Sei sulla pagina 1di 30

I CONTRATTI TIPICI

O nominati
NOZIONE

“Sono quei contratti previsti e disciplinati


direttamente dal codice civile”

Contratti atipici: sono regolati dalle disposizioni generali


del codice civile e da quelle stabilite di comune accordo
dalle parti (es. leasing)
Compravendita (ART. 1470)
E' quel contratto che ha per oggetto il trasferimento
della proprietà di una cosa, o di un altro diritto,
verso il corrispettivo di un prezzo

Permuta: scambio di bene per un altro bene


Caratteri compravendita:
• Consensuale: si perfeziona con il consenso, senza consegna della
cosa
• A effetto reale: il diritto si trasferisce immediatamente
• Non formale: tranne nei casi previsti dalla legge (es. immobili)
• A prestazioni corrispettive: ad una prestazione (trasferimento
cosa) corrisponde un'altra prestazione (pagamento del prezzo)
Effetti della vendita sul venditore
• Perdita del diritto di proprietà: in genere è immediato, può
essere dilazionato
• Consegna della cosa venduta: la cosa va consegnata nello
stato in cui si trovava alla conclusione del contratto assieme
a titoli e documenti

Garanzia per evizione: risarcimento del danno e
restituzione del prezzo nel caso in cui chi vende non sia
proprietario

Garanzia per vizi della cosa: in caso di vizi non
riconoscibili = risoluzione o riduzione del prezzo
(prescrizione 1 anno dalla consegna della cosa)
Effetti della vendita sul compratore

Obblighi del compratore:

• Pagamento del prezzo: al momento e nel luogo della


consegna, se non diversamente previsto
• Spese della vendita: es. spese per notaio, trascrizione

Altre spese accessorie: es. imposta di registro
Alcune vendite tipiche
Vendita immobili: atto scritto a pena di nullità
Vendita con riserva di proprietà: il trasferimento della
proprietà avviene o allo scadere di un termine o al verificarsi di
una condizione
Vendita beni di consumo: recepimento direttiva 44/99 UE
- garanzia legale biennale per beni mobili
- criterio di conformità del bene al concordato
- informazione precontrattuale per valutare la conformità
Vendita su documenti: il venditore si libera consegnando i
documenti rappresentativi della merce (=consegna della cosa)
Alcune vendite tipiche
Vendita con riserva di gradimento: il venditore concede al
compratore una opzione sul bene, su cui il compratore dovrà
esprimere il gradimento
Vendita a prova: è sottoposta alla condizione sospensiva che la
cosa abbia le qualità pattuite e sia idonea all'uso cui è destinata
Vendita su campione: è perfetta se conclusa. Tuttavia il
compratore può chiedere la risoluzione del contratto se la merce è
difforme dal campione visto precedentemente
Vendita con patto di riscatto: il venditore ha il diritto di
riacquistare la proprietà del bene venduto mediante la
restituzione del prezzo a suo tempo ricevuto
LA LOCAZIONE (ART. 1571)

E' il contratto con il quale un soggetto (locatore) si


obbliga a far godere (mettere a disposizione) a un altro
(conduttore) una cosa mobile o immobile per un dato
tempo, in cambio di un corrispettivo (canone)

Affitto: locazione di cose produttive (es. azienda)


Noleggio: locazione cose mobili (es. trasporti)
Canone: viene corrisposto nel tempo (contratto di durata)
Durata: determinata o indeterminata ma inferiore a 30 anni
Disdetta: estinzione anticipata dal contratto
Obblighi del locatore e del conduttore

Locatore:

Consegna della cosa in buono stato di manutenzione


Mantenimento in stato tale che la cosa possa essere goduta: le
riparazioni necessarie, non la piccola manutenzione, spettano ad
esso
Garanzia del pacifico godimento: il locatore difenderà il
conduttore dalle molestie arrecate da terzi
Obblighi del locatore e del conduttore

Conduttore:

Prendere in consegna la cosa


Servirsene per l'uso determinato nel contratto: con la diligenza
del buon padre di famiglia
Responsabile per i danni o la perdita della cosa: se il danno è a
lui imputabile
Corrispondere il canone
Restituire la cosa nello stato in cui l'ha ricevuta
Locazione ad uso abitativo l. 431/98

Prevede 2 tipi di contratto:


1. durata minima 4 anni, canone libero
2. durata minima 3 anni, canone agevolato, per mezzo di
contratti tipo agevolati da misure fiscali

I moduli di contratto sono predisposti da organizzazioni


rappresentative dei conduttori (Sunia) e dei proprietari e
depositati presso ogni comune
Locazione ad uso non abitativo l.
431/98
Hanno per oggetto un immobile industriale commerciale
o artigianale o di interesse turistico
Caratteristiche:
1. canone iniziale libero, che rimane invariato per la
durata del contratto o si adegua, se previsto, in base
all'inflazione (75% anno precedente)
2. durata minima 6 anni (9 per le attività alberghiere)
3. patti in deroga alla durata di 6 o 9 anni
La SOMMINISTRAZIONE (art. 1559)
E' il contratto col quale una parte (somministrante) si obbliga, in
cambio di un corrispettivo, a seguire a favore dell'altra
(somministrato) prestazioni periodiche o continuative di cose
Caratteristiche:
• Può essere continuativa o periodica (es. giornali)
• Fornitura nel tempo stabilito

Clausola di esclusiva: può essere a favore del


somministrante o del somministrato
Il DEPOSITO
E' il contratto col quale una parte (depositario) riceve dall'altra
(depositante) una cosa mobile, con l'obbligo di custodirla e
restituirla in natura
Caratteristiche:
• Contratto reale: si perfeziona con la consegna della cosa
• Può essere oneroso ma si presume gratuito

Depositario: custodia della cosa con diligenza, non utilizzare


la cosa, restituire la cosa ricevuta
Depositante: pagare il corrispettivo, se previsto; rimborso
spese custodia o delle eventuali perdite subite
Il DEPOSITO in Albergo
Cose portate con sè:
• Responsabilità oggettiva (anche senza colpa)
dell'albergatore fino a max 100 volte la pigione giornaliera
- Se c'è colpa o dolo dimostrata il valore può essere
rimborsato per intero
Cose consegnate:
Responsabilità illimitata salvo
- colpa del cliente
- forza maggiore (incendio)
- natura della cosa (umidità di albergo sul lago)
L'assicurazione

E' il contratto in forza del quale una parte (assicuratore),


in cambio del pagamento di una somma di denaro
(premio), si obbliga a risarcire l'altra parte (assicurato)
del danno a questi prodotto da un sinistro, oppure a
pagare un capitale o una rendita quando si verifichi un
evento attinente alla vita umana
2 tipi di assicurazione:

Contro i danni

Sulla vita
I soggetti
Assicuratore: colui che esercita l'impresa di
assicurazione
Contraente: chi stipula il contratto e paga il premio
Assicurato: chi subisce il rischio per il quale è stato
concluso il contratto
Beneficiario: colui che ha il diritto di ottenere le somme
a titolo di indennizzo
Forma del contratto: scritta solo ai fini della prova, non della
validità
Polizza: documento che contiene tutte le condizioni
contrattuali
Il rischio
E' la più o meno intensa probabilità che si verifichi u
evento dannoso

Il contratto di assicurazione permette di trasferire un


rischio dall'assicurato alla compagnia di assicurazione.
Il premio è il corrispettivo di questo trasferimento.
Contratto aleatorio: gli effetti sono determinati da eventi
incerti
Rischio: se non c'è all'inizio il contratto è nullo, se viene
meno si scioglie
L'assicurazione contro i danni
L'assicuratore si obbliga a risarcire l'assicurato del
danno patrimoniale che questi subisca a causa di un
sinistro
Requisiti:
Principio dell'interesse concreto: per evitare operazioni
puramente speculative (altrimenti il contratto è nullo)
Principio indennitario: non si può mai ricevere una somma
superiore al danno subito
Esclusione dal risarcimento: mancato avviso del sinistro (3
gg.), sovrassicurazione, mancato salvataggio, vizio della
cosa, eventi eccezionali (es. terremoto)
L'assicurazione per responsabilità civile
L'assicuratore si obbliga a rifondere l'assicurato delle
somme che questi abbia dovuto pagare a terzi a titolo di
risarcimento del danno per fatti causati con
responsabilità civile
Responsabilità civile: obbligo di risarcire terzi danneggiati
1. Danni a cose proprie: assicurazione contro i danni
2. Danni a cose altrui: assicurazione per Resp. Civile
Nel 2° caso il contratto avvantaggia anche il terzo
danneggiato, il cui risarcimento è garantito (se mancasse
l'assicurazione rischierebbe di non essere risarcito)
L'ass. per Resp. Civile è obbligatoria in alcuni casi
Il Trasporto
Col contratto di trasporto una parte (vettore) si obbliga,
dietro corrispettivo, a trasferire persone o cose da un
luogo ad un altro
Può avere ad oggetto
1. Trasporto di persone: bilaterale perché concluso tra
vettore e viaggiatore (consegna del biglietto)
2. Trasporto di cose: concluso tra vettore e mittente. Se la
cose vanno consegnate ad un terzo (destinatario) è un
contratto a favore di terzi
E' disciplinato dal codice civile o da leggi per trasporti
speciali
A) Il Trasporto di persone
Responsabilità particolare del vettore circa:
1. Ritardo e inadempimento del trasporto
2. Sinistri che colpiscono i viaggiatori durante il trasporto
3. Perdita o avaria delle cose trasportate (bagagli)
Il vettore può liberarsi se prova di aver adottato tutte le
misure necessarie per evitare il danno
Tanto il vettore quanto il passeggero possono assicurarsi per il
rischio di incidente (obbligatorio ad es. nei trasporti aerei)
Passaggio ad amici: responsabilità extracontrattuale – il
passeggero deve provare la responsabilità del vettore
B) Il Trasporto di cose
Responsabilità particolare del vettore circa:
1. Perdita o avaria delle cose trasportate (bagagli)
Il vettore può liberarsi se prova che ciò è dovuto a:
» Caso fortuito
» Natura o vizi delle cose o del loro imballaggio
» Fatto del mittente o del destinatario
Trasporto cumulativo: trasporto fatto da più vettori con un
unico contratto alla base. I vettori rispondono in solido tra
loro ed hanno azione di regresso verso gli altri, se non è certo
il punto esatto in cui si è verificato il danno
La spedizione
Nel contratto di spedizione una parte (spedizioniere)
assume l'obbligo di concludere in nome e per conto di
un'altra (mandante) un contratto di trasporto e di
compiere le operazioni accessorie

E' un mandato senza rappresentanza


Spedizioniere: conclude il contratto di trasporto seguendo le
indicazioni del mandante, affida al vettore le merci, paga allo
spedizioniere il corrispettivo pattuito e compie le operazioni
accessorie
Il Deposito Bancario
E' una forma di deposito irregolare. La banca acquista la
proprietà del denaro depositato e può disporne
liberamente

Diritti del risparmiatore: custodia del denaro in luogo


sicuro – diritto alla restituzione della somma + interessi
In base alla scadenza – Deposito:
• Libero: restituzione solo alla scadenza
• Vincolato: restituzione su richiesta
In base al ritiro: deposito semplice (solo l'intera somma) o a
risparmio (prelievi e versamenti periodici)
Il deposito a risparmio
Il depositante può fare prelievi e versamenti variando
l'ammontare dell'importo depositato

Libretto di deposito: rilasciato dalla Banca per annotarvi


prelievi e versamenti, controfirmati dal cassiere
Libretto nominativo: solo l'intestatario può operarvi
Libretto al portatore: chiunque esibisce il libretto può
operarvi
Titoli da amministrare: la Banca custodisce i titoli, ne esige
interessi e dividendi, ne cura la gestione ed incassa un
compenso ed un rimborso spese
L'apertura di credito (o fido)
Contratto di finanziamento con cui la banca si obbliga,
dietro pagamento di un interesse, a tenere a disposizione
del cliente una somma di denaro per un certo periodo di
tempo o a tempo indeterminato

Conto corrente: l'accreditato preleva o versa per reintegrare


la disponibilità (provvista)
Scoperto: apertura di credito senza garanzie reali (pegno o
ipoteca) o personali (fidejussione)
Revoca del fido per giusta causa: se mutano le condizioni
economiche dell'accreditato
Anticipazione bancaria
La banca mette a disposizione dal cliente una somma di
denaro ottenendo in garanzia il pegno di titoli o merci

Condizione necessaria: corrispondenza tra valore di titoli o


merci e somma anticipata
Pegno regolare: su cose individuate (la banca non può
disporne, es. 100 azioni Fiat)
Pegno irregolare: su beni fungibili (es. 100 Q grano). La
banca può disporre dei beni
Lo sconto bancario
Contratto con cui la banca, previo trattenimento di un
interesse (calcolato sulla base del tasso ufficiale di
sconto), anticipa al cliente l'importo del credito di questi
verso terzi in cambio della cessione salvo buon fine del
credito stesso

Salvo buon fine: chi cede il credito è responsabile nel caso


di mancato pagamento del debitore
Sconto su cambiali: la cessione del credito avviene mediante
la girata del titolo
Il conto corrente bancario
Presupposto: il correntista ha già rapporti con la banca
che gli permettano di fare prelievi o versamenti su conti
messi a disposizione

Diritti del correntista: prelevare in ogni momento, ordinare


pagamenti alla banca o incassi per suo conto
Firma congiunta: intervento di tutti gli intestatari
Firma disgiunta: ognuno può operare separatamente
Estratto conto: resoconto periodico con estremi delle
operazioni
Assegni bancari: occorre un separato accordo con la banca

Potrebbero piacerti anche