Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Oscuramento
Sono andato ….. teatro e, quando (uscire) _________, la nebbia, che il buon Dio
(creare) ________ per nascondere agli occhi ….. mortali la nuova architettura, era
scesa copiosa a rendere impenetrabile il buio antiaereo.
(Io-riuscire) _________ a infilarmi ….. un taxi e (comunicare) _________ all’autista
il nome …… mia strada e il numero ….. mia casa. Poi (io-cominciare) _________ a
stupirmi. Quando in questa straordinaria città c’è nebbia, c’è nebbia …… serio e i
veicoli, per incunearvisi, hanno bisogno dello spartineve. Aggiungendo alla nebbia un
buio assoluto, si può facilmente comprendere come un uomo si meravigli vedendo la
sicurezza ….. la quale un guidatore di macchine proceda lungo le strade
completamente invisibili.
«Voi, più che uomini, siete dei fenomeni», (io-osservare) _________ a un certo punto,
pieno ….. ammirazione.
«Non c’è niente di straordinario», (rispondere) _________ con semplicità l’autista.
«È l’enorme pratica che abbiamo …… strade. Voi vi stupite forse se una dattilografa
vi batte una lettera tenendo gli occhi bendati?»
«No», (io-convenire) _________, «però fra una macchina ….. scrivere e una
macchina automobile c’è una notevole differenza.»
«Non mi pare», (dichiarare) _________ l’autista. «Se la macchina ….. scrivere avesse
quattro ruote, e al posto dei tasti un volante, che cosa ci trovereste di diverso
….. un’automobile?»
(Io-ammettere) __________ che il ragionamento filava in modo singolare, ma (io-non
potere) _________ trattenermi dal rinnovare la mia meraviglia.
«Noi conosciamo Milano come voi conoscete le vostre tasche», (concludere)
_________ l’autista. «La vostra mano ha forse bisogno di illuminazione per trovare
qualche oggetto ….. vostra tasca? Mettete ….. posto ….. mano l’autista, ….. posto
….. tasca Milano e ….. posto ….. oggetti, strade, vicoli, piazze, e vedrete che tutto va
a posto con grande facilità. Siamo arrivati, signore.»
(Io-scendere) _________, (pagare) _________ la corsa e (aggiungere) __________
una generosa mancia.
La macchina (rituffarsi) ________ nella nebbia e io, accostandomi al portone,
(infilare) _________ la chiave ….. toppa.
Poi (io-sedersi) __________ sullo scalino di un negozio, (alzare) _________ il bavero
e (attendere) _________ la luce ….. giorno. Perché, voi capite: quando uno abita a
Lambrate e invece si trova ….. piena notte nei paraggi di Porta Ticinese dove non
passa un taxi neppure ….. pagare la corsa una lira al centimetro, è perfettamente
inutile tentare di ribellarsi ….. destino.
(da Umoristi del Novecento, Garzanti, Milano, 1967)
Esercizio 1
1. Non (io-accorgersi)………….. che il semaforo era rosso, (io-passare)………….. e
(io-avere)………………. un incidente. Piccolo, per fortuna!
2. Gianni (trovare)………….. moltissimi pinoli, ma per aprirli (lui-schiacciarsi)
………… un dito, che dolore!
3. Lo so che non ti piace scrivere e si vede: (tu-fare)………….. il compito senza
concentrarti e il risultato (essere)……………. orribile!
4. (Maria-passare)……………… da casa tua, (suonare)…………….. il campanello,
ma (tu-non rispondere)…………….:(tu-dimenticarsi)…………….. che avevi un
appuntamento con lei?
5. Luigi non è più la stessa persona che conoscevo: (lui-cambiare)……………..
molto: (lui-diventare)……………. più bello e magro e anche più simpatico.
6. Stefano (finire)…………….. di disturbarti: (io-cancellare)……………. il tuo
numero di cellulare dalla sua rubrica telefonica.
7. – (Voi-mandare)……………. il vostro CV all’ufficio? – Sì, ma prima (noi-
cambiare)………….. alcune cose: (noi-aggiungere)…………… altre informazioni
sulle esperienze lavorative che (noi-fare)……………….. recentemente.
8. (Voi-visitare)…………… la Sicilia? Come (essere)………….. il viaggio? Cosa
(voi-fare)…………..? (Voi-stare)………….. sull’Etna?
9. Paolo e Elisabetta (sposarsi)…………… venticinque anni fa e ieri (festeggiare)
…………….. l’anniversario al ristorante con parenti e amici. (Essere)…………..
molto divertente!
10. Cosa (tu-vedere)…………….. ieri sera in televisione? (Tu-guardare)…………..
quel famoso programma di divulgazione scientifica o (tu-scegliere)……………. il
film d’azione?
Esercizio 2
A Carolina non piace fare spese, ma ieri (lei-andare)……………. con il suo fidanzato
Giuseppe a scegliere gli anelli per il loro futuro matrimonio. Una scelta difficile,
perché Carolina e Giuseppe non hanno molti soldi. Comunque, alla fine, Carolina
(decidere)………… per due anelli d’oro con un diamantino per sé, mentre per
Giuseppe (lei-prendere)…………… un anello simile, ma senza la piccola pietra
preziosa. Quando (loro-uscire)…………. dal negozio, Giuseppe (arrabbiarsi)
…………. un po’, perché (lui-non essere)…………… contento di avere un anello più
economico, ma (lei-dire)……………. che i diamanti sono per le donne, non per gli
uomini!
Siete d’accordo con Carolina?