Sei sulla pagina 1di 8

Frasario di base lingua giapponese

ESPRESSIONI BASE
Italiano Giapponese
Buongiorno, al mattino Ohayoo gozaimasu
Buon pomeriggio / Ciao Konnichiwa
Buona sera Konbanwa
Buona notte Oyasumi nasai
Arrivederci Sayounara
Ci vediamo (dopo) Jaa Mata
Congratulazioni/Auguri Omedetou
Grazie Arigatou gozaimasu
Prego Dou-itashimashite
Come stai? O-genki desu ka
Sto Bene Genki desu
Si Hai
No Iie
Mi scusi/ Mi dispiace Sumimasen
Mi dispiace Gomen nasai
Prego / Per favore Douzo
Nessun problema Mondai arimasen
Non lo so / non capisco Wakarimasen
Mi capisce? watashi no itterukoto ga wakarimasu ka
Ho capito Wakarimashita
Un'altra volta per favore Moo ichido onegaishimasu
Torna all'indice

DOMANDE BASILARI
Italiano Giapponese

Che Nan desu ka / nani?


Quale Dochira desu ka
Quando Itsu desu ka
Dove Doko desu ka
Perchè Maze desu ka / nande?
Chi Dare desu ka
Quanto Dono kurai desu ka
Quanti Ikutsu desu ka
Frasi utili
Saluti Presentarsi Espressioni base Chiedere informazioni
Saluti
Ohayoo gozaimasu Buon giorno (solo al mattino)
Konnichiwa Ciao, buon pomeriggio
Konbanwa- Buona sera
Oyasumi-nasai Buona notte
Sayoonara Arrivederci
Jaa mata Ci vediamo dopo
Presentarsi
Itaria-jin desu Sono Italiano
Kookoo-sei desu Sono uno studente delle superiori
O-kuni wa doko desu ka? Quale è la tua nazione natale?Da dove vieni?
Watashi Io
Watashi wa Simone desu Io sono Simone
Itaria-jin Italiano (cittadino)
Watashi wa Itaria-jin desu Sono un Italiano
Anata Tu
Anata wa Tanaka-san desu ka? Tu sei (lei è) Mr./Ms. Tanaka?
Soo desu Esatto
Chigaimasu No, non sono
Nihon-jin Giapponese (cittadino)
Ano Quello
Hito Persona
Dare Chi?
Ano hito wa dare desu ka? Chi è quella persona?
Watashi no Mio
Watashi no chichi desu? Lui è mio padre
Chichi Padre (il proprio)
Otoosan Padre (di qualcun’altro)
Tanaka-san no otoosan desu Egli è il padre di Mrs. Tanaka
Anata no Tuo
Anata no namae wa? Qual è il tuo nome?Come ti chiami?
Tomadachi Amico
Kare, kanojo Lui, lei
Kodomo, otona Bambino, adulto
Onna, otoko Maschio, femmina
Onna no hito, otoko no hito Donna, uomo
Onna no ko, otoko no ko Ragazza, ragazzo
Sensei, gakusei Maestro (maestra), studente
Furansu, Igirisu, Itaria Francia, Inghilterra, Italia
Kanada, Doitsu, Oosutoraria Canada, Germania, Australia
Haha Madre (propria)
okaasan Madre (di altri)
Espressioni base
O-shigoto wa? Che lavoro fai?Quale è la tua occupazione?
Doo-itashimashite Tu sei il benvenuto
O-genki desuka? Come stai?
Hai genki desu (Si,) sto bene
Hai Si
Iie No
Omedetoo gozaimasu Congratulazioni
Doozo yoroshiku Felice di incontrarti/conoscerti
O-namae wa? Come ti chiami?
Watashi wa Simone desu Io mi chiamo Simone
Arigatoo Grazie
Arigatoo Gozaimasu Grazie mille
Doomo arigatoo gozaimasu Indica il massimo della riconoscenza
Dooitashimashite prego
Wakarimasu Capisco
Wakarimasen Non capisco
Nihon-go Lingua Giapponese
Nihon-go wa wakarimasen Non capisco il Giapponese (la lingua Giapponese)
Nihon-go ga heta desu Conosco poco il Giapponese
Ei-go La lingua inglese
Ei-go ga wakarimasu ka? Capisci l’inglese?
Sumimasen Mi scusi
Oai deki uresii desu Felice di conoscerti
Tanosiku yatte kudasai Divertiti!
Kore Questo
Desu è; sono
Jinja Santuario Scintoista
Kore wa jinja desu Questo è un santuario Scintoista
Are Quello
Are wa o-tera desu Quello è un tempio Buddista
Are wa Kabuki-za desu ka? Quello è un tearo Kabuki?
Hai, soo desu Si, lo è
Dewa arimasen Non è; non sono
Nan(i) Cosa…?
Kore wa nan desu ka? Cosa è questo?
Torii desu Questo è un arco del santuario Scintoista
Kore wa Kookyo desu ka? Questo è il palazzo Imperiale?
O-shito Castello
Are wa o-shito desu ka? Questo è un castello?
Kore wa bonsai desu. Questo è un bonsai
Are wa fuurin dewa arimasen Questa non è una campanella
Kawa Fiume
Mizuumi Lago
Yama Montagna
Umi Oceano
Machi Città; cittadina
Too Campagna; area rurale
Eki Stazione
Dooro Strada
Dichi Corso
Biru Edificio
Chiedere informazioni
Sumimasen Mi scusi
Takushii-noriba Posteggio per TAXI
Takushii-noriba wa doko desu ka? Dove è un parcheggio per TAXI?
Asoko Laggiù; quel posto
Askoko desu E’ laggiù
Koko Qui; questo posto
Koko wa doko desu ka? Dove è questo posto
Tooi Lontano
Eki wa tooi desu ka? E’ lontana la stazione?
Chikai Vicino
Iie, chikai desu No, è vicino
Chizu Mappa
Shinjuku wa chizu de doko desu ka? Dove è Shinjuku sulla mappa?
O-terai Camera da letto
O-terai wa doko desu ka? Dove è la camera da letto?
Soba Vicino
Erebeetaa Ascensore
Erebeetaa no soba desu E’ vicino all’ascensore
Kusuri-ya Farmacia
Koko massugu Sempre drittosempre dritto
Kusuri-ya wa koko massugu desu ka? La farmacia è avati per questa strada?
Mae Davanti
Hai, eki ni mae desu Si è davanti alla stazione
Higashi, nishi, kita, minami Est, Ovest, Nord, Sud
Ushiro, ue, shita, migi, hidari Dietro, sopra, sotto, destra, sinistra
Naka, soto, iriguchi, deguchi Dentro, fuori, entrata, uscita
Kuukoo, basu-tei Aereoporto, fermata dell’autobus
Taishi-kan, ryooji-kan Ambasciata, consolato
Ginkoo, yuubin-kyoku, mise Banca, ufficio postale, grande magazzino
Depaato, kissa-ten Supermercato, caffetteria
Affermazioni
Sì はい/Hai No いいえ/Iie
Saluti
Buongiorno al mattino お早うございます/Ohayou gozaimasu
Buongiorno ciao fino a sera こんにちは/Konnichiwa
Buona sera こんばんは/Konbanwa
Buona notte おやすみなさい/Oyasumi nasai
Arrivederci さよなら/Sayonara
Convenevoli
Grazie ありがとう/Arigatou
Prego どうぞ/Douzo
Mi scusi すみません/Sumimasen
Richieste
Vorrei... ...をください/...Wo kudasai
Come si raggiunge... ...へはどのように行けば良いですか/
...ewa donoyouni ikeba yoidesu ka
Sto cercando... ...を探しています/...wo sagashiteimasu
Quanto costa? お幾らですか/oikura desu ka
Dove è...? ...はどこですか/...wa dokodesu ka
Hotel
Sto cercando questo hotel... このホテルを探しています/Kono hotel wo sagashite imasu
Come posso collegarmi al wifi? Wifiにはどのように接続すれば良いですか/
Wifi niwa donoyouni setuzoku sureba yoidesu ka
Da che ora a che ora c'è la colazione? 朝食は何時から何時までですか/
cyousyoku wa nanji kara nanji made desu ka
Al ristorante
C'è un menù in inglese? 英語のメニューはありますか/eigo no menu wa arimasu ka
Mi può portare una forchetta? フォークを持ってきてくださいませんか/
folk wo mottekite kudasai masen ka
Vorrei il piatto che mangia quella persona あの人が食べているものを下さい/
anohito ga tabeteirumono wo kudasai
Dove è il bagno? お手洗いはどこですか/otearai wa doko desu ka
Il conto per favore 清算をお願いします/seisan wo onegai shimasu
Spostamenti
Dove è la stazione...? ...駅はどこですか/...eki wa doko desu ka
Dove è la stazione della metropolitana di ...? 地下鉄...駅はどこですか/chikatetsu...eki wa doko desu ka
Quanto dista? どのくらいの距離ですか/donokurai no kyori desu ka
Se si sta male
Ho male qua ここが痛いです/koko ga itai desu
Mi fa male la pancia お腹が痛いです/onaka ga itai desu
Ho male ai denti 歯が痛いです/ha ga itai desu
Vorrei un medico お医者さんに診てもらいたいです/oisyasan ni mite moraitai desu
Dove è l'ospedale più vicino? 一番近くの病院はどこですか/ichiban chikaku no byouin ha doko desu ka
Al negozio
Dove è il camerino? 試着室はどこですか/shichakushitsu ha doko desu ka
Posso provare questo capo? これを試してみても良いですか/kore wo tameshite mitemo yoi desu ka
E' troppo grande! 大きすぎます/ookisugi masu
E' troppo piccolo! 小さすぎます/chiisasugi masu
Ci sono altri colori di questo modello? この型でほかの色はありますか/
kono kata de hoka no iro wa arimasu ka
Non mi piace come mi sta! 私には似合わないようです/watashi niwa niawanai you desu
Prendo questo! これを下さい/kore wo kudasai
Dove è la cassa? レジはどこですか/reji wa doko desu ka
Pericolo
Mi sono perso! 道に迷いました/michi ni mayoi mashita
Aiuto! 助けて/tasukete
Dove è la polizia? 警察はどこですか/keisatsu ha doko desu ka
Ho perso il mio portafoglio! 財布をなくしました/saifu wo nakushi mashita
Pronuncia in giapponese
Il Giapponese è una lingua molto facile da pronunciare per noi italiani. Allo stesso modo per i
giapponesi è abbastanza semplice imparare a pronunciare l’italiano, salvo per alcune sillabe.
Ricordatevi che non ci sono variazioni di pronuncia come in inglese quindi quando leggete una sillaba si
pronuncia sempre nello stesso modo.
Le principali regole
SH: si pronuncia come la SC della parola italiana sciare. Ad esempio shinkansen (treno superveloce) si
pronuncia “scincansen” e “shikoku” (un’isola del Giappone) si pronuncia “scicocu”.
CH: Si pronuncia come la C di ciliegia. Quindi “ichigo” (fragola) si pronuncia “icigo”. Non pronunciatela
MAI come il “ch” della parola italiana chiave.
S: si pronuncia come la S di soia.
G: si pronuncia come la G di gatto.
Y: si pronuncia come la I di inverno.
TS: si pronuncia come la TS di tsunami, che è una parola d’origine giapponese.
H: si pronuncia come la H in lingua inglese, cioè leggermente aspirata.
Z: si pronuncia come la Z di zampa.
J: si pronuncia come la J di Jolly. Non confondetela con la J francese di “bonjour”.
F: usata raramente (solo nella sillaba FU). Si pronuncia come la F di foglia.
R: è pronunciata a metà tra la R e la L. Se la pronunciate semplicemente R per il momento è la cosa
migliore.
Attenzione ad HA e WA
Talvolta la trascrizione in caratteri romaji della sillaba “ha” viene trascritta come “wa”. E’ il caso di
“Watashi ha” che viene trascritto “watashi wa“. In questo caso la pronuncia della sillaba “ha” si avvicina
molto alla pronuncia di “wa“. Cioè è molto simile a “uatasci ua”.
Tranquilli, è facile!
La pronuncia giapponese è davvero facilissima, quindi davvero non preoccupatevi e rilassatevi, in poco
tempo capirete le principali regole, che sono molto simili a quelle dell’italiano. Forse l’unica sillaba a cui
dovete prestare attenzione sono “Chi” che come ho detto si pronuncia “Ci“.

Come ti chiami? Onamae wa nan desu ka? お名前はなんですか。


Mi chiamo …. Watashi wa …. desu? 私は。。。です。
Ciao/buongiorno Konnichiwa こんいちは。
Si Hai はい。
No Iie いいえ。
Dov’è … …. wa doko desu ka? 。。。はどこですか。
Quanto costa? Ikura desu ka? いくらですか。
Non capisco Wakarimasen わかりません。
Mi scusi… (per chiedere informazioni) Sumimasen.. すみません。
Mi scusi. (per scusarsi) Gomen-nasai. ごめんなさい
Grazie Arigato. ありがとう
Sono italiano/a Watashi wa itaria-jin desu. 私はイタリア人です。
Non capisco per niente il giapponese.Nihon go wa amari wakarimasen. 日本語はあまりわかりません。
Da…. a …. (Es: Da Tokyo ad Hiroshima) …. kara …. made. (es: Tokyo kara, Hiroshima made).
E’ buonissimo (per il cibo) Oishii desu. おいしいです。
Piacere di conoscerti (informale) Hajime-mashite. はじめまして
Cin Cin (per il brindisi) Kampai! 乾杯
Hotel: Hoteru
Stazione: Eki
Saluti e frasi utili
おはようございます = Ohayou Gozaimasu (o semplicemente Ohayoo) = Buon Giorno!
こんにちは = Konnichiwa = Buon Pomeriggio
こんばんは = Konbanha (o Konbanwa) = Buona Sera
おやすみなさい = Oyasumi Nasai (o Oyasumi o ancora Yasumi) = Buona Notte
さようなら = Sayounara = Addio o Arrivederci
いって らっしゃい = Itterasshai = Vai! (inteso come: “Vai e Torna Presto”)
いって きます = Ittekimasu = Vado (inteso come: “Vado e Torno presto”… in risposta a
Itterasshai)
お かえ りなさい = Okaerinasai (o semplicemente Okaeri) = Bentornato (inteso come:
“bentornato a casa”)
ただいま = Tadaima = Sono tornato
ま た あ い ま し ょ う = Mata Aimashou! = Arrivederci (inteso come “Incontriamoci ancora”)
き を つ け て = Ki (wo) tsukete, kiotsukete = Fai attenzione! Riguardati!
いらっしゃい = Irasshaimase o Irasshai = Benvenuto (non si risponde perchè è un invito ad
entrare in una stanza)
ありがとう o ありがとうございます = Arigatou o Arigatou Gozaimasu = Grazie!
(“gozaimasu” si aggiunge per fare la forma cortese e insieme ad “arigatou” letteralmente
significa “grazie per quello che fai per me“; se invece fosse stato “gozaimashita” era allora
inteso come “grazie… per quello che hai fatto per me“)
どういたしまして = Doo Itashimashite = Prego
はい = Hai ( o ee ) = Si!
いいえ = iie = No!
おげんきですか = Ogenki desu ka? = Come stai? (letteralmente “sei in salute?“)
げんきです= Genki desu = Sto bene (in risposta a “Ogenki desu ka?“)
がんばって = Ganbatte! = Buona Fortuna (inteso come: “metticela tutta!“. Da qui anche
l’espressione “Ganbarimasu” o “Ganbarimasho” che rispettivamente significano “farò del mio
meglio” o “mettiamocela tutta”)

A tavola
いただきます = Itadakimasu! = Buon Appetito (è un modo per dire “grazie per il cibo che sto per
mangiare“)
ごちそうさまでした = Gochisousama Deshita = Grazie per l’ottimo cibo (si dice dopo aver
mangiato per ringraziare del buon cibo mangiato)

A fine lavoro
お先に = O-saki ni! = Vado via (inteso come = vado prima)
お疲れ様 = O-Tsukare-sama(deshita) = Grazie per esserti stancato oggi (inteso come= Ottimo
lavoro, oggi! Grazie del tuo lavoro!)

Saluti di commiato
しつれい します = Shitsurei Shimasu = con permesso (entrando in ufficio come per
dire “scusate il disturbo“)
それでは = Sore de wa (ma anche sore jaa, jaa mata, mata nè) = sono modi diversi per dire “ci
vediamo!”
バイバイ! = BAI BAI = bye bye (preso dall’inglese infatti è scritto in katakana)
Scusarsi
ごめんなさい = gomennasai o gomen = mi dispiace
すみません = sumimasen = scusa
おじゃまします = Ojama Shimasu = Mi introduco ( inteso come: “Scusate l’intrusione”,
entrando in una stanza)
しつれい します = Shitsurei Shimasu = con permesso (entrando in ufficio come per dire
“scusate il disturbo”)
(“Shitsurei Shimasu” oltre ad essere un saluto di commiato è anche un modo per scusarsi se ci
si introduce in una stanza)

Altre espressioni
Si può sostituire “hai” (“si”) con:
– haa: come conferma ad un discorso che si sta sentendo
– un-un: un modo per dire “si si proprio così”
– Sousou, sou da!, Sou da na!: modi per dire “giusto!”, “esatto”, “hai ragione”
– hai, douzo: lo si dice quando si vuol dire “si prego” (per invitare a sedersi ad esempio)
Si può sostituire “iie” (“no”) con:
– chigaimasu o chigau: per dire “si, è sbagliato! o “stai sbagliando”
– nandato?!: un modo prettamente maschile per dire “ma che stai dicendo?!” in tono un pò
seccato
– Sonna!: che può significare “ma si figuri.. che va a pensare” oppure “no… non è possibile…
non può essere vero…”
– Sonna koto nai yo: “no… questo non è vero!”

Espressioni di dubbio o incoraggiamento


– Sou desu ka?: “davvero?”
– Sou deshou? o Sou daroo?: “ma è davvero così?”
– Sou kana?: “non è forse così per caso?”
– Sou kamoshirenai, kedo.. : “sarà anche così però…”
– Saa: “boh” o ” chi lo sa” ma anche “forza su, coraggio”
– Maa maa: coraggio!! Su su!

Esitazione
– Maa…: “beh… ehm…”
– Maa… ne…: “ecco…vede…”
– Eeto…: “ecco… io… vediamo… sa…”
– Anoo….: “ecco… io veramente…” (per attirare l’attenzione di qualcuno)
– Nan to iu ka: “ecco io… come potrei dire…”
– Nanka: “insomma…”
Stupore
– Are!: “Ma che caspit…?!”
– Heee?!: “Coooosa?!”
– Waaaa: “Ooooh”
– Yattaaa: “Evvivaaa ce l’ho fatta!”

Presentarsi
Hajimemashite. Watashi wa Asuka desu = Piacere di conoscerla. Mi chiamo Asuka
Douzo yoroshiku onegai itashimasu = letteralmente il senso è “la prego di trattarmi con
riguardo per favore”

Potrebbero piacerti anche