Sei sulla pagina 1di 10

ITALIA: MERCATO DEI MUTUI NEL IV TRIMESTRE 2014

EROGAZIONI
Le famiglie italiane hanno ricevuto finanziamenti per lacquisto dellabitazione per 7.077,1
milioni di euro nel quarto trimestre 2014. Rispetto allo stesso trimestre del 2013 si registra
un aumento delle erogazioni pari a +25%, per un controvalore di +1.413,3 mln di euro.
quanto emerge dai dati riportati nel Bollettino Statistico I-2015 pubblicato da Banca dItalia nel
mese di Aprile 2015.
Il mercato del credito per le abitazioni continua a dare segnali positivi e, dopo le prime timide
avvisaglie di miglioramento riscontrate lanno scorso, le erogazioni fanno segnare volumi in
aumento da ormai quattro trimestri consecutivi. Questo trend suffragato anche dalle
performance positive riscontrate mensilmente, che vedono incrementi a due cifre a partire da
Marzo, con un picco di +43,5% a Dicembre 2014.
Ovviamente questi dati sono ben lontani dai fasti del 2006-2007, quando anche il mercato
immobiliare era al suo apice, ma questa inversione di tendenza fa ben sperare per il prosieguo del
2015. A tutto ci si aggiungono altri indicatori positivi: la domanda di mutui da parte delle
famiglie in crescita costante da pi di un anno e mezzo e la Banca Centrale Europea sta
operando ormai da tempo per sostenere le erogazioni di finanziamenti sia alle famiglie sia per le
imprese, ma anche per dare slancio alla ripresa economica ( recente la manovra del Quantitative
Easing).
Guardando ai numeri degli ultimi 12 mesi (intero anno 2014) riscontriamo che sono stati erogati
alle famiglie italiane finanziamenti per lacquisto della casa per 24.340,9 mln di euro. Il saldo
annuo, se confrontato con quanto rilevato nei 12 mesi precedenti, segna un aumento dei volumi
pari a +13,8%, per un controvalore di +2.948,4 mln di euro.

ANDAMENTO DELLE CONSISTENZE


Nel quarto trimestre 2014 si registra uno stock di mutui in essere pari a 293.337 mln di euro,
in linea rispetto al trimestre precedente (-0,2%) e in calo dell1,2% in relazione allo stesso periodo
dellanno precedente. Da segnalare che, dopo laumento riscontrato nel 2011, prosegue la lenta e
costante decrescita delle consistenze iniziata nel primo trimestre 2012.

IMPORTO MEDIO DI MUTUO


Attraverso la base dati interna allUfficio Studi del Gruppo Tecnocasa stata analizzata la
tendenza rispetto alla quantificazione media dellimporto di mutuo.
Il ticket medio nazionale si attestato a circa 108.700 , in leggero calo rispetto a quanto
riscontrato nel quarto trimestre 2013. Nel Nord e nel Centro il mutuo medio risulta pi elevato
rispetto al dato nazionale, mentre la tendenza opposta e pi marcata al Sud e, soprattutto, nelle
Isole. Il ticket medio risulta pi elevato nella macroarea Centrale (114.400 ); dalla parte opposta,
invece, le Isole erogano una quota minore con 99.800 .

I TASSI DINTERESSE
Le dinamiche economico-finanziarie che hanno influenzato lArea Euro a partire da Agosto 2011
hanno spinto la Banca Centrale Europea a ritoccare pi volte al ribasso il tasso di riferimento
BCE. Dopo i tagli operati da questultima a met 2012, gli interventi sono continuati a Maggio e a
Novembre 2013, in entrambi i casi con -25bps. Il fresco intervento di inizio Settembre 2014 ha
portato il tasso alla sua quotazione minima di sempre con 0,05%, dopo che a Giugno 2014 era gi
stato abbassato a 0,15%.
Come di consueto, il tasso Euribor (3 mesi) ha seguito la tendenza degli interventi della BCE: dai
massimi degli ultimi due anni (1,60% a Luglio 2011), ha iniziato una parabola discendente che lo
ha portato rapidamente a Dicembre 2012 al suo minimo (0,18%). Si quindi attestato intorno ad
area 0,20% per tutto il 2013 e il 2014, salvo scendere sotto 0,10% dalla seconda parte dellanno
scorso e arrivare praticamente a zero allinizio di questanno (a Marzo 2015 lindice quota 0,02%).
Dopo aver toccato quota 4,05% ad Aprile 2011, lEurirs (20 anni) sceso a Giugno 2012 a quota
2,13%. Contrariamente allEuribor, lEurirs tornato a crescere fino a 2,74% a Settembre 2013; da

Fonte: Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa

quel momento ha iniziato la fase discendente che lo ha portato al suo nuovo minimo a Dicembre
2014 con 1,34%. A Marzo 2014 lindice sceso per la prima volta sotto l1%, quotando 0,94%.

Fonte: Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa

TOSCANA: MERCATO DEI MUTUI NEL IV TRIMESTRE


2014
Nel quarto trimestre 2014 le famiglie in Toscana hanno ricevuto finanziamenti per
lacquisto dellabitazione per 510,3 milioni di euro, che collocano la regione al sesto posto
per totale erogato in Italia, con un'incidenza del 7,21%. Rispetto allo stesso trimestre dellanno
precedente si registra una variazione delle erogazioni in regione pari a +25,3%, per un
controvalore di +103,1 milioni di euro.
Guardando all'andamento delle erogazioni sui 12 mesi, e analizzando quindi i volumi dell'intero
anno solare 2014, la regione Toscana mostra una variazione positiva delle erogazioni pari a
13,1%, per un controvalore di +202,5 mln di euro. Sono dunque stati erogati in questi ultimi
dodici mesi 1.751,3 mln di euro, volumi che rappresentano il 7,19% del totale erogato in Italia.

PROVINCE
Nel quarto trimestre 2014 le province della Toscana hanno evidenziato il seguente andamento.
La provincia di Arezzo ha erogato volumi per 29,1 mln di euro, facendo registrare una
variazione rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno pari a +27,4%. A Firenze sono stati
erogati volumi per 170,3 mln di euro, corrispondenti a una variazione rispetto allo stesso
periodo dell'anno precedente pari a +25,3%. La provincia di Grosseto ha erogato volumi per
26,3 mln di euro, la variazione sul trimestre pari a +38,7%. In provincia di Livorno i volumi
erogati sono stati 48,3 mln di euro, la variazione corrisponde a +15,8%. In provincia di Lucca
sono stati erogati volumi per 44,0 mln di euro, la variazione rispetto allo stesso trimestre
dell'anno precedente pari a +7,1%. Massa-Carrara ha erogato volumi per 20,5 mln di euro, la
variazione sul trimestre pari a +1,0%. La provincia di Pisa ha erogato volumi per 70,9 mln di
euro, facendo registrare una variazione sul trimestre pari a +65,5%. A Pistoia sono stati erogati
volumi per 32,0 mln di euro, la variazione rispetto allo stesso trimestre dell'anno precedente
risultata essere pari a +14,3%. La provincia di Prato ha erogato volumi per 36,2 mln di euro,
facendo registrare una variazione pari a +16,8%. In provincia di Siena i volumi erogati sono
stati 32,7 mln di euro, la variazione rispetto allo stesso trimestre dell'anno precedente pari a
+33,1%.

IMPORTO MEDIO DI MUTUO


Attraverso la base dati interna all'Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa stata analizzata la
tendenza rispetto all'importo medio di mutuo erogato.
Nel quarto trimestre 2014 la regione Toscana ha fatto registrare un importo medio di
mutuo pari a 114.000 euro, in aumento rispetto a quanto rilevato durante lo stesso trimestre
dell'anno precedente, quando il ticket medio ammontava a 107.200 euro. Mediamente colui
che sottoscrive un mutuo nella regione viene finanziato circa il 5% in pi rispetto al mutuatario
medio italiano.

CONCLUSIONI
Il mercato del credito per le abitazioni continua a dare segnali positivi e, dopo le prime timide
avvisaglie di miglioramento riscontrate lanno scorso, le erogazioni fanno segnare volumi in
aumento da ormai quattro trimestri consecutivi. Altri fattori positivi sono la crescita della
domanda di mutui da parte delle famiglie (da ormai un anno e mezzo), le manovre adottate
dalla BCE per sostenere l'erogazione del credito e incentivare la ripresa dell'economia, il
miglioramento dell'offerta bancaria grazie a riduzioni degli spread sui mutui per la prima
abitazione. La qualit del portafoglio degli istituti un fattore determinante nelle scelte di
erogazione, le cui politiche rimangono sempre prudenziali.

Fonte: Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa

LUCCA: INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE


PREZZI: -2,6% nel II sem 2014
2008
-15,6%

2009
-6,0%

2010
-1,4%

2011
-3,1%

2012
-7,7%

2013
-11%

2014
-6,1%

Variazione percentuale dei prezzi

Nel secondo semestre del 2014 le quotazioni delle abitazioni di Lucca sono diminuite del
2,6%. Il mercato dellarea di San Concordio e S. Maria del Giudice ha segnalato ribassi di
prezzo, mentre sono rimasti stabili i prezzi a Pontetetto e S. Lorenzo a Vaccoli.
Si registra interesse da parte di stranieri per gli immobili depoca nel centro storico e per i
rustici nelle zone collinari. A queste ultime realt si interessano anche coloro che
desiderano avviare attivit di B&B. Si registra un ritorno allacquisto da parte delle giovani
coppie e una maggiore attenzione agli immobili costruiti in efficienza energetica.
DOMANDA E DISPONIBILITA' DI SPESA: diminuisce il budget
Lanalisi della domanda vede la maggiore concentrazione del trilocale (48,4%), seguita
dal bilocale (30,1%) e dal quadrilocale (17,2%). La capacit di spesa si concentra nella
fascia fino a 120 mila (45,7%), seguita da quella fino che va da 120 a 169 mila (31,2%):
la fascia pi bassa ha evidenziato percentuali in aumento nellultimo anno, a indicare
una ridotta disponibilit di spesa dei potenziali acquirenti.
LOCAZIONI: stabili i bilocali
Landamento dei canoni di locazione vede stabilit dei valori sul bilocale ed un calo dei
valori sul trilocale (-5%).
COMPRAVENDITE: +2,1% in provincia
Rispetto allanno precedente la situazione in lieve miglioramento nella provincia +2,1%
mentre in citt le compravendite sono stabili (+0,1%)

LUCCA: INDICATORI MERCATO CREDITIZIO


Fonte: Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa

MERCATO DELLE EROGAZIONI (Fonte: Banca dItalia)


Italia
Le famiglie italiane hanno ricevuto finanziamenti per lacquisto dellabitazione per 7.077,1
milioni di euro nel quarto trimestre 2014, rispetto allo stesso trimestre del 2013 si registra una
variazione delle erogazioni pari a +25%, per un controvalore di +1.413,3 mln di euro.
Il mercato del credito per le abitazioni continua a dare segnali positivi e, dopo le prime
timide avvisaglie di miglioramento riscontrate lanno scorso, le erogazioni fanno segnare
volumi in aumento da ormai quattro trimestri consecutivi. Questo trend suffragato
anche dalle performance positive riscontrate mensilmente, che vedono incrementi a due
cifre a partire da Marzo, con un picco di +43,5% a Dicembre 2014.
Toscana
Nel quarto trimestre 2014 le famiglie in Toscana hanno ricevuto finanziamenti per
lacquisto dellabitazione per 510,3 milioni di euro, che collocano la regione al sesto posto
per totale erogato in Italia, con un'incidenza del 7,21%. Rispetto allo stesso trimestre
dellanno precedente si registra una variazione delle erogazioni in regione pari a +25,3%,
per un controvalore di +103,1 milioni di euro.
Lucca
In provincia di Lucca sono stati erogati volumi per 44 mln di euro, la variazione rispetto
allo stesso trimestre dell'anno precedente pari a +7,1%.
ANDAMENTO DELLE EROGAZIONI
Lucca

I trim
2013
32,6

II trim
2013
34,6

III trim
2013
36,8

IV trim
2013
41,0

I trim 2014
37,9

II trim
2014
36,7

III trim
2014
38,6

IV trim
2014
44

Valori espressi in milioni di euro

ANALISI SOCIO-DEMOGRAFICA Lucca (Fonte: dati interni Ufficio Studi Gruppo


Tecnocasa)
Importo medio di mutuo: 105 mila Euro
Nel secondo semestre 2014 limporto medio di mutuo si attestato a 105 mila .
Caratteristiche del mutuo: a tasso variabile e della durata di 25 anni
Il 61,5% dei mutui erogati ha una durata tra 21 e 30 anni e la durata media pari a 24,4
anni.
Il 65,4% dei mutui stipulati a tasso variabile, seguito dal 30,8% dei mutui a tasso fisso.
Caratteristiche del mutuatario
Let media di accesso al mutuo si attesta a 38,8 anni.

Fonte: Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa

ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE


(sintesi con i punti salienti del mercato nazionale)

PREZZI: -4,2% nella seconda parte del 2014


2008
-6,3%

2009
-4,2%

2010
-1,1%

2011
-4,7%

2012
-10,5%

2013
-8,9%

2014
-7,2%

Variazione percentuale dei prezzi

Nel secondo semestre del 2014 le quotazioni delle abitazioni in Italia sono diminuite: nelle
grandi citt del 4,2%, nellhinterland delle grandi citt del 3,4% e nei capoluoghi di
provincia del 4,6%. Genova la citt che ha segnalato il ribasso pi forte (-9,2%). Bologna
con -2,3% e Firenze con -2,4% sono le citt dove gli immobili hanno perso meno. Lanalisi
per aree geografiche vede una diminuzione dei prezzi del 4,7% nel Nord Italia, del 4,2%
nel Sud Italia e del 5,0% nellItalia centrale.
DOMANDA E DISPONIBILIT DI SPESA: vince il trilocale
Lanalisi della domanda, nelle grandi citt, vede una maggiore concentrazione delle
richieste sul trilocale (36,6%), seguita dal bilocale (28,8%). In aumento la percentuale di
richiesta dei trilocali e dei quattro locali. Lanalisi della disponibilit di spesa continua a
dare segnali di contrazione.
TEMPI DI VENDITA: in lieve diminuzione
A Gennaio 2015 i tempi di vendita si attestano intorno a 173 gg nelle grandi citt, 196 gg
nellhinterland delle grandi citt e 184 gg nei capoluoghi di provincia.
LOCAZIONI: domanda sostenuta
Landamento dei canoni di locazione, nelle grandi citt, registra un calo dei canoni
dell1,5% per i bilocali e dell1,7 % per i trilocali. Il contratto pi praticato quello a
canone libero ma aumenta linteresse per il contratto a canone concordato.
COMPRAVENDITE: aumenta la percentuale di chi acquista la prima casa
Lanalisi delle compravendite realizzate attraverso le agenzie del Gruppo Tecnocasa
evidenzia che il 77,2% ha interessato labitazione principale, il 16,2% la casa ad uso
investimento ed il 6,6% la casa vacanza.
PREVISIONI
Il 2015 potrebbe concludersi con transazioni in aumento (tra 430 e 440 mila
compravendite). Sul versante dei prezzi prevediamo nelle grandi citt un ribasso dei valori
compreso tra -4% e -2%.

MERCATO IMMOBILIARE LUCCA


Confermato il numero di compravendite, prezzi in diminuzione
Fonte: Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa

Nella seconda parte del 2014 le quotazioni di Lucca sono diminuite del 2,6%.
Tra le zone in contrazione c la periferia est della citt dove si segnala per una ripresa
della domanda, anche da parte degli investitori alla ricerca di bilocali e trilocali da mettere
a reddito. Si investono mediamente 100 mila per ottenere poi un canone di locazione
mensile che va da 450 a 600 al mese. Un certo interesse per larea arriva anche da chi
desidera avviare unattivit di B&B e che predilige le zone collinari intorno alla citt oppure
le zone pi periferiche, pi accessibili e con maggiore facilit di parcheggio.
La ripresa delle erogazioni dei mutui ha riportato sul mercato immobiliare le giovani coppie
orientate prevalentemente sui trilocali. Si segnala una maggiore attenzione alla classe
energetica anche se i prezzi richiesti per gli immobili in classe A non trovano poi
riscontro sul mercato. Infatti, sulle nuove costruzioni si registra ancora dellinvenduto: la
richiesta dei proprietari si aggira intorno a 3000 al mq ma i potenziali acquirenti ne
spenderebbero 2500 al mq.
Il mercato immobiliare del centro storico mostra dinamiche ben definite: gli immobili
storici, racchiusi tra le mura, attirano soprattutto residenti che desiderano cambiare casa
ma anche molti stranieri (numerosi americani) alla ricerca di case depoca. Le quotazioni
per gli immobili in buono stato vanno da 3000-3500 al mq fino ad arrivare anche a top
prices di 7000 al mq per le tipologie pi signorili con affreschi o altre caratteristiche
architettoniche depoca e situate nelle piazze pi importanti (piazza Napoleone, piazza
Anfiteatro e piazza San Martino). Agli stranieri piacciono anche i rustici tipici del posto e
situati nelle zone collinari comprese tra Lucca e Pisa. A ridosso delle mura scorrono i viali
della circonvallazione (viale Marconi, viale Pasini, via Dei Giusti) che, nonostante il traffico
intenso, piacciono comunque perch offrono villette in stile liberty dei primi anni del 1900 e
condomini residenziali degli anni 70. Per unabitazione in buono stato si spendono
mediamente 2500-3000 al mq.
Il quartiere di Arancio uno dei pi apprezzati dai potenziali acquirenti perch sorge a
ridosso del Centro Storico. Si trovano sia soluzioni in stile liberty sia soluzioni costruite tra
gli anni 50 e gli anni 70. Unabitazione usata costa da 1700 a 2200 al mq. A seguire
nelle preferenze dei potenziali acquirenti c il quartiere di San Marco, a ridosso delle
mura e caratterizzato dalla presenza di ville liberty importanti che possono superare anche
il milione di . Sono disponibili comunque immobili degli anni 60 e villette bifamiliari che,
ristrutturate, si vendono a 2000 al mq.
A San Filippo finalmente operativo il Nuovo Ospedale anche se questo non ha
comportato ancora effetti sul mercato immobiliare. Si tratta di una zona sorta negli anni
60 dove possibile anche trovare villette sorte negli anni 90. Parliamo di unarea
ricercata perch non lontana dal centro, verde e tranquilla. Acquistare un appartamento
ristrutturato a San Filippo costa intorno a 2000 al mq. Da segnalare che, per snellire
allaumento di traffico generato dalla nascita del Nuovo Ospedale, sono iniziati i lavori per
un sottopassaggio.
Lontano dal centro sorgono Antraccoli, San Cassiano a Vico e Picciorana che offrono
soluzioni indipendenti, terratetti con giardino particolarmente apprezzati da chi alla
ricerca dellindipendenza e della tranquillit. Antraccoli, un quartiere popolare, al confine
con il comune di Capannori, sorge in unarea di campagna dove le abitazioni hanno valori
medi di 1800-2000 al mq (si trovano soluzioni indipendenti, villette a schiera, bifamiliari e
soluzioni singole). Simile, per offerta e valori, il mercato di Picciorana.
Tempagnano si sviluppata nella met degli anni 2000, offre soluzioni in residence e
appartamenti con ingresso indipendente. Per un buon usato si spende intorno a 2000 al
mq.

Fonte: Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa

Il mercato delle locazioni molto attivo: fuori sede per lavoro, giovani coppie che hanno
colto loccasione di un contributo a fondo perduto che il Comune di Lucca ha erogato fino
a Gennaio 2015. Si stipulano soprattutto contratti transitori e a canone concordato.
In diminuzione le quotazioni delle abitazioni nella zona di San Concordio e Santa Maria
del Giudice e nella zona di S. Lorenzo a Vaccoli e Pontetetto. La tendenza quella di
acquistare nelle zone di questi quartieri pi vicine al centro e maggiormente servite. Si
muovono prevalentemente persone alla ricerca della prima casa, orientate sul trilocale
oppure su case di corte e terratetti. Gli investitori invece prediligono le abitazioni su cui
investire mediamente da 50 a 100 mila .
A San Concordio i prezzi in discesa stanno favorendo il ritorno della domanda di coloro
che desiderano vivere a ridosso delle mura della citt. Si apprezza in particolare la parte
centrale ( tra piazza Aldo Moro, via San Concordio e traverse) dove i prezzi possono
andare da 1400 a 1800 al mq. Negli ultimi anni sino sorte anche delle nuove costruzioni,
molte in classe A e B che sono, in parte, invendute. Questo ha determinato un ribasso dei
prezzi del nuovo che ora oscilla da 2200 a 2500 al mq. Di conseguenza, anche le
soluzioni usate hanno subito un ritocco verso il basso.
Nel quartiere di Pontetetto, pi periferico e popolare, le quotazioni oscillano tra 1200 al
mq per ledilizia economica-popolare (la maggioranza in zona) a 1600 al mq per quella
civile. pi facile trovare soluzioni indipendenti nelle aree di San Lorenzo a Vaccoli,
Santa Maria del Giudice, Sorbano del Giudice e Sorbano del Vescovo: case
indipendenti, ville singole, terratetti e corti. Un terratetto ristrutturato costa 1000-1100 al
mq, una villa singola da 200 a 350 mila , a seconda dello stato di conservazione. A
S.Maria del Giudice in particolare i prezzi si sono ribassati perch si tratta di unarea
periferica, a 8/9 km dalle mura, ma questo ha determinato un interesse degli acquirenti
che hanno un budget pi limitato, soprattutto se interessati ad acquistare soluzioni
indipendenti.
alta la domanda di appartamenti in affitto, i canoni sono in leggera discesa e si attestano
a 500 al mese per i bilocali e 600 al mese per i trilocali. Le richieste si concentrano su
tipologie gi arredate, caratteristica molto importante per single e giovani coppie (che si
orientano sui bilocali); si stipulano soprattutto contratti a canone libero.

Fonte: Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa

LUCCA CITT
ANTRACCOLI
ARANCIO
CENTRO STORICO
PICCIORANA
PONTETETTO
SAN CASSIANO A VICO - SAN PIETRO A VICO
SAN CONCORDIO
SAN FILIPPO
SAN LORENZO A VACCOLI
SAN MARCO
SAN VITO
SANTA MARIA DEL GIUDICE
SANTISSIMA ANNUNZIATA
TEMPAGNANO

ZONA Signorile usato


P
1950
S
2200
C
3700
P
1800
P
1550
P
1650
S
1800
P
2100
P
Nd
S
2300
P
1900
P
Nd
P
2000
P
2000

LUCCA PROVINCIA
ZONA Signorile usato
ALTOPASCIO - BADIA POZZEVERI
P
1100
ALTOPASCIO - CENTRO
C
1100
ALTOPASCIO - MARGINONE
P
1100
ALTOPASCIO - SPIANATE
P
1100
CAPANNORI - COMPITESE
P
1200
CAPANNORI - GUAMO - MASSA MACINAIA
P
1500
CAPANNORI - LAMMARI - SEGROMIGNO IN PIANO
P
1500
CAPANNORI - LUNATA
P
1500
CAPANNORI - MARLIA
C
1800
CAPANNORI - PIEVE S. PAOLO - S. MARGHERITA - TASSIGNANO
P
1500
CAPANNORI - VERCIANO - TORINGO - CARRAIA
P
1400
VIAREGGIO - CENTRO - MARE
C
3500
VIAREGGIO - CENTRO - MERCATO
C
2900
VIAREGGIO - CENTRO - STAZIONE
C
2300
VIAREGGIO - TORRE DEL LAGO PUCCINI
P
2000
VIAREGGIO - ZONA CITT GIARDINO
C
4000
VIAREGGIO - ZONA D'ARSENA
C
2700
VIAREGGIO - ZONA DON BOSCO
C
3100
VIAREGGIO - ZONA EX CAMPO D'AVIAZIONE
C
2500
VIAREGGIO - ZONA MARCOPOLO - PRETURA
C
2700
VIAREGGIO - ZONA MIGLIARINA - TERMINETTO
C
2600
VIAREGGIO - ZONA PASSEGGIATA
C
6500
VIAREGGIO - ZONA PINETA
C
2900
VIAREGGIO - ZONA VARIGNANO
P
1900

Legenda
C=Centro
S=Semicentro
P=Periferia
Nd=Non disponibile
I valori sono espressi in al mq
Fonte: Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa

Medio usato Economico usato Signorile nuovo Medio nuovo Economico nuovo
1700
1600
Nd
1800
1650
1800
1650
2350
2000
1800
2600
2400
4000
3000
2600
1600
1400
2000
1800
1600
1350
1150
Nd
2000
1800
1450
1300
1850
1700
1600
1500
1350
2500
2350
2200
1750
1600
2150
1900
1750
1250
1050
Nd
1800
1600
1850
1700
2400
2050
1900
1600
1450
Nd
1700
1550
1200
1000
1600
1400
Nd
1800
1500
2100
2000
1700
1750
1600
2100
1850
1750
Medio usato Economico usato Signorile nuovo Medio nuovo Economico nuovo
900
800
1400
1200
1000
1000
800
1500
1350
1100
1000
900
1500
1300
1100
1000
800
1500
1300
1050
1000
800
1800
1600
1400
1300
1000
2000
1800
1600
1300
1000
2000
1800
1600
1300
1000
2000
1800
1600
1500
800
2100
1900
1700
1300
1000
2000
1800
1600
1200
900
1900
1700
1500
2800
2100
3700
3000
2300
2500
1900
3100
2700
2100
1900
1700
2500
2100
1900
1600
1300
2200
1800
1500
3400
2800
4200
3600
3000
2200
1600
2900
2400
1800
2700
2300
3300
2900
2500
2000
1500
2700
2200
1700
2350
2000
2900
2550
2200
2200
1700
2800
2400
1900
5500
4500
7000
6000
5000
2500
2100
3100
2700
2300
1550
1200
2100
1750
1400

Potrebbero piacerti anche