiderio di riposo e tranquillità. L’endometrio si sfalda e defluisce insieme
al sangue e ai liquidi tissutali, mentre gli estrogeni tornano ad aumentare sotto lo stimolo
ipofisario. Quando il flusso mestruale stenta ad uscire per via di una stasi del qi o del sangue,
la prima manifestazione è il dolore, accompagnato da sangue denso o coagulato o da
emissioni a ondate. Se il ristagno di sangue è significativo, l’ostruzione dei vasi in loco
costringe il sangue “nuovo” in arrivo a stravasare, spesso sotto forma di spotting prima e
dopo il normale sanguinamento; oppure parte del sangue e della mucosa rimane all’interno,
portandosi verso le tube e la pelvi, come accade nell’endometriosi. In quest’ultimo caso la
temperatura basale tende a rimanere alta durante i primi giorni di flusso o a scendere solo
nella prima fase follicolare, poiché la permanenza del sangue all’interno dell’area pelvica
ostacola la mutazione dal pieno al vuoto e dallo yang allo yin.
Se teniamo conto della differente condizione del corpo della donna alla fine della fase di
accrescimento dello yin e di quella di incremento dello yang, possiamo comprendere come
il dolore ovulatorio e quello mestruale abbiano una similitudine nella stasi di qi e/o sangue,
ma presentino anche delle differenze. Innanzitutto il dolore intermestruale è concentrato
nella zona addominale laterale shaofu, di pertinenza ovarica, mentre quello durante il
mestruo ha come nucleo principale l’area inferiore e centrale dell’addome, riferita all’utero.
Il primo trova origine in un difetto di circolazione dei canali chong, ren, ma coinvolge anche
quelli di Fegato e Cistifellea; il secondo è provocato dalla contrazione intensa dell’Utero,
che vuole rimuovere l’ostruzione al deflusso del sangue mestruale. Entrambi i disturbi hanno
8
radice nel vuoto del Rene, ma nel dolore intermestruale vi è una maggiore carenza dello
yin, laddove nella dismenorrea predomina il vuoto di yang. In maniera analoga un
sanguinamento intermestruale ha delle prerogative in parte differenti dallo spotting che
precede il mestruo. Ambedue i fenomeni possono essere il frutto di una carenza del Rene
yang o di una stasi del sangue, ma quello in fase ovulatoria è più spesso provocato dal
fuoco vuoto iperattivo per carenza dello yin, talvolta il riflesso di una raccolta di umidità e
calore (condizioni legate anche ad alcune forme di mestruo prolungato). Nelle sindromi più
frequenti, quelle di vuoto di yin con eccesso di fuoco, la perdita di sangue in fase ovulatoria
tende a coincidere con il momento in cui la temperatura è bassa o scende ulteriormente
prima di risalire nel picco ovulatorio, mentre termina quando avviene il rialzo termico. Nelle
forme con difetto di yang, invece, il fenomeno si presenta per lo più dopo il rialzo massimo
della temperatura.
In merito al ruolo che gli organi svolgono sul variare ciclico degli elementi, la centralità della
relazione fra Rene e Cuore è evidente e riconosciuta. Quando si parla di crescita e
decrescita dello yin e dello yang durante il ciclo mestruale, ci si riferisce soprattutto allo yin
e allo yang del Rene, organo da cui scaturiscono l’acqua e il fuoco di tutto l’organismo. Ma
la regolazione dell’acqua e del fuoco è coordinata dal rapporto fra Rene e Cuore, poiché
quest’ultimo rappresenta il fuoco monarca e domina l’elemento fuoco. Il fuoco del Rene,
invece, è detto “fuoco ministro”, in sintonia e obbedienza al monarca. I due organi sono
collegati all’Utero attraverso i canali baoluo (in connessione col Rene) e baomai (in
connessione col Cuore). Vi è dunque una comunicazione diretta fra Rene e Cuore, con una
centralità dell’Utero e del sistema chong-ren. Per favorire la mestruazione, l’ovulazione e la
fecondazione, il Cuore, che è fuoco, deve rivolgersi in basso, mentre il Rene, che è acqua,
deve tendere all’alto. L’azione di acqua e fuoco, in questo caso, prende direzioni opposte a
quelle della propria spinta naturale, dove lo yin e l’acqua tenderebbero a scendere in basso
mentre lo yang e il fuoco salirebbero naturalmente in alto. E’ quanto avviene nell’asse
ipotalamo-ipofisi-ovaie, cui il Rene apporta la ricchezza della sua essenza-jing, di natura
ormonale e il Cuore la vitalità dello shen etereo che “accende” l’attività cerebrale, con i suoi
molteplici neurotrasmettitori. Il rapporto Rene/Cuore riflette dunque un piano di
comunicazione neuro/endocrina di tipo “verticale”.
Un’altra relazione fondamentale costituisce invece un rapporto “trasversale” di tipo
metabolico, quella tra Fegato-legno e Milza-terra. Lo scorrere libero di qi del Fegato assicura
la regolazione del sistema digestivo (formazione di qi e sangue e controllo dell’umidità) e
dell’apparato genitale interno ed esterno. Del resto, il contributo funzionale della Milza,
favorisce anche l’attività del Fegato, nutrendolo di sangue. Come il Fegato regola il qi e il
sangue, così la Milza agisce sull’umidità, e di fatto i ristagni di qi e sangue spesso coesistono
con accumuli di umidità/flegma, gli uni incrementando gli altri. La carenza di sangue e di qi
insieme alla presenza di umidità e flegma inficiano l’ovulazione e disturbano anche la fase
mestruale, ostacolando il movimento energetico nei due periodi di mutamento e transizione.
Ne è testimone il fatto che una dieta equilibrata già da sola può risolvere diverse forme di
dismenorrea o di difetto ovulatorio. In modo analogo, per quanto concerne l’elemento legno,
uno stato emotivo libero da costrizione limita sia il gonfiore preovulatorio da policistosi
ovarica che i fenomeni di vaginiti da umidità torbida o da calore/umidità a ridosso del
mestruo.
Questi due sistemi di Rene/Cuore e di Fegato/Milza del resto sono in qualche modo
interdipendenti. Il qi della Milza dipende dallo yang del Rene e il loro lavoro sinergico regola
le vie dell’acqua, assicurando una valida diuresi e contenendo l’umidità. All’unisono, seppur
per vie differenti, formano il sangue, elemento fondamentale per la donna. L’intenzione-yi
della Milza, al contempo, è il giusto nutrimento per lo shen del Cuore, mentre, se questo è
sregolato per emozioni e molteplici desideri, è più facile che insorgano anche stati di
preoccupazione che annodano il qi della Milza. Il Fegato risente della carenza di acqua del
9
Rene, per via del mancato nutrimento, e del deficit di fuoco del Rene, necessario per
garantire un libero movimento del qi. Al tempo stesso è facilmente coinvolto dalle disarmonie
del Cuore. “Il Fegato riceve il qi dal Cuore” è scritto nel capitolo diciannovesimo del Suwen,
riferendosi alla trasmissione dei qi patogeni fra gli elementi. Vuol dire che la costrizione e il
fuoco del Cuore si riflettono in breve nel suo organo madre, il Fegato. E dal momento che
al Fegato spetta la diffusione scorrevole del qi e che il fuoco del legno facilmente accende
e istiga quello del Cuore, la connessione e l’influenza dei due organi finisce per essere, nel
bene e nel male, stretta e reciproca.
Un’ulteriore considerazione va fatta sul ruolo del chomngmai e del renmai, coppia di canali
straordinari cardine della fisiologia femminile. Sappiamo che il chong si comporta come un
lago, che riceve dal Fegato la sovrabbondanza di sangue del corpo. Ecco perché Wang
Bing, commentando il Suwen, lo ha definito “mare del sangue”, mentre Ye Tianshi ha
descritto il Fegato come radice di quanto è congenito nella donna. Nel momento in cui
questo bacino è colmo, il renmai agisce come una diga che si apre e lascia defluire il sangue
all’esterno. Anche nella fase ovulatoria il renmai favorisce il cambio di polarità, in tal caso
dallo yin allo yang, e con questo agevola il concepimento e poi lo sviluppo dell’embrione. Il
tutto avviene sotto il dominio del qi del Rene, unico vero direttore d’orchestra del ritmo ciclico
delle acque lunari. Se il qi del Rene è abbondante, la rugiada celeste (tiangui) si manifesta,
facendo sì che il renmai sia aperto e attivo e il chongmai rigoglioso: questo è il presupposto
per la regolarità del mestruo e la fertilità.
Colpisce, analizzando queste nozioni di fisiologia, che i due canali chong e ren sembrano
avere ciascuno un ruolo diverso in condizioni di salute e di malattia. Il chong è un bacino
che raccoglie il sangue e dunque è legato alla sostanza materiale nutriente, eppure la sua
patologia consiste nella risalita perversa del qi verso l’alto con percezione di urgenza
interna, uno stato d’allarme legato al cambio repentino di direzione del flusso di energia nel
canale. Diversamente, il renmai agisce come un attivatore funzionale al momento
dell’ovulazione e della mestruazione, ed è a tutti gli effetti il “responsabile-ren”, quello che
“si assume l’incarico” dei canali yin: lo pensiamo di natura yin (confrontandolo in genere con
il dumai), ma in realtà “dirige” i canali yin (attività funzionale, e dunque relativamente yang
rispetto al chong). La sua alterazione provoca nella donna leucorrea e formazione di masse,
quindi accumuli di sostanza. Nel capitolo 60 del Suwen è specificato che si tratta delle
masse jiaju, quindi principalmente quelle più mobili e meno consistenti, ma pur sempre il
frutto di raccolte di materia liquida o tissutale. Possiamo pensare a cisti ovariche funzionali,
noduli di endometriosi (xuejia) o anche addensamenti purulenti in area pelvica con
eventuale leucorrea, più che fibromi o carcinomi (masse zhengji).
Seguendo tutti questi presupposti, come conviene agire in ambito clinico, tenendo conto del
vuoto e del pieno ed insieme del periodo di ciclo in cui si trova la donna? Si sa che dopo le
mestruazioni bisogna nutrire lo yin e il sangue, però è necessario anche contenere eventuali
eccessi di umidità e muco oppure di fuoco patogeno che ‘brucia’ e consuma i fluidi e lo yin.
Al momento dell’ovulazione è basilare sostenere sia lo yin che lo yang, favorendo il moto
vivace e armonico delle sostanze, ma è importante tener conto di possibili ristagni o
sanguinamenti. Dopo l’ovulazione è giusta consuetudine sostenere lo yang, ma è opportuno
anche intervenire su accumuli di umidità/flegma, umidità e calore, stati di costrizione del qi
o di fuoco patogeno del Fegato e del Cuore. Nei giorni che precedono il mestruo si deve
prevenire o trattare la costrizione del qi, ma bisogna bilanciare la risalita dello yang, se lo
yin è carente, e si può già iniziare ad agire su condizioni di stasi del sangue, specie se
rilevanti. Al momento del mestruo è conveniente far scorrere il sangue fuori dell’Utero senza
impedimenti, ma si deve anche contenere il flusso, se troppo copioso, usando punti e rimedi
che purificano il calore, rimuovono l’ostruzione del sangue o tonificano il qi a seconda del
quadro clinico della singola donna e quindi della radice-ben della menorragia.
10
Per quanto concerne il chongmai, si possono utilizzare i punti gonsun-SP 4 e neiguan-PC 6
(nella mia esperienza bilaterali) per favorire la fisiologia del canale, funzionale all’incremento
di yin e sangue nell’Utero e negli annessi, specie quando gli estrogeni sono carenti (e in
presenza di valori di FSH alti). Per la sua influenza sugli estrogeni, non devono però essere
usati in caso di endometriosi o di ovaio policistico. Conviene invece utilizzare i punti reali del
chong, localizzati principalmente lungo il percorso dei canali shaoyin-Rene e yangming-
Stomaco, ma anche sul taiyang (dazhu-BL 11), per ricondurre il suo qi in basso nelle risalite
disarmoniche, come avviene nella menopausa. Anche per il renmai i due punti di “apertura”
e “chiusura”, lieque-LU 7 e zhaohai-KI 6, (bilaterali oppure incrociati secondo l’indicazione
di G. Maciocia) possono essere efficaci a ridosso dell’ovulazione o della mestruazione, per
agevolare il passaggio polare di trasformazione. I punti lungo il canale sono invece di
elezione per trattare le masse jiaju e la leucorrea.
Regolando in tal modo sostanze, organi e canali, si regolano anche gli aspetti psichici e,
stimolando nella donna l’armonia della psiche, è possibile avere un’influenza benefica sulle
disarmonie ginecologiche e su quelle di tutto l’organismo.
11
Il dolore pelvico nella donna e la vulvodinia: trattamento con agopuntura
Elisabetta Casaletti
Il dolore pelvico cronico (CPP) è un dolore presente da più di 6 mesi che si localizza nella
pelvi, nella parete addominale al di sotto dell'ombelico, nella regione lombosacrale della
colonna vertebrale o nei glutei; non è necessariamente ed esclusivamente associato a
mestruazioni o rapporti sessuali e gravidanza. Il CPP grave non solo causa disabilità
funzionale nei pazienti, ma riduce anche la qualità della vita. Il CPP può essere presente in
un numero di condizioni diverse: endometriosi, cistite interstiziale, sindrome dell'intestino
irritabile (IBS) e disturbi muscolo-scheletrici. Anche i fattori psicologici giocano un ruolo
importante nel CPP per molte donne che riportano storie di abusi fisici, emotivi e sessuali.
Il trattamento convenzionale della CPP può essere di efficacia limitata e l'agopuntura ed
elettroagopuntura sono spesso utilizzati in combinazione con la medicina convenzionale per
gestire i differenti sintomi.
Nella medicina tradizionale cinese i principali patterns per CPP e vulvodinia, coinvolgono
maggiormente il meridiano del Fegato, Milza e Rene, con interessante utilizzo anche dei
meridiani straordinari RenMai, DuMai e ChongMai.
Senza dimenticare lo stato emotivo quotidianamente disturbato, sollecitando negativamente
le sette emozioni.
L'agopuntura e l’elettroagopuntura spesso utilizzata, è efficace nell'alleviare il dolore, in
combinazione con la medicina convenzionale.
Presento una piccola carrellata di articoli su dolore pelvico cronico e vulvodinia,
soffermandoci brevemente su quadri diagnostici e punti principali.
Soo-HyunSung1, nella sua systematic review and meta-analisi del 2018, identifica117
potenziali studi, analizzando poi solo 4 RCTs di cui solo una in inglese, per un totale di 474
pazienti (250 nel gruppo sperimentale e 224 nel gruppo controllo). Queste 4 RTCs sono
piuttosto disomogenee tra loro: Anim 2015, unica in inglese, utilizza elettroagopuntura con
bassa intensità ed alta frequenza in SJ5-waiguan, LR3-taichang, LI4-hegu, SP8-diji e SP6-
sanyinjiao. Due delle RTC cinesi utilizzano la moxa e solo una aggiunge all’agopuntura
sistemica anche auricoloagopuntura.
Sempre nel 2018, Liang2 in Trials, presenta uno RTC in 106 pazienti con endometriosi:
utilizzano SP6-Sanyinjiao, KI6-Zhaohai, LR3-Taichong, ST30-Qichong and CV4-Guanyuan.
Per la vulvodinia ho trovato molto interessante il lavoro di Schlaeger3 dove hanno identificato
quattro pattern diagnostici TCM che sono presenti nelle donne con vulvodinia: (1) ristagno
di Qi di Fegato e Stasi di Sangue con calore umido nel canale del fegato (eccesso di calore),
(2) Stasi Qi di Fegato e deficit di Milza/Rene Yang con ostruzione freddo umido del triplice
riscaldatore inferiore (eccesso di freddo), (3) ristagno di Qi di Fegato con deficit di Qi e
Sangue (4) stasi del Qi del Fegato con carenza di Rene Yin (deficit di calore). Uno studio
pilota, randomizzato controllato con wait-list sempre di Schlaeger4, propone GV20-Baihui,
CV2-Qugu, CV4-Guanyuan, LI4-hegu bilateralmente, KD11-Henggu bilateralmente, ST30-
Qichong bilateralmente, LR3-Taichong bilateralmente, SP6-Sanyinjiao bilateralmente.
La bibliografia suggerisce un importante potenziale dell’agopuntura combinato con la
medicina convenzionale rispetto alla sola medicina convenzionale, per il dolore pelvico
femminile e vulvodinia.
Tuttavia, sono necessari ulteriori studi futuri con un maggior rigore metodologico nella
ricerca.
1. Soo-HyunSung et al Acupuncture Treatment for Chronic Pelvic Pain in Women: A Systematic Review and
Meta-Analysis of Randomized Controlled Trials, Evidence-Based Complementary and Alternative Medicine
Volume 2018, Article ID 9415897, 7 pages
2. Liang R et al. Efficacy of acupuncture on pelvic pain in patients with endometriosis: study protocol for a
randomized, single-blind, multi-center, placebo-controlled trial. Trials. 2018 Jun 7;19(1):314
12
3. Schlaeger JM
Do Vulvodynia TCM Patterns Differ by Pain Types? Beginning Evidence Supporting the Concept. J Altern
Complement Med. 2017 May;23(5):380-384.
4. Schlaeger JM Acupuncture for the treatment of vulvodynia: a randomized wait-list controlled pilot study. J
Sex Med. 2015 Apr;12(4):1019-27.
13
L’Agopuntura nel trattamento della sindrome menopausale.
Pedrali Tiziana
Nel testo più antico di Agopuntura pervenutoci, il Huangdi Neijing Suwen del II secolo a. C.,
la crescita, la maturazione ed il declino fisico della donna sono descritti secondo cicli di 7
anni ciascuno, come segue:
14
Predomina il sintomo della secchezza, a carico delle mucose (organi genitali, gola e faringe)
e della congiuntiva. Le pazienti lamentano stipsi con feci secche, sporadici attacchi di
cefalea, vampate, ansia, insonnia, vertigini non improvvise e un certo grado di astenia.
La lingua è secca, non molto rossa. Il polso è fine e rapido.
Principio terapeutico: nutrire lo Yin del Rene e del Fegato, calmare e sedare l’iperattività
dello Yang del Fegato.
I punti specifici sono: TE 6, LR 3, LR 8, ST 25.
2. deficit di Yin e Yang di Rene
Le vampate sono un sintomo minore. Predominano depressione, abulia, apatia, poli-
artralgie diffuse, astenia, edemi declivi, freddolosità, vertigini non improvvise, feci molli,
talora incontinenza urinaria.
La lingua appare gonfia e pallida e con induito bianco, il polso è profondo e debole.
Principio terapeutico: riscaldare lo Yang del Rene, rinforzare il Rene.
I punti indicati sono ST 36, CV 6, GV 20, BL 23
3. disarmonia tra Cuore e Rene
Forti e numerose vampate, soprattutto notturne, palpitazioni, cardiopalmo, febbre serotina,
sete/stipsi, viso arrossato, ansia, agitazione, insonnia e panico.
La lingua è rossa, secca; il polso è rapido.
Principio terapeutico: nutrire lo Yin del Cuore, calmare lo Shen.
I punti specifici sono: HT 7, CV 14, KI 2, PC 6.
4. iperattività dello Yang del Fegato
Violenti attacchi emicranici, agitazione, ansia, irritabilità, poussée ipertensive, insonnia,
vertigini improvvise.
La lingua è solitamente normale; il polso è a corda.
Principio terapeutico: nutrire il sangue e/o lo Yin, calmare il Fegato, trattenere lo Yang.
I punti indicati sono: LR 3, LI 4, GB 20, PC 6.
15
Inquadramento diagnostico e trattamento integrato della PCOS tramite agopuntura
e fitoterapia
A.Garoli
Abstract: La sindrome dell'ovaio policistico (PCOS) è uno dei più comuni disturbi endocrini
che colpiscono fino al 15% delle donne in età fertile. La PCOS è fortemente associata a
iperandrogenismo, disfunzione ovulatoria e obesità (Stener-Victorin 2008). La sindrome
aumenta anche il rischio di disturbi metabolici come l'insulino-resistenza, ipertensione ed
una maggiore probabilità di sviluppare fattori di rischio cardiovascolare e disturbi della salute
mentale più avanti nella vita. La sindrome sembra essere associata a fattori periferici e
centrali che influenzano l'attività dei nervi simpatici. Agopuntura e protocolli fitoterapici
possono essere un trattamento sicuro ed efficace per la PCOS: possono ridurre i livelli di
cortisolo, favorire l'aumento di flusso sanguigno alle ovaie, ridurre il volume ovarico e il
numero di cisti ovariche, controllare l'iperglicemia aumentando la sensibilità all'insulina e
diminuendo i livelli di glucosio e controllando anche i sintomi associati (Lim 2010). Inoltre,
l'elettro-agopuntura a bassa frequenza e l'esercizio fisico hanno migliorato
l'iperandrogenismo e la frequenza mestruale.
FONDAMENTI
16
stroma maggiormente rappresentato anche se non è raro reperire ovaie policistiche
con volume normale o addirittura ridotto.
17
METODI
18
Principi attivi del Suan Zao Ren, Ziziphus Jujube
Sanyinjiao (SP 6), Guanyuan (BL 26) Zhongji (CV 3) e Zigong (EX-CA 1) sono stati scelti
per la formula degli agopunti obbligatori. Inoltre, gruppi di tre punti arbitrari saranno
selezionati alternativamente in base alla fase del ciclo mestruale: Taichong (LR 3) e Taixi
(KI 3) saranno stimolati dopo le mestruazioni; Mingmen (GV 4) e Xuehai (SP 10), durante il
periodo ovulatorio; e Xuehai (SP 10) e Geshu (BL 17), prima delle mestruazioni successive.
Ogni agopunto sarà punto con ago filiforme (25-50 mm di lunghezza e 0,25 mm di diametro)
per ottenere una sensazione di Deqi. Inoltre, un ago ausiliario (13 mm di lunghezza e 0,18
mm di diametro) è inserito a una distanza di 2 mm lateralmente al primo ago, ad una
profondità di 2 mm senza raggiungere il Deqi. La stimolazione elettrica è stata applicata ad
ogni agopunto, e ad ogni altro ago ausiliario. Questo metodo circoscrive la stimolazione
elettrica nelle vicinanze, piuttosto che stimolare le superfici cutanee distali. La stimolazione
elettrica è stata applicata per 30 minuti in ogni sessione di trattamento. Il trattamento di
elettroagopuntura è stato eseguito due volte alla settimana a partire dal quinto giorno delle
mestruazioni o di astinenza sanguinamento fino a prima delle mestruazioni successive per
tre cicli mestruali. I tre mesi successivi sono stati di osservazione.
19
BIBLIOGRAFIA
Zhao ML, Liang RN. Electroacupuncture for ovulation induction in polycystic ovary syndrome, a single blind
randomized controlled clinical trial. Pract Clin J Integr Tradit Chin West Med 2014;14:66–8.
Jedel E, Labrie F, Oden A, et al. Impact of Electro-acupuncture and physical exercise on hyperandrogenism
and oligo/amenorrhea in women with polycystic ovary syndrome: a randomized controlled trial. Am J Physiol
Endocrinol Metab 2011;300:E37–45.
Jiao Chen, Shuwei Feng, Jiuzhi Zeng, Xi Wu, Mingxiao Yang, Hongzhi Tang, Huaying Fan, Jie
Yang,corresponding author and Fanrong Liang. Effectiveness of electroacupuncture for polycystic ovary
syndrome: study protocol for a randomized controlled trial. Jiangsu J Tradit Chin Med 2012;44:53–4.
Yong Wang, Ph.D., JunWei Qu, M.D., XiaoKe Wu, M.D., Ph.D., LiHui Hou, M.D., Risto Erkkola, M.D., Ph.D.,
Yongyan Wang, M.D. (2010). Different phenotypes of polycystic ovary syndrome by Rotterdam criteria are
differently steroidogenic but similarly insulin resistant. Fertil Steril. 93(4):1362-5.
Sun HL. Clinical study of four extra meridian for the ovualtory disorder in polycystic ovary syndrome by
acupuncture treatment. Yunnan University of Traditional Chinese Medicine; 2014.
Ma H. Study on polycystic ovary syndrome and anxiety state treated by acupuncture therapy. Guangzhou
University of Chinese Medication; 2014.
Wang Q-h, Liu Y-p, Xie P-p, et al. Clinical research of polycystic ovary syndrome treated with non-surgical
integrated Chinese and Western medicine. World J Integr Tradit West Med 2012;7:968–71.
Su J, Li Y-m, Tian L-j, et al. Treating polycystic ovary syndrome with obesity by acupuncture combined with
tonifying kidney, reducing phlegm and dredging collateral. Tianjin J Tradit Chin Med 2013;30:274–6.
Li XY, Xu WL, Liu JY. The clinical efficacy of acupuncture combined on 26 phlegm cases of polycystic ovary
syndrome. Shandong J Tradit Chin Med 2013;32:878–80.
Lai MH, Ma HX, Liu H, et al. The clinical effect of abdominal acupuncture on 60 polycystic ovary syndrome
patients with spleen deficeicy. Jiangsu J Tradit Chin Med 2012;44:53–4.
Cui Y, Xiong B, Zhou Y. Effect of acupuncture on sex hormone and cytokines in treatment of polycystic
ovarian syndrome. MilMed J S Chin
2012;26:547–9.
Yuan LP, Lin YW, Wang HY. The effect of abdomical acupuncture on polycystic ovary syndrome. J Sichuan
Tradit Chin Med 2010;28:123–5.
Johansson J, Redman L, Veldhuis PP, et al. Acupuncture for ovulation induction in polycystic ovary
syndrome: a randomized controlled trial. Am J Physiol Endocrinol Metab 2013;304:E934–43.
Liang FKD. Acupuncture: is it effective for treatment of insulin resistance? Diabetes Obes Metab
2010;12:555–69.
Lim CE, Ng RW, Xu K, et al. Acupuncture for polycystic ovarian syndrome. Cochrane Database Syst Rev
2016 ; 5: CD007689.
Wu Y, Robinson N, Hardiman PJ, et al. Acupuncture for treating polycystic ovary syndrome: guidance for
future randomized controlled trials. J Zhejiang Univ Sci B 2016;17:169–80.
Qu F, Wu Y, Hu X-Y, et al. The effects of acupuncture on polycystic ovary syndrome: a systematic review
andmeta-analysis. Eur J Integr Med 2016;8:12–8.
20
Progetto multicentrico sull'efficacia dell'agopuntura nella neuropatia
post chemioterapia nelle donne con cancro della mammella: ACU-CIPN
Magno Stefano, Maggiore Claudia, Annalisa Di Micco
Nonostante l’elevato impatto sulla qualità di vita e sull’aderenza ai protocolli, non esiste ad
oggi alcun trattamento farmacologico e non di documentata efficacia, anche a scopo
preventivo.
L’unico farmaco suggerito dalle linee guida ASCO 2014 a scopo terapeutico, con livelli di
evidenza moderata, è la duloxetina (Hershman DL, 2014), che appare tuttavia più efficace
nella CIPN indotta da analoghi del platino, piuttosto che da taxani (Wickham, 2013). Inoltre,
l’uso di duloxetina può determinare effetti collaterali quali nausea, fatigue e cefalea, tali da
consigliarne l’interruzione. Non sono attualmente raccomandati farmaci comunemente in
21
uso per altre neuropatie, quali gabapentin, antidepressivi triciclici o gel topici (Hershman DL,
2014).
Anche le linee guida della Society of Integrative Oncology (SIO), recentemente approvate
dall’American Society of Clinical Oncology (ASCO) sull’impiego delle terapie integrate nella
gestione clinica dei tumori del seno, non segnalano alcun presidio con evidenza di grado
elevato per la prevenzione ed il trattamento delle CIPN (Greenlee 2017).
22
BIBLIOGRAFIA
Argyriou AA (2012) Chemotherapy-induced peripheral neurotoxicity (CIPN): An update. Crit. Rev Oncol
Hematol 82: 51-77
Ben Horin I KA (2017). Acupuncture and reflexology for Chemotherapy-Induced Peripheral Neuropathy in
Breast Cancer. Integrative Cancer Therapies,1534735417690254
Brewer JR (2016) Chemotherapy-induced peripheral neuropathy: current status and progress. Gynecologic
oncology, 140(1), 176-183
Cavaletti G (2002). Current status and future prospects for the treatment of chemotherapy-induced peripheral
neurotoxicity. Eur J Cancer 38:1832-1837
Ghoreishi Z (2012). Omega-3 fatty acids are protective against paclitaxel-induced peripheral neuropathy: a
randomized double-blind placebo controlled trial [serial online]. BMC Cancer 12:355
Greenlee H (2017). Clinical practice guidelines on the evidence-based use of integrative therapies during and
after breast cancer treatment. CA Cancer J Clin. May 6;67(3):194-232
Hershman DL (2013). Randomized double-blind placebo-controlled trial of acetyl-L-carnitine for the prevention
of taxane-induced neuropathy in women undergoing adjuvant breast cancer therapy. J Clin Oncol
2013;31:2627-2633
Kandula TP (2016). Pediatric chemotherapy induced peripheral neuropathy: A systematic review of current
knowledge. Cancer Treatment Reviews, 50, 118-128
Pace A (2010). Vitamin E neuroprotection for cisplatin neuropathy: a randomized, placebo-controlled trial.
Neurology. 74:762766
Schroeder S (2012). Acupuncture for chemotherapy-induced peripheral neuropathy (CIPN): A pilot study using
neurography, Acupunct Med 30:4-7
23
Stubblefield MD (2009). NCCN task force report: Management of neuropathy in cancer. J Natl Compr Canc
Netw 7(suppl 5): S1-S26
Wickham R (2013). Review of a study of duloxetine for painful chemotherapy-induced peripheral neuropathy.
Journal of the advanced practicioner in oncology, 4.5:361
24
PROGETTO MULTICENTRICO SULL’EFFICACIA DELL’AGOPUNTURA NELLA
NEUROPATIA POST-CHEMIOTERAPIA NELLE DONNE CON CANCRO DELLA
MAMMELLA: ACU-CIPN
M.Campesato, S. Magno, A. Poini, M. Devecchi, G. M. Farella, C. Maggiore, A. Di
Micco, C.M. Giovanardi, U. Mazzanti, A. Pavesi, D.Trevisan
25
Oltre a somministrare loro questionari del protocollo iniziale (EORTC-QLQ30, CIPN) e
scala NRS, siamo andati a valutare anche il miglioramento della qualità di vita rilevata
con SF36, e la riduzione dell'intensità del dolore misurato anche con BPI (Brief Pain
Inventory). Lo scopo di questa ulteriore analisi di un sottogruppo di pazienti è stata quella
di ricercare anche uno strumento di valutazione della sintomatologia neuropatica, il più
inclusivo ed efficiente possibile, per poi progettare studi più ampi.
In questo piccolo campione sono stati accettati come statisticamente significativi solo gli
item con p<0.001 analizzati con ANOVA, test della varianza per misure ripetute, e
controllato con il Bonferroni per ridurre l'errore alfa.
15 pazienti (88,24%) hanno completato il protocollo. Il CIPN-20 è migliorato per tutte le
scale: sensoriale (T0: 21,23 ± 5,166; T3: 13,23 ± 2,833; p <.001), motoria (T0: 14,69 ±
4,191; T3: 10,31 ± 2,057 p <.001), autonomica (T0: 2,54 ± 0,967; T3: 2,15 ± 0,376 p
<.05). Il miglioramento del follow-up di confronto CIPN-20 e T0 era del 36,0% (IC95% =
27,2-44,8) per la scala sensoriale, 26,8% (IC95% = 16,4-37,1) per scala del motore e
10,1% (IC95% = 0,4-19,9) per scala autonomica. Il QLQ-30 è migliorato dalla baseline
al follow-up nel punteggio del Global Health Status (T0: 124,3 ± 31,7; T3: 161,6 ± 27,5;
p <.001), punteggio relativo alla Fatigue (T0: 194, 0 ± 82,8; T3: 127,4 ± 57,4; p <.05), nel
punteggio relativo al dolore (T0: 105,6 ± 65,0; T3: 49,8 ± 26,8), nel punteggio relativo
alla funzionalità fisica ( T0: -178,6 ± 104,7; T3: -81,7 ± 48,1; p <.01) e emotiva (T0: -
124,3 ± 80,3; T3: -60,4 ± 32,8; p <.001). Abbiamo registrato un miglioramento
significativo della scala NRS (p <0,001) che viene mantenuta al follow-up. Nell'analisi
del sottogruppo delle 5 pazienti si sono registrati risultati significativi sull'intensità del
dolore misurato, in particolare oltre all' NRS, in tutti gli item item "intensità dolore" del
BPI, sulle domande 9a, 9b, 9c, 9d del BPI,
Si conferma il miglioramento della sintomatologia squisitamente sensoriale da CIPN
misurata con il dominio di competenza del CIPN 20 e sulla qualità di vita misurata con
SF36 chediventa quasi sovrapponibile a quella della popolazione sana. Si conferma il
miglioramento con EORTC QLQ-C30 .
Conclusioni:
Questi dati preliminari suggeriscono che l'agopuntura è un trattamento praticabile e sicuro
per CIPN da taxani in pazienti con cancro al seno. Nonostante il piccolo campione analizzato
e la mancanza di randomizzazione, i risultati mostrano che l'agopuntura potrebbe migliorare
significativamente la percezione soggettiva del dolore e la qualità generale della vita, con
un impatto sulla riduzione dei sintomi correlati alla CIPN. Relativamente al piccolo
26
sottogruppo analizzato si confermano i risultati di efficacia e sicurezza del trattamento ed
emergono alcuni risultati che debbono essere presi in considerazione nell'ottica di studi più
ampi: la multidimensionalità del dolore neuropatico (oncologico) che richiede l'utilizzo di
scale più complesse; il miglioramento della qualità della vita che, nel paziente oncologico è
un outcome grande rilevanza. Occorrono RCT, che sanciscano con autorevolezza l'efficacia
dell'agopuntura, così da includerla a tutto diritto nelle strategie universalmente
raccomandate per migliorare la qualità di vita dei pazienti con CIPN da taxani per cancro al
seno. Sicuramente l'Agopuntura consente quell'approccio globale e personalizzato alla
paziente con una presa in carico a tutto tondo ed una gestione personalizzata senza effetti
collaterali.
Questo è in linea con quanto viene auspicato dalla stessa IASP (International Association
for the Study of Pain) quando afferma "A personalized, patient-based approach to pain
management ... is of paramount importance in chronic pain”.
27
Esperienze cliniche in ginecologia in agopuntura addominale e ombelicale
D’Angelo Gemma
28
Contribuiscono al corretto fluire dei “cicli vitali”
Rappresentano un importante riserva di qì per la funzione dei visceri straordinari
Armonizzano il qì nei “4 mari”
Regolano il libero fluire del qì attraverso gli “orifizi”
Regolano e riequilibrano il libero fluire del qì nei meridiani attraverso i punti luo
10 CV D
9 CV D
6 CV D
4 CV D
13 KI M
28 ST M
P. extra mezzo cun sotto 4CV M
12 CV D
10 CV D
6 CV D
4 CV D
13 KI M
26 KI dx M (punto di riunione con il Chong Mai)
26 ST M
6 SP sx
Ex Al 12 Wai Si Man 1,5 cun a lato di CV 5 S
Ex Al 27 Jing Zhong 3 cun a lato di CV 6 S
Ex Al 28 Tung Jing 2 cun a lato di SP 15 S
Punti ombelicali KUN
IPERMENORREA
12 CV D
29
9 CV M
6 CV D
4 CV D
3 CV M
15 SP M
25 ST M
26 ST M
13 KI M
36 ST
6 SP dx
SP,KI,LI auricolo
Ex Al 12 Wai Si Man 1,5 cun a lato di CV 5 S
Ex Al 27 Jing Zhong 3 cun a lato di CV 6 S
Ex Al 28 Tung Jing 2 cun a lato di SP 15 S
Punti ombelicali KUN e KAN
AMENORREA SECONDARIA
12 CV D
10 CV D
9 CV D
7 CV D
6 CV D
4 CV D
15 KI M
Ex Al 28 Tung Jing
2 cun a lato di SP 15 S
Punti ombelicali KUN e ZHEN
ANNESSITE
9 CV M
4 CV D
Bo 4 M
P.extra mezzo cun sotto 4 CV M
Se l’infiammazione aumenta,si toglie il p. extra e si aggiunge 3 CV D e 17 KI M
Ex Al 11 Hù Gong 2,5 cun a lato di CV 6 S
Punti ombelicali KUN e KAN
MENOPAUSA
12 CV D
10 CV D
6 CV D
4 CV D
15 KI M
24 ST M
P. extra mezzo cun sotto CV 4 M
Punti ombelicali KUN
30
12 CV D
4 CV D
6 CV D
10 CV D
15 SP sx S
Ex A 3 Ci Sé Bien S
13 KI M
16 KI M
17 KI M
19 KI M
Bo 1 M
Più eventualmente punti della tartaruga sulla proiezione delle lesioni cutanee SS
Punti ombelicali KUN e XUN
31
La dietetica cinese nelle patologie ginecologiche
Lucio Sotte
32
Eccesso di Umidità-Calore
I frequenti fenomeni flogistici dei tessuti endometriali possono essere prevenuti con
un’alimentazione corretta. Occorre ridurre drasticamente la razione alimentare. Utilizzare
cibi molto semplici con alcuni cibi crudi e succhi di frutta. Aumentare soprattutto le verdure
cotte velocemente.
Evitare alcool, cibo grasso e oleoso, fritture, carni grasse, uova, formaggio, dolcificanti,
cioccolata, cibo in scatola, noci e semi, soprattutto arachidi, peperoncino, cannella, zenzero,
pepe nero, aglio, senape, rafano, caffè, aceto, gamberi, troppo sale.
Cibi consigliati
Cerali: miglio, frumento, orzo.
Legumi e semi: tutti e soprattutto azuki.
Ortaggi e verdure: sedano, carota, spinaci, bietola, melanzana, cavolo cinese, pomodoro,
broccoli, pisello, cavolfiore, asparago, rucola, crescione, ravanello, germogli di soia, alfa alfa
e daikon.
Frutta fresca: limone, mirtillo.
Altri cibi: tofu, tè verde, poco olio di oliva.
Calore-umidità di Fegato
Legumi e semi: soia verde, germogli di soia ed alfa alfa.
Ortaggi e verdure: sedano, alghe, lattuga, verdure in foglia, funghi shiitake.
Altri cibi: tè verde, di tarassaco, di menta.
Calore-umidità di Vescica
Legumi e semi: azuki, soia verde, orzo.
Ortaggi e verdure: asparago, sedano.
Frutta fresca: succo di limone diluito, mirtillo, anguria.
Bevande: tè verde e tè di tarassaco.
33
Deficit di yin di Rene
Cereali: miglio, orzo, frumento.
Legumi e semi: fagiolo comune, fagiolo nero, soia nera, seme di sesamo nero.
Ortaggi e verdure: asparagi, cavolo, fagiolini, fungo nero del legno, alghe.
Frutta fresca: pera, mirtillo, mora di rovo.
Carne: maiale e rene di maiale, anatra.
Pesce: ostrica, polipo, carpa.
Altri alimenti: tofu, latte, burro, panna.
Semi: sesamo nero, noce.
34
Belle a tutte le età: strategie di Agopuntura in Menopausa
Lucenti Cecilia
35
Durante la menopausa i disturbi circolatori e linfatici dell’arto inferiore si accentuano
generando sensazioni di tensione, bruciore e affaticamento. Utilizzando questi concetti è
possibile fare un trattamento che si basi sulla circolazione dell’energia del Chong Mai nel
basso in particolare con il punto 4SP. 6SP, 8 SP. 10 SP, 30 ST, 42ST, 3 LV, 2CV, 3 CV.
Disturbi gastrointestinali e cicatrici addominali
Al capitolo 60 del So Wen si dice che quando il carrefour è affaticato il Qi refluisce e si
creano tenesmi.
I livelli ormonali in particolare degli estrogeni sono collegati alla modulazione della risposta
vagale che nel periodo della menopausa diminuisce mentre si accentua la risposta
simpatica. Questo comporta una serie di sintomi a livello del tratto digestivo che vanno dal
meteorismo al reflusso ai disturbi del ritmo cardiaco su base gastrica. Questi disturbi
influiscono negativamente sullo stato di salute della donna che presenterà anche difficoltà
digestive e malassorbimento. Il sintomo principale che viene evidenziato è il gonfiore più o
meno associato al reflusso. I sintomi cardiaci e gastrici richiedono spesso l’uso di terapie
farmacologiche mentre il gonfiore viene sottovalutato sebbene crei molto fastidio alle
pazienti.
Il trattamento tradizionale del sistema gastrointestinale deve anche in questo caso nutrire lo
Yang Ming, mare dell’acqua e dei grani che ha come punti del basso 36ST, 37ST, 39ST e
come punti nell’alto il 30 ST. Al Capitolo 33 del Ling Shu si osserva che il ramo posteriore
del Chong Mai ha come punti di trasmissione dell’energia verso il basso il 37 e 39 ST (che
coincidono con i punti dello Yang Ming) e verso l’alto l’11BL. Utilizzare questo punto è
indispensabile per ottenere un equilibrio energetico alto-basso.
Si accentuano in questo periodo anche le dispareunie, le vulvodinie e viceversa i prolassi.
Le cicatrici addominali legate al parto o alle chirurgie pelviche possono essere responsabili
anche di disturbi circolatori nel Chong Mai ed è molto importante assicurare una corretta
circolazione dell’energia nella pelvi per evitare che al vuoto costituzionale si sovrapponga
una stasi iatrogena. Durante la menopausa con la diminuzione del trofismo connettivale le
cicatrici tendono ad aggravarsi e il trattamento locale con agopuntura unito a quello del
Chong Mai riesce ad agire su tutti i disturbi gastrici e sulla stasi nell’arto inferiore, per questo
soffermarsi sull’aspetto estetico diventa indispensabile per ottenere risultati sullo stato di
salute complessivo.
La zona del collo e del mento
Al capitolo 65 del So Wen si dice che il Chong Mai nutre la bocca e le labbra insieme al Ren
Mai. Il trofismo della zona del mento è profondamente legato all’energia innata che circola
nel Rene e nei meridiani curiosi per questo tende ad avere dei repentini peggioramenti
estetici nel periodo della menopausa. Se vogliamo un trattamento che si indirizzi sia alla
radice del sintomo che alla sua fisiopatologia si possono utilizzare due punti sul mento che
il Maestro Tung considerava costituzionali per il rene: il 10.19 e il 10.20 che trattano tutti i
disturbi della loggia renale (vertigini, lombalgia) e il reflusso energetico infatti viene utilizzato
nel singhiozzo. La zona posteriore del naso ha anch’essa una relazione con il Chong Mai e
nelle donne è possibile osservare un’accentuazione delle rughe del solco naso genieno e
un impoverimento della texture cutanea. In questo caso si utilizzano i punti locali 19LI, 18SI
e 20LI. Altri punti da utilizzare sono quelli della zona del collo in particolare il 9ST, il 10ST,
15SI, 16SI, 16TB, 17LI, 18LI.
I meridiani dell’Intestino Tenue del Grosso Intestino e dello Stomaco si correlano al trofismo
del collo e della zona del mento. Sono localizzati in aree dove è possibile evocare una
risposta vagale che influisce positivamente su tutti i disturbi della menopausa.
Il trofismo dei capelli
L’energia che dal Chong mai si diffonde sui meridiani Yang determina il trofismo del cuoio
capelluto e con il suo impoverimento si osserva anche un progressivo diradamento dei
capelli che può essere legato anche ad altre condizioni ormonali femminili (ovaio policistico,
36
alopecia postparto). Nel periodo post menopausale i disturbi del capello si aggravano e sono
difficilmente trattabili. La diagnosi deve escludere una causa iatrogena dato che sono
moltissimi i farmaci che influiscono sulla perdita dei capelli, carenze nutrizionali (Zinco, acidi
grassi essenziali), patologie sottostanti (affezioni dell’asse ovarico, surrenale o pituitario,
Malattie della tiroide o del fegato, ostruzione epatica o renale). Sia nel maschio che nella
femmina l’alopecia si associa statisticamente ad una maggior incidenza di patologie
coronariche, di ipertensione e di patologie metaboliche confermando il ruolo del Chong Mai
e dello squilibrio energia/sangue nella patogenesi.
Il trattamento deve comprendere i punti locali del meridiano della Vescica e il punto 11BL
per trattare il ramo posteriore del Chong Mai e la sua risalita verso l’alto. I risultati sono
estremamente visibili e apprezzabili immediatamente dai pazienti.
Il trattamento del Chong Mai è un cardine della terapia della menopausa e nei disturbi
estetici e consente di ottenere in modo molto semplici effetti terapeutici duraturi con un
miglioramento complessivo della qualità della vita, dei disturbi viscerali ed ormonali e dei
sintomi vegetativi.
37
Esperienza clinica nell’endometriosi: agopuntura e fitoterapia cinese
Gulì Alessandra, Barbanera Maria Letizia
(Esperienza clinica nell’endometriosi: trattamento con Agopuntura)
L’endometriosi rappresenta una problematica ginecologica cruciale, per via della sua alta
incidenza (circa 10% delle donne in età fertile) e della sintomatologia invalidante
caratterizzata da dolore viscerale pelvico severo, specie durante il mestruo, nei rapporti
sessuali, al momento della defecazione o della minzione, complicata spesso da lombalgia,
sangue mestruale coagulato, astenia e freddo alle estremità. Le sue ripercussioni sulla
capacità riproduttiva fanno sì che il 30-40% delle donne con endometriosi non riesca a
concepire e, viceversa, il 25-50% delle donne infertili risulti affetta da endometriosi.
Oltretutto, pur essendo una malattia benigna, presenta diverse fenomeni di tipo maligno
come l’invasività, la neoangiogenesi, la tendenza alle recidive e la maggiore potenzialità di
sviluppare carcinomi ovarici. A fronte di tutto ciò, la sua eziologia è ancora poco chiara e
chiama in causa l’ipotesi di un trasporto retrogrado di tessuto endometriale lungo le tube,
verso il peritoneo e le strutture circostanti, o di uno sviluppo in forma endometriale di cellule
poco differenziate e dunque multipotenti nella pelvi, eventi favoriti da fenomeni infiammatori
e/o autoimmunitari. Il trasferimento di porzioni di tessuto può avvenire anche nel corso di
vari interventi chirurgici.
Dal momento che la malattia risente degli estrogeni e del ricorrere dei flussi mestruali, per
via del sanguinamento che avviene anche nei foci endometriali ectopici, gli strumenti
utilizzati finora dalla Medicina occidentale consistono in GnRH-agonisti, inibitori
dell’aromatasi, contracettivi ormonali, antinfiammatori non steroidei, progestinici e altre
sostanze capaci di contenere o impedire il sanguinamento nelle dislocazioni pelviche di
tessuto endometriale e di alleviare la sintomatologia, che peraltro si ripresenta alla
sospensione dei farmaci. Considerando che si tratta di una patologia cronica, tendente alla
recidiva, gli effetti collaterali di tali farmaci protratti nel tempo – depressione, nausea,
cefalea, incremento del peso e ritenzione idrica, insonnia, reazioni cutanee, trombosi
venose, riduzione della densità ossea e quant’altro – possono incidere negativamente sulla
qualità di vita delle donne affette, in modo diverso dalla malattia ma oltremodo penalizzante.
Nell’ambito della medicina tradizionale cinese vengono usate da tempo, con un sensibile
successo, sia l’agopuntura che la fitoterapia. Di certo la stasi di qi e sangue domina la
malattia, se si tiene conto delle caratteristiche del dolore e della presenza di addensamenti
definibili come “masse”, evocando un quadro che gli antichi cinesi chiamavano xuejia masse
di sangue. Il Zhengzhi zhunsheng di epoca Ming riferisce: “Si accumulano masse-jia di
sangue […] con dolore lombare insopportabile […] dolore acuto e intenso al basso addome
(xiaofu), sofferenza dorsale irradiata ai lombi e all’addome […] questa malattia comporta
infertilità”. Lo studio dei suoi meccanismi fisiopatologici ha messo in evidenza come vi sia
di fatto un accumulo patogeno di sangue e di parte della mucosa sfaldata (sostanza di
natura yin), non defluiti del tutto durante la mestruazione, ma trasferiti in parte all’interno.
Tale materiale prospera nella fase follicolare del ciclo mestruale sostenuta dagli estrogeni e
dovrebbe essere riassorbito e contenuto dalla potenza dello yang in fase luteinica. Si
apprezza invece in queste pazienti una carenza di yang del Rene, che non favorisce
l’emissione completa del sangue con il mestruo e non riesce a sanare le raccolte ematiche
patologiche distribuite nell’area pelvica. Ad ogni mestruazione, dunque, il sanguinamento
reiterato all’interno incrementa le lesioni, i fenomeni reattivi locali infiammatori e la
sintomatologia correlata, che spesso si manifesta anche nella fase post-mestruale,
governata dallo yin. Da alcuni decenni, perciò, la tendenza terapeutica più diffusa è quella
di non limitarsi a risolvere i noduli di stasi (biao), ma di agire anche sostenendo lo yang del
Rene, perché il suo fuoco vitale possa curare in modo profondo la radice (ben). Trattando il
deficit del Rene, si hanno migliori riscontri anche sulle diverse possibili alterazioni dei
diagrammi della temperatura basale, evidenziati dal Prof. Xia Guicheng nelle donne affette
38
da endometriosi: una temperatura troppo alta nei primi due giorni di flusso (30,3% dei casi),
durante tutto il mestruo (33,3%) o perfino dopo la mestruazione (9,%). In fase luteinica la
temperatura può salire troppo lentamente (con valori anomali anche in fase follicolare), può
avere valori instabili o una differenza di valore quasi irrilevante rispetto alla fase follicolare.
Quando l’endometrio si sfalda e il sangue mestruale si raccoglie nell’utero, una parte minima
di sangue e mucosa si porta verso le tube e può raggiungere il peritoneo. Questo evento,
peraltro comune, avviene più facilmente in caso di costrizione di qi del Fegato, quando gli
spasmi mestruali caratteristici della sindrome ostacolano il defluire il sangue. Se il Rene è
debole – ad esso compete il dominio delle aperture inferiori, anche quelle genitali – il
movimento dinamico del flusso ematico all’esterno è ulteriormente impedito, specie in caso
di associato deficit della Milza (così spesso commisto al vuoto di Rene yang), quando il
tessuto connettivo è meno solido e tonico. Per disfunzione della Milza si viene a raccogliere
all’interno anche muco torbido, col sintomo caratteristico del dolore gravativo ma intenso e
spesso insostenibile (segno di stasi di muco-umidità combinata con stasi di qi e sangue,
spesso presente nella pratica clinica).
Per dimostrare quanto la pratica clinica andava positivamente sperimentando sono state
realizzate diverse ricerche. Una Revisione sistematica con meta-analisi del 2017 [1]
accoglie 10 studi validi (per un totale di 589 pazienti), nei quali l’agopuntura viene messa a
confronto con terapia sham, farmaci o fitoterapia. L’indice di riduzione del dolore nel gruppo
di agopuntura rispetto a quelli di controllo è stato di 1.36 (95% intervallo di confidenza [CI]
= 1.01±1.72, P<0.0001) e l’effetto positivo sul valore di CA-125 nel sangue periferico è stato
anch’esso mediamente più rilevante (MD = 5.9, 95% CI = 1.56±10.25, P = 0.008), così come
la riduzione delle lesioni e degli altri fenomeni clinici (odds ratio = 2.07; 95% CI = 1.24±3.44,
P = 0.005).
Fra questi studi, quello di Zhang X.X. del 2015 [2] analizza 72 casi suddivisi in due gruppi
terapeutici differenti: Elettro- Agopuntura (EA) e terapia farmacologica (ormone steroideo
antiprogestinico Mifepristone). I risultati sono stati simili per i due gruppi in riferimento al
dolore e al tasso ematico di Ca-125 al termine della terapia di 6 mesi, con una lieve ma non
significativa positività a favore della EA. A distanza di un anno, però, le pazienti del gruppo
di EA hanno avuto un indice di recidiva inferiore e significativo rispetto al controllo (p<0,05).
Nell’ultima Cochrane su questo tema (2011) [3], solo uno dei 24 studi analizzati (Xiang
2002), purtroppo, ha incontrato i criteri di inclusione. In esso l’agopuntura auricolare (AA)
era paragonata alla fitoterapia cinese (FC), con suddivisione randomizzata dei 67 casi, in
terapia per tre cicli mestruali. Il tasso di efficacia totale (che includeva riduzione del dolore,
migliore qualità di vita, eventi di gravidanza, minori effetti collaterali e recidive) è stato
rispettivamente di 91.9% (AA) e di 60% (FC), laddove la differenza diventava realmente
significativa solo nella dismenorrea più severa. Vale la pena sottolineare che la ricetta
fitoterapica includeva esclusivamente sostanze volte a rimuovere la stasi di qi e sangue,
omettendo qualsiasi rimedio riscaldante o tonico del Rene yang.
Diverse ricerche esplorano con successo i meccanismi terapeutici con cui la fitoterapia
cinese possono avere effetti benefici sull’endometriosi. In particolare il decotto di Bushen
wenyang huayu [4] (di poco più efficace del Gestrinone nel ridurre la dismenorrea e la
dimensione delle cisti endometriosiche) sembra agire riducendo la concentrazione di Nerve
growth factor (NGF) e di bradichinina (BK), insieme ai livelli di proteine e mRNA del NGF e
dei recettori B1 della bradichinina (BKB1R), tutti fattori che incrementano lo sviluppo delle
lesioni e del dolore pelvico associato. Il decotto Huayu xiaozheng [5], in grado di migliorare
il dolore pelvico, i disturbi mestruali e l’infertilità, nonché di ridurre le lesioni endometriosiche,
mostra una capacità di limitare il livello di espressione del fattore di crescita vascolo-
endoteliale (VEGF) e di angioproteina-2 (Ang-2). In tal modo inibirebbe l’angiogenesi che
sembra di importanza cruciale in sede peritoneale per la localizzazione delle lesioni al di
fuori dell’utero. Alte dosi di VEGF, infatti, potrebbero provocare un incremento della rete
39
vascolare subperitoneale facilitando l’impianto e l’accessibilità verso lo spazio
retroperitoneale. Le capsule della ricetta Guizhi fuling [6] e il decotto di Shaofu zhuyu [7],
capaci di ridurre il volume degli endometriomi, sembrano agire sbloccando l’inibizione
mitocondriale dell’apoptosi che si riscontra nelle lesioni endometriosiche; il secondo anche
inibendo la neoangiogenesi caratteristica.
Due meta-analisi su studi clinici, entrambe del 2017, confrontano fitoterapici cinesi con
farmaci occidentali. La prima accoglie 13 studi su un totale di 936 donne [8], mostrando un
indice di successo superiore delle ricette volte a tonificare il Rene e attivare il sangue
(Bushen huoxue) rispetto ad alcuni farmaci (specie Mifepristone e Danazol) per quanto
concerne l’efficacia totale e la fertilità, mentre l’incidenza sul dolore pelvico risulta paritetica.
Solo pochi studi hanno analizzato il volume delle lesioni, pertanto non ne è potuta emergere
una valutazione realistica. La seconda meta-analisi coinvolge 5442 pazienti di 39 trials [9] e
dimostra come l’estratto Dan’e-Fukang, basato su sostanze che rimuovono la stasi di
sangue, sia più efficace del Gestrinone nel trattamento dell’endometriosi e nella regolazione
del Ca-125, mentre risulta paragonabile al Danazol e al Mifepristone nei confronti del dolore
e della ricorrenza della malattia, presentando comunque meno effetti collaterali.
Se le ricerche confortano il principio terapeutico di tonificare il Rene e rimuovere la stasi del
sangue calmando il dolore, in ambito clinico bisogna agire di conseguenza, tenendo conto
però delle varie fasi del ciclo mestruale e rispettando specifici accorgimenti.
Al momento della mestruazione, occorre evitare punti o rimedi che incrementino troppo il
flusso. Meglio usare diji-SP 8, xuehai-SP 10, ququan-LR 8 o anche siman-KI 14 e zhongji-
ren 3, riservando alle forme di dolore più grave punti come hegu-LI 4, sanyinjiao-SP 6 o
taichong-LR 3, a forte azione antalgica ma molto dinamizzanti. In alternativa far sanguinare
il chongmai nascosto a livello dello spazio L5-S1 oppure uno o due dei 4 foramen sacrali.
Fra i rimedi, evitare yimucao, honghua o taoren e prediligere shanzha, yanhusuo, chishao,
danggui, aggiungendo sempre una o due sostanze come rougui e xuduan per riscaldare lo
yang del Rene. Ezhu e sanleng possono essere inseriti nelle ricette solo se bilanciati da
puhuang o altri rimedi che contengono il sanguinamento.
In fase follicolare bisogna limitare il nutrimento di yin e sangue (evitare di usare il chongmai,
che promuove gli estrogeni) ma completare la regolazione del sangue, aggiungendo qixue-
KI 13, jiaoxin-KI 8 o diji-SP 8 (o i rimedi chishao, danggui, shanzha).
Durante l’ovulazione, è necessario riscaldare il fuoco vitale del Rene (shenshu-BL 23 o
guayuan-ren 4, se necessario con moxa, o rimedi come tusizi, xuduan, roucongrong, guizhi)
e al contempo regolare il qi e il sangue (con taichong-LR 3, neiguan-PC 6, guilai-ST 29,
zigong-extra, chongmen-SP 12 o sostanze quali honghua e shanzha); favorire inoltre il
passaggio dallo yin allo yang attraverso il renmai (lieque-LU 7 e zhaohai-KI 6 oppure
soltanto lieque-LU 7).
Nella fase luteinica bisogna soprattutto rafforzare il Rene (e la Milza) ma, a partire dalla
settimana che precede il mestruo, si possono usare punti e ricette che regolino fortemente
il sangue e il qi, sostenendo lo yang. Nella sindrome principale di vuoto del Rene con noduli
da stasi, la ricetta Huposan (polvere di ambra) è particolarmente adatta: hupo 3g (in polvere,
a parte), danggui 10g, chishao 10g, ezhu 10g, sanleng 10g, puhuang 10g, yanhusuo 10g,
rougui 3g (aggiunta negli ultimi 10’ di cottura), ruxiang 6g, moyao 6g, chenpi 6g. Nel campo
dell’agopuntura, jiaoxin-KI 8 è un punto elettivo per l’endometriosi, specie in questa fase
funzionale, poiché sostiene le funzioni del Rene, regola il sangue e contiene il
sanguinamento, frequente sotto forma di spotting in queste pazienti. Diji-SP 8 e xuehai-SP-
10 possono essere già utili in preparazione del mestruo. Xingjian-LR 2, shenmen-HT 7,
shenting-du 24 o taiyang-extra calmano la mente e moderano il fuoco di Fegato e Cuore.
Quest’ultima accortezza terapeutica si rende opportuna per il frequente riscontro clinico, in
pazienti affette da endometriosi, di segni come la lingua arrossata o marcata da puntini di
calore sui bordi e sulla punta oppure il polso affrettato e agitato, insieme a sintomi di calore
40
di Fegato e Cuore. Dal momento che l’endometrio è parte del Baomai, il canale che collega
l’Utero al Cuore, e che il Fegato è quasi un tutt’uno col chongmai, nel quale riversa la
ricchezza di sangue del corpo, un fuoco patogeno del Cuore e/o del Fegato disturba
l’alternarsi degli elementi nei ritmi del ciclo femminile e potrebbe contribuire allo sviluppo di
fenomeni infiammatori e di neoangiogenesi nell’area pelvica, raggiunta in diverso modo da
entrambi gli organi. Tanto quanto il fuoco vitale del Rene è necessario per sanare la radice
dei nodi endometriali, altrettanto il fuoco-demone di Cuore e Fegato può complicare il
quadro clinico e inficiare il processo di guarigione.
5. Chen ZZ, Gong X 2017 Effect of Hua Yu Xiao Zheng decoction on the expression
levels of vascular endothelial growth factor and angiopoietin-2 in rats with
endometriosis, Exp Ther Med;14(6):5743-5750. doi: 10.3892/etm.2017.5280.
7. Zhu G, Jiang C, Yan X, et al. 2018 Shaofu Zhuyu Decoction Regresses Endometriotic
Lesions in a Rat Model Hindawi Evidence-Based Complementary and Alternative
Medicine, Article ID 3927096, https://doi.org/10.1155/2018/3927096.
41
Il conflitto della femminilità: la dismenorrea e suo trattamento con Agopuntura
Meneghetti Grazia
DISMENORREA-tong jing
In genere la dismenorrea primaria colpisce le donne giovani (prima dei 25 anni di età) e
tende a scomparire dopo il primo parto.
Le dismenorree secondarie compaiono più tardivamente (dopo 25 anni).
42
SINTOMATOLOGIA
La caratteristica principale è il dolore che può comparire alcune ore prima del ciclo
mestruale e si risolve con inizio della perdita ematica; a volte accompagna l’inizio del
flusso, a volte compare a metà o comunque dopo alcuni giorni di flusso mestruale.
Il dolore è principalmente addominale e pelvico: crampiforme, a volte colico, gravativo o
trafittivo (a seconda dell’assetto energetico che lo determina) può irradiarsi alle gambe o
alla regione lombare.
Spesso ci sono sintomi di accompagnamento come malessere generale, nausea, vomito,
dolore e peso epigastrico, cefalea, irritabilità e disturbi della sfera psichica ed emotiva e
non in pochi casi rialzo termico.
INQUADRAMENTO ENERGETICO
“ Se il flusso non è libero, allora vi è dolore; se c’è dolore il flusso non è libero” Su Wuen
43
Ovviamente la terapia sarà molto differente a seconda del quadro clinico: nelle condizioni
di stasi è fondamentale muovere ciò che è bloccato ( anche con tecniche fisiche e manuali
come tuina e coppettazione pubica), dissolvere e disperdere gli accumuli usando punti
specifici che muovono Qi dell’addome, tonificando ed armonizzando il sangue, moxando
se si manifestano quadro di freddo.
44
Non va dimenticato il ruolo emozionale nelle forme da stasi e blocco energetico e
superlavoro nelle forme da deficit che sono entrambe strettamente connessi con il
concetto di femminilità e la sua accettazione ed adeguamento alla realtà lavorativa e
sociale. Diventa quindi fondamentale sviscerare l’emozione predominante e le sue cause:
paura (di crescere, di essere donna della potenziale fertilità), senso di colpa per la propria
femminilità (ancora marcato il sessismo nell’ambito lavorativo e sociale) ed i disagi ad
essa correlati (come mestruazione, che determina comunque sempre un senso di
malessere e di disagio che si accentua e peggiora a circolo vizioso).
Può essere utile il trattamento di meridiani embrionari come qiao mai strettamente
connessi col concetto di crescita e di passaggio delle fasi della vita (dismenorree
adolescenziali); wei mai per il loro efficace lavoro sull’adattamento alle novità ma anche
proprio alle quotidianità (dismenorrea che compare dopo inizio di nuova vita lavorativa,
sociale, personale).
Da non dimenticare il ruolo dei punti LUO e dei canali LUO longitudinali per la loro stretta
relazione con sangue e emotivià: Luo di Fegato strettamente connesso con genitali e con
le manifestazioni di patologia genitale (utile peraltro per liberare le stasi di QI di fegato);
Luo di Ministro del Cuore quando la dismenorrea si associa a tensione e rigidità
importante, cefalea nucale che nascono da un conflitto tra ciò che si pensa ( si è) e ciò
che si fa (che si dimostra). Luo di MILZA quando il problema è proprio la metabolizzazione
delle esperienze, degli eventi, della vita.
CEFALEA CATAMENIALE
45
Le forme che precedono il flusso e migliorano o si risolvono con esso sono da pieno: stasi
di sangue o stasi di Qi di fegato.
Da quest’ultimo quadro possono manifestarsi altre forme di cefalea caratterizzate da
liberazione di YANG o di FUOCO di fegato ed in questo caso tendono ad accompagnare
la mestruazione nel suo decorso.
Le forme che compaiono verso la fine del ciclo o dopo l’interruzione di flusso sono in
genere causate da deficit di sangue.
SINTOMATOLOGIA
46
Cefalea da stasi di sangue
Localizzata in sede temporo-parietale a carattere trafittivo, puntorio e spesso si
accompagna a fastidi e dolore perioculare.
Si accompagna a dismenorrea caratterizzata da flusso mestruale spesso abbondante e ad
elevato contenuto di coaguli di grosse dimensioni
LINGUA porpora a volte chiazzata o con petecchie (sublinguale)
POLSI: tesi
47
TRATTAMENTO
48
L’auricoloterapia nella condizioni ginecologiche dolorose
Marchi E. Mezzetta B.
49
I trattamenti considerati possono essere chirurgici e più o meno demolitivi, nei casi dove
prevale l’alterazione strutturale come l’endometriosi, oppure conservativi a base di farmaci
di diverso tipo, nei casi a prevalente componente funzionale, e il loro uso deve
necessariamente essere ciclico fino conclusione della funzione mestruale. Trattamento
chirurgico e farmacologico possono poi essere abbinati aumentano quelli che possono
essere gli effetti terapeutici ma anche collaterali.
L’auricoloterapia offre allora diversi vantaggi:
- ha efficacia clinica sulla sintomatologia dolorosa
- può essere associata ad altre terapie della MO e della MTC per potenziarne l’effetto
- può essere usata anche in donne in età fertile e che ancora non hanno rinunciato a
realizzare il desiderio di maternità
- è una metodica che si apprende facilmente, anche se richiede un percorso di formazione
- presenta semplicità di applicazione
- non necessita di strumenti sofisticati
- non richiede trattamenti frequenti
- è economica
Bibliografia
- Bourdiol R.J., Elements of auriculotherapy, Moulins-les-Metz: Maisonneuve, 1982
- Nogier P., “Introduction practique à l’auriculaotherapie” Ed Maisonneuve, 1977
- Romoli M. et al, “Un contributo allo studio di nuove aree del lobo auricolare per la diagnosi
e terapia delle cefalee essenziali” Min Reflesster Laserter 1984
- Romoli M. “Agopuntura Auricolare”, 2003 UTET
- Romoli M. “La diagnosi in Agopuntura Auricolare”, 2015 CEA
- He W. et al., Auricular acupuncture and vagal regulation. Evid Based Complement Alternat
Med. 2012
- Zhao YX, et al. Transcutaneous auricular vagus nerve stimulation protects endotoxemic
rat from lipopolysaccharide-induced inflammation. Evid Based Complement Alternat Med.
2012
- Nadim, F.; Bucher, D. Neuromodulation of neurons and synapses. Curr. Opin. Neurobiol.
2014, 29, 48–56.
- Goroszeniuk. T et al, Peripheral neuromodulation: A review. Curr. Pain Headache Rep.
2014.
- Frangos E. et al., Non-invasive Access to the Vagus Nerve Central Projections via
Electrical Stimulation of the External Ear: fMRI Evidence in Humans. Brain Stimul. 2014.
- Mercante B. et al., Trigeminal nerve stimulation induces Fos immunoreactivity in selected
brain regions, increases hippocampal cell proliferation and reduces seizure severity in rats.
Neuroscience 2017.
- Cunningham J.T. et al., Induction of c-Fos and DeltaFosB immunoreactivity in rat brain by
Vagal nerve stimulation. Neuropsychopharmacology 2007.
- Napadow V. et al., Electrical stimulation of the vagus nerve dermatome in the external ear
is protective in rat cerebral ischemia. Brain Stimul. 2014.
- Roy H. et al, Neuromodulation for Pelvic and Urogenital Pain, Brain Sci. 2018,
www.mdpi.com/journal/brainsci
-Jin YB. Et al., Randomized controlled study on ear-electroacupuncture treatment of
endometriosis-induced dysmenorrhea in patients. Zhen Ci Yan Jiu. 2009 Jun;34(3):188-92.
- Woo et al. The efficacy and safety of acupuncture in women with primary dysmenorrheal.
A systematic review and meta-analysis. Medicine 2018
- Napadow V. et al., Evoked Pain Analgesia in Chronic Pelvic Pain Patients using
Respiratory-gated Auricular Vagal Afferent Nerve Stimulation. Pain Med. 2012 June.
50
Le irregolarità mestruali: trattamento con agopuntura e fitoterapia
Picozzi Giulio
Le disarmonie del ciclo mestruale stanno alla base di moltissime disfunzioni ginecologiche.
In cinese il termine yuejing butiao è utilizzato sia per descrivere tutte le patologie mestruali
in generale, sia nell'accezione più specifica, le modificazioni del ritmo della quantità o della
durata del flusso. Per quanto concerne la nostra trattazione si distinguono condizioni in cui
il flusso è anticipato, posticipato o disordinato. Nel lavoro vengono considerati i principali
quadri sindromici con le opportune caratteristiche differenziali, le considerazioni
fisiopatologica e terapeutiche sia per quanto concerne l'agopuntura la fitoterapia che le
regole di vita.
Tutte le variazioni funzionali del ciclo mestruale sono particolarmente considerate in
medicina tradizionale cinese in quanto possono identificare alterazioni precoci del sangue
del qi dello yang e dello yin che facilmente nel tempo possono evolvere in patologie più
gravi e complesse.
Le singole alterazioni possono essere di volta in volta dovute a situazioni di deficit di uno o
più zang, di una o più sostanze o essere messe in relazione a situazioni di stasi e di ristagno
o infine possono essere dovute alla penetrazione di fattori patogeni in profondità
nell'organismo che raggiungono il sangue.
Proprio perché questa eziopatogenesi è comune a più quadri sindromici andremo ad
indicare una serie di punti estremamente efficaci quindi utilizzabili in casi di pieno, vuoto o
ristagno a prescindere dalla situazione clinica cioè che la mestruazione sia in anticipo in
ritardo o disordinata, starà poi al medico associarli in a maniera adeguata alla singola
paziente.
Per quanto riguarda invece la farmacoterapia tradizionale si è data la preferenza a formule
relativamente semplici e di più facile reperimento rispetto alla caratterizzazione e
personalizzazione specifica della singola prescrizione.
Mestruazioni anticipate
51
Calore pieno
Si tratta di situazioni caratterizzate da un eccesso dello Yang di tipo costituzionale o dovute
a una dieta particolarmente ricca di cibi di natura calda o speziata o infine come risultante
più o meno tardiva nella penetrazione in calore patogeno nel sangue.
Il mestruo si caratterizza per un flusso abbondante e prolungato di colore rosso intenso di
qualità densa con piccoli coaguli che può dare al passaggio una sensazione di calore. Si
può accompagnare a sintomi sistemici di calore.
Polsi pieni hong rapidi shu con forza youli
Lingua rossa con patina gialla più o meno abbondante
Principio terapeutico purificare il calore rinfrescare il sangue consolidare e regolare il ciclo
Regole comportamentali evitare di esporsi al caldo: saune, bagni turchi, spa, bagni di sole
soprattutto nella seconda parte del ciclo. Bere acqua abbondantemente e moderare le
bevande calde e tiepide, inclusi gli alcolici. Preferire le verdure fresche o di sapore
amaro: rape, sedano, biete e rucola preferire frutta acida per le sue proprietà astringenti.
Farmacoterapia Tradizionale
Wen jin yin (Siwutang + Huanglian jie du tang)
Calore vuoto
E’ caratterizzato da un vuoto di yin e fluidi che provocano un mestruo con sangue normale
o scarso generalmente fluido e di colore rosso vivo. Coesistono segni
generali di calore vuoto quali calore ai cinque cuori, palpitazioni, disturbi del sonno,
instabilità, vertigini con bocca secca e sete a piccoli sorsi.
Polsi fini sottili xi ,rapidi shu , superficiali fu
Lingua rossa patina scarsa assente
Principio terapeutico purificare il calore vuoto nutrire lo yin consolidare e regolare il ciclo
Regole comportamentali evitare di esporsi al caldo: saune, bagni, turchi, spa, bagni di sole
soprattutto nella seconda parte del ciclo. Bere acqua abbondante e moderare le bevande
calde e tiepide, inclusi gli alcolici. Preferire le verdure fresche o di sapore amaro centrifugati
di verdura e frutta
Farmacoterapia Tradizionale
Zhi bai di huang wan
(gu jing wan)
Farmacoterapia Tradizionale
• Vuoto di Rene
Gui shen wan
• Vuoto di Milza
Gui pi tang, Bu zhong yi qi tang
Stasi di sangue
Sanguinamento continuo prima del mestruo a gocce o di quantità variabile di colore scuro
con coaguli scuri violacei e grumi grandi. Sensazione di pienezza addominale che peggiora
con la pressione.
Lingua segni di stasi sui bordi colorazione che tende al viola
Polso teso xian rugoso se
Principi terapeutici far circolare il qi e xue, risolvere le stasi
Regole comportamentali Valutare le abitudini di vita suggerire come sciogliere le tensioni
fisiche ed emozionali: meditazione, qi gong, tai chi passeggiate all'aria aperta. Evitare di
utilizzare assorbenti interni per non favorire le stasi, promuovere la pratica di attività fisica
anche moderatamente intensa. Preferire un’alimentazione leggera o poco pesante di natura
calda, tiepida: tra gli altri alimenti bene la curcuma il prezzemolo la melanzana che facilitano
la circolazione del sangue
Farmacoterapia
Yun nan bai yao
Costrizione e calore
Il flusso può essere Abbondante a causa della componente calore o scarso se prevale la
stasi può essere di colore rosso vivo ma anche violaceo denso con coaguli. Si associano
spesso collera, irritabilità, depressione, sensazione di respiro corto, oppressione toracica,
gonfiore al seno, bocca amara e asciutta, insonnia
Lingua rossa con patina giallastra
Polso a corda xian o rapido shu
Principi terapeutici purificare il calore sciogliere le costrizioni regolare il ciclo
Regole comportamentali regolare la vita emozionale favorire la pratica della meditazione,
del qi gong del tai qi e il riposo alternato a un'attività sportiva di intensità media o
moderata non assumere alimenti speziati e di natura calda o grassi, preferire gli alimenti
neutri freschi meglio se di sapore piccante amaro come il sedano, le rape bianche , la lattuga
il tarassaco, i carciofi, il cavolo. Usare spezie aromatiche come menta, origano,
maggiorana, come carni preferire il coniglio o il cavallo e come cereali frumento e orzo.
53
Farmacoterapia Tradizionale
Dan zhi xiao yao san
Mestruazioni posticipate
Si considera patologico un mestruo in ritardo di almeno 5 giorni, che può arrivare a una
cadenza bimestrale o trimestrale. Non sono ritenuti francamente patologici i ritardi che si
possono verificare dopo il menarca o in vicinanza della menopausa. Causa frequente è la
carenza di sangue costituzionale o acquisita, a causa di mestrui copiosi, emorragie di
diverso tipo, anche da parto o interventi chirurgici. Il vuoto di yin è più spesso costituzionale
ma può essere conseguenza di malattie debilitanti o stress prolungati; mentre il vuoto di
Yang è facilmente acquisito a causa di lavori e sovraccarichi eccessivi. Il freddo invece può
penetrare all’interno dell’utero specialmente durante il mestruo, dopo il parto o in seguito
ad interventi chirurgici. La componente emozionale gioca ,invece ,un ruolo fondamentale
nella generazione del ristagno di qi e quindi di sangue. Infine l’accumulo di flegma è in stretta
relazione con l'assunzione di cibo ricco di zucchero, dolci e cereali raffinati favorito da un
deficit di yang di milza o rene costituzionale o acquisito.
Carenza di sangue
Flusso posticipato, scarso di colore chiaro e fluido si accompagna a senso di instabilità,
testa vuota, palpitazioni, insonnia o difficoltà ad addormentarsi
Lingua pallida
Polso sottile xi vuoto xu
Principi terapeutici nutrire il qi e xue, regolare il ciclo
Regole comportamentali Evitare le attività pesanti durante e dopo il mestruo, controllare le
perdite di sangue, non faticare eccessivamente durante il mestruo. Seguire
un’alimentazione nutriente ricca di proteine animali, vegetali e funghi attenzione alla
anamnesi patologia recente e remota per la presenza di eventuali diete estreme.
Farmacoterapia Tradizionale
Ba zhen yi mu tang
Vuoto di yin
Sangue scarso di colore rosso vivo chiaro fluido come diluito si accompagna a sensazione
di instabilità vertigini e acufeni, agitazione, bocca secca, sudorazione notturna, sensazione
di caldo ai cinque fuochi e scarsa lubrificazione vaginale
Lingua rossa con patina scarsa o assente
Polsi fini xi superficiali fu rapidi shuo
Principi terapeutici nutrire lo yin e il Rene, regolare il ciclo
Regole comportamentali Favorire il recupero e il riposo suggerire l’assunzione
abbondante di liquidi, acqua , tisane zuppe come rimedio semplice gouqizi
Farmacoterapia Tradizionale
54
Liu wei di huang wan
Vuoto di yang
Mestruo scarso scuro, fluido si accompagna a sensazione di freddo e freddolosità
in generale, dolore al basso ventre che spesso coinvolge anche la zona lombare possibile
anche dolore alle ginocchia che migliora con il calore e la pressione.
Principi terapeutici tonificare lo yang, riscaldare il Rene, regolare il ciclo
Lingua gonfia scura umida
Polsi profondi xu lenti chen
Regole comportamentali Evitare sovraccarichi di lavoro, attività fisica eccessiva, sport di
lunga durata e l’esposizione al freddo. Preferire cibi nutrienti di sapore dolce e
natura tiepida tra gli altri ricordiamo fagioli neri ,noci ,castagne pinoli, carne di manzo, di
agnello e gamberetti.
Farmacoterapia Tradizionale
Ren shen yang rong tang
You gui wan
Farmacoterapia Tradizionale
Wen jing tang
Costrizione stasi
Flusso scarso scuro, tendente al violaceo con grumi, accompagnato da dolori addominali
e senso di gonfiore. La paziente soffre di depressione e irritabilità, senso di oppressione al
petto con facili sospiri e tensione al seno soprattutto nel premestruo.
Lingua con bordi violaceo
Polsi tesi a corda xian e/rugosi se
Principi terapeutici risolvere le stasi far circolare il qi e xue
Regole comportamentali Affrontare le problematiche della vita senza ansia in maniera
più morbida, suggerire di praticare la meditazione, un atteggiamento altruista una attività
sessuale regolare e appagante. L'alimentazione deve essere leggera con cibi facili da
digerire evitando gli eccessi. Utilizzare erbe aromatiche piccanti: timo, curcuma, rosmarino
55
e ginepro oppure fresche: origano, menta, maggiorana, zafferano, melanzane.
E’ una disarmonia abbastanza frequente nei paesi e nelle società moderne a causa della
tensione e della competizione a cui si è spesso sottoposti
Farmacoterapia Tradizionale
Qi zhi xiang fu wan
Flegma umido
Si caratterizza per un flusso scarso, chiaro mischiato a muco di consistenza densa viscida
e si associa a sovrappeso e a possibile presenza di catarri spesso abbondanti e vischiosi
Principi terapeutici trasformare il flegma tonificare Milza e Rene regolare il ciclo
Lingua induito bianco-giallastro
Polso profondo chen debole ru ruo
Regole comportamentali cercare di risolvere il sovrappeso favorendo l'attività fisica
eliminare tutti dolci e i cereali. Può essere utile e necessario assumere erbe
aromatiche: basilico, maggiorana , curcuma, peperoncino le verdure amare: cicoria, scarola
e radicchio
Farmacoterapia Tradizionale
Cangfu daotan tang
Ciclo disordinato
Le mestruazioni non seguono una regola precisa anticipano ritardano non c'è un'alternanza
determinata alcuni cicli brevi possono essere seguiti poi da uno lungo e viceversa.
Agopuntura
Sindromi da Vuoto
da stimolare in tonificazione
Zusanli 36 St
Guanyuan 4 Ren, Qi hai 6 Ren da stimolare preferibilmente con coppettazione colorata
Rosso Arancio
Sanyinjiao 6 Sp
Taixi 3 Ki
Geshu 17 Bl da stimolare preferibilmente con coppettazione colorata rosso
Pishu 20 Bl da stimolare preferibilmente con coppettazione colorata giallo rosso
Shenshu 23 Bl da stimolare preferibilmente con coppettazione colorata blu azzurro
Sindromi da Pieno
da stimolare in dispersione
Xinggu 2 Lr
Rangu 2 Ki
Dadu 2 Sp
Xuehai 10 Sp
Quchi 11Li
Sindromi da Stasi
57
Taichong 3 Lr
Neiguan 6 Pc
Shenmen 7 Ht
Ganshu 18 Bl da stimolare preferibilmente con coppettazione colorata verde azzurro
Geshu 17Bl da stimolare preferibilmente con coppettazione colorata verde azzurro
BIBLIOGRAFIA
• Bensky D., Barolet R., Farmacologia Cinese Formule e strategie, Casa Editrice
Ambrosiana, 1990
• Bensky D., Gamble a., Chinese Herbal Medicine. Matria Medica. Ed riveduta.
Eastland Press, Seattle1993
• Brockbank W. The Ancient Art of Cupping – JCM 21/22
• C. Martucci e G. Rotolo Farmacoterapia Cinese –– Cortina Editore
• Chen J.K., Chen T.T., Chinese Medical Herbology and Pharmacology, Art of
medicine Press, 2004
• Deadman Needle Technique Part 1 and Part 2 – JCM 14/26
• Deadman, P; Al-Khafaji, M; Bake,r K. “ Manuale di Agopuntura” CEA 2000
• Gongwang, Liu “Clinical Acupuncture & Moxibustion” Huaxia Publishing House 1996.
• Gulì A. Le Acque lunari 3° ed Cea Milano
• Huangdi Neijing Suwen – Le domande semplici dell’Imperatore Giallo Jaka Book
1994. Lu G-D;
• Kirschbaum B. “Atlante ragionato dell’esame della lingua in Medicina Cinese” CEA
2002
• Lee M. Insight of a senior Acupuncturist Blue Poppy 1992
• Li Shi Zhen “ The lakeside Master’s study of the pulse” Translated by Bob Flaws
Blue Poppy Press 1998
• Maciocia, G. “ I Fondamenti della Medicina Tradizionale Cinese “ CEA
1996.
Maciocia, G. “La clinica in Medicina Cinese” CEA 1995.
• Maher J. H Advanced Tung Style Acupunture Pubblicato in proprio 2002
• Mariani V. Picozzi G. Fondamenti di Miofibrolisi ed Cea 2015
• Needham J 1980 Celestial lancets: a history and rationale of acupuncture and moxa.
Cambridge University Press, Cambridge.
• Picozzi G. Dispense corsi Acumen 2002-2011 www.corsiacumen.com
• Rongzheng X. The Application of Bloodletting in Acupuncture Therapy –
JTCM
December 1990 35/34 by
• Ross, J. “ Combinazione dei Punti di Agopuntura” CEA 1999.
• Wang Shu-he “ The pulse classic” Translated by Yang Shou-zhong Blue Poppy
Press 1997
58
• Zhang Zhong- jing, Treatise on febbrile diseases caused by cold ( Shang han lun),
New World Press, Beijing China, 1987
• Zhang Zhong-jing, Synopsis of prescriptions of the golden chamber (Jingui yaolue),
New World Press, Beijing China, 1987
59
L’Agopuntura nel trattamento della Sindrome Premestruale
Umberto Mazzanti, Giuseppe Tallarida
Sindrome Premestruale in MO: Introduzione
La Sindrome Premestruale (PMS) è un’entità clinica caratterizzata da sintomi di tipo
emozionale, fisico e comportamentale che hanno un andamento ciclico, un’intensità
variabile e che sono in stretta relazione con il periodo post-ovulatorio del ciclo mestruale,
più spesso vicino all’inizio del mestruo, e che scompaiono man mano che il flusso sanguigno
si riduce. I sintomi possono essere vari: turbe dell’umore, insonnia, tensione e dolore
mammario, tensione e dolore addominale, cefalea, dolori articolari, ritenzione idrica,
eruzioni cutanee. La diagnosi di SPM viene posta in base ai sintomi fisici riferiti dalla
paziente.
Per i quadri più impegnativi, che incidono pesantemente sull'autonomia della donna, si può
parlare di "disturbo disforico premestruale" (DDPM). La diagnosi é posta in base ai criteri
diagnostici stabiliti dal Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders DSM V.
60
- un consumo eccessivo di latticini e di cibi grassi, porta alla formazione di Flegma.
- un consumo eccessivo di cibi fritti, speziati, dolci e alcolici, porta alla formazione di Flegma
Fuoco (Fuoco che deriva anche dalla perdurante stasi del Qi del Fegato).
Abbinato oppure no ad un Deficit di Qì Milza; la stasi del Qì altera comunque la circolazione
dei liquidi contribuendo alla formazione di Flegma che a sua volta impedisce la libera
circolazione del Qì, aumentandone la stasi, che potranno accumularsi al seno (gonfiore) e
al torace (oppressione) od ostruire gli orifizi del Cuore (turbe mentali).
- uno scarso consumo di cibi che riscaldano e nutrono il Sangue, come la carne e i cereali,
può causare Deficit del Sangue.
61
Vuoto di Yin di Fegato e Rene: GB41, PC6, ST36, CV17, GV20, GB21, SI11, LR14,CV4,
CV12, SP6, ST36, LR3, LR8, KI3, KI6,BL18, BL23, Ren Mai, Chong Mai. Se Calore-
Vuoto+LI11, LR2. KI2. Se Cuore+HT7, CV14, BL15, GV24, Yintang.
62
L’Agopuntura nella terapia della leucorrea
Annunzio Matrà
La leucorrea nella Medicina Occidentale (MO)
Leucorrea è un termine che denota la fuoriuscita di abbondanti secrezioni vaginali, più o
meno vischiose, di colore biancastro-trasparente e odore sottile.
Il secreto della cervice uterina le piccole quantità di liquido che trasudano dalla mucosa
interna della vagina, sono importanti per mantenere l'ottimale lubrificazione e pulizia di
questo canale muscolomembranoso.
La leucorrea è comune durante la gravidanza, l'ovulazione, in alcune ragazze durante il
periodo puberale e in generale in tutte quelle condizioni che alterano i livelli degli estrogeni
(inclusa la menopausa e l'assunzione della pillola anticoncezionale).
La leucorrea può essere causata anche da processi infiammatori (vaginite) o dalla
congestione della mucosa. Nella leucorrea fisiologica le perdite sono opalescenti e
dissociate da una sintomatologia, mentre nei processi infettivi le abbondanti secrezioni
vaginali si associano a disturbi più o meno gravi, in base ai patogeni presenti e al grado
d'infezione.
I sintomi comunemente associati a leucorree patologiche sono il prurito, l'irritazione,
l'arrossamento, il bruciore e il dolore vulvo-vaginale (amplificato dai rapporti sessuali).
Generalmente i cocchi danno un'infezione bianco-giallastra, la Candida provoca una
leucorrea con aspetto a ricotta, la Gardnerella conferisce alle secrezioni un caratteristico
odore di pesce marcio, il Trichomonas dà una leucorrea verdognola e le infezioni da
Chlamydia e Micoplasmi decorrono in maniera paucisintomatica. Quando il secreto prende
un colore giallastro, si parla di leucoxantorrea,
poiché il materiale purulento contiene neutrofili.
In MTC vi è il termine dai xia che tradotto letteralmente significa “di sotto la cintura”. Esso
può descrivere due aspetti. In un senso più ampio può riferirsi ai diversi disordini
ginecologici. Ciascuna di queste affezioni si manifesta di sotto la linea della cintura
denominata dai mai. Si ricorda che il termine dai mai descrive uno degli otto canali
straordinari che nel suo percorso disegna una cintura.
Nel trattato “Sinossi delle Prescrizioni della Camera d’Oro”, uno dei grandi antichi trattati
della MTC che descrive varie malattie, scritto 1700 anni fa da Zhang Zhongjing all’epoca
della dinastia degli Han Orientali si ritrovano ben trentasei disturbi descritti sotto la
denominazione “dai xia”.
In senso stretto il termine si riferisce a una secrezione appiccicosa e viscida denominata
appunto, “dai” che fuoriesce dall’orifizio vaginale.
In termini funzionali generali il sistema energetico che comprende il Canale Straordinario
dai mai, governa anche aspetti della funzione di altre tre Canali Straordinari quali ren mai,
chong mai e du mai. Se dai mai perde la sua funzione di contenimento, si producono delle
anormali perdite vaginali.
In termini fisiologici la denominazione dai xia si riferisce a una secrezione scarsa, di colorito
bianco, senza odore in assenza di sintomatologia. Può essere presente a metà ciclo, in
occasione dell'ovulazione, prima o dopo le mestruazioni.
In caso di patologia la dai xia aumenta in quantità, il colore può presentarsi, verdastro,
giallastro, rosso con odore intenso. possono essere presenti sintomi locali e generali. In tal
caso si parla di dan xia bing o disturbo con anormali perdite vaginali.
I medici cinesi dell'antichità hanno classificato le perdite vaginali in termini di colore e
torbidità. Come sempre accade nella MTC la caratteristica qualitativa e quantitativa del
sintomo correla non solo con fattori locali di patologia, vale a dire affezione vulvo-vaginali o
63
uterine, ma può essere espressione di disarmonie generali che, nella patogenesi della
Medicina cinese, sono dipendenti da alterazioni degli zang fu, i cinque organi e i sei visceri.
Tenendo comunque conto che, comunque, anche affezioni locali occorrono sempre in
quadri generali di disarmonia, se non altro in termini di predisposizione, terreno e capacità
di guarigione. Quest’aspetto della MTC contrasta con le concezioni della Medicina
Occidentale che tende a valutare la presenza di leucorrea comunemente in termini di
patologia locale, laddove si accompagni a caratteristiche di colore e quantità anomali con
sintomi vulvo-vaginali, non valorizzando e relegando a una zona grigia di parafisiologia la
presenza di leucorrea persistente e/o abbondante ma senza segni di flogosi locale.
In termini patofisiologici la comparsa di una leucorrea patologica è strettamente correlata ai
due Canali Straordinari dai mai e ren mai.
Il dai mai comanda, modera e lega mentre il ren mai controllo l'utero e il feto. Se il dai mai
perde la sua capacità di moderare e legare e il ren mai non è più stabile e sicuro allora i
liquidi (si ricorda che ren mai dipende dal Rene che governa i fluidi), l'umidità e le torbidità
fluiscono verso il basso in forma e aspetto di leucorrea.
Se le cause che portano a una patologia del dai mai e del ren mai coinvolgono anche una
stasi di qi di Fegato e un deficit della Milza, anch'esse connotano la presenza di leucorrea
che può assumere le caratteristiche di torbidità.
In caso di disequilibrio dell'organismo si può avere la penetrazione di tossine dall'esterno
che può portare alla comparsa di una leucorrea patologica. Da notare che il concetto antico
di tossine correla con la presenza di agenti infettivi esogeni.
La comparsa di leucorrea può avvenire nei quadri di deficit di energia del Rene, essendo un
organo correlato, come s'è detto al metabolismo dei fluidi. Occorre tener presente che il
calore deficit che si libera nel deficit dello yin può offrire il substrato flogistico alla leucorrea
che sarà ulteriormente più rilevante in caso si calore eccesso come può succedere in caso
di calore o calore-umidità nel caso di coinvolgimento del Fegato. Si ricorda che la presenza
di calore umidità ai genitali connota il quadro clinico dell'interessamento del Vaso Luo
longitudinale del Fegato il cui percorso contorna i genitali esterni.
Come descritto, la leucorrea o dai xia ha varie cause, anche se l'antico medico Qing zhu
diceva:
"Non c'è dai xia (leucorrea) senza una condizione di umidità e tutte le varietà di dai sono
dovute al Canale Dai Mai che non è in grado di legare e trattenere”.
64
In questo caso è deficitaria la capacità di contenere, trattenere che è una delle
caratteristiche dell'energia renale, per cui i fluidi scivolano e vengono rilasciati verso il basso
e compare dai xia, leucorrea.
Si tratta di una leucorrea di colore chiaro di consistenza acquosa talora filante come fili
d'argento. Si può accompagnare a lombalgia con debolezza lombare, dolori alle ginocchia,
freddolosità, arti freddi, dolori al basso ventre torpidi, profondi, tipicamente migliorabili con
l'applicazione di calore. Il polso radiale può essere profondo, fine, con poca forza. La lingua
pallida con patina sottile, bianca, umida.
Terapia: BL 23, CV 4, KI 13, KI 3, ST 36, SP 6, GB 36 . Utile la moxibustione su alcuni punti.
Flegma Umidità
Un'evoluzione dell'alterazione del metabolismo dell'Umidità può portare alla formazione di
flegma o tan. In presenza di flegma o tan può comparire anche leucorrea. Tale tipologia si
presenta, sovente, in donne obese. Le perdite sono bianche, spesse, appiccicose. Il polso
radiale può essere fine o scivoloso. La patina linguale bianca e viscida.
Terapia: ST 36, SP 6, SP 9, BL 20, BL 22, ST 40 BL 32
Umidità Calore
Se alle cause che determinano la presenza eccessiva di Umidità, si associano condizioni
patologiche che determinano la presenza di calore sia da deficit sia da eccesso si può
appalesa la comparsa di questo tipo di leucorrea. L'aspetto è bianco giallastro o giallo
grigiastro di consistenza spessa e appiccicosa. Talora può apparire anche con un aspetto
schiumoso, simile al tofu o al latte cagliato. In casi molto accentuati ha anche cattivo odore.
Può accompagnarsi a prurito vulvare e sensazione di bruciore vaginale. Vi può essere
disuria o minzione frequente e dolorosa. Il polso radiale può essere scivoloso ed
eventualmente anche rapido. La patina linguale bianca e viscida.
Terapia: GB 41, TE 5, CV 3, SP 9, SP 6, GB 26, BL 22, BL 32, BL 30
65
Le perdite vaginali sono di colore bianco giallastro, abbondanti. La loro fuoriuscita è
incessante. Si possono accompagnare a cattivo odore, tuttavia non molto forte e non
eccessivamente persistente. Il quadro clinico generale si presenta con astenia, sonnolenza,
debolezza degli arti, stanchezza o sonnolenza postprandiale, distensione addominale. Urine
abbondanti. Il polso radiale può essere fine o molle. La lingua si presenta pallida con patina
bianca.
Terapia: ST 36, SP 6, BL 20, SP 9, CV 6, BL 22, 41 GB 5 TE GB 26
Umidità Calore
La leucorrea è rossa, appiccicosa e torbida ed ha odore penetrante. Si tratta di perdite
abbondanti e incessanti. Occasionalmente si avvicendano a perdite biancastre. Se il calore
è abbondante vi può essere sete, bocca amara e urine cariche. Il polso radiale si presenta
scivoloso ed eventualmente rapido. La lingua rossa con patina viscida, appiccicosa e gialla.
Terapia: Sp 6, Sp 9, CV 3, CV 2, LI 11, KI 2, LR 3 se molto calore anche LR 2
Deficit di sangue
La perdite vaginali sono rosse come sangue fresco tuttavia scarse. Spesse, appiccicose e
maleodoranti. Si può accompagnare sete, calore al palmo delle mani e dei piede, feci
secche. Il polso radiale si percepisce vuoto ed eventualmente rapido se il deficit di sangue
si accompagna a calore. Se vi è partecipazione del Cuore vi potranno essere anche disturbi
funzionali cardiaci. Se all’origine vi è anche una stasi di Fegato con produzione di calore si
accompagneranno i sintomi caratteristici di questo quadro patologico.
Terapia: SP 6, SP 3, SP 10, KI 2, LR 8, LR 3. Inoltre HT 7 BL 15 PC 6 se vi è partecipazione
del Cuore. In caso di partecipazione del Fegato anche i punti GB 34, TE 6, LR 5 BL 18.
Anche la farmacologia cinese può trovare un valido utilizzo per la terapia delle varie forme
di leucorrea.
Come si è visto, nella maggior parte dei casi è in gioco l’umidità. E’ molto importante pertanto
correggere quegli apporti alimentari che comportano l’introduzione di umidità con i cibi quali
66
i farinacei raffinati, gli zuccheri, le carni, i grassi specie quelli animali, i formaggi. Non sarà
possibile una correzione delle problematiche dell’umidità prescindendo da una corretta
alimentazione! In questo senso la dietetica cinese è molto ricca di prescrizioni sia per
sostenere gli Organi deficitari sia per correggere gli squilibri alimentari che contrastano
l’effetto della terapia con agopuntura
67
Sindrome climaterica: utilità dell’agopuntura.
Chiara Cavatorta
1. Sindrome climaterica
Disturbi vasomotori: vampate di calore, ipersudorazione, (tachicardia);
Disturbi apparato genito-urinario: incontinenza, secchezza vaginale, dispareunia, calo della
libido;
Alterazioni ritmo sonno-veglia: insonnia, astenia;
Alterazioni della sfera psico-emotiva: ansia, depressione, perdita della memoria;
Alterazioni metaboliche: aumento ponderale, osteoporosi.
2. In Medicina Occidentale…
La diminuzione della concentrazione ematica di Estrogeno ed il consesuale aumento
dell’FSH provocano una serie di alterazioni. Il calo degli estrogeni provoca un’alterazione
del metabolismo delle catecolamine, in particolare della noradrenalina e della dopamina,
causando un’alterazione dei meccanismi di termoregolazione centrale. Inoltre, i meccanismi
di rigenerazione stromale promossi dai fibroblasti sono estrogeno-dipendenti nella mucosa
vaginale ed in quella uretrale, e poiché lo stroma non è più in grado di nutrire adeguatamente
la mucosa soprastante, essa diventa atrofica, assottigliata e poco lubrificata, con seguente
dispareunia da un alto (con tutto quello che ne comporta: dolore, disagio, a volte lacerazioni,
infezioni ed emorragie) e sindrome urologica dell’altro (con disuria, tenesmo, pollachiuria e
nicturia dall’altro a fronte di uroculture negative). Bisogna citare anche, a lungo andare, le
alterazioni a carico del normale turn-over osseo, con scarsa deposizione di osso trabecolare
e conseguente osteoporosi. Infine, ho ricordato, tra i cambiamenti dell’umore, quello più
frequentemente associato: la depressione.
3. Terapia Estrogenica: pro e contro.
In medicina occidentale, la terapia estrogenica/ progenistinica sostitutiva è di gran lunga
l’opzione più proposta e, se vogliamo, anche dibattuta. Sicuramente tratta la maggior parte
dei sintomi che vi ho elencato prima, inoltre si è visto avere effetto preventivo sugli eventi
coronarici. Tuttavia, esistono anche dei contro: un aumentato rischio di sviluppo di tumore
al seno, ad esempio, se la terapia viene mantenuta a lungo; oppure un aumentato rischio di
trombosi venosa.
4. … e in Medicina Tradizionale Cinese
La sindrome climaterica è sottesa da diversi quadri clinici, sebbene sia dovuta
principalmente ad un calo del Jing Renale.
Vuoto dello Yang del Rene;
Vuoto dello Yin del Rene;
Vuoto di Yin e di Yang del Rene;
Vuoto dello Yin di Rene e di Fegato con Fuga dello Yang di Fegato;
Disarmonia Cuore-Reni (Vuoto dello Yin di Rene con Calore-Vuoto del Cuore);
Accumulo di Flegma e Stasi di Qi;
Stasi di Sangue.
Vampate di calore ma mani e piedi freddi, sudorazione notturna al mattino presto, viso
pallido, depressione, freddolosità, lombalgia e edema alle caviglie
Lingua pallida.
Polso fine e profondo.
68
Vuoto dello Yin di Rene
Vertigini, acufeni, sudorazione notturna, vampate di calore, calore ai 5 centri, dolore alla
schiena, bocca secca, pelle e capelli secchi, prurito, stipsi.
Lingua rossa senza patina.
Polso galleggiante e vuoto o fine e rapido.
6. Vuoto dello Yin di Rene e di Fegato con Fuga dello Yang di Fegato
Irritabilità, vertigini, acufeni, visione offuscate, occhi e cute secchi, vampate di calore,
sudorazione notturna, mal di schiena, cefalea.
Lingua rossa senza patina.
Polso galleggiante e vuoto, a fil di ferro.
Disarmonia Cuore-Reni (Vuoto dello Yin di Rene con Calore-Vuoto del Cuore)
Stasi di Sangue
8. Le pazienti
Paziente N. 1:
69
- Principi di trattamento: nutrire lo Yin di Rene, calmare lo Shen, purificare il Calore-Vuoto;
- Terapia: 6 sedute, le prime quattro settimanali, le ultime due bisettimanali;
- Punti: HT 6, KI 7, KI 6, SP 6, SP 9, CV 4, ST 25, SP 15, LR 14.
Risultati: per quanto riguarda il meteorismo, si è assistito a miglioramento a partire dalla
quarta seduta, in accompagnamento anche ad una riduzione della stipsi (circa cinque
evacuazioni/settimana), seppur non del tutto scomparsa.
Al termine delle sedute, la paziente ha avuto totale remissione degli episodi di vampate di
calore ed ipersudorazione, con miglioramento a partire dalla seconda seduta (follow-up da
giugno 2018 a settembre 2018).
10. Paziente N. 2:
11. Diagnosi: Vuoto dello Yin di Rene con iniziale accumulo di Umidità-Flegma.
12. Discussione
1. Problema: ignoranza riguardo l’utilità ed i benefici dell’agopuntura;
2. Studi inappropriati:
Wise J. et al, Real acupuncture for hot flushes is no better than sham, study finds. BMJ
2016;352:i315.
Pazienti trattate tutte con la stessa diagnosi e la stessa terapia;
Gruppo di controllo: Sham Acupunture;
Riduzione dei sintomi del 40% (effetto placebo).
70
14. Conclusioni
Necessità di studi appropriati.
Necessità di far conoscere la metodica.
Effettivi benefici per le pazienti nel miglioramento della sintomatologia e nella qualità delle
vita.
71
Ricerca clinica e prove di efficacia dell’Agopuntura e MTC nel patologie
ginecologiche
C.M. Giovanardi, A. Poini
Dismenorrea primaria
La dismenorrea primaria è una dei più comuni disturbi ginecologici che colpisce dal 45% al
95% la popolazione femminile durante il periodo riproduttivo. E’causa di giornate perse a
scuola e al lavoro che si traducono per quanto riguarda gli Stati Uniti, in una perdita di 600
milioni di ore ogni anno equivalenti a 2000 miliardi di dollari.
La prima linea di trattamento sono i farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), in
alternativa il trattamento con contraccettivi ormonali. Poiché il 10-20% delle donne con
dismenorrea non risponde ai FANS e l’uso dei contraccettivi orali non è indicato nelle donne
con dismenorrea in cerca di una gravidanza, l’utilizzo di una terapia non farmacologica come
l’agopuntura è particolarmente indicata.
Una revisione sistematica e metanalisi iiha mostrato come l’agopuntura possa ridurre il
dolore mestruale e i sintomi associati quando comparata al non trattamento o al trattamento
con FANS.
Lo studio ha preso in esame 60 RCTs che ha coinvolto 3171 pazienti che sono state trattate
con agopuntura manuale (MA), elettroagopuntura (EA), moxibustione (WA) e catgut
embedding therapy (CET). I controlli sono stati: il non trattamento, la sham agopuntura e il
trattamento con FANS.
72
Il dolore è stato misurato con la visual analog scale (VAS), la numeric rating score (NRS) e
la Cox menstrual symptom scale (CMSS) mentre la qualità della vita con la Short Form
health survey (SF-36)
Il numero degli agopunti utilizzati nei lavori variano da 1 a 21 e quelli più frequentemente
utilizzati sono stati: Sanyinjiao (SP6), Guanyuan (CV4), Diji (SP8), Cialiao (BL32), Zusanli
(ST36), Xuehai (SP10), Taichong (LR3), Zhongji (CV3), Shiqizhui (EX-B8) e Shenshu
(BL23).
73
In sintesi:
• l’agopuntura manuale è significativamente più efficace nel ridurre il dolore e i sintomi
associati rispetto il non intervento e il trattamento con FANS;
• non ci sono differenze tra l’agopuntura manuale e la sham agopuntura;
• l’elettroagopuntura è significativamente più efficace nel ridurre il dolore rispetto il non
intervento e anche se di poco se comparata alla sham agopuntura, ma non nel
ridurre i sintomi associati;
• la moxibustione è significativamente più efficace nel ridurre il dolore rispetto il
trattamento con FANS.
74
Sindrome dell’ovaio policistico (PCOS)
75
Lo studio ha dimostrato come l'agopuntura ha migliorato significativamente i tassi mestruali
mensili in confronto con nessun trattamento o farmaco solo, mentre i tassi di ovulazione
sono significativamente migliorati solo con l'agopuntura quando è stata confrontata con
nessun trattamento, ma non con la sham agopuntura.
Interessante l’osservazione degli autori circa questo risultato contradditorio: “There may be
2 different interpretations for this. Acupuncture works mainly via a placebo effect; or the
adopted sham acupuncture control may not be completely inert”.
Ancora una volta il problema della sham agopuntura!
76
Endometriosi
Una recente revisione sistematica ha analizzato l'efficacia dell'agopuntura nel trattamento
dell'endometriosi e nella riduzione del dolore ad essa correlata vii
Sono stati inclusi nella revisione 10 RCTs per un totale di 589 pazienti. I criteri di inclusione
erano una diagnosi laparoscopica di endometriosi, quelli di esclusione, dismenorrea
primaria e endometriosi asintomatica.
L'agopuntura in questa revisione veniva confrontata con gruppi di controllo che potevano
essere rappresentati da da sham agopuntura, western medicine, Traditional Chinese
Medicine. In tutti i trials analizzati il sample size era basso (da 8 a 36 pazienti per braccio).
La differenza media (MD) in riduzione del dolore tra i gruppi trattati con agopuntura rispetto
al controllo (misurata su scala VAS) è stata di 1.36 (95% CI= 1.01-1.72 P< 0.0001).
L'agopuntura ha inoltre avuto un effetto positivo nella riduzione nel sangue periferico dei
livelli di CA-125 rispetto ai controlli (P = 0.008), tanto da far concludere agli autori che
nonostante i limiti legati alla qualità degli studi, l'agopuntura si è dimostrata un trattamento
efficace nel ridurre il dolore e i livelli di CA-125 indipendentemente dal controllo utilizzato.
In Fig.2 i principali punti utilizzati e la frequenza dei trattamenti.
77
Menopausa
Sebbene la menopausa sia una condizione naturale nel corso della vita riproduttiva di una
donna, spesso si associa a frequenti dsturbi vasomotori (vampate di calore), che impattano
sulla qualità della vita. Le vampate di calore e le sudorazioni notturne sono le condizioni più
frequenti e possono interessare fino all'80% delle donne. Una recente metanalisi,viii. ha
riassunto le evidenze dell'agopuntura nel trattamento delle vampate di calore, cercando di
rispondere alla domanda: "quali sono i possibili effetti dell'intervento non farmacologico
dell'agopuntura in donne con vampate di calore?"
In questa revisione sono stati inclusi RCTs (randomized controlled trial) o SR (systematic
review) che valutassero l'efficacia dell'agopuntura nelle donne in perimenopausa o post
menopausa con vampate di calore (VMSs) e che ripotassero gli effetti della terapia su
VMSs, qualità della vita (QOL outcomes), sintomi psicologici ed eventi avversi. Per questa
metanalisi sono state considerate tutte le tipologie di agopuntura compresa quella laser e
l'elettroagopuntura. Sono stati esclusi studi in cui l'agopuntura veniva combinata alla
fitoterapia cinese. Studi con utilizzo di coppettazione sono stati inclusi solo quando
costituiva un intervento integrante la terapia con agopuntura.
Sono state incluse 3 SR, di cui maggiore interesse suscita quella di Dodin et al.ix . Sono
inoltre stati inclusi 4 RCTs.
78
questionari Women’s Health, Menopausal Rating Scale, Menopause Specific Quality of Life,
(SMD -0.93,
95% CI-1.20 to-0.67,I2=32%, 3 trials). Questa metanalisi è stata aggiornata aggiungendo 2
studi xxi xii confermando ulteriormente il risultato e specificando che l'effetto positivo
dell'agopuntura rimane statisticamente significativo a 6 e 12 mesi dalla baseline
79
ridotto le vampate di calore (attraverso uno score specifico) a 24 settimane di 7,4 punti
rispetto a 5,9 punti con sham elettroagopuntura, 5,2 con gabapentin e 3,4 con il farmaco
placebo (p <0,001) xiii
80
Agopuntura vs ormonoterapia
L'agopuntura risulta non statisticamente superiore all'ormonoterapia nella riduzione della
severità delle VMS rispetto alla terapia ormonale, (SMD 0.53, 95% CI-0.14 to 1.20, analisi
su 2 trials), mentre si associa ad un aumento della frequenza quotidiana (SMD 3.18, 95%
CI 2.06 to
4.29,I2=0%, analisi su 3 trials).
Agopuntura vs rilassamento
In questa metanalisi, viene considerato una singola revisione sistematica che in realtà
comprende un unico studio, il quale mostra nessuna differenza significativa tra le due
metodiche, sia nella riduzione della frequenza delle vampate (MD -0.40, 95% CI-2.18 to
1.38) che nella severità ( MD 0.20, 95% CI-0.85 to 1.25).
In questa metanalisi sono stati inclusi anche gli outcome relativi alla qualità di vita.
Quando l'agopuntura viene paragonata alla sham agopuntura (5 trials) non dimostra una
differenza significativa al Menopause Specific Quality of Life SMD-0.23 (95% CI -1.40 to
0.95,I2=77.0%) .
In questa metanalisi viene considerato un unico studio che confronta il miglioramento della
qualità di vita nelle donne in menopausa sottoposte ad agopuntura vs ormonoterapia, con
valutazione attraverso il Kupperman Index. Questo indice valuta la severità dei disturbi
legati alla menopausa. Più alto è lo score finale minore è la qualità della vita. Sebbene sia
stato preso in considerazione un singolo studio xivin questo singolo studio all'agopuntura è
risultata migliore dell'ormono terapia (SMD 0.11, 95% CI 0.01 to 0.21).
81
i
Lund, Iréne, and Thomas Lundeberg. "Are minimal, superficial or sham acupuncture procedures acceptable as inert placebo controls?." Acupuncture in Medicine 24.1
(2006): 13-15.
ii
Woo, Hye Lin, et al. "The efficacy and safety of acupuncture in women with primary dysmenorrhea: A systematic review and meta-analysis." Medicine 97.23 (2018).
iii
Sun, Y. N., et al. "Acupuncture Treatment of Primary Dysmenorrhea by Needling Acupoints of the Spleen Meridian with Positive Reactions: A Randomized
Controlled Clinical Trial." Zhen ci yan jiu= Acupuncture research 43.5 (2018): 307-310.
iv
Jo, Junyoung, Yoon Jae Lee, and Hyangsook Lee. "Acupuncture for polycystic ovarian syndrome: a systematic review and meta-analysis." Medicine 96.23 (2017).
v
YU, Chao-chao, et al. "The rules of acupoint-selection of acupuncture for polycystic ovary syndrome based on data mining." World Journal of Acupuncture-
Moxibustion 26.3 (2016): 73-78.
vi
Forde, James C., et al. "The role of acupuncture in managing overactive bladder; a review of the literature." International urogynecology journal 27.11 (2016): 1645-
1651.
vii
Xu, Yang, et al. "Effects of acupuncture for the treatment of endometriosis-related pain: A systematic review and meta-analysis." PloS one 12.10 (2017): e0186616.
viii
Befus, Deanna, et al. "Management of menopause symptoms with acupuncture: An umbrella systematic review and meta-analysis." The Journal of Alternative and
Complementary Medicine 24.4 (2018): 314-323.
ix
Dodin, Sylvie, et al. "Acupuncture for menopausal hot flushes." Cochrane Database of Systematic Reviews 7 (2013).
x
Avis, Nancy E., et al. "A randomized, controlled pilot study of acupuncture treatment for menopausal hot flashes." Menopause15.6 (2008): 1070-1078.
xi
Avis, Nancy E., et al. "Acupuncture in Menopause (AIM) study: a pragmatic, randomized controlled trial." Menopause (New York, NY) 23.6 (2016): 626.
xii
Avis, Nancy E., et al. "Acupuncture in Menopause (AIM) study: a pragmatic, randomized controlled trial." Menopause (New York, NY) 23.6 (2016): 626.
xiii
Mao, Jun J., et al. "Electroacupuncture versus gabapentin for hot flashes among breast cancer survivors: a randomized placebo-controlled trial." Journal of Clinical
Oncology 33.31 (2015): 3615.
xiv
Frisk, Jessica, et al. "Long-term follow-up of acupuncture and hormone therapy on hot flushes in women with breast cancer: a prospective, randomized, controlled
multicenter trial." Climacteric11.2 (2008): 166-174.
82