Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Striscia la notizia ha recentemente dedicato due servizi a Gianni Golfera (qui e qui), un personaggio che negli ultimi anni ha avuto un certo successo negli ambienti dei corsi motivazionali grazie a una serie di dimostrazioni di memoria presentate nellambito di molte manifestazioni e trasmissioni televisive, anche autorevoli come Superquark. Abbiamo chiesto un parere a Federico Soldati, prestigiatore, mnemonista e mentalista, autore di un testo che sta girando in rete da qualche giorno. Chi Gianni Golfera? Gianni Golfera si fa chiamare Luomo con pi memoria al mondo e afferma di aver memorizzato 261 libri a carattere filosofico, sequenze di 10 mila numeri, interi mazzi da carte, cubi di Rubik e altro ancora. Scopo di queste dimostrazioni anche quello di promuovere e pubblicizzare una serie di corsi di apprendimento veloce e tecniche mnemoniche. In realt, a un occhio attento non sfugge il fatto che le sue performance pubbliche (facilmente rintracciabili su internet) sono ottenute per lo pi tramite trucchi da prestigiatore. Alcune delle sue abilit, invece, vengono annunciate da Golfera in ogni occasione possibile, senza per essere mai state dimostrate pubblicamente. Pi nello specifico, il Metodo Golfera non affatto un sistema rivoluzionario di sua invenzione, ma si limita a riproporre tecniche ben conosciute (e funzionanti), sotto certi punti di vista anche un po obsolete, che non mancano per di stupire chi le sperimenta per la prima volta o le vede in azione.
risoluzione del cubo di Rubik ad una mano (qui la sua performance in un video). Kilney ci spiega che quando si risolve un cubo di Rubik da bendato si memorizzano i vari colori creandosi nella mente (a seconda del metodo di memorizzazione usato) una serie di frasi o associazioni soggetto/oggetto che poi aiutano a risolverlo una volta bendati. La tecnica di soluzione del cubo da bendati totalmente differente da quella utilizzata nella soluzione normale questo perch, continua Kileny quando si risolve ad occhi aperti le permutazioni sono milioni e in continuo cambiamento, quando invece si risolve da bendato si eseguono movimenti detti di set up e contro set up che servono a non scombinare lo schema memorizzato (altrimenti la memorizzazione iniziale sarebbe stata inutile). Golfera utilizza la tecnica appena descritta da Kilney? No. Golfera usa, per risolverlo, il classico metodo dei principianti, chiamato metodo a strati. Inoltre, per come lo risolve lui lecito pensare che sbirci sotto la benda. Proprio per evitare questo tipo di trucchi, nelle nostre competizioni ufficiali poniamo un foglio di carta fra gli occhi e il cubo una volta che il soggetto inizia la risoluzione. Coerentemente con questo scenario, Golfera non ha mai accettato di mostrare la risoluzione del cubo bendato ai delegati ufficiali italiani dellassociazione sul Rubik, rifiutando anche un premio in denaro nel caso la risoluzione si fosse rivelata autentica. Nonostante ci, il gioco con il cubo di Rubik presentato come unapplicazione delle sue tecniche di memoria, oggetto dei suoi corsi, anche in occasione di trasmissioni televisive come Borders (Italia 1) e durante la presentazione del corso Performance Strategies, come confermato da molti testimoni e anche da un video.
organizzato ad Arco dalla rivista Astra, ha lasciato tutti basiti lesperimento di Gianni Golfera, il mnemonista che ha appena ceduto alla NASA un metodo per evitare incidenti aerospaziali. Pure i pi confidenziali con i temi dellenergia delluniverso sono rimasti senza parole quando lesperto ha chiesto al pubblico nella sala congressi del casin ottocentesco di piegare con il pensiero un cucchiaino. La posata, nelle mani di due dei presenti, effettivamente si piegata. Esibizioni di questo tipo, condotte sempre e soltanto in situazioni di spettacolo, e in ritardo di quarantanni sugli show di Uri Geller, si commentano da sole.
Corsi e libri
Lattivit principale di Gianni Golfera consiste nellinsegnare il Metodo Golfera, un insieme di tecniche di memorizzazione che afferma di aver sviluppato personalmente migliorando e modernizzando i principi delle mnemotecniche utilizzate dagli antichi. In realt a Golfera non si riconosce linvenzione di alcuna tecnica inedita, in quanto si limitato a riproporre le classiche tecniche di memoria non protette da diritti dautore che si possono trovare tali e quali in decine di altri libri sullargomento. Malgrado ci Golfera vende il suo corso come un approccio nuovo e rivoluzionario, affermando che il suo scopo rendere le tecniche di memoria comprensibili ed accessibili a tutti. Questultima affermazione non molto realistica in quanto il costo di un corso di questo tipo (della durata di pochi giorni) si avvicina ai mille euro cifre poco accessibili alla maggior parte delle persone. Le persone che partecipano ai corsi di Golfera hanno limpressione di imparare tecniche incredibili, ma questa sensazione deriva in realt dalla mancanza di conoscenza delle reali potenzialit della mnemonica moderna. Le tecniche di memoria si basano sulla conversione delle informazioni da ricordare in immagini mentali che nella maggior parte dei casi devono essere costruite e imparate prima della memorizzazione vera e propria. La costruzione di queste immagini prestabilite richiede tempo e pratica, quindi un corso di soli due giorni, come propone nella maggior parte dei casi Golfera, non pu essere efficace n completo. In questi corsi di breve durata vengono insegnate dapprima alcune tecniche semplici (come la memorizzazione di nomi e liste della spesa) che in pochi minuti portano risultati impressionanti agli occhi di chi scopre la mnemonica per la prima volta. Tutti gli altri argomenti vengono invece trattati in modo meno pratico in quanto per la loro attuazione necessaria una certa preparazione, che non pu certo essere acquisita in soli due giorni, come lasciano credere le presentazioni pubblicitarie. Il corsista che termina il corso sar quindi in grado di applicare alcune semplici tecniche e avr unottima infarinatura teorica sulle mnemotecniche pi classiche e diffuse, che probabilmente non imparer mai in quanto necessitano di pratica e allenamento.
Il consiglio dei grandi campioni di tecniche di memoria di comperare libri di autori indiscussi (come Dominic OBrien, Harry Lorayne e Gunther Karsten, per citarne alcuni) e di confrontare le tecniche presentate allo scopo di adottare quelle pi idonee ed efficaci. Molto pi di un corso immersivo e acquistato a caro prezzo, la lettura concede il tempo necessario alla costruzione e alla pratica di un metodo, e stimola una migliore comprensione della mnemonica e del suo funzionamento. Naturalmente, Gianni Golfera ha la possibilit di dimostrare di possedere realmente le capacit mnemoniche che vanta sottoponendosi in qualunque momento a una verifica predisposta insieme a una Commissione del CICAP.