148
Bibliografia
149
150
Bibliografia
151
152
FADIGA MARIA GIOVANNA, a cura di (2011), Protezione e recupero del patrimonio culturale durante i conflitti, atti della conferenza I luned
della crociera (Roma, Biblioteca di Archeologia e Storia dellArte,
23 novembre 2009), Perugia, Uguccione Ranieri di Sorbello Foundation
FAILLA MARIA BEATRICE, MEYER SUSANNE, PIVA CHIARA, VENTRA STEFANIA,
a cura di (2013), La cultura del restauro: modelli di ricezione per la
museologia e la storia dell'arte, Atti del Convegno Internazionale
(Roma, 18-20 aprile 2013), Roma, Campisano
FERINO PADGEN SILVIA (1990), From cult images to the cult of images: the
case of Raphael's altarpieces, in Peter Humfrey, Martin Kemp (a cura
di), The Altarpieces in the Renaissance, Cambridge, Cambridge University Press, pp. 165-189
FERRETTI MASSIMO (1982), Falsi e tradizione artistica, in Storia dell'arte italiana, Torino, Einaudi, vol. X, pp. 113-95
FERRETTI MASSIMO (2013), La storia del restauro e il mestiere di storico
dell'arte (da Alessandro Conti a Roberto Longhi), in Failla Maria Beatrice, Meyer Susanne Adina, Piva Chiara, Ventra Stefania (a cura
di), La cultura del restauro: modelli di ricezione per la museologia e la
storia dell'arte, Atti del Convegno Internazionale (Roma, 18-20
aprile 2013), Roma, Campisano, pp. 555-568
FITTIPALDI ARTURO (1982), Roberto Longhi e la tutela dei beni culturali, in
Giovanni Previtali (a cura di), Larte di scrivere sullarte. Roberto Longhi nella cultura del nostro tempo, Roma, Editori Riuniti, pp. 83-107
FITTIPALDI ARTURO (1984), Tutela e governo del patrimonio artistico nelle
analisi di Roberto Longhi, in Studi di storia dell'arte in memoria di Mario
Rotili, Napoli, Banca Sannitica di Benevento, pp. 597-633
FONTI DANIELA (1975), Giuseppe Cellini e la Galleria Sciarra in Capitolium, Milano-Roma, 50, 11, pp. 66-75
FONTI DANIELA (1981), Cellini, Collezione Accademici di San Luca,
Roma, Accademia Nazionale di San Luca 1981
GAETANI MARIA CAROLINA (2006), La reintegrazione delle lacune attraverso la tecnica del tratteggio: considerazioni sul metodo, in Maria Andaloro (a cura di), La teoria del restauro nel Novecento da Riegl a Brandi.
Atti del convegno internazionale di studi, Firenze, Nardini Editore, pp.
277-284
Bibliografia
153
154
LAVAGNINO ALESSANDRA (2006), Un inverno 1943-44: testimonianze e ricordi sulle operazioni per la salvaguardia delle opere darte italiane durante la seconda guerra mondiale, Palermo, Sellerio
LAVAGNINO EMILIO (1946), Migiaia di opere d'arte rifugiate in Vaticano, in
Strenna dei romanisti, 7, pp. 82-88
LAVAGNINO EMILIO (1947), Offese di guerra e restauri al patrimonio artistico dell'Italia, in Ulisse, 2, pp. 127-228
LOMBARDO NATALIA, Una vita a caccia di falsi. Cos feci cadere il Trono,
in L'Unit, 20 aprile 1998, p. 10
LONGHI ROBERTO (1940), Restauri, in La critica d'arte, V, p. II
LONGHI ROBERTO (1948), 'Buongoverno': una situazione grave, in Il Corriere d'informazione, 5/6 gennaio, pp. 185-188
LONGHI ROBERTO (1951), Dei restauri, in Paragone, 23, pp. 3-7
LONGHI ROBERTO (1952), Omaggio a Benedetto Croce, in Paragone, 35,
p.3
MADONNA DANIELA, PIPPONZI SIMONA, a cura di (2008), I Palizzi e il
vero: la metamorfosi nella pittura dell'Ottocento, Vasto, Comitato Premio Vasto d'Arte Contemporanea
MALATESTA STEFANO, Il fascino discreto dei falsari, in La Repubblica,
26 agosto 2005, p. 50
MALATESTA STEFANO, L'occhiaccio infallibile di Pico Cellini in La Repubblica, 17 settembre 2000, p.34
MALATESTA STEFANO, La vita da film dell'uomo che assaggiava le statue, in
La Repubblica, 14 agosto 2005, p. 34
MALTESE CORRADO (1954), Il momento unitario della pittura italiana
dell'Ottocento, in Bollettino d'arte, IV, 39, pp. 51-68
MANTURA BRUNO, QUESADA MARIO, a cura di (1989), Ferruccio Ferrazzi:
dal 1916 al 1946, Roma, De Luca 1989
MARIANI VALERIO (1937), I raggi X e la critica d'arte in Emporium,
XLIII, 4, pp.187-196
MARINI CLARELLI MARIA VITTORIA, MAZZOCCA FERNANDO, SISI CARLO,
a cura di (2008), Ottocento: da Canova al Quarto Stato, catalogo della
mostra (Roma, Scuderie del Quirinale 29 febbraio 10 giugno 2008),
Milano, Electa
Bibliografia
155
156
Bibliografia
157
RUSSO LUIGI (2006b), Cesare Brandi e l'estetica del restauro, in Maria Andaloro (a cura di), La teoria del restauro nel Novecento da Riegl a Brandi.
Atti del convegno internazionale di studi, Firenze, Nardini Editore, pp.
301-314
RUSSO LUIGI, a cura di (1986), Brandi e l'estetica, Facolt di Lettere e Filosofia dell'Universit di Palermo, Palermo
RUSSO LUIGI, a cura di (2006a), Attraverso l'immagine, Palermo, Aesthetica Preprint
RUSSO VALENTINA (2010), Giulio Carlo Argan: restauro, critica, scienza, Firenze, Nardini
SALERNO LUIGI (1960), Il Profeta Isaia di Raffaello e il putto della Accademia
di S.Luca, in Bollettino d'arte, I-II, pp.90-91
SALVAGNI ISABELLA (2000), Palazzo Carpegna, Roma, De Luca
SALVAGNI ISABELLA (2005), La chiesa dei santi Luca e Martina ai Fori Imperiali e lAccademia di San Luca dalluniversitas allaccademia; istituzione e sedi tra primo Cinquecento e gli anni Trenta del Novecento, Tesi
di Dottorato, Universit di Roma Tre, A.A. 2004-2005
SAPORI FRANCESCO (1918), Filippo Palizzi, Torino, Celanza
SARTORIO ARISTIDE (1910), Galleria di San Luca, Roma, Gaetano Garzoni
Provenzani
SECCO SUARDO GIOVANNI (1866), Manuale ragionato per la parte meccanica
dell'arte del ristauratore dei dipinti, Milano Tipografia di Pietro Agnell
SETTIS SALVATORE (2009), Prefazione in Bruno Zanardi, Il restauro.
Giovanni Urbani e Cesare Brandi, due teorie a confronto, Milano, Skira, pp. I-V
SISI CARLO a cura di (2005), L'Ottocento in Italia: le arti sorelle; il Realismo
1849 1870, Milano, Mondadori Electa
SIVIERO CARLO, Antonio Mancini: <<il Santimbalco>>, in Il Mattino,
Napoli, 3-4 luglio 1927, p.3
SIVIERO CARLO (1932), Luca Giordano, Napoli, Edizioni Gli amici
dell'arte
SIVIERO CARLO, Mancini in osteria, in Il Mattino, Napoli, 4 gennaio
1950, p. 3
SIVIERO CARLO (1950), Questa era Napoli, Napoli, Morano Editore
SIVIERO CARLO (1953), Gemito, Napoli, Morano Editore
SIVIERO CARLO (1953), La personalit di Domenico Morelli nell'arte italiana
dell'Ottocento, manoscritto inedito
158
SIVIERO CARLO (1953b), Il saltimbanco di Mancini, in Il Mattino, Napoli, 30 aprile 1953, p.3
SOMMARUGA ANGELO (1941), Cronaca bizantina (1881-1885). Note e ricordi, Milano, Arnoldo Mondadori
SUSINNO STEFANO (1974), I ritratti degli accademici, in Carlo Pietrangeli
(a cura di), L'Accademia Nazionale di San Luca, De Luca, Roma
The Academy of St. Lucas (1967), Roma, Ente Provinciale per il Turismo
di Roma
TORRESI PAOLO ANTONIO (2003), Secondo dizionario biografico di pittori
restauratori italiani dal 1750 al 1950, Ferrara, Liberty house
TOSCANO BRUNO (1998), Elogio di Giuseppe Cellini, in Paragone, 49,
III, 17, pp. 3-8
VAROLI-PIAZZA ROSALIA (1990), La considerazione della loggia di Psiche
attraverso i restauri da Maratti a Hermanin in Marcello Fagiolo, Madonna Maria Luisa (a cura di), Raffaello e l'Europa, Atti del IV Corso
internazionale di alta cultura, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca
dello Stato, pp. 565-585
VENTRA STEFANIA (2014), Il San Luca di Raffaello. Nuove ricerche sulla
storia conservativa, in Annali delle arti e degli archivi, 1, in corso
di pubblicazione
VENTURINI PAPARI TITO (1905), Per l'arte della conservazione delle antiche
pitture, Roma, Stabilimento Tipo-Litografico del Genio Civile
VIGE-LEBRUN LOUISE- ELISABETH (s.d.), Souvenirs de Mme Vige Lebrun, s.l.
VIGE-LEBRUN LOUISE- ELISABETH (2006), Memorie di una ritrattista, Milano, Abscondita
VIOLINI PAOLO (2013), Movimentazioni, trasporti e restauro di un capolavoro, in Raffaello a Milano. La Madonna di Foligno, Milano, 24 ORE
Cultura, pp. 75-99
WABISKI ZYGMUNT (1985), San Luca che dipinge la Madonna all'Accademia di Roma: un <<pastiche>> zuccariano nella maniera di Raffaello?,
in Artibus et Historiae, vol. 6, n. 12, pp. 27-37
ZANARDI BRUNO (2009), Il restauro. Giovanni Urbani e Cesare Brandi, due
teorie a confronto, Milano, Skira
ZANARDI BRUNO (2013), Un patrimonio artistico senza: ragioni, problemi,
soluzioni, Milano, Skira
Riferimenti archivistici
Allegri, Antonio
Correggio, Vedi
Allori, Alessandro, 77
162
Coromaldi, Vincenzo, 43
Correggio, 114
Giovannoni, Giovanni, 43
Cremona, Tranquillo, 49
Croce, Benedetto, 9
Gramsci, Antonio, 9
Grisienger, Giacomo, 59
Hayez, Francesco, 67
Head, Guy, 38
Heidegger, Martin, 9
Hermanin, Federico, 43; 45; 47; 60;
61; 63; 64; 113
Husserl, Edmund , 9
Jenkins, Tommaso, 59
de Tommaso, Michele, 66
Landi, Gaspare, 59
D'Este, Antonio, 59
Di Giacomo, Lia, 126
Lippi, Filippo, 19
Longhi, Roberto, 3; 6; 7; 8; 13; 16;
19; 20; 21; 108; 128
Lugli, Giuseppe, 75; 136
Luteri, di Niccol Giovanni
Dosso Dossi, Vedi
Luti, Benedetto, 38
Mameli, Vito, 47
Mantegna, Andrea, 126
Maratti, Carlo, 57; 114
Marx, Karl, 9
Masaccio, 125
Mazzotti, Achille, 38
163
Merisi, Michelangelo
Caravaggio, Vedi
Mussolini, Benito, 36
Nelli, Lorenzo, 38
Nogara, Bartolomeo, 60; 66; 67
Salerno, Luigi, 93
Pagliani, Enzo, 55
Palma Bucarelli, 127
Pannini, Giovanni Paolo, 93; 85
Passarelli, Tullio, 24
Pazzini, Norberto, 31
Pcheux, Laurent, 38
Pellegrini, Domenico, 43; 46
Pelliccioli, Mauro, 12; 17; 19; 20;
124
Petraroia, Pietro, 5
Petrucci, Carlo Alberto, 95; 96; 98;
100; 101; 108
Piazzetta, Giovan Battista, 61; 63
Pietrangeli, Carlo, 77
Pigazzini, Luigi, 19; 20
Pio XII Pacelli, 66
Podesti, Francesco, 59
Pontabry, Anthony, 77; 82
Pontormo, 125
Porzio, Fabio, 59
Reni, Guido, 67
Riccardi, fam., 110
Ricci, Corrado, 36; 113
Riminaldi, Ippolito, 49; 61; 63; 64
Roeder, Max, 31
Salmi, Mario, 96
Salvi, Giovanni Battista
Sassoferrato, vedi
Sanzio, Raffaello, 2; 12; 15; 18; 25;
26; 28; 41; 48; 61; 66; 67; 72; 87;
89; 91; 92; 94; 96; 97; 100; 101;
102; 103; 108; 114; 122; 125; 128
Saraceni, Carlo, 19
Sartre, Jean Paul, 9
Sassoferrato, 38
Secco Suardo, Giovanni, 5; 8; 42
Sironi, Mario, 123; 124
Siviero, Carlo, 52; 55; 87; 91; 92;
96; 97; 116; 117; 118; 119; 120;
121; 122; 123; 124; 145
Sodoma, 19
Sommaruga, Angelo, 110
Steffanoni, Attilio, 42
Steffanoni, fam., 42
Stern, Ludovico, 38
Tassi, Agostino, 19
Toesca, Pietro, 96; 107
Tofanari, Sirio, 108
Tonnini, Giuseppe, 40; 71
Van Bloemen, Jan Frans, 75; 85
Van der Goes, Hugo, 125
Van Dyck, Anton, 43; 61; 64
Van Wittel, Gaspar
Vanvitelli Gaspar, 85; 94;
Vasari, Giorgio, 27
164