Sei sulla pagina 1di 8

Tucidide – La guerra

del Peloponneso 431-


404 a.c.
Orazione funebre di Pericle 430 a.c.
La memoria degli avi
 nesso tra passato, presente e futuro a fondamento della
comunità
 senso di appartenenza a una storia di conquista e difesa della
libertà
 Loda soprattutto i padri che aggiunsero l’Impero alla polis
(libertà ed espansionismo imperiale)
 Ancora maggior merito agli ateniesi del presente (libertà,
pace e guerra)
 L’impero si regge su principi che derivano dalla costituzione
(nesso inscindibile tra democrazia e impero)
Costituzione da imitare
 Uguaglianza di fronte alla legge (diritti civili)

 accesso alle cariche per merito

 Anche i poveri possono contribuire al bene della città

 Occorre distinguere tra l’arte del giudizio politico (politiké


techne) e conoscenze specifiche che consentivano
l’elezione alle alte cariche
Rapporti privati e comunità
 Rispetto nei rapporti privati (contratti)

 osservanza delle leggi per reverenza (non per paura di


sanzione)
 sanzione sociale per chi «infrange una vergogna da tutti
riconosciuta», in quanto appartenenti a una koinonìa
(comunione da intima partecipazione)
 Il godimento di una vita piacevole dovuta all’apertura
verso l’esterno nella forma del commercio (come se il
rapporto con i vicini fosse paritario)
Kalokagathia
 crasi di καλὸς καὶ ἀγαθός, kalòs kai agathòs, cioè
"bello e buono" (quest'ultimo aggettivo va inteso non solo
come "valoroso in guerra", ma anche come "in possesso di
tutte le virtù”)
 Rispetto di un codice morale anche in guerra: «audacia» e
non «inganni»
 L’educazione non è incentrata solo sullo sviluppo della
virilità eppure ciò non rende gli ateniesi meno coraggiosi
Paideia
 La paideia (παιδεία, paidèia) nel quinto secolo avanti
Cristo significava allevamento e cura dei fanciulli,
diventava sinonimo di cultura e di educazione mediante la
cultura; era il modello educativo in vigore
nell’Atene classica e prevedeva che l’istruzione dei giovani
si articolasse secondo due rami paralleli:

1 la paideia fisica, comprendente la cura del corpo e il suo


rafforzamento

2 la paideia psichica, volta a garantire una socializzazione


armonica dell’individuo nella polis, ossia all’interiorizzazione
di quei valori universali che costituivano l’ethos del popolo.
Interessi privati e bene pubblico
 «amiamo il bello ma con semplicità, e ci dedichiamo al
sapere, ma senza debolezze»
 la povertà non è considerata una vergogna, lo è non darsi
da fare per liberarsene (società competitiva).
Democrazia e deliberazione
 L’importanza di far precedere l’azione dalla discussione,
perché è un danno non essere informati della discussione
prima di agire
 Atene tesse alleanze col dare più che col ricevere
(propaganda?)
 La prova della grandezza morale di Atene sarebbe
dimostrata dall’ampiezza dei suoi successi imperiali

Potrebbero piacerti anche