Sei sulla pagina 1di 9

BIBLIOGRAFIA CILS

1. AA.VV., 1993, CILS - Certificazione di Italiano come Lingua Straniera, Università per
Stranieri, Siena.
2. AA.VV., 1994, Certificazioni a confronto. “Educazione Permanente”, VI, 4-5, luglio - ottobre
1994.
3. AA.VV., 1995, Certificazione di italiano come lingua straniera. Livello UNO, livello DUE,
livello TRE, livello QUATTRO, Giunti Gruppo Editoriale, Firenze.
4. AA.VV., 1999, CILS - Istruzioni per l'uso, Centro Televisivo Università per Stranieri, Siena
(videocassetta).
5. s.a., 2002, CILS - Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. “Identità/ differenza-
Periodico del Centro Interculturale della Città di Torino”, V, 3, settembre 2002: 13.
6. ALBERT L., VEDOVELLI M., ALBERTO M.T., ALLEMANO M., MASSARA S., BARNI M., 1997, La
Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. “Percorsi. Rivista di educazione degli adulti”,
X: 55-66.
7. ARRUFFOLI A.M., 2005, Il comportamento dell’esaminatore nell’esame di produzione orale,
Tesi di Laurea in Lingua e Cultura Italiana, a.a. 2004-2005, Università per Stranieri di Siena,
non pubbl.
8. BAGNA C., 1997, Certificazioni di francese e italiano L2 a confronto: modelli teorici e modalità
operative. Tesi di laurea in Lingue e Letterature Straniere., Università di Pavia, Facoltà di
Lettere e Filosofia, a.a. 1996-97, non pubbl.

9. BAGNA C., 1999, Certificazioni di francese e italiano L2 a confronto: modelli teorici e modalità
operative. In: M. Vedovelli (a cura di), Indagini sociolinguistiche nella scuola e nella società
italiana in evoluzione, Franco Angeli, Milano: 339-365.
10. BAGNA C, 1999, Università russe: modelli di preparazione agli esami CILS, “S.I.&N.A.”, IV, 1:
23-24.
11. BAGNA C., 2001a, La CILS: le domande più frequenti. In M. Barni, A. Villarini, a cura di, La
questione della lingua per gli immigrati stranieri, Franco Angeli, Milano: 243-247.
12. BAGNA C., 2001b, Le varietà di apprendimento dell’italiano L2 e la struttura della CILS. In M.
Barni ., A. Villarini, a cura di, La questione della lingua per gli immigrati stranieri, Franco
Angeli, Milano: 103-124.
13. BAGNA C., 2002, Le preposizioni in apprendenti di italiano L2 di competenza quasi bilingue/
quasi nativa. Usi e funzioni di un sistema: riflessioni teoriche e implicazioni didattiche. Tesi di
dottorato in Didattica dell’Italiano a stranieri, a.a. 2000-2001, Università per Stranieri, Siena.
14. BAGNA C., 2003, Il verbo e le sue reggenze: regolarità e anomalie in apprendenti di italiano
L2. In: M. Giacomo-Marcellesi, A. Rocchetti (a cura di), Il verbo italiano: studi diacronici,
sincronici, contrastivi, didattici, Atti del XXXV Congresso Internazionale di Studi della Società
di Linguistica Italiana, Parigi 20-22 settembre 2001, Roma, Bulzoni: 517-534.
15. BAGNA C., 2004, La competenza quasi-bilingue/ quasi-nativa, Milano, Franco Angeli.
16. BAGNA C., CARLONI F., MACHETTI S., 2004, Il lessico del parlato degli stranieri in Italia. In: F.
Albano Leoni, F. Cutugno, M. Pettorino, R. Savy (a cura di), 2004, Il parlato italiano, Atti del
Convegno nazionale di Napoli, 13-15 febbraio 2003, Napoli, M. D’Auria Editore: C01.
17. BAGNA C., BARNI M., 2005, Modelli e strumenti per la misurazione e valutazione delle
competenze in accesso: dall’italiano L2 all’italiano L1. In: M. Voghera, G. Basile, A. R.
Guerriero (a cura di), E.L.I.C.A. - Educazione linguistica e conoscenze per l’accesso, Perugia,
Guerra Edizioni: 95-116.
18. BAGNA C., BARNI M., MACHETTI S., 2006, La certificazione per bambini nelle fasi iniziali del
processo di apprendimento: funzioni, caratteristiche, obiettivi. In: I. Tempesta, M. Maggio (a
cura di), Il linguaggio dall'infanzia all'adolescenza: tra italiano, dialetto e italiano L2, Milano,
Franco Angeli (sono di C. Bagna i §§ 4, 5.1): 43-53.
19. BAGNA C., 2007, Le preposizioni in apprendenti di italiano L2 di competenza quasi-
bilingue/quasi-nativa; usi e funzioni di un sistema in evoluzione. In: M. Boria, L. Risso (eds.),
Laboratorio di nuova ricerca. Investigating Gender, Translation & Culture in Italian Studies,
Leicester, Troubador: 327-341.
20. BAGNA C., MACHETTI S., 2008, Le polirematiche nel continuum di competenza nativo-non
nativo. In: M. Barni, D. Troncarelli, C. Bagna (a cura di), Lessico e apprendimenti, Milano,
Franco Angeli: 87-98 (sono di C. Bagna i §§ 1, 4, 5).
21. BAGNA C., 2009, L'APPRENDENTE AVANZATO E LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA SCRITTA:
UN'ANALISI IN CHIAVE ACQUISIZIONALE E DIDATTICA DELL’USO DELLE PREPOSIZIONI. In: M. Palermo
(a cura di), Percorsi e strategie di apprendimento dell’italiano lingua seconda: primi sondaggi
sul corpus ADIL2, Perugia, Guerra: 159-174.
22. BAGNA C., BARNI M., MACHETTI S., 2008, Problems in migrant education: L1 and L2 Linguistic
Education, Paper presented at the AILA International Conference 2008 “Multilingualism:
Challenges and Opportunities”, Essen (Germany).
23. BAGNA C., BARNI M., MACHETTI S., 2009, Promoting and managing language policy: mapping
immigrant languages in schools, Paper presented at LPLL Conference 2009 “Language Policy
and Language Learning: New Paradigms and New Challanges, Limerick, Ireland, 18 – 20 June
2009.
24. Bandini A., 1997, La CILS e i figli di immigrati italiani: il caso di Friburgo, “S.I.&N.A.”, II, 2:
23.
25. BANDINI A., 2005a, Prove chiuse: attribuzione dei punteggi tramite modalità automatica di
correzione. In: M. Vedovelli (a cura di), Manuale della certificazione dell’italiano L2, Roma,
Carocci: 289-311.
26. BANDINI A., 2005b, La validazione delle prove. In: M. Vedovelli (a cura di), Manuale della
certificazione dell’italiano L2, Roma, Carocci: 313-327.
27. BANDINI A., BARNI M., 1994, La struttura e i livelli della Certificazione di Siena, “Educazione
Permanente”, VI, 4-5: 81-92.
28. BANDINI A., BARNI M., SPRUGNOLI L., 1999, La CILS – Certificazione di Italiano come Lingua
Straniera - e i pubblici dell’italiano: tradizione e innovazione nella composizione e nei bisogni.
In: M. Vedovelli (a cura di), Indagini sociolinguistiche nella scuola e nella società italiana in
evoluzione, Franco Angeli, Milano: 407-419.
29. BANDINI A., BARNI M., SPRUGNOLI L., VEDOVELLI M., 1998, Quaderni CILS. Livello UNO,
livello DUE, livello TRE, livello QUATTRO, Giunti Gruppo Editoriale, Firenze.
30. BANDINI A., SCAGLIOSO A.M. (2001), La valutazione delle competenze linguistiche: il modello
CILS – Certificazione di Italiano come Lingua Stranieri. In: Staderini M.G., a cura di, Atti del
corso di formazione per il personale delle istituzioni scolastiche italiane all’estero, Montecatini
Terme 28 agosto–1 settembre, Cappelli, Sesto Fiorentino–Firenze: 41-79.
31. BARKI P., GORELLI S., MACHETTI S., SERGIACOMO M.P., STRAMBI B. (2003), con prefazione di
M. Vedovelli, Valutare e certificare l’italiano di stranieri. I livelli iniziali, Guerra editore,
Perugia (sono di P. Barki i 1.2, 2.1, 5.3, 6.6, 7.1, 7.4, 9.1, 9.4 sono di S. Gorelli i par. 5.4, 7.5,
9.1, 9.5 sono di S. Machetti i par. 2.2.3, 2.2.5, 3.1, 3.3, 3.4, 4.1, 5.1, 6.5, 6.7, 6.7.1, 7.1, 7.2, 8.2,
9.1, 9.2 sono di M.P. Sergiacomo i par.1.1,2.2, 2.2.1, 2.2.2, 5.2, 6.2, 6.3, 7.1, 7.3, 9.1, 9.3 sono
di Strambi B. i par. 2.2.4, 3.2, 4.2, 4.3, 4.4, 5.5, 6.1, 6.4, 6.7, 7.1, 7.6, 8.1, 9.1 e 9.6).
32. BARNI M., PECCIANTI M. C.,1993, Tre certificati per l’italiano come lingua straniera, “Lettera
dall’Italia”, VIII, 32: 62.
33. BARNI M., 1996, Certificare la competenza di italiano come lingua straniera, “Percorsi. Rivista
di educazione degli adulti”, IX, 1: 57-60.
34. BARNI M., VEDOVELLI M., 1998, CILS - Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. In:
Ministero degli Affari Esteri, Sistema coordinato delle Certificazioni dell’italiano per stranieri,
Ministero degli Affari Esteri, Roma: X-XII.
35. BARNI M., 1999, Parlo italiano, dunque lavoro. La nuova didattica della lingua, “L’Unità”, 24
novembre 1999.
36. BARNI M., 2000, La verifica e la valutazione. In: A. De Marco (a cura di), Manuale di
glottodidattica, Roma, Carocci: 155-174.
37. BARNI M., VEDOVELLI M., VILLARINI A., 2000, Ricchezza e povertà nel linguaggio, nella
lingua, nella competenza linguistica, “OPEN. Rivista italiana di educazione continua”, 3/4: 93-
111.
38. BARNI M., VILLARINI A. (a cura di), 2001, La questione della lingua per gli immigrati stranieri
in Italia. Insegnare, valutare e certificare l’italiano L2, Franco Angeli, Milano.
39. BARNI M., 2001a, Le certificazioni di italiano. In: P.A. Diadori (a cura di), Insegnare italiano a
stranieri, Firenze, Le Monnier: 187-198.
40. BARNI M., 2001b, Immigrazione e lingua italiana: condizioni di sviluppo della competenza in
italiano L2, “Studi Emigrazione”, XXXVII, n. 140: 949 – 962.
41. BARNI M., 2001c, Immigrazione e lingua italiana: condizioni sociolinguistiche e strumenti
glottodidattici per la competenza linguistica. In M. Barni, A. Villarini, a cura di, La questione
della lingua per gli immigrati stranieri, Franco Angeli, Milano: 125-151.
42. BARNI M., 2001d, Gli esami CILS a Roma. In M. Barni, A. Villarini, a cura di, La questione
della lingua per gli immigrati stranieri, Franco Angeli, Milano: 153-162.
43. BARNI M., CARLONI F., LUCARELLI S., 2003, Il verbo nei materiali didattici. In: M. Giacomo
Marcellesi, A. Rocchetti (a cura di), Il verbo italiano: approccio diacronico, sincronico,
contrastivo e didattico, Atti del XXXV Congresso SLI, Parigi 20-22 settembre 2001, Bulzoni,
Roma: 535-551.
44. BARNI M., 2004, Il deficit linguistico e l’apprendimento della lingua straniera: Dexter. In: M.
Vedovelli (a cura di), Lingua in giallo. Analfabeti, criminali, sordomuti, certificazioni di lingua
straniera, Perugia, Guerra Edizioni: 100-144.
45. BARNI M., VEDOVELLI M., 2004, Da ‘Italiano 2000’ all’Osservatorio Linguistico Permanente
dell'Italiano Diffuso fra Stranieri e delle Lingue Immigrate in Italia. In N. Ceramella, G.
Massara, Merica. Forme della cultura italoamericana, “Quaderni sull’Emigrazione”, 11,
Isernia, Cosmo Iannone Editore, Atti del convegno ‘Merica – Lingua e cultura degli italiani in
Nordamerica’, Roma – Cassino, 23-25 gennaio 2003: 167-188.
46. BARNI M., 2005a, La valutazione delle competenze linguistico-comunicative in L2. In: M.
Vedovelli (a cura di), Manuale della certificazione dell’italiano L2, Roma, Carocci: 29-45.
47. BARNI M., 2005b, Etica della valutazione. In: M. Vedovelli (a cura di), Manuale della
certificazione dell’italiano L2, Roma, Carocci: 329-341.
48. BARNI M., 2006a, recensione a P. BARKI, S. GORELLI, S. MACHETTI, M. P. SERGIACOMO, B.
STRAMBI, 2003, Valutare e certificare l’italiano di stranieri. I livelli iniziali, “RILA”.
49. BARNI M., 2006b, Introduzione. In Quaderni CILS, Perugia, Guerra Edizioni.
50. BARNI M., 2006c, Valutare e certificare l’italiano di stranieri: la proposta della CILS – la
Certificazione di Italiano come Lingua Straniera dell’Università per Stranieri di Siena. In E.
Jafrancesco (a cura di), La valutazione delle competenze linguistico-comunicative in italiano L2.
Atti del XIV Convegno Nazionale ILSA, Roma, Edilingua: 40-60.
51. BARNI M., BAGNA C., MACHETTI S., 2006, Testing and assessment of linguistic-communicative
competence in schools: thoughts on L1 and L2 Linguistic Education. Paper presented at the 3th
EALTA Conference, Krakow, Poland, May 18-20, 2006.
52. BARNI M., 2007, Education and immigration in Italy, Proceedings of the V Workshop
Education and Immigration in Europe, 11 maggio 2007, San Sebastian, Universidad del Pais
Vasco.
53. BARNI M., BAGNA C., TRONCARELLI D. (a cura di), 2008, Lessico e apprendimenti, Milano,
FrancoAngeli.
54. BARNI M., GALLINA F., 2008, Le parole degli stranieri: il LIPS, il primo lessico di frequenza
dell’italiano parlato dagli stranieri. In: M. Barni, C. Bagna, D. Troncarelli, a cura di, Lessico e
apprendimenti, Milano, Franco Angeli: 143-152.
55. BARNI M., 2008a, Il Centro CILS dell’Università per Stranieri di Siena. In C. Demarchi, N.
Papa (a cura di), Certifica il tuo italiano. La lingua per conoscere e farsi conoscere. Una
sperimentazione della Regione Lombardia, Milano, Fondazione ISMU: 33-38.
56. BARNI M., 2008b, Un approfondimento: la certificazione CILS, candidati ed esiti. In C.
Demarchi, N. Papa (a cura di), Certifica il tuo italiano. La lingua per conoscere e farsi
conoscere. Una sperimentazione della Regione Lombardia, Milano, Fondazione ISMU: 82-88.
57. BARNI M., 2008C, Educazione linguistica e valutazione della competenza linguistico-
comunicativa: al di là delle mode. In A. Mollica, R. Dolci, M. Picchiassi, Linguistica e
Glottodidattica. Studi in onore di Katerin Katerinov, Perugia, Guerra edizioni: 41-57.
58. BARNI M., 2009a, Certificare l’italiano di stranieri: il sistema di certificazione della CILS,
EuropaVicina, XIII, 19: 20-21.
59. BARNI M., 2009b, Definizioni teoriche e sviluppi applicativi del plurilinguismo europeo nel
Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. In S. Ferreri (a cura di), Plurilinguismo,
Multiculturalismo, Apprendimento delle lingue. Confronto fra Giappone e Italia, Viterbo, Sette
Città: 185-204.
60. BARNI M., GALLINA F., 2009, Il corpus LIPS (Lessico dell'Italiano Parlato da Stranieri):
problemi di trattamento delle forme e di lemmatizzazione. In C. Andorno, S. Rastelli (a cura di),
Corpora di italiano L2: tecnologie, metodi, spunti teorici, Perugia, Guerra: 139-151.
61. BARNI M., BAGNA C., MACHETTI S., 2009, Unconscious government assessment policy:
language tests for immigrant students in Italian schools, EALTA Conference 2009, University
of Turku, 5-7 giugno 2009.
62. BARNI M., BANDINI A., SPRUGNOLI L., LUCARELLI S., SCAGLIOSO A.M., STRAMBI B., FUSI C.,
ARRUFFOLI A.M., 2009, Linee guida CILS. Certificazione di Italiano come Lingua Straniera,
Perugia, Guerra Editore.
63. BARNI M., MACHETTI S. SCAGLIOSO A. M., in stampa, The link between the CILS examinations
and the CEFR: the case of the A1 speaking test, in M. Milanovic, C. Weir (eds.), Relating
language examinations to the Common European Framework of Reference for Languages: Case
studies and reflections on the use of the Council of Europe’s Draft Manual, Cambridge,
Cambridge University Press.
64. Catricalà M., Scaglioso A.M., 1997, Sperimentando si orienta. L’esame di competenza
d’italiano come Lingua Straniera per Studenti Universitari (CILSSU) . In: Atti del IV Seminario
permanente dei Centri Linguistici 14-16 maggio 1996, Centro Stampa dell’Università per
Stranieri, Siena: 61-78.
65. Centro CILS, 2001, La CILS – Certificazione di Italiano come Lingua Straniera: storia,
caratteristiche, funzioni. In M. Barni, A. Villarini, a cura di, La questione della lingua per gli
immigrati stranieri, Franco Angeli, Milano: 75-101.
66. CENTRO CILS (a cura di), 2006, Quaderni CILS - Certificazione di Italiano come Lingua
Straniera, Livello A1 e Livello A2 (modulo adulti in Italia): giugno 2003, giugno 2004,
dicembre 2004, Perugia, Guerra Editore.
67. CENTRO CILS (a cura di), 2006, Quaderni CILS - Certificazione di Italiano come Lingua
Straniera, Livello A1 e Livello A2 (modulo adulti all’estero; modulo ragazzi all’estero): giugno
2003, giugno 2004, dicembre 2004, Perugia, Guerra Editore.
68. CENTRO CILS (a cura di), 2006, Quaderni CILS - Certificazione di Italiano come Lingua
Straniera, Livello B1: giugno 2003, dicembre 2003, giugno 2004, dicembre 2004, Perugia,
Guerra Editore.
69. CENTRO CILS (a cura di), 2006, Quaderni CILS - Certificazione di Italiano come Lingua
Straniera, Livello B2: giugno 2003, dicembre 2003, giugno 2004, dicembre 2004, Perugia,
Guerra Editore.
70. CENTRO CILS (a cura di), 2006, Quaderni CILS - Certificazione di Italiano come Lingua
Straniera, Livello C1: giugno 2003, dicembre 2003, giugno 2004, dicembre 2004, Perugia,
Guerra Editore.
71. CENTRO CILS (a cura di), 2006, Quaderni CILS - Certificazione di Italiano come Lingua
Straniera, Livello C2: giugno 2003, dicembre 2003, giugno 2004, dicembre 2004, Perugia,
Guerra Editore.
72. Chiriaco D., 1998, Certificazioni di tedesco e italiano L2 a confronto: modelli teorici e modalità
operative. Tesi di laurea in Lingue e Lett. Str. Mod., Università di Pavia, Facoltà di Lettere e
Filosofia, a.a. 1998-99, non pubbl.
73. Ciabarri A., 1995, Certificazioni di inglese e italiano L2 a confronto: modelli teorici e modalità
operative. Tesi di laurea in Lingue e Lett. Str. Mod., Università di Pavia, Facoltà di Lettere e
Filosofia, a.a. 1994-95, non pubbl.
74. Ciabarri A., 1999, Certificazioni di inglese e italiano L2 a confronto: modelli teorici e modalità
operative. In: M. Vedovelli (a cura di), Indagini sociolinguistiche nella scuola e nella società
italiana in evoluzione, Franco Angeli, Milano: 367-377.
75. De Mauro T., Vedovelli M. (a cura di), 1998, La diffusione dell’italiano nel mondo e le vie
dell’emigrazione. Retrospettiva storico-istituzionale e attualità, Roma, Centro Studi
Emigrazione.
76. De Mauro T., Vedovelli M. (a cura di), 1999, Dante, il gendarme e la bolletta. La
comunicazione pubblica in Italia e la nuova bolletta Enel, Editori Laterza, Bari.
77. De Mauro T., Vedovelli M. (a cura di), 1998, La diffusione dell’italiano nel mondo e le vie
dell’emigrazione: una prospettiva alla fine degli anni ’90. In: M. Vedovelli, A. Villarini, a cura
di (1998), La diffusione dell’italiano nel mondo. Lingua scuola ed emigrazione. Bibliografia
generale (1970-1999), Studi Emigrazione, XXXV, dicembre 1998, 132: 582-605.
78. Fragai E., 1999, Strumenti per la rilevazione della condizione linguistica e socioculturale in
situazioni di contatto. L’italiano dei figli di immigrati, Tesi di diploma universitario per
l'insegnamento della lingua italiana a stranieri, relatore Prof. M. Vedovelli (Semiotica del testo),
Università per Stranieri di Siena - Facoltà di Lingua e Cultura Italiana, a.a. 1998/99 - non pubbl.
79. Fragai E., 2001, La programmazione didattica: il Glotto-Kit come strumento per valutare i
livelli di entrata. In M. Barni, A. Villarini, a cura di, La questione della lingua per gli immigrati
stranieri, Franco Angeli, Milano: 191-208.
80. FUSI C., 2005, Le procedure gestionali della certificazione. In: M. Vedovelli (a cura di),
Manuale della certificazione dell’italiano L2, Roma, Carocci: 343-355.
81. JAFRANCESCO E., MACHETTI S., in stampa La misurazione e la valutazione delle competenze
linguistico-comunicative e delle competenze disciplinari: gestire la vaghezza degli oggetti e
l’incertezza degli ‘strumenti’, Convegno nazionale GISCEL “Misurazione e valutazione delle
competenze linguistiche. Ipotesi ed esperienze”, Milano, marzo 2008.
82. LOPRIORE L., 1999, Il parlato nella valutazione certificatoria: autonomia e centralizzazione dei
processi, Tesi di dottorato in Didattica dell’Italiano a stranieri, a.a. 1998-1999, Università per
Stranieri di Siena, non pubbl.
83. LUCARELLI S., 2005, Lo sviluppo del Language Testing. In: M. Vedovelli (a cura di), Manuale
della certificazione dell’italiano L2, Roma, Carocci: 47-59.
84. LUCARELLI S., SCAGLIOSO A.M., 1998, Emigrazione e certificazione in Germania, “S.I.&N.A.”,
III, 2: 23-24.
85. LUCARELLI S., SCAGLIOSO A.M., VILLARINI A., 2000, Obiettivo CILS. Livelli Uno e Due,
Eserciziario di preparazione agli esami CILS – Università per Stranieri di Siena, La Certosa,
Parma – Atene.
86. LUCARELLI S., SCAGLIOSO A. M., STRAMBI B., in stampa, Italiano L2: strumenti per la
misurazione della competenza linguistico-comunicativa per i livelli iniziali. Atti del XV
Convegno Nazionale GISCEL “Misurazione e valutazione delle competenze linguistiche.
Ipotesi ed esperienze”, Milano, 6-8 marzo 2007.
87. MACHETTI S., 2005, I livelli A1 e A2 della CILS per immigrati adulti: il problema della
spendibilità sociale del “contatto”. In: E. Jafrancesco (a cura di), L’acquisizione dell’italiano
L2 da parte di immigrati adulti. Atti del XII Convegno nazionale ILSA, Firenze 16 ottobre 2004,
Roma, Edilingua: 60-81.
88. MACHETTI S., 2006, Uscire dal vago, Bari, Laterza.
89. MACHETTI S., 2007, Vaghezza semiotica e linguistica e misurazione della competenza in
italiano L2: spunti per una discussione, in M. Boria, L. Risso (eds.), Laboratorio di nuova
ricerca. Investigating Gender, Traslation & Culture in Italian Studies, Atti del II Colloquium in
Italian Studies (Cambridge aprile 2005), Troubador, Leicester, pp. 311-26.
90. MACHETTI S., 2008, Linguistica applicata: problemi ambiti e prospettive di studio I, Modulo
Laurea Consorzio ICoN, www.italicon.it.
91. Machetti S., in stampa, Strumenti di verifica della competenza linguistico-comunicativa dei
bambini immigrati inseriti nella scuola italiana”. In: Atti del Convegno Nazionale I.L.S.A.,
Firenze 9 giugno 2001.
92. MACHETTI S., in stampa, Apprendere, insegnare, valutare l’italiano “lingua di contatto” nei
livelli iniziali: un problema di adeguatezza. In: Atti del Convegno Repertori plurilingui urbani,
Università di Udine, 14-15 aprile 2005.
93. MACHETTI S., in stampa, Valutazione linguistica e formazione professionale. Un dibattito
aperto, Convegno DILLE, Parma, novembre 2009.
94. PALLASSINI A., 2003, L’offerta certificatoria del Centro Cils dell’Università per Stranieri di
Siena. In: ILSA bollettino on-line, settembre-dicembre,
http://associazioni.comune.firenze.it/ilsa/dcp_settdic03/somm.htm.
95. PECCIANTI M.C., 1994, Criteri di valutazione e assegnazione dei punteggi, “Educazione
Permanente”, VI, 4-5: 116-127.
96. Peccianti M.C., Sprugnoli L., 1994, Analisi delle certificazioni esistenti per l’italiano e le altre
lingue, “Educazione Permanente”, VI, 4-5: 55-66.
97. s.a., 1994, Dove e come si può ottenere un certificato autorizzato in lingua italiana, “Eventi”, I,
4: 24.
98. SCAGLIOSO A.M., 2001, La CILS: una bibliografia ragionata. In M. Barni, A. Villarini, a cura
di, La questione della lingua per gli immigrati stranieri, Franco Angeli, Milano: 183-188.
99. SCAGLIOSO A.M, 2004, Valutare e certificare l’italiano L2. In L. Maddii (a cura di),
Apprendimento e insegnamento dell’italiano L2 in età adulta, Atene, Edilingua: 162-169, 184-
188.
100. SCAGLIOSO A.M, 2005, La valutazione delle abilità di produzione scritta e di produzione
orale. In M. Vedovelli (a cura di), Manuale della certificazione dell’italiano L2, Roma,
Carocci.
101. SCAGLIOSO A.M., 2005, La valutazione delle abilità di produzione scritta e di produzione
orale. In M. Vedovelli (a cura di), Manuale della certificazione dell’italiano L2, Roma, Carocci:
217-288.
102. SCAGLIOSO A.M., 2006, La Specificazione del Test di Produzione Orale CILS secondo le
indicazioni del Relating Language Examination to the Common European Framework of
Reference for Languages: Learning, Teching, Assessmant (CEF), Manual Preliminary Pilot
Version: Livello CILS TRE-C1, in “Educazione Permanente”, II, Perugia, Guerra Edizioni: 91-
145.
103. SEMPLICI S.(a cura di), 1997, Verifica, valutazione e certificazione delle competenze. Atti del
IV Seminario Permanente dei Centri Linguistici, Siena 14-16 maggio 1996, Università per
Stranieri, Siena.
104. SPRUGNOLI L., 2005, Il processo e le procedure di valutazione. In: M. Vedovelli (a cura di),
Manuale della certificazione dell’italiano L2, Roma, Carocci: 61-70.
105. SPRUGNOLI L., 2005, La costruzione delle prove. In: M. Vedovelli (a cura di), Manuale della
certificazione dell’italiano L2, Roma, Carocci: 165-217.
106. SPRUGNOLI L., in stampa, Valutare e certificare l'italiano L2: modelli di valutazione. In: M.
Barni (a cura di), Atti del Seminario Parlato è bene, certificato è meglio, Comune di Firenze, 15
dicembre 2004.
107. STRAMBI B., 2001, Altri strumenti certificatori: la Pre-CILS. In: M. Barni, A. Villarini, a
cura di, La questione della lingua per gli immigrati stranieri, Franco Angeli, Milano: 163-167.
108. STRAMBI B., 2004, Valutare e certificare l’italiano L2. In L. Maddii (a cura di),
Apprendimento e insegnamento dell’italiano L2 in età adulta, Atene, Edilingua: 170-183.
109. STRAMBI B., 2004, Strumenti di verifica delle competenze linguistiche e comunicative degli
apprendenti iniziali. In L. Maddii (a cura di), Apprendimento e insegnamento dell’italiano L2 in
età adulta, Atene, Edilingua: 189-201.
110. STRAMBI B., 2005, Criteri di selezione dei testi: la competenza in uso. In: M. Vedovelli (a
cura di), Manuale della certificazione dell’italiano L2, Roma, Carocci: 71-163.
111. STRAMBI B., in stampa, La competenza iniziale di italiano L2 ed i livelli CILS A1 e CILS A2.
In: M. Barni (a cura di), Atti del Seminario Parlato è bene, certificato è meglio, Comune di
Firenze, 15 dicembre 2004.
112. TESSANDORI V., 1999, Una sessione d’esame a Lugano. Pazzi per l’italiano lingua in
carriera, “La Stampa”, 15 dicembre 1999.
113. VEDOVELLI M., 1994, Presupposti teorici degli strumenti di valutazione delle capacità
linguistiche in italiano L2, “Educazione Permanente”, VI, 4-5: 15-45.
114. VEDOVELLI M Vedovelli M., 1996a, CILS - Certificazione di Italiano come Lingua
Straniera, “S.I.&N.A”., I, 1:19-20.
115. VEDOVELLI M, 1996b, Modelli non deterministici della misurazione e valutazione della
competenza in italiano come L2: l’esperienza della CILS. In: Atti del Convegno AATI -
American Association of Teachers of Italian, Chianciano, Perugia, Siena, 11-13 dicembre 1995,
Il Veltro, XL, 3-4, vol. II: 461-465.
116. VEDOVELLI M, 1996c, La CILSSU - Competenza di Italiano come Lingua Straniera per
Studenti Universitari, “S.I.&N.A.”, I, 2: 27.
117. VEDOVELLI M., 1997a, La Certificazione CILS: un osservatorio sulla condizione
dell’italiano fra stranieri, “S.I.&N.A.”, II, 1: 16-17.
118. VEDOVELLI M, 1997b, L’esame CILSSU - Competenza di Italiano come Lingua Straniera
per Studenti Universitari: verifica delle competenze linguistiche e orientamento degli studenti
stranieri in entrata nelle università italiane. In: Atti del IV Seminario permanente dei Centri
Linguistici, Siena, 14-16 maggio 1996, Siena, Centro Stampa dell’Università per Stranieri: 45-
60.
119. VEDOVELLI M,. 1998a, Bisogni linguistici degli immigrati stranieri in Italia, “Identità/
differenza. Periodico del Centro Interculturale della Città di Torino”, II, 1: 8-9.
120. VEDOVELLI M., 1998b, Didattica della lingua italiana per l’insegnamento ai
giovani/stranieri. In: Ministero Pubblica Istruzione – Ministero di Grazia e Giustizia,
LiberaMente. Percorsi educativi negli istituti penali: idee e progetti. Atti del Seminario di
Castiglione della Pescaia su “Ruolo e funzioni degli insegnanti elementari negli Istituti di pena”,
2-7 febbraio 1998, Roma, Ministero Pubblica Istruzione, ed. Leopoldo II, Follonica (GR): 209-
222.
121. VEDOVELLI M. (a cura di), 1998c, con contributi di A. Bandini, M. Barni, L. Sprugnoli, S.
Lucarelli e A.M. Scaglioso, Linee Guida CILS - Certificazione di Italiano come Lingua
Straniera, Siena, Centro Stampa dell’Università per Stranieri di Siena.
122. VEDOVELLI M., BARNI M., 1998, CILS-EC: Certificazione di Italiano come Lingua Straniera
- Economia. Valutazione della competenza in italiano come lingua straniera in ambito tecnico-
specialistico (economia, finanza, commercio, produzione), “S.I.&N.A.”, III, 1: 26-28.
123. VEDOVELLI M., VILLARINI A. (a cura di), 1998, La diffusione dell’italiano nel mondo.
Lingua scuola ed emigrazione. Bibliografia generale (1970-1999), Studi Emigrazione, XXXV,
dicembre 1998, 132.
124. VEDOVELLI M. (a cura di), 1999a, Indagini sociolinguistiche nella scuola e nella società
italiana in evoluzione, Franco Angeli, Pavia.
125. VEDOVELLI M., 1999b, L’italiano del “melting pot” oltre il razzismo grammaticale,
“L’Unità- Scuola e formazione”, 27 ottobre 1999.
126. VEDOVELLI M., ALBERT L., ALBERTO M.T., ALLEMANO M., MASSARA S., SCAGLIOSO A.M.,
SPRUGNOLI L., 2000, La CILS - Certificazione di Italiano come Lingua Straniera: un nuovo
bilancio, “Percorsi. Rivista di educazione degli adulti”, XIII: 44-57.
127. VEDOVELLI M., 2000, Verifica e valutazione delle competenze in italiano L2: modelli teorici e
problemi applicativi. In: M. Catricalà, a cura di, Lettori e oltre…confine, Aida, Firenze: 163-
189.

128. VEDOVELLI M., 2001a, Livelli di competenza e stadi di apprendimento nelle prospettive
glottodidattiche: i progetti del Consiglio d’Europa e le certificazioni. In: M. Vedovelli, S.
Massara, A. Giacalone Ramat, a cura di, Lingue e culture in contatto, Franco Angeli, Milano:
75-88.
129. VEDOVELLI M, 2001b, Certificare a scuola e con la CILS. In: M. Barni, A. Villarini, a cura
di, La questione della lingua per gli immigrati stranieri, Franco Angeli, Milano: 71-74
130. Vedovelli M., 2002a, Guida all’italiano per stranieri. La prospettiva del Quadro comune
europeo per le lingue, Roma, Carocci.
131. Vedovelli M., 2002b, L’italiano degli stranieri. Storia, attualità e prospettive, con
prefazione di Tullio De Mauro, Roma, Carocci.
132. Vedovelli M., 2003, Condizioni semiotiche per un approccio interculturale alla didattica
linguistica: il ruolo del linguaggio verbale. In J. Hagne, S. Eleonori (a cura di), Le stesse
differenze. Politiche ed esperienze di educazione interculturale in Europa. Atti del convegno del
British Institute, “Studi Emigrazione”, XL, n.151, settembre 2003: 505-521.
133. Vedovelli M., 2005, Introduzione, in Vedovelli M., (a cura di), 2005, Manuale della
certificazione dell’italiano L2, Roma, Carocci: 11-28.
134. Vedovelli M., (a cura di), 2005, con contributi di A. Bandini, M. Barni, C. Fusi, S. Lucarelli,
A.M. Scaglioso, L. Sprugnoli, B. Strambi, Manuale della certificazione dell’italiano L2, Roma
Carocci.
135. VEDOVELLI M., MACHETTI S., 2008, La certificazione dell’ italiano per i livelli iniziali di
competenza: tra scienza, etica, politica, in F. CAON (a cura di), Tra lingue e culture. Per
un’educazione linguistica interculturale, Milano, Bruno Mondadori, pp. 202-214.
136. VEDOVELLI M., BARNI M., BAGNA C., MACHETTI S., in stampa, Vademecum. Le
certificazioni di competenza linguistica in Italiano come lingua straniera, Roma, Fapi, Fondo
Formazione delle Piccole e Medie Imprese.

Potrebbero piacerti anche