Confronto:
Entrambi i componimenti sono canzoni libere, divise in strofe di endecasillabi e settenari. Nelle due canzoni possiamo anche distinguere due parti: una descrittiva ed una riflessiva. Ne La quiete dopo la tempesta, il Leopardi ritrae la gioia dellessere vivente dopo la tempesta, cio dopo le pene che hanno riempito il suo cuore, quando la vita riprende il suo ritmo abituale. Il poeta vede anche la natura una festa di luci e colori, ma, a causa del suo pessimismo, sa che la gioia nata dopo quel dolore destinata a svanire subito, poich la stessa natura dissemina pene ed affanni, al quale sono la morte benefica potr porre fine. Ne Il sabato del villaggio, secondo Leopardi, la gioia non nasce da un affanno, ma dallattesa della festa, dalla fine della faticosa settimana ormai alla fine. Il sabato il giorno pi gradito, ma lindomani sar una delusione, perch ognuno penser alla settimana che sta per iniziare. Il poeta, quindi, consiglia al giovane fanciullo, di vivere sereno poich la sua festa la giovinezza, non let adulta che, come la domenica, sar una delusione. In entrambe le canzoni la gioia viene allontanata a causa delle riflessioni amare e del pessimismo del poeta.