Sei sulla pagina 1di 23

Cenni di Aerodinamica

Sperimentale
VELOCITA’ DEL SUONO

La velocità del suono in un gas perfetto dipende solo dalla


temperatura del gas
NUMERO DI MACH

V
M
a

M < 0.8 : Subsonico


0.8 < M < 1.2 : Transonico
1.2 < M < 5.0 : Supersonico
M > 5.0 : Ipersonico
GALLERIE DEL VENTO
SUBSONICHE A BASSE
VELOCITA’

FLUSSO INCOMPRESSIBILE
GALLERIA DEL VENTO
SUBSONICA
Il flusso è incompressibile (M < 0.3)

Come si valuta la velocità V2 nella sezione test ?


VELOCITA’ NELLA SEZIONE
DI PROVA

Misurata la differenza di
pressione, la velocità V2 è
nota
VELOCITA’ NELLA SEZIONE
DI PROVA
Per misurare la differenza di pressione si utilizza un manometro

La differenza h di altezza di un fluido è una misura della


differenza di pressione
GALLERIA DEL VENTO A
CIRCUITO CHIUSO E APERTO
MISURAZIONE DELLA
PRESSIONE NELLA SEZIONE
TEST APERTA/CHIUSA
MISURA DELLA VELOCITA’
DELL’ARIA:
IL TUBO DI PITOT
Come si può ottenere la misura della velocità in un data posizione
in un flusso?

Nel punto A la velocità è nulla: PUNTO DI RISTAGNO


Il manometro misurerà la PRESSIONE TOTALE
SONDA STATICA:
IL TUBO DI PITOT
La pressione totale misurata e la misura della pressione statica sono
combinate in una sonda statica detta Tubo di Pitot

La differenza di pressione p0-p permette di stimare la velocità V


SCHEMA DELLA SONDA
STATICA TUBO DI PITOT

La relazione vale solo per flussi incompressibili


VELOCITA’ VERA
VELOCITA’ EQUIVALENTE

Per M < 0.3

p0 : misura del tubo di Pitot


p : misura della pressione statica all’orifizio sito sulla superficie A/C; in genere è
la superficie della fusoliera tra il naso e l’ala

La misura diretta della densità dell’aria in corrispondenza della posizione


dell’aereo è difficile da ottenere. Per motivi di praticità, i misuratori della velocità
dell’aria di aerei a basse velocità sono calibrati usando il valore standard della
densità al livello del mare
FLUSSO SUBSONICO
COMPRESSIBILE

Per flussi ad elevate velocità ( 0.3 < M < 1.0 ovvero


V > 100 m/s), la comprimibilità del mezzo deve essere
presa in considerazione.
I calori specifici a pressione/volume costanti valgono:
FLUSSO COMPRESSIBILE
MISURA DELLA VELOCITA’
DELL’ARIA PER FLUSSI
COMPRESSIBILI
MISURA DELLA VELOCITA’
DELL’ARIA PER FLUSSI
COMPRESSIBILI

Temperatura, pressione e density ratio sono funzione del


SOLO numero di Mach
MISURA DELLA VELOCITA’
DELL’ARIA PER FLUSSI
COMPRESSIBILI
Come si misura la velocità dell’aria?

Essendo : M = V/a
MISURA DELLA VELOCITA’
DELL’ARIA PER FLUSSI
COMPRESSIBILI

E’ molto difficile misurare a1 (e dunque T1 ). Il tubo di Pitot permette di misurare


la differenza di pressione attuale (p0 – p).

as e ps sono i valori
standard al livello
del mare
FLUSSO SUPERSONICO
In un flusso supersonico, M>1, si formerà un’onda d’urto
davanti al tubo di Pitot.
Attraverso l’onda d’urto le proprietà del flusso subiranno
delle variazioni:

1. Il numero di Mach diminuisce


2. La pressione statica aumenta
3. La temperatura statica aumenta
4. La velocità del flusso diminuisce
5. La pressione totale diminuisce
6. La temperatura totale rimane la stessa
MISURA DELLA VELOCITA’
DELL’ARIA IN UN FLUSSO
SUPERSONICO
Il flusso a monte dell’onda d’urto non risente del disturbo di pressione. E la presenza
del tubo di Pitot non è comunicata al flusso a monte dell’onda d’urto.

La presenza del tubo di Pitot è sentita solo nelle regioni a valle dell’onda d’urto

La misura è complicata a causa della presenza dell’onda d’urto in quanto il flusso


che la attraversa non è isentropico

Un’onda d’urto presenta una struttura molto sottile, dunque in essa dominano gli
attriti e gli effetti di conduzione termica

Dunque non è realistica né la condizione di adiabaticità né quella di assenza di attriti,


Conseguenza di ciò è che il flusso non è isentropico.
MISURA DELLA VELOCITA’
DELL’ARIA IN UN FLUSSO
SUPERSONICO
Il valore della pressione totale misurata con un tubo di Pitot in un
flusso supersonico non sarà lo stesso di quello che si misurerebbe nella
corrente asintotica allo stesso numero di Mach, M1. Di conseguenza si
potrebbe ricorrere alla teoria dell’onda d’urto separata per mettere in
relazione la misura del tubo di Pitot col numero di Mach M1.

Formula Rayleigh – tubo di Pitot

po2 : misura della pressione totale a dell’onda d’urto

Potrebbero piacerti anche