Sei sulla pagina 1di 3

SCRITTURA PRIVATA

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE
Il giorno ventitre del mese di maggio dell’anno duemilaotto
(23 maggio 2008)
ricorrendo il giorno 09 maggio 2008 il trentesimo anniversario della
morte di Aldo Moro e nell’intento di onorarne la memoria, in Putignano
alla Via Margherita di Savoia n. 5, nell’abitazione dei coniugi Mangini
Giuseppe e Campanella Doriana, con la presente scrittura privata,
redatta in doppio originale e da valere ad ogni effetto di legge i sottoscritti
signori:
1. MANGINI Giuseppe nato a Putignano (Ba) il 20 marzo 1946 ed ivi
residente alla Via Margherita di Savoia n. 5, c.f.
MNGGPP46C20H096V;
2. CAMPANELLA Doriana, nata a Putignano (Ba) il 14 settembre 1956 ed
ivi residente alla Via Margherita di Savoia n. 5, c.f.
CMPDRN56P54H096I;
3. NATILE Giovanni, nato a Putignano (Ba) il 18.11.1944 e residente in
Putignano (BA) alla Via Margherita di Savoia n.5,
C.F.NTLGNN44S18H096D,
4. MARESCA Luciana, nata a Chioggia (VE) il 14.09.1943, residente in
Putignano, alla Via Margherita di Savoia n.5
C.F.MRSLCN43P54C638O;
5. DI PIERRO Nicolino, nato ad Asiago (VI) il 03 gennaio 1940 e
residente in Putignano alla Via Bixio n.68, c.f. DPRNLN40A465B;
6. CALISI Gianfranco, nato a Putignano (Ba) il 06 marzo 1941 ed ivi
residente alla Via F.lli Morea n. 55/b, c.f. CLSGFR41C06H096W;
7. FANELLI Francesco nato a Putignano (Ba) il 02 dicembre 1974 ed ivi
residente alla Via G.L. Papanice n.8 n. 5, c.f. FNLFNC74T02H096Z;
8. BIANCO Luca, nato a Putignano (Ba) il 10 agosto 1951 ed ivi residente
alla Via P. Gobetti n. 14, c.f. BNCLCU51M10H096Q;
9. MEZZAPESA Andrea, nato a Putignano (Ba) il 02 gennaio 1947 ed ivi
residente alla Via Cappuccini n.15, c.f. MZZNDR47A02H096B;
10.MIANO Gianluca, nato a Putignano (Ba) il 11 maggio 1966 ed ivi
residente alla Via A. Diaz n. 26, c.f. MNIGLC76E11H096X;
11.FANELLI Domenico, nato a Bari (Ba) il 18 luglio 1959 ed residente in
Putignano alla Via N. Bonaparte n. 36, c.f. FNCDNC59L18A662X;
12.MIRIZZI Antonella, nata a Putignano (Ba) il 06 giugno 1970 ed ivi
residente alla Via F.lli Morea n. 23, c.f. MRZNNL70H46H096F;
13.GIOJA Giovanna nata a Bari (Ba) il 31 luglio 1962 ed residente in
Putignano alla Via M. di Savoia n.115, c.f. GJIGNN62L71A662G;
14.IMPEDOVO Gregorio, nato a Putignano (Ba) il 18 dicembre 1969 ed
ivi residente alla Via Mazzini n. 21, c.f. MPDGRR69T18H096M;
15.GONNELLA Giuseppe Angelo, nato a Putignano il 04 luglio 1963 ed
ivi residente al Vico I Purgatorio n.48, C.F. GNNGPP63L04H096F;
tutti cittadini italiani,
convengono e stipulano
quanto segue.
Art.1- E’ costituita l’Associazione denominata ” ASSOCIAZIONE ALDO
MORO ” di seguito e per brevità indicata anche come “Associazione”.

1
Art.2- L’Associazione ha sede in Putignano alla Via Margherita di Savoia
n. 5.
La sede può essere modificata all’interno del Comune anche con semplice
delibera dell’Assemblea dei soci, senza che detta modifica costituisca
modifica dello Statuto. L’Assemblea dei Soci potrà istituire sedi
secondarie, uffici e recapiti in Italia o all’estero.
Art.3- L’Associazione è retta dal relativo Statuto, composto dal Preambolo
e da successivi undici articoli, che si allega al presente atto costitutivo,
sotto la lettera “A” del quale forma parte integrante e sostanziale ed alle
cui previsioni si rimanda per regolare e specificare quanto non
espressamente detto in questo atto.
Art.4- L’Associazione, che non ha fini di lucro, ha per scopo quello di
contribuire alla crescita morale, culturale, sociale e politica della società
putignanese.
L’Associazione si ispira, fondamentalmente, al pensiero ed alla figura di
Aldo Moro, studiandone il contenuto, al fine di trarne utili suggerimenti,
insegnamenti e modelli per le proprie attività.
L’Associazione non può svolgere attività diverse da quelle sopra indicate
ad eccezione di quelle ad esse direttamente connesse o di quelle
accessorie per natura a quelle statutarie, in quanto integrative delle
stesse.
La durata dell’Associazione è illimitata.
ART.5- Organi dell’Associazione sono il Consiglio Direttivo con il suo
Presidente e l’Assemblea dei Soci; il patrimonio dell’Associazione è
costituito dai beni immobili e mobili che pervengano all’Associazione a
qualsiasi titolo da elargizioni o contributi da parte di enti pubblici o
privati, ovvero da persone fisiche e giuridiche, oltre che dagli avanzi netti
della gestione contabile dell’Associazione stessa.
Il fondo comune (o Fondo di Dotazione) iniziale dell’Associazione è
costituito dai versamenti effettuati dai Soci Fondatori nella complessiva
misura di € 300,00*** (eurotrecento/00***) ed analiticamente risultante
dal libro dei soci.
Art.6- L’esercizio contabile dell’Associazione si chiude al 31 dicembre di
ciascun anno, ed il primo esercizio si chiuderà il 31 dicembre
duemilaotto.
Art.7- A seguito di elezione e per accordi successivi tra gli eletti il
Consiglio Direttivo Provvisorio, che durerà in carica fino alla elezione di
quello definitivo da parte dell’Assemblea dei soci, risulta così composto:
1. -PRESIDENTE: NATILE Giovanni;
2. -VICE PRESIDENTE: GONNELLA Giuseppe Angelo;
3. -TESORIERE: FANELLI Domenico
i quali accettano.
I presenti danno ampio mandato all’eletto Presidente di compiere tutte le
attività necessarie alla regolarizzazione della costituita Associazione
anche sotto il profilo fiscale, espressamente conferendogli il potere di
firmare ogni e qualsiasi dichiarazione, istanza, richiesta necessaria alla
regolarizzazione stessa.
Art.8- Il Consiglio Direttivo nella sua prima riunione nominerà il
Segretario, che durerà in carica lo stesso periodo del Consiglio Direttivo
stesso e potrà essere rieletto. I costituiti danno mandato allo stesso

2
Consiglio Direttivo di predisporre il Regolamento per il funzionamento
dell’Associazione e per la migliore attuazione di ogni previsione dello
stesso Statuto.
Art.9- Per disciplinare ciò che non è previsto nel presente atto costitutivo
e nell’allegato Statuto, si deve fare riferimento alle norme in materia di
enti contenute nel Codice Civile al libro I ed in subordine alle norme
contenute nel libro V dello stesso Codice.
Tutte le spese di registrazione, bollo per il presente atto e, comunque,
tutte le spese necessarie per la regolarizzazione della Associazione sono a
carico della stessa.
Il presente atto è stato visto, letto, e confermato dai presenti che, in
segno di approvazione, lo sottoscrivono.
Putignano il

Potrebbero piacerti anche