Sei sulla pagina 1di 12

l#

ffiE=E?tsff

ffitqr,fuH axxmsem

fr

mffi esm

m*wm#wmffimffiffi

Tempi strani quelli che si vivono nell'Europa del XVII secolo. Nelle citt come nelle
campagne si sfidano le autorit, con insubordinazionie rivolte, a volte anche lunghe e violente. I principali obiettivi polemici sono i sovrani e le loro corti. Le cause sono relativamente semplici: i re e i loro collaboratori cercano di impor relaforma
monarchica come un sistema di governo sottrat to ai controlli dei ceti
e delle

loro tstttuzioni.

Detto in form a ancora pi lineare: lso_y:ani va-glionq perer rigc-uotere tasse e spendere denaro pubblico, ig-prfuno luqgo per fis,anztate
e*sereitt-- -g-u-e-rre,
p ro-p ri et

lj

sglza dover tanto disc,utere

rlie ri o .c o- 4 t a {in i, S t uti

gen_e-r

c,on- nobili o cit tadtnt,


ali, D iet e o- P all am en ti .

Questo asse elementarc di affirito tuttavra complicato da altrt


ambiti di tensione, che gli si sovrappongono. Al conmasto fiscale si
aggiungono tnfatti i conflitti di carattere religioso, le rivalit sociali
e le tensioni istituzionali; ne vengono fuori complesse mappe delle
alleanze e degli scontri.

ffi In termini gen eruh si pu dire che quasi dovunque le monarchie e


le loro corti vincon o la pafiLta e si impongono come l'attcre politico
domin ante. Le rivolte sono schiacciate; Ie amb xzlorrLdi autonomia delle istitu zlontcetuali ridimensionate; i contadini variamente sogg toga1-.
Due importantt eccezroni, tuttavia, si inseriscono in questo quudro
di affermazione del potere monarchico: una la Repubblica delle

Elisabetta I presiede una seduta del Farlamento


La riunione del Parlamento in lnghilterra, come degli Stati generali in Francia o degli Stnde
in Germania, rappresenta per Ia monarchia un aweniment importante: in questJoccasione
il re puo prendere contatto con le forze sociali che compongono il suo regnc e queste
possono, almeno formalmente, sottoporre al sovrano le proprie istanze.

La prima Rivoluzione inglese

capitolo'l

Province Unite, sotgattasi alla dominazione della Spagna asburgica tra Cinque e Seicento;

l'altra l'Inghilterra.
Sull'isola, ai primi del XVII secolo, si delinea un conflitto politico-sociale-religioso
paragonabile a quelli che scuotono il continente. In s e per s un conflitto che - come
i"tti gti altri che scoppiano a quest'epoc a - affondale sue radici nel tardo Medioevo. Due
istituzioni medievali si frontejgiaro, du un lato il re, dall'altro il Parlamento, I'istituto di
rappresenta nza deiceti, che qui ha assunto carutterisuoi propri (una struttura bicamerale,
.* ,tu camera ereditaria, i Lords, e una camera elettiva, i Comuni). L'oggetto del contendere, anche in questo caso, triplice: contrasto sulla politica religiosa; contrasto sulla
politica fiscale; contrasto intorno ai poteri del re e del Parlamento. Ma l'esito della lotta
.h. hr luogo in Inghilterra assolutamente imprevedibile; per la prima volta una ribellione ha rr.."rro sporta a uno dei gesti pi memorabili e inauditi che siano capitatifin
allora sulla scena europ ea:la decapitazionedi un re, decretatada autorit legittimate dalla
vittoria militare conseguita contro di lui, contro i suoi soldati e contro i suoi sostenitori.
Non si tratta solo di una sequen zaumpressionante di eventi, bens di una vicenda che
lavoraewtestm
lascia un'eredit di enorme importanza alla
-: iridua ed evidenzia, con colori diversi, i principali
storia europea (e mondiale) dei 350 anni se, r jEetti politici protagonisti della prima Rivoluzione inEiese

ca

ratteristiche a essi correlate.

ffi
I

Wwmremffiffiffirum

*mm

guenti.

ffi

mmwmffiffiffi

ffiwmffi w

ffiffi

ffimwffimmwmm

Tudo-r (1558-16--0r, con il suo fascino,la sua personalit,le sue aperture alla
Riforma e i suoi successi in politica estera ha saputo garantire una notevole stabilit al Regno
d'Inghilterra. Ma ha seekp-di,no-n s-po"s-a-rsi e--usn-h-a-flgli; con lei la dinastia Tudor si inter,o-p". Per il gioco delle relazioni genealogiche, alla sua morte la- c-oron-a d'Inghilterra va a
Elisab-efta

..I

Giacomolsnrart (16$-25),rsdiS.-coziaefigliodellasuaacerrimanemica,MariaStuart:intal
modo.iRegni di Scozia e d'Itgt{,ttra, pur restando istituzionalmente distinti, vsng"ono uniftcatt nella person a diun solo monarca. Potrebbe essere
la premessa per un raffo tzarlnento del potere sovrano, ma
g*on Giaqorno I Stuart e poi soprattutto con suo figlio,
C-arlo I Stuart (1 625'4, |e tensioni ffalamonarchia ela

corte, da un lato,e il Farlarnento e le lite che vi siedono,


dalllalt-f-e, sedate nell'ep ocadi Elis abetta, fle-rnelg.ono fi-

no

diventare assolutamente incontroliabili.

ffi Gli assi di scontro -

come si detto

sono tre:

un primo campo di tensione riguar dalageogratia confessionale; g[ S tuarthanno un atteggianrento


oscillante, m a cafattertTTulo da simp-atie e aperture nei
confronti del rnondo cattolico. Le ragicni che li orientano in questa direzione hanno a che {arecon la politica di
alleanze, diplomatiche e rnatrimoniali, che essi sperano
m.

di po-ter concludere con qualcuna delle grandi potenze


caffioliche del continente; ma ci suscita netti dissensi sia
ffa gIi anghcani sia ffa r pffirEtffim, gli uni e gli altri molto
ben rappresentati in Parlamento;

ffimpmraedwffiffimtmrm

Propriamente il nome indica quei


gruppi protestanti inglesi, spesso influenzati dal
PWffiY&ru

calvinismo, che tra XVI e XVll secolo vogliono purificare la Chiesa anglicana cia ogni residuo contatto
col cattolicesimo. l senso lato il termine indica anche it rigore morale che con,nota le diverse tendenze
e i gruppi appartenentr all'ambito puritano. Nella
prima met del Seicento, nel puritanesimo britannico, si possono drstinguere tre principali posizioni"
&" gruppi favorevcli aila costituzione di una Chiesa presbiteriana d'ispirazione calvinista [@.]; b.

gli rndipendenti, favorevoli alla legittimazione

di

singole e autonorne congregazioni di fedeli; e.


settari, sostenitori della piena e assoluta libert di
organizzazione e di professione dei fedeli. Pi volte, nell'lnghilterra degli Stuart, i puritani subiscono
delle dure repressioni, che spingono alcuni di essi
ad abbandonare l'lnghilterra per il Nuovo Mondc
(20.000 circa emigranofra t1620e il 1635):famosa
la prima migrazione dei 102 Pilgrim Fathers (Padri
Pellegrini) che nel 1 620 emigrano nell'America del
Nord a borcio della nave Mayflower.
i

UNITA 1 tr p.r amentarismo e assolutismo

Antoon van Dyck, Ritratto di Carlo I a cavallo, 1535-35


lNational Gallery, Londra]
Parte del programma assolutistico di Carlo I Stuart si
compone anche di un'adeguata celebrazione della sua
regalit, qui affidata al pennello del pittore fiammingo van
Dyck (1 s99- 1641).

fu. un secondo ambito di attrito riguardala poli ticafiscale della corona; anche

gli Stuart desiderano mantenere una corte


appatlscente e numerosa, cos come una buroctazia di servizio e di appoggio, del tutto
dipendente dal sovrano e dai suoi favorit-i.

Al tempo stesso iniziative militari in ramda


e in Scozia comportano richieste di nuovi

tributi, che la corona non vorrebbe discutere con il Parlamento; owio, pertanto, che il
conflit to ffala coro na e rlParlamento su tali
questioni non stenti a dtvamqare;
f;* correla to a questo asPetto , in-

zo campo di attrito, relativo alla


dete rm tnazion e dell' equilibrio i stituz i on ale
tra mo natcae Parlamento .Laposizione dei
parlamentarl, e soprattutto di quelli elettr ar
Comuni, chtaru: ,Parlamento appartiene
il diritto di discutere e approvare o respingere le rntziative fiscali proposte dal sovrano e
dai suoi collaboratori. Nella reto rLca dell'e-

fine, un

*paroledwffimstorta
L'isoia completamente sottoposta al dominio inglese sin dalXVl secolo; tuttavia le elite locali, segril:.dalla gra.n
maggioranza della popolazione, si oppongono all'egemonia
inglese e all'introduzione della Riforma protestante. Nel XVll
seiolo i governanti inglesi adottano la tecnica di espropriare i
proprietJri terrieri locali p.r redistribuire le terre tra coloni inglesi
e scozzesi. Nel 1641 lo stato di tensione politica, economica e
socale che ne deriva porta a una grande ribellione contro la dorninazione inglese, che si intreccia alle vicende della Rivoluzione;
la rivolta viene repressa nel sangue fra t 1649 e il 1652, senza
tuttavia placare la tensione tra coloni inglesi o scozzesi di fede
protestante, da un lato, e popolazioni locali, di fede cattolica,

lmlgruffiA

dall'altro

[*

?.1].

avoraswffitsstm

Sottolinea con due colori diversi le caratteristiche e le


rivendicazioni politiche e sociali delle due fazioni in campo
nell'lng h ilterra del Seicento.

poca questo contrasto si dice che opponga


la <<corte>> al <<paese>>, dove gli interessi di
quest' ultimo sono - owiamente - espressi dal
Parlamento. Che le cose stiano in un modo
cos semplice, e cio che la <<rappresentanza
parlamentare>> espr Lma in forma imm edtata

tutte le istanze di una societ complessa,


questione controversa, su cui dovremo tornare. Ma n-on c' dubbio che i parLamentari
inglesi del XVII secolo si fanno forti delf idea
di essere i capofila del "popolo", i veri e soli
interpreti del suo volere, contro gli "arbtri"
e gli "abusi" del re e della corte.

Dall'incoronazione di Carlo ! Stua alla prirma Rivoluzione

E
ffi

ter

Con Carlo

pitare.

I Stuart,

che succede nel L625 a suo padre, la situ azione finisce per preci-

La prima Rivoluzione inglese

capitoto

Appena salito al potere, con un gesto da aspirante sovrano assoluto, eatlq.I decjde di
il Parlamento per liberarsi del tutto dall4 9u4 tutela (1626). Il gesto si dimostra
prematuro poich n i1 re n il suo favorito George Villiers, duca di Buckingham (15921628), trovano la forza per imporre d'autorit nuove tasse. Il re cos costretto a riconvocare pi volte il Padamento, senza tuttavia riuscire a vincerne le resistenze in materia di
prelievo fiscale. Anzi, nel t628,imembri del Parlamento sottopongono al re un documento -laPetiziaae di dr.no - con cui si enuncia solennemente il p;ir_lclplo secondo il quale
nessuna nuova tassa pu essere imposta ai sudditi senza l'approvazione del Parlamento.
seioglLere

GE'II
t:Comuni Wrg{,
!:*i*}:q$&:&era,de'.Lq!:ds.da"qqs!'r'e
re&teslo,S,
principale
gugno
importante
perch esprime

1628, un

il 7

dei

lgl Sf ndg chiarezza_ il


c-orn!@qlia#e$&:li $rc.W,i

motivo di conflitc che separa il scmrano dal Parlamento, gwero la politica'fiscale. Si norcr cme it lin-

suaMls
alt*i: {@,
di dirittl non lis vuole irnporre.

.al!a prqeser-iq,

n.bt t{i:&;etlB.d6iill:$&r!d&
ei6! $t rieda16fr$ryl$a{tsl
!ilw rpoqesirenifatte.us'tarde
Medmwo ed Et moderna da altri sovrani ingles, poich vuole ere riconosciuto al Part;rhento
I$-qn.&,'i

si

dirittgdi discutere

;o*ai*$*s lliiii&
A

,;

ccef*rcfissiw* &,{mrsfr Crl

6t& iffi6lj .

che si

i.e,tid({Hfii.$*t #*rlri

**rlt**, c#t istrffixi*ni p*j: * q6lxmii i} qr*trq:


p*p*l* * stat* riur:it* in Civ**:si .m*Shi * riahi*st* Ci pr*stsr* *er{* #mt:}* di Cem*r# a V.&*'; * c}t*, rif,iq"xtar:e*si
ire pmr**claic

I Lord

.;r;rc
:-

deiiudditi

F)# F)#a*, eiv*:s* {:#}s}rissi*xai imdrixxatc mi *:q}}trxissari

.ffie:

spinita**li e tc*:p*rmli * i il*:ru:umi, rint:iti ilt


: .,--;:i::ent*) $ann* #ss*tv&r*JSllm UWihm*nC* a3 sl#fltr*
! -- :ar:o Sign#rc i} R*, *:h* dichi*eriat* * fissata: e* ffi:#
i

la politica fiscale del re, s vogliono garantire la liberta e l'incolumit

fattCI

s*tt*

:,:le di statrat*

iX

r*gn* *i ffie{mmrd* , {:(}}c:seiut* s*t{t:

r.Jr rmCf*gr* ##pr

*r*rrc"rdrm*l*1 - ch*

ttr

{*

e:

in
. r --:,1 e redi l:*m im:p*trgiffii3* mS }*qrile* irmp*st*
: - - s: regnos strffix# i} hls*ll v*Xc::* *c mss*ir* *t*gli *lrci" : : : i,r',-i. ve srtrvi- **nti, fuar*rei, cmv*}i*r, h*rgh*si **{ mltri
::-::i liberi c{*i cs}r::rani *ii questo regffi{}; ch** ctreil'mnq: mlt.tfi

:,:,r del Frdarm*lt*, c#ltvfficatq:

s:*}' X5n ffiffir]r] e{*}

r*Sm*

- : F.e E C*arct* , * e$i*himreatq) * st*}:i3itc: *h* s-l*ssr.ffi#


: :::i essere. t *vvtrrltr** c#tr*tfl* a pr*sEffir* ***l a*rtffir*

- . ccntrCI 3m sum v*mnt- p*r*hd ci* s*ar*i:h* c*ntrrsri*


: -i ..rEicne * *sll* lit:*rt C*} pmtrs*; t"..1 ch*. p*r i *1*td
r .:: -::i o altrc {:u*n* l*ggi c{i qux*st* r*ffi#, i r,*stri smdditi
,,-

::.:i: ereditat* qucsta sicurexxa ci 1133 :#t#r* trsstrr* ea:, :.::i a contrihuir* #. s:*srina tmssm, imp#stffi, **ntrihut*
" : :-:ro oncrc simi}*, s*t:xm i c*Hlt^fi* ilsrls*:st:) dmt* ix:
. : :-:iiient*"
-l Ccr:si*{eraffid* fiittmq,im *h* s*ffi# s[mt* st*hi]it*- Cq] " sf-efuf*". " r*nred**#*: tallagium
significa taglia, nel senso di imposta personale. Lo statuto al quale si fa
riferimento nel testo una petizione

presentata a Edoardo I nell'ottobre


del i 297 , nella quale gli si chiede di
riconoscere il diritto del Parlamento a

qual*us:#) sfliat*

ffi {na*ri

f,mm*

pr*star* giurmnt*mt*, *d

st*stt: mhl:ligst* c*ffi:p*rire c a prcsentarsi, ccntr* tutt* le


l*ggi * gii stamfii Ci qu*stc r:caffif, davanti a1 r,cstro Consigli* privrat* * in mtrrri Xu*ghi; che altri sono stati arrestati
a

* imprigi*nati, tnrhsti * s*estati in diverse altre manier*; eh* Civ*rsc mtrtr* tass* s*m* state imp*ste e esatte sui
v*stri suCditi m*1* emmsee t...1 p*r *rdine di \r.fu. * dci

vrstr* il*nsigli* prir,ffit**


ci

cq:ffirff 3*

n*ggi * i Siheri costt"ssni

qmcst* r**1*"

ilc:msid*rsnd* *:h* *mc:* fissat* * s{sahilir*,

daltrc:

qqGrffi:ct*

ilmrta r*1* ihcrts c'mghilt*rr;a>>i, c3:* t*ssfi"-Lrt r$rtts lih*rc> p*t"r *ss*r* srres{mt* *
trt*ss# in prig*mc, r:* sp*ss*ssiasq: del sffi* ih*r* *ij"mCima,
s:d **11* slx* iihcrtk * $rmm*higic- n# s::*ss* f,u*ri emtrX* 1*gS* ffi *si"limt*, fi# s:t**srm* in s:*ssq-rtt'm}trm ntmmi*rffi- * lcn
ir: r,irtr"r di rsna s*mt*mxm egml* e*i su*i p*m ou duil* leggi
u:{*l pmffi*" [.".]
stmtuat*

*himmat*

V il*nsiderand*

esprimersi, in modo vincolante, sulla


politica fiscale regia.
3" Y.fli4": Vostra Maest.
. sf*fut*.". d lngr,furlf,*rru: ci si riferisce
qui alla Magna Charta Libertatum,
statuto concesso nel 'l 215 da Giovanni Senza Terra e confermato da Enri-

ft-rtfl*vim

ch*, m*ffi*stmt:te questi

co lll nel 1217 e nel 1225', con esso


sovrani d'lnghilterra si impegnano a

rispettare le propriet dei sudditi, cos


come il loro diritto a un equo processo nel caso siano imputati di qualche
reato.
S.

all*#i*: propriet libera da vincoli.

sta-

-fl

ffi
w

ffiruY&

fr
I

parlamentarisnno e assolutismo

tilflA *r$ *a.}.'rri ,$ts*flLrri * L:ur:r:* nmgg{ c# v#st-*:q: r*;iat:::* *tu,u*,x:ti


i s,a*d*s*,:tq: *SS**fl()- g:*lr*:*:chi *t*i rrers{.*:i s*ggr:{ti s*t#

staeti fi#ilrT*rt"*T1t::-t{*} fn:prigi#ffisati s{*,litx#


i'.[#.{.#ffit*

i*i

..*'l.

rrrLrs;,r; *r

\r*st"x^{ Eil.xeji*{,

ct:*,

qt:r,rg'ra.t{.}

*}:*

3:}# sira

"fl*}t}

$ffiflt:s:{} {-'t:i:*.t*tt,i *{er,ffi'fli

il*s:f:{ }:ffi1#:tf,::::fl* utj*

l*ggi

{"*

Vu,&'{.

s,1-

q:.& *hu: s{ *:{:t* sflr,6:*r sr:ll;Il:t: u: fliut:r'*:#


hitris:r, * rlrs){qu * impl*larr;tc:;ai .iqrrr: L:s:il{*s:iq:::i. * **ar il#}:}{}tr'd:*rl.r*uas *'.,rl*ffifds*

s*:r:r* J* il*r.s*:
e-{;'aflq.r:

pffr

u*m

*r*

t..*fl**:rit:}:}**

r;t;*sti

}{}r} hras:t:t:

s* Tr#r} *}:* 1'*.r:s:*st* r*.w*vffi ivtt{t} t*c*gc,>


*}"iliiffi* sn:**ia,r* * \''.ik[-- ffi#t$iil{:L# <-{iti 3q}r-t- *{*3

*alm:*: :-l+g4-{**i

{-tr:}

\j{}s{g:{} {Jr:t:si.g* pr:ilr*tt-:; *?:*

*:r+si "Lt-tr{}ffi* aa.l

r**gtae* :{:sti"-

tr..ritf ,r':*l* }e r:u: rii${r*q*x'":ti g":t"igir:*"r, s*t}H{:} *:}':* :{}srt*


{:{}tr:flr"q,:
e3i s

* *

VI
ej

rii *ss L}} c#1:}s.}

p: ffi

{.**,}*"{:Ls*} *3xal

rs i #u:-t.a:rxlt *i {i i t ilr *

{**s r*ie*t.rtffiL.tq:

s*lajart

tr*gE*.

*F:* t:#;:si*{*r*:\r{r}i"

ffi::e*s::i*i xq.)rlq:

Ft}r:t;tt*

qa:ml* *$gl pa::fl**s*}:t*

Lnt

"l

S. J':;*f:*** *"#r){Ji;: l'espressione che

nelle procedure inglesi apre l'atto col


quale si notifica a un individuo l'imputazione per un reato; in senso lato

::* i: piigil:{:

:^* Eir-xmtsl:-{:**t:*

x"a*

*3{ *gl**sfl# trs*:, a: t*3

r:ifi*r*3 (tj i:;:r.grxfll*l *,h* i:*ss-is t.}.*}r}{} ii:*s:* s* *rr*Nteafl*


t= r**f,*xrut* s]*}i{ r*rar:i*::x i.t:*-{.{e;rils sa:g:raaul; *}:* g:im**i*a ;t
V.i\,^ *i

{xr rit:r;xrr: i s*l*f*ti * s:t;rnffi*a d*i qu*+3i *+ * s#p-#


irxi6:*rir* *-:i:* ir"t **\,v*tttr* i p:*p*l* uirt *g}}r*s-

6:mt"*{*, *e
trs.

ffi':q.)e** il"...1"

XI 'Fmil* qe;*;s{* *{-}$# *r+s q3'c}tytia::}.*.{rertq: q-t:'i"}i3t}*t:[* ;t


\1"&,*" {:ffi..}}*:3c.:r* *}is:itti *: #q:r li}:*r:t* r**{:#s}e"* i*, *pgi"
gXi

st*.ril.ri

e3i

il** r*,;*w'{* #si rJi*f''tr, *


!}3=11,

*:

Ljl,r*st{} :**affii*.

{:rJro:

di il*ir* #ntl"*Eli*, ***s:11i, ilir"**x*

il)p" l-q";5N
com petente.
ffi,,***,J,i.*"..s#Pri*: cio senza un regoia-

re processo.

Mentre si discute di questa ini ziativa,il duca di Buckingham viene assassinato. La morte
del favorito del re viene accolta con scene di giubilo a Londra e altrove in Inghilterra, e
sembra preludere a un successo delle tichieste dei parlamentari. Ma il re risponde con
mano pesante e nel 1629 scioglie di nuovo il Parlamento, facendo arrestare i capi dell'opposizione antimonarchica e aprendo un periodo di undici anni in cui egli governa senza
mai riconvocare I'assemblea.
Nominando \X/illiam Laud(1,513-1645) arcivescovo di Canterbury e primate della Chiesa anglicana (1633), Carlo I varu, di fatto, una politica religiosa di riawicinamento al
cattolicesimo e di attacco ai leader puritani. Inolte, su suggerimento dello stesso Laud e
di Thomas \X/entworth, conte di Strafford (1593-1641),
Ieparcledellatoria
plenipotenziario regio in Scozia, decide di compiere un
CHIEA PREBITERIAIYA Chiesa di orienta".i" ..ru"lria , orguiiriiutr*.,.ro * iiri. tentativo di assorbire le istituzioni della chiesa preshi'
ma di consigli ai quaii, su scala locale, partecipano. teriana, che l domina, all'interno della struttu ra orgai pastori (ecclesiastici) e gli anziani (laici), gli uni e
nizzativadella Chiesa anglicana. Gli scozzesi, fermi nel
.
gli altri eletti dalla comunit dei fedeli; gli affari
1 . ,. 1
,
r
dltenclere
Ia loro rncllpendenza eccleslastlca e conresdi
sinodi
vengono
discussi
della
Chiesa
ienerali
iegionali odaquelli genelali,ai quali partecipano sionale, non accettanol'operuzione; e a11ora Carlo I
i rappresentanti di tutte le comunit. A differenza decide di risolvere il contenzioso con la forza, inviando

la ilsuoesercitoinScozia (169).L'iniziativavienefinaniigur" ziataricorrcndo a prestiti difinanzteri privati, alcuni dei


ricono- quali cattolici, ma si rivela un fallimento poich l'esercicoincidono. to scozzese riesce a sconfiggere i soldati del re.

Chiesa anglicana ha invece una struttura organizzativa molto pi gerarchica, ni"nirt, rrtt.
dei vescovi; inoltre, i riti e le verit di fede
sciute dalle due Chiese non

tt;

[*gt-

*h}:Eigi.;rt.: qim s*rlr"ixi*, ffi$ ;ttqmtrsi't-s

i**qui*f*afl* *: :tr,{}3o"$tiil{} ilt r:**;*si*r:*

ailude sia al diritto che ciascuno ha di


conoscere i motivi per cuiviene arrestato, sia al diritto che un imputato
ha di essere giudicato dal magistrato

di questo impianto, piuttosto democratico.

ra*t

r',t.}*":lnEttt trxs}-i3 r.l ir:.*:g.:*str

xlt if r"{}}}sr1r}${} L"{}.ltIitir rl;tl* l],Jr isil$i] i*] Fitr3*:":t*t]t{}l *}:u,


y]*ssrliq:l ssrs *'":{rar::r*fl*.: it'r
Eiusrlxire, m* *fuB*}iffi#{# a }i:*stt.a-

'1

1,. -

tlrssl.nT#*;r: *a\,'vr*teir*- si*a *q:s[r#tt{.}

iicrin *{*n* }{r";}{-iriilq:, ;i,l*r.att ps:*sritct q{i *ti*trtt"c:-

$.r*er:[*r.:rer*: eq:n:{}-

st: .i*

sirti r***mtmr':":*v:t* #isp*s:xi

*ll*

lq:lr.tisgir:ra* &,'ilt*srx
;* i;r"{

*isr*c*:raffi *s:{.i

:ffir*t{:}:i* *q:s:t**: c{*3 r*rstr}r*, * *}:* g} *a:iflrsr:t s{}x}# xfl+fii


*q*sflr*[ri *q ri*:*\r*r]i '*:u-i *ah*:.rp*r'l k:r*: rrar*3gra*{eu- **r:flrq: l*:
*6g * *s.:st'r-r,x*li. r.li a;t;*st* r*anxff* il{-i}} gr:*trt#* &{.it,vrsJ3}.* t:t
*g-:px:*ssiq::* r* y:a:6r*t*^

X 3:)*r* ti,lttr: qL**{* r;l*qic:t:;. t"i il"-{:*:as * i, {*gr:rur:i rtu:it"i"


i* li-tuE*r::*-r:tq:..I st"rg:pti{:is}* um=iIr:t*rfl* ?*;t Vq]${s:i: H,L:*"*3-

La prima Rivoluzione inglese

epitolo

&
#

Il Parlamento, sciolto dal1.629,viene riconvocato il 13 apfiledel te4o da un sovrano


che ora ha disperato bisogno del suo aiuto, se r,rrole ottener nuovi fondi per proseguire
\a g:uena contro gli scozzesi. Ma i parlamentari non

si piegano e danno ,.gro dinon uol"r


apptovatefacilmente nuove imposte. Il re, spazientito per l'opposizione ce i paflamentari
manifestano nei confronti della sua politica, dopo circa un mese scioglie per I'elnesima volta
l'assemblea (che in questo caso riceve il nome di Corto Parlamentol mu, di nuovo, il re non
ha il coraggio n Ie risorse per forzare definitivamente la situazione e procedere a prelievi
fiscali non autorizzati; cos nel novembre del 1640 riconvoca di nuovoll Parlamento.
Questa la fine dell'atteggiamento alternato che Carlo lha attuato nei confronti dell'istituzione padamentare; l'assemblea convocata nel novembre del 1640, infatti,rester in
caica 13 anni, venendo identificata poi col significativo nome di Lungo Parlamento. Ma
ci awiene non perch essa trovi un accordo di compromesso col sovrano; al conffaio,la
diffusa percezione di uno stato di notevole difficolt del potere regale induce molti parlamentari, specie quelli di orientamento puritano, a rudicilizzar.l. ,i.hi.rt" .h" rr.rgorro
indirizzate al rc.

Intanto il re viene costretto dalla maggioranza delPadamento a mettere sotto accusa il


responsabile della sua politica in Scozia,strafford, che viene arrestato, condannato a morte
e decapitato nel1641.,mentre Laud viene arrestato e processato (verr giustiziato pi
tardi,
nel1645)'Lamaggioranzadeiparlamentari, poi, riaffermasol"nr.m"rrt"ilprincipi, pivolte evocato, secondo il quale nessuna politica fiscale pu essere atfintasenza autori zzazione
del Parlamento stesso; infine viene stabilito che il re non h

mente l'assemblea lasciandola chiusa


a tempo indetermin ato, un principio
fissato con l'Atto triennale, una legge
approv ata nel L641, che smbilisce l',obbligo di convocare ilParlarnenro almeno una volta ogni tre anni.

Posizioni

al'autoitdi sciogliere arbitraiaL'lnghilterra agli inizi della guerra civite: 1642

i
ti

trI

territori tenuti
Oal Parlamento

Nasebv 1645 battaglie

e attt di questo genere

equivalgono al riconoscimento del totale naufragio del tentativo assolutista


che Carlo I ha compiuro. Lui sresso si
rende conto che il tempo delle ffattative finito; spazL di manovra non ne
vede pi e cos, contando anche sulla

divisione interna aI Parlamento, tta


moder att ftloanghcani e rudtcali puritant, ii 5 gennaio 1642 tenta un vero e

proprio cotrpo di mano, irrompendo


nel Parlamento con "qualche centinaio
di sold atl, nel tentativo di arrestare i
capl dell'opposizione parlamentare.
Tuttavia il tentattvo fallisce. I leader
dell'opposizione riesconc a fuggire,
mentr e appare evidente che il re non
ha alcuna inte nzlone di riconoscere i
diritti che iI Farlamenro ha faticosamente cercato di stabili re"Laprotesta

IR L drr-*e

UilllT 'l trrlamentarismo

T*

e assolutismo

L'lngh ilterra
alla fine del 1643
e del 1545

fl-*-*"-*'-- - *****r
reatisti il

i - Parlamento i
X * battastie
il__:*__*J
I

laworas
E

si diffonde ora per le strade di Londra e il re capisce che per

lui assolutamente necessario

allontanarsi dalla citt,,per meglio preparare una possibile rivincita.


A maggio Carlo I si ritira a York; poco pi tardi, nell'estate del 1642, emanaun bando
di reclutamento per un esercito di volontari. Il Padamento, dal canto suo, corre ai ;1pa.n,
organizzando a sua volta un proprio esercito e stipulando un patto di alTeanza con gli
scozzesi, ai quali garantisce la libert religiosa

in cambio dell,aiuio militare.

la guerra civile. Il paese, socialmente e geograficamente, spaccato in due.


In linea di massima afianco del re si schiera la maggior parte dei Lords (la nobilt maggiore) e una parte minoritaria della gentry (la nobilt minore), col loro seguiro di
clienti"e
servitori; afavorc del Parlamento ci sono Londra, la classe media dei comtercianti, degli
atigiani e una parte signi{icativa della gentry e dei proprietari terrieri non nobili: lu mlg
gioranza di questi gruppi filoparlamentari, poi, ha abbracciato I'una ol'aftradeclinazion"
eparuledwmstora

GtrfffiY ll termine indica i

proprietari

terrieri che possiedono qualche titolo


nobiliare e privilegio giuridicamente riconosciuto, pur non appartenendo alla
lite nobiliare dei Lords (cioe i nobili che
s eccrc, per orillTo ereoitano, neiia camera aita del Parlamento

- la Camera

dei

Lc'.cs,. li termine indica anche i membri


3 "ar-li collaterali delle famiglie nobiliari
;:e l-crCs, owero i mennbri di famiglie che
!-" possedendo ingenti patrimoni terrie- . : :cii e privilegi non possiedono
egual-e ^:ie iidiritto ereditario a un seggio nella
larera dei Lords.

delle idee puritane.


La guerra si proffae

lungo. A deciderne le sorti contribuisce,

in modo determinan te,la rtorganLzzazione dell'esercito parlamenta te, afftdatanel 1615 a un gentiluomo di cam pagna, membro della Camera Cei Comuni, Oliver Crornwell ( L599 IG1B), il
quale riesce a otgantzzateil New Model Army (Esercito di tipo
nuovo): si tratta dt una compagine militare determinatissLma
e molto ordi nt, fatta di soid;i che tn larga misura si sono
arruolati vol ontartamente, che sono ben pagatie che soprattutto - sono perfettamente coscienti della causa per la quale
combattono (la libert religiosa e quella poli tica). Quesro il
dato fondamentale: per molti dei sol dati di Cromwell, suggestionati dalla doffirin a calvtnista, la stessa vittoria rnil ttate un

lenca

La prima Rivoluzione inglese

fr

empftmw

rere

Ernest Croft, Oliver Cromwell


alla testa delle sue truppe, XIX sec.

[Art Gallery, Burnley, lnghilterra]


l

dipinto ottocentesco raffigura l'immagine vittoriosa

dr

Oliver Cromwell che guida la sua milizia dopo la battaglia


di Marston Moor del giugn o 1644.11 successo di Cromwell
e delle truppe del Parlamento su quelle reali favorito da
un'efficiente riorg anizzazione dell'esercito, il New Model

Army.

segno che rivela Ia grazia divina, convtnzione

che, naturalmente, moltiplica le loro forue

loro Cedrzione.
Non sorprende, dunque, che l'esercito
regio, molto rneno motivato, org anLzzato in
forme tradtzionali e gi battuto nel 1644 a
Marston Moor, sia definitivamente travolto
dal New Model Army nel 1645, a Naseby.
cos che nel 1616 Carlo I decide di consegnarsi prigioniero alle {orue scozzesi che
poi 1o cedono, dietro pagamento di un premio, alParlamento di Londra,
la

a'v

o,rasuiteste

: =-:. cunti principali della Petizione di diritto.

ffimffiEm mmdffieffi dmffiffim mwmremrmfuffim mffi ffiwffiffi ffiYmffiffiWffiffi ffiefu tr#ffiffi fufu smrem

A questo punto il Parlamento si divide. I parlamentari moderati - guidati da Croms'ell


trattare col re, per fissare consensualmente i princpi di una nuova costivorrebbero
tuzione monarchico-padamentare, Nell'esercito, invece, conquistano spazio i cosiddetti
Livellatori, un gruppo che esprime posizioni politiche pi radicali. Nell'ottobre del1647
alcuni di loro redigono un documento pubblicato col titolo di Patto delpopolo, Tter ottenere ufla. Irace scura e sollecta, fondata su princpi del di.r.tto cotnane e dellc libert. E uno
dei moltissimi libelli che vengono pubblicati in questo periodo; ma questo particolarmente significativo, sia per la qualit delle proposte politiche che contiene, sia perch esse
alimentano un'intensa discussione che si sviluppa alla fine di ottobre del1647 a Putney,
un sobborgo di Londra dove accampato l'esercito di Cromwell.
TraleideenuoVEcontenutenel Wodelwpqfjtehanno.unparticolareriliew,anchepefchsaranno
'.
riprese pi volte dal dfuattrto teonro q"f'ti.o dei secoli

"

succsrvi: ,'

"

a. l'idea clre ii*sisemarpolitico debha esere costrturtp attraverso una so(a di co{tratto tiberamte
sottoscritto da tutto il popolo (proposta che anrrunciata sin dal trtbh ql Hbe!1,0 = &A,o det p@b\;
b. I'idea che il.conatto debba-dar vita un sbterna cosituzronale basrito inrpnnrp lupgq stiH fg
c. l'idea secon$o la q+rale; spettand il potere,a

tuto il Borclo, quest'ultimo ddba eserdtarlo

siam;d&6ffid}ls&MSe
potere del re non ha ekuno spazio,.ps! tutta la sovranita
come

s'i

deg|.

e proiettalasd pg'polo (*,e, perattro,


dir fra un atinrp, gn lemrpa problematico: chifa parte.del pqpolo? e clrl,:fudrdfrd parte;

nnld

12

UNITAl lParlamentarismoeassolutismo
ha diritti pfifiisffiury nrdl-tf.pndn cr alcun altro riferlmena:ut&:t@ligr-pffi5deds
o alta qeateappqtlrj;t1ryh&*{igui si parta non

fsraiishrE

jtvdrr'mrurm[Jfi:#ffidoi-ettd

euncoriticmssps"&ritradatrtiiliindividui,tuttipqffhrig.Orit*inj*dil.:.r;":,:ii.;::T,l
Sitrauradposaiq{:indtqinpswlve; frutto di un'in@.er;e#mt*ffirA?he+rtr*niln-n;qp
lefl?lryr* recarrprbra.ffiairuova mentahtaln@f flgMfri,,I-Eq rffiq'des"m& futff

i.qtl&li prEcjpano aU;dlrarsfusi.aMate dai Livelta@ri; da;fiirijmpUiia-r1;"t*1*64ffid,hbeo


s{Fne-'della Bilhlq e dd ffi.t@iqn, ioro fordarfrerrtk&sred,ft"kq'@d6ff,ild
frasfetre Wesu regqa.chil'hqhfteilgioso a queh 4ifu,' ,,' 1:"i
;1r,i.,;iiI"::1.?,

ail;d

, l.iif

Patto del popolo,ottobr e L647

Jqrlmm*mcf & {nf*r*'r* #}tffiffitffi

qre*l}* d*ffi* p*rs#ffi* *h*


}m sffi* r$isparsisimni hanr:* vdmre seffisa hi-

1* hmnmm el*fltm;

)*pm un'mppr*f*m*{ita ana}igi sia:x* *qr$vcari ra}}a **nctrr-isi*m m *h e i} ctiri etm f*n d" mt:: mr: { m} *, as s *lLit ms:: mr:tm iE:r c{ sp *m qahde mff,a rrmsttra qrffinqil{tr}ic, m im si*uresm** lm cmrtmsm*au }m

pr:ssihilit,

trihert di esmreir*ar* ri v*sflr* p#f;*r# #{rtrHv*r's# i v*sflri rmpprffis*ffit*am{i ip Fnr}a:m*ffi{#. [V*g]iffi]?#


q:h* sis ahimr* *h*l L-ffisdsmq13# derivm i3 p*r*x:* ffi 3m nmplne

present*rivit
iJeve

quindi

dm

**1+r*

chm 63i*tri mffis3:1*fflmr:.#. 3 p*p*}*


*h* c#sffi *q:nsisfr* rm}* p#fl*rffi tr

sp**'ii*ffirtr im

tale rilprilre sen:etirric, *C

il r:ostro peItL].

&

#ppirffi{#

q-#m{m

*he

pr**iffiffi*

[.."J

;ll c*r:rrill-rro p*litie*

*ugm Efe} q:*nsffiffis# *Ji qr*mlsismi alma p*rsffirra* ffissm mrrr i


pffite.r* di istituixe e arhq:lirm in*mri*hi e ff#ffiifle*i, di x?#ffiffieffir?

r*l:d"irmnt* ai mmgimer#e e mgli

qum3siwsi

grmd*; p#flr ei*hiarffis* gffier-

rm, affi*r]flffir]ffire,

chi*dere

raim:i t*muimnmri

di

* **nclu*term

}a ;:mc*? ?*ffi#h# tr:attmr* tr#m I* g:*:r*$ffiffi


strmnlmre. t,,-l u{fffi }q },g$gi emr;t*ffiffi, m fuemr*, e**vrffit*}#
t:ffi

trs*trffi #ss*rvm*e m11* stmms*: lmmr*

e*m

tufifli "{i#ittffi#x}f;\m#f,e-

**,ili*nhemxe, rie*}i, nmh*}c,

nu*e;p#; ;;

dmnx:* d{n'irtm

*mrsffi ffi#r}r}m}* r**}}*e giiescimi*,

i.a

*#tr#ffiieini

m}

a}.a ctrr-tm}* gi rx3mi smnq: s*er#pmmi"

il mmgr'r*atr*;} *;maffirt

C*3 !*,{s*

Su*irilxilo noriilah::enee *hieay:rat m vmtffil:ffi rrr] Jmrlmm*mtm


egni diie a::ni [...], 11 potere 11 qu*s{ffi * di curtti i &xrs:ri

dm fp*rruf*ru1;

smf#sfr #mlfm #r#fur*,

ffi

frrirm di

U#* ffi*nmnmtm, Hin#Ll-

di, T*rinm l STS- pp" X ffiS-173

Come si detto, alla flnsdiofiredel :t647 tcntgnutodel,PffiodclffipdCIvigedseussed&Itneya


un sobborgo di Londna dpe- accampatolrepereito di IrolnWetl Oat Constqlio gereraiedeUEsercifu,

dlcui,lanrc Ba[p i rqqPrtr.entalu

{e_i-soldati

ektti'in tutti i rqlgin]nti e atcuni-cabj,potitrci


"' '-.,',

(tdui,rnptitnbluqgo,ffiverCronrwllettrryineton'xiogBher).,""':,

"ittan
..

Fra [e ltre .q* ditc!g ? arche I questrone Ualeni+]fuaene,et'OhitU Ut clttaflmanza;.lret*i*


crifiihdllsostenong che
{,6r{itto lirusrde debb+*se1e rrsg{rtq$d .ot*o gi* qpiLlrae.
cortcrdti idtelssi,etolUxr{isi ddpms.(sono; Qoe, o favOr-e 4i un,eleHrrrEtScWUpriO,+rS$iato d_pr
'irryd$,
ithi} i f'\,e[a{qd (Railishorough h eeuy, ni'passi irErgOptti A"i qr Eegr*toj
Eecq-no;

ttittldevo.S,p$errsbre;

-qhe

Arttvr fr[nitono-n'eceeAqn"aquest

feqola,.cfr'riq,Jads'i,ren*ltixi
e i poverl bl qu#r; irdrando'i1 requiftb.ije{itindrpend?i ecdimrcd'e sldi-& 1a iuijAct?
!i
dilromarireirte r"ut'oplrllonq n diritto df voto ndn pu es3ere attrih.iito t'te*nO paid $ do"f,e, ,id
chlso che trd perscont*o<he EssC itroVarno nelh nredesirt.r cnOrziqn delserritoiieaai pmefi

Dibattiti di Putney, 28 omobre-

1o

novembre L617

A}?

rffi&[]]ffi- f--"-l c]n trffirt# chm

s* trffif?siderimr::lm

1m

#*t.ffi{f*risccm

pfli *anflic*t {ta qlaramtr: sia **aeq: *{{ ve*$mre*} *{i c,{& c}:e mrm mr,i.-

flffiie* refl*m]

ffi ff#tT*mmn*m x3e] Fm*

#edpr*pr*/*lr

qqF#ffis#

ch*

nessllffiffi p#rs#nm mhhir* *irittm m Lns?ffi 5:mrfl*cipmm*n*


nel'mrdinamffiffi*# *iegli affmri de.} Fmese, ea *{*c*r*r:inmr*

# sceglimrm

*mlmrm *hm e*mtmrmimmrmffiffim

c$m

dmhhiasx?r) trss*r# gmvermati im qutrst# F*eese


persq)ffim :m

dirittm

pernsam*nte

l.imsm

ta

ci&, }ra qum}*

s:ffisr

qmmli }*ggi

* r?*ssq$I:lffi

mi:hi* mr: {ntertrss*

{r: qu*stt: Fm*sffi- Set}*

qum3.}* p*rsffiffi*}

ri-unite insi*n':*, #rr# pr*priam*nte i rffipps:*sentmmfl{ di


qllest* Ilaes* e) p*r c#$3trffi8a*ffiffiffi? mm*:}:* *mlmr* *he dmvmne] e -1'e arc L r*Fpre*f?tffiffiti *{ml Fra*s*. ffisst ne} tmrm tnsier-r1e

eomprrend*x1* tffifei gf intmresmf

s:mmXi

* **rffiten*nti de

gir:mr4ffi?ffirtfl#

pif*

3* cmstimxmfmr:m d*.1 $trffiT#] i.} sum s6x:i$.i*a*m

*r{gimms:im

f,mr:dmmmnfr*r}mu s*r}ffiffi

i}

qrxxa}ffi m*ssl-}.n* hm

p:i& r:# *err:m nd heni md l*3*:rxm mcmr*ssffi *{vi}*, {.q}\r*trffirm#

che *s#

*mmsisflm {m {}-}ffisfl#r

rffiFplr*smmtmn{

p*}:

$psrm

}*

*he

cm},*rm

*h* s*m}6*n* i

}mggi dra culi }:rmmn* *{m trss*t

ffi#v*r:f?fti qmemte: ,tmts: * qu*stm Fre*m*, s$t }e p*rs*11*


*1:*, mm} lmr* imsieffi*, e#ffiprmnc*nm gli inrer*smi p:r*pri
c3i qumstffi rffi#ffi#; ci*&, 3* g:mrsffiffi* nm}e *ui ffitlni & tufl*m 3m
flmrr.ffiu e

sT:*l:Tlhri *{*}* **rpmrmmmr:i, *"h* hmmn*

mt*rn *u{tm

il

mmffim

t*r:q:

**mm:er:*q-*. ffue*,cm & }a pi& $mneJmsmemtm}m


**sttr*xielr-l* *t qltm"qt# r#ffir?*F 13*r? r:{c*r':ms**rta{m }m e;um}*-

La prirna Rivoluzione inglese

. ; :'.;r.1rr,r FiclssihiXe *cr*etrs, ffiw*scm *q*strtlxq**:re


--,;

.i:ii r

i1e

risa rhe

' . --.ir riczt.rr:irr.

}*a

1.:r*,

1",-J

vif*a- P*m,s* elrym ux* *?:lm ffiffi3t * si" P#ssr ffiq:lt*: irnpmr::t*are
s

E #sfl

"-?

, ,:-.,

'' '

L-

un p#\.r*r# ffi*s,$urlq); ffi#xt ttr'#v#

tl1-l}trffi

t-i

,'ii*' T.tttT:t gii ingj.es{ dmt'q*ffi# tr,s*r: s#ffiffi#gti

ffi xrffi

{}1}:3#13

[;H** ##rs{}

=,'ir';ie ;1\'ere il qrq:tLt g":*31'ryX*xi*see **ei, *t*g:t.*{r'ati, L.-,-l


' ,r rirsi.iii pr,$s* s:*}tt egg* *ni ffi# c}"l* a#*r.n: *:}:*

el.t mcq:*:qtffif.#

gl

g-

m}"[*

fl

* r} u*tr}'' imt

.;'

,,iut'Jir:i*t-le n:i,gmrmhil*

m ir"-*:r*m**{:sm

vmffi*hh*

, '. :: it1111ii,] Che hp* **m?::attf q-t# im eg'Ul*St*t glx*j:ilffi

s#}F. [ .,, J

slmf t,ive}imtmr:i sx#$t}:ffis?ffi


r:t*:me*ffifitrffi qimi Hffi]i,fli

Tn

'eq1lmnrl*ici,

}*Ctyl: A ffi*
*p*zu,*r:i. $p*:gr* {} pttrxt'ffi \Hl}Ximrn

,s*rc1*rm. *:3:* i,l g*r*:r{v# g}#r *s*trqJc"}*3:# *Pprmndimti

,%*:vi.-

fl*riu q] **trm3:* che qriuqls:lqr *i'*[mam*s{**, sta *hm ems{ **}*m.ttd*m* *isam vq*}*ffit {i mmi re*f}}ir:xi- * ravrehherm $:*aa.lr*a t{
s*rrrifl#r' ff raglpr*rtcl{sti , {.-}Y}# 3*ga;lri

*e

prt*{rt*mi, * *r:s} *4tx*-l3{ {:h* s"{#*v*}-':* *l*m{}sirt*'-'trtt

;:*r}:*:t* #}:q: s sr*E:ilisn* ra}llffi r*g*}*


g*ruer;,a3x il.q;}'n: rttrr:it*r..ris*;*r i dritr*: ri v*fl# al tffitti {"{a;#lii

3e:r'r:
frr.a

i*:r tr*#{:ts; }:fira srj&I:*}:tr**

*-*re

ffi{:}sl"r

s{-}ffi# }*pAmei

ra}}m tr{.}3ffie"}{ft t1 ra}tr:{.

uerm:ireipr,

$"?trs:

' ;:;;), [il!'* si::itrffi\rffis'# X*rirr* *$*? c*-[::itfq] *"[i vr:-f*]


-'",:tlsr'r r. st}it{.-} S{1tT}}:*

r*,

r*:,s

f iq**ra *imilta ffi*#*ssi'c#t di

##ffifl:sr*a,s:irlrtri, il]xa**"t#

; ; .. i -i i*nr1*rsr*r"et* t{ *grei 1*6g* s:ilt{#*{* rt*l g:*tr:u*iar


. : ;,"1;, i'ic1 pr:tr:*3*, hisqx 1g:3',*:lte Im*3 *:SS# gig r*tfig'{1**i. . "1,'r rii r,r:tr*j, flEl#trflr* ."a* p*:mmrx'flt] * 1111'aai.{r*+ ##ffi#;

Ce}lm riiseffiss?*m*,

sffii3:riagi* ffi.r:tiv*s:s*a1q: msffi#.lt.rt*:, *m*lti*{*:g:C

s*::vitq-:

fl}i#} #ss*}tr*} e*s*}la,s*


fra,r* nr* l*ggi smtY* tm *aulm}i

r{ Hsfl1}ra , ffi# g}ffr qt-a*33*n c3i

d6.}lsa

:
.

re

eapfrtmm

su,*lta *.3i Eur*jJi {ncaa v:t*mti,r3


m61i, *{*vm qriv*r#- e F-}*E: qm*} *he i* srapS*ir*, p*rc,{*s:m a}.tr*s? 1*

sq:3{-} qu.**1le $#e3:#,ffi* 6iryv{*}tr1# #hr#i1*:

- ; :' -: ;;i'fh*r::i*s Raamsl**rq]ffi6:- *at*tq:e*:*v#3tt uxf,tici*ai*,


. : .r ,. --:r1 i Liv*lkat*ril: quru #X*l di quaelt* c::* h*3 s*r:'rir*
'.', .::'rt"nri d*l tr**rclt#. Lxffi x"tffi{tt# ffiffig# im rt6hi3t*r,rr*
"

L,*gg*

#.etr[g, $fl*S$l tg":nir.:r:*- *]:t#

ll #i*mffrf* fr* I
ilq:{* tre;fr:#}r, fi* r*drr:f *Jerll* *t's,r.lt*c'fl##i# m*:#*r"r:*.
pru*r*g*ru,sfr #mll* ffrur*l*;:r*rr;* i*gl*s*, c3 fiLJr# q! $\,4elrcr: ffi*vmlli,
'ffimic{lni
m {*m:;'t*i#i, {V'}il*+r:* I #ffiT, t}$.} ,":yX"-Vffi; t 133

Sul piano sociale uno sviluppo radicale delle posizioni dei Livellatori si ha con i gruppi
egliZ-appatori, che sostengono la necessit di spingere pi avanti illivel1amento>>, fino a
p.rp.,irr.la costituzione di comunit basate su princpi comunistici, owero sulla pratica

della coltivazione in comune delle terre.


radicalismo politico e sociale si accompagna inoltre, spesso nelle stesse persone. i1
radicalismo religioso. Tra i gruppi settari puritani si distinguono cos i battisti, che rinno(quakr-ano l'esper ienia anabattirt, . i quaccheri, che esprimono fisicamente, tremando
l,tg, da *i il ,ro-"), il loro trurpo.to mistico, immaginando comunit religiose fondate
sull'egrraglia11Zatratutti i fedeli, comprese le donne; ma le stte sono molto pi numero,". u uolt" fatte di raggruppamenti piccoli o piccolissimi di fedeli che talora percorrono
de1 possesso e

jI

Un'assemblea di quaccheri in una stampa della seconda met del XVll sec'
L'irnmagine raffigura una riunione di quaccheri, una delle stte religiose radicali
,-ate nel ciima di tinerta e fermento che caratterizzala prima Rivoluzione inglese.
sull'idea
-E Copcezione dei quaccheri in merito al rapporto con Dio fondata
cne in ogni uomo e in ogni donna sia presente una scintilla del divino, la luce
r-.erorel,, e che, seguedo questa luce, gli uomini e le donne possano salvarsi e
-aggiungere la stess perfezione di Adamo prima della Caduta. Non c' bisogno
.,ii.rn Chiesa, alcun culto, alcun prete n di cantare Salmie recitare preghiere,
e nemmeno di leggere la Bibbia. L'unica cosa che conta far agire lo Spirito di
Dio, farsi illuminai e guidare dalla luce interiore. Su questa base viene meno
cAni gerarchia (politic, sociale e sessuale) e si afferma un pieno egualitarismo:
cmjsi vede in questa illustrazione, nelle assemblee della stta le donne, anche
quelle del popolo, prendono pubblicamente la parola e predicano. Come afferma
ia quacchera'Margaret Fell, coloro che negano alle donne il diritto di precjicare,
s'esprimono [...] contro questa stessa chiesa di Cristo e contro il seme della donna,
che e cristo (tl diritto delle donne a predicare, 1666).

loro via alla fede, talaltra seguono le


parole di un qualche profeta pi o meno
una

improwisato.

ffi Sono sviluppi che preoccupano le lite


parlamentari moder ate, che trovano senza indugi un'occasione per atgtnarlt nel
tumultuoso precip Ltarc degli eventi : l'll

novembre 1,647, tnfatti, Carlo I fugge di


prigione e pi tardtsi reca nel Galles, dove
riesce afar scoppi areuna rivolta antLparlamentare; ma nel l,G4S Crornwetrl, alla guida del suo New Model Arrny, sconfigge e
cattutanuovamente il sovrano. Al ritorno

L'esecuzione di Carlo I d'lnghilterra, j651

[scottish National Portrait Galry, Edimburgo]


L'esecuzione di Carlo I e un evento senza precedenti. Riconosciuto colpevole
di tradimento, assassinii, rapine, incendi e danni alla sua nazione da una corte
di giustizia appositamente nominata, il sovrano inglese viene decapitato a
Londra nella pubblica piazza il 30 gennaio del l Oig.AI centro del dipinto Ia
scena della decapitazione; a destra, in alto, campeggia il ritratto del boia che
mostra il capo mozzato del sovrano; in basso, nell'vale, si vedono alcune
persone che, in una sorta di rito magico-superstizioso, intingono i propri
fazzolelti nel sangue del monarca afipena giustiziato.

Lond ruCromwell, sostenuto dall'eserci-

to, decide di epurare il Parlarnento, cacciandone gli elementi pi moder atloquelIi anco rufavorevoli al sovr ano;dopodich
ci che resta del Parlamento (il cosidderto
ffiaxmp ffmrdsmmerx#, cio il <<Parlamento
monco>>) approva l'esito del nuovo processo che condanna a morte il re per ffadimento.

Il30 gennaio 1649 il re viene decapitato aLondra,davanti aunafollafirtissima e sbigottita. Nonostante Carlo I abbiafatto ditutto per sottrarre consensi all'istituto morrr.h.o,
le credenze sacrali intorno alla sua figura continlano aessere coltivate con fede
r".rr...,
nei mesi seguenti, si diffondono per tutta l'Inghilterra voci che parlano dei poteri
miracolosi che sono stati mosffati da certi fazzolettiintinti nel sangue d.l re decapitato
subito

dopo l'esecuzione.

Il re per non c' pi e il Parlamento, proclamando l'abolizione della monarchia e della


Cameru dei Lords, annuncia anche la costituzione di una Repubblica (Corurnonueagh),la
cui guida viene affidat a alleader all'epoca pi autorevole, Oliver Cromwell.

Il suo governo
provvede subito a reprimere Livellatori eZappatori, malascialibert di
culto alle stte
puritane, mentre limita le libert corrispondenti di cattolici e anglicani.
A1 tempo stesso coltiva l'ambizione di un Commonwealth che includa
stabilmente

ancheScoziaelrlanda'Perquestonelli4gCromwell organizzaunaspedizioneinlrlanda,
lon brutale fermezza
(gli irlandesi uccisi o costretti a emigrarc sono diverse cntinaia
di migliaia, su un torale
di 1.500.000 di abitanti): le terre dei proprietari irlandesi vengono
mentre i
"rp".op.iur",
coTonizzatoriinglesi sono nuovamente incorag giati ainsediarsinell'isola.
Nel 1650, poi,
lavolta della Scozia a essere riconquistata.
Nel 1651 questa politica estera espansiva prende di mira la concorrenza commerciale
che si era ribellata al dominio inglese sin dal 1641, riconquistandola

i.1!,ffiif;lrffij|i

Essenziatmente vuot

opartameno m;;.;;; ma-;


lemca e denigratoria (rump, in efietti,

deretano)'

dire

;i;;;;;rril'," ,-

signiiica
-

che le navi inglesi devono subire dai navigli e dalle compagnie commerciali olandesi. Per questo il parlamento,
nel 165l, approval'Auadi-Nauigqaiane, il quale stabilisce, da un lato, che le merci che gi.rngono in Inghilterra
debbano essere trasportate su nvi inglesi o su navi dei

La prima Rivoluzione lngtese

I capitolo

paesi produttori dei beni commerciati, dalT'altro, che

i commerci con le colonie inglesi


siano riservati anavigli inglesi. Si ratta di una legge che punra a bloccare le
attivi di
intermediazione commerciale largamente svolte dagli olandesi, sia sulle rotte
del Baltico,
sia sulle rotte coloniali. Un gesto cos aggressivo conduce alla rcfiuradei rapporti
e poi
alTa guena con Ia Repubblica delle Province Unite; la guera, svoltasi
in tr" ?uri (tiSZ54,1665-67 e 1672'74), viene alla fine vinta dall'Inghilterra e colpisce duramente
laforza
politica e commerciale della Repubblica olandese.

Anche le guerre di una Repubblica costano e quelle di Cromwell portano a un


aumento
dell'imposizione fiscale che addirittura di molio superior. u qu"li, programmat
a dallo
stessoCarlol.Perquestomotivonel l65JilParlamentotentadiopporsiallalineadigoverno
di Cromwell che, per tutta risposta, con un colpo di Stato militare lo scioglie e si pioclama
Lord Protettore, cio essenzialmente assume nelle sue mani poteri dittatoriali e
usa in
modo tirannico e diretto; sebbene rifiuti di farsi proclamr." ,", nel1657 annuncia
unilateralmente che la sua carica diventata un'istituzione e reditaria,Per alla sua
morte, awenuta
nel 1658, il figlio non ha I'autorit per conservare il potere.
Per intervento di uno dei generali dell'esercito, George Monck, nel 1660
viene ricostituito un Parlamento bicamerale: le elezioni all,a Cameru dei Comuni danno una maggiorunza favorevole aI ritorno al potere del figlio di Carlo I Stuarr, il quale nella pri^Xirru
del 1660 - cinge la corona assumendo il nome di Carlo II (1660-85i, mentre il parlamento
proclama che i poteri dello Stato risiedono congiuntamente nel re, nella Camera
dei Lords
,,,,Er,

w,,,},,1t'

:"-

B,,g

:
-

-.

: ::
:

tgStO
parlamento al
= differenze principali tra il
a rnonarchia e il parlamento deila Repubblica di

in quella dei Comuni.


1* fine dell'esperimenro repubblicano
e l'tntzto della cosidd etta Restau raztone
e

Stuart.

effi&me
.

''$,

ffi*,ffi,+rHff $r'

reffi

Potrebbero piacerti anche