Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 9

MOMI

 –  Unit  01  
01.04  
Una  volta  in  più…  
Vediamo  il  conce:o  delle  scale  
Minori:  Armonica  e  Melodica  
Facciamo però un punto della situazione sul discorso delle scale
minori. Corso  MOMI  
UNIT
Modali  del  modo  Minore  
Unit  01.04  
Partiamo dal presupposto che ogni tonalità maggiore ha la sua 2
tonalità relativa minore una terza minore sotto (o una sesta
2.5 Tonalità minori maggiore sopra): ciò significa che la relativa minore di DO è LAm.
La costruzione della scala minore naturale (quella di cui stiamo
Come avrai notato abbiamo parlato sino ad ora solo di tonalità maggiori... e le minori?
La  scala  minore  naturale  
Ogni tonalità maggiore ha la sua parlando) è: minore una terza minore sotto (o una sesta maggiore sopra): ciò
tonalità relativa
significa che la relativa minore TONO SEMITONO TONO TONO SEMITONO TONO TONO
di DO è LAm.

condivide  suoni  ed  alterazioni  con  la  scala    


La costruzione della scala minore naturale (quella di cui stiamo parlando) è:
TONO La
T sTT sTT
scala minore
SEMITONO TONO TONO naturale
SEMITONOè quella
TONO cheTONO chiamiamo EOLIA nel

Diatonica  Maggiore  
sistema ModaleT s TMaggiore
T s T (vediT corso MOMA)
02.05

ESERCIZI: La scala Maggiore e la sua relativa minore condividono le


Gm (2 ) Bm (2 )
16.1 Definizione 1.1

E M AMCorso   MOMI   di un
La scala minore armonica è una scala minore naturale con il settimo grado alterato in senso ascendente
Cm (3 ) F m (3 )
Modali  del  
semitono. La scala minore naturale di LA formata da: A B C D E F G diventa minore armonica alzandomodo  ilMGinore  
aG:
ABCDEFG. Unit  01.04  
Questa modifica del settimo grado della
A M D M C M
scala minore armonica risale allaEnotte
M dei tempi e deriva dalla
necessita di dare unaFmautonomia
(4 ) B m (5a questa
armonica ) A m e(7mi)spiego: laC cadenza
scala... m (4 ) perfetta dei compositori
classici è quella in cui la dominante RISOLVE allaGtonica,
M vale a dire il V grado risolve sul I. Ma perché questa
risoluzione sua davvero efficace è necessario E chemla(6 )
tensione armonica della SENSIBILE della nostra tonalità
d’impianto “si sfoghi” sulla sua C tonica:
M questo avviene quando la B M
sensibile dista dalla tonica un intervallo di
Armonizzando  la  scala  minore  Naturale,    
A m (7 ) G m (5 )
settima maggiore ed ecco che il nostro G della scala minore naturale (A-G= m7) diventa G (A-G =M7) per
rendere più efficace la risoluzione della cadenza F M
perfetta.

sul  V  grado  troviamo  un  accordo  minore  


In particolare la cadenza perfetta richiede che:
D m (6 )
›cXj\ej`Y`c\D.jXc\XccXkfe`ZXE=> -> A)
›cXZfekifj\ej`Y`c\jZ\e[\jlccXZXiXkk\i`jk`ZX;$5:
 con  la  seGma  minore…  
›`cYXjjfjZ\e[\XccXkfe`ZX<$58
Nel video ti spiego “in pratica” cosa accade e puoi trovare approfondimenti su “Armonia e Teoria… Pratica!”
Ti spiego il CICLO DELLE QUINTE:
  ascendente, trovi una tonalità che ha un
Partendo da una tonalità, ogni volta che fai un salto di quinta in più.
Vediamo ora, armonizzando la Come abbiamo
scala minore fatto
naturale cheper MOMA,
sul quinto gradovediamo
non c’è unl’armonizzazione della
settima ma bensì un m7, in
scala: in questo caso è quindi la scala minore:
tonalità di Am il V grado è Em7:
La Cadenza Perfetta
02.09
16.01

16.2 ArmonizzazioneCosì
1.1 come nel corso BLAV ci si concentra sulla scala Misolidia

Armonizzando
(sul V grado della scala Maggiore), perché il quinto grado è quello
Esempio: tonalità di Cinvece la scala
zero diesis minore
e zero armonica,
bemolle, salinotiamo
di una che si vengono
quinta adche
e trovi G inserire
ha 1 altri
, saliinteressanti accordi,
di una quinta da Gmae trovi
che, risolvendo
quello che più ci interessa in questo sulil quinto
paragrafo è che I grado, genera
grado la cadenza
è un accordo di settimaperfetta, anche qui
di dominante:
il VII grado è stato alzato ed è quindi maggiore nella scala minore armonica;
anche il VI è stato alzato e quindi VI e VII grado sono maggiori nella scala mino
Corso  MOMI  
alizzare sono nate proprio da un’osservazione Modali  del  modo  Minore  
Per completare quanto affermato nello spiegarti la scala minore armonica, voglio
Unit  01.04  
occidentale, dall’epoca classica in poi (quindi anche la nostra musica “moderna”
ccidentale, dall’epoca
degli accordi costruiti sul VClassica
- I. in poi, è basata
tensione/risoluzione:
Come l’intervallo
ti ho detto precedentemente, che ha l’accordo
se costruiamo la sul V grado di un
B),è possiamo
la sensibile Questo  
(VII
notare chegrado)accordo  
anche che sale,
in questo è  privo  
caso delle  
risolvendo,
non tensioni  
sentiamo una   risoluzione su
nell’accordo sul VRisoluKve   Kpiche  (ildGella  
non c’è la sensibile Cadenza  
è naturale, Perfe:a  
se fosse G sarebbe sensibil

quinto grado di
e come lo stesso
le giuste tensioni
… già iniziamo a
.

di questo MOMA
l’assenza delle
una scala minore e come lo stesso
“non risolva” con le giuste tensioni
Corso  MOMI  
sul primo grado… già iniziamo a Modali  del  modo  Minore  
Unit  01.04  
capire alcune cose.

Nella parte video di questo MOMA


ti farò ascoltare l’assenza delle
tensioni risolutive. La  Cadenza  Perfe:a:  
ESERCIZI UNIT 7
Utilizzando l’appendice per questa Unit 7 costruisci
La Cadenza Perfetta prevede schema
che: T T s T T T s nelle tonalità riportate. Costru
armoniche e minori melodiche.
- la Sensibile salga alla Tonica (il primo grado)
- la Controsensibile scenda alla modale (o caratteristica: il III)
- la Dominante faccia un salto di quarta ascendente verso la
Tonica (oppure una quinta discendente).

Non tutti questi movimenti avvengono tra il quinto grado e il


aver studiato questa Unit dovrebbe esserti decisamente chiaro: le uniche differenze sono sul VI e VII
Corso  MOMI  
rambi minori nella scala minore naturale; Modali  del  modo  Minore  
I grado è stato alzato ed è quindi maggiore nella scala minore armonica; Unit  01.04  
he il VI è stato alzato e quindi VI e VII grado sono maggiori nella scala minore melodica.

mpletare quanto affermato nello Per  spiegarti


o:enere   la scala il  m ovimento  
minore armonica,dvoglio ella   farti presente che tutta la
SENSIBILE   c he   s ale   a lla   T ONICA  
entale, dall’epoca classica in poi (quindi anche la nostra musica “moderna”), si basa sulla successio
accordi costruiti sul V - I.
Si  è  alzato  un  
ti ho detto precedentemente, segcostruiamo
rado  (appunto  l’accordo isul l  VVII)  
grado alla  discala  
una scalaminore  
minore naturale (
ssiamo
ale notarearmoniche
minori che anche in1.1questo caso non sentiamo una risoluzione sul I di tipo stabile, proprio
cordo sul V non c’è Naturale:  
la sensibile (il èG  ènnaturale,
ata  la  ssecala  
fossem G inore  
sarebbeAsensibile,
RMONICA   cioè tenderebbe a “riso
e armonica è una scala minore ma con un “sapore” diverso da quella naturale. I gradi dai quali è
mettono di poter risolvere sulla tonica diversamente dalla scala minore naturale.
d eseguire la scala minore naturale e ci fermiamo sul suo VII grado, non sentiamo il bisogno Armonizz di
nota fondamentale, questo perché il VII grado di una scala minore dista un tono dalla tonica s i (infatti
ottien
a scala maggiore si chiama Sensibile mentre il VII grado di una scala minore si chiama Sottotonica).
Dominant
er eccellenza è quella V – I (per ora sappi che in tonalità di C maggiore, questa risoluzione corrisponde
con tut
e di accordi G7 – C). Se pensi ad esempio ad un brano in tonalità di A minore, gli accordi saranno
dalle note E, G, B e D) e Am (composto dalle note A, C e E). Prova a suonarli!
risolutive!
Dopo aver
ire non è una risoluzione studiato
sonora questa
stabile Unit dovrebbe
e definitiva, ma esserti
si avverte decisamente
il bisogno chiaro: le uniche
di poter differenze s
risolvere.
ndi di alzare di un- semitono
entrambi ilminori
settimonellagrado
scala minore
della scala naturale;
minore naturale, ottenendo la SENSIBILE.
si ottiene una scala - ilcheVII suona
grado èmeglio
stato alzato ed è quindi
in strutture maggioretipo
armoniche nella la scala
cadenzaminore
V –armonica;
I, dove è presente
ima costruito sul - grado.
V anche il VI è stato alzato e quindi VI e VII grado sono maggiori nella scala minore melodi
ESERCIZI UNIT 7
Corso  MOMI  
Modali  del  modo  Minore  
Unit  01.04  

La  scala  minore  ARMONICA  


Ha  gli  stessi  suoni  della  scala  minore  Naturale,  
UNIT
Fa:a  eccezione  per  il  seGmo  grado  che     7
7.6 Riepilogo delle scale minori è  
1.1 MAGGIORE  

Vediamo quindi – tanto per essere sempre “pratici” – in cosa differiscono le tre scale minori appena viste:

o aver studiato questa Unit dovrebbe esserti decisamente chiaro: le uniche differenze sono sul VI e VII grado:
ntrambi minori nella scala minore naturale;
VII grado è stato alzato ed è quindi maggiore nella scala minore armonica;
nche il VI è stato alzato e quindi VI e VII grado sono maggiori nella scala minore melodica.

completare quanto affermato nello spiegarti la scala minore armonica, voglio farti presente che tutta la musica
dentale, dall’epoca classica in poi (quindi anche la nostra musica “moderna”), si basa sulla successione base
li accordi costruiti sul V - I.
me ti ho detto precedentemente, se costruiamo l’accordo sul V grado di una scala minore naturale (es: E G
possiamo
scale notarearmoniche
minori che anche in1.1questo caso non sentiamo una risoluzione sul I di tipo stabile, proprio perché
’accordo sul V non c’è la sensibile (il G è naturale, se fosse G sarebbe sensibile, cioè tenderebbe a “risolvere”).
ore armonica è una scala minore ma con un “sapore” diverso da quella naturale. I gradi dai quali è
rmettono di poter risolvere sulla tonica diversamente dalla scala minore naturale.
ad eseguire la scala minore naturale e ci fermiamo sul suo VII grado, non sentiamo il bisogno di
Armonizzando questa scala
lla nota fondamentale, questo perché il VII grado di una scala minore dista un tono dalla tonica (infatti
Corso  MOMI  
Modali  del  modo  Minore  
Unit  01.04  

La  scala  minore  ARMONICA  


Ha  gli  stessi  suoni  della  scala  minore  Naturale,  
UNIT
Fa:a  eccezione  per  il  seGmo  grado  che     7
7.6 Riepilogo delle scale minori è  
1.1 MAGGIORE  

Vediamo quindi – tanto per essere sempre “pratici” – in cosa differiscono le tre scale minori appena viste:

o aver studiato questa Unit dovrebbe esserti decisamente chiaro: le uniche differenze sono sul VI e VII grado:
ntrambi minori nella scala minore naturale;
VII grado è stato alzato ed è quindi maggiore nella scala minore armonica;
nche il VI è stato alzato e quindi VI e VII grado sono maggiori nella scala minore melodica.

completare quanto affermato nello spiegarti la scala minore armonica, voglio farti presente che tutta la musica
dentale, dall’epoca classica in poi (quindi anche la nostra musica “moderna”), si basa sulla successione base
li accordi costruiti sul V - I.
me ti ho detto precedentemente, se costruiamo l’accordo sul V grado di una scala minore naturale (es: E G
possiamo
scale notarearmoniche
minori che anche in1.1questo caso non sentiamo una risoluzione sul I di tipo stabile, proprio perché
’accordo sul V non c’è la sensibile (il G è naturale, se fosse G sarebbe sensibile, cioè tenderebbe a “risolvere”).
ore armonica è una scala minore ma con un “sapore” diverso da quella naturale. I gradi dai quali è
rmettono di poter risolvere sulla tonica diversamente dalla scala minore naturale.
ad eseguire la scala minore naturale e ci fermiamo sul suo VII grado, non sentiamo il bisogno di
Armonizzando questa scala
lla nota fondamentale, questo perché il VII grado di una scala minore dista un tono dalla tonica (infatti
a fondamentale, questo perché il VII grado di una scala minore dista un ton
ala maggiore si chiama Sensibile mentre il VII grado di una Corso  MscalaOMI   minore si
Modali  del  modo  Minore  
cellenza è quella V – I (per ora sappi che in tonalità di C maggiore, Unit  01.04   questa ris
accordi G7 – C). Se pensi ad esempio ad un brano in tonalità di A minore
e note E, G, B e Ecco  
D) e Am i  gradi   della  scala  
(composto dallemnote inore  
A,AC RMONICA:  
e E). Prova a suonarli!
Dopo
Tra  il  aver
on è una risoluzione estudiato
VI  sonora questa
stabile
 VII  grado   Unit dovrebbe
e resente  
è  p definitiva, un  ma esserti
si avverte
intervallo   decisamente
di    il bisogno chid
di alzare di un- semitono
entrambi ilminori settimo nellagrado scala minore naturale;
della scala minore naturale, otte
- il VII grado è UN  
stato TONO  
alzato Eed
 MèEZZO  
quindi   maggiore nella scala mino
tiene una scala che suona meglio in strutture armoniche tipo la cadenza
costruito sul
che  
V
da  una  
- grado.
anche il VIforte  
è stato cara:erisKca  
alzato e quindi sonora  
VI e VIIalla  
grado scala!  
sono maggiori
ESERCIZI UNIT 7
cordo Em7 (E,Per G, B, D) infattiquanto
completare diventa E7 (E, Gnello
affermato , B, D) e risolve
spiegarti la scala sull’accordo
minore ar
reUtilizzando edl’appendice
armonica occidentale,
è composta per questa
secondo
dall’epoca loUnit
classica schema 7 costruisci
seguente:
in poi (quindi
altre scale mag
anche la nostra mu
schema T T s Taccordi T T s costruitinelle tonalitàsul V - riportate. Costruisci le scale mino
degli
T s T T
I.
s T+s s Si cre
armonicheComee minori ti homelodiche.
detto precedentemente, se costruiamo l’accordo sul
NF 2 3m 4 anche 5 in 6m
e mez
B), possiamo notare che questo7(M) caso non 8 sentiamo una
nell’accordo sul V non c’è la sensibile (il G è naturale, se fosse G s
minore armonica di A è composta dalle seguenti note:
A B C D E Più Favanti
G vedremo
A l’inter
armonica e vedremo che

Potrebbero piacerti anche