Sei sulla pagina 1di 2

VERBALE ASSEMBLEA DEL 7 GIUGNO 2012 Il giorno 7 giugno 2012, alle ore 18.

00, presso limpianto Sportivo ComunaleMauro Calabresidi Via Francesco Gentile, 41-in Roma, sono presenti i sigg.: A.M. L.R., A. T., L.B., L.T., R.D., A.F., E.R., G.R., M.E.P., B.P., S.S., S.L., E.M., N.V.,F.G., R.V., M.G., G.M., R.T., P.S., S.M., M.P., per partecipare allassemblea annuale del MACCE , convocata ai sensi dello Statuto, dal presidente uscente, Antonio MARZIA con il seguente odg. 1. ISCRIZIONE SOCI PER LANNO 2012; 2. NOMINA PRESIDENTE; 3. NOMINA CONSIGLIO DIRETTIVO; 4. VARIE ED EVENTUALI.

I convenuti consegnano al tavolo della presidenza i moduli di iscrizione allAssociazione per lanno 2012; al termine delle operazioni risultano acquisite n. 41 domande. Il Presidente dichiara costituita lassemblea e nomina,ai sensi dellart.9 dello Statuto, segretario della stessa il sig. Michelangelo Papuzza. Il presidente si scusa per il ritardo con il quale ha convocata lassemblea , illustra le attivit svolte dal MACCE negli anni passati , ed informa i presenti che, malgrado lindisponibilit dei locali nel plesso scolastico non abbia consentito la continuazione delle consuete attivit sociali, ancora attivo il corso di pittura, tenuto dal scio fondatore, maestro Piero CABELLA, presso i locali della Parrocchia S.Giuseppe Moscati. Il presidente ricorda come nellAssemblea dei soci fondatori del 9 dicembre 1998 si sia provveduto alla modifica dello Statuto dellAssociazione , secondo quanto disposto dal D. lgs. 4/12/1997, n.46. Lattuale STATUTO, registrato il 18 dicembre 1998, stato consegnato al X Municipio in sostituzione del precedente, essendo il MACCE iscritto allAlbo municipale delle ASSOCIAZIONI. Infine, il presidente, comunica di non volersi ripresentare per un nuovo mandato e si impegna a consegnare nel minor tempo possibile, al nuovo presidente, gli atti e la documentazione in suo possesso; comunica inoltre il C.F. dellAssociazione (n.97078850589) Prende la parola il prof.E. RUFINI, presidente del MACCE al momento della sua costituzione nel 1991-. Egli illustra le linee ispiratrici del Movimento : s alla politica, no ai partiti. Sottolinea che le varie attivit sono state svolte nellinteresse del quartiere , in collaborazione con Scuole, Associazione Commercianti, Gruppo scout, Parrocchie, CdQ. Suggerisce di festeggiare i 30 anni di vita del quartiere con apposite iniziative. Infine, propone di creare dei GRUPPI dINTERESSE , per lavorare al lancio di idee e proposte, sulle quali articolare il programma delle future attivit sociali. Interviene il sig. A. F. , il quale propone ai presenti di valutare ed accettare la candidatura a presidente del sig. Michelangelo PAPUZZA, con riserva di procedere ad una verifica del programma e delle attivit sociali nel nuovo anno. Il sig. Papuzza ringrazia ed accetta la candidatura. Il presidente, constatato che non vi sono altri candidati, mette in votazione la proposta del sig. Fadda. Lassemblea allunanimit nomina Presidente del MACCE il socio : PAPUZZA MICHELANGELO, nato a PALERMO, il 20/11/1947, residente in Roma,Via Stefano OBERTO,

Il nuovo presidente sottolinea , innanzitutto lesigenza avvertita unitamente da alcuni dei soci presenti di rilanciare il movimento con dei presupposti diversi da quelli che hanno ispirato i soci fondatori, pi di 20 anni fa, adeguando lo Statuto a nuove considerazioni ed esigenze, anche nellottica che si reputi necessario conformarsi alla legge n.383/2000 sullassociazioni di promozione sociale. In particolare, si riconosciuta la necessit di coinvolgere a tutti i livelli sempre di pi i giovani e le donne, la cui presenza tra i soci ed i presenti risulta gi significativa. Propone di tener conto di detto orientamento nella nomina dei membri del consiglio direttivo, che dovr formulare il programma delle attivit. A tale riguardo, ampio spazio dovr essere attribuito alla potenzialit della rete di comunicazioni telematiche , che consente di assicurare una presenza operativa, pur se al momento non si dispone di una sede. Ritiene che le motivazioni e lentusiasmo dimostrato da tutti possano sopperire alle difficolt in fase di decollo, ma si dichiara fiducioso di poter avviare un rapporto di collaborazione di tutte le realt associative presenti sul territorio e delle Istituzioni. Sottolinea come loccasione per rimettersi in contatto, come cittadini, sia stata fornita dalla condizione di degrado dellarea di via Oberto-Via Moneta-Via Procaccini per la quale sono state avviate due iniziative di concerto con il socio sig.G.M., che ha coinvolto, principalmente, i condomini di Via Rizzieri e di via Oberto 69, oltre a numerosi residenti, che hanno portato ad una cospicua raccolta di firme e quindi ad un positivo ascolto da parte degli interlocutori istituzionali interessati. Questo ha dimostrato, ancorch ce ne fosse bisogno, che ogni iniziativa pu riuscire qualora venga assunta allinterno di un gruppo organizzato e riconosciuto, rispetto allo spontaneismo individuale e/o di gruppo. Il presidente ritiene , come avvenuto in passato, di estrema importanza il coinvolgimento delle nuove generazioni attraverso le scuole ed invita il prof. F. G. ad intervenire al dibattito. Questi sottolinea limportanza di chiarire i rapporti del MACCE con le altre realt sociali del territorio, fra esse, il C.d.Q. Cinest, il Centro Anziani, la Polisportiva che ospita questassemblea e le Parrocchie. Ricorda alcune iniziative significative avviate a livello cittadino, riguardanti gli ORTI URBANI e la costituzione dei Gruppi di Acquisto Solidali. Infine , fa presente che presso la Parrocchia operativa la Banca del Tempo, accanto ad altre di non minore importanza. Fa presente che alcuni nomi importanti del mondo della cultura e della politica sono cresciuti nel nostro quartiere e potrebbero essere coinvolti in qualche futuro evento. A conclusione del dibattito il presidente invita i presenti a presentare le candidatura per la nomina del CONSIGLIO DIRETTIVO. Lassemblea decide di nominare n.9 consiglieri, numero massimo previsto dallo statuto. Vengono presentate le seguenti candidature dei soci e simpatizzanti : Alessandro FADDA, Francesco GORI, Susanna LUCIANI, Galliano ROSSI, Simonetta SOLLINI, Antonio TAIT, Anna DE SANTIS, Giovanna MONOSCALCO , Elena VEZZI. Lassemblea approva allunanimit, incaricando il presidente di contattare le consigliere assenti per la della nomina. A questo punto interviene allassemblea il sig. D.N. che consegna il modulo di iscrizione. Tra le varie ed eventuali viene segnalata la possibilit di richiedere il rimborso dellIVA versata dal 2003 e fino al 2009, per la tassa rifiuti. ll Modello ed i dettagli verranno riportati sul sito che si provveder ad attivare. Il presidente ringrazia lassociazione Cinecitt ProSport per lospitalit gratuita. Alle ore 20.15 , il presidente dichiara chiusa la seduta. Il segretario F.to Michelangelo PAPUZZA Il Presidente F.to Antonio MARZIA ratifica

Potrebbero piacerti anche