Sei sulla pagina 1di 8

ValveKing Series 100/112/212

Amplicatori valvolari

Manuale di istruzioni

PRECAUZIONI - NORME A TUTELA DELLA SICUREZZA


Nelluso di apparecchiature elettriche vanno osservate alcune precauzioni, tra cui le seguenti: 1. Leggete tutte le istruzioni prima di usare il prodotto. 2. Conservate le istruzioni. 3. Rispettate tutte le avvertenze. 4. Seguite le istruzioni. 5. Non usate questo prodotto vicino allacqua. 6. Pulite esclusivamente con un panno asciutto. 7. Non ostruite le fessure di ventilazione. Installate il dispositivo seguendo le istruzioni del produttore. 8. Il prodotto va collocato lontano da sorgenti di calore quali radiatori, pompe di calore, stufe o altri dispositivi che generano calore (compresi gli amplicatori). 9. Fate attenzione a non camminare o far incastrare il cavo di alimentazione, soprattutto in prossimit della spina o del punto in cui si collega allapparecchiatura. 10. Usate solo accessori forniti dal costruttore. 11. Questo prodotto va usato solo col carrello, supporto, treppiede, o tavolo raccomandato dal produttore, oppure venduto insieme ad esso. Se adoperate un carrello, prestate la massima attenzione quando spostate il carrello e lamplicatore, per evitare che la loro caduta possa causare danni a cose o persone. 12. Durante un temporale con fulmini, o quando non si intende usare lamplicatore per un lungo periodo, scollegatelo dalla presa di corrente. 13. Lassistenza va eseguita esclusivamente da personale autorizzato. necessario ricorrere allassistenza se il dispositivo ha subito danni, per esempio si sono rovinati il cavo di alimentazione o la spina, allinterno caduto del liquido o un oggetto, il dispositivo rimasto esposto alla pioggia o allumidit, non funziona normalmente od caduto a terra. 14. Non rimuovete lo spinotto di terra. Collegate il dispositivo esclusivamente ad una presa di corrente del tipo indicato accanto alla targhetta posta vicino al cavo di alimentazione. 15. Se questo prodotto deve essere montato a rack, necessario sostenerlo anche nella parte posteriore. 16. Lesposizione a livelli di rumore molto elevati pu causare la perdita permanente delludito. La predisposizione alla perdita delludito causata da livelli elevati di rumore varia notevolmente da persona a persona, ma quasi tutti subiscono una perdita di udito almeno parziale se soggetti a rumore di livello elevato per un tempo sufcientemente lungo. Lufcio Lavoro e Salute del governo degli USA (OSHA) ha elaborato la seguente tabella di tolleranza ai rumori:
Ore al giorno 8 4 2 1 14 o meno Pressione sonora in dBA, risposta lenta 90 95 100 105 115 Ore al giorno 6 3 1 12 12 Pressione sonora in dBA, risposta lenta 92 97 102 110

Secondo lOSHA, lesposizione a livelli di rumore al di sopra dei limiti stabiliti pu causare una perdita almeno parziale delludito. Quando si adopera questo sistema di amplicazione, necessario indossare auricolari o apposite protezioni per il condotto auditivo, per evitare la perdita permanente delludito se lesposizione supera i limiti sopra riportati. Per evitare di esporvi al rischio di danni derivanti da elevati livelli di pressione sonora, si raccomanda di adoperare delle protezioni per gli orecchi quando si usano attrezzature in grado di produrre elevati livelli sonori, come questo amplicatore. CONSERVATE QUESTE ISTRUZIONI!

Il simbolo del fulmine con la freccia allinterno di un triangolo equilatero, avverte lutente della presenza allinterno del prodotto di una tensione pericolosa non isolata, di potenza sufciente a costituire pericolo di scossa elettrica. Il punto esclamativo allinterno di un triangolo equilatero, avverte lutente delle presenza di importanti istruzioni di funzionamento e di manutenzione (assistenza) nella documentazione che accompagna il prodotto. ATTENZIONE: Rischio di scossa elettrica NON APRIRE! ATTENZIONE: Per ridurre il rischio di scossa elettrica, non rimuovete il coperchio. Il prodotto non contiene parti riparabili dallutente. Per qualsiasi intervento di assistenza rivolgetevi ad un tecnico autorizzato. ATTENZIONE: Per evitare il rischio di scossa elettrica o incendio, non esponete questo dispositivo alla pioggia o allumidit. Prima di usarlo, leggete le istruzioni per vericare la presenza di altre norme di sicurezza.

Introduzione
Congratulazioni per lacquisto del nuovo amplicatore ValveKing di Peavey! La serie ValveKing offre un eccezionale rapporto qualit/prezzo rispetto agli altri amplicatori valvolari presenti sul mercato. Il nuovo controllo Texture (in attesa di brevetto), situato nel pannello posteriore, permette di simulare il funzionamento di un amplicatore in Classe A od uno in Classe A/B a piena potenza (e di qualsiasi altra cosa compresa tra i due), consentendo un perfetto controllo delle dinamiche e del livello del nale di potenza. Grazie ai due canali, questo piccolo amplicatore risulta estremamente essibile. Il canale Clean comprende un interruttore Bright ed unequalizzazione passiva separata a tre bande, che permette di intervenire in maniera ne sul suono di [Lead]. Oltre a questo, il canale Lead incorpora una funzione di Boost attivabile a pedale. Il Boost pu essere assegnato al Gain, al Volume o ad entrambi allo stesso tempo, agendo sugli appositi interruttori del pannello frontale. La presenza di questa funzione equivale ad avere un amplicatore a tre canali al prezzo di un due canali. I due canali condividono un riverbero[/pan] a due molle di eccezionale qualit, ed un loop effetti. Non mancano poi un connettore a jack per collegare casse esterne, ed un interruttore Resonance, che redono ancor maggiori le possibilit del ValveKing 112. Ancora pi essibili, il ValveKing 212 e la testata ValveKing 100 includono sia un controllo di Resonance che uno di Presence. Prima di iniziare a suonare con il vostro nuovo amplicatore, molto importante assicurarsi che esso venga alimentato con il voltaggio giusto. Il voltaggio richiesto stampato accanto al connettore di alimentazione, situato nel pannello posteriore dellamplicatore. Il voltaggio in uso in Italia 220 Volt. In questo manuale, ogni controllo numerato. Fate riferimento allo schema del pannello frontale e di quello posteriore per individuare a cosa corrisponde ogni numero della spiegazione. Leggete attentamente questo manuale, per evitare danni a voi stessi e allamplicatore.

CARATTERISTICHE: Valvole di potenza 6L6GC e valvole di preamplicazione 12AX7 Controllo TEXTURE (in attesa di brevetto) Due canali selezionabili a pedale con EQ a 3 bande separata su ogni canale Canale Lead con controllo di Boost di Gain e/o Volume attivabile da pedale Controlli in comune di Global Resonance, Presence e Reverb Loop effetti bufferizzato Connettori jack in parallelo per casse esterne (solo VK 100 Head e VK 212 Combo) Riverbero a molla con controllo di livello ATTENZIONE: Per una corretta areazione, tenere lamplicatore ad almeno 60cm dalla pi vicina supercie inammabile.

Pannello frontale

1 INGRESSO HIGH GAIN Adatto alla maggior parte delle chitarre elettriche. Il livello 10 dB pi alto rispetto allingresso Low Gain. 2 INGRESSO LOW GAIN Adatto a strumenti con un livello di uscita particolarmente elevato, che potrebbe tradursi in distorsione se lo strumento venisse collegato allingresso High Gain. Se vengono usati insieme entrambi gli ingressi, il livello diventa Low Gain per entrambi. 3 VOLUME Controlla il volume del canale Clean. 4 INTERRUTTORE BRIGHT Incremento delle frequenze alte (valore predenito). Per attivarlo, mettete linterruttore in posizione IN. 5 INTERRUTTORE CHANNEL SELECT Consente la selezione del canale Lead o Clean. Quando linterruttore in posizione IN viene selezionato il canale Lead, quando in posizione OUT viene selezionato il canale Clean. NOTA: La selezione dei canali pu essere effettuata anche con il controllo remoto a pedale opzionale (codice prodotto PVI00592720). Per effettuare la selezione da remoto, il tasto CHANNEL SWITCH (#5) deve trovarsi in posizione IN (Lead). 6 EQ (BASS, MIDDLE e TREBLE) Controlli di tono passivi che regolano bassi, medi ed alti del canale Clean. 7 GAIN Regola il volume di ingresso del canale Lead. 8 BOOST (GAIN) Questo interruttore agisce da estensione del controllo GAIN (#7). Se attivato, il Gain Boost aumenta il guadagno del preamplicatore, e di conseguenza causa un aumento della distorsione. Il GAIN BOOST (#8) pu essere attivato da solo o insieme al VOLUME BOOST (#9). Questa funzione pu essere controllata mediante linterruttore a pedale opzionale (codice prodotto PVI00592720). NOTA: Lattivazione di questa funzione equivale ad aumentare il livello di Gain, azione che si traduce in un aumento di distorsione. 9 BOOST (VOLUME) Questo interruttore agisce da estensione del controllo VOLUME (#10). Se attivato, il Volume Boost aumenta il volume generale del canale Lead. Il VOLUME BOOST pu essere selezionato da solo o insieme al controllo GAIN BOOST (#8). Questa funzione pu essere controllata mediante linterruttore a pedale opzionale (codice prodotto PVI00592720). NOTA: Lattivazione di questa funzione equivale ad aumentare il Volume, azione che si traduce in aumento della Loudness (enfasi di bassi e acuti). 0 VOLUME Regola il volume generale del canale Lead.

A EQ (BASS, MIDDLE e TREBLE) Controlli di tono passivi che regolano bassi, medi ed alti del canale Lead. B MASTER REVERB Regola il livello generale del riverbero. C EFFECTS SEND Mandata effetti su jack standard da 1/4 (6,3 mm), che permette di inviare il segnale ad un pedale o ad un processore effetti esterno (basso livello di uscita). D EFFECTS RETURN Ritorno effetti su jack standard da 1/4 (6,3 mm), che permette di ricevere segnale da un pedale o da un processore effetti esterno (basso livello di ingresso). Nota: Questo connettore di tipo switching: linserimento di un jack interrompe il percorso del segnale, nch lo stesso non viene inviato al connettore EFFECTS SEND (#13). E RESONANCE (solo ValveKing 212 e testata ValveKing 100) Questa funzione esclusiva, brevettata da Peavey, va usata per mettere a punto la risposta sulle basse frequenze, agendo sul fattore di attenuazione del nale. Quando regolata su valori elevati, i coni possono muoversi pi liberamente in risposta alle basse frequenze, producendo una maggior quantit apparente di bassi. bene ricordare, per, che ai valori massimi si perde un po di brillantezza. F PRESENCE (solo ValveKing 212 e testata ValveKing100) Questo controllo permette di regolare la risposta sulle alte frequenze, agendo sul fattore di attenuazione del nale. Con valori elevati, i coni possono muoversi pi liberamente in risposta alte frequenze, producendo una maggior quantit apparente di acuti. G INDICATORE LUMINOSO Si accende quando lamplicatore sotto tensione ed alimentato. H INTERRUTTORE STANDBY Quando si mette questo interruttore in posizione Standby, lamplicatore viene effettivamente spento, ma i lamenti delle valvole restano alimentati. Lasciate questo interruttore in posizione Standby almeno un (1) minuto dopo avere inserito lINTERRUTTORE POWER (#19). Si tratta di una funzione molto utile, dato che buona parte dellusura delle valvole dipende dal riscaldamento e dal raffreddamento delle valvole stesse. Se si lascia lamplicatore in Standby quando si fa una pausa, le valvole restano calde anche se non si sta suonando. Per tornare immediatamente al funzionamento normale dellamplicatore, senza passare per una fase di riscaldamento, mettete linterruttore in posizione ON. NOTA: Questo interruttore non sostituisce lINTERRUTTORE POWER (#19). Quando si vuole smettere di suonare per un tempo prolungato, meglio spegnere lamplicatore mediante lINTERRUTTORE POWER (#19). I INTERRUTTORE POWER Per accendere lamplicatore, mettete linterruttore in posizione ON. LINDICATORE LUMINOSO (#17) si accende, ad indicare che lamplicatore sotto tensione ed alimentato.

Pannello posteriore

J PRESA DI ALIMENTAZIONE Connettore per il cavo di alimentazione (standard IEC). Usate il corretto voltaggio, per evitare danni allamplicatore. (Vedi le indicazioni accanto al connettore). Non rimuovete il pin di terra da nessuna delle attrezzature. La terra un dispositivo di sicurezza importantissimo. Se la presa non ha un pin di terra, occorre procurarsi un adattatore, ed il terzo polo deve essere collegato a terra. Per evitare rischi di scossa elettrica o di incendio, assicuratevi sempre che lamplicatore e lattrezzatura collegata siano correttamente messi a terra. Per evitare il rischio di scossa elettrica, non toccate con le dita o con degli oggetti i ricettacoli vuoti delle valvole mentre lamplicatore sotto tensione. K TEXTURE Questa nuova funzione esclusiva di Peavey permette di ottimizzare la sensibilit alla risposta ed al breakup del nale del ValveKing. Quando il controllo TEXTURE completamente ruotato a destra (cio completamente aperto), le prestazioni sono paragonabili a quelle di un amplicatore in Classe A/B operante a regime normale ed a piena potenza. A partire da questo punto, si parte per trovare la regolazione giusta (quella pi gradita al vostro orecchio). Man mano che si ruota il controllo TEXTURE verso sinistra, met delle valvole di potenza 6L6GC vengono progressivamente tolte dal circuito, mentre il guadagno della valvola pilota aumenta gradualmente. Inoltre, la risposta della valvola pilota sulle basse frequenze varia insieme al guadagno, e ne deriva, anche ad un volume relativamente basso, una distorsione armonica pi ricca di armonici pari del nale. Inne, quando la manopola TEXTURE completamente ruotata a sinistra, il nale risulta realmente in single-ended, e funziona esattamente come un autentico nale in Classe A, pilotato da una sezione valvolare ad alto guadagno, a sua volta realmente single-ended. Questa impostazione permette inoltre alla valvola o alle valvole di potenza non utilizzate di continuare ad assorbire corrente, mantenendo lefcenza della topologia standard Classe A/B. In questo modo, la potenza di uscita viene ridotta di un buon 60% rispetto alla massima potenza nominale. L CONNETTORE EXTERNAL SPEAKER Questo connettore jack permette di collegare una o pi casse esterne. La minima impedenza consentita per le casse esterne di 16 nel ValveKing 112. Il collegamento di questa uscita causa la disattivazione del cono interno del ValveKing 112. Nel ValveKing 212 e nella testata ValveKing 100, il carico di impedenza pu essere selezionato mediante il controllo IMPEDANCE SELECTOR (25).

M INTERRUTTORE RESONANCE (solo ValveKing 112) Usate questo interruttore per effettuare la regolazione ne della risposta alle basse frequenze della cassa, scegliendo una delle due impostazioni predenite per cambiare il fattore di smorzamento dellamplicatore. In posizione Loose, il cono produce una maggior quantit di bassi, sacricando un po di brillantezza. In posizione Tight, il cono produce ugualmente una buona quantit di bassi, ma con un segnale leggermente pi chiaro. Conviene effettuare delle prove con le due posizioni, prima di decidere limpostazione che si addice maggiormente al proprio suono N CONNETTORE FOOTSWITCH Permette di collegare linterruttore a pedale opzionale (codice prodotto PVI00592720). Linterruttore a pedale pu essere usato per selezionare il canale Lead o Clean, e per attivare o disattivare i PULSANTI BOOST (#8 e #9) del canale Lead. I LED che si accendono sul pedale indicano lo stato delle varie funzioni. Il pedale pu accendere o spegnere una o entrambe le funzioni Boost (Gain e Volume) a seconda della posizione dei pulsanti del pannello frontale. Se nella sezione Boost non premuto nessun pulsante, il pedale Boost non funziona. Quando si usa il pedale, importante inserire a fondo il jack (si devono avvertire due clic) nel CONNETTORE FOOTSWITCH, per essere certi che il pedale funzioni correttamente. O SELETTORE IMPEDANCE SELECT (solo ValveKing 212 e testata ValveKing 100) Questo selettore a tre posizioni permette di selezionare limpedenza delle casse. Se si usano due casse con la stessa impedenza, il selettore deve essere posizionato sulla met del valore di ciascuna di esse. Ad esempio, con due casse da 16 si deve scegliere limpostazione 8 , mentre con due casse da 8 si deve scegliere limpostazione 4 . Limpedenza minima consentita di 4 .

Speciche Serie ValveKing


Testata ValveKing 100
Potenza dichiarata: 100 W(rms) su 4, 8, o 16 Consumo: 300 W Valvole: 4 x 6L6GC, 3 x 12AX7/ECC83 Dimensioni (H x L x P): 248 x 673 x 283 mm (9.75" x 26.50" x 11.13") Peso: 18,5 kg (41.0 lbs.)

ValveKing 112
Potenza dichiarata: 50 W(rms) su 16 Consumo: 150 W Valvole: 2 x 6L6GC, 3 x 12AX7/ECC83 Dimensioni (H x L x P): 464 x 543 x 260 mm (18.25" x 21.38" x 10.25") Peso: 20,18 kg (44.5 lbs.)

ValveKing 212
Potenza dichiarata: 100 W(rms) su 4, 8, o 16 Consumo: 300 W Valvole: 4 x 6L6GC, 3 x 12AX7/ECC83 Dimensioni (H x L x P): 524 x 673 x 283 mm (20.63" x 26.50" x 11.13") Peso: 31,07 kg (68.5 lbs.)

Speciche preamplicatore Serie ValveKing 100/112/212


Ingresso preamplicatore High Gain: Impedenza: Molto alta (Very High-Z), 470 k Ingresso preamplicatore Low Gain: (-10 dB Pad) Impedenza: Alta (High-Z), 68 k Mandata effetti: Bassa impedenza: High-Z, 22 k o superiore Livello nominale di uscita: 0 dBV, 1.0 V(rms) Ritorno effetti: Impedenza: Molto alta (Very High-Z), 1 M Livello di ingresso ottimale: 0 dBV, 1.0 V(rms) Equalizzazione: (solo canale Clean) Equalizzazione passiva regolabile con controlli di Bassi, Medi e Alti Bright inserito: +6dB @ ~3.5kHz Equalizzazione: (solo canale Lead) Equalizzazione passiva regolabile con controlli di Bassi, Medi e Alti Pannello frontale canale Lead Funzioni Footswitch (interruttore a pedale): Gain inserito: Aumenta il gain nel canale Lead e rende i bassi pi presenti Volume inserito: Aumento del volume di +3-5dB (maggiore effetto con il volume del canale Lead in posizione intermedia) Footswitch (interruttore a pedale): (opzionale) Dispositivo speciale a due pulsanti con indicatori a LED (#00579720) per la selezione dei canali, comprendente una funzione di enfasi ssa del Volume e/o del Gain, selezionabile mediante i pulsanti GAIN (7) e VOLUME (10) nel pannello di controllo (descritti in precedenza, vedi BOOST). Speciche soggette a modiche senza preavviso.

Potrebbero piacerti anche