Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Una conferenza di
Alexander de Cova
edizione italiano
-1-
TRIADE
Una conferenza di
Alexander de Cova
concetto:
Alexander de Cova
traduzione:
Flavio Desideri
illustrazioni:
Alexander de Cova
layout & design:
Alexander de Cova
-2-
Figura 1
Figura 2
Figura 3
Descriver due diverse idee per dei nuovi tipi di scatole per eseguire scambi
doggetti. La prima una di quelle costruite semplicemente che si pu aprire
da due diverse parti per scambiare due mazzi di carte, laltra una scatola per
sigari che consente di scambiare oggetti piatti come biglietti, banconote,
piccole buste e cose del genere. Tutti i diritti di costruzione sono riservati!
La scatola di sigari: una volta comprai una scatola per carte di legno usata
molto carina (del tipo con le due pareti interne). Mentre ci giocavo e notavo
che le mie carte giganti non centravano e che intruppavano con le pareti,
inciampai sullidea di usare i sigari come pareti. Come vedete, avete solo
bisogno di riempire la scatola con i sigari delle giuste dimensioni (possono
essere incollati insieme sui lati per formare la parete mobile). La scatola
dovrebbe sembrare uguale su entrambi i lati. La figura 1 mostra come appare
la scatola.
anche semplice costruirne una unendo con una cerniera i coperchi di due
scatole di sigari, ottenendo cos una scatola di sigari per scambi molto realistica!
Questa scatola vi permette di scambiare oggetti piatti come biglietti, buste
ecc. Adatta particolarmente per una routine di banconota nel sigaro
La scatola per carte: sono arrivato a questa scatola dopo una ricerca non
molto soddisfacente per una scatola adatta a sostituire impercettibilmente un
mazzo completo (in effetti, mi serviva per una versione delleffetto di Eddie
Joseph Premonition). Di nuovo la scatola uguale su entrambi i lati (Fig. 2).
Ho costruito la mia con del cartone spesso che ho verniciato con dello
spray. Non c ragione per costruirla in plastica o legno. Linserto in alluminio
molto sottile e foderato con del velluto verde. La mia scatola semplicemente
nera perch non voglio attirare lattenzione degli spettatori.
Allinterno decorata come una scatola che si pu comprare in molti negozi
di giochi (Fig. 3). Contiene un mazzo di carte, un set di dadi, una matita e,
solitamente, un taccuino su cui segnare i punti.
La mia scatola ha linserto mobile che pu contenere due mazzi ma,
ovviamente, uno solo pu essere visto dagli spettatori. Un mazzo risiede in un
incavo su un lato dellinserto.
Laltro lato pi alto ed apparentemente ospita negli appositi incavi dei
dadi ed una matita. In realt sono solo le parti tagliate per assomigliare agli
oggetti reali (Fig. 6).
Nellesecuzione delleffetto, aprite la scatola e mostrate il mazzo di carte.
Dopo averlo rimesso nella scatola, chiudete il coperchio e mettete da parte la
scatola.
La prossima volta, quando la prenderete, rovesciatela semplicemente
(come se fosse un portafogli Himber) ed apritela dallaltro lato. Gli spettatori
vedono la stessa situazione di prima ma avete segretamente scambiato i mazzi!
Figura 4
Figura 5
Figura 6
-3-
Figura 1
Figura 2
Figura 3
UN VERSATILE SCAMBIO DI
MONETE
-4-
-5-
-6-
PALLINA IN
FAZZOLETTO
Questeffetto
far
realmente
strabuzzare gli occhi. Una palla da
biliardo si trasforma VISIBILMENTE
in un fazzoletto mentre afferrata in
aria! Avete bisogno di una palla da
biliardo (genuina) ed un foulard da 45
Figura 7: al terzo lancio, la mano
o da 90 cm. Ad un angolo del
sinistra afferra la biglia.
fazzoletto, fissate unansa di filo di
ferro dipinta di nero. Piegate il
fazzoletto con la tradizionale piega a
otto,
cominciando
dallangolo
opposto allansa. Tenete il fazzoletto
nella palma della mano destra con
lansa che fuoriesce dal pugno verso il
basso. La biglia tenuta nella stessa
mano sopra al fazzoletto aiutando in
questo modo a nasconderlo. Mostrate
la mano sinistra vuota. Portate
entrambe le mani allaltezza della vita
ed infilate il medio sinistro nellansa
del foulard. Senza soluzione di
Figura 8: con un movimento verso il
basso della sinistra, il fazzoletto ruota in continuit spostate la mano sinistra
avanti
sotto la destra e poi allaltezza delle
spalle. La palma della mano diretta
verso il pubblico. Il foulard avvolto
nascosto dietro la mano che pende dal
medio sinistro. Qui dovete prestare
attenzione agli angoli! La mano destra
con lancia la biglia verso lalto e verso
la palma della sinistra. La biglia
colpisce la mano sinistra (che tenuta
immobile) e ricade in basso dove
ripresa dalla mano destra. Il tutto
ripetuto e, al terzo lancio, la mano
sinistra prende la palla e si chiude
Figura 9: e si srotola in un lampo!
intorno ad essa. Questo con un rapido
movimento
verso
il
basso.
Il
fazzoletto si apre in un lampo.
-7-
Per molti anni, il classico sogno del misero rimasto uno degli effetti pi
efficaci nel repertorio di molti eccellenti prestigiatori. Offro qui la mia umile
versione che molto efficace e, soprattutto, MOLTO semplice da eseguire!
Non sarete sorpresi se vi dico che TUTTO truccato (non vi preoccupate,
molto semplice) ma questo vi permetter di eseguirlo senza dovervi allenare
con mosse difficili per anni. Ed il prendere le monete sembra molto
convincente.
Avete bisogno di una grande moneta dargento. Praticate con un trapano
un piccolo foro vicino al bordo. Prendete un falso pollice e tagliatene una
grande parte cos da farne rimanere solo il polpastrello. Con un rivetto, fissate
in modo permanente la moneta al falso pollice. Questo il vostro gimmick per
afferrare le monete e vi far divenire un esperto di manipolazione molto
ammirato!
Anche il secchiello dello champagne truccato. Con il trapano forate il
secchiello vicino al bordo in modo da avere due buchi uno opposto allaltro.
Prendete una seconda moneta dargento e fate un foro anche su questa. Infilate
un filo di nylon nei buchi del secchiello e in quello della moneta cos da formare
un triangolo e in modo che la moneta riposi sul fondo del secchiello (vedi
figura). Lidea che quando con il dorso della mano colpite il filo orizzontale
che corre da un foro allaltro del secchiello, la moneta allinterno legata ad
esso, salter e ricadr, creando lillusione che sia caduta dalla vostra mano.
Ora per le mosse delle prese. Infilatevi il falso pollice. Vedrete che solo
spingendolo in avanti la moneta apparir sulla punta delle dita! Tirandolo
indietro, la moneta sar nascosta in una specie di impalmaggio alle dita. La
bellezza di questa produzione che richiede solo un movimento per far apparire
la moneta. Sembra proprio come se fosse raccolta in realt dallaria. Una volta
che avete prodotto la moneta e mostrata intorno, fingete di gettarla nel
secchiello. Quando la mano entra, il dorso colpisce il filo di nylon e, allo stesso
tempo, tirate indietro la moneta del falso pollice. Il sincronismo quasi
automatico e lillusione del lancio della moneta nel secchiello perfetta.
Nel secchiello ci potrebbero essere da subito delle monete cosicch, dopo
la produzione di alcune monete, potete mostrarle al pubblico.
-8-
In questa descrizione mi occuper della mia tecnica per il carico finale dei
bussolotti. Grazie al fatto che questo concetto stato sviluppato sulla strada,
la tecnica sicura, diretta e quasi non ci sono problemi di angoli. Questi sono
i requisiti per qualsiasi esibizione in strada e sono stato costretto ad
ottemperarli tutti. Il fine di preparare il carico finale in un modo diverso. La
mia tecnica di carico invisibile anche agli occhi dei prestigiatori navigati! La
tecnica si fonda sulluso del topit ma, questa volta, non per far sparire gli
oggetti ma per farli apparire. Il topit deve essere del tipo di Michael Ammar o
Figura 1: prendete la pallina e mettetela
di Carl Cloutier che abbia laccesso segreto anche dalla tasca esterna della
in tasca.
giacca. Il topit deve essere costruito in base ai carichi finali in modo che non si
vedano rigonfiamenti sullesterno della giacca quando sono in tasca.Il topit
nella parte destra della giacca, per questo descriver tutto in base a questo. I
tre (o quattro) carichi sono nel topit. Situazione: sul tavolo ci sono i tre
bussolotti. Una piccola pallina sotto ciascun bussolotto. Avete la pallina
extra impalmata nella mano sinistra. Questa pi o meno la situazione classica
di molte routine con i bussolotti, per questo dovrebbe essere facile arrivarci.
La sequenza: prendete il bussolotto di sinistra con la mano destra, trasferitelo
nella sinistra e prendete la pallina con la mano destra. Poggiate il bussolotto
caricando segretamente la pallina impalmata. La mano destra ora visibilmente
mette la pallina nella tasca destra della giacca. La mano sinistra laiuta tenendo
ferma la giacca. Prendete la giacca dal bordo con la mano sinistra come
mostrato in figura. Lindice allesterno, le altre dita ed il pollice allinterno.
Figura 2: afferrate il carico e, attraverso Questa una posizione naturale. Le dita sono vicine allapertura superiore del
il topit, trasferitelo allaltra mano che sta topit! Non appena la mano destra entrata nella tasca, attraversa la fessura
tenendo la giacca.
che comunica con il topit e lascia la pallina prendendo uno dei carichi. Quando
ancora dentro al topit, solleva il carico verso le dita delle sinistra che lo
afferrano. Questa una mossa molto semplice. Ora la destra viene fuori del
topit e della tasca, mostratela vuota e sollevate il bussolotto per far vedere la
ricomparsa della pallina. Sotto questo spostamento dellattenzione del
pubblico, trasferite il bussolotto direttamente sopra la mano sinistra. Come
vedrete, tutto coperto da quasi tutti gli angoli! Adesso per la vera e propria
mossa per il carico. Muovete la mano sinistra verso sinistra, caricando cos il
frutto nel bussolotto. Non appena avete caricato, afferrate il bussolotto per il
bordo e prendetelo con la mano sinistra. Il mignolo mantiene il carico al suo
posto senza farlo cadere. Con la mano destra avvicinatevi alla pallina e
raccoglietela dal tavolo. Con la sinistra rimettete il bussolotto con lapertura
verso il basso sul tavolo. Il primo bussolotto stato caricato segretamente!
Figura 3: vista del movimento, il
Ripetete ora le stesse mosse con il secondo e con il terzo bussolotto ed
trasferimento avviene sotto la giacca!
tutto! Lavorate con calma e soprattutto SENZA FRETTA! Tutte le mosse devono
essere eseguite con tranquillit quasi al rallentatore. Sono proprio questi
movimenti lenti che ingannano chi guarda.
-9-
UNA NUOVA
SPARIZIONE DI UNA
PALLINA
Figure 1
Figure 4
Figure 2
Figure 5
Figure 3
- 10 -
UNALTRA SPARIZIONE
Sono arrivato a questa mossa mentre giocavo con unaltra, per puro
caso. buona nelle routine dove la pallina deve essere presa da un
bussolotto rovesciato. La presa avviene nel momento in cui il bussolotto
poggiato sul tavolo.
Lintera sequenza deve essere eseguita con scioltezza. Eseguita
correttamente, sembra proprio come la cosa vera. Guardate le figure.
Figura 1: si mostra la pallina nella mano destra.
Figure 1
Figure 4
Figure 2
Figure 5
Figure 3
Figure 6
- 11 -
Sono ora pi di dieci anni che uso questa sparizione della pallina di spugna nella
mia routine con la ciotola. molto efficace e molto ingannevole. Soprattutto molto
pratica! In effetti, la pallina di spugna posta nella mano con due bacchette cinesi
molto onestamente. La mano si chiude intorno ad essa e ruota palma in basso.
Un momento pi tardi la mano riportata palma in alto ed aperta:
la pallina sparita! Uso questa manipolazione per far sparire
lultima pallina nella mia routine della ciotola. La mia
presentazione si basa sulloriginale effetto della ciotola
cinese, per questo che uso le bacchette cinesi come
bacchette magiche.
Fondamentalmente il lavoro questo: la pallina
veramente messa nella mano destra con le
bacchette. Questa una procedura molto
onesta. Chiudete la mano e giratela palma in
basso. Mentre laltra mano, impugnate
nuovamente le bacchette, indica il dorso
della mano destra, la pallina segretamente portata al di fuori del pugno,
Le illustrazioni nei cerchi mostrano
pinzata dai polpastrelli delle dita verso il
la mossa cos come la vedono gli
polso.
spettatori. A sinistra vedete la maniLa mano sinistra con le bacchette
polazione da sotto.
rimane immobile, mentre la mano destra
si gira nuovamente palma in alto. Questo
movimento quasi automatico, trasferisce
la pallina direttamente sotto le dita della
sinistra. Pinzate leggermente la pallina
con le dita sinistre contro il polso sinistro e
continuate a girare la destra palma in alto.
La pallina nascosta sotto la mano sinistra.
Prestate attenzione agli angoli e indirizzate
lattenzione sulla mano destra. Muovete la
destra leggermente di lato ed apritela per
mostrare la sparizione.Nella mia routine
sollevo dal tavolo la ciotola rovesciata per
mostrare che la pallina riapparsa. La
ciotola trasferita nella mano sinistra e la
pallina nascosta caricata.
La mossa pu anche essere eseguita con
altri piccoli oggetti che possono essere
facilmente pinzati. Personalmente trovo la
pallina di spugna loggetto migliore.
- 12 -
- 13 -
SPARIZIONE DI UN FAZZOLETTO
CON IL FALSO POLLICE
Figure 1
Figure 6
Figure 2
Figure 7
Figure 3
Figure 8
Figure 4
Figure 5
Figure 9
- 14 -
- 15 -
- 16 -
trova rivolto verso il pubblico fuori del bicchiere. Tirate con delicatezza
questangolo verso lalto mentre lentamente sollevate il fazzoletto facendolo
uscire dal bicchiere. Il gimmick si separer dal foulard in cui era arrotolato
(che per il momento rimarr nel bicchiere). Grazie al fatto che annodato
allaltro fazzoletto, sar sollevato fuori del bicchiere dietro di questo. Quando
il foulard fuori del bicchiere, prendetelo semplicemente insieme al gimmick
nel mezzo. Il fazzoletto supplementare, essendo dello stesso colore e qualit,
non sar notato dal pubblico.
Poi, lentamente, sollevate anche laltro (quello normale) fuori del bicchiere:
il nodo scomparso!
5) fate alzare lo spettatore che ha gli altri foulard in mano e fateglieli aprire:
il nodo apparso fra questi!
* * * F I N E
- 17 -