TREFOLO T15
Tutti i sistemi di ancoraggio prodotti TTM per applicazioni di post tensione, solai e geotecnica sono stati testati
e qualificati con le tre tipologie di trefolo oggi presenti nel mercato T15, T15S e T15C. L’impiego del trefolo
T15C (Compatto) con diametro e sezione rispettivamente di 15,2 mm e 165 mm2 permette di ridurre gli
ingombri degli ancoraggi e dei martinetti di tesatura.
La disponibilità di trefolo è garantita dalla capacità siderurgica del Gruppo, con due stabilimenti produttivi di
capacità annua pari a 150.000 Ton.
Trefolo aderente
Tensione Limite
Carico di
Diametro Area 1% elastico Rilassamento dopo
Diametro Norma Trefolo tipo fptk fp(1)k Massa rottura
nominale nominale di allung. allo 0,1% 1000 h.0,7 - 0,8 fpt
(Ptk)
(Pt0,1k)
mm mm2 2
N/mm2 N/mm gr/m KN KN KN % %
T15 Normale 15,2 140 1860 1670 1093 234 260 230 2.5 4.5
EN 10138
T15S Super 15,7 150 1860 1670 1172 251 279 248 2.5 4.5
T15C EN 10138 Compatto 15,2 165 1860 1670 1289 270 307 264 2.5 4.5
2
Modulo di elasticità = 196 +/- 10 KN / mm
Diametro
Diametro Area Massa Massa
Diametro Norma Trefolo tipo nominale Massa totale
nominale nominale grasso HDPE
ricoperto
mm mm2 mm gr/m gr/m gr/m
T15 Normale 15,2 139 18,00 40 75 1.210
EN 10138
T15S Super 15,7 150 18,50 40 78 1.290
T15C EN 10138 Compatto 15,2 165 18,00 35 70 1.400
Modulo di elasticità = 196 +/- 10 KN / mm2
lc
a 2
Po
a 1
a 3
Po
Pe
le
Comunque, in una sezione con cavi di post-tensione, la deformazione del calcestruzzo durante la messa in
tensione del cavo generico causa la deformazione dell’elemento sotto tensione e il corrispondente
accorciamento dei cavi già tesati.
2 P2 - ∆ P3 - ∆ P4 - ∆ P5 Pi - (n - 2)∆ Pi
istallata
3 P3 - ∆ P4 - ∆ P5 Pi - (n - 3)∆ Pi
4 P4 - ∆ P5 Pi - (n - 4)∆ Pi
5 P5 Pi
n Pi – [½ (n - 1) n ∆ Pi]
A questo accorciamento corrisponde una perdita di post-tensione che potrà essere stimata con la seguente
espressione:
dove:
n è il numero di cavi di post tensione;
EP è il valore di calcolo del modulo di elasticità del trefolo;
Ecm è il modulo di elasticità secante del calcestruzzo;
∆σcP ( t ) è la variazione di tensione nel baricentro delle armature di post-tensione all’instante (t .
Deformazione dell’ancoraggio
In accordo con i report riguardanti gli Static Load Tests EMPA, le deformazioni degli ancoraggi sotto
carico sono sempre contenute e non superano 1 mm.
Queste deformazioni vengono dedotte dalla misura dell’allungamento dei trefoli quando le letture sono
effettuate sul pistone del martinetto.
Le perdite interne ai martinetti sono considerate:
Martinetti serie TTM = 8 mm = ∆Le
Quando gli allungamenti sono rilevati direttamente sui trefoli questi valori non devono essere tenuti in
considerazione.
Dove:
Pm0 è il valore della forza iniziale di precompressione ( al momento t = t0 );
∆σP,max è la tensione nell’armatura subito dopo la messa in tensione;
fpk è la tensione caratteristica di rottura;
fp0,1k è la tensione allo 0,1% di deformazione residuale