Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
LO
-B
EL
V
LI
Lilia Montaldi insegnante nei corsi per adulti del CTP di Imperia.
esperta di Educazione Interculturale ed insegnamento dellitaliano ad adulti stranieri. Ha partecipato a numerose iniziative di formazione di docenti e in particolare alle ricerche Ali per imparare,
Saperi Condivisi e Raccontami la tua terra ed coautore delle pubblicazioni conclusive di tali progetti.
I.T.C.G.
G. Ruffini
Materi ALI
M.I.U.R.
Ufcio Scolastico Regionale
per la Liguria
Testi di
Maria Cristina Castellani, Nunzia Guasco
Lilia Montaldi e Gianni Poggio
UNIONE
EUROPEA
Imperia
A cura di
Maria Cristina Castellani
Progetto conanziato da
MateriALI per IL2 Imparo l'Italiano in Liguria contiene una Guida per lInsegnante
ma soprattutto 10 Moduli per apprendere e insegnare l'italiano come L2 (livello A2 B1) da utilizzarsi nei corsi per adulti stranieri dei CTP e in altri contesti di apprendimento e insegnamento dell'italiano.
Ogni Modulo prevede una gamma di testi input per tutte le attivit comunicative.
Allinterno un vasto repertorio di esercizi comunicativi e linguistici a disposizione dellinsegnante.
Nel volume contenuto un CD con le prove di ascolto e comprensione registrate da
voci femminili e maschili che pu essere utilizzato anche per l'autoapprendimento.
Il Progetto IL2 Imparo l'Italiano in Liguria cofinanziato dall'Unione Europea Fondo Europeo per l'integrazione di cittadini di Paesi terzi. Nell'ambito di tale progetto un gruppo di esperti coordinato da Maria Cristina Castellani ha ripreso i
materiali di una ricerca-azione (2000) gi effettuata con docenti di CTP della
Liguria. Nasce cos il volume MateriALI.
o
ttic
a
d
i
ed
O
rial MMERCI one
e
t
i
O
Ma
C
u
d z e
RI
o
O
r
U
p
F
ri
ion
a la rizzaz
t
a
Viet a auto
z
sen
Materi ALI
A IVE
2 L
- B LO
1
Progetto
Imparo l'italiano
in Liguria
Si ringraziano tutte le persone che hanno contribuito alla realizzazione di questo volume nelle loro
diverse professionalit e competenze.
Il progetto nasce da un gruppo di lavoro ormai storico senza il quale i MateriALI non avrebbero
avuto le "ali" per volare cos lontano.
MateriALI
Ideatore del progetto del volume MateriALI e suo curatore: Maria Cristina Castellani
Gli Autori dei Moduli sono indicati nellindice.
Realizzazione editoriale: M&R Comunicazione - Genova
Redazione: Rosa De Lucia
Progetto grafico: Federico Panzano
Fotografie: Archivio M&R
Le immagini allinterno del volume sono simulate
Cd registrato presso lo studio Maia di Genova con le voci di:
Giovanni Cadili Rispi, Maria Cristina Castellani, Gloria Pastine
coordinate da Giovanni Cadili Rispi
In copertina: Da Saint Enogat (Dinard) di Gian Mario Cama
(per gentile concessione dellAutore)
Indice
Limpianto modulare
3.1 Caratteristiche generali
3.2 Metodologie
3.3 Letture registrate
8
8
9
10
10
11
12
13
13
15
15
16
17
Bibliografia
18
Moduli
Modulo 1 - La casa
23
Modulo 2 - La famiglia
35
Modulo 3 - La scuola
49
77
93
109
128
141
153
171
Guida per
linsegnante
di Maria Cristina Castellani
MateriAli
Volevamo quindi lasciare una traccia della nostra ricerca. Volevamo che
alcuni materiali che avevamo nel frattempo prodotto potessero essere
utili anche ai nostri colleghi. E sarebbe anche interessante e utile che
questi materiali fossero messi in rete e che altri docenti, oltre il target
specifico (CTP) potessero fruirne.
Ripercorriamo ora con voi il nostro itinerario di lavoro che parte dal
Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue Straniere, che
verr talvolta definito solo Quadro.
MateriAli
10
11
MateriAli
Sempre nella introduzione al Quadro, si ricordava la necessit di definire con la massima precisione obiettivi al contempo validi e significativi,
che tengano quindi conto dei bisogni degli apprendenti, e realistici, che
tengano conto delle loro risorse di tempo e denaro, delle loro caratteristiche, e delle risorse dellambiente che li circonda. appena il caso di
ricordare che nellapprendimento strutturato di una lingua sono coinvolte persone diverse, non solo gli insegnanti e gli apprendenti ma anche
esaminatori, esperti e consulenti delle istituzioni, amministratori scolastici, autori di libri, editori. Tutte tali persone dovrebbero lavorare in
modo coerente, in modo da consentire al discente un percorso agevolato:
ognuno lavora nel proprio ambito per facilitare il processo di apprendimento della lingua straniera. Tali persone sono in grado di indicare i
propri obiettivi in modo chiaro: per questo scopo stato elaborato il
Quadro e per questo scopo noi siamo partiti proprio dal Quadro per definire oggetto, metodo e strumenti di lavoro. Se infatti si assume come
scopo dellapprendimento di una lingua il fatto che lapprendente acquisisca competenza e padronanza duso della lingua in questione, uno schema come quello proposto dal Quadro dovrebbe aiutare a definire gli
obiettivi in modo trasparente ed esaustivo.
12
3 Limpianto modulare
Perch abbiamo scelto un impianto modulare? Perch - come prima
risposta possibile - immaginiamo l'apprendimento dell'italiano L2, in sedi
come i CTP, non come un sistematico e strutturato approccio ad una lingua che non si conosce ma come un progressivo avvicinarsi, spesso ciclicamente e con momenti di ridondanza, ad una L2, acquisita spontaneamente o quasi o di cui si possedevano gi elementi di conoscenza prima
dell'arrivo in Italia. Il docente potr scegliere di utilizzare un modulo e
non un altro e, anche all'interno dello stesso modulo, potr decidere di
saltare alcune parti. Inoltre, il livello generale del libro non omogeneamente l'A2: A2 come meta di arrivo in certi moduli ma A2 come base
di partenza verso il B1 in altri. I nostri destinatari sono infatti persone
che hanno acquisito la L2 in un contesto comunicativo in cui l'italiano
parlato spesso con altri stranieri e il contatto con la lingua scritta non
sempre presente. Cos infatti rappresentiamo il naturale modello di
apprendimento della tipologia di utenza adulta che frequenta i CTP e i
corsi di italiano per stranieri adulti (cfr. pag. 14)
13
MateriAli
questo caso quello della L2, il lavoro maggiore consiste nella elaborazione delle parti in cui dovr suddividersi ogni modulo.
Si tratter dunque di operare su contenuti, reti concettuali, argomenti
con un alto livello di omogeneit interna.
Ogni sezione modulare dovrebbe possedere tendenzialmente:
Nel nostro caso, non stato necessario descrivere analiticamente i prerequisiti. Fa da testo di riferimento il Quadro: i nostri studenti -lo si
ripeta- si collocano infatti intorno al livello A2 ma non evidenziano competenze omogenee nelle diverse abilit. Il nostro obiettivo di portarli
ad un livello A2 pieno con qualche attivit e qualche input di livello superiore (B1) che dovrebbe servire da stimolo. Per meglio spiegarci, quasi
sempre gli studenti ispanofoni hanno gi raggiunto spontaneamente il
livello A2 nella comprensione della lingua parlata in domini come quello
privato o che riguardino la loro attivit e - se hanno ricevuto una buona
scolarizzazione- tale livello presente e anche superato verso il B1 nella
comprensione della lingua scritta. Ma ci non corrisponde quasi mai ad
un buon livello di scrittura: come si recentemente visto nei test realizzati, per conto delle Prefetture, presso i CTP, la maggior parte di tali
esaminandi aveva grosse difficolt nello scrivere. Le stesse persone
avevano invece interagito in modo soddisfacente con i docenti ed erano
probabilmente gi oltre lA2 nella lingua parlata. Esperienze diverse
toccavano invece persone provenienti da lingue come larabo o il cinese
con alfabeti diversi ed il cui sforzo per imparare litaliano era andato di
pari passo nella comprensione e produzione del parlato e dello scritto.
Per questo il nostro consiglio quello di adattare di volta in volta il
materiale alla tipologia di studenti che incontrerete nei corsi, alle loro
lingue di origine e alla loro pregressa scolarizzazione.
14
3.2 Metodologie
Come sar facilmente inferibile dallanalisi dei lavori proposti, la gestione della classe potr avvenire sia attraverso la canonica lezione frontale (i docenti dovrebbero tuttavia sforzarsi di essere vere guide dentro
la selva del materiale proposto, piuttosto che artefici del lavoro), sia
attraverso il brainstorming, una strategia molto utilizzata per stimolare
la partecipazione dei discenti, sia attraverso il lavoro di gruppo, il lavoro a coppie, la simulazione globale, il gioco di ruolo, il lavoro individuale
su compito (dizionario, biblioteca). Anche attraverso momenti ludici che
consentono ai discenti di mettere in gioco le proprie competenze, tenendo conto che si tratta di adulti e che quanto a noi pu apparire "creativo"
pu sembrare sciocco e offensivo a persone che possiedono codici culturali diversi (Castellani: 2009).
Limpostazione strettamente modulare consentir, infine, una utilizzazione dei materiali proposti in ragione delle necessit e dei bisogni
emersi dallutenza, in tale senso non apparir superfluo ricordare che la
presentazione stessa dei lavori autorizza linsegnante ad un uso non rigidamente sequenziale.
15
MateriAli
16
pag. 26
pag. 38
pag. 47
pag. 52
pag. 57
pag. 62
pag. 64
pag. 72
pag. 73
pag. 80
pag. 90
pag. 96
pag. 102
pag. 105
pag. 112
pag. 117
pag. 132
pag. 144
pag. 156
pag. 168
pag. 174
pag. 186
17
MateriAli
Si tenga presente che i Moduli non hanno tutti le stesse rubriche e soprattutto le rubriche non occupano in tutti i Moduli lo stesso spazio: questo
spiega perch alcuni Moduli vedano maggiormente sviluppata la sezione di riflessione sulla lingua, altri abbiano una maggiore presenza di
interazione o di lettura. Anche per quanto riguarda le verifiche in progress e finali, non sono state usate le stesse modalit (individuali, in coppia o in gruppo) e soprattutto, di volta in volta, sono presenti diverse
attivit comunicative (interazione, scrittura come composizione, a completamento o come semplice elenco di parole-chiave, dove per la parte
di interazione che precede la semplice compilazione di una lista potrebbe e dovrebbe essere utilmente valutata dal docente). A tal fine si consiglia di utilizzare griglie di osservazione della classe e di abituarsi a una
valutazione fatta su prestazioni non formalmente separate dal resto
dellattivit didattica (una discussione, un colloquio con un compagno).
Altrimenti sar molto difficile riuscire a verificare la competenza dello
studente in una delle attivit comunicative pi importanti e sulle quali
pi forte lesigenza di recuperare quanto gi appreso spontaneamente
per migliorare le proprie prestazioni: linterazione. Si tenga presente
inoltre che la difficolt delle verifiche non sempre la stessa: generalmente gli studenti incontrano maggiori difficolt nella composizione
scritta.
Si tratta ovviamente di negoziare preventivamente che cosa sar oggetto di verifica (per esempio, il lessico o le strutture morfosintattiche
apprese in quel Modulo, o semplicemente la correttezza ortografica).
La mediazione, presente in molti dei Moduli dovrebbe essere personalizzata - se possibile - a seconda delle lingue presenti in classe, per esempio, per quanto riguarda gli ispanofoni, riflettendo sui "falsi amici".
18
Bibliografia
(a cura di Maria Cristina Castellani)
Vengono riportati i titoli citati nel testo e quelli che hanno costituito un riferimento di base per gli Autori.
BALBONI P.E., 1994, Didattica dellitaliano per stranieri, Roma, Bonacci.
BARNI M., VILLARINI A. (a cura di), 2001, La questione della lingua per gli immigrati stranieri in Italia, Milano, Franco
Angeli.
BERTOCCHI D., CASTELLANIM.C. (a cura di), 2000, MILIA, Modulo di formazione, Genova, Sagep.
CASTELLANI M.C. (a cura di), 2002, Ali per imparare, Genova, IRRE Liguria.
CASTELLANI M.C., 2009, Manuale di Pedagogia Interculturale, Genova, De Ferrari.
CASTELLANI M.C., 2011, Il dialogo e la vita, Genova De Ferrari.
CILIBERTI A., 1994, Manuale di Glottodidattica, Firenze, La Nuova Italia.
CILIBERTI A., 2003, Le lingue in classe, Roma, Carocci.
CONSIGLIO DEUROPA, 2002, Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue: apprendimento, insegnamento, valutazione, trad. it., Firenze, La Nuova Italia-Oxford. (Dalloriginale Common European Framework of Reference for Languages, Strasburgo, 2000).
DABENE L. et Alii, 1990, Variations et rituels en classe de langue, Paris, Hatier-Crtif.
DE MAURO T. 1963, Storia linguistica dellItalia Unita, Bari, Laterza.
DE MAURO T. 1980, Guida alluso delle parole, Roma, Editori Riuniti.
DE MAURO T., MANCINI F., VEDOVELLI M., VOGHERA M. (a cura di), 1992, Lalfabetizzazione culturale e comunicativa, Firenze, Giunti.
DE MAURO T., MANCINI F., VEDOVELLI M., VOGHERA M. (a cura di), 1993, LIP- Lessico di frequenza dellitaliano
parlato, Milano, ETAS Libri-IBMSEMEA.
DEMAUROT., MORONI G.G., 1996, Dizionario di base della lingua italiana, Torino, Paravia.
DEMETRIO D., 1997, Manuale di educazione degli adulti, Bari, Laterza.
DOMENICI G., 1993, Manuale dellorientamento e della didattica modulare, Bari, Laterza.
FAVARO G., PICCARDI E., 2001, Insieme, Firenze, La Nuova Italia.
GIBRAN K., 1923, Il Profeta, Roma, Newton Compton.
KNOWLES M., 1993, Quando ladulto impara, Milano, Franco Angeli.
LA CARA G., PREZIUSO C., 2000, Il dolce s, Corso di italiano per stranieri, Secondo livello, Perugia, Guerra.
PAP KHOUMA, 1990, Io, venditore di elefanti, Milano, Garzanti.
SERRES M., 1992, Le tiers-instruit, Paris, Gallimard.
VARCHETTA G., 2001, Metodo delle competenze e organizzazione, in Pluriverso. Biblioteca delle idee della civilt planetaria, Firenze, La Nuova Italia.
VEDOVELLI M., 1994, L'italiano e le altre lingue. Aspetti linguistici e culturali, Modulo 2, in CASTELLANI M.C. (a cura
di), 1994-1998, MILIA, Genova, Sagep.
VEDOVELLI M. (a cura di), 1994, Aspetti dellapprendimento spontaneo e guidato dellitaliano in contesto migratorio, in
Studi italiani di Linguistica Teorica e Applicata 2, Pisa, Pacini.
VEDOVELLI M., 1999, Linee Guida Cils, Siena, Centro Sils-Universit per Stranieri di Siena.
VEDOVELLI M., 2002, Guida allitaliano per stranieri. La prospettiva del Quadro Comune Europeo per le Lingue, Roma,
Carocci.
VEDOVELLI M., 2002, Italiano come L2, in LAVINIO C (a cura di), La linguistica italiana alle soglie del 2000 (1897-1997
e oltre), Roma, Bulzoni.
VEDOVELLI M., 2002, Litaliano degli stranieri: storia, attualit, prospettive, Roma, Carocci.
VEDOVELLI M., 2011, a cura di, Storia linguistica dellemigrazione italiana nel mondo, Roma, Carocci.
19
Moduli
Modulo
La casa
MateriAli
Situazione
Comunicativa
Obiettivi
linguistico/comunicativi
Contenuti
linguistici
Dominio
Personale
Aggettivi
Avverbi e pronomi
interrogativi
Frase interrogativa
(intonazione)
Frase negativa
Indicativo presente
Indicativo passato
prossimo
Pronomi personali
Verbi modali: indicativo
e condizionale presente
Ambito
Privato
Oggetti
Mobili e suppellettili
Oggetti personali
Chiedere
e dare informazioni
Dare indicazioni
Descrivere
Fare un elenco di cose
Paragonare
Raccontare
Luoghi
Casa
Avvenimenti
Conversazione
Ricordo del passato
Ampliamento
Azioni
Conversare
Incontrarsi
Raccontare
24
Lettura e ascolto
(Una brutta sorpresa)
Esercizi di mediazione
Interazione (uso del Tu e del Lei)
Verifica (interazione e scrittura)
Modulo 1 - La casa
Attivit
Esercizi
Compiti comunicativi
Lettura guidata
del dialogo
(attenzione
all'intonazione,
alla pronuncia)
Comprensione del testo
dal punto di vista
lessicale
(parole particolari
e struttura)
Comprensione testo
- Vero/Falso
- risposte multiple
- cloze
Ascolto - parlato
Lettura ad alta voce
Comprensione
del testo scritto
Interazione
Scrittura
di completamento
Scrittura di un testo
(a partire da parole
chiave)
Riflessione sulla lingua
Esercizi linguistici
Uso delle strutture
grammaticali:
- aggettivi
- indicativo presente
- indicativo passato
prossimo
- pronomi
Strutture grammaticali
e lessico:
risposte aperte
sul proprio vissuto
Verifica
(scrivere un testo)
25
MateriAli
Glossario
Gianni - Ti va di parlare un po della tua casa nel tuo paese di origine? Vuoi raccontare
com'era la tua casa, quali oggetti importanti custodiva, che cosa hai portato con te? Insomma, ti fa piacere descrivere le cose che sono state significative per te?
Lorenza - La mia casa in Albania era piuttosto piccola, la stanza nella quale stavamo di pi
era la cucina, dove le donne facevano da mangiare e si parlava di tutte le cose importanti.
Gianni - In quali momenti della giornata si animava particolarmente la vita nella cucina?
Lorenza - Particolarmente alla sera aspettando da mangiare (la cena) e quando cerano le
feste, proprio allora ci incontravamo con i nostri parenti e mangiavamo tutti insieme al grande tavolo. Di solito gli uomini stavano da una parte e le donne con i bambini da unaltra
parte. Quando faceva caldo e si tenevano le finestre aperte si sentivano le voci dei nostri vicini di casa.
Gianni - Dimmi ancora qualcosa, parlami delle altre stanze se ti va.
Lorenza - Non come qui dove i bambini un poco pi grandi hanno una camera propria,
con i loro giocattoli e le cose della scuola Da noi ci sono poche camere e un grande armadio dove si mette tutta la roba che ci serve per vestirci e le cose pi belle da indossare durante i giorni di festa.
Gianni - Hai portato qualcosa di quello che mi hai descritto?
Lorenza - No, non credo: ho portato le foto dei miei amici e qualche libro.
26
Modulo 1 - La casa
Interazione
27
MateriAli
Cloze
Completare gli spazi vuoti con le parole del testo.
Gianni - Ti va di parlare un po_____________ tua casa nel tuo paese di origine? Vuoi raccontare
com'era la tua ___________? Quali __________________ importanti custodiva? Che cosa hai portato
con_____? Insomma, ti fa piacere descrivere le cose che sono state ___________________ per te?
Lorenza - La ________ casa in Albania era piuttosto ___________________, la stanza nella ___________
stavamo di pi era la _______________________, dove ______ donne facevano da mangiare _______ si
parlava di ______________ le cose pi ____________________________ .
Gianni - In quali momenti della __________________ si animava particolarmente la __________ nella
cucina?
Lorenza - Particolarmente alla ________________ aspettando di mangiare (la cena) e quando cerano
_____ feste, proprio allora ci _________________________ con ______nostri parenti e mangiavamo tutti
insieme al _______________ tavolo. Di solito gli ___________________________ stavano da una parte e le
_____________ con i bambini dallaltra parte. Quando ________________________ caldo e si tenevano le
____________________ aperte, si __________________ le voci dei ____________ vicini _______casa.
Esercizio di simulazione
Lorenza fa vedere la propria casa a un gruppo di
amici-amiche (gli altri studenti). Linsegnante
assegna i ruoli. Lorenza (o Lorenzo) mostra la
PLURALE
Gli appartamenti piccoli
I palazzi alti
I terrazzi grandi
Le case piccole
Le case alte
Le case grandi
Come potete vedere ai nomi "appartamento", "casa", "terrazzo" abbiamo aggiunto le parole "piccolo",
"alto", "grande". Queste parole sono appunto aggettivi e si aggiungono ai nomi per spiegarli meglio.
28
Modulo 1 - La casa
MASCHILE
MASCHILE
FEMMINILE
FEMMINILE
singolare
plurale
singolare
plurale
alto
alti
alta
alte
singolare
plurale
singolare
plurale
grande
grandi
grande
grandi
Se un aggettivo si riferisce a pi di un nome, deve essere usato al plurale e nello stesso genere
(esempio: La sedia antica e la poltrona antica = La sedia e la poltrona antiche
Lo specchio antico e l'orologio antico = Lo specchio e l'orologio antichi).
Se un aggettivo si riferisce a due o pi nomi di genere diverso, l'aggettivo si usa al plurale e sempre
al maschile
(esempio: La sedia nuova e il tavolo nuovo = La sedia e il tavolo nuovi).
Esercizio 1
Rileggere attentamente il dialogo iniziale tra Lorenza e Gianni; sottolineare gli aggettivi presenti nel testo.
Esercizio 2
Individuare e sottolineare gli aggettivi presenti nelle seguenti frasi.
1
2
3
4
5
6
7
8
29
MateriAli
Esercizio 3
Completare la tabella.
Le camere ampie
1. Il salotto comodo
2.
Le cucine luminose
3. La sedia pesante
4.
Le piastrelle azzurre
5.
6. Il frullatore elettrico
7.
Le cantine buie
8. Lascensore rotto
Esercizio 4
Utilizzare i seguenti gruppi di aggettivi per scrivere delle frasi di senso compiuto.
Esempio: mia - nuova - bella.
Trasloco nella mia nuova e bella casa.
Traslochiamo nelle nostre nuove e belle case.
ampio - antico
________________________________________________________________________________________________
spaziosa luminosa
________________________________________________________________________________________________
comoda - accogliente
________________________________________________________________________________________________
questo - nuovo - ordinato
________________________________________________________________________________________________
30
Modulo 1 - La casa
Esercizio 5
Rileggere le regole e concordare in modo corretto laggettivo indicato tra parentesi con i
sostantivi relativi.
In italiano se un sostantivo maschile e uno femminile il plurale si fa al maschile.
Esempio: La camera e il bagno (azzurro)
La camera e il bagno sono azzurri
La cucina e il bagno (pulito).
________________________________________________________________________________________________
La cantina e il solaio (buio).
________________________________________________________________________________________________
Il cuscino e il tappeto (morbido).
________________________________________________________________________________________________
Un orologio e due pendole (antico).
________________________________________________________________________________________________
Il soffitto e le pareti (bianco).
________________________________________________________________________________________________
Un bicchiere e una bottiglia (trasparente).
________________________________________________________________________________________________
Gioco didattico
A turno uno degli studenti scrive su un bigliettino il nome di un oggetto o di un ambiente della
casa e lo consegna allinsegnante. Gli altri devono indovinare il nome nascosto. Per scoprire il
nome, pongono al loro compagno delle domande, e lui pu rispondere solo: - si - no - non lo so.
Verifica
Scrivere un breve testo sulla propria casa usando le seguenti parole: Cucina, Armadio, Finestre, Tavolo, Fotografie.
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
31
MateriAli
Esercizio di mediazione
Tradurre i verbi italiani nelle lingue presenti in classe, con laiuto di dizionari e/o di studenti
esperti. Il prossimo gruppo di studenti avr un buon archivio di verbi nelle lingue studiate nei
corsi ditaliano! Scambiarsi le informazioni in rete con gli altri docenti. Divertirsi con la mediazione: provare a tradurre almeno i verbi nelle varie lingue parlate dagli studenti. Far sentire le
lingue, abituarsi alle differenze un piccolo, importante gradino per conoscersi meglio.
Abitare
______________________________
Essere
______________________________
Sentire
______________________________
Cercare
______________________________
Pensare
______________________________
Chiedere
______________________________
Aprire
______________________________
Desiderare
______________________________
32
Rispondere
______________________________
Ripetere
______________________________
Armeggiare
______________________________
Scassinare
______________________________
Prendere
______________________________
Scendere
______________________________
Vedere
______________________________
Succedere
______________________________
Trovare
______________________________
Entrare
______________________________
Allontanare
______________________________
Allontanarsi
______________________________
Avere paura
______________________________
Conoscere
______________________________
Riconoscere
______________________________
Modulo 1 - La casa
Verifica (interazione)
Fare domande a coppie, usando i due elenchi (dare del Lei o dare del Tu). I personaggi sono:
2 persone che non si conoscono (anziani)
2 persone che non si conoscono (giovani)
2 persone che si conoscono molto bene (amici)
Un vigile che fa delle domande a una signora.
Quali personaggi usano il Lei (formale)? Quali usano il Tu (informale)?
LEI __________________________________________ TU __________________________________________
Luso del Tu legato anche allet delle persone? Si
No
Lesercizio avviato, ora formate le coppie e fate le domande
Domande (uso del Lei)
Dove abita in questi giorni?
Quanti piani ha la casa?
Quanti appartamenti ci sono nella casa della
sua amica?
Attualmente chi abita al piano terra?
Che cosa ha sentito ieri sera?
A che ora ha sentito armeggiare intorno alla
serratura?
Che cosa ha pensato?
Che cosa ha fatto?
Ha trovato qualcosa?
Ha visto qualcuno?
Conosce la persona che si allontanava?
Pu riconoscere quella persona?
Ha avuto paura?
stata una brutta sorpresa?
Luso del Lei o del Tu nella domanda non richiede una risposta diversa. Le risposte sono quindi
uguali!
Risposte
In questi giorni abito a casa
di unamica.
La casa della mia amica ha
due piani.
Nella casa della mia amica
ci sono due appartamenti.
Attualmente lappartamento
al piano terra vuoto.
Ieri sera ho sentito un rumore intorno alla porta di quel-
lappartamento.
Ieri sera alle nove ho sentito
armeggiare intorno alla serratura.
Ho pensato ad un ladro, uno
scassinatore.
Prima ho aperto la finestra
ed ho chiesto Chi ?, poi
ho preso una torcia elettrica
e sono andato a vedere che
cosa succedeva.
Ho trovato un cacciavite
vicino alla porta.
Ho visto una persona che si
allontanava rapidamente.
Non conosco quella persona.
Non posso riconoscerla.
(Non posso riconoscere
quella persona).
S, ho avuto paura.
33
MateriAli
34
Modulo
La famiglia
MateriAli
Situazione
Comunicativa
Obiettivi
linguistico/comunicativi
Contenuti
linguistici
Dominio
Personale
Frase interrogativa
(intonazione)
Frase esclamativa
(intonazione)
Avverbi e pronomi
interrogativi
Aggettivi possessivi
con i nomi di parentela
Articoli determinativi
Aggettivi dimostrativi
La concordanza
genere/numero
Digramma gn
e trigramma gli
(pronuncia)
Ambito
Privato
Oggetti
Fotografie
Diari
Documenti
Ritratti
Oggetti personali
Gioielli
Aglio, ragno, miglio
Luoghi
Casa
Cortile della scuola
Stazione marittima
Avvenimenti
Feste in famiglia
Partenze
Incontri casuali
Ampliamento
Azioni
Routine quotidiana
Conversare
Descrivere
Leggere
Ascoltare-raccontare
Ricordare
Condividere
36
Scrittura
Lettera e pagina di diario
Lettura
Testo fonologico (gn/ gl)
Comprensione
Lettura testo canzone
Salutare
in modo informale
Chiedere informazioni
Fornire informazioni
Descrivere fatti
e avvenimenti
Modulo 2 - La famiglia
Attivit
Esercizi
Ascolto
Lettura ad alta voce
Comprensione
(aspetti lessicali)
Comprensione
(aspetti di contenuto)
Simulazione del dialogo
Interazione
Scrittura autonoma
Mediazione
Riflessione sulla lingua
Compiti comunicativi
Lettura guidata
del dialogo (attenzione
allintonazione,
alla pronuncia)
Comprensione del testo
dal punto di vista
lessicale (parole
particolari e struttura)
Comprensione testo
- Vero/Falso/Non dato
- Risposte multiple
- Cloze
Esercizi interattivi
Esercizi di mediazione
e recupero della propria
identit
Verifica
(scrivere autonomamente
un breve testo)
Esercizi linguistici
Luso degli aggettivi
possessivi e degli articoli
determinativi
Esercizi
di completamento
Riconoscimento
del digramma gn
e del trigramma gli
37
MateriAli
Glossario
38
Modulo 2 - La famiglia
Interazione
Gli studenti, a coppie, si raccontano reciprocamente un fatto inerente la propria famiglia
dorigine, dopodich ogni studente racconta al gruppo classe lesperienza del compagno. Il
compagno pu intervenire per correggere fatti non fedeli al proprio racconto.
39
MateriAli
Cloze
Mediazione
Alcune lingue straniere specificano i nome di parentela che cambiano il genere mentre in italiano non variano (es. nipote). Altri nomi di parentela sono pi precisi di quelli in lingua italiana (es. nonno paterno o materno; zio naturale o acquisito) che spesso viene identificato con
nomi diversi. Chiedere agli studenti di tradurre nella loro lingua alcuni nomi di parentela pi
generici (nipote, nonno, nonna, zio, zia, suocero, suocera) e di confrontarli con gli altri.
40
Modulo 2 - La famiglia
Verifica
Scrivere un breve testo sulla propria famiglia usando le seguenti parole: Fratello, Suocero,
Nipote, Zio, Cognata, Sorella, Figlio.
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
41
MateriAli
Fatima :
Tunisina
Italiana
Marocchina
Il suocero di Marta :
Il padre di suo marito
Il fratello di sua madre
Lo zio di suo padre
42
Modulo 2 - La famiglia
Diario
Dal diario di Carlo, il suocero di Marta: la partenza di Caterina.
Il suocero di Marta nato a Genova nel 1936 ed ha sempre tenuto un diario nel quale annotava i fatti pi importanti accaduti alla sua famiglia.
Genova,
venerd 15 ottobre 1948
Oggi una bella giornata di sole, ma mia sorella Caterina molto triste. Tutta la famiglia
scesa alla stazione marittima per salutare la nostra cara.
Caterina si sposata tre anni fa e adesso parte con suo marito per lArgentina in cerca di
fortuna.
Il porto molto affollato e c una grande confusione. Caterina ha una grande valigia e si
portata via le fotografie ed il ritratto del nonno. Dentro la valigia ha messo tutti i suoi oggetti
personali: il pettine, la spazzola, il portasapone di vetro, i suoi due gioielli (lanello doro vero e
la collana con il pendaglio doro di Nizza[1]), i centrini che ha fatto alluncinetto la nonna, i
fazzoletti ricamati a mano dalla nostra mamma e tutti i suoi vestiti. Suo marito molto preoccupato e le chiede se ha preso tutti i documenti necessari per limbarco e per lingresso. Io
accompagno mia sorella verso lambulatorio medico per la visita, perch per andare in
Argentina bisogna essere sani e occorre avere il certificato per dimostrarlo!
Mia sorella sanissima e sicuramente pu partire, anche se questo mi dispiace perch non
la vedr pi per molto tempo: lArgentina dallaltra parte del mondo.
C un signore che viene da Il Lavoro, il nostro giornale, e gira un film: io sorrido e saluto con
la mano, nessuno mi ha mai filmato prima di oggi, chiss come rimango. Tutti scattano fotografie ricordo ma noi non possediamo la macchina fotografica cos mio padre chiede ad un
fotografo di farci una foto tutti insieme. Mia madre non resiste e scoppia a piangere, abbraccia mia sorella e le dice Non partire, lAmerica troppo lontana e se la nave affonda il mare
non perdona e non puoi pi tornare indietro Oh mio Ges caro non partire. Ma mio
padre le ha detto che i biglietti erano stati comprati, che era tutto pronto e di non fare storie
Intanto mio cognato prende Caterina per la mano e insieme vanno oltre la dogana, si avviano verso la passerella del transatlantico e salgono l sopra sono diventati piccolissimi e io
continuo a fissare mia sorella e penso che una bella fortuna poter salire su una nave come
quella, ma il biglietto troppo caro per me, io ho solo 12 anni e non riesco a guadagnare la
somma necessaria. Ma se vinco al lotto scappo subito per la Merica[2], l guadagno molti
denari e dimostro ai miei che ho ragione.
[1] Oro falso, materiale poco pregiato di colore simile alloro in uso per la bigiotteria.
[2] Forma popolare per indicare lAmerica.
43
MateriAli
Interazione
Gli studenti, a turno, descrivono i mezzi di trasporto utilizzati per venire in Italia, la durata
del loro viaggio e i documenti necessari, mentre
Mediazione
Gli studenti ricercano, con laiuto dellinsegnante, il significato dei termini non conosciuti
annotandoli sul quaderno e riportando a fronte
la traduzione nella propria lingua dorigine.
Si ricercano i modi di dire e si chiede agli studenti come li dicono nella loro lingua. Ad esempio Come dici oro non vero? Come dici molto
lontano?
Interazione
Lo studente cerca nella propria lingua una canzone sul tema dellemigrazione, ne porta in
classe il testo e possibilmente la musica per
Esercizio multiculturale
L'insegnante invita gli studenti a portare a
scuola CD o altri supporti per ascoltare le canzoni sul tema dell'emigrazione dei loro Paesi
d'origine. Dopo l'ascolto, pur non comprendendone il contenuto preciso -espresso per alcuni
44
Modulo 2 - La famiglia
Ma se ghe penso
Genova - di Cappello/Margutti - Arm. Cauriol
Ma se ghe penso.
Ma se ci penso.
Fornita dal Coro Monte Cauriol nellambito di un CD, composto da canti sullemigrazione, inciso nel 2004, in occasione di Genova 2004 Capitale Europea della Cultura.
45
MateriAli
Lettera di Fatima
Fatima scrive una lettera a sua madre che vive in Marocco.
Cara mamma,
ti scrivo le ultime novit dallItalia. Noi stiamo tutti bene. Ahmed lavora mentre Hassan, Mohamed e Iness vanno a scuola.
Io faccio le stesse cose che facevo a Casablanca, inoltre aiuto una mia amica italiana a fare
i lavori di casa. La mia amica si chiama Marta e lavora in banca cos ha bisogno di una persona che la aiuti per pulire la casa e mettere in ordine. Anche suo marito la aiuta e al sabato
vanno a fare la spesa insieme. Io e Marta portiamo i nostri figli nella stessa scuola. Marta ha
due figlie.
Suo fratello si chiama Marco e sua sorella si chiama Teresa. Anche loro sono sposati e i loro
figli frequentano la stessa scuola dei tuoi nipotini.
Marta mi ha presentato tutta la sua famiglia: suo marito, i suoi genitori, sua sorella, suo fratello,
sua cognata, suo zio, sua zia e i suoi suoceri. Sono tutte persone gentili e molto simpatiche.
Io sono abbastanza contenta anche se voi mi mancate tanto. Come sta pap? E le mie sorelle? I miei fratelli, le mie zie, i miei zii, i miei cognati e le mie cognate
Saluta tutti da parte mia e di Ahmed.
Tanti baci da tua figlia
Fatima
Mia Madre
Tua Cugina
Sua Zia
Nostra Nonna
Vostra Figlia
La loro Cognata
I Miei Fratelli
I Tuoi Cugini
I Suoi Zii
I Nostri Nonni
I Vostri Figli
I Loro Cognati
Le Mie Sorelle
Le Tue Cugine
Le Sue Zie
Le Nostre Nonne
Le Vostre Figlie
Le Loro Cognate
Con i nomi di parentela al singolare laggettivo possessivo non preceduto dallarticolo. Fanno
eccezione i diminutivi o gli alterati dei nomi di parentela (ad esempio il mio zietto) e le seguenti forme il mio pap la mia mamma il mio babbo. L'articolo si usa con l'aggettivo possessivo "loro" anche al singolare "il loro - la loro" e quando i nomi sono accompagnati da un altro
aggettivo (ad esempio "la mia cara sorella Anna").
46
Modulo 2 - La famiglia
Esercizio di completamento
Completare con gli aggettivi possessivi e con gli articoli determinativi appropriati.
_____ loro cugine stanno passando in macchina.
47
MateriAli
Meditazione
Gli studenti cercano il significato dei vocaboli
sottolineati e li traducono nella loro lingua dorigine cercandone lesistenza e lutilizzo nel loro
paese. Raccontano al gruppo classe:
48
Modulo
La scuola
MateriAli
Situazione
Comunicativa
Obiettivi
linguistico/comunicativi
Contenuti
linguistici
Dominio
Educativo
Ambito
Pubblico
Oggetti
Materiale
per scrivere
Computer
Libri
Luoghi
Segreteria
Scuola
Avvenimenti
Inizio danno
Tornare a scuola
Informazione
pubblicitaria
Ampliamento
Azioni
Iscrizione
Lezioni
Colloquio
con la segretaria
Scrivere una lettera
di reclamo
Compilazione
di un bollettino
50
Parlato
Telefonata a scuola
Scritto
Scrivere una lettera formale
Lettura e mediazione
La lettera del corsista
Presentarsi
Chiedere informazioni
Chiedere per ottenere
Dare indicazioni
di tempo e di luogo
Fare un elenco
delle cose che servono
Dare istruzioni per fare
Il genere
Le maiuscole
I giorni della settimana
Frase relativa con il che
Altre frasi con il che
Comparativo
e superlativo
Frase negativa
Usare il Lei
Verbi modali:
indicativo
e condizionale presente
Modulo 3 - La scuola
Attivit
Esercizi
Compiti comunicativi
Lettura della lettera
(individuale)
Lettura guidata
della lettera
(attenzione
allintonazione,
alla pronuncia)
Comprensione del testo
dal punto di vista
lessicale (parole
particolari e struttura)
Comprensione del testo
- Vero/Falso/Non dato
Comprensione del testo
- Risposte multiple
Esercizi di mediazione
da varie lingue
Verifica
(Cloze)
Esercizi linguistici
Trasformazione
dal Tu al Lei
Verbi modali
e condizionale
Verifica
(scrivere un testo)
Ascolto
Parlato
Interazione
Lettura
Scrittura
Mediazione
51
MateriAli
IL la Diploma
Esame
CTP
52
Livello A2
MateriALI
Modulo 3 - La scuola
Ho avuto tutte queste informazioni in segreteria. La segreteria lufficio della scuola dove ti
devi rivolgere per liscrizione: 3 impiegate e 2 impiegati lavorano in segreteria e sono il personale di quellufficio.
Per liscrizione ai corsi di scuola media mi hanno chiesto:
Permesso di soggiorno
Anisa
53
MateriAli
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
54
Modulo 3 - La scuola
55
MateriAli
Mediazione
Tradurre nella propria lingua le parole contenute nella seguente scheda-glossario.
Glossario
Esame:
Professore, Maestro, Insegnante:
Scuola:
Aula:
Aggiungere ora altre parole della propria lingua che si riferiscono alla scuola e poi tradurle in italiano.
Confrontare i risultati con i compagni.
Far sentire le lingue diverse in classe.
Scrivere alcune di queste parole alla lavagna con la grafia originale.
56
Modulo 3 - La scuola
A Scuola (Traccia 5)
Dialogo di approfondimento
Anisa - Buongiorno. Scusi, devo iscrivermi ai corsi di licenza media. Dove devo andare?
Maria - Deve andare in segreteria. Io sono una bidella. Laccompagno. Comunque facile.
Vada dritto e poi in fondo a destra.
Anisa - Buongiorno, qui la segreteria?
Gianni - S, qui, mi chiamo Gianni, desidera?
Anisa - Sono Anisa, sono albanese. Vorrei iscrivermi ai corsi per la licenza media.
Gianni - Quando arrivata in Italia?
Anisa - Da due anni.
Gianni - Ha il permesso di soggiorno?
Anisa - S, certo.
Gianni - Lei pu iscriversi ai corsi per ottenere il diploma di Scuola secondaria di primo grado,
cio la Licenza Media, oppure ai corsi brevi che servono solo per imparare litaliano.
Anisa - Io vorrei ottenere il diploma di Licenza Media.
Gianni - Allora deve compilare questo modulo. Deve poi fare un versamento di 20 Euro alla
posta per lassicurazione.
Anisa - Non ho capito bene, per favore posso avere un elenco scritto?
Gianni - Certo! Ecco lelenco scritto su questo foglio. Lo tenga pure e torni quando tutto
pronto.
Anisa - Quando devo venire?
Gianni - Le dico lorario: da luned al venerd, dalle 9 alle 12.
Anisa - Mi pu aiutare a compilare il bollettino per la posta?
Gianni - Certo.
Anisa - La ringrazio.
Gianni - Arrivederci.
Glossario
57
MateriAli
58
Modulo 3 - La scuola
Anisa :
colombiana
peruviana
albanese
La segreteria aperta:
tutti i giorni, escluso il luned
sabato e domenica
da luned a venerd
Dov la segreteria?
sempre dritto
in fondo a sinistra
in fondo a destra
59
MateriAli
Verifica (Cloze)
Dal testo seguente abbiamo tolto alcune parole che sono uscite dal sacco.
Le parole devono riempire gli spazi vuoti. Una parola non serve, va cancellata.
documenti
dove
spiega
Esame di licenza media
scortese
atrio
Scuola
Luned
diploma
Licenza Media
Primo Grado
comprare
iscriversi
chiaro
anno
Ufficio Postale
formato tessera
mezzogiorno
non
Venerd
bollettino
Scuola Secondaria
italiano
soggiorno
scritto
comprare
gentile
compilato
segreteria
modulo
ufficio
permesso
Euro
Impiegato
assicurazione
60
Modulo 3 - La scuola
Dal LEI al TU
Compilazione di un bollettino
Compilare il bollettino di conto corrente postale per liscrizione.
61
MateriAli
Lettera di un corsista
(Traccia 6)
Ampliamento - Prova di ascolto e mediazione
Ascolta il testo una volta sola e poi rispondi alle domande senza guardarlo.
Mi chiamo Pablo. La scuola mi piace. La sera per sono molto stanco perch lavoro sino alle
18.00 e poi vado a scuola.
I primi giorni pensavo di non farcela ma poi ho incontrato altri studenti-lavoratori e ho pensato che era meglio provare ad arrivare fino alla fine dell'anno.
Gli insegnanti sono gentili ma talvolta parlano in italiano un po' troppo velocemente.
I miei argomenti preferiti sono le notizie di attualit: mi piace vedere e sentire il telegiornale.
L'insegnante lo registra: lo vediamo in differita e poi ne parliamo.
Cerco di capire il maggiore numero di parole possibili.
Mi interessano soprattutto le notizie che riguardano il mio paese.
Rispondi alle domande
Come si chiama il corsista
che scrive la lettera?
___________________________________________
Che cosa dice della scuola?
___________________________________________
Sino a che ora lavora?
___________________________________________
Che cosa pensava
i primi giorni di scuola?
___________________________________________
Chi ha incontrato
a scuola?
___________________________________________
Quali sono le notizie che lo interessano di pi?
___________________________________________
___________________________________________
Glossario
Esercizio di mediazione
Traduci il testo nella tua lingua e poi traducilo di nuovo in italiano senza guardare il testo
originale.
Telegiornale in differita:
registrazione del telegiornale che viene visto in
tempi successivi alla sua trasmissione in diretta
(cfr. voce seguente).
In diretta: un programma che viene trasmesso
mentre viene ripreso
62
Modulo 3 - La scuola
Esercizio
Scegliere alcune parole e alcuni verbi nei due sacchi e scrivere frasi di almeno 5 elementi,
usando il condizionale di: dovere, potere, volere e aggiungendo altri elementi, a scelta.
Esempio: Io vorrei avere una bicicletta rossa.
Lui potrebbe essere italiano: parla italiano cos bene!
Dovresti rispettare il codice della strada.
Non siete obbligati a usare tutti i verbi, si devono usare invece tutte le parole...
La frutta e la verdura
Gli insegnanti
Un computer per mio figlio
Una vita serena
Un vestito di seta blu
I figli
La macchina fotografica
La ricetta del cous cous
Dei libri interessanti
Unautomobile gialla
I fiori del tuo giardino
Una buona salute
I tuoi genitori
La casa con le persiane verdi
Comprare
Raggiungere
Indossare
Rispettare
Prestare
Amare
Acquistare a rate
Cogliere
Avere
Provare
Leggere
Usare
Mantenere
Essere
Conoscere
Assaggiare
Scegliere
Prendere
Vendere
63
MateriAli
Gianni - Qui Istituto Comprensivo Educazione, sono Gianni, come posso esserLe utile?
Signora - Pronto mi chiamo Anisa sono albanese, vorrei iscrivere mia figlia Esmeralda alla
scuola media
Gianni - Quanti anni ha Sua figlia?
Signora - Mia figlia compie 14 anni fra due mesi, il 25 settembre
Gianni - Allora dovrebbe frequentare la terza media
Signora - Mia figlia ha frequentato la scuola media in Albania, e parla litaliano ma non lo
scrive bene.
Gianni - Sua figlia avrebbe diritto a frequentare la terza media; ma se ha dei problemi nellitaliano scritto, i professori le dovrebbero dire tutto quello che deve fare per migliorare.
Signora - La scuola potrebbe fare dei corsi pomeridiani per stranieri?
Gianni - Si, la scuola organizza dei corsi per i ragazzi non italiani che hanno bisogno di imparare meglio litaliano.
Signora - Allora, quando potrei venire?
Gianni - Tutti i giorni, tranne il sabato, di mattina, dalle 9.00 alle 12.00. Dovrebbe compilare un
modulo per liscrizione.
Signora - Come mia figlia, anchio parlo italiano ma non so scrivere bene.
Gianni - Noi laiuteremo, Signora.
Signora - Grazie, arrivederci.
Gianni - Prego, arrivederci.
per luso del condizionale
vedi Modulo LUfficio Stranieri
Esercizio
Gianni insegna ad Anisa a scrivere la domanda di iscrizione. Questo il modello. Provare a
impararlo e a riscrivere una domanda di iscrizione. Confronta anche pagg. 67-70 per le iscrizioni ai corsi per adulti.
Al Dirigente Scolastico
dell'Istituto Comprensivo Educazione - Savona
Io sottoscritta ________________________________________________ (Nome e Cognome) Nata a
______________________, il ________ di nazionalit_____________________ Chiedo di iscrivere mia
figlia _______________________________________________________________, Nata a ________________
________________, il __________ alla classe __________della scuola secondaria di primo grado presso il plesso di ______________________________________________________ Lingua straniera scelta
oltre all'INGLESE (obbligatorio) FRANCESE - SPAGNOLO
Insegnamento della religione cattolica _ SI _ NO- Allego alla domanda i seguenti documenti:
____________________________________________________________________________________________
Firma
___________________________
64
Modulo 3 - La scuola
Al Dirigente Scolastico
dell'Istituto Comprensivo "Problem solving"
Genova
Data _________
Gentile Dirigente Scolastico,
sono una mamma di unalunna della classe terza B.
Mia figlia si chiama Elena e ha frequentato la scuola elementare in Croazia.
stata inserita nella classe terza media perch ha 14 anni. Parla bene italiano ma non sa scrivere ancora bene.
Purtroppo i professori non capiscono questo e non hanno organizzato corsi di recupero per
lei e per altri studenti non italiani che sono nella classe di mia figlia.
Inoltre molti ragazzi italiani non sono educati con mia figlia e con gli altri allievi stranieri e
li fanno sentire ancora pi stranieri.
Io vorrei chiedere di organizzare dei corsi di recupero in italiano per mia figlia e di avere un
appuntamento con i professori di pomeriggio perch la mattina non potrei venire a scuola. I
professori non possono costringere i ragazzi italiani a diventare amici di mia figlia ma almeno dovrebbero esigere di comportarsi in modo educato!
La ringrazio per lattenzione alla mia lettera.
Le invio i pi cordiali saluti.
FIRMA
Nome Cognome
INDIRIZZO
TELEFONO
65
MateriAli
Verifica finale
Scrivere in 10 righe Perch torno a scuola ed imparo l'italiano in Liguria?.
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
66
Modulo
2 - La famiglia
Modulo
3 - La scuola
Centro
territoriale
Per
l'istruzione
CENTRO
TERRITORIALEPermanente
PERMANENTE PER
LISTRUZIONE
E LA
FORMAZIONE IN
e la
formazione
inETA
etADULTA
adulta
Viale Rimembranze, 31 18100 IMPERIA
Al DIRIGENTE SCOLASTICO
il
Il/La sottoscritto/a chiede di essere iscritto/a al Centro Territoriale Permanente per listruzione e la
formazione in et adulta istituito presso codesta scuola per la.s. 2011/2012 per la frequenza del seguente
corso:
ITALIANO PER STRANIERI
si
m
A tal fine dichiara sotto la propria responsabilit che rispondono a verit i seguenti dati personali e ai
sensi e per gli effetti di cui alla L. 28/02/90 n. 39 di essere fornito di permesso di soggiorno in corso di
validit, che esibisce in originale e allega in fotocopia.
Cognome .. Nome ..
Nazionalit . Comune di nascita....
Provincia/Stato esteroData di nascita.
Residente in Via .. n Tel.
Telefono cellulare
Comune.. Prov..
Codice fiscale ..
Titolo di studio posseduto..conseguito nellanno...
Presso la scuola..
FA
SI
NO
Condizione lavorativa:
disoccupato
casalinga
lavoratore autonomo
lavoratore dipendente
altro..
luogo
e Data .............................................
Imperia..
Firma*
*Se lo studente minore deve firmare un genitore.
67
MateriAli
FAC simile
Centro
TerritorialeP
ermanente
Ministero della
Pubblica
Istruzione
Ufficio
Scolastico
Regionale per la
Liguria
IMPERIA
Direzione Generale
dellImmigrazione
PROVINCIA DI
IMPERIA
I dati evidenziati in rosso sono necessari per lincrocio con la banca dati
del Centro per lImpiego, per verificare se la persona gi iscritta o a
quale deve iscriversi
DATI PERSONALI**
Cognome
Nome
Sesso
M
Stato di nascita
Cittadinanza
Codice Fiscale
Data di nascita
Lingua madre
Lingue parlate
Et
Agg. 3.2.2012
68
Modulo 3 - La scuola
Comune
Cap
Numero
civico
Comune
Cap
Numero
civico
DOMICILIO
Provincia
Via
RECAPITI
Numero
telefono 1
Indirizzo
mail
Numero
telefono 2
Cap
Numero civico
Ai sensi e per gli effetti ai sensi e per gli effetti di cui all'art. 10 del D. Lgs.vo n. 196
del 30/06/03 si informa che tutti i dati personali acquisiti saranno trattati nel rispetto
della legge e per le sole finalit connesse al presente progetto.
69
MateriAli
Centro Tel/Fax
Territoriale
per l'istruzione
0183/60876Permanente
E.mail immm001002@istruzione.it
e la formazione
inPermanente
et adulta
Centro Territoriale
Al Dirigente Scolastico
Il/La sottoscritto/a chiede di essere iscritto/a al Centro Territoriale Permanente per listruzione e la
formazione in et adulta istituito presso codesta scuola per la.s. 2011/2012 per la frequenza del
seguente corso:
LICENZA MEDIA
CLASSE 3^
si
m
il
A tal fine dichiara sotto la propria responsabilit che rispondono a verit i seguenti dati personali:
Cognome ... Nome
Nazionalit Comune di nascita ....
Provincia/Stato estero. Data di nascita .
Codice fiscale .
Residente in Via ... n Tel. .
Telefono cellulare
Comune .. Prov. ..
Titolo di studio posseduto.. conseguito nellanno
Presso la scuola..
Effettuazione delle vaccinazioni di legge:
SI
NO
SE STRANIERO
Grado di conoscenza della lingua italiana:
scarso
sufficiente
buono
Grado di scolarit raggiunto nel paese di origine..
Lingue straniere conosciute
Il sottoscritto dichiara, ai sensi e per gli effetti di cui alla L. 28.02.90 n. 39, di essere fornito di
permesso di soggiorno in corso di validit che esibisce in originale e allega in fotocopia.
FA
Condizione lavorativa:
disoccupato
casalinga
lavoratore autonomo
lavoratore dipendente
altro..
Luogo
e Data .............................................
Imperia..
Firma (*)
(*) Se lo studente minore deve firmare un genitore.
70
Test di conoscenza
della lingua italiana
Test per richiedenti il permesso di soggiorno CE
per soggiornanti di lungo periodo
71
MateriAli
(Traccia 8)
PROVA NUMERO 1
COMPRENSIONE ORALE (ASCOLTO)
Suona il telefono.
- Pronto?
- Pronto, ciao Mario sono Paolo, come stai?
- Tutto bene e tu? un po di tempo che non ci
sentiamo.
- vero ho avuto tante cose da fare, ma questa
sera io e Francesca andiamo al cinema. Vieni
con noi?
- S, con piacere. Cosa andiamo a vedere?
- Un film di avventure sulla ricerca di un anello perduto.
- Vengo volentieri. Quanto costa il biglietto?
- Costa sette euro.
- Va bene. A che ora inizia il film?
- Il film inizia alle otto e un quarto.
- Se il film inizia alle otto e un quarto andiamo
in macchina?
- No, prendiamo lautobus numero 18 che
passa in Piazza Italia alle sette e mezza.
- Allora ci vediamo alla fermata dellautobus
in Piazza Italia.
- Va bene. Ricordati di portare un ombrello
perch potrebbe piovere.
- Certo mi ricorder lombrello e anche una
bella sciarpa per il freddo. Ciao a dopo.
- A dopo. Ciao.
PROVA NUMERO 1
COMPRENSIONE ORALE
Test a risposta multipla
Ascolta il testo. Segna con una crocetta il quadrato davanti alla sola risposta giusta come
nellesempio.
Esempio
1) Paolo invita Mario al
cinema
ristorante
mare
TEST
1) Al cinema vanno a vedere un film
damore
di avventure
storico
2) Il film inizia alle
nove
otto e un quarto
quattro
3) Per andare al cinema prendono
la macchina
un taxi
lautobus
4) Gli amici si vedono in
Via della Repubblica
Piazza Dante
Piazza Italia
5) Paolo consiglia a Paolo di portare un
cappello
registratore
ombrello
72
(Traccia 9)
PROVA NUMERO 2
COMPRENSIONE ORALE (ASCOLTO)
I lavori.
Test di esempio con risposta sul foglio del candidato.
Oggi la mia macchina non parte. Forse il motore
rotto. Forse devo mettere benzina. Non lo so.
La macchina non funziona. Oggi pomeriggio
vado dal
TEST
1) Che bei capelli ha quella Signora. Non voglio
avere i capelli lunghi. Voglio tagliare i capelli e
fare lo shampoo. Voglio avere i capelli dritti e
corti. Oggi pomeriggio vado dal
2) Ho fame. Vorrei comprare un chilo di pane.
Anche una focaccia, ma per prima cosa compro
del pane, fresco e buono. Vado dal
3) La mia casa ha i muri gialli. Il colore giallo non
mi piace. Io desidero avere i muri bianchi. Bianchi come il latte. Devo comprare la pittura per
imbiancare, una scala, un pennello Ma io non
sono capace di pitturare i muri. Ora telefono a
PROVA NUMERO 2
COMPRENSIONE ORALE
Test a risposta multipla
(foglio che viene consegnato al candidato)
Leggi le frasi. Hai un minuto di tempo.
Ascolta il testo. Segna con una crocetta il quadrato davanti alla sola risposta giusta come
nellesempio.
Esempio
1) Vado dal
meccanico
maestro
giardiniere
TEST
1) Vado dal
fruttivendolo
parrucchiere
medico
2) Vado dal
panettiere
geometra
professore di italiano
3)
Telefono a
un elettricista
un avvocato
un imbianchino
5) Il menu di questa pizzeria ha tanti piatti. Questa sera desidero mangiare una pizza con il formaggio. Poi prendo la frutta. Da bere acqua
minerale. Sono pronta. Dov il
4)
Telefono al
postino
dottore
cuoco del ristorante
5)
Dov il
cameriere
muratore
fotografo
73
MateriAli
74
Istruzioni
Segna per ogni frase VERO se quello che hai
letto oppure FALSO.
Scegli la risposta giusta e segna il quadrato
vicino, come nellesempio.
Esempio La fattura del 5/12/2011
VERO
FALSO
TEST
La bolletta da pagare per la fornitura di gas
VERO
FALSO
Il totale da pagare di euro 70,10
VERO
FALSO
Il sabato la Posta aperta dalle ore 8.30 alle ore
13.00
VERO
FALSO
Il bollettino completo: non devi scrivere niente
VERO
FALSO
Devi tenere la ricevuta per 10 anni
VERO
FALSO
Istruzioni
Rispondi alle domande come nellesempio.
Esempio
Antonio cerca
una televisione al plasma
un computer portatile
un computer usato
TEST
Solo una risposta giusta.
Scegli la risposta giusta e segna il quadrato vicino, come nellesempio.
1) Maria
vende una casa
affitta una casa in zona stazione
affitta una casa in centro
2) Cristina ha perso
le chiavi di casa
il cane
il portafoglio
3) Salvatore fa
lautista
il fabbro
il muratore
4) Piero vende
unauto marca Mercedes
unauto marca FIAT
un motorino giallo
5) Davide cerca
una radio usata
lavatrice, frigorifero e televisione nuovi
lavatrice, frigorifero e televisione usati
75
MateriAli
INTERAZIONE SCRITTA
(PRODUZIONE SCRITTA)
PROVA NUMERO 1.
Hai ricevuto sul tuo telefonino questo messaggio:
<< In casa non c niente da mangiare. Io non
posso fare la spesa perch devo lavorare. Per
favore vai tu a comprare da mangiare. Grazie.
Ciao. >>
Rispondi al messaggio.
Scrivi nel tuo messaggio:
1) Dove vai a comprare
2) Cosa compri (scrivi 5 cose da mangiare)
3) A che ora torni a casa
Il tuo messaggio
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
76
Modulo
Gli Uffici
Comunali
MateriAli
Situazione
Comunicativa
Obiettivi
linguistico/comunicativi
Contenuti
linguistici
Dominio
Pubblico
Avverbi
Condizionale
Forme di cortesia
Futuro semplice
Imperativo
Indefiniti
Numeri
Pronomi casi diretti
(usati con limperativo)
Passato prossimo
Pronomi indiretti
Pronomi diretti
con il passato prossimo
Pronomi con casi diretti
e indiretti combinati
Verbi modali:
indicativo
e condizionale presente
Ambito
Pubblico non professionale
Oggetti
Fotocopie
Codice fiscale
Modulo
Documento
Domanda scritta
(documento)
Luoghi
Uffici comunali
Sala dattesa
Avvenimenti
Dialogo tra un cittadino
straniero e unimpiegata
Azioni
Bussare
Chiedere permesso
Entrare
Salutare
Parlare
Ascoltare
Ringraziare
Presentare una domanda
Fare una domanda
Fare una commissione
Valutare
(la commissione valuta
le richieste)
78
Chiedere informazioni
Chiedere per ottenere
Dare indicazioni
di tempo e di luogo
Dare istruzioni per fare
Fare un elenco
delle cose che servono
Attivit
Esercizi
Compiti comunicativi
Ascolto cassetta
Lettura guidata
del dialogo (attenzione
allintonazione,
alla pronuncia)
Comprensione del testo
dal punto di vista
lessicale (parole
particolari e struttura)
Comprensione testo
- Vero/Falso/Non dato
Riascolto dialogo
Comprensione del testo
- Risposte multiple
Ascolto
Lettura ad alta voce
Comprensione del testo
Parlato: mini dialoghi
Interazione: simulazione
del dialogo
Scrittura
Riflessione sulla lingua
Esercizi linguistici
Uso delle strutture
grammaticali:
- imperativo
- imperativo
e pronomi diretti
- Passato prossimo
e pronomi diretti
Strutture grammaticali
e lessico:
- Cloze
Verifica
(interazione)
79
MateriAli
80
Signor Eller - Il problema laffitto, pi di quattrocento euro ogni mese sono tanti! Sa, in famiglia
siamo in sei: ho quattro figli, tutti piccoli, e lavoro solo io.
Impiegata - Capisco. I suoi figli sono tutti minorenni?
Signor Eller - Come, scusi?
Impiegata - I suoi figli hanno meno di diciotto anni?
Signor Eller - S, certo. La pi grande ne ha tredici.
Impiegata - Senta, vista la situazione, la domanda per le case comunali pu farla lo stesso. Le
dico gi che ci vorr del tempo, le nuove graduatorie non sono ancora pronte e soprattutto le
case del Comune sono in ristrutturazione. Intanto Lei pu presentare una domanda per ottenere
un contributo economico. Potrebbe essere un contributo una-tantum, cio una certa somma
una volta sola, ma potrebbe essere anche un contributo continuativo. Dipender dalla commissione che valuter le domande. Adesso Le fornisco i due moduli da compilare. Ecco: questo
per la casa e questaltro per il contributo.
Signor Eller - Devo aggiungere altri documenti?
Impiegata - Deve allegare solo le fotocopie del codice fiscale di ciascun componente del
nucleo familiare.
Signor Eller - Pu spiegarmi cosa vuol dire?
Impiegata - Ogni persona della sua famiglia ha un codice fiscale, deve farne una fotocopia e
consegnarla insieme alla domanda.
Signor Eller - Grazie, adesso ho capito.
Impiegata - Innanzi tutto compili i moduli, poi li consegni al nostro Ufficio Assistenza. Aspetti, Le
scrivo anche il numero di telefono. Eccolo.
Signor Eller - La ringrazio molto. Arrivederla.
Assistente sociale: persona che, per lavoro, si occupa di tenere un collegamento tra lente di assistenza
Glossario
e lassistito.
Case - parcheggio: case nelle quali si pu abitare per
un assistito.
Dimora: abitazione.
zia.
requisiti).
ad un cittadino.
bisogno di assistenza.
81
MateriAli
Forme di cortesia
Scusi
Prego
Per favore
Grazie
82
Forme modali
Deve allegare
Deve aspettare
Devo aggiungere
Si pu fare domanda
Potrebbe fare
Potrebbe presentare
Pu accomodarsi
Pu presentare
Vorrei qualche
informazione
Vorrei parlare
Forme
dellimperativo
Attenda un attimo
Aspetti
Chiami la signora
Compili i moduli
Consegni i moduli
Si accomodi!
Si ricordi
Senta
Venga
Pronomi
Cambiarla
Ce lho
Consegnarla
Eccolo
Farla
Farne
Glielo scrivo
Le dico
Le do i moduli
Le scrivo il numero
Le spiego
Li consegni
Me lha detto
Mi hanno detto
Se lo ricordi
Tocca a lei
83
MateriAli
84
Parlo
Parli
Parla
Parliamo
Parlate
Parlano
Prendo
Prendi
Prende
Prendiamo
Prendete
Prendono
Imperativo
Sento
Senti
Sente
Sentiamo
Sentite
Sentono
Vado
Vai
Va
Andiamo
Andate
Vanno
-----------Va
Vada
Andiamo
Andate
Vadano
Senti
Senta
Sentiamo
Sentite
Sentano
Vengo
Vieni
Viene
Veniamo
Venite
Vengono
-----------Vieni
Venga
Veniamo
Venite
Vengano
Imperativo
Parla
Parli
Parliamo
Parlate
Parlino
Prendi
Prenda
Prendiamo
Prendete
Prendano
Esercizi
Trasformare le frasi come nellesempio: usare i verbi nella forma conveniente dellimperativo
Esempio: Devi parlare! Devi uscire dalla stazione!
Parla! Esci dalla stazione!
Devi telefonare!
______________________________________________
Devi andare avanti!
______________________________________________
Devi aspettare il tuo turno!
______________________________________________
Devi scrivere il numero!
______________________________________________
Devi chiamare il tuo amico!
______________________________________________
85
MateriAli
Usare i pronomi diretti - lo, la, li, le - con il verbo nella forma conveniente dellimperativo.
Esempio: Se devi chiamare Luigi, chiamalo!
Se deve avvisare il suo collega, lo avvisi!
Se vuole fare la domanda, bene che _____________________subito.
Se devi preparare i documenti, _______________________per tempo.
Per favore, pu scrivere lindirizzo? __________________su questo foglio. Grazie.
Consegni la domanda. ________________________allo sportello numero tre.
Devi avvertire i tuoi colleghi, _____________________.
Devi comprare una busta, ________________________dalla tabaccheria, vicino al Comune.
Deve compilare il modulo. _______________________con attenzione.
Deve leggere le istruzioni, _______________________e poi mi dica se tutto chiaro.
86
87
MateriAli
Cloze
Dalle seguenti frasi abbiamo tolto alcune parole. Inseritele correttamente negli spazi vuoti.
Ecco le parole: assistente sociale casa-parcheggio codice fiscale modulo dimora
graduatoria requisito sfratto ufficio servizi sociali contributo economico
una-tantum continuativo.
Il signor Eller cerca una nuova ______________ per s e per la sua famiglia.
Vorrebbe andare ad abitare in una _____________________________ del Comune, ma non possiede i
________________ necessari. La sua casa bella e comoda, il padrone di casa non gli ha dato lo
________________, lunico problema laffitto troppo alto.
Si reca all_______________________________ del Comune per chiedere informazioni.
Limpiegata gli spiega che potrebbe presentare una domanda per ottenere un _________________
_________________________.
Il signor Eller deve parlare con la signora Bianchi, un___________________________ che lavora
allufficio assistenza.
Deve compilare un _______________ e allegare le fotocopie del _________________________________
di ciascuna persona della sua famiglia.
Una commissione valuter tutte le domande e preparer una _______________________.
In conformit a questa graduatoria, chi ha fatto domanda ricever un contributo _______________
o anche _________________________.
Nelle seguenti frasi abbiamo tolto alcuni avverbi: abitualmente, ancora, gi, mai, prima,
sempre. Inserite correttamente gli avverbi negli spazi vuoti. Alcuni avverbi devono essere
usati pi volte.
88
89
MateriAli
Un problema di nomi
(Traccia 11)
Prova d'ascolto
90
Per correggere un errore sul suo permesso di soggiorno, Omar deve scrivere una dichiarazione su carta bollata.
Arrivano gli amici di Amina e Omar.
Amina ed Omar si incontrano al bar.
Amina trova Omar un po' strano e gli domanda se abbia ancora problemi col padrone di
casa.
Omar non riuscito ad ottenere la residenza a causa della discordanza tra i dati del suo
passaporto e quelli del permesso di soggiorno.
Omar spiega ad Amina che ha avuto un problema all'ufficio anagrafe del comune.
Di solito i colleghi di corso s'incontrano al bar perch piacevole stare insieme.
Verifica (interazione)
Discutere in classe sul tema: Gli uffici pubblici in Italia.
Utilizzare come traccia le domande seguenti.
91
Modulo
L'Ufficio Stranieri
93
MateriAli
Situazione
Comunicativa
Obiettivi
linguistico/comunicativi
Contenuti
linguistici
Dominio
Pubblico
Frase dichiarativa
Frase interrogativa
(intonazione)
Avverbi e pronomi
interrogativi
Frase negativa
Usare il Lei
Verbi modali: indicativo
e condizionale presente
Numeri
Ambito
Pubblico
Oggetti
Passaporto
Permesso di soggiorno
Fotografie
Moduli
Presentarsi
Chiedere informazioni
Chiedere per ottenere
Dare indicazioni
di tempo e di luogo
Fare un elenco
delle cose che servono
Dare istruzioni per fare
Luoghi
Questura
(diversi uffici)
Avvenimenti
Richiesta di permesso
di soggiorno
Ampliamento
Azioni
Chiedere informazioni
Dialogare
Interagire
con limpiegato
94
Attivit
Esercizi
Compiti comunicativi
Ascolto cassetta
Lettura guidata
del dialogo
(attenzione
allintonazione,
alla pronuncia)
Comprensione del testo
dal punto di vista
lessicale (parole
particolari e struttura)
Comprensione testo
- Vero/Falso/Non dato
Riascolto dialogo
Comprensione del testo
- Risposte multiple
Comprensione del testo
- Cloze 1 (lessico)
- Cloze 2 (avverbi)
Ascolto
Lettura ad alta voce
Comprensione
(aspetti lessicali)
Comprensione
(aspetti di contenuto)
Simulazione
e interazione
Riflessione sulla lingua
Esercizi linguistici
Uso delle strutture:
- Trasformazione dal Tu
al Lei e viceversa
Trasformazione della
frase affermativa a
quella negativa e
viceversa
Verbi modali:
- apprendimento come
struttura ed uso pratico
- trasformazione
dallindicativo al
condizionale presente
Verifica
(scrivere una lettera)
95
MateriAli
96
Glossario
viso.
sente.
Elenco: lista.
Forme di cortesia
Forme modali
Indicazioni
tempo
Indicazioni
di luogo
Dove
Dritto
In fondo
a sinistra
L'ultima porta
qui
Scusi
Per favore
Desidera?
Grazie
Devo fare
Devo andare
Deve andare
Vorrei
Deve portare
Deve compilare
Pu chiedere
Potrebbe scrivere
Devo venire
Devo portare
Deve portare
Pu ripetere
Quando
Da due giorni
Entro otto giorni
Da luned
al venerd
Dalle 9 alle 12
Tutti i giorni
Luned
Marted
Mercoled
Gioved
Venerd
Dalle 9 alle 12
Tempo
indeterminato
97
MateriAli
Darsi del LEI: usare la terza persona singolare per parlare direttamente con una persona con la quale non
si hanno rapporti di confidenza o che ha un ruolo sociale per il quale necessario usare il "LEI".
98
Cloze 1
Inserire le seguenti parole al posto giusto nel testo:
contributo mezzogiorno documenti 14,62 formato tessera dove permesso di soggiorno passaporto nove modulo Ufficio Stranieri visto telematico permesso.
Milagros peruviana; arrivata in Italia da due giorni. Va in Questura per richiedere il permesso di soggiorno. Vuole sapere __________________ deve andare. Lusciere spiega a Milagros che lUfficio Stranieri si
trova in fondo al corridoio a sinistra.
Entra nell _____________________________________________ e domanda come deve fare per ottenere il _______
___________________________. Limpiegato risponde che deve portare il suo passaporto con il ______________,
quattro fotografie __________________________________, un contrassegno ___________________________ da
Euro _____________, una fotocopia del ____________________________, la documentazione necessaria al tipo di
_____________________ di soggiorno richiesto, il versamento di un ____________________ , il ________________
di richiesta compilato. Milagros chiede lelenco dei ___________________________ necessari e lorario dellUfficio. Limpiegato risponde che lUfficio aperto dal luned al venerd, dalle ______________ a _____________
_____________________.
99
MateriAli
Dal LEI al TU
100
VOLERE
Indicativo presente
Io voglio
Tu vuoi
Egli (lui, lei) vuole
Noi vogliamo
Voi volete
Essi (loro) vogliono
Condizionale presente
Io vorrei
Tu vorresti
Egli (lui, lei) vorrebbe
Noi vorremmo
Voi vorreste
Essi (loro) vorrebbero
POTERE
Indicativo presente
Io posso
Tu puoi
Egli (lui, lei) pu
Noi possiamo
Voi potete
Essi (loro) possono
Condizionale presente
Io potrei
Tu potresti
Egli (lui, lei) potrebbe
Noi potremmo
Voi potreste
Essi (loro) potrebbero
DOVERE
Indicativo presente
Io devo
Tu devi
Egli (lui, lei) deve
Noi dobbiamo
Voi dovete
Essi (loro) devono
Condizionale presente
Io dovrei
Tu dovresti
Egli (lui, lei) dovrebbe
Noi dovremmo
Voi dovreste
Essi (loro) dovrebbero
101
MateriAli
Esercizio
Trasformare le seguenti frasi dallindicativo al condizionale.
Pu scrivermi lindirizzo?
______________________________________________
Pu ripetere? Non ho capito.
______________________________________________
Devo andare a casa.
______________________________________________
Puoi chiamare il tecnico? Il computer non
funziona.
______________________________________________
Vuole ripetere? Non ho sentito.
______________________________________________
102
Glossario
regolamenti governativi.
straniero e lo Stato.
lingua italiana.
Garantire: assicurare.
liano.
altro.
Poliziotto - Le do una copia dell'accordo nella sua lingua. L'accordo stato tradotto in diverse
lingue straniere per rendere facile la comprensione. Ecco una copia dell'accordo in lingua spagnola per lei. All'inizio le danno 16 crediti e le chiedono di partecipare a un incontro obbligatorio di formazione civica e di informazione. Le ore non possono essere meno di cinque ma non
superano le dieci ore.
Milagros - Va bene. Ma dopo cosa devo fare?
Poliziotto - Pu frequentare dei corsi di lingua e di cultura italiana. Dopo due anni dalla firma
dell'accordo, quindi fra due anni da oggi, lo sportello unico per l'immigrazione la chiamer per
verificare che lei abbia i crediti di lingua italiana e di conoscenza della vita in Italia. Potr anche
fare solo un test se non ha frequentato corsi di scuola. Se non ha avuto tempo pu chiedere un
anno di proroga, cio ancora un anno prima di verificare i crediti. Lo Stato italiano vuole garantire la possibilit che lei possa conoscere la lingua e la cultura italiana. Pensi all'obbligo scolastico per i suoi figli e al diritto di famiglia per esempio.
Milagros - Ho capito ho molte possibilit e in due anni ho abbastanza tempo per conoscere
persone italiane e capire tutto. Mi sembra una buona cosa per poter vivere bene e poi desidero
anche imparare a leggere e scrivere bene.
Poliziotto - Ecco l'accordo da compilare e da firmare. L'incontro obbligatorio di informazione al
quale deve partecipare, entro tre mesi dalla firma dell'accordo, cio entro tre mesi da oggi, sar
fatto il giorno 24 settembre alle ore nove presso il C.T.P. di Savona. Le scrivo l'indirizzo. Pu leggere
tutte le spiegazioni nella sua lingua, ecco la sua copia in lingua spagnola.
Milagros - Va bene, ma il permesso di soggiorno?
Poliziotto - Per quello non c' problema. Lo avr presto indipendentemente dall'accordo di integrazione.
Milagros - Va bene. Grazie di tutto e arrivederci.
Poliziotto - Arrivederci Signora. Buona giornata.
103
MateriAli
104
Il Permesso di Soggiorno CE
per soggiornanti di lungo periodo (Traccia 14)
Leggere ad alta voce il seguente dialogo
Mariluce - Buongiorno. Mi chiamo Mariluce Castro Verano. Vengo dal Brasile. Vivo in Italia da
sei anni. Devo rinnovare il permesso di soggiorno.
Poliziotto - Buongiorno Signora. Lei vive in Italia da sei anni e lavora?
Mariluce - Certo. Ho sempre lavorato. Adesso lavoro come cameriera di sala in un grande
ristorante. Sono in regola e ho un contratto di lavoro a tempo indeterminato.
Poliziotto - Bene. Forse lei ha tutti i requisiti per chiedere il permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo.
Mariluce - Non ho capito. Che cosa ?
Poliziotto - come la carta di soggiorno per cittadini stranieri. Ha cambiato nome. un permesso di soggiorno a tempo indeterminato cos non lo deve pi rinnovare.
Mariluce - Non lo sapevo. Come faccio per averlo?
Poliziotto - Per averlo deve avere il permesso di soggiorno da almeno cinque anni. E lei lo ha.
Deve fare la domanda presso un Ufficio postale oppure presso il Comune oppure presso un
Patronato. Poich deve presentare molti documenti e deve utilizzare il servizio telematico pu
farsi aiutare da un Patronato.
Mariluce - Quali sono i documenti necessari?
Poliziotto - Deve portare una copia del passaporto, una copia della sua dichiarazione dei
redditi e le copie delle buste paga dell'anno scorso. La documentazione della residenza,
dove vive e come il suo alloggio. Uno stato di famiglia. Deve pagare Euro 27,50 tramite bollettino postale e deve comprare un contrassegno telematico da 14,62 Euro. Deve portare il
certificato casellario giudiziale e il certificato delle iscrizioni relative ai procedimenti penali per
dimostrare di non avere problemi con la legge italiana. La raccomandata per fare la richiesta
costa 30,00 Euro.
Mariluce - Sono tanti documenti.
Poliziotto - S, ma con il permesso di soggiorno di lungo periodo non deve pi rinnovare il permesso di soggiorno, pu entrare in Italia senza visto e ha tanti altri vantaggi.
Mariluce - Va bene. Vorrei fare la richiesta.
Poliziotto - Ho dimenticato di dirle che dal 9 dicembre 2010 c' un sistema informatico per la
partecipazione al test di conoscenza della lingua italiana che obbligatorio per ottenere il
permesso di soggiorno di lungo periodo. Ma lei parla bene italiano e capisce anche le parole difficili quindi non avr problemi.
105
MateriAli
Mariluce - S, vivo in Italia da sei anni. Parlo tutti i giorni italiano. Quando sono arrivata ho frequentato un corso presso un Centro Territoriale Permanente per l'educazione degli adulti. Il
corso era serale cos quando ho iniziato a lavorare al ristorante ho dovuto smettere e non ho
concluso il corso. A casa ho continuato a studiare e a fare esercizi. Inoltre ho tanti amici italiani e aiuto i miei connazionali a scrivere in italiano quando serve.
Poliziotto - Allora non avr problemi: il test di conoscenza di lingua italiana che si fa presso i
C.T.P. in forma scritta. Due test di comprensione orale: gli insegnanti leggono un test e lei
deve rispondere a semplici domande come, ad esempio, vero o falso. Per la comprensione in
forma scritta deve leggere autonomamente, da sola, due testi e anche a questi deve rispondere con un test. Solo nell'ultima prova deve saper scrivere per rispondere a quanto viene
chiesto. Ad esempio le possono chiedere di rispondere a un messaggio che lei riceve sul suo
telefonino. Gli argomenti sono quelli della vita quotidiana.
Mariluce - Va bene. Controllano anche la grammatica e l'ortografia?
Poliziotto - No, importante il contenuto. Deve ottenere almeno 80 punti su 100 per superare
il test.
Mariluce - Ma parlano in modo complesso?
Poliziotto - No, il linguaggio di tutti i giorni. Il livello della lingua quello A2, ma non sono in
grado di dirle altro.
Mariluce - Non c' problema. Lo conosco. il livello fissato dai parametri del Quadro Comune
Europeo di riferimento per le lingue per definire un livello di conoscenza legato ai bisogni del
quotidiano e non tiene conto di strutture linguistiche complesse...
Poliziotto - Lei non avr problemi di sicuro. Il test dura un'ora. Ricever la convocazione con la
data, l'ora e il luogo preciso tramite lettera raccomandata dalla Prefettura. Se vuole pu collegarsi al sito http://testitaliano.interno.it e compilare il modulo di domanda.
Mariluce - Va bene, posso provare, ma preferisco andare al Patronato per fare le pratiche. Poi
vado a chiedere al C.T.P., dove ho frequentato il corso tanti anni fa, se mi possono dare un
esempio delle prove e altre informazioni. Grazie di tutto. Arrivederla.
Poliziotto - Arrivederla. Buongiorno.
Glossario
lingua utilizzata.
amministrativi e giuridici.
Complesso: difficile.
reati.
106
Mariluce lavora
come parrucchiera
come segretaria
come cameriera di sala
Mariluce va in Questura
per chiedere il passaporto
per rinnovare il permesso di soggiorno
per fare il test di conoscenza dell'italiano
Mariluce ha frequentato
un corso presso il C.T.P.
un corso di ballo
un corso di lingua inglese
Il poliziotto consiglia a Mariluce di chiedere il
rilascio del
permesso di soggiorno
patentino
permesso di soggiorno CE per soggiornanti
di lungo periodo
107
MateriAli
Esercizio
Trasformare la frase da affermativa a negativa e viceversa.
Da affermativa a negativa
Da negativa ad affermativa
108
Modulo
La patente
di guida
109
MateriAli
Situazione
Comunicativa
Obiettivi
linguistico/comunicativi
Contenuti
linguistici
Dominio
Pubblico
Ambito
Pubblico
Oggetti
Certificato medico
Bollettini postali
Foto formato tessera
Soldi
Contrassegno telematico
Luoghi
La scuola guida
La casa
Avvenimenti
Iscriversi
alla scuola guida
Azioni
Iscriversi
Chiedere informazioni
Fare un elenco
dei documenti
Scrivere
una lettera formale
Telefonare
110
Salutare in modo
formale
Chiedere informazioni
Fornire informazioni
Elencare i documenti
necessari per ottenere
un certo fine
Ringraziare
Memorizzare le cose
pi importanti
per fare qualcosa
Frase dichiarativa
Frase interrogativa
(intonazione)
Frase esclamativa
(intonazione)
Avverbi e pronomi
interrogativi
Articoli determinativi
Usare il lei
La concordanza
genere/numero
Il tempo futuro
modo indicativo
dei verbi
Attivit
Esercizi
Ascolto
Lettura ad alta voce
Comprendere il dialogo
(aspetti lessicali)
Comprensione
del dialogo (aspetti
di contenuto)
Simulazione del dialogo
Scrittura autonoma
Mediazione
Interazione
Riflessione sulla lingua
Compiti comunicativi
Lettura guidata
del dialogo (attenzione
all'intonazione,
alla pronuncia)
Comprensione del testo
dal punto di vista
lessicale (parole
particolari e struttura)
Comprensione testo
- Vero/Falso/Non dato
- Risposte multiple
- Cloze
Esercizi interattivi
Esercizio di mediazione
Verifica
(scrivere autonomamente
una lettera formale)
Esercizi linguistici
La coniugazione
dei verbi al tempo futuro
modo indicativo
ed il loro uso
Esercizio
di completamento
Esercizio
di strutturazione
autonoma di frasi
usando elementi dati
Verifica 1
(scrivere un elenco)
Verifica 2
(raccontare
un'esperienza)
Verifica 3
(interazione orale)
111
MateriAli
112
Glossario
di sostanze stupefacenti.
113
MateriAli
Ahmed marocchino.
Vero
Falso
Non dato
Ahmed ha 32 anni.
Vero
Falso
Non dato
114
115
MateriAli
Cloze
Riempire gli spazi vuoti.
Ahmed va in una scuola guida per_____________informazioni sulla patente.
Ahmed - Buonasera Signora, io dovrei _______________________la patente, come posso fare?
Cristina (Titolare della scuola guida) - Ma _____________non italiano?
Ahmed - No, io sono _______________________________ e ho gi preso la patente in _____________________.
Cristina - Allora, la patente marocchina convertibile _________ ha gi preso una patente prima
di________________in Italia.
Ahmed - S, io ho preso ________________ patente in Marocco tanti anni fa, prima di ________________
________ in Italia...
Cristina - Limportante che questa patente abbia la data _____________________ a quella della residenza in Italia.
Ahmed - ____________, io lho presa prima di venire in ___________________ e quindi prima di prendere la residenza qui.
Cristina - ____________ bene, allora la sua patente ____________________________.
Ahmed - Cosa vuol dire convertibile?
Cristina - Convertibile vuol _______________ che basta fare dei documenti per poter avere una patente _______ guida valida sul territorio italiano e ____________ necessario fare lesame.
Ahmed - Non necessario ____________ lesame: questa una buona notizia. Mia moglie Fatima
invece ha ____________ la patente in Marocco lanno ____________ ma era gi residente in Italia...
____________ deve fare?
Cristina - Deve fare dei documenti e ____________ fare lesame... e si spendono anche un po di
soldi...
Ahmed - Che documenti deve fare?
Cristina - ______________________ un certificato anamnestico rilasciato dal suo medico di famiglia,
una visita_______________________. Si pu ____________ la visita per la vista in autoscuola mercoled
____________ alle sei oppure allUfficio Igiene al ________________________ . Deve portare quattro
foto___________ e un contrassegno ___________ da 14,62 Euro. Deve fare tre versamenti tramite
_______________ postale, un documento __________________, il codice _______________ e il permesso di
soggiorno.
Ahmed - Grazie Signora, ____________ a Fatima di venire ad iscriversi ____________ potr prendere
la patente al pi presto. _________________________ e grazie per le informazioni.
Cristina - _______________________. Buonasera.
Ahmed - Buonasera.
116
117
MateriAli
Prendere appunti
Prendere appunti significa scrivere solo una parte del discorso, si scrivono solo le cose principali
sotto forma di note o di elenco. Per memorizzare pu essere utile scrivere una serie di dati.
Marta e Fatima vanno allautoscuola Mediterraneo e si fanno spiegare come si fa per prendere la
patente. Marta prende appunti, cio scrive il seguente pro-memoria (aiuto per la memoria).
118
Prendere appunti
Uno studente racconta alla classe una delle seguenti situazioni sulla base della propria esperienza
personale:
iscriversi ad un centro per limpiego;
ottenere il ricongiungimento familiare;
prenotare un volo aereo, comprare il biglietto
e imbarcarsi;
preparare la valigia per fare un viaggio.
I compagni ascoltano, intervengono per chiarimenti e prendono appunti. Alla fine si confrontano,
con laiuto dellinsegnante, gli appunti presi per verificarne lefficacia.
Mediazione
Come si fa a prendere la patente nel vostro Paese dorigine? Raccontatelo, specificando i documenti necessari e come si chiamano nella vostra lingua.
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
119
MateriAli
Fatima Abdallah
Via della Repubblica, 18
17100 Savona
Preg. mo Direttore
Motorizzazione Civile di Savona
Via Giacomo Leopardi, 79
17100 Savona
Fatima Abdallah
120
Professor Manzoni Brava Fatima. Hai capito quello che hai letto?
Fatima S, la lettera molto chiara, anche se scritta in modo strano
Professor Manzoni Ti spiego: prima di tutto scriviamo il tuo nome, cognome e indirizzo in alto a
sinistra. Poi scriviamo, spostato verso destra, il cognome, il nome e lindirizzo della persona alla
quale destinata. Usiamo la terza persona per chi scrive usando il soggetto il sottoscritto la sottoscritta, specifichiamo i dati anagrafici e la residenza e diamo del lei al ricevente.
Nellindirizzo del ricevente davanti a Signore scriviamo Gent. mo Preg. mo Egregio o se si tratta
di una ditta o di una societ Spettabile. Scriviamo sempre la data (luogo, giorno, mese, anno).
Alla fine della lettera salutiamo con distinti saluti e firmiamo in fondo a destra, prima il nome poi
il cognome. Per essere precisi scriviamo nelloggetto il contenuto principale della nostra missiva.
Fatima Grazie Professore stato molto gentile. Il suo aiuto stato fondamentale, forse potr
sostenere lesame oralmente.
Professor Manzoni Secondo me potresti anche fare lesame in forma scritta.
Fatima No, Professore io non lo credo proprio. Spero di riuscire a farmi capire allorale e di passare lesame.
Professor Manzoni Devi solo studiare. Se trovi delle parole incomprensibili cercale sul dizionario
oppure viene da me: devi sempre capire quello che studi.
Fatima Grazie di tutto, Professore. Arrivederci.
Professor Manzoni Arrivederci Fatima e in bocca al lupo!
121
MateriAli
Gent. ma Signora
Fatima Abdallah
Via della Repubblica, 18
17100 Savona
Oggetto: Sua richiesta per sostenere lesame della teoria per il conseguimento della
patente di guida in forma orale.
La presente per informarLa che le normative vigenti consentono di sostenere l'esame di teoria per la patente di guida in forma orale solo a persone analfabete, ovvero
incapaci di leggere e di scrivere in lingua italiana.
Lei deve quindi sostenere l'esame al computer presso gli Uffici della Motorizzazione.
I quiz a cui deve rispondere sono 40 e ognuno ha una sola risposta giusta.
Deve solo studiare e superer l'esame.
Le consiglio di utilizzare il sito del Ministero dell'interno per esercitarsi. L'indirizzo del sito
www.mininterno.net. Nel sito trover l'indicazione "Patente di guida prove reali" lo
pu aprire e poi pu scegliere l'attivit che preferisce: simulare l'esame con la scheda, esercitarsi per argomento.
Pu studiare, esercitarsi e provare l'esame. Il computer elaborer le Sue risposte, Le
dar il risultato delle prove e Le indicher gli errori e le correzioni adeguate.
Buon lavoro.
Distinti saluti.
122
Esercizio di comprensione
Linsegnante fa preparare agli studenti dei cartellini recanti ciascuno lindicazione di un professionista (es. il medico, il dentista, il meccanico), una richiesta (certificato medico, analisi,
revisione del motore dellautomobile), nomi e
cognomi con relativi indirizzi.
Un cartellino per ogni categoria (quindi tre cartoncini: uno per il professionista, uno per la
richiesta, uno per i nomi e per i cognomi) viene
123
MateriAli
ARE
ERE
IRE
-er
-erai
-er
-eremo
-erete
-eranno
-er
-erai
-er
-eremo
-erete
-eranno
-ir
-irai
-ir
-iremo
-irete
-iranno
Parlare
Scrivere
Sentire
Io parler
Tu parlerai
Lui, lei parler
Noi parleremo
Voi parlerete
Loro parleranno
Io scriver
Tu scriverai
Lui, lei scriver
Noi scriveremo
Voi scriverete
Loro scriveranno
Io sentir
Tu sentirai
Lui, lei sentir
Noi sentiremo
Voi sentirete
Loro sentiranno
Avete notato che i suffissi della prima e della seconda coniugazione sono uguali?
Attenzione i verbi che allinfinito presente finiscono in care gare (cercare, pagare) vogliono la
lettera H davanti alla vocale E.
Cercare
Pagare
Io cercher
Tu cercherai
Lui, lei cercher
Noi cercheremo
Voi cercherete
Loro cercheranno
Io pagher
Tu pagherai
Lui, lei pagher
Noi pagheremo
Voi pagherete
Loro pagheranno
124
Attenzione i verbi che allinfinito presente finiscono in ciare giare (cominciare, mangiare) perdono la lettera I davanti alla vocale E.
Cominciare
Mangiare
Io comincer
Tu comincerai
Lui, lei comincer
Noi cominceremo
Voi comincerete
Loro cominceranno
Io manger
Tu mangerai
Lui, lei manger
Noi mangeremo
Voi mangerete
Loro mangeranno
Attenzione alla coniugazione dei verbi irregolari perch non seguono la regola ad esempio:
Andare
Fare
Dovere
Io andr
Tu andrai
Lui, lei andr
Noi andremo
Voi andrete
Loro andranno
Io far
Tu farai
Lui, lei far
Noi faremo
Voi farete
Loro faranno
Io dovr
Tu dovrai
Lui, lei dovr
Noi dovremo
Voi dovrete
Loro dovranno
Verbo essere
Verbo avere
Io sar
Tu sarai
Lui, lei sar
Noi saremo
Voi sarete
Loro saranno
Io avr
Tu avrai
Lui, lei avr
Noi avremo
Voi avrete
Loro avranno
125
MateriAli
Esercizio 1
Inserire il verbo coniugandolo al presente indicativo e al futuro semplice.
Marta (guardare) _________________ il tramonto del sole sul mare.
Giorgio (pagare) _________________ il conto del ristorante.
Noi (aspettare) _________________ il nostro turno per entrare.
I professori (interrogare) _________________ gli alunni.
Io (andare) _________________ a lavorare alle otto del mattino.
Ahmed (tornare) _________________ in Marocco per le vacanze.
Franco e Maria (ballare) _________________ fino a tardi.
Tu (partire) _________________ in treno.
Il meccanico (riparare) _________________ la mia automobile perch rotta.
Voi (scrivere) _________________ molte lettere alle vostre amiche.
Io (finire) _________________ di leggere il libro e poi (andare) _________________ a dormire.
Fatima (fare) _________________ lesame di teoria per prendere la patente.
Noi (guidare) _________________ con attenzione.
Le commesse (lavorare) _________________ fino alla chiusura del negozio.
Io (mangiare) _________________ da solo.
Voi (dormire) _________________ a casa di Paolo.
Esercizio 2
Comporre delle frasi che contengano tre parole tratte ciascuna dai gruppi sotto riportati:
Avverbi di tempo
Domani
La settimana prossima
Dopodomani
Il mese prossimo
Lestate prossima
Lanno prossimo
Il prossimo inverno
Poi
Fra unora
Fra dieci minuti
Fra un mese
Fra un anno
La prossima volta
Alle undici
126
Verbi
andare
partire
imprestare
cucinare
navigare
comprare
leggere
ricevere
sentire
giocare
aprire
bere
pagare
prendere
Complementi
una barca
le pizze
al ristorante
lautobus
la sedia
il menu
i fiori
la collana
i libri
una coperta
una scatola
il pomodoro
le canzoni
un orologio
Verifica 1
Scrivere un elenco dei documenti necessari per iscriversi alla scuola guida.
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
127
MateriAli
128
Modulo
Un momento
di tempo libero
129
MateriAli
Situazione
Comunicativa
Obiettivi
linguistico/comunicativi
Contenuti
linguistici
Dominio
Personale
Augurare
Chiedere informazioni
Esprimere soddisfazione
gioia, gradimento,
nostalgia
Descrivere
Elencare oggetti
Indicare una direzione
Invitare
Ringraziare
Raccontare
Salutare
Avverbi
Congiuntivo presente
Congiunzioni
Condizionale presente
Imperfetto
Passato prossimo
Passato prossimo
con lausiliare essere
Passato prossimo con
lausiliare avere
Preposizioni semplici
Preposizioni articolate
Verbi riflessivi
Verbo stare
pi gerundio
Ambito
Privato
Oggetti
Bicchiere
Materiale edile
Piante
Mobili da giardino
Materiale per scrivere
Tazza da t
Telefono cellulare
Luoghi
Giardino
Avvenimenti
Uso del tempo libero
Uso di oggetti necessari
per svolgere unattivit
piacevole
Riposo
Azioni
Sedersi
Rilassarsi
Ammirare il paesaggio
Pensare
Scrivere una lettera
Ricordare
130
Attivit
Esercizi
Ascolto
Parlato
Lettura
Scrittura
Interazione
Compiti comunicativi
Ascolto del testo
Lettura guidata del testo
(attenzione
allintonazione,
alla pronuncia)
Comprensione del testo
dal punto di vista
lessicale (parole
particolari e struttura)
Comprensione testo
- Vero/Falso/Non dato
Riascolto del testo
Comprensione del testo
- Risposte multiple
Comprensione del testo
- Cloze 1
(avv. prep. cong.)
Esercizi linguistici
Uso delle strutture
grammaticali:
- participio passato
- alcuni verbi
dal participio passato
irregolare
- passato prossimo
(ausiliari essere
e avere)
Trasformazione
dallindicativo presente
al passato prossimo
Verifica
(interazione e scrittura)
131
MateriAli
132
Alin
Glossario
della casa.
Ristrutturazione: rifacimento.
vole pendio.
133
MateriAli
Faudo il nome:
del cane di Alin
di una montagna
di un amico
Mihai :
un architetto di Bucarest
un amico di Alin
un esperto di piante
La porta-finestra
della cucina si apre:
su una fascia piuttosto grande
sul terrazzo
sulla strada
134
Cloze
Inserire negli spazi vuoti le parole seguenti: adesso, anche, ancora, anzi, davanti, dietro, dove,
durante, gi, molto, ormai, pi, spesso, quando, qui (attenzione, c' una parola in pi).
Prima di acquistare la sua casa Alin conosceva __________ lItalia, __________ ci viveva da molti
anni.
Negli anni passati, Alin ha lavorato ______________: oltre il lavoro in albergo, ha fatto ___________
il muratore con un amico italiano.
Lanno scorso, ______________ una passeggiata in campagna, ha visto per la prima volta la casa dei
suoi sogni.
Alin molto soddisfatto del suo lavoro di ristrutturazione, ______________ tutto in ordine.
______________ si concede un momento di riposo nel tardo pomeriggio.
Gli piace restare seduto in un angolo del giardino, da ______________ pu ammirare il paesaggio.
Alle sue spalle la casa e luliveto, ______________ la vista aperta sulla vallata.
Il sole scende lentamente ______________ ai monti.
Alin guarda il tramonto, ha nostalgia degli amici, di Mihai in particolare, ma il tempo delle ferie
______________ lontano. Decide di scrivergli una lettera.
Caro Mihai, _____________ vieni a trovarmi? Sono certo che staresti bene ______. In giardino
____________ cresciuta lerba e le piante, con i loro nuovi germogli, promettono ombra e fiori.
Essere
Ho avuto
Hai avuto
Ha avuto
Abbiamo avuto
Avete avuto
Hanno avuto
Sono stato/stata
Sei stato/stata
stato/stata
Siamo stati/state
Siete stati/state
Sono stati/state
Comprare
Vendere
Finire
Ho comprato
Hai comprato
Ha comprato
Abbiamo comprato
Avete comprato
Hanno comprato
Ho venduto
Hai venduto
Ha venduto
Abbiamo venduto
Avete venduto
Hanno venduto
Ho finito
Hai finito
Ha finito
Abbiamo finito
Avete finito
Hanno finito
135
MateriAli
Andare
Cadere
Uscire
Sono andato/andata
Sei andato/andata
andato/andata
Siamo andati/andate
Siete andati/andate
Sono andati/andate
Sono caduto/caduta
Sei caduto/caduta
caduto/caduta
Siamo caduti/cadute
Siete caduti/cadute
Sono caduti/cadute
Sono uscito/uscita
Sei uscito/uscita
uscito/uscita
Siamo usciti/uscite
Siete usciti/uscite
Sono usciti/uscite
Osservate: nelle forme del passato prossimo, il participio passato dei verbi che richiedono lausiliare ESSERE si accorda col soggetto (si comporta come un aggettivo).
Ricordate di imparare un verbo con il suo ausiliare (cercatelo sul dizionario).
PASSATO PROSSIMO = presente di AVERE o ESSERE pi participio passato
Comprare
Comprato
Vendere
Venduto
Finire
Finito
Ricordate: non tutti i verbi formano il participio passato in questo modo. Ecco alcuni verbi dal
participio passato irregolare:
Infinito
Participio passato
Infinito
Participio passato
Scrivere
Dire
Chiedere
Rispondere
Rimanere
Vedere
Bere
Vivere
Aprire
Offrire
Morire
Venire
scritto
detto
chiesto
risposto
rimasto
visto (veduto)
bevuto
vissuto
aperto
offerto
morto
venuto
Essere
Accendere
Chiudere
Correre
Mettere
Perdere
Prendere
Scendere
Succedere
Leggere
Fare
Scegliere
Spegnere
stato
acceso
chiuso
corso
messo
perso (perduto)
preso
sceso
successo
letto
fatto
scelto
spento
136
Esercizio 1
Completare le seguenti frasi con il verbo al participio passato.
Esempio: (invitare) Ieri Elena ha _____________________ le sue amiche.
Ieri Elena ha invitato le sue amiche.
(organizzare)
Elena ed Alin hanno______________________ una festa in giardino.
(fare)
Sabato mattina hanno __________________ la spesa al mercato.
(prendere)
Hanno ______________ lautobus delle dieci per tornare a casa.
(offrire)
Angelica e Susanna hanno _______________ il loro aiuto.
(cucinare)
Insieme hanno ______________________ tutto il pomeriggio.
(essere)
Il risultato ___________ eccellente.
Verso le sette Alin ha ____________ gli ospiti.
(ricevere)
Ognuno ha _______________ qualcosa per i padroni di casa.
(portare)
(mangiare, bere) Tutti hanno _______________ e _____________ con piacere.
(divertirsi, stare) Si sono ______________ e sono__________ bene insieme.
Esercizio 2
Trascrivere le seguenti frasi con il verbo al passato prossimo.
Ogni sabato Davide esce con gli amici,
anche sabato scorso _________________________________________________________________________.
Di solito Lisa viene a scuola in macchina,
anche ieri pomeriggio _______________________________________________________________________.
Di solito Ilaria finisce di lavorare alle cinque,
anche ieri pomeriggio _______________________________________________________________________.
Abitualmente Irene beve solo acqua,
anche alla festa di Alin ____________________________________________________________________.
Di solito Barbara riceve molte telefonate,
anche ieri pomeriggio _______________________________________________________________________.
Susanna scrive volentieri gli esercizi al computer,
anche oggi _________________________________________________________________________________.
Tutti i giorni Vittorio ascolta musica classica per alcune ore,
anche ieri __________________________________________________________________________________.
Tutti i giorni Giorgio va al lavoro a piedi,
anche questa mattina ________________________________________________________________________.
Ogni giorno Carlo apre lufficio alle otto,
anche luned scorso _________________________________________________________________________.
Aspetto sempre lautobus per dieci minuti,
anche oggi __________________________________________________________________________________.
137
MateriAli
Esercizio 3
Scrivere i verbi al passato prossimo negli spazi vuoti delle frasi seguenti.
Esempio:
(aprire)
(conoscere)
(perdere)
(prendere)
(comprare)
(lavorare)
Mihai e Alin __________ __________ per tre mesi alla ristrutturazione della casa.
(rispondere)
(scegliere)
(rimanere)
(partire)
(scendere)
(entrare)
(uscire)
(venire)
(salire)
138
Costruire storie
Si suggerisce allinsegnante di far eseguire il lavoro che segue, prima a coppie
e poi in piccoli gruppi.
Ecco alcune parole ed espressioni contenute nel testo che avete ascoltato:
139
MateriAli
140
Modulo
Un viaggio
in treno
141
MateriAli
Situazione
Comunicativa
Obiettivi
linguistico/comunicativi
Contenuti
linguistici
Dominio
Pubblico
Chiedere informazioni
Chiedere per ottenere
Dare indicazioni
di tempo e luogo
Scusarsi
Ringraziare
Verbi modali
Frase interrogativa
Frase negativa
Riconoscimento
del verbo
Comparito e superlativo
Ambito
Pubblico
Oggetti
Biglietto ferroviario
Cibi e bevande
Luoghi
La stazione ferroviaria
La carrozza del treno
Avvenimenti
Dialogo
Azioni
Conversare
Viaggiare
Prendere mezzi pubblici
Interagire
Utilizzare
un servizio pubblico
142
Attivit
Esercizi
Ascolto e parlato
Lettura ad alta voce
Comprensione
(aspetti lessicali)
Comprensione
(aspetti di contenuto)
Interazione
Riflessione sulla lingua
Mediazione
Compiti comunicativi
Lettura guidata
del dialogo (attenzione
all'intonazione,
alla pronuncia)
Comprensione del testo
dal punto di vista
lessicale (parole
particolari e struttura)
Comprensione testo
- Vero/Falso/Non dato
Comprensione testo
- Risposte multiple
Comprensione testo
- Cloze
Apprendimento
delle strutture:
- Risposte aperte
sul proprio vissuto
Esercizi linguistici
Associazione
persona/verbo
Comparativo-superlativo
(Cloze e formazione frasi)
Verifica
(interazione e scrittura)
143
MateriAli
144
Cloze
Completare gli spazi vuoti con le parole del testo.
Vanessa - Vorrei sapere quando _____________________ salire su un treno ______ Milano
Bigliettaio - In quale ____________ oraria intende partire nella _______________________________ nel
__________________________ oppure alla sera?
Vanessa - Ho capito. S di _________________ presto per Milano
Bigliettaio - Allora ____________ mattina il primo parte di qui alle 5,53 ___________ pi tardi...
Vanessa - S quello va _______________. Scusi, mia sorella __________________________ di scendere
_______________________________ di Porta _______________________________ perch cos pu venirmi a
__________________. Abita l _________________.
Bigliettaio - No,__________________ diretti a Milano che partono da ____________ arrivano tutti alla
_________________ Centrale.
Vanessa - Ho capito e allora come faccio per ______________________________ allaltra stazione?
Mia __________________ abita da quelle parti mi ha detto.
Bigliettaio - Non saprei credo che possa prendere la ______________________quando arriva alla Centrale e _________________ due fermate ___________, proprio alla stazione di _____________ Garibaldi.
145
MateriAli
Prima
Seconda
Terza
Singolare
io parl-o
tu parl-i
egli parl-a
plurale
noi parl-iamo
voi parl-ate
essi parl-ano
Esercizio 1
Indicare se in ciascuna delle seguenti frasi lazione espressa dal verbo al presente (P)
al passato (PT) o al futuro (F).
Esercizio 2
Associare a ogni forma verbale la persona opportuna (io, tu, egli, noi, voi, essi).
__________________________vivo _____________________________ dormivate
__________________________ volavano _____________________________ sogna
__________________________ ballate _____________________________ parcheggiamo
__________________________ conoscete _____________________________ guido
146
Interazione
Il lavoro deve essere svolto dividendo il gruppo
degli studenti in piccoli gruppi formati al massimo da 5 componenti. Si tratta, sulla base della
rilettura del brano iniziale, di ricostruire una
situazione analoga nella quale appunto saranno presenti un viaggiatore, un operatore delle
147
MateriAli
In treno
La mattina successiva Vanessa parte regolarmente. Siamo in treno: una giornata di sole. Nello
scompartimento, insieme alla ragazza, viaggiano due persone, un signore di mezza et distinto e
una giovane ben curata e truccatissima, il distinto signore sfoglia un giornale quotidiano.
Signore - Che caldo stamattina...
Vanessa - (ascolta ma non dice nulla)
Viaggiatrice - Senta, scusi, sa se questo treno arriva a Brignole?
Signore - Non lo so, io scendo a Savona ma ho con me lorario ferroviario ora controlliamo...
No... Si ferma a Principe e poi prosegue per Milano...
Viaggiatrice - A s... E io che devo andare in Corso Gastaldi... Come faccio? (si rivolge a Vanessa)
Lei di Genova?
Vanessa - Io no, io sono diretta a Milano... (nel frattempo entra il controllore)
Controllore - Buongiorno Signori... Biglietti, prego.
Vanessa - Ecco...
Controllore - E no, questo un treno regionale, doveva obliterare il biglietto alla partenza... Lei non
lo ha fatto...
Vanessa - Ha ragione! Stamattina ero in ritardo e non mi sono ricordata
Controllore - Come facciamo... Ora dovrei applicarle la sanzione di legge prevista ...
Vanessa - Scusi ma non ho capito bene... Io sono in Italia da poco...
Controllore - S voglio dire la multa! Sa che cosa ?
Vanessa - S ho proprio capito... Ma io ero in ritardo...
Controllore - Capisco ma non so cosa farci... (mette mano allapposito taccuino)
Signore - Scusi sa, ma mi pare che, volendo sarebbe possibile effettuare la convalida a penna sul
retro del titolo di viaggio... Ovviamente la ragazza prometter di stare pi attenta... Vero?
Controllore - possibile solo nel caso che il viaggiatore allatto della partenza si presenti subito al
personale viaggiante...
Vanessa - Non ho capito...
Signore - Dice che doveva andare da lui con il biglietto appena salita sul treno... E poi lui avrebbe
annotato sullo stesso la data, lora e la stazione di partenza
Vanessa - Non sapevo questo...
Viaggiatrice - Ma su, sia gentile... Non vede... Mica lo ha fatto apposta.
Controllore - Ma per legge... Io devo fare il mio dovere...
Signore - Guardi, credo che adesso questa giovane abbia capito lo sbaglio e forse non sarebbe il
caso...
Controllore - Va bene! Voglio credere alla sua onest (riporta alcune indicazioni sul retro del biglietto di Lorenza). La prossima volta si ricordi di obliterare il biglietto prima di salire sul treno.
Vanessa - Mille grazie.
Mediazione
Ricercare sul dizionario le seguenti parole:
obliterare e sanzione.
148
La prima colazione
Completare gli spazi vuoti con le parole che mancano: acqua minerale, lo vuole, maionese, per
piacere, caldo, dolce, panino, scusi, per favore, formaggio, il tonno, poco, che, Coca Cola.
La prima colazione. Il viaggio di Vanessa iniziato da circa unora, improvvisamente un allegro scampanellare avverte i viaggiatori del passaggio del carrello-bar
Barista - Panini, Coca-cola, caff___________.
Vanessa - _____________, mi d un panino _______________.
Barista - Con che cosa_______________? C al prosciutto, al ______________, con il tonno...
Vanessa - pi buono quello con __________________ o con il formaggio?
Barista - Non saprei... Se vuole c anche il tramezzino con la _____________, secondo me buono tanto
quanto il panino al tonno.
Vanessa - No, non lo conosco ma credo che sia pi buono del ______________ con il tonno.
Barista - O.K. Vuole qualcosa da bere? Ma mi rimasto _________________: ho ancora dellacqua brillante
_______ dissetante ma piuttosto amara.
Vanessa - meno amara della _____________________________?
Barista - Nooo, amarissima.
Vanessa - Allora lasciamo perdere _________________ mi dia un caff ____________, per favore molto
_____________, anzi se si pu dolcissimo.
Scheda lessicale
I pasti.
Colazione:
Merenda:
Cena:
Primo pasto della giornata, consumato dopo il risveglio (detto anche prima colazione)
Pasto di met giornata, generalmente consumato tra mezzogiorno
e luna specie se leggero (usato come sinonimo meno frequente di pranzo)
Piccolo pasto pomeridiano caratteristico specialmente dei bambini
Pasto serale; insieme di cibi che lo costituiscono.
(Le voci precedenti sono tratte da: D.I.S.C. Dizionario Italiano Sabatini Coletti, Ed. Giunti, Firenze, 1997)
149
MateriAli
Mediazione
Cercare sul dizionario il significato dei termini: tramezzino, spuntino, colazione, merenda, pic-nic
Tradurre, nella lingua dorigine, il dialogo precedente
(prestare particolare attenzione ai nomi indicanti i vari cibi)
Quali sono, e come vengono definiti, nella vostra terra di origine, i pasti principali?
(riferitevi alla scheda lessicale)
In quali momenti della giornata vengono consumati?
Vi siete mai trovati in situazioni simili a quelle di Vanessa? Cosa accaduto?
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
150
Con le seguenti coppie di parole formare una frase comparativa di maggioranza e di minoranza
(se non si conosce il significato di alcune parole, si pu utilizzare il dizionario).
Per una migliore esemplificazione e per le forme irregolari confrontare una grammatica italiana
Cfr. Modulo La scuola
151
MateriAli
Verifica 1
Raccontare ai compagni lultimo viaggio interessante che avete fatto.
Verifica 2
Scrivere un elenco di quello che si pu vedere dal finestrino di un treno.
Ieri ho preso il treno e ho visto dal finestrino:
il mare ....______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
Ho immaginato di vedere:
il mio paese ____________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
152
Modulo
La visita
medica
153
MateriAli
Situazione
Comunicativa
Obiettivi
linguistico/comunicativi
Contenuti
linguistici
Dominio
Personale
Chiedere informazioni
Dare informazioni
sul proprio stato
di salute
Dare istruzioni per fare
Esprimere
timore preoccupazione
Rassicurare
Ringraziare
Salutare
Aggettivi
Avverbi
Congiunzioni
Futuro semplice
Imperativo
Imperfetto
Interrogativi
Passato prossimo
Preposizioni semplici
Preposizioni articolate
Presente indicativo
Pronomi diretti
Pronomi indiretti
Verbi modali
Verbi riflessivi
Ambito
Pubblico
Oggetti
Appendiabiti
Confezioni
di medicinali
Lettino
Sedie
Strumenti
ed apparecchiature
sanitarie
Quadri
Tavolo
Telefono
Vasi con piante
Vetrina
Computer
Apparecchio
per ecografia
Luoghi
Studio medico
Ospedale
Azioni
Salutare
Presentarsi
Sedersi
Dialogare
154
Ampliamento
Avvenimenti
Sottoporsi ad una visita
medica
Fare un esame
diagnostico
Attivit
Esercizi
Ascolto
Parlato
Lettura
Mediazione
Scrittura
Interazione
Riflessione sulla lingua
Compiti comunicativi
Ascolto del testo
Lettura guidata del testo
(attenzione
allintonazione,
alla pronuncia)
Comprensione del testo
dal punto di vista
lessicale (parole
particolari e struttura)
Comprensione del testo
- Vero/Falso/Non dato
Riascolto del testo
Comprensione del testo
- Risposte multiple
Comprensione del testo
- Cloze
Verifica
(dialogo a coppie)
Esercizi linguistici
Uso delle strutture
grammaticali
(futuro semplice)
Trasformazione di frasi:
dallindicativo presente
al futuro e al passato
prossimo
Verifica
(gioco di ruolo)
Verifica finale
(produzione scritta:
elenco)
155
MateriAli
156
Glossario
medico.
Addome: ventre; la parte inferiore del tronco com-
un esame medico.
sangue.
destra.
ad un esame medico.
Esofago
Fegato
Stomaco
Duodeno
Pancreas
Colon
Intestino
157
MateriAli
La signora Castillo
spesso ammalata.
Vero
Falso
Non dato
158
La dottoressa Rocchi
prescrive una terapia alla signora Castillo
visita la signora Castillo
chiacchiera con la sua segretaria
La dottoressa Rocchi
riceve solo su appuntamento
conosce la signora Martinez
visita la signora Martinez
La signora Castillo
non ha mai fatto esami clinici
non prende mai farmaci
non ha mai avuto malattie
La primavera scorsa la signora Castillo
ha fatto un viaggio in Liguria
si sottoposta ad un controllo medico
generale
si fatta visitare dalla dottoressa Rocchi
159
MateriAli
Cloze
Inserire negli spazi vuoti le espressioni:
adesso, alcuni, assolutamente, mai, nessun, ora, prima, poi, qualche, sempre, tuttavia, ultimi.
La signora Castillo ha parlato con la segretaria ____________________ di entrare nello studio della
dottoressa.
La signora Castillo non ha ________ avuto malattie, ma ________________ piuttosto preoccupata.
Da _________________________ giorni si sente male e teme di avere _______________ cosa di grave.
Secondo gli _________________________________ esami, tutto andava bene, ma ___________ chiss?
Suo marito _____________________________ ansioso e insiste perch faccia dei controlli regolari.
La dottoressa visita la signora, _________ la rassicura: non ha riscontrato ____________ problema.
Le consiglia, __________________, di sottoporsi ad un esame del fegato. Si tratta di unecografia,
un esame ____________________ semplice e non doloroso.
160
Anche i verbi bere, rimanere, venire, volere formano il futuro in modo irregolare.
Bere
Rimanere
Venire
Volere
Berr
Berrai
Berr
Berremo
Berrete
Berranno
Rimarr
Rimarrai
Rimarr
Rimarremo
Rimarrete
Rimarranno
Verr
Verrai
Verr
Verremo
Verrete
Verranno
Vorr
Vorrai
Vorr
Vorremo
Vorrete
Vorranno
Ricordate
Il futuro si usa per esprimere unazione che deve ancora accadere.
Esempio: Mario arriver sabato prossimo.
Spesso, specialmente nella lingua parlata, si usa anche il presente indicativo per esprimere
unazione che deve ancora succedere.
Esempio: Mario arriva sabato prossimo.
Il futuro si usa anche per esprimere incertezza, dubbio.
Esempio: sar un esame difficile?
Bella questa macchina! Quanto coster?
Il futuro si usa spesso anche in senso ironico.
Esempio: Vuoi lasciare il tuo lavoro? interessante e ben retribuito, sarai mica matto?
161
MateriAli
Esercizio 1
Completare le seguenti frasi con il verbo al futuro semplice.
Esempio: (recarsi)
(visitare)
(telefonare)
(fissare)
(decidere)
(lasciare)
(essere)
(ricevere)
(seguire)
(capire)
(sapere)
162
163
MateriAli
Completare la tabella.
PASSATO PROSSIMO
PRESENTE
FUTURO
_________________________
Prendo un appuntamento
_________________________
_________________________
_________________________
_________________________
_________________________
Scriver la ricetta
_________________________
_________________________
_________________________
_________________________
Pagheranno il ticket
_________________________
Leggete le istruzioni
_________________________
_________________________
_________________________
_________________________
La cura lunga
_________________________
_________________________
_________________________
_________________________
Chiamate il medico?
_________________________
164
Costruire storie
Con i compagni del proprio gruppo, provare a costruire un testo orale usando alcune delle
espressioni relative alle parti del corpo. Potete usare le espressioni che abbiamo dato o altre
che avete trovato nel dizionario.
Ora scrivere la storia che avete inventato insieme con i compagni.
Leggere la storia ai compagni degli altri gruppi.
165
MateriAli
Verifica
Dialogare e lavorare a coppie.
Tra i colleghi di corso scegliere un compagno:
scegliete la persona meno conosciuta e dialogate con lei utilizzando le domande che proponiamo
riferite allintero gruppo le cose che il vostro compagno vi ha raccontato
al termine della conversazione scrivete le risposte secondo la giusta persona.
Che cosa fai quando non ti senti bene?
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
Per essere ricevuto dal tuo medico devi attendere molto?
________________________________________________________________________________________________
__________________________________________