Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Il testo della Legge Sabatini rappresenta una delusione per chi intende
capire il funzionamento di una pratica di Legge Sabatini. La Legge riguarda
essenzialmente un nuovo tipo di pubblicità legale dei regimi di riserva di
proprietà e di privilegio, per la tutela del venditore di macchinari di
produzione italiana.
Tutta la parte riguardante il finanziamento e l'agevolazione, neanche
concepita ai tempi della Legge, è stata successivamente adottata per
raggiungere finalità non profit, quali la ripresa degli investimenti e
l'occupazione.
Ovviamente, in oltre 30 anni di vigenza, il senso della Legge è stato più volte
modificato, anche se il testo è rimasto sostanzialmente uguale. Ad esempio i
macchinari di produzione italiana sono diventati, macchinari di produzione
europea in accordo con le normative CEE, neanche in progetto all'uscita della
Legge Sabatini.
Tutto sommato anche la esiguità della norma (solo 16 articoli), le ha
permesso una tale longevità e tutte le estensioni successive, dato che
l'operatività della legge in campo economico e finanziario è dettata da
semplici circolari del Mediocredito Centrale, che funge da lunga mano
operativa della Legge e delle politiche governative.