Sei sulla pagina 1di 6

progetto didattico e programmazione

1 Presentazione
Il suggerimento ai docenti che intendono utilizzare questo volume quello di non trascurarne nessuna parte. Allo studio sistematico del testo-base (Unit e capitoli), con i relativi esercizi, riteniamo meritino di essere affiancate altre pratiche didattiche. In primo luogo, il ricorso ai percorsi di approfondimento monografico, organizzati in due sezioni tematiche. Possono essere scelti argomenti di volta in volta pertinenti al piano di studi o alle programmazioni di altre discipline, anche seguendo le suggestioni degli studenti; oppure si possono seguire i moduli di approfondimento proposti (o costruirne di nuovi), incentrati sulla lunga durata e la storia di settore. I Fare storia, inoltre, permettono da un lato il confronto vivo con lattualit del dibattito storiografico su grandi temi, dallaltro la possibilit di esercitarsi in abilit di ordine superiore, in funzione della prova desame al termine del ciclo di studi.

2 Tipologia di esercizi e obiettivi di apprendimento


Lapparato didattico proposto estremamente vario, sia in relazione alla ricchezza dei materiali offerti dal manuale, sia per permettere agli studenti di esercitarsi nel raggiungimento delle diverse abilit connesse alla conoscenza storica. Il quadro successivo riassume le tipologie di esercizi presentate, e le collega alla declinazione delle competenze previste per il triennio delle scuole secondarie di secondo grado, qui elencate: 1. Conoscere i principali eventi e le trasformazioni di lungo periodo della storia dellEuropa e dellItalia, nel quadro della storia globale del mondo. 2. Usare in maniera appropriata il lessico e le categorie interpretative proprie della disciplina. 3. Conoscere i concetti generali relativi alle istituzioni statali, ai sistemi politici e giuridici, ai tipi di societ, alla produzione artistica e culturale. 4. Periodizzare, collocare nello spazio e comparare i diversi fenomeni storici locali, regionali, continentali e planetari. 5. Cogliere gli elementi di affinit-continuit e diversit-discontinuit fra civilt diverse.
progetto didattico e programmazione

6. Leggere e utilizzare efficacemente gli strumenti fondamentali del lavoro storico: atlanti storici e geografici, cronologie, tavole sinottiche, bibliografie. 7. Valutare diversi tipi di fonti, leggere documenti storici e confrontare diverse tesi interpretative. 8. Rielaborare ed esporre i temi trattati in modo articolato e attento alle loro relazioni.
Tipologia Guida allo studio Esercizi di fine capitolo Sapere la storia domande a risposta aperta esercizi di Vero-Falso Quesiti a risposta multipla testi a completamento mappe e schemi cartografia storica tabelle a doppia entrata analisi delle fonti domande a risposta aperta trattazione sintetica di argomenti domande a risposta aperta tabelle a doppia entrata articolo di giornale Saggio breve tema di argomento storico esercizi di Vero-Falso Quesiti a risposta multipla definizione di termini e concetti cronologia domande a risposta aperta trattazione sintetica di argomenti Abilit 1 1 1-2 1-2 2-3-4-5 6 3-5-6 7 5-8 3-5-8 3-6 5-6 3-5-8 3-5-6-8 3-5-8 1 1-2 2 6 5 3-5-8

Scrivere la storia

Esercizi di riepilogo

il dibattito storiografico esercitazioni per lesame

Prove di verifica

NEL MANUALE... Guida allo studio Le domande di guida allo studio sono disposte al termine di ciascun paragrafo nei capitoli del testo-base. Si tratta essenzialmente di quesiti che mirano a una comprensione chiara del testo, e possono essere utilizzati dagli studenti e dai docenti in momenti distinti del processo di insegnamento/ apprendimento: gli studenti, durante la lettura, potranno instaurare un feed-back immediato con il testo; i docenti li useranno per condurre le interrogazioni. Esercizi di fine capitolo Sono posti al termine di ciascun capitolo del testobase. Sono divisi in due sezioni: Sapere la storia (esercizi per lo pi a risposta chiusa, basati sulla comprensione del testo; insistono sugli eventi e sulluso di concetti e lessico specifici); Scrivere la storia (esercizi a risposta aperta; riguardano la comprensione dei processi storici, lanalisi delle fonti, le interpretazioni storiografiche). Sono riportate in questa guida le soluzioni agli esercizi a risposta chiusa e, per

guida per il docente

tutti gli esercizi, un grado di difficolt da * a ***. Il consiglio quello di proporre agli studenti sempre esercizi scelti fra entrambe le sezioni e che presentino diversi gradi di difficolt. Esercizi di riepilogo Gli approfondimenti storiografici sono provvisti di un ricco apparato didattico. Propongono una guida allo studio per ciascun brano e, successivamente, una serie di esercizi di analisi e comparazione (Il dibattito storiografico). Lultimo esercizio (Esercitazioni per lesame) introduce alla prima prova scritta (tipologie B e C) prevista dalle disposizioni ministeriali. NELLA GUIDA... Guide alla prova desame Questa tipologia di esercizi intende offrire agli studenti la possibilit di confrontarsi, fin dal terzo anno, con delle prove che ricalcano quelle dellesame finale. In ambito storico, le prove sono di due tipi: 1. sviluppo di un argomento di ambito storico-politico, nella forma di saggio breve o di articolo di giornale; 2. sviluppo di un argomento di carattere storico, coerente con i programmi svolti nellultimo anno di corso, nella forma del tema di storia. Nelle prime prove lo svolgimento della traccia quasi completamente avviato, mentre richiede sempre maggiore autonomia di risoluzione nel quarto e quinto anno. Verifiche di fine unit Vi sono esercizi di verifica per ciascuna unit del testo-base. Sono impaginati in questa Guida in modo da facilitarne la riproduzione. Presentano quattro tipologie differenti, quasi sempre due prove a risposta chiusa e due a risposta aperta. A ciascun esercizio attribuito un punteggio: il totale dei quattro esercizi sempre uguale a 100, per semplificare la valutazione. Si consiglia di concedere agli studenti per le prove un tempo oscillante tra i 60 e i 100 minuti.

3 Programmazione
La programmazione che proponiamo per i tre anni si basa sullidea che lapprendimento dei contenuti storici non possa avvenire se non attraverso una rete di significati profondi (i concetti) di cui lo studente deve essere in possesso. In altri termini, questa scelta insiste sulla necessit di rafforzare un uso appropriato e approfondito del lessico storiografico. Indichiamo quindi, per ciascuna unit, solo il concetto-chiave e soltanto i contenuti e gli esercizi che vi fanno esplicito riferimento. Si noter che, per una conoscenza sufficientemente completa dei processi storici degli ultimi cinque secoli, si dovranno aggiungere via via altri concetti e termini lessicali, scelti tra quelli gi indicati in apertura di ciascuna unit, che si possono collegare ai concetti-chiave. Una raccomandazione particolare va fatta sui tempi della programmazione. Il monte-ore a disposizione degli insegnanti di storia, pur con qualche variazione specifica per singoli indirizzi di studio, di due ore settimanali per 28-30 settimane. Si tratta dunque di distribuire, allinizio dellanno, le 56-60 ore annuali di storia nelle 9-10 unit proposte in ciascun volume.
progetto didattico e programmazione

Volume 3
Unit unit 1 Concetti-chiave Sistema feudale Contenuti Capitoli: 1, 2 Schede: i mulini; i cavalieri (on line) Fare storia: la societ urbana: strutture mentali e vita sociale Capitoli: 5, 6 Schede: limperatore, i falchi e le scienze della natura Capitoli: 7 Schede: il concetto di crisi Fare storia: leuropa di fronte alla crisi del 300 Capitoli: 10 Schede: la diplomazia (on line); gli eserciti permanenti (on line) Capitoli: 12 Schede: il mecenatismo; la corte rinascimentale (on line) Capitoli: 15, 16 Schede: capitale e capitalismo; le forme del mondo (unit 1) Capitoli: 17, 18 Schede: etica ed economia; la caccia alle streghe (on line); la scomunica (on line) Capitoli: 19, 20 Schede: il mito dellimpero (on line) Capitoli: 21 Schede: il costo degli eserciti; il reclutamento degli eserciti (on line) Capitoli: 24 Schede: il cibo degli italiani; linquisizione in italia (on line) Esercizi Cap. 1: 2, 7, 8 Cap. 2: 4, 5

unit 2

I poteri medievali

Cap. 5: 1, 3, 4, 5 Cap. 6: 5, 6, 7 Cap. 7: 4 Cap. 8: 3, 6

unit 3

Crisi

unit 4

Monarchie nazionali

Cap. 9: 3, 5, 7 Cap. 10: 1, 2, 3 Cap. 11: 5, 6 Cap. 12: 2, 6, 7

unit 5

Rinascimento

unit 6

Commercio mondiale

Cap. 13: 2, 6 Cap. 14: 5 Cap. 15: 2, 3 Cap. 16: 4 Cap. 17: 2, 6 Cap. 18: 2, 4, 6

unit 7

Ortodossia / Eresia

unit 8 unit 9

Monarchie / Impero Guerre di religione

Cap. 19: 5 Cap. 20: 4 Cap. 21: 3, 4, 6, 7 Cap. 23: 7 Cap. 24: 5, 6 Cap. 25: 2

unit 10

Identit nazionale

Volume 4
Unit unit 1 Concetti-chiave Natura Scienza Contenuti Capitoli: 2, 4 Schede: le bonifiche; le societ letterarie e scientifiche (on line); cannocchiale e microscopio; la nascita della chimica moderna Esercizi Cap. 2: 4 Cap. 4: 2

guida per il docente

Unit unit 2

Concetti-chiave Colonia

Contenuti Capitoli: 6, 7 Schede: i mercanti di schiavi; caff e t Capitoli: 8, 9, 11 Schede: il terzo Stato (on line); la mentalit rivoluzionaria (on line); rivoluzione (on line); la filatura meccanica; la locomotiva a vapore Fare storia: la rivoluzione industriale e la nascita della classe operaia Capitoli: 12, 13 Schede: nazione e letteratura (on line); il legittimismo (on line); il federalismo (on line) Fare storia: letture del risorgimento Capitoli: 16 Schede: la Borsa; Socialismo e comunismo (on line); trade unions (on line) Capitoli: 19, 20, 22 Schede: le teorie dellimperialismo; la logica di potenza (on line); le ferrovie e la guerra

Esercizi Cap. 6: 5 Cap. 7: 3, 4, 5, 8 Cap. 8: 4 Cap. 9: 5, 6, 7 Cap. 11: 4, 5, 6, 7, 8

unit 3

Rivoluzione

unit 4

Stato-Nazione

Cap. 12: 3, 6, 7 Cap. 13: 3 Cap. 14: 3, 4, 7 Cap. 15: 3 Cap. 16: 2, 4

unit 5

Capitalismo

unit 6

Guerra

Cap. 22: 5, 6, 7 Cap. 23: 6

Volume 5
Unit unit 1 unit 2 Concetti-chiave Borghesia Imperialismo Guerra totale Rivoluzione / Reazione Contenuti Capitoli: 2 Schede: piccole patrie (on line) Capitoli: 4, 5, 6 Schede: la mobilitazione industriale; la guerra sottomarina; Verdun (on line); guerra e letteratura (on line); il culto dei caduti (on line); Soviet (on line); le armi chimiche Capitoli: 8, 9, 11 Schede: i guf (on line); il dibattito sul totalitarismo (on line); lager e gulag (on line); la distruzione delle citt; il nucleare Fare storia: totalitarismi e stermini di massa Capitoli: 12, 13, 14 Schede: neocolonialismo; lincubo nucleare; le guerre stellari Esercizi Cap. 2: 1, 5, 6 Cap. 3: 2 Cap. 4: 5, 7 Cap. 5: 3, 6 Cap. 6: 2, 6, 7

unit 3

Totalitarismo Guerra mondiale

Cap. 8: 3, 7 Cap. 9: 4, 5 Cap. 11: 5, 6

unit 4

Decolonizzazione Guerra fredda

Cap. 12: 2, 5 Cap. 13: 3, 4, 5 Cap. 14: 5, 6, 7

progetto didattico e programmazione

Unit unit 5

Concetti-chiave Globalizzazione

Contenuti Capitoli: 17 Schede: il postfordismo; la crescita del terziario; gli ogm Fare storia: la globalizzazione Capitoli: 18, 20 Schede: leuropeismo (on line); tangentopoli (on line); proporzionale/maggioritario (on line)

Esercizi Cap. 17: 2, 5, 7

unit 6

Repubblica Unione Europea

Cap. 18: 3, 5 Cap. 20: 4, 5

guida per il docente

Potrebbero piacerti anche