Tecnologie mecc. di proc. e prod. - Appunti dalle lezioni del prof. Di Cara Nicola - ITIS Galilei - Conegliano
Pag. 1
Classe 4^ - Tecnologie mecc. di proc. e prod. - UdA n 2: Taglio dei metalli - Rugosit e sua misura
Tecnologie mecc. di proc. e prod. - Appunti dalle lezioni del prof. Di Cara Nicola - ITIS Galilei - Conegliano
Pag. 2
Classe 4^ - Tecnologie mecc. di proc. e prod. - UdA n 2: Taglio dei metalli - Rugosit e sua misura
Il valore della rugosit dipende anche dalle dimensioni del pezzo e dalla qualit di lavorazione
IT: allaumentare delle dimensioni dei pezzi e della qualit di lavorazione (per esempio da IT 6 a IT
12), la rugosit aumenta (peggiora), passando per esempio da 0,2 [m] (dimensioni < di 3 mm e
tolleranza IT 6) a 12 [m] (dimensioni fino a 250 mm e tolleranza IT 12).
Tecnologie mecc. di proc. e prod. - Appunti dalle lezioni del prof. Di Cara Nicola - ITIS Galilei - Conegliano
Pag. 3
Classe 4^ - Tecnologie mecc. di proc. e prod. - UdA n 2: Taglio dei metalli - Rugosit e sua misura
Valori in micron
[m]
Vecchia designazione
(segni lavorazione)
Ottenimento
Caratteristiche
Tecnologie mecc. di proc. e prod. - Appunti dalle lezioni del prof. Di Cara Nicola - ITIS Galilei - Conegliano
Pag. 4
Classe 4^ - Tecnologie mecc. di proc. e prod. - UdA n 2: Taglio dei metalli - Rugosit e sua misura
Tecnologie mecc. di proc. e prod. - Appunti dalle lezioni del prof. Di Cara Nicola - ITIS Galilei - Conegliano
Pag. 5
Classe 4^ - Tecnologie mecc. di proc. e prod. - UdA n 2: Taglio dei metalli - Rugosit e sua misura
Tecnologie mecc. di proc. e prod. - Appunti dalle lezioni del prof. Di Cara Nicola - ITIS Galilei - Conegliano
Pag. 6