scale diminuite
Le scale diminuite
...search in Search Option
soundme:
Lo sviluppo armonico di una scala è dato dalla successione di suoni secondo un certo tipo di intervalli.
Questo, ovviamente, vale anche per le scale diminuite. Avrete notato l'uso del plurale nel termine
"diminuite": infatti abbiamo più possibilità di strutture intervallari inerenti proprio alle scale diminuite,
come ad esempio possono essere la scala tonosemitono, oppure la scala semitonotono, alle quali
Le scale diminuite si devono aggiungere i loro relativi arpeggi, che nelle scale diminuite acquistano un colore piuttosto
Scala tonosemitono
Scala semitonotono usuale, in particolar modo se utilizzati nel jazz o nella musica classica (e anche in tutte le loro
Arpeggio diminuito sfumature). Il primo passo consiste nell'assimilare queste nozioni, verificando le sequenze intervallari
Proprietà delle scale diminuite
Diteggiature delle scale
delle scale diminuite.
diminuite
Esercizi sulle scale diminuite
Arpeggi diminuiti
Esercizi sugli arpeggi diminuiti
Scala diminuita tonosemitono
Come dice il nome stesso, la scala diminuita tonosemitono comprende una successione
intervallare costruita separando ogni grado della scala alternando toni e semitoni. In pratica, partendo
DIDATTICA dal primo grado si sale al grado successivo (il secondo) distante un tono, a quello dopo (il terzo)
HOMEPAGE distante un semitono e così via. Solitamente, viene intesa la scala diminuita proprio nella successione
ALTERNATE PICKING
ACCORDI tonosemitono. Di solito la scala diminuita tonosemitono è abbreviata in scala diminuita tst.
BASI Attenzione ad un particolare. Nell'ambito di un'ottava, avremo il nome di una nota che compare due
BLUES
BRANI volte. Normalmente questo succede in ogni scala, dato che abbiamo il raddoppio della fondamentale,
COLONNE SONORE cosa che succede anche nella scala diminuita. La differenza è nel fatto che in quest'ultima troveremo
COORDINAZIONE anche un altra nota che raddoppia il nome, una volta visto come naturale e una volta come diesis.
COUNTRY STYLE
FUNKY RHYTHM Nell'esempio sottostante troviamo il F e il F#. La regola della costruzione armonica della scala, infatti,
IMPROVVISAZIONE prevede l'obbligo di definire ogni nota con un nome diverso, cosa non possibile all'interno della scala
JAZZ diminuita.
LEGATURE
MANO DESTRA
PENNATA
NEOCLASSIC
NOTAZIONE
QUADRIADI
QUIZ
RIFF STYLE
RITMICA
SCALA DIMINUITA
SCALA MINORE ARMONICA
Scegli Tu!
SCALA MINORE MELODICA
Scala diminuita semitonotono
SCALA PENTATONICA
SCALE MAGGIORI ► Scale chitarra
SISTEMA MODALE
STRING SKIPPING ► Blues scale
SWEEP PICKING Applicando al sistema precedente una successione alternata di semitoni e toni, costruiamo la scala
TAPPING
diminuita semitonotono. Anche in questo caso la struttura intervallare comprende, oltre alla tonica, il ► Jazz scale
TEORIA e ARMONIA
TRIADI nome di una nota ripetuto due volte. che nell'esempio è il Eb e il E. Di solito la scala diminuita
VIDEO semitonotono è abbreviata in scala diminuita stt.
WALKING BASS
STRUMENTO
ACOUSTIC GUITAR
AMPLIFICAZIONE
ANATOMIA
CHITARRA BATTENTE
SERVIZI
CHAT
ANNUNCI
MAILING LIST
Arpeggio diminuito
DVD VIDEO GUITAR MASTER
CDROM ALL RHYTHM
CDROM SCALE
Un arpeggio viene costruito armonizzando una scala per intervalli di terza. Nella scala diminuita
CDROM SOLO possiamo creare una successione di suoni per intervalli di terza che saranno sempre distanti tra loro 1
IMPROVISATION tono e mezzo, sia che partiamo dal primo grado della scala tst, sia che partiamo dal primo grado della
CDROM SOUNDME
SOUNDME FRIENDS scala stt. In ogni caso otteniamo l'arpeggio diminuito.
SOUNDME in ENGLISH
UTILITY
ARTICOLI
BIBLIOGRAFIA
LINKS
SFONDI
SOFTWARE
SOUNDME SITE MAP
Proprietà delle scale diminuite
Le scale diminuite (e i relativi arpeggi) hanno una caratteristica principale che le accomuna, e cioè il
fatto che la successione delle note ad intervalli regolari riuniscono in pratica le scale in gruppi di
appartenenza. Cerchiamo di capire questa particolarità.
Abbiamo visto nell'esempio sopra come la scala diminuita tst di C sviluppa una successione di suoni
ad intervalli costanti, appunto, di tono e semitono. Se si parte, invece che dalla nota C dalla nota Eb,
otteniamo la stessa successione di toni e semitoni, e le note che compongono la nuova scala
diminuita di Eb sono comunque le stesse della scala diminuita tst precedente di C. Questo significa
che possiamo ricavare quattro scale diminuite tst all'interno di ogni scala diminuita, che possiamo
rilevare a una distanza l'una dall'altra di 1 tono e mezzo. Osservate l'esempio sotto.
http://soundme.com/diminuite/dim01.htm 1/2
24/3/2016 Le scale diminuite
Tutte e quattro le scale, pur essendo di tonalità diverse (cioè C, Eb, F# e A), sono composte dalle
stesse identiche note. Deve risultare logico il fatto che se si suona una di queste scale, in realtà si
suonano anche le altre rimanenti tre scale. Con questo sistema possiamo raggruppare un totale di tre
gruppi di scale diminuite tst:
C Eb F# A
C# E G Bb
D F G# B
Il concetto non cambia per le scale diminuite stt: valgono esattamente le stesse regole.
Anche per gli arpeggi diminuiti il sistema è lo stesso. Come potete vedere sopra, suonando un arpeggio
diminuito di C in realtà si suona anche quello di Eb, di F# e di A. Può darsi che queste regole siano un
po' particolari, ma con la pratica e l'uso delle scale diminuite vi accorgerete dell'enorme utilità e delle
interessanti sonorità che queste scale sono in grado di sviluppare.
http://soundme.com/diminuite/dim01.htm 2/2