Sei sulla pagina 1di 3

PRESENTE INDICATIVO

A. Trovate la forma giusta del Presente Indicativo. (verbi regolari)

1) Qualche volta (io-aiutare) .............io aiudo a........ mia madre in cucina.

2) Stefania (cantare) ...........canta............. sempre sotto la doccia.

3) Negli ultimi tempi (io-dormire) ............io dormo............ con difficoltà.

4) (Tu-credere) ........................ che domani sera potremo uscire?

5) (Noi-sperare) ........................ di vincere la prossima partita.

6) Perché (tu-non aprire) ........................ la porta?

7) Sergio (non pulire) ........................ mai la sua camera.

8) Di solito (noi-cenare) ........................ verso le sette e mezza.

9) Paolo e Maria (partire) ........................ venerdì per le vacanze.

10) (Io-preferire) ........................ non discutere di questo problema.

11) (Io-non guadagnare) ........................ molti soldi con il mio lavoro.

12) Come (tu-passare) ........................ le tue serate?

13) In macchina (io-ascoltare) ........................ spesso la musica.

14) (Noi-amare) ........................ molto passare le vacanze al mare.

15) (Lei-aiutare) ........................ sempre gli amici che sono in difficoltà.

B. Come il precedente, ma con verbi irregolari…

1) (Noi-non sapere) ........................ ancora il risultato degli esami.

2) (Io-non andare) ........................ mai in vacanza nel mese di agosto.

3) (Loro-potere) ....................... fare quello che (loro-volere) ........................

4) In questa fabbrica (noi-produrre) ........................ orologi di precisione.

5) Ti dispiace se (io-rimanere) ........................ ancora un po' qui da te?

6) Allora? (Tu-venire) ........................ con noi? Si, (io-venire) .......................

7) Quei due (non dire) ........................ mai dove (andare) ........................

8) (Io-morire) ........................ dal caldo. Aprite la finestra, per favore.

9) Dove (sedere) ........................ la signora? Qual è il suo posto?


10) I signori Ferrari (venire) ........................ stasera a cena da noi.

11) Chi (dare) ........................ questa brutta notizia a Piero?

12) (Tu-volere) .................... bere un po' di vino? No, grazie, sono astemio.

13) Perché (tu-non togliere) ........................ tutte quelle riviste dal tavolo?

14) (Io-cogliere) ........................ l'occasione per farvi i miei migliori auguri.

15) (Tu-dire) ........................ sul serio? È una notizia incredibile!

16) Come (stare) ........................ i tuoi genitori? È tanto che non li vedo.

17) (Voi-non dire) ........................ sempre la verità e questo non ci piace.

18) (Loro-non fare) ........................ nulla per cambiare la loro situazione.

C.COMPLETA IL BRANO CONIUGANDO I VERBI

Rita Levi Montalcini / nascere/ _______________   a Torino nel 1909.


Il padre /essere/ _________ un tipo all’antica: secondo lui la donna non /dovere/ _____________
pensare troppo alla professione, ma soprattutto a diventare brava moglie e brava madre.
A 20 anni Rita /capire/ _________________ che quel tipo di vita non è per lei: / chiedere/
________________ e /ottenere/ ___________________ il permesso di andare all’università.
/iscriversi/ _________________ a medicina, / iniziare/ _______________ i suoi studi sul sistema
nervoso e dopo la laurea /specializzarsi/ ______________________ in neurologia e psichiatria.
Quando in Italia /arrivare/ __________________ le leggi razziali fasciste, lei, ebrea, /andare/
__________________ a vivere in Belgio. Ma nel 1940 Hitler / invade/ ________________ il Belgio
e quindi / tornare/ _______________ a Torino. Qui / continuare/ _______________ gli studi a
modo suo e di nascosto / creare/ ____________________ un piccolo laboratorio nella sua camera
da letto. 
Verso la fine della guerra /dovere/ _________________ scappare ancora: /nascondersi/
_________________ a Firenze, /entrare/ _____________ in contatto con i partigiani e, quando gli
americani /liberare/ ____________________ Firenze dai nazisti, / lavorare/
_____________________ per un po’ come medico di guerra. 

D.COMPLETARE CON LA FORMA GIUSTA DEI VERBI

1. Io (essere) ____________ inglese ma (abitare) ____________a Roma.

2. Lui (vivere) ____________con la sua famiglia.

3. Io non (parlare) ____________ ancora bene italiano.

4. Roma (essere) ____________ in Italia, Parigi e Nizza (essere) ____________ è in Francia.

5. Valentina e Mario (avere) ____________un figlio.


6. Il libro d’italiano (essere) ____________bianco e rosso.

7. Valerio (partire) ____________domani per Milano.

8. Non (capire) ____________nulla!

9. Grazie ma io non (fumare) ____________!

10. (essere) ____________contento di studiare in questa università.

E. COMPLETA CON I VERBI AL PRESENTE

Tutte le mattine (svegliarsi) ____________ alle 6:30, (alzarsi) ____________, (lavarsi)


____________, (vestirsi) ____________ e poi (fare) ____________colazione. Alle 7:30 (prendere)
____________ il bus e (arrivare) ____________all’università alle 8:15. Le lezioni (cominciare)
____________ alle 8:30. Durante la pausa (mangiare) ____________ un panino o (andare)
____________ alla mensa dell’università dove di solito (prendere) ____________ della pasta, della
carne e dell’insalata e (bere) ____________ acqua naturale. Dopo il pranzo, (fare) ____________
una piccola passeggiata nel cortile dell’università e (parlare) ____________ con gli altri studenti. Le
lezioni (ricominciare) ____________ alle 15:00 e (finire ) ____________alle 17:30. Alle 18:00
(prendere) ____________ il bus per ritornare a casa. Vicino a casa c’(essere) ____________ un
piccolo supermercato dove (comprare) ____________tutto quello che mi (servire) ____________
per la sera; Ci (essere) ____________ anche molti negozi, allora (camminare) ____________un po’
e (guardare) ____________ le vetrine. Quando (essere) ____________a casa, (lavarsi)
____________ le mani, (mettere) ____________i libri e i quaderni a posto e (preparare)
____________ la cena. Non (mangiare) ____________ molto, la sera: un’insalata e un po’ di
formaggio o del salame. Poi, (lavare) ____________i piatti, (pulire) il tavolo e il pavimento e
(guardare) ____________la televisione. Se in televisione non c’(essere) ____________ un
programma interessante, (accendere) ____________ il computer e (leggere) ____________ la
posta elettronica o (scrivere) ____________delle e-mail agli amici e alla famiglia.

Potrebbero piacerti anche