Sei sulla pagina 1di 4

CODICE DELLA NAVIGAZIONE (d.r.

327/1942)

LE FONTI DEL DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE

1. Fonti del diritto della navigazione.

In materia di navigazione marittima, interna ed aerea, si applicano il presente codice, le leggi, i


regolamenti, le norme corporative e gli usi ad essa relativi.

Ove manchino disposizioni del diritto della navigazione e non ve ne siano di applicabili per analogia, si
applica il diritto civile.

IL VEICOLO

136. Navi e galleggianti.

Per nave si intende qualsiasi costruzione destinata al trasporto per acqua, anche a scopo di rimorchio, di
pesca, di diporto, o ad altro scopo.

Le navi si distinguono in maggiori e minori. Sono maggiori le navi alturiere; sono minori le navi costiere,
quelle del servizio marittimo dei porti e le navi addette alla navigazione interna [c.n. 620, 643].

Le disposizioni che riguardano le navi si applicano, in quanto non sia diversamente disposto, anche ai
galleggianti mobili adibiti a qualsiasi servizio attinente alla navigazione o al traffico in acque marittime o
interne.

743. Nozione di aeromobile.

Per aeromobile si intende ogni macchina destinata al trasporto per aria di persone o cose.

Sono altresì considerati aeromobili i mezzi aerei a pilotaggio remoto, definiti come tali dalle leggi speciali,
dai regolamenti dell'ENAC e, per quelli militari, dai decreti del Ministero della difesa.

Le distinzioni degli aeromobili, secondo le loro caratteristiche tecniche e secondo il loro impiego, sono
stabilite dall'ENAC con propri regolamenti e, comunque, dalla normativa speciale in materia.

Agli apparecchi costruiti per il volo da diporto o sportivo, compresi nei limiti indicati nell'allegato annesso
alla legge 25 marzo 1985, n. 106, non si applicano le disposizioni del libro primo della parte seconda del
presente codice. (1).

-----------------------

(1)
Articolo sostituito dall'art. 5, D.Lgs. 9 maggio 2005, n. 96

(Al veicolo è implicitamente riferita anche la norma definitoria del contratto di trasposto dell’art. 1678 codice civile)
1678. Nozione.
Col contratto di trasporto il vettore si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo a un altro

LE PERTINENZE

246. Pertinenze della nave.

Sono pertinenze della nave le imbarcazioni, gli attrezzi e gli strumenti, gli arredi ed in genere tutte le
cose destinate in modo durevole a servizio o ad ornamento della nave.

La destinazione può essere effettuata anche da chi non sia proprietario della nave o non abbia su questa
un diritto reale

247. Regime delle pertinenze di proprietà aliena.


Ai terzi di buona fede, che hanno acquistato diritti sulla nave, la proprietà aliena della pertinenza può
essere opposta solo quando risulta da scrittura avente data certa anteriore [c.c. 2704] ovvero
dall'inventario di bordo [c.n. 173, 174] (1).

La cessazione della qualità di pertinenza di una cosa, la cui proprietà aliena non risultava da scrittura
avente data certa anteriore o dall'inventario di bordo, non è opponibile ai terzi i quali abbiano
anteriormente acquistato diritti sulla nave

862. Pertinenze e parti separabili.

Sono considerate pertinenze dell'aeromobile i paracadute, gli attrezzi e gli strumenti, gli arredi e in
genere tutte le cose destinate in modo durevole a servizio od ornamento dell'aeromobile.

La destinazione può essere effettuata anche da chi non sia proprietario dell'aeromobile o non abbia su
questo un diritto reale [c.c. 817].

Il motore è considerato parte separabile.

863. Regime delle pertinenze di proprietà aliena e diritti dei terzi sulle pertinenze.

Il regime delle pertinenze e delle parti separabili di proprietà aliena e i diritti dei terzi sulle medesime
sono regolati negli articoli 247, 248. Agli effetti previsti in detti articoli, l'indicazione sul certificato
d'immatricolazione [c.n. 756] tiene il luogo di quella sull'inventario di bordo

(Nel codice civile la destinazione pertinenziale è effettuata dal titolare del diritto reale sulla cosa principale
817 codice civile Pertinenze
Sono pertinenze le cose destinate in modo durevole a servizio o ad ornamento di un'altra cosa .
La destinazione può essere effettuata dal proprietario della cosa principale o da chi ha un diritto reale sulla medesima

NAVE E AEROMOBILE COME BENI MOBILI REGISTRATI

Norme di riferimento del codice civile:

815. Beni mobili iscritti in pubblici registri (1)


.

I beni mobili iscritti in pubblici registri [c.c. 2683] sono soggetti alle disposizioni che li riguardano [c.c.
507, 509, 534, 561, 812, 819, 1156, 1162, 1706, 1707, 2750, 2779, 2810, 2913, 2914, n. 1, 2915; c.n.
146, 245, 753, 861] e, in mancanza, alle disposizioni relative ai beni mobili.

2683. Beni per i quali è disposta la pubblicità (1)


.

Devono essere resi pubblici [c.c. 1524] col mezzo della trascrizione [c.c. 815, 819, 1156, 1162, 2747],
osservate le altre forme di pubblicità stabilite dalla legge [c.n. 233], gli atti menzionati negli articoli
seguenti, quando hanno per oggetto:

1) le navi e i galleggianti iscritti nei registri indicati dal codice della navigazione [c.n. 146, 148];

2) gli aeromobili iscritti nei registri indicati dallo stesso codice [c.n. 751, 753];

3) gli autoveicoli iscritti nel pubblico registro automobilistico [c.c. 1706, 1707, 2913, 2914, n. 1, 2915] .

2684. Atti soggetti a trascrizione.

Sono soggetti alla trascrizione per gli effetti stabiliti dall'articolo 2644 [c.c. 2915]:

1) i contratti che trasferiscono la proprietà o costituiscono la comunione [c.c. 1100, 1376; c.n. 250, 865];
2) i contratti che costituiscono o modificano diritti di usufrutto [c.c. 978] o di uso [c.c. 1021] o che
trasferiscono il diritto di usufrutto;

3) gli atti tra vivi di rinunzia ai diritti indicati dai numeri precedenti;

4) le transazioni [c.c. 1965] che hanno per oggetto controversie sui diritti indicati dai numeri precedenti;

5) i provvedimenti con i quali nel giudizio di espropriazione si trasferiscono la proprietà o gli altri diritti
menzionati nei numeri precedenti [c.c. 2914; c.p.c. 586; c.n. 664, 1068];

6) le sentenze che operano la costituzione, la modificazione o il trasferimento di uno dei diritti indicati dai
numeri precedenti.

2695. Forme e modalità della trascrizione.

Le forme e le modalità delle trascrizioni previste in questo capo sono regolate dal codice della
navigazione, per quanto riguarda le navi e gli aeromobili [c.n. 250, 865], e dalla legge speciale per
quanto riguarda gli autoveicoli (1).

In mancanza, si osservano le norme concernenti la trascrizione degli atti relativi ai beni immobili, in
quanto sono applicabili [c.c. 2656, 2690, n. 3].

2810. Oggetto dell'ipoteca.

Sono capaci d'ipoteca [c.c. 518]:


1) i beni immobili [c.c. 812] che sono in commercio con le loro pertinenze [c.c. 817];
2) l'usufrutto dei beni stessi [c.c. 326, 978, 980, 2814];
3) il diritto di superficie [c.c. 952, 2816];
4) il diritto dell'enfiteuta e quello del concedente sul fondo enfiteutico [c.c. 957, 959, 2815].
Sono anche capaci d'ipoteca le rendite dello Stato nel modo determinato dalle leggi relative al debito
pubblico (1), e inoltre le navi [c.n. 565], gli aeromobili [c.n. 1027] e gli autoveicoli [c.c. 815], secondo le
leggi che li riguardano.
Sono considerati ipoteche i privilegi iscritti sugli autoveicoli a norma della legge speciale [c.c. 2745,
2916, n. 2] (2).

A navi e aeromobili, in quanto beni mobili registrati, non si applica l’art. 1153 del codice civile

1153. Effetti dell'acquisto del possesso.

Colui al quale sono alienati beni mobili da parte di chi non ne è proprietario, ne acquista la proprietà [c.c.
922] mediante il possesso [c.c. 948, 1994, 2920], purché sia in buona fede [c.c. 1147, 1154, 1155,
1415] al momento della consegna [c.c. 1706] e sussista un titolo idoneo al trasferimento della
proprietà [c.c. 563, 1155, 1161, 1192, 1599].

La proprietà si acquista libera da diritti altrui sulla cosa, se questi non risultano dal titolo e vi è la buona
fede dell'acquirente [c.c. 2747, 2764, 2913].

Nello stesso modo si acquistano i diritti di usufrutto [c.c. 978], di uso [c.c. 1021] e di pegno [c.c. 2784].

DISPOSIZIONI DEL CODICE DELLA NAVIGAZIONE SULLA COSTITUZIONE DI IPOTECHE

565. Concessione d'ipoteca su nave.

Sulla nave può solo concedersi ipoteca volontaria [c.c. 2821].

La concessione d'ipoteca deve farsi, sotto pena di nullità [c.c. 1325, n. 4], per atto pubblico [c.c. 2699] o
per scrittura privata [c.c. 2702], contenente la specifica indicazione degli elementi di individuazione della
nave [c.n. 140, 141].

566. Ipoteca su nave in costruzione.


L'ipoteca può essere concessa anche su nave in costruzione [c.c. 2823]. Essa può essere validamente
trascritta dal momento in cui è presa nota della costruzione nel registro delle navi in costruzione [c.n.
233, 234].

1027. Concessione d'ipoteca su aeromobile.

Sull'aeromobile può solo concedersi [c.n. 894] ipoteca volontaria [c.c. 2808].

La concessione d'ipoteca deve farsi, sotto pena di nullità [c.c. 1325, n. 4], per atto pubblico o per
scrittura

1028. Ipoteca su aeromobile in costruzione.

L'ipoteca può essere concessa anche su aeromobile in costruzione [c.c. 2873]. Essa può essere
validamente trascritta dal momento in cui è presa nota della costruzione nel registro delle costruzioni

privata contenente la specifica indicazione degli elementi d'individuazione dell'aeromobile [c.n. 750].

(Riguardo alla costituzione di ipoteca su beni futuri, tali disposizioni del codice della navigazione differiscono da quella dell’art. 2823
codice civile, secondo cui
2823. Ipoteca su beni futuri.
L'ipoteca su cosa futura può essere validamente iscritta solo quando la cosa è venuta a esistenza)

REGOLE DI RACCORDO CON IL CODICE CIVILE

1680. Limiti di applicabilità delle norme.

Le disposizioni di questo capo si applicano anche ai trasporti per via d'acqua o per via d'aria e a quelli
ferroviari e postali, in quanto non siano derogate dal codice della navigazione e dalle leggi speciali.

1885. Assicurazioni contro i rischi della navigazione (1)


.

Le assicurazioni contro i rischi della navigazione sono disciplinate dalle norme del presente capo per
quanto non è regolato dal codice della navigazione [c.n. 514, 935, 936, 941] .

-----------------------

(1)
Per la disciplina delle assicurazioni vedi gli artt. 996-1021 cod. nav.

Potrebbero piacerti anche