Sei sulla pagina 1di 29

Lavorazione lamiera II

Piegatura della lamiera Stretch forming Bulging Rubber forming e idroformatura Spinning Formatura ad alta energia Formatura superplastica Altri metodi di formatura

Piegatura della lamiera

La piegatura viene effettuata per ottenere determinate


forme, ma anche per irrigidire alcune strutture piegata.

Bend allowance: lunghezza dellasse neutro nella zona

Lb = " ( R + kt ) R < 2 t # k $ 0.33 R > 2 t # k $ 0.5

L. Lutterotti - Tecnologie e sistemi di lavorazione 1- anno 2005-2006

Raggio minimo di piegatura

Per calcolare il raggio minimo di piegatura si considera che


1 e =e = 2R +1 t La deformazione esterna
o i

le bre esterne e interne raggiungono la stessa deformazione assoluta:

delle bre = massimo strain a rottura

#A & # 100 & 0 " f = ln% = ln ( % ( %A ( $ ' 100 ) r $ f'


# & # & % % R+ t ( 1 ( "o = ln(1 + eo ) = ln%1 + = ln % 2R ( t( % ( % +1 R+ ( $ ' $ t 2'

" R% 50 60 = (1 ) (1 $ ' # t & min imo r r

L. Lutterotti - Tecnologie e sistemi di lavorazione 1- anno 2005-2006

Raggio minimo di piegatura


Condizione materiale
Materiale Leghe alluminio Berillio, rame Ottone Magnesio Acciai inossidabili austenitici basso carbonio, basso legati, HSLA Titanio Leghe titanio 0.5t 0.5t 0.7t 2.6t
L. Lutterotti - Tecnologie e sistemi di lavorazione 1- anno 2005-2006

tenero 0 0 0 5t

duro 6t 4t 2t 13t 6t 4t 3t 4t

Deformabilit per piegatura

L. Lutterotti - Tecnologie e sistemi di lavorazione 1- anno 2005-2006

Tessitura e deformabilit per piegatura


Leghe Al

L. Lutterotti - Tecnologie e sistemi di lavorazione 1- anno 2005-2006

Ritorno elastico
La lunghezza della piegatura rimane la stessa dopo il ritorno elastico:
" " t% t% Lb = $ Ri + '( i = $ R f + '( f # # 2& 2&

Il fattore di ritorno elastico si denisce quindi come:


2 Ri +1 "f Ks = = t " i 2R f +1 t

L. Lutterotti - Tecnologie e sistemi di lavorazione 1- anno 2005-2006

Ritorno elastico negativo e compensazioni


Ritorno elastico negativo

Metodi di compensazione del ritorno elastico


Metodi: - Overbending (a-b, e) - Coining (c-d) - Stretch bending - Ad alta temperatura
L. Lutterotti - Tecnologie e sistemi di lavorazione 1- anno 2005-2006

Forza di piegatura

Se W lampiezza dello stampo e k una variabile che


dipende dalla forma dello stampo:
Fmax
2 UTS t L ( ) =k W

k vale 1.2-1.33 per stampo a V oppure 1.4-1.6 per stampo


ad U o 0.3-0.4 per wiping die. !

L. Lutterotti - Tecnologie e sistemi di lavorazione 1- anno 2005-2006

Operazioni di piegatura: tipi

Formatura in press-brake (pressa frenata):

L. Lutterotti - Tecnologie e sistemi di lavorazione 1- anno 2005-2006

Operazioni di piegatura: tipi

L. Lutterotti - Tecnologie e sistemi di lavorazione 1- anno 2005-2006

Operazioni di piegatura: tipi

Beading (modanatura): per incrementare il momento di


inerzia degli apici
Beading in una press-brake

L. Lutterotti - Tecnologie e sistemi di lavorazione 1- anno 2005-2006

Operazioni di piegatura: tipi

Flanging (bordatura): per piegare gli spigoli di una piastra

Dimpling

Piercing Flangiatura di un tubo


L. Lutterotti - Tecnologie e sistemi di lavorazione 1- anno 2005-2006

Operazioni di piegatura: tipi

Roll forming I cilindri sono in genere


di acciaio e possono essere cromati per migliorare la nitura superciale nonch lusura dei rulli.

Steps nella formatura di un prolo da serramenti


L. Lutterotti - Tecnologie e sistemi di lavorazione 1- anno 2005-2006

Piegatura di tubi

Occorrono forme speciali per evitare schiacciamenti e

ondulamenti della supercie del tubo a causa del buckling

L. Lutterotti - Tecnologie e sistemi di lavorazione 1- anno 2005-2006

Piegatura di tubi

Per evitare schiacciamenti o buckling una volta inserivano sabbia, ora si usano mandrini essibili o liquidi in pressione Una compressione longitudinale al tubo permette
piegature maggiori

L. Lutterotti - Tecnologie e sistemi di lavorazione 1- anno 2005-2006

Stretch forming

Si usa per formare pannelli (aerei, automobili etc.), non si

producono spigoli vivi, solo forme arrotondate. Le matrici sono di acciaio, zinco, legno o polimeri duri, senza lubricazione

L. Lutterotti - Tecnologie e sistemi di lavorazione 1- anno 2005-2006

Bulging

Simile alla sofatura si usa un liquido viscoso o materiale

deformabile come la gomma (poliuretanica) per distribuire il carico.

L. Lutterotti - Tecnologie e sistemi di lavorazione 1- anno 2005-2006

Embossing (bulging-rubber forming)

Si usa anche per rilievi (stampatura di lettere...). Lo

stampo femmina essibile (poliuretano), mentre il punzone con il maschio viene fatto in acciaio

L. Lutterotti - Tecnologie e sistemi di lavorazione 1- anno 2005-2006

Rubber forming e idroformatura

Si usano pressioni no a 100 MPa

L. Lutterotti - Tecnologie e sistemi di lavorazione 1- anno 2005-2006

Spinning
Spinning convenzionale

Shear spinning: il diametro del pezzo rimane costante, diminuisce lo spessore


L. Lutterotti - Tecnologie e sistemi di lavorazione 1- anno 2005-2006

Tube spinning

Esterno

Interno
L. Lutterotti - Tecnologie e sistemi di lavorazione 1- anno 2005-2006

Tube and shear spinning

Albero turbina del concorde

L. Lutterotti - Tecnologie e sistemi di lavorazione 1- anno 2005-2006

Formatura ad alta energia

Per esplosione (explosive forming): spesso si usa acqua

L. Lutterotti - Tecnologie e sistemi di lavorazione 1- anno 2005-2006

Explosive forming
Il picco di pressione generato in acqua si calcola con la formula seguente

" W% p = K$ ' # R &


3

R=distanza esplosivo (in piedi) K=costante per il tipo di esplosivo (21600 per TNT) ! W=peso esplosivo (in pounds) a=1.15

L. Lutterotti - Tecnologie e sistemi di lavorazione 1- anno 2005-2006

Elettroidraulico e Magnetic-pulse forming


Formatura elettroidraulica

Magnetic-pulse
L. Lutterotti - Tecnologie e sistemi di lavorazione 1- anno 2005-2006

Superplastic forming

L. Lutterotti - Tecnologie e sistemi di lavorazione 1- anno 2005-2006

Peen forming

Si usa un metodo di shot peening (pallinatura con biglie in

acciaio) per curvare lamiere sottili.Viene molto usato per la produzione delle lamiere esterne delle ali in aeronautica

L. Lutterotti - Tecnologie e sistemi di lavorazione 1- anno 2005-2006

Esempio: produzione honeycomb

L. Lutterotti - Tecnologie e sistemi di lavorazione 1- anno 2005-2006

Potrebbero piacerti anche