PDF generato attraverso il toolkit opensource ''mwlib''. Per maggiori informazioni, vedi [[http://code.pediapress.com/ http://code.pediapress.com/]]. PDF generated at: Wed, 05 Dec 2012 09:45:34 UTC
Indice
Voci
Paradiso Giardino Storia del giardinaggio Giardini pensili di Babilonia Sette meraviglie del mondo Villa Adriana Giardino della Minerva Orto botanico Hortus conclusus Orto botanico di Padova Horti Liciniani Horti Leonini Ars topiaria Abbazia della Cervara Giardino di Boboli Reggia di Versailles Reggia di Caserta Villa Barbarigo Cuma Giardino giapponese 1 4 9 15 18 20 24 27 30 31 33 37 39 40 46 67 86 99 102 105
Note
Fonti e autori delle voci Fonti, licenze e autori delle immagini 116 117
Paradiso
Paradiso
Il termine paradiso indica un luogo utopico sereno e non soggetto al trascorrere del tempo, caratterizzato da pace e felicit. Nel contesto di numerose religioni si riferisce alla vita eterna beata dei defunti. Il termine deriva dal sanscrito paradesha o "paese supremo", pi tardi occidentalizzato in pairidaeza (iranico) che un composto di pairi(attorno) e -diz (creare), pardeisos (greco), pardes (ebraico), partez (armeno) (giardino) e paradisus (latino), da cui deriv in italiano paradiso. Fonti come Senofonte usavano questo termine per indicare il famoso giardino "paradiso" imperiale persiano, simbolo visibile della capacit ordinatrice (cosmetica) del sovrano, contrapposta al resto del mondo (caotico) che sfuggiva al suo dominio. Si trattava di zone di altopiano e di agricoltura pluviale recintate, con vegetazione lussureggiante, in netto contrasto con i terreni circostanti semi-aridi e abbandonati a se stessi, che si diffusero sotto i primi imperatori achemenidi e da cui trasse origine la leggenda dell'Eden.[1] Le tre principali derivazioni occidentali del termine (ebraico pards, persiano pairidaza e greco pardeisos), contengono infatti la stessa idea fondamentale di un parco o giardino.
L'accezione attuale di "paradiso", che oggi inteso come "i cieli" o comunque luogo di piacere finale, deriva dal significato della parola greca pardeisos usata nella Bibbia dei Settanta per indicare il giardino dell'Eden.
Nel cristianesimo
Il Paradiso nel cristianesimo uno dei tre stati interiori (Inferno, Purgatorio, Paradiso) in cui vive l'uomo e che, dopo la morte si cristallizzano (eccetto il purgatorio che come un'anticamera per il Paradiso). Il Paradiso dopo la morte anche l'unione definitiva tra Dio e l'Uomo, come viene simbolicamente visto nella Bibbia (Cantico dei cantici, Rivelazione) ed l'ultima meta delle aspirazioni dell'uomo e lo rende felice ( v. I Corinzi, XIII, 12 ; I Giovanni, III, 2 ). Nei libri dei Maccabei, libri deuterocanonici non inclusi nel canone ebraico, si esprime la certezza della risurrezione dei morti e della vita eterna. La retribuzione sar secondo le opere di ciascuno. Ges ha presupposto molto chiaramente questo insegnamento in varie parabole e discorsi: Nel giudizio universale (Matteo 25,31-46 [2]). Al "buon ladrone" (espressione meglio tradotta come "delinquente pentito") Ges promette il regno usando questa stessa parola: "In verit ti dico: oggi sarai con me nel Paradiso" (Luca 23,39-43 [3]). Il termine appare anche in 2Cor 12,4 [4]: L'apostolo Paolo afferma di essere stato rapito in paradiso e ud parole indicibili che non lecito ad alcuno pronunziare. Ll'Apocalisse 2,7 [5] dice anche: Al vincitore dar da mangiare dell'albero della vita, che sta nel paradiso di Dio.
Paradiso
Il paradiso islamico
Il paradiso islamico, o Janna, (, "giardino") la "dimora finale" del "timorato di Dio", secondo il versetto 35 della sura coranica XIII. Il Paradiso islamico assume una connotazione descrittiva e materialistica in base a quanto scritto nel Corano. I beati stanno in "giardini di delizie " , "un calice di licor limpidissimo , chiaro, delizioso " tra " fanciulle , modeste di sguardo, bellissime di occhi, come bianche perle celate....." ( XXXVII, 40 - 50 ). Nei " giardini di Eden " ci saranno " frutta abbondanti e bevande ... " ( XXXVIII, 49 - 52). Per l'eternit " saran fatti circolare fra loro vassoi d'oro e coppe....." (XLIII, 71 - 73). "I timorati di Dio staranno in un luogo sicuro tra giardini e fontane, rivestiti di seta e di broccato... " (XLIV, 51 - 55). I beati " staranno in Giardini tra fonti d'acqua " ( LI, 15) ; saranno riuniti a quanti , fra i loro discendenti, avranno creduto ( LII, 21) ; saranno forniti , oltre che di frutta, di carne (LII,22) ; saranno serviti da giovani " come perle nascoste" (LII,24) ;saranno costituiti "in seggio di Verit, presso un Re potentissimo ! " (LIV, 55). Il paradiso di delizie descritto anche nella sura LV (46-76). Nei Giardini "molti vi saranno degli antichi, pochi l vi saranno dei moderni" (LVI, 13-14) e sentiranno gridare "Pace! Pace!" (LVI, 25-26). Sui loro volti si vedr un luminoso fiorire della gloria (LXXXIII,24) e si abbevereranno alla stessa fonte dei Cherubini (LXXXIII, 25-28).
Paradiso
Nell'induismo
Nella tradizione induista esistono paradisi (svarga) o mondi celesti diversi, (sanscrito devaloka, "pianeta degli Dei"), in cui ogni dio accoglie i fedeli che hanno accumulato karma positivo e che li hanno adorati. Il paradiso inteso come una tappa intermedia, differente dalla liberazione o "moksha"[6][7]
Note
[1] Cfr. Mario Liverani, Agricoltura e irrigazione nell'Antico Oriente, in Storia della economia mondiale, a cura di Valerio Castronovo, Laterza Il Sole 24 Ore, 2009, vol. I, p. 57. [2] http:/ / www. laparola. net/ wiki. php?riferimento=Mt25%2C31-46& formato_rif=vp [3] http:/ / www. laparola. net/ wiki. php?riferimento=Lc23%2C39-43& formato_rif=vp [4] http:/ / www. laparola. net/ wiki. php?riferimento=2Cor12%2C4& formato_rif=vp [5] http:/ / www. laparola. net/ wiki. php?riferimento=Ap2%2C7& formato_rif=vp [6] Anna Dallapiccola, Induismo. Dizionario di storia, cultura, religione,Pearson Paravia Bruno Mondadori, 2005 [7] Jean L. Herbert, L'induismo vivente, Edizioni Studio Tesi, 1985, pag. 40 (http:/ / books. google. it/ books?id=b7mixg5v5rUC& pg=PA40#v=onepage& q& f=false)
Voci correlate
Anima Cielo (religione) Chiesa cattolica Cristianesimo Dante Alighieri Divina Commedia Ebraismo Giardino dell'Eden Ghehinnom Induismo Inferno Islam Janna Limbo Paradiso di Indra Purgatorio Reincarnazione Sheol Teologia Vaikunta Valhalla
Paradiso
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali: http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Heaven Wikiquote contiene citazioni: http://it.wikiquote.org/wiki/Paradiso
Collegamenti esterni
Documenti e testimonianze sul Paradiso (http://medjugorje.altervista.org/doc/paradiso/index.php) Catechismo della Chiesa Cattolica (http://www.vatican.va/archive/ITA0014/_INDEX.HTM) Il paradiso biblico in Cielo o sulla terra? (http://www.watchtower.org/languages/italian/library/w/2003/11/ 15/article_01.htm) dal sito dei Testimoni di Geova (EN) The Etymology online report for Paradise (http://www.etymonline.com/index.php?search=paradise& searchmode=none)
Giardino
Il termine giardino deriva da una radice indogermanica: Gart o Hart, con il significato di "cingere, circondare" (Ottorino Pianigiani, Vocabolario Etimologico, Napoli 1988), per definizione storica quindi una porzione di superficie delimitata. Si d spesso per scontato che i giardini siano a cielo aperto, ma la critica contemporanea ha sollevato obiezioni su questo (Mara Miller, Garden as an art) ed indiscutibile che esistano alcuni giardini lodevoli anche in luoghi non a cielo aperto. Il giardino nato con lo scopo di coltivare piante da frutto, da fiore o semplicemente ornamentali. Il giardino solitamente situato in prossimit di edifici privati o pubblici, ma pu trovarsi anche isolato da questi, prendendo il nome solitamente di parco o di giardino senza casa. Nell'accezione comune quando si parla di giardino si intende solitamente quello di tipo ornamentale, mentre si usa il termine orto per indicare quello in cui si coltivano ortaggi a scopo alimentare (orticoltura).
Giardino
Storia
Le prime testimonianze dell'esistenza di giardini ornamentali sono le pitture murali egiziane del 1500 a.C.: rappresentano laghetti ricoperti di ninfee e loto e circondati da file di alberi di acacia e di palme. Vi sono testimonianze anche di una tradizione di giardinaggio presso i persiani: si trovano citazioni di un "giardino del paradiso" appartenuto a Dario il Grande e i giardini pensili di Babilonia erano considerati una delle sette meraviglie del mondo. Le influenze persiane si propagarono nell'Antica Grecia: attorno al 350 a.C. c'erano giardini presso l'Accademia di Atene e Teofrasto, che scrisse di botanica, si suppone avesse ereditato il giardino di Aristotele. Anche Epicuro possedeva un giardino in cui amava camminare e insegnare, che lasci poi a Ermarco di Mitilene. Alcifrone fa menzione di giardini privati. I giardini pi rinomati del mondo occidentale antico furono i giardini di Tolomeo I ad Alessandria d'Egitto e grande influenza ebbe la tradizione di giardinaggio importata a Roma da Lucullo. Le pitture murali di Pompei, insieme con i resti archeologici, sono testimoni degli sviluppi elaborati che portarono anche alla costruzione di enormi giardini grazie alla grande ricchezza dei romani. I resti di alcuni di questi grandi giardini sono ancora oggi visibili, come ad esempio presso Villa Adriana a Tivoli. Bisanzio e la Spagna islamica mantennero vive le tradizioni dopo il VI secolo. Nel frattempo una tradizione di giardinaggio si era autonomamente sviluppata in Cina, e poi in seguito da qui in Giappone, dove si tradusse nella creazione di giardini aristocratici che riproducevano paesaggi in miniatura centrati attorno a laghetti o i severi giardini zen presso i templi. In Europa l'arte del giardinaggio rinacque durante il XIII secolo in Linguadoca e nell'Ile-de-France, e poi nei giardini delle ville italiane nel primo Rinascimento. Nel Medioevo il giardino vive all'interno delle propriet monacali e nelle immediate vicinanze di castelli e corti. Questi appezzamenti sono coltivati a ortaggi ed erbe medicinali, compreso qualche albero da frutto, tutti all'esterno delle mura cittadine (tranne qualche rara eccezione), per mancanza di spazio. In questo filone di giardini utilizzati per la coltivazione di erbe medicinali, si colloca il Giardino Giardino giapponese con varie Carpe Koi decorative al suo interno. della Minerva a Salerno del 1300, considerato tra i pi antichi orti botanici d'Europa e utilizzato per gli insegnamenti della Scuola medica salernitana. Solo dal XIII secolo cominciano a diffondersi giardini e frutteti all'interno dei cortili nelle case patrizie: la spiegazione da ricercare nel desiderio dei nobili di ricreare una parte della campagna (dove era usanza passare 4 mesi all'anno) in citt. L'hortus conclusus (ovvero orto chiuso, circondato da mura) offre la riproduzione di un'immagine idilliaca: un terreno pianeggiante di forma regolare cinto da alte mura, che racchiude al suo interno prati verdi, fiori, erbe e frutteti, cornice ideale per una fontana di acqua purissima, da collocarsi sempre al centro.
Giardino I parterre francesi, la cui tradizione risale alla fine del XVI secolo, ebbero il loro massimo fulgore nelle interpretazioni di Andr Le Ntre, progettista dei principali giardini nobiliari di Francia. Nel XVIII secolo il giardino inglese apr nuove prospettive. Il XIX secolo vide il fiorire del revival dei giardini storici e la nascita dei giardini romantici, di cui una delle espressioni pi note quella dei cottage garden inglesi. Nel XX secolo l'arte del giardinaggio si evolse integrandosi con la nuova disciplina urbanistica.
Il giardino all'italiana
Nel XV secolo l'idea di giardino all'italiana assume un significato profondamente decorativo e architettonico, che trova la sua forma "primitiva" pi illustre nel giardino di Castello di Firenze. cominciano ad essere usati i viali come assi prospettici che connettono le varie parti del giardino e viene data particolare attenzione agli effetti panoramici, accentuati con giardini pensili, terrazze e scenografiche scalinate. un ritorno alle forme architettoniche di gusto classico (siamo nel Rinascimento) e si nota una spiccata passione per l'ars topiaria. L'evoluzione anche culturale porter la creazione, nel Cinquecento, di giardini Giardino di Boboli a Firenze attentamente asserviti alla geometria delle forme: nasce l'architettura vegetale, dove minerali e vegetali sono usati allo stesso modo, al servizio dell'uomo. Ma gi solo un secolo dopo (e in Veneto, grazie anche alle ville palladiane, nello stesso Cinquecento) la forma perfetta cinquecentesca viene modificata e ammorbidita. Il giardino barocco presenta aiuole e terrazze che solo vicino al palazzo mantengono il rigore geometrico: via via che ci si allontana le forme si fanno pi sinuose e compaiono ovali e forme irregolari morbide. Uno dei pi grandi esempi di giardino all'italiana il Giardino di Boboli a Firenze vicino a esso si colloca il parco della Reggia di Caserta con la tipica struttura barocca a gradoni e caratterizzato da una prima zona di aiuole poi da grandi cascate e fontane che scendono dalle colline circostanti. Nelle Marche, nelle immediate vicinanze di Porto Potenza Picena si trova la rinascimentale Villa Bonaccorsi, splendido esempio di giardino allitaliana del Settecento, conservato intatto in ogni particolare.
Giardino
Tipologie
Frutteto (con alberi da frutto) Giardino alla francese Giardino all'italiana Giardino d'inverno (od orangerie) Giardino botanico Giardino mediterraneo Giardino naturale e giardino ecologico Giardino paesistico britannico o "all'inglese"
Scorcio dei giardini della Reggia di Caserta.
Giardino giapponese Giardino zen Giardino segreto (o orto segreto) Giardino zoologico Orto (coltivato ad ortaggi) Parco urbano moderno Giardino pensile Giardino flottante
Voci correlate
Giardino formale Architettura del paesaggio Paesaggista Giardinaggio
Giardino
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali: http:// commons.wikimedia.org/wiki/Category:Gardens
Collegamenti esterni
Giardino [1]
Note
[1] http:/ / www. giardinoefiori. com
10
Giardini islamici
Giardini bizantini e turchi. A partire dal giardino persiano, si svilupp il giardino Mogul in India. Giardini spagnoli di derivazione islamica.
Giardini polacchi
L'importante storico e progettista di giardini Gerard Cioek (1909-1966), analizz e discusse svariate centinaia di notevoli parchi e giardini polacchi (Cioek 1954, 1978). Fra questi: Giardini medievali Kartuzy, Mogia e Oliwa Giardini rinascimentali Branice, Jedrzejw, obzw, owicz, castello di Wawel (Cracovia), Winicz, Wola Justowska, e Zamo. Giardini barocchi (ca. XVII secolo) Krasiczyn, Krzytopr, Nieborw, castello reale (Varsavia), Rzeszw, Tyniec, castello di Wawel (Cracovia), Wilanw (Varsavia), Winiowiec, Wysock e Zwierzyniec (Cracovia). Giardini barocchi (ca. XVIII secolo) Biaystok, Brhl Park (Varsavia), acut, Nieborw, Saski Park (Varsavia) Oliwa, Otwock Wielki, Puawy, Radzy Podlaski, castello reale (Varsavia), Sokka, Wilanw (Varsavia) e Ujazdw (Varsavia). Giardini di paesaggio (circa XVIII/XIX secolo) Alexandria (Siedlce), Arkadia, Krlikarnia (Varsavia), ancut, azienki (Varsavia), Mokotw (Varsavia), parco Montelupi (Cracovia), Powzki (Varsavia), Puawy, parco Saski (Varsavia) e Szczekociny. Giardini romantici (ca. XIX secolo) Jabonna, Krasiczyn, ancut, Modlnica, Natolin, parco Planty (Cracovia), Puawy, parco Saski (Lublino) e Wilanw (Varsavia).
11
Giardini rinascimentali
I giardini recintati medievali del nord Europa Hortus inclusus. Il Rinascimento italiano ispir una rivoluzione anche nel giardinaggio. I giardini rinascimentali erano ricchi di scene tratte dalla mitologia e da allegorie. In particolare in questo periodo divenne importante l'uso dell'acqua, come simbolo di fertilit ed abbondanza della natura. Giardini italiani I giardini italiani a terrazze del Rinascimento. Giardini francesi I giardini francesi barocchi di Andre le Notre e dei suoi seguaci. Giardini Inglesi e Olandesi I giardini di paesaggio inglesi e le imitazioni.
Landscaping
Con il termine inglese landscaping legato al giardino, si definisce l'attivit del progettista legata al giardino paesaggistico, tipologia maturata dalla fine del XVI secolo in poi e che concentrava la propria speculazione attorno al giardino come imitazione della natura, stretto rapporto non solo con la pittura e l'architettura ma anche con il paesaggio circostante. Giardino e paesaggio, frutto della contaminazione tra la cultura britannica ed elementi orientali, sono uniti alla base del giardino all'inglese e trovano nel saggista Capability Brown il primo teorizzatore. La fortuna del giardino all'inglese e la variet della sua diffusione dovuta soprattutto all'opera di teorici come Brown e alla grande fortuna di pubblico e critica che questi saggi riscossero all'epoca. Tra gli autori pi importanti opportuno citare almeno Humphrey Repton: nei suoi scritti, la figura del landscape gardener assume il ruolo di progettista completo, padroneggiante tutti gli aspetti del disporre e progettare lo spazio e le discipline ad esso correlate, non ultime l'architettura, l'idraulica, l'illuminotecnica, la botanica e la fisica. Questo insieme di discipline sarebbe poi stato chiamato jardinisme da Amde de Viart nel suo Le jardiniste moderne (Parigi, 1819). Nel panorama critico, al landscape gardening si opponeva una corrente nata all'inizio del XIX secolo con Uverdale Price e Richard Payne Knight, sostenitori della pictoresque beauty che avrebbe poi portati alla nascita del giardino romantico cosiddetto pittoresco.
Giardini romantici
Sono giardini che suscitano emozioni, stimolano la fantasia e risvegliano la passione. un luogo intimo tra alberi e cespugli fatti crescere come se fossero completamente naturali. inoltre costituito da elementi decorativi quali statue, vasi, pergole ecc... Giardini illuministi Fenomeno tipicamente italiano, il giardino illuminista una sorta di compromesso tra il giardino paesaggistico britannico e il giardino formale, e costituisce una sorta di corrispondente architettonico di ci che in letteratura stato Ugo Foscolo, personaggio in bilico tra neoclassicismo e romanticismo. Il dibattito teorico attorno al giardino illuminista fu sostanzialmente portato avanti da letterati, i pi illustri dei quali furono Ippolito Pindemonte, Melchiorre Cesarotti e Luigi Mabil: i loro principi risiedono principalmente nella convinzione di una superiorit del paesaggio rispetto al giardino e della necessit di una preminenza della natura sul costruito. Pidemonte in particolare, riprendendo le teorie di Jean-Jacques Rousseau, sostiene con forza l'importanza del caso nella formazione del
Storia del giardinaggio paesaggio e, di conseguenza, nella percezione della bellezza. Melchiorre Cesarotti tent di mettere in pratica questi principi nella sua villa di Selvazzano, in provincia di Padova, creando un giardino che rispecchiasse la sua cultura letteraria: l'importanza di questo progetto fondamentale e apre la strada alla ricerca di una matrice letteraria italiana che guidi i progettisti. Tale matrice viene ritrovata nel Tasso, contaminato da chinoiserie ed esotismo non estranei gi al romanticismo: fanno cos l'ingresso nel giardino europeo essenze esotiche, sulla scia dell'opera divulgativa di Luigi Castiglioni, aprendo definitivamente la strada al giardino pittoresco anche in Italia. Giardini in stile 'gardenesque' Lo stile di progettazione dei giardini detto 'gardenesque' per i giardini inglesi si svilupp a partire dagli anni '20 del XIX secolo a partire dallo stile "pittoresco" di Humphrey Repton detto anche stile 'Mixed', in particolare grazie alla promozione che ne fece J. C. Loudon, inventore del termine. In un progetto in stile 'gardenesque', ogni albero, ogni cespuglio ogni pianta posizionata e curata in modo da enfatizzarne ogni potenzialit. Antonio Fogazzaro commission all'architetto Antonio Caregaro Negrin un giardino romantico per la sua villa di Montegalda. Questa viene citata in "Piccolo mondo moderno" con il nome di "Villa Flores". Con l'espandersi della botanica come un'adeguata occupazione per gli intellettuali, il Gardenesque tende a enfatizzare le curiosit botaniche e l'approccio del collezionista. Nuove specie che sarebbero sembrate bizzarre e aliene nei primi giardini, vi trovano posto: l'erba della Pampa dall'Argentina e Monkey-puzzle trees. Winding paths linked scattered plantings. L'approccio Gardenesque porta alla creazione di paesaggi a piccola scala, dotted with features e vignettes, per promuovere la bellezza del dettaglio, la variet e il mistero, talvolta a detrimento della coerenza. Artificial mounds helped to stage groupings of shrubs, e island beds became prominent features. Giardini "Naturali" e "Herbaceous borders" I libri di William Robinson descrive il suo giardino "naturale" a Gravetye Manor nel Sussex, e l'immagine sentimentale di un "cottage garden" roseo, idealizzato come quello descritto da Kate Greenaway, che storicamente forse non mai esistito, entrambi influenzati dallo sviluppo dei "mixed herbaceous borders" di Gertrude Jekyll nel 1890. La sua costruzione, che unisce cespugli con piante annuali e perenni e bulbi in letti profondi tra strutture pi formali come terrazze e scalini disegnati da Edwin Lutyens, pone il modello del giardino di lusso fino alla Seconda guerra mondiale. Il giardino di Vita Sackville-West a Sissinghurst Castle nel Kent il giardino pi famoso e influente dell'ultimo sbocciare dello stile romantico, pubblicizzato dallo stesso giardiniere nella pagina del giardinaggio del The Observer. Nell'ultimo quarto del XX secolo, i giardini naturali, meno strutturati enfatizzano il disegno ecologico di tali giardini utilizzando piante autoctone.
12
Giardini moderni
Giardini urbani Durante il XIX secolo, giardino e urbanistica si legano strettamente con la nascita del parco urbano, elemento che nelle citt europee assume un'importanza sempre maggiore. I motivi che portano alla nascita del parco urbano in citt come Londra e Parigi sono molteplici: l'attenzione ai cosiddetti "bisogni del popolo", che richiede uno spazio vivibile all'interno della citt, il miglioramento delle condizioni igieniche, l'attenzione alla progettazione e al "decoro urbano", il desiderio di spazi che accrescano il prestigio della citt stessa. In Inghilterra il parco subito concepito come spazio semipubblico con precisi scopi didattici e pedagogici: l'immagine di un parco in cui per i bambini sia salubre giocare, presente in molta letteratura vittoriana, prende origine proprio da questi progetti, sviluppati avvalendosi di personalit specializzate in tutti i settori coinvolti. Personalit di spicco in questo senso fu John Claudius Loudon, botanico e fondatore della rivista The Gardener's Magazine dalle cui pagine egli divenne ben presto capofila di una scuola di pensiero che sosteneva la necessit di mantenere alta la percentuale di verde rispetto al costruito e alla densit abitativa. L'esperienza inglese in un certo
Storia del giardinaggio senso considerabile frammentaria, perch non parte da un progetto unitario ma da singoli episodi risolti nella contingenza: il pi importante di questi "episodi" naturalmente il Regent's Park, progettato da John Nash nel 1812 e apripista del paesaggismo nel contesto urbano. Il primo strumento di governo infrastrutturale per quanto riguarda i parchi nasce nel 1855 con il nome di Metropolitan Board of Works, poi rinominato in Greater London Council. In Francia, un ufficio con poteri simili al MBW britannico nasce nel 1854 con il nome di Service des Promenades et Plantations e con il compito di risolvere i problemi sorti nella gestione e nella progettazione delle aree verdi. Il piano di Parigi infatti prevedeva lo sventramento di intere zone urbane per realizzare parchi e zone verdi anche in centro. Il sistema di parchi venne concepito sin dal primo momento in modo unitario sia tra di loro che rispetto al costruito e alla maglia urbana. L'intento, da parte del progettista Georges-Eugne Haussmann e del committente Napoleone III, manifestamente demagogico, puntando a soddisfare sia il ceto alto - salvaguardandone le rendite fondiarie - che il popolo, coinvolto nel rinnovamento della citt e nell'applicazione di un'urbanistica "giovane". In periferia, la realizzazione di parchi urbani nasce con l'accorpamento di alcuni piccoli comuni suburbani. Cottage garden Romanticismo inglese idealizzato.
13
Giardinieri famosi
I seguenti nomi, strettamente in ordine cronologico, hanno fornito contributi importanti alla storia dei giardini, sia come botanici sperimentali, designers, giardinieri, o scrittori. Ulteriori informazioni su di loro si trovano nelle voci individuali. Theophrastus Lucullo Tiberio Plinio John Tradescant Carolus Clusius Andre le Ntre John Evelyn George London Henry Wise William Kent Lancelot "Capability" Brown Humphry Repton A. J. Downing Frederick Law Olmsted Joseph Paxton William Robinson Gertrude Jekyll Edwin Lutyens Hidcote Vita Sackville-West Russell Page Luis Barragan Gustav Ammann
14
Voci correlate
Giardino Giardinaggio Flora Vegetazione Giardino naturale
Bibliografia
J. S. Berrall, The Garden: An Illustrated History Gerard Ciolek, "Ogrody polskie" [Giardini di Polonia]. Edizione rivista della pubblicazione del 1954 sotto lo stesso titolo, aggiornata ed espansa da Janusz Bogdanowski. Warszawa: Arkady (1978). Carroll, Maureen. "Earthly Paradises: Ancient Gardens in History and Archaeology", Londra, British Museum Press, 2003. E. Hyams, A History of Gardens and Gardening, 1971. Hermann von Pckler-Muskau, Giardino e paesaggio (titolo originale: Andeutungen ber Landschaftsgrtnerei), Milano, Rizzoli, 1984. Matteo e Virgilio Vercelloni, L'invenzione del giardino occidentale, Milano, Jaca Book, 2009.
Storia del giardinaggio Franco Giorgetta, Hortus librorum, liber hortorum. L'idea di giardino dal XV al XX secolo attraverso le fonti a stampa, Milano, Edizioni Il Polifilo.
15
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali: http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Gardens
Collegamenti esterni
Cronologia della Storia del Giardinaggio [1] Storia del design dei giardini in Inghilterra, Europa e America [2] Orticoltura nell'antico Egitto [3]
Note
[1] http:/ / www. gardendigest. com/ timegl. htm [2] http:/ / www. gardenvisit. com/ [3] http:/ / www. hort. purdue. edu/ newcrop/ history/ egypt/ default. html
Va notato che nella cultura tradizionale della Mesopotamia, il significato della parola giardino somiglia a quello di paradiso. Alcuni storici, va detto, sono in disaccordo sull'esistenza reale o meno dei giardini della citt di Babilonia.
16
La questione della localizzazione dei giardini ancora oggi irrisolta e gli studi, ancora in corso, hanno lasciato emergere le pi varie ipotesi, tra cui anche quella che Babilonia non ospitasse affatto una delle Sette Meraviglie del mondo antico, poich le fonti antiche, pur concordando nella descrizione dei giardini, non ne forniscono alcuna localizzazione precisa all'interno della citt.
Babilonia secondo una interpretazione del XX secolo
Una prima teoria fu fornita dall'architetto tedesco Robert Koldewey, il primo a condurre scavi sul sito, tra il 1889 e il 1917. Egli teorizz che i giardini dovessero trovarsi nell'angolo nordorientale del Palazzo Meridionale, poich in quel luogo egli aveva portato alla luce un'enorme struttura coperta da volte a botte e composta da quattordici stanze, cui il muro stesso di recinzione faceva da delimitatore. Determinante fu il ritrovamento, in uno di questi ambienti, di un pozzo con dei fori, prontamente ricondotto al sistema di approvvigionamento idrico. Tale teoria aveva per il suo limite nella lontananza del sito dall'Eufrate, cui l'acqua veniva attinta per l'irrigazione, e nel fatto che l'accesso ai giardini poteva avvenire solo attraversando stanze private e uffici. Inoltre, con il proseguire degli scavi, sembr pi plausibile che le stanze portate alla luce dal Koldewey fossero ambienti destinati all'immagazzinaggio di merci. Una seconda teoria fu avanzata da D.J. Wiseman, che colloca i giardini "sopra e a settentrione della grande muratura a ovest" del Palazzo Sud, dalla quale si sarebbero estesi i giardini, presso le rive dell'Eufrate. Nella prima met degli anni Novanta lo studioso D.W.W. Stevenson propose un'altra tesi (affermava infatti che i giardini non potessero trovarsi dove indicava il Wiseman poich all'epoca di costruzione l'Eufrate aveva gi coperto la zona in questione) secondo cui i giardini sarebbero stati un edificio a terrazze indipendente ma molto vicino al Palazzo Meridionale, e probabilmente a sud di esso. Di questa struttura non abbiamo, a tutt'oggi, traccia alcuna. Dai pi recenti studi emersa anche la teoria (sostenuta da Stephanie Dalley) secondo cui i giardini non sarebbero stati affatto situati in Babilonia, ma nella vicina citt di Ninive. La Dalley ravvede nelle fonti classiche una confusione tra Babilonia e Ninive dovuta al fatto che il passaggio dal potere assiro a quello babilonese non fosse stato percepito come una soluzione di continuit dagli autori classici, che continuavano ad individuare un generico "regno di Assiria" che aveva semplicemente cambiato capitale. Inoltre, le fonti babilonesi tacciono del tutto riguardo all'esistenza stessa dei giardini, mentre le fonti assire testimoniano di importanti lavori idrici a Ninive sotto Sennacherib (668-631 a.C.) nonch della presenza di giardini presso le rive del Khors. Babilonia era circondata da una doppia cinta di mura, interrotta dalla porta di Ishtar, attraverso la quale passava la strada principale di accesso alla citt rivestita da mattonelle smaltate azzurre ed ornata con oltre 120 statue di leoni con le fauci spalancate; sopra la porta sono state trovate, dall'archeologo Robert Koldewey, le strutture a volta che costituivano la base di sostegno dei sovrastanti giardini soprelevati e terrazzati. Considerando che all'epoca l'utilizzo del terreno con colture diverse da quelle agricole era sicuramente non usuale, la progettazione dei giardini fu un'operazione culturale di largo respiro; fu creato un orto botanico con tipi di flora non originari della zona, ed abituati a climi pi umidi; per irrigare i giardini con la frequenza e la quantit di acqua necessaria, fu costruito un complesso sistema idraulico che, tra l'altro, doveva sollevare l'acqua dal fiume. I terrazzamenti per ricavare i giardini furono costruiti interamente in pietra e vengono citati anche da Erodoto.
Giardini pensili di Babilonia L'impianto di irrigazione fu per la prima volta oggetto di studio da parte di D.W.W. Stevenson che, basandosi esclusivamente sulla descrizione degli autori classici, ipotizz che il sistema adottato fosse quello detto norias, metodo di cui si trovano tracce in Oriente gi a partire dal XIV secolo a.C. Nel caso dei giardini di Babilonia, esso doveva essere applicato in questo modo: alla base della scalinata dei giardini vi erano due grandi bacini che ricevevano acqua dall'Eufrate a mezzo di condutture sotterranee. Ai bacini erano connesse delle ruote che recavano, all'interno del bordo, secchi di legno o vasi d'argilla. quando le ruote venivano azionate dalla forza umana, questi ultimi si riempivano per poi lasciar ricadere l'acqua in un collettore sito al piano superiore, dove avveniva lo stesso procedimento, fino a raggiungere il livello pi alto. Qui si trovava una cisterna da cui l'acqua poteva facilmente essere ridistribuita, attraverso condotti a caduta, a tutta la superficie dei giardini, sia a scopi irrigui che con funzione ornamentale. Nei giardini pensili di Babilonia sono ambientate alcune scene dell'opera Semiramide[1] scritta da Gioacchino Rossini su libretto di Gaetano Rossi (da Semiramis di Voltaire), rappresentata al Teatro La Fenice di Venezia il 3 febbraio 1823. Dalle gazzette d'epoca si apprende che nella scenografia progettata per la prima veneziana da Giuseppe Borsato i giardini babilonesi erano raffigurati da basse costruzioni, due a uno e una a due piani, sovrastate da enormi piante pendule. Qui, seduta all'interno di un fiorito berceau, Semiramide pu liberare al meglio il suo canto e dare vita alla celebre aria con susseguente cavatina Bel raggio lusinghier. Gi una decina di anni prima di Semiramide Rossini aveva ambientato nell'antica Babilonia un'altra delle sue opere, Ciro in Babilonia. Alla figura di Nabucodonosor II si ispir invece Temistocle Solera per scrivere il libretto dell'opera Nabucco musicata da Giuseppe Verdi.
17
Note
[1] il testo del libretto di Semiramide reperibile sul sito librettidopera.it (http:/ / www. librettidopera. it)
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali: http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Hanging Gardens of Babylon
18
Storia
Anche se erano stati compilati altri elenchi pi antichi, la lista canonica deve risalire al III secolo a.C., poich comprende il Faro di Alessandria, costruito tra il 300 a.C. e il 280 a.C., ed il Colosso di Rodi, crollato per un terremoto nel 226 a.C. Tra i testi conservati il pi antico che nomina le sette meraviglie una poesia di Antipatro di Sidone (Anthologia graeca, IX, 58) scritta intorno al 140 a.C. Alle sette meraviglie dedicata l'opera intitolata De septem orbis spectaculis, erroneamente attribuita a Filone di Bisanzio ma molto pi tarda (probabilmente del V secolo d.C.). Erano situate in Egitto (2), Grecia (2), Asia Minore (nell'attuale Turchia) (2) e Mesopotamia (nell'attuale Iraq). Tutte costruite pi di 2000 anni fa, furono contemporaneamente visibili solo nel periodo fra il 250 a.C. ed il 226 a.C.; successivamente andarono ad una ad una distrutte per cause diverse; solo l'imponente Piramide di Cheope, la pi antica di tutte, sopravvive ancora oggi. Vengono anche chiamate le sette meraviglie classiche oppure le sette meraviglie antiche per distinguerle dalle sette meraviglie moderne proposte in tempi pi recenti. Spesso si attribuisce ad un'opera architettonica l'appellativo di ottava meraviglia del mondo, per evidenziare che essa talmente bella da potersi considerare alla pari con le preesistenti sette meraviglie.
I Giardini pensili di Babilonia, dove si racconta che la regina Semiramide raccogliesse rose fresche in ogni stagione. Il Colosso di Rodi, un'enorme statua bronzea situata nell'omonima isola. Il Mausoleo di Alicarnasso, una monumentale tomba dove riposa il satrapo Mausolo, situata ad Alicarnasso (attuale Bodrum in Turchia). Il Tempio di Artemide ad Efeso (odierna Turchia). Il Faro di Alessandria in Egitto, che una volta rischiarava la via ai mercanti che si approssimavano al porto. La Statua di Zeus a Olimpia, grandiosa testimonianza di arte religiosa, opera dello scultore greco Fidia. La Piramide di Cheope a Giza, la pi antica fra le sette meraviglie e l'unica che sopravvive ancora oggi. Immensa dimora di riposo eterno del faraone, glorificazione delle sue imprese in vita.
19
Colosso di Rodi.
Mausoleo di Alicarnasso.
Voci correlate
Sette meraviglie del mondo moderno Nuove sette meraviglie del mondo naturali
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali: http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Seven Wonders of the World Articolo su Wikinotizie: Annunciate le nuove sette meraviglie del mondo 7 luglio 2007
Villa Adriana
20
Villa Adriana
Coordinate geografiche: 415646N 124621E41.946004N 12.772515E
Bene protetto dall'UNESCO Patrimonio dell'umanit Villa Adriana (EN) Hadrian's Villa [1]
Villa Adriana la villa costruita presso Tivoli, oggi in provincia di Roma dall'imperatore Adriano (76-138) come residenza imperiale.
Posizione geografica
Si trova sui Monti Tiburtini, a circa 28km (17 miglia romane) da Roma, dalla quale era raggiungibile sia per mezzo della via Tiburtina o della via Prenestina, sia tramite la navigazione sul fiume Aniene. L'area scelta si estendeva tra le valli dei fossi di Risicoli o di Roccabruna ad ovest e dell'Acqua Ferrata ad est, che, riunitisi, si gettano poi nell'Aniene; era ricca di acque e vi passavano quattro degli antichi acquedotti romani che servivano Roma (Anio Vetus, Anio Novus, Aqua Marcia e Aqua Claudia). Nei pressi esiste tuttora la sorgente di acqua sulfurea delle Acque Albule (Bagni di Tivoli), che era conosciuta ed apprezzata dall'imperatore. Nei dintorni inoltre erano presenti numerose cave di materiali da costruzione (travertino, pozzolana, tufo e calcare per la realizzazione della calce).
Villa Adriana
21
2. Cnopo
Questa struttura evoca un braccio del fiume Nilo con il suo estuario.
3. Piazza d'Oro
Era un complesso culminante con una sala ottagonale absidata e porticata, coperta con una cupola. Le colonne, che disegnano andamenti ora concavi ora convessi, rendono un bellissimo gioco visivo attraverso il quale si potevano comunque intravedere tutti gli ambienti dell'edificio.
4. Il Teatro marittimo
Il Teatro marittimo - definizione non nota dalle fonti, ma corrente nell'uso - una delle prime costruzioni della villa, tanto che stata interpretata come la primissima, provvisoria residenza di Adriano nel sito. Le sue caratteristiche di separatezza rendono credibile l'ipotesi che il luogo costituisse il rifugio privatissimo dell'imperatore. La struttura, iniziata nel 118, fu edificata nei pressi della villa repubblicana. un complesso assai singolare, ad un solo piano, senza alcun rapporto con la forma abituale di un teatro romano, costituito da un pronao di cui non resta pi nulla, mentre sono riconoscibili la soglia dell'atrio e tracce di mosaici pavimentali. All'interno consta di un portico circolare a colonne ioniche, voltato. Il portico si affaccia su un canale al centro del quale sorge un isolotto di 45 metri di diametro, composto anch'esso da un atrio e da un portico in asse con l'ingresso, pi un piccolo giardino, un piccolo complesso termale, alcuni ambienti e delle latrine. La struttura non prevedeva alcun ponte in muratura che collegasse l'isolotto al mondo esterno, e per accedervi era necessario protendere un breve ponte mobile.
il Teatro marittimo: sullo sfondo, la Biblioteca greca
5. Le Terme
In asse con la valle del Canopo si levano i resti di due stabilimenti termali detti, per le loro differenti dimensioni, Grandi e Piccole Terme. La diversit delle dimensioni indica che diversi dovevano essere i destinatari: ospiti di riguardo e famiglia imperiale per le Piccole Terme, decorate con grande ricchezza e raffinatezza, e personale addetto alla Villa per le Grandi Terme. Degli altri edifici annessi a questo complesso, costituiti da una serie di ambienti, si ritiene fossero destinati ad alloggio della guardia imperiale (sono detti infatti Pretorio) o del personale della Villa.
Le Grandi Terme
Villa Adriana
22
I livelli sotterranei
Ci lo port ad avere una visione del ruolo di imperatore pi assolutistica. Proprio per questo per separarsi dal popolo e dai sudditi (cos come lui lo intendeva) decise di erigere questa imponente costruzione, che a tutt'oggi resta un patrimonio storico molto importante e una testimonianza della grande capacit dei Romani nella costruzione degli edifici. La villa fu realizzata in tre fasi successive dal 121 al 137 d.C. Si tratta di una vera e propria citt, estesa su di un'area di circa 300 ettari, nella quale il grandioso complesso si presenta diviso in quattro nuclei diversamente caratterizzati. La zona Attorno alla piscina sono situate delle statue, copie romane di quelle dell'Eretteo, che sono rivolte verso la piscina e non verso i visitatori, creando cos un riflesso incantevole sulla superficie dell'acqua.
Gli scavi
L'area che oggi riconosciamo come pertinente alla villa occupa di certo circa 120 ettari: si tratta di una estensione di terreno vastissima per un complesso privato, sia pure di propriet imperiale[6]. Non tuttavia certo che la perimetrazione attuale comprenda l'intera superficie del comprensorio adrianeo. Dopo la morte di Adriano la villa continu ad essere utilizzata, come mostrano i bolli laterizi pertinenti a restauri del III secolo, ma in seguito fu progressivamente abbandonata e durante il medioevo ridotta a terreno agricolo, salvo essere utilizzata come cava di materiali edili di pregio (marmi, mosaici, decorazioni) per le case di Tivoli, e come riserva di pietra da cui estrarre calce. Il primo a rinominarla, dopo secoli, fu l'umanista Flavio Biondo nel 1450, e una decina di anni dopo essa venne visitata e citata anche da papa Pio II Piccolomini. Si anim cos - dalla fine del secolo - l'interesse di umanisti, mecenati, papi, cardinali e nobili per la villa. Interesse che fu, innegabilmente, soprattutto predatorio: alla ricerca di statue e marmi furono fatti eseguire scavi da papa Alessandro VI Borgia, poi dal cardinale Alessandro Farnese, poi dal cardinale Ippolito II d'Este, per il quale Pirro Ligorio prelev grandi quantit di materiali destinati sia alla villa di Tivoli che a quella di Roma[7]. Al Ligorio si deve la prima rilevazione topografica della villa, datata attorno al 1560 e attualmente nella biblioteca di Windsor. La villa riscoperta fu frequentata - sia per conto dei ricchi committenti che per propria ispirazione e passione, anche da architetti come Antonio da Sangallo il Vecchio e Francesco Borromini, e artisti come i Piranesi[8]. Dal XVI al XIX secolo si moltiplicarono gli scavi, anche da parte dei proprietari dei terreni che insistevano sull'area della villa, come il conte Fede o i Gesuiti ai quali apparteneva l'area del Pecile, e le oltre 300 opere maggiori ritrovate (ritratti, statue, erme, rilievi, sculture, mosaici) furono disperse per le collezioni private ed i musei di mezza Europa. Nel 1870 lo Stato acquist il comprensorio dalla famiglia Braschi che era in quel periodo la maggiore proprietaria dei terreni (altre parti, tuttavia, rimasero - e sono ancora - in mano a privati). Furono intrapresi scavi e restauri, che riportarono alla luce la stupefacente architettura degli edifici e talvolta anche stucchi e mosaici superstiti. Le ricerche continuano, ma l'esplorazione del sito lungi dall'essere completata. Villa Adriana stata dichiarata nel 1999 patrimonio dell'umanit, con questa motivazione:
Villa Adriana un capolavoro che riunisce in maniera unica le forme pi alte di espressione delle culture materiali dell'antico mondo mediterraneo. Lo studio dei monumenti che compongono la Villa Adriana ha svolto un ruolo decisivo nella scoperta degli elementi dell'architettura classica da parte degli architetti del Rinascimento e del Barocco. Essa ha, inoltre, profondamente influenzato un gran numero di architetti e disegnatori del XIX e del XX secolo.
Villa Adriana
23
Galleria fotografica
Note
[1] http:/ / toolserver. org/ ~geohack/ geohack. php?pagename=Villa_Adriana& language=it& params=41. 946004_N_12. 772515_E_type:landmark [2] http:/ / whc. unesco. org/ en/ list/ 907 [3] http:/ / whc. unesco. org/ fr/ list/ 907 [4] Tracce di queste prime costruzioni sono state rinvenute nell'area nord-est della perimetrazione nota, presso il cosiddetto Cortile delle biblioteche. [5] 5 Tiburtinam villam mire exaedificavit, ita ut in ea et provinciarum et locorum celeberrima nomina inscriberet, velut Lycium, Academian, Prytanium, Canopum, Poecilen, Tempe vocaret. et, ut nihil praetermitteret, etiam inferos finxit. Spartiano, De vita Hadriani Aelii, XXVI, 5 [6] Si pensi che l'estensione di Ostia, che era il porto commerciale di Roma e ospitava in et imperiale oltre 75.000 abitanti, non supera i 40 ettari. [7] che sorgeva negli attuali giardini del Quirinale [8] Al figlio di Giovanni Battista Piranesi, Francesco, si deve la stesura di una nuova pianta nel 1700, attualmente visibile nel padiglione del plastico
Voci correlate
Publio Elio Traiano Adriano Villa romana Villa di Domiziano (Castel Gandolfo)
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali: http://commons.wikimedia.org/wiki/Villa Adriana
Collegamenti esterni
Sito della Soprintendenza archeologica per il Lazio (http://www.archeolz.arti.beniculturali.it/) Visita virtuale sul sito della cultura della Regione Lazio (http://www.culturalazio.it/site/it-IT/Mappe/ Attrattore/Poi/villa_adriana.html?l=poi&id=10129) Tivoli, Villa Adriana (http://www.tibursuperbum.it/ita/monumenti/villaadriana/index.htm) Audioguida gratuita di Villa Adriana (http://www.tibursuperbum.it/ita/audioguide/villaadriana.htm) Interpretazione della Villa Adriana (http://www.villa-adriana.net/)
Villa Adriana Schede di Eugenia Salza Prina Ricotti (http://www.espr-archeologia.it/categoria/1/Villa-Adriana) Sito ufficiale del Centro di Archeologia Libraria e Bibliotecaria di Villa Adriana - Locali del Plastico (http:// www.fannius.it/villadriana/inside.asp) (EN) Hadrian's Villa (http://sights.seindal.dk/sight/901_Hadrians_Villa.html) Descrizione della Villa Adriana in La citt di Roma, di Stefano Piale, pubblicata nel 1826 (http://avirel.unitus. it/bd/autori/piale/citta_roma_ii/contorni_roma.html) I casali settecenteschi del Conte Fede a Villa Adriana (http://www.culturalia.info/index. php?option=com_content&task=view&id=56&Itemid=46) U.M. Milizia, Cinque secoli di Villa Adriana (http://digilander.libero.it/baraballo/umilizia/VillaAdriana.htm) (notizie approfondite sugli scavi e bibliografia)
24
Orto botanico 1300 Matteo Silvatico Salerno, Italia Giardino della Minerva [1]
Il giardino della Minerva un orto botanico situato nel centro storico di Salerno. Durante il medioevo fu utilizzato come giardino dei semplici a fini didattici per gli studenti della scuola medica salernitana; per tale motivo ritenuto l'antesignano degli orti botanici intesi nell'accezione moderna del termine.
Storia
25 Il giardino si sviluppa a ridosso delle mura occidentali della citt medioevale lungo il corso del torrente Fusandola. Gli orti risultano di propriet della famiglia Silvatico fin dal XII secolo, ma nel 1300 che il maestro della scuola medica Matteo Silvatico vi istituisce un giardino dei semplici. Da quanto si riferisce nell'Opus Pandectarum Medicinae del Silvatico, nell'orto furono piantate numerose piante di ogni provenienza per classificarle e studiarne le propriet terapeutiche.
Del terreno non si hanno pi notizie fino al XVII secolo, quando fu acquistato e adibito a giardino di una residenza nobiliare. Nel dopoguerra l'ultimo proprietario lo don all'Asilo di Mendicit e quindi, da questa istituzione benefica, pass al comune di Salerno.
Matteo Silvatico insegna ai suoi allievi nell'orto botanico
Nel 1991 fu presentato un progetto per un orto botanico dedicato al giardino del Silvatico, progetto che fu realizzato nel 2001 dall'amministrazione comunale con i fondi del progetto "Urban".[2] Il giardino della Minerva inserito tra i 100 parchi italiani pi belli.[3]
Architettura
L'attuale aspetto del giardino quello che assunse a partire dal XVII secolo. Esso costituito da diversi terrazzamenti collegati da una scalea affiancata da pilastri su cui si poggia una pergola con vite. La scalea si sviluppa lungo una prospettiva che unisce idealmente i giardini della villa comunale con il castello di Arechi ed offre una vista panoramica sul golfo, il centro storico e la costiera amalfitana. Un sistema di vasche, fontane e canalizzazioni, sempre del 1600, si sviluppa lungo tutti i terrazzamenti. Di particolare pregio estetico sono una fontana con un mascherone tardo antico che raffigura una Gorgone e la fontana della conchiglia, sul terrazzo panoramico del settecentesco palazzo Capasso.
Le specie botaniche
Fontana della conchiglia Dopo il restauro del 2001 nel giardino sono state messe a dimora numerose piante, anche rare, dando particolare rilevanza a quelle specie citate nel Regimen Sanitatis Salernitanum e nell'Opus Pandectarum Medicinae, che venivano usate nel medioevo come piante medicamentose. In particolare presente nel giardino la leggendaria mandragora, pianta che si riteneva avesse poteri straordinari. Il caratteristico microclima dell'orto inoltre consente la coltivazione delle specie vegetali pi disparate e di ogni provenienza, come la Colocasia esculenta (gi citata da Silvatico nel 1300), il ginseng indiano (Withania somnifera) ed altre. In totale, sono presenti oltre 260 specie di piante.[4]
Il terrazzamento inferiore quadripartito stato utilizzato per sistemare le piante secondo lo schema della teoria galenica dei quattro umori.
26
Gemellaggi
Il giardino della Minerva gemellato con: Linntrdgrden di Uppsala, il giardino botanico dedicato a Linneo, che egli stesso riorganizz secondo i suoi innovativi metodi di classificazione degli esseri viventi.[5]
Attivit
Nel giardino si tengono normalmente visite guidate per illustrare i principi della Scuola medica salernitana e delle piante medicinali utilizzate nel medioevo. Sono inoltre attivi corsi di botanica a tema ed un vivaio dove si possono prenotare le piantine. Il giardino provvisto di una tisaneria in cui possibile degustare gli infusi che utilizzano i semplici dell'orto botanico. Sono presenti due esposizioni permanenti. Una prima, di grande importanza storica oltre che artistica, di tegole medievali dipinte ritrovate nel sottotetto di palazzo Capasso durante i lavori di restauro. La seconda esposizione, Imago plantae, una rassegna sul disegno botanico medievale tratta dall'opera salernitana Tractatus de herbis.[6][7] Durante il corso dell'anno, poi, si tengono mostre ed eventi collegati al mondo della scuola medica salernitana, della botanica e dell'ambiente. Ad esempio, sono state allestite, nel bienno 2009-2011, mostre su insetti e lepidotteri con la presenza di numerosi esemplari esposti, tanto imbalsamati quanto vivi, e modelli anatomici.
Note
[1] [2] [3] [4] [5] http:/ / www. giardinodellaminerva. it Riferimenti storici (http:/ / www. giardinodellaminerva. it/ storiagiardino. html) Tra i 100 parchi pi belli (http:/ / www. ilparcopiubello. it/ index. php/ park/ dettaglio/ 15) Elenco specie (http:/ / www. giardinodellaminerva. it/ elencospecie. html) Gemellaggio con l'orto botanico di Uppsala (http:/ / lacittadisalerno. gelocal. it/ dettaglio/ giardini-della-minerva-il-direttore-mauro-si-dimette/ 5376893) [6] Mostra delle tegole dipinte (http:/ / www. giardinodellaminerva. it/ tegolemedievali. html) [7] Imago plantae (http:/ / www. giardinodellaminerva. it/ imagoplantae2edf. html)
Collegamenti esterni
Giardino della Minerva (http://www.giardinodellaminerva.it) Foto Duomo e Giardino della Minerva (http://www.vincenzoavagliano.com/Salerno.html) Foto aerea dell'area del Giardino della Minerva (http://www.giardinodellaminerva.it/fotoaerea.html)
Orto botanico
27
Orto botanico
Orto botanico (in latino, hortus botanicus) un ambiente naturale ricreato artificialmente che raccoglie una grande variet di piante categorizzate per scopi scientifici e per l'educazione dei visitatori. Il termine giardino botanico viene considerato un sinonimo di orto botanico anche se taluni considerano il giardino botanico come un ambiente a scopo di ricreazione e di studio mentre l'orto botanico avrebbe storicamente una funzione di produzione di sostanze medicamentose, in quantit sufficienti a rifornire un vicino ospedale. Spesso associato ad esso vi sono una biblioteca ed un erbario per lo studio e la catalogazione delle specie.
Cenni storici
Lorigine di complessi simili agli attuali Orti botanici discussa da diversi autori ma generalmente si fa risalire a tempi antichi: dal Giardino botanico di Karnak del faraone egizio Tutmosi III, alle raccolte di piante medicinali di epoca ateniese (es. Teofrasto nel IV secolo a.C.)[1] o romana (Hortus conclusus). Nel Medioevo prima e nel Rinascimento poi, si diffuse la coltivazione di piante medicinali negli Horti sanitatis situati presso i monasteri e presso le scuole di medicina e farmacia delle Universit. Il primo orto botanico del mondo occidentale, probabilmente, sorse a Salerno ad opera di Matteo Silvatico, insigne medico della Scuola medica salernitana tra il XIII ed il XIV secolo. Egli si distinse come profondo conoscitore di piante per la produzione di medicamenti. Nel suo giardino dei semplici, il Giardino della Minerva, vennero per la prima volta coltivate e classificate una grande quantit di piante ed erbe, per studiarne a scopo scientifico le propriet terapeutiche e medicamentose.
L'Italia, che gi nel Rinascimento, con la nascita e la diffusione del giardino all'italiana aveva avuto un ruolo centrale nella storia dell'arte dei giardini, fu, nel corso del XVI secolo, la culla di un rinnovato interesse per Litografia del Giardino dei semplici di Padova. l'osservazione naturalistica e per la classificazione delle piante. Le istituzioni di questo tipo pi antiche sono lOrto Vaticano di Roma (1447) e lOrto Echtiano di Colonia (1490). A questo si aggiunse un'esigenza di tipo didattico rivolta agli studenti delle Universit, che port alla nascita dei primi orti botanici. Nacquero cos l'Orto
Orto botanico botanico di Pisa, nel 1544; l'Orto botanico di Padova nel giugno del 1545, quello di Firenze nel dicembre 1545, quello di Bologna nel 1567. In Europa, alcuni anni dopo, videro la luce l'Orto botanico di Leida in Olanda (1590), quello di Oxford in Inghilterra, di Montpellier in Francia (1593), di Lipsia e di Heidelberg in Germania (1597). Gli orti botanici divennero presto non solo luoghi di studio, di formazione scientifica, di sperimentazione e di didattica, ma anche luoghi di ricerca e di diffusione delle informazioni, nonch importanti centri di riferimento per attivit economiche e commerciali.
28
Orto botanico
29
Note
[1] L'Orto Botanico di Cagliari (http:/ / digilander. libero. it/ emcalvino/ orto_botanico/ storia. html) [2] [3] [4] [5] Francesco Maria Raimondo (a c. di), Orti botanici, giardini alpini, arboreti italiani, Palermo, Ed. Grifo, 1992, p. 31. Giardino botanico di Novara (http:/ / www. bonfantini. it/ index. php/ menu-principale/ home/ giardino-botanico. html) Home - Orto Botanico di Bergamo "Lorenzo Rota" (http:/ / www. ortobotanicodibergamo. it/ ) HOME | Orto Botanico di Urbino (http:/ / www. ortobotanicourbino. it/ )
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali: http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Botanical gardens
Collegamenti esterni
Horti (http://www.horti.unimo.it/) - Gruppo di Lavoro per gli Orti Botanici e i Giardini Storici della Societ Botanica Italiana Gli orti botanici (http://www.minambiente.it/index.php?id_sezione=1540) sul sito ufficiale del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare A Bergamo il primo Orto botanico (http://www.ortobotanicodibergamo.it/index.php?it/22/eventi/172/ la-scala-dellevoluzione-delle-piante-audiorama-e-audioguide-tre-novit-dellorto-botanico-multisensoriale) in Europa a utilizzare - col progetto Audiorama di Paolo Ferrario - la diffusione sonora per risonanza per diffondere in modo 'non-invasivo' contenuti sonori artistici e creativi. Hortus Botanicus Leiden (http://www.hortus.leidenuniv.nl/english/) Royal Botanic Gardens (Kew Garden) (http://www.rbgkew.org.uk/) New York Botanical Garden (http://www.nybg.org/) Royal Gardens of Herrenhausen, Hannover (http://www.hannover.de/herrenhausen/start.htm) Giardino della Minerva, Salerno (http://www.giardinodellaminerva.it/introduzione.html) Giardino Botanico Marbal, Fontigo di Sernaglia della Battaglia (TV) (http://www.marbalart.com/ giardinobotanico.html)
Hortus conclusus
30
Hortus conclusus
L'hortus conclusus (latino, traducibile in italiano come "orto recintato") la forma tipica di giardino medievale, legato soprattutto a monasteri e conventi. Come dice il nome stesso si tratta di una zona verde, generalmente di piccole dimensioni, e circondata da alte mura, dove i monaci coltivavano essenzialmente piante e alberi per scopi alimentari e medicinali. Pressoch sconosciuta era la funzione decorativa. Nel campo dell'arte sacra europea l'hortus conclusus divenne presto simbolo della verginit di Maria e si trova spesso Anonimo, Madonna e santi nel giardinetto del paradiso (1410 circa) raffigurato, anche tramite pochi accenni simbolici, in dipinti quali le Annunciazioni ed altre scene della vita della Vergine. Dopotutto l'immagine dell'hortus conclusus ripresa da un passo biblico del Cantico dei Cantici (4, 12): Giardino chiuso tu sei, sorella mia, sposa, giardino chiuso, fontana sigillata.[1]
Note
[1] Dizionari dell'arte, La natura e i suoi simboli, ed. Electa, pp.12-15
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali: http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Hortus conclusus
Collegamenti esterni
Early Delights (http://www.tate.org.uk/tateetc/issue1/article2.htm) simbologia dell'hortus conclusus
31
scientifica, botanica C (ii) (iii) Nessuna indicazione 1997 [2] (EN) Scheda [3] (FR) Scheda
L'Orto Botanico di Padova fu fondato nel 1545 ed il pi antico orto botanico universitario ancora esistente al mondo. Il primato spetterebbe all'Orto botanico di Pisa, fondato nel 1544, se nel corso della sua storia non avesse cambiato due volte la sua sede: infatti, l'istituzione toscana si trova nell'attuale localizzazione solamente dal 1591.
Cenni storici
L'Orto Botanico di Padova nasce come "giardino dei semplici" (ovvero come luogo cui attingere piante medicinali a fini terapeutici o di studio) su richiesta di Francesco Bonafede, incaricato nel 1543 di insegnare la "materia medica" all'Universit di Padova, per facilitare l'apprendimento ed il riconoscimento delle piante da parte dei suoi studenti. Nel 1545 un decreto del senato della Repubblica di Venezia ne approva la costituzione: i lavori sono immediatamente avviati. Il primo prefetto dell'orto , nel 1547, Luigi Squalermo detto Anguillara, che fa introdurre quasi 2000 specie medicinali. Nel 1551 all'Anguillara viene affiancato Pier Antonio Michiel, gi creatore di un mirabile giardino privato, conoscitore e amatore delle specie vegetali ed autore di un eccellente erbario illustrato.
L'Orto Botanico (o "Giardino dei Semplici") di Padova in una stampa d'epoca; sullo sfondo, la Basilica di Sant'Antonio.
Nel 1997 stato inserito nella lista dei Patrimoni dell'umanit dall'UNESCO, con la seguente motivazione: L'Orto botanico di Padova all'origine di tutti gli orti botanici del mondo e rappresenta la culla della scienza, degli scambi scientifici e della comprensione delle relazioni tra la natura e la cultura. Ha largamente contribuito al progresso di numerose discipline scientifiche moderne, in particolare la botanica, la medicina, la chimica, l'ecologia e la farmacia.
32
Strutture e collezioni
La struttura odierna dell'orto mantiene sostanzialmente quella del progetto iniziale, opera di Daniele Barbaro, anche se presto modificata parzialmente dal Michiel: un quadrato inscritto in un cerchio rimanda all'ideale di un hortus conclusus, luogo paradisiaco destinato ad accogliere coloro che ricercassero il rapporto tra l'uomo e l'universo. L'orto ha attualmente una superficie di quasi 22000 metri quadrati e contiene oltre 6000 piante coltivate. La struttura circondata da un muro circolare costruito nel 1552 per arginare i furti di erbe medicinali. All'interno quattro spalti sono a loro volta suddivisi in aiuole. Al centro una piscina per le piante acquatiche viene alimentata da un fiotto d'acqua calda proveniente da una falda posta a quasi trecento metri sotto il livello dell'orto. Numerose sono le piante introdotte per la prima volta in Italia attraverso l'Orto Botanico. Fra queste il Ginkgo biloba, la magnolia, la patata, il gelsomino, l'acacia e il girasole. Attualmente le collezioni includono: Piante medicinali e velenose Piante carnivore Piante grasse Orchidee Piante acquatiche
Piante alpine Piante mediterranee Piante tipiche del triveneto Tra gli esemplari pi interessanti va ricordata la cosiddetta "palma di Goethe", un esemplare di palma di San Pietro (Chamaerops humilis L.) messo a dimora nel 1585, che il celebre scrittore tedesco vide nel corso del suo viaggio in Italia e nomin nel saggio la metamorfosi delle piante (1790).
Voci correlate
Universit di Padova Aree verdi di Padova Orto botanico Elenco degli orti botanici in Italia
Bibliografia
A. Minelli, L'orto botanico di Padova (1545-1995), Marsilio, 1998 ISBN 88-317-6977-4 G. Buffa, F. Bracco, N. Tornadore, Guida allOrto Botanico di Padova. Quattro percorsi per conoscerne la storia e le piante. Centrooffset, Padova, 1999. ISBN 88-900229-1-4
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali: http://commons.wikimedia.org/wiki/Orto botanico di Padova
Collegamenti esterni
Sito ufficiale dell'Orto botanico di Padova [4] Storia dell'Orto botanico di Padova [5] (dal sito del Gruppo di Lavoro per gli Orti Botanici ed i Giardini Storici della Societ Botanica Italiana) (EN) Botanical Garden, Padua [2] - UNESCO website Sito del documentario sull'Orto Botanico di Padova [6]
33
Note
[1] http:/ / toolserver. org/ ~geohack/ geohack. php?pagename=Orto_botanico_di_Padova& language=it& params=45_24_05_N_11_52_48_E_region:IT-PA_type:landmark_source:dewiki [2] http:/ / whc. unesco. org/ en/ list/ 824 [3] http:/ / whc. unesco. org/ fr/ list/ 824 [4] http:/ / www. ortobotanico. unipd. it/ [5] http:/ / www. horti. unimore. it/ CD/ Padova/ padovahome. htm [6] http:/ / www. harveyfilm. it/ pages/ docs. html
Horti Liciniani
Horti Liciniani
Il ninfeo degli Horti Liciniani, meglio noto come tempio di Minerva Medica all'Esquilino Civilt Utilizzo romana giardino, residenza imperiale Localizzazione Stato Comune Italia Roma Amministrazione Ente Responsabile Visitabile sito web [1] SSBAR Mariarosaria Barbera no
Horti Liciniani Gli Horti Liciniani erano dei giardini situati a Roma sul colle Esquilino[2], tra la via Labicana e la via Prenestina, a ridosso delle Mura aureliane. Confinavano a nord con gli Horti Tauriani e ad ovest con gli Horti Pallantiani e gli Epaphroditiani.
34
Storia
Essi presero il nome dalla gens Licinia che li possedeva. Nel III secolo furono di propriet dell'imperatore Licinio Gallieno[3] (253-268), che li mise in comunicazione con i vicini Horti Tauriani e vi realizz una lussuosa residenza imperiale extraurbana, ricordata come Palatium Licinianum in documenti del IV e V secolo[4], da localizzarsi presso la chiesa di Santa Bibiana. Doveva trattarsi di un complesso di edifici che permetteva all'imperatore di ospitare l'intera corte e che comprendeva sale per banchetti e piscine[5]. Nella zona sommitale degli horti Gallieno progett di erigere una statua colossale raffigurante se stesso nelle vesti del Dio Sole invitto, ma l'opera non fu mai portata a termine[6]. Le fonti letterarie antiche non consentono di definire con esattezza i confini topografici di questi horti e gli edifici che ne facevano parte, per cui fondamentale, come gi rilevava Rodolfo Lanciani, la testimonianza offerta dalle "Memorie medievali" riguardanti la zona. Sotto il pontificato di Urbano VIII (1623-1644) le prerogative archeologiche dell'area e la sua rilevanza furono, infatti, confermate dal ritrovamento del sepolcreto dei liberti Liciniani, avvenuto presso la chiesa di Santa Bibiana[7]. Aldo Manuzio, inoltre, vi trascrisse l'epigrafe di un architetto[8], tale Alexander, vista "in via
Statua di Dioniso con pantera, in marmo pentelico, scoperta nel 1879 presso il ninfeo degli Horti Liciniani (Musei Capitolini, Centrale Montemartini)
publica ad d. Crucis in Hierusalem". I giardini dovettero mantenere a lungo la propriet imperiale e la loro destinazione d'uso, se nel primo ventennio del IV secolo vi sorse il cosiddetto tempio di Minerva Medica, un ninfeo o ambiente termale che, con i suoi annessi solo in minima parte conservati, doveva essere utilizzato per funzioni di rappresentanza e di svago all'interno del complesso (specus aestivus). Allo stesso periodo e al complesso di questi horti generalmente attribuito un grande mosaico pavimentale con scene di caccia[9], rinvenuto nel 1903-1904 durante
Horti Liciniani
35
lavori sulla scarpata ferroviaria presso la chiesa di Santa Bibiana[10]. Esso apparteneva ad una struttura porticata, la cui datazione confermerebbe per gli Horti Liciniani una grandiosa fase costruttiva successiva a quella del periodo di Gallieno[11]. Nell'area sono stati rinvenuti vari reperti artistici e statue a partire dal XVI secolo, come attestano Pirro Ligorio[12] e Flaminio Vacca[13], a conferma del vasto corredo decorativo che doveva caratterizzare gli Horti Liciniani. La tumultuosa espansione edilizia per la realizzazione del nuovo quartiere Esquilino, che ha consentito tra il 1875 ed il 1878 qualche notevole ritrovamento, ha in seguito reso impossibili ulteriori indagini archeologiche estensive. Tra i reperti recuperati in tale frangente vanno ricordati un busto di Manlia Scantilla[14], moglie dell'imperatore Didio Giuliano, alcuni capitelli con colonne e rilievi bacchici, un rilievo con la "fucina di Vulcano" e due splendide statue di magistrati[15][16] nell'atto di lanciare la mappa per dare inizio alle gare nel Circo, ora ai Musei Capitolini (Palazzo dei Conservatori).
Statua di fanciulla seduta in marmo pentelico, copia di et adrianea da un originale della scuola di Lisippo o creazione romana. Trovata nel 1879 presso il tempio di Minerva Medica (Musei Capitolini, Centrale Montemartini)
Note
[1] http:/ / archeoroma. beniculturali. it/ [2] La localizzazione degli Horti Liciniani nel settore settentrionale dell'Esquilino generalmente accettata, anche se non si hanno specifiche evidenze archeologiche chiaramente riferibili all'epoca di Gallieno (Cima 2000). [3] Historia Augusta, Gallieni duo, XVII, 8 (http:/ / la. wikisource. org/ wiki/ Historia_Augusta_-_Gallieni_Duo). [4] Atti dei martiri (Faustus e Pimenius) = Pietro de' Natali, Catalogus Sanctorum et gestorum eorum (http:/ / books. google. it/ books?id=Zjg8AAAAcAAJ& printsec=frontcover& hl=it& source=gbs_ge_summary_r& cad=0#v=onepage& q& f=false) (1543) I, 520-522; cfr. Liber Pontificalis (ed. Duchesne) I, 249; Henri Jordan, Topographie der Stadt Rom im Alterthum (http:/ / archive. org/ stream/ topographieders00jordgoog#page/ n6/ mode/ 2up), Berlino 1871, vol. II, p. 319.
Sala caldaie e mosaico con scene di caccia da Santa Bibiana (Musei Capitolini, Centrale Montemartini)
[5] Historia Augusta, Gallieni duo, XVIII, 2-5 (http:/ / la. wikisource. org/ wiki/ Historia_Augusta_-_Gallieni_Duo). [6] Historia Augusta, Gallieni duo, XVIII, 3 (http:/ / la. wikisource. org/ wiki/ Historia_Augusta_-_Gallieni_Duo): in summo Esquiliarum monte. [7] Antonio Nibby, Analisi storico-topografica-antiquaria della carta de' dintorni di Roma (http:/ / books. google. it/ books?id=Q4hJAAAAMAAJ& printsec=frontcover& hl=it& source=gbs_atb#v=onepage& q& f=false), vol. II, Roma, Tipografia delle Belle Arti, 1848, p. 330; Rodolfo Lanciani, The ruins and excavations of ancient Rome: a companion book for students and travellers (http:/ / archive. org/ stream/ cu31924028273997#page/ n11/ mode/ 2up), London, Macmillan, 1897, p. 349 (trad. italiana: Rovine e scavi di Roma antica, Roma, Quasar, 1985). [8] CIL VI, 9154 (http:/ / oracle-vm. ku-eichstaett. de:8888/ epigr/ epieinzel_it?p_belegstelle=CIL+ 06,+ 09154& r_sortierung=Belegstelle) [9] Mosaico con scene di caccia (Centrale Montemartini) (http:/ / www. centralemontemartini. org/ percorsi/ percorsi_per_sale/ sala_caldaie/ horti_liciniani/ mosaico_con_scene_di_caccia#a).
Horti Liciniani
[10] Notizie degli Scavi di Antichit (1903): p. 519; Giuseppe Gatti (1903). Notizie di recenti trovamenti di antichit in Roma e nel suburbio. Bullettino della Commissione archeologica comunale di Roma (BCAR) 31: pp. 284-285; Giuseppe Gatti (1904). Atti della Commissione. BCAR 32: p. 375; Salvetti 2004. [11] Cima 2000. [12] "... La Venere quantunque fusse in molti pezzi e quelle d'Esculapio, et quelle di Minerva, si vedeva in esse cos fragmentate una bella maestria, et cos guaste l'hebbe papa Iulio terzo et quella di Esculapio per fare una figura nuda per accompagnare l'altre cose della sua Vigna lo fece spogliare dei suoi vestimenti, et ridurla ad un altro suo concetto..." (Codex Taurinensis f. 136v gi 207). [13] Flaminio Vacca, Memorie di varie antichit trovate in diversi luoghi della citt di Roma, Roma 1594, p. 17 (scavi nella vigna d'Aspra). [14] Busto di Manlia Scantilla (Musei Capitolini). (http:/ / ancientrome. ru/ art/ artwork/ sculp/ rom/ imp/ didius-iulianus/ manlia-scantilla/ man001. jpg) [15] Statua di magistrato giovane (Centrale Montemartini) (http:/ / www. centralemontemartini. org/ percorsi/ percorsi_per_sale/ sala_caldaie/ horti_liciniani/ statua_di_magistrato_giovane#a). [16] Statua di magistrato anziano (Centrale Montemartini) (http:/ / www. centralemontemartini. org/ percorsi/ percorsi_per_sale/ sala_caldaie/ horti_liciniani/ statua_di_magistrato_anziano#a)
36
Bibliografia
Samuel Ball Platner; Thomas Ashby, s.v. Horti Liciniani (http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Gazetteer/ Places/Europe/Italy/Lazio/Roma/Rome/_Texts/PLATOP*/horti.html) in A Topographical Dictionary of Ancient Rome (http://penelope.uchicago.edu/thayer/e/gazetteer/places/europe/italy/lazio/roma/rome/ _texts/platop*/home*.html) (in inglese), London, Oxford University Press, 1929, p. 268. Lawrence Richardson jr., s.v. Horti Liciniani (http://books.google.it/books?id=K_qjo30tjHAC&pg=PA201& lpg=PA201&dq=richardson+liciniani&source=bl&ots=VvicT1TK5w& sig=JhbBGj9R_weFMbR_kcslK4486ww&hl=it&ei=6LL4TLH6CdGEhQfOz-iqCQ&sa=X&oi=book_result& ct=result&resnum=1&ved=0CBcQ6AEwAA#v=onepage&q&f=false) in A New Topographical Dictionary of Ancient Rome (http://books.google.it/books?id=K_qjo30tjHAC&printsec=frontcover&hl=it& source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false) (in inglese), Baltimore, JHU Press, 1992, p. 199. ISBN 0-8018-4300-6 Silvana Rizzo, s.v. Horti Liciniani in Eva Margareta Steinby (a cura di), Lexicon Topographicum Urbis Romae (LTUR) III, Roma, Quasar, 1996, pp. 64-66. ISBN 88-7097-049-3 Emanuele Gatti, s.v. Horti Liciniani: Tempio di Minerva Medica in LTUR III, Roma 1996, pp. 66-67. ISBN 88-7097-049-3 Maddalena Cima, Gli Horti Liciniani: una residenza imperiale nella tarda antichit in Maddalena Cima e Eugenio La Rocca (a cura di), Horti romani (http://books.google.it/books?id=pPTUvbGHl1EC& printsec=frontcover&dq=horti+romani&source=bl&ots=0Mtn3C5BWK& sig=n1ItA35HpZtxHn6dD0Ei5P3br8s&hl=it&sa=X&ei=5AMZUILWDOfi4QT6n4DgAg& ved=0CDIQ6AEwAA#v=onepage&q=horti romani&f=false), atti del convegno internazionale (Roma, 4-6 maggio 1995), Roma, L'Erma di Bretschneider (= Bullettino della Commissione archeologica comunale di Roma, suppl. 6), pp. 427-452. ISBN 88-8265-021-9. Scheda (http://openlibrary.org/works/OL15352684W/ Horti_romani) in Open Library. Maddalena Cima, Serena Ensoli; Eugenio La Rocca (a cura di), Horti Liciniani (http://books.google.it/ books?id=cvHMIMNXoRwC&pg=PA11&lpg=PA11&dq=Aurea+Roma:+dalla+citt+pagana+alla+ citt+cristiana&source=bl&ots=yr66KNjwPL&sig=JqTix3w6x7PjvChhR7im_melEHE&hl=it&sa=X& ei=kGwGUOugK-iE4gSCzJCMCQ&ved=0CE4Q6AEwAA#v=onepage&q=Aurea Roma: dalla citt pagana alla citt cristiana&f=false), catalogo della mostra, Roma, L'Erma di Bretschneider, 2000, pp. 97-103. ISBN 88-8265-126-6 Carla Salvetti (2004). Il mosaico tardo antico con scene di caccia da Santa Bibiana: alcuni spunti per una rilettura (http://www.google.it/url?sa=t&source=web&cd=3&ved=0CC4QFjAC&url=http://www. libraweb.net/downloadsample.php?chiave=2198&dimensione_file=322&codart=200408201008& nomefile=200408201008.pdf&codicerivista=82&rct=j&q=salvetti mosaico bibiana& ei=k5b8TPyaEYeVOre_jNUK&usg=AFQjCNGHLtot1yIh0p7ULk8tBs2ihQceWA&
Horti Liciniani sig2=fZHhqO3GEa3u_QADTCj1zQ&cad=rja). Musiva & sectilia 1: pp. 89-107. ISSN: 1828-2415 (http:// worldcat.org/issn/1828-2415). Maddalena Cima; Emilia Talamo, Gli horti di Roma antica, Milano, Electa, 2008, pp. 99-105. ISBN 88-3705-080-1. Scheda (http://openlibrary.org/works/OL12019292W/Gli_horti_di_Roma_antica) in Open Library.
37
Voci correlate
Chiesa di Santa Bibiana Tempio di Minerva Medica
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali: http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Horti Liciniani (Rome)
Collegamenti esterni
Centrale Montemartini - Sala Caldaie, Horti Liciniani (http://www.centralemontemartini.org/percorsi/ percorsi_per_sale/sala_caldaie/horti_liciniani)
Horti Leonini
Coordinate geografiche: 430331.12N 113616.25E43.0586444N 11.6045139E
[1]
Gli Horti Leonini sono un giardino pubblico situato negli antichi baluardi di San Quirico d'Orcia (provincia di Siena). Sorti intorno al 1581 su un terreno che Francesco I de' Medici aveva donato a Diomede Leoni, prendono il nome dal loro proprietario. Gli Horti hanno mantenuto fino ad oggi la struttura originaria, costituendo un esempio ben conservato di classico giardino all'italiana e un modello di sistemazione a parco ripreso nei secoli successivi.
Monumento a Cosimo III de' Medici, negli Horti Leonini. La conformazione del terreno ha influenzato la distribuzione del giardino che si divide in due zone, quella inferiore pi artificiale, e quella superiore pi naturale. La zona inferiore, a forma di rombo, al quale si accede tramite un piccolo cortile a mattoni, recintata da muri e da lecci potati. Questa zona, composta da aiuole triangolari bordate da una doppia siepe di bosso, reca al centro la statua di Cosimo III de' Medici, scolpita da Bartolomeo Mazzuoli (1688).
Horti Leonini
38
La composizione a raggiera movimentata ulteriormente dalla diversa altezza con la quale sono potate le fasce di bosso che delimitano ciascuna aiuola. Il lungo viale, che taglia simmetricamente il giardino formale, conduce ad una scala che lo collega ad un piazzale erboso. Il piazzale, dove sorgeva una torre medievale andata distrutta durante l'ultima guerra mondiale, posto al centro di un bosco di lecci secolari attraversato da sentieri tortuosi. Il viale di confine con l'abitato, che fiancheggia il giardino inferiore e la parte bassa del bosco, porta ad Veduta verso la cittadina un altro ingresso cinquecentesco e ad una piccola e preziosa area, denominata comunemente Giardino delle Rose, situata nell'angolo est delle mura e costituita appunto da ricchi cespugli di rose. Tra le sculture presenti nel parco, caratterizzate da una connotazione simbolica, si notano due teste leonine poste sui portali d'ingresso, e la testa di Giano bifronte collocata al confine tra il selvatico e il giardino formale. Le prime alludono sia al nome che alla potenza del proprietario, mentre la testa di Giano sottolinea la diversit dei due luoghi di cui segna il limite. Alcune iscrizioni collocate nel parco celebrano il proprietario nonch progettista del giardino. Tra gli annessi presenti si evidenziano una palazzina rinascimentale addossata alle mura e un caseggiato rustico posto nella parte alta. Gli Orti Leonini, che sono dal 1975 di propriet del Comune di San Quirico d'Orcia, vengono regolarmente aperti al pubblico ogni giorno. L'impianto si mantenuto inalterato fino ad oggi attraverso una serie d'interventi conservativi, sotto la direzione della Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici per le province di Siena e Grosseto.
Bibliografia
I giardini di Toscana, a cura della Regione Toscana, Edifir, Firenze 2001.
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali: http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Horti Leonini
Note
[1] http:/ / toolserver. org/ ~geohack/ geohack. php?pagename=Horti_Leonini& language=it& params=43_03_31. 12_N_11_36_16. 25_E_type:landmark_region:IT
Ars topiaria
39
Ars topiaria
L'arte topiaria o ars topiaria in latino, consiste nel potare alberi e arbusti al fine di dare loro una forma geometrica, diversa da quella naturalmente assunta dalla pianta, per scopi ornamentali. Si formano cos siepi formali, oppure partendo da esemplari singoli o piccoli gruppi, soggetti con varie forme, astratte oppure di animali, oggetti, persone.
Storia
Questa arte nata all'epoca dell'Antica Roma. Le piante vengono fatte crescere a volte con appositi supporti metallici per guidarle verso la forma definitiva. Piante potate secondo questi criteri richiedono un'elevata manutenzione dovuta ai numerosi interventi sui nuovi rami, per mantenere la forma scelta. L'arte topiaria impiegata nella formazione dei parterre tipici dei giardini costruiti fra il XVI e il XVIII secolo, dove basse siepi di bosso disegnano in modo pi o meno complesso settori riempiti da piante fiorite, a formare una sorta di arazzo vegetale apprezzabile soprattutto se visibile da un luogo sopraelevato. Negli antichi giardini, dove gli unici colori erano le sfumature di verde delle diverse piante e il colore della ghiaia dei giardini, era necessario dare alle piante delle forme artistiche, per concentrare la bellezza del giardino in quegli elementi dominanti. Al giorno d'oggi l'arte topiaria utilizzata solitamente su singole piante, come elemento caratterizzante del giardino, oppure simmetrica su molte piante se si vuole creare un effetto maestoso: in questo caso consigliato se le piante sono in vaso, per evitare che il giardino diventi troppo "pesante".
Tipi di piante
La lupa capitolina - topiario al Campidoglio
Per ottenere sculture vegetali vengono impiegate svariate specie, perlopi sempreverdi a crescita contenuta: Laurus nobilis, Cupressus e conifere simili, Buxus sempervirens, Taxus baccata, Ligustrum jonandrum sono fra i pi diffusi.
Ars topiaria
40
Manutenzione
Per creare in casa una pianta topiarizzata necessario, almeno per i principianti, impiegare un supporto in metallo alla quale legarne i rami per educarla, supporto che si pu rimuovere una volta ottenuta la forma desiderata.
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali: http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Topiaries
Voci correlate
Storia del giardinaggio Giardino
Cervara Paese Regione Localit Religione Diocesi Anno consacrazione Inizio costruzione Sito web Italia Liguria Santa Margherita Ligure Cattolica Diocesi di Chiavari 1364 1361 http:/ / www. cervara. it
L' abbazia della Cervara, o abbazia di San Girolamo al Monte di Portofino, un complesso monastico a strapiombo sul mare. Si affaccia sulla costa dei delfini, nel pi ampio Golfo del Tigullio in provincia di Genova. L'abbazia, oggi di propriet privata, raggiungibile dalla strada provinciale che porta da Santa Margherita Ligure al borgo di Portofino, con una deviazione che conduce direttamente al tempio religioso.
41
Storia
Origine del nome
Nel medioevo questo luogo, come tutto il tratto di costa affacciata sul Golfo del Tigullio che scende a picco sul mare verso Portofino, era detto Silvaria (da silvas, la parola latina che significa "boschi"), perch era fitto di vegetazione. Il termine Silvaria venne poi italianizzato in Cervara.
Descrizione
L'edificio fu costruito nel 1361 su idea di Ottone Lanfranco, cappellano monaco genovese dell'abbazia di Santo Stefano di Genova, e dopo il consenso espresso dai monaci colombaniani, proprietari del terreno, nel marzo del 1360. In pochi anni fu eretto il monastero colombaniano intitolato a San Girolamo. In seno alla politica innovatrice del pontefice Eugenio IV, che successivamente alla ricomposizione del "Piccolo Scisma" introduceva nelle chiese e nei conventi strategici ordini a lui favorevoli e intellettualmente validi, anche in relazione alla diffusione dell'Umanesimo rinascimentale, vennero posti a dirigere la Cervara i monaci Benedettini di Cassino dell'ordine monastico (dal saio nero). Era lo stesso processo che in altre chiese genovesi, specie di quelle in cui vigeva la regola di San Colombano (dalla tonica monastica bianca), introduceva questi ordini: come in Santa Maria di Castello, alla Santissima Annunziata di Sturla, alla Madonna del Monte, alla Certosa di Rivarolo, ecc. I Benedettini monastici acquisirono la struttura nel 1420, dopo i gravosi danneggiamenti dovuti al conflitto tra Guelfi e Ghibellini. La struttura divenne casa madre di un'autonoma congregazione dell'Ordine cassinese, incorporando pure il monastero dell'abbazia di San Fruttuoso di Capodimonte, vicino a Camogli. Nel 1435 il pontefice Eugenio IV ne dispone i lavori di restauro. Dal punto di vista della storia dell'Arte il monastero divenne il simbolo della diffusione della cultura fiamminga in Liguria, fatto di cui si ricorda soprattutto la presenza nel convento del Polittico di David, il pi noto, e il trittico portatile con l'Adorazione dei Magi (ora conservato nelle sale di palazzo Bianco a Genova) di Pieter Coecke van Aelst, autore fiammingo della met del Cinquecento, attivo ad Anversa, che stilisticamente guarda al Manierismo italiano. Il monastero della Cervara fu eletto al titolo di Abbazia nel 1546, fortificando ulteriormente la struttura a causa delle violente scorrerie e saccheggi dei pirati Saraceni nelle vicine cittadine di Santa Margherita Ligure, Rapallo, Camogli e Recco. L'edificio sub quindi una notevole mutazione architettonica, specie con i nuovi chiostri e la torre campanaria. Sul finire del XVIII secolo, in seguito alla soppressione degli ordini religiosi nel 1798-1799 imposta dalla Repubblica Ligure al tempo di Napoleone Bonaparte, il complesso venne abbandonato e saccheggiato ed infine adibito a casa colonica-abitazione. Nel 1804 i monaci Trappisti, venuti dalla Francia, acquisirono il complesso monastico aprendo una scuola, ma ben presto anch'essi lasciarono l'edificio nel 1811. Divenuta propriet della diocesi di Chiavari l'intero complesso fu messo in vendita nel 1859. Nel 1868 fu acquistato dal marchese Giacomo Filippo Durazzo e tre anni dopo (1871) ceduto ai Padri Somaschi. Dal 1901 al 1937 fu affidato ai Certosini francesi e dichiarata nel 1912 monumento nazionale italiano. L'abbazia appartiene oggi a privati e viene aperta al pubblico in occasione di spettacoli culturali o concerti musicali, oppure pu essere visitata in piccoli gruppi su appuntamento.
42
Restauri
L'abbazia fu rimaneggiata per la prima volta nel XVI secolo, con lavori nell'abside maggiore, mentre nel corso del Seicento furono modificati l'altare maggiore e il coro. Nel XVIII secolo furono aggiunte ulteriori decorazioni in marmo e la completa tinteggiatura delle pareti. Gli attuali proprietari, subito dopo aver acquistato l'Abbazia, hanno dato inizio ad un'opera di restauro senza precedenti, che sta restituendo al monastero la sua antica bellezza. Il lungo e accurato restauro ha come obiettivo il pieno recupero del monumento ed curato per la parte strutturale dall'architetto Mide Osculati, mentre per la parte pittorica dalla restauratrice Pinin Brambilla Barcilon (direttrice del restauro dell'Ultima cena di Leonardo da Vinci e del Centro per la Conservazione e il Restauro "La Venaria Reale"), sotto la supervisione e con la collaborazione della Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici della Liguria. Nel corso del 2011 stata recuperata un'altra camera nella Torre adiacente l'edificio abbaziale torre-prigione di Francesco I: una lapide, che ne ricorda il soggiorno forzato, riporta la celebre frase che scrisse alla madre Luisa di Savoia la sera della disastrosa battaglia di Pavia del 24 febbraio 1525 contro l'esercito dell'imperatore Carlo V: Tutto perduto, fuorch l'onore!.
L'Abbazia
Il complesso abbaziale comprende una chiesa consacrata, un chiostro cinquecentesco, la torre, il corpo principale dell'edificio e uno splendido giardino all'italiana.
La Chiesa
La chiesa ha pianta a croce latina, resa suggestiva dalla caratteristica abside inclinata che simula il capo reclinato di Cristo. Le colonne che separano le tre navate appaiono essere costruite con blocchi alternati ardesia e marmo, nel tipico stile architettonico ligure, sono in realt di mattoni ricoperti da intonaco bicolore. Durante i recenti lavori di restauro stata scoperta una sepoltura che con ogni probabilit dell'arcivescovo di Genova Guido Scetten, poeta e letterato, compagno di studi e amico di Francesco Petrarca.
43
La Torre saracena
Si trova all'ingresso del complesso, di fronte all'ingresso della Chiesa. Venne costruita in epoca cinquecentesca per difendersi dalle scorrerie dei pirati saraceni, e nonostante la sua funzione di avvistamento ha la peculiarit di essere in posizione arretrata rispetto al monastero, si ritiene in segno di rispetto e subordinazione alla sacralit di quest'ultimo.
Il Chiostro
Di forma quadrangolare a due ordini di volte.
Giardino all'Italiana
Quello che un tempo fu l'orto dei monaci Benedettini oggi il solo giardino monumentale all'italiana conservato in Liguria. unico nel suo genere sia in quanto si affaccia direttamente sul mare (in Liguria non ne esistono altri perch le piante soffrono la salsedine), sia perch che si estende su due livelli. La sensazione quella di essere sulla prua di una nave quasi circondati completamente dalla vista del mare e della costa: da una parte il Golfo del Tigullio - che corre da Rapallo a Chiavari - dall'altra il promontorio di Portofino - con le insenature di Paraggi e Portofino. Il giardino all'italiana semplice, lineare, proporzionato, senza indulgenze formali, senza essenze dalla fioritura vistosa e chiassosa, come si conviene ad un luogo che fu religioso. Il Giardino Monumentale, creato con siepi di bosso (Buxus sempervirens L.) e raffinate realizzazioni di arte topiaria a coni e coni gradonati che circondano la fontana in marmo del XVII secolo raffigurante un putto. Intorno al giardino e all'edificio principale, terrazze e giardini si alternano incorniciati da pergole, colonne dipinte o di mattone, piante rare e fioriture eccezionali che si rubano l'attenzione a seconda della stagione: una ombreggiata Corte prende il nome da una ultra secolare e di dimensioni monumentali pianta di glicine (Wisteria sinensis L.) le colonne del giardino superiore sono interamente ricoperte da gelsomino profumato Trachelospermum jasminoides L., la bougainvillea, i rari capperi rosa, la bignonia, l'uva, l'albero del pepe rosa, le camelie, le rose, le ortensie, le sterlizie e diverse altre specie. Nella parte a monte, si trova un altro giardino, ricavato da un terreno una volta coltivato a fasce, da dove si perde la vista del Giardino Monumentale, ma non quella del mare, e si guadagna la cornice della caratteristica macchia mediterranea: l'antico bosco mediterraneo pieno di aromi e di fruscii. Il leccio domina incontrastato nella macchia, il pino d'Aleppo, il lentisco, il viburno, il corbezzolo e tutte le altre essenze gli fanno corona. Ognuno si ritagliato una nicchia nella quale prospera e fiorisce. Intorno la vita brulica di esseri grandi e piccoli: dalla rara splendida farfalla Charaxes jasius che si nutre solo delle foglie dell'Arbutus unedo, all'upupa schiamazzante, ad una schiera di altri svariati uccelli presenti, ma assolutamente invisibili. S'intravedono le tracce della volpe e quelle inequivocabili del cinghiale.
Abbazia della Cervara Una porzione del giardino in cui sono coltivati, tra gli altri, il cedro pane, il limone ritorto, il limone fiorentino, il bergamotto, il chinotto, l'arancio amaro, il pompelmo, il calamondino variegato, il mandarino cinese o Nagami, la fortunella ovale o Kumquat ovale (Fortunella margarita) e le "mani di Buddha".
44
Opere
Il polittico della Cervara
Il Polittico della Cervara una delle opere artistiche un tempo conservate all'interno dell'abbazia, ed considerato uno dei pi grandiosi documenti della pittura fiamminga in Italia tra Quattrocento e Cinquecento. Venne realizzato da Gerard David, su commissione di Vincenzo Sauli nel 1506. dipinto a olio su tavola di rovere fiamminga, in quattro scomparti (centrale 153x89 cm, laterali, 152,5x64 cm ciascuno, superiore 102x88 cm). Il polittico fu installato sull'altare maggiore intorno alla fine dell'anno successivo alla commissione, nel 1507. In seguito allo smembramento del monastero i sette pannelli furono divisi e oggi sono conservati presso la Galleria di Palazzo Bianco di Genova, al Metropolitan Museum di New York e al Louvre di Parigi.
Ospiti celebri
Il prestigio di San Girolamo della Cervara e la sua splendida posizione, lo resero una meta privilegiata al passaggio di personaggi illustri, le cui visite sono scritte nelle pagine della cronaca locale: dal poeta Francesco Petrarca a Santa Caterina da Siena di ritorno da Avignone, da papa Gregorio XI (1376) al principe Massimiliano d'Austria, don Giovanni d'Austria, il famoso condottiero che sconfisse i Turchi nella battaglia di Lepanto (1571); ancora, vi si recarono il letterato Alessandro Piccolomini e Guglielmo Marconi, l'inventore del telegrafo senza fili. Vi fu anche chi si trov a sostare alla Cervara indipendentemente dalla propria volont: Francesco I di Valois, re di Francia, dopo essere stato sconfitto da Carlo V di Spagna nella battaglia di Pavia nel 1525, in attesa di partire per la Spagna, ebbe la singolare sventura di essere imprigionato nella piccola torre a strapiombo sul mare, da cui pot "godere" per una settimana della splendida vista sulla baia di Portofino.
Contemporanei
Oggi alla Cervara, grazie agli scorci suggestivi del giardino e allarticolazione suoi spazi, vengono organizzati ricevimenti, matrimoni, cerimonie simboliche allaperto, serate di gala, ma anche cocktail con musica, riunioni di lavoro, premiazioni, convegni, concerti allaperto o in Chiesa. Nell'abbazia si sono tenute le feste di matrimonio del celebre cantante Rod Stewart con Penny Lancaster il 16 giugno 2007[2]; del calciatore della nazionale inglese Wayne Rooney (Manchester UTD) con Coleen McLoughlin il 12 giugno 2008[3]; di Alberto Gilardino (Fiorentina) e Alice Bregoli il 5 luglio 2009 con invitati illustri quali il presidente Andrea Della Valle, i colleghi calciatori Gianluca Comotto, Marco Donadel, Sebastien Frey, Dario Dainelli, Daniele Bonera[4]; del fenomeno Antonio Cassano (all'epoca della Sampdoria) e Carolina Marcialis (pallanuoto Diavolina Nervi) il 19 giugno 2010 con ospiti importanti quali il presidente Riccardo Garrone, l'allenatore Luigi Delneri e il suo vice Francesco Conti, l'ex allenatore Eugenio Fascetti, i compagni Nicola Pozzi, Pietro Accardi, e il cantante Gigi D'Alessio amico dello sposo, che ha cantato per gli ospiti.[5].
45
Bibliografia
R. Zanussi San Colombano d'Irlanda Abate d'Europa - Ed. Pontegobbo Giovanni Ferrero, Genova - Bobbio: frammento di un legame millenario, 2003. A. Maestri. Il culto di San Colombano in Italia. Archivio storico di Lodi. 1939 e segg. Archivum Bobiense Rivista annuale degli Archivi storici Bobiensi (1979-2008). Bobbio
Voci correlate
Santa Margherita Ligure Abbazia Polittico della Cervara Grandi Giardini Italiani
Collegamenti esterni
Sito ufficiale della Cervara [6] Sito dei Grandi Giardini Italiani [7] Pagina specifica [8] del sito della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio della Liguria [9] Sito del Comune di Santa Margherita Ligure [10]
Note
[1] http:/ / toolserver. org/ ~geohack/ geohack. php?pagename=Abbazia_della_Cervara& language=it& params=44_18_47. 86_N_9_12_48. 24_E_ [2] Rod Stewart sposo in incognito (http:/ / www. tgcom. mediaset. it/ gossip/ articoli/ articolo366513. shtml) tgcom.it [3] Rooney sposo a Portofino, festa da 5 mln (http:/ / www. corriere. it/ sport/ 08_giugno_13/ rooney_nozze_portofino_b6d41494-3913-11dd-acb4-00144f02aabc. shtml) corrieredellosport.it [4] ALBERTO & ALICE OGGI SPOSI (http:/ / oggisposi-oggisposi. blogspot. com/ 2009/ 07/ alberto-gilardino-foto-matrimonio-con. html) [5] Cassano e carolina oggi sposi a Portofino (http:/ / www. corrieredellosport. it/ calcio/ mondiali_2010/ girone_f/ italia/ 2010/ 06/ 19-116892/ Cassano+ si+ + sposato+ con+ Carolina+ a+ Portofino) corrieredellosport.it [6] http:/ / www. cervara. it/ [7] http:/ / www. grandigiardini. it/ scheda. php?id=19 [8] http:/ / www. sbapge. liguria. beniculturali. it/ index. php?it/ 237/ santa-margherita-ligure-ge-abbazia-di-san-girolamo-o-della-cervara/ [9] http:/ / www. sbapge. liguria. beniculturali. it/ index. php [10] http:/ / www. comune. santa-margherita-ligure. ge. it/
Giardino di Boboli
46
Giardino di Boboli
Coordinate geografiche: 434544.50N 111453.87E43.762361N 11.2482972E
Giardino di Boboli [1]
Indirizzo Accesso da Palazzo Pitti, dal Forte Belvedere, da via Romana o dal piazzale di Porta Romana Sito Sito ufficiale [2]
Il Giardino di Boboli un parco storico della citt di Firenze. Nato come giardino granducale di palazzo Pitti, connesso anche al Forte di Belvedere, avamposto militare per la sicurezza del sovrano e la sua famiglia. Il giardino, che accoglie ogni anno oltre 800.000 visitatori, uno dei pi importanti esempi di giardino all'italiana al mondo ed un vero e proprio museo all'aperto, per l'impostazione architettonico-paesaggistica e per la collezione di sculture, che vanno dalle antichit romane al XX secolo. I giardini dietro Palazzo Pitti, residenza dapprima dei Medici, poi dei Lorena e dei Savoia, furono costruiti tra il XV e il XIX secolo e occupano un'area di circa 45.000m. Alla prima impostazione di stile rinascimentale, visibile nel nucleo pi vicino al palazzo, si aggiunsero negli anni nuove porzioni con differenti impostazioni: lungo l'asse parallelo al palazzo nacquero l'asse prospettico del viottolone, dal quale si dipanano vialetti ricoperti di ghiaia che portano a laghetti, fontane, ninfei, tempietti e grotte. Notevole l'importanza che nel giardino assumono le statue e gli edifici, come la settecentesca Kaffeehaus (raro esempio di gusto rococ in Toscana), che permette di godere del panorama sulla citt, o la Limonaia, ancora nell'originario color verde Lorena. Il giardino ha quattro ingressi fruibili dal pubblico: dal cortile dell'Ammannati di Palazzo Pitti, dal Forte di Belvedere, da via Romana (l'ingresso di Annalena) e dal piazzale di Porta Romana, oltre a un'uscita "extra" su piazza Pitti.
Giardino di Boboli
47
Questa voce riguarda la zona di: Palazzo Pitti Voci principali Piazza de' Pitti Palazzo Pitti Appartamenti monumentali Galleria Palatina Galleria d'arte moderna Galleria del costume Museo degli argenti Museo delle porcellane Museo delle carrozze Teatro del Rond di Bacco Fonte del Leone Grotta di Mos Fontana del Carciofo Giardino di Boboli Anfiteatro Obelisco Grotta del Buontalenti Grotticina della Madama Kaffeehaus Fontana dell'Oceano Fontana del Bacchino Palazzo Temple Leader Visita il Portale di Firenze
Giardino di Boboli
48
Storia
L'origine del nome "Boboli" nasce forse dai possedimenti della famiglia Borgolo, che si trovavano nel territorio della chiesa di Santa Felicita in Oltrarno, che Luca Pitti acquist come orti nel 1418, quarant'anni prima di iniziare la costruzione del palazzo che dalla sua famiglia prese in nome. Con il passaggio della propriet ai Medici nel 1549, per l'acquisto da parte di Eleonora di Toledo, moglie di Cosimo I de' Medici, iniziarono l'abbellimento e gli ampliamenti, che coinvolsero anche il giardino. Esso fu iniziato da Niccol Tribolo, architetto che dieci anni prima aveva gi superbamente
Veduta di Palazzo Pitti e Boboli nella lunetta di Giusto Utens del 1599 (Museo di Firenze com'era, Firenze)
lavorato ai giardini della Villa medicea di Castello. Il Tribolo lasci un progetto al quale si attribuisce quasi certamente l'anfiteatro ricavato dallo sbancamento della collina, con il primo asse prospettico nord-ovest/sud-est, naturale estensione del cortile dell'Ammannati, tra il palazzo e il futuro Forte di Belvedere. La pietraforte usata per costruire palazzo Pitti veniva infatti prelevata proprio da questa conca, che quindi artificiale. Il Tribolo mor di l a poco nel 1550, quindi la direzione dei lavori pass a Bartolomeo Ammanati e in seguito a Bernardo Buontalenti. Una visione del giardino alla fine del Cinquecento si trova in una delle lunette delle ville medicee della famosa serie di Giusto Utens (1599 circa), gi alla villa di Artimino ed oggi conservate nel Museo di Firenze com'era. Durante il governo di Cosimo II (1609-1621) il giardino sub il pi importante ingrandimento, quasi triplicando la sua estensione ad opera di Giulio Parigi e del figlio Alfonso, ideatori del secondo asse verso Porta Romana (il cosiddetto Viottolone). Il giardino venne aperto al pubblico per la prima volta, sebbene con le dovute limitazioni, durante il regno di Pietro Leopoldo di Lorena.
Giardino di Boboli
49
Architettura e paesaggio
I giardini hanno nel complesso una configurazione vagamente a triangolo allungato, con forti pendenze e due assi quasi perpendicolari che si incrociano vicino alla Fontana del Nettuno che si staglia sul panorama. A partire dai percorsi centrali degli assi poi si sviluppano una serie di terrazze, viali e vialetti, vedute prospettiche con statue, sentieri, radure, giardini recintati e costruzioni, in un'inesauribile fonte di ambienti curiosi e scenografici.
Il primo asse
L'anfiteatro L'asse principale, centrato sulla facciata posteriore del palazzo, sale sul colle di Boboli, attraverso un profondo anfiteatro a forma di ferro di cavallo. L'anfiteatro segna il punto dove la collina di Boboli venne scavata per prelevare la pietraforte usata per costruire Palazzo Pitti, e l'idea di sistemarlo in una grande spazio che in pianta disegna la forma di una campana, risale al Tribolo, che per molto probabilmente aveva concepito questa zona come architettura verde divisa da boschetti sempreverdi. Fu arricchito delle gradinate solo nel 1599, mentre le edicole con statue marmoree in stile antico e le urne in L'anfiteatro di Boboli, in una stampa acquerellata settecentesca terracotta vennero ideate da Giulio e Alfonso Parigi il giovane a partire fra il 1630 e il 1634. La struttura venne inaugurata nel 1637 in occasione dell'incoronazione di Vittoria della Rovere, moglie di Ferdinando II de' Medici, a granduchessa di Toscana. Al centro vi si trovava anticamente la Fontana dell'Oceano, che nel XVII secolo venne spostata all'estremit sud-ovest del giardino (nell'Isolotto), in maniera da rendere possibile l'uso dell'anfiteatro per rappresentazioni, secondo la moda allora in gran voga degli spettacoli teatrali. Il centro dell'anfiteatro venne abbellito nel 1790 dall'obelisco egiziano, l'unico della Toscana, nonch uno dei monumenti pi antichi di tutta la regione: risale infatti al 1500 a.C. (molto tempo prima della fioritura della civilt etrusca) e proviene dal Eliopoli in Egitto. Fu portato a Roma dall'Egitto all'epoca di Domiziano e eretto nel Tempio di Iside al Campo Marzio; dopo essere stato dissotterrato a fine del Cinquecento, fin nel giardino di Villa Medici a Roma. Venne trasportato a Firenze nel 1788 per la volont del Granduca Pietro Leopoldo, quando radun tutte le collezioni medicee in citt per abbellire i suoi palazzi. Nel 1840 venne accoppiato con la grande vasca in granito grigio scolpita in un unico blocco e proveniente forse dalle Terme Alessandrine di Roma. Dall'anfiteatro si gode una bella prospettiva del retro del palazzo, con le ali disposte attorno al cortile dell'Ammannati e la fontana del Carciofo.
Le gradinate dell'anfiteatro
Vascone
Giardino di Boboli Il bacino del Nettuno Pi in alto, oltre l'anfiteatro, si incontra il bacino del Nettuno, attraverso una doppia rampa ornata da tre statue di epoca romana: un Settimio Severo a sinistra, un Magistrato romano a destra (ciascuna su un cippo funerario), ed al centro una Demetra su una base romana. La Demetra una copia romana di un originale greco probabilmente di Alcamene, allievo di Fidia. Il bacino del Nettuno fu creato nel 1777-1778 al posto di un vivaio. Qui vengono raccolte le acque che irrigano tutto il giardino e che hanno la sorgente pi a monte, sotto il Giardino del Cavaliere. Al centro del bacino si erge la Fontana del Nettuno, con la statua del Dio del mare emergente da uno sperone roccioso sul quale si trovano anche naiadi e tritoni. La statua principale opera del 1571 dello scultore Stoldo Lorenzi e la fontana viene chiamata dagli irriverenti fiorentini la "Fontana del forcone" o "della forchetta" a causa del tridente impugnato da Nettuno in atto di colpire. Attorno alla fontana sono presenti dei terrazzamenti erbosi digradanti, che ripropongono la forma dell'anfiteatro sottostante. Alla sommita di questa zona si trova la statua dell'Abbondanza (1636) di Pietro Tacca (con la collaborazione di Sebastiano Salvini), gi iniziata dal La rampa tra l'Anfiteatro e il bacino di Nettuno Giambologna nel 1608. un'opera in marmo bianco con il covone di grano in bronzo dorato. La figura ha le sembianze di Giovanna d'Austria, moglie di Francesco I de' Medici, e venne commissionata come sacrario della sfortunata granduchessa deceduta per un incidente a palazzo nel 1578 a soli trentadue anni. Inizialmente la statua sarebbe stata destinata ad una colonna celebrativa per piazza San Marco, che non venne mai realizzata. In questa zona superiore il giardino caratterizzato dalle muraglie difensive che si prolungano dal vicino Forte Belvedere, che si staglia sulla sinistra. Per attenuare la vista del muro di cinta vi si trovano numerosi alberi, siepi e una gran variet di piante che creano alcuni vialetti pittoreschi.
50
Giardino di Boboli
51
Settimio Severo
Demetra
Magistrato romano
Il giardino del Cavaliere Al culmine di questo asse, in posizione sfasata verso sud e con le mura cittadine a segnarne il confine, sorge Giardino del Cavaliere, uno dei giardini recintati di Boboli, che si trova esattamente sopra un bastione facente parte delle fortificazioni realizzate da Michelangelo nel 1529 prima dell'assedio cittadino dell'anno successivo. In architettura militare cavaliere veniva detta una struttura edificata al di sopra (appunto, a cavallo) di un bastione e da questo deriva il nome del giardino. Per Il Casino del Cavaliere accedervi si sale su una scala a tenaglia, cio a rampe curve e incrociate con un terrazzino costruito sopra una piccola stanza circolare; questa scalinata fu progettata da Zanobi del Rosso tra il 1790 e il 1793. Le due statue che decorano al scala raffigurano Flora e di Giove giovane entrambe di Giovanni Caccini. Il giardino decorato da basse siepi di bosso che creano forme geometriche e racchiudono specie rare e odorose di dalie e rose, che tra maggio e giugno fioriscono. La fontana centrale chiamata fontana delle Scimmie per via delle tre scimmiette in bronzo alla base della fontana stessa; al centro della vasca l'acqua zampilla da un putto marmoreo. Qui vi si trova il casino del Cavaliere, una palazzina costruita verso il 1700 su commissione di Cosimo III, dove il cardinale Leopoldo de' Medici teneva le conversazioni artistiche e letterarie, e dove Gian Gastone aveva il suo ritiro. Le sobrie forme attuali, con le pareti decorate da cornici dipinte e il cornicione ornato da vasi e statue di terracotta, sono dovute alla sistemazione di Zanobi del Rosso per conto dei Lorena, che lo adibirono a sede dei festeggiamenti estivi della corte. Oggi sede dal 1973 del Museo delle Porcellane. La posizione privilegiata che dominava il retro della collina di Boboli offre ancora oggi dolci vedute panoramiche fino alla Torre del Gallo, con i terreni agricoli coltivati in parte a ulivo. Sotto il Casino del Cavaliere esiste un grande deposito d'acqua detto delle trote, dal quale partono le tubature per l'irrigazione di tutto il giardino.
Giardino di Boboli
52
Le scimmiette di bronzo
La Kaffeehaus
Giardino di Boboli
53
L'Orto di Giove Poco pi in basso segue l'Orto di Giove, dalla statua di Giove seduto, di Baccio Bandinelli (1556), mentre vicino a questo giardino si trovano le due grandi statue dei Prigionieri daci, sculture antiche del II secolo, gi a Villa Medici; i due barbari sottomessi con le mani legate e le vesti in granito rosso provengono probabilmente dal Foro di Traiano: sono molto simili a quelli reimpiegati nell'Arco di Costantino; le due basi con rilievi di Vittorie, Dioscuri e barbari vinti invece provengono dal tempio del Sole sulla via Lata fatto costruire da Aureliano o, meno probabilmente, dal vicino Arcus Novus.
Prigioniero Dace
Base scolpita
Giardino di Boboli Il livello del palazzo Scendendo al livello del palazzo attraverso un viale serpentino usato dalle carrozze, si arriva ad una zona coperta di ghiaia, dove un tempo stazionavano le vetture con cavalli. Vicino all'uscita su piazza Pitti si trova la Fontana del Bacchino, esemplare dello stile grottesco tanto in voga nei giardini del periodo tra Cinque e Seicento. infatti costituita dalla figura dell'obeso nano Morgante, il pi popolare dei nani di corte di Cosimo I, ritratto da Valerio Cioli nudo e a cavalcioni di una tartaruga (1560). La statua oggi sostituita da una copia (la foto ritrae la copia precedente a quella attuale, che sostituisce l'originale ricoverata nei depositi del giardino). Su questo lato del muro Vasariano, che qui ha percorso di visita museale sempre lungo il bordo si Buontalenti di cinta passa il Corridoio l'uscita canonica del suo moderno, e poco pi avanti, trova la celebre Grotta del
54
La Grotta Grande, o del Buontalenti, uno degli elementi pi pregevoli del parco. La sua costruzione si deve soprattutto a Bernardo Buontalenti, che la cre tra il 1583 e il 1593 su incarico di Francesco I de' Medici, una delle architetture pi bizzarre e sorprendenti di Firenze.
Giardino di Boboli
55
Giardino di Boboli
56
Il secondo asse
Il Prato dell'Uccellare L'imbocco ideale del secondo asse il cosiddetto prato dell'Uccellare ("uccellare" significa cacciare i piccoli volatili, infatti venivano cos chiamate le radure in una macchia boscosa), situato in posizione rialzata e attraversato dal Viottolone (anche se verso nord, oltre il prato dell'Uccellare verso l'anfiteatro, questo viale diventa un saliscendi minore). Questo ampio prato circondato da lecci e cipressi secolari e segna il confine con la parte occidentale del giardino. Al centro decorato da una colonna spezzata, mentre su un lato vi si trova una delle poche opere contemporanee del giardino: una monumentale testa bronzea di Igor Mitoraj, rimasta nel giardino dopo la mostra sull'artista polacco del 2002. Da qui si gode un ottimo panorama sul quartiere di Oltrarno, oltre la Palazzina della Meridiana.
Il Prato dell'Uccellare
Il panorama
Il Prato di Pegaso
Il Prato del Pegaso Al di sotto del Prato dell'Uccellare, attraversato da sentieri a zig-zag, si distende il cosiddetto Prato del Pegaso, un declivio collinare che riporta al livello del palazzo, in particolare davanti al piazzale coperto a ghiaia della palazzina della Meridiana. Questa zona deve il suo nome alla scultura marmorea di Pegaso, opera di Aristodemo Costoli del 1865, usata come simbolo dalla Regione Toscana. Vi si trovano altre statue ed una grande vasca di granito grigio. I grandi alberi che vi si ergono isolati e asimmetrici ricordano il gusto del giardino all'inglese.
Giardino di Boboli Il Viottolone Il Viottolone un ampio viale in ripida discesa, affiancato da due filari di cipressi piantati nel 1637 e decorato da numerose statue, che segna l'asse secondario (quello sei-settecentesco in direzione sud-ovest) del giardino. Le statue, poste simmetricamente nei pressi degli incroci con i tre viali trasversali, sono sia antiche (romane), sia di fattura moderna, prevalentemente settecentesca. La zona a sinistra del viottolone, gi un tempo occupata dal labirinto, ha oggi il viale serpentino per il rond delle carrozze. In questa zona resta la vasca centrale del labirinto, oggi circondata da un'aiuola ellittica. La parte di destra era invece dedicata alla caccia e vi si trova anche l'orto murato. Ai due fianchi del viottolone corrono due gallerie rettilinee suggestivamente circondate dalla vegetazione. L'imbocco del Viottolone dal Prato dell'Uccellare segnato da due statue dette dei Tirannicidi greci, davanti a una scenografia di cipressi e siepi di alloro. Queste due statue hanno solo i torsi antichi, ed particolarmente pregevole quello di sinistra, copia dell'Aristigitone del gruppo bronzeo del 447 a.C. degli scultori ateniesi Kritios e Nesiotes (quello di destra in restauro). Il Viottolone quindi tagliato da tre viali laterali che creano sei scomparti del giardino.
57
Il Viottolone
Il Tirannicida
Giardino di Boboli Il primo viale trasversale Il primo viale trasversale costituito da un pergolato di lecci che formano due gallerie con sedili bassi in pietra sui lati. Prima di giungere all'incrocio principale un vialetto segnalato da due statue; in prospettiva sulla sinistra si nota una vasca circondata da un'aiuola ellittica, che era il centro di uno dei labirinti di questa parte del giardino. Nel punto di incontro con il Viottolone sono state poste quattro statue su ciascun cantone, tutte opera di Giovanni Caccini: la Prudenza, Esculapio e Ippolito morente (da Policleto), l'Autunno e l'Higea.
Il primo viale trasversale, con passaggio coperto
58
In fondo, sulla destra si trova la Fontana dell'Oceano, omonima di quella pi famosa al centro dell'Isolotto di Boboli, opera del Giambologna. Questa fontana pi piccola raffigura un giovane ai cui piedi sta un delfino che versa acqua.
Higea
Prudenza
Autunno
Giardino di Boboli Il secondo viale trasversale Il secondo viale trasversale si taglia sul Viottolone a un incrocio con tre statue romane, un Senatore, un Bacco e un Filosofo calvo, mentre una quarta statua con Andromeda settecentesca. In fondo al ramo del viale trasversale sinistro, presso le mura cittadine, domina la veduta prospettica il busto colossale di Giove olimpico, attribuito al Giambologna (1560 circa), su una base in arenaria. Accanto alla statua si trova anche la curiosa fontana dei Mostaccini di Romolo del Tadda (1619-1621), costituita da una serie di piccole vasche su vari gradoni collegate da canaletti e con mascheroni che versano l'acqua da un livello a quello inferiore. Oltre alla valenza estetica questa fontana aveva anche una funzione pratica: le piccole vasche dovevano attirare i piccoli volatili che venivano poi catturati con le ragne, reti appese tra i rami del vicino boschetto (detto appunto ragnaia della Pace). I "mostaccini" sono i piccoli mascheroni dalle espressioni aggrottate.
Giambologna (attr.), Busto di Giove Olimpico, 1560 circa
59
Senatore
Filosofo calvo
Bacco
Giardino di Boboli
60
Andromeda
Il terzo viale trasversale Il terzo viale trasversale quello pi a sud-ovest e dall'incrocio con il Viottolone vi partono numerosi percorsi complicatamene intrecciati che conducono al segmento finale del giardino. All'incrocio tra i viali le siepi di bosso disegnano quattro esedre nelle quali sono collocate altrettante statue: Esculapio, Andromeda, Ninfa e la Modestia. A queste vanno aggiunti i vicini gruppi dei giocatori, di fattura settecentesca secondo il gusto per i temi campagnoli e popolani: i Giocatori alla pentolaccia di Giovan Battista Capezzuoli e i Giocatori del saccomazzone (1780) di Orazio Mochi su disegni di Romolo del Tadda (il "saccomazzone" era un gioco dove due giocatori bendati, sempre tenendo tenere una mano su una roccia, cercavano di scacciare l'avversario colpendolo con un lungo straccio annodato).
Andromeda
Giardino di Boboli
61
Esculapio
La Modestia
Ninfa
L'Isolotto Al termine del viottolone l'arredo botanico cambia repentinamente, scompaiono i cipressi e le siepi e si arriva alle morbide forme della Vasca dell'Isola, chiamata anche Isolotto e ideata da Alfonso e Giulio Parigi dal 1618. Il piazzale circondato da siepi di leccio alte circa 12 metri, che fanno da quinta alle numerose statue di pietra e marmo che raffigurano vari soggetti: mitologici, storici, campestri, popolani. Al centro del piazzale fa da protagonista la grande vasca circolare, con l'isola al centro collegata alla terraferma da due passerelle. I grandi cancelli delle passerelle sono sostenuti da due colonne, su ciascuna delle quali si trova la statua di un capricorno, animale simbolo del potere del Granducato. Ai lati delle colonne sono presenti delle fantasiose fontane a forma di "arpie" maschili, che versano l'acqua in vasche a forma di conchiglia, con un complessa decorazione grottesca di esseri marini. Sull'asse perpendicolare al Viottolone si trovano quattro fontane a livello della balaustra esterna, due per lato: le fontane delle Arpie e quelle dei Putti, decorate da delfini intrecciati, animali marini, mascheroni fantastici e statue a tutto tondo sulla sommit. Vicino a queste fontane, dall'acqua della vasca emergono alcuni gruppi marmorei della scuola del Giambologna (1637)
Il canello dell'Isolotto
Giardino di Boboli di notevole suggestione: il Perseo a cavallo (a sud-est) e Andromeda con le caviglie incatenate nella roccia (a nord-ovest); in particolare il Perseo collocato come se stessa saltando fuori dall'acqua, un effetto che veniva sottolineato dagli zampilli d'acqua. Nel mezzo del bacino l'isola circondata da una ringhiera in pietra, nelle cavit della quale sono alloggiati gli orci di terracotta che nei mesi estivi contengono la collezione di agrumi ed altre piante decorative; agrumi si trovano allineati anche sulle passerelle. Il centro dell'isola decorato dalla Fontana dell'Oceano del Giambologna, composta da una basamento con bassorilievi (Il ratto di Europa, il Trionfo di Nettuno e Il bagno di Diana) che sorregge una vascone circolare in granito dell'Isola d'Elba, sopra il quale si innalza il gruppo scultoreo del Nettuno, circondato da divinit fluviali sdraiate. Esse rappresentano il Nilo, il Gange e l'Eufrate, che versano simbolicamente le loro acque nella vasca grande, rappresentante l'Oceano. La fontana dell'Oceano pi antica rispetto a questa parte del giardino e un tempo si trovava al centro dell'Anfiteatro di Boboli: fu scolpita per Francesco I nel 1576 ed ha fatto da prototipo per tutte le sculture di questo soggetto; l'originale dell'Oceano oggi si trova al Bargello e qui sostituito da una copia.
62
Perseo
L'Emiciclo o Prato delle Colonne Sull'asse del Viottolone, separato dall'Isolotto da due boschetti simmetrici segnati da un ingresso neaclassico con piccoli obelischi, si trova il grande spiazzo semicircolare dell'Emiciclo o Prato delle Colonne, per via delle due colonne in granito rosso egiziano che sorreggono altrettanti vasi in marmo bianco, un tempo appartenuti a Lord Cower. L'Emiciclo circondato sul lato curvo da una serie di platani intervallati regolarmente da dodici nicchie verdi con statue (soprattutto busti del XVII secolo). Il lato rettilineo invece composto da un'alta siepe di bosso con nicchie di verzura contenenti quattro antichi busti colossali: Giove Serapide, Giove, una divinit maschile non chiarita e Claudio Imperatore. Notevole anche la statua di Vulcano di Chiarissimo Fancelli.
Giardino di Boboli
63
Statua di Vulcano
Verso Porta Romana La punta estrema del giardino, dietro l'emiciclo, occupata da un rond con siepi geometriche, dove sono collocate numerose statue in pietra come le tre figure grottesche di Romolo del Tadda, raffiguarnti Venere, Amore e la personificazione dell'Architettura. Interessante anche la fontana della Botticella, costituita dalla statua di un contadino che vuota un barile (di Giovanni Fancelli, 1560) in una vasca realizzata con un sarcofago romano. Simile anche l'Uomo che vanga di Valerio Cioli e di Giovanni Simone Cioli. Davanti all'ingresso di Porta Romana si trova un Tre figure grottesche di Romolo del Tadda notevole Perseo di Vincenzo Danti, gi alla villa medicea di Pratolino, circondato da un'esedra in bosso dove si trova anche un sarcofago romano con le fatiche di Ercole.
Giardino di Boboli
64
Il fianco destro
Risalendo sul lato che costeggia via Romana, si incontrano alcune statue come l'Uomo che scarica il secchio in un tino di Valerio Cioli e di Giovanni Simone Cioli, fino a raggiungere la grande limonaia. La limonaia I Medici furono tra i primi a diffondere la moda degli agrumi nei loro giardini. Gli agrumi sono delle piante che non crescono normalmente in Toscana per via degli inverni troppo rigidi, quindi erano considerate di fatto alla stregua di piante esotiche. Il loro grande valore ornamentale spinse a un collezionismo di queste piante, che durante l'inverno dovevano trovare rifugio al coperto, in edifici appositi chiamati appunto limonaie. Per rendere possibile questi "traslochi" i limoni non dovevano essere piantati in terra, ma in grandi vasi di terracotta chiamati "conche", realizzati artigianalmente e che sono di per s un pregevole ornamento. Le La Limonaia limonaie dovevano avere un microclima mite ma asciutto, per cui non di rado il pavimento era sterrato anzich lasticato, per un migliore assorbimento dell'umidit. La limonaia di Boboli si trova a met strada tra il Palazzo e l'estremit del giardino. Frutto della trasformazione di una precedente fabbrica di mosaici, spugne e statue, fu edificata verso il 1778 su progetto di Zanobi del Rosso, nel corso di una generale risistemazione del giardino voluta dal Granduca Pietro Leopoldo. In questo sito al tempo di Cosimo III esisteva il Serraglio degli Animali, dove venivano conservati gli animali esotici comprati o ricevuti in regalo da sovrani esteri (giraffe o un ippopotamo oggi impagliato e conservato al Museo della Specola), ma anche animali per le cucine. In precedenza gli agrumi venivano conservati nel cosiddetto Stanzonaccio di Giulio Parigi (1618), ormai per troppo lontano e in dislivello dopo l'ampliamento verso l'emicilo. La facciata della limonaia costruita dalla ripetizione regolare di quattro campate con quattro finestroni pi quattro finestre superiori, separate da lesene; nella parte superiore presente un cartiglio con festoni con frutta e un frontone leggermente aggettante; le specchiature intorno alle finestre presentano un intonaco colore "Verde Lorena" usato anche nella Kaffeehaus, per a differenza di quest'ultima il colore della Limonaia rimasto sempre lo stesso nei secoli (l'unico restauro del quale si conservi memoria dell'ottobre 2004). Un lungo cornicione leggermente aggettante sopra i portoni conclude l'elegante facciata. Le sculture sulla facciata rappresentano le Muse, mentre nelle aiuole antistanti si trovano due Muse e il gruppo della Fortuna con cornucopia, opere romane copiate da sculture ellenistiche, oltre al Suonatore di cornamusa di Giovanni Battista Caccini. Nel periodo invernale la limonaia affollata da una grande quanti t di piante, soprattutto agrumi, alcuni dei quali risalgono all'epoca medicea con cultivar originali.
Giardino di Boboli La zona di Annalena Proseguendo lungo il vialetto parallelo a via Romana si arriva all'ingresso su questa stessa via detto di Annalena (dal nome dell'antico convento di Annalena che qui si trovava), con un cancello vigilato da due leoni assopiti in pietra. La prospettiva di questo ingresso abbelita dalla Grotta di Adamo ed Eva (1817), costruita come una piccola esedra preceduta da due colonne che sostengono un architrave. L'interno decorato da concrezioni spugnose e mosaici in ciottoli policromi, mentre il nome deriva dal gruppo scultoreo di Adamo ed Eva di Michelangelo Naccherino (1616 circa).
65
Sempre sullo stesso lato di via Romana, risalendo verso Palazzo Pitti, si incontra la Palazzina di Annalena, una piccola costruzione in stile neoclassico dell'architetto Cacialli. La Palazzina della Meridiana La Palazzina della Meridiana, opera in stile neoclassico iniziata da Gaspare Maria Paoletti sotto il Granduca Pietro Leopoldo nel 1778 e terminata da Pasquale Poccianti nel 1822-1840, prende il nome dalla meridiana che la attraversava all'interno. Vi si accede da Palazzo Pitti e conserva gli affreschi con Episodi dei Promessi Sposi del pittore ottocentesco Nicola Cianfanelli. Attualmente ospita la Galleria del Costume, ma alcuni anni fa ha ospitato anche la Collezione Contini-Bonacossi. Il giardino del Conte
Adiacente alla Palazzina della Meridiana c' il cosiddetto Giardino del Conte, chiuso da una cancellata e schermato da una siepe di leccio e d'alloro. Un bassorilievo a forma d'ananas sui pilastri della cancellata ricorda come qui si tenessero esperimenti botanici di insediamento di piante esotiche. Da qui si vede bene anche l'ex osservatorio del Museo della Specola.
Giardino di Boboli
66
Bibliografia
Giardini di Toscana, a cura della Regione Toscana, Edifir, Firenze 2001. Guida d'Italia, Firenze e provincia ("Guida Rossa"), Edizioni Touring Club Italiano, Milano 2007. Musei e gallerie di Firenze e del suo territorio, Apt, Firenze 1999. Luciano Artusi, Tante le acque che scorrevano a Firenze, itinerario tra i giochi d'acqua delle decorative fontane fiorentine, Semper, Firenze 2005.
Voci correlate
Giardini di Firenze Giardino formale Musei di Firenze
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali: http://commons.wikimedia.org/wiki/category:Boboli Gardens
Collegamenti esterni
Sito ufficiale [2] Giardino di Boboli su Firenze Musei [3] Boboli su Giardinaggio.it [4] Tour virtuale del Giardino di Boboli [5] (in quicktime)
Note
[1] http:/ / toolserver. org/ ~geohack/ geohack. php?pagename=Giardino_di_Boboli& language=it& params=43_45_44. 50_N_11_14_53. 87_E_type:landmark [2] http:/ / www. polomuseale. firenze. it/ musei/ boboli/ [3] http:/ / www. firenzemusei. it/ boboli/ [4] http:/ / www. giardinaggio. it/ unagitaa/ boboli/ boboli. asp [5] http:/ / www. 30fps. com/ boboli/ html/ 25pittiPCIt. html
Reggia di Versailles
67
Reggia di Versailles
Coordinate geografiche: 484816N 20723E48.804404N 2.123162E
[1]
Reggia di Versailles
Informazioni generali Collocazione Coordinate Versailles, Francia 48.804404N 2.123162E Informazioni statistiche Terreno occupato Numero di finestre Numero di stanze Numero di scale Dipinti nella collezione del museo Disegni nella collezione del museo 67,000 m2 2.153 2.300 67 6.123 1.500 [2]
Incisioni nella collezione del museo 15.034 Sculture nella collezione del museo 2.102 Mobili ed oggetti d'arte 5.210 Altre informazioni Fonte: Sito ufficiale della Reggia di Versailles [3]
Reggia di Versailles
68
Bene protetto dall'UNESCO Patrimonio dell'umanit Palazzo e Parco di Versailles (EN) Palace and Park of Versailles
Culturali (i) (ii) (vi) Non in pericolo 1979 [4] (EN) Scheda [5] (FR) Scheda
La reggia di Versailles (in francese chteau de Versailles) un'antica residenza reale. La citt di Versailles, nata dalla scelta di questo luogo da parte del giovane Luigi XIV per allontanarsi dalla capitale e dai suoi cittadini, temuti e considerati difficili da tenere sotto controllo, dopo l'episodio della Fronda, costituisce oggi un comune autonomo situato nell'attuale dipartimento delle Yvelines, in Francia.
Origini e storia
1038: prima menzione di Versailles in una carta dell'Abbazia Saint-Pre di Chartres. Uno dei firmatari Hugo de Versaillis. Nel X secolo dei monaci dissodano i terreni (il dipartimento ancora oggi occupato da quanto rimane della foresta antica) e fondano la chiesa e il priorato di Saint-Julien. 1429: due signori di Versailles, Guy e Pierre de Versailles, sono implicati nella vicenda di Giovanna d'Arco. Pierre era a Bourges, quando la Pulzella fu processata; Guy, canonico di Tours, partecip al processo. Alla fine della Guerra dei cent'anni, nel 1453, il piccolo borgo si presentava devastato, le case abbandonate, il castello in rovina. La propriet fu acquistata dalla famiglia de Soisy. 1472: un documento riporta il nome del piccolo borgo di Versaille-aux-bourg-de-Galie. I signori di Versailles dipendevano direttamente dal re. Il loro modesto castello, che dominava la chiesa e il villaggio, si ergeva sulla pendice meridionale della collina sulla quale sar costruita la futura reggia.
Luigi XIV
1475: Gilles de Versailles, signore di Versailles, cede all'abate di Saint-Germain i propri diritti sul Trianon. L'atto di vendita costituisce la prima menzione del nome. Il villaggio fu poi acquistato, per distruggerlo, da Luigi XI, con l'obiettivo di costruire su queste nuove terre del dominio reale una residenza di svago, che gli consentisse di
Reggia di Versailles sottrarsi con la famiglia al protocollo troppo pesante di Parigi. Il Trianon il primo capriccio reale realizzato a Versailles e, come pi tardi Marly, rester un luogo di relax, lontano dall'etichetta e dalle fatiche del potere. 1561: la propriet passa a Martial de Lomnie, segretario delle Finanze di Carlo IX (il mandante della Notte di San Bartolomeo), che la ingrandisce fino a 150 ettari. De Lomnie fu assassinato nel 1572, appunto durante la Notte di san Bartolomeo: si disse che fosse stato strangolato per ordine della regina Caterina de' Medici, che voleva che la propriet passasse al Conte di Retz; della notizia non si hanno prove, ma non inverosimile. un fatto che nel 1573 Alberto di Gondi (barone di Marly), conte di Retz, uno dei Fiorentini che supportavano la fortuna di Caterina in Francia, diveniva proprietario della signoria e del castello di Versailles per 35.000 lire dell'epoca (equivalenti in potere d'acquisto a circa 700.000 euro attuali). Anche con i nuovi signori, il castello continua ad essere frequentato, per caccia e per diporto, dai re di Francia.
69
Reggia di Versailles Di questa prima ornamentazione sono sopravvissuti soltanto il gruppo di Apollo e le ninfe e i Cavalli del sole. Nel 1667 fu costruito il Grand canal. Le Ntre decise di ampliare il viale d'ingresso e pass ad occuparsi dei giardini e dell'architettura degli esterni, in collaborazione, per la parte idraulica, con la famiglia di ingegneri italiani Francine, che furono gli "Intendenti delle acque e delle fontane di Francia" dal 1623 al 1784. La seconda festa ebbe luogo 4 anni dopo, il 18 luglio 1668, e rese noto il nome di Versailles. Conosciuta come Grand Divertissement Royal de Versailles (si potrebbe tradurre "il Gran Gioco Reale di Versailles"), fu caratterizzata dal Georges Dandin di Molire e dalle Feste dell'Amore e del Caso, di Jean Baptiste Lully. In queste feste la corte misur la scomodit del piccolo castello, giacch molti non trovarono dove dormire, e il Re, desiderando ingrandirlo, affid l'incarico a Le Vau, che present diversi progetti. Uno prevedeva la distruzione del castello vecchio e la sua sostituzione con un palazzo all'italiana. Un altro - che fu quello scelto dal Re su consiglio di Colbert -proponeva di ingrandire il castello dal lato del giardino con un involucro di pietra. L'Enveloppe Tra il 1668 e il 1670 Le Vau intraprese la costruzione dell'Enveloppe, che consisteva in un secondo edificio che circondava il primo castello. Il grande appartamento del Re e quello della Regina furono edificati simmetricamente, l'uno a nord e l'altro a sud del vecchio castello. Tra i due, di fronte ai giardini, si apriva una vasta terrazza. Il vecchio castello di pietra e mattoni, temporaneamente conservato, venne per abbellito: le facciate furono adornate da colonne di marmo belga, rosso, di Rance, di balconi in ferro forgiato e dorato, di busti appoggiati sulle balaustre. I tetti furono rifiniti con paramenti e il cortile Versailles nel 1668 pavimentato di marmo. Dal lato della citt, l'edificio dei servizi fu sopraelevato e collegato al castello di Luigi XIII con una serie di padiglioni che si disponevano attorno alla Court Royale (il Cortile Reale), chiusa da un'inferriata dorata, mentre alle estremit degli antichi servizi si aggiungeva un peristilio di colonne incoronato da statue. Le nuove costruzioni triplicavano la superficie del castello. Alla morte di Le Vau (11 ottobre 1670), Colbert incaric l'architetto Franois d'Orbay di proseguire i lavori. Si realizzava cos il desiderio di Luigi XIV: il castello di suo padre restava intatto dal lato della citt, ma scompariva dal lato del giardino, nascosto dalle nuove costruzioni. Il castello nuovo e il castello vecchio coesistevano, distinti. Il castello nuovo era un edificio di concezione italiana, tutto in pietra. Le lunghe facciate furono interrotte da avancorpi e scandite in altezza. La facciata ovest fu occupata, al primo piano, da una grande terrazza che congiungeva e insieme separava gli appartamenti del Re (a nord) e della Regina (a sud). Proprio come gli architetti del Castello di Chambord (il pi grande dei castelli della Loira), Le Vau si ispir ai modelli italiani, ma attraverso i volumi, le proporzioni e l'ornamentazione, ne fece un'opera dello spirito francese. Il piano terreno, costituito da un basamento sottolineato da linee di separazione orizzontali, illuminato da finestre centinate che si aprono verso il giardino. Al piano nobile, la sequenza di nicchie occupate da statue ed alte finestre rettangolari intervallata e slanciata da colonne ioniche. Sopra le finestre erano stati eseguiti dei bassorilievi che scomparvero nel 1679. Il secondo piano (o attico) ebbe una decorazione di ordine corinzio completata da una balaustra sulla quale furono posati trofei e lanternoni.
70
Reggia di Versailles Il Trianon Nel 1670, Luigi XIV decise di far demolire il villaggio di Trianon, a nord ovest del parco di Versailles, per costruirvi un edificio che gli consentisse di isolarsi dalla corte. Fu cos costruito il Trianon de porcelaine, detto cos perch Le Vau ne rivest le mura di porcellana di Delft. Nello stesso periodo, i cortigiani fecero costruire nei dintorni le proprie residenze (htels), in modo da essere vicini al re: tra il 1670 e il 1671 furono costruiti 14 grands htels (tra cui Luxembourg, Noailles, Guisa, Bouillon, Gesvres). Fin l Versailles era stata soprattutto una Uno scorcio del Grand Trianon residenza di diporto, ma Luigi XIV sognava di costruire un palazzo che desse la propria impronta all'epoca. Il Louvre e le Tuileries erano il segno e l'opera dei suoi predecessori. La creazione di Versailles fu cos la rappresentazione materiale del progetto politico ed economico della monarchia assoluta: il re che dirige personalmente gli affari del regno, centralizzando l'amministrazione, raggruppando anche fisicamente attorno a s i propri ministri e i loro servizi, e l'intera corte. Nel 1677 il Re manifest quindi l'intenzione di fissare la propria residenza a Versailles. Mansart dovette elaborare i progetti per l'installazione della Corte e il palazzo assunse le dimensioni che conosciamo oggi. La Galleria degli Specchi Le grandi gallerie erano all'epoca molto di moda: luogo di passaggio e mezzo di comunicazione tra le varie residenze, erano ambienti che si prestavano, per le ampie superfici, a grandi cicli decorativi. Il Re aveva ben presenti le lunghe gallerie delle Tuileries, del Louvre e di Fontainebleau, aveva fatto installare egli stesso la galerie dApollon al Louvre, e la Galleria realizzata da Mansart nel palazzo costruito a Clagny per Madame de Montespan aveva abbagliato tutti i visitatori. Il Re desiderava da tempo costruirne una La Galleria degli Specchi anche a Versailles, e tra il 1678 e il 1684 fu dunque costruita, chiudendo la terrazza del castello nuovo, la Galleria degli Specchi, simbolo della potenza del monarca assoluto. La grande Galleria ha oggetti in stile Rococ e sul muro all'epoca c'erano tremila candele, che riflettendosi contro i numerosi specchi illuminavano la stanza, la quale riprendeva le linee architettoniche del castello nuovo, di cui occupava tutta la facciata ovest per una lunghezza di 73 metri, continuando a fungere da passaggio tra gli appartamenti del Re e quelli della Regina, conclusa a nord dal Salone della Guerra e a sud dal Salone della Pace. In
71
Reggia di Versailles seguito a questi nuovi lavori, l'appartamento del Re Sole divenne il Grand Appartement, utilizzato per i ricevimenti, il quale fu spostato nel castello vecchio. La decorazione fu affidata a Charles Le Brun. I Giardini e le Acque Con l'evolversi del castello, la Reggia di Versailles necessit anche di un'adeguata cornice verde che servisse non solo da svago per i numerosissimi componenti della corte, ma che consentisse davvero alla reggia di sentirsi fuori dal mondo che affollava la capitale francese. I giardini di Versailles sono ancora oggi tra i pi grandiosi esempi di giardino barocco alla francese e sono tra i pi grandi al mondo abbinati ad un palazzo reale. Tra i punti pi caratteristici dei giardini citiamo il Grand Canal, il Bacino di Latona, la Fontana dell'Encelado e il Bacino del Drago.
L'Orangere della Reggia di Versailles e parte dei giardini
72
Residenza ufficiale Il 6 maggio 1682, a 44 anni, il Re s'installava definitivamente a Versailles, che divenne cos la sua residenza ufficiale, nonostante i lavori fossero ancora in corso e l'alloggio dei cortigiani avesse grandi problemi, mai completamente risolti. Un contemporaneo descriveva cos la situazione: Il 6 maggio il Re lasci Saint-Cloud per venire ad installarsi a Versailles, come desiderava da molto tempo, bench ci fossero ancora i muratori, con l'intenzione di restarvi fino a dopo il parto della Delfina (Maria Anna di Baviera, moglie del Gran Delfino Luigi di Francia, che partor il 6 agosto il primogenito Luigi duca di Borgogna), che fu costretta a cambiare appartamento due giorni dopo il suo arrivo perch il rumore le impediva di dormire. Versailles rappresent comunque l'apogeo della societ di corte. Stabilendovi i cortigiani, Luigi XIV trasformava una nobilt bellicosa e potenzialmente ribelle in un gruppo sociale che sosteneva lo Stato, nella persona del Re. Nell'infanzia Luigi aveva conosciuto con la Fronda il rischio rappresentato dalla ribellione della nobilt, e desiderava proteggere la persona del Re e il suo governo. Si impegn quindi a ridurre la potenza e l'orgoglio dei nobili, con vari mezzi: attirando alla propria corte i grandi signori, con l'offerta di (o inducendoli ad aspettarsi) onori, titoli, rendite. offrendo ai pi importanti tra loro residenze al castello (i grands htels citati sopra). ispirando ai cortigiani rispetto, erigendo al contempo una barriera alla loro promiscuit sociale (facendone, cio, un gruppo il cui privilegio era allo stesso tempo separatezza dal resto del corpo sociale). riducendo la nobilt da protagonista della propria corte a "pubblico" assiduo (e subalterno) della magnificenza della corte reale.
Reggia di Versailles
73
Il Re stabil regole d'etichetta rigorose e complesse, che trasformavano tutti i suoi atti, anche i pi quotidiani, in un cerimoniale quasi sacro. L'inizio e la fine della giornata erano scanditi dal Grand e Petit Lever (il risveglio) e dal Grand e Petit Coucher (il sonno) del Re e della Regina, ai quali i cortigiani erano ammessi in modo selettivo: i privilegiati avevano l'onore di assistere il Re, dietro la Luigi XIV a Versailles balaustra che separava il letto reale dal resto della stanza, presentandogli un capo di abbigliamento. Tutte le circostanze della vita erano formalizzate e regolate, dalla nascita dei principi - che avveniva in pubblico, ad evitare ogni contestazione circa la loro legittimit - all'omaggio al re, che avveniva secondo costumi immutabili. Ugualmente solenni erano i rapporti con il Re delle persone ammesse alla sua presenza, che si trattasse di ricevere gli ambasciatori, della presentazione di gentiluomini o di dame titolate, o di accogliere auguri e felicitazioni. Per interrompere questo protocollo, Luigi XIV istitu i Jours dAppartement: tre volte a settimana, dalle 19 alle 22, i cortigiani erano ammessi nell'appartamento reale (il Grand Appartement); l erano preparati buffet, tavolini da gioco, musica e si poteva danzare. Il Re passeggiava per i saloni informalmente, senza che i signori e le dame invitati dovessero scomodarsi per salutarlo. Essere ammessi a queste serate era evidentemente un grande onore, che i cortigiani si disputavano. Nello stesso spirito, Luigi XIV volle riservarsi i Petits appartements, uno spazio dedicato alla vita pi privata, il cui accesso era limitato alla famiglia o ai compagni di caccia, che il Re tratteneva volentieri a pranzo. La corte di Versailles fu per tutte le corti d'Europa una testimonianza della potenza della Francia e di Luigi XIV e divenne un modello da imitare. Nel 1683, in un appartamento, proibito a chiunque non fosse autorizzato, gli architetti e i decoratori ristrutturarono dei saloni e degli studi destinati a ricevere i capolavori e le collezioni del re. Nel Salone ovale, nello Studio con i quadri e nello Studio con le conchiglie furono esposti tutti i tipi di oggetti d'arte e delle ricche curiosit; i muri reggevano dei quadri della collezione reale. Questi pezzi facevano parte dell'appartamento dei Collezionisti che terminava con lo Studio delle Medaglie. Secondo la descrizione di Mademoiselle de Scudry, quest'ultimo era illuminato da alcuni lustri di cristallo di roccia e vi si potevano ammirare: dei vasi di grandi dimensioni ornati d'oro e di diamanti, dei busti e delle figure antiche, un veliero d'oro decorato di diamanti e di rubini ( il grande veliero di Luigi XIV che vediamo dipinto sul soffitto del Salone dell'Abbondanza), delle porcellane di Cina e del Giappone, dei vasi d'agata, di smeraldo, di turchese, di giada, di opale girasole, di diaspro di Germania e d'Oriente, di pietra di stella, di corniola, di crisolite, delle grottesche figure di perle, di smeraldo, di rubini e di agata, una grande quantit di vasi di conchiglia di perle, dei dipinti, degli specchi, delle antiche statue di animali,
Reggia di Versailles un grande vaso di diaspro la cui figura una sorta di ovale irregolare che serv al battesimo di Carlo V. Una parte di questi tesori fu trasportata, per ordine di Luigi XV, allo Studio delle medaglie della Biblioteca di Parigi, il resto fu disperso durante la Rivoluzione. La galleria dApollo, al Louvre, ha raccolto alcuni pezzi molto belli delle collezioni di Luigi XIV: vasi di cristallo di roccia o in materiali preziosi (diaspro, corniola, etc.) cos come dei piccoli gruppi in bronzo. L'anno 1683 fu rattristato dalla morte della regina Maria Teresa e da quella di Colbert. La sovrintendenza dei Btiments passer per le mani di Louvois che non amava Le Brun e che introdurr Mignard a Versailles. 1684, lappartamento dei collezionisti si ingrand con l'annessione dell'antico appartamento di Montespan, trasformato in una piccola galleria che decor Mignard e trov in questa piccola galleria l'occasione di rivaleggiare con Le Brun. Mignard dipinse il soffitto ispirandosi al tema di Apollo e di Minerva, egli decor allo stesso modo i soffitti dei due piccoli saloni della galleria. Il suolo era un parquet di legno prezioso, i muri erano rivestiti di stoffe sontuose. in questa stanza che Luigi XV espose i pezzi forti della sua collezione di quadri. Poich questa collezione di capolavori era considerevole, si appendevano i quadri a rotazione. In questo quadro prezioso, il re si attardava a contemplare la Gioconda. Nel periodo tra il 1685 ed il 1689 una vera e propria frenesia costruttiva diede origine: all'Orangerie che ha sostituito quella di Le Vau, fornendo 3000 arbusti e 150.000 piante floreali ogni anno; alle Stalle (curies); al "Grand Commun"; all'ala nord dei cortigiani. La costruzione delle ali nord e sud prolung lo sviluppo delle facciate di Le Vau. Visti dai giardini le tre costruzioni distinte compongono tuttavia un insieme armonioso. La facciata si sviluppava su una lunghezza di 670m. I due nuovi edifici accoglievano i principi e i cortigiani, le stalle, le carrozze, i servizi generali e gli alloggi dei domestici. Fu distrutta la "Grotta di Tetide". Due anni dopo l'insediamento della Corte, lavoravano ai diversi cantieri di Versailles da 22.000 a 30.000 operai (secondo la disponibilit dei reggimenti) e 6.000 cavalli. Si eresse una collina allo scopo di arrivare ai 680m di lunghezza del castello e fu piantata un'intera foresta. L'immenso cantiere era coordinato da Jules Hardouin-Mansart. Il costo totale sal a circa 80 milioni di lire. In caso di incidenti sul lavoro erano previsti i seguenti rimborsi: da 30 a 40 lire per la rottura di un braccio o di una gamba 60 lire per la perdita di un occhio da 40 a 100 lire per la vedova in caso di morte Il villaggio di Versailles si trasform in una vera e propria citt che si andava costruendo sull'asse della reggia e dei giardini. I 5.000 cortigiani costruivano nella citt le proprie residenze, oppure vi alloggiavano servitori ed equipaggi. Taverne e alberghi contribuivano all'animazione della citt, la cui popolazione, che non cessava di crescere, raggiunse i 70.000 abitanti alla vigilia della Rivoluzione.
74
Reggia di Versailles
75
1686 Fine della decorazione della Galleria degli Specchi di Le Brun. Ricevimento degli ambasciatori del re del Siam 1687, il Re si stanca del Trianon di porcellana. Hardouin-Mansart eriger perci sullo stesso luogo un piccolo palazzo di marmo e porfido con dei giardini, il Grand Trianon; Luigi XIV sorveglier i lavori cos da vicino da sembrare il vero architetto. 1689. Nella nuova Versailles si accedeva agli appartamenti della regina tramite lo scalone di marmo, chiamato anche Scalone della Regina. Alla sommit vi erano le sue sale delle Guardie del Corpo, quindi l'Anticamera, il Grande Gabinetto e la Camera che dava sul Salone della Pace. L'insieme si sviluppava sulla facciata sud dell'Enveloppe di Le Vau. I nuovi appartamenti del Re si sviluppavano attorno alla Cour de Marbre. Cappella del castello di Versailles L'appartamento ufficiale, detto "Appartamento del Re" occupava le ali sud e ovest del castello di Luigi XIII e l'"Appartamento interno" invece l'ala nord. L'Appartamento del Re si componeva di sette stanze, di cui la settima fungeva da punto di congiunzione con l'Appartamento interno. Al centro del castello vi era il salone del Re (poi camera di Luigi XIV), e l'appartamento terminava con il Gabinetto di Consiglio e il Gabinetto delle Terme o delle Parrucche (le due stanze erano situate ove attualmente il Salone del Consiglio). 1700, il duca dAnjou, nipote di Luigi XIV, proclamato re di Spagna e prende il nome di Filippo V di Spagna. 1701, trasformazione degli Appartamenti del re. La camera del Re viene messa al centro del castello. LAnticamera des Bassan e la Camera (del 1689) vennero riunite a formare la chambre lil-de-buf. le stanze, riccamente ammobiliate e rivestite di stoffe preziose avevano soffitti non dipinti che formavano grandi calotte bianche 1710, completamento della costruzione della Cappella reale da parte di Robert de Cotte, alla fine del regno di Luigi XIV. Versailles, per le sue proporzioni e la sua decorazione, considerata un gioiello del regno. 1715 il 19 febbraio, Luigi XIV vestito con un abito di seta costellato di diamanti ricevette gli ambasciatori della Persia nella Galleria degli specchi. alla fine di agosto, una folla invase in silenzio gli appartamenti del sovrano. La corte francese veniva ad assistere alla morte del suo Re e lo circondava in silenzio per l'ultima cerimonia. il 1 settembre, alle otto del mattino, muore il re Sole. Aveva 77 anni e regnato sulla Francia per 72 anni e cento giorni. La sua morte mise fine al Gran Secolo che Voltaire chiamer quello di Luigi il Grande.
Reggia di Versailles
76
Luigi XV
1715, essendo il nuovo Re un bambino, il suo tutore Filippo d'Orlans (detto il Reggente, cugino di Luigi XV) abbandon Versailles il 9 settembre e sinstall nella sua residenza parigina del Palais-Royal e la corte alle Tuileries. Durante questa reggenza, il duca di Noailles propose di demolire il castello. 1717, Pietro il Grande, zar di Russia, visit Versailles e risiedette al Grand Trianon. 1722, a 12 anni Luigi XV ritorna a Versailles negli appartamenti di Luigi XIV. Il nuovo sovrano ansioso di far rispettare le tradizioni di Versailles. L'era delle grandi costruzioni terminata e il castello non ritrover pi lo splendore che aveva sotto Luigi XIV; Luigi XV non apprezzava particolarmente Versailles, e quando vi si trovava si rifugiava spesso nei Piccoli Appartamenti. La maggior parte del tempo soggiornava al Trianon, a Marly, a Compigne o a Fontainebleau, oppure nelle piccole residenze private nei dintorni di Parigi. Le prime trasformazioni furono: la demolizione dell'Appartamento dei Bagni e dello Scalone degli Ambasciatori, la costruzione de Salone di Ercole (con soffitto di F. Lemoyne), dellOpra e del Petit Trianon, la trasformazione degli Appartamenti del Re, della Regina e dei principi della famiglia reale, di cui fu incaricato Ange-Jacques Gabriel per adattarli al gusto dellepoca e renderli pi confortevoli. Con la nuova amministrazione dei lavori, Il Castello di Versailles, dal lato dei giardini alla testa del quale si trovava fin dal 1708 il duca d'Antin, inizi la decorazione della grande sala (Salone d'Ercole), sotto la responsabilit di Robert de Cotte che dirigeva i lavori seguendo le indicazioni dei progetti elaborati negli ultimi anni del regno di Luigi XIV. Questo salone concludeva il Grande Appartamento di Le Brun e lo spirito del grande regnante del secolo precedente. Le pareti furono ricoperte di marmi scelti direttamente dallo scomparso Luigi XIV e decorati con due opere del Veronese. La novit risiedeva nel soffitto a cassettoni intagliato su tutte le cornici. Franois Lemoine coglie l'occasione per rivaleggiare con il Veronese: L'Apoteosi d'Ercole . Il Salone d'Ercole collegava gli appartamenti del Re con l'atrio della cappella. Pi tardi, Gabriel prevede di sostituire la scala degli ambasciatori con una nuova scala che verrebbe a formarsi da questa sala. 1729, inizio dei lavori di rinnovo della decorazione della Camera della Regina. Robert de Cotte fornisce i disegni della nuova decorazione lignea. 1735, completamento dei lavori di rinnovo della decorazione della camera della Regina di Gabriel padre e figli. 1736, inaugurazione del Salone dErcole. 1738 fino al 1760, le parti dell'appartamento dei Collezionisti di Luigi XIV furono continuamente rimaneggiate. I lavori iniziarono nel 1738 con la creazione della Camera da letto privata del Re, e si conclusero nel 1760. 1741, Philibert Orry, che aveva rimpiazzato il duca d'Antin, fece proseguire i lavori per il Bacino di Nettuno; 1742, Luigi XV concede l'udienza a Sad Mhemet Pacha, ambasciatore straordinario del Grande Sultano. 1745, alla testa dell'amministrazione di palazzo, Charles Franois Paul Le Normant de Tournehem succede a Philibert Orry, grazie all'influenza della sua pupilla - forse anche figlia - Madame de Pompadour. 1750, Luigi XV introdusse un nuovo elemento nei suoi appartamenti reali: la Sala da Pranzo dal ritorno dalla caccia.
Reggia di Versailles 1751, morte di Tournehem che fu rimpiazzato con il marchese di Marigny, fratello di Madame de Pompadour. Sotto la sua direzione vengono chiamati l'architetto Ange-Jacques Gabriel e due scultori lignei, Verbeckt e Rousseau. l'appartamento di Maria Leszcyniska che fornisce a Gabriel e a Verbeckt l'occasione per lavorare insieme. 1752, distruzione della Scala degli Ambasciatori, della Piccola Galleria e dello Studio delle Medaglie. Queste testimonianze gloriose del regno di Luigi XIV furono distrutti per far posto alla creazione dell'appartamento destinato alla primogenita delle Figlie di Francia: Madame Adelaide. 1755, la seconda trasformazione consisteva nell'unire il vecchio Studio del Re (gabinetto del Consiglio) con il gabinetto delle Terme (o delle Parrucche) per formare il grande salone del Consiglio. Jules Antoine Rousseau scolp le lavorazioni lignee dorate. Gabriel riutilizz una parte degli antichi pannelli per decorare le pareti. Al secondo piano si sviluppavano i gabinetti personali del re. In questa parte del palazzo non erano presenti dorature che coloravano le lavorazioni in legno. Colori vivi e variegati rallegravano le statue, dipinte secondo le tecniche elaborate da Martin, l'inventore della famosa vernice Martin . L'elemento essenziale di questo appartamento era una piccola galleria illuminata sulla Corte di Marmo. Tavole di Boucher, Carle Van Loo, Lancret, Pater e Parrocel erano appese su tavole decorate. Durante tutta la sua carriera Gabriel fece fronte ai problemi con gli alloggi. La Regina mise al mondo otto principesse: Madame Marie-Louise e Madame Thrse-Flicit morirono molto giovani Madame Henriette-Anne fu portata via per la malattia nel 1752 Madame Louise-Elisabeth divenne duchessa-infanta di Parma Madame Louise-Marie prese il velo e si ritir nel Carmelo di Saint-Denis Madame Adlade, Victoire-Louise e Sophie-Philippine vissero a palazzo fino alla fine del Regno.
77
Per sistemare tutte queste principesse, in modo da supplire al loro rango, Gabriel effettua molti lavori. Nel corso degli anni le Madame cambiarono vari appartamenti, passando dall'Ala Sud a quella Nord, e al piano terra del Corpo Centrale (anche al primo piano come ben sappiamo da Adelaide. Questi traslochi portarono alla scomparsa successiva dell'Appartamento dei Bagni, della Scala degli Ambasciatori e alla chiusura della Galleria Bassa. Questi appartamenti furono distrutti da Luigi Filippo, ma alcune splendide tavole sfuggirono alla distruzione e ci testimoniano il lusso che regnava negli appartamenti delle Madame. Secondo la tradizione stabilita sotto Luigi XIV, il delfino e la sua sposa prendevano due appartamenti nel piano terra situati sotto l'Appartamento della Regina e, nell'angolo, sotto una parte della Galleria degli Specchi. Meravigliose decorazioni furono create. Il secolo XIX devast tutto questo. Furono conservati solo la Camera del Delfino e la Biblioteca. Sotto Luigi XV la piccola sala degli spettacoli della Corte dei Principi era inopportuna e non si prestava pi ai nuovi modi. Madame de Pompadour, per distrarre il Re, mont una piccola truppa di commedianti scelti fra i suoi amici; la marchesa stessa aveva il suo ruolo. La piccola truppa aveva due teatri a propria disposizione, teatri provvisori e trasportabili, installati in una piccola galleria e la cella della Scala degli Ambasciatori. Questi piccoli teatri accoglievano troppo pochi spettatori ed erano insufficienti per le necessit della Corte. Facendo costruire l'ala nord, Luigi XV aveva pensato di erigere un'opera, ma le scarse finanze alla fine del suo regno glielo impedirono. Fece riprendere il progetto in occasione del matrimonio di suo nipote con l'arciduchessa Maria Antonietta, e alcuni anni prima della sua morte completava cos l'opera del re Sole. Gli ultimi anni di regno di Luigi XV furono dedicati alla costruzione dellOpra Royal, per le nozze del Delfino. Questo spinse gli architetti a creare una maestosa sala da teatro; la sua eleganza dovuta allarmonia del colore blu con il bianco e con gli ori, ma soprattutto al colonnato e alle arcate di specchi dellultimo piano; nonch alla mancanza di separazione tra i palchi, evitando cos leffetto conigliera dei teatri italiani. Realizzata in legno intarsiato gode di unottima acustica e pu accogliere fino a seicento spettatori. L'intera sala illuminata da centinaia di candele.
Reggia di Versailles 1757, il 5 gennaio, attentato di Damiens contro il re. 1761 fino al 1768, Ange-Jacques costruisce il Piccolo Trianon. 1769, la principessa Adelaide trasloc ed il suo appartamento fu riunito con quello di Luigi XV. Le due parti notevoli dell'appartamento interno erano la nuova camera del Re ed il suo gabinetto interno (quest'ultimo forma il perno tra i vecchi saloni e le Sale Nuove dell'appartamento di Adelaide. Nella seconda parte del regno di Luigi XV i progetti di ricostruzione delle facciate che guardano verso la citt prenderanno corpo. Si riprocede alla ricostruzione delle pareti di Le Vau e alla loro ridisposizione. 1770, il 16 maggio viene celebrato il matrimonio del delfino (Luigi XVI) con Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena, arciduchessa d'Austria, celebrato nella cappella reale. Nello stesso tempo avr luogo l'inaugurazione dell'Opera Reale in occasione del ricevimento reale, che segna il vertice dell'arte di Gabriel. 1771 Gabriel present al Re il suo Grande Progetto che mirava alla ricostruzione di tutte le facciate rivolte verso la citt. Solo l'ala destra, che rischiava di cadere, fu effettivamente costruita. Con il suo padiglione a colonne, le regole dell'architettura classica furono rispettate. Il Re approv questo progetto. Poich il denaro scarseggiava nelle casse reali, Madame du Barry si incaric di recuperare fondi per quest'operazione. 1772, i lavori del Grande Progetto cominciarono ma non furono mai completati: tuttavia diedero il nome all'ala Luigi XV. All'interno dell'ala, i lavori della grande scala detta del Piano Nobile iniziarono, ma non saranno terminati che nel 1785. Alla fine dell'Ancien Rgime, il palazzo sar la residenza reale pi lussuosa di tutta l'Europa. Mentre Gabriel proseguiva la sua opera, la vita della corte proseguiva, sempre brillante e lussuosa, ammaliata di balli e di feste. La distrazione preferita di questo secolo fu il teatro. Si apprezzava Voltaire per le sue tragedie e la sua prosa. Madame de Pompadour dar un grande impulso a questo movimento. Luigi XV fu responsabile della distruzione di questi tesori dell'et di Luigi XIV, che aveva saputo creare all'interno del palazzo magnifiche decorazioni. I giardini ed in particolare il Trianon si erano arricchiti del Padiglione Francese e del Piccolo Trianon. Durante questo periodo fu istituita una guarnigione a difesa della reggia di Versailles, composta da circa un centinaio di soldati scelti, con divise ben riconoscibili e molto sfarzose. Questa unit di "soldati della guardia", cos venivano chiamati, costituivano la "guarnigione" o "esercito" di Versailles.
78
Luigi XVI
La vita di corte a Versailles continu a declinare, divenendo un guscio vuoto di senso, con la fuga sia dei cortigiani sia della famiglia reale e l'assenza di comodit negli appartamenti (bagni, riscaldamento), rese sempre pi necessario un rinnovamento profondo degli edifici. Sotto Luigi XVI, si tent di restaurare il palazzo. Il re voleva ripristinarne i fasti e farne una residenza pi confortevole e moderna. Decine di architetti arrivarono a Corte per accaparrarsi l'appalto, ma le scarse risorse finanziarie dovettero costringere il re ad adottare pi modeste soluzioni: un maquillage delle boiseries e dei tendaggi, oltre all'acquisto di mobili e tappezzerie alle fabbriche di Gobelin e di Lione.
La moglie di Luigi XVI, la regina Maria Antonietta, nei pressi del Petit Trianon (regalatole dal marito dopo la nascita del primo erede maschio) fece costruire un piccolo villaggio,l'Hameau, dove poter essere libera dalla rigida etichetta di corte e condurre una vita pi semplice con i suoi figli, in mezzo alla natura. Il villaggio (tuttora visitabile) comprende varie costruzioni tra cui un mulino. Maria Antonietta, inoltre, diede molta importanza al mantenimento dei giardini e delle piante della Reggia.
Reggia di Versailles
79
In seguito Versailles non ritorn mai agli splendori, se non in qualche episodio isolato ma importante. Cos, la reggia divenne il quartier generale dell'esercito prussiano durante l'assedio di Parigi, durante la guerra franco-prussiana del 1870. L'Impero tedesco fu proclamato nella Galleria degli Specchi il 18 gennaio 1871. Durante la Comune di Parigi, Thiers e il suo governo vi si rifugiarono. Restarono nel gigantesco salone con le poltrone rosse fino al 1879, che furono la cornice dell'elezione dei presidenti durante la terza e la quarta Repubblica. decorato con grandi affreschi allegorici che evocano la guerra, l'agricoltura, il commercio, l'industria e la pace. Il trattato di pace, detto Trattato di Versailles, che segn la fine della prima guerra mondiale vi fu firmato il 28 giugno 1919. Ai nostri giorni, Versailles un palazzo nazionale a disposizione del Presidente della Repubblica francese. Serve ad accogliere i capi di stato stranieri, come Elisabetta II nel 1972, lo Sci Mohammad Reza Pahlavi nel 1974, Mikhail Gorbav nel 1985 o Boris Eltsin nel 1992. Nel 1982, venne utilizzato come luogo di riunione del G7. Luogo simbolico, la Reggia di Versailles l'obiettivo di un attentato nel giugno del 1978. La bomba venne posta da nazionalisti bretoni e danneggi una decine di sale. D'altra parte, dopo la terza repubblica, Versailles ricopre il luogo di riunione del Congresso del Parlamento francese. Le Assemblee dispongono di una trentina di appartamenti che occupano una superficie di 7.000m nell'Ala Sud.
Reggia di Versailles restituzione di questi locali alla funzione pubblica di museo e di Monumento Nazionale. Questa nuova assegnazione coerente con il programma in corso di restauro della Reggia detto "Progetto della grande Versailles". Tuttavia il Senato ha rifiutato con un emendamento la restituzione della Sala del Consiglio, considerata come un luogo di memoria della storia parlamentare del nostro paese.
80
I musei
Il museo della Reggia di Versailles viene inaugurato nel 1837 da Camille Bachasson, conte di Montalivet su ordine di Luigi Filippo con il nome di "Museo della Storia francese". Costituisce, con i suoi 18.000m il pi grande museo storico del mondo. Il museo contiene una raccolta di dipinti riuniti e riorganizzati da Luigi Filippo in base alle varie epoche storiche. Per esporli, alcuni appartamenti della reggia furono trasformati in sale da museo. Attualmente, il museo di Storia della Francia si trova nelle ali laterali, mentre il corpo centrale (ad eccezione del piano terra) contiene i Grandi Appartamenti, gli appartamenti privati e quelli della famiglia reale che sono stati riportati all'aspetto originale. La manutenzione di Versailles complessa, in particolare per quanto riguarda i suoi tetti immensi, ma il turismo, come pure le donazioni, completano le sovvenzioni dello Stato che permettono di continuare i lavori.
La reggia vista da Jules Ferry
Reggia di Versailles Salone di Marte (Marte, divinit romana della guerra, associato al pianeta Marte) Salone di Mercurio (Mercurio, divinit romana del commercio e delle arti liberali; associato al pianeta Mercurio) Salone di Apollo (Apollo, divinit romana delle arti, associato al Sole) Salone di Giove (Giove, divinit romana della legge e dell'ordine, associato al pianeta Giove) Salone di Saturno (Saturno, divinit romana dell'agricoltura e della raccolta; associato al pianeta Saturno) Salone di Venere (Venere, divinit romana dell'amore e della bellezza; associata al pianeta Venere)
81
La configurazione del "'grand appartement du roi era conforme al disegno convenzionale dei palazzi dell'epoca, ma Luigi XIV seppe ad ogni modo dare un proprio gusto personale ai suoi appartamenti, trasferendo la propria camera da letto poi in quella che fu la stanza di suo padre giudicando la sala di Apollo troppo fredda per l'esposizione a nord. Egli trasform cos i grand appartement du roi in locali di rappresentanza. Le sale vennero decorate da Charles Le Brun ed illustrano chiaramente influenze italiane, in particolare riprendendo stilemi cari a Pietro da Cortona presso il quale Le Brun aveva studiato a Firenze. Le Brun venne influenzato pesantemente dal da Cortona e da Palazzo Pitti e contribu anche indirettamente a creare il cosiddetto stile Luigi XIV a Versailles. Lo stile a quadratura dei soffitti evocava chiaramente la Sala dei Pianeti di Palazzo Pitti a Firenze anche se Le Brun diede allo schema nel suo complesso un aspetto pi elaborato. Nella sua pubblicazione del 1674 sugli appartamenti regi a Versailles, Andr Flibien descrisse le scene dipinte sui soffitti delle sale come "eroiche azioni del re", sottolineando come le figure presenti di Augusto, Alessandro Magno e Ciro il Grande alludano chiaramente a Luigi XIV. Ad esempio, nel salone di Apollo, l'affresco "Augusto costruisce il porto di Miseno" dipinto nel 1674 da Charles de La Fosse allude alla costruzione del porto di La Rochelle; o ancora nel salone di Mercurio l'affresco Tolomeo II Filadelfo nella sua biblioteca ad opera di Jean-Baptiste de Champaigne riporta l'episodio dell'istituzione della Biblioteca di Alessandria ad opera di Tolomeo II Filadelfo e corrisponde allegoricamente all'espansione della Bibliothque du roi ad opera di Luigi XIV. A completare le decorazioni degli appartamenti vi era mobilio in argento massiccio che qui rimase sino alla Guerra della Lega di Augusta del 1689 quando Luigi XIV ordin di inviare tale mobilio dalla zecca per essere fuse al fine i coprire i costi della guerra. Il piano originale di Le Vau per i grand appartement du roi ebbe corta vita. Con l'inaugurazioen delle tre campagne di costruzione che soppressero la terrazza che collegava gli appartamenti del re e della regina, il Salone di Giove e il Salone di Venere per la costruzione della Galleria degli Specchi. Gli elementi decorativi del Salone di Giove vennero rimossi e riutilizzati per decorare la salle des gardes de la reine; e gli elementi decorativi del primo Salone di Venere vennero riutilizzati nel nuovo Salone di Venere dove si trovano ancora oggi. Dal 1678 sino alla fine del regno di Luigi XIV i grand appartement du roi venivano utilizzati per il ricevimento degli ospiti a corte e degli ambasciatori e come tale ogni stanza assunse una funzione specifica: Salone di Venere: banchetti con cibo e bevande per gli ospiti. Salone di Diana: sala da biliardo. Salone di Marte: sala da ballo. Salone di Mercurio: sala per il gioco delle carte. Salone di Apollo: sala della musica.
Nel XVIII secolo sotto il regno di Luigi XV, i grand appartement du roi vennero espansi a includere il Salone dell'Abbondanza - formalmente vestibolo d'entrata dei petit appartement du roi ed il Salone d'Ercole - occupante il livello della tribuna della cappella del palazzo. Grand appartement de la reine Parallelamente al grand appartement du roi si trovava il grand appartement de la reine che serv come residenza per tre regine di Francia, Maria Teresa d'Asburgo-Spagna, moglie di Luigi XIV, Maria Leszczyska, moglie di Luigi XV, e Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena, moglie di Luigi XVI. Inoltre la pronipote acquisita di Luigi XIV, la principessa Maria Adelaide di Savoia, in quanto duchessa di Borgogna, occup queste stanze dal 1697 (anno del suo matrimonio) sino al 1712.[7]
Reggia di Versailles Quando l' enveloppe di Le Vau rispetto al chteau vieux venne completata, il grand appartement de la reine incluse un'infilata di sette stanze a creare un parallelo col grand appartement du roi. La configurazione era la seguente: Cappella parallela al salone di Diana nel grand appartement du roi[8] Salla della guardia parallela al salone di Marte nel grand appartement du roi Anticamera parallela al salone di Mercurio nel grand appartement du roi Camera della Regina parallela al salone dApollo nel grand appartement du roi Grande gabinetto parallela al salone di Giove nel grand appartement du roi Oratorio parallelo al salone di Saturno nel grand appartement du roi
82
Piccolo gabinetto parallelo al salone di Venere nel grand appartement du roi[9] Come per le decorazioni dei soffitti del grand appartement du roi, che rappresentavano allegorie storiche che alludevano alle vicende di Luigi XIV, le decorazioni del grand appartement de la reine mostravano invece eroine del passato antico armonizzate con elementi generali e a tema.[10] Con la costruzione della Galleria degli Specchi, iniziata nel 1678, la configurazione del grand appartement de la reine cambi. La cappella venne trasformata nella sala delle guardie della regina e fu in questa sala che vennero riutilizzate le decorazioni del salone di Giove.[11] La salle des gardes de la reine comunicava con la loggia attraverso la escalier de la reine, che formava un parallelismo della escalier des ambassadeurs nel grand appartement du roi. La loggia consentiva inoltre l'accesso all' appartement du roi, la serie di stanze ove viveva Luigi XIV, ed agli appartamenti di Madame de Maintenon. Durante la fine del regno di Luigi XIV la escalier de la reine divenne la principale entrata agli appartamenti del castello, mentre la escalier des ambassadeurs venne usata solo di rado. Dopo la demolizione dell' escalier des ambassadeurs nel 1752, l' escalier de la reine ottenne ufficialmente la qualifica di entrata principale. Dal 1682 il grand appartement de la reine giunse ad includere: Salle des gardes de la reine Antichambre (gi salle des gardes) Grand cabinet Chambre de la reine
Con la morte di Luigi XIV nel 1715, la corte venne spostata dapprima a Vincennes e poi a Parigi. Nel 1722 Luigi XV reinstall la corte a Versailles ed inizi alcune modifiche dell'interno del palazzo. Tra i progetti principali di questa nuova fase vi fu la ridecorazione della chamber de la reine. Per commemorare la nascita del delfino Luigi nel 1729, Luigi XV ordin una completa ridecorazione della stanza. Durante la sua permanenza a Versailles, Maria Leszczynska utilizz il grand appartement de la reine al quale annesse il Salone della Pace come sala della musica. Nel 1770, quando l'arciduchessa d'austria Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena spos il delfino poi re Luigi XVI, prese residenza sempre in questi appartamenti. Con l'ascesa al trono di Luigi XVI nel 1774, Maria Antonietta ordin ulteriori decorazioni per il grand appartement de la reine, le ultime modifiche che l'ala sub. Salle des gardes de la reine questa sala rimase invariata all'epoca di Maria Antonietta.[12] Antichambre questa stanza venne trasformata nell' antichambre du grand couvert. Fu in questa sala che il re, la regina e i membri della famiglia reale cenavano in pubblico. Occasionalmente questa sala era servita come teatro per il castello. Grand cabinet questa stanza venne trasformata nel salon des nobles. Seguendo la tradizione gi instaurata dai suoi predecessori, Maria Antonietta teneva le udienze formali in questa stanza. Chambre de la reine questa era la camera da letto della regina ed era di splendore eccezionale. Da qui la notte tra il 6 ed il 7 ottobre 1789 Maria Antonietta riusc a scappare dalla folla di rivoluzionari, attraverso una porta segreta [13] che conduceva ad un corridoio privato verso gli appartamenti del re.
Reggia di Versailles
83
Cappelle di Versailles
Nell'evoluzione del castello di Versailles, vi sono state costruite cinque cappelle. L'attuale cappella, l'ultima e la pi grande risale all'epoca di Luigi XIV e rappresenta uno dei migliori esempi di architettura barocca francese e di decorazione ecclesiastica.
LOpra
L'Opra il pi ambizioso progetto architettonico avviato da Luigi XV per il castello di Versailles. Completata nel 1770, l' Opra venne inaugurata come parte delle festivit per il matrimonio del nipote di Luigi XV, il futuro Luigi XVI, con l'arciduchessa d'Austria, Maria Antonietta.
Reggia di Versailles
84
La Reggia comprende tre edifici: Versailles, il Grande Trianon e il Piccolo Trianon, e molti edifici situati in citt: grandi e piccole scuderie, la sala dell'Htel Menus-Plaisirs, le sale del gioco della pallacorda, il Grande Comune ... La Reggia di Versailles conta 700 stanze, 2513 finestre, 352 camini (1252 durante l'Ancien rgime), 67 scale, 483 Fontana di Leto specchi (distribuiti nella Grande Galleria, il Salone della guerra e il Salone della Pace) e 13 ettari di tetti. La superficie totale di 67.121m, di cui 50.000 sono aperti al pubblico. Il parco si estende per 800 ettari, di cui 300 ha di bosco e due di giardini alla francese: il Piccolo Parco, 80 ettari, e Trianon, 50 ettari. Conta 20km di mura di cinta e 42km di sentieri. Ci sono 372 statue. Fra i 55 bacini d'acqua, il pi ampio quello del Grande Canale, 24 ettari e 500.000 m, e la Piscina degli Svizzeri, 180.000 m. Si contano 600 getti d'acqua e 35km di canalizzazioni. Un programma di riorganizzazione, il "progetto della Grande Versailles" (in francese "Grand Versailles"), stato lanciato nel 2003. Finanziato dallo Stato per una cifra di 135 milioni di euro per i primi sette anni, si prolungher per 17 anni e riguarder tutto il complesso, sia quello della reggia sia quello del parco. I tre obiettivi principali sono quelli di assicurare la stabilit, proseguire i restauri e creare nuovi spazi per l'accoglienza del pubblico. Insieme allo Stato sono presenti numerosi mecenati che finanziano i restauri. I loro contributi rappresentano il 5% delle entrate. Anche la fondazione "Amici Americani di Versailles" ha recentemente donato 4 milioni di dollari (cio i due terzi del costo totale) per il restauro del boschetto delle tre fontane, inaugurato nel giugno 2004, e la societ Vinci finanzia quello della Galleria degli Specchi per un totale di 12 milioni di euro. I lavori sono stati completati il 27 giugno 2007. La reggia di Versailles, con il suo parco unico al mondo, stata inserita nel 1979 nell'elenco dei Patrimoni dell'umanit dell'UNESCO.
Note
[1] http:/ / toolserver. org/ ~geohack/ geohack. php?pagename=Reggia_di_Versailles& language=it& params=48. 804404_N_2. 123162_E_ [2] http:/ / toolserver. org/ ~geohack/ geohack. php?pagename=Palace_of_Versailles& params=48. 804404_N_2. 123162_E_type:landmark_region:FR [3] http:/ / chateauversailles. cdv-lamp. msp. fr. clara. net/ 404 [4] http:/ / whc. unesco. org/ en/ list/ 83 [5] http:/ / whc. unesco. org/ fr/ list/ 83 [6] Questa stanza era originariamente la prima che si incontrava dallo Scalone degli Ambasciatori e costituiva anche l'entrata principale ai grand appartement du roi. [7] Sei re nacquero in queste stanze: Filippo V di Spagna, Luigi XV, Luigi XVI, Luigi XVII, Luigi XVIII e Carlo X. [8] Questa fu la seconda cappella costruita nella reggia di Versailles [9] Per permettere la costruzione della Galleria degli Specchi e del Salone della Pace (progetti centrali della terza campagna di costruzione avviata da Luigi XIV), dopo la morte della regina Maria Teresa nel 1683 il gran gabinetto, l'oratorio ed il piccolo gabinetto vennero demoliti. Di queste tre sale sopravvive oggi solo un frammento di decorazione del soffitto del gran gabinetto. [10] Una nota interessante e che non solo nelle decorazioni rappresentino delle donne, ma che le stesse pitture siano state realizzate in gran parte da pittrici di rilievo come Madeleine Boullogne che si dedic alla decorazione dell' antichambre de la reine. [11] Con la creazione di questa stanza, venne costruita una nuova cappella (la terza) del castello, in una sala adiacente. La nuova cappella venne costruita nel 1682 (dove attualmente si trova il salone d'Ercole). Nel XIX secolo la sala venne ribattezzata sala dell'incoronazione in quanto accolse il monumentale dipinto di Jacques-Louis David raffigurante l' Incoronazione di Napoleone I. [12] Fu attraverso questa sala che la folla parigina nella notte tra il 6 ed il 7 ottobre 1789 riusc ad entrare nel castello. Durante gli scontri alcuni membri delle guardie svizzere vennero uccisi nel tentativo di difendere la regina dall'aggressione. [13] http:/ / www. flickr. com/ photos/ mymuk/ 4186000704/
Reggia di Versailles
85
Voci correlate
Palazzo del Louvre Castello di Marly Castello di Saint-Germain-en-Laye Castello di Saint-Cloud Castello di Vaux-le-Vicomte Architettura barocca
Bibliografia
Jacques Levron, La vie quotidienne la cour de Versailles, Hachette, 1965. Jean-Franois Solnon, La Cour de France, Hachette-Livre de Poche, coll. Rfrences, 1987. William R. Newton, Lespace du roi. La Cour de France au chteau de Versailles, 16821789, Fayard, 2000
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali: http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Palace of Versailles
Collegamenti esterni
(FR,EN) Sito ufficiale (http://www.chateauversailles.fr/) (FR) I marmi di Versailles (http://www.geopolis-fr.com/art36-marbre-versailles.html) (FR) La fine di Versailles (http://www.diagnopsy.com/Revolution/Rev_015.htm) Cenni storico-architettonici (http://reggiadiversailles.historiaweb.net)
Reggia di Caserta
86
Reggia di Caserta
Coordinate geografiche: 410412N 141933E41.07N 14.32583E
Bene protetto dall'UNESCO Patrimonio dell'umanit Palazzo Reale di Caserta con il Parco, Acquedotto di Vanvitelli e complesso di San Leucio (EN) 18th-Century Royal Palace at Caserta with the Park, the Aqueduct of Vanvitelli, and the San Leucio Complex [1]
Architettonico, paesaggistico C (i) (ii) (iii) (iv) Nessuna indicazione 1997 [2] (EN) Scheda [3] (FR) Scheda
La Reggia di Caserta, o Palazzo Reale di Caserta, una dimora storica appartenuta alla casa reale dei Borbone di Napoli, proclamata Patrimonio dell'umanit dall'UNESCO. Situata nel comune di Caserta, circondata da un vasto parco nel quale si individuano due settori: il giardino all'italiana, in cui sono presenti diverse fontane e la famosa Grande Cascata, e il giardino all'inglese, caratterizzato da fitti boschi.
Storia
Reggia di Caserta
87 Il Palazzo reale di Caserta fu voluto dal re di Napoli Carlo di Borbone, il quale, colpito dalla bellezza del paesaggio casertano e desideroso di dare una degna sede di rappresentanza al governo della capitale Napoli e al suo reame, volle che venisse costruita una reggia tale da poter reggere il confronto con quella di Versailles. Si diede inizialmente per scontato che sarebbe stata costruita a Napoli, ma Carlo di Borbone, cosciente della considerevole vulnerabilit della capitale a eventuali attacchi (specie da mare), pens di costruirla verso l'entroterra, nell'area casertana: un luogo pi sicuro e tuttavia non troppo distante da Napoli.[4]
Dopo il rifiuto di Nicola Salvi, afflitto da gravi problemi di salute, il sovrano si rivolse all'architetto Luigi Vanvitelli, a quel tempo impegnato nei lavori di restauro della basilica di Loreto per conto dello Stato Pontificio. Carlo III ottenne dal papa di poter incaricare l'artista e nel frattempo acquist l'area necessaria dal duca Michelangelo Gaetani, pagandola 489.343 ducati, una somma che seppur enorme fu certamente oggetto di un forte sconto: Gaetani, infatti, aveva gi subto la confisca di una parte del patrimonio per i suoi trascorsi antiborbonici. Il re chiese che il progetto comprendesse, oltre al palazzo, il parco e la sistemazione dell'area urbana circostante, con l'approvvigionamento da un nuovo acquedotto (Acquedotto Carolino) che attraversasse l'annesso complesso di San Leucio. La nuova reggia doveva essere simbolo del nuovo stato borbonico e manifestare potenza e grandiosit, ma anche essere efficiente e razionale. Il progetto si inseriva nel pi ampio piano politico di re Carlo di Borbone, che probabilmente voleva anche spostare alcune strutture amministrative dello Stato nella nuova Reggia, collegandola alla capitale Napoli con un vialone monumentale di oltre 20km.[5]. Questo piano fu per realizzato solo in parte; anche lo stesso palazzo reale non fu completato della cupola e delle torri angolari previste inizialmente.
Reggia di Caserta
88
Vanvitelli giunse a Caserta nel 1751 e inizi subito la progettazione del palazzo commissionatogli, con l'obbligo di farne uno dei pi belli d'Europa. Il 22 novembre di quell'anno l'architetto sottopose al re di Napoli il progetto definitivo per l'approvazione. Due mesi dopo, il 20 gennaio 1752, genetliaco del re, nel corso di una solenne cerimonia alla presenza della famiglia reale con squadroni di cavalleggeri e di dragoni che segnavano il perimetro dell'edificio, fu posta la prima pietra. Tale momento viene ricordato dall'affresco di Gennaro Maldarelli che campeggia nella volta della Sala del Trono. L'opera faraonica che il re di Napoli gli aveva richiesto spinse Vanvitelli a circondarsi di validi collaboratori: Marcello Fronton lo affianc nei lavori del palazzo, Francesco Collecini in quelli del parco e dell'acquedotto, mentre Martin Biancour, di Parigi, venne nominato capo-giardiniere. L'anno dopo, quando i lavori della reggia erano gi a buon punto, venne iniziata la costruzione del Il vestibolo con l'"effetto cannocchiale" parco. I lavori durarono complessivamente diversi anni e alcuni dettagli rimasero incompiuti. Nel 1759, infatti, Carlo di Borbone di Napoli era salito al trono di Spagna (con il nome di Carlo III) e aveva lasciato Napoli per Madrid. I sovrani che gli succedettero, Gioacchino Murat, che all'abbellimento della reggia diede un certo contributo, Ferdinando IV (divenuto poi dopo il congresso di Vienna Ferdinando I delle Due Sicilie), Francesco I, Ferdinando II e Francesco II, col quale ebbe termine in Italia la dinastia dei Borbone, non condivisero lo stesso entusiasmo di Carlo di Borbone per la realizzazione della Reggia. Inoltre, mentre ancora nel XVIII secolo non era difficile reperire manodopera economica grazie ai cosiddetti barbareschi catturati dalle navi napoletane nelle operazioni di repressione della pirateria praticata dalle popolazioni rivierasche del nordafrica, tale fonte di manodopera si azzer nel secolo successivo con il controllo francese dell'Algeria. Infine, il 1 marzo 1773 mor Vanvitelli al quale successe il figlio Carlo: questi, anch'egli valido architetto, era per meno estroso e caparbio del padre, al punto che trov notevoli difficolt a compiere l'opera secondo il progetto paterno.
Reggia di Caserta
89
Palazzo
Lo scalone Reale
Una delle creazioni planimetriche pi armoniche, pi logiche, pi perfette dell'architettura di tutti i tempi. (Gino Chierici, La Reggia di Caserta, Roma, Libreria dello Stato, 1930)
La reggia, definita l'ultima grande realizzazione del Barocco italiano[6], fu terminata nel 1845 (sebbene fosse gi abitata nel 1780), risultando un grandioso complesso di 1200 stanze e 1790 finestre, per una spesa complessiva di 8.711.000 ducati. Nel lato meridionale, il palazzo lungo 249 metri, alto 37,83, decorato con dodici colonne. La facciata principale presenta un avancorpo centrale sormontato da un frontone; ai lati del prospetto, dove il corpo di fabbrica longitudinale si interseca con quello trasversale, si innestano altri due avancorpi. La facciata sul giardino uguale alla precedente, ma presenta finestre inquadrate da lesene scanalate. Nel complesso, la reggia ricopre un'area di circa 47.000m.[7] Oltre alla costruzione perimetrale rettangolare, il palazzo ha, all'interno del rettangolo, due corpi di fabbricato che s'intersecano a croce e formano quattro vasti cortili interni di oltre 3.800m ciascuno. Accanto al portone centrale sono ancora visibili i basamenti sui quali dovevano essere poste le statue della Giustizia, della Magnificenza, della Clemenza e della Pace, virt attribuite al re.
Reggia di Caserta
90 Oltre la soglia dell'entrata principale alla reggia si apre un vasto vestibolo ottagonale del diametro di 15,22 metri, adorno di venti colonne doriche. A destra e a sinistra si inseriscono i passaggi che portano ai cortili interni, mentre frontalmente un triplice porticato immette al centro topografico della reggia. In fondo, un terzo vestibolo d adito al parco. Su un lato del vestibolo ottagonale si apre il magnifico scalone reale a doppia rampa, un autentico capolavoro di architettura tardo barocca, largo 18,50 metri alto 14,50 metri e dotato di 117 gradini, immortalato in numerose pellicole cinematografiche. Ai margini del primo pianerottolo della scalinata si trovano due leoni in marmo di Pietro Solari e Paolo Persico, mentre il soffitto, caratterizzato da una doppia volta ellittica, fu affrescato da Girolamo Starace-Franchis con Le quattro Stagioni e La reggia di Apollo; sulla parete centrale addossata una statua di Carlo di Borbone, opera di Tommaso Solari, affiancata da La verit e Il merito, realizzate rispettivamente da Andrea Violani e Gaetano Salomone.
La doppia rampa si conclude in un vestibolo posto al centro dell'intera costruzione. Di fronte si trova l'accesso alla grande Cappella Palatina, ispirata a quella della Reggia di Versailles; questo spazio, definito da un'elegante teoria di colonne binate che sostengono una volta a botte, stato danneggiato durante la seconda guerra mondiale, quando andarono perduti gli organi e tutti gli arredi sacri, e quindi restaurato. Sul retro della cappella, ancora inglobato all'interno del palazzo, posto il piccolo e raffinato Teatro di Corte, caratterizzato da una pianta a ferro di cavallo; fu inaugurato nel 1769 alla presenza di Ferdinando I delle Due Sicilie. Invece, alla sinistra del vestibolo si accede agli appartamenti veri e propri. La prima sala quella degli Alabardieri, con dipinti di Domenico Mondo (1785), alla quale segue quella delle guardie del corpo, arredata in stile Impero e impreziosita da dodici bassorilievi di Gaetano Salomone, Paolo Persico e Tommaso Bucciano. La successiva sala, intitolata ad Alessandro il Grande e detta del "baciamano", affrescata da Mariano Rossi, che vi rappresent il matrimonio tra Alessandro e Rossane (1787). Si trova al centro della facciata principale e funge da disimpegno tra l'Appartamento Vecchio e l'Appartamento Nuovo.
Reggia di Caserta
91
L'Appartamento Vecchio, posto sulla sinistra, fu il primo ad essere abitato da Ferdinando IV e dalla consorte Maria Carolina ed composto da una serie di stanze con pareti rivestite in seta della fabbrica di San Leucio. Le prime quattro stanze, di conversazione, sono dedicate alle quattro stagioni ed affrescate da artisti quali Antonio Dominici e Fedele Fischetti. Segue lo studio di Ferdinando II, con dipinti a tempera di Filippo Hackert che rappresentano vedute di Capri, Persano, Ischia, la Vacchieria di San Leucio, Cava dei Tirreni e il giardino inglese della reggia stessa. Dallo studio si accede, mediante un disimpegno, alla camera da letto di Ferdinando II, i cui mobili per furono distrutti e rifatti in stile Impero dopo la morte del sovrano a causa di una malattia contagiosa. Oltre la camera la sala dei ricevimenti, che, mediante una serie di anticamere, collegata direttamente alla Biblioteca Palatina e quindi alla cosiddetta Sala Ellittica, che ospita un fulgido esempio di presepe napoletano.
Scalone monumentale
L'Appartamento Nuovo, posto sulla destra della sala di Alessandro il Grande, fu costruito tra il 1806 ed il 1845. Vi si accede tramite la Sala di Marte, progettata da Antonio de Simone in stile neoclassico e affrescata da Antonio Galliano. Proseguendo oltre l'adiacente Sala di Astrea, con rilievi e stucchi dorati di Valerio Villareale e Domenico Masucci, si giunge quindi all'imponente Sala del Trono, che rappresenta l'ambiente pi ricco e suggestivo degli appartamenti reali. Questo era il luogo dove il re riceveva ambasciatori e delegazioni ufficiali, in cui si amministrava la giustizia del sovrano e si tenevano i Scorcio di una delle sale degli appartamenti reali fastosi balli di corte. Una sala lunga 36 metri e larga 13,50, ricchissima di dorature e pitture, che fu terminata nel 1845 su progetto dell'architetto Gaetano Genovese. Intorno alle pareti corre una serie di medaglioni dorati con l'effigie di tutti i sovrani di Napoli, da Ruggero d'Altavilla a Ferdinando II di Borbone (tranne Giuseppe Bonaparte e Gioacchino Murat), poi un'altra serie con gli stemmi di tutte le province del regno, mentre nella volta domina l'affresco di Gennaro Maldarelli (1844) che ricorda la cerimonia della posa della prima pietra. Le successive stanze rappresentano il cuore dell'Appartamento Nuovo e furono ultimate dopo il 1816. Tra queste si ricorda la camera di Gioacchino Murat, in stile Impero, con mobili in mogano e sedie con le iniziali dello stesso Murat.
Reggia di Caserta
92
Quadreria
Sala I. Conserva i dipinti orientalisti di Michele Scaroina, che attestano l'interesse sempre vivo da parte della corte borbonica per la civilt orientale. Sala II. Raccoglie le opere dei migliori allievi dell'Accademia di Belle Arti di Napoli; si segnala il dipinto del pittore foggiano Giuseppe De Nigris Paesaggio con Ossian e giovinetta che suona la cetra che indica quanto fosse viva lopera dello scrittore James Macpherson autore de I canti di Ossian. Sala III. Da segnalare lopera dellanconetano Francesco Podesti Leonardo che presenta il pensiero del Cenacolo al Duca di Milano Ludovico il Moro che si caratterizza per la raffinata esecuzione e la puntuale ambientazione storica. Sala IV. La sala contiene una collezione di nature morte. Sala V. Sono qui esposti dipinti della scuola di Salvator Rosa. Sala VI. Vi si ammirano le opere legate al tema "I Santi: la Passione ed il Martirio". Sala VII e sala VIII. Vi ha sede la collezione di ritratti della Corte Borbonica e delle corti europee ad essa legate con vincoli matrimoniali. Sala IX. dominata dalla tela del pittore Salvatore Fergola Inaugurazione della Ferrovia Napoli-Portici [8]
Reggia di Caserta
93
Parco
Il parco reale di Caserta si estende per 3 chilometri di lunghezza, con sviluppo Sud-Nord, su 120 ettari di superficie. In corrispondenza del centro della facciata posteriore del palazzo si dipartono due lunghi viali paralleli fra i quali si interpongono una serie di suggestive fontane che, partendo dal limitare settentrionale del Giardino all'italiana, collegano a questo il Giardino all'inglese: la Fontana Margherita; la Vasca e Fontana dei Delfini; la Vasca e Fontana di Eolo; la Vasca e Fontana di Cerere; Cascatelle e Fontana di Venere e Adone; La fontana di Diana e Atteone, sovrastata dalla Grande Cascata. Le vasche sono popolate da numerosi pesci, specialmente carpe e carassidi, e vi vegetano piante acquatiche delle specie Myriophyllum spicatum e Potamogeton crispus.
Veduta del parco verso la Grande cascata
La fontana Margherita
La Fontana Margherita, o del Canestro, chiude il giardino all'italiana e apre il percorso verso l'inglese con la prima delle vasche a sviluppo longitudinale.
Reggia di Caserta
94
La fontana Margherita
La fontana di Eolo
La seguente Fontana di Eolo rappresenta il dio che, sollecitato da giunone, suscita la furia dei venti contro Enea e i Troiani. L'opera fu eseguita da Gaetano Salomone, Brunelli, Violani, Persico e Solari. adorna di ventotto statue di venti a fronte delle cinquantaquattro previste dal progetto originale, una delle opere incompiute del parco: il progetto, di cui resta solo un modello in legno predisposto dallo stesso Vanvitelli, prevedeva un grande gruppo scultoreo di Eolo e Giunone su un carro trainato da pavoni. Grandioso comunque, l'emiciclo a porticato che chiude
Reggia di Caserta superiormente la vasca alimentata da una cascata che chiude come un velo alcuni fornici del portico.
95
La fontana di Eolo
La fontana di Cerere
Pi avanti, la Fontana di Cerere, opera in marmo di Carrara di Gaetano Salomone, va a formare sette cascatelle ed ornata di delfini e tritoni, Nereidi, statue dei fiumi Oreto e Simeto, tutte sprizzanti alti getti d'acqua. La scultura rappresenta Cerere che sostiene la medaglia della Trinacria. Completano la fontana una statua di Cerere che mostra un medaglione con la Trinacria e tutt'intorno ninfe e draghi. Le conchiglie, i tritoni e le anfore delle due divinit a lato della Dea rappresentano i fiumi siciliani dai quali sgorgano forti zampilli d'acqua.
La fontana di Cerere
Reggia di Caserta
96
Il lato di Atteone
Il lato di Diana
Giardino all'italiana
Nell'area del Giardino all'italiana si estende, a sinistra, dando le spalle al palazzo, la Peschiera grande, dove si allevavano i pesci che venivano serviti alla mensa reale. Poco distante si trova la Castelluccia, una sorta di fortezza in miniatura edificata nel 1769 per il divertimento e, forse, l'istruzione militare dei Principi reali. In origine, la torre ottagonale, il ponte levatoio, e soprattutto, una cinta bastionata, rendevano chiaro il carattere militare (sia pure di gioco) della struttura. Ma, nel 1819 la trasformazione dei bastioni in giardini ha modificato il disegno iniziale.
Reggia di Caserta
97
Giardino all'inglese
All'interno del parco fu realizzato da John Andrea Graefer un giardino voluto dalla regina Maria Carolina d'Asburgo-Lorena, moglie di Ferdinando IV, secondo i dettami dell'epoca che videro prevalere il giardino detto "di paesaggio" o "all'inglese", sottolineatura dell'origine britannica di spazi il pi possibile fedeli alla natura (o almeno alla sua interpretazione secondo i canoni del Romanticismo). La regina fu convinta da sir William Hamilton, inviato straordinario di sua maest britannica presso il Regno delle Due Sicilie il quale si rivolse, per individuare l'esperto progettista del giardino a sir Joseph Banks, Scorcio del Giardino all'inglese noto per gli studi botanico-naturalisti e per aver partecipato con il capitano James Cook alla leggendaria spedizione dell'Endeavour. La scelta cadde su John Andrew Graefer, figura di spicco tra i botanici anglosassoni, allievo di Philip Miller. Graefer era noto nell'ambiente botanico internazionale anche per aver introdotto in Inghilterra numerose piante esotiche, alcune delle quali dal remoto Giappone. L'opera di John Andrea Graefer cominci nel 1786 e consent al giardino di formarsi, di anno in anno, con piante e sementi individuate a Capri, Maiori, Vietri, Salerno, Cava dei Tirreni, Pedemonte, Agnano, Solfatara, Gaeta. Nel 1789, mentre proseguiva il suo lavoro al Giardino Inglese, Graefer pubblic in Inghilterra il Catalogo descrittivo di oltre millecento Specie e Variet di Piante Erbacee e Perenni. Il giardino caratterizzato dall'apparente disordine "naturale" di piante (molte le essenze rare e, comunque, non autoctone), corsi d'acqua, laghetti, "rovine" secondo la moda nascente derivata dai recenti scavi pompeiani. Di spicco, il bagno di Venere, il Criptoportico, i ruderi del Tempio dorico. Le fontane del parco sono alimentate dall'Acquedotto Carolino, che fu inaugurato nel 1762 da re Ferdinando IV. Quest'opera che attinge l'acqua a 41km di distanza , per la maggior parte, costruita in gallerie, che attraversano 6 rilievi, e 3 viadotti (molto noto quello denominato "I ponti della Valle" sito in Valle di Maddaloni, di 60 metri di altezza e 528 metri di lunghezza, ispirato agli acquedotti di epoca romana). Il suo autore, John Andrea Graefer, lasci la Reggia di Caserta il 23 dicembre 1798 imbarcandosi sulla nave dell'ammiraglio Horatio Nelson insieme alla famiglia reale in fuga dall'arrivo dei francesi. Il giardino fu curato negli anni successivi dai tre figli di Graefer che presero in fitto il giardino dal Direttorio francese di Napoli e lo curarono salvandolo dalla rovina.
La Reggia al cinema
Il regista cinematografico George Lucas ha girato diverse scene dei film La minaccia fantasma e L'attacco dei cloni, ovvero il primo e il secondo episodio della serie Star Wars, all'interno della Reggia di Caserta (i cui interni sono stati riproposti come la reggia del pianeta Naboo). Inoltre, nella Reggia sono state ambientate alcune parti dei film Donne e Briganti, Ferdinando I, re di Napoli, Il Pap'occhio, Sing Sing, Ferdinando e Carolina, Mission Impossible 3 e Io speriamo che me la cavo; alcune scene della seconda serie televisiva di Elisa di Rivombrosa sono ambientate nella Reggia, anche se in realt sono state girate all'interno di una localit romana. Va segnalata anche la pellicola I tre aquilotti del 1942, per la regia di Mario Mattoli, che vede un giovanissimo Alberto Sordi impersonante la parte di un giovanissimo allievo ufficiale dell'Accademia della Regia Aeronautica, all'epoca dislocata presso la Reggia di Caserta. Tra gli attori ricordiamo anche Leonardo Cortese, Galeazzo Benti e Riccardo Fellini, fratello del pi famoso Federico; proprio a Riccardo viene riservata una fugace apparizione in
Reggia di Caserta divisa da accademista. Gli interni del palazzo sono anche presenti nelle fiction RAI Giovanni Paolo II, dove ricreano gli interni dei Palazzi Vaticani, e Luisa Sanfelice. Dal 17 al 20 giugno 2008 la Reggia stata utilizzata per alcune riprese della troupe cinematografica del film Angeli e Demoni, ispirato all'omonimo romanzo di Dan Brown, autore anche del best seller Il codice da Vinci.[9]
98
Curiosit
Nel 1861, con la nascita del Regno d'Italia, funzionari sabaudi censirono quanto contenuto nella Reggia. Il bidet fu cos inventariarto oggetto per uso sconosciuto a forma di chitarra. Inoltre, esso fu di fatto il primo bidet in Italia.[10]
Note
[1] http:/ / toolserver. org/ ~geohack/ geohack. php?pagename=Reggia_di_Caserta& language=it& params=41_04_12_N_14_19_33_E_type:landmark_region:IT [2] http:/ / whc. unesco. org/ en/ list/ 549 [3] http:/ / whc. unesco. org/ fr/ list/ 549 [4] La storia della Reggia di Caserta (http:/ / www. italiadonna. it/ public/ percorsi/ 02014/ 3reggiacaserta. htm) [5] All'uscita "Caserta Sud" dall'Autostrada A1 si pu imboccare il lungo viale che, dopo qualche chilometro, giunge davanti alla reggia. L'armonia di questo viale d'accesso guastata dalla linea ferroviaria che lo attraversa a breve distanza dall'emiciclo antistante il complesso. [6] N. Pevsner, J. Fleming, H. Honour, Dizionario di architettura, Torino 1981, voce Vanvitelli, Luigi. [7] CampaniaBeniCulturali - Reggia di Caserta (http:/ / www. reggiadicaserta. beniculturali. it/ index. php?option=com_content& view=article& id=427& Itemid=385).URL consultato in data 29 marzo 2012. [8] Le notizie sulla Quadreria sono tratte da: Carmine Negro La Reggia di Caserta riapre al pubblico con un nuovo allestimento Maest Regia Arte a Palazzo sul sito http:/ / www. larassegnadischia. it/ rassegna2011/ rass03-11/ reggia-ce. pdf [9] In origine la Reggia di Caserta non doveva essere inserita nella lista delle location destinate alle riprese del film, ma vi entrata dopo che la Diocesi di Roma ha negato al cast il permesso di filmare all'interno delle chiese romane di Santa Maria del Popolo e di Santa Maria della Vittoria. [10] Angelo Forgione. Uno strano oggetto a forma di chitarra (http:/ / www. napoli. com/ viewarticolo. php?articolo=31513). napoli.com.URL consultato in data 07-12-2009. Il bidet di Maria Carolina d'Asburgo-Lorena presso la reggia, il primo in uso in Italia
Bibliografia
(A cura di) Rosanna Cioffi, Casa di Re - Un secolo di storia alla Reggia di Caserta 1752 - 1860, Milano Firenze, Skira editore - Artificio srl, 2004. ISBN 88-7624-207-4 (A cura di) Gian Marco Jacobitti e Anna Maria Romano, Il Palazzo Reale di Caserta, Napoli, Electa, 2003. ISBN 88-510-0185-5 Felice Defilippis Il Palazzo reale di Caserta e i Borboni di Napoli - Di Mauro Editore, 1968, Cava dei Tirreni. Carlo Knight (con introduzione di Harold Hacton), Il Giardino Inglese di Caserta, Un'avventura settecentesca, Sergio Civita Editore, 1986. Norberto Hadrava, Ragguagli di vari scavi e scoverte di antichit fatte nell'isola di Capri, Napoli 1793, Ristampa Napoli 1984 Touring Club Italiano-La Biblioteca di Repubblica, L'Italia: La Campania, Touring editore, 2004.
Reggia di Caserta
99
Voci correlate
Caserta Residenze reali borboniche in Campania Acquedotto Carolino San Leucio
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali: http://commons.wikimedia.org/wiki/Reggia di Caserta
Collegamenti esterni
Sito ufficiale (http://www.reggiadicaserta.beniculturali.it)
Villa Barbarigo
Coordinate geografiche: 451732N 114336E45.292173N 11.726768E
[1]
Villa Barbarigo (anche nota come Barbarigo Pizzoni Ardemani) una villa veneta costruita a Valsanzibio di Galzignano Terme nel Seicento, su commissione del nobile veneziano Francesco Zuane Barbarigo. Il parco della villa di Valsanzibio copre un'area di 15 ettari ed un raro esempio di giardino simbolico seicentesco, che presenta un complesso sistema di fontane tutte funzionanti.
Storia
La villa, di struttura semplice, era un tempo raggiungibile tramite canali anche da Venezia, attraverso la Valle di Sant'Eusebio, da cui la localit prende il nome. Dopo la morte prematura del committente Francesco Zuane Barbarigo i lavori si protrassero per sette anni fino al 1669[2], grazie al figlio Antonio Barbarigo, procuratore veneziano, e dal primogenito Gregorio (che diventer prima cardinale, poi santo), secondo il progetto dell'architetto e fontaniere pontificio Luigi Bernini.
Facciata di Villa Barbarigo
La casata si estinse dopo sei generazioni con la morte di Contarina Barbarigo (1804) la quale nomin suo erede il cugino Marco Antonio Michiel, a cui seguirono nel 1835 i conti Martinengo da Barco, poi i conti Don delle Rose e, infine, nel 1929, i nobili Pizzoni Ardemani, proprietari da tre generazioni dell'intera tenuta.
Villa Barbarigo
100
Giardino
Il giardino contiene ben settanta statue con motti didascalici incisi sul basamento, eseguite da Enrico Merengo, tra cui si ricordano la personificazione del Tempo, Endimione, Argo, Tifeo e Polifemo. Il parco percorso da sentieri conducono alle fontane (in tutto sedici, tra cui quelle dei Fiumi, di Eolo, dei Venti), al labirinto in bosso, a laghetti, peschiere, ruscelli e giochi d'acqua, alla galleria dei carpini[3] e a piccole costruzioni. Vi sono circa 800 piante, tra cui diverse specie arboree piuttosto rare: in particolare, si contano 24 variet di conifere, 16 di alberi a foglia perenne, 24 a foglia caduca e altri tipi di arbusti.
L'arco di Sileno
Il giardino della villa stato recentemente insignito del premio internazionale "Il pi Bel Giardino dEuropa.
Descrizione
L'itinerario, che simboleggia il cammino dell'uomo verso la Salvezza, ha inizio dal monumentale ingresso, unelegante costruzione su cui spiccano pregevoli bassorilievi e statue, come quella di Diana-luna, la dea della natura e degli animali selvaggi, votata a mutamenti e prodigi. Il percorso prosegue entrando nel giardino, fino a raggiungere l'arco di Sileno, da qui costeggiando la peschiera detta "Bagno di Diana", la Fontana dell'Iride e la Peschiera dei Venti si giunge al labirinto geometrico, che rinvia ad un episodio legato alla vita di San Gregorio Barbarigo. Questo labirinto in bosso, con un percorso di 1500 metri, rappresenta uno dei pi estesi labirinti dell'epoca tuttora esistenti.
In prossimit della Fontana della Pila, il cammino continua imboccando a destra il Gran Viale affiancato dall'Isola dei Conigli, una delle rare garenne ancora esistenti, rappresenta limmanenza, nonch la condizione caratteristica degli esseri viventi racchiusi entro i confini spaziali e temporali. Giustapposta allisola e al di l del Gran Viale si trova una maestosa statua raffigurante il Tempo, che ha interrotto il suo volo attraverso lo spazio: ci simboleggia la trascendente condizione dello spirito umano. Procedendo tra statue e fontane che delimitano anche simbolicamente Isola e Tempo si giunge alla scalinata delle Lonze, che richiama i versi dell'Inferno dantesco, contrassegnata dal sonetto che illustra i significati del giardino a livelli diversi. Si perviene cos alla meta finale del percorso simbolico, la Fontana della Rivelazione, coronata dalle otto allegorie delle prerogative del giardino stesso e del suo signore. Il giardino si unisce, infine, come in un ideale "continuum naturale", al Monte Gallo, attraverso un suggestivo filare di cipressi.
La fontana dell'Iride
Villa Barbarigo
101
Note
[1] http:/ / toolserver. org/ ~geohack/ geohack. php?pagename=Villa_Barbarigo& language=it& params=45. 292173_N_11. 726768_E_ [2] Cfr. Venezia e il Veneto, RCS, 2005 [3] Padovando (http:/ / www. padovando. com/ x10turismo/ xsentiero1. asp)
Bibliografia
Per approfondimenti Lionello Puppi, Quivi linferno e quivi il paradiso. Il giardino di villa Barbarigo a Valsanzibio nel Padovano, in Larchitettura dei giardini dOccidente dal Rinascimento al Novecento, a cura di M. Mosser e G. Teyssot, Milano 1990, p.181-183. A. Pietrogrande, Il giardino di villa Barbarigo a Valsanzibio, in Padova e il suo territorio, 16 (2001), n. 91, p.18-21.
Voci correlate
Barbarigo(famiglia)
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali: http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Villa Barbarigo Pizzoni Ardemani
Collegamenti esterni
Sito del Parco di Valsanzibio (http://www.valsanzibiogiardino.it/)
Cuma
102
Cuma
Coordinate geografiche: 405055N 140313E40.84861N 14.05361E
[1]
Cuma (Cumae in latino) un sito archeologico della provincia di Napoli, nei pressi del territorio di Pozzuoli, localizzato nell'area vulcanica dei Campi Flegrei. Il nome deriva dal nome greco (Km), che significa "onda", facendo riferimento alla forma della penisola sulla quale ubicata.
Geologia
Il rilievo su cui si colloca l'acropoli di Cuma (h. 80 m s.l.m.) costituito verso nord e verso est da lave Il tempio di Giove trachitiche precalderiche associate a brecce e scorie riferibili al "Primo Periodo Flegreo" (datate fra i 42.000 e i 35.000 anni fa), mentre il suo nucleo e la sua parte orientale e meridionale caratterizzata da tufi gialli postcalderici del "Secondo Periodo Flegreo" (datati 35.000-10.500 anni fa), resti del vulcano primordiale dei Campi Flegrei il cui cratere (avente un diametro di km 15 ca. ed epicentro Pozzuoli) costituito dai monti di Licola-S.Severino, dalla dorsale settentrionale di Quarto, dalla collina dei Camaldoli, dalla collina di Posillipo, e dal Monte di Procida.
Storia
Il territorio dove sorse questa colonia greca, fu abitato fin dallet preistorica e protostorica. Fra tutte le colonie elleniche della Magna Grecia, Cuma posta sul litorale campano di fronte all'isola di Ischia, era una delle pi antiche e pi lontane dalla madrepatria. Attualmente Cuma una frazione del comune di Pozzuoli. In linea di massima si pensa che sia stata fondata intorno al 740 a.C., anche se la pi antica documentazione archeologica risale al 725-720 a.C. Secondo la leggenda, i fondatori di Cuma furono gli Eubei di Calcide, che sotto la guida di Ippocle di Cuma Il tempio di Apollo ( dibattuto se si sia trattato di Cuma euboica o di Cuma eolica, ma probabilmente si tratta della prima) e Megastene di Calcide, scelsero di approdare in quel punto della costa perch attratti dal volo di una colomba o secondo altri da un fragore di cembali. Tali fondatori trovarono un terreno particolarmente fertile ai margini della pianura campana. Pur continuando le loro tradizioni marinare e commerciali, i coloni di Cuma rafforzarono il loro potere politico ed economico proprio sullo
Cuma sfruttamento della terra ed estesero il loro territorio contro le mire dei popoli confinanti. Tante furono le battaglie che i Cumani combatterono per difendere la propria terra dagli attacchi degli Etruschi di Capua, degli Aurunci e dalle popolazioni interne della Campania. Col passare del tempo, Cuma stabil il suo predominio su quasi tutto il litorale campano fino a Punta Campanella, raggiungendo il massimo della sua potenza. La riscossa dei popoli confinanti, per non si lasci attendere a lungo, infatti nel 524 a.C. gli Etruschi di Capua formarono una lega con altre popolazioni, per conquistare Cuma ed espandersi sia territorialmente che commercialmente. Lo scontro si risolse favorevolmente per i Cumani, grazie anche all'abilit strategica del tiranno Aristodemo detto Mlaco. Dopo questa battaglia ne seguirono altre due vittoriose per i Cumani, una prima accanto ai Latini ad Aricia L'antro della Sibilla cumana contro gli Etruschi ed una seconda nel 474 a.C. al fianco dei Siracusani i quali avevano inviato la loro flotta sempre contro gli Etruschi, riuscendo definitivamente a cacciarli dalla Campania. Scontro ricordato come battaglia di Cuma. Le gloriose vittorie della colonia ne avevano accresciuto il prestigio, tanto che a quanto riferisce Diodoro Siculo, col nome di 'campagna di Cuma' si soleva indicare tutta la regione dei Campi Flegrei. La fortuna di Cuma non resist a lungo poich, intorno al 421 a.C., soccombettero all'avanzata dei Campani che la conquistarono. Nella conquista romana della Campania, a Cuma fu data (nel 334 a.C.) la civitas sine suffragio e quando, oltre un secolo dopo, Annibale tent in ogni modo di conquistarla insieme a Puteoli, essa gli si oppose risolutamente infliggendo, presso Hamae (che alcuni studiosi identificano nei dintorni dellattuale Torre di Santa Chiara, mentre altri pi al nord, verso il Volturno) una dura sconfitta alle truppe di Capua che si allearono coi Cartaginesi (215 a.C.). Da allora Cuma si serv della lingua latina nei suoi atti ufficiali e fu fedele alleata di Roma di cui divent municipium. In quel periodo la Campania era in pieno sviluppo economico e Cuma, che da un lato godeva di un'ottima posizione strategica per le azioni militari, dall'altro soffriva per la difficile comunicazione commerciale dovuta dalla presenza della Silva Gallinaria e degli acquitrini di cui era circondata. Durante le guerre civili Cuma fu una delle pi valide roccaforti che Ottaviano oppose a Sesto Pompeo, ma dopo la vittoria di Ottaviano, essa divent posto di La via Sacra riposo e di quiete, un rifugio dalla vita tempestosa ed agitata di Puteoli, citt tanto tranquilla che Giovenale, nella III satira, non pu fare a meno di invidiare ad un suo amico. In seguito divenne uno dei maggiori centri del Cristianesimo campano e baluardo di civilt. Caduta inesorabilmente la fortuna di Puteoli a causa delle incursioni barbariche, al contrario, Cuma posta su una collina inaccessibile, fortificata e circondata dalla Silva Gallinaria, riusc a resistere ancora per lungo tempo.
103
Cuma Durante la guerra tra Goti e Bizantini, Cuma fu a lungo teatro di alterne vicende della lotta. Cadde sotto il potere dei Bizantini e nel 558 d.C. fu fortificata dal prefetto della flotta Flavio Nonio Erasto, finch pass sotto la dominazione longobarda e governata dai duchi di Napoli. Le scorrerie dei Saraceni le diedero il colpo di grazia. Insediati sull'acropoli dove potevano trovare un rifugio sicuro nelle gallerie del monte, i pirati seminarono a lungo il terrore nel golfo di Napoli, finch quest'ultimi nel 1207 sotto il comando di Goffredo di Montefuscolo, decisero di porre fine alle razzie e alle incursioni, stanando i Saraceni nei loro covi, liberando cos il golfo. Da quel momento Cuma fu pressoch disabitata, l'interramento delle acque del Clanis e del Volturno fece in modo che la citt ed il suo territorio, soprattutto nella parte bassa, diventassero un immenso pantano. Per secoli vi fu lungo tutto il litorale di Licola, una palude e soltanto agli inizi del novecento se ne incominciarono la bonifica e lo scavo archeologico. Cuma fu la colonia che diffuse in Italia la cultura greca, diffondendo lalfabeto Calcidese, che assimilato e fatto proprio dagli Etruschi e dai Latini, divenne lalfabeto della lingua e della letteratura di Roma e poi di tutta la cultura occidentale.
104
Intimamente legato a Cuma il mito della Sibilla Cumana. Gi dal terzo libro dell'Eneide scritto che Enea, se vorr finalmente trovare la terra destinata al suo popolo dagli dei, dovr recarsi ad interrogare l'oracolo di Cuma (Eneide, III, 440-452). Attualmente l'antro della Sibilla costituisce un'attrazione turistica di notevole interesse. Tarquinio il Superbo, l'ultimo re di Roma, visse gli ultimi anni della sua vita in esilio a Cuma dopo l'instaurazione della Repubblica Romana. anche il posto dove, secondo la tradizione, fu ispirato da una visione Il Pastore di Hermas, uno dei primi scritti cristiani. Durante la II Guerra mondiale fu sfruttata per la sua posizione strategica e usata come bunker per l'utilizzo di cannoni.
Geografia
La citt di Cuma era interamente protesa verso l'acropoli, la parte alta di ogni citt greca, posta in una posizione geografica molto favorevole, cio su una collina e in prossimit del mare. Inoltre questa ospitava il tempio di Giove.
Voci correlate
Monetazione di Cumae Sede titolare di Cuma Magna Grecia Storia di Napoli
Cuma
105
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali: http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Cumae Wikiquote contiene citazioni: http://it.wikiquote.org/wiki/Cuma
Collegamenti esterni
Progetto Regi Lagni [2] Per la visita guidata dall'Acropoli fino alla spiaggia [3] Parco Regionale dei Campi Flegrei [4] Cuma ed i Campi Flegrei a cura del CNR [5] Cuma - Acropoli e Antro della Sibilla sul sito del comune di Pozzuoli [6] Citt bassa di Cuma sul sito del comune di Pozzuoli [7] Il Bosco e la Duna. Visita guidata agli Scavi di Cuma e discesa alla Foresta Regionale di Cuma [8]
Note
[1] http:/ / toolserver. org/ ~geohack/ geohack. php?pagename=Cuma& language=it& params=40_50_55_N_14_03_13_E_region:IT-NA_type:city [2] http:/ / www. bologna. enea. it/ ambtd/ regi-lagni/ homepage-rl. html [3] http:/ / www. lealididedalo. it/ [4] http:/ / www. parks. it/ parco. campi. flegrei/ [5] http:/ / www. cib. na. cnr. it/ CampiFlegrei/ indice. html [6] http:/ / www. comune. pozzuoli. na. it/ resources/ documents/ Beni%20culturali/ 0068ma. htm [7] http:/ / www. comune. pozzuoli. na. it/ resources/ documents/ Beni%20culturali/ 0174ma. htm [8] http:/ / www. gruppoarcheologicodeicampiflegrei. it/ index. html
Giardino giapponese
Il giardino giapponese ( Nihon teien?) un giardino tradizionale che crea paesaggi ideali in miniatura, spesso in un modo altamente astratto e stilizzato. I giardini degli imperatori e nobili sono stati progettati per la ricreazione e il piacere estetico, mentre i giardini di templi buddisti sono stati progettati per la contemplazione e la mediazione. Stili di giardini giapponesi sono Karesansui, giardini di roccia giapponesi o giardini zen, dove si medita, dove la sabbia bianca sostituisce acqua; Roji, semplici, giardini rustici con case da t, dove si svolge la cerimonia del cha no yu (the giapponese);
Il giardino Ritsurin presso Takamatsu, Kagawa
Kaiyu-shiki-teien, dove il visitatore pu seguire un percorso intorno ad esso per vedere paesaggi accuratamente composti;
Giardino giapponese Tsubo-Niwa, piccoli giardini situati in cortile. Per secoli i giardini giapponesi si sono sviluppati sotto l'influenza dei giardini cinesi, ma a poco a poco i progettisti di giardini giapponesi cominciarono a sviluppare i loro stili, basati su materiali della cultura giapponese. Per il periodo Edo, il giardino giapponese ha avuto il suo aspetto distinto. Dalla fine del XIX secolo, invece, i giardini giapponesi sono stati adattati alle impostazioni occidentali.
Saih-ji (Kyoto), noto anche come il "giardino di muschio", iniziato nel 1339
106
Storia
Origini
I giardini giapponesi sono nati sull'isola di Honshu, la grande isola centrale del Giappone. Nel loro aspetto fisico sono stati influenzati dalle caratteristiche distintive del paesaggio Honshu; aspre cime vulcaniche, valli strette e ruscelli impetuosi, cascate, laghi e spiagge pietrose. Sono stati anche influenzati dalla ricca variet di fiori e diverse specie di alberi, sempreverdi in particolare, e dalle quattro stagioni ben distinte in Giappone: estati calde e umide e inverni nevosi. I giardini giapponesi hanno le loro radici nella religione dello shintoismo giapponese, con la storia della creazione di otto isole perfette, e degli Shinchi, i laghi degli dei. Preistorici santuari shintoisti per i kami, gli dei e gli spiriti, si trovano sulle spiagge e nelle foreste in tutta l'isola. A volte hanno preso l'insolita forma di rocce o alberi, che sono stati contrassegnati con corde di fibra di riso, e circondati da pietre o ciottoli bianchi, simbolo di purezza. Il cortile di ghiaia bianca diventato un tratto distintivo dei santuari shintoisti, palazzi imperiali, templi buddisti e giardini zen. I giardini giapponesi sono stati anche fortemente influenzati dalla filosofia cinese del buddhismo, il buddismo e induismo, importato dalla Cina nel 552 d.C. circa. Alcune leggende parlano di cinque isole montuose abitate dagli Otto Immortali, che vivevano in perfetta armonia con la natura. Ogni essere immortale vol dalla sua casa di montagna sul retro di una gru. Le isole stesse si trovavano sul retro di una tartaruga marina enorme. In Giappone, le cinque isole della leggenda cinese sono diventate una sola, chiamata Horai-zen, o Monte Horai. Le repliche di questa montagna leggendaria, simbolo di un mondo perfetto, sono una caratteristica comune dei giardini giapponesi, come lo sono le rocce che rappresentano tartarughe e gru.
Giardino giapponese tra cui: diplomatici, studiosi, studenti, monaci buddisti e traduttori. Hanno cos importato la scrittura cinese, oggetti d'arte e descrizioni dettagliate di giardini cinesi. Nel 612, l'imperatrice Suiko aveva un giardino costituito da una montagna artificiale, che rappresenta Shumi-Sen, o Monte Sumeru, ritenuto in ind e buddhista il centro del mondo. Durante il regno della stessa imperatrice, uno dei suoi ministri, Soga No Umako, aveva un giardino costruito nel suo palazzo con un lago e numerose piccole isole, che rappresentano le isole dei famosi Otto Immortali delle leggende cinesi e della filosofia taoista. Il palazzo, quando divenne di propriet degli imperatori giapponesi, venne chiamato "Il Palazzo delle Isole", ed stato menzionato pi volte nella Man'ysh, la "Collezione di Foglie Innumerevoli", la pi antica collezione conosciuta di poesia giapponese. Essa risulta la piccola quantit di testimonianze letterarie e archeologiche di questo periodo a disposizione degli storici.
107
Giardino giapponese leggendario dell'ovest, dove regna il Buddha Amida. Questi sono state costruite dai nobili che volevano affermare il loro potere e indipendenza dalla famiglia imperiale, che stato sempre pi debole. Il miglior esempio superstite di un Giardino del Paradiso Byodo-in a Uji, nei pressi di Kyoto. In origine era la villa di Fujiwara Michinaga (966-1028), che ha sposato le sue figlie con i figli dell'imperatore. Dopo la sua morte, suo figlio trasform la villa in un tempio, e nel 1053 costru la Sala di Phoenix, che si pu ancora ammirare. Questa costruita con lo stile tradizionale di un tempio cinese della dinastia Song, su un'isola nel lago. Ospita una statua dorata del Buddha Amithaba, rivolta ad ovest. Nel lago di fronte al tempio c' una piccola isola di roccia bianca, che rappresenta il Monte Horai, la casa degli Otto Immortali dei Taoisti, collegata al tempio da un ponte, che simboleggia la strada per il paradiso. stato progettato per la mediazione e la contemplazione, non come un giardino di bellezza. stata una dimostrazione di filosofia taoista e buddista creata con paesaggio e architettura, un prototipo per i futuri giardini giapponesi. I principali giardini Heian esistenti o ricreati sono: Daikaku-ji Byodo-in Palazzo Imperiale di Kyoto Joruri-ji
108
Il lago Osawa di Kyoto stato parte dei vecchi giardini imperiali dell'imperatore Saga (809-823 d.C.).
Una ricostruzione ottocentesca in scala reale del primo giardino imperiale di Kyoto del 794 d.C.
Pietre-ponte nel giardino del primo Palazzo Imperiale di Kyoto. Queste pietre facevano originariamente parte di un ponte del XVI secolo sul fiume Kamo, che stato distrutto da un terremoto.
Giardino giapponese
109
Il Padiglione d'Oro
Molti giardini-tempio sono stati costruiti agli inizi di questo periodo, compreso il Kinkaku-ji, il Padiglione d'oro, costruito nel 1398 e il Ginkaku-ji, il Padiglione d'Argento, costruito nel 1482. In qualche modo hanno seguito i principi zen di spontaneit, estrema semplicit e Il Ryoan-ji, formato solamente da sabbia e rocce moderazione, ma in altri aspetti erano tradizionali cinesi; i piani superiori del Padiglione d'Oro erano coperti di foglie d'oro, ed erano circondati da giardini acquatici tradizionali. Lo stile pi notevole inventato in questo periodo era il giardino zen. Uno degli esempi pi belli e pi noti il Ryoan-ji a Kyoto. Questo giardino ha solo 9 metri di larghezza e 24 metri di lunghezza. Esso composto da sabbia bianca rastrellata con cura per sembrare acqua e quindici rocce accuratamente disposte come piccole isole. pensato per essere visto da una posizione seduta sotto il portico della residenza dell'abate del monastero. Ci sono stati molti dibattiti su ci che le rocce dovrebbero rappresentare, ma, come lo storico Gunter Nitschke ha scritto, "Il giardino di Ryoan-ji non simboleggia nulla. Non ha il valore di rappresentare una bellezza naturale che pu essere trovata in natura, reale o mitica. Lo considero come una composizione astratta "naturale" degli oggetti nello spazio, una composizione la cui funzione quella di incitare la mediazione". Molti dei famosi giardini zen di Kyoto erano opera di Muso Soseki (1275-1351). Era un monaco discendente dall'imperatore Uda. Era anche un formidabile uomo politico di corte, scrittore e organizzatore, che ha armato e finanziato le navi per riaprire gli scambi con la Cina e ha fondato un'organizzazione chiamata "Le Cinque Montagne", composta dai pi potenti monasteri zen di Kyoto. stato responsabile per la costruzione dei giardini zen
Giardino giapponese di Nanzen-ji; Saih-ji (giardino di muschio) e Tenryu-ji. Giardini notevoli dei periodi Kamakura e Muramachi sono situati nei templi di: Kinkaku-ji (il Padiglione d'Oro) Ginkaku-ji (il Padiglione d'Argento) Nanzen-ji Saih-ji (il giardino di muschio) Tenryu-ji Daisen-in
110
Ginkaku-ji, o Padiglione d'Argento, a Kyoto, era (ed ) un tempio buddista zen. (1482).
Il giardino roccioso zen di Ginkaku-ji dotato di una montagna in miniatura a forma del monte Fuji.
Il giardino Nanzen-ji, Kyoto, costruito da Muso Soseki. Non tutti i giardini zen sono stati fatti di roccia e sabbia; i monaci qui contemplavano una scena della foresta.
Il giardino Tenryu-ji, Kyoto. Lo stagno Sogen, creato da Muso Soseki, una dei pochi superstiti del giardino originale.
Giardino giapponese
111
Giardino giapponese sciacquano le mani e la bocca prima di entrare nella sala da t attraverso una piccola porta chiamata nijiri-guchi ("strisciare -in ingresso"), dove bisogna chinarsi per passare attraverso. Sen No Rikyu decret che il giardino doveva essere lasciato vuoto diverse ore prima della cerimonia, in modo che le foglie sarebbero state disperse in modo naturale sulla strada. Giardini notevoli del periodo comprendono: Giardino del castello sull'isola di Shikoku a Tokushima. Sanbo-in Daigo-ji, nella Prefettura di Kyoto (1598)
112
Giardino giapponese
113
guerrieri e monaci buddisti, ma nel periodo Edo stato utilizzato in ogni tipo di edificio, dalle case ai palazzi. Lo stile Sukiya stato utilizzato nel giardino pi famoso del periodo, la villa imperiale di Katsura a Kyoto. Gli edifici sono stati costruiti in modo molto semplice, decorati in uno stile-prototipo per il futuro dell'architettura giapponese. Il giardino era aperto, in modo da sembrare del tutto una parte dell'edificio. Se il visitatore era all'interno o all'esterno del palazzo, aveva sempre la sensazione di essere al centro L'interno del Padiglione Geppa della Villa Imperiale Katsura, perfettamente della natura. Gli edifici sono disposti in integrato nel giardino modo da essere sempre visti in diagonale, invece che di fronte. Questa disposizione era chiamata "ganko", che significa letteralmente "una formazione di oche selvatiche in volo". La maggior parte dei giardini del periodo Edo erano giardini lungomare o rocciosi giardini zen ed erano di solito molto pi grandi rispetto ai precedenti. I giardini lungomare del periodo hanno fatto ampio uso del "shakkei", la visuale dei paesaggi in lontananza, come le montagne, e la loro integrazione in giardino o, meglio ancora, la costruzione del giardino su un lato di una montagna e con diversi livelli. I giardini Edo sul lungomare erano spesso composti da una serie di "meisho", o "celebri vedute", simili a cartoline. Questi potrebbero essere imitazioni di famosi paesaggi naturali, come il Monte Fuji o scene taoiste, buddiste o leggende, paesaggi che illustrano versi di poesia. A differenza dei giardini zen, sono stati progettati per ritrarre la natura come si presentava. Giardini famosi di questo periodo sono: Villa Imperiale di Shugakuin Shisen-do (1641) Suizen-ji Hama Rikyu Koraku-en (Okayama) Giardino Ritsurin (Takamatsu) Koishikawa Koraku-en (Tokyo), (1629) Ninna-ji, Kyoto Emman-in, Otsu Sanzen-in, a nord di Kyoto Chishaku-in, sud-est di Kyoto Joju-in, nel tempio di Kiyomizu, a sud-est di Kyoto. (1688-1703) Manshu-in, nord-est di Kyoto (1656) Nanzen-ji, a est di Kyoto. (1688-1703)
Giardino giapponese
114
Il giardino eremo del poeta e studioso Ishikawa Jozan a Shisen-d, costruito nel 1641. In seguito divenne un tempio.
Il giardino Koishikawa Korakuen a Tokyo, iniziato nel 1629, ora circondato da edifici per uffici.
Il punto di vista pi famoso del Suizen-ji la montagna in miniatura che assomiglia Monte Fuji
Bibliografia
Young, David and Michiko, (2005), The Art of the Japanese Garden, Tuttle Publishing, Vermont and Singapore, (ISBN 978-0-8048-3598-5) Nitschke, Gunter, (1999) Le Jardin japonais - Angle droit et forme naturelle, Taschen publishers, Paris (translated from German into French by Wolf Fruhtrunk), (ISBN 978-3-8228-3034-5) Michel Baridon, Les Jardins- Paysagistes, Jardiniers, Poetes, 1998., ditions Robert Lafont, Paris, (ISBN 2-221-06707-X) Murase, Miyeko, (1996), L'Art du Japon, La Pochothque, Paris, (ISBN 2-253-13054-0) Elisseeff, Danielle, (2010), Jardins japonais, ditions Scala, Paris, (ISBN 978-2-35988-029-8) Klecka, Virginie, (2011), Concevoir, Amenager, Decorer Jardins Japonais, Rustica Editions, (ISBN 978-2-8153-0052-0) Slawson, David A. Secret Teachings in the Art of Japanese Gardens (New York/Tokyo: Kodansha 1987) Yagi, Koji A Japanese Touch for Your Home (Kodansha 1982) Miller, P. (2005), The Japanese Garden: Gateway to the Human Spirit, International Journal of Humanities & Peace 2005, Vol. 21 Issue 1, Retrieved August 3, 2008 from: http://researchport.umd.edu [1] Kato, E. (2004), The Tea Ceremony and Women's Empowerment in Modern Japan, RoutledgeCurzon, Retrieved August 3, 2008 from: http://www.netlibrary.com.ezproxy.umuc.edu/Reader/ [2] Varely, P. (2000), Japanese Culture Fourth Edition, The Maple Vaile Book Manufacturing Group, Retrieved August 3, 2008 from: http://www.netlibrary.com.ezproxy.umuc.edu/Reader/ [2] GoJapanGo. (2008), Japanese Garden History, GNU Free Documentation License, Retrieved August 2, 2008 from: http://www.gojapango.com/ [3] Gardens, Japan Guide (19962008), Retrieved August 3, 2008 from: http://www.japan-guide.com/ [4] Kenkyusha's New Japanese-English Dictionary, Kenkyusha Limited, Tokyo 1991, ISBN 4-7674-2015-6 The Compact Nelson Japanese-English Dictionary, Charles E. Tuttle Company, Tokyo 1999, ISBN 4-8053-0574-6 (Japan)
Giardino giapponese
115
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali: http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Japanese gardens
Note
[1] http:/ / researchport. umd. edu/ V/ GIAXG9HJB7QRYJ7MJJBK3BMR89JQBHBSYXLYXSBJ2T7N1PE6T1-91684?func=quick-3-full-save& doc_number=001159822& format=999& encoding=UTF_TO_WEB_MAIL [2] http:/ / www. netlibrary. com. ezproxy. umuc. edu/ Reader/ [3] http:/ / www. gojapango. com/ garden/ japanese_garden_history. html [4] http:/ / www. japan-guide. com/ e/ e2099. html
116
117
118
119
120
121
Licenza
122
Licenza
Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported //creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/