Sei sulla pagina 1di 7

Meccanica Applicata alle Macchine

Massimo Callegari, Pietro Fanghella e Francesco Pellicano


Ed.: De Agostini

Esercizio 10.01
Un ingranaggio composto da due ruote dentate con 19 e 37 denti, le ruote sono prodotte con
un utensile standard avente angolo di pressione pari a 20 e modulo 3 mm. Per il caso di ruote
normali, si calcolino: rapporto di ingranaggio, passo, passo di base, raggio primitivo, raggio di
base, interasse, addendum, dedendum, altezza totale del dente, rapporto di condotta.
Se linterasse aumentato del 2% e si usano le stesse ruote, calcolare: angolo di pressione di
lavoro, diametri primitivi di lavoro, spessori/vani sulle primitive di lavoro, gioco circonferenziale.

Svolgimento
Parametri noti
z1 19 (numero di denti della ruota 1)
z2 37 (numero di denti della ruota 2)

20 (angolo di pressione)
m 3 mm (modulo)

A) Interasse iniziale delle ruote


Rapporto di ingranaggio (trasmissione) delle ruote

z1 19

0.51
z2 37

Passo delle ruote


p m 3 9.42 mm

Raggio primitivo delle ruote

R1

mz1
28.5 mm (ruota 1)
2

R2

mz2
55.5 mm (ruota 2)
2

Raggio di base delle ruote


rb1 R1 cos 26.78 mm (ruota 1)
rb 2 R2 cos 52.15 mm (ruota 2)

Interasse delle ruote


i R1 R2 84 mm

Addendum
a m 3 mm

Dedendum
d 1.25 m 3.75 mm

Altezza totale del dente


hd a d 6.75 mm

Passo di base

pbase

2 rb1 2 rb 2

8.85 mm
z1
z2

Rapporto di condotta

T 20 (angolo di pressione di taglio)

rc ,norm

z1
z1

z2
z2

z1 z2
2 1 2 cos T
2 1 2 cos T
senT

2
1.622 1
cos T
cos T
cos T

B) Interasse aumentato del 2%


Interasse di lavoro
iL 1.02 i 1.02 84 85.68 mm

Angolo di pressione di lavoro

i L RL,1 RL,2

rb,1 rb,2
cos L

(interasse di lavoro)

rb R cos (raggio della circonferenza di base)

m
z (raggio primitivo)
2

R1

m
3
z1 19 28.5 mm (raggio primitivo della ruota 1)
2
2

R2

m
3
z2 37 55.5 mm (raggio primitivo della ruota 2)
2
2

i R1 R2 84 mm (interasse iniziale)

rb,1 R1 cos 28.5 cos20 26.78 mm (raggio della circonferenza di base della ruota 1)
rb,2 R2 cos 55.5 cos20 52.15 mm (raggio della circonferenza di base della ruota 2)

i L RL,1 RL,2

cos L

rb,1 rb,2
cos L

rb,1 rb,2
iL

85.68 mm (interasse di lavoro)

(coseno dellangolo di pressione di lavoro)

rb,1 rb,2
22.89 (angolo di pressione di lavoro)
iL

L arccos

Diametri primitivi di lavoro

RL

rb
(raggio primitivo di lavoro)
cos L

RL,1

RL,2

rb,1
cos L

rb,2
cos L

29.07 mm (raggio primitivo di lavoro della ruota 1)

56.61 mm (raggio primitivo di lavoro della ruota 2)

iL RL,1 RL,2 85.68 mm (interasse di lavoro)


dL,1 2RL,1 58.14 mm (diametro primitivo di lavoro della ruota 1)
dL,2 2RL,2 113.21 mm (diametro primitivo di lavoro della ruota 2)

dL,2 dL,1 (relazione tra i diametri primitivi di lavoro delle due ruote)

Vani e spessori sulle primitive di lavoro

sL,1
RL,1

2inv L

sT ,1
RT ,1

2invT (legame tra angolo di pressione di lavoro e di taglio della ruota 1)

L 22.89 (angolo di pressione di lavoro)

invL tanL L 0.0229 (funzione evolvente inv, dove il primo angolo L si misura in gradi

mentre il secondo angolo L si misura in radianti)

180

rad (legame tra gradi e radianti)

T 20 (angolo di pressione di taglio)


invT tanT T 0.0151 (funzione evolvente inv, dove il primo angolo L si misura in gradi

mentre il secondo angolo L si misura in radianti)

sT ,1

p m

4.71 mm (spessore sulla primitiva di taglio della ruota 1)


2
2

vT ,1 sT ,1 4.71 mm (vano sulla primitiva di taglio della ruota 1 nel caso di ruote normali)
RL,1 29.07 mm (raggio primitivo di lavoro della ruota 1)

RT ,1

mz1
28.5 mm (raggio primitivo di taglio della ruota 1)
2

sL,1 4.351 mm (spessore sulla primitiva di lavoro della ruota 1)

v L,1

2 RL,1
z1

sL,1 5.257 mm (vano sulla primitiva di lavoro della ruota 1)

sT ,2 sT ,1 4.71 mm (spessore sulla primitiva di taglio della ruota 2)

sL,2
RL,2

2inv L

sT ,2
RT ,2

2invT (angolo di pressione di lavoro e di taglio della ruota 2)

vT ,2 vT ,1 4.71 mm (vano sulla primitiva di taglio della ruota 2)


RL,2 56.61 mm (raggio primitivo di lavoro della ruota 2)

RT ,2

mz2
55.5 mm (raggio primitivo di taglio della ruota 2)
2

sL,2 3.921 mm (spessore sulla primitiva di lavoro della ruota 2)

v L,2

2 RL,2
z2

sL,2 5.687 mm (vano sulla primitiva di lavoro della ruota 2)

Gioco circonferenziale

g v L,1 sL,2 v L,2 sL,1 (gioco circonferenziale)


g A v L,1 sL,2 1.336 mm (gioco circonferenziale nella combinazione A)

gB v L,2 sL,1 1.336 mm (gioco circonferenziale nella combinazione B)


g g A gB 1.336 mm (gioco circonferenziale)

Circonferenza di lavoro e di taglio

cL,1 2 RL,1 182.56 mm (circonferenza di lavoro della ruota 1)


cT ,1 2 RT ,1 178.98 mm (circonferenza di taglio della ruota 1)
cL,1 cT ,1 (circonferenze relative alla ruota 1)
cL,2 2 RL,2 355.51 mm (circonferenza di lavoro della ruota 2)
cT ,2 2 RT ,2 348.54 mm (circonferenza di taglio della ruota 2)
cL,2 cT ,2 (circonferenze relative alla ruota 2)
sL,1 sT ,1 (spessori relativi alla ruota 1)

sL,2 sT ,2 (spessori relativi alla ruota 2)


v L,1 vT ,1 (vani relativi alla ruota 1)
v L,2 vT ,2 (vani relativi alla ruota 2)
(cL cT ) U (sL sT ) U (v L vT ) (condizioni che devono essere verificate da entrambe le ruote)

Potrebbero piacerti anche