FONDAMENTALI I PILASTRI DEL NOSTRO ORDINAMENTO ARTICOLO 1: IL PRINCIPIO DEMOCRATICO
L’ITALIA È UNA RUPUBBLICA FONDATA SUL LAVORO
IL POTERE APPARTIENE AL POPOLO
( NEI LIMITI DELLA COSTITUZIONE )
DARE A TUTTI UN LAVORO E UN’ISTRUZIONE ADEGUATA
ARTICOLO 2: PRINCIPIO : PLURALISTA, DI SOLIDARIETÀ E PERSONALISTA LA PERSONA VIENE TUTELATA NON SOLO COME INDIVIDUO MA ANCHE COME MEMBRO DI UNA FORMAZIONE SOCIALE
SI CONSIDERANO INALIENABILI E IRRINUNCIABILI LIBERTÀ
COME IL DIRITTO ALLA VITA E ALLE LIBERTÀ CIVILI
È LO STATO A SERVIZIO DELLA PERSONA E NON IL CONTRARIO
ARTICOLO 3: PRINCIPIO DI UGUAGLIANZA TUTTI I CITTADINI HANNO PARI DIGNITÀ
TUTTI I CITTADINI SONO UGUALI DIFRONTE
ALLA LEGGE
SERVE A EVITARE DISCRIMINAZIONI DI
QUALUNQUE TIPO ARTICOLO 4: PRINCIPIO LAVORISTA LA REPUBLICA RICONOSCE A TUTTI I CITTADINI IL DIRITTO AL LAVORO
LO STATO HA IL DOVERE DI SVILUPPARE AREE IDONEE PER
LO SVOLGIMENTO DELLE MANZIONI LAVORATIVE
LO STATO SI IMPEGNA A COMBATTERE LA DISOCCUPAZIONE
ARTICOLO 5: UNITÀ E INDIVISIBILITÀ L’ITALIA DEVE RIMANERE UNO STATO UNITARIO
L’ITALIA HA SPECIFICI ORGANI PER OGNI MANSIONE
L’ITALIA DA LA POSSIBILITÀ ALLE REGIONI DI EMANARE
NORME DA APPLICARE NEI RISPETTIVI TERRITORI ARTICOLO 6: L’ ITALIA TUTELA LE MINORANZE LINGUISTICHE L’ITAIA È TRA LE POCHE IN EUROPA A DEDICARE UN ARTICOLO ALLA TUTELA DI QUESTE MINORANZE
ATTUAZIONE DEL PRINCIPIO DI UGUAGLIANZA
IMPEDIRE QUALSIASI FORMA DI
DISCRIMINAZIONE ARTICOLO 7: RELAZIONI FRA STATO E CHIESA LO STATO ITALIANO È LAICO, NON PROFESSA UNA PARTICOLARE RELIGIONE NÉ PRIVILEGIA UNA RELIGIONE RISPETTO ALLE ALTRE.
STABILISCE LA PIENA INDIPENDENZA E SOVRANITÀ DELLO STATO DALLA
CHIESA E VICEVERSA.
CHI APPARTENE ALLE GERARCHIE DELLA CHIESA CATTOLICA È MEMBRO NON
SOLO DI UN ENTE CON FINALITÀ SPIRITUALI MA ANCHE DI UN VERO E PROPRIO STATO, PER QUANTO DI DIMENSIONI MINUSCOLE IL PENSIERO DI CARMELO SUL’ART 7: • Secondo me questo articolo da modo ad ogni cittadino facente parte dell’Italia di professare una qualunque religione con le rispettive usanze senza essere giudicati dallo stato . Quest’articolo è molto importante poiché rispecchia la totale libertà di pensiero dei cittadini, purtroppo intorno al 1° secolo D.C molti cittadini romani furono perseguitati e uccisi solo perché predicavano una religione diversa da quella pagana, essi prendono il nome di martiri e ad oggi li ricordiamo ogni giorno grazie al calendario che mostra la sua riconoscenza verso questi personaggi. ARTICOLO 8: RELAZIONI CON TUTTE LE ALTRE RELIGIONI LIBERTÀ DI PROFESSARE QUALSIASI RELIGIONE
I RAPPORTI FRA LO STATO E LE ALTRE CONFESSIONI
AVVERRANO TRAMITE LEGGI ORDINARIE
L’ITALIA È NEUTRALE VERSO TUTTE LE RELIGIONI
ARTICOLO 9: INCENTIVAMENTO DELLA CULTURA MASSIMA LIBERTÀ DI ESPRESSIONE
PROMOZIONE DELLA RICERCA
TUTELA DEL PAESAGGIO E DEL PATRIMONIO
STORICO IL PENSIERO DI ROSARIO SU L’ART 9: • ‘’Questo articolo, per me, è uno degli articoli più importanti della Costituzione, perché: immaginiamo uno Stato che non promuove la cultura, non tutela il paesaggio ecc...non potrà mai essere uno Stato avanzato e crescerebbe con una popolazione senza identità e cultura. Secondo me la parola cultura, assume il significato di conoscenza di argomenti, essa dipende dalla curiosità di una persona. La cultura oltre allo studio scolastico, può essere formata anche dalla lettura, da viaggi o anche da film. Quando si parla di ricerca scientifica, secondo me intendiamo l'insieme degli studi, che portano al fine di fare nuove scoperte. Per tutela del paesaggio, secondo me si intende, tutelare quella parte di territorio naturale, ovvero non trasformata dall'uomo, con delle leggi, la più comune è il divieto di costruire case troppo vicine dal mare, così da non contaminare il territorio. Infine per patrimonio storico e artistico della Nazione intendiamo, tutto ciò che ha che fare con l'arte e con la storia, ad esempio, il Colosseo.’’ ARTICOLO 10: PRINCIPIO INTERNAZIONALISTA
L’ITALIA DA DIRITTO D’ASILO ALLO STRANIERO CHE NEL SUO PAESE
NON PUÒ GODERE DELLE LIBERTÀ PRESENTI NELLA NOSTRA COSTITUZIONE
DIVIETO DI ESTRADIZIONE DELLO STRANIERO PER REATI POLITICI
L’ITALIA SI IMPEGNA A REGOLARE LE CONDIZIONI DELLO
STRANIERO IL PENSIERO DI SAMUELE SUL’ ART 10: • L’articolo 10 a mio avviso è uno dei più belli e interessanti poiché mi fa piacere che la mia nazione non pensi solo ai cittadini italiani, ma anche a offrire aiuto a persone che non sono del posto e che vengono quì per cercare di fare una vita migliore e dignitosa. Molti migranti vengono da Iraq e Siria, scappando dalla guerra e dalla fame, si imbarcano su dei barconi senza la sicurezza di arrivare a destinazione sani e salvi. Questo articolo si collega bene con il numero 3 perché entrambi gli articoli cercano di far vivere una vita dignitosa e equa a tutte le persone ARTICOLO 11:L’ITALIA RIPUDIA LA GUERRA L’ITALIA É CHIAMATA A RISOLVERE IN MODO PACIFICO GLI EVENTUALI SCONTRI CON LE ALTRE NAZIONI CON DIPLOMAZIA
PROMUOVE LE ORGANIZZAZIONI A SOSTEGNO DELLA PACE
LIMITA LA PROPIA SOVRANITÀ A FAVORE DI UN ORDINAMENTO
DI PACE IL PENSIERO DI GIUSEPPE SU L’ART 11: • Nell'articolo 11 della Costituzione italiana si afferma che il nostro paese, l'Italia, rifiuta la guerra come strumento di offesa, non consente che si possa attaccare un altro popolo, ma è ammessa solo la difesa. Questo articolo tratta una tematica importante , ad oggi molto attuale, basti pensare all'invasione russa dell'Ucraina, segnando così una brusca escalation della crisi russo-ucraina in corso dal 2014.La quale ha portato migliaia di vittime e ha distrutto famiglie, e purtroppo ancora lo farà . A tal punto il mio pensiero personale su questo articolo è, di sentirmi fortunato a vivere in un paese come l'Italia che ripudia la guerra. ARTICOLO 12: LA BANDIERA ITALIANA
SERVE A EVITARE CHE QUALSIASI BANDIERA POSSA SOSTITUIRE IL
TRICOLORE
L’ORIGINE DELLA NOSTRA BANDIERA RISALE AL 1797
IL VERDE SIMBOLEGGIA I PRATI, IL BIANCO LE ALPI E IL ROSSO IL
NELLA MENTE DEI GRANDI INVESTITORI. Viaggio alla scoperta della psicologia utilizzata dai più grandi investitori di tutti i tempi attraverso aforismi, biografie, citazioni e analisi operative.