Inghilterra 1646-1649 Lo scontro Stuart-Parlamento
Conflitto tra anglicani, sostenuti dalla monarchia, e correnti
più radicali: puritani e presbiteriani Il parlamento 1640 corto parlamento
1640-53, Lungo parlamento
1642, esplode la guerra civile. Puritani-Comuni-nuova
borghesia produttiva e commerciale si alleano per rivendicare maggiore autonomia dalla Corona Cromwell 1649: Carlo I condannato a morte
anche John Milton legittimò la deposizione e la condanna a
morte del re. Si instaura il primo grande Stato repubblicano e rappresentativo dell’Europa moderna Prevale Cromwell
Protettorato di Cromwell che reprime i Levellers primo
movimento che rivendica una democrazia rappresentativa 1660: restaurazione della monarchia Costituzione scritta i levellers, nel sostenere la causa di una costituzione scritta, assumono una posizione di precursori nella storia del pensiero costituzionale democratico tre fini:
libertà religiosa
libertà economica
contenimento del potere monarchico
1649, il Patto del libero popolo inglese Sottoscritto da Levellers e Diggers (Zappatori)
contro il potere assoluto e arbitrario
porre limiti e argini a ogni autorità (finalità liberale)
Democrazia rappresentativa democrazia rappresentativa fondata sulla Legge di Natura con requisito di censo molto basso salario per i deputati
voto a maggioranza
regime delle incompatibilità molto restrittivo
divieto di rielezione: si salta un turno
Libertà e garanzie civili libertà religiosa
divieto di coscrizione obbligatoria
abolizione di tutti i privilegi
garantismo penale
la pena di morte è consentita solo in caso di omicidio; pene commisurate ai
reati brevità dei processi
libertà di commercio
contro accise e dazi
depenalizzazione delle insolvenze
Rappresentanza “stretta” giurie popolari elette
amministratori pubblici locali eletti dai cittadini
anche i militari saranno eletti, tranne gli alti ufficiali
nominati dal Parlamento Cariche di un anno, mandato non rinnovabile, superiorità del legislativo sul Consiglio di Stato (esecutivo) tutte le leggi in contrasto col patto dovranno ritenersi nulle e prive di validità (proto-costituzionalismo) Equità fiscale e difesa della proprietà tassazione sul reddito, uguale ma non progressiva
Contro le società monopolistiche e per l’abolizione della
decima nessun parlamento avrà il potere di «livellare i beni degli uomini, abolire la proprietà privata o introdurre la comunità dei possessi» I Levellers compongono la borghesia emergente, media e piccola, che rivendica libertà di commercio ma non maggiore eguaglianza economica Diggers La maggiore radicalità dei diggers
Il male assoluto: Dallo Stato di Diritto alla modernità Restauratrice L’incompatibilità tra Costituzione e Trattati dell’UE Aspetti di criticità dell’Euro
COMMISSIONE PARLAMENTARE D’INCHIESTA SUL TERRORISMO IN ITALIA E SULLE CAUSE DELLA MANCATA INDIVIDUAZIONE DEI RESPONSABILI DELLE STRAGI - Xxiii n. 64 Vol II Tomo IV