Sei sulla pagina 1di 1

Analisi e specifica dei requisiti

Si vuole realizzare un'applicazione web che connetta tutor e studenti per lezioni online. Gli utenti
dovrebbero poter registrarsi come tutor o studenti, pianificare lezioni, gestire gli orari ed effettuare
pagamenti tramite l'applicazione. Il sistema dovrebbe anche consentire la revisione delle lezioni e
la valutazione dei tutor.

Funzionalità comuni a tutor e studenti


Entrambi tutor e studenti devono poter visualizzare la home page del sito web.

Mediante una barra di navigazione devono poter accedere alle sezioni di:

- Login: per poter accedere al sistema mediante l’inserimento di e-mail e password


- Registrazione: per poter registrarsi come nuovi utenti specificando se si tratta di una figura ‘tutor’ o
‘studente’.
- Home: per poter ritornare alla home page del sito web

Funzionalità a disposizione della figura ‘Studente’


Uno studente deve poter ottenere una lista di tutor che offrono lezioni circa la materia di interesse. Se ad
esempio lo studente immette nella barra di ricerca la parola chiave ‘Informatica’, egli dovrà ottenere una
lista di tutti i tutor che offrono lezioni della suddetta materia.

Per ciascun tutor visualizzato nella lista, lo studente deve poter visualizzare il suo profilo nel quale verrà
mostrata una descrizione circa la figura del tutor, i giorni e le fasce orarie nelle quali è possibile prenotare
una lezione, e il costo euro/ora della prestazione. Per ciascun giorno disponibile, lo studente deve poter
inviare una richiesta di prenotazione mediante apposito pulsante.

Lo studente deve poter ottenere una panoramica circa le lezioni prenotate mediante apposita sezione. In
particolare, dovranno essere visualizzate tutte le lezioni già pianificate, quelle per le quali deve ricevere
conferma da parte del tutor, e quelle per le quali ha ricevuto conferma da parte del tutor ma deve ancora
eseguire il pagamento. Per la penultima deve essere presente la possibilità di poter annullare la richiesta.

Lo studente deve poter visualizzare una sezione che contiene una lista delle eventuali schede esercitative
assegnate dai tutor. Ciascuna di queste deve poter essere compilata ed inviata al tutor per la revisione e
valutazione.

Funzionalità a disposizione della figura ‘Tutor’


Il tutor deve poter visualizzare una sezione riguardante il suo profilo. In tale sezione egli può inserire una
descrizione circa la sua figura di insegnante, scegliere le materie per le quali offre la prestazione di
tutoraggio, definire i giorni e le fasce orarie di disponibilità, ed il costo euro/h per ciascuna prestazione.

Il tutor deve avere a disposizione una sezione di gestione delle lezioni, nelle quali sarà visualizzata una lista
di tutte le lezioni per le quali ha dato conferma e delle lezioni per le quali ha ricevuto richiesta da parte di
uno studente. Per queste ultime può decidere o meno di offrire la prestazione.

Il tutor deve avere a disposizione una sezione riguardante le schede esercitative. In particolare, deve poter
visualizzare le schede consegnate dagli studenti e assegnarne di nuove. Per quelle consegnate, deve poter
revisionarle e quindi correggerle, ed infine assegnare una valutazione.

Potrebbero piacerti anche