Sei sulla pagina 1di 17

Creazioni Italiane Srl Milano Sede Legale: Via San Gregorio 11 20124 Milano Depositi e Stabilimenti: Via Buozzi

i 5 84025 Eboli (sa) P.Iva 02892700655 Web: www.creazioniitaliane.it E-mail: info@creazioniitaliane.it Tel: 0039 0828 369015/030775 Fax: 0828030776

IL NODO TIRO A QUATTRO

E' il Nodo pi conosciuto e pi in voga oggi. Il nome "Tiro a Quattro", deriva probabilmente dall'omonimo club londinese del XIX secolo, per soli gentiluomini ("Four in Hand Club"), ma c' anche chi sostiene che il suo nome derivi dalla "carrozza tiro a quattro", cio trainata da quattro cavalli e guidata da un uomo. In ogni caso, il suo nome non descrive, come molti dicono, i quattro passaggi necessari per fare il Nodo. ideale per la maggior parte delle Cravatte e per quasi tutti i colli di camicia, sottile ed affusolato e non dovrebbe essere troppo triangolare. Per realizzarlo correttamente necessario che la "gambetta" della Cravatta, cio l'estremit stretta, si trovi giusto sopra la cintura e che la "gamba" cio quella larga la superi di circa 30 cm. La parte larga della Cravatta, cio quella immediatamente precedente la punta, deve essere appoggiata esattamente sul bordo superiore della cintura e la "gambetta" non deve mai essere pi lunga della "gamba". Il Nodo deve essere in armonia con il collo della camicia, quindi non deve essere troppo nascosto, n troppo distaccato dal collo.

Creazioni Italiane Srl Milano Sede Legale: Via San Gregorio 11 20124 Milano Depositi e Stabilimenti: Via Buozzi 5 84025 Eboli (sa) P.Iva 02892700655 Web: www.creazioniitaliane.it E-mail: info@creazioniitaliane.it Tel: 0039 0828 369015/030775 Fax: 0828030776

IL DOPPIO NODO SEMPLICE

Il Doppio Nodo Semplice, conosciuto anche come "Prince Albert", simile al Nodo Semplice. L'unica differenza consiste in un secondo passaggio, ovvero un secondo avvolgimento, perch la "gamba" (parte larga della Cravatta) deve essere passata due volte attorno alla "gambetta" (parte stretta della Cravatta). perfetto per i colli italiani e le Cravatte leggermente sottili, inoltre semplice e rapido da realizzare.

Creazioni Italiane Srl Milano Sede Legale: Via San Gregorio 11 20124 Milano Depositi e Stabilimenti: Via Buozzi 5 84025 Eboli (sa) P.Iva 02892700655 Web: www.creazioniitaliane.it E-mail: info@creazioniitaliane.it Tel: 0039 0828 369015/030775 Fax: 0828030776

IL NODO WINDSOR

Il Nodo Windsor detto anche "Scappino", uno dei Nodi tra i pi usati ancora oggi non solo in Italia, ma anche in molti paesi Europei e dell'America Latina. Essendo un Nodo molto corposo, viene utilizzato in occasioni formali e solo con camicie dal colletto adeguato. La moda venne lanciata dal Duca di Windsor negli anni '30; un Nodo voluminoso che deve essere perfettamente simmetrico, pi largo del "Tiro a Quattro" per riempire lo spazio del colletto della camicia. E' riconosciuto i i universalmente i l il fatto f che h il celebre l b Duca non invent i questo Nodo, d nonostante porti i il suo nome; si dice infatti che non lo indossasse nemmeno..

Creazioni Italiane Srl Milano Sede Legale: Via San Gregorio 11 20124 Milano Depositi e Stabilimenti: Via Buozzi 5 84025 Eboli (sa) P.Iva 02892700655 Web: www.creazioniitaliane.it E-mail: info@creazioniitaliane.it Tel: 0039 0828 369015/030775 Fax: 0828030776

IL NODO MEZZO WINDSOR

Il Nodo Mezzo Windsor fa parte della categoria dei "Nodi a sei Passaggi"; sicuramente il pi versatile tra tutti i possibili Nodi per la Cravatta, meno spesso e pi facile da realizzare rispetto al "Windsor" ed ideale per le Cravatte strette, strette la seta fine ed i colli aperti. aperti Mezzo Windsor non significa che la sua dimensione sia la met del Nodo Windsor, ma piuttosto i 3/4 di quest'ultimo. Non ci sono comunque prove del fatto che il Nodo Mezzo Windsor derivi direttamente dal Nodo Windsor. La sua dimensione di i i intermedia di tra il Nodo d Orientale i l (o ( Semplice) li ) ed d il Nodo d Windsor, i d si i adatta d quindi i di facilmente a tutti i colletti ed ha una forma simmetrica e moderata, che soddisfa tutti i gusti.

Creazioni Italiane Srl Milano Sede Legale: Via San Gregorio 11 20124 Milano Depositi e Stabilimenti: Via Buozzi 5 84025 Eboli (sa) P.Iva 02892700655 Web: www.creazioniitaliane.it E-mail: info@creazioniitaliane.it Tel: 0039 0828 369015/030775 Fax: 0828030776

IL NODO PICCOLO

Il l Nodo d Piccolo i l un Nodo d molto l facile f il da d realizzare, li si i adatta d alle ll Cravatte spesse ed d ai i colli lli stretti. Non dimenticate di rivoltare di 180 gradi una parte della cravatta come mostra lo schema che trovate qui sotto.

Creazioni Italiane Srl Milano Sede Legale: Via San Gregorio 11 20124 Milano Depositi e Stabilimenti: Via Buozzi 5 84025 Eboli (sa) P.Iva 02892700655 Web: www.creazioniitaliane.it E-mail: info@creazioniitaliane.it Tel: 0039 0828 369015/030775 Fax: 0828030776

IL NODO INCROCIATO

Il l nodo d Incrociato i viene i utilizzato ili con le l cravatte sottili, ili un nodo d molto l elegante l ma abbastanza complicato da realizzare..

Creazioni Italiane Srl Milano Sede Legale: Via San Gregorio 11 20124 Milano Depositi e Stabilimenti: Via Buozzi 5 84025 Eboli (sa) P.Iva 02892700655 Web: www.creazioniitaliane.it E-mail: info@creazioniitaliane.it Tel: 0039 0828 369015/030775 Fax: 0828030776

IL NODO PRATT

E' l'unico l i Nodo d che h ha h ricevuto i molta l attenzione, i un po' in i tutto il mondo. d Il Nodo Pratt deriva dal Nodo Nicky, non si allenta ed simile a lui per forma e dimensione. Nel 1989 il "New York Times" ed il "Daily Telegraph" rivelarono che Jerry Pratt, l'inventore americano dal quale il Nodo stesso prende il nome, lo usasse da oltre 30 anni prima che Don Shelby rendesse di dominio pubblico la sua costruzione

Creazioni Italiane Srl Milano Sede Legale: Via San Gregorio 11 20124 Milano Depositi e Stabilimenti: Via Buozzi 5 84025 Eboli (sa) P.Iva 02892700655 Web: www.creazioniitaliane.it E-mail: info@creazioniitaliane.it Tel: 0039 0828 369015/030775 Fax: 0828030776

IL NODO ORIENTALE

E' il Nodo per la Cravatta pi semplice possibile, ma viene usato raramente in Occidente. Nel l paese del d l Sol l Levante, questo Nodo d prende d il posto del d l Nodo d Tiro i a Quattro, come primo i Nodo che viene insegnato ai bambini in et scolare. Per eseguire il Nodo Orientale, la Cravatta deve essere messa alla rovescia attorno al collo, forse per questo poco utilizzato. L'estremit stretta rimane alla rovescia dopo che il Nodo completato, l'estremit larga finisce al diretto. Gli svantaggi di questo Nodo, derivano dal fatto che, se non si presta attenzione, pu diventare poco elegante e con il tempo tende a sciogliersi. La Cravatta migliore per realizzare questo Nodo, sicuramente una Cravatta corta.

Creazioni Italiane Srl Milano Sede Legale: Via San Gregorio 11 20124 Milano Depositi e Stabilimenti: Via Buozzi 5 84025 Eboli (sa) P.Iva 02892700655 Web: www.creazioniitaliane.it E-mail: info@creazioniitaliane.it Tel: 0039 0828 369015/030775 Fax: 0828030776

IL NODO KELVIN

Il Nodo Kelvin un'estensione del Nodo Orientale, in cui l'estremit larga della Cravatta, viene avvolta una seconda volta intorno all'estremit pi stretta, prima di essere passata nel centro. Il Nodo quindi, alla fine, stretto ed elegante per pi pieno e simmetrico rispetto al Tiro a Quattro.

Creazioni Italiane Srl Milano Sede Legale: Via San Gregorio 11 20124 Milano Depositi e Stabilimenti: Via Buozzi 5 84025 Eboli (sa) P.Iva 02892700655 Web: www.creazioniitaliane.it E-mail: info@creazioniitaliane.it Tel: 0039 0828 369015/030775 Fax: 0828030776

IL NODO NICKY

Si dice che il Nodo Nicky, sia stato inventato da Ernesto Curami, titolare del negozio di Cravatte Nicky a Milano. Nel l 1989 pare poi che h David d Kelsall, l ll si sbagli b l nel lf fare il l Nodo d Pratt e senza saperlo l riscopr il l Nodo Nicky. Il vantaggio principale per, di questo Nodo rispetto al Pratt, la facilit con cui si disfa e non lascia un Nodo residuo. E' un Nodo elegante e versatile, la sua misura intermedia tra il Tiro a Quattro ed il Mezzo Wi d Windsor. Come il Nodo Orientale anche per realizzare il Nodo Nicky, bisogna mettere la Cravatta attorno al collo a rovescio.

Creazioni Italiane Srl Milano Sede Legale: Via San Gregorio 11 20124 Milano Depositi e Stabilimenti: Via Buozzi 5 84025 Eboli (sa) P.Iva 02892700655 Web: www.creazioniitaliane.it E-mail: info@creazioniitaliane.it Tel: 0039 0828 369015/030775 Fax: 0828030776

IL NODO VICTORIA

Come il Nodo Kelvin si rapporta al Nodo Orientale, cos il Nodo Victoria si rapporta al Tiro a Quattro. Infatti l'estremit larga compie una seconda rivoluzione prima di finire al centro attraverso il giro esterno appena compiuto. Il risultato finale simile al Tiro a Quattro, solo che il Nodo Victoria ha una massa in pi, che si dimostra molto utile quando la Cravatta che stiamo utilizzando molto sottile o logora.

Creazioni Italiane Srl Milano Sede Legale: Via San Gregorio 11 20124 Milano Depositi e Stabilimenti: Via Buozzi 5 84025 Eboli (sa) P.Iva 02892700655 Web: www.creazioniitaliane.it E-mail: info@creazioniitaliane.it Tel: 0039 0828 369015/030775 Fax: 0828030776

IL NODO ST. ANDREW

Il Nodo St. Andrew ha una dimensione compresa tra il Nodo Windsor ed il Mezzo Windsor, ma ha comunque una forma pi stretta, stretta rispetto a questi. questi Non asimmetrico come il Tiro a Quattro, quindi poggia di traverso sul collo della camicia; quando annodato ben teso, ed ha una profondit tale, che gli permette di cadere bene e di stare sempre eretto.

Creazioni Italiane Srl Milano Sede Legale: Via San Gregorio 11 20124 Milano Depositi e Stabilimenti: Via Buozzi 5 84025 Eboli (sa) P.Iva 02892700655 Web: www.creazioniitaliane.it E-mail: info@creazioniitaliane.it Tel: 0039 0828 369015/030775 Fax: 0828030776

IL NODO PLATTSBURGH

Il Nodo Plattsburgh simmetrico e caratterizzato da un ampio cono invertito con un'apertura stretta. E' l'unico Nodo di dimensioni modeste che esibisce un'ampiezza come i Nodi di Cravatta pi grandi.

Creazioni Italiane Srl Milano Sede Legale: Via San Gregorio 11 20124 Milano Depositi e Stabilimenti: Via Buozzi 5 84025 Eboli (sa) P.Iva 02892700655 Web: www.creazioniitaliane.it E-mail: info@creazioniitaliane.it Tel: 0039 0828 369015/030775 Fax: 0828030776

IL NODO CAVENDISH

Il Nodo Cavendish ha la stessa dimensione del Nodo Windsor, ma completamente diverso. Questo Nodo molto particolare, sembra l'insieme di due Nodi Tiro a Quattro, uno l'immagine dell'altro. Cavendish un Nodo largo, g , adatto a colli di camicia stretti, , ma va benissimo anche su Il Nodo C i colli pi aperti.

Creazioni Italiane Srl Milano Sede Legale: Via San Gregorio 11 20124 Milano Depositi e Stabilimenti: Via Buozzi 5 84025 Eboli (sa) P.Iva 02892700655 Web: www.creazioniitaliane.it E-mail: info@creazioniitaliane.it Tel: 0039 0828 369015/030775 Fax: 0828030776

IL NODO GRANTCHESTER

Il Nodo Grantchester uno dei principali Nodi a 9 passaggi, ed stretto e meno vistoso rispetto ai Nodi della sua categoria. Potrebbe essere considerato come un insieme tra il Nodo Kelvin ed il Tiro a Quattro.

Creazioni Italiane Srl Milano Sede Legale: Via San Gregorio 11 20124 Milano Depositi e Stabilimenti: Via Buozzi 5 84025 Eboli (sa) P.Iva 02892700655 Web: www.creazioniitaliane.it E-mail: info@creazioniitaliane.it Tel: 0039 0828 369015/030775 Fax: 0828030776

IL NODO HANOVER

Il Nodo Hanover l'estensione del Nodo Orientale ed il Mezzo Windsor. E' un Nodo triangolare e simmetrico, ma con una dimensione pi grande del Nodo Windsor. E' consigliabile portare il Nodo Hanover su camicie dal collo "a rondine" o "a mezza coda di rondine".

Creazioni Italiane Srl Milano Sede Legale: Via San Gregorio 11 20124 Milano Depositi e Stabilimenti: Via Buozzi 5 84025 Eboli (sa) P.Iva 02892700655 Web: www.creazioniitaliane.it E-mail: info@creazioniitaliane.it Tel: 0039 0828 369015/030775 Fax: 0828030776

IL NODO BALTHUS

Il Nodo Balthus un'estensione del Nodo Plattsburgh, infatti possiede una forma larga e conica come quest'ultimo.

Potrebbero piacerti anche