Fatebenefratelli
Isola Tiberina
La Diagnosi
in
MEDICINA
CINESE
Scuola di Medicina
Tradizionale Cinese
A cura di Marco Visconti M.D.
CANALE
PRINCIPALE
DEL POLMONE
SHOU
TAI YIN
FEI
JING
CANALE
PRINCIPALE
DEL
POLMONE
La tristezza, il cordoglio
o lafflizione causano
lostruzione della
circolazione del Qi di
Polmone.
Zone di proiezione
dallinterno allesterno
dellOrgano Polmone
Pelle
PIBU
TM
LUO
MD
MP
ZANG - FU
Canale
Tendino
Muscolare
del
Polmone
LI 4
Canale Distinto
Divergente Del
Polmone
Il Percorso esterno,
bilateralmente, inizia in
corrispondenza del secondo spazio
intercostale, a sei distanze dalla
linea mediana; risale
immediatamente sotto al terzo
esterno della clavicola, scende
lungo la linea mediana del muscolo
bicipite, oltrepassa la piega
flessoria del gomito proseguendo
nel solco tra i muscoli grande
palmare e lungo supinatore,
percorre quindi la doccia radiale
attraversando il polso per
decorrere lungo il margine anteroesterno dell'eminenza tenar e poi
del pollice sino a terminare,
dorsalizzandosi, vicino al vallo
periungueale mediale dello stesso
pollice, esso ha 11 punti.
JING
(Legno-Vento)
LU 11
YONG
(Fuoco-Calore)
LU 10
SHU-YUAN (Terra-Umidit)
LU 9
JING
(Metallo-Sechezza)
LU 8
HE
(Acqua-Freddo)
LU 5
M. TENDINO-MUSCOLARE
M. DISTINTO
ZANG
YIN
FREDDO
REGIONI VICINE
ENERGIA
PERVERSA
LUO LONG
LUO TRASVERSALE
MERIDIANO YIN
JING
YONG
SHU-YUAN
JING
HE
(Legno-Vento)
(Fuoco-Calore)
(Terra-Umidit)
(Metallo-Sechezza)
(Acqua-Freddo)
Punto di tonificazione:
Punto di dispersione:
Punto sorgente:
Punto LUO:
Punto XI:
Punto di entrata:
Punto di uscita:
Punto MU:
Punto SHU del dorso:
Punto LUO di gruppo
LU
LU
LU
LU
LU
11
10
9
8
5
LU 9
LU 5
LU 9
LU 7
LU 6
LU 1
LU 7 (LU 11)
LU 1
BL 13
PC 5
DISTRETTI E RELAZIONI
DI PERTINENZA
del canale del Polmone
- la pelle ed i peli
- l'apparato respiratorio e la voce (funzione respiratoria)
- l'olfatto e il tatto
- la produzione del muco nasale (e liquido organico)
- la tristezza sino all'agitazione
- il Po (la raccolta)
- il bianco (la morte, lo Yang)
- Lorifizio del Polmone il Naso
- le regioni zigomatiche sono collegate al Polmone.
SINTOMATOLOGIA
LU 1 (P1)
ZHNG F,
(pr. JHONG FU),
Residenza Centrale,
Tesoro Centrale
Localizzazione
Si trova al margine inferiore del 1 spazio
intercostale a sei distanze dalla linea mediana,
sotto il processo coracoideo della scapola,
si trova a paziente seduto o sdraiato sul dorso.
Caratteri particolari:
punto MU del Polmone: stimola l'energia dell'organo;
punto di riunione col meridiano Zu Tae Yin Milza;
punto di entrata dell'energia nel meridiano (sec. Niboyet)
punto di emergenza del tragitto interno del m. principale
di Polmone, che inizia nel Riscaldatore Medio;
punto di dispersione della pienezza del torace e dell'addome;
punto di dispersione del calore nel torace.
LU 1 (P1)
ZHNG F,
(pr. JHONG FU),
Residenza Centrale,
Tesoro Centrale
Significato del nome del punto.
LU 1 il punto jiaohui di intersezione
tra il meridiano di polmone e quello di
milza, ed il suo nome riflette la relazione
del polmone con la milza e lo stomaco come
il Tesoro del Qi centrale (cio il QI di
Stomaco e Milza).
Il Canone Sistematizzato dice-.il Qi centrale risiede nel petto (cio il polmone).
Ci spiegato dalla tradizione asserendo che la funzione della milza di estrarre
lessenza dagli alimenti digeriti e di inviarla al polmone, dove si combina col Qi
Celeste (aria) per formare il Qi dei canali (Ying Qi), ed al fatto che il meridiano di
polmone inizia nello stomaco: due manifestazioni di terra (milza) che genera il
metallo (polmone) nella legge dei 5 movimenti.
LU 1 (P1)
ZHNG F,
(pr. JHONG FU),
Residenza Centrale,
Tesoro Centrale
Sindromi associate:
Stasi del Qi del Polmone
Calore nel Polmone (con sanguinamento)
Accumulo di Flegma-Calore nei Polmoni
Indicazioni terapeutiche:
Locali:
Generali ed a distanza
- Pneumopatie;
- Rinorrea
- Cardiopatie;
- Tonsillite;
- Tosse;
- Edemi al viso ed arti;
- Dispnea, asma;
- Dolori al torace ed
alle spalle.
Localizzazione:
Si trova nella parte esterna della fossa
sopraclaveare, ad una distanza al di
sopra del punto n 1;
si trova in posizione supina o seduta.
Indicazioni terapeutiche:
LU 2
YN MN
(IUNN MEN),
PORTA DELLE NUVOLE
2
1
LU 3 (P 3)
TIAN F
(TIENN FOU),
PALAZZO CELESTE
(Residenza del cielo)
Localizzazione:
Si trova sulla linea mediana
del muscolo bicipite, tre
distanze al di sotto della
piega ascellare anteriore; lo
si trova ad arto esteso ed
accostato al torace, con
palmo rivolto in avanti.
2
1
LU 3 (P 3)
TIAN F
(TIENN FOU),
PALAZZO CELESTE
(Residenza del cielo)
Caratteri particolari:
punto "Finestra del cielo",
permette la salita dell'energia
verso la testa. Specifico per la
sete improvvisa, le epistassi e
le emorragie in generale;
punto di dispersione della
pienezza del torace
2
1
LU 3 (P 3)
TIAN F
(TIENN FOU),
PALAZZO CELESTE
(Residenza del cielo)
Indicazioni terapeutiche:
Locali:
- Brachialgia
mediale alta;
Generali ed a distanza:
- Emottisi
- Epistassi
- Apoplessia
- Reumatismo articolare;
- Intossicazione da CO2
- Vomito.
2
1
LU 4 (P4)
XIA BAI
(HAP PO)
BIANCO DEL BRACCIO
(bicipite)
Localizzazione:
Si trova una distanza sotto
il 3P, sulla stessa verticale,
al punto di incontro tra il
capezzolo ed il braccio
addotto ed intrarotato.
2
1
LU 4 (P4)
XIA BAI
(HAP PO)
BIANCO DEL BRACCIO
(bicipite)
Indicazioni terapeutiche:
- Lu 4 attiva la funzione di
diffusione, verso lesterno, del
sangue da parte del polmone,
- pu aiutare una azione anche di
eliminazione della umidit calore
che ristagna altrove, per es. nella
pelvi
Locali:
- brachialgia
- Nevralgia intercostale.
mediale alta.
- Palpitazioni.
-Freddolosit e Acrocianosi (geloni)
-Amenorree secondarie a problemi di polmone (dopo separazioni o lutti)
LU 5 (P5)
CHI ZE
(TCHE TSRE),
STAGNO DI
UN METRO
(Palude di un metro)
Abductor
Pollicis
Longus
Localizzazione:
Si trova a met della piega del gomito, lateralmente
al tendine del bicipite; si trova a braccio semiflesso,
palmo in avanti.
Puntura di LU 5
LU 5 (P5)
Abductor
Pollicis
Longus
CHI ZE
(TCHE TSRE),
STAGNO DI
UN METRO
(Palude di un metro)
LU 5 (P5)
CHI ZE
(TCHE TSRE),
STAGNO DI
UN METRO
(Palude di un metro)
Abductor
Pollicis
Longus
Indicazioni terapeutiche
Indicazioni terapeutiche
Locali:
- Morbo di Dupuytren;
- Dolori alla spalla ed al gomito.
-
Generali ed a distanza:
del braccio
- Pienezza energetica del LU (Tan-Calore)
- Emottisi;
- Morbo di Dupuytren
- Pleurite;
- Bronchite;
- Emiplegia;
- Tetraplegia;
- Pollacchiuria; (apre i passaggi delacqua e giova alla BL)
- Depressione ed ansiet;
- Convulsioni infantili da ipertermia.
LU 6 (P6)
KONG ZUI
(KONG TSO)
BUCO PROFONDO
Abductor
Pollicis
Longus
Localizzazione:
Si trova a 5 distanze al di sotto
del LU 5 sulla linea che
congiunge quest'ultimo al LU10,
si trova ad avambraccio esteso
con palmo verso l'alto.
Indicazioni terapeutiche:
Locali:
Generali ed a distanza:
- Artrite delle dita e - Tosse con afonia;
dei gomiti
- Faringo-Laringite;
- Ipertermia senza sudorazione.
LU 6 (P6)
KONG ZUI
(KONG TSO) BUCO PROFONDO
Puntura di LU 6
LU 7 (P7)
LIE QUE
(LI TSU)
SENTIERO DELLE FESSURE
(Valle Stretta)
Abductor
Pollicis
Longus
Localizzazione:
Punto
Tonifica
Ago
Disperde
45
Punto
Ago
Tonifica
Direzione della circolazione
dellE. nel meridiano
45
Disperde
LU 7 (P7)
LIE QUE
(LI TSU)
SENTIERO DELLE
FESSURE
(Valle Stretta)
Abductor
Pollicis
Longus
Caratteri particolari:
LU 7 (P7)
Abductor
Pollicis
Longus
LIE QUE
(LI TSU)
SENTIERO DELLE
FESSURE
(Valle Stretta)
Generali ed a distanza:
Indicazioni
terapeutiche:
Locali
- Miosite radiale e dolori al gomito;
- Calore al palmo della mano;
- Tosse ed asma;
- Sindrome influenzale;
- Emiplegia;
- Cefalea;
- Nevralgia trigeminale;
- Paralisi del facciale;
- Trisma;
- Dolori alla verga con
ematuria
Significato Profondo
del Luo di Polmone
LI 4
Secondo un punto di vista evolutivo,
(Lieque)
il punto Luo LU 7
controlla la sensibilit tattile e la manipolazione, la
capacit di toccare,
sentire le cose ed il mondo attraverso il tatto.
LU 8 (P8)
JING QU
(KING KHUE)
Doccia dell'arteria
Abductor
Pollicis
Longus
Localizzazione
Si trova ad una distanza al di sopra della piega del polso, nella
doccia radiale, lateralmente all'arteria, a met della
"barriera"; si trova ad avambraccio esteso con faccia volare
verso l'alto e palmo leggermente ruotato verso l'interno.
LU 8 (P8)
Abductor
Pollicis
Longus
JING QU
(KING KHUE)
Doccia dell'arteria
Caratteri particolari
LU 8 (P8)
Abductor
Pollicis
Longus
JING QU
(KING KHUE)
Doccia dell'arteria
Indicazioni
Terapeutiche:
Generali ed a distanza:
Locali:
- Nevralgia radiale
LU 9 (P9)
TAI YUAN
(TA IUANN)
ABISSO
PROFONDO
Localizzazione
nella piega pi distale del polso,
immediatamente a lato dell'arteria radiale; si
trova ad avambraccio supino, mezza distanza a
valle del LU 8.
LU 9 (P9)
Abductor
Pollicis
Longus
TAI YUAN
(TA IUANN)
ABISSO
PROFONDO
Localizzazione
LU 9 (P9)
Abductor
Pollicis
Longus
TAI YUAN
(TA IUANN)
ABISSO
PROFONDO
Caratteri particolari:
LU 9 (P9)
TAI YUAN
(TA IUANN)
ABISSO
PROFONDO
Abductor
Pollicis
Longus
Indicazioni terapeutiche:
Generali ed a distanza:
Locali:
- Tosse;
- Nevralgie dell'avambraccio
- Emottisi, Ematemesi; (faccia interna) ed Dispnea, Insonnia
intercostali.
- Enfisema;
- Congiuntivite;
- Cheratite, Panno corneale.
LU 7 Li Que
LU 9Tai Yuan
LU 10 (P10)
YU JI
(IU TCHI)
REGIONE DEL PESCE
Estremit del pesce
Localizzazione:
sull'eminenza tenar contro il bordo ulnare dell'estremit prossimale
del primo osso metacarpale, si trova a palmo in alto,
un pollice trasverso circa, a valle del P9.
Caratteri particolari:
LU 10 (P10)
YU JI
(IU TCHI)
REGIONE DEL PESCE
Indicazioni terapeutiche:
Generali ed a distanza:
- Elimina il Calore dal LU
- Promuove la discesa del Qi di LU ed arresta la tosse
- Giova alla gola
- Calma lo Shen - Emotivit
LU 11 (P11)
SHAOSHANG
Metallo Minore
(Giovane Mercante)
Localizzazione
LU 11 (P11)
SHAOSHANG
(Giovane Mercante)
Caratteri particolari:
LU 11 (P11)
SHAOSHANG
(Giovane Mercante)
Azioni:
LU 11 (P11)
SHAOSHANG
(Giovane Mercante)
Indicazioni terapeutiche:
Locali:
- dolori spastici alle
dita della mano;
Generali ed a distanza:
- Avversione al freddo
- Tosse, dispnea
- Mal di gola, ostruzione dolorosa della gola, Spasmo esofageo
- Tonsillite;
- Parotite;
- Apoplessia; perdita di coscienza per colpo di Vento
- Ittero;
LU 3
LU 7
LU 10, LU 11
LU 2
LU
LU
LU
LU
1
5
6
9
Lu 5
CANALE
DELLINTESTINO
CRASSO
DA CHANG
JING
DA CHANG
JING
ST 12
Il Tragitto interno va
dal punto 12 ST, dopo
essere penetrato nei
polmoni ed avere
attraversato il diaframma
allIntestino Crasso,
prosegue Poi sulla coscia,
seguendo il canale dello ST
e giunge allo ST 37, HE
secondario di LI
DA CHANG
JING
DA CHANG
JING
FUNZIONI
- la funzione di assorbimento
dei liquidi che derivano dalla
digestione;
- la funzione di discesa insieme,
con il Polmone che assicura la
funzione di eliminazione
dei rifiuti solidi e liquidi;
- la funzione di mantenimento
dei Jin Ye in associazione con
l'Intestino Tenue, il Rene,
la Vescica ed il Polmone.
Distinto o Divergente di LI
SHOU YANG MING
DA CHANG
JING BIE
DA CHANG
JING BIE
Distinto o Divergente di LI
Meridiano distinto di
INTESTINO CRASSO
Quattro forme cliniche:
a) sensazione di pienezza di
energia, dispnea o asma, con
rigonfiamento ai fianchi e caldo
al petto;
b) sordit intermittente
c) sordit temporanea da energia
perversa
d) odontalgia.
Distinto o Divergente di LI
Meridiano distinto di
INTESTINO CRASSO
Terapia:
- a) pungere i punti 9 PC. e 1 TB
controlaterali (se il lato
individuabile da dolori associati)
- b) pungere simultaneamente
LI 1 e LU 11 controlaterali;
pungere PC 9 al lato opposto;
- c) pungere i punti 1 LI, 11 LU,
3 GB
d) pungere il punto 1 LI, pi,
eventualmente, il 45 ed il 44 ST
(questi omolaterali).
Tragitto:
Inizia all'angolo ungueale esterno dell'indice.
Risale lungo la parte dorso-laterale della
mano, e del polso inserendovisi,
dell'avambraccio e del gomito, dove si
anteriorizza e prende inserzione; continua
sulla faccia esterna del braccio per giungere
al punto 15 LI.
Sintomatologia
- Dolore, contrattura e spasmi a
livello delle regioni
attraversate dal meridiano;
- Impossibilit ad alzare il braccio;
- Impossibilit a girare il collo
1 LI
2 LI
3 LI
4 LI
5 LI
11 LI
M. TENDINO-MUSCOLARE
M. DISTINTO
1 2 3 4
6 7 11
Spalla
FU
YANG
CALORE
LUO
Trasversale
ENERGIA
PERVERSA, PATOGENA
REGIONI VICINE
LUO Longitudinale
MERIDIANO YANG
Punto di tonificazione:
Punto di dispersione:
1 LI
2 LI
3 LI
4 LI
5 LI
11 LI
11 LI.
2 LI.
(e/o 3 LI secondo Niboyet)
Punto
Punto
Punto
Punto
Punto
Punto
Punto
Punto
sorgente:
LUO:
XI (Tsri)
di entrata:
di uscita:
finestra del cielo:
MU:
SHU del dorso:
4 LI.
6 LI.
7 LI.
4 LI.
20 LI
18 LI
25 ST.
25 BL.
La funzione principale di
intestino Crasso di ricevere il
cibo e le Bevande dal Tenue,
riassorbire una parte dei liquidi
ed espellere i residui come
feci.
Le funzioni del Crasso che
conosciamo in M. occ. Sono
supportate in MTC dalla Milza,
infatti sintomi come diarrea,
gonfiore addominale e dolore
addominale sono attribuiti ad
una disarmonia di Milza.
LU
TRS
Rugiada
PELLE - MUSCOLI
Cou Li
TRM
Fango
RENE YANG
KI
ST/SP/LV
BL
SI
Acqua riass.
Acqua riass.
LI
FECI
TRI
Drenaggio
URINE
PATOLOGIA DI MERIDIANO
PATOLOGIA DI ORIGINE ESTERNA
- Odontalgia;
- Angina;
- Gonfiore del collo.
PATOLOGIA DI ORIGINE INTERNA
- Occhi giallastri;
- Bocca secca;
- Rinorrea od epistassi;
LI 1 (GI 1)
SHANG-YANG
(CHANG-YANG)
MERCANTE DELLO YANG
LOCALIZZAZIONE
LI 1 (GI 1)
SHANG-YANG
(CHANG-YANG)
MERCANTE DELLO YANG
CARATTERI PARTICOLARI
- Punto JING del meridiano corrispondente
all'elemento Metallo (secchezza),
al clima secco ed al Po
-
LI 1 (GI 1)
SHANG-YANG
(CHANG-YANG)
MERCANTE DELLO YANG
Azioni
Indicazioni
Sindromi da Calore senza sudorazione
Visione offuscata
Acufeni e sordit
Mal di gola, dolore alla deglutizione
Avversione al Freddo, febbre
Perdita di coscienza da colpo di Vento
Dolore alla spallae alla schiena che si irradia alla
fossa sopraclaveare
Formicolio e Calore alle dita
Purifica il Calore
Illumina gli occhi
Giova alle orecchie
Espelle il Vento e
Disperde il Freddo
Disperde il Vento
Interno e promuove la
rianimazione
Rimuove le ostruzioni
nel canale
LI 1 (GI 1)
SHANG-YANG
(CHANG-YANG)
MERCANTE DELLO YANG
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
Generali ed a distanza:
Locali
- Parestesie dolorose dell'indice.
Febbre
Odontalgia
Orofaringe gonfio e dolente
Sordit
Raucedine
Asma
Acne
Scotomi e dolore agli occhi.
LI 2 (GI 2)
ER JIAN
(EU TSIEN)
SECONDO
INTERVALLO
LOCALIZZAZIONE
In avanti e sul bordo esterno della 1a articolazione
metacarpo-falangea, in una piccola cavit
REPERIMENTO
Mano a coltello.
LI 2 (GI 2)
ER JIAN
(EU TSIEN)
SECONDO
INTERVALLO
CARATTERI PARTICOLARI
- Punto Ying del meridiano, corrispondente all'elemento
Acqua (freddo) ed al movimento dello Shen;
- Accelera la circolazione energetica nel meridiano;
- Punto di dispersione del meridiano, aiuta il passaggio dell'energia
dallIntestino Crasso alla Vescica, tonifica lo Shou Tae Yang
(SI) (sposa) e lo Shou Shao Yin (KI) (mezzanotte)
LI 2 (GI 2)
ER JIAN
(EU TSIEN)
SECONDO
INTERVALLO
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
Generali ed a distanza:
- Febbre, malattie febbrili;
- Odontalgia;
- Orofaringe gonfio e dolente;
- Epistassi, dorso e spalle dolenti, paralisi facciale
LI 3 (GI 3)
SAN JIAN
(SANN TSIENN)
TERZO INTERVALLO
LOCALIZZAZIONE
Parte dorso-radiale della porzione distale del 2
osso metacarpale, in una piccola cavit
REPERIMENTO
A pugno non del tutto serrato.
LI 3 (GI 3)
SAN JIAN
(SANN TSIENN)
TERZO INTERVALLO
CARATTERI PARTICOLARI
- Punto SHU;
- Corrispondente all'elemento Legno,
al vento ed al movimento dello Hun;
- Punto di penetrazione dell'energia perversa;
- Punto di assorbimento dell'energia Wei da parte del meridiano.
- Punto secondario di dispersione (Niboyet)
LI 3 (GI 3)
SAN JIAN
(SANN TSIENN)
TERZO INTERVALLO
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
Generali ed a distanza
Locali
- Arrossamento e tumefazioni
delle dita e del dorso della mano
- Oftalmodinia
LI 4 (GI 4)
HE GU
(RO KOU)
FONDO DELLA
VALLATA
LOCALIZZAZIONE
Dorso della mano, nell'angolo formato dalle estremit
prossimali del I e II metacarpo.
REPERIMENTO
A mano aperta, con le prime due dita
staccate l'una dall'altra
LI 4 (GI 4)
HE GU
(RO KOU)
FONDO DELLA
VALLATA
LI 4 (GI 4)
5
HE GU
(RO KOU)
FONDO DELLA
VALLATA
LI 4 (GI 4)
5
HE GU
(RO KOU)
FONDO DELLA
VALLATA
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
Generali ed a distanza
- Febbre da fattori climatici
- Spasmi della dita.- Rinite
- Asma
- Neurastenia
- Dolori all'arto superiore
- Odontalgie
- Amenorrea
- Sordit
- Faringotonsillite - Epistassi.
- Turbe visive
Locali
LI 5 (GI 5)
LOCALIZZAZIONE
Nel fondo della tabaccheria anatomica.
REPERIMENTO
Mano a coltello, lato radiale in alto,
XI (YANG-KI) pollice alzato verso l'alto.
YANG
PICCOLA VALLATA DELLO YANG
CARATTERI PARTICOLARI
- Punto Jing del meridiano,
corrispondente all'elemento Fuoco
(Calore);
- In questo punto l'energia perversa pu
lasciare il meridiano per penetrare
nelle articolazioni;
- Punto di concentrazione dell'energia
del meridiano;
- Disperde la pienezza del torace;
- consigliabile pungere il 5 LI. in tutte le
affezioni dei muscoli, delle ossa e della
pelle.
LI 5 (GI 5)
YANG XI (YANG-KI)
PICCOLA VALLATA DELLO YANG
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
Locali: :
- Dolori del polso.
- Rinite
- Cefalea
- Acufeni
- Sordit
- Tonsillite
- Emiplegia
- Dispepsia dei bambini
- Affezioni muscolari
della pelle
Generali ed a distanza
- Congiuntivite acuta
LI 5 (GI 5)
YANG XI (YANG-KI)
PICCOLA VALLATA DELLO YANG
LOCALIZZAZIONE
3 distanze al di sopra del 5 GI.
(sulla linea tra 5 GI. e 11 GI.).
REPERIMENTO
A gomito flesso
Luo
LI 6 (GI 6)
LUO LI 6
CARATTERI PARTICOLARI
Luo
LI 6 (GI 6)
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
Locali: Generali ed a distanza:
- Poliartrite evolutiva - Epistassi
gomito e polso. - Sordit
- Acufeni
- Paralisi del nervo facciale
- Nevralgie dell'avambraccio.
Luo
LI 6 (GI 6)
LOCALIZZAZIONE
2 distanze al di sopra del 6 LI
REPERIMENTO
A gomito flesso, fare serrare il pugno;
il punto si trova alla estremit inferiore
del rilievo muscolare che compare
Xi
LI 7 (GI 7)
FLUSSO TIEPIDO
XI
LI 7
Xi
LI 7 (GI 7)
FLUSSO TIEPIDO
CARATTERI PARTICOLARI
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
Xi
LI 7 (GI 7)
FLUSSO TIEPIDO
Generali ed a distanza:
- Stomatite
- Parotite
- Glossite
- Cefalea
- Borborigmi
- Mal di ventre
LOCALIZZAZIONE
- 3 distanza al di sopra del 7 LI.
- 4 distanze sotto l'11 LI..
REPERIMENTO
A gomito flesso.
LI 8 (GI 8)
CARATTERI PARTICOLARI
- Facilita il passaggio dell'energia
verso la mano;
- Disperde la pienezza del Jiao inferiore.
LI 8 (GI 8)
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
Locali
- Gomito e braccio dolente
Generali ed a distanza
- Dolore addominale
- Mastite
LI 8 (GI 8)
LOCALIZZAZIONE
- 3 distanze al di sotto dell'11 LI
- 1 distanza al di sopra di 8 LI
REPERIMENTO
A gomito flesso ed avambraccio
appoggiato su lato ulnare
LI 9 (GI 9)
CARATTERI PARTICOLARI
LI 9 (GI 9)
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
Generali ed a distanza:
- Parestesie arto superiore;
- Paralisi arto superiore;
- Dispnea;
- Borborigmi con dolori addominali
LI 9 (GI 9)
LOCALIZZAZIONE
2 distanze sotto l'11 LI
REPERIMENTO
Come 9 LI
CARATTERI PARTICOLARI
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
Locali
- Dolori alla spalla ed al braccio
Generali ed a distanza
- Emiplegia;
- Odontalgia;
- Tumefazione alla guancia;
- Parotite;
- Dolori addominali;
- Diarrea.
LOCALIZZAZIONE
All'estremit esterna della
piega di flessione del gomito.
REPERIMENTO
Fare flettere i due avambracci,
come per salutare.
LI 11 (GI 11)
CURVA DELLO STAGNO
LI 11 (GI 11)
QU CHI (KOU TCHEU)
CURVA DELLO STAGNO
LOCALIZZAZIONE
All'estremit esterna della
piega di flessione del gomito
- Punto He;
- Corrisponde all'elemento Terra,
all'umidit ed al movimento dello YI;
- Punto di tonificazione: richiama nel
meridiano l'energia dello Stomaco,
disperde invece lo
Shou Tae Yang (sposa) ed lo
Zu Shao Yin (mezzanotte);
- Tonifica il viscere dell'Intestino Crasso;
- Cura le affezioni cutanee;
- Stimola la formazione dell'energia
Wei nel Jiao Inferiore e provvede alla sua
distribuzione a livello della cute.
LI 11 (GI 11)
CURVA DELLO STAGNO
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
Locali
- Dolori del braccio della spalla e
Generali ed a distanza
- Tonsillite
- Febbre
- Emiplegia
- Ipertensione
- Gozzo
- Orticaria.
- Amenorrea dolorosa;
- Regolatore ormonale
LI 11 (GI 11)
CURVA DELLO STAGNO
LI 12 (GI 12)
ZHOU LIAO
ZHOU JIAO
(TCHAO LIOU)
OSSO DEL GOMITO
LOCALIZZAZIONE
2 distanze al di sopra dell'11 LI,
sul bordo esterno dell'omero
REPERIMENTO
A gomito flesso
LI 12 (GI 12)
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
Locali
Generali ed a distanza:
ZHOU LIAO
- Paralisi del gomito - Dolori alle spalle.
ZHOU JIAO
e dell'avambraccio
(TCHAO LIOU)
OSSO DEL GOMITO
LI 13 (GI 13)
SHU WU LI
(WOU LI)
CINQUE DISTANZE
CINQUE VIE
LOCALIZZAZIONE
1 distanza sopra il 12 GI
REPERIMENTO
A gomito flesso ed appoggiato;
lateralmente sulla linea che
congiunge l'11 LI al 15 LI
CARATTERI PARTICOLARI
LI 13 (GI 13)
SHU WU LI
(WOU LI)
CINQUE DISTANZE
CINQUE VIE
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
LI 13 (GI 13)
SHU WU LI
(WOU LI)
CINQUE DISTANZE
CINQUE VIE
LI 14 (GI 14)
LOCALIZZAZIONE
A 7 distanze sopra l'11 GI. ed a
4 distanze sotto il 15 GI.
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
Generali ed a distanza
- Emiplegia
- Oftalmopatie
- Afasia
Locali
LI 14 (GI 14)
- Tutti i dolori della spalla
BI NAO (PI YONG)
- Dolori alle braccia ed alle
MUSCOLO DEL BRACCIO
spalle con impossibilit ad
CARNE DEL BRACCIO
elevare il braccio.
SI 12
LI 16
LI 15 (GI 15)
JIAN YU
(TSIENN IU)
OSSO DELLA SPALLA
LOCALIZZAZIONE
Faccia anteriore della spalla in
avanti ed all'infuori
dall'articolazione acromio-claveare.
REPERIMENTO
Fare estendere orizzontalmente
il braccio, nella depressione tra
l'estremit esterna della clavicola
e la estremit superiore dell'omero
LI 15 (GI 15)
JIAN YU
(TSIENN IU)
OSSO DELLA SPALLA
LI 15 (GI 15)
JIAN YU
(TSIENN IU)
OSSO DELLA SPALLA
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
Locali
- Dolori al braccio ed
alla spalla dovuti al
Vento - umidit
Generali ed a distanza:
- Emiplegia
- Dermatosi.
LI 16 (GI 16)
JU GU (KU KOU)
GRANDE OSSO
CARATTERI PARTICOLARI
LI 16 (GI 16)
JU GU (KU KOU)
GRANDE OSSO
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
Locali
- Dolori e contratture delle
spalle e delle braccia
Generali ed a distanza:
- Emottisi
- Linfadeniti
- t.b.c. del collo.
LI 17
(GI 17)
LOCALIZZAZIONE
Bordo posteriore del muscolo
sternocleido-mastoideo, sulla orizzontale
passante per il centro della tiroide (cartilagine)
TIAN DING
(TIENN DING)
VASO CELESTE REPERIMENTO
A paziente seduto
LI 17
(GI 17)
TIAN DING
(TIENN DING)
VASO CELESTE
LI 17
(GI 17)
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
Locali:
- Tonsillite
TIAN DING
- Linfadenite, t.b.c. del collo
(TIENN DING)
VASO CELESTE - Disfagia
- Afonia da paralisi muscolare della lingua
LI 18 (GI 18)
LOCALIZZAZIONE
Tra i due capi del muscolo
sternocleido-mastoideo,
sull'orizzontale passante
per il bordo superiore della
cartilagine tiroidea.
FU TU (FOU TI)
DI FIANCO AL "SALIENTE"
DI FIANCO ALL'OSSO SALIENTE REPERIMENTO
Come per il 17 LI,
a paziente seduto
CARATTERI PARTICOLARI
LI 18 (GI 18)
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
Locali
- Orofaringe gonfio e dolente
Generali ed a distanza:
- Afasia
FU TU (FOU TI)
- Tosse con dispnea
DI FIANCO AL "SALIENTE"
DI FIANCO ALL'OSSO SALIENTE - Espettorato abbondante
- Ipersalivazione (Scialorrea)
LI 18 (GI 18)
LOCALIZZAZIONE
Sulla
orizzontale
passante
per
il
punto 26 VG., a
mezza distanza da
quest'ultimo.
LI 19 (GI 19)
HE LIAO - HE JIAO
KOU HE LIAO
(WO LIOU)
CARATTERI PARTICOLARI
OSSO DEL RISO
- Azione essenzialmente locale.
INDICAZIONI
LOCALIZZAZIONE
TERAPEUTICHE
Sulla
orizzontale passante
Locali:
per
il punto 26 VG.,
- Epistassi
a -mezza
distanza
Occlusioni
nasali
da- Anosmia
quest'ultimo
- Parotite.
LI 19 (GI 19)
HE LIAO - HE JIAO
KOU HE LIAO
(WO LIOU)
CARATTERI PARTICOLARI
OSSO DEL RISO
- Azione essenzialmente locale.
LI20
ST7
ST3
LI 20 (GI 20)
YING XIANG (ING SIANG)
PORTA DEI PROFUMI
LOCALIZZAZIONE
Sulla orizzontale passante
per il bordo inferiore
dell'ala nasale, a mezza
distanza dalla stessa.
REPERIMENTO
Il paziente deve guardare
dritto avanti a s; il punto
si trova all'incrocio tra
la verticale passante per
la caruncola e
l'orizzontale passante
per il bordo inferiore
dell'ala nasale
LI 20
(GI 20)
YING XIANG
(ING SIANG)
PORTA DEI PROFUMI
INDICAZIONI
TERAPEUTICHE
Locali
- Tutte le malattie del naso
- Pruriti e gonfiori del viso
LI 20 (GI 20)
YING XIANG (ING SIANG)
PORTA DEI PROFUMI
Generali ed a distanza
- Dispnea
AL PROSSIMO SEMINARIO