Sei sulla pagina 1di 100

Il Libro dei Colori ad Olio

Un opera di consultazione completa per i pittori

Il Libro dei Colori ad Olio

Il Libro dei Colori ad Olio


Un opera di consultazione completa per i pittori

A cura di
David Pyle e
Emma Pearce,
Winsor & Newton

WINSOR & NEWTON, GRIFFIN, WINTON, ARTISAN, OILBAR, WINSOR, GALERIA,


CIRRUS, SCEPTRE GOLD, UNIVERSITY, MONARCH, ARTGUARD, ARTGEL, LIQUIN,
SANSODOR e il dispositivo GRIFFIN sono marchi commerciali di
ColArt Fine Art & Graphics Limited.

Pubblicato da Winsor & Newton


Whitefriars Avenue, Wealdstone, Harrow, Middlesex HA3 5RH
Inghilterra
www.winsornewton.com

ColArt Fine Art & Graphics Limited 2002

Noi conosciamo il colore


Informazioni essenziali sui colori ad olio
Che cos il colore ad olio? . . . . . . . . . . . . . . . . .9
Cenni storici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
Componenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10
Caratteristiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11
Cenni sullessiccazione e sulla stabilit
della pellicola di colore . . . . . . . . . . . . . . . . . .12
Altri medii derivati dallolio . . . . . . . . . . . . . . . . .13
Il colore alchidico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13
Permanenza e stabilit dei colori alchidici . . . .14
Colori ad olio diluibili con acqua . . . . . . . . . . .15
Colori ad olio solidi in bastoncino . . . . . . . . . .16
Colori per Studenti e colori Extrafini per Artisti . .16
Cenni sulla potenza dei pigmenti . . . . . . . . . . .17
Colori monopigmento . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18
Colori sostitutivi di imitazione . . . . . . . . . . . .18
Trasparenza e opacit . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19
Numero di serie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20
Informazioni su salute & sicurezza . . . . . . . . . . .20
Legislazione della UE . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20
Etichettatura sanitaria per gli USA . . . . . . . . . .22
Materiali pericolosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .23
Pulizia dello studio e consigli sulluso sicuro . .24
Uso dei colori ad olio in viaggio . . . . . . . . . . .26
Informazioni delle etichette per tutti i colori
a olio Winsor & Newton . . . . . . . . . . . . . . . . . . .27
Attributi comuni di tutti i colori ad olio
Winsor & Newton . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .28
I prodotti a olio di Winsor & Newton
Colori ad olio Extrafini per Artisti . . . . . . . . . . . .29
Colori ad olio Winton . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .32
Colori ad olio alchidici Griffin a rapida essiccazione 35
Uso con i colori ad olio tradizionali . . . . . . . . .36
Olibar per Artisti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .37
Colori ad olio Artisan diluibili con acqua . . . . . . .39
Uso con i colori ad olio tradizionali . . . . . . . . .41
Uso con medi diluibili con acqua . . . . . . . . . .41
Uso con acqua come solvente . . . . . . . . . . . .41
Vernici idonee . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .42
Uso di pennelli sintetici o naturali . . . . . . . . . .42
Pulizia dello studio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .42

N D I C E

Informazioni tecniche il colore


Caratteristiche dei pigmenti veri . . . . . . . . . . .43
Permanenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .43
Contributo ad uno spettro equilibrato . . . . . . .43
La funzione dei pigmenti . . . . . . . . . . . . . . . . . .44
Pigmenti organici ed inorganici . . . . . . . . . . .45
Come lavorare con i colori organici
ed inorganici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .46
Bianchi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .47
Neri e grigi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .48
Terre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .50
Rossi e arancio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .52
Gialli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .54
Verdi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .55
Blu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .56
Violetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .58
Altri pigmenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .59
Colori "Permanenti" . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .59
Colori Winsor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .59
Permanenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .59
Definizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .59
Metodologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .59
Classificazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .59
ASTM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .60
Effetto delle tecniche dellartista
sulla permanenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .60
Scelta del legante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .61
Funzioni dei leganti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .61
Olio di lino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .62
Olio di cartamo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .62
Resina alchidica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .62
Olio diluibile con acqua . . . . . . . . . . . . . . . . .62
Altri additivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .62
Macinazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .63
Solventi, oli, medii & vernici
Solventi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .64
Essenza di trementina . . . . . . . . . . . . . . . . . .65
Ragia minerale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .65
Solvente inodore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .65
Oli essiccanti e semi-essiccanti . . . . . . . . . . . . .66
Olio di lino spremuto a freddo . . . . . . . . . . . .66
Olio di lino raffinato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .66
Standolio di lino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .66

N D I C E

Olio di lino imbianchito . . . . . . . . . . . . . . . . . .66


Olio di lino ispessito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .66
Olio di lino essiccante . . . . . . . . . . . . . . . . . .66
Olio di papavero essiccante . . . . . . . . . . . . . .66
Medi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .67
Liquin . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .67
Wingel . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .67
Oleopasto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .68
Medio per pittura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .68
Medi per colori ad olio Artisan
diluibili con acqua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .68
Olio di lino Artisan diluibile con acqua . . . . . .68
Standolio Artisan diluibile con acqua . . . . . . .68
Medio a rapida essiccazione Artisan
diluibile con acqua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .68
Medio per pittura Artisan diluibile con acqua .68
Medio per impasto Artisan diluibile con acqua .68
Vernici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .69
Vernice per ritocco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .69
Vernici finali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .69
Come determinare se il dipinto pronto . . . . .70
Metodi di applicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . .70
Vernice Damar . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .70
Vernice finale lucida & Vernice aerosol
per quadri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .70
Vernice lucida & vernice opaca Conserv-Art . .70
Vernice alla cera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .70
Vernici aerosol . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .70
Pennelli
Pennelli di setole naturali . . . . . . . . . . . . . . . . . .71
Pennelli di setole naturali e Rathbone . . . . . . .72
Pennelli di setole Winton Fine . . . . . . . . . . . . .72
Pennelli naturali MORBIDI . . . . . . . . . . . . . . . . .72
Pennelli Cirrus a manico lungo . . . . . . . . . . . .72
Pennelli sintetici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .73
Pennelli Artisan per oli diluibili con acqua . . . .73
Informazioni sui pennelli . . . . . . . . . . . . . . . . . .73
Punte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .73
Manico lungo o corto . . . . . . . . . . . . . . . . . . .74
Cura dei pennelli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .74
Applicazioni, tecniche & suggerimenti
Preparazione della superficie . . . . . . . . . . . . . . .75

Tipi di fondo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .75


Supporti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .76
Legno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .76
Pannello di fibra (MDF)
& Masonite (hardboard) . . . . . . . . . . . . . . . . .76
Carta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .76
Tela . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .76
Tavolette . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .76
Regole per la pittura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .77
Grasso su magro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .77
Spesso su sottile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .77
Tempi di essiccazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . .77
Pittura di fondo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .77
Tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .78
Miscelazione dei colori . . . . . . . . . . . . . . . . . .78
Bagnato in bagnato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .78
Velatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .78
Impasto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .78
Sgraffito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .78
Sfumatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .78
Oiling out . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .79
Murali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .79
Monostampa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .79
Tavolozze suggerite per la miscelazione . . . . . . .79
Tre colori primari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .80
Sistemi a sei colori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .80
Tabelle di utilizzo
Solventi & prodotti per pulizia . . . . . . . . . . . . . .82
Olii essiccanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .83
Medi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .84
Vernici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .85
Aerosol . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .86
Fondi & mani di fondo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .87
Cartelle colori
Colori ad olio Extrafini per Artisti . . . . . . . . . . . .88
Oilbar per Artisti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .90
Colori alchidici Griffin . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .90
Colori ad olio Artisan diluibili con acqua . . . . . . .91
Colori ad olio Winton . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .92
Legenda delle cartelle . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .93
Indice alfabetico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .94

William Winsor

Winsor & Newton


Lo specialista del colore

NOI CONOSCIAMO I COLORI

Henry Newton

Sin dal lontano 1832 la nostra azienda produce i migliori


colori in assoluto.
Allinizio del XIX secolo i colori per artisti erano poco
affidabili e poco uniformi. Poi Winsor & Newton ha cambiato
tutto. La nostra azienda nacque come piccolo laboratorio al
numero 38 di Rathbone Place, una via al centro di Londra.
Henry Newton era un appassionato pittore mentre William
Winsor apport le sue eccezionali conoscenze scientifiche,
conoscenze che fino a quel tempo non avevano avuto un ruolo
nella produzione dei materiali per artisti. Ancora oggi questa
dedizione al connubio di avanzatissima chimica e
linsostituibile esperienza degli artisti continua a
contraddistinguere la Winsor & Newton.

93

Oggi Winsor & Newton vanta una competenza nei materiali per artisti che non
ha rivali nel mondo. Molti dei nostri dipendenti sono esperti artisti oltre che
tecnici altamente competenti. I modesti inizi della nostra azienda quasi due
secoli fa sono stati le fondamenta di quello che oggi il nome pi conosciuto
al mondo per i materiali per artisti.

Winsor & Newton ha lanciato il proprio


expertise nel lontano 1832 al numero
38 di Rathbone Place, Londra.

Lo stabilimento Winsor & Newton


nel 1909

Lingresso principale dellodierno


stabilimento Winsor & Newton di
Wealdstone, Inghilterra.

Per realizzare qualsiasi colore per artisti occorre avere incredibili competenze.
Non basta certo aggiungere un pigmento allolio di lino e miscelare una
quantit di colore. Creare un colore davvero bello richiede anzi una profonda
conoscenza dei vari pigmenti, degli oli essiccanti e di come il numero
pressoch infinito di variabili possa influenzare il prodotto finale ottenibile.
Ciascun pigmento assorbe in modo diverso lolio e questo richiede processi di
macinazione attenti e su misura, per poter offrire allartista un colore di potere
coprente ottimale, di garantita stabilit in sospensione nel tubetto e inoltre in
grado di creare la pellicola di colore pi permanente in assoluto.
Non vi possono essere altre conoscenze che sostituiscano gli anni, i decenni e
intere generazioni necessari a comprendere la vera natura del colore. Winsor
& Newton possiede lesperienza e lexpertise collettivi per formulare ciascun
colore esattamente nel modo pi utile per lartista. Vi sono alcune qualit

10

del colore, come brillantezza, facilit e consistenza di applicazione, che fanno


moltissima differenza per il successo degli artisti. E noi sappiamo, grazie a
quasi due secoli di esperienza, che i nostri prodotti fanno davvero
la differenza.

Winsor & Newton


Lo specialista del colore

Colore ad olio macinato in un


tradizionale impianto a triplo
rullo presso lo stabilimento
Winsor & Newton.

Ma non basta realizzare un ottimo prodotto. In questa nostra cultura in cos


rapida evoluzione, sappiamo bene che lofferta di esaurienti informazioni e
assistenza tecnica di classe mondiale importante quanto la qualit dei nostri
colori. Ecco perch abbiamo creato questo catalogo: per offrirvi informazioni
dirette ed accessibili su come usare meglio il colore, garantendo che la vostra
opera appaia su una pellicola di colore che in presenza delle giuste
condizioni potr durare per molte generazioni. Noi sappiamo che la qualit
dei nostri materiali si manifester nella qualit della vostra opera darte.

INFORMAZIONI ESSENZIALI SUI COLORI AD OLIO


CHE COS UN COLORE AD OLIO
Cenni storici. I colori ad olio sono in uso in varie forme sin dal XIV secolo.
Prima di allora il pigmento veniva macinato in unemulsione, con luovo
come medio di preferenza di molti atelier di pittura. Tuttavia, ben presto il
colore ad olio acquist maggiore popolarit della tempera alluovo, grazie alla
maggiore versatilit, ai pi lunghi tempi di lavorazione e allesecuzione pi
sottile. Le forme arrotondate e squisitamente modellate che caratterizzano
larte rinascimentale non sarebbero state possibili senza le qualit offerte dai
colori ad olio.

11

Il Museo del Colore Winsor & Newton a Wealdstone, Inghilterra, presenta i


pigmenti e i materiali utilizzati nella produzione dei migliori colori. Alcuni dei
materiali sono totalmente esclusivi e risalgono a migliaia di anni fa.

Originariamente erano gli apprendisti dei maestri pittori a preparare i colori ad


olio in atelier. Fu solo negli ultimi anni del XVIII secolo che in Europa
apparvero i primi negozi di colori, che offrivano colori per artisti gi macinati.
Winsor & Newton venne fondata a Londra nel 1832.
Sebbene vi sia un grande romanticismo nella storia del colore ad olio, non ci
sono dubbi che i moderni colori siano di qualit nettamente superiore a quelli
di secoli, generazioni o persino pochi decenni fa. Per quale motivo? Nuovi
materiali, caratterizzati da maggiore permanenza, oltre a metodologie
superiori e allesperienza e allexpertise scientifico del produttore, frutto di
decenni e decenni di attivit, hanno fatto una grandissima differenza nella
qualit dei colori disponibili agli artisti dei nostri giorni.

Componenti. Oggi i tradizionali colori ad olio sono essenzialmente frutto


dello stesso processo in uso nel XV secolo. Il pigmento viene macinato con un
medio di olio di lino (dalla pianta del lino) e, in taluni casi, di olio di cartamo
(pi chiaro e a pi lenta essiccazione rispetto allolio di lino). Anzich
macinare a mano ciascun colore, usando una pietra o una molazza in vetro,
oggi i colori della migliore qualit sono prodotti grazie a svariati metodi di
macinazione. Sono le caratteristiche del singolo pigmento a determinare
quanti cicli di lavorazione siano necessari nel macinatore a triplo rullo, quanto
olio occorra usare e quale tipo di olio usare.

12

Per il pigmento del colore Rose Madder


Genuine si usa la radice della garanza, con
un esclusivo processo sviluppato dallesperto
di colori George Field nel 1806.
Winsor & Newton il solo produttore al
mondo di questo storico colore.

Winsor & Newton


Lo specialista del colore

I medi e gli oli della migliore qualit si manterranno stabili per


interi decenni nel tubetto, e per intere generazioni sulla
superficie dellopera. Qui sopra presentiamo un assortimento
di medi ed oli risalenti agli anni attorno al 1880, tutti esposti
al museo Winsor & Newton di Wealstone, Inghilterra.

La sala Rose Madder a


Wealdstone, Inghilterra

Caratteristiche. Gli oli migliori offrono quanto segue:


Intensit del colore. Con una corretta macinazione lolio di lino dar
supporto ad unalta concentrazione di pigmento. Questo si traduce in un
elevato potere colorante, unautentica miscelazione e la possibilit di trarre
pieno vantaggio dalla trasparenza od opacit relativa di ciascun pigmento.
Inoltre, le qualit di rifrazione dellolio (ossia come la luce passa attraverso
il medio) apportano al colore unintensit e profondit simili alle pietre
preziose, tuttora impareggiabili se paragonate a qualsiasi altro medio.
Pi lunghi tempi di lavorazione. A seconda del pigmento, gli oli Winsor &
Newton si essiccano al tatto entro 2-12 giorni, permettendo cos maggiori
tempi di lavorazione, di miscelazione e modellazione. La variabilit dei tempi
di lavorazione dovuta alla reazione di ciascun pigmento quando lo si
miscela con lolio.

13

Stabilit in tubetto. Un colore macinato in modo esperto si manterr in


sospensione stabile per una durata di tempo pressoch infinita. Se miscelati
in modo meno abile, i colori tendono a separarsi. In questo caso, lolio sale
nella parte alta del tubetto, lasciando la massa di pigmento sul fondo. Oltre a
risultare fastidioso per il pittore, il problema delleccessiva separazione pu
anche portare ad un colore che, una volta applicato, risulta poco legato e
che non contiene sufficiente olio per creare una pellicola stabile di colore.
Permanenza e stabilit sulla superficie dipinta. I migliori colori ad olio sono
una miscela ideale di pigmento e medio. Essi consentono allolio di essiccarsi
nel modo corretto, formando una pellicola stabile che in presenza delle
giuste condizioni durer per intere generazioni.

I colori ad olio Extrafini per Artisti sono formulati


e macinati in base alla specifica pi rigorosa,
permettendo cos agli artisti di trarre pieno
vantaggio dalle esclusive caratteristiche di
ciascun pigmento. I colori ad olio Winton sono
formulati e macinati per offrire affidabili
propriet ad un prezzo contenuto.

Cenni sullessiccazione e sulla stabilit della pellicola di colore:


Lolio di lino si essicca per ossidazione, un processo chimico che si ha quando
alla pellicola di colore ad olio esposta si aggiunge lossigeno presente
nellatmosfera. In parole povere, i colori ad olio si asciugano mediante un
lento e lungo processo di traspirazione. Il meccanismo essiccante si avvia non
appena lossigeno aggiunto alla molecola dellolio, con una reazione che
trasforma la struttura essenzialmente lineare dellolio fluido in una struttura
reticolata, irrigidita e tridimensionale. Se applicata correttamente, la pellicola
di olio pu risultare altamente stabile e permanente. Tuttavia, qualunque cosa
che interferisca con il processo di essiccazione o polimerizzazione sia che si
tratti delleccessiva diluizione, sia delluso di solventi impuri creer una

14

pellicola con minori garanzie di sopportare gli effetti del tempo. Nelle
successive sezioni di questo catalogo illustreremo altri particolari delluso del
colore in modo da ottenere la massima permanenza. Detto questo, vi sono
quattro importanti principi per ottenere una pellicola stabile:

Winsor & Newton


Lo specialista del colore

Fare attenzione a non aggiungere troppo solvente al colore. Uneccessiva


quantit di solvente assottiglia troppo la struttura chimica, impedendo la
reticolazione e la formazione della pellicola strutturale.
Usare sempre solventi puri e per artisti. I solventi venduti dai negozi di
ferramenta/fai da te, oppure qualsiasi solvente non raffinato quanto i
solventi di tipo per artisti, spesso contengono impurit che interferiranno
con la formazione della pellicola strutturale.
Non usare trementina vecchia o ossidata. Per mantenere fresca e
utilizzabile la trementina, conservarla sempre in flaconi interi e al riparo
dalla luce. La trementina ossidata lascia un residuo gommoso che pu
prevenire lessiccazione del colore.
Attenersi alle regole di grasso su magro e spesso su sottile (vedi la
sezione sulle tecniche, a pagina 77). Queste tecniche garantiscono la
crescente flessibilit delle successive mani di colore e sono meno
suscettibili alle incrinature.

ALTRI MEDII DERIVATI DALLOLIO


Il colore alchidico. Dopo lintroduzione con successo dei colori acrilici, che
si essiccano nel giro di 10-20 minuti, i pittori a olio iniziarono a richiedere un
prodotto a pi rapida essiccazione dei tradizionali colori ad olio. Winsor &
Newton ha risposto alle loro esigenze nel 1976 con lo sviluppo di una gamma
di colori alchidici che oggi diventata la linea di colori ad olio alchidici Griffin
a rapida essiccazione.

Gli oli alchidici a rapida essiccazione si mescolano con una resina alchidica
anzich il tradizionale olio di lino. Il colore offre possibilit di utilizzo che sono
simili a quelle degli oli tradizionali pero con unessiccazione molto pi rapida.
Griffin specialmente adeguato per artisti che usano molto le velature e la
tecnica "alla prima".

15

I colori alchidici sono realizzati con un olio vegetale di origine naturale (gran
parte dei colori ad olio alchidici usati per i materiali artistici sono a base di
soia). Lolio viene polimerizzato grazie ad una reazione chimica con un alcool
ed un acido.
Polimero significa che le molecole si congiungono formando lunghe
catene). un po come concatenare i vagoni di un lungo treno. Il risultato
polimerizzato un prodotto simile alla resina che, se miscelato con un
solvente idoneo e a basso tenore di sostanze aromatiche, assume molte delle
propriet del tradizionale olio di lino. Proprio come gli oli tradizionali, gli
alchidici si essiccano su ossidazione (una reticolazione ottenuta con laiuto
dellossigeno presente nellatmosfera). Questo un processo che avviene in
modo molto pi rapido per gli alchidici rispetto ai tradizionali colori ad olio.
La pellicola di colore risulta asciutta al tatto nel giro di 18 24 ore.
La linea Griffin include 50 colori (51 negli USA), tutti classificati con
permanenza AA o A per luso artistico. I colori si mantengono lavorabili per 4
8 ore e si essiccano al tatto nel giro di 18 24 ore. La pi rapida essiccazione
significa che possibile utilizzare le tradizionali tecniche a olio, limpasto e la
velatura, in tempi notevolmente minori rispetto ai tradizionali colori ad olio.
Questi colori sono perfetti per il lavoro in esterni. La loro uniforme
essiccazione nellintera gamma elimina le normali limitazioni associate ai
tradizionali colori ad olio, rendendo pi facile lapplicazione di mani
successive di colore, a prescindere dal colore presente in superficie.
Poich la resina alchidica ha propriet fisiche leggermente diverse da quelle
dei tradizionali colori ad olio, anche la carica di pigmento diversa. I pittori
pi esperti non mancheranno di notare una trasparenza leggermente superiore
rispetto ai colori ad olio Extrafini per Artisti Winsor & Newton. Si ricorda che
i pigmenti variano naturalmente di trasparenza e che i colori Griffin sono
classificati come trasparenti o semitrasparenti, oppure come coprenti o
semicoprenti sulla cartella dei colori. Il grado di trasparenza di un colore un
parametro relativo agli altri colori e maggiore trasparenza significa anche
intensit e luminosit superiori per la velatura.

Permanenza e stabilit dei colori alchidici. Come medio pittorico, gli


alchidici creano una pellicola di colore di stabilit paragonabile a quella degli
oli tradizionali. La Dott.ssa Marion Mecklenburg, Scienziato ricercatore-capo
allo Smithsonian Institution di Washington DC, studia sin dal 1978 la stabilit
delle pellicole dei colori ad olio, nel tentativo di identificare i fattori
contribuiscono lottenimento della pellicola pi sicura possibile ed ha
riscontrato che i colori ad olio alchidici Winsor & Newton hanno dimostrato
stabilit ed elasticit eccezionali.

16

Salvo poche eccezioni, i test condotti sugli alchidici Winsor & Newton
risalenti a ventanni fa mostrano la pellicola di colore si mantiene elastica fino
al 10% prima della rottura. Si tratta di un risultato incredibile, se si considera
che per i tradizionali colori ad olio dello stesso periodo lelasticit del solo
1-2%.

Winsor & Newton


Lo specialista del colore

Oltre alle superlative caratteristiche di lavorabilit e alle qualit cromatiche


superiori come colore di fondo e per la velatura, i colori alchidici Winsor &
Newton si stanno dimostrando notevolmente stabili e durevoli.

Gli oli miscibili con acqua Artisan sono formulati con olio di lino e
di cartamo modificati per usare lacqua come solvente. Artisan
funziona e si asciuga come gli oli tradizionali senza bisogno di
usare trementina o acqua ragia.

Colori ad olio diluibili con acqua. Contrariamente al vecchio detto


secondo cui olio e acqua non si mischiano, lolio di lino pu accettare
lacqua come solvente. La miscela che ne risulta viene detta emulsione,
ossia una miscela equilibrata di sostanze che normalmente non si mischiano
fra loro. Questo processo in uso da molti secoli con luovo e lacqua, la cera
e lacqua e, proprio cos, lolio e lacqua. La miscela ottenibile con mezzi
meccanici o tramite modificazione chimica.
I colori ad olio Artisan diluibili con acqua di Winsor & Newton sono autentici
colori ad olio ricavati da olio di lino modificato e olio di cartamo modificato.
Si formulata una gamma di medii esclusivi per consentire agli artisti di

17

utilizzare tutte le tradizionali tecniche pittoriche a olio ma senza lesigenza di


trementina o di ragia minerale (essenze minerale).
Artisan, il colore ad olio diluibile con acqua di maggior successo, crea
immediatamente lemulsione una volta aggiunto allacqua. Questa emulsione
autogenerante, utilizzata nella formulazione di Artisan, crea il tipo pi
tradizionale di uniformit e lavorabilit del colore. La sola modifica chimica
al medio dellolio di lino consiste nella preparazione, grazie alla quale il
medio accetta lacqua come solvente e non le essenze. Le caratteristiche di
lavorabilit non sono state compromesse e sono analoghe a quelle dei
tradizionali colori ad olio.

Oilbar per Artisti un colore ad olio abbinato a cere


selezionate, per creare un bastoncino di colore idoneo
allapplicazione diretta.

Colori ad olio solidi in bastoncino. Nei primi anni 80 due artisti


americani crearono Oilbar poich volevano ottenere le caratteristiche dei
colori ad olio senza rinunciare allimmediatezza dei pastelli. Dopo il successo
strepitoso di Oilbar in America, nel 1992 Winsor & Newton ha lanciato Oilbar
per Artisti sul mercato mondiale.
Oilbar semplicemente un colore ad olio in forma solida (bastoncino). La
gamma per artisti di 35 colori frutto del connubio fra pigmento e olio di lino
oppure olio di cartamo con una miscela di cere appositamente selezionate. La
gamma include inoltre un bastoncino incolore per creare svariati effetti pittorici.

COLORI PER STUDENTI E


COLORI EXTRAFINI PER ARTISTI
Vi sono alcune differenze fondamentali tra i migliori colori in assoluto e quelli

18

realizzati per gli studenti e gli artisti alle prime armi.


I colori Extrafini per Artisti sono:
Formulati con lequilibrio ideale fra pigmento e medio. Poich si usano i
pigmenti pi raffinati, e maggiori concentrazioni dei pigmenti allinterno
del medio, spesso questo porta ad un costo pi alto per i colori per artisti.
Formulati per offrire le migliori caratteristiche di coloritura, miscelazione
e copertura. I colori Extrafini per Artisti sono formulati per sfruttare
appieno le esclusive caratteristiche di ciascun pigmento.
Offerti in una pi vasta gamma di colori. Tutti i colori inclusi nelle gamme
Winsor & Newton di qualit per Artisti (es. colori ad olio per Artisti) sono
stati selezionati in base ai criteri di permanenza, in uno spettro e ben
equilibrato, di opacit relativa e propriet di manipolazione.

Winsor & Newton


Lo specialista del colore

Mentre i colori realizzati per gli studenti e gli artisti principianti potrebbero
non offrire gli stessi standard dei colori Extrafini per Artisti, vi sono
comunque qualit essenziali affinch anche le gamme di base soddisfino le
esigenze dei nuovi artisti. Ecco le qualit che potrete aspettarvi da un colore
ben formulato per studenti o artisti alle prime armi:
Qualit affidabile a un costo pi contenuto. La gamma per studenti di
Winsor & Newton (colori ad olio Winton) ha un costo minore perch
realizzata con pigmenti di prezzo moderato. Ma solo perch costano meno,
non significa che i pigmenti non vengano macinati o dispersi con grande
attenzione alla qualit e alle prestazioni. Sotto molti aspetti Winton anzi
superiore ai prodotti per artisti di altre case produttrici.
Lo spettro limitato ma perfetto e una miscelazione pulita dei colori. Tutte
le gamme per studenti di Winsor & Newton sono perfette per lartista alle
prese con lapprendimento dei rudimenti della tecnica. Realizzati con
pigmenti che offrono la pi ampia tavolozza possibile e colori
specificatamente connessi alle gamma Winsor & Newton per Artisti, questi
prodotti offrono una miscelazione pulita dei colori ed aiutano lartista nella
transizione alla gamma superiore dei colori per artisti, a tempo debito.
Vale la pena ricordare che lolio usato nella macinazione essenzialmente
identico sia per le gamme per studenti che per quelle per artisti e che i colori
delle varie gamme possono essere usati insieme con sicurezza.

Cenni sulla potenza dei pigmenti. Secondo unopinione tanto diffusa


quanto sbagliata, la potenza del pigmento sarebbe il solo parametro di
riferimento nella creazione di un buon colore. Questo, tuttavia, molto
semplicistico. Certo, unalta potenza di pigmento importante, ma troppo
pigmento pu tradursi in un colore non lavorabile.
Per esempio, un tubetto pieno di pigmento di ftalocianina creerebbe un colore
con un eccessivo potere colorante, che coprirebbe troppo tutti gli altri colori

19

con cui viene amalgamato. Daltra parte, alcuni pigmenti sono naturalmente
deboli in termini di potere colorante. La nostra formulazione per il Terre Verte,
per esempio, offre una superiore carica di pigmento (o concentrazione in
tubetto), ma per via della struttura fisica di questo particolare pigmento il
colore si mantiene debole in termini di potere colorante.
Pu essere difficile lavorare con gamme di colori create allinsegna di
pigmento e olio e basta, per via della bassa brillantezza e, spesso,
dellinstabilit. Ciascuna di queste caratteristiche rende pi difficile creare una
solida pellicola di colore.
Sebbene i colori ad olio per Artisti Winsor & Newton contengano
essenzialmente pigmento e olio, sono il tipo e la qualit di ciascuno dei
componenti, la formulazione e luso limitato degli additivi corretti, le
apparecchiature di produzione usate e lesperienza pluriennale degli addetti a
garantire che ciascun pigmento divenga un colore stabile e permanente. Winsor
& Newton bilancia tutti questi fattori compresa la potenza del pigmento
necessari per creare colori che offrano il massimo in termini di libert creativa
e controllo. Inoltre, una volta considerate tutte le variabili, in generale i colori
Winsor & Newton presentano anche la massima potenza di pigmento.

Colori monopigmento. In linea di principio Winsor & Newton usa


ovunque possibile singoli pigmenti nelle sue gamme di colori. La qualit dei
colori derivati da singoli pigmenti nettamente superiore di quella di colori
derivati da pigmenti misti o multipli. Insieme alla potenza del colore, i singoli
pigmenti offrono una pi ampia gamma cromatica e miscele pi pulite e
brillanti con un numero infinito di tonalit. Questo risulta particolarmente
importante per i verdi, i violetti e gli arancioni. Luso di singoli pigmenti nella
formulazione di questi colori secondari amplia notevolmente lo spettro
cromatico a disposizione degli artisti. Si usa un totale di 95 pigmenti diversi
per produrre la gamma di 114 colori ad olio per Artisti.
Colori sostitutivi di imitazione.

Il fattore che contribuisce


massimamente al prezzo dei migliori colori per artisti il costo del pigmento.
Per esempio: cadmi, cobalti, cerulei sono colori costosi da produrre. Per
lartista che necessita delle caratteristiche che solo questi pigmenti possono
offrire, non vi sono alternative.
Tuttavia, per gli artisti che richiedono una miscelazione pulita e uniforme dei
colori, uno spettro esauriente (ma non necessariamente completo) e una
qualit su cui poter fare affidamento, la soluzione migliore potrebbe essere
una linea per studenti (come i colori ad olio Winton).

20

Cobalt Blue

Cadmium Orange

Viridian

Cobalt Blue Hue

Cadmium Orange Hue

Viridian Hue

I colori di imitazione sono stati formulati con pigmenti alternativi, nel tentativo di approssimarsi
al colore originale ma ad un costo pi contenuto. Poich ciascun pigmento esclusivo, essi
daranno prestazioni diverse dal colore originale, con caratteristiche di lavorabilit che alcuni
artisti potrebbero persino preferire, in applicazioni specifiche.

Winsor & Newton


Lo specialista del colore

Le gamme Winsor & Newton per studenti includono colori denominati


imitazioni (per esempio Cadmium Red Hue (Rosso di cadmio
imitazione), Cerulean Blue Hue (Blu ceruleo imitazione) e Cobalt Blue
Hue (Blu di cobalto imitazione). Si tratta di colori realizzati da un pigmento
alternativo per risultare simili al colore originario ma ad un costo inferiore.
Rispetto al Cadmium Red originale, la sua Imitazione offre un colore rosso
altrettanto brillante. Entrambi i colori sono molto permanenti, ma il cadmio
coprente mentre il colore di imitazione trasparente. Tuttavia, non bisogna
pensare alle Imitazioni come a prodotti di qualit inferiore: grazie alla
naturale trasparenza e alle caratteristiche di miscelazione, alcuni artisti
potrebbero anzi preferirle ai colori! Nelle gamme per artisti la parola
"imitazione" usata per indicare luso di un pigmento alternativo rispetto a un
pigmento originale che, per qualunque motivo, non risulti pi disponibile.

Trasparenza e opacit. la struttura fisica del pigmento a determinare


laspetto coprente, semiopaco o trasparente. Per esempio, se osservati al
microscopio i pigmenti di ftalocianina pura appaiono traslucidi, come se fossero
frammenti di vetro istoriato. Questa caratteristica trasparenza rende il colore
particolarmente idoneo per le tecniche di velatura e per una miscelazione pulita
dei colori.
Viceversa, il pigmento di cadmio piuttosto denso e coprente e consente una
trasmissione scarsa o nulla della luce. I colori naturalmente coprenti sono pi
idonei per le applicazioni che richiedono il massimo potere coprente. Con
lesperienza il pittore pu capire come sfruttare la relativa coprenza o
trasparenza naturale dei colori, traendo vantaggio dalle loro qualit per ottenere
una gamma pressoch illimitata di tonalit e le miscele pi pulite e brillanti i
n assoluto.

21

Tutti i colori Winsor & Newton sono classificati in termini di trasparenza sulla
cartella dei colori.

Numero della serie. Il prezzo relativo di ciascun colore indicato dal


numero della serie sul tubetto o indicato nella documentazione tecnica della
gamma. Ciascuna serie determinata principalmente dal costo del pigmento;
la Serie 1 la meno costosa, la Serie 6 quella pi costosa.
I numeri delle serie non indicano la qualit dei colori, bens solo il costo
relativo di pigmento e processo di produzione. A seconda della tecnica
utilizzata dallartista, i colori della Serie 1 potrebbero essere la scelta migliore.

INFORMAZIONI SU SALUTE & SICUREZZA


In qualit di massimo produttore mondiale di materiali di alta qualit per
artisti, Winsor & Newton dedica la stessa cura e attenzione alletichettatura e
alluso sicuro dei prodotti di quella che riserva alla qualit delle loro
prestazioni. I prodotti Winsor & Newton non dovrebbero rappresentare un
rischio per la salute se vengono manipolati correttamente, come spiegato dalle
etichette dei prodotti e dalla nostra documentazione tecnica.
Evitare il contatto prolungato con la pelle e lingestione del prodotto (ossia
non inghiottirlo). Evitare anche di applicare il colore con le dita o di affusolare
i pennelli mettendo la punta fra le labbra.
Seguono informazioni relative alletichettatura, legislazione, direttive e
migliori pratiche nella UE e negli USA in materia di salute.

Legislazione della UE. Questi regolamenti vennero introdotti negli anni


60 e riguardano tutti i prodotti disponibili allindustria o al pubblico in
generale nellambito della UE. Il sistema si basa sulla classificazione delle
sostanze pericolose in una delle seguenti classi: TOSSICO, NOCIVO,
CORROSIVO, IRRITANTE, OSSIDANTE, ESPLOSIVO, INFIAMMABILE
o PERICOLOSO PER LAMBIENTE.
Una classificazione pu includere vari livelli, per esempio Molto Tossico o
Estremamente Infiammabile. La maggior parte dei livelli di classificazione
corredata da simboli, per esempio Tossico ha il simbolo di un teschio con tibie
incrociate. Inoltre, queste classificazioni possono essere accompagnate da
Frasi di rischio e/o Frasi di sicurezza. Qualunque materiale per artisti che
rientra in una delle suddette classificazioni deve essere etichettato di
conseguenza. Le tre classificazioni pi diffuse per i materiali per artisti sono

22

Nocivo, Infiammabile e Pericoloso per lAmbiente. I simboli per ciascuna


classificazione sono mostrati di seguito.
Le frasi di rischio e/o di sicurezza varieranno a seconda di ciascun prodotto.
Per dare un esempio delletichettatura necessaria per ciascuna classificazione,
il prodotto Essenza di Trementina avrebbe letichettatura di prodotto Nocivo
e Pericoloso per lAmbiente e le seguenti frasi di rischio:

Simbolo UE Altamente
Infiammabile

Simbolo UE Pericoloso
per lAmbiente

Winsor & Newton


Lo specialista del colore

Simbolo UE Nocivo

Infiammabile
Pericoloso per inalazione, a contatto con la pelle e per ingestione
Irritante per gli occhi e la pelle
Pu provocare sensibilizzazione per contatto con la pelle
Tossico per gli organismi acquatici, pu provocare a lungo termine effetti
negativi allambiente acquatico
Pu causare danni ai polmoni in caso di ingestione
E le seguenti frasi di sicurezza:
Conservare fuori della portata dei bambini
Usare indumenti protettivi e guanti adatti
Non disperdere nellambiente. Riferirsi alle schede informative in materia
di sicurezza.
In caso dingestione, non provocare il vomito: consultare
immediatamente il medico e mostrargli il contenitore o letichetta.

23

Etichettatura sanitaria per gli USA. Tutti i colori per artisti devono
essere usati con cura e con rispetto. Affinch le informazioni essenziali su
salute e sicurezza siano, letteralmente, nelle mani di tutti gli artisti che
utilizzano vernici e colori, tutti i prodotti sono etichettati di conseguenza. Ecco
una breve descrizione delle informazioni riscontrabili sulle etichette dei colori
per artisti negli USA:
Il sistema USA etichetta tutti i prodottti, a prescindere dal requisito di
avvertenze di sicurezza. Le etichette USA pi diffuse sono:
AP, che indica che il prodotto stato testato da un tossicologo
indipendente ed considerato atossico.

Negli USA se un prodotto comporta un potenziale rischio, letichetta lo


indicher. Il simbolo CL (sostituito nel 2000 dal simbolo HL) usato per i
prodotti potenzialmente pericolosi, unitamente alle frasi del caso. Per esempio,
alcuni cobalti potrebbero essere etichettati come segue:
Avvertenza: Pu provocare una reazione allergica a contatto
con la pelle. Contiene cobalto. Evitare il contatto con la pelle.
Lavarsi le mani dopo luso. Tenere fuori della portata dei bambini.
Il sistema di etichettatura il risultato degli sforzi di svariati gruppi e
associazioni. LAmerican Society for Testing and Materials (ASTM) ha
preparato standard per luso sicuro dei materiali per artisti, che ha pubblicato
in un opuscolo dal titolo ASTM Standards for the Performance, Quality, and
Health Labelling of Artists Paints and Related Materials (ISBN 0-80311838-4).
Il recapito postale di ASTM :
ASTM
100 Barr Harbor DriveWest Conshohocken,
PA 19428-2959

24

Lo standard di etichettatura per Chronic Health Hazards in Art materials


(ASTM D-4236) (Rischi sanitari cronici dei materiali artistici) stato adottato
dalla legislazione statunitense Federal Hazardous Substances Act. LArt &
Creative Materials Institute (ACMI) offre la certificazione delle etichette e si
adopera per la promozione di un uso sicuro ed informato dei materiali artistici
in Nord America.
A partire dallanno 2000 molti materiali artistici venduti negli Stati Uniti
includono ulteriore etichettatura per i prodotti contenenti cadmio e piombo, a
seguito delle procedure legali in materia della legislazione californiana Safe
Drinking Water and Toxic Enforcement Act of 1986 (nota come Proposition
65). Le nuove etichette riflettono i requisiti emersi dalla Proposition 65, a
prescindere dalle etichette richieste ai sensi della legislazione Federal
Hazardous Substances Act. Per esempio, le etichette per i prodotti contenenti
cadmio riporteranno quanto segue:

Winsor & Newton


Lo specialista del colore

NON APPLICARE A SPRUZZO


Questo prodotto contiene cadmio, una sostanza chimica che
lo Stato della California ha appurato causare il cancro a
seguito di inalazione.
NB: Non vi un rapporto diretto fra il sistema adottato dalla UE e quello
adottato dagli USA per letichettatura sanitaria, poich le categorie usate
hanno livelli e limiti diversi, es. Infiammabile negli USA non considerato
automaticamente Infiammabile anche nella UE.
Alcuni prodotti nella UE potranno avere unetichetta SOLO USA per via del
fatto che i prodotti di Winsor & Newton sono venduti in ambito
internazionale. Tuttavia, agli artisti nella UE si consiglia di attenersi alle
etichette della UE.

Materiali pericolosi (corretto al momento di andare in stampa)


Prodotti Winsor & Newton nella UE con avvertenze di pericolo
Prodotti contenenti solventi:
Ragia minerale
Essenza di trementina
Medio per pittura
Vernice Damar
Vernice alla cera
Vernice per dorare
Vernice finale lucida

Vernice finale opaca


Vernice per quadri
Vernice per ritocco
Vernice lucida Conserv-Art
Aerosol Solo avvertenza
di infiammabilit

25

Prodotti contenenti carbonato di piombo:


Artists' Oil Colour Flake White No. 1
Artists' Oil Colour Flake White No. 2
Artists' Oil Colour Cremnitz White
Artists' Oil Colour Foundation White
Prodotti corredati solo da avvertenze USA:
Tutti i prodotti contenenti cadmio (compreso Vermilion Hue)
Prodotti contenenti solventi (vedi elenco UE)
Liquin
Solvente inodore
Vernice opaca Conserv-Art
Medio per miscelazione e velatura
Prodotti contenenti piombo (vedi elenco UE)
Prodotti contenenti cobalto solubile
In tutte le gamme, i colori seguenti: Aureolin, Cobalt Violet, Cobalt Violet
Dark, Cobalt Blue Deep, Artists Oil Colour Cobalt Green Deep; prodotti
contenenti alcuni coloranti, alcuni Inchiostri per disegno e colori e medi
etichettati per la Proposition 65 della California.
Pulizia dello studio e consigli sulluso sicuro
Adottare una pratica professionale valida con tutti i materiali per artisti, che
siano potenzialmente pericolosi o meno. Prima di iniziare, leggere le etichette
dei prodotti.
Allinterno dello studio:
Garantire buona aerazione, buona ventilazione e circolazione.
Non dormire nello studio senza prima spostare altrove i materiali pittorici
e, in particolare, assicurarsi di smaltire i solventi inutilizzati e gli stracci
sporchi allinterno di contenitori a prova di incendio e a prova di solvente.
Conservare tutti i materiali, in special modo i solventi, chiudendo bene i
contenitori quando non li si usa.
Non esporre i materiali per artisti alle fiamme o a sorgenti di calore eccessivo.
Mentre si lavora:
Non mangiare, bere n fumare mentre si lavora, a causa del rischio di
ingestione (ossia di inghiottire le sostanze).
Evirare leccessivo contatto con la pelle, specialmente nel caso dei solventi.
Non affusolare la punta dei pennelli fra le labbra; le pitture non sono
destinate alluso alimentare da parte degli esseri umani.
Astenersi dallapplicare il colore direttamente con le dita. Usare una crema
protettiva, per esempio Winsor & Newton Artguard oppure dei guanti

26

Winsor & Newton


Lo specialista del colore

chirurgici, se desiderate dipingere usando le mani.


Nelluso dellaeropenna, munirsi di maschera idonea e lavorare in
presenza di adeguata ventilazione, per evitare di inalare le particelle aeree.
Si consiglia di installare un impianto di aspirazione con sfiato esterno.
Quando si usano pigmenti in polvere, indossare una maschera idonea e
lavorare in presenza di adeguata ventilazione, per evitare di inalare le
particelle aeree. Si consiglia di installare un impianto di aspirazione con
sfiato esterno.
Non versare pi solvente del necessario per lattuale sessione di lavoro,
altrimenti evaporer nellambiente.
Se si spruzza accidentalmente colore o vernice negli occhi o sulla pelle,
lavare a fondo con acqua le parti interessate.
Evitare la prolungata inalazione dei vapori di solvente.
Ripulire tutte le fuoriuscite.
Tenere i materiali per artisti fuori della portata dei bambini e degli animali
e lontano dagli alimenti. (NB: i materiali per artisti Winsor & Newton sono
realizzati per luso da parte di adulti, ossia di persone di et superiore a 14
anni. I bambini vengono esposti a rischi maggiori degli adulti, per via della
loro massa corporea e peso inferiori.
Tenere i materiali per artisti fuori della portata dei bambini, a prevenzione
di possibili incidenti).

Al termine della sessione di lavoro:


Ripulire tutti gli stracci imbevuti di solvente e di colore e gettare le
tavolozze. Smaltirli in un contenitore ermetico a prova di solvente o
secondo altre modalit appropriate.
Lavarsi bene le mani al termine della sessione di lavoro.
Non usare leccesso di solvente per ripulire il colore dalle mani. Usare un
detergente per le mani, come Winsor & Newton Artgel.

27

Uso dei colori ad olio in viaggio


un vero piacere viaggiare con un kit portatile di colori e dipingere sotto un
bel cielo azzurro o durante le vacanze. Tutti i nostri prodotti a olio sono idonei
per luso in esterni. Tuttavia, di tutte le nostre gamme i colori ad olio alchidici
Griffin a rapida essiccazione sono quelli che asciugano prima e quindi anche
quelli con cui pi facile lavorare e rilavorare nel corso di ununica sessione
di lavoro. Per via dei regolamenti di sicurezza imposti dalle linee aeree, si
offrono le informazioni seguenti circa i colori Winsor & Newton. Tutti i
prodotti o materiali con punto di infiammabilit inferiore a 61C sono
classificati come articoli pericolosi e non possono essere trasportati a bordo
degli aerei. (NB: il punto di infiammabilit la temperatura a cui un prodotto
si infiamma, pertanto consigliabile avere un punto di infiammabilit alto).
Malgrado alcuni nostri prodotti abbiano un punto di infiammabilit pari o
inferiore a 61C, il punto di infiammabilit di un alto numero dei nostri colori
ad olio nettamente superiore a questa soglia. Segue un esauriente elenco
utilizzabile (e, se necessario, presentabile al personale delle linee aree) per
verificare la trasportabilit di uno specifico prodotto a bordo degli aerei.
I prodotti con punti di infiammabilit inferiori a 61C e considerati come
materiali infiammabili di Gruppo II o Gruppo III vanno considerati non idonei
per il viaggio aereo:
Solventi per colori ad olio (tranne il Solvente inodore, il cui punto di
infiammabilit 70C)
Medi per colori ad olio (tranne i medi per colori ad olio Artisan diluibili
con acqua)
Vernici per colori ad olio
I prodotti Winsor & Newton con punto di infiammabilit oltre 61 gradi
centigradi e quindi non classificati come pericolosi
Punto di infiammabilit
(coppa chiusa)

28

Punto di infiammabilit
(coppa chiusa)

Colori ad olio Extrafini per Artisti

>230 C

Colori ad olio Winton

>230 C

Olio di lino raffinato

>230 C

Standolio di lino

>230 C

Olio di lino ispessito

>230 C

Olio di lino imbianchito

>230 C

Olio di lino spremuto a freddo

>230 C

Oilbar

>230 C

Colori ad olio alchidici Griffin


a rapida essiccazione

70 C

Solvente inodore

70 C

Colori ad olio Artisan diluibili


con acqua

>100 C

Olio di lino Artisan diluibile


con acqua

>200 C

Standolio Artisan diluibile


con acqua

>200 C

Pezzo di pittura Artisan diluibile


con acqua

70 C

Mezzo a rapida essiccazione


Artisan diluibile con acqua

>70 C

Medio per impasto Artisan


diluibile con acqua

>70 C

INFORMAZIONI DELLE ETICHETTE PER TUTTI


I COLORI AD OLIO WINSOR & NEWTON
Winsor & Newton elenca le informazioni seguenti sulle etichette di tutti i
propri prodotti a olio:
Il nome generico,
es. Cadmium Red

Codice colore

Ciascun colore ha un numero


di codice uniforme in tutte
le gamme. Per esempio,
Cadmium Red ha il codice
colore 094 in ciascuna delle
gamme che includono
questo colore.

Tutti i prodotti a olio Winsor & Newton


hanno etichette con informazioni su
colore, pigmento, serie, permanenza e
altro.

Codice prodotto

Per facilit di riferimento e


catalogazione, tutti i colori
Winsor & Newton sono
etichettati con un esclusivo
numero di prodotto.

Contenuto di
pigmento

La descrizione chimica del


pigmento. Per esempio:
solfoseleniuro di cadmio
il pigmento per il colore
Cadmium Red.

Medio usato

Identifica lo specifico medio


usato nella formulazione
del colore.

Classificazione di
permanenza

Classificato come:
AA Estremamente permanente
A Permanente
B Moderatamente durevole
C Fuggevole

Winsor & Newton


Lo specialista del colore

Nome colore

(NB: Per una trattazione completa di permanenza, prove di verifica,


classificazioni e standard, vedere alla voce permanenza alle pagg. 59-61, nella
sezione Informazioni tecniche il colore).

Numero della serie Ciascuna serie determinata principalmente dal costo


del pigmento; la Serie 1 la serie meno costosa, la Serie 6 quella pi costosa.

Volume Il volume espresso in ml e in once fluide USA.


29

Tutti i colori l Winsor & Newton sono formulati per rispondere a


rigorosi standard, dalla viscosit al potere colorante, alla
permanenza e alla stabilit.

ATTRIBUTI COMUNI DI TUTTI I


COLORI AD OLIO WINSOR & NEWTON
Tutte le gamme di colori ad olio realizzate da Winsor & Newton sono
macinate in base ai seguenti standard:
Si usano solo i pigmenti migliori in assoluto. Ciascun pigmento viene
selezionato sulla base di standard di permanenza e autentico carattere del
pigmento. Si sottopone a test ciascun lotto di tutti i pigmenti consegnati, col
risultato che Winsor & Newton potrebbe respingere fino al 25% dei
pigmenti come non idoneo per i prodotti.
Si usa solo il medio migliore. Gli oli utilizzati nelle nostre gamme si sono
dimostrati quelli pi stabili in commercio.
Uno spettro ben equilibrato, per garantire allartista il massimo numero di
opzioni possibili per la miscelazione.
Si usa un solo pigmento, ovunque possibile. Luso di singoli pigmenti
offre la massima gamma cromatica e mescolanze di colore pi pulite e
brillanti.
Esperta macinazione. Ogni colore macinato per ottenere la sospensione
pi stabile allinterno del tubetto e per garantire, con la corretta
applicazione, la pellicola pi permanente in assoluto. Inoltre, i colori sono
macinati per massimizzare le loro caratteristiche di lavorabilit. La
prossima sezione descrive a grandi linee le varie gamme di colori ad olio
realizzate da Winsor & Newton.

30

I PRODOTTI A OLIO DI WINSOR & NEWTON

Winsor & Newton


Lo specialista del colore

COLORI AD OLIO EXTRAFINI PER ARTISTI


Questi colori sono macinati in base alle regole pi rigorose, con i pigmenti ed
i medii migliori in assoluto. Sono destinati agli artisti che desiderano i colori
ad olio pi belli del mondo. La gamma dei colori ad olio Extrafini per artisti
offre uno spettro equilibrato di 114 colori, in tubetti da 37 ml (escluso i bianchi
di piombo). Sono disponibili colori selezionati nel formato di 21ml, mentre
diciannove dei colori sono offerti in tubetti di 120ml e alcuni bianchi anche in
tubetti di 60ml. (I bianchi di piombo sono offerti in barattoli di 60ml e di
150ml, ma solo in alcuni paesi. Negli USA i bianchi di piombo sono venduti
in tubetti).

Spettro. La gamma di colori ad olio per Artisti offre il massimo spettro


cromatico di tutte le linee di colori ad olio Winsor & Newton. I colori sono scelti
in base al colore base (il colore direttamente dal tubetto), al sottotono (la
tendenza del colore steso in pellicola sottile), la resistenza e lopacit relativa.
Formulazione. Ciascun colore ad olio Extrafine per Artisti Winsor & Newton
formulato separatamente per potenziare le carateristiche naturali del
particolare pigmento e a garanzia di un colore stabile.
Carica di pigmento/Potere colorante. Per i colori ad olio Extrafini per Artisti
si usa il massimo livello di pigmentazione insieme alle propriet pi ampie di
lavorabilit. La potenza del pigmento apporta potere coprente e potere colorante,
per garantire che sia possibile usare ciascun colore traendone il massimo.

31

Viscosit/consistenza. I colori ad olio Extrafini offrono unelevata


consistenza che, unitamente allaroma dellolio di lino, sono caratteristiche
che i pittori apprezzano ormai da secoli. I colori ad olio Extrafini per Artisti
sono formulati con una consistenza corta, ossia consentono al pittore di
mantenere i segni fatti col pennello o con la spatola. anche possibile diluire
il colore con un medio, per creare una velatura perfettamente liscia.
Brillantezza di superficie. Sebbene la gamma di colori ad olio Extrafini per
Artisti sia formulata per offrire una superficie il pi possibile uniforme e
riflettente, importante ricordare che la qualit riflettente della pellicola di
olio risente di vari fattori. Poich ciascun pigmento richiede volumi diversi di
olio nella sua formulazione, la brillantezza di superficie potr variare da un
colore allaltro. Anche laggiunta di solvente e luso di medii additivi possono
avere un effetto sulla brillantezza di superficie.
Permanenza. Winsor & Newton ha sviluppato alternative permanenti ai
colori tradizionali meno durevoli, senza alcun compromesso sulla lavorabilit
dei colori ad olio. Di conseguenza, abbiamo potuto migliorare la permanenza
della gamma dei colori al di l delle aspettative pi rosee dei pittori del
passato.
Dei 114 colori nella gamma, ora 111 sono classificati come permanenti per
luso degli artisti (classificazione AA o A di Winsor & Newton), per una
maggiore longevit dei dipinti. Per una spiegazione pi dettagliata della
permanenza e della classificazione di ciascun colore, si veda la sezione delle
Informazioni tecniche (pagg. 59-61).
Tempo di essiccazione. Il lungo tempo di essiccazione dei colori ad olio
Extrafini per Artisti unaltra caratteristica saliente della pittura a olio. Poich
il colore si mantiene morbido e umido per alcuni giorni, consente al pittore di
apportare perfezionamenti di giorno in giorno.
Tutti i colori saranno asciutti al tatto entro 2-12 giorni. I diversi tassi di
essiccazione sono dovuti alla reazione differente di ciascun pigmento alla
miscelazione con lolio. Winsor & Newton formula singolarmente ogni
colore, per ottimizzarne il tasso di essiccazione e aiutare lartista ad evitare i
problemi di mani sottostanti a lenta essiccazione. Detto questo, ecco una guida
alle possibili variazioni:
Rapida essiccazione [due giorni circa]: Aureolin, Permanent Mauve
[manganese], i Cobalt Blue, Prussian Blue, Raw Siena, Umbers, Flake, i
Bianchi Foundation e Cremnitz [piombo].

32

Media essiccazione [cinque giorni circa]: I Winsor Blues e Greens


[ftalocianina], Burnt Siena, i Cobalt Violet e Green, gli Ultramarine Blue, i
colori di Marte [ossidi di ferro sintetici], Permanent Sap Green, Permanent
Alizarin Crimson, le Ochre, i Cadmium, Titanium White, Zinc White, Lamp
Black, Ivory Black.
Lenta essiccazione [oltre cinque giorni]: I Winsor Yellow e Orange
[arilamidi], i Quinacridoni, Alizarin Crimson.
Come nel caso di tutti i dipinti a olio, per evitare che lolio ingiallisca non si
deve lasciar essiccare il dipinto continuamente al buio oppure in presenza di
alta umidit.

Winsor & Newton


Lo specialista del colore

Bianchi per pittura. Gli otto bianchi della gamma dei colori ad olio Extrafini
per Artisti garantiscono la pi vasta scelta, proprio come nel resto dello spettro
cromatico di questa gamma. Grazie al colore pi chiaro e alla minore tendenza
allingiallimento, gran parte dei nostri bianchi viene macinata con olio
di cartamo.

Bianchi allolio di cartamo


Titanium White; (bianco di titanio) il bianco moderno pi diffuso. il bianco
pi bianco e coprente, ed pi morbido rispetto al Flake White No. 1.
*Flake White No. 1; il tradizionale bianco di piombo nei colori ad olio. Flake
White ottimo grazie alla flessibilit, durata e rapidit di essiccazione che
offre. Laggiunta di pigmento allo zinco ne migliora la consistenza. il bianco
pi rigido dellintera gamma.
*Flake White No. 2; una variante del Flake White No. 1, con una consistenza
pi fluida.
Zinc White; (bianco di zinco) il bianco meno coprente, ideale per tinte e
velatura. Ha anche la consistenza pi corta in assoluto.
*Cremnitz White; (Bianco di Cremnitz) anchesso ricavato dal piombo.
Lassenza di zinco gli d una consistenza fibrosa. Alcuni artisti possono
preferire in linea di principio un colore puro al piombo.
Iridescent White; (Bianco iridescente) un pigmento a base di mica che
produce un bianco opaco. Efficace se miscelato con colori trasparenti.
Un appunto sui bianchi usati per il fondo e le mani di fondo: i bianchi al
cartamo non sono consigliati per lapplicazione di pittura sottostante o di
fondo su larghe aree. Quando i colori ad olio si asciugano, la pellicola va

33

soggetta a vari cambiamenti dimensionali, aumentando e diminuendo di peso


con linsorgenza di varie reazioni chimiche. Gli oli semi-essiccanti, per
esempio cartamo e papavero vanno soggetti a pi cambiamenti dimensionali
rispetto allolio di lino. Quindi, mentre un bianco a base di olio di cartamo
perfettamente idoneo per luso nelle normali applicazioni e nella
miscelazione, non risulta adatto per la pittura del fondo. Il movimento della
pellicola pu portare a incrinatura nelle mani sovrapposte. Pertanto, per la
pittura di fondo si consigliano i seguenti bianchi allolio di lino:
Underpainting White; (Bianco di fondo) pigmento di titanio macinato in olio
di lino, consigliato per la pittura sottostante o per lapplicazione di estese mani
di colore bianco.
*Foundation White; (Bianco di fondo) pigmento di piombo macinato in olio
di lino, consigliato per la pittura sottostante o per lapplicazione di estese mani
di bianco di piombo. Se desiderate, possibile usare sia Underpainting White
che Foundation White nellintero dipinto.
*I bianchi di piombo sono disponibili in barattoli; per motivi legati alla
tossicit, questi colori sono disponibili in barattoli sono nella UE.

COLORI AD OLIO WINTON


Winton la gamma tradizionale di colori ad olio realizzata con pigmenti di
prezzo moderato e formulata per gli artisti dilettanti o per gli artisti pi abili
che richiedono alti volumi di colore ad un prezzo abbordabile.

34

Spettro. I colori ad olio Winton sono prodotti da pigmenti che offrono la


tavolozza pi ampia possibile ad un prezzo economico. Lo spettro cromatico
stato selezionato per consentire la miscelazione del massimo numero di
colori. Inoltre, lo spettro Winton si rapporta direttamente ai colori ad olio
Extrafini per Artisti, offrendo una miscelazione pulita dei colori ed assistendo
gli artisti nel passaggio alla gamma superiore dei colori ad olio Extrafini
per Artisti.
Formulazione. Proprio come per i colori ad olio Extrafini per Artisti, Winsor
& Newton formula separatamente ciascun colore della gamma Winton per
sfruttare le caratteristiche naturali di ogni pigmento e garantire la stabilit del
colore.

Winsor & Newton


Lo specialista del colore

Carica di pigmento/Potere colorante. Un alto livello di pigmentazione offre


buon potere coprente e buon potere colorante. Mentre non pu competere con
la carica di pigmento superiore dei colori ad olio Extrafini per Artisti, la
gamma Winton pi potente di molte altre gamme di qualit per artisti in
commercio. Il costo contenuto della gamma reso possibile dallutilizzo di
pigmenti di costo moderato, non dalla riduzione della carica di pigmento fino
a livelli inaccettabili. La formulazione, produzione e controllo qualitativo di
Winsor & Newton garantiscono un prodotto di assoluta eccellenza.
Viscosit/consistenza. La gamma Winton presenta una consistenza pi
uniforme della gamma per Artisti ed un prodotto leggermente pi rigido.
Offre ottima ritenzione della pennellata e dellapplicazione a spatola.
Permanenza. Ovunque possibile, nella gamma Winton si sono selezionati i
pigmenti dalla massima permanenza. Grazie alla formulazione e alla
produzione di Winsor & Newton, il prodotto si mantiene stabile in tubetto ed
offre la pellicola pi permanente in assoluto (se applicato in modo corretto).
A garanzia della permanenza dei vari colori, consultare le classificazioni sulla
cartella colori o sulletichetta del tubetto.
Tempo di essiccazione. Tutti i colori saranno asciutti al tatto nel giro di 2-12
giorni. I vari tassi di essiccazione sono il risultato della diversa reazione di
ciascun pigmento alla miscelazione con lolio. Winsor & Newton formula i
colori per ottimizzare i tassi di essiccazione, aiutando gli artisti ad evitare il
problema posto da strati sottostanti a lenta essiccazione. Tuttavia, ecco una
guida alle possibili variazioni:
Rapida essiccazione [due giorni circa]: Prussian Blue, Raw Siena, tutte le
terre Umber, Flake White [piombo].

35

Media essiccazione [cinque giorni circa]: Phthalo Blue e Viridian Hue


[ftalocianina], Burnt Siena, gli Ultramarine Blue, gli ossidi di ferro sintetici,
le Ocre, Titanium White, Zinc White, Lamp Black, Ivory Black.
Lenta essiccazione [oltre cinque giorni]: Le imitazioni dei Cadmium
[arilamidi], Permanent Rose [quinacridone], Alizarin Crimson Hue
(imitazione).
Come nel caso di tutti i dipinti a olio, per evitare che lolio ingiallisca non si
deve lasciar essiccare il dipinto continuamente al buio oppure in presenza di
alta umidit.
Bianchi per pittura. Il bianco il colore pi usato. I quattro bianchi della
gamma di colori ad olio Winton offrono al pittore caratteristiche diverse di
lavorabilit.
Titanium White; (Bianco di titanio) il bianco moderno pi diffuso.
il bianco pi bianco e coprente.
Flake White; il tradizionale bianco di piombo nei colori ad olio. Flake
White ottimo grazie alla flessibilit, durata e rapidit di essiccazione
che offre. Laggiunta di pigmento allo zinco ne migliora la
consistenza.
Zinc White; (Bianco di zinco) il bianco meno coprente, ideale per
tinte e velatura.
Soft Mixing White; (Bianco per mescolanze) un bianco a base di
titanio, per la consistenza pi morbida. Ha un potere colorante
inferiore rispetto al Titanium White.
I bianchi Winton sono macinati in olio di cartamo, per la massima bianchezza.
Non si consiglia di usare questi colori per lapplicazione di estese aree di
pittura sottostante o di fondo. La lenta essiccazione dellolio pu infatti
causare lincrinatura delle mani successive. Per la pittura sottostante o lestesa
modellazione con il bianco si consiglia Underpainting White oppure
Foundation White. (NB: Flake White un prodotto tossico. Rivolgersi al
rivenditore per controllare la disponibilit e leggere le informazioni che
corredano il prodotto).

36

COLORI AD OLIO ALCHIDICI

Winsor & Newton


Lo specialista del colore

GRIFFIN A RAPIDA ESSICCAZIONE


I colori ad olio alchidici Griffin a rapida essiccazione offrono alcuni ottimi
vantaggi. Grazie ai minori tempi di essiccazione, possibile eseguire le
tradizionali tecniche a olio di impasto e velatura in un tempo notevolmente
inferiore rispetto ai tradizionali colori ad olio. I colori, poi, sono perfetti per il
lavoro in esterni, mentre la loro maggiore trasparenza si traduce in maggiore
profondit e luminosit delle velature. Infine, luniformit dei tempi di
essiccazione dellintera gamma elimina le consuete limitazioni dei tradizionali
colori ad olio, facilitando lapplicazione di mani successive di colore, a
prescindere dal colore presente in superficie.

Spettro. La gamma alchidica Griffin include 50 colori (51 negli USA),


ciascuno selezionato in base alla potenza del colore e allopacit relativa. Lo
spettro studiato per garantire la miscelazione del massimo numero di colori
dalla gamma.
Formulazione. Come per tutti i colori, Winsor & Newton formula
separatamente ciascun colore della gamma alchidica Griffin per sfruttare le
caratteristiche naturali di ogni pigmento e garantire la stabilit del colore.
Carica di pigmento/Potere colorante. Poich la resina alchidica presenta
propriet fisiche leggermente diverse dagli oli tradizionali, anche la sua carica
di pigmento leggermente diversa. Il pittore esperto noter pi trasparenza

37

rispetto alla gamma di colori ad olio Extrafini per Artisti. Il colore stato
formulato per offrire il massimo potere coprente possibile e per sfruttare
appieno le autentiche caratteristiche di ciascun pigmento.
Trasparenza. Non tutti i colori della gamma alchidica Griffin sono
trasparenti. La trasparenza dei pigmenti varia in termini di trasparenza
naturale e i colori Griffin sono classificati come trasparenti o
semitrasparenti, oppure come "opachi o semiopachi" sulla cartella colori. Si
ricorda che il livello di trasparenza di un colore espresso in relazione agli
altri colori.
Viscosit/consistenza. I colori ad olio alchidici Griffin a rapida essiccazione
offrono una consistenza leggermente pi fluida rispetto agli oli tradizionali.
Tempo di essiccazione. Tutti i colori della gamma alchidica Griffin si
mantengono lavorabili sulla tavolozza per 4 8 ore e sono asciutti al tatto nel
giro di 18 24 ore. essenziale la piena essiccazione prima dellapplicazione
della vernice, come minimo un mese per le pellicole sottili di colore. Per le
pellicole pi spesse sono necessari tempi pi lunghi.
Brillantezza di superficie. I colori alchidici si essiccano lasciando una
superficie pi riflettente rispetto ai tradizionali colori ad olio.
Permanenza. Nella formulazione della gamma di colori ad olio alchidici
Griffin si usano le materie prime della migliore qualit e superiori standard di
produzione. Purch lartista usi valide tecniche pittoriche, la durata utile di oli
e alchidici dovrebbe essere molto simile.

Uso con i colori ad olio tradizionali, comprese pittura del fondo &
velatura. I colori alchidici Griffin possono essere mischiati oppure usati
come colore ad olio per il fondo. Poich la pellicola alchidica leggermente
meno flessibile e si asciuga prima degli oli tradizionali, si sconsiglia di
applicare pellicole alchidiche Griffin sopra mani di colore ad olio o di Oilbar.
I colori Griffin sono particolarmente apprezzati per lesecuzione di
rapide pitture di fondo, seguiti dai colori ad olio Extrafini per Artisti o Winton
per le mani successive. Gli alchidici Griffin non sono miscelabili con i
colori acrilici.

38

Winsor & Newton


Lo specialista del colore

OILBAR PER ARTISTI


Oilbar offre linteressantissima possibilit di disegnare direttamente su tela
con il colore bagnato. Lalto livello di pigmentazione offre potere coprente e
intensit cromatica, superiore sotto tutti gli aspetti ai pastelli a olio o alle
matite colorate. Oilbar presenta anche il vantaggio fisico di produrre una
pellicola asciutta, a differenza dei pastelli, il cui legante non pu essere fissato
e porta a colori sbavati o allaccumulo di sporco. Lavorare con Oilbar
lespressivit immediata: nulla separa lartista dalla superficie della sua
opera, neppure un pennello.

Spettro. I 35 colori della gamma, compreso un prodotto incolore per la


miscelazione, sono un ottimo spettro per luso di Oilbar da solo o insieme ad
altri colori ad olio.
Formulazione. La gamma Oilbar formulata con pigmento, olio di lino
oppure olio di cartamo, e con una miscela di cere appositamente selezionate.
Come per tutti i colori, Winsor & Newton formula singolarmente ciascun
colore della gamma Oilbar, per sfruttare appieno le caratteristiche naturali di
ogni pigmento e per garantire un colore stabile.
Viscosit/consistenza. Oilbar per Artisti ha una consistenza tutta speciale,
che si traduce in applicazioni davvero esclusive e dinamiche. Aggiungendo

39

un medio di olio, Oilbar si lavora in modo rapportabile a un tubetto di


colore ad olio.
Brillantezza di superficie. Poich ciascun pigmento richiede un diverso
volume di olio per la formulazione, la brillantezza di superficie di Oilbar potr
variare leggermente da colore a colore. Anche laggiunta di solvente e luso di
un medio additivo modificheranno la brillantezza di superficie.
Permanenza. Oilbar per Artisti ha le stesse classificazioni delle altre gamme
Winsor & Newton di qualit per artisti. Si consigliano i colori classificati
come AA o A come colori permanenti per luso degli artisti. Si vedano le
classificazioni della permanenza sulla cartella del colore e sulle etichette dei
tubetti.
Tempo di essiccazione. Una volta stesi sulla tela, i colori si asciugheranno al
tatto in 2 7 giorni. essenziale che si asciughino totalmente prima di
applicare la vernice, almeno per sei mesi per pellicole di colore sottili. Per le
pellicole pi spesse occorrer pi tempo.
Oilbar incolore. Oilbar incolore equivalente allolio di lino per i colori in
tubetto ed usato principalmente per amalgamare e velare i colori
direttamente su tela. Funge da medio in forma solida.
Uso con i colori ad olio tradizionali. Oilbar pu essere usato sia coi
tradizionali colori ad olio che coi colori ad olio Griffin a rapida essiccazione.
Poich contengono cera, gli strati di Oilbar di alto spessore sono sconsigliati
al di sotto di pellicole sottili di colore ad olio. Questo, infatti, violerebbe la
regola di grasso su magro. Oilbar anche compatibile con tutti i medii per
olio di Winsor & Newton.
Protezione del lavoro finito. I lavori finiti realizzati con Oilbar vanno protetti
dallo sporco. Se possibile, incorniciarli con il vetro, visto che il contenuto di
cera potrebbe compromettere la verniciatura.
Monostampa. Sono molte le applicazioni per cui Oilbar risulta idoneo e
infatti il prodotto si dimostrato particolarmente popolare fra i tipografi, per
la monostanpa. Oilbar pu essere usato direttamente su lastre di vetro, con o
senza medio, per il trasferimento diretto su carta.

40

COLORI AD OLIO ARTISAN DILUIBILI CON ACQUA


Artisan un autentico colore ad olio realizzato con oli di lino e di cartamo
modificati, per creare unemulsione stabile e lavorabile una volta aggiunta
acqua. Con Artisan lartista potr diluire il colore e pulirlo con acqua, piuttosto
che con solventi come trementina o ragia minerale. Il colore stato formulato
per apparire e per essere lavorato proprio come un tradizionale colore ad olio.
La sua intensit, consistenza simile al burro, resistenza alla luce,
opacit/trasparenza, prestazione e tempo di essiccazione sono tutti
paragonabili ai tradizionali colori ad olio, ed offrono allartista tutte le loro
fondamentali qualit di lavorazione.

Winsor & Newton


Lo specialista del colore

Artisan un colore ad olio e va trattato come tale. Gli oli di lino e di cartamo
modificati accettano lacqua come solvente. A parte questa eccezione, i medii
sono analoghi ai medii per oli tradizionali ed accettano lacqua come diluente,
come lolio di lino accetta la ragia minerale. In seguito, formano una pellicola
stabile con lossidazione.

Spettro. La gamma Artisan offre uno spettro equilibrato di 40 colori,


ciascuno selezionato in base allintensit e allopacit relativa. Lo spettro
studiato per consentire la miscelazione del massimo numero di colori
della gamma.

41

Formulazione e uso dellacqua. I colori Artisan non sono formulati con


acqua, ma i medii di olio di lino e olio di cartamo sono stati modificati perch
il colore accetti lacqua, producendo unemulsione stabile ma conservando le
caratteristiche ottiche e di lavorabilit del tradizionale colore ad olio. La
gamma stata inoltre formulata con unalta percentuale di singoli pigmenti,
per colore brillante e miscelazione pulita. Infine, si sono selezionati gli oli e i
metodi di dispersione pi idonei per sfruttare appieno le naturali
caratteristiche di ciascun pigmento della gamma Artisan, dallopacit alla
trasparenza.
Carica di pigmento/Potere colorante. Per Artisan si utilizzano svariati
pigmenti, per offrire tutte le caratteristiche che lartista giustamente esige dai
colori Winsor & Newton, tra cui anche unalta potenza del pigmento, a
garanzia di potere coprente e potere colorante.
Viscosit/consistenza. Se spremuti direttamente dal tubetto, i colori ad olio
Artisan diluibili con acqua presentano una consistenza spessa e dura, simile
agli oli tradizionali, idonea per le applicazioni ad impasto. Il colore offre
unottima ritenzione della pennellata e della spatola. La consistenza di Artisan
regolabile con facilit, mediante laggiunta dei medii Artisan. Ciascuno di
questi medii formulato per consentire allartista di regolare la fluidit e la
lavorabilit del colore, pur miscelando e ripulendo facilmente il colore con la
sola acqua.
Tempo di essiccazione. Quando si diluiscono i colori Artisan con lacqua,
lacqua evapora abbastanza velocemente, lasciando una pellicola di colore ad
olio tradizionale che si essicca mediante ossidazione. I vari tassi di
essiccazione dei colori Artisan sono il risultato della diversa reazione di
ciascun pigmento alla miscelazione con lolio. Winsor & Newton formula i
colori per ottimizzare i tassi di essiccazione, aiutando gli artisti ad evitare il
problema posto da strati sottostanti a lenta essiccazione. Tuttavia, ecco una
guida alle possibili variazioni:
Rapida essiccazione [due giorni circa]: Prussian Blue, le terre Umber.
Media essiccazione [cinque giorni circa]: Le Imitazioni dei Cadmium,
Phthalo Blue (tinta rossa) e i Phthalo Green, le terre Siena, French
Ultramarine, Ossidi di ferro sintetici, le Ocre, Titanium White, Zinc White,
Lamp Black, Ivory Black.
Lenta essiccazione [oltre cinque giorni]: I Cadmium, Permanent Rose
[quinacridone], Permanent Alizarin Crimson.

42

Come nel caso di tutti i dipinti a olio, per evitare che lolio ingiallisca non si
deve lasciar essiccare il dipinto continuamente al buio oppure in presenza di
alta umidit.
Brillantezza di superficie. La qualit riflettente della pellicola di colore
Artisan risente di vari fattori. Poich ciascun pigmento richiede volumi diversi
di olio nella sua formulazione, la brillantezza di superficie potr variare da un
colore allaltro. Anche laggiunta di acqua come solvente e luso di medii
additivi possono avere un effetto sulla brillantezza di superficie.
Permanenza. Recenti progressi nel campo della chimica dei pigmenti hanno
portato a continui miglioramenti della resistenza alla luce dei colori per artisti.
Winsor & Newton ha sfruttato al massimo questi progressi nella formulazione
della gamma Artisan. Tutti i colori Artisan sono classificati come AA o A e
sono consigliati come permanenti per luso degli artisti. Per una discussione
pi ampia della permanenza, vedere la sezione tecnica (pagg. 59-61).

Winsor & Newton


Lo specialista del colore

Uso con i colori ad olio tradizionali. possibile mischiare i colori e i


medii Artisan con i tradizionali oli e medii. Tuttavia, con la progressiva
aggiunta di colore ad olio di tipo tradizionale, la miscela diverr sempre meno
diluibile con acqua. Anche rispettare le regole come grasso su magro
risulter pi difficile mischiando oli tradizionali e Artisan. Per questi motivi si
consiglia di usare il colore e i medi Artisan solo se si desidera avere il
vantaggio delluso di acqua invece che di solvente.
Uso con medi diluibili con acqua. I medi Artisan consentono di variare
le caratteristiche e le propriet di lavorabilit del colore in tubetto, per poter
eseguire tutte le tradizionali tecniche possibili con i colori ad olio. I medi
formulati appositamente per luso con i colori ad olio Artisan diluibili con
acqua includono: Olio di lino, Standolio, Medio per pittura, Medio a rapida
essiccazione e Medio per impasto.
Bisogna ricordare che i medi sono degli additivi e che, come tali, vanno usati
in piccole quantit. Lutilizzo di quantit eccessive di Olio di lino o Standolio
Artisan porterebbe alla comparsa di rugosit sulla superficie, proprio come
accade con gli oli tradizionali. Per una pi dettagliata descrizione dei medi
Artisan, vedere alla sezione Medi a pagina 68.

Uso dellacqua come solvente. Come nel caso di qualunque colore ad


olio, aggiungendo troppo solvente si pu creare una pellicola di colore non
legata a sufficienza. Lo stesso vale nel caso dellacqua usata per la gamma
Artisan. Per questo motivo si consiglia di regolare le caratteristiche di
lavorabilit del colore con luso del medio appropriato in aggiunta allacqua.

43

Aggiungere lacqua gradualmente, poco a poco, mescolando continuamente


con un pennello o una spatola. In questo modo si former unemulsione
uniforme di acqua e olio.
Luso dellacqua come solvente cambier anche la qualit di refrazione del
colore, con una leggera variazione verso una tinta pi chiara a seguito
dellaggiunta di acqua. Con la progressiva evaporazione dellacqua, il colore
ritorner ad avere alle caratteristiche originarie.

Vernici idonee. Tutte le vernici idonee per i tradizionali colori ad olio sono
adatte anche per luso con Artisan. Vernici corrette proteggeranno il dipinto
dalla polvere e dallo sporco presenti nellatmosfera. Esse dovranno anche
risultare totalmente asportabili, per poter pulire il dipinto se e quando
necessario. Non usare le vernici come medi da aggiungere al colore. Non
verniciare i dipinti in Artisan se prima non si sono essiccati completamente
(per almeno sei mesi). Winsor & Newton produce una linea completa di
vernici idonee per i colori ad olio (vedere la sezione Vernici a pagina 69).
Uso di pennelli sintetici o naturali. Nel corso di lunghe sessioni di
lavoro i pennelli di setole naturali potrebbero ammorbidirsi per via del
contatto prolungato con lacqua. La gamma di pennelli Artisan realizzata in
filamenti sintetici studiati appositamente per i colori ad olio Artisan diluibili
con acqua. I loro filamenti rigidi sono molto simili alle setole naturali, ma non
si ammorbidiranno in acqua. anche possibile usare pennelli sintetici di altro
tipo, per esempio Winsor & Newton Galeria a manico lungo (e, negli USA,
University e Monarch), che mantengono la loro rigidit.
A titolo di guida, se si usa il colore dal tubetto oppure una tecnica ad impasto
(applicazione spessa), i pennelli pi idonei sono quelli di setole, o
alternativamente i pennelli Artisan. Per la sottigliezza nella miscelazione,
velatura e per i dettagli, si consiglia invece un pennello morbido, come Winsor
& Newton Cirrus oppure Sceptre Gold.

Pulizia dello studio. Non occorrono solventi per ripulire i colori Artisan al
termine del lavoro. Dopo luso basta semplicemente asportare il colore ad olio
in eccesso dal pennello, usando un panno, quindi pulirlo con acqua e sapone.
Non occorre usare n trementina n ragia minerale. Per tenere i pennelli in
buone condizioni, si consiglia di pulirli il giorno stesso in cui si termina
di usarli.

44

INFORMAZIONI TECNICHE IL COLORE


Tutti i pigmenti usati nelle gamme Winsor & Newton sono stati selezionati in
base ai criteri seguenti:

Caratteristiche dei pigmenti veri

Winsor & Newton


Lo specialista del colore

Ciascun pigmento unico al mondo. Alcuni pigmenti sono naturalmente


opachi, altri trasparenti, altri ancora offrono qualit diverse se applicati in
pellicola sottile piuttosto che direttamente dal tubetto. Alcuni pigmenti
offrono altissimo potere colorante, altri si amalgamano in modo alquanto
sottile. Noi valutiamo tutti i pigmenti sulla base delle qualit seguenti: colore
base (il colore direttamente dal tubetto), sottotono (la tendenza di un colore
se applicato in pellicola sottile), lintensit e lopacit relativa del colore. Dai
cadmi (che offrono colore intenso, alta opacit ed elevato potere coprente),
fino alle ftalocianine (caratterizzate da alto colore dominante, una trasparenza
naturale simile alle pietre preziose ed un elevatissimo potere colorante),
Winsor & Newton usa esclusivamente i pigmenti pi rappresentativi delle
migliori caratteristiche di uno specifico colore.

Permanenza
Nel XX secolo abbiamo assistito a notevolissimi sviluppi nella qualit dei
pigmenti. Mentre questi progressi sono largamente attribuibili ad innovazioni
in altre industrie (come quella automobilistica, delle ceramiche e delle materie
plastiche), laumento esponenziale delle tonalit disponibili e quello
nettissimo della permanenza si sono rivelati di enorme beneficio per gli artisti.
Oggi Winsor & Newton in grado di offrire uno spettro equilibrato di colori
tradizionali e moderni, tutti caratterizzati da un alto grado di permanenza che
gli artisti anche di pochi decenni fa potevano solo sognare. Il 98% dei colori
ad olio Extrafini per Artisti di Winsor & Newton ormai classificato come
Permanente per luso degli artisti. Questo si riferisce sia al colore allo stato
puro, che alla sua applicazione nelle tonalit pi chiare in assoluto.

Contributo ad uno spettro cromatico equilibrato


Il migliore spettro possibile in qualunque gamma di colori quello che
consente allartista di miscelare il massimo assortimento di colori diversi.
Winsor & Newton seleziona i pigmenti non solo sulla base delle loro singole
caratteristiche, bens anche considerando come tali caratteristiche possano
contribuire alla miscelazione e alle opportunit di espressione globali
nellintero spettro. possibile usare qualunque gamma Winsor & Newton per
esplorare tutte le qualit di miscelazione dei colori, da toni caldi a toni freddi,
da alti a bassi valori di croma e tutte le sfumature intermedie.

45

LA FUNZIONE DEI PIGMENTI.


Oltre a possedere esclusive propriet ottiche, i pigmenti hanno anche
caratteristiche fisiche diverse. Alcuni hanno forma frastagliata ed irregolare,
altri liscia e arrotondata. Alcuni assorbono molto olio nella macinazione, altri
ne assorbono poco. Insomma, per ogni pigmento sono necessari procedure,
competenze e accorgimenti diversi durante il processo di macinazione.

Nel 1892, Winsor & Newton fu il


primo produttore a pubblicare esaurienti
informazioni tecniche sui propri
pigmenti e colori.

Ecco una definizione basilare del pigmento: i pigmenti sono composti che si
mantengono sotto forma di particelle separate e possono essere macinati
in sospensione allinterno di un medio. Al contrario, i coloranti sono
composti che vanno in soluzione coi rispettivi solventi e che si diffondono nei
materiali contigui. Molti pensano erroneamente che tutti i pigmenti resistano
alla luce, mentre i coloranti no. Questo falso. Infatti, la resistenza alla luce
ha ben poco a che vedere con la funzione di colorante o di pigmento di un
composto.
Ecco un altro fatto interessante: possibile regolare chimicamente un
colorante, affinch esso pensi di essere un pigmento e si comporti come tale,
quando lo si fissa o lo si fa precipitare su una base inerte come lidrossido di
alluminio. In questo modo si ottiene il cosiddetto pigmento di lacca. Due
colori che sono pigmenti di lacca sono Genuine Rose Madder e Carmine.

46

Pigmenti organici ed inorganici. Si tratta di termini usati per descrivere


le sostanze chimiche composte da elementi specifici. Esse risultano utili anche
per descrivere i pigmenti. I composti inorganici derivano da elementi quali i
metalli (cadmio, cobalto e ferro, per esempio), mentre i composti organici
derivano da molecole contenenti carbonio e idrogeno, e spesso carbonio e
ossigeno o azoto. I composti organici hanno gli stessi componenti di base che
consentono la vita umana. Tuttavia, non sempre le defizioni sono esatte, infatti
spesso i composti metallici sono anche elementi dei pigmenti organici. Il
rame, per esempio, presente nella ftalocianina di rame.

Winsor & Newton


Lo specialista del colore

I pigmenti di terra inorganica (come ocra gialla e terra dombra naturale) sono
in uso sin dalla preistoria. I pigmenti inorganici emersero invece nel XIX
secolo, con la rivoluzione industriale e i progressi della chimica, che resero
possibile per la prima volta abbinare metalli come cadmio o cobalto a
composti di altro tipo. Il risultato furono prodotti come il solfuro di cadmio
(regolabile con laggiunta di varie quantit di selenio, per produrre
arancioni e rossi), altamente stabili, molto meno suscettibili allo sbiadimento
e macinabili in una sospensione allinterno di medi come lolio di lino per i
colori ad olio.
I primi pigmenti organici usati erano riscontrabili in natura. I composti
vegetali, come il guado, venivano usati per produrre lindigo usato nella tinta
dei tessuti. Ben presto, per, si cap che lindigo poteva anche essere
trasformato in pigmento. Il giallo indiano era un pigmento organico derivato
dallurina di mucche alimentate con foglie di mango a Monghyr, nel Bengala,
e molti lo conoscevano anche col coloratissimo nome di Pure indiano!
Il primissimo pigmento completamente sintetico fu il risultato di un incidente.
Attorno al 1704 un esperto di colori di nome Diesbach stava preparando un
colore di lacca fiorentina. Per errore, per, us potassa accidentalmente
contaminata con un olio animale. Anzich una lacca rossa, ottenne una tinta
molto pi chiara, e mentre cercava di variare ulteriormente la tonalit ottenne
prima un porpora e poi un blu intenso (il blu di Prussia), e con esso il primo
pigmento sintetizzato in laboratorio.
indubbio che negli ultimi cinquananni vi sono stati pi progressi nella
chimica dei pigmenti e dei colori che negli ultimi due millenni. Lattuale
rivoluzione nei pigmenti organici prese il via allinizio del XX secolo, quando
gli scienziati tedeschi sintetizzarono il giallo arilamide. Le arilamidi hanno
continuato ad evolversi in termini di permanenza e variet di tono e sono
tuttora in uso. Winsor & Newton utilizza questo pigmento nella produzione
dei gialli Winsor e dei cadmi "imitazione".

47

Oltre a introdurre lo standard per la moderna sintesi in laboratorio, larilamide


dett anche la nomenclatura usata per i pigmenti. Sempre pi, infatti, i nomi
dei pigmenti organici assunsero un carattere polisillabico. Antraquinoni,
diossazine, pirroli, ftalocianine e benzimidazoloni sono tutti frutto della
chimica dei pigmenti del XX secolo.

Come lavorare con i colori organici ed inorganici. Vi sono


considerazioni generali valide per la produzione dei pigmenti organici
(sintetizzati in laboratorio da composti a base di carbonio) e dei colori
inorganici (normalmente derivati da elementi metallici), e inoltre
considerazioni generali valide per descriverne la funzione sulla tavolozza
dellartista. Prima di tracciare a grandi linee alcune di queste caratteristiche,
opportuno ricordare che non si tratta di regole. Come accennato allinizio di
questa sezione, ogni pigmento un prodotto esclusivo e talvolta vi sono
qualit pseudo-organiche che emergono nei colori inorganici e viceversa.
Detto questo, vi sono tre principi generali:
Una volta miscelati, i colori organici tendono a riprodurre pi fedelmente
tonalit riscontrabili in natura. Per via della natura della luce e dellombra
riflesse, noi viviamo in un mondo di colori puri che si abbinano creando
intense tonalit di grigio. Le propriet fisiche e ottiche dei colori inorganici
catturano molto spesso in modo pi fedele le qualit della luce naturale e del
colore in ombra.
I colori organici sono pi brillanti e tendono a produrre miscele pi
brillanti. Grazie alla purezza, semitrasparenza naturale e potere colorante, i
pigmenti organici producono un colore misto secondario e terziario che tende
a rimanere pi fedele allalto croma del colore primario madre.
possibile mischiarli entrambi insieme, senza problemi. Provate ad
aggiungere una piccola quantit di colore organico ad una miscela inorganica
che risulta troppo grigia o debole. Scoprirete che spesso possibile
ravvivare mescolanze che contengono essenzialmente pigmenti inorganici,
senza che perdano il loro carattere naturale.

48

Ecco alcuni commenti e descrizioni dei pigmenti usati diffusamente nella


macinazione dei colori fini:

Bianchi
I primi bianchi, usati come coloranti sin dalla preistoria, erano derivati dal
gesso preso dal suolo. Ad illustrazione del fatto che vi possono essere opposti
tonalit anche da una fonte identica, interessante constatare che agli albori
della storia del colore le ossa di animali venivano usate sia per produrre
pigmenti neri che pigmenti bianchi. La calcinazione (incenerimento) delle
ossa degli animali dava una cenere grigio-bianca usata ancora nel Medioevo
sulla carta o sulla pergamena, per avere una superficie grezza. Se si bruciano
le stesse ossa in un ambiente sigillato si ottiene il nero, o per essere pi precisi
il nero dossa.

Winsor & Newton


Lo specialista del colore

I bianchi disponibili oggigiorno offrono svariate caratteristiche, con vari gradi


di opacit, e sono molto idonei per la miscelazione o la copertura, a seconda
delle speciali esigenze dellartista.

Chinese White, il primo bianco


permanente semiopaco, fu inventato
da Winsor & Newton nel 1834.

Chinese White. (Bianco cinese) Inventato da Winsor & Newton nel 1834.
il primo bianco permanente semiopaco. Prodotto dal bianco di zinco.
Cremnitz White. (Bianco di Cremnitz) Puro bianco di piombo, macinato in
olio di cartamo. Alcuni artisti lo preferiscono per le tecniche tradizionali.

49

Flake White. Carbonato di piombo basico, con laggiunta di una piccola


quantit di zinco, che ne migliora il colore e la consistenza. Flake White No.
1 formulato con una consistenza superiore a quella di Flake White No. 2.
Foundation White. (Bianco di fondo) Flake White, macinato in olio di lino
per lestesa applicazione di pittura di fondo o modellazione.
Iridescent White. (Bianco iridescente) Un pigmento a base di mica,
disponibile con i colori ad olio Extrafini per Artisti per dare effetti di bianco
opalescente. Resiste alla luce ed intermiscelabile.
Soft Mixing White. (Bianco per mischie morbide) Disponibile nella
gamma Winton e prodotto da pigmento di titanio. Di morbida consistenza,
ottimo per le tinte forti e per evitare laspetto gessoso.
Titanium White. (Bianco di titanio) Il bianco pi coprente di massimo
potere colorante. Risale al 1870 e venne introdotto come colore per artisti
negli anni 20. Oggi il bianco pi usato.
Zinc White. (Bianco di zinco) Il bianco pi trasparente e con il minimo
potere colorante. Risale al XVIII secolo ed usato comunemente dagli anni
40 di quel secolo.

Neri e grigi
I primissimi pigmenti neri dellet preistorica sono ancora usati oggi! Il nero
dossa (descritto a pagina 47 e legato al bianco dossa) offerto con il nome
Ivory Black (Nero davorio), mentre Lamp Black (Nerofumo) usato in
tutti i medi. Entrambi questi neri sono, tecnicamente parlando, i primi colori
organici in assoluto, visto che derivano da una fonte animale. Tutti e due sono
forme dense ed elementari di carbonio ad alta stabilit. In natura non vi nulla
di pi permanente del carbonio elementare, sia in forma di questi semplici
pigmenti, sia come grafite sovrapposta o pressato in quella che la struttura
cristallina pi preziosa in natura: il diamante. Anche dopo tutto lexpertise e la
sofisticatezza davvero sbalorditiva che hanno caratterizzato la chimica dei
pigmenti nellultimo secolo, nulla supera tuttora la versatilit, lavorabilit e
permanenza di questi primissimi pigmenti di carbonio che luomo ha
riconosciuto per la prima volta nelle caverne, circa 40.000 anni or sono.

50

Sacche di inchiostro di calamaro, usate


storicamente per la produzione del colore
Seppia. Oggigiorno il colore viene prodotto
abbinando terra dombra e nero.

I bastoncini di Inchiostro cinese sono prodotti


tradizionalmente da nero di carbonio (o
nerofumo) e da oli animali o di pesce.

Winsor & Newton


Lo specialista del colore

Blue Black. (Blu Nero) Nei colori ad olio una miscela di nero davorio e
blu oltremare.
Charcoal Grey. (Grigio di carbone) Nei colori ad olio, si tratta di carbone
macinato.
Davys Grey. (Grigio di Davy) Originariamente una variante speciale di
ardesia, oggi rafforzato con laggiunta di altri colori. Ottimo per attenuare le
tonalit delle mescolanze di colore senza annerirle.
Ivory Black. (Nero davorio) Ossa calcinate, senza luso di avorio.
Lamp Black. (Nerofumo) Il pigmento pi antico prodotto dalluomo, con la
raccolta di fuliggine dagli oli combustibili.
Paynes Grey. (Grigio di Payne) Un grigio bluastro prodotto da una miscela
di cremisi, blu e nero. Il nome del colore forse attribuito a William Payne,
unacquerellista della contea inglese del Devon (attivo tra il 1776 e il 1830).
Sepia. (Seppia) derivato in origine dallinchiostro prodotto dalle vesciche del
mollusco omonimo, oggi prodotto con una miscela di terra dombra e nero.

51

Terre
Insieme ai neri di carbonio e ai bianchi della preistoria, le terre formavano la
maggior parte della tavolozza degli artisti nel Medioevo. La loro trasparenza,
simile a quella delle pietre preziose (frutto della presenza di silicato di
alluminio nel pigmento) e la ricca tonalit derivante dalle terre di Siena pi
raffinate, resero le terre, i colori per eccellenza per moltissimi artisti, da
Rembrandt a Wyeth. Purtroppo, per, allinizio del XXI secolo le migliori
terre di Siena si stanno rapidamente esaurendo e i produttori che continuano
ad usare il pigmento naturale si vedono costretti a realizzare un colore di
qualit inferiore. In molti casi Winsor & Newton ha preferito avvalersi dei
moderni pigmenti di terra sintetica, piuttosto che utilizzare le terre naturali
residue. Anche se prodotti in laboratorio, i nuovi ossidi di ferro sintetici hanno
una struttura fisica che offrono molte delle qualit che hanno reso cos
straordinarie le terre naturali.

La Terra di Colonia o Bruno Van Dyck si fabbricava con


sostanze organiche simili al legno o al bruno di carbone.

Nel corso dei secoli sono emersi nuovi pigmenti da svariate fonti colorate.
Uno dei pigmenti pi interessanti (e indubbiamente macabro) era senza
dubbio il marrone Mummy Brown. Emerso per la prima volta nel XVI
secolo, era prodotto dalla macinazione delle mummie egiziane! Il suo
caratteristico colore era dovuto allasfalto, un solido bituminoso o terra
semisolida riscontrato in regioni ricche di depositi di petrolio ed usato per
imbalsamare le mummie dellantico Egitto. Luso di questo pigmento venne
interrotto nel XIX secolo.

52

Burnt Sienna. (Terra di Siena bruciata) In origine era chiamato Raw Siena
calcinata. Winsor & Newton utilizza un ossido di ferro sintetico per eguagliare
la brillantezza e la trasparenza delloriginale.
Burnt Umber. (Terra dombra bruciata) Raw Umber calcinato.
Gold Ochre. (Ocra doro) In origine una variet di terra naturale. Sostituito
dallossido di ferro sintetico.
Indian Red. (Rosso indiano) In origine una variet di terra naturale.
Sostituito dallossido di ferro sintetico.
Light Red. (Rosso chiaro) In origine unocra gialla calcinata. Sostituito da
ossidi di ferro sintetici.
Mars colours. (Colori di Marte) Terre rosse, marroni e gialle prodotte da
ossidi di ferro sintetici. Normalmente opachi.
Winsor & Newton
Lo specialista del colore

Raw Sienna. (Terra di Siena naturale) Terra gialla naturale. Il colore


realizzato da Winsor & Newton brillante, trasparente e a basso potere
colorante. In alcuni casi viene sostituito con lossido di ferro sintetico.
Raw Umber. (Terra dombra naturale) Ossido di ferro naturale.
Terra Rosa. In origine una variet di terra naturale. Sostituito dallossido di
ferro sintetico.
Vandyke Brown. (Bruno Van Dyck) In origine una terra bituminosa,
generalmente sostituito dalla terra dombra. I test di Winsor & Newton non
mostrano lo sbiadimento di questo pigmento nel colore ad olio.
Venetian Red. (Rosso di Venezia) In origine una variet di terra naturale.
Sostituito da ossidi di ferro sintetici.
Yellow Ochre. (Ocra gialla) Ossido di ferro naturale.

53

Rossi e arancioni
Fino allintroduzione del rosso di cadmio, allinizio del XX secolo, il rosso pi
dinamico e intenso era il vermiglione. Derivato originariamente dal pigmento
frantumato del cinabro naturale, questo colore una forma di solfuro
mercurico (HgS). Il Cinabro veniva gi usato ai tempi dei greci e dei romani,
ma molto probabilmente furono i cinesi a trasformarlo nella forma pi pura
del vermiglione. La nuova tonalit, intensa e sorprendentemente chiara, non
aveva rivali nel mondo dei pigmenti. Tuttavia, a causa dei rischi tossici insiti
nel processo di produzione, oggi il vermiglione non pi usato.
Fortunatamente, per, nel frattempo sono emersi i cadmi.

Il Cinabro il principale materiale del mercurio


e la forma minerale naturale del vermiglione.

Negli ultimi decenni si assistito a una crescita esplosiva della disponibilit


dei rossi e degli arancioni derivati da fonti organiche e sintetiche. A lungo
andare queste nuove risorse soppianteranno il cadmio, proprio come
questultimo si sostituito al vermiglione? Malgrado i rossi di perilene,
pirrolo, quinacridone e naftolo abbiano caratteristiche uniche e indubbiamente
meravigliose, non esiste tuttora un pigmento che eguagli il cadmio in termini
di purezza e temperatura della tonalit, opacit e caratteristiche di
miscelazione.
Alizarin Crimson. (Cremisi di alizarina) Introdotto nel 1868 uno dei
colori fondamentali delle tavolozze degli artisti fino agli anni 80. Ora
soppiantato dal Permanent Alizarin Crimson.
Colori di benzimidazalone. Le variet arancio e marroni vennero introdotte
attorno agli anni 80. Buona resistenza alla luce. Noti con nomi diversi nelle
varie gamme in commercio.

54

Bright Red. (Rosso vivo) Rossi di arilamide con buona resistenza alla luce;
usati per la prima volta da Winsor & Newton alla fine degli anni 70.
Brown Madder. (Marrone garanza) Originariamente una lacca di alizarina,
ma ora prodotta da quinacridone o benzimidazolone, per resistere meglio
alla luce.
Cadmi. Includono tonalit di giallo e arancione, oltre al rosso di
impareggiabile coprenza. Winsor & Newton non usa i cadmi di bario di qualit
inferiore. I gialli furono introdotti nel 1846, i rossi dopo il 1910.
Carmine. (Carminio) Una lacca preparata dalla femmina della coccinella.
Fuggevole e disponibile solo nei colori ad olio Extrafini per Artisti e sotto
forma di pigmento. Usato per la prima volta nel XVI secolo.
Magenta. Prodotto da vari pigmenti violetti. I magenta dei colori ad olio
Winsor & Newton sono permanenti.
Winsor & Newton
Lo specialista del colore

Naphthol Reds. (Rossi di naftolo) Un folto gruppo di pigmenti organici


rossi, introdotti per la prima volta attorno al 1920. Winsor & Newton sceglie
i pigmenti di naftolo pi resistenti alla luce in commercio per uso nelle proprie
gamme.
Perinone Orange. (Giallo di perinone arancio) Un arancione resistente alla
luce. Il colorante venne scoperto negli anni 20.
Quinacridoni. Violetti e marroni, in aggiunta ai rossi. Altamente trasparenti
e resistenti alla luce. Introdotti da Winsor & Newton nel 1958 come
Permanent Rose e Permanent Magenta.
Rose Dor. Uno stupendo rosa traslucido, realizzato dal Rose madder nei
colori ad olio.
Rose Madder Genuine/Deep. (Rosa garanza autentico/scuro) Pigmenti di
lacca prodotti in esclusiva da Winsor & Newton da una ricetta originale
formulata nel 1806 dal maestro colorista George Field. Squisiti rosa
trasparenti.
Scarlet Lake. (Lacca scarlatta) Originariamente un pigmento di lacca, oggi
Scarlet Lake prodotto da un rosso di naftolo di tonalit gialla.
Vermilion. (Vermiglione) Rosso brillante di Vermeer. Prodotto dal solfuro
mercurico, oggi non pi disponibile per motivi di salute e sicurezza. Si
offrono tuttavia sostituti, a base di cadmio, e inoltre un assortimento di altre
mescolanze di colori.

55

Gialli
I primissimi gialli erano le terre, molte delle quali sono usate tuttora. Il giallo
Indiano uno dei pigmenti di pi lunga data (vedi sotto), in parte per via delle
origini, ma anche per via del profondissimo effetto che ebbe luso intenzionale
di questa materia prima davvero insolita!

Genuine Gamboge (Gommagutta autentico) prodotto


dalla resina di un albero, importata originariamente
dalla Cambogia in Europa nel 1615.

Gialli di arilamide. Un gruppo di gialli organici sintetici, con buona


permanenza. uno dei primi gruppi di pigmenti organici prodotti in
laboratorio. Usati a partire dal 1909 circa. Gli arilamidi hanno maggiore
permanenza e sono usati per Winsor Yellows e le tonalit Cadmium.
Aureolin. (Aureolina) Giallo di cobalto. Introdotto originariamente da
William Winsor attorno al 1862.
Gialli azoici. Introdotti negli anni 80 e usati per Transparent Yellow.
Chromes. (Cromi) Rossi e arancioni, oltre a gialli di buona coprenza e basso
costo. Non sono pi usati per ragioni di salute e sicurezza.
Indian Yellow. (Giallo indiano) In origine prodotto dalle urine delle mucche
nutrite esclusivamente con foglie di mango a Monghyr, nel Bengala. Il
pigmento originario era limitatamente durevole, ma oggi viene prodotto da
Winsor & Newton in forma alternativa, come colore permanente.

56

Jaune Brillant. Una variet rossastra del Naples Yellow, disponibile nei
colori ad olio Extrafini per Artisti.
Lemon Yellow. (Giallo limone) In origine si trattava di cromato di bario, ma
oggi stato sostituito dai gialli di arilamide o dal titanato di nickel.
Questultimo corrisponde meglio alloriginale.
Naples Yellow. (Giallo di Napoli) In origine si trattava di antimoniato di
piombo; oggi viene prodotto con svariati pigmenti, a seconda della gamma.
Titanato di nickel. Introdotto da Winsor & Newton come sostituto per il
giallo limone originale. Ottimo giallo semiopaco non brillante. Conosciuto a
partire dagli anni 60.

Verdi
Winsor & Newton
Lo specialista del colore

Proprio come gli altri colori, anche i verdi hanno tratto vantaggio dalla recente
crescita nellindustria dei pigmenti. Prima dello sviluppo dei pigmenti
organici sintetici gli artisti alla ricerca di una tonalit di verde brillante, con
forte potere colorante, buona permanenza e bassa tossicit, non avevano alcun
pigmento da cui scegliere. Oggi tuttavia, grazie alla moderna chimica, sono
disponibili nuovi verdi che offrono tutte queste caratteristiche. I verdi pi
antichi sono stati resi pi stabili, pur conservando essenzialmente intatto il
loro carattere storico.

Terre Verte un pigmento di terra verde gi usato nei


dipinti che abbellivano le pareti delle ville di
Pompei ed utilizzato tuttora.

57

Cobalt Green. (Verde di cobalto) Vedi alla voce Blu.


Emerald Green. (Verde smeraldo) Prodotto originariamente dallarsenico,
oggi derivato dalla ftalocianina e da altre sostanze, a seconda della gamma.
Hookers Green. (Verde di Hooker) In origine una mischia di Gamboge e
Prussian Blue, ma pi avanti prodotto da lacche organiche. Oggi derivato da
quinacridoni e ftalocianine.
Olive Green. (Verde oliva) Originariamente prodotto da lacche fuggevoli,
oggi Olive Green realizzato con diversi pigmenti, a seconda della gamma.
Oxide of Chromium. (Verde ossido di cromo) Un verde terroso ed
estremamente opaco, gi conosciuto nel 1809. Nelle liste di Winsor & Newton
attorno agli anni 40 del XIX secolo.
Ftalocianina: Vedi alla voce Blu.
Terre Verte. Una terra naturale, rafforzata con laggiunta di ossido di cromo.
Viridian. Un verde bluastro trasparente, con potere colorante inferiore
rispetto alla ftalocianina e quindi favorito da molti artisti. Prodotto
originariamente nel 1838 ed introdotto in Inghilterra nel 1862.

Blu
Negli ultimi due millenni gli artisti hanno potuto contare su diversi blu che
offrivano intensa tonalit, buon potere colorante e buon potere coprente.
Tuttavia, i blu sono tradizionalmente costosi, sia in termini di prezzo che in
termini di processo produttivo. A partire dallo smaltino, il primissimo
composto del cobalto, che gli egiziani usavano sotto forma di vetro macinato,
fino ai lapislazzuli, la forma naturale dellultramarino estratta dalle miniere
del moderno Afganistan. I blu sono sempre stati considerati un simbolo di alto
status, non solo per lartista che poteva permetterseli, ma anche per il
mecenate che poteva pagare un dipinto che includeva quel colore. A partire dal
1704, con la sintesi del Blu di Prussia, e poi nel 1806 con lo sviluppo del Blu
di cobalto, per finire nel 1826 con lintroduzione di un blu oltremare prodotto
in laboratorio e identico al lapis naturale, i blu sono diventati
progressivamente pi abbordabili. Oggi la disponibilit dei blu cresciuta
enormemente grazie allintroduzione della ftalocianina.

58

Antwerp Blue. (Blu di Antwerp) Una variante pi debole del primissimo


pigmento organico sintetizzato (anche se accidentalmente) in laboratorio, il
Blu di Prussia.

Winsor & Newton


Lo specialista del colore

Il lapislazzuli una pietra semipreziosa usata come pigmento


originale per il Blu oltremare. Il pigmento Artificial Ultramarine
(French Ultramarine) viene realizzato sin dal 1826 e ha una
struttura chimica identica a quella della pietra naturale.

Cerulean Blue. (Blu ceruleo) Un tipo di cobalto, introdotto a partire dal


1805. Blu chiaro indispensabile e semiopaco, con basso potere colorante.
Cobalti. Blu, ma anche verdi, violetti e gialli. Colori inorganici
semitrasparenti, ottimi per le mischie tonali. Il blu venne scoperto da Thnard
in 1804, e la variet pi rossa (PB73) fu introdotta da Winsor & Newton negli
anni 90 del XX secolo. Il violetto fu introdotto nel 1860, il verde scoperto
nel 1780 e il giallo nel 1862.
French Ultramarine. (Blu oltremare francese) Inventato da Guimet in
Francia nel 1826, in un concorso indetto per trovare un sostituto per il
lapislazzuli autentico. Chimicamente identico al pigmento naturale. Winsor &
Newton French Ultramarine ha un sottotono rosso.
Indanthrene Blue. (Blu di indantrone) Un blu scuro, pi rosso della
ftalocianina. Il colorante venne scoperto nel 1901. Crea ottimi colori scuri se
miscelato con le terre dombra.

59

Indigo. Derivato originariamente dalla pianta di guado e prodotto


sinteticamente nel XIX secolo. Tuttavia, allora lindigo non era permanente.
Oggi realizzato da una miscela di blu oltremare, ftalocianina e nero.
Manganese Blue. (Blu di manganese) Non pi disponibile. Si offre un
sostituto derivato dalla ftalocianina.
Ftalocianine. Sono i Winsor Blue e i Winsor Green. Introdotte
originariamente nel 1938, sono resistenti alla luce e di elevatissimo potere
colorante.
Prussian Blue. (Blu di Prussia) Segna lavvento dei pigmenti organici
sintetici nella moderna pittura. Scoperto da Diesbach nel 1704. Ha un colore
base bronzeo ed ha la caratteristica peculiare di sbiadire in presenza di luce ma
di ripristinarsi al tono originario al buio.
Ultramarine. (Green shade) (Blu oltremare (tonalit verde)) Una tonalit
pi verde di Ultramarine.

Violetti
Un altro importante pigmento il porpora Tyrian, un colore che gli imperatori
romani chiedevano a gran voce e che veniva prodotto spremendo una ciste sul
corpo dei buccini (un tipo di mollusco marino). Per ottenere circa 1,5 grammi
di colorante occorrevano 12.000 molluschi, quindi il colore aveva un costo
davvero astronomico. Tuttavia, non si conoscevano altre fonti per il porpora
autentico e intenso e questa situazione continu pi o meno fino al XIX
secolo. Fino allintroduzione della diossazina negli anni 60 del XX secolo,
porpora e violetti dovevano essere mischiati, oppure erano notoriamente
soggetti a sbiadimento.
Caput Mortuum. Un violetto di Marte di tono marrone. Il nome risale al
XVIII secolo.
Diossazina. Violetto intenso, fornito col suo nome chimico e come Winsor
Violet. I test di Winsor & Newton mostrano la permanenza di questo colore
in olio, acrilico e acquerello. Introdotto negli anni 60.
Mauve. (Malva) Prodotto da una miscela di pigmenti violetti.
Purple Lake/Madder. (Lacca porpora/garanza) In origine si trattava di
alizarine sintetizzate, ma ora fornito usando altri pigmenti resistenti
alla luce.

60

ALTRI PIGMENTI
Colori Permanenti. Pigmenti organici che hanno sostituito i primissimi
organici usati negli anni 20.

Colori Winsor.

Colori organici trasparenti sullintero spettro. Buone


propriet di resistenza alla luce.

PERMANENZA
La stabilit del colore va al di l della semplice inclusione di pigmento
resistente alla luce. La permanenza anche la stabilit della pellicola di
colore. Winsor & Newton classifica la permanenza dei propri colori in termini
di entrambi i fattori: resistenza alla luce del pigmento e comprovata stabilit
della formulazione complessiva, compreso il medio.

Definizione

Winsor & Newton


Lo specialista del colore

La definizione ufficiale della permanenza di un colore per artisti la sua


durata se applicato a pennello su carta o tela, classificato correttamente ed
esposto sotto vetro in ambiente asciutto, esposto liberamente alla normale luce
diurna, in una normale atmosfera urbana. Questa definizione rispecchia il
modo in cui ci aspettiamo di trovare esposti i dipinti.

Metodologia
Ai fini dellenalisi siamo in grado di valerci di test accelerati per la resistenza
alla luce e la stabilit del legante, oltre che delle informazioni dateci dai
fornitori dei pigmenti. Le nostre classificazioni sono pertanto una
combinazione del naturale passaggio del tempo, di test accelerati e dei test e
sviluppo condotti dai produttori dei pigmenti. Insieme, essi rappresentano i
test pi rigorosi nellintera industria.

Classificazioni
(le nostre classificazioni per la permanenza sono le seguenti:)
AA Estremamente permanente
A Permanente
B Moderatamente durevole
C Fuggevole
Per maggiori informazioni su alcuni dei colori, la classificazione potr
includere anche una o pi di queste aggiunte:
(i) Classificato A allo stato puro, ma soggetto a sbiadimento se diluito.
(ii) Non sopporta lumidit.
(iii) Soggetto a sbiancatura su azione di acidi e atmosfere acide.

61

(iv) Colore fluttuante; sbiadisce in presenza di luce, scurisce al buio.


(v) Non preparare in tinte chiare con Flake White, altrimenti andr
soggetto a sbiadimento.
(vi) Classificato A con una mano successiva di fissativo.
Vale la pena ricordare che solo tre dei 114 colori della gamma di colori ad olio
Extrafini per Artisti hanno una classificazione inferiore ad A. Winsor &
Newton continua a produrre questi colori per via del loro carattere esclusivo e
in base alla domanda degli artisti. Questi colori sono:
Classificazione B
Alizarin Crimson
Sap Green

Alternativa se si richiede un colore permanente:


Permanent Alizarin Crimson
Permanent Sap Green

Classificazione C
Carmine

Alternativa se si richiede un colore permanente:


Permanent Alizarin Crimson

ASTM
LAmerican Society for Testing and Materials (ASTM) ha determinato alcuni
standard per le prestazioni dei materiali per artisti, compresi standard che
riguardano la resistenza alla luce dei colori.
Per misurare la resistenza alla luce con questo particolare sistema, si riducono
i colori ad indice di riflessione del 40% mediante laggiunta di Titanium
White. Per "indice di riflessione" si intende la quantit di luce riflessa dal
campione di colore. In seguito i campioni sono sottoposti a test, in condizioni
accelerate, sia con lesposizione alla luce solare che a quella artificiale.
I risultati dei test consentono di classificare ogni colore su una scala da I-V, a
seconda del loro medio. In questo sistema I la massima resistenza alla luce
disponibile, anche se entrambe le classificazioni I e II sono ritenute
permanenti per luso da parte degli artisti. In assenza di classificazione ASTM
per un colore Winsor & Newton, normalmente questo indica che il pigmento
o il tipo di gamma non stato ancora testato da ASTM. Ci non indica
automaticamente la mancanza di resistenza alla luce, quindi, e in questi casi di
consiglia di usare la classificazione Winsor & Newton della permanenza
(indicata sul tubetto e nella documentazione del colore), quale indicazione
della resistenza del colore allo sbiadimento.

Effetto delle tecniche dellartista sulla permanenza


Lartista pu fare molto per garantire la permanenza di un materiale, se lo
utilizza con metodi appropriati. Luso di un fondo di qualit scadente, oppure
di un medio non idoneo, o ancora la mancata protezione del lavoro dallo

62

sporco, sono elementi che possono portare a un deterioramento irreversibile di


un materiale altrimenti permanente. Anche aspettative irragionevoli o
lutilizzo di tecniche non valide possono tradursi in risultati negativi. Per
esempio, usando i colori ad olio in strati molto spessi si produrr una pellicola
suscettibile a rugosit o screpolanze; usando colori troppo diluiti con solvente
possibile che non si crei alcun legame col supporto sottostante, oppure che
si realizzino dipinti che subiscano danni e non in grado di sostenere
lapplicazione della vernice. E un fatto impressionante che la quasi totalit dei
problemi relativi alla permanenza o al degrado prematuro dei dipinti si origini
da una tecnica non corretta o dallimpiego di materiali non realizzati
specificatamente per le esigenze degli artisti e la durata nel tempo. Per
maggiori informazioni sulle tecniche di pittura, si vedano la sezione
Applicazioni, tecniche e suggerimenti alle pagg. 75-81, i pieghevoli
informativi sui prodotti Winsor & Newton o alternativamente il nostro sito
internet www.winsornewton.com.

SCELTA DEL LEGANTE


Winsor & Newton
Lo specialista del colore

Proprio come si richiedono standard rigorosi nella selezione dei pigmenti pi


idonei ai requisiti dellartista, anche leganti e veicoli sono soggetti ad estese
analisi prima di venire selezionati per luso allinterno delle gamme Winsor
& Newton.

Funzioni dei leganti.


Il legante, o veicolo, per il colore, assolve tre funzioni:
Innanzitutto, trasporta e riveste il pigmento. Perch il pigmento possa
funzionare in modo efficace, deve essere racchiuso saldamente allinterno
del veicolo. Questo significa che occorre disperdere e sospendere in modo
uniforme il pigmento e che deve esservi il minimo livello possibile
di impurit.
In secondo luogo, impartisce caratteristiche di lavorabilit. il legante a
trasportare il colore sulla superficie del dipinto, e un legante di alta qualit
offre specifiche propriet di lavorabilit. Dovrebbe consentire al pittore di
manipolare in modo uniforme il colore, offrire un certo grado di resistenza,
ma non rivelarsi difficoltoso da usare. Dovrebbe inoltre miscelarsi bene con
i medi additivi, permettendo allartista di regolare la consistenza del colore
in innumerevoli modi.
In terzo luogo, fissa il colore alla superficie del dipinto, nel modo pi
stabile e permanente possibile. A pagina 10, nella sezione intitolata Cenni
sullessiccazione e sulla stabilit della pellicola di colore, troverete una
breve descrizione del meccanismo essiccante dellolio. Il legante della
migliore qualit si ossida, andando a formare una pellicola stabile e

63

permanente, stesa in modo uniforme. Purch sia applicato con una tecnica
accurata, su un colore ben macinato e con un veicolo per olio di qualit, il
legante si asciuga senza dare adito a rugosit, incrinature o affossamento.
Segue un elenco dei leganti e dei veicoli usati nella macinazione dei colori ad
olio Winsor & Newton:

Olio di lino. Derivato dalla pianta del lino, lolio di lino lolio vegetale
usato primariamente nei colori Winsor & Newton. Crea una pellicola di colore
resistente e stabile.

Olio di cartamo. Grazie al colore pi chiaro, lolio di cartamo usato nella


macinazione di molti bianchi. Si essicca pi lentamente ma pu venire
miscelato con sicurezza con lolio di lino.

Resina alchidica. Gli alchidici sono prodotti da un olio riscontrabile in


natura e successivamente polimerizzato tramite una reazione chimica con un
alcool e un acido. Il risultato una sostanza resinosa, utilizzabile come veicolo
per la pittura o come medio additivo. Analogamente allolio di lino, gli
alchidici si essiccano tramite ossidazione e non per evaporazione del solvente
(come nel caso degli acrilici).

Olio diluibile con acqua. Per uso come veicoli per i colori ad olio Artisan
diluibili con acqua, lolio di lino e lolio di cartamo sono stati modificati
chimicamente per accettare lacqua come solvente. Con questunica
eccezione, i veicoli per olio modificati funzionano proprio come gli oli
tradizionali, ed accettano lacqua come diluente proprio come lolio di lino
accetta invece la ragia minerale, andando a formare una pellicola stabile
mediante il processo di ossidazione.

Altri additivi. Mentre lobiettivo di Winsor & Newton consiste nel creare
tutti i colori delle proprie gamme nella forma pi pura possibile, vi sono casi
in cui lottenimento di un colore superiore dipende invece dallaggiunta di
taluni additivi specifici. Per esempio, miscelando con olio un particolare
pigmento si potrebbe avere solo una pasta appiccicosa e inutilizzabile.
possibile tuttavia alleviare queste propriet e creare un colore liscio e
lavorabile, mediante laggiunta di un agente umettante o stabilizzante idoneo.

64

Winsor & Newton


Lo specialista del colore

MACINAZIONE
Realizzare i migliori colori in assoluto non significa certo limitarsi a miscelare
insieme vari ingredienti. Proprio come ciascun pigmento o veicolo unico,
ognuno di essi richiede metodi di macinazione differenti. Il miglior modo per
comprendere il processo di macinazione seguirlo passo per passo...

La macinazione dei colori un processo ad alta precisione, che richiede


lattenta selezione e lesatto bilanciamento di ciascun ingrediente, a
garanzia delle migliori caratteristiche di lavorabilit.

Primo stadio scelta delle migliori materie prime. Questa fase include la
selezione di pigmenti e leganti sulla base degli standard descritti nelle
precedenti sezioni.
Secondo stadio formulazione. Ogni pigmento accetta lolio in modo
diverso. Esperti periti chimici sviluppano quindi formulazioni per ciascun
pigmento. Prima di avviare la macinazione essenziale pervenire ad una
chiara comprensione delle propriet fisiche delle materie prime e di come sia
possibile ottenere le qualit autentiche del pigmento.
Terzo stadio miscelazione. Questo processo il precursore della
macinazione. Con un miscelatore industriale si mescolano pigmento e olio, in
preparazione per la macinazione vera e propria.
Quarto stadio macinazione. Sin dal XIX secolo si usa diffusamente una
macchina chiamata macinatore a triplo rullo, per disperdere il pigmento in una

65

sospensione uniforme. Come suggerisce il nome, vi sono tre grossi rulli, molto
pesanti (talvolta in acciaio, talvolta in granito, a seconda delle propriet del
pigmento) tra i quali si ha il passaggio della miscela di colore. Questo ha
leffetto di forzare fisicamente lolio a bagnare le particelle di pigmento. Il
processo varia da pigmento a pigmento e spesso occorrono vari passaggi di
lavorazione prima di ottenere una dispersione completa.
Winsor & Newton macina i tradizionali colori ad olio fino ad ottenere una
viscosit piuttosto rigida, a garanzia della completa ritenzione delle pennellate
e della spatola, e inoltre di una superficie senza appiattimento. Vi sono poi
vantaggi tangibili nelloffrire un colore duro e facilmente regolabile da parte
dellartista per ottenere una viscosit pi fluida e succosa con laggiunta di
vari medi. Viceversa, praticamente impossibile ripristinare in modo sicuro
ad una consistenza uniformemente rigida un colore macinato fino ad avere una
viscosit morbida.
Quinto stadio al termine della macinazione necessario valutare
qualitativamente il colore. Winsor & Newton esegue il confronto di tutti i
lotti di produzione con i lotti precedenti. Si eseguono test su ciascun lotto, in
termini di colore base, sottotono, viscosit e dispersione, oltre che svariate
altre qualit. Grazie a questo metodo possiamo garantire che i nostri colori
abbiano le propriet ottiche e fisiche a cui gli artisti aspirano sin dalla met del
XIX secolo. Possiamo inoltre assicurarci di incorporare gli ultimissimi
miglioramenti tecnologici con consistenza e uniformit.
Questo il processo di macinazione e verifica qualitativa attuato da Winsor &
Newton. Solo dopo aver macinato e testato il colore in base a questi rigorosi
standard Winsor & Newton lo approva per linserimento nei tubetti e nei
barattoli, fino alla tavolozza dellartista.

SOLVENTI, OLI, MEDI & VERNICI


I colori per artisti sono i materiali fondamentali per il pittore, tuttavia la
gamma di oli, medi, vernici, solventi e fondi rappresenta ingredienti ulteriori
da cui possibile apportare innumerevoli modifiche al colore, per adattarlo
alla visione creativa dellartista.

SOLVENTI
I solventi vengono usati per diluire il colore ad olio e inoltre per ripulire
pennelli e tavolozze al termine del lavoro. I solventi per gli artisti sono
realizzati per risultare completamente volatili, ossia per non lasciare alcun
66

residuo dopo levaporazione dalla miscela del colore. I solventi acquistati nei
negozi di ferramenta o di fai da te, anche se pi economici, non sono
qualitativamente adatti agli artisti e spesso lasciano residui appiccicosi sulla
superficie del dipinto, oltre ad una pellicola di colore che non sar in grado di
essiccarsi completamente.

Essenza di trementina. Tutti i solventi variano in termini di concentrazione


e capacit di diluire il colore. Il solvente per artisti pi forte in assoluto
lessenza di trementina, la sola in grado di dissolvere con facilit la resina
Damar. La trementina produce una miscela viscosa, evapora lentamente ed
il solvente pi nocivo e dallodore pi penetrante usato diffusamente
dagli artisti.

Ragia minerale. Produce una miscela acquosa, evapora rapidamamente,


meno nociva, costa meno e inolre non si deteriora con la conservazione.

Solvente inodore. Produce una miscela viscosa, evapora con lentezza, il


Winsor & Newton
Lo specialista del colore

solvente meno nocivo in assoluto. Il suo costo pressoch pari a quello della
trementina. Non si deteriora con la conservazione e ha un odore minimo.

Il Solvente inodore ha un basso


contenuto di composti aromatici
ed idoneo per gli artisti
che preferiscono evitare
lesposizione alla trementina.

Ormai i solventi sono generalmente riconosciuti come prodotti nocivi alla


salute. Tuttavia se usati in modo adeguato non presentano un pericolo per la
maggior parte degli artisti che li usano. Per suggerimenti sullutilizzo corretto
dei solventi, vedere i consigli su salute e sicurezza alle pagg. 2025.
Negli ultimi anni si sono realizzati solventi pi sicuri. I solventi di nuova
formulazione hanno un contenuto aromatico nettamente inferiore (gli

67

aromatici sono gli ingredienti del solvente che possono rappresentare un


pericolo). Per gli artisti con alta sensibilit alla trementina si consiglia il
solvente inodore, un idrocarburo a bassissimo contenuto di aromatici. Il valore
limite di soglia (TLV) la misurazione del livello di solvente che risulta sicuro
per lesposizione nellarco di un dato periodo di tempo. Pi alto il numero
(espresso in parti per milione) e pi sicuro il prodotto. Il TLV per il solvente
inodore di 300ppm (mentre quello per la trementina 100ppm).
Se si preferisce evitare completamente luso dei solventi, gli Oli Artisan
diluibili con acqua offrono una reale alternativa per colori ad olio senza i
solventi tradizionali.

OLI ESSICCANTI E SEMI-ESSICCANTI


Gli oli essiccanti e semi-essiccanti sono oli vegetali usati nella produzione del
colore, ossia oli di lino, di papavero e di cartamo. Diversi metodi di lavorazione
realizzano diversi oli con tassi di essiccazione, consistenza e colore differenti.
Spesso si usano gli oli essiccanti per modificare la consistenza e lessiccazione
del colore, proprio come accade per i medi preparati.

Olio di lino spremuto a freddo. Pu essere aggiunto al colore per ridurne


la consistenza, migliorarne la fluidit ed accrescerne lucido e trasparenza.

Olio di lino raffinato. Offre molte delle qualit dellolio di lino spremuto a
freddo, ma si asciuga con lentezza. lolio pi usato da tutti.

Standolio di lino. Migliora la fluidit e il livellamento del colore. Risulta


molto idoneo per la velatura e per i dettagli pi minuti e resiste
allingiallimento mentre accresce la durata della pellicola nel tempo. Rallenta
lessiccazione ed la scelta migliore come medio additivo.

Olio di lino imbianchito. Accelera lessiccazione, migliora la fluidit e,


grazie al colore chiaro, particolarmente idoneo per luso con i colori chiari.

Olio di lino ispessito. Accelera ancora di pi lessiccazione dellOlio di lino


imbianchito, migliora flusso e lucido e accresce la durata della pellicola.

Olio di lino essiccante. Promuove la massima rapidit di essiccazione fra i


vari oli essiccanti in commercio, mentre accresce il livello di lucido.

Olio di papavero essiccante. Accelera lessicazione,


allingiallimento ed molto adatto per luso con i colori chiari.

68

resiste

Il solvente inodore ha un basso


contenuto di composti aromatici ed
idoneo per gli artisti che preferiscono
evitare lesposizione alla trementina.

Winsor & Newton


Lo specialista del colore

MEDI
I medi sono additivi preparati che cambiano o potenziano le caratteristiche dei
colori. Sono usati per variare il tasso di essiccazione, accrescere il lucido,
migliorare la fluidit, dare consistenza e cos via. I medi vengono preparati
con gli stessi leganti usati nella macinazione del colore, ossia olio di lino,
resina alchidica e oli modificati per risultare diluibili con acqua. I tradizionali
medi a base di olio sono una combinazione di olio e solventi, mentre i medi a
base alchidica abbinano resine alchidiche sintetiche e solventi.
Usare sempre i medi con moderazione. Essi sono formulati come semplici
additivi per il colore. Inoltre, evitare di aggiungere medi diversi al colore. La
pellicola pi stabile normalmente quella che contiene un solo medio.
Poich la resina alchidica ha una funzione molto simile a quella dellolio di
lino, possibile aggiungere medi alchidici ai tradizionali colori ad olio. I medi
di resina alchidica offrono nettissimi vantaggi grazie allaccelerazione del
tasso di essiccazione, e inoltre apportano unesclusiva semitrasparenza.

Liquin. il medio alchidico pi popolare nel mondo. Accelera lessicazione,


accresce la fluidit e il lucido, resiste allingiallimento ed ideale per la
velatura.

Wingel accelera lessicazione e migliora fluidit e lucido, pur mantenendo


una consistenza leggermente pi rigida rispetto a Liquin.

69

Oleopasto accellera lessiccazione ed perfetto per le tecniche ad impasto.


Medio per pittura. Un medio preparato che diluisce la consistenza del
colore, migliora la fluidit, rallenta lessiccazione, accresce la durata della
pellicola e resiste allingiallimento. Il Medio per quadri molto idoneo per la
tecnica di oiling out, ossia lapplicazione del medio ad un dipinto andato
soggetto ad affossamento o in cui lolio sia passato alla mano di colore
sottostante (per una discussione completa di oiling out, vedere la sezione su
Applicazioni, tecniche & suggerimenti a pagina 79). La causa pi comune
dellaffossamento luso di un fondo troppo assorbente. Usare sempre i gessi
Winsor & Newton come fondo, non un semplice fondo per uso domestico.

MEDI PER I COLORI AD OLIO


ARTISAN DILUIBILI CON ACQUA
I medi per i colori ad olio Artisan diluibili con acqua vanno usati
esclusivamente con i colori Artisan. Questi medi sono prodotti dallo stesso
olio di lino usato nella formulazione dei colori ed offriranno le stesse
caratteristiche dei loro corrispettivi destinati ai tradizionali colori ad olio.
Quando si utilizzano questi medi, agitare sempre bene il flacone prima
delluso e miscelare a fondo il medio col colore, aggiungendo
progressivamente piccole quantit di acqua solo se necessario.

Olio di lino Artisan diluibile con acqua. Riduce la consistenza e


migliora la fluidit dei colori Artisan. Accresce anche lucido e trasparenza.
Stand Oil Artisan miscibile allacqua serve a migliorare la fluidit ed
luniformit del colore. E eccellente per le trasparenze e d morbidezza alle
pennellate. Di lenta essiccazione.

Medio a rapida essiccazione Artisan diluibile con acqua. Migliora


la fluidit del colore mentre ne accelera lessiccazione. Liscia le pennellate,
accresce lucido e trasparenza ed quindi lideale per la velatura. Non
ingiallente.

Medio per pittura Artisan diluibile con acqua. Diluisce la consistenza


del colore Artisan ed aiuta nel lavoro sui dettagli pi minuti. Migliora anche
la fluidit mentre si essicca lentamente. E un medio idoneo per la tecnica di
"Oiling out"(per informazioni pi complete riguardo "loiling out", vedere la
sezione su Applicazioni, tecniche & suggerimenti a pagina 79).

Medio per impasto Artisan diluibile con acqua. Un medio che


aggiunge consistenza ai colori Artisan. Miscelarlo sempre a fondo col colore.

70

Per un impasto spesso, creare la consistenza con strati successivi di


applicazione, lasciando asciugare ciascuna mano prima di applicare quella
successiva. Questo medio accelera lessiccazione.
Per gli attributi specifici di ognuno dei medi per olio, oli essiccanti e solventi
Winsor & Newton, consultare le tabelle alle pagg. 82-87.

VERNICI
Le vernici sono essenziali per la protezione dei dipinti a olio finiti e rientrano
in due fondamentali categorie: vernici per ritocco e vernici finali.

Winsor & Newton


Lo specialista del colore

La vernice per ritocco pu essere usata come vernice provvisoria, per


proteggere temporaneamente i dipinti a olio appena completati. Lasciare
essiccare il dipinto il pi a lungo possibile (almeno un mese) prima di
applicare la vernice per ritocco. Non occorre asportare la vernice per ritocco
prima di applicare la vernice finale. Anche ai dipinti a cui si applicata la
vernice per ritocco occorre comunque lasciare un sufficiente tempo di
essiccazione prima di stendere la vernice finale (minimo sei mesi per le
pellicole sottili, pi a lungo per le pellicole pi spesse).
Vernici finali
In generale, la vernice finale perfetta dovrebbe:
Essere trasparente e resistere allingiallimento
Offrire protezione dallo sporco e dalla polvere
Apportare una lucentezza uniforme alla superficie del dipinto; e
Risultare facilmente asportabile, o reversibile, qualora il dipinto
sottostante necessiti di intervento, riparazione, restauro o asportazione di
vernice sporca
Lasciare essiccare a fondo i dipinti a olio prima di applicare la vernice
finale. Un dipinto con strato pitturale sottile si asciugher entro sei mesi,
mentre per un dipinto ad impasto occorrer pi tempo. Se si applica troppo
presto la vernice, potr verificarsi uno o pi di questi problemi:
La vernice diventa appiccicosa e non si asciuga
La vernice pu affondare nello strato di colore e sensibilizzare il colore al
solvente. Se in futuro si tenta di pulire il dipinto, si potrebbe asportare il
colore stesso.
Le vernici opache possono affondare, lasciando lagente opacizzante come
deposito bianco sulla superficie del dipinto
La pellicola della vernice potrebbe andare soggetta a incrinature

71

Per determinare se il dipinto pronto per essere verniciato, applicare


una piccola quantit di ragia minerale ad un panno pulito. Ora strofinarlo
delicatamente su un angolino della superficie del dipinto. Se sul panno non
rimane colore, il dipinto pronto a ricevere la vernice. Se il colore si stacca
anche dopo il corretto tempo di essiccazione, forse il medio di olio affondato
in quanto il fondo troppo assorbente, oppure il colore era stato diluito con
troppo solvente e quindi risulta insufficientemente legato. In questo caso,
eseguire "loiling out" del dipinto e lasciarlo asciugare (ved. pag. 79).
Dopodich sar pronto per poter applicare la vernice.

Metodi di applicazione. possibile applicare le vernici a pennello o a


spruzzo. Per una finitura soddisfacente della superficie e per ridurre al minimo
lesposizione ai solventi nella miscela, Winsor & Newton sconsiglia di
applicare la vernice a mano e con uno straccio. Per maggiore comodit Winsor
& Newton offre un assortimento di vernici aerosol.
Winsor & Newton produce una vasta gamma di vernici. Segue un elenco delle
qualit ottenibili con ciascuna vernice:

Vernice Damar la tradizionale vernice ad alta brillantezza. Necessita di un


solvente forte, come la trementina, ai fini della diluizione. Per questo motivo
occorre prestare molta attenzione nel manipolare questa vernice.
Vernice finale lucida & Vernice per quadri rispettivamente ad alta
brillantezza e bianco acqua. Fungono da moderne alternative alluso della
vernice Damar.
Vernice lucida & Vernice opaca Conserv-Art (che nel Regno Unito
ora si chiama Vernice finale opaca) queste vernici rappresentano i
risultati della pi moderna ricerca chimica nel campo delle vernici. Il tipo
lucido offre le migliori propriet di finitura lucida; hanno un colore bianco
acqua e risultano asportabili dopo oltre 100 anni.

Vernice alla cera offre la finitura pi opaca e si mantiene prontamente


asportabile.

Vernici aerosol una gamma di prodotti che include una serie formulata per
offrire maggiore luminosit, resistenza allingiallimento e asportabilit. Le
lacche aerosol disponibili sono:
Lacca per quadri (lucida, satinata e opaca)
Vernice Damar (altamente lucida)
Vernice per ritocco (lucida)
Questi prodotti offrono la qualit e i vantaggi delle lacche Winsor & Newton

72

per artisti, per i colori ad olio, alchidici ed acrilici, ma con in pi la comodit


dello spray nebulizzatore.
Inoltre, la gamma aerosol include la Vernice universale (lucida e opaca), non
asportabile e per luso con i colori acrilici e per il bricolage. Vi poi lottimo
fissativo, da usare con pastelli, matite di grafite e carboncino.

PENNELLI

Winsor & Newton


Lo specialista del colore

Proprio come la qualit del colore pu avere un effetto profondo sulla qualit
del lavoro finito, anche i pennelli selezionati potranno fare una differenza
molto tangibile nel processo di pittura. Diversi pennelli offrono qualit
specifiche che risultano pi idonee per medi e applicazioni differenti. La scelta
del pennello corretto aiuter molto lartista ad esplorare con successo una
particolare tecnica pittorica.

I pennelli di alta qualit possono fare una grande


differenza, garantendo al pittore la possibilit di sfruttare
appieno le propriet dei colori usati.

PENNELLI DI SETOLE NATURALI


Grazie alla natura pi spessa del colore e alla ruvidezza della tela, i pennelli
di setole naturali sono perfetti per i colori ad olio. Le setole della migliore
qualit offrono flessibilit uniforme e la tendenza a dividersi allestremit
delle singole setole. Le estremit a ventaglio sono molto apprezzate, in quanto
consentono di spostare il colore pi pesante sulla superficie del lavoro, in
modo pi uniforme e controllato. I pennelli di setole naturali migliori in
assoluto sono realizzati per sfruttare la leggera curvatura delle setole naturali,
assemblandole in modo che si curvino verso linterno e vadano a collegarsi
naturalmente fra loro. Le setole intercollegate fanno s che il pennello possa
mantenere la forma originale ed offrono inoltre un controllo nettamente

73

superiore rispetto ai pennelli realizzati con setole di qualit inferiore. Le setole


naturali sopportano bene il contatto con i solventi, ma con landare del tempo
tendono ad ammorbidirsi e a perdere di elasticit se vengono immersi in
acqua. Ecco alcuni esempi di pennelli di setole naturali:

Pennelli di setole naturali e Rathbone. I pennelli di setole naturali per


artisti (chiamati Rathbone negli Stati Uniti) sono realizzati con le migliori
setole naturali in commercio. Ciascun pennello presenta una ghiera senza
saldature placcata in nichel e un manico lungo. I pennelli sono prodotti in
modo da garantire setole intercollegate.
Pennelli di setole Winton Fine. Questi pennelli sono stati studiati
appositamente per luso con gli oli Winton, ma sono comunque molto idonei
per qualunque colore ad olio o alchidico tradizionale. I pennelli Winton sono
realizzati in setole naturali fini e intercollegate. Questi pennelli abbinano
eccellente qualit a un costo modico.

PENNELLI NATURALI MORBIDI


Diluendo un colore affinch assuma una consistenza fluida, necessario
iniziare ad usare un pennello pi morbido. Quando si esegue la velatura o si
lavora su minuti dettagli preferibile usare morbidi pennelli di martora. Essi
permettono unapplicazione liscia del colore, senza lasciare segni. Per evitare
di consumare troppo questi pennelli possibile mischiare i colori sulla
tavolozza usando un pennello di setole naturali o una spatola, limitandosi ad
utilizzare i morbidi pennelli di martora solo per dipingere. Un ottimo pennello
naturale per i colori ad olio :
Pennelli Cirrus a manico lungo, parte della gamma Cirrus di pennelli di
martora kolinsky, sviluppati per offrire la qualit della martora ma ad un
prezzo abbordabile. Questi pennelli sono realizzati a mano dai nostri abili
artigiani ed offrono ottima elasticit e capacit coprente. I pennelli a manico
lungo (LH) sono perfetti per i dettagli e per la velatura, quando si lavora con
colori diluiti a olio, alchidici o diluibili con acqua.

74

PENNELLI SINTETICI
Negli ultimi ventanni abbiamo assistito a notevoli sviluppi nella produzione
dei pennelli di filamenti sintetici. Molti pennelli di questo tipo offrono
prestazioni pari e, in taluni casi, persino superiori ai pennelli naturali. Vi sono
pennelli sintetici molto adatti sia per i colori spessi che per i colori diluiti e
fluidi, ad esempio:
Pennelli Artisan per oli diluibili con acqua questi pennelli sono stati
realizzati proprio per offrire le prestazioni delle setole naturali, pur
mantenendo la forma e lelasticit originale anche a contatto con lacqua,
particolarmente nel corso di lunghe sessioni di lavoro con i colori ad olio
diluibili con acqua.

INFORMAZIONI SUI PENNELLI


Punte.

Winsor & Newton


Lo specialista del colore

Le punte disponibili per i pennelli di setole naturali sono i tipi:


Rotondo per uso generale e applicazione di dettagli.

Piatto per uso generale e applicazione del colore a pennellate larghe.

Piatto corto simile nella forma al tipo piatto, ma con un controllo potenziale
superiore grazie ai filamenti pi corti e rigidi.

75

Lingua di gatto simile al tipo piatto ma a punta rotonda, per una pi liscia
applicazione del colore, con controllo superlativo.

A ventaglio realizzato per amalgamare e ammorbidire il colore ai bordi.


Molto idoneo per gli effetti speciali, come fogliame, capelli, nuvole e altro.

Manico lungo o corto. I manici lunghi sono realizzati per consentire al


pittore di lavorare tenendosi a distanza dalla superficie dellopera. I pennelli
con manico corto sono invece concepiti per il lavoro sui dettagli, dove lartista
lavora molto vicino alla superficie del dipinto.

Cura dei pennelli. A garanzia delle migliori prestazioni e della qualit dei
pennelli nel tempo, seguire queste semplici regole:
Pulire sempre i pennelli con molta acqua saponata, o alternativamente con
Winsor & Newton Artgel e acqua, fino ad eliminare tutti i residui di colore.
Asportare lacqua in eccesso e ridare punta al pennello.
Non lasciare mai i pennelli appoggiati sulla punta.
Conservare con attenzione i pennelli, con la punta rivolta verso lalto.
Artgel un prodotto igienico per la pulizia
che asporta in modo rapido ed efficace i
colori ad olio e alchidici dai pennelli e
dalle mani, in modo molto pi sicuro
rispetto alla trementina o alla ragia
minerale. Non danneggia n le protezioni
naturali della pelle n i pennelli.

Artgel un eccellente prodotto, per la


pulizia dei pennelli e per le vostre mani.

76

APPLICAZIONI, TECNICHE & SUGGERIMENTI


Seguono alcune descrizioni delle varie applicazioni e tecniche che vi
aiuteranno ad avere successo con i colori ad olio.

Winsor & Newton


Lo specialista del colore

PREPARAZIONE DELLA SUPERFICIE


La permanenza di un lavoro artistico inizia dalla superficie su cui viene creato.
Vi sono diverse superfici di provata stabilit, ma tutte hanno una cosa in
comune: lasciano indisturbata per intere generazioni lessenziale integrit della
pellicola di colore. Queste superfici sono stabili, e poich col passare del tempo
il colore ad olio pu diventare progressivamente fragile, impongono una
tensione o sollecitazione minima sulla pellicola di colore. Per ladesione a lungo
termine, presentano un discreto livello di consistenza oltre ad un grado idoneo
di assorbenza. Uneccessiva assorbenza porterebbe infatti allaffossamento e
alla separazione dellolio dal pigmento, mentre unassorbenza insufficiente
significa che in ultima analisi la pellicola potrebbe staccarsi e scagliarsi.
Ecco quindi i fondi e i supporti disponibili, insieme ad alcuni suggerimenti per
la loro corretta preparazione:

Tipi di fondo. I fondi controllano la consistenza, lassorbenza e il colore del


supporto. Molti dei problemi tecnici che gli artisti possono trovarsi ad affrontare
sono dovuti alla scelta di un fondo di scarsa qualit. Tuttavia i fondi e le
superfici gi pronti, offerti da Winsor & Newton, garantiscono buoni risultati
poich tengono sotto controllo la consistenza, lassorbenza e il colore. Vi sono
due diversi tipi di fondi:
Acrilico. In virt della loro formulazione i fondi acrilici Winsor & Newton sono
idonei per la pittura a olio. Si asciugano
rapidamente e non richiedono incollatura
sottostante. Il Gesso per fondi acrilici
Winsor & Newton offre il massimo
potere coprente ed il fondo migliore se
si desidera usare una sola mano di
applicazione. Il gesso Galeria offre un
gesso di buona qualit a un prezzo
abbordabile, mentre il gesso per fondi
trasparenti un prodotto davvero
esclusivo, che d consistenza e una

77

pellicola semitrasparente. Aggiungendo


un colore acrilico al gesso per fondi
trasparenti si crea un gesso colorato.
Preparazione per pittura a olio. La
preparazione per pittura a olio impartisce
una base di tipo tradizionale; la superficie
assume un aspetto lucido e liscio
leggermente superiore rispetto al gesso.
Le tele sui cui si applica il fondo per olio
possono allentarsi meno rispetto a quelle
con fondi in acrilico. Innanzitutto necessario applicare una mano di colla calda,
poi lasciare asciugare il fondo per unintera nottata.

SUPPORTI
Preparando da soli le vostre superfici, potrete scegliere tutte le dimensioni e le
forme che pi preferite. Ecco alcuni dei tipi di supporto maggiormente usati:

Legno viene usato da secoli come supporto per i dipinti. Oltre alla
permanenza, i legni duri offrono un vantaggio singolare, grazie alla rigidit.
Creano quindi un supporto che riduce al minimo le sollecitazioni o la trazione
sulla pellicola di colore.

Pannello di fibra (MDF) e masonite (legno duro) offrono stabilit e


rigidezza ad un costo inferiore dei pannelli in legno duro. Inoltre, sono di gran
lunga pi stabili dal punto di vista delle dimensioni.

Carta la pi diffusa per lesecuzione di schizzi con colori ad olio. Adatta


grazie alla sua consistenza e flessibiliti. accettabile usare la carta con i colori
ad olio, sempre che i fogli usati siano di buona qualit e del tipo pesante per
acquerelli. Inoltre, sulla carta occorre applicare una mano sottile di gesso per
fondi acrilici.
Tela una volta tesa su un telaio aperto, questo il supporto pi usato con i
colori ad olio sin dal XVII secolo. La tessitura del tessuto, unitamente
allelasticit della tela tesa, si traduce in una superficie molto gradevole e
vantaggiosa su cui lavorare.

Tavolette usate comunemente per gli schizzi in esterni. Le tavolette occupano


meno spazio e si danneggiano meno rispetto alle tele. Le tavolette Winsor sono
realizzate con un sostanzioso substrato e con tessuto di qualit, per prestazioni
superiori rispetto ai cartoncini rivestiti.

78

REGOLE PER LA PITTURA


Grasso su magro. Questo il principio su cui si insiste maggiormente
quando si parla di costruire la pellicola di colore ad olio. In effetti comporta
essenzialmente lapplicazione di mani flessibili su mani meno flessibili, ossia
la graduale sovrapposizione di strati sempre pi flessibili di colore. La mano
a finire avr la massima resistenza in assoluto e sar quella pi resistente alle
incrinature. Si ottiene crescente flessibilit aggiungendo pi medio o pi olio
(ossia una miscela pi grassa) e meno solvente a ciascuna successiva mano
di colore. A differenza di quanto riportato in molte pubblicazioni, per
osservare questa regola non occorrono informazioni n sullassorbimento n
sullindice del colore ad olio.

Spesso su sottile. meglio applicare le mani pi spesse di colore ad olio da


sole oppure sopra a sottili mani di fondo, assicurandosi che le mani pi spesse
possano asciugarsi.

Winsor & Newton


Lo specialista del colore

Tassi di essiccazione. I colori ad olio Winsor & Newton presentano tassi di


essiccazione differenti per via delle diverse reazioni di ciascun pigmento alla
dispersione in olio. Alcuni pigmenti fungono infatti da catalizzatori chimici,
accelerando il processo di essiccazione. Altri pigmenti hanno invece un effetto
molto leggero, mentre altri ancora rallentano lessiccazione. Se si applicano
mani di colore sottostanti che si asciugano con lentezza, le mani sovrapposte
potrebbero incrinarsi se sono soggette ad una pi rapida essiccazione. A partire
da pagina 29 di questo catalogo troverete un elenco dei colori che si essiccano
rapidamente, mediamente e lentamente, in ciascuna delle gamme di colori ad
olio di nostra produzione. In generale lunica cosa da evitare lapplicazione
di mani spesse e continue di colore a lenta essiccazione come pittura di fondo.
Pittura di fondo (la prima mano di colore sulla tela viene detta pittura di
fondo). Grazie al colore pi chiaro, nella formulazione di gran parte dei
bianchi Winsor & Newton si usa lolio di cartamo. Tuttavia, non si consigliano
i bianchi di cartamo se si desidera applicare estesamente la pittura sottostante
e il fondo. Quando i colori ad olio si asciugano, la pellicola di colore va
soggetta a vari cambiamenti dimensionali, aumentando e diminuendo di peso
con linsorgenza di varie reazioni chimiche. Gli oli semi-essiccanti - per
esempio cartamo e papavero vanno soggetti a pi cambiamenti dimensionali
rispetto allolio di lino. Quindi, mentre un bianco a base di olio di cartamo
perfettamente idoneo per luso nelle normali applicazioni e nella
miscelazione, non risulta adatto per la pittura di fondo. Il movimento della
pellicola pu portare a incrinatura nelle mani sovrapposte. Pertanto, per la
pittura di fondo si consiglia "Underpainting White, un pigmento di titanio
macinato in olio di lino, e Foundation White, un pigmento di piombo,
anchesso macinato in olio di lino.

79

TECNICHE
Miscelazione dei colori. Lobiettivo della miscelazione dei colori di
creare il massimo numero di opzioni dal minimo numero di colori. Tutti i
pigmenti usati nella formulazione della gamme Winsor & Newton sono
selezionati per creare uno spettro cromatico equilibrato, consentendo
allartista di amalgamare i colori desiderati con la massima efficienza
possibile. Per agevolare una migliore comprensione del possibile ruolo dei
vari pigmenti nello sviluppo di sensibilit cromatiche individuali, Winsor &
Newton ha pubblicato un libretto interamente a colori dal titolo Consigli,
suggerimenti & tecniche: la miscelazione dei colori. Richiedetene una copia
al vostro rivenditore oppure visitate il nostro sito www.winsornewton.com.

Bagnato in bagnato il processo con cui si aggiunge nuovo colore a mani


di colore gi applicate e non ancora asciutte. La tecnica pu essere usata per
impartire grande immediatezza e vivo interesse allimmagine, e inoltre per
amalgamare i colori. Pu essere ottenuto con colori a qualsiasi livello di
viscosit, da colori densi e rigidi a colori fluidi.
Velatura laccumulo di mani di colore trasparente e semitrasparente,
applicati sopra mani di fondo gi asciutte. Leffetto ottenuto una maggiore
profondit e unatmosfera spaziale. Si tratta di una tecnica di lunga esecuzione,
ma i suoi effetti nella pittura a olio non hanno rivali se paragonati a medi di altro
tipo. Liquin, Standolio o se si lavora con gli oli Artisan diluibili con acqua il
Medio Artisan a rapida essiccazione, sono tutti molto idonei per creare mani di
colore brillante e velato.
Impasto la tecnica con cui si applica un colore denso e rigido, lasciando
sullopera i segni di pennello e spatola come elemento centrale del lavoro. Una
superficie ad impasto pu risultare dinamica e potente. Per un impasto denso,
creare la consistenza con numerose mani di colore, lasciando che ciascuna mano
si asciughi prima di applicare quella successiva. Per uso con i tradizionali colori
ad olio, Oleopasto un medio a base alchidica che manterr in modo sicuro la
rigidit della pittura, accelerandone lessiccazione. Per uso con gli oli Artisan
diluibili con acqua, invece, utilizzare il medio per impasto Artisan.
Sgraffito la tecnica con cui si raschia una pellicola di colore ad olio bagnata,
normalmente usando la punta del manico del pennello oppure una spatola. Si
tratta di un effetto molto espressivo, efficace anche per definire
i contorni.

Sfumatura. Con un pennello duro, lavorare in modo sciolto una sottile


pellicola di colore opaco o semiopaco sul dipinto, lasciando che il colore della

80

mano sottostante venga in superficie. Si ottiene un effetto che crea grande


atmosfera.

Oiling out lapplicazione di un medio per colori ad olio ad un dipinto che


ha dei prosciughi, oppure in cui il colore ad olio passato allo strato
sottostante. Sfregare con una piccola quantit di medio per pittura Winsor &
Newton tutte le aree affossate, usando un panno morbido. Asportare tutti i
residui e lasciare essiccare il dipinto per un giorno o due. Se rimangono zone
sfocate, ripetere il processo fino a quando il dipinto ha riacquistato una
brillantezza uniforme. La causa pi comune del prosciugo luso di un medio
troppo assorbente e spesso si verifica con luso di un fondo di tipo domestico.
Si pu avere prosciugo anche se si diluito il colore con troppo solvente.

Winsor & Newton


Lo specialista del colore

Murali. Con una corretta preparazione, i colori ad olio possono essere


unottima scelta per i murali. Sempre che la parete non sia nuova, asportarne
il rivestimento fino allintonaco. La parete di applicazione non deve essere
friabile (polverosa o rotta) e neppure umida. Se si tratta di una parete nuova,
applicare colla sullintonaco e poi un fondo con gesso per fondi acrilici o
Preparazione per pittura a olio. Lasciare asciugare lopera finita per un periodo
idoneo (almeno sei mesi per gli oli tradizionali; un mese per i colori alchidici
Griffin), quindi proteggerla con una lacca per pittura asportabile (se lopera si
trova in interni). Grazie al pi rapido tempo di essiccazione e alla pellicola
resistente, il colore ad olio Griffin a rapida essiccazione molto idoneo per
i murali.
Monostampa. Oilbar per Artisti si dimostrata particolarmente popolare
con i tipografi, nella tecnica della monostampa. possibile usarla
direttamente su una lastra di vetro, con o senza medio, per il trasferimento
diretto su carta.

TAVOLOZZE SUGGERITE PER LA MISCELAZIONE


Luso esclusivo di tre colori fondamentali un esercizio superlativo. necessario
scegliere il rosso, il blu e il giallo pi puri, ad es. il rosso pi simile al colore
intermedio fra una tonalit di blu e una tonalit di giallo. In questo modo si
ottengono i violetti e gli arancioni pi puliti con luso di un unico rosso. In teoria
i tre colori primari sono il magenta, il ciano e il giallo, tuttavia si ricorda che
ciascun colore per artista ha un colore base e un sottotono, e che gli artisti devono
disporre di un colore che offra specifiche propriet di manipolazione. Anche la
permanenza di importanza critica. Pertanto, i colori primari consigliati di
seguito offrono la migliore combinazione di propriet di miscelazione,
caratteristiche di lavorabilit e permanenza.

81

I tre colori primari di ciascuna delle gamme di colori ad olio sono i


seguenti:
Colori ad olio Extrafini per Artisti: Transparent Yellow, Winsor Blue (Red
Shade) e Permanent Rose.
Colori a olio Winton: Cadmium Lemon Hue, Phthalo Blue e Permanent
Rose.
Colori ad olio Artisan diluibili con acqua: Lemon Yellow, Phthalo Blue
(Red Shade) e Permanent Rose.
Colori ad olio alchidici Griffin a rapida essiccazione: Winsor Lemon,
Phthalo Blue e Permanent Rose.
Oilbar per Artisti: Cadmium Lemon, French Ultramarine, Alizarin Crimson.

Sistemi a sei colori: possibile miscelare uno spettro cromatico pi ampio


con sei colori. Per fare pratica, il passaggio da tre e sei colori introduce anche
altre variabili, come opacit, potere colorante e tassi di essiccazione. Ecco le
tavolozze a sei colori consigliate:
Colori ad olio Extrafini per Artisti: Winsor Lemon, Winsor Yellow, French
Ultramarine, Winsor Blue (Green Shade), Permanent Rose e Cadmium Red.
Colori ad olio Winton: Cadmium Lemon Hue, Cadmium Yellow Hue, French
Ultramarine, Phthalo Blue, Permanent Rose e Cadmium Red Hue.
Colori ad olio Artisan diluibili con acqua: Lemon Yellow, Cadmium Yellow
Hue, French Ultramarine, Phthalo Blue (Red Shade), Permanent Rose e
Cadmium Red Hue.
Colori ad olio alchidici Griffin a rapida essiccazione: Winsor Lemon,
Winsor Yellow, French Ultramarine, Phthalo Blue, Permanent Rose e
Cadmium Red Medium.
Oilbar per Artisti: Cadmium Lemon, Cadmium Yellow Pale, French
Ultramarine, Manganese Blue Hue, Permanent Magenta e Cadmium Red.
Per una discussione particolareggiata sulla miscelazione dei colori, richiedere
al rivenditore Winsor & Newton locale una copia della pubblicazione Consigli,
suggerimenti e tecniche: la miscelazione dei colori. Alternativamente, visitare il

82

sito Winsor & Newton a www.winsornewton.com. I consigli sulla miscelazione


dei colori sono contenuti nella sezione relativa a consigli, suggerimenti e
tecniche.

Winsor & Newton


Lo specialista del colore

NOTE

83

TABELLE DI UTILIZZO

X3

75ml
X

X
X

Pu deteriorarsi

Formati
disponibili

1 Litro

500ml

250ml

Caratteristiche

Pulisce materiali

Solventi & Prodottiper Pulizia Per uso


con
X 3 pi veloce

X2

Velocit di evaporazione
X

Diluizione
X

Asportazione di vernice

X2

Pulizia di quadri

Alchidici Griffin
X

Basso odore

Denota la velocit relativa di evaporazione


X2

Ragia minerale
Essenza di trementina
Solvente inodore,
a basso odore

84

Oli

X3

X2

X1

Accelera lessiccazione
X1
X

Rallenta lessiccazione
X

X
X
X
X
X
X
X

X
X
X
X
X
X
X

X
X
X
X
X
X
X

Accresce la durata della pellicola

Per uso coi colori chiari


X

Non ingiallente

X
X

500ml

1 Litro

250ml

Formati disponibili

75ml
X

Per preparare i medi

Caratteristiche

Riduce la consistenza
X

Accresce la trasparenza
X

Accresce la brillantezza
X

Migliora la fluidit

Per uso con

Oli Artisan diluibili con acqua

Oli essiccanti

X 3 pi veloce

Alchidici Griffin

Denota la velocit relativa di essiccazione


X1

Olio di lino spremuto a freddo


Olio di lino imbianchito
Olio di lino ispessito
Olio di lino essiccante
Olio di lino raffinato
Olio di papavero essiccante
Standolio di lino
Olio di lino Artisan diluibile
con acqua
Standolio Artisan diluibile con acqua

Oli

85

Medi

Medio per pittura

Liquin

Oleopasto

Wingel

Medio per pittura


Artisan diluibile con acqua

Medio essiccante rapido


Artisan diluibile con acqua

Medio per impasto


Artisan diluibile con acqua

Oli Artisan diluibili con acqua

Per uso con

Alchidici Griffin

Accelera lessiccazione

Rallenta lessiccazione

Migliora la fluidit
Controlla la fluidit

Accresce la trasparenza

Traslucido

Elimina lolio

Accresce la durata della pellicola

X
X

Riduce la consistenza

Non ingiallente

Impasto
Consistenze

75ml

200ml

250ml
500ml

1 Litro

Formati disponibili

60ml

37ml

Caratteristiche

Accresce il lucido

X
X

86

Oli

Non ingiallente
X

X1

X1

X2

X1

X2

X2
X3
X1

X2

X
X
X
X
X
X

X
X
X
X

Soggetto a vescicatura o incrinatura


X

150ml Aerosol

Formati disponibili

500ml

Caratteristiche

Migliore flessibilit della pellicola

Per uso con

Finitura brillante

Vernici

Rapida essiccazione

A Denota il grado di asportabilit

X1

X1

250ml

X 2 pi facile da asportare

X3

Assorbe UV

X1

X1

75ml

X 3 Basso lucido

X2

60ml

X 1 Alto lucido

Superiori propriet ottiche

B Denota i livelli relativi di lucido

X 2 Meno opaco

X
X
X
X

Opaco

X
X
X
X

Protezione temporanea

Denominado Artists Barniz mate (excepto en EE.UU.)

Asportabile

Oli Artisan diluibili con acqua

Alchidici Griffin

Lucido

C Denota i livelli relativi di opacit


X 1 Pi opaco

ConservArt Brillo
Conserv-Art Barniz mate
Artists Barniz Brillante
Artists Barniz mate
Artists Barniz de cuadros
Barniz para retoques
Barniz Dammar
Barniz de cera

Oli

87

Aerosoles

Vernice lucida per quadri


Vernice satinata per quadri
Vernice opaca per quadri
Vernice Damar ad alto lucido
Vernice lucida per ritocco
Vernice lucida universale
Vernice opaca universale

X
X
X
X

Bricolage
X

X
X
X

Lucido
X

Protezione permanente

Asportabile

Opaco

X
X

Assorbe UV
X

Non ingiallente

Formati

400ml Aerosol

150ml Aerosol*

Pellicola rigida
X

Resiste allacqua

Caratteristiche

Satinato

Per uso con

X
X
X

X
X
X

Oli Artisan diluibili con acqua

Alchidici Griffin
X

Rapida essiccazione

*Non disponibili negli USA

88

Oli

37ml

60ml
X
X

21ml

75ml
X

150ml

237ml

250ml

474ml

1 Litro

500ml

Formati disponibili

120ml

Caratteristiche

Formato richiesto

Per uso con

X3

Idoneo per la carta

Primer & Fondi


X 4 pi veloce

X2

X1

X4

X
X
X
X
X
X
X

X4

Rapida essiccazione
X

Multisuperfici

X4

Oli Artisan diluibili con acqua


X

Alchidici Griffin

Denota la velocit relativa di essiccazione


X1

Preparazione per pittura a olio


Gesso per fondi acrilici
Gesso per fondi trasparenti
Gesso per fondo Galeria
Bianco di fondo
Bianco di fondo
Preparazione di sollevamento

Oli

2,5 Litri

89

CARTELLE COLORI
Colori ad olio Extrafini per Artisti
Codice
004
016
034

Colore
Alizarin Crimson
Aureolin
Blue Black

042
058

Bright Red
Bronze

063

Brown Madder Alizarin

074
076
080

Burnt Sienna
Burnt Umber
Cadmium Green

084

Cadmium Green Pale

086
089

Cadmium Lemon
Cadmium Orange

094
097
106
108
111

Cadmium Red
Cadmium Red Deep
Cadmium Scarlet
Cadmium Yellow
Cadmium Yellow Deep

Composizione chimica
1 Lacca di 1,2 biidrossidoantrachinone
Cobaltonitrito di potassio
Nero dossa, Polisolfuro di
sodio e silicato di alluminio
Naftolo carbamide
Ossidi di ferro/Mica rivestita di
biossido di titanio
Antrachinone
Ossido di ferro naturale
Ossido di ferro sintetico
Ossido di ferro naturale calcinato
Solfuro di cadmio,
Ossido di cromo idrato
Solfuro di cadmio,
Ossido di cromo idrato
Solfuro di cadmio
Solfoseleniuro di cadmio

337
347
362
380

Solfoseleniuro di cadmio
Solfoseleniuro di cadmio
Solfoseleniuro di cadmio
Solfuro di cadmio
Solfoseleniuro di cadmio,
Solfuro di cadmio
Cadmium Yellow Pale
Solfuro di cadmio
Carmine
Lacca di coccinella
Cerulean Blue
Ossido di cobalto e stagno
Charcoal Grey
Carbone macinato
Chrome Green Deep Hue Ftalocianina di rame,
Ftalocianina di rame clorurata,
Ossido di ferro sintetico
Chrome Yellow Hue
Giallo arilamide,
Arancio benzimidazolone
Cobalt Blue
Ossidi di cobalto e alluminio
Cobalt Blue Deep
Cobalto silicato
Cobalt Green
Cobalto titanato
Cobalto cromite
Cobalt Green Deep
Ossido di cobalto/zinco
Cobalt Turquoise
Ossido di cobalto /
alluminio / cromo
Cobalt Violet
Fosfato di cobalto
Cobalt Violet Dark
Fosfato di cobalto
Copper
Ossidi di ferro /
Mica rivestita di biossido di titanio
Cremnitz White
Carbonato basico di piombo
Davys Gray
Polvere di ardesia,
Ossido di ferro sintetico,
Nero di carbonio
Flake White No. 2
Carbonato basico di piombo,
Ossido di zinco
Flake White No. 1
Carbonato basico di piombo,
Ossido di zinco
Flesh Tint
Ossido di zinco,
Ossido di ferro sintetico,
Quinacridone
Quinacridone
Foundation White
Carbonato basico di piombo,
Ossido di zinco
French Ultramarine
Polisolfuro di sodio e
silicato di alluminio
Gold
Ossidi di ferro/biossidio di titanio
mica rivestita
Gold Ochre
Ossido di ferro sintetico
Indanthrene Blue
Indantrone
Indian Red
Ossido di ferro sintetico
Indian Yellow
Giallo diarilide,
Ossido di ferro sintetico
Indigo
Nero di carbonio, Ftalocianina di rame
Polisolfuro di sodio
e silicato di alluminio
Iridescent White
Mica rivestita di biossido di tintanio
Ivory Black
Nero dossa
Jaune Brillant
BON arilamide (Naphthol AS),
Ossido di ferro sintetico,
Giallo arilamide,
Ossido di zinco
Lamp Black
Nero di carbonio
Lemon Yellow Hue
Titanato di nickel
Light Red
Ossido di ferro sintetico
Magenta
Violetto diossazina, Rosso quinacridone

379

Manganese Blue Hue

118
127
137
142
147
149
178
180
184
185
190
192
193
214
201
217
247
246
257

261
263
283
285
321
317
319
322
330
331
333

90

Ftalocianina di rame
Ftalocianina di rame clorurata

Nome C.I.
PR 83
PY 40
PBk 9
PB 29
PR 170
-

N C.I.
58000
77357
77267
77007
12475
-

N di serie
2
5
1

Perm.
B
A
AA

ASTM
III
II
I

T/0
T
T
O

1
2

A
A

II
---

T
O

PR 177
PBr 7
PR 101
PBr 7
PY 35
PG 18
PY 35
PG 18
PY 35
PO 20
PR 108
PR 108
PR 108
PR 108
PY 35
PO 20
PY 35
PY 35
NR 4
PB 35
PBk 8
PB 15
PG 7
PY 42
PY 74
PO 62
PB 28
PB 73
PG50
PG 26
PG 19
PB 36

65300
77491
77491
77491
77205
77289
77205
77289
77205
77199
77202
77202
77202
77202
77205
77199
77205
77205
75470
77368
77268
74160
74260
77492
11741

1
1
1
1
4

A
A
AA
AA
A

I
I
I
I
I

T
T
T
T
O

4
4

A
A

I
I

O
O

4
4
4
4
4

A
A
A
A
A

I
I
I
I
I

O
O
O
O
O

4
6
4
1
1

A
C
AA
AA
A

I
--I
--I

O
T
O
T
O

77346
77364
77377
77344
77335
77343

4
5
6
6
6
5

AA
AA
AA
AA
AA
AA

I
--I
I
I
I

T
T
O
O
O
T

PV 14
PV 14
-

77360
77360
-

6
6
2

AA
AA
A

I
I
---

T
T
O

PW 1
PBk 19
PY42
PBk 7
PW 1
PW 4
PW 1
PW 4
PW 4
PY 42
PV 19
PV 19
PW 1
PW 4
PB 29

77597
77017
77492
77262
77597
77947
77597
77947
77497
77492
46500
46500
77597
77947
77007

1
2

A
AA

I
I

O
T

A(iii)

---

PY 42
PB 60
PR 101
PY 83
PR 101
PBk 7
PB 15
PB 29
PBk 9
PR 188
PY 42
PY 3
PW 4
PBk 6
PY 53
PR 101
PV 23
PR 122
PB 15
PG 7

77492
69800
77491
21108
77491
77266
74160
77007
77267
12467
77492
11710
77947
77266
77788
77491
51319
73915
74160
74260

1
4
2
2

AA
A
AA
A

I
I
I
I

O
T
O
T

1
1
1

A
AA
A

--I
I

O
O
O

1
4
1
2

AA
AA
AA
A

I
I
I
I

O
O
O
T

Colori ad olio Extrafini per Artisti (continua)


Codice
386
388
390

576
585

Nome C.I.
PBk 11
PR 101
PY 42
PR 101
Mars Violet
Ossido di ferro sintetico
PR 101
Mars Violet Deep
Ossido di ferro sintetico
PR 101
Mars Yellow
Ossido di ferro sintetico giallo
PY 42
Mauve Blue Shade
Quinacridone, Diossazina,
PV 19
Ftalocianina di rame
PV 23
PB 15
Naples Yellow
Ossido di zinco,
PW 4
Biossido di titanio di cromo
PBr 24
Naples Yellow Light
Giallo azo,
PY 128
Arancione benzimidazolone, Ossido di zinco PO 62
PW 4
Olive Green
Oro quinacridone, Nero di carbonio
PO 49
PBk 7
Oxide of Chromium
Alluminio / cromo
PG 17
Paynes Gray
Polisolfuro di sodio e
PB 29
silicato di alluminio, Nero di carbonio
PBk 6
Ossido di ferro sintetico, Polvere di ardesia PR 101
PBk 19
Permanent Alizarin Crimson Antrachinone
PR 177
Permanent Green
Giallo arilamide, Ossido di
PY 3
ferro sintetico, Ftalocianina di rame
PY 42
clorurata
PG 7
Permanent Green Deep
Ftalocianina di rame clorurata
PG 7
Giallo arilamide
PY 3
Permanent Green Light
Giallo arilamide, Biossido di titanio
PY 1
Ftalocianina di rame clorurata
PW 6
PG 7
Permanent Magenta
Quinacridone lineare
PV 19
Permanent Mauve
Fosfato di manganese
PV 16
Permanent Rose
Quinacridone lineare
PV 19
Permanent Sap Green
Giallo arilamide
PY1
Azometina
PY129
Pewter
Ossidi di ferro/Mica rivestita
di biossido di titanio
Phthalo Turquoise
Ftalocianina di rame,
PB 15
Ftalocianina di rame clorurata
PG 7
Prussian Blue
Ferrocianuro ferrico
PB 27
Prussian Green
Oro quinacridone,
PO 49
Ftalocianina di rame
PB 15
Purple Lake
Benzimidazolone
PBr25
Diossazina
PV23
Purple Madder Alizarin
Marrone benzimidazolone
PR 171
Raw Sienna
Ossido di ferro sintetico
PY42
Ossido di ferro naturale
PY 43
Raw Umber
Ossido di ferro naturale
PBr 7
Renaissance Gold
Ossidi di ferro/mica rivestita
di biossido di titanio
Rose Dor
Lacca di garanza naturale
NR 9
Rose Madder Deep
Lacca di garanza naturale
NR 9

585
599

Rose Madder Genuine


Sap Green

603
617
635

Scarlet Lake
Silver
Terra Rosa

637

Terre Verte

394
395
396
400
422
426
447
459
465

468
481
482
483
489
491
502
503
511
526
538
540
544
546
552
554
573

Colore
Mars Black
Mars Brown
Mars Orange

Composizione chimica
Ossido di ferro sintetico
Ossido di ferro sintetico
Ossido di ferro sintetico

644

Titanium White

Lacca di garanza naturale


Lacca di ferro nitroso beta naftolo,
Lacca di tartrazina
BON arilamide
Alluminio
Ossido di ferro naturale, Ossido di
ferro sintetico
Terra naturale, Ossido di
cromo idrato
Biossido di titanio, Ossido di zinco

646

Transparent Gold Ochre

Ossido di ferro sintetico, Terra naturale

653
672

Transparent Yellow
Ultramarine Violet

674

Condensa Azo.
Polisolfuro di sodio
e silicato di alluminio
Ultramarine (Green Shade) Polisolfuro di sodio
e silicato di alluminio
Underpainting White
Biossido di titanio, Ossido di zinco

676

Vandyke Brown

678
683

Venetian Red
Vermilion Hue

667

692
707
706

Terra bituminosa, Ossido di ferro


naturale calcinato
Ossido di ferro sintetico
Solfoseleniuro di cadmio
Biossido di titanio
Viridian
Ossido di cromo idrato
Winsor Blue (Green Shade) Ftalocianina di rame
Winsor Blue (Red Shade) Ftalocianina di rame

NR 9
PG 12
PY 100
PR 188
PM 1
PBr 7
PR 101
PG 23
PG 18
PW 6
PW 4
PY 42
PY 43
PBr 7
PY 128
PV 15

N C.I.
77499
77491
77492
77491
77491
77491
77492
46500
51319
74160
77947
77310
77947
77266
77288
77007
77266
77491
77017
65300
11710
77492
74260
74260
11710
11680
77891
74260
46500
77742
46500
11680
48042
-

N di serie
2
2
2

Perm.
AA
AA
AA

ASTM
I
I
I

T/0
O
O
O

2
2
2
1

AA
AA
AA
A

I
I
I
I

O
O
O
T

---

---

4
1

AA
AA

I
I

O
T

4
2

A
A

--II

T
T

II

II

2
4
2
4
4
2

A
AA
A
A
A
A

I
I
I
I
I
---

T
T
T
T
T
O

74160
74260
77510
74160
12510
51319
12512
77492
77492
77492
-

1
2

A
A

I
I

T
T

1
1
2
1
1
1
2

A
A
A
AA
AA
AA
A

------I
I
I
---

T
T
T
T
T
T
O

75330
75330

5
5

A
A

II
II

T
T

75330
10020:1
19140:1
12467
77000
77492
77491
77009
77289
77891
77947
77492
77492
77492
77007

5
2

A
B

II
III

T
T

2
2
1

A
A
AA

I
--I

T
O
O

AA

AA

4
2

A
A

--I

T
T

PB 29

77007

A(iii)

PW 6
PW 4
NBr 8
PBr 7
PR 101
PR 108
PW 6
PG 18
PB 15
PB 15

77891
77947
77491
77491
77202
77891
77289
74160
74160

AA

---

1
1

AA
A

I
I

O
O

3
2
2

AA
A
A

I
I
I

T
T
T

91

Colori ad olio Extrafini per Artisti (continua)


Codice Colore
708
Winsor Emerald

Composizione chimica
Ftalocianina di rame
clorurata, Ossido di zinco
Winsor Green
Ftalocianina di rame clorurata
Winsor Green (Yellow Shade) Ftalocianina di rame clorurata
Winsor Lemon
Giallo arilamide
Winsor Orange
Giallo arilamide,
BON arilamide
Winsor Red
BON arilamide
Winsor Red Deep
Rosso perilene
Winsor Violet (Dioxazine) Carbazolo diossazina
Winsor Yellow
Giallo arilamide
Winsor Yellow Deep
Giallo arilamide RN
Yellow Ochre
Ossido di ferro naturale
Yellow Ochre Pale
Ossido di ferro sintetico
Zinc White
Ossido di zinco

720
721
722
724
726
725
733
730
731
744
746
748

Nome C.I.
PG 36
PW 4
PG 7
PG 36
PY 3
PY 1
PR 188
PR 188
PR 149
PV 23
PY 74
PY 65
PY 43
PY42
PW 4

N C.I.
74265
77947
74260
74265
11710
11680
12467
12467
71137
51319
11741
11740
77492
77492
77947

N di serie
2

Perm.
A

ASTM
I

T/0
O

2
2
2
2

A
A
A
A

I
I
II
I

T
T
T
T

2
2
2
2
2
1
1
1

A
A
A
A
A
AA
AA
AA

I
I
I
I
I
I
I
I

T
T
T
T
T
T
O
O

N C.I.
58000
77891
77267,
77492
77491
77491
74260
77205
74260
77205
77205
77202
77199
77202
77202
77205
77346
77007
77400
77267
77788
77343
74260
77491
77491
77947,
77492
77205
77288
77891,
77492,
77007
46500
77742
77510
77492
77492
77000
77891
77007
77007
74260
77492,

N di serie
2
1

Perm.
B
AA

ASTM
-----

T/0
T
O

1
1
1

AA
AA
AA

I
I
I

O
T
T

3
3

A
A

I
I

O
O

3
3
3
3
3
1
1
2
1
2

A
A
A
A
AA
--A(iii)
A
AA
AA

I
I
I
I
I
--I
--I
I

O
O
O
O
T
T
T
O
O
O

3
1
1

A
AA
AA

I
I
I

T
O
O

1
2

A
AA

I
I

O
O

1
2
2
1
1
1
2
1

A
A
AA
A
AA
AA
A
AA

I
I
I
I
I
----I

T
T
T
T
T
T
O
O

2
2
2
1

A(iii)
A(iii)
A
AA

I
I
I
I

T
T
T
O

Perm.
AA
AA
A
A
A
A
A
A

ASTM
I
I
--I
I
I
I
---

T/0
T
T
O
O
O
O
O
O

A
A
AA

-------

O
O
O

Oilbar per Artisti


Codice
004
009
060

Colore
Alizarin Crimson
Antique White
Buff Titanium

074
076
082

Burnt Sienna
Burnt Umber
Cadmium Green Deep

080

Cadmium Green

086
089

Cadmium Lemon
Cadmium Orange

097
094
118
178
196
263
283
331
347
382

Cadmium Red Deep


Cadmium Red
Cadmium Yellow Pale
Cobalt Blue
Coloreless
French Ultramarine
Gold
Ivory Black
Lemon Yellow Hue
Manganese Blue Hue

392
394
422

Mars Red
Mars Violet
Naples Yellow

459
465

Oxide of Chromium
Paynes Gray

489
491
538
552
554
617
644
669

Permanent Magenta
Permanent Mauve
Prussian Blue
Raw Sienna
Raw Umber
Silver
Titanium White
Ultramarine Pink

671
720
744

Ultramarine Violet
Winsor Green
Yellow Ochre

Codice
074
076
086
089
097
100
099
111

Colore
Burnt Sienna
Burnt Umber
Cadmium Lemon
Cadmium Orange
Cadmium Red Deep
Cadmium Red Light
Cadmium Red Medium
Cadmium Yellow Deep

113
116
137

Cadmium Yellow Light


Cadmium Yellow Medium
Cerulean Blue

Composizione chimica
Lacca di 1,2-biidrossidoantrachinone
Biossido di titanio
Nero dossa, Biossido di titanio,
Ossido di ferro sintetico
Ossido di ferro naturale calcinato
Ossido di ferro naturale calcinato
Ftalocianina di rame clorurata
Solfuro di cadmio
Ftalocianina di rame clorurata
Solfuro di cadmio
Solfuro di cadmio
Solfoseleniuro di cadmio,
Solfoseleniuro di cadmio
Solfoseleniuro di cadmio
Solfoseleniuro di cadmio
Solfuro di cadmio
Ossido di cobalto/alluminio

Nome C.I.
PR 83
PW 6
PBk 9, PW 6
PY 42
PBr 7
PBr 7
PG 7
PY 35
PG 7
PY 35
PY 35
PR 108
PO 20
PR 108
PR 108
PY 35
PB 28
Polisolfuro di sodio e silicato di alluminio
PB 29
Bronzo di rame
PM 2
Nero dossa
PBk 9
Titanato di nickel
PY 53
Ossido di cobalto/alluminio / cromo,
PB 36
Ftalocianina di rame clorurata
PG 7
Ossido di ferro sintetico
PR 101
Ossido di ferro sintetico
PR 101
Ossido di zinco, Biossido di titanio
PW 4, PW 6
Ossido di ferro naturale, Solfuro di
PY 43
cadmio
PY 35
Alluminio / cromo
PG 17
Biossido di titanio, Nero dossa
PW 6, PBk 9
Ossido di ferro naturale, Polisolfato
PY 43
di sodio e silicato di alluminio
PB 29
Violetto quinacridone
PV 19
Fosfato di manganese
PV 16
Ferrocianuro ferrico
PB 27
Ossido di ferro naturale
PY 43
Ossido di ferro naturale
PBr 7
Alluminio
PM 1
Biossido di titanio
PW 6
Polisolfato di sodio e silicato
PR 259
di alluminio
PB 29
Polisolfato di sodio e silicato di alluminio
PV 15
Ftalocianina di rame clorurata
PG 7
Ossido di ferro naturale, Ossido di ferro sintetico PY 43, PY 42

77891

77891

77267,

77492

Colori ad olio alchidici Griffin a rapida essiccazione

92

Composizione chimica
Ossido di ferro sintetico
Ossido di ferro naturale calcinato
Solfuro di cadmio
Solfoseleniuro di cadmio
Solfoseleniuro di cadmio
Solfoseleniuro di cadmio
Solfoseleniuro di cadmio
Solfuro di cadmio,
Solfoseleniuro di cadmio
Solfuro di cadmio
Solfuro di cadmio
Ossido di cobalto e stagno

Nome C.I.
N C.I.
N di serie
PR 101
77491
1
PBr 7
77491
1
PY 35
77205
2
PR 108, PO 20 77202, 77199
2
PR 108
77202
2
PR 108
77202
2
PR 108
77202
2
PY 35
77205
2
PO 20
77199
PY 35
77205
2
PY 35
77205
2
PB 35
77368
2

Colori ad olio alchidici Griffin a rapida essiccazione


Codice Colore
139
Cerulean Blue Hue

Composizione chimica
Biossido di titanio,
Ftalocianina di rame clorurata,
Ftalocianina di rame
Ossidi di cobalto/alluminio
Polvere di ardesia, Ossido di ferro sintetico,
Nero di carbonio
Violetto diossazina
Carbonato basico di piombo
Ossido di ferro sintetico, Biossido di titanio,
Quinacridone
Polisolfato di sodio e silicato di alluminio
Ossido di ferro sintetico
Giallo isoindolina
Carbonio amorfo dalla combustione
di ossa di animali
Nero di carbonio
Ossido di ferro sintetico
Quinacridone, Ftalocianina di rame
Biossido di titanio
Biossido di titanio, Ossido di ferro sintetico

178
217

Cobalt Blue
Davys Gray

229
245
257

Dioxazine Purple
Flake White (US only)
Flesh Tint

263
317
319
331

French Ultramarine
Indian Red
Indian Yellow
Ivory Black

337
362
380
415
422

Lamp Black
Light Red
Magenta
Mixing White
Naples Yellow Hue

447

Olive Green

459
465

Oxide of Chromium
Paynes Gray

468
480
501
503

Permanent Alizarin Crimson


Permanent Geranium Lake
Permanent Rose
Permanent Sap Green

514
521
522
538
544

Phthalo Blue
Phthalo Green (Yellow Shade)
Phthalo Green
Prussian Blue
Purple Lake

552
554

Raw Sienna
Raw Umber

603
637

Scarlet Lake
Terre Verte

644
667

Titanium White
Ultramarine (Green Shade)

676

Vandyke Brown

680

Vermilion Hue

692
722
726

Viridian
Winsor Lemon
Winsor Red

Azometina, complesso di rame,


Nero di carbonio
Alluminio / cromo anidro
Polisolfuro di sodio e silicato di alluminio
Nero di carbonio
Antrachinone
Rosso quinacridone
Violetto quinacridone
Ftalocianina di rame clorurata,
Complesso di rame azometina,
Violetto tioindigo
Ftalocianina di rame
Ftalocianina di rame clorurata
Ftalocianina di rame clorurata
Ferrocianuro ferrico
Antrachinone,
Polisolfuro di sodio e silicato di alluminio
Ossido di ferro naturale
Ossido di ferro naturale,
Ossido di ferro sintetico
Naftolo AS
Ftalocianina di rame clorurata
Terra naturale
Biossido di titanio
Polisolfuro di sodio e silicato
di alluminio
Ossido di ferro naturale calcinato,
Nero di carbonio
Naftolo carbamide,
Arancio benzimidazolone,
Biossido di titanio
Ossido di cromo idrato
Giallo arilamide
Naftolo AS, Naftolo carbamide

730
744

Winsor Yellow
Yellow Ochre

Giallo arilamide
Ossido di ferro naturale

Nome C.I.
PW 6
PG 7
PB 15
PB 28
PBk 19, PY 42
PBk 7
PV 23
PW 1
PY 42, PW 6
PV 19
PB 29
PR 101
PY 139
PBk 9

N C.I.
N di serie
77891
1
74260
74160
77346
2
77017, 77492
1
77266
1
51319
1
77597
1
77492, 77891
1
46500
77007
1
77491
1
56298
1
77267
1

Perm.
A

ASTM
I

T/0
O

AA
AA

T
T

A
A
A

I
----I
I
I

T
O
O

A(iii)
AA
A
AA

I
I
--I

T
O
T
O

PBk 6
PR 101
PR 122, PB 15
PW 6
PW 6, PR 101,
PY 42
PY 129
PBk 7
PG 17
PB 29
PBk 6
PR 177
PR 209
PV 19
PG 7
PY 129
PR 88
PB 15
PG 36
PG 7
PB 27
PR 177
PB 29
PY 43
PBr 7, PBk 11

77266
77491
73915, 74160
77891
77891,
77491, 77492
48041
77266
77288
77007
77266
65300
73902
46500
74260
48042
73312
74160
74265
74260
77510
65300
77007
77492
77492, 77499

1
1
1
1
1

AA
AA
A
AA
AA

I
I
I
I
I

O
O
T
O
O

---

1
1

AA
A

--I

O
O

2
1
1
2

A
A
A
A

----I
---

T
T
T
T

1
1
1
1
1

A
A
A
A
A

I
--I
I
---

T
T
T
T
T

1
1

AA
AA

I
I

T
T

PR 188
PG 7
PG 23
PW 6
PB 29

12467
74260
77009
77891
77007

1
1

A
A

--I

T
T

1
1

AA
A(iii)

I
I

O
T

PBr 7
PBk 6
PR 170
PO 36
PW 6
PG 18
PY 3
PR 188,
PR 170
PY 74
PY 43

77491
77266
12475
11780
77891
77289
11710
12467, 12475

AA

---

2
1
1

AA
A
A

I
II
---

T
T
T

11741
77492

1
1

A
AA

--I

T
O

N di serie

Perm.

ASTM

T/0

1
1

AA
AA

-----

T
T

Colori ad olio Artisan diluibili con acqua


Codice Colore
074
Burnt Sienna
076

Burnt Umber

090
104
098
095

Cadmium
Cadmium
Cadmium
Cadmium

100
099
115
109
113
116

Cadmium Red Light


Cadmium Red Medium
Cadmium Yellow Deep Hue
Cadmium Yellow Hue
Cadmium Yellow Light
Cadmium Yellow Medium

119
137
138

Orange Hue
Red Dark
Red Deep Hue
Red Hue

Composizione chimica
Ossido di ferro naturale calcinato
Ossido di ferro sintetico
Ossido di ferro naturale calcinato
contenente manganese
Arancio perinone
Solfoseleniuro di cadmio
Naftolo carbamide, Benzimidazolone
Naftolo AS, Naftolo carbamide

Solfoseleniuro di cadmio
Solfoseleniuro di cadmio
Giallo arilide, Arancio perinone
Giallo arilide
Solfuro di cadmio
Solfuro di cadmio,
Solfoseleniuro di cadmio
Cadmium Yellow Pale Hue Gialli arilide
Cerulean Blue
Ossido di cobalto e stagno
Cerulean Blue Hue
Ossidi di cobalto e cromo,
Ossido di zinco

Nome C.I.
PBr 7,
PR 101
PBr 7

N C.I.
77492
77491
77492

PO 43
PR 108
PR 179, PO 36
PR 188,
PR 170
PR 108
PR 108
PY 65, PO 43
PY 65
PY 35
PY 35,
PO 20
PY 65, PY 3
PB 35
PB 36,
PW 4

71105
77202
12475, 11780
12467, 12475

1
2
1
1

A
A
A
A

---------

T
O
T
T

77202
77202
11740, 71105
11740
77205
77205,
77202
11740. 11710
77368
77343,
77947

2
2
1
1

A
A
A
A

---------

O
O
T
T

2
2
1
2

A
A
A
AA

---------

O
O
T
O

AA

---

93

Colori ad olio Artisan diluibili con acqua (continua)


Codice Colore
178
Cobalt Blue
179
Cobalt Blue Hue
229
263
317
331

Dioxazine Purple
French Ultramarine
Indian Red
Ivory Black

337
346
380
422

Lamp Black
Lemon Yellow
Magenta
Naples Yellow Hue

447
465
468
502
503
514
522
521
538
552
554
644
692
744
748

Composizione chimica
Ossidi di cobalto e alluminio
Indantrone, Polisolfuro di sodio
e silicato di alluminio
Carbazolo diossazina
Polisolfuro di sodio e silicato di alluminio
Ossido di ferro sintetico
Carbonio amorfo prodotto dalla
combustione di ossa di animali
Carbonio amorfo
Giallo arilide
Quinacridone
Ossido di ferro sintetico, Biossido di titanio

Nome C.I.
PB 28
PB 60,
PB 29
PV 23
PB 29
PR 101
PBk 9

PBk 6
PY 3
PR 122
PY 42, PR 101,
PW 6
Olive Green
Quinacridone, Nero di carbonio
PO 49, PBk 9
Paynes Gray
Polisolfuro di sodio e silicato di alluminio
PB 29,
Carbonio amorfo
PBk 6
Permanent Alizarin Crimson Quinacridone pirrolidone
Permanent Rose
Rosso quinacridone
PV 19
Permanent Sap Green
Quinacridone, Ftalocianina di
PO 49,
rame clorurata
PG 36
Phthalo Blue (Red Shade) Ftalocianina di rame
PB 15
Phthalo Green (Blue Shade) Ftalocianina di rame clorurata
PG 7
Phthalo Green
Ftalocianina di rame clorurata e bromurata PG 36
(Yellow Shade)
Prussian Blue
Ferrocianuro ferrico
PB 27
Raw Sienna
Ossido di ferro naturale
PBr 7
Raw Umber
Ossido di ferro naturale contenente
PBr 7
manganese
Titanium White
Biossido di titanio, Ossido di zinco
PW 6, PW 4
Viridian
Ossido di cromo idrato
PG 18
Yellow Ochre
Ossido di ferro sintetico
PY 42
Zinc White (Mixing White) Ossido di zinco, Biossido di titanio
PW 4, PW6

N C.I.
77346
69800,
77007
51319
77007
77491
77267

N di serie
2

Perm.
AA

ASTM
---

T/0
T

1
1
1
1
1

A
A
A(iii)
AA
AA

-----------

O
T
T
O
O

1
1
1

AA
A
A

-------

O
T
T

1
1

AA
A

-----

O
T

1
1
1

A
A
A

-------

O
T
T

2
1
1
1

A
A
A
A

---------

T
T
T
T

77510
77492
77492

1
1
1

A
AA
AA

-------

T
T
T

77891, 77947
77289
77492
77947, 77891

1
2
1
1

AA
AA
AA
AA

---------

O
T
O
O

N di serie

Perm.
A

ASTM
I

T/0
T

77266
11710
73915
77492, 77491,
77891
-, 77266
77007,
77266
46500
-,
74265
74160
74260
74265

Colori ad olio Winton


Codice Colore
Composizione chimica
468
Permanent Alizarin Crimson Lacca di naftolo nitroso
beta-ferroso Antraquinonoide
478
Permanent Crimson Lake Antraquinonoide
Polisolfuro di sodio
e silicato di alluminio
242
Flake White Hue
Ossido di zinco
Biossido di titanio
74
Burnt Sienna
Ossido di ferro sintetico
76
Burnt Umber
Ossido di ferro naturale calcinato
87
Cadmium Lemon Hue
Giallo arilamide
Giallo arilamide
90
Cadmium Orange Hue
Arancio pirrolo
Giallo arilide
98
Cadmium Red Deep Hue Arancio benzimidazolone,
BON rosso arilamide
95
Cadmium Red Hue
BON arilamide ( Naftolo AS)
BON rosso arilamide
115
Cadmium Yellow Deep Hue Arancio pirrolo
Giallo arilide
109
Cadmium Yellow Hue
Giallo arilide
119
Cadmium Yellow Pale Hue Giallo arilide
138
Cerulean Blue Hue
Ftalocianina di rame clorurata
Ossido di zinco
Ftalocianina di rame
145
Chrome Green Hue
Biossido di titanio
Ossido di ferro sintetico
Giallo arilamide,
Ftalocianina di rame clorurata
149
Chrome Yellow Hue
Biossido di titanio
Giallo arilide
Giallo arilide
179
Cobalt Blue Hue
Ossido di zinco
Polisolfuro di sodio e silicato
di alluminio
Ftalocianina di rame
194
Cobalt Violet Hue
Fosfato di manganese
Polisolfuro di sodio e silicato
di alluminio
229
Dioxazine Purple
Violetto diossazina
241
Emerald Green
Giallo arilamide
Ftalocianina di rame clorurata,
257
Flesh Tint
Ossido di zinco
Ossido di ferro sintetico
Violetto quinacridone
Biossido di titanio,

94

Nome C.I.
PG12

N C.I.
10020

PR177
PB29

65300
77007

A
A

I
I

T
T

PW4
PW6
PR101
PBr7
PY3
PY74
PO73
PY65
PO36,
PR170
PR188
PR170
P073
PY65
PY65
PY74
PG7,
PW4
PB15
PW6
PY42
PY74,
PG7,
PW6
PY65
PY74
PW4
PB29,

77947
77891
77491
77491
11710
11741
561170
11740
11780
12475
12467
12475
561170
11740
11740
11741
74260
77947
74160
77891
77492
11741
74260
77891
11740
11741
77947
77007

AA
AA
AA
AA
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A(iii)
A(iii)

I
I
I
I
II
II
II
II
II
II
II
II
I
I
I
I
I
II
II
II
II
I
I
I
I
I

O
O
T
O
O
O
O
O
O
O
O
O
O
O
O
O
O
O
O
O
O
O
O
O
O
O
O
O

PB15,
PV16,
PB29

74160
77742
77007

A(iii)
A
A

I
I
I

O
O
O

PV23
PY74
PG7
PW4
PY42
PV19
PW6,

51319
11741
74260
77947
77492
46500
77891

A
A
A
A
A
A
A

I
II
II
I
I
I
I

T
O
O
O
O
O
O

Colori ad olio Winton (continua)


Codice
263
480
317
331
337
346
362
380
422
459
465
483
502
516
538
552
554
599
603
637
644
676
682
696
744
748

Colore
Composizione chimica
French Ultramarine
Polisolfuro di sodio e silicato di alluminio
Permanent Geranium Lake Rosso quinacridone
Indian Red
Ossido di ferro sintetico
Ivory Black
Nero dossa
Lamp Black
Nero di carbonio
Lemon Yellow Hue
Giallo arilamide
Light Red
Ossido di ferro sintetico
Magenta
Ftalocianina di rame
Rosso quinacridone
Naples Yellow Hue
Biossido di titanio,
Ossido di ferro sintetico
Ossido di ferro sintetico
Oxide of Chromium
Alluminio / cromo
Paynes Gray
Polvere di ardesia
Nero di carbonio
Polisolfuro di sodio e silicato di alluminio
Permanent Green Light
Giallo arilide,
Ftalocianina di rame,
Biossido di titanio
Permanent Rose
Violetto quinacridone
Phthalo Blue
Ftalocianina di rame
Prussian Blue
Ferrocianuro ferrico
Raw Sienna
Ossido di ferro sintetico,
Ossido di ferro naturale
Raw Umber
Ossido di ferro naturale
Nero dossa
Sap Green
Lacca di naftolo beta-nitroso ferroso,
Lacca di tartrazina
Scarlet Lake
BON arilamide (Naftolo AS)
Terre Verte
Ftalocianina di rame clorurata,
Terra naturale,
Titanium White
Ossido di zinco
Biossido di titanio
Vandyke Brown
Terra bituminosa
Ossido di ferro naturale calcinato
Vermilion Hue
Naftolo carbamide
Benzimidazolone
Ossido di zinco
Viridian Hue
Ftalocianina di rame clorurata
Yellow Ochre
Ossido di ferro sintetico
Zinc White
Ossido di zinco

Nome C.I.
PB29
PR209
PR101
PBk9
PBk6
PY3
PR101
PB15
PR122,
PW6,
PR101
PY42
PG17
PBk19
PBk6
PB29
PY74
PB15,
PW6
PV19
PB15
PB27
PY42
PY43
PBr7
PBk9
PG12,
PY100
PR188
PG7,
PG23
PW4
PW6
NBr8,
PBr7
PR170
PO36
PW4
PG7
PY42
PW4

N C.I.
77007
73905
77491
77267
77266
11710
77491
74160
73915
77891
77491
77492
77288
77017
77266
77007
11741
74160
77891
46500
74160
77510
77492
77492
77492
77267
10020
19140
12467
74260
77009
77947
77891
-,
77491
12475
11780
77947
74260
77492
77947

N di serie

Perm.
A(iii)
A
AA
AA
AA
A
AA
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
AA
AA
AA
AA
B

ASTM
I
--I
I
I
II
I
I
I
I
I
I
II
------I
I
I
I
--I
I
I
I
I
---

T/0
T
T
O
O
O
O
O
T
T
O
O
O
O
O
O
O
O
O
O
T
T
T
T
T
T
T
T

A
A
A
AA
AA
A

I
I
I
I
I
---

---

A
AA
AA

I
I
I

O
T
T
O
O
O
O
O
O
O
T
O
O

LEGENDA DELLE CARTELLE COLORI


Codice:
Colore:
Composizione chimica:
Nome C. I:
N C. I:
N serie:
Perm:
ASTM:
T/O:

Colore Winsor & Newton


Nome generico del colore
Nome della sostanza chimica
Nome generico di Colour Index
Numero di Colour Index
Serie di colori 1-5
Classificazione Winsor & Newton della permanenza
Classificazione ASTM della resistenza alla luce
T Trasparente o semitrasparente
O Opaco o semiopaco

95

INDICE ALFABETICO
A
Aeropenna 25
Affossamento 68
Agenti umettanti 62
Alizarin Crimson 31, 52, 60
Alizarin Crimson Hue 34
Antwerp Blue 57
Artgel 74
Asportazione dellolio 68
Aureolin 24, 30, 54

B
Blue Black 49
Bright Red 52
Brown Madder 53
Burnt Sienna 31, 34, 40, 50, 51
Burnt Umber 30, 34, 51

C
Cadmium 23, 24, 43, 45
Cadmium Red 31, 40, 52, 53
Cadmium Yellow 31, 40, 53
Caput Mortuum 58
Carica di pigmento 29, 33, 40
Carmine 45, 53, 60
Carta, pittura su 76
Cartelle colori 88--93
Cenni storici 9--10
Cerulean Blue 18--19, 57
Charcoal Grey 49
Chinese White 47
Chrome Yellow 54
Cinabro 52
Cobalt 18--19, 24, 45, 56, 57
Cobalt Blue 24, 30, 56, 57
Cobalt Green 24, 31, 56, 57
Cobalt Violet 24, 31, 57
Cobalt Yellow 54, 57
Cologne Earth 50
Colore
Colore base e sottotono 29, 43
miscelazione 19, 78, 79--81
potenza 43
vedi anche Pigmenti
Colore ad olio alchidico Griffin a rapida
essiccazione vedi Colore alchidico
Colore alchidico 13--15, 26, 35--6
cartella colore 90--1
Oilbar, uso con 36, 38
ossidazione 14
permanenza e stabilit 14--15, 36
pittura di fondo36
punto di infiammabilit 26
tassi di essiccazione 35, 36
tradizionali colori ad olio, uso con 36
trasparenza 14, 35, 36
velatura 14, 35, 36, 78
Colore base 29, 43
Colori ad olio Artisan diluibili con acqua 39--43,
62
pennelli 42, 73
cartella colore 91--2
tassi di essiccazione 40--1
punto di infiammabilit 26
velatura 78
impasto 78

Medi 41, 68--9


ossidazione 39
permanenza 41
carica di pigmento/potere colorante 40
solventi 42, 43
tradizionali colori ad olio, uso con 41
verniciatura 42
Colori ad olio Extrafini per Artisti 16--17, 29--32
bianchi 31--2
carica di pigmento/potere colorante 29
cartella colore 88--90
permanenza 30
punto di infiammabilit 26
tassi di essiccazione 30--1
Colori ad olio Winton 17, 32--4
bianchi 34
carica di pigmento/potere colorante 33
cartella colore 92--3
colori sostitutivi di "imitazione" 18--19
permanenza 33
punto di infiammabilit 26
tassi di essiccazione 32--4
Colori di arilamide 31, 34, 46, 52, 54
Colori di benzimidazalone 52
Colori di Marte 31, 51
Colori per Studenti 16--19
Colori sostitutivi di "imitazione" 18--19
Colori Winsor 31, 46, 58, 59
Cremnitz White 24, 30, 48

Imitazioni dei cadmii 18--19, 34, 40, 46, 54


Impasto 78
diluibile con acqua 41, 69
Oleopasto 68
Incrinatura 13
Indanthrene Blue 57
Indian Red 51
Indian Yellow 45, 54
Indigo 45, 58
Informazioni delle etichette 20--3, 27
Iridescent White 31, 48
Ivory Black 31, 34, 40, 48, 49

J
Jaune Brillant 55

L
Lacca opaca 23, 70, 85, 86
Lacca universale 71, 86
Lamp Black 31, 34, 40, 48, 49
Lapislazzuli 56, 57
Leganti e veicoli 10, 61--2
funzioni 61--2
ossidazione 62
qualit di refrazione 11
stabilit 11--13
Lemon Yellow 54
Light Red 51
Liquin 24, 67, 78, 84

Davys Grey 49
Diossazina 58

Macinazione 8, 10, 28, 63--4


Magenta 53
Manganese Blue 58
Mars Violet 58
Mauve 58
Medi 67--9
diluibili con acqua 68--9, 84
tabella di utilizzo 84
Medi alchidici 67
Medio a rapida essiccazione Artisan diluibile con
acqua 26, 41, 68, 78, 84
Medio per impasto Artisan diluibile con acqua
26, 41, 69, 78, 84
Medio per pittura 23, 68
Medio per pittura Artisan diluibile con acqua 41, 68, 84
Monostampa 38
Mummy Brown 50

E
Emerald Green 56
Emulsione 15
Essiccazione 31, 34, 41
Evaporazione 62

F
Fissativo 71
Flake White 24, 30, 31, 33
Fondo 32, 34, 75--6
assorbenza 68, 75
tabella di utilizzo 87
Fondo acrilico 75
Fondo per olio 76
Foundation White 24, 30, 32, 34, 48, 78, 87
Ftalocianina 17--18, 19, 31, 34, 43, 45, 56, 57, 58
French Ultramarine 40, 57

G
Gamboge 54
Gesso per fondi acrilici 75, 87
Gesso per fondi Galeria 75, 87
Gesso per fondi trasparenti 76, 87
Gialli azoici 54
Gold Ochre 31, 34, 40, 51
Guado 58

H
Hooker's Green 56

I
Imitazioni 44--5

N
Naples Yellow 55
Newton, Henry 7
Numeri delle serie 20, 27

O
Oilbar 16, 37--8
cartella colore 90
colore alchidico, uso con 36, 38
incolore 38
monostampa 38
permanenza 38
punto di infiammabilit 26
tassi di essiccazione 38
tradizionali colori ad olio, uso con 38
Oilbar per Artisti vedi Oilbar
Oleopasto 68, 78, 84

INDICE ALFABETICO
Oli essiccanti 8, 12--13, 66, 83
Oli semi-essiccanti 66
Olio di cartamo 10, 31--2, 62, 77
Olio di lino 10, 62
caratteristiche 11--12
diluibile con acqua 68, 83
essiccante 12--13, 66, 83
imbianchito 26, 66, 83
ispessito 26, 66, 83
ossidazione 12--13
raffinato 26, 66, 83
spremuto a freddo 26, 66, 83
standolio 26, 66, 83
tabella di utilizzo 83
Olio di lino Artisan diluibile con acqua 26, 41, 68, 83
tabella di utilizzo 83
Olio di papavero 32, 77
essiccante 66, 83 Olive Green 56
Opacit relativa 43
Ossidazione 14, 62
Ossidazione
colore ad olio diluibile con acqua 39
oli essiccanti 12--13
trementina 13
Ossido di cromo 56
Ossido di ferro 51

Pigmenti arancioni 52--3


Pigmenti bianchi 31--32, 47--8
Pigmenti blu 56--8
Pigmenti di lacca 45
Pigmenti di terra 45, 50--1
Pigmenti gialli 54--5
Pigmenti neri 48--9
Pigmenti rossi 52--3
Pigmenti verdi 55--6
Pigmenti violetti 58
Piombo 23, 24
Pittura di fondo 32, 34, 77, 87
colore alchidico 36
Pittura poco legata 12
Polimerizzazione 12, 13--14
Porpora Tyrian 58
Potere colorante 17--18
colori ad olio Extrafini per Artisti 29
colori ad olio Winton 33
Preparazione vedi Fondo
Preparazione di sollevamento 87
Prussian Blue 30, 34, 46, 56, 58
Punti di infiammabilit 26
Purple Lake 58
Purple Madder 58

Qualit di refrazione 11
Quinacridoni 31, 34, 40, 52, 53

Ultramarine 31, 34, 56, 57


Ultramarine (tonalit verde) 58
Underpainting White 32, 34, 77, 87

Ragia minerale 23, 64--5, 82


Raw Siena 30, 34, 40, 50, 51
Raw Umber 30, 34, 45, 51
Regola di spesso su sottile 13, 77
Regola grasso su magro 13, 38, 77
Resina alchidica 62
Resistenza alla luce 59--61
Rose Dore 53
Rose Madder 11, 45, 53
Rossi di naftolo 52, 53

Vandyke Brown 50, 51


Veicoli vedi Leganti e veicoli
Velatura 78
colore alchidico 14, 36, 78
Liquin 67
trasparenza del pigmento 19--20
Venetian Red 51
Vermilion 52, 53
Vermilion Hue 24
Vernice alla cera 23, 70, 85
Vernice Damar 23, 70, 71, 85, 86
Vernice lucida 23, 70, 85, 86
Vernice per dorare 23
Vernice per quadri 23, 70, 85, 86
Vernice per ritocco 23, 69, 71, 85, 86
Vernici 69--71
sicurezza 23, 24
tabelle di utilizzo 85--6
colore diluibile con acqua 42
Vernici Conserv-Art 23, 24, 70, 85
Viaggio aereo 26
Viridian 19, 56
Viridian Hue 19, 34
Volatilit 64

Paynes Grey 49
Pennelli 71--4
colore diluibile con acqua 42, 73
cura dei pennelli 74
Perinone Orange 53
punte 73--4
Pennelli a lingua di gatto 74
Pennelli a ventaglio 74
Pennelli Artisan 73
Pennelli Cirrus 72
Pennelli di martora 72
Pennelli di setole naturali 71--2
Permanent Alizarin Crimson 31, 40
Permanent Mauve 30
Permanent Rose 34, 40
Permanenza 12, 43, 59--61
Classificazione, etichettatura 27
colore ad olio diluibile con acqua 41
colore alchidico 14--15, 36
colori ad olio Extrafini per Artisti 30
Colori ad olio Winton 33
e tecnica 61
Oilbar 38
Phthalo Blue 34, 40
Phthalo Green 40
Pigmenti 8, 10, 28, 43--59
colore base e sottotono 29, 43
colori monopigmento 18, 28
colori sostitutivi di "imitazione" 18--19
funzione 44
in polvere 25
lacca 45
macinazione 8, 10, 28, 63--4
organici e inorganici 45--7
potenza del colore 43
potere colorante 17--18, 29, 40
sintetizzati 45--6
trasparenza 14, 19--20, 35, 36, 43

S
Salute e sicurezza 20--5
Sap Green 31, 56, 60
Scarlet Lake 53
Sepia 49
Sfumatura 79
Sgraffito 78
Smaltino 56
Soft Mixing White 34, 48
Solvente inodore 24, 65, 66, 82
Punto di infiammabilit 26
Solventi 13, 64--6
colore diluibile con acqua 42, 43
contenuto di aromatici 65--6
evaporazione 62, 64
punti di infiammabilit 26
salute e sicurezza 23, 24--5
tabella di utilizzo 82
TLV (valore limite di soglia) 66
uso eccessivo 13
volatilit 64
Sottotono 29, 43
Stabilit 11--13, 59--60
colore alchidico 14--15

Stabilizzanti 62
Standolio 26, 66, 76, 83
diluibile con acqua 26, 41, 68, 83
Standolio Artisan diluibile con acqua 26, 41, 68, 83
Supporti 74, 76--7

T
Tassi di essiccazione 11, 77
colore ad olio diluibile con acqua 40--1
colore ad olio Winton 33--4
colore alchidico 35, 36
colori ad olio Extrafini per Artisti 30--1
Oilbar 38
Tavolette 76--7
Tecnica bagnato in bagnato 78
Tecniche 78--9
Tela 76
Tempera alluovo 9
Terra Rosa 51
Terre Verte 18, 55, 56
Titanato di nickel 55
Titanium White 31, 34, 40, 48
Trementina 23, 62, 64--5, 66
ossidata 13

W
Wingel 67, 84
Winsor Yellow 54
Winsor, William 7

Y
Yellow Ochre 31, 34, 40, 45, 52

Z
Zinc White 31, 34, 40, 48

www.winsornewton.com

7021491
ColArt Fine Art and Graphics Limited 2002

Potrebbero piacerti anche