Sei sulla pagina 1di 51

SCUOLA DI PARACADUTISMO

A.S. CRAZY FLY


NETTUNO

CORSO AFF
aggiornamento: 3/06/2005

internet: www.paracadutismonettuno.it
mail: info@paracadutismonettuno.it

SCUOLA DI PARACADUTISMO A.S. CRAZY FLY NETTUNO

CORSO AFF

Scuola di paracadutismo
A.S. Crazy Fly
Nettuno

Corso AFF

2
www.paracadutismonettuno.it

TEL. 06 98850024

SCUOLA DI PARACADUTISMO A.S. CRAZY FLY NETTUNO

CORSO AFF

SOMMARIO
Concetto del corso accelerato di caduta libera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Il corso AFF . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Sistemi di sicurezza obbligatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Abbigliamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
Equipaggiamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
.
Procedure di emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Emergenze allequipaggiamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15
Imbarco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Posizione del corpo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Sequenza di lancio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
.
Segnali convenzionali usati in caduta libera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
.
Sequenza di apertura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .25
Manovra della velatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Circuito di atterraggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
.
Recupero della vela . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .28
Looping . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Tecnica dei giri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
.
Deriva piatta ed efficace . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .32
Spostamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
.
Controllo della vela . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
.
Relax: la chiave del volo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .37
Visualizzazione: la mente oltre il corpo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Normative e sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
.
Svolgimento attivit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .40
RW - considerazioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .41
Scheda di esame allievi AFF . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
.

3
www.paracadutismonettuno.it

TEL. 06 98850024

SCUOLA DI PARACADUTISMO A.S. CRAZY FLY NETTUNO

CORSO AFF

"L'estremo ricerca del limite da superare, della meta pi lontana che un uomo pu proporsi di raggiungere.
E, una volta che l'ha raggiunta, l'estremo diventa un ulteriore limite, una meta ancor pi lontana.
Ma l'estremo anche ragionevolezza, studio, calcolo, programmazione, pianificazione delle proprie forze e
capacit in vista del risultato che si intende conseguire.
Superare un limite, un confine stabilito da noi stessi oppure da altri , prima che coraggio, disciplina, somma
di esperienze, anche aiuto della scienza, della medicina, della fisiologia, della psicologia.
Solo concentrando in se, nel proprio corpo, nella propria mente, tutte queste cose si pu diventare padroni
dell'estremo"
Patrick De Gayardon

4
www.paracadutismonettuno.it

TEL. 06 98850024

SCUOLA DI PARACADUTISMO A.S. CRAZY FLY NETTUNO

CORSO AFF

CONCETTO DEL CORSO ACCELERATO DI CADUTA LIBERA


Il sistema dinsegnamento denominato AFF (Accelerated Free Fall, o corso accelerato di caduta
libera) poich il processo di apprendimento fino a 5 volte pi veloce rispetto al corso tradizionale
con la fune di vincolo. Il metodo AFF provvede ad unadeguata istruzione personalizzata, per allievi
intenzionati a diventare paracadutisti. In questo programma sono sistematicamente impiegate le
tecniche, i mezzi e i materiali pi moderni.
Al primo lancio nel metodo AFF l'allievo dimostra di saper stare stabile in caduta libera per un
lasso di tempo superiore a qualsiasi altro metodo. L'esercizio dell'allievo consiste nella lettura
degli strumenti, controllo della quota, tre prove di apertura e trazione della maniglia
stessa alla quota stabilita (1.500 mt) con l'assistenza di due jumpmasters.
La progressione articolata in 7 livelli, il superamento degli stessi legato alla capacit dell'allievo
e non arbitrariamente vincolato al numero di lanci. Il programma articolato in modo che una
soddisfacente prestazione in un livello sia necessaria per poter accedere ad un livello successivo.
Durante i primi tre livelli, lallievo apprende e sviluppa le capacit basiche della stabilit. Queste
includono: posizionamento e uscita corretta dall'aereo, caduta libera stabile e
controllata, consapevolezza della quota e apertura del paracadute alla quota
assegnata. L'allievo apprende e sviluppa questi obbiettivi attraverso un corso intensivo di
preparazione a terra e la continua assistenza dei due jumpmasters in caduta libera.
I successivi quattro livelli hanno lo scopo di sviluppare la capacit di manovra dell'allievo: giri di
360 (a destra e a sinistra), looping indietro e avanti e deriva di allontanamento.

5
www.paracadutismonettuno.it

TEL. 06 98850024

SCUOLA DI PARACADUTISMO A.S. CRAZY FLY NETTUNO

CORSO AFF

IL CORSO AFF
PARTE TEORICA

Presentazione dell'equipaggiamento da lancio da utilizzarsi: descrizione, caratteristiche e


presentazioni, sequenza di apertura.
Preparazione ed indossaggio dell'equipaggiamento.
Imbarco, sistemazione e comportamento a bordo dell'aeromobile.
Modalit di uscita dall'aeromobile per il lancio.
Forze che agiscono sul corpo all'uscita e in caduta, concetto di equilibrio e di stabilit del
corpo in caduta.
Acquisizione di stabilit e comportamento sino all'apertura.
Tecnica per l'apertura del paracadute principale.
Verifica post-apertura dello stato del paracadute.
Manovre per prevenire collisioni con altri paracadutisti.
Valutazione di: posizione rispetto all'area di atterraggio, direzione ed intensit del vento.
Modalit di utilizzo del paracadute per atterraggio in area prestabilita, in funzione del vento
e degli ostacoli al suolo.
Stima del punto di atterraggio.
Comportamento del vento in prossimit di ostacoli (turbolenze).
Manovre per prevenire atterraggi su ostacoli.
Manovra della velatura in preparazione all'atterraggio.
Modalit e comportamento nella fase di atterraggio.
Comportamento al suolo in un area aeroportuale.
Procedure in situazioni di emergenza, in riferimento al tipo di aeromobile e di paracadute
da utilizzarsi: avarie all'aeromobile, apertura accidentale a bordo od in fase di uscita,
malfunzionamenti in fase di apertura (con particolare riferimento alla velocit di discesa);
collisioni, atterraggi su ostacoli pericolosi; trascinamento al suolo.
Comportamento in discesa con il paracadute ausiliario.
Norme generali di prevenzione degli incidenti.
Condizioni di salute consigliate per l'effettuazione di lanci.
Nozioni di normativa aeronautica attinente il paracadutismo.
Norme generali di comportamento in caso di avaria all'aeromobile nella fase di decollo o
immediatamente successiva.

PARTE PRATICA
ADDESTRAMENTO AL SUOLO PER:
Preparare al lancio ed indossare l'equipaggiamento.
Controlli pre-indossaggio, pre-imbarco, pre-lancio.
Imbarco, sistemazione a bordo, posizionamento in uscita.
Posizione di stabilit in caduta.
Manovra di apertura del paracadute principale.
Comportamento a paracadute aperto.
Posizione e movimenti per l'atterraggio, in riferimento al tipo di paracadute principale ed
ausiliario utilizzati.
Procedure di emergenza in apertura del paracadute, incluso sgancio se previsto, con
l'ausilio di una imbracatura sospesa.
Atterraggi su ostacoli ed ammaraggi.
Trascinamento al suolo.
Ripiegamento del paracadute principale utilizzato.
6
www.paracadutismonettuno.it

TEL. 06 98850024

SCUOLA DI PARACADUTISMO A.S. CRAZY FLY NETTUNO

CORSO AFF

EQUIPAGGIAMENTO
Per il corso AFF obbligatoria l'uso di una sacca "tutto dietro". Il paracadute principale e il
paracadute di emergenza sono attivati da un pilotino a molla. L'apertura di entrambi avviene
trazionando le rispettive maniglie. Il paracadute principale un profilo alare di 230/300 piedi
quadrati, il paracadute di emergenza ha similari caratteristiche di volo del principale.

IL PILOTINO A MOLLA SCHIZZA FUORI


DALLA SACCA APPENA TRAZIONATA LA
MANIGLIA, QUINDI IMMAGAZINANDO ARIA
E AGENDO DA ANCORA, ESTRAE LA POD E
LA VELA PRINCIPALE SI SPIEGA.

COMPORTAMENTO GENERALE
Impulsivit, autoritarismo, invulnerabilit e superiorit sono atteggiamenti che si ritorcono
sull'allievo e pregiudicano una buona riuscita del corso. L'antidoto a questi atteggiamenti di
seguire le regole. L'istruttore un professionista qualificato a svolgere tale mansione.

7
www.paracadutismonettuno.it

TEL. 06 98850024

SCUOLA DI PARACADUTISMO A.S. CRAZY FLY NETTUNO

CORSO AFF

SISTEMI DI SICUREZZA OBBLIGATORI


FXC 12000: sistema automatico di apertura del paracadute di emergenza oppure CYPRES.
CYPRES: sistema automatico di apertura del paracadute di emergenza.
RSL: sistema di apertura dell'emergenza collegato allo sgancio del principale.
ALTIMETRO: strumento per la lettura della quota.
RADIO (o palette di segnalazione): per condurre l'allievo dall'apertura all'atterraggio.

FXC 12000
un sistema di sicurezza meccanico basato su un altimetro e un variometro, provvede all'apertura
automatica del paracadute di emergenza alla quota di circa 330 mt (1000 ft) ed alla velocit di
15 m/s.

CYPRES
CYBERNETIC PARACHUTE RELEASE SYSTEM: un dispositivo elettronico di sicurezza alimentato
da una batteria basato su di un microprocessore che attiva un cutter e provvede, tagliando il loop
di chiusura, ad aprire il paracadute di emergenza ad una quota prefissata con una determinata
velocit di caduta.

RESERVE STATIC LINE (RSL)


La "fune di vincolo dell'emergenza" un sistema di sicurezza che apre automaticamente la
velatura d'emergenza quando il principale dopo lapertura, viene sganciato; il vincolo
collegato con un moschettone alla bretella del paracadute principale.

RSL
(FUNE DI VINCOLO DELLA RISERVA)

8
www.paracadutismonettuno.it

TEL. 06 98850024

SCUOLA DI PARACADUTISMO A.S. CRAZY FLY NETTUNO

CORSO AFF

ABBIGLIAMENTO

tuta da lancio
casco
occhialini
altimetro
guanti (se la temperatura lo richiede)
scarpe da ginnastica

9
www.paracadutismonettuno.it

TEL. 06 98850024

SCUOLA DI PARACADUTISMO A.S. CRAZY FLY NETTUNO

CORSO AFF

EQUIPAGGIAMENTO

PRIMO PIANO DEL SISTEMA 3 ANELLI

VISTA ANTERIORE DELLIMBRACAGGIO

ON/OFF
INDICATORE DELLA
QUOTA DI ATTIVAZIONE

CAPSULA FXC 12000

10
www.paracadutismonettuno.it

TEL. 06 98850024

SCUOLA DI PARACADUTISMO A.S. CRAZY FLY NETTUNO

CORSO AFF

APERTURA
PARACADUTE PRINCIPALE

MANIGLIA APERTURA
PARACADUTE EMERGENZA

CUSCINETTO DI SGANCIO
DEL PRINCIPALE

COMANDI IN POSIZIONE
MEZZO FRENO

RSL
(FUNE DI VINCOLO DELLA RISERVA)

11
www.paracadutismonettuno.it

TEL. 06 98850024

SCUOLA DI PARACADUTISMO A.S. CRAZY FLY NETTUNO

CORSO AFF

LE BRETELLE POSTERIORI
DOVE SONO I COMANDI

VISTA LATERALE

LE 4 CAMPANELLE

LE 2 BRETELLE
ANTERIORI

12
www.paracadutismonettuno.it

TEL. 06 98850024

SCUOLA DI PARACADUTISMO A.S. CRAZY FLY NETTUNO

CORSO AFF

PROCEDURE DI EMERGENZA
Le emergenze sono divise in 4 categorie:
1) EMERGENZE IN AEREO: dal momento che si decolla alluscita dallaereo.
2) EMERGENZE IN CADUTA LIBERA: dalluscita allapertura del paracadute.
3) EMERGENZE ALLEQUIPAGGIAMENTO: situazioni che si presentano allapertura.
4) EMERGENZE ALLATTERRAGGIO: ostacoli da evitare.

4200 MT
2)
EMERGENZE IN
CADUTA LIBERA

1)
EMERGENZE IN AEREO

1500 MT

3)
EMERGENZE
ALLEQUIPAGGIAMENTO

0 MT

0 MT

4)
EMERGENZE IN
ATTERRAGGIO

EMERGENZE IN AEREO
compito degli istruttori comunicarvi che cosa fare in caso demergenza in aereo.
Segue unindicazione di quelli che presumibilmente saranno gli ordini dellistruttore in una simile
situazione. Conoscerli significa eseguirli pi rapidamente.
4000
2900
1200
800
400
0
13
www.paracadutismonettuno.it

TEL. 06 98850024

SCUOLA DI PARACADUTISMO A.S. CRAZY FLY NETTUNO

CORSO AFF

1) 0/400 METRI
- si atterra con l'aereo
- stringere le cinture di sicurezza (se ci sono)
- disattivare il congegno di apertura automatica
- assumere una posizione idonea ad assorbire un eventuale impatto
- dopo l'atterraggio abbandonare velocemente l'aereo
2) 400/800 METRI
- posizionarsi sulla porta con la maniglia della riserva impugnata con la mano sinistra
- uscire e trazionare immediatamente la maniglia della riserva
3) 1200/2900 METRI
- uscita con posizionamento previsto dal briefing del livello con istruttori
- esecuzione della parte dell'esercizio consentita dalla quota e comunicata dai JM prima di
uscire
- apertura alla quota assegnata (1500 mt)
4) 2900/4200 METRI
- il lancio si svolge regolarmente
N.B. L'ATTERRAGGIO POTREBBE AVVENIRE FUORI CAMPO: SCEGLIETE UNA ZONA DI
ATTERRAGGIO PRIVA DI OSTACOLI.

APERTURA DEL PACCO IN AEREO


Se possibile proteggere e trattenere la vela e riatterrare con l'aereo. Se la vela ha iniziato a
gonfiarsi fuori dall'aereo, l'unica scelta di seguirla il pi rapidamente possibile.

EMERGENZE IN CADUTA LIBERA


1) PERDITA DI UN JUMPMASTER
L'allievo aiuta il jumpmaster rimasto aumentando l'arco, quindi prosegue il lancio come
pianificato.

2) PERDITA DI DUE JUMPMASTER


Nel I e II livello se l'allievo si trova da solo, fa arco, impugna la maniglia del principale e
la tira qualunque sia la quota. Dal III al VII livello, se solo, aumenta l'arco,
mantiene il controllo costante della quota e tira la maniglia del principale alla
quota assegnata. Se invece incapace di mantenere una posizione stabile o per
qualsiasi ragione non in grado di controllare la quota, fa arco e tira la maniglia del principale
entro 5 secondi.

3) USCITA INSTABILE
L'allievo deve inarcare.

PRIORITA'

APRIRE IL PARACADUTE;
APRIRE IL PARACADUTE ALLA QUOTA ASSEGNATA;
APRIRE IL PARACADUTE ALLA QUOTA ASSEGNATA IN
ASSETTO STABILE;
N.B. TIRARE LA MANIGLIA E' PIU' IMPORTANTE
DELLA STABILITA' !!!
14

www.paracadutismonettuno.it

TEL. 06 98850024

SCUOLA DI PARACADUTISMO A.S. CRAZY FLY NETTUNO

CORSO AFF

EMERGENZE ALLEQUIPAGGIAMENTO
Il materiale da lancio in uso presso la scuola rispetta largamente gli standard di sicurezza ed
affidabilit necessari al corretto funzionamento, ma tutti gli allievi devono essere psicologicamente
preparati all'eventualit di dover applicare le procedure di emergenza, nella sequenza appropriata,
a fronte del malfunzionamento che si verificato.
Le emergenze allequipaggiamento si dividono in totali, parziali e problemi minori cio
situazioni risolvibili o che comunque non pregiudicano le manovre di avvicinamento e atterraggio a
paracadute aperto.

MALFUNZIONAMENTI TOTALI (niente al di fuori della sacca)


Il contenitore del paracadute principale non stato aperto quindi vi trovate ancora in caduta
libera, la velocit di discesa ancora quella della fase in caduta libera, quindi circa 200 km/h.
Maniglia rotta, maniglia dura, impossibile trovare la maniglia.
REAZIONE:
Guardo e impugno con la mano destra il cuscinetto di sgancio, contemporaneamente impugno con
la mano sinistra la maniglia dell'emergenza, svelcro e tiro il cuscinetto, poi con le due mani la
maniglia dell'emergenza. Compio i movimenti lungo l'asse longitudinale del corpo estendendo
completamente le braccia. Mi devo assicurare che i cavetti gialli del cuscinetto escano
completamente dalla loro sede.

MALFUNZIONAMENTI PARZIALI (qualcosa fuori dalla sacca)


Un malfunzionamento parziale concerne la non corretta apertura del paracadute, esistono diversi
tipi di malfunzionamento parziale, ma tutti richiedono la stessa procedura di emergenza. In questo
caso potremmo averli con alta o bassa velocit di caduta.
Ferro di cavallo, pod al traino, fiamma, reggiseno (Line - Over), autorotazione,
avvitamento alto, slider alto e vela semichiusa.
REAZIONE: (come nei totali)
Guardo e impugno con la mano destra il cuscinetto di sgancio, contemporaneamente impugno con
la mano sinistra la maniglia dell'emergenza, svelcro e tiro il cuscinetto, poi con le due mani la
maniglia dell'emergenza. Compio i movimenti lungo l'asse longitudinale del corpo estendendo
completamente le braccia. Mi devo assicurare che i cavetti gialli del cuscinetto escano
completamente dalla loro sede.

PROBLEMI MINORI

Giri d'avvitamento:
Slider in alto:
Cassoni laterali chiusi:
Pilotino sotto la vela:
Funicelle rotte:
Comando rotto:

impugnare le bretelle e allontanarle tra di loro.


sbloccare i comandi e tirarli verso il basso anche pi volte.
sbloccare i comandi e tirarli verso il basso anche pi volte.
manovrare con attenzione e delicatezza.
se la vela governabile si prosegue all'atterraggio.
sbloccare laltro e utilizzare le bretelle posteriori.

Nel tentativo di risolvere il problema MANTENERE IL CONTROLLO DELLA QUOTA.


15
www.paracadutismonettuno.it

TEL. 06 98850024

SCUOLA DI PARACADUTISMO A.S. CRAZY FLY NETTUNO

CORSO AFF

VELA COLLASSATA (bassa velocit)

REGGISENO / LINE OVER (autorotazione)

AGGROVIGLIAMENTO (bassa velocit)

SLIDER BLOCCATO (alta velocit)

FERRO DI CAVALLO (alta velocit)

LA VELA APERTA BENE HA


QUESTE CARATTERISTICHE:

RETTANGOLARE

LIBERA

GOVERNABILE
PILOTINO AL TRAINO (alta velocit)

16
www.paracadutismonettuno.it

TEL. 06 98850024

SCUOLA DI PARACADUTISMO A.S. CRAZY FLY NETTUNO

CORSO AFF

DUE VELE APERTE


PRINCIPALE FUORI, APERTURA DELLA RISERVA O VICEVERSA
1. Cercate di fermare la riserva o il principale mentre si sta aprendo quindi mettetelo tra le gambe
per evitare che si gonfi.
2. Se questo non possibile, disconnettere l'RSL prima di sganciare il principale.
3. Fate una buona capovolta in atterraggio.

BIPLANO STABILE (BIPLANE)


1. Sbloccare i comandi della vela davanti (lentamente) e lasciare i comandi frenati della vela
dietro (dovete essere sicuri di quali comandi state bloccando).
2. Usate i comandi della vela davanti per dirigervi all'atterraggio.
3. Non fate la frenata per l'atterraggio. Frenate solo leggermente (un terzo, massimo mezzo
freno).
4. Fate una buona capovolta.

VELE FIANCO A FIANCO STABILI (SYDE BY SIDE)


1. Non sganciate i comandi di nessuna delle due vele. Per dirigervi usate le bretelle posteriori del
principale.
2. Fate una buona capovolta.
3. In alternativa se avete la certezza che le due vele siano completamente libere una dall'altra e
non hanno nessun punto di contatto, sganciare il principale.
4. Fate una buona capovolta.

DUE VELE VERSO TERRA (DOWNPLANE)


1. Se il tempo e la quota lo permettono disconnettere l'RSL.
2. Sganciare il principale e dirigervi verso una zona sicura per l'atterraggio.

BIPLANE

SIDE BY SIDE

DOWNPLANE

17
www.paracadutismonettuno.it

TEL. 06 98850024

SCUOLA DI PARACADUTISMO A.S. CRAZY FLY NETTUNO

CORSO AFF

PRINCIPALE E RISERVA IMPIGLIATI


1. Provare a risolvere il problema cercando di sgonfiare l'ultima vela che si aperta.
2. Se possibile, quando le due vele sono contemporaneamente gonfie, non sganciare i comandi di
nessuna delle due vele, e preparatevi a fare la miglior capovolta nella storia del paracadutismo.

COLLISIONI A PARACADUTE APERTO


responsabilit di tutti i paracadutisti mantenere la distanza di sicurezza nelle manovre a
paracadute aperto. Nell'eventualit di un'imminente collisione vige la regola del "vira a destra",
cio tirare con decisione il comando di destra, purch questa sia la manovra pi ovvia per evitare
la collisione. Nell'impossibilit di evitarla aprire le braccia e le gambe a X.
A vela aperta ha la precedenza il paracadutista di sotto

EMERGENZE ALLATTERRAGGIO
Sono quelle situazioni nella fase finale del lancio in cui ci si trova a volte per non aver deciso prima
una zona datterraggio alternativa. I paracadute in uso hanno notevoli capacit di spostamento ma
per un punto di lancio inesatto o per errore di valutazione ci possiamo trovare ad atterrare come
nelle seguenti situazioni, ricordate comunque la regola principale EVITARLI!!!.

SPECCHI D'ACQUA
Prima di effettuare l'atterraggio, LIBERARSI del casco, occhiali, scarpe, APRIRE il pettorale,
ALLENTARE i cosciali e solamente al contatto con l'acqua SCIVOLARE fuori dall'imbracatura e
ABBANDONARE l'equipaggiamento solo dopo aver toccato l'acqua. Bisogna cercare di stabilire la
profondit dello specchio dacqua.

CAVI ELETTRICI
Atterrare longitudinalmente ai cavi, evitare di toccare pi di un filo alla volta. Se si rimane sospesi,
non toccare niente che possa fare contatto con il terreno, persone o cose e attendere l'arrivo di
personale qualificato (ENEL, Vigili del Fuoco).

ALBERI
Rallentare la velocit del paracadute tirando i comandi. Assumere una posizione con gambe
raccolte e piedi a martello, gomiti stretti lungo i fianchi.
Al contatto, aggrapparsi all'albero evitando di cadere tra i rami.

OSTACOLI VARI
Case, automobili, aeroplani, hangar, strade ecc, gambe leggermente flesse, piedi uniti, muscoli in
tensione e prepararsi all'impatto.

18
www.paracadutismonettuno.it

TEL. 06 98850024

SCUOLA DI PARACADUTISMO A.S. CRAZY FLY NETTUNO

CORSO AFF

Possiamo anche atterrare a favore o al traverso se questo ci fa evitare gli ostacoli.


In caso di trascinamento al suolo necessario tirare un comando fino allo
sgonfiamento della velatura.
In volo nelle nuvole fare attenzione che non ci sia nessuno vicino a voi. Per non
allontanarsi dalla zona datterraggio virare lentamente nello stesso verso.

TURBOLENZA
Il volo in zone dove possiamo trovare fenomeni di turbolenza richiede maggiore attenzione da
parte del paracadutista. Possiamo trovare questa situazione nelle giornate di vento, sopra alcune
zone ben definite e nelle ore calde.
Le aree su cui puo' esserci il fenomeno sono:
zone asfaltate
hangar
edifici
zone alberate
aree sottovento
dietro altri paracadute
ostacoli
E' utile in queste situazioni volare con i comandi frenati al 10%. Per l'atterraggio consigliabile
tenere le gambe unite.

DIREZIONE DEL VENTO

10-20 VOLTE X

Quando il vento incontra un ostacolo crea una discendenza a una distanza di 10/20 volte l'altezza
dello stesso (X).
In questa zona fare attenzione poich la vela frena meno.

19
www.paracadutismonettuno.it

TEL. 06 98850024

SCUOLA DI PARACADUTISMO A.S. CRAZY FLY NETTUNO

CORSO AFF

IMBARCO
Quando si va all'imbarco bisogna fare attenzione all'elica. Avvicinarsi quindi all'aereo da dietro e
solo se fermo.
Indossare e allacciare il casco prima di salire.

CONTROLLO DELLEQUIPAGGIAMENTO
Serve a prevenire incidenti!
Controllare dall'alto verso il basso toccando ci che si controlla.
CONTROLLARE: REGOLA DEL TRE
3 anelli
3 fibie (pettorale,cosciali)
3 maniglie (maniglia apertura,cuscinetto sgancio,maniglia emergenza)
capsula accesa
RSL attivato
Effettuare i controlli almeno 3 volte!!!:
1) in hangar
2) prima di imbarcarsi
3) prima di lanciarsi.

PROCEDURE DI IMBARCO IN AEREO E SALITA IN QUOTA

Controllo equipaggiamento dell'allievo a terra da parte dell'istruttore.


Imbarco in aereo con casco indossato.
300 MT Togliere il casco.
1500 MT Comunicare al JM il fine lavoro e controllare la profondit di campo.
2500 MT ripetere il lancio al JM.
3500 MT indossare occhiali e casco, controllo equipaggiamento.
4200 MT inizia il lancio.

RICORDA LE COSE PIU IMPORTANTI DI OGNI LANCIO


APRIRE!
APRIRE ALLA GIUSTA QUOTA!
APRIRE STABILE!
ATTERRARE IN SICUREZZA SOTTO UN PARACADUTE APERTO!

20
www.paracadutismonettuno.it

TEL. 06 98850024

SCUOLA DI PARACADUTISMO A.S. CRAZY FLY NETTUNO

CORSO AFF

POSIZIONE DEL CORPO


Uno dei primi esercizi da effettuare la stabilit. Il corpo in posizione ad arco penetra laria
essendo come un cuneo che divide laria in maniera simmetrica.
Per un buon arco serve avere:
testa indietro
mani allaltezza degli occhi
gomiti in linea con le spalle
bacino in spinta
ginocchia larghezza spalle
piedi con la punta in alto
Nei primi 4/5 secondi del lancio il sovraccarico sensoriale pu impedire la fluidit degli esercizi. Per
diminuire ci necessita provare a terra la posizione di stabilit, fino a che il nostro cervello
non la effettua in automatico.Si consigliano prima tante prove in piedi e poi su di un carrellino.
Durante il corso verr insegnato a modificare la posizione delle braccia e delle gambe per
avanzare, linclinazione delle spalle e braccio corrispondente per effettuare i giri sullasse verticale.
Per un buon controllo della rotazione necessario luso di un punto di riferimento, che sia
possibilmente sul vostro orizzonte e ben definito.
In fase di apertura la posizione ad arco favorisce unapertura pi lineare, quindi importante
acquisirla bene. La velocit in caduta libera, in questa posizione, di circa 190 km/h (50m/s).

ASSE VERTICALE

PROVE A TERRA SUL CARRELLINO

21
www.paracadutismonettuno.it

TEL. 06 98850024

SCUOLA DI PARACADUTISMO A.S. CRAZY FLY NETTUNO

CORSO AFF

SEQUENZA DI LANCIO
POSIZIONAMENTO IN PORTA
Il JM di destra si posiziona, lallievo assisito dal JM di sinistra mette il piede dx sul predellino e il
ginocchio sinistro sul pavimento. Braccia tese fuori, busto dritto con le spalle fuori dalla porta.

SEQUENZA DI USCITA
Dichiarare l'intenzione di effettuare il lancio.
Aspettare l'assenso del JM e posizionarsi in porta.
JM sinistra ok, JM destra ok, su, gi, arco arco arco!!!

1 LIVELLO AFF

Posizione ad arco.
Punto di riferimento e Lettura altimetro (giro dosservazione)
Comunicazione quota JM sin. e attendere l'ok, comunicazione JM dx e attendere l'ok.
Tre prove di apertura (arco, tocco,controllo).
Punto di riferimento e lettura altimetro (giro dosservazione).
Comunicazione quota JM sin. e attendere l'ok, comunicazione JM dx e attendere l'ok.
Tempo libero. Controllare quota e sensibilizzarsi alla caduta libera.
1700 MT. Segnale di fine lavoro con un doppio saluto.
1500 MT Sequenza apertura (arco, prendo, tiro, controllo, girando le spalle e la
testa dietro a destra).

PARACADUTE APERTO

Controllo velatura: vela ok, fascio libero, campanelle ok, 3 anelli ok, 3 fibie ok (effettuarlo pi
volte).
Controllo quota.
Controllo posizione rispetto al campo e al traffico in volo.
Metto via la maniglia (dentro la tuta).
Impugno i comandi e sblocco i mezzi freni.
Eseguo procedure a vela aperta per andare verso la zona di atterraggio.
Atterraggio contro vento tirando i comandi a fondo corsa, a circa tre metri da terra.

STALLO
DINAMICO

QUANDO LA FRENATA VIENE


EFFETTUATA AL MOMENTO
GIUSTO, LA VELA APPOGGIA
IL PARACADUTISTA
DOLCEMENTE A TERRA.

SUOLO
ATTERRAGGIO
IDEALE
STALLO
TOTALE

22
www.paracadutismonettuno.it

TEL. 06 98850024

SCUOLA DI PARACADUTISMO A.S. CRAZY FLY NETTUNO

CORSO AFF

POSIZIONAMENTO IN PORTA
E CONTEGGIO:
OK SINISTRA
OK DESTRA
SU - GIU - ARCO, ARCO, ARCO!!!

FUORI DALLAEREO

GIRO DOSSERVAZIONE:
PUNTO DI RIFERIMENTO,
LETTURA ALTIMETRO,
COMUNICAZIONE ISTRUTTORI

23
www.paracadutismonettuno.it

TEL. 06 98850024

SCUOLA DI PARACADUTISMO A.S. CRAZY FLY NETTUNO

CORSO AFF

SEGNALI CONVENZIONALI USATI IN CADUTA LIBERA

I SEGNALI HANNO UN SOLO SIGNIFICATO


DA QUALUNQUE POSIZIONE SONO VISTI

BATTI LE PUNTE

ARCO

CONTROLLA LE
BRACCIA

ESEGUI LA FALSA
MANIGLIA

RICHIAMA LE GAMBE

BACINO IN SPINTA
VERSO IL BASSO

ALLUNGA LE GAMBE

CONTROLLA LA QUOTA

APRI IL PARACADUTE!

RILASSATI

24
www.paracadutismonettuno.it

TEL. 06 98850024

SCUOLA DI PARACADUTISMO A.S. CRAZY FLY NETTUNO

CORSO AFF

SEQUENZA DI APERTURA
Il paracadutista traziona la maniglia del paracadute principale fino alla completa estrazione. Il
contenitore principale si apre e il pilotino schizza fuori spinto dalla molla immagazzinando laria e
agendo da ancora; il paracadutista intanto scende. Il pilotino estrae la POD contenente la vela
principale dalla sacca. Il fascio funicolare va in estensione, quindi la POD si apre e la vela
principale si spiega. Mentre la vela si gonfia, lo slider (ritardatore aerodinamico) si sposta lungo il
fascio funicolare e finalmente la vela si gonfia completamente. Il paracadutista sgancia i freni e
assume il normale assetto di volo.
IL PARACADUTISTA
TRAZIONA LA MANIGLIA

IL PILOTINO SCHIZZA
FUORI SPINTO DALLA
MOLLA

IL PILOTINO IMMAGAZZINA
ARIA E AGISCE DA ANCORA

IL PILOTINO ESTRAE LA
POD CONTENENTE LA VELA
PRINCIPALE DALA SACCA

IL FASCIO FUNICOLARE VA
IN ESTENSIONE

LA POD SI APRE E LA VELA


PRINCIPALE SI SPIEGA

LE BOCCHE SI RIEMPIONO
DARIA

FINALMENTE LA VELA SI
GONFIA COMPLETAMENTE

25
www.paracadutismonettuno.it

TEL. 06 98850024

SCUOLA DI PARACADUTISMO A.S. CRAZY FLY NETTUNO

CORSO AFF

MANOVRA DELLA VELATURA


Per dirigere la vela necessario utilizzare i comandi impugnando le due maniglie morbide di
colore, di solito, gialle o rosse. Per virare a destra tirare in basso il destro e viceversa per
andare a sinistra. Pi il comando spinto verso il basso pi veloce la virata, anche il rateo di
discesa aumenter. Quindi sotto i 100 mt solo piccole correzioni!!!!!!!
Per frenare necessario utilizzare entrambi i comandi sia per atterrare che solamente diminuire
la velocit davanzamento. In fase finale prossimi al suolo sufficiente, a 3 mt circa, iniziare una
frenata in 3 tempi. Arrivare almeno le prime volte a gambe unite.
E buona norma effettuare pi volte!! il controllo della vela:
pilotino sopra
vela ben aperta e integra
fascio funicolare integro e libero
campanelle chiuse
3 anelli ok
3 fibie ok
La velocit di discesa a paracadute aperto di circa 18 km/h (5 mt/s).
Da 100 mt pu percorrere,in una giornata con calma di vento, circa 250 mt.

LE BOCCHE SI RIEMPIONO DARIA E IL PARACADUTE SI GONFIA

PARACADUTE A PROFILO ALARE CON 9 CASSONI

LO SLIDER (RITARDATORE AERODINAMICO) SI SPOSTA LUNGO


IL FASCIO FUNICOLARE

26
www.paracadutismonettuno.it

TEL. 06 98850024

SCUOLA DI PARACADUTISMO A.S. CRAZY FLY NETTUNO

CORSO AFF

CIRCUITO DI ATTERRAGGIO
Controllare la direzione del vento guardando la manica a vento. Smaltire la quota sopravento e
lavorare possibilmente non sopra la zona dove si vuole atterrare ma affianco (campo B).
Nel caso non funzioni la radio, ci sara' un responsabile con le palette di segnalazione o con il
megafono che vi dar indicazioni. Entrare nel campo A solo sotto i 100 mt. Evitare
manovre brusche a queste quote.
Nel dubbio di andare verso gli ostacoli virare verso il campo B con qualsiasi vento e
prepararsi a un atterraggio pi impegnativo. Nel caso si atterri in pista allontanarsi
IMMEDIATAMENTE guardando che non ci siano aerei nelle due direzioni.

VENTO
CAMPO B
200x250 MT

CAMPO A
100x150 MT
PISTA

HANGAR PARA

27
www.paracadutismonettuno.it

TEL. 06 98850024

SCUOLA DI PARACADUTISMO A.S. CRAZY FLY NETTUNO

CORSO AFF

RECUPERO DELLA VELA


Effettuare il recupero con attenzione, evitando di tirare la velatura che potrebbe lacerarsi. Per non
avere problemi durante ripiegamento, quali giri di sacca o funi intrecciate, necessario raccogliere
la propria vela ordinatamente.

TENDERE E RACCOGLIERE LE FUNI FACENDO ATTENZIONE A NON FARLE AGGROVIGLIARE

Bisogna fare in modo che la vela, poggiatasi a terra qualche istante dopo l'atterraggio, giaccia di
fronte a noi e che non si cammini in mezzo alle funi prima di iniziare a raccoglierla. Raggiungere il
luogo di ripiegamento, badando a non trascinare la vela o i comandi a terra, e stendere la vela sul
telo. Non lasciare inutilmente il materiale alla luce del sole, estremamente nociva per i materiali di
cui composto.

RACCOGLIERE LA VELA ORDINATAMENTE

ATTENZIONE A NON TRASCINARE LA


VELA O I COMANDI A TERRA

28
www.paracadutismonettuno.it

TEL. 06 98850024

SCUOLA DI PARACADUTISMO A.S. CRAZY FLY NETTUNO

CORSO AFF

LOOPING
Con questo termine identifichiamo le rotazioni che si possono compiere sullasse trasversale,
immaginando che passi lateralmente attraverso il bacino del paracadutista. Questo esercizio altro
non che una capriola indietro o in avanti a seconda dei movimenti effettuati con le gambe o le
braccia.

LOOPING IN AVANTI
Per eseguire un looping in avanti necessario effettuare i seguenti movimenti:
1. allargare le braccia che diverranno il fulcro della manovra;
2. portare il mento allo sterno;
3. allungare le gambe.
Per tornare nella posizione di stabilit sufficiente rimettersi in posizione ad arco.
Nellesecuzione dellesercizio aumenter il rateo di discesa a causa della diminuzione di superficie
esposta allaria, quindi considerare sempre di effettuare i looping non vicini alla quota di apertura.

6
AL TERMINE DEL LOOPING FARE NUOVAMENTE
ARCO

29
www.paracadutismonettuno.it

TEL. 06 98850024

SCUOLA DI PARACADUTISMO A.S. CRAZY FLY NETTUNO

CORSO AFF

LOOPING INDIETRO
Uno dei metodi pi semplici il seguente:
1. allungare le braccia;
2. spingere le braccia in basso e richiamare le gambe unite al petto;
3. portare la testa in dietro;
4. quando si vede di nuovo la terra assumere la posizione ad arco.

6
AL TERMINE DEL LOOPING FARE NUOVAMENTE
ARCO

30
www.paracadutismonettuno.it

TEL. 06 98850024

SCUOLA DI PARACADUTISMO A.S. CRAZY FLY NETTUNO

CORSO AFF

TECNICA DEI GIRI


Tra gli esercizi fondamentali che si insegnano durante il corso di certo saper gestire il proprio asse
tra i primi.
Se immaginiamo un asse, che ci attraversa il nostro corpo dallalto verso il basso nella zona della
pancia, abbiamo identificato il punto intorno a cui girare, infatti i giri vengono definiti come delle
rotazioni intorno allasse verticale.
Per iniziare un giro ci sono varie tecniche ma una delle pi semplici la seguente:
1. dalla posizione di stabilit girare la testa dalla parte verso dove volete girare e prendere un
riferimento;
2. immaginate di avere un bastone che colleghi i vostri gomiti, quindi se abbassate quello del
lato dove volete girare di conseguenza si alzer laltro;
3. le gambe devono rimanere in posizione di stabilit;
4. la schiena rimane dritta senza flettersi verso la rotazione.
E importante prima di iniziare lesercizio controllare la quota, anche se un giro completo di 360
pu richiedere per un allievo anche solo alcuni secondi.
Ancora pi importante nella fase di addestramento si rilever la tecnica per contrastare eventuali
rotazioni non volute. Tra le azioni pi efficaci da fare prendere il punto di riferimento che ci
permette di realizzare la nostra stabilit intorno allasse verticale.
Se vogliamo contrastare un giro involontario verso destra necessario abbassare il gomito sinistro
e alzare il destro, mantenendo le gambe in posizione di stabilit. Molto spesso questi giri si
innescano perch lallievo ha le gambe richiamate quindi scivola indietro e non riesce a mantenere
il punto di riferimento.
Se non si riesce a stoppare giri non voluti bisogna assumere la posizione a freccia, con le braccia
in estensione lungo il corpo a 45 e le gambe allungate, non dimenticate di controllare la quota
poich rotazioni molto veloci possono disorientarvi. Nel caso non riuscite a fermarvi non esitate ad
aprire il paracadute.
GIRARE LA TESTA IN
DIREZIONE DELLA
VIRATA

IMMAGINARE DI AVERE
UN BASTONE CHE
COLLEGHI I GOMITI

POSIZIONE ERRATA
UN GOMITO SI ABBASSA
SENZA RUOTARE IL
BUSTO NE SOLLEVARE
LALTRO GOMITO

POSIZIONE ERRATA
LA SCHIENA SI FLETTE
VERSO LA ROTAZIONE

31
www.paracadutismonettuno.it

TEL. 06 98850024

SCUOLA DI PARACADUTISMO A.S. CRAZY FLY NETTUNO

CORSO AFF

DERIVA PIATTA ED EFFICACE


Saper praticare prima della quota di apertura una separazione efficace, unabilit importantissima
e richiesta in ciascun tipo di lancio effettuato da un minimo di due ad un numero qualsiasi di
persone. Chiunque deve collaborare a creare con la propria deriva una sufficiente separazione
orizzontale, tale da poter aprire la propria vela lontano dagli altri. Frequenti sono le aperture fuori
asse con veloci rotazioni da 90 fino a 360, in pochi secondi si coprono consistenti distanze,
risulta evidente quindi il rischio di collisioni ad alta velocit.
Lobbiettivo che si vuole raggiungere creare quanta pi separazione orizzontale possibile, un
rateo di discesa pi lento, uno spostamento orizzontale veloce e su un asse definito.
Durante un lancio scuola la nostra attenzione rivolta a mantenere una posizione inarcata e
bilanciata (box), per questo non facile impostare un movimento opposto (posizione incassata ed
allungata) per effettuare una deriva efficace.
Indipendentemente dal numero di lanci, molti paracadutisti anche esperti, al momento di
assumere la posizione di deriva si limitano semplicemente a portare le braccia lungo il corpo e ad
allungare le gambe; avvertendo laumento di velocit sono convinti di effettuare una buona
separazione. Il fatto di avere ancora una posizione inarcata e sbilanciata in avanti, fa si che il loro
rateo di discesa aumenti notevolmente, ma senza che tale velocit si traduca in spostamento
orizzontale. Il risultato una separazione per lapertura in uno spazio molto ristretto e un pericolo
di collisione elevatissimo.

POSIZIONE ERRATA
POSIZIONE INARCATA E SBILANCIATA IN
AVANTI, IL RATEO DI DISCESA AUMENTA
SENZA CHE LA VELOCITA SI TRADUCA IN
SPOSTAMENTO ORIZZONTALE

Per impostare una buona posizione di deriva perci importante concentrarsi sulle diverse
posizioni da assumere in fasi ben distinte:
1) stoppare il movimento di rotazione;
2) allungare le gambe, non pi larghe delle spalle, con le punte dei piedi in estensione;
3) braccia distese lungo i fianchi, abbastanza vicino al corpo e pi in basso della linea del
busto; spalle e bacino incassati, sedere in alto e con lo sguardo controllare il traffico
davanti, sotto e dietro di noi.
Le prime volte che si prova lesercizio, per riuscire ad ottenere una posizione ben incassata del
torso, pu aiutare leffettuare una rotazione delle braccia sino ad avere il palmo della mano rivolto
verso lalto. Provate ad eseguire questo esercizio a terra partendo dalla posizione box e
modificandola punto per punto fino ad assumere quella di deriva: vi troverete con le spalle, le
braccia e le punte dei piedi che toccano terra, mentre il bacino rimarr sollevato. In questa
posizione si crea una specie di canale che corre dalle spalle fino alle gambe, dove laria rimane
ingabbiata, il rateo di discesa rallenta, la velocit di spostamento orizzontale aumenta; le braccia
funzionano da stabilizzatori.
Lo sguardo deve essere focalizzato su di un punto di riferimento verso lorizzonte, soprattutto nelle
fase di apprendimento dellesercizio utile allungare prima le gambe e solo dopo spostare le
braccia.
Per chi utilizza laltimetro sul pettorale importante ricordare che in deriva la turbolenza nella zona
del petto pu modificare la reale quota indicata.
32
www.paracadutismonettuno.it

TEL. 06 98850024

SCUOLA DI PARACADUTISMO A.S. CRAZY FLY NETTUNO

CORSO AFF

Nel ripetere la prova in volo fondamentale, prima di effettuare la deriva, stoppare il movimento
di rotazione (normalmente di 180) che ci consente di scegliere una direzione opposta rispetto agli
altri paracadutisti: effettuare poi i vari movimenti con gradualit, ricordandosi che fondamentale
non assumere una posizione inarcata o picchiata, ripetere poi mentalmente un controllo dei vari
punti del corpo verificando che si sia raggiunta la posizione corretta che ci permetta di effettuare
una efficace separazione orizzontale.
Un buon ausilio sicuramente costituito da riprese video per poter poi commentare e confrontare
a terra.
Le collisioni in fase di apertura costituiscono ormai uno dei valori pi rilevanti nella statistica degli
incidenti, per cui migliorare la propria deriva pu rivelarsi una necessit, non solo durante la prima
fase di apprendimento del lavoro relativo, ma soprattutto quando essere esperto ci consente di
utilizzare vele molto piccole e veloci.

POSIZIONE CORRETTA
GAMBE ALLUNGATE CON LE PUNTE DEI
PIEDI IN ESTENSIONE, BRACCIA DISTESE
LUNGO I FIANCHI, SPALLE E BACINO
INCASSATI, IL RATEO DI DISCESA
DIMINUISCE TRADUCENDOSI IN
SPOSTAMENTO ORIZZONTALE VELOCE

VISTA LATERALE

VISTA DAL BASSO

VISTA DALLALTO

33
www.paracadutismonettuno.it

TEL. 06 98850024

SCUOLA DI PARACADUTISMO A.S. CRAZY FLY NETTUNO

CORSO AFF

SPOSTAMENTI
AVANZARE E INDIETREGGIARE
Per spostarsi in avanti necessario allungare le gambe e richiamare le braccia, facendo attenzione
a rallentare prima di raggiungere il paracadutista che funge da base. Nei lanci di lavoro relativo di
solito si usa utilizzare solo luso delle gambe come motore per gli spostamenti, dosando con
attenzione la spinta.
Per andare invece indietro allungare le braccia in avanti e richiamare le gambe, movimenti sempre
da fare con armonia e contatto visivo per evitare bruschi variazioni di rateo di discesa.
AVANZARE: ALLUNGARE
LE GAMBE E RICHIAMARE
LE BRACCIA

INDIETREGGIARE:
ALLUNGARE LE BRACCIA E
RICHIAMARE LE GAMBE

VARIARE IL RATEO DI DISCESA


Quando si inizia la fase di preparazione per il lavoro relativo, tra i primi esercizi troviamo le
variazioni di rateo. Questa tecnica si rivela fondamentale per poter far rimanere allo stesso livello
pi paracadutisti. E molto importante il contatto visivo, che ci permette in tempo reale di capire la
nostra posizione rispetto ai componenti del lancio, quindi concentrarsi soprattutto sugli occhi degli
altri.
Per poter rallentare il nostro rateo di discesa dobbiamo aumentare la nostra superficie esposta
allaria, quindi allungare le gambe e contemporaneamente abbassare i gomiti. Per rendere ancora
pi efficace lesercizio possiamo alzare il sedere verso lalto.
Al contrario per aumentare la velocit dobbiamo aumentare larco alzando i gomiti e richiamando
le gambe.
Dobbiamo comunque considerare sempre il peso dei vari paracadutisti e il tipo di tuta che
indossano perch talvolta una eccessiva diversit, rende difficile la possibilit di un volo allo stesso
livello.
SCENDERE RISPETTO
ALLA BASE: AUMENTARE
LARCO PER DIMINUIRE LA
SUPERFICIE ESPOSTA
ALLARIA E AUMENTARE IL
RATEO DI DISCESA
SALIRE RISPETTO ALLA
BASE: ALLUNGARE LE GAMBE
E ABBASSARE I GOMITI PER
AUMENTARE LA SUPERFICIE
ESPOSTA ALLARIA E
DIMINUIRE IL RATEO DI
DISCESA

34
www.paracadutismonettuno.it

TEL. 06 98850024

SCUOLA DI PARACADUTISMO A.S. CRAZY FLY NETTUNO

CORSO AFF

IL CONTROLLO DELLA VELA


Molti paracadutisti vogliono sapere quanto pi possibile circa una particolare vela, sia che si tratti
di una nuova vela, sia di una vela che si sta per comprare. E importante capire le caratteristiche di
volo di una vela, le sue possibilit le sue limitazioni, in una variet di situazioni. Si pu scoprire
come reagisce una vela a certe manovre gradualmente, volandoci e atterrandoci salto dopo salto.
COMANDI
Funzionano come flaps indipendenti. Ogni funicella dei comandi si divide in pi funicelle (da 3 a 5)
vicino alla vela a cui sono attaccate sul bordo posteriore. Provvedono al controllo della direzione
con una evidente facilit duso.
MANOVRE

MODALITA DI ESECUZIONE

PARTICOLARITA DA
OSSERVARE

APPLICAZIONI

Frenati

Iniziate dai mezzi freni o pi. Il


giro viene provocato dal rilascio del comando opposto di
15-30 cm.

Giri piatti con vela stabile. Usati in atterraggio si sopravvive!

Tutti i giri vicino a terra. Usateli di notte, con scarsa visibilit come in nube, in avvicinamenti di precisione o in atterraggi in zone ristrette.

In stallo

Tirare un comando in basso


oltre lo stallo (quando si usa
una vela molto grande, iniziare
con i comandi tutti mollati).

La parte stallata scivola praticamente indietro, provocando


un giro irregolare che rende
difficile vedere dove si sta andando. Avvitamenti delle funicelle sono comuni, soprattutto
se si parte veloci.

Per esperienza. Produce una


sensazione interessante, ma
siate sicuri di non avere nessuno nei dintorni in aria. Vi d
unidea dei limiti per i giri col
comando.

VOLO LENTO

Portate entrambi i comandi al


25, 50 o 75%.

Il rateo di avanzamento e di
discesa diminuisce. Dal 50 al
75% si pu atterrare incolumi
ma senza flare!

Dal 25 al 50% dei freni si allunga il sentiero di discesa su


punti lontani. Aiuta a tenere
gonfie certe vele in turbolenza
(verificate le raccomandazioni
del costruttore della vela).

Statici

Provocate uno stallo lentamente da un volo lento a comandi a fondo corsa.

Sensazione di sostenimento
(attenzione). Recupero: tornate a pieni freni.

Conoscenza delle caratteristiche di volo per luso in avvicinamenti di precisione e atterraggi a comandi a fondo
corsa.

Tenuti

Mantenere lo stallo (volando


indietro).

Condizione controllabile ma
aumento del rateo di discesa e
riduzione della visibilit nella
direzione del volo (dietro di
voi). Recupero dinamico ma
controllabile (ritorno a comandi
mollati).

Trovate il punto di stallo per gli


atterraggi con flare. Per esperienza.

GIRI

STALLI*

* Aumentando langolo di attacco o diminuendo la quantit o la velocit del flusso daria sopra la vela per tutta la sua
superficie (o parte di essa) si cessa di produrre la planata.

BRETELLE POSTERIORI
La funzione simile a quella dei comandi, tranne per il fatto che ciascuna bretella attaccata ad
di vela. Questo rende le bretelle posteriori difficili da tirare, ma piccoli movimenti provocano
35
www.paracadutismonettuno.it

TEL. 06 98850024

SCUOLA DI PARACADUTISMO A.S. CRAZY FLY NETTUNO

CORSO AFF

grandi cambiamenti nelle caratteristiche di volo della vela. Provare queste manovre quando i
comandi sono ancora bloccati (dopo lapertura), e poi quando li avete rilasciati. Noterete
significative differenze di prestazioni tra le due situazioni.
MANOVRE

MODALITA DI ESECUZIONE

PARTICOLARITA DA
OSSERVARE

APPLICAZIONI

GIRI

Tirare una bretella da 5 a 30


cm.

Differenze tra i giri di bretella e


quelli di comando (varia da
vela a vela).

E il modo migliore per evitare


collisioni in apertura. Si gira
senza dover usare i comandi.

VOLO LENTO

Tirare entrambe le bretelle da


5 a 30 cm.

Angolo di discesa piatto.

Minima incidenza per rientrare


in zona da punti di lancio
lunghi.

Statici

Provocate uno stallo lentamente da un volo lento a pieni


freni.

Sensazione di sostenimento
(attenzione). E controllabile?
E prevedibile? Recuperare col
rilascio delle bretelle di alcuni
centimetri.

Conoscenza dei limiti della vela


per atterraggi senza comandi.
La perdita di un comando pu
portare ad unemergenza per
alcune vele.

Dinamici

Portate allo stallo dal volo normale o accelerato.

Velocit e sensazione di sostenimento. Potreste far atterrare


questa vela senza comandi?
Recuperate riportando le bretelle alla posizione di volo
lento.

Trovate il punto di flare per


atterraggi senza comandi.

STALLI

BRETELLE ANTERIORI
Come quelle posteriori, ciascuna di queste attaccata ad di vela. Molte vele sono progettate
per portare la maggior parte del carico (il tuo peso) nella met anteriore della vela, spesso
rendendo queste bretelle particolarmente difficili da tirare. Per questi esercizi consigliabile
utilizzare i guanti, impugnate le bretelle pi in alto che potete (se possibile alle campanelle), e
tirate delicatamente. Impugnate entrambi i comandi con le mani mentre usate le bretelle anteriori.
MANOVRE

MODALITA DI ESECUZIONE

PARTICOLARITA DA
OSSERVARE

APPLICAZIONI

GIRO

Tirare una bretella in basso. Il


rateo del giro e della discesa
aumentano tanto pi tirate in
basso la bretella.

Giri veloci e accelerazione verticale considerevole.

Per girare velocemente, perdere quota ed aumentare velocit, per manovre di CRW e
atterraggi spettacolari.

SPIRALE

Tirate una bretella da 5 a 10


cm e mantenetela per uno o
pi giri.

Giri pi veloci che con i comandi ed aumento incredibile


del rateo di discesa. Possono
essere fatali se vicino a terra,
per cui fateli alti sopra i 300
metri.

E la maniera pi veloce per


perdere quota con una vela
gonfia. Con vento superiore
alla velocit della vela pu aiutare ad evitare di essere allontanati dallarea di atterraggio
prescelta.

PICCHIATA

Tirate entrambe le bretelle da


5 a 10 cm.

Aumento della velocit orizzontale e verticale.

Aumenta la velocit rispetto a


terra con vento forte. Per
perdere quota e aumentare
velocit, per manovre di CRW
e atterraggi swoop.

36
www.paracadutismonettuno.it

TEL. 06 98850024

SCUOLA DI PARACADUTISMO A.S. CRAZY FLY NETTUNO

CORSO AFF

RELAX: LA CHIAVE DEL VOLO


Sentirai pi volte dire dagli istruttori: "quota, arco, gambe, rilassati". Gestire questi quattro punti
la chiave per una caduta libera controllata. Dopo la consapevolezza della quota, rilassarsi il
principale obiettivo. Basta una piccola spinta al bacino per trovare un buon arco ma hai bisogno di
rilassare gli altri muscoli. Come ci si pu rilassare in una tale situazione dove si carichi di
adrenalina?
Gli psicologi di tutti gli sport riconoscono il valore di stare sciolti e mentalmente rilassati per
ottenere buoni risultati e molti descrivono vari metodi per prepararsi ad uno stato di rilassamento.
Ogni atleta impara a sviluppare una tecnica e ad utilizzarla per acquisire quello stato e mantenerlo
durante lattivit.
Tutte le tecniche cominciano con un lento e profondo respiro. Impara a respirare dal profondo dei
polmoni, usando i muscoli del diaframma, respira lentamente fino a riempire i polmoni e poi svuota
completamente i polmoni durante lespirazione.
Durante la respirazione controllata, puoi usare uno dei tanti metodi suggeriti per rilassare la mente
e il corpo:
- immaginati in un luogo familiare, cercando di visualizzare ogni esperienza che puoi associare ai
sensi: vista, udito, tatto, gusto, olfatto, immagina i colori dello sfondo e dei dettagli, prova ad
odorare laria come sarebbe, immagina di ascoltare i suoni, e senti l'aria sulla tua faccia; immagina
di prendere un sorso della tua bibita preferita!
- rilassa il corpo in ogni sua parte cominciando con le dita dei piedi, poi le caviglie, le gambe, il
ventre, laddome ecc., impiega 5-10 secondi per ogni parte mentre continui a controllare il respiro;
- conta fino a dieci per ogni inspirazione e poi conta fino a zero per ogni espirazione.
Ci sono molte altre tecniche di rilassamento ma scegline una e praticala fino a perfezionarla anche
quando non sei in caduta libera, cos puoi rilassarti rapidamente ed efficacemente poco prima di un
salto e ogni volta che ne hai bisogno.
Dovresti continuare a controllare il respiro anche appena pronto a saltare. Muoviti lentamente
nellaereo quando ti avvicini alla porta e ti metti in posizione, non solo per la sicurezza ma per
aiutarti a mantenere uno stato rilassato, pronto per il salto. Fai un altro respiro poco prima di
saltare e ancora per aiutarti ad acquisire la stabilit appena fuori. Fai della respirazione parte di
ogni sequenza, specialmente durante la sequenza quota, arco, gambe, rilassati!.
Anche se il paracadutismo uno sport ad alta velocit, ricorda che i migliori skydivers non fanno
mai niente di fretta.
Dal SIM

37
www.paracadutismonettuno.it

TEL. 06 98850024

SCUOLA DI PARACADUTISMO A.S. CRAZY FLY NETTUNO

CORSO AFF

VISUALIZZAZIONE: LA MENTE OLTRE IL CORPO


Lo sai che, se fatto come si deve, visualizzare che quello che devi fare, pu essere effettivamente
come praticarlo per davvero?
Studi dimostrano che l'unica parte dell'esecuzione di un atleta che la visualizzazione non aiuta,
ottenere la forza necessaria ad eseguire l'attivit.
Esercitarsi duro e il paracadutismo costoso, ma la visualizzazione facile ed economica.
Per iniziare vai dove puoi rilassarti e lontano da distrazioni (distrazioni potenziali possono essere
sempre in agguato, ma puoi addestrare la mente per tenerle lontane). Respira ritmicamente e
lentamente e richiama o immagina un'esperienza piacevole o un momento dove sei calmo e molto
comodo. Poi, immagina esattamente la tua esecuzione come vuoi che accada.
Comincia dall'inizio, inclusi i movimenti alla porta dell'aereo, ed immagina tutte le azioni fino alla
fine. Visualizza anche il volo con il paracadute. Visualizza ogni dettaglio: dove metterai le mani e
piedi alla porta, l'aria fredda che ti investe, il rumore dell'aereo, l'odore pulito dell'aria, il tatto del
metallo dell'aereo sulle tue mani e tutto quello che puoi associare con l'esperienza imminente.
Immagina come muoverai ogni parte del corpo durante il conteggio e l'uscita e cosa proverai
appena fuori dall'aereo.
Pensa a come posizionerai le mani, i piedi, la testa e il busto, in particolare come eseguirai le
tecniche per muoverti in caduta libera. Visualizza ogni mossa, incluso osservare la terra, controllare
l'altimetro e guardare gli istruttori.
Alcuni atleti visualizzano l'esecuzione dal loro punto di vista, altri invece come se si stessero
guardando in TV. Visualizza al rallentatore o in tempo reale, ma mai velocemente, guarda la tua
esecuzione come un'azione fluente, continua, piuttosto che come foto istantanee. Nel visualizzare
le tue azioni, associa i gesti simulando piccoli movimenti con le mani o le gambe ("contrazioni")
mentre mentalmente provi l'esecuzione del lancio. Lasciati alcuni minuti per prendere confidenza,
con la vista e ludito, allaltitudine, ma tieni in mente il lancio prima di tutto.
Per non sentirti fuori luogo sappi che i paracadutisti che riescono meglio provano tutte le loro
routine durante la salita in quota, guarda solo gli altri fare la stessa cosa!
A questo punto del corso la tua pratica richiede molta della pi attenzione di ogni altro
paracadutista che si allena per una gara. Usa questi suggerimenti sulla visualizzazione che sono di
aiuto per atleti pi esperti nel paracadutismo e negli altri sport, per aiutarti a migliorare la tua
prestazione ed aumentare la tua soddisfazione complessiva da ogni salto.
Dal SIM

38
www.paracadutismonettuno.it

TEL. 06 98850024

SCUOLA DI PARACADUTISMO A.S. CRAZY FLY NETTUNO

CORSO AFF

NORMATIVE E SICUREZZA

GLI
OPERATORI
FOTO/CINE/VIDEO
LALTIMETRO ACUSTICO.

EFFETTUARE CIRCUITO A SINISTRA.

ESSERE A VELA APERTA A 750MT.

PER EVITARE COLLISIONI SI VIRA A DESTRA.

LA VELA PIU BASSA HA LA PRECEDENZA.

NON SPIRALARE IN MEZZO ALLE ALTRE VELE.

OBBLIGO DELLUSO DEL CASCO O CUFFIETTA PER TUTTI.

SMALTIRE LA QUOTA
DATTERRAGGIO.

OBBLIGO DELLA REGISTRAZIONE SUL LIBRETTO DEI LANCI DELLA PROVA DEL
FALSO IMBRAGO CON UN ISTRUTTORE OGNI 12 MESI.

EFFETTUARE I CONTROLLI PRE-IMBARCO

VIETATO EFFETTURE GANCI NELLE ZONE CON PERSONE

UTILIZZARE CALZATURE O SIMILARI

AL

DI

FUORI

DEVONO

DELLA

UTILIZZARE

VERTICALE

DELLA

ANCHE

ZONA

BLUE SKIES AND SOFT LANDINGS

PILATUS

PILATUS PORTER

PORTA DEL PILATUS


PREDELLINO

39
www.paracadutismonettuno.it

TEL. 06 98850024

SCUOLA DI PARACADUTISMO A.S. CRAZY FLY NETTUNO

CORSO AFF

SVOLGIMENTO ATTIVITA
Per far si che lattivit si svolga in maniera armonica necessario seguire delle procedure. Il
Manifest, sotto la guida di Vittorio, si occupa di organizzare i decolli, di affidare gli allievi alle cure
degli istruttori, e tutto ci che serve per svolgere lattivit. Si pu accedere al decollo previo
acquisto del ticket o il pagamento della quota prevista per il lancio da effettuare. Per motivi
organizzativi il manifest pu modificare i decolli. Non presentarsi allimbarco in orario fa perdere il
ticket. Quando devi noleggiare il materiale lo puoi ritirare in magazzino, da Rosco. Daniele, il
direttore della scuola, a disposizione per qualsiasi necessit.
La cura del materiale vitale per un buon funzionamento:
evitare di lasciare il materiale al sole inutilmente
usare il tappetino per ripiegare
non trascinare la velatura quando si recupera
evitare impigliamenti mentre si ritorna in hangar
effettuare i controlli in fase di ripiegamento

DANIELE, IL DIRETTORE DELLA SCUOLA

40
www.paracadutismonettuno.it

TEL. 06 98850024

SCUOLA DI PARACADUTISMO A.S. CRAZY FLY NETTUNO

CORSO AFF

RW - CONSIDERAZIONI GENERALI
LRW sostanzialmente una tecnica di lancio che presuppone il lavoro contemporaneo di 2 o pi
paracadutisti secondo un programma predeterminato; tale particolarit, rispetto ai lanci solo fin
qui eseguiti, significa che il risultato finale (lancio) che si programmato (nulla deve essere
improvvisato se si vuole ottenere il massimo da ogni salto in termini di risultato tecnico) pu
essere ottenuto solo se tutti i partecipanti danno il loro contributo nella maniera programmata.
Non esistono quindi ruoli attivi e ruoli passivi; tanto meno da un punto di vista psicologico quando
magari saltano insieme novellini ed esperti, perch in tal caso sar cura dellorganizzatore del
lancio predisporre esercizi adatti ai livelli desperienza impegnati.
Tutto ci lo possiamo riassumere nel seguente concetto: Responsabilit del proprio ruolo,
consapevolezza che il nostro apporto positivo indispensabile al conseguimento del miglior
risultato tecnico possibile.

ATTEGGIAMENTO MENTALE
Oltre ad unindispensabile indipendenza psicologica fondamentale capire o aver sempre presente
in mente che da ogni lancio dobbiamo ottenere DIVERTIMENTO.
E estremamente importante avere questa visione e di conseguenza vedere tutte le cose questa
ottica. I lanci costano e se da essi non otteniamo in cambio divertimento abbiamo sicuramente
buttato via i nostri soldi.
Lesperienza dimostra che possibile divertirsi soprattutto quando:
1. tra i partecipanti al lanciasi instaura un clima di fiducia, di amicizia, di distensione e privo di
pre-concetti;
2. si programmano insieme i lanci cercando di coinvolgere tutti i partecipanti, magari nel
rispetto dei ruoli tecnici che lesperienza di ognuno suggerisce;
3. si fanno Dirt-Dive (prove) efficaci, in massima concentrazione ma con il sorriso sulle labbra;
4. si sale in aereo e durante la salita si scambiano battute;
5. tutte le suddette fasi e il lancio vengono costantemente vissute sempre senza patemi,
preoccupazioni varie (che si suggerisce comunque di esternare per poterle superare);
6. a terra dopo il lancio, pur ricercando le ragioni di eventuali errori, si continua a scherzarci
sopra sdrammatizzando tutto.
Evitiamo le animosit gli scontri di carattere, leccessiva pressione durante il lancio.
Ricordate che ogni volta che si salta dovremmo avere lideale obbiettivo di far tutto bene
(perfezione).
Ricordate che ogni lancio ben fatto gratificante e le soddisfazioni che da esso derivano durano a
volte parecchi giorni.

CALMA
Si potrebbe scrivere un libro intero attorno a questa parola, ai suoi significati pratici ed alle varie
implicazioni psicologiche.
Indubbiamente la nostra attivit tra le meno naturali ed logico aspettarsi che la componente
paura influisce sui nostri lanci attraverso un nostro atteggiamento pi o meno rilassato. Questo
problema in parte risolvibile con lesperienza, la maturit, la consapevolezza di quanto andiamo a
fare, la conoscenza dei pericoli e le loro soluzioni, con la consapevolezza che in aria (aldil
dellesperienza tecnica individuale che determina diversi risultati) andiamo a divertirci.
41
www.paracadutismonettuno.it

TEL. 06 98850024

SCUOLA DI PARACADUTISMO A.S. CRAZY FLY NETTUNO

CORSO AFF

Per le nostre esigenze riteniamo necessario porre attenzione a quanto sotto elencato, ma
vorremmo accentrare la vostra attenzione su tale fatto: a volte non si calmi in aria perch si vuol
dimostrare qualcosa, perch si pensa che cos facendo gli esercizi vengono eseguiti pi
velocemente, ecc.

Dimostrazione di capacit: latteggiamento pi stupido, lesperienza non si deve


dimostrare cos pure come la tecnica e le capacit, o ci sono o non ci sono. Nel secondo
caso vanno acquisite, ricordiamo che in tutte le attivit non si nasce imparati, ma bisogna
superare gradini diversi di difficolt ed in questo processo bruciare le tappe pu significare
tralasciare dei fondamentali molto importanti.

Velocit: potremmo riassumere tutto con la frase per essere veloce non pensare alla
velocit, pensa a fare un buon RW, che nella sostanza significa volare con precisione, in
relazione agli altri, con consapevolezza dei propri movimenti (conoscenza della tecnica),
senza fretta, senza patemi danimo, con calma!
Sarete sorpresi della differenza che esiste, in termini di risultati tra il modo di volare con calma e il
modo di volare con frenesia.

Attenzione inoltre ad un altro fatto: a volte si vola con poca calma perch ci si sente pi sicuri
quando si ha una presa in mano sbagliato!
Analizzate bene questo fatto e se si arriva a stabilire che il motivi della vostra fretta proprio
questo dovete essere consapevoli che diventa necessario stoppare un momento la vostra
progressione, magari ritornando indietro effettuando lanci pi semplici con meno tensione.
Se non analizziamo un lancio RW che duri ad esempio 40 e se ipotizziamo che in tale lancio
effettuiamo ad esempio otto trasformazioni (punti) avremo una media di un punto ogni 5 di volo
tra una trasformazione e laltra, tutto ci per 40.
In sostanza la gran parte del lancio volo individuale in relazione agli altri, quindi se si va alla
ricerca della presa invece che pensare a volare si affretta (non si velocizza) lesercizio
compromettendo cos anche il lavoro degli altri.
Perci. CALMA, CALMA, CALMA!!!

MEMORIA
Esistono essenzialmente 3 tipi di memoria:
la memoria sensoriale
la memoria corta
la memoria lunga
Memoria sensoriale: viene utilizzata per pochi istanti; se transitando lungo una strada ad un certo
punto vedi un segnale che indica un incrocio, automaticamente metterai pi attenzione alla guida e
rallenterai. Il segnale rimarr impresso nella tua memoria per pochi secondi, dopodich
probabilmente non te ne ricorderai nemmeno pi.
Memoria corta: se devi fare degli acquisti probabile che sia necessario compilare una lista con
lindicazione di tutto ci che devi comprare. Ti memorizzi la nota ed esegui la commissione, tra un
mese sicuramente non ti ricorderai pi degli articoli della nota. Hai affidato tutto alla memoria
corta.
42
www.paracadutismonettuno.it

TEL. 06 98850024

SCUOLA DI PARACADUTISMO A.S. CRAZY FLY NETTUNO

CORSO AFF

Memoria lunga: noi tutti abbiamo memorizzato una serie di avvenimenti molto importanti per la
nostra vita come ad esempio: un incidente accadutoci, il primo lancio, ecc. e tali avvenimenti sono
ancora vivi come se fossero accaduti da ieri invece che da anni.
In questo caso tali episodi sono stati immagazzinati nella memoria lunga e l rimarranno per tutta
la vita.
Nel paracadutismo dobbiamo affidare il lancio alla memoria lunga.
Una volta in aria ci ti verr naturale; per realizzare tali obbiettivi suggeriamo di:
- ORGANIZZARE IL LANCIO (Briefings);
- EFFETTUARE PROVE A TERRA (Dirt Dive).
Effettuando prove a terra si finisce con laffidare il lancio alla memoria lunga:
Inoltre provando ripetutamente fino ad avere unautomatizzazione di tutto il lancio si diminuisce la
possibilit che, sotto pressione (lanci difficili, gare, ecc.), si abbiano BRAIN LOCKS (chiusure
mentali), cio situazioni in cui la memoria va in tilt.

BRIEFINGS ORGANIZZAZIONE DI UN LANCIO


E in sostanza la parte preparatoria che dovrebbe precedere (briefings) e seguire ogni lancio (debriefings) se si vuole ottenere il max giovamento dai nostri lanci e se si vuole imparare veramente,
Fare un briefing pre-lancio significa teorizzare a terra e provare ogni fase del lancio stesso; a
questo punto precisiamo che il lancio non inizia in aria, ma in realt inizia fin da quando siamo
posizionati nellaereo e poi sulla porta nelle rispettive posizioni.
Diventa perci indispensabile fare con metodo il lavoro preparatorio del lancio; il metodo da noi
suggerito prevede la divisione del lancio stesso in tante sezioni ognuna della quali avr bisogno di
tutta la nostra attenzione e di prove per poter eliminare errori, sbavature , ecc.
Il nostro suggerimento sullordine logico di tali sezioni il seguente:
1.
posizionamento alla porta;
2.
contatti visivi alla porta
3.
stacco/contatti visivi;
4.
calma in uscita;
5.
volo in formazione;
6.
volo in contatto;esercizi/contatti visivi/prese/movimenti;
7.
calma nel volo;
8.
sicurezza;
9.
commento finale.
43
www.paracadutismonettuno.it

TEL. 06 98850024

SCUOLA DI PARACADUTISMO A.S. CRAZY FLY NETTUNO

CORSO AFF

Posizionamento: importante curare al massimo la posizione del nostro corpo nellaereo, per
muoversi con pi ordine alla porta e sulla porta stessa per eseguire luscita pi rapidamente
possibile e soprattutto nella maniera pi automatica, senza sbavature che possono compromettere
la nostra concentrazione nelle fasi successive. Quindi curate e verificate la posizione degli arti, del
busto, le prese, i contatti visivi, i segnali da fare per luscita, ecc.
Tutto ci vi aiuter sempre, sia che facciate lanci funny o lanci di gara; un buon paracadutista si
lancia dallaereo e non esce semplicemente dalla porta.
Contatti visivi alla porta: verificare che sulla porta ci si possa vedere o comunque verificate quali
debbano essere i vostri riferimenti quando siete posizionati sulla porta. Non date ci per scontato
perch allatto pratico sottovalutare questo punto pu a volte compromettere luscita ed una buona
parte del lancio. Imparate a terra a riconoscere e ad usare tali riferimenti (tute, prese, sacche)
quando per ragioni di spazio (porte piccole) non ci si vede negli occhi; provate quindi anche con
lequipaggiamento indossato.
Stacco/contatti visivi: il modo in cui lasciate laereo, in contemporaneit e con il giusto slancio
fondamentale per un buon posizionamento nel flusso relativo; in gara a volte determina la
differenza tra le squadre. Imparate a verificare a terra (ipotizzando) ci che poi accadr in aria.
Utilizzate laereo fermo o una falsa carlinga per provare o riprovare lo stacco; tutto fino a quando
non avrete limpressione di aver raggiunto un perfetto accordo con gli altri. Provate i vostri contatti
visivi; cercate di riprodurre le posizioni che ognuno di noi assumer in aria subito dopo lo stacco.
Calma: enfatizzate al massimo lattenzioni di tutti su tale aspetto ed anche a terra verificate che
durante le prove si faccia tutto con calma; anche questo alla lunga diventa un allenamento che
condiziona il nostro modo d volare.
Volo informazione: una volta effettuato lo stacco il volo in presa di due o pi RW-man. Non
una fase di rilassamento; in tale situazione la nostra attenzione deve essere tesa a verificare e
correggere i livelli, i contatti visivi, ad eliminare le tensioni sulle prese, a rilassarci, a volare verso il
punto centrale (Central Point) della formazione. Lobbiettivo quello di trovarci nella migliore
condizione per passare alla fase successiva, o alla figura successiva, senza che si debba perdere
tempo per ricercare livelli, distanze giuste, posizioni, ecc. A terra quindi provate tutto questo.
Volo non contatto: parte integrante (successivo) a quello in formazione. E utile provarlo e
studiarlo per ottimizzare al massimo il lancio. Effettuate le stesse verifiche di cui sopra ad
eccezione logica delle prese.
Esercizi/contatti visivi/prese/movimenti: per quanto fin qui detto chiaro che organizzare bene tale
fase significa conoscere gli esercizi da fare, studiarli in teoria, assegnare i posti (slot), provare
prestando attenzione a come effettuare i movimenti (tecnica), le prese, a come avere i migliori
contatti visivi, in modo da tenere la formazione pi compatta possibile al suo punto centrale
rispetto al quale tutti devono volare. Le prove vanno fatte fino a quando lintera sequenza viene
eseguita senza errori.
Calma nel volo: valgono le stesse considerazioni fate in precedenza.
Sicurezza: significa porre attenzione in ogni lancio alle normali procedure che in ogni lancio di RW
devono essere seguite ai fini della sicurezza nostra e degli altri. Insistete quindi sulle segnalazioni
di fine lavoro e relative quote, sulle derive efficaci di allontanamento, sulle segnalazioni di
apertura, sul volo a paracadute aperto per evitare, in caso di lanci di grosse formazioni, collisioni in
aria, infine sugli atterraggi (percorsi finali ecc.). Insistendo fin dallinizio con gli allievi RW
possibile che pi avanti nellesperienza se ne ricordino.
Insistete infine sulla quota minima di apertura.
44
www.paracadutismonettuno.it

TEL. 06 98850024

SCUOLA DI PARACADUTISMO A.S. CRAZY FLY NETTUNO

CORSO AFF

Commento finale: il riassunto di quanto fin qui programmato o eseguito.


La sequenza di fasi qui illustrata pu essere solo indicativa; comunque uno strumento valido che,
se usato con costanza e magari allinizio supportato con schede di progressione ove annotare i
nostri lanci, ci consente:
- di organizzare alla perfezione il nostro lancio;
- di acquisire una capacit di critica del nostro lancio che, scevra da improvvisazioni ed
approssimazioni (del tipo tu hai sbagliato o altro.), ci consente fin dallinizio di capire quasi alla
perfezione di capire ci che avvenuto durante il lancio e quindi ci consente di migliorare.

DE-BRIEFINGS
Per ottenere ci consigliamo che lo schema di briefing venga utilizzato per esaminare il lancio
appena fatto, al solo scopo, ripetiamo, di scoprire quanto pi possibile vicini alla verit, le parti
buone e meno buone di un lancio.
Avrete cos modo di sorprendervi nel constatare che ad esempio lapparente errore di
paracadutista il pi delle volte non da imputare a lui ma a qualche altra cosa o qualcun altro.
Ricordate che dopo un lancio non dobbiamo cercare un colpevole, ma piuttosto dobbiamo cercare
di evitare nel prossimo lancio lerrore appena fatto e per realizzare ci indispensabile cercare di
capire (DE-BRIEFING).
Infine dobbiamo avere lumilt di non dare mai tutto come noto e quindi da trattare con sufficienza
perch magari abbiamo 2000 lanci, il materiale allultima moda, o perch il Campione del Mondo ci
ha istruito; i nostri pi grandi campioni ogni volta che saltano seriamente (fosse anche per
divertimento) prima provano, discutono, riprovano, saltano ed infine riprovano quanto fatto e
ridiscutono per capire.
Unultima avvertenza: mai fare de-briefing separatamente dagli altri. Appena lanciati liberatevi del
materiale, scambiate battute con gli altri, ma non iniziate a parlare del lancio finch non ci saranno
tutti ed il responsabile del lancio non avr chiamato il briefing del post-lancio.

PROVE A TERRA
Parlando dei briefing e di come potrebbe essere strutturato abbiamo pi volte accennato alle prove
a terra.
Queste, lungi da essere lesatta riproduzione del lancio, vanno viste come un metodo
estremamente efficace per memorizzare al massimo ogni fase del lancio e comunque una valida
simulazione dello stesso.
Con questottica saremo sicuramente pi pronti a sottometterci ad esse pur essendo forse pi
noiose dei lanci veri.
Abbiamo gi accennato allesigenza di viverle come un momento di aggregazione, di affiatamento,
di relax, di divertimento, del gruppo che poi salter.
Aggiungiamo che a nostro avviso le prove a terra sono un dovere per chi intende seriamente
progredire ed imparare, quindi non sottovalutiamole trascurandole.
Perch si fanno? Ne abbiamo gi parlato quando abbiamo evidenziato di voler capire il lancio prima
di farlo e anche dopo; insistiamo, ripetendoci allinfinito, che dobbiamo riuscire a memorizzare alla
perfezione tutte le fasi del lancio cos come sono strutturate.
Come farle. Tutte le prove devono essere condotte a terra da una sola persona, generalmente
lorganizzatore del lancio o il paracadutista pi esperto (anche se potrebbe essere un buon
45
www.paracadutismonettuno.it

TEL. 06 98850024

SCUOLA DI PARACADUTISMO A.S. CRAZY FLY NETTUNO

CORSO AFF

esercizio consentire anche ai meno esperti di coordinare qualche prova). Tutti dovrebbero
indossare le tute da lancio (per i colori e le prese) e provare il lancio diverse volte inclusa luscita.
Dopo ci si indossa lequipaggiamento e si effettua il lancio vero e proprio. Nel caso di uscite
particolari una buona idea provare luscita con il materiale indossato, ci per verificare realmente
gli spazi necessari per effettuare una buona uscita.
E importante memorizzare i colori perch ci in aria fa risparmiare un sacco di tempo rispetto alla
possibilit di riconoscere il compagno.
Il tempo necessario per effettuare una buona prova pu richiedere anche due ore; il tempo deve
essere lungo quanto basta affinch tutti siano familiarizzati con il lancio. Se provando si vede che
si commettono ancora errori, forse pi conveniente fare una pausa e consentire a chi sbaglia di
provare da solo prima e quindi insieme agli altri quando il suo problema risolto.
E importante che la velocit di esecuzione sia quella che presumibilmente verr tenuta in caduta
libera (le prime volte magari utilizzare un cronometro).
Alla fine si fa deliberatamente qualche prova ad alta velocit per provocare una situazione di stress
(concentrazione, figure da eseguire velocemente, ecc.) e si verificano gli eventuali errori.
Trovare gli errori. Dovremmo stare attenti agli errori, alle posizioni corporali sbagliate, alle prese
sbagliate, ai contatti visivi inesistenti o sbagliati, ai brutti avvicinamenti, alle perdite di memoria.
Tutti dovrebbero provare con il busto inclinato in avanti di 90, tenere le stesse distanze relative
che si avrebbero o si dovrebbero avere in aria.
Verificando tutto ci e trovando gli errori durante le prove a terra ti far risparmiare tempo e
denaro.
Non provate a terra comunque una serie di sequenze numericamente inadatte alla esperienza dei
partecipanti al lancio; ci pu generare idee sbagliate sugli obbiettivi del lancio ed introdurre fretta
ed approssimazione.
Ricordate che in genere c rispondenza tra ci che provate a terra e ci che farete in aria, ma
questo non vuol dire che la vostra capacit sar superiore alla vostra esperienza reale; meglio fare
poche cose, ma farle bene, piuttosto che farne tante raffazzonando.

REALISMO NELLE PROVE A TERRA


Se pensi che qualche transizione o qualche manovra far girare la formazione in aria, verificalo
(prova) nella prova a terra.
Pensa dove puoi fallire in aria e provalo.
Fate ruotare la formazione, metti qualcuno nella posizione sbagliata.
Fai unaltra manovra sbagliata e cos via fino a cancellare tutti gli errori.
Una volta che hai saltato e qualcosa ancora non va non accusare una sola persona, ma ripeti tutto
a terra e vedrai che andr meglio.
Le prove a terra possono essere molto divertenti, incrementano lo spirito di gruppo, creano una
buona atmosfera.
Sono comunque unesigenza fondamentale per la buona riuscita del lancio.
E gratuito e divertente (fatte con lo spirito giusto), per cui fatele spesso.

TECNICA DI RW: E TUTTO NEI FONDAMENTALI


Il paracadutismo come ogni altro sport, per diventare bravi necessario conoscere i
fondamentali; senza questo non possibile progredire verso manovre od esercizi pi complessi.
I campi in cui dobbiamo migliorare sono sei: posizione del corpo, giri, capacit di mantenere il
proprio posto, volo no contact (proximity), rateo di caduta, prese.

46
www.paracadutismonettuno.it

TEL. 06 98850024

SCUOLA DI PARACADUTISMO A.S. CRAZY FLY NETTUNO

CORSO AFF

Posizione del corpo. La posizione in caduta libera estremamente importante. La posizione ideale
dovrebbe avere braccia estese al di fuori del busto, con gomiti e spalle formanti tra loro e con il
busto angoli di 90. Le gambe dovrebbero essere divaricate cos da avere tra le ginocchia una
distanza pari alla larghezza delle spalle; tra le ginocchia dovrebbe esserci un angolo di circa 90.
Questa posizione base pu essere adattata alle diverse configurazioni di persone che hanno altezza
e pesi diversi tra loro. Per incrementare il rateo di caduta persone leggere dovranno probabilmente
inarcarsi di pi facendo volare le loro braccia ancora pi in alto.
Viceversa non consigliabile incrementare il proprio rateo semplicemente avvicinando le proprie
braccia il pi possibile al corpo; questa posizione creer problemi al momento di effettuare le prese
poich sar difficile mantenere livello e stabilit.
Sar meglio inarcarsi di pi inarcando contemporaneamente le proprie braccia.
In pi, contrariamente a ci che molti pensano, avvicinare le braccia al corpo non determina un
incremento del rateo di caduta.
Unaltra brutta abitudine tenere le ginocchia troppo larghe; pi esse vengono tenute separate tra
loro, pi tenderanno a rimanere al di sotto del resto del corpo, formando con esso una specie di
de-arch (contro arco). Fate una prova: distendetevi a pancia sotto cercando di mantenere il
vostro stomaco piatto e provate ad allargare le vostre ginocchia, pi le allargherete, pi
tenderanno ad andare in basso. Questo fatto e determinato essenzialmente alla nostra anatomia.
Daltro canto una posizione con ginocchia troppo vicine sar meno stabile.
Abbiamo aggiunto queste informazioni di base del Lavoro Relativo per poter avere dei
suggerimenti sin da subito e consigli fondamentali per lattivit futura.
Come emerge dalle didattiche pi avanzate,ad esempio quella dellUSPA, pi sicuro e redditizio
effettuare un buon training basico di Lavoro Relativo e poi dopo aver acquisito i concetti di base
iniziare ad affrontare la disciplina del Freefly.
Per avere altre informazioni suggeriamo di consultare il sito www.uspa.org e salvare il SIM.

47
www.paracadutismonettuno.it

TEL. 06 98850024

SCUOLA DI PARACADUTISMO A.S. CRAZY FLY NETTUNO

CORSO AFF

SCHEDA DI ESAME ALLIEVI CORSI AFF


A.S. Crazy Fly - Scuola di Paracadutismo
Allievo:

Le risposte alle seguenti domande devono essere scritte personalmente dallallievo, cos come le
rettifiche in sede di correzione.
1. Qual il vantaggio principale di un corso AFF rispetto ad un corso vincolato
tradizionale?

2. Descrivi il controllo dellequipaggiamento da parte del JM prima del lancio e spiega la


sua importanza:

3. Descrivi come ti avvicini allaereo:

4. Cosa fai se c unemergenza in aereo?

5. Qual la tua posizione in porta?

6. Descrivi quello che devi fare nel caso di una uscita instabile:

7. Descrivi il tuo conteggio in uscita:

8. Descrivi quello che devi fare se ti trovi completamente da solo in caduta libera:

9. Descrivi quello che devi fare se ti trovi in caduta libera con un solo JM:

48
www.paracadutismonettuno.it

TEL. 06 98850024

SCUOLA DI PARACADUTISMO A.S. CRAZY FLY NETTUNO

CORSO AFF

10. Descrivi il Giro di Osservazione e spiega la sua importanza:

11. Descrivi una falsa maniglia:

12. A quale quota tiri la maniglia del tuo principale e cosa fai dopo?

13. Menziona i principali tipi di malfunzionamento e descrivi le tue procedure di


emergenze per ognuno:
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
14. Una vela completamente gonfia ma con un avvitamento un malfunzionamento?

15. Cosa fai se ti trovi a vela aperta in nuvola?

16. Cosa fai se ti trovi in collisione con unaltra vela?

17. Cosa devi guardare per sapere la direzione del vento ed in quale direzione devi essere
orientato in atterraggio?

18. Posso atterrare in unaltra direzione rispetto al vento se sto andando contro un
ostacolo?

19. Descrivi la corretta posizione del corpo in atterraggio:

20. Elenca i tipi di atterraggio pericolosi per i quali sei preparato a reagire e ad evitare:
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
49
www.paracadutismonettuno.it

TEL. 06 98850024

SCUOLA DI PARACADUTISMO A.S. CRAZY FLY NETTUNO

CORSO AFF

21. Chi ha la responsabilit principale del tuo lancio?

22. Quali sono le uniche persone alle quali rivolgersi per listruzione?

23. Cosa richiesto per poter avanzare al livello successivo in questo corso?

24. Sei soddisfatto dellistruzione che hai ricevuto e ti senti pronto per fare il tuo primo
lancio AFF?

Firma Allievo _____________________

Dichiaro di aver corretto le risposte sbagliate insieme allistruttore e di aver ampiamente chiarito i
miei dubbi.
Firma Allievo _____________________

Ho ricevuto il Manuale distruzione e dichiaro di aver compreso chiaramente le nozioni ricevute


Firma Allievo _____________________

Data _______________

50
www.paracadutismonettuno.it

TEL. 06 98850024

SCUOLA DI PARACADUTISMO A.S. CRAZY FLY NETTUNO

CORSO AFF

Realizzazione tecnica: Alessandro Di Giacomo IP/AFF/DL/TANDEM


Realizzazione grafica: Vincenzo Polizzi
___________________________________________
Ultimo aggiornamento: 3/06/2005

51
www.paracadutismonettuno.it

TEL. 06 98850024

Potrebbero piacerti anche