Sei sulla pagina 1di 9

IL POKER

IL POKER ALLITALAINA
Il Poker cosiddetto "all'Italiana" si gioca normalmente in quattro, cinque o sei giocatori con un mazzo di carte francesi. Il numero delle carte varia a seconda del numero dei giocatori: per quattro giocatori si usano 32 carte (dal ette all'!sso", per cinque giocatori 3# carte (dal ei all'!sso", per sei giocatori $% carte (dal &inque all'!sso". tiamo parlando del Poker coperto (in inglese 'ra( Poker" nella sua versione Italiana, c)e corrisponde a quella diffusa nel resto d'*uropa.. +olti ritengono c)e il gioco in cinque giocatori sia il migliore, perc), pi- equili.rato e ricco di possi.ilit/. !ltri invece preferiscono il gioco in quattro giocatori, c)e offre maggiori possi.ilit/ di ottenere com.inazioni alte. &i sono infine quelli c)e pensano al Poker in sei giocatori come al massimo del .rivido: in quest'ultimo caso, a volte si usa giocare escludendo in ogni mano il giocatore c)e si trova alla destra del cartaio: 0 una possi.ilit/ interessante c)e potete sperimentare, anc)e se restare fuori dal gioco per una mano in ogni giro pu1 essere stressante e causare pericolosi squili.ri ai giocatori. Il Poker si gioca in mani dove ciascun giocatore riceve 2 carte e pu1 cam.iarne fino a $. In ogni mano lo scopo di ciascun giocatore 0 riuscire a realizzare la migliore com.inazione possi.ile: quando si scoprono le carte vince la mano c)i )a la com.inazione di carte migliore. +a non 0 detto c)e questa com.inazione sia quella vincente: la particolarit/ del Poker 0 c)e esiste sempre la possi.ilit/ di scontrarsi con un punto pi- forte. Il Poker 0 gioco di 3luff, in cui si pu1 vincere facendo credere agli altri giocatori di avere in mano una com.inazione forte e riuscendo cos4 a farli andare via, aggiudicandosi la mano senza scoprire le proprie carte.

SEMI E COMBINAZIONI
5el Poker i valori dei semi sono nell'ordine &uori, 6uadri, 7iori, Picc)e: per ricordare la sequenza si usa mandare a memoria la filastrocca "&ome 8 6uando 8 7uori 8 Piove". *' importante ricordare sempre questa graduatoria, perc),, nel confronto fra diverse com.inazioni, il valore dei semi pu1 contare in modo decisivo per sta.ilire quale carta 0 pi- forte di un'altra, permettendo a c)i la possiede di aggiudicarsi la mano. 5el Poker all'italiana, la graduatoria delle com.inazioni 0, partendo dall'alto: 8 &!9! :*!9*: cinque carte dello stesso seme in sequenza. Pu1 essere formata dalle cinque carte pi- alte di un seme e allora si c)iama +assima. ;ppure dalle cinque carte pi- .asse di un seme: in questo caso si c)iama +inima. ; ancora da una com.inazione di cinque carte intermedie di un seme e si c)iama +edia. 'i solito, prima di iniziare la partita, ci si accorda sul fatto c)e, se nella stessa mano si scontrano due cale :eali, i giocatori c)e le possiedono si dividono il piatto: 0 una eventualit/ rarissima, ma teoricamente possi.ile. &omunque, se si vuole seguire alla lettera la :egola del Poker, questa prevede c)e la cala :eale +assima .atte la +edia, la cala :eale +inima .atte la +assima, la cala :eale +edia .atte la +inima. e si scontrano due cale :eali formate dalle stesse carte, vince quella formata da carte del seme pi- forte nella graduatoria dei semi. Insomma, a Poker non si pu1 (non si deve" mai essere matematicamente sicuri di avere in mano il punto pi- alto. 8 P;<*:: quattro carte dello stesso valore numerico. In uno scontro fra Poker, vince quello formato dalle carte c)e )anno il valore numerico pi- alto. 9a parit/ 0 impossi.ile. 8 &;9;:*: cinque carte dello stesso seme non in sequenza. 5el Poker all'Italiana, se due &olori si scontrano, vince quello formato da carte del seme pi- forte. +a in questo caso molti seguono la regola (propria del Poker all'!mericana" per cui vince il &olore c)e )a la carta pi- alta. In caso di parit/, si guarda la seconda carta pi- alta e cos4 via. *' una soluzione interessante, c)e va comunque concordata prima di cominciare la partita. !nc)e in questo caso, se due &olori sono formati dalle stesse carte, vince quello formato da carte del seme pi- forte nella graduatoria dei semi.

8 7=99: un >ris (tre carte dello stesso valore numerico" insieme a una &oppia (due carte eguali di un altro valore numerico". 5ello scontro fra 7ull, vince quello con il >ris di valore pi- alto. 5on c'0 possi.ilit/ di pareggio. 8 &!9!: cinque carte in sequenza, di semi differenti. 5ello scontro fra cale, vince la cala c)e )a la carta pi- alta. e due cale sono eguali, vince quella c)e )a la carta pi- alta del seme pi- forte nella graduatoria dei semi. 8 >:I : tre carte dello stesso valore. ?ince il >ris di valore numerico pi- alto. 5on c'0 possi.ilit/ di pareggio. 8 ';PPI! &;PPI!: due carte dello stesso valore numerico insieme a due carte di un altro valore. In uno scontro fra 'oppie, vince la 'oppia con la &oppia maggiore di valore numerico pi- alto. In caso di parit/ fra le &oppie pi- alte, vince c)i )a la &oppia minore di valore pi- alto. In caso di due 'oppie di valore identico, vince c)i )a la quinta carta pi- alta: se anc)e le quinte carte sono eguali, vince quella del seme pi- forte. 8 &;PPI!: due carte dello stesso valore numerico. 5ello scontro fra due &oppie di eguale valore numerico, vince la carta pi- alta delle altre tre. ! parit/ di carte alte, vince la seconda carta pi- alta: se c'0 ancora parit/ si guarda la terza. In caso di due com.inazioni identic)e, vince la carta pi- alta delle tre con il seme pi- forte.

SISTEMA DI GIOCO
! Poker si pu1 giocare con il credito (o "pianto"": in questo caso tutti )anno una posta di partenza, ma un giocatore pu1 effettuare una puntata anc)e se in quel momento non )a davanti a s, il controvalore in fic)es. 'i solito si fissa un limite al rilancio dei giocatori, avendo come riferimento l'ammontare delle fic)es del piatto: ad esempio, si pu1 sta.ilire c)e un giocatore c)e rilancia pu1 al massimo dire "per tre", intendendo c)e la sua puntata ammonta a tre volte il valore del piatto c)e si sta disputando nella mano. !ltrimenti si pu1 scegliere di giocare con i resti (o anc)e "la resta"": in questo caso un giocatore pu1 effettuare una puntata utilizzando al massimo il valore di fic)es c)e )a davanti a s, in quel momento. 6uesta seconda soluzione si adotta spesso per limitare il gioco ed evitare mani troppo alte rispetto alla media di quelle giocate: questa soluzione va capita attentamente da c)i .luffa spesso e con continuit/. Infatti un giocatore c)e 0 rimasto con poc)e fic)es, pu1 decidere di vedere la puntata molto alta di un altro giocatore, risc)iando al massimo le poc)e fic)es c)e )a davanti a s,. 5el gioco con i resti 0 .uona norma c)e i giocatori tengano sempre .ene in vista le proprie fic)es, in modo c)e ogni giocatore possa vedere sempre di quanto dispongono gli avversari. Prima di cominciare il gioco, .isogna "fare i posti", ossia sta.ilire l'ordine di gioco: all'inizio della partita si devono disporre sul tavolo un numero di carte coperte c)e corrispondono ai posti di gioco. In $ giocatori di solito si prendono le carte dei $ :e: ciascuna carta viene scoperta da un giocatore e attri.uita ad un posto. Poi si dispongono sul tavolo un eguale numero di carte coperte, c)e devono corrispondere alle prime: in $ giocatori si prendono i $ !ssi. copre prima c)i )a preso la carta di pi- alto valore, ad esempio il :e di &uori, e cos4 via. In cinque giocatori i posti si fanno con le 2 carte pi- alte di Picc)e e di &uori: si scoprono le carte di Picc)e davanti a ciascun posto e poi ogni giocatore, partendo da c)i )a davanti a s, l'!sso, scopre una carta di &uori. 6uando tutte le carte sono state scoperte ogni giocatore occupa il posto dello stesso seme (o valore numerico" della seconda carta c)e )a scoperto. ! Poker si gioca con una posta minima o c)ip (in inglese vuol dire "gettone"", c)e ogni giocatore versa al centro del tavolo prima di iniziare la mano, formando il "piatto". Il c)ip 0 eguale per tutti, anc)e se si usa spesso c)e c)i fa le carte metta nel piatto un c)ip pi- alto degli altri. In ogni mano il cartaio cam.ia, seguendo il giro in senso orario: se quando si fa il piatto, manca qualc)e c)ip, tocca al cartaio ricostruire il versamento dei c)ip. e non si trova il mancante, tocca al cartaio versare la quota mancante nel piatto, come penalit/ per la sua disattenzione. Per ovviare a queste

disattenzioni, c)e fanno perdere tempo e possono causare futili dissidi, si usa spesso c)e il cartaio versi l'intero ammontare del c)ip. 6uando fa il cartaio, un giocatore deve misc)iare le carte almeno tre volte. Poi deve far tagliare il mazzo al giocatore alla sua destra ed effettuare la distri.uzione. 9e carte vanno date in senso orario: il cartaio deve farle scivolare sul tavolo e non lanciarle, per evitare c)e se ne scopra qualcuna nel corso della distri.uzione. Il cartaio deve distri.uire le carte una ad una: 0 vietato in modo tassativo al cartaio distri.uire le carte in mazzetti di due o tre. Inoltre il cartaio deve stare attento a distri.uirle con precisione nella direzione dei posti dei giocatori, per non far sorgere inutili discussioni o equivoci. =na volta partita la mano, con l'apertura e gli eventuali rilanci, il cartaio deve procedere al cam.io delle carte. I cam.i vanno fatti seguendo il giro, un giocatore dopo l'altro. 9e carte cam.iate devono rimanere, .en visi.ili, davanti ai giocatori c)e le )anno scartate: dopo c)e tutti i cam.i sono stati effettuati, il cartaio deve controllare c)e nessun giocatore tocc)i gli scarti propri o altrui. Il cartaio non )a l'o..ligo di ricordare gli scarti. e durante il cam.io delle carte il cartaio scopre inavvertitamente una carta, questa 0 valida e non deve essere sostituita da un'altra carta. e durante i cam.i delle carte, si rende necessario rimescolare gli scarti, prima di farlo il cartaio deve riepilogare le carte cam.iate dai giocatori c)e )anno gi/ scam.iato. Il mazzo degli scarti va rimescolato con cura e fatto alzare al giocatore a destra del cartaio: poi il cartaio pu1 completare la distri.uzione. e un giocatore cam.ia $ carte, il cartaio gliene deve dare su.ito 3: dopo c)e tutti i giocatori )anno effettuato i loro cam.i, il cartaio d/ la quarta carta al giocatore. e non ci sono cam.i successivi al giocatore c)e )a c)iesto $ carte, il cartaio gliene deve dare su.ito 3, scartarne una e dargli la successiva.

LE APERTURE
5el Poker all'Italiana l'apertura della mano da parte di un giocatore pu1 avvenire sulla .ase di una &oppia vestita (almeno due @ack". 'i solito ci si accorda sul fatto c)e "si apre di piatto": il giocatore c)e apre non pu1 puntare una quantit/ di fic)es superiore a quella c)e forma il piatto della mano. =na volta c)e un giocatore )a aperto ogni giocatore c)e parla dopo di lui pu1 rilanciare, aggiungendo delle fic)es alla puntata precedente. Il rilancio pu1 avvenire sia nella fase di apertura (prima del cam.io delle carte" sia in quella successiva: nel Poker giocato all'Italiana il rilancio deve essere immediato. &i sono alcuni casi particolari in cui 0 .ene c)iarire come ci si regola: 8 il piatto di par1le. e, dopo i cam.i delle carte, tutti i giocatori dicono "passo", la mano si considera non giocata, ciascuno ritira le fic)es dal piatto e si inizia un'altra mano. e tutti i giocatori dicono "c)ip", scoprono le carte e vince c)i )a la com.inazione pi- alta. e tutti i giocatori dicono "par1le", il piatto si congela e la mano si rigioca. Il nuovo cartaio e i giocatori mettono il c)ip: l'apertura si pu1 fare con un punto non inferiore a una &oppia di :e o di !ssi. !d un piatto di "par1le" devono partecipare tutti i giocatori, compreso c)i non aveva partecipato al piatto precedente c)e 0 finito con la c)iamata di "par1le". 8 l'apertura con $A2 di cala :eale. Per qualsiasi apertura $ carte in sequenza di cala :eale .ilaterale valgono come due :e o due !ssi. 9a com.inazione delle $ carte deve essere rigorosamente una sequenza di cala :eale .ilaterale, cio0 aperta da due parti: $ carte dello stesso seme in scala non .ilaterale non permettono l'apertura. 8 l'apertura al 3uio, il &ontro.uio e l';ver (&ontro8contro.uio".

! Poker il 3uio 0 un'apertura concessa al primo giocatore di mano, c)e apre prima di vedere le carte raddoppiando la posta del piatto. Per giocare la mano, gli altri giocatori devono versare nel piatto il valore in fic)es dell'apertura al 3uio. &)i apre al 3uio )a diritto di parlare per ultimo dopo aver visto le carte e, se vuole, di effettuare un rilancio. e il giocatore al 3uio rilancia, tutti gli altri giocatori )anno la possi.ilit/ di surrilanciare. *' possi.ile c)e il giocatore successivo a c)i )a fatto il 3uio faccia il &ontro.uio: deve versare il quadruplo del piatto di partenza e si aggiudica il diritto di parlare per ultimo ed eventualmente rilanciare. In questo caso c)i )a fatto il 3uio pu1 "coprirsi", versando le fic)es mancanti rispetto al valore del &ontro.uio: non 0 pi- l'ultimo a parlare, ma acquisisce cos4 il diritto al rilancio. 5el Poker all'Italiana con 2 o # giocatori, oltre al 3uio e al &ontro.uio, si pu1 fare anc)e l';ver (il &ontro8contro.uio": la :egola Internazionale, per la verit/, non prevede l';ver, ma in Italia 0 un'a.itudine molto diffusa. 9';ver non 0 ovviamente possi.ile quando si gioca in $ giocatori, perc), il principio aureo del Poker 0 c)e non tocc)i mai al cartaio parlare per primo. &on l';ver il giocatore successivo al contro.uiante pu1 versare il doppio del valore del &ontro.uio, aggiudicandosi il diritto di parlare per ultimo ed eventualmente rilanciare. e c'0 l';ver, 0 data facolt/ al .uiante di completarsi prima di vedere le carte, solo se prima di lui si sar/ completato il contro.uiante. Il pro.lema c)e si pone qui 0 quello del rilancio: se i giocatori in 3uio e &ontro.uio si sono completati sulla puntata dell';ver, dopo aver letto le carte e aver appreso le decisioni degli altri giocatori, tutti e tre )anno possi.ilit/ di rilancio immediato. +a se c)i )a fatto il &ontro.uio non si 0 completato prima di vedere le carte, deve annunciare se gioc)er/ o no prima c)e la parola tocc)i al 3uio e alla sua possi.ilit/ di rilancio. 6uesto caso particolare rappresenta un'anomal4a rispetto al principio generale del Poker, per cui ogni giocatore parla nell'ordine dei posti: ma si tratta di un'eventualit/ a..astanza rara, c)e va comunque c)iarita prima di cominciare a giocare per evitare di finire in un oceano di discussioni sterili.

POKER ALLAMERICANA
Il Poker coperto si pu1 giocare all'!mericana ('ra( Poker", con un mazzo di 22 carte e con un numero di giocatori da due a nove. I valori dei semi e delle carte sono quelli del Poker all'italiana. 9a variazione pi- importanti riguarda la graduatoria delle com.inazioni e consiste nella regola c)e il 7ull .atte il &olore: si vuole far pesare la diversa pro.a.ilit/ di ottenere le due com.inazioni c)e, con un mazzo di 22 carte, si sposta per forza in favore del &olore. 5el Poker all'!mericana, inoltre, se si devono confrontare due o pi- com.inazioni di &olore fra loro, non vale la regola della graduatoria dei semi: vince il &olore c)e )a la carta pi- alta fra le cinque c)e lo compongono. In caso di parit/ nei valori delle carte pi- alte, si mettono a confronto le carte successive: vince c)i la com.inazione di carte pi- alta. In caso di parit/ completa, vince c)i )a il colore pi- alto secondo la graduatoria dei semi. 5el Poker all'!mericana di solito il rilancio non 0 immediato: dopo la puntata di un giocatore c)i )a la parola pu1 pensare prima di rilanciare, nel tempo concordato per dic)iarare la puntata. 6ueste semplici variazioni fanno capire quanta differenza corra fra il Poker all'!mericana e quello c)e si gioca normalmente in Italia. +a sicuramente sperimentare almeno una volta il Poker con queste caratteristic)e pu1 essere un'esperienza curiosa e divertente.

IL SISTEMA DI GIOCO: 10 CONSIGLI PER PRINCIPIANTI


Il Poker si configura come una vera e propria disciplina. 5on .asta conoscere le regole del gioco, ma occorre anc)e seguire una serie di accorgimenti c)e vi mettono al riparo da .rutte sorprese e vi permettono di gustare interamente la .ellezza del gioco. Proponiamo qui B% &onsigli per i principianti, c)e vi raccomandiamo di ricordare, anc)e soltanto per grandi linee. B. Ciocate solo se siete in salute

5on giocate a Poker se non siete in piena forma fisica e mentale. e non state .ene, aspettate c)e vi passi. e siete in situazioni di particolare preoccupazione o ansia, una partita di Poker 0 l'ultima cosa c)e fa per voi. 6uando sedete al tavolo da gioco, cercate di scavare un fossato profondo fra questa situazione e tutto quello c)e vi )a assillato durante la giornata. 'ovete avere la mente sgom.ra. !nc)e per questo, durante la partita, cercate di .ere alcolici il meno possi.ile.DPE 2. &ercate di giocare con persone conosciute 6uando siete coinvolti in una partita di Poker, ci sono due possi.ilit/: nel primo caso la maggior parte degli altri giocatori fa parte della vostra cerc)ia di amici e conoscenti. ! questo punto il pi- 0 fatto e si tratta soltanto di riepilogare regole e modi con cui siete a.ituati a giocare. ;ppure vi trovate a giocare con persone poco conosciute o estranee: allora 0 .uona regola cercare di capire con c)i avete a c)e fare. 5on date troppo credito a c)i afferma di giocare solo per divertirsi e senza pensare ai soldi: si tratta quasi sempre di giocatori "incalliti", c)e )anno il vezzo di recitare la parte delle anime innocenti. +olto pro.a.ilmente, nel corso della partita, scoprirete c)e il loro rapporto con il gioco 0 di pura avidit/: tenete i nervi a posto e non fatevi prendere dalla tentazione di dar loro una lezione. areste voi a rimetterci. 'urante la partita state attenti a come si comportano quando maneggiano le carte: gli sconosciuti possono essere .ari e im.roglioni, animali molto pi- frequenti da incontrare di quanto si possa immaginare. 3. cegliete con cura dove giocare *' possi.ile giocare a Poker nei luog)i pi- diversi: la saletta di un &asin1 o di un &lu., una .isca, un luogo pu..lico c)e si presta, un luogo all'aperto. ono luog)i c)e )anno i loro pregi e i loro difetti. Il posto migliore rimane pro.a.ilmente una casa privata. e siete padroni di casa, l'organizzazione della partita 0 compito vostro: dovete prepararla cercando di evitare qualsiasi causa esterna di alterazione nervosa ai giocatori, sia prima c)e soprattutto durante la partita. >enete a mente il principio c)e "a Poker tutti devono avere eguali possi.ilit/ di partenza". $. Prima di cominciare c)iarite .ene le regole Prima di cominciare una partita di Poker, ci si deve mettere d'accordo sulle regole c)e si vogliono adottare, sulla quantit/ di fic)es c)e si distri.uiscono e sul loro valore, sui minimi e i massimi di puntata e di rilancio. &i sono spesso modi diversi di affrontare la questione: occorre trovare un accordo c)e sia anc)e estremamente c)iaro per tutti i giocatori e non dia luogo ad equivoci o incomprensioni. Potete giocare con il credito (o "pianto"", ma ricordate di fissare un limite al rilancio: ad esempio un giocatore c)e rilancia pu1 al massimo dire "per tre", intendendo c)e la sua puntata ammonta a tre volte il valore del piatto c)e si sta disputando nella mano. !ltrimenti potete scegliere di giocare con i resti (la resta": questa soluzione mira ad evitare mani troppo alte rispetto alla media di quelle giocate. 'ovete capire .ene cosa vuol dire, soprattutto rispetto ai .luff: un giocatore c)e 0 rimasto con poc)e fic)es, pu1 decidere di vedere la puntata molto alta di un altro giocatore risc)iando al massimo le poc)e fic)es c)e )a. 2. &ercate di giocate in cinque Il gioco in quattro giocatori 0 divertente e spumeggiante: le com.inazioni alte entrano con grande facilit/ e gli scontri sono frequenti. Proprio per questo, per1, le possi.ilit/ di .luff risultano fortemente limitate e la fortuna conta davvero tanto. In cinque giocatori, invece, c'0 sicuramente un gioco meno ricco come qualit/ di com.inazioni, ma ci sono pi- pro.a.ilit/ c)e il gioco sia pidistri.uito e ci sono margini molto pi- grandi per i .luff. In sei siete troppi e il gioco non fluisce .ene, anc)e se diventa spesso imprevedi.ile. #. 7ate .ene il cartaio

6uando tocca a voi fare il cartaio, misc)iate le carte con almeno tre smazzate. Il giocatore alla vostra destra deve tagliare il mazzo: pu1 eventualmente .attere sul mazzo, non alzando, ma solo una volta per partita (pu1 essere una scaramanzia, ma di solito non 0 considerata molto regolare". 'ovete dare le carte in senso orario con cautela, evitando di scoprirle, ma anc)e di lanciarle troppo in alto, dato c)e qualcuno molto attento potre..e s.irciarne qualcuna. 'ovete distri.uire le carte facendo attenzione a non farle passare sopra superfici riflettenti come accendini, piatti e simili. e durante la distri.uzione scoprite inavvertitamente una carta, dovete riprendere tutte le carte gi/ date e procedere ad una nuova distri.uzione. F. &ercate di essere imprevedi.ili ! Poker ci sono molti stili di gioco: si pu1 giocare c)iusi, aggressivi, esu.eranti, maliziosi. :icordate c)e state facendo un gioco dove per definizione "l'apparenza inganna". e siete a..astanza presenti a voi stessi, evitate di comportarvi nello stesso modo per molte mani di seguito. :icordate c)e a Poker, come in amore, non esiste il "sempre": non fate sempre il .uio ogni volta c)e potete, non pensate c)e un giocatore c)e punta alto a..ia sempre una com.inazione alta in mano. e siete i primi a parlare dopo il cam.io delle carte, non dite sempre "c)ip". e siete primi di mano e avete .uon gioco (una doppia, un tris", non correte su.ito ad aprire il gioco: annusate l'aria c)e tira e provate a passare, per poi rilanciare sull'apertura. pesso funziona. 6uando avete in mano un punto forte, ricordate c)e va sfruttato fino in fondo e c)e gli altri faranno lo stesso con voi: quindi non siate n, timidi, n, troppo avidi. Insomma, procedete a zig8zag, senza mai dare certezze a nessuno. G. 5on cercate di emulare :o.in Hood *vitate con attenzione di giocare con avversari molto pi- ricc)i di voi. Il pro.lema in questo caso 0 c)e il livello economico del gioco pu1 alzarsi senza c)e si riesca a limitarlo. *' svantaggioso e comporta molti pericoli misurarsi con giocatori c)e attri.uiscono al denaro un valore completamente diverso da quello c)e 0 il vostro. In situazioni come queste, correte il risc)io di trovarvi "sotto", cio0 di fare puntate secondo voi alte, alle quali l'avversario risponde non noncuranza, dato c)e perdere somme di piccola entit/ non gli importa pi- di tanto. ;ppure potete incappare in scontri dove la posta si alza molto, costringendovi a fare i conti con la vostra situazione economica generale. In questi casi dovete rendervi conto di avere s.agliato tavolo o compagni di gioco: spazzate via ogni risentimento e siate vigili. cacciate dalla testa l'idea c)e una partita di Poker si svolga nella foresta di )er(ood, c)e voi siate emuli di :o.in Hood e la vostra missione sia "togliere denaro a c)i ne )a molto". *' vero c)e molte persone facoltose giocano a Poker come se giocassero alla roulette o partecipassero alla riffa di un .ar: ma fate attenzione ad inseguirle sul loro terreno. Potreste avere amare sorprese. I. 5on .luffate a vuoto Il .luff 0 l'a.ilit/ fondamentale di un giocatore di Poker. Potete fare un piatto anc)e con una coppia di ette. 6uindi non svilite l'arte del .luff con .izzarre improvvisazioni, dando retta all'impulso del momento. >enete a mente c)e al tavolo il vostro compito prioritario 0 "sentire" gli altri giocatori: non si tratta di usare poteri esoterici, 0 piuttosto un'attenzione costante agli umori e ai comportamenti dei vostri avversari. Il ragionamento c'entra, eccome: all'intuizione empatica dovete unire il calcolo sulle com.inazioni possi.ili, sull'andamento della mano e sul valore delle puntate. Il .luff pu1 riuscirvi se vi .asate su questi dati. &erto, potete sempre provare ad affidarvi all'entit/ della puntata, sparando cifre alte: ma attenzione, non 0 sempre detto c)e fare "piatto" (senza avere gioco" quando siete ultimi di mano e tutti )anno detto "c)ip", vi metta al sicuro da giocatori esperti e curiosi. ! volte un .luff fatto con una puntata .assa 0 vincente, semplicemente perc), cade al momento giusto. Infine, quando siete in .luff, astenetevi da gesti e parole c)e dovre..ero servire a confondere gli altri: potre..ero invece favorire c)i sta cercando di capire il vostro gioco.

B%. >enete i nervi a posto 5el Poker c)i perde il controllo di s, va incontro a cocenti sconfitte. e siete stati sfortunati in un grosso scontro, tirate un sospiro e non cominciate a smaniare per rifarvi immediatamente. ;gni mano )a la sua storia e, se avete perso, dovete per prima cosa pensare ad un errore commesso da voi. e l'avversario 0 stato .ravo, tanto di cappello, ma niente di pi-. e uno dei giocatori 0 particolarmente aggressivo, ricordate c)e non state partecipando a un torneo medievale: non dovete giocare "contro di lui", ma contro il tavolo. !d inizio di partita potete permettervi il lusso di andare a vedere qualc)e puntata alta, anc)e se pensate di perdere quasi di sicuro. ono fic)es .en investite, nel senso c)e farete capire agli altri c)e non possono .luffare impunemente e c)e il vostro controllo nella partita sar/ costante e senza paure.

IL GALATEO DI GIOCO:10 COMANDAMANTI PER I GIOCATORI


Il Poker prevede una serie di comportamenti c)e, nel loro insieme, configurano il ".on ton" dei giocatori. i tratta di un vero e proprio Calateo, c)e proponiamo qui sotto forma di B% &omandamenti, alcuni dei quali dedicati in particolare a c)i 0 il padrone di casa. B. ;nora l'impegno e gli orari &)i 0 invitato ad una partita di Poker (soprattutto se si 0 in quattro giocatori" e accetta, si deve considerare consacrato ad un appuntamento fondamentale. e cause di forza maggiore gli impediscono di partecipare, deve comunicarlo tempestivamente all'organizzatore, cos4 da poter essere sostituito. !ltrimenti risc)ia una "squalifica a vita" e il suo grado generale di affida.ilit/ pu1 risultare seriamente compromesso. 9a puntualit/ 0 di grande importanza: arrivare in orario 0 doveroso, anc)e se i giocatori sono tutti amici di vecc)ia data. =n ritardo lieve 0 nell'ordine naturale delle cose: presentarsi un'ora dopo 0 imperdona.ile sia per c)i arriva (sensi di colpa e afflizione", sia per c)i attente (impazienza e voglia di vendetta". 9'orario di inizio di una partita di Poker deve essere certo come l'inizio di un film o di un'opera lirica. 9o stesso vale per l'orario di c)iusura: all'inizio della partita 0 .uona norma fra i giocatori concordare l'orario di c)iamata degli ultimi giri. &on qualunque regola questi si gioc)ino, gli ultimi giri vogliono dire un'ora piena di gioco, se non di pi-. =n giocatore in perdita pu1 c)iedere di allungare la partita, ma, se la maggioranza degli altri non 0 d'accordo, dovr/ attenersi a quanto sta.ilito all'inizio senza malumori o manifestazioni di risentimento. 2. Cioca sempre nel luogo adatto 5on c'0 niente di pi- avvilente di una partita di Poker ospitata da un luogo disagevole, poco attrezzato o improvvisato. Il luogo in cui si svolge la partita deve essere .en attrezzato. &iascun giocatore deve avere una sedia comoda, possi.ilmente non differente da quella degli altri. Il tavolo da gioco 0 preferi.ilmente tondo: se )a quattro gam.e e si 0 in cinque giocatori, si sorteggia c)i si dovr/ sedere davanti ad una delle gam.e del tavolo. 9o stesso accade se il tavolo 0 quadrato e uno dei giocatori deve sedere in un angolo. e il tavolo 0 rettangolare si sistemano due giocatori per lato e uno solo a capotavola. Il padrone di casa deve mettere a disposizione un panno verde (c)e preferi.ilmente non dovre..e perdere i peli", le carte e le fic)es. Il mazzo di carte con cui si gioca dovre..e essere nuovo, a meno c)e i giocatori non accettino tutti di giocare con un mazzo gi/ usato. 9e carte gi/ utilizzate in precedenti partite possono per1 creare dei pro.lemi: potre..ero essere rimaste usurate dalla partita precedente ed essere riconosci.ili. ;ppure le carte gi/ usate potre..ero creare im.arazzi e pro.lemi ai giocatori diffidenti o a quelli molto scaramantici, c)e preferiscono non giocare con carte in passato poco favorevoli a loro. 5el Poker, come in qualsiasi gioco di scommessa, la fede nella fortuna non pu1 essere messa in discussione: quindi 0 .ene non perdersi in discussioni su un mazzo di carte usato ed eventualmente acquistarne uno nuovo sul momento. 3. Cioca in un am.iente curato anc)e nei dettagli

9'am.iente c)e ospita il gioco deve essere .en illuminato: 0 preferi.ile una lampada c)e spiove sul tavolo ad una altezza tale c)e permetta una lettura delle carte c)iara per tutti i giocatori (B metro e G% cm circa". 'a evitare le fonti di luci differenziate e sparse c)e possono creare coni di om.ra per un giocatore, creandogli difficolt/ nella lettura delle carte. &irca la temperatura, il padrone di casa deve stare attento al clima della stanza da gioco. e fa molto caldo, si pu1 far entrare aria senza strafare, interrompendo per qualc)e minuto la partita. *' .ene inoltre c)e il padrone di casa sia fornito di vivande semplici (tramezzini, salatini e simili" e di .evande c)e possono essere consumate durante la partita. 9e .evande dovre..ero essere leggere e analcolic)e: ci possono essere anc)e vini non forti o spumantini, ma andre..ero evitati i superalcolici. e qualc)e giocatore desidera una .evanda forte, il padrone di casa pu1 acconsentire, ma deve vigilare sulle quantit/, per evitare eccessi c)e risultere..ero dannosi alla partita. e si vuole fare uno spuntino nel corso della partita, 0 consiglia.ile fermare il gioco per qualc)e minuto e rifocillarsi tutti insieme allontanandosi dal tavolo di gioco, piuttosto c)e mangiare qualcosa mentre si gioca. *' comunque consiglia.ile non sfogliare le carte mentre si maneggiano ci.arie o .evande, per evitare di lasciarvi sopra tracce appiccicose. $. *vita qualsiasi fonte di distur.o =na partita di Poker deve garantirsi il clima di una cerimonia religiosa o di una rappresentazione teatrale. Il padrone di casa deve accertarsi c)e, una volta cominciato il gioco, non ci siano telefonini accesi, ma solo segreterie telefonic)e. Per la musica, ci pu1 essere una colonna sonora, ma solo se 0 accettata da tutti i giocatori. ?anno evitate le discussioni sui gusti e sulle scelte: in caso di dissidi, 0 meglio giocare senza accompagnamento sonoro. >elevisione e radio devono restare rigorosamente spente. e qualc)e giocatore 0 refrattario al fumo e ne soffre, sta al padrone di casa trovare un accordo per cui gli eventuali fumatori accendono a turno. 5el caso di molti fumatori ciascun giocatore dovre..e disporre di un suo portacenere, evitando di condividerlo con altri. e un giocatore deve assentarsi per qualsiasi ragione, la partita deve di regola interrompersi e riprendere al suo ritorno. Inoltre il padrone di casa deve evitare c)e intorno al tavolo di gioco circolino persone esterne al gioco. In particolare va evitata la presenza di curiosi c)e siedono accanto ai giocatori o si fermano alle loro spalle, c)e fanno commenti, esprimono giudizi e valutazioni. *' consiglia.ile anc)e il tempestivo allontanamento di animali casaling)i, in particolare cani molto affettuosi, dalla stanza da gioco. 2. Cioca nei posti assegnati 9a procedura casuale di assegnazione dei posti va sempre rispettata, non solo come giusto omaggio alla sorte, ma anc)e come ric)iamo all'eguaglianza fra i giocatori. 5el Poker non ci sono "pole position". e, dopo una o due ore di gioco, qualcuno c)iede di cam.iare posto, si pu1 decidere di accontentarlo: in questo caso i posti si rigiocano come all'inizio. #. :ispetta i doveri del "cartaio" 6uando fate il cartaio distri.uite le carte con cautela, evitando di alzarle troppo o di rovesciarle. 'urante la mano, siete voi c)e dovete ricordare a c)i tocca parlare per primo. *' .uona norma c)e, come cartaio, alla fine della mano c)iediate a c)i )a aperto di mostrare l'apertura, c)e 0 sempre o..ligatorio far vedere, se ric)iesta. e si gioca con un c)ip diviso in quote individuali e manca qualc)e quota, il cartaio deve ricostruire l'andamento del versamento dei c)ip: se non si trova il mancante, tocca al cartaio versare la quota mancante nel piatto. 9e carte cam.iate devono rimanere davanti ai giocatori c)e le )anno scartate: il cartaio non )a l'o..ligo di ricordare gli scarti. F. :ispetta le tensioni del tavolo =na volta cominciata la partita, dovete ricordare c)e ad un tavolo da Poker giocatori troppo ver.osi )anno di solito vita difficile. 7ermo restando c)e ciascuno si comporta come crede, nel corso della partita 0 comunque raccomanda.ile astenersi dall'aprire confronti sull'ultimo film visto, su come

vanno le cose in politica o sulle vicende sentimentali proprie o di amici. i tratta di comunicazioni adatte ad altre circostanze, c)e sicuramente rallentano il gioco, fanno perdere concentrazione e possono innervosire gli altri, causando a volte reazioni .rutali e scomposte. =na partita a Poker 0 tutto fuorc), una palestra di conversazione o un piccolo palcoscenico di .attute. &erto, il tavolo non pu1 nemmeno essere uno scenario dall'atmosfera lugu.re e tetra. oprattutto nei momenti di scontro forte, qualc)e parola serve sempre ad alleggerire la tensione e a rasserenare gli animi, ma senza esagerare. In ogni caso 0 .ene non a..andonarsi ad osservazioni permalose e acide sulla fortuna altrui, cos4 come 0 opportuno astenersi da commenti stizziti sul modo in cui si 0 stato fatto un piatto. G. :ispetta i tempi del gioco 5el Poker coperto all'Italiana 0 .uona norma parlare immediatamente quando 0 il proprio turno e si deve rilanciare. 9'uso di c)iedere tempo 0 ammesso con la formula "leggo 8 sto leggendo 8 tempo al rilancio". +a questa pratica deve sempre ritenersi eccezionale: un giocatore c)e c)iede tempo ad ogni turno pu1 essere ritenuto non solo fastidioso, ma anc)e scorretto. 6uando si dic)iara un punto, le carte devono corrispondere a quanto detto: nel gioco solo le carte fanno fede. e un giocatore )a detto "par1le" e dopo di lui ci sono stati dei rilanci, quel giocatore al suo turno pu1 parlare, ma non pu1 c)iedere tempo per leggere le carte. In ogni caso i tempi e il ritmo della partita non possono essere a piacimento di un giocatore: occorre sforzarsi di rispettare i tempi degli altri.DPE I. >ieni sempre le mani a posto 5on si allude qui a situazioni di molestie sessuali, ma al fatto c)e in qualsiasi momento della partita non si dovre..ero mai toccare gli oggetti c)e si trovano sul tavolo davanti al posto di un altro giocatore, c)e si tratti delle fic)es o eventuali portafortuna e simili. ! volte c)i non partecipa alla mano in corso 0 curioso di capire "cosa sare..e entrato se avesse giocato" e insiste per guardare il mazzo degli scarti: 0 una scorrettezza c)e va evitata, dato c)e potre..e suscitare le reazioni stizzite di c)i 0 ancora in gioco. 9o stesso vale per c)i 0 passato e, nel corso della mano, vuole guardare le carte di un altro giocatore. 6uando una mano 0 finita, 0 pi- c)e un'indiscrezione grave guardare le carte di c)i si 0 aggiudicato la mano senza essere stato visto. *' tassativo non farlo.DPE B%. 5on fare mai ".luff di parola" In un tavolo da Poker tutti i comportamenti di un giocatore c)e possono riferirsi al valore delle sue carte in quel momento sono da ".andire". 5on si sta parlando dei volgari trucc)i da .ari, ma di quello c)e solitamente si definisce ".luff di parola". i tratta di gesti e parole c)e possono risultare molto fastidiosi per c)i sta al tavolo: c)i non lo sa o non lo capisce, deve impararlo, anc)e duramente se necessario. Per esempio non va .ene s.uffare guardando le proprie carte, lamentarsi a lungo della cattiva sorte o sottolineare in ogni momento la fortuna degli altri. 6uando si )a .uon gioco in mano, non .isogna mai fingere di s.agliarsi nei cam.i delle carte. 5on .isogna mostrare con soddisfazione le carte quando un .luff 0 riuscito, n, fare commenti ironici o velenosi su un avversario c)e 0 stato scoperto in .luff. Inoltre se si )a in mano gioco sicuramente superiore all'avversario 0 scorrettezza grave c)iedere tempo per la lettura prima di parlare. In sintesi, si tratta di osservare uno stile di correttezza e di rispetto per gli altri, c)e permetta di rimanere concentrati sull'andamento del gioco. 5on 0 cosa facile da praticare, ma 0 un "profilo" c)e distingue i veri giocatori da quelli occasionali o poco affida.ili.

Potrebbero piacerti anche