Sei sulla pagina 1di 12

SETTEMBRE

Settembre il nono mese dell'anno civile e conta 30 giorni. il mese durante il quale l'estate lascia lentamente spazio all'autunno, e tutti tornano alle consuete occupazioni - scuola o lavoro - ritemprati e rinnovati dopo le ferie e le vacanze. Settembre ci ricompensa degli ozi perduti con giornate dolcissime, splendenti e luminose, tiepide, mai troppo calde o troppo fredde. il mese durante il quale le giornate si accorciano e l'aria diventa via via pi fredda, la natura si prepara al lungo sonno dell'inverno; il mese dei colori, dei profumi, degli ultimi frutti estivi. Settembre ci dona la dolcezza dei suoi frutti: uva, fichi, pere, mele, le prime castagne sfuggite ai ricci. E la dolcezza contiene in s anche la malinconia: le ore di luce diminuiscono, le foglie cominciano a ingiallire, qualche folata di vento gi le stacca. Settembre mese di una felicit sommessa.

Il nome Il nome deriva dal latino september, a sua volta derivato da septem, "sette", perch era il settimo mese del calendario romano, che iniziava con il mese di marzo. Nel 37 l'imperatore Caligola cambi il nome del mese in "Germanico" in onore dell'omonimo padre, ma alla morte dell'imperatore il nome torn quello originale. Nell'89 il nome fu nuovamente cambiato in "Germanico", per celebrare una vittoria militare dell'imperatore Domiziano, ma anche Domiziano fu

assassinato e il nome del mese ripristinato. Destino breve ebbe anche la riforma del calendario operata da Commodo, nella quale il mese di settembre prendeva il nome di Amazonius.
1

Il clima Settembre, in Italia, segna il passaggio dal caldo torrido estivo al clima temperato e piovoso dellautunno. Nella prima parte del mese le temperature sono ancora alte. possibile continuare a fare i bagni al mare e si sta allaperto tranquillamente in maniche corte. La sera tuttavia meglio coprirsi con una giacca leggera perch dopo il tramonto le temperature cominciano a scendere velocemente. Gli episodi di caldo afoso cominciano ad essere rari e laumento della ventosit e una graduale diminuzione dellumidit rendono il clima molto piacevole. Le piogge cominciano a presentarsi con frequenza sempre maggiore, spesso sotto forma di temporali. Nella seconda parte del mese le temperature cominciano decisamente a diminuire, passando dai valori estivi a quelli tipicamente autunnali. Per uscire, soprattutto di sera bene stare a maniche lunghe e spesso indispensabile un pullover, anche di lana. Le precipitazioni, di solito intense, cominciano a verificarsi con maggiore frequenza ed interesano tutte le regioni, soprattutto in quelle settentrionali e centrali.

Date significative di settembre 8 settembre: festa della nativit di Maria L8 settembre rappresenta una delle pi antiche e popolari feste cristiane, sia in oriente che in occidente. La Chiesa festeggia il compleanno della Madonna, la Vergine Maria, figlia dei santi Gioacchino ed Anna; Colei unica fra tutti i nati da donna che la Sapienza Divina preserv dal peccato originale in

quanto creatura destinata ad ospitare nel proprio grembo purissimo il Creatore. una festa nata dalla devozione spontanea della gente comune e le cadenze temporali della liturgia cattolica testimoniano

inconfutabilmente questa sapienza popolare: l8 dicembre si festeggia il concepimento carnale di Maria da parte dei santi Gioacchino ed Anna (Immacolata Concezione, cos detta perch Maria fu concepita senza il peccato originale), nove mesi dopo, cio l8 settembre, nascita di Maria. Infatti, il beato papa Pio IX rispett questa rigorosa cadenza temporale, quando nel 1854 proclam solennemente il dogma dellImmacolata Concezione di Maria.

Curiosit Il fiore del mese il giglio La pietra di settembre lo zaffiro Nel medioevo Settembre era rappresentato da un gruppo di persone intente alla vendemmia, mentre nell'antica Grecia si celebravano feste in onore di Demetra, dea delle messi.

Proverbi sul mese di settembre 1. 2. 3. 4. 5. 6. Aria settembrina, fresco la sera e fresco la mattina Settembre caldo e asciutto maturare fa ogni frutto A Settembre chi esperto non viaggia mai scoperto Settembre, per il povero gi inverno Se in Settembre senti tonare, tini e botti puoi preparare Di settembre e d'agosto, bevi il vin vecchio e lascia stare il mosto 7. Di Settembre l'uva rende e il fico pende

8.

Da Settembre prima la bianca, che di pendere gi stanca (riferito alluva)

9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17.

Pioggia in Settembre poco acquista e nulla rende Di Settembre la notte col d contende La pioggia di settembre veleno per l'uva Luva settembrina, fragola zuccherina A settembre pioggia e luna, dei funghi la fortuna. Settembre, bello, sole e venticello Ogni uccello di settembre beccafico Brache, tela e meloni, di settembre non son pi buoni. Se fa bello per San Gorgone (9 Settembre) la vendemmia va

benone 18. 19. 20. 21. 22. Se piove per San Gorgonio, tutto l'ottobre un demonio Per Santa Croce (14 settembre), pane e noce Per Santa Eufemia (16 settembre) comincia la vendemmia San Matteo (21 settembre) addolcisce i grappoli Per San Cosimo e Damiano (26 settembre), ogni male fia

lontano. 23. 24. 25. 26. Per San Michele (29 settembre) l'uva come il miele A San Michele il calore va in cielo Per San Michele la giuggiola nel paniere Quando vedi le rondine a San Michele l'inverno arriva dopo

Natale

Poesie sul mese di settembre Io son settembre (Canto dei 12 mesi) Io son settembre, il mese cortese, ai poverelli rifaccio le spese; bagno le botti, porto le mele,
4

i fichi, l'uva ed ogni piacere. Io porto chiacchiere alle lunghe veglie, di starne e lodole riempio le teglie; onoro l'angelo Michele e Maria, e parto il giorno di santa Sofia.

Settembre (Roberto Piumini) E dopo agosto, con la sua calura, viene settembre, tiepida frescura. Lestate non morta, ma si ammala, il giorno un po si accorcia, il sole cala. Le foglie sono verdi, ma pi stanche, le belle abbronzature tornano bianche. Il bosco ronza ancora, ma pi quieto, gli uccelli fanno un canto pi segreto. La scuola ricomincia a met mese, con cose note e con delle sorprese. Lo zaino pi pesante, tira in basso, questanno ti rallenta un poco il passo. Gli amici e le amiche sono quelli, ma sono un po pi alti, un po pi snelli. Invece la maestra sempre uguale: se una maestra nuova, meno male.

Filastrocca settembrina (Gianni Rodari) Filastrocca settembrina Gi lautunno si avvicina, gi lautunno sullaria vola, fin sulla porta della scuola.
5

Sulla porta c un bidello che fischietta un ritornello, poi con la faccia scura scura prova la chiave nella serratura, prova a suonare la campanella Bambino prepara la cartella!

Settembre (Hermann Hesse) Triste il giardino: fresca scende ai fiori la pioggia... silenziosa trema l'estate, declinando alla sua fine. Gocciano foglie d'oro gi dalla grande acacia... Ride attonita e smorta lestate dentro il suo morente sogno; s'attarda tra le rose, pensando alla sua pace; lentamente socchiude I grandi occhi pesanti di stanchezza

Arietta settembrina (Alfonso Gatto) Ritorner sul mare la dolcezza dei venti a schiuder le acque chiare nel verde delle correnti. AI porto, sul veliero di carrubbe lestate

imbruna, resta nero il cane delle sassate. Saddorme la campagna di limoni e darena nel canto che si lagna monotono di pena. Cos prossima al mondo dei gracili segni, tu riposi nel fondo della dolcezza che spegni.

Settembre (Attilio Bertolucci) Chiaro cielo di settembre illuminato e paziente sugli alberi frondosi sulle tegole rosse fresca erba su cui volano farfalle come i pensieri damore nei tuoi occhi giorno che scorri senza nostalgie canoro giorno di settembre che ti specchi nel mio calmo cuore.

Settembre sui monti(M. Valgimigli) Le bestie grosse, la fine di settembre, gi sono discese dagli alti pascoli e pascolano qui attorno, sui prati in pendio.
7

Si vedono pascolare al sole, una qua e una l, col collo chino, si odono i campani e gli schiocchi delle fruste. A vespro le mucche ritornano alle stalle, passano dalla piazza, si fermano all'abbeveratoio. Guardano attorno con quei loro occhi stupiti, chinano i il muso, e se ne vanno, placide e lente.

Canzoni sul mese di settembre Settembre (Antonello Venditti) Stai con me, com' difficile stringerti a me con tutta l'anima restiamo insieme fino a quando gli occhi tuoi ancora chiusi troveranno gli occhi miei. Stai con me per ogni lacrima che cade gi da questa nuvola quando la notte piano piano finir chiss chi il primo di noi due che parler. Settembre poi ci prender coi suoi venti di pioggia vincer ..
8

Adesso no ferma il tuo attimo stringiti a me per questo secolo quando la musica pian piano finir come un miracolo poi l'alba nascer ... restiamo insieme fino a quando gli occhi tuoi ancora chiusi troveranno gli occhi miei. Settembre non ci trover coi suoi venti non pu non vincer .. Adesso s tutto possibile farlo cos con tutta l'anima quando la musica pian piano finir chiss chi il primo di noi due che parler ... di noi due che parler ...

Impressioni di Settembre (Premiata Forneria Marconi) Quante gocce di rugiada intorno a me cerco il sole, ma non c. Dorme ancora la campagna, forse no,
9

sveglia, mi guarda, non so. Gi lodore della terra, odor di grano sale adagio verso me, e la vita nel mio petto batte piano, respiro la nebbia, penso a te. Quanto verde tutto intorno, e ancor pi in l sembra quasi un mare derba, e leggero il mio pensiero vola e va ho quasi paura che si perda Un cavallo tende il collo verso il prato resta fermo come me. Faccio un passo, lui mi vede, gi fuggito respiro la nebbia, penso a te. No, cosa sono adesso non lo so, sono un uomo, un uomo in cerca di se stesso. No, cosa sono adesso non lo so, sono solo, solo il suono del mio passo. E intanto il sole tra la nebbia filtra gi il giorno come sempre sar.

Settembre (Luca Carboni) Forse sar quest'aria di settembre o solo che che tutto cambia sempre L'estate va e poi ogni giorno muore e se ne va portandosi con s la mia allegria
10

Forse sar quest'aria di settembre o solo che vorrei sognare sempre ma poi perch di colpo tutto non facile mi chiedo se qualcosa resta o tutto se ne va

Come i gol che facevo contro una porta di legno con le ginocchia sbucciate esterno... gol... Come morire di sete dopo una corsa d'estate ma non ho pi la mia bici ... da cross! E allora scaldalo amore questo bambino che trema che vuole tutto l'amore che c'.

Forse sar quest'aria di settembre o solo che sto diventando grande ecco cos' mi viene da ridere... due lacrime ma poi perch di colpo tutto non facile
11

Come i gol che facevo contro una porta di legno e con le braccia alzate segnare gol... E la mia mamma che chiama che gia pronta la cena ma voglio ancora giocare un po'! E allora salvalo amore questo bambino che trema che vuole tutto l'amore che c' Come morire di sete dopo una corsa d'estate Come aspettare del Natale e poi le palle di neve come aspettare Natale

12

Potrebbero piacerti anche