nel 1645 usc vittorioso a Naseby, guidato da Oliver Cromwell, secondo il New Model Army.
Nacque un forte dibattito interno poich vi erano proposte pi radicali:
Livellatori: uguaglianza giuridica, abolizione di privilegi della nobilt e delle
decime, libert di culto, suffragio maschile (alcuni universale, altri a interesse
permanente)
Zappatori (o Veri Livellatori): uguaglianza giuridica ma anche economico-sociale,
consistente in abolizione della propriet agricola privata, organizzazione comunitaria
del lavoro e suffragio universale
Il modello di esercito democratico si espresse con i dibattiti di Putney (1647), che
analizz il programma dei livellatori per la questione del suffragio maschile universale o
a interesse permanente o a iscritti a corporazioni, ma alla fine la questione fu rinviata.
Il re cerc di scappare dagli scozzesi, ma questi lo consegnarono al parlamento.
Il re per cerc grazie agli scozzesi di fuggire di nuovo, e venne quindi arrestato e il
parlamento fu epurato escludendo realisti e moderati (Rump parliament).
Il governo di Cromwell
Nel 1649 il re venne condannato a morte dal parlamento e giustiziato. Si dichiar il Free
Commonwealth, senza Camera dei Lord. A capo venne posto Cromwell.
1649-1651: spedizione in Irlanda di Cromwell e poi in Scozia, poich cercavano
l'indipendenza, con metodi spietati.
Nel 1653 Cromwell sciolse il Rump Parliament e poco dopo sciolse anche il Barebone
Parliament (assemblea della classe media) divenendo lord protettore del Commonwelth,
quasi dittatore e massimo comandante militare.
La flotta inglese riprese il dominio del mare entrando in competizione con l'Olanda.
1651: Atto di navigazione, mercantilista (in porti inglesi solo navi inglesi e colonie
americane commercio solo con madrepatria).
Ne nacque uno scontro militare con l'Olanda (1652-1654) e fini a favore dell'Inghilterra.
La restaurazione monarchica
Dopo la morte di Cromwell (1658) il potere pass al figlio che era incapace di tenere un tale
ruolo e si cre un vuoto di potere. Inoltre a causa della forte pressione fiscale e
dell'autoritarismo di Cromwell da tempo alcuni pensavano a richiamare i re.
Nel 1660 venne richiamato Carlo II Stuart, che dovette firmare la Dichiarazione di Breda:
rispettare il parlamento
libert religiosa
amnistia generale per chi aveva rovesciato e ucciso il padre
far decidere al parlamento sulle terre confiscate nella rivoluzione
In realt la chiesa anglicana torn potente, i puritani furono discriminati nei ruoli
pubblici,l'esercito rivoluzionario fu sciolto,
ma la corona e la camera del Lord (restaurata nel 1660) non riacquistarono il loro potere
poich alcune libert e diritti erano ormai rimasti come essenziali
Alla sua morte per il potere andava al figlio Giacomo, cattolico. Il parlamento nel 1673
eman il Test act secondo cui i non anglicani non potevano partecipare alle cariche
pubbliche, temendo un ritorno del cattolicesimo.
Nel 1685 mor Carlo e il figlio, Giacomo II, ferm i provvedimenti anticattolici con la
Dichiarazione di indulgenza (1687) che abrog le decisioni del Test Act.
Nel 1688 la moglie, cattolica, ebbe un figlio, possibile erede. Whigs e Tories si unirono
nell'opporsi a un tale rischio e offrirono la corono a Guglielmo d'Orange e alla moglie Maria
Stuart, che peraltro garantivano contro la Francia l'alleanza delle Provincie Unite.
Giacomo II fugg verso la Francia: gli Whigs gli erano contro perch aveva tradito il
patto sociale (in senso giusnaturalistico) gi da tempo, ma ora anche i Tories gli si
opposero poich aveva tradito la patria lasciando lo stato e aveva quindi perso il trono.
Nel 1689 si insediarono, firmando per il Bill of Rights, nascita della monarchia
costituzionale:
libert religiosa
inamovibilit dei giudici
durata triennale della Camera dei comuni
eliminazione di ogni censura
1701: Act of Settlement che garantiva successione solo a sovrani anglicani e
imponeva la fiducia del parlamento per le scelte del re (King in Parliament).
L'Inghilterra divenne il modello per gli intellettuali del tempo.