Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
ffiE=E?tsff
ffitqr,fuH axxmsem
fr
mffi esm
m*wm#wmffimffiffi
Tempi strani quelli che si vivono nell'Europa del XVII secolo. Nelle citt come nelle
campagne si sfidano le autorit, con insubordinazionie rivolte, a volte anche lunghe e violente. I principali obiettivi polemici sono i sovrani e le loro corti. Le cause sono relativamente semplici: i re e i loro collaboratori cercano di impor relaforma
monarchica come un sistema di governo sottrat to ai controlli dei ceti
e delle
loro tstttuzioni.
Detto in form a ancora pi lineare: lso_y:ani va-glionq perer rigc-uotere tasse e spendere denaro pubblico, ig-prfuno luqgo per fis,anztate
e*sereitt-- -g-u-e-rre,
p ro-p ri et
lj
gen_e-r
capitolo'l
Province Unite, sotgattasi alla dominazione della Spagna asburgica tra Cinque e Seicento;
l'altra l'Inghilterra.
Sull'isola, ai primi del XVII secolo, si delinea un conflitto politico-sociale-religioso
paragonabile a quelli che scuotono il continente. In s e per s un conflitto che - come
i"tti gti altri che scoppiano a quest'epoc a - affondale sue radici nel tardo Medioevo. Due
istituzioni medievali si frontejgiaro, du un lato il re, dall'altro il Parlamento, I'istituto di
rappresenta nza deiceti, che qui ha assunto carutterisuoi propri (una struttura bicamerale,
.* ,tu camera ereditaria, i Lords, e una camera elettiva, i Comuni). L'oggetto del contendere, anche in questo caso, triplice: contrasto sulla politica religiosa; contrasto sulla
politica fiscale; contrasto intorno ai poteri del re e del Parlamento. Ma l'esito della lotta
.h. hr luogo in Inghilterra assolutamente imprevedibile; per la prima volta una ribellione ha rr.."rro sporta a uno dei gesti pi memorabili e inauditi che siano capitatifin
allora sulla scena europ ea:la decapitazionedi un re, decretatada autorit legittimate dalla
vittoria militare conseguita contro di lui, contro i suoi soldati e contro i suoi sostenitori.
Non si tratta solo di una sequen zaumpressionante di eventi, bens di una vicenda che
lavoraewtestm
lascia un'eredit di enorme importanza alla
-: iridua ed evidenzia, con colori diversi, i principali
storia europea (e mondiale) dei 350 anni se, r jEetti politici protagonisti della prima Rivoluzione inEiese
ca
ffi
I
Wwmremffiffiffirum
*mm
guenti.
ffi
mmwmffiffiffi
ffiwmffi w
ffiffi
ffimwffimmwmm
Tudo-r (1558-16--0r, con il suo fascino,la sua personalit,le sue aperture alla
Riforma e i suoi successi in politica estera ha saputo garantire una notevole stabilit al Regno
d'Inghilterra. Ma ha seekp-di,no-n s-po"s-a-rsi e--usn-h-a-flgli; con lei la dinastia Tudor si inter,o-p". Per il gioco delle relazioni genealogiche, alla sua morte la- c-oron-a d'Inghilterra va a
Elisab-efta
..I
Giacomolsnrart (16$-25),rsdiS.-coziaefigliodellasuaacerrimanemica,MariaStuart:intal
modo.iRegni di Scozia e d'Itgt{,ttra, pur restando istituzionalmente distinti, vsng"ono uniftcatt nella person a diun solo monarca. Potrebbe essere
la premessa per un raffo tzarlnento del potere sovrano, ma
g*on Giaqorno I Stuart e poi soprattutto con suo figlio,
C-arlo I Stuart (1 625'4, |e tensioni ffalamonarchia ela
no
come si detto
sono tre:
ffimpmraedwffiffimtmrm
calvinismo, che tra XVI e XVll secolo vogliono purificare la Chiesa anglicana cia ogni residuo contatto
col cattolicesimo. l senso lato il termine indica anche it rigore morale che con,nota le diverse tendenze
e i gruppi appartenentr all'ambito puritano. Nella
prima met del Seicento, nel puritanesimo britannico, si possono drstinguere tre principali posizioni"
&" gruppi favorevcli aila costituzione di una Chiesa presbiteriana d'ispirazione calvinista [@.]; b.
di
fu. un secondo ambito di attrito riguardala poli ticafiscale della corona; anche
tributi, che la corona non vorrebbe discutere con il Parlamento; owio, pertanto, che il
conflit to ffala coro na e rlParlamento su tali
questioni non stenti a dtvamqare;
f;* correla to a questo asPetto , in-
fine, un
*paroledwffimstorta
L'isoia completamente sottoposta al dominio inglese sin dalXVl secolo; tuttavia le elite locali, segril:.dalla gra.n
maggioranza della popolazione, si oppongono all'egemonia
inglese e all'introduzione della Riforma protestante. Nel XVll
seiolo i governanti inglesi adottano la tecnica di espropriare i
proprietJri terrieri locali p.r redistribuire le terre tra coloni inglesi
e scozzesi. Nel 1641 lo stato di tensione politica, economica e
socale che ne deriva porta a una grande ribellione contro la dorninazione inglese, che si intreccia alle vicende della Rivoluzione;
la rivolta viene repressa nel sangue fra t 1649 e il 1652, senza
tuttavia placare la tensione tra coloni inglesi o scozzesi di fede
protestante, da un lato, e popolazioni locali, di fede cattolica,
lmlgruffiA
dall'altro
[*
?.1].
avoraswffitsstm
E
ffi
ter
Con Carlo
pitare.
I Stuart,
che succede nel L625 a suo padre, la situ azione finisce per preci-
capitoto
Appena salito al potere, con un gesto da aspirante sovrano assoluto, eatlq.I decjde di
il Parlamento per liberarsi del tutto dall4 9u4 tutela (1626). Il gesto si dimostra
prematuro poich n i1 re n il suo favorito George Villiers, duca di Buckingham (15921628), trovano la forza per imporre d'autorit nuove tasse. Il re cos costretto a riconvocare pi volte il Padamento, senza tuttavia riuscire a vincerne le resistenze in materia di
prelievo fiscale. Anzi, nel t628,imembri del Parlamento sottopongono al re un documento -laPetiziaae di dr.no - con cui si enuncia solennemente il p;ir_lclplo secondo il quale
nessuna nuova tassa pu essere imposta ai sudditi senza l'approvazione del Parlamento.
seioglLere
GE'II
t:Comuni Wrg{,
!:*i*}:q$&:&era,de'.Lq!:ds.da"qqs!'r'e
re&teslo,S,
principale
gugno
importante
perch esprime
1628, un
il 7
dei
motivo di conflitc che separa il scmrano dal Parlamento, gwero la politica'fiscale. Si norcr cme it lin-
suaMls
alt*i: {@,
di dirittl non lis vuole irnporre.
.al!a prqeser-iq,
n.bt t{i:&;etlB.d6iill:$&r!d&
ei6! $t rieda16fr$ryl$a{tsl
!ilw rpoqesirenifatte.us'tarde
Medmwo ed Et moderna da altri sovrani ingles, poich vuole ere riconosciuto al Part;rhento
I$-qn.&,'i
si
dirittgdi discutere
;o*ai*$*s lliiii&
A
,;
6t& iffi6lj .
che si
i.e,tid({Hfii.$*t #*rlri
I Lord
.;r;rc
:-
deiiudditi
.ffie:
fattCI
s*tt*
:,:le di statrat*
iX
*r*rrc"rdrm*l*1 - ch*
ttr
{*
e:
in
. r --:,1 e redi l:*m im:p*trgiffii3* mS }*qrile* irmp*st*
: - - s: regnos strffix# i} hls*ll v*Xc::* *c mss*ir* *t*gli *lrci" : : : i,r',-i. ve srtrvi- **nti, fuar*rei, cmv*}i*r, h*rgh*si **{ mltri
::-::i liberi c{*i cs}r::rani *ii questo regffi{}; ch** ctreil'mnq: mlt.tfi
r*Sm*
::.:i: ereditat* qucsta sicurexxa ci 1133 :#t#r* trsstrr* ea:, :.::i a contrihuir* #. s:*srina tmssm, imp#stffi, **ntrihut*
" : :-:ro oncrc simi}*, s*t:xm i c*Hlt^fi* ilsrls*:st:) dmt* ix:
. : :-:iiient*"
-l Ccr:si*{eraffid* fiittmq,im *h* s*ffi# s[mt* st*hi]it*- Cq] " sf-efuf*". " r*nred**#*: tallagium
significa taglia, nel senso di imposta personale. Lo statuto al quale si fa
riferimento nel testo una petizione
qual*us:#) sfliat*
ffi {na*ri
f,mm*
pr*star* giurmnt*mt*, *d
* imprigi*nati, tnrhsti * s*estati in diverse altre manier*; eh* Civ*rsc mtrtr* tass* s*m* state imp*ste e esatte sui
v*stri suCditi m*1* emmsee t...1 p*r *rdine di \r.fu. * dci
cq:ffirff 3*
qmcst* r**1*"
daltrc:
qqGrffi:ct*
ilmrta r*1* ihcrts c'mghilt*rr;a>>i, c3:* t*ssfi"-Lrt r$rtts lih*rc> p*t"r *ss*r* srres{mt* *
trt*ss# in prig*mc, r:* sp*ss*ssiasq: del sffi* ih*r* *ij"mCima,
s:d **11* slx* iihcrtk * $rmm*higic- n# s::*ss* f,u*ri emtrX* 1*gS* ffi *si"limt*, fi# s:t**srm* in s:*ssq-rtt'm}trm ntmmi*rffi- * lcn
ir: r,irtr"r di rsna s*mt*mxm egml* e*i su*i p*m ou duil* leggi
u:{*l pmffi*" [.".]
stmtuat*
*himmat*
V il*nsiderand*
ft-rtfl*vim
sta-
-fl
ffi
w
ffiruY&
fr
I
parlamentarisnno e assolutismo
i*i
..*'l.
rrrLrs;,r; *r
\r*st"x^{ Eil.xeji*{,
ct:*,
qt:r,rg'ra.t{.}
*}:*
3:}# sira
"fl*}t}
l*ggi
{"*
Vu,&'{.
s,1-
s*:r:r* J* il*r.s*:
e-{;'aflq.r:
pffr
u*m
*r*
t..*fl**:rit:}:}**
r;t;*sti
}{}r} hras:t:t:
*alm:*: :-l+g4-{**i
{-tr:}
r**gtae* :{:sti"-
* *
VI
ej
p: ffi
{.**,}*"{:Ls*} *3xal
rs i #u:-t.a:rxlt *i {i i t ilr *
{**s r*ie*t.rtffiL.tq:
s*lajart
tr*gE*.
*F:* t:#;:si*{*r*:\r{r}i"
ffi::e*s::i*i xq.)rlq:
Ft}r:t;tt*
Lnt
"l
::* i: piigil:{:
:^* Eir-xmtsl:-{:**t:*
x"a*
6:mt"*{*, *e
trs.
ffi':q.)e** il"...1"
st*.ril.ri
e3i
*:
Ljl,r*st{} :**affii*.
{:rJro:
il)p" l-q";5N
com petente.
ffi,,***,J,i.*"..s#Pri*: cio senza un regoia-
re processo.
Mentre si discute di questa ini ziativa,il duca di Buckingham viene assassinato. La morte
del favorito del re viene accolta con scene di giubilo a Londra e altrove in Inghilterra, e
sembra preludere a un successo delle tichieste dei parlamentari. Ma il re risponde con
mano pesante e nel 1629 scioglie di nuovo il Parlamento, facendo arrestare i capi dell'opposizione antimonarchica e aprendo un periodo di undici anni in cui egli governa senza
mai riconvocare I'assemblea.
Nominando \X/illiam Laud(1,513-1645) arcivescovo di Canterbury e primate della Chiesa anglicana (1633), Carlo I varu, di fatto, una politica religiosa di riawicinamento al
cattolicesimo e di attacco ai leader puritani. Inolte, su suggerimento dello stesso Laud e
di Thomas \X/entworth, conte di Strafford (1593-1641),
Ieparcledellatoria
plenipotenziario regio in Scozia, decide di compiere un
CHIEA PREBITERIAIYA Chiesa di orienta".i" ..ru"lria , orguiiriiutr*.,.ro * iiri. tentativo di assorbire le istituzioni della chiesa preshi'
ma di consigli ai quaii, su scala locale, partecipano. teriana, che l domina, all'interno della struttu ra orgai pastori (ecclesiastici) e gli anziani (laici), gli uni e
nizzativadella Chiesa anglicana. Gli scozzesi, fermi nel
.
gli altri eletti dalla comunit dei fedeli; gli affari
1 . ,. 1
,
r
dltenclere
Ia loro rncllpendenza eccleslastlca e conresdi
sinodi
vengono
discussi
della
Chiesa
ienerali
iegionali odaquelli genelali,ai quali partecipano sionale, non accettanol'operuzione; e a11ora Carlo I
i rappresentanti di tutte le comunit. A differenza decide di risolvere il contenzioso con la forza, inviando
Chiesa anglicana ha invece una struttura organizzativa molto pi gerarchica, ni"nirt, rrtt.
dei vescovi; inoltre, i riti e le verit di fede
sciute dalle due Chiese non
tt;
[*gt-
ra*t
'1
1,. -
$.r*er:[*r.:rer*: eq:n:{}-
st: .i*
*ll*
lq:lr.tisgir:ra* &,'ilt*srx
;* i;r"{
*isr*c*:raffi *s:{.i
epitolo
&
#
Posizioni
i
ti
trI
territori tenuti
Oal Parlamento
IR L drr-*e
T*
e assolutismo
L'lngh ilterra
alla fine del 1643
e del 1545
fl-*-*"-*'-- - *****r
reatisti il
i - Parlamento i
X * battastie
il__:*__*J
I
laworas
E
proprietari
- la Camera
dei
in modo determinan te,la rtorganLzzazione dell'esercito parlamenta te, afftdatanel 1615 a un gentiluomo di cam pagna, membro della Camera Cei Comuni, Oliver Crornwell ( L599 IG1B), il
quale riesce a otgantzzateil New Model Army (Esercito di tipo
nuovo): si tratta dt una compagine militare determinatissLma
e molto ordi nt, fatta di soid;i che tn larga misura si sono
arruolati vol ontartamente, che sono ben pagatie che soprattutto - sono perfettamente coscienti della causa per la quale
combattono (la libert religiosa e quella poli tica). Quesro il
dato fondamentale: per molti dei sol dati di Cromwell, suggestionati dalla doffirin a calvtnista, la stessa vittoria rnil ttate un
lenca
fr
empftmw
rere
dr
Army.
loro Cedrzione.
Non sorprende, dunque, che l'esercito
regio, molto rneno motivato, org anLzzato in
forme tradtzionali e gi battuto nel 1644 a
Marston Moor, sia definitivamente travolto
dal New Model Army nel 1645, a Naseby.
cos che nel 1616 Carlo I decide di consegnarsi prigioniero alle {orue scozzesi che
poi 1o cedono, dietro pagamento di un premio, alParlamento di Londra,
la
a'v
o,rasuiteste
ffimffiEm mmdffieffi dmffiffim mwmremrmfuffim mffi ffiwffiffi ffiYmffiffiWffiffi ffiefu tr#ffiffi fufu smrem
"
succsrvi: ,'
"
a. l'idea clre ii*sisemarpolitico debha esere costrturtp attraverso una so(a di co{tratto tiberamte
sottoscritto da tutto il popolo (proposta che anrrunciata sin dal trtbh ql Hbe!1,0 = &A,o det p@b\;
b. I'idea che il.conatto debba-dar vita un sbterna cosituzronale basrito inrpnnrp lupgq stiH fg
c. l'idea secon$o la q+rale; spettand il potere,a
siam;d&6ffid}ls&MSe
potere del re non ha ekuno spazio,.ps! tutta la sovranita
come
s'i
deg|.
nnld
12
UNITAl lParlamentarismoeassolutismo
ha diritti pfifiisffiury nrdl-tf.pndn cr alcun altro riferlmena:ut&:t@ligr-pffi5deds
o alta qeateappqtlrj;t1ryh&*{igui si parta non
fsraiishrE
jtvdrr'mrurm[Jfi:#ffidoi-ettd
euncoriticmssps"&ritradatrtiiliindividui,tuttipqffhrig.Orit*inj*dil.:.r;":,:ii.;::T,l
Sitrauradposaiq{:indtqinpswlve; frutto di un'in@.er;e#mt*ffirA?he+rtr*niln-n;qp
lefl?lryr* recarrprbra.ffiairuova mentahtaln@f flgMfri,,I-Eq rffiq'des"m& futff
ail;d
, l.iif
1* hmnmm el*fltm;
)*pm un'mppr*f*m*{ita ana}igi sia:x* *qr$vcari ra}}a **nctrr-isi*m m *h e i} ctiri etm f*n d" mt:: mr: { m} *, as s *lLit ms:: mr:tm iE:r c{ sp *m qahde mff,a rrmsttra qrffinqil{tr}ic, m im si*uresm** lm cmrtmsm*au }m
pr:ssihilit,
present*rivit
iJeve
quindi
dm
**1+r*
sp**'ii*ffirtr im
il r:ostro peItL].
&
#ppirffi{#
q-#m{m
*he
pr**iffiffi*
[.."J
qum3siwsi
rm, affi*r]flffir]ffire,
chi*dere
raim:i t*muimnmri
di
* **nclu*term
e*m
tufifli "{i#ittffi#x}f;\m#f,e-
nu*e;p#; ;;
dmnx:* d{n'irtm
i.a
*#tr#ffiieini
m}
il mmgr'r*atr*;} *;maffirt
C*3 !*,{s*
dm fp*rruf*ru1;
ffi
frrirm di
{e_i-soldati
(tdui,rnptitnbluqgo,ffiverCronrwllettrryineton'xiogBher).,""':,
"ittan
..
ttittldevo.S,p$errsbre;
-qhe
Arttvr fr[nitono-n'eceeAqn"aquest
feqola,.cfr'riq,Jads'i,ren*ltixi
e i poverl bl qu#r; irdrando'i1 requiftb.ije{itindrpend?i ecdimrcd'e sldi-& 1a iuijAct?
!i
dilromarireirte r"ut'oplrllonq n diritto df voto ndn pu es3ere attrih.iito t'te*nO paid $ do"f,e, ,id
chlso che trd perscont*o<he EssC itroVarno nelh nredesirt.r cnOrziqn delserritoiieaai pmefi
1o
novembre L617
A}?
s* trffif?siderimr::lm
1m
#*t.ffi{f*risccm
pfli *anflic*t {ta qlaramtr: sia **aeq: *{{ ve*$mre*} *{i c,{& c}:e mrm mr,i.-
flffiie* refl*m]
#edpr*pr*/*lr
qqF#ffis#
ch*
# sceglimrm
c$m
dirittm
pernsam*nte
l.imsm
ta
s:ffisr
qmmli }*ggi
* r?*ssq$I:lffi
qum3.}* p*rsffiffi*}
s:mmXi
* **rffiten*nti de
gir:mr4ffi?ffirtfl#
pif*
*r{gimms:im
f,mr:dmmmnfr*r}mu s*r}ffiffi
i}
qrxxa}ffi m*ssl-}.n* hm
che *s#
*mmsisflm {m {}-}ffisfl#r
rffiFplr*smmtmn{
p*}:
$psrm
}*
*he
cm},*rm
*h* s*m}6*n* i
mt*rn *u{tm
il
mmffim
t*r:q:
.i:ii r
i1e
risa rhe
}*a
1.:r*,
1",-J
vif*a- P*m,s* elrym ux* *?:lm ffiffi3t * si" P#ssr ffiq:lt*: irnpmr::t*are
s
E #sfl
"-?
, ,:-.,
'' '
L-
tl1-l}trffi
t-i
ffi xrffi
{}1}:3#13
[;H** ##rs{}
el.t mcq:*:qtffif.#
gl
g-
m}"[*
fl
* r} u*tr}'' imt
.;'
,,iut'Jir:i*t-le n:i,gmrmhil*
m ir"-*:r*m**{:sm
vmffi*hh*
s#}F. [ .,, J
Tn
'eq1lmnrl*ici,
}*Ctyl: A ffi*
*p*zu,*r:i. $p*:gr* {} pttrxt'ffi \Hl}Ximrn
,%*:vi.-
fl*riu q] **trm3:* che qriuqls:lqr *i'*[mam*s{**, sta *hm ems{ **}*m.ttd*m* *isam vq*}*ffit {i mmi re*f}}ir:xi- * ravrehherm $:*aa.lr*a t{
s*rrrifl#r' ff raglpr*rtcl{sti , {.-}Y}# 3*ga;lri
*e
3e:r'r:
frr.a
*-*re
ffi{:}sl"r
s{-}ffi# }*pAmei
uerm:ireipr,
$"?trs:
r*,
r*:,s
##ffifl:sr*a,s:irlrtri, il]xa**"t#
Ce}lm riiseffiss?*m*,
s*::vitq-:
d6.}lsa
:
.
re
eapfrtmm
L,*gg*
ll #i*mffrf* fr* I
ilq:{* tre;fr:#}r, fi* r*drr:f *Jerll* *t's,r.lt*c'fl##i# m*:#*r"r:*.
pru*r*g*ru,sfr #mll* ffrur*l*;:r*rr;* i*gl*s*, c3 fiLJr# q! $\,4elrcr: ffi*vmlli,
'ffimic{lni
m {*m:;'t*i#i, {V'}il*+r:* I #ffiT, t}$.} ,":yX"-Vffi; t 133
Sul piano sociale uno sviluppo radicale delle posizioni dei Livellatori si ha con i gruppi
egliZ-appatori, che sostengono la necessit di spingere pi avanti illivel1amento>>, fino a
p.rp.,irr.la costituzione di comunit basate su princpi comunistici, owero sulla pratica
jI
Un'assemblea di quaccheri in una stampa della seconda met del XVll sec'
L'irnmagine raffigura una riunione di quaccheri, una delle stte religiose radicali
,-ate nel ciima di tinerta e fermento che caratterizzala prima Rivoluzione inglese.
sull'idea
-E Copcezione dei quaccheri in merito al rapporto con Dio fondata
cne in ogni uomo e in ogni donna sia presente una scintilla del divino, la luce
r-.erorel,, e che, seguedo questa luce, gli uomini e le donne possano salvarsi e
-aggiungere la stess perfezione di Adamo prima della Caduta. Non c' bisogno
.,ii.rn Chiesa, alcun culto, alcun prete n di cantare Salmie recitare preghiere,
e nemmeno di leggere la Bibbia. L'unica cosa che conta far agire lo Spirito di
Dio, farsi illuminai e guidare dalla luce interiore. Su questa base viene meno
cAni gerarchia (politic, sociale e sessuale) e si afferma un pieno egualitarismo:
cmjsi vede in questa illustrazione, nelle assemblee della stta le donne, anche
quelle del popolo, prendono pubblicamente la parola e predicano. Come afferma
ia quacchera'Margaret Fell, coloro che negano alle donne il diritto di precjicare,
s'esprimono [...] contro questa stessa chiesa di Cristo e contro il seme della donna,
che e cristo (tl diritto delle donne a predicare, 1666).
improwisato.
to, decide di epurare il Parlarnento, cacciandone gli elementi pi moder atloquelIi anco rufavorevoli al sovr ano;dopodich
ci che resta del Parlamento (il cosidderto
ffiaxmp ffmrdsmmerx#, cio il <<Parlamento
monco>>) approva l'esito del nuovo processo che condanna a morte il re per ffadimento.
Il30 gennaio 1649 il re viene decapitato aLondra,davanti aunafollafirtissima e sbigottita. Nonostante Carlo I abbiafatto ditutto per sottrarre consensi all'istituto morrr.h.o,
le credenze sacrali intorno alla sua figura continlano aessere coltivate con fede
r".rr...,
nei mesi seguenti, si diffondono per tutta l'Inghilterra voci che parlano dei poteri
miracolosi che sono stati mosffati da certi fazzolettiintinti nel sangue d.l re decapitato
subito
dopo l'esecuzione.
Il suo governo
provvede subito a reprimere Livellatori eZappatori, malascialibert di
culto alle stte
puritane, mentre limita le libert corrispondenti di cattolici e anglicani.
A1 tempo stesso coltiva l'ambizione di un Commonwealth che includa
stabilmente
ancheScoziaelrlanda'Perquestonelli4gCromwell organizzaunaspedizioneinlrlanda,
lon brutale fermezza
(gli irlandesi uccisi o costretti a emigrarc sono diverse cntinaia
di migliaia, su un torale
di 1.500.000 di abitanti): le terre dei proprietari irlandesi vengono
mentre i
"rp".op.iur",
coTonizzatoriinglesi sono nuovamente incorag giati ainsediarsinell'isola.
Nel 1650, poi,
lavolta della Scozia a essere riconquistata.
Nel 1651 questa politica estera espansiva prende di mira la concorrenza commerciale
che si era ribellata al dominio inglese sin dal 1641, riconquistandola
i.1!,ffiif;lrffij|i
Essenziatmente vuot
deretano)'
dire
;i;;;;;rril'," ,-
signiiica
-
che le navi inglesi devono subire dai navigli e dalle compagnie commerciali olandesi. Per questo il parlamento,
nel 165l, approval'Auadi-Nauigqaiane, il quale stabilisce, da un lato, che le merci che gi.rngono in Inghilterra
debbano essere trasportate su nvi inglesi o su navi dei
I capitolo
w,,,},,1t'
:"-
B,,g
:
-
-.
: ::
:
tgStO
parlamento al
= differenze principali tra il
a rnonarchia e il parlamento deila Repubblica di
Stuart.
effi&me
.
''$,
ffi*,ffi,+rHff $r'
reffi