Sei sulla pagina 1di 48

Educazione Civica

Prof.ssa
Isabella Mazzotta
L’ORGANIZZAZIONE DELLO
STATO ITALIANO

VISIONE VIDEO:
https://www.youtube.com/watch?v=Z-_rrD4Ew3U
ANNA LIBERTI NELLA FOTO SOPRA. SIMBOLO DELLA NASCITA DELLA REPUBBLICA
ITALIANA CHE FU, PUBBLICATA PER LA PRIMA VOLTA IL 15 GIUGNO 1946 SULLA
COPERTINA DEL SETTIMANALE «IL TEMPO».
È UNA BELLA GIORNATA DI INIZIO ESTATE E NELLE STRADE DI TUTTA ITALIA C’È
FERMENTO. ANCHE ANNA È SCESA IN STRADA. DALLA RADIO ALLE PRIME PAGINE
DEI GIORNALI RIMBALZA L’ANNUNCIO DI UNA SVOLTA PER IL PAESE.
ANNA HA CON SÉ UNA COPIA DEL «CORRIERE DELLA SERA», CON LA NOTIZIA DEL
GIORNO A TUTTA PAGINA.
ORMAI È UFFICIALE, PER L’ITALIA È L’INIZIO DI UNA NUOVA EPOCA. NEL CLIMA DI
FERVORE GENERALE, LA RAGAZZA CREA UN BUCO NELLA PRIMA PAGINA DEL
GIORNALE E INFILA LA TESTA. UN FOTOGRAFO CATTURA L’ISTANTE IN CUI IL SUO
VOLTO SORRIDENTE SBUCA DA QUELLA STORICA PRIMA PAGINA SU CUI CAMPEGGIA
A GRANDI LETTERE IL TITOLO: «È NATA LA REPUBBLICA ITALIANA». CIÒ È IL
RISULTATO DEL REFERENDUM DEL 2 GIUGNO 1946: LA MONARCHIA È FINITA,
L’ITALIA È UNA REPUBBLICA.
NEI DECENNI CHE SEGUIRANNO, LA FOTO DI ANNA VERRÀ
RIPRODOTTA INFINITE VOLTE SUI LIBRI, GIORNALI, POSTER,
MA SOLO DI RECENTE L’IDENTITÀ DELLA RAGAZZA È
VENUTA ALLA LUCE.
PER OLTRE SETTANT’ANNI IL SUO SORRISO SENZA NOME
HA INCARNATO IL NOME DELLA NEONATA REPUBBLICA
ITALIANA, UNA REPUBBLICA DEMOCRATICA FONDATA
SUL LAVORO COME DA LÌ A POCO LA DESCRIVERANNO I
COSTITUENTI NELL’ARTICOLO 1 DELLA CARTA.
IL REFERENDUM DEL 2 GIUGNO SI LEGA A DOPPIO FILO
CON QUEL PRIMO ARTICOLO DELLA COSTITUZIONE E CON
IL SUO BINOMIO REPUBBLICA-DEMOCRAZIA.
LE VOTAZIONI REFERDARIE SEGNARONO, INFATTI, NON
SOLO LA NASCITA DELLA REPUBBLICA, MA ANCHE LA
NASCITA DI UN PAESE, PER LA PRIMA VOLTA NELLA SUA
STORIA, PIENAMENTE DEMOCRATICO: FURONO LE PRIME
ELEZIONI POLITICHE IN CUI ANNA E CON LEI TUTTE LE
DONNE ITALIANE POTERNO DEPORRE IL LORO VOTO
NELLE URNE.
LA STORIA DELLO STATO ITALIANO È
STATA CONTRADDISTINTA DALLA
PRESENZA DI DUE TESTI
COSTITUZIONALI
PROFONDAMENTE DIFFERENTI:
DAPPRIMA LO STATUTO ALBERTINO
(4 MARZO 1848, CONCESSA DAL RE
CARLO ALBERTO DI SAVOIA), IN
VIGORE DALL’UNIFICAZIONE
DELL’ITALIA (1861) SINO ALLA
NASCITA DELLA REPUBBLICA, IL 2
GIUGNO 1946, E LA COSTITUZIONE
DELLA REPUBBLICA ITALIANA, IL 1°
GENNAIO 1948 E TUTTORA VIGENTE.
CARATTERISTICHE DELLE
COSTITUZIONI
LE COSTITUZIONI SONO SOLITAMENTE DISTINTE TRA LORO IN BASE A TRE
ASPETTI FONDAMENTALI:

v LE MODALITÀ DI EMANAZIONE, PER CUI LE COSTITUZIONI POSSONO


ESSERE OTTRIATE (CONCESSE DAL SOVRANO «STATUTO ALBERTINO»)
O VOTATE (COLLETTIVITÀ DEI CITTADINI «COSTITUZIONE
ITALIANA»);

v LE MODALITÀ DI REVISIONE, PER CUI LE COSTITUZIONI SI


DISTINGUONO IN RIGIDE («COSTITUZIONE ITALIANA» LE CUI NORME
HANNO UN VALORE FORMALE SUPERIORE ALLE LEGGI ORDINARIE,
MODIFICATE SOLO ATTRAVERSO APPOSITE LEGGI COSTITUZIONALI) O
FLESSIBILI («STATUTO ALBERTINO» LA PROPRIA MODIFICA NON
RICHIEDE UN PROCEDIMENTO PARTICOLARE);

v CONTENUTO DELLE NORME CHE COMPONGONO IL TESTO


COSTITUZIONALE.
LA COSTITUZIONE ITALIANA
RAPPRESENTA LA NOSTRA
FONTE NORMATIVA PIÙ
IMPORTANTE, POICHÉ TUTTE
LE ALTRE FONTI DEL
DIRITTO DEVONO
RISPETTARNE I PRINCÌPI.

ALL’INTERNO DELLA NOSTRA


COSTITUZIONE SONO
DESCRITTI I DIRITTI, I DOVERI,
LE LIBERTÀ, OLTRE ALLA
STRUTTURA E AL
FUNZIONAMENTO DEGLI
ORGANI PIÙ IMPORTANTI
DELLO STATO.
QUANDO E’ ENTRATA IN VIGORE
LA COSTITUZIONE ITALIANA?

PROMULGATA IL 27 DICEMBRE 1947.


ENTRATA IN VIGORE IL PRIMO GENNAIO
1948

FIRMATA DA:
ENRICO DE NICOLA

CONTROFIRMATA DA:
PRESIDENTE ASSEMBLEA COSTITUENTE:
UMBERTO TERRACINI

PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI


MINISTRI:
ALCIDE DE GASPERI
IL TESTO DELLA COSTITUZIONE È
RIMASTO QUASI INALTERATO SINO A OGGI,
ANCHE SE, ORMAI DA DIVERSI ANNI, LE
FORZE POLITICHE E MOLTI STUDIOSI DEL
DIRITTO RITENGONO SIA NECESSARIO
MODIFICARLO E AGGIORNARLO, AVVIARE
CIOÈ LE COSIDDETTE RIFORME
ISTITUZIONALI, CON LO SCOPO DI
MIGLIORARE IL FUNZIONAMENTO
COMPLESSIVO DELLO STATO.
IL TESTO DELLA COSTITUZIONE ITALIANA
VIGENTE RACCHIUDE, NEI SUOI 139
ARTICOLI, I VALORI FONDAMENTALI DEL
NOSTRO STATO E LE MODALITÀ DI
FORMAZIONE E DI FUNZIONAMENTO DEI
SUOI ORGANI PRINCIPALI.
STRUTTURA
PRINCIPI FONDAMENTALI
dall’articolo 1 all’articolo 12

PRIMI 12 ARTICOLI DELLA NOSTRA


COSTITUZIONE SONO DEDICATI AI PRINCIPI
FONDAMENTALI.
LA SCELTA DEI COSTITUENTI DI COLLOCARE
QUESTI ARTICOLI ALL’INIZIO DEL TESTO NON
È CASUALE.
ESSI HANNO INFATTI VOLUTO EVIDENZIARE
IMMEDIATAMENTE ALCUNE GARANZIE E
PRINCÌPI COME PILASTRI DEL NOSTRO STATO,
CHE RISULTANO PERCIÒ ALLA BASE DI TUTTE
LE ALTRE NORME COSTITUZIONALI.
ARTICOLO 1 COSTITUZIONE
PRINCIPIO DEMOCRATICO

L’ITALIA È UNA REPUBBLICA DEMOCRATICA, FONDATA


SUL LAVORO. LA SOVRANITÀ APPARTIENE AL POPOLO,
CHE LA ESERCITA NELLE FORME E NEI LIMITI DELLA
COSTITUZIONE.

LA FORMA DI GOVERNO DEL NOSTRO PAESE È UNA


REPUBBLICA DI CARATTERE DEMOCRATICO. L’ULTIMO
ARTICOLO DELLA COST., L’ART. 139, AFFERMA CHE LA FORMA
REPUBBLICANA NON PUÒ ESSERE OGGETTO DI
REVISIONE, OSSIA NON PUÒ ESSERE MODIFICATA.
DEMOCRAZIA: SIGNIFICA LETTERALMENTE “GOVERNO
DEL POPOLO” (DAL GRECO: DÉMOS: POPOLO, KRATOS:
POTERE)
LA DEMOCRAZIA ASSICURA CHE SIANO I
CITTADINI, ATTRAVERSO LE ELEZIONI, A
SCEGLIERE LE PERSONE A CUI È AFFIDATO IL
COMPITO DI GOVERNARE IL NOSTRO STATO.
LA SOVRANITÀ APPARTIENE AL POPOLO: ESSO
ESERCITA CONCRETAMENTE QUESTO SUO
POTERE SOPRATTUTTO ATTRAVERSO LA
PARTECIPAZIONE ALLE ELEZIONI.
INFINE, VIENE EVIDENZIATO IL VALORE DEL
LAVORO, INTESO COME FONDAMENTO DELLA
CRESCITA E DELLO SVILUPPO DELLA NOSTRA
SOCIETÀ. L’IMPEGNO LAVORATIVO DI CIASCUNO
CONTRIBUISCE A MIGLIORARE L’INTERA
COLLETTIVITÀ.
VISIONE VIDEO:
articolo 1 Costituzione Italiana
https://www.youtube.com/watch?v=jhp
skIXaeEE&t=11s
ARTICOLO 2 COSTITUZIONE
PRINCIPIO DI SOLIDARIETÀ
LA REPUBBLICA RICONOSCE E GARANTISCE I DIRITTI
INVIOLABILI DELL’UOMO, SIA COME SINGOLO SIA
NELLE FORMAZIONI SOCIALI OVE SI SVOLGE LA SUA
PERSONALITÀ, E RICHIEDE L’ADEMPIMENTO DEI
DOVERI INDEROGABILI DI SOLIDARIETÀ POLITICA,
ECONOMICA E SOCIALE.

IL NOSTRO STATO RICONOSCE SIA A OGNI CITTADINO,


SIA ALLE FORMAZIONI SOCIALI, COME LA FAMIGLIA, LE
ASSOCIAZIONI, I PARTITI POLITICI ECC. LE LIBERTÀ
FONDAMENTALI (DIRITTO ALLA VITA, DIRITTO
ALL’ONERE, DIRITTO ALLA RISERVATEZZA, LIBERTÀ DI
ASSOCIAZIONE, DIRITTO ALLA SALUTE ECC.)
PROPRIO NELLE ORGANIZZAZIONI SOCIALI SI
ESERCITANO LE LIBERTÀ FONDAMENTALI,
COME RIUNIRSI, DISCUTERE, ESPRIMERE LE
PROPRIE OPINIONI ECC. CHE
CONTRIBUISCONO ALLO SVILUPPO DELLE
PERSONE E DELLA SOCIETÀ MODERNA E
DEMOCRATICA, CHE NASCE SOLO DA UN
CONFRONTO DI IDEE, OPINIONI E
CULTURE.
LA LIBERTÀ DI CIASCUNO NON DEVE
LIMITARSI AL MERO EGOISMO, MA DEVE
ESSERE ISPIRATA ALLA SOLIDARIETÀ SOCIALE:
AIUTARE E FAVORIRE I SOGGETTI CHE SONO
PIÙ DEBOLI E MENO FORTUNATI, PER CREARE
UNA SOCIETÀ NELLA QUALE VI SIA
CONDIVISIONE, COLLABORAZIONE E AIUTO
TRA LE PERSONE.
ARTICOLO 3 COSTITUZIONE
PRINCIPIO DI UGUAGLIANZA

TUTTI I CITTADINI HANNO PARI DIGNITÀ E SONO


EGUALI DAVANTI ALLA LEGGE, SENZA DISTINZIONE DI
SESSO, DI RAZZA, DI LINGUA, DI RELIGIONE, DI
OPINIONI POLITICHE, DI CONDIZIONI PERSONALI E
SOCIALI.
È COMPITO DELLA REPUBBLICA RIMUOVERE GLI
OSTACOLI DI ORDINE ECONOMICO E SOCIALE, CHE,
LIMITANDO DI FATTO LA LIBERTÀ E L’EGUAGLIANZA
DEI CITTADINI, IMPEDISCONO IL PIENO SVILUPPO
DELLA PERSONA UMANA E L’EFFETTIVA
PARTECIPAZIONE DI TUTTI I LAVORATORI
ALL’ORGANIZZAZIONE POLITICA, ECONOMICA E
SOCIALE DEL PAESE.
CHE COSA SIGNIFICA?

L’ARTICOLO ASSUME IL PRINCIPIO DI


UGUAGLIANZA TRA TUTTI I CITTADINI COME
UN DIRITTO FONDAMENTALE.
L’UGUAGLIANZA È INNANZITUTTO
UN’UGUAGLIANZA FORMALE, CIOÈ
L’UGUAGLIANZA DI FRONTE ALLA LEGGE: PER
ESEMPIO CHE UN CITTADINO SIA CATTOLICO,
EBREO, MUSULMANO O ATEO, PER LA LEGGE
NON CAMBIA NULLA E I SUOI DIRITTI RESTANO
I MEDESIMI.
L’ART. 3 INDICA QUALI SONO LE DIFFERENZE
CHE NON INCIDONO SULL’UGUAGLIANZA
PERCHÉ CIASCUNA DI ESSE È STATA IN PASSATO
UNA RAGIONE DI DISCRIMINAZIONE: BASTI
PENSARE AL FATTO CHE LE DONNE PER SECOLI
NON HANNO AVUTO GLI STESSI DIRITTI DEGLI
UOMINI.
LA SECONDA PARTE DELL’ARTICOLO, PERÒ,
ASSEGNA ALLA REPUBBLICA IL COMPITO DI
FAVORIRE L’UGUAGLIANZA SOSTANZIALE,
OSSIA L’UGUAGLIANZA EFFETTIVA: LA
POVERTÀ, LA PROVENIENZA DA UN AMBIENTE
DEGRADATO, LA SCARSA ISTRUZIONE ECC. SONO
FATTORI CHE POSSONO DETERMINARE TRA I
CITTADINI UNA DISUGUAGLIANZA TALE DA
IMPEDIRE L’ESERCIZIO DEI DIRITTI
FONDAMENTALI.

VISIONE VIDEO:
https://www.youtube.com/watch?v=j4PbyIEdKUA
&t=305s
IL PRINCIPIO DI UGUAGLIANZA È MOLTO RADICATO NELLA
NOSTRA SOCIETÀ, ANCHE SE PERIODICAMENTE EPISODI
DI RAZZISMO E DI INTOLLERANZA SEMBRANO
METTERLO IN DISCUSSIONE.
SECONDO QUESTO PRINCIPIO GLI UOMINI SONO UGUALI
PER NATURA, NON NEL SENSO CHE SONO IDENTICI COME SE
FOSSERO FOTOCOPIE O CHE DEVONO DIVENTARLO, MA NEL
SENSO CHE HANNO GLI STESSI DIRITTI.
RAZZA, SESSO, OPINIONI POLITICHE ECC. DETERMINANO
IMPORTANTI DIFFERENZE TRA I CITTADINI, MA NON
TALI DA RENDERE ALCUNI SUPERIORI E ALTRI INFERIORI
DAL PUNTO DI VISTA DEI DIRITTI.
FANNO PARTE DELLE LORO CARATTERISTICHE NATURALI
(COME IL SESSO), CULTURALI (COME LA LINGUA) O
PERSONALI (COME LE OPINIONI POLITICHE).
CONOSCERE E FREQUENTARE
PERSONE DIVERSE DA NOI,
ARRICCHISCE LA NOSTRA
CONOSCENZA DEL MONDO, AIUTA A
MODIFICARE O A CONSOLIDARE LE
NOSTRE OPINIONI.
IN UNA SOCIETÀ DEMOCRATICA LA
DIVERSITÀ NON È SOLO UN DATO
DI FATTO, MA UNA
CARATTERISTICA ESSENZIALE,
SENZA LA QUALE LA DEMOCRAZIA
SI TRASFORMEREBBE (COME È
AVVENUTO IN PASSATO) IN UN
REGIME.
ARTICOLO 4 COSTITUZIONE
DIRITTO E DOVERE AL
LAVORO

LA REPUBBLICA RICONOSCE A TUTTI I


CITTADINI IL DIRITTO AL LAVORO E
PROMUOVE LE CONDIZIONI CHE RENDANO
EFFETTIVO QUESTO DIRITTO.
OGNI CITTADINO HA IL DOVERE DI
SVOLGERE, SECONDO LE PROPRIE
POSSIBILITÀ E LA PROPRIA SCELTA,
UN’ATTIVITÀ O UNA FUNZIONE CHE
CONCORRA AL PROGRESSO MATERIALE O
SPIRITUALE DELLA SOCIETÀ.
CHE COSA SIGNIFICA?

AL PARI DI ALTRI ARTICOLI, ANCHE L’ART. 4 SOTTOLINEA


L’IMPORTANZA DEL LAVORO.
LO STATO HA IL DOVERE DI SVILUPPARE LE
CONDIZIONI IDONEE A CHE CIASCUNO POSSA
LAVORARE, NON IL DOVERE DI TROVARE UN LAVORO A
CHI NE È PRIVO.
DA QUESTO PUNTO DI VISTA IL DIRITTO AL LAVORO È
COME IL DIRITTO ALLA SALUTE: TUTTI HANNO IL DIRITTO
DI ESSERE CURATI, MA NESSUNO PUÒ PRETENDERE CHE
LO STATO RIPRISTINI UNA CONDIZIONE DI SALUTE NEL
MALATO, PERCHÉ UN POTERE DI QUESTO GENERE NON
APPARTIENE ALLO STATO.
IL DIRITTO MORALE DEL SINGOLO AD AVERE
UN LAVORO VA DI PARI PASSO CON IL DOVERE
A CONTRIBUIRE AL PROGRESSO
DELL’INTERA SOCIETÀ.
COME IN ALTRI ARTICOLI, ANCHE IN QUESTO
LA DIMENSIONE INDIVIDUALE NON ANNULLA
QUELLA COLLETTIVA MA LE DUE DIMENSIONI
SI INTEGRANO, NELLA CONVINZIONE CHE
TRA IL SINGOLO E LA COLLETTIVITÀ ESISTA
UN LEGAME INSCINDIBILE.
IL LAVORO OLTRE AD ESSERE UN DIRITTO È
ANCHE UN DOVERE, VISTO CHE
RAPPRESENTA IL MEZZO CONCRETO
ATTRAVERSO IL QUALE CIASCUNO, SECONDO
LE PROPRIE SCELTE E LE PROPRIE CAPACITÀ,
CONTRIBUISCE AL PROGRESSO MATERIALE E
SPIRITUALE DELL’INTERA SOCIETÀ.
VISIONE VIDEO:

https://www.youtube.com/watch?v=
Pe4qfaNIZz8
ARTICOLO 5 COSTITUZIONE
UNITÀ DELLO STATO

LA REPUBBLICA, UNA E INDIVISIBILE, RICONOSCE E


PROMUOVE LE AUTONOMIE LOCALI; ATTUA NEI
SERVIZI CHE DIPENDONO DALLO STATO IL PIÙ
AMPIO DECENTRAMENTO AMMINISTRATIVO;
ADEGUA I PRINCIPI ED I METODI DELLA SUA
LEGISLAZIONE ALLE ESIGENZE DELL’AUTONOMIA E
DEL DECENTRAMENTO.
DIRE CHE L’ITALIA È UNA E INDIVISIBILE
SIGNIFICA AFFERMARE L’INDIVISIBILITÀ DELLO
STATO ITALIANO IN PIÙ STATI.
NELLO STESSO TEMPO, PERÒ, QUESTO ARTICOLO
SOTTOLINEA L’IMPORTANZA DEL
DECENTRAMENTO AMMINISTRATIVO E
DELL’AUTONOMIA.
CIÒ EQUIVALE A DIRE CHE L’ITALIA È UNO
STATO UNITARIO, MA NON ACCENTRATO DAL
PUNTO DI VISTA AMMINISTRATIVO, GLI ENTI
LOCALI, CIOÈ LE REGIONI, LE PROVINCE E I
COMUNI, SVOLGONO UN RUOLO FONDAMENTALE.
LA VALORIZZAZIONE DI QUESTI ENTI NON HA
SOLO UNO SCOPO DI EFFICACIA AMMINISTRATIVA,
MA DEVE CONSENTIRE UNA MAGGIORE
PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI ALLA VITA
POLITICA.
ARTICOLO 6 COSTITUZIONE
TUTELA DELLE MINORANZE

LA REPUBBLICA TUTELA CON APPOSITE NORME LE


MINORANZE LINGUISTICHE.

LA NORMA È DIRETTA A TUTELARE LE MINORANZE


LINGUISTICHE PRESENTI IN VALLE D’AOSTA E IN
TRENTINO-ALTO ADIGE, SIA CONSENTENDO NEGLI
UFFICI PUBBLICI E NELLE SCUOLE L’USO DELLE
RISPETTIVE LINGUE D’ORIGINE (FRANCESE E TEDESCO)
ACCANTO ALLA LINGUA ITALIANA (COSIDDETTO
BILINGUISMO) , SIA PREVEDENDO PARTICOLARI NORME
DIRETTE AD ASSICURARE MAGGIORE AUTONOMIA
AMMINISTRATIVA IN QUELLE ZONE.
ARTICOLO 7 E 8 COSTITUZIONE
RAPPORTI TRA STATO E
COMUNITÀ RELIGIOSE

ARTICOLO 7

LO STATO E LA CHIESA CATTOLICA SONO,


CIASCUNO NEL PROPRIO ORDINE,
INDIPENDENTI E SOVRANI.
I LORO RAPPORTI SONO REGOLATI DAI PATTI
LATERANENSI. LE MODIFICAZIONI DEI PATTI,
ACCETTATE DALLE DUE PARTI, NON
RICHIEDONO PROCEDIMENTO DI REVISIONE
COSTITUZIONALE.
LO STATO ITALIANO È LAICO, OSSIA NON
PROFESSA UNA PARTICOLARE RELIGIONE NÉ
PRIVILEGIA UNA RELIGIONE RISPETTO ALLE
ALTRE.
IN REALTÀ PER DECENNI, FINO AL 1984, IL
CATTOLICESIMO È RIMASTO LA RELIGIONE DI
STATO. PER RAGIONI STORICHE E CULTURALI (LA
PRESENZA DEL PAPA A ROMA; IL FORTE
RADICAMENTO DEL CATTOLICESIMO PRESSO LA
POPOLAZIONE; LA NASCITA DELL’ITALIA, CHE HA
COMPORTATO LA FINE DELLO STATO
PONTIFICIO), ERA IMPOSSIBILE NON DEDICARE
UN PASSAGGIO SPECIFICO DELLA COSTITUZIONE
AL RAPPORTO TRA STATO E CHIESA CATTOLICA.
L’ART. 7 STABILISCE LA PIENA
INDIPENDENZA E SOVRANITÀ DELLO STATO
DALLA CHIESA E VICEVERSA.
LA REGOLAMENTAZIONE DETTAGLIATA DEI
RAPPORTI PASSA PER UNA STRADA ESTERNA
ALLA COSTITUZIONE, QUELLA DI INTESE
CONCORDATE. LA PRIMA DI TALI INTESE È
RAPPRESENTATA DAI PATTI LATERANENSI,
FIRMATI L’11 FEBBRAIO 1929 DALLO STATO
FASCISTA E DALLA SANTA SEDE, E
SUCCESSIVAMENTE RIVISTI NEL 1984.
ARTICOLO 8 COSTITUZIONE
RAPPORTI TRA STATO E COMUNITÀ RELIGIOSE

TUTTE LE CONFESSIONI RELIGIOSE SONO


EGUALMENTE LIBERE DAVANTI ALLA LEGGE.
LE CONFESSIONI RELIGIOSE DIVERSE DALLA
CATTOLICA HANNO DIRITTO DI ORGANIZZARSI
SECONDO I PROPRI STATUTI, IN QUANTO NON
CONTRASTINO CON L’ORDINAMENTO GIURIDICO
ITALIANO.
I LORO RAPPORTI CON LO STATO SONO REGOLATI PER
LEGGE SULLA BASE DI INTESE CON LE RELATIVE
RAPPRESENTANZE.
IL NOSTRO STATO RICONOSCE LA LIBERTÀ RELIGIOSA,
CIOÈ LA POSSIBILITÀ DI PROFESSARE UNA QUALSIASI
RELIGIONE.
TUTTE LE CONFESSIONI RELIGIOSE POSSONO ESSERE
PROFESSATE IN ITALIA. L’UNICO LIMITE È
RAPPRESENTATO DAL RISPETTO DELLA LEGGE
ITALIANA.
VISIONE VIDEO:
https://www.youtube.com/watch?v=WYC13xnQ
skI
ARTICOLO 9 COSTITUZIONE
RISPETTO E TUTELA DELLA CULTURA, DEL
PATRIMONIO ARTISTICO E CULTURALE

LA REPUBBLICA PROMUOVE LO
SVILUPPO E LA RICERCA SCIENTIFICA E
TECNICA.
TUTELA IL PAESAGGIO E IL
PATRIMONIO STORICO E ARTISTICO
DELLA NAZIONE.
SCIENZA, TECNICA, PAESAGGIO, REPERTI STORICI E OPERE
D’ARTE SONO INDICATI DA QUESTO ARTICOLO COME BENI
DA TUTELARE. TUTTAVIA, BENCHÉ SIANO TUTTI
MANIFESTAZIONE DELLA CULTURA, QUESTO ARTICOLO LI
AFFRONTA DA DUE PROSPETTIVE DIFFERENTI.
PROMUOVERE LA SCIENZA E LA TECNICA SIGNIFICA
CONCEDERE LA LIBERTÀ DI RICERCA E DI
DIVULGAZIONE; QUESTA PARTE DELL’ARTICOLO ESPRIME
ALLORA L’ESIGENZA DI DIFENDERE SIA CIÒ CHE
COSTITUISCE UNA CONQUISTA DELLA CREATIVITÀ UMANA,
SIA LA LIBERTÀ DI PAROLA.
TUTELARE IL PAESAGGIO E IL PATRIMONIO STORICO
SIGNIFICA INVECE RICONOSCERE E DIFENDERE LA
PARTICOLARE RICCHEZZA ARTISTICA E AMBIENTALE
ITALIANA.
I DANNI AMBIENTALI CHE HANNO CARATTERIZZATO
L’EDILIZIA ITALIANA PER DECENNI, L’INCURIA MOSTRATA
VERSO I REPERTI ARTISTICI E LE OPERE DEI MUSEI SONO
UN CHIARO ESEMPIO DI COME UNA PARTE DI QUESTO
ARTICOLO SIA STATA DISATTESA, MENTRE HANNO PRESO IL
SOPRAVVENTO GLI INTERESSI ECONOMICI E IL
DISINTERESSE VERSO I BENI CULTURALI E AMBIENTALI.
QUESTA TENDENZA SI È INVERTITA MAN MANO CHE
SONO SORTI UNA MAGGIORE SENSIBILITÀ VERSO
L’AMBIENTE E UN INTERESSE PER L’ARTE NON SOLO
COME BENE IN SÉ, MA ANCHE COME ELEMENTO
FONDAMENTALE PER IL TURISMO.
È INIZIATO ALLORA L’ABBATTIMENTO DEI COSIDDETTI
ECOMOSTRI, OSSIA COSTRUZIONI, SPESSO ABUSIVE, CHE
DETURPANO IL PAESAGGIO, E LA VALORIZZAZIONE DELLE
RICCHEZZE ARTISTICHE ITALIANE.
QUANDO SI PARLA DI PAESAGGIO, PERÒ, NON SI INTENDE
SOLO UN PARTICOLARE AMBIENTE CARATTERIZZATO DA
UN ECCEZIONALE GRADO DI BELLEZZA, MA L’AMBIENTE
IN CUI L’UOMO VIVE E LAVORA.
LA PROTEZIONE DELL’AMBIENTE DEVE ESPRIMERE
L’ESIGENZA DI UN HABITAT NATURALE NEL QUALE
L’UOMO VIVE E AGISCE E CHE È NECESSARIO ALLA
COLLETTIVITÀ E, PER ESSA, AI CITTADINI.
ARTICOLO 10 COSTITUZIONE
RELAZIONI INTERNAZIONALI
L’ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO SI CONFORMA
ALLE NORME DEL DIRITTO INTERNAZIONALE
GENERALMENTE RICONOSCIUTE.
LA CONDIZIONE GIURIDICA DELLO STRANIERO È
REGOLATA DALLA LEGGE IN CONFORMITÀ DELLE NORME
E DEI TRATTATI INTERNAZIONALI.
LO STRANIERO, AL QUALE SIA IMPEDITO NEL SUO PAESE
L’EFFETTIVO ESERCIZIO DELLE LIBERTÀ DEMOCRATICHE
GARANTITE DALLA COSTITUZIONE ITALIANA, HA DIRITTO
D’ASILO NEL TERRITORIO DELLA REPUBBLICA, SECONDO
LE CONDIZIONI STABILITE DALLA LEGGE.
NON È AMMESSA L’ESTRADIZIONE DELLO STRANIERO PER
REATI POLITICI.
QUESTO LUNGO ARTICOLO STABILISCE INNANZITUTTO IL
RAPPORTO TRA L’ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO E IL
DIRITTO INTERNAZIONALE. LE NORME GENERALI DEL DIRITTO
INTERNAZIONALE, CHE REGOLANO I RAPPORTI DEGLI STATI TRA
LORO, ENTRANO A FAR PARTE DELL’ORDINAMENTO ITALIANO.
I SUCCESSIVI PASSAGGI SI CONCENTRANO INVECE SULLA
CONDIZIONE DELLO STRANIERO IN ITALIA, IN UNA SITUAZIONE
SIA DI NORMALITÀ SIA DI ECCEZIONALITÀ: NEL PRIMO CASO SI
INTENDE LA SITUAZIONE DI UNO STRANIERO CHE SI TROVA IN
ITALIA PER LAVORO, TURISMO, SCELTA DI VITA ECC.
NEL SECONDO, INVECE, LA DRAMMATICA SITUAZIONE DI CHI SI
TROVA IN ITALIA PER SFUGGIRE ALLA MANCANZA DI LIBERTÀ DEL
SUO PAESE DI ORIGINE, O DI CHI SI RIFUGIA IN ITALIA PERCHÉ
NEL SUO PAESE È ACCUSATO DI REATI POLITICI (COME ACCADE A
CHI IN PAESI NON DEMOCRATICI HA CRITICATO IL GOVERNO,
PROMOSSO MANIFESTAZIONI, SCOPERTO SCANDALI POLITICI ECC.)
O NON PUÒ ESERCITARE LE LIBERTÀ DEMOCRATICHE.
IN QUESTO CASO LA COSTITUZIONE ACCORDA ALLO STRANIERO, A
CERTE CONDIZIONI DI LEGGE, IL DIRITTO DI ASILO, OSSIA DI
UNA “SICURA” OSPITALITÀ
L’ESTRADIZIONE È UN ATTO
ATTRAVERSO IL QUALE IL
L’AUTORITÀ GIUDIZIARIA DI UN
ALTRO STATO CHIEDE CHE UNA
PERSONA, CHE SI TROVA SUL
NOSTRO TERRITORIO, LE SIA
CONSEGNATA PER POTERLA
SOTTOPORRE A UN PROCESSO
OPPURE PER ESEGUIRE UNA
CONDANNA NEI SUOI
CONFRONTI.
ARTICOLO 11 COSTITUZIONE
PRINCIPIO PACIFISTA

L’ITALIA RIPUDIA LA GUERRA COME


STRUMENTO DI OFFESA ALLA LIBERTÀ DEGLI
ALTRI POPOLI E COME MEZZO DI
RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE
INTERNAZIONALI; CONSENTE, IN
CONDIZIONI DI PARITÀ CON GLI ALTRI STATI,
ALLE LIMITAZIONI DI SOVRANITÀ
NECESSARIE AD UN ORDINAMENTO CHE
ASSICURI LA PACE E LA GIUSTIZIA FRA LE
NAZIONI; PROMUOVE E FAVORISCE LE
ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
RIVOLTE A TALE SCOPO.
L’ITALIA RIPUDIA LA GUERRA COME
STRUMENTO DI OFFESA, NON DI DIFESA: SE
ATTACCATA, L’ITALIA PUÒ RISPONDERE CON
LE ARMI.
AL RIFIUTO DELLA GUERRA SI ASSOCIA LA
DISPONIBILITÀ A LIMITARE LA PROPRIA
SOVRANITÀ, CIOÈ IL PROPRIO AUTOGOVERNO, A
FAVORE DI ORGANIZZAZIONI CHE
PROMUOVANO LA PACE, COME
L’ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE
(O.N.U.). LA PACE È QUINDI POSTA COME UN
BENE SUPREMO, CHE MOTIVA L’ADESIONE A
ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI E LE
CONSEGUENTI LIMITAZIONI DI SOVRANITÀ
DELL’ITALIA.
VISIONE VIDEO:
https://www.youtube.com/watch?v=wtU
m8mi3W34&t=11s
ARTICOLO 12 COST.

LA BANDIERA DELLA REPUBBLICA


È IL TRICOLORE ITALIANO: VERDE, BIANCO E
ROSSO, A TRE BANDE VERTICALI DI EGUALI
DIMENSIONI

VISIONE VIDEO:
https://www.youtube.com/watch?v=nwapO8pctfA
“LA COSTITUZIONE NON È UNA
MACCHINA CHE UNA VOLTA MESSA IN
MOTO VA AVANTI DA SÉ.
LA COSTITUZIONE È UN PEZZO DI CARTA,
LA LASCIO CADERE E NON SI MUOVE.
PERCHÉ SI MUOVA BISOGNA OGNI
GIORNO RIMETTERCI DENTRO IL
COMBUSTIBILE.
BISOGNA METTERCI DENTRO
L’IMPEGNO, LO SPIRITO, LA VOLONTÀ DI
MANTENERE QUESTE PROMESSE, LA
PROPRIA RESPONSABILITÀ.
UNA DELLE OFFESE CHE SI FANNO ALLA
COSTITUZIONE È L’INDIFFERENZA ALLA
POLITICA.”

PIERO CALAMANDREI
https://www.youtube.com/watch?v=XRTG9duE
nww&t=142s
BUONO STUDIO
CARI
STUDENTI
E
STUDENTESSE

PROF.SSA
ISABELLA MAZZOTTA
«Educazione Civica»

Potrebbero piacerti anche