Eccoci qui (finalmente) per la 7a lezione. Era ora dite? (ma che ore sono? anzi, che mese...). Bene, visto che abbiamo avuto tempo di meditare su accordi relativi, dominanti
secondarie, scale maggiori armoniche e via dicendo, è giunto il momento di parlare del famigeratissimo accordo analogo, meglio conosciuto come "sostituzione di tritono"
Che relazione hanno i due accordi lassù? Apparentemente nessuna, eppure noi dimostreremo come in realtà esista una relazione fortissima, e come questa relazione possa essere
usata a nostro vantaggio. Al lavoro.
Ammesso di essere in F maggiore, il C7 si comporta come una normale dominante. Il Sol# non è altro che la 5a dell'accordo che viene alterata e spinta cromaticamente verso il
LA.
Questo esempio è in C maggiore. Il F6, IV grado, si muove verso C, I grado. Dal momento che noi operiamo cromaticamente sulle sue note, si crea però un accordo di passaggio,
difficilmente relazionabile all'interno di C maggiore. In effetti, Ab/F# altro non è (se consideriamo l'accordo in sè) che un Ab7. Che ci fa in C e soprattutto, che ci fa lì in quella
posizione ?!? Che grado gli diamo ? vediamo alcune possibili risposte:
1. Chiaro, il terzo grado, e lo interrogo finchè non mi dice chi è e che cosa vuole
2. Chiaro, è un V del IV del III del II che, frullando maggiore e minore, finisce per perdersi. Come me
Ebbene sì, si tratta "semplicemente" di un IV grado, al quale abbiamo alterato cromaticamente alcune note (compresa la fondamentale) per spedirle verso la loro risoluzione.
Analizziamo nel dettaglio:
www.jazzitalia.net/lezioni/armonia/ar_lezione7.asp#.X_CnPFNKiV4 1/4
02/01/2021 Jazzitalia - Lezioni Armonia: Lezione 7
In teoria, qualsiasi accordo diatonico o struttura subordinata (Dominanti Secondarie, accordi di Sopratonica e Sottodominanti Secondarie) può subire un intervento del genere,
generando anche accordi apparentemente irriconoscibili. E' chiaro che non tutte le soluzioni funzionano o generano effetti gradevoli. Una che funziona è l'accordo analogo,
conosciuto nel jazz come "sostituzione di tritono". Vediamo di cosa si tratta :
Siamo in C maggiore. Il G7 è il V grado, al quale noi (birichini) alteriamo la 5a. Dopodichè rivoltiamo l'accordo mettendo la suddetta 5a al basso. Otteniamo così un Db7 con la
quinta alterata, e concludiamo allegramente sul nostro bersaglio, ovvero C maggiore. Sembra facile no? illusi...
Abbiamo un bel G 7 9 13 al quale decidiamo di abbassare la 5a e di metterla al basso, ottenendo un bel Db... appunto, un Db cosa? La 9M di G7 (La) è diventata ora la 5# di Db7,
mentre la 13M di G7 (Mi) è diventata la 9# di Db7. Panico? Siate fiduciosi. Un buon sonno vi chiarirà le idee.
Scientificamente parlando...
Facciamo una prova. Mettiamo in scala tutte le note di un G13 e quelle di un Db alt e vediamo cosa succede
Ora, per comodità, cambiamo nome al Reb della quarta misura, e chiamiamolo C#. Indi, confrontiamo nuovamente le due scale :
www.jazzitalia.net/lezioni/armonia/ar_lezione7.asp#.X_CnPFNKiV4 2/4
02/01/2021 Jazzitalia - Lezioni Armonia: Lezione 7
Parte da punti diversi, ma in fondo è la stessa scala. La prima versione, quella che parte da G, viene chiamata Lydian Dominant, mentre la seconda Superlocria. Approfondiamo
ancora.
La scala di Bach
Sia la Lydian Dominant che la Superlocria non sono altro che "modi" della scala minore melodica, la cui forma ascendente (ovvero quella con il VI e VII grado alterati, insomma,
la solita roba) viene anche chiamata "scala di Bach" (pare la usasse). Possiamo anche chiamarla "scala di zio Filiberto" e tanto per farla semplice diremo che è una scala maggiore
con la terza minore. In particolare, se fate iniziare le due scale da Re, noterete che si otterrà una scala bachiana di D
Riassumendo
Appunto, riassumendo potremmo metterla così:
"Un accordo di dominante non alterato (9 / 11# / 13) può essere sostituito da un altro accordo di dominante alterato (5te alterate e 9ne alterate) posto una quinta diminuita sopra
(o sotto, è uguale)"
Di conseguenza
"L'area (o la scala) di un accordo di dominante non alterato è una scala bachiana posta una 5P sopra, mentre l'area (o la scala) di una accordo alterato è una scala bachiana
posta un semitono sopra"
Le dominanti cromatiche
Va bene, ma queste "sostituzioni di tritono, dovendole relazionare, come le chiamo? e che grado metto?. Faremo così: Le dominanti e le dominanti secondarie verranno relazionate
normalmente, con il V oppure V/tal grado. Gli accordi di tritono, dato che raggiungono lo stesso obbiettivo (la tonica o la regione) verranno indicate come CH7/tal grado (CH sta
per Chromatic). Ecco un esempio:
Naturalmente, si tratta per ora di un esempio rozzo. Nella prossima lezione (a breve, giuro) metteremo insieme anche le Sottodominanti Secondarie e gli accordi di Sopratonica
Secondari, gli accordi relativi e qualche accordo derivato da un semplice cambio di modo. Sono naturalmente a disposizione per dubbi, angosce e patemi d'animo.
Gio Rossi
Like Share 14 people like this. Sign Up to see what your friends like.
Controllo dell'udito
Ann. Fai prevenzione e prenditi
Ann. cura del tuo udito per restare…
Amplifon
Scopri di più
Le altre lezioni:
22/07/2005 LEZIONI (Armonia): Appunti di Armonia n° 12: accordi, scale, gradi, tonalità (Giò Rossi)
07/02/2005 LEZIONI (Armonia): Appunti di armonia n° 11: I modi e l'improvvisazione. (Giò Rossi)
19/06/2004 LEZIONI (Armonia): Tornano le lezioni di armonia di Giò Rossi. Applicare il modo giusto al momento giusto...
02/10/2003 LEZIONI (Armonia): Nuova lezione di armonia. Accordi alterati, sesta napoletana e...(Giò Rossi)
10/08/2002 LEZIONI (Armonia): Cadenze "da minore" verso un maggiore? Pare si possa, grazie alla scala di...Hauptmann (Gio
Rossi)
05/04/2002 LEZIONI (armonia): Esercizi di armonia: allegato alla lezione 5.
31/12/2001 LEZIONI (armonia): Le modulazioni e le regioni secondo il parere della...zia!
22/09/2001 La scala minore è più bella della maggiore? Il risotto è più buono della pasta? Dipende...(armonia)
09/09/2001
www.jazzitalia.net/lezioni/armonia/ar_lezione7.asp#.X_CnPFNKiV4 3/4